Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (23 risultati)

piuttosto il cui odore non è sensibile per le persone che hanno l'organo dell'

odorato ben costituito, e dicesi ordinariamente per contrapposto di altri fiori, prodotti da piante

: 'inodoro'è usato comunemente in chimica per le sostanze prive di odore. diconsi anche

. - che ascolto? / tu inoffendibil per la patria sei? = comp

, un animale). - per estens.: mite, innocuo.

di andarsene via. 2. per estens. che non è diretto a offendere

maggiore nemica, che,... per altro, possedeva tradizioni e acquisite attitudini

a turno, levarono un dito e per tre volte il 'lobster 'alzò e

il mio spirito a questa realtà, per poter equilibrare sul filo teso del rischio

rimangono... inoffesi, e per questo doverebbono quietarsi. botta, 4-31:

dir. invalidità (di un testamento) per clausole contrarie alla legge. de

. da'giuristi viene chiamata inofficiosità, per causa dell'ingiusta eseredazione, overo della

mentre che i minori suoi non ardiscono per età ricusare l'imperio paterno, sono inoffi-

voglio più tosto che ella mi tenga per fastidioso, che quelli per impio e per

ella mi tenga per fastidioso, che quelli per impio e per inofficioso. salvini,

per fastidioso, che quelli per impio e per inofficioso. salvini, 41-29: il

stigarlo e licenziarlo. 2. per estens. che dimostra o deriva da sgarbatezza

, 1-iv-139: la mancanza di materiali per una lettera vi ha fatto riempire la vostra

cateratta non è sempre adatto, specialmente per l'angustia dell'aperture ch'egli richiede,

inofficioso ', aggiunto di testamento, per cui il legittimo erede viene senza giusta

dell'inog- gettivazione obiettiva che si fa per un lume soprannaturale, ella non può

dà in un ch'ai fin la mette per la via, / con dirle che

drammi, che si usano in oggi per i personaggi regi ed eroici che v'intervengono

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (25 risultati)

ed affanno aquistato, / c'un ricco per ragione / poi che passa stagione.

vezzi nazionali, in altri popoli, per dir vero, non riconosco.

è inoliato e non guarisce, addiviene per tre ragioni. g. morelli, 539

, una volta inoliato,... per quanto si sciacqui e risciacqui e con

proverbio, e usano dire: « per santa liperata l'uliva è 'nnoliata

ungere con olio la boccuccia del fico per farlo maturare qualche giorno prima.

di passi in largo distesa, che, per la rottura in due siti sofferta dal

due siti sofferta dal fiotto marino e per l'innoltramento di lui nelle interne parti

, 5-192: tre cose prometteva armando per infilzar onorato: protezzione regia, inoltraménto di

letter. innoltr are), intr. per lo più con la particella pronom.

m'inoltrai di nuovo fuori della città per un'altra porta. forteguerri, 20-15:

curvo m'inoltrai tra i rami / per non turbar gli incensi / inviolati di

ogni senso di umanità, li piglia per ministri della sua rabbia contra il divin

un dito. guiducci, i-3-4-31: come per la sua grandissima profondità [della cometa

della fanciulla. 2. per estens. trascorrere, progredire, incalzare,

stati più brevi, e i parossismi per conseguenza più ispessi ed anco più veementi

non importerà poi che tu giri tanto per verona,... specialmente ora

bisaccioni, lx-3-118: anch'essa, per piacere al giovane, tanto si inoltrò

: io m'inoltrai nelle cose della guerra per cavar qualche cosa, ma in questo

inoltrerei col mio ragionare, e stancherei per avventura la vostra benigna attenzione, nobilissimi

un'impresa, in un compito, per lo più impegnativo e rischioso).

d'escluder loro. brusoni, 43: per mandare ad effetto questo disegno, fu

qui noi con brevi parole i sentieri per cui la meditazione altrui possa inoltrarsi e

i monti fin sotto a chieri, per giungere rettilinea a torino; o almeno,

f. f. frugoni, 1-1: per quanto possa inoltrarsi lo stile più sollevato

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (29 risultati)

le monete, ed ha maniera più fina per isminuirle di peso senza tosarle. c

che quella del suo corpo cadente, per inoltrar l'anima sublime alla gloria. fiacchi

.. ci sono voluti tre uomini per inoltrargli una sonda dentro la gola.

. 8. presentare e trasmettere per via gerarchica (nel linguaggio burocratico,

ser- belloni. carducci, ii-1-197: per ora non ho anche inoltrato istanza.

inoltrato istanza. fratelli, 5-21: per ottenere quei premi bisognava inoltrare regolare domanda

del luogo, non potendo essere inoltrata per mancanza di mezzi di comunicazione nei vari

: quando sarò in uganda, mi fermerò per provvedere ad inoltrare tutte le corrispondenze da

inoltrare tutte le corrispondenze da zanzibar e per zanzibar. 9. figur. portare

ne conviene dare una scorsa in ispagna per vedere le novità. a. g.

a bello studio han dato il guasto da per tutto. campailla, 8-139: di

in alto sporge. 2. per estens. avanzato, trascorso in gran

i-136: non dubitate che non siate per essere eletto in- spettor generale..

, che già d'altro non si parlava per la città. metastasio, 1-iv-472:

alfieri, i-64: essendo io partito per quel viaggio d'un anno, senza

amore è... troppo innoltrato per estinguersi. carducci, iii-28-62: la bella

inóltro, in óltre), avv. per di più, oltre a ciò,

... /... per lo più son denarosi, / e ciò

, in barlume, / ch'ero per giungere ad uomo vestito di grande fortezza,

l'attenzione su ciò che si sta per dire: bisogna aggiungere, conviene sapere

510: inoltre l'aveva tolta per istruggimento; e anche forse non voleva

-in par tic.: avvio, trasmissione per via gerarchica (di pratiche burocratiche,

, 187: 'inoltro', sost., per 'invio', 4 spedizione ', 4

, prima di essere consegnati alla posta per l'inoltro dovrebbero essere presentati alla dogana

v.]: 4 inomanzia', divinazione per mezzo del vino e dell'acqua adoprata

14-m: la mia carnalità sensuale invece, per non trovare franchezza ne'suoi modi d'

d'espressione, nel mentre ch'è per irrompere ignara, è forza che receda ritorni

volto che dello spirito. 2. per estens. proteggere, riparare, coprire.

partorito delle sue purissime viscere un dio per opera solo dello spirito santo e della

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (27 risultati)

ad inombrare i laici, gli passavano per la bocca. d. battoli, 4-3-383

ad inombrar daifusama, con più che mai per avanti grandi gelosie di stato. siri

: ciò... maneggiare dilicatamente per non inombrare il popolo. -fare

siri, viii-1067: varie conghietture s'univano per inombrare di poco sincero il ragionamento di

inferiore. 4. intr. per lo più con la particella pronom.

pesciolino, destinato dalla providenza della natura per guidar la balena corpacciuta, che col

di poi tal capitolo fu cancellato, per non fare inombrar maggiormente l'alemagna.

musso, 113: ohimè, par che per tutto abbin perduto il lume della fede

alle altre. la mancanza di omogeneità è per se medesima 4 eterogeneità ', né

non sieno [i miei versi] per essere giamai o recisi dalla falce del

che presto posa. 2. per estens. invasione, occupazione. giannone

leggeri concederlo. perelli, ii-188: per tutte le leggi si compete a ciascun

sommersioni delle piene. 2. per estens. che invade, che irrompe (

piemonte non debba disarginare i suoi fiumi per fare argine al nemico inondante.

crescenzi volgar., 2-29: per loro crescimento e abbassamento de'luoghi prossimani

africana e la rabica in ciascuno verso per longhezza di due giornate, quando più e

acqua] abbia preso un diverso pendio per cagione del variato centro de'gravi, cosicché

un luogo o di un territorio sia per scopo difensivo sia per opere idrauliche.

un territorio sia per scopo difensivo sia per opere idrauliche. magi, 4:

agesilao a campo a mantinea, città per mezo della quale passava un fiume, la

disegno innonda già il deserto di sahara per farne un lago. -letter.

il chiamato / borgogna, nato / per nobil sete: / già l'orlo innonda

i vasi inonda. 2. per estens. ricoprire, rivestire, occupare

ditpoldo, a cui la bionda / chioma per l'agil collo rose e ligustri inonda

d'aprile... inondava la badiola per le finestre e per i balconi spalancati

inondava la badiola per le finestre e per i balconi spalancati. lucini, 5-284:

. gozzano, i-197: giugno. per le finestre il sole inonda / la

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (12 risultati)

raccolto / di che deserti strani / per inondar i nostri dolci campi! machiavelli,

in terra. marini, 291: lasciati per guardia di essa mille cavalieri co'l

, quel fatichevole artefice che ha per dir così inondato il mondo de'suoi

ogni parte lo inondava, che, per discreditarsi, non ricusò più volte di

frizolio, lvi-101: qual acqua scende per sonante rio / e impingua l'erba

cui doglia inonda, / qual mai per te si porge almo ristoro? c.

. b. corsini, 53: per farmi a mio poter felice / mentre

aleardi, 1-90: un giorno / scontrò per via come un oceano d'oro,

4-307: il papa l'inondava, per telegrafo, di sue particolari benedizioni.

inonda, ogni picciolo fiume si vede per le acque piovute tutto gonfiato. tasso

/ che basti a render voi grazia per grazia. v. colonna, 1

creda, essersi nel caso nostro prodotto per entro al petto ed alla sostanza polmonaria

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (13 risultati)

interferenza delle forze irresponsabili, che, per essere riuscite una volta felicemente ad accelerare

un'istituzione. 2. che per infermità di mente non è cosciente dei

è cosciente dei propri atti. - per lo più sostant. panzini, iv-348

panzini, iv-348: 4 irresponsabile ', per estensione del noto significato (4 che

'), vale anche 4 incosciente eufemismo per imbecille. g.

del gabellotto. 4. per estens. che rivela o deriva da incoscienza

necessità di ciò che accadeva ed era per accadere divennero in me profondissimi. b.

irresponsabilità del capo dello stato: istituto per il quale il capo dello stato non

alla costituzione. -irresponsabilità parlamentare: principio per cui i membri del parlamento non sono

i membri del parlamento non sono perseguibili per le opinioni e i voti espressi nell'

: quelle inserite nei contratti di trasporto per mare e limitanti le responsabilità di chi

poca spesa e con pochi uomini, per lungo tempo ed efficacemente nelle intraprese proibizioni

s'inreta / la terra, per che l'uomo alcuna volta / ci è

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (22 risultati)

io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi, / dentro ad

.. solo trovata... per... inretire col dispotismo le libere

del cervello. 2. per estens. immobilizzare, irrigidire; rendere

una corda al collo, trascinato su per un'erta da una mano terribile che usciva

: quanto poteva più l'adescava, per meglio irretirlo e abbagliarlo. tommaseo,

quando l'anima non ne sia tentata per illusioni, o irretita per autorità,

ne sia tentata per illusioni, o irretita per autorità, od avvilita per frequente consuetudine

o irretita per autorità, od avvilita per frequente consuetudine, o per lungo e

, od avvilita per frequente consuetudine, o per lungo e troppo forte spettacolo ottusa.

irretirlo con certe arti che veramente solo per un inesperto possono esser perfide,..

cesoie, se la loro proprietaria, o per dir meglio la loro vittima li annodava

traversie che non posso spendere un soldo per comprar loro un mazzo di fiori.

ancor oggi di lodare scioccamente se stessa per non trovarsi irretita in una passione sconvolgente

educazione illuministica o intellettualistica. 2. per estens. irrigidito; immobile, inerte.

volgar., xiv-6 (177): per molte vie si va a domenedio,

, 631: quanti sono che, per opprimere l'inimico,... purché

, andava il governatore somministrando loro danari per sostenerli nel posto a che gli aveva

che, se i plenipotenziari suoi non per anco fossero calati all'ultimo e irretrattabile

, li-2-528: non v'è principato per religioso veneratore che sia dell'ecclesiastica potestà

de'poeti il tasso, e passate per irretrattabile la sua autorità in materia d'

delle tre deputazioni de'collegati con parma per ingaggiare irrettratabil- mente la republica all'operare

due maniere viene considerata la professione tacita per la quale resti la persona irretrattabilmente obbligata

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (15 risultati)

(negli aspetti sfavorevoli per l'imputato) a un fatto commesso

è retroattivo; che non produce effetti per un tempo anteriore a quello dell'entrata

: e disse: ora la riconosco per lettera inviata a me. = comp

essere accoppiate in una sola posizione, per impedire inversioni di polarità. 6

impossibilità di un capitale di essere usato per impieghi diversi da quelli ai quali è

non se n'abbia più a dubitar per l'avvenire, volemo che questa commessione

avvenire, volemo che questa commessione serva per irrevocabile così a voi come a ogni altro

alla signora isabella, sua unica figliuola, per dopo la di lui morte e non

, che è quella di dio, intimante per sentenza irrevocabile a tutti i figliuoli d'

odio d'iddio! 2. per estens. che deriva da ferma volontà,

lo irrevocabile aiuto degli iddii ricevuto, per lo quale ancora si mostra verde?

, 4-20: a simboleggiare il carattere, per il momento, 4 irrevocabile 'del

che irrevocabile / non sarà infranto / per lo mio pianto. alfieri, 6-302:

, i-129: dite queste cose, non per pareri, ma per oracoli, veri

queste cose, non per pareri, ma per oracoli, veri, assoluti, irrevocabili

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (19 risultati)

della giustizia, che sono e che per li tempi saranno all'ufficio del priorato

a non sprecare il tempo] è per la sua irrevocabilità, concios- siaché se

accordo dell'altra parte. 3. per estens. irremovibilità. moravia,

modo decisivo, determinante; definitivamente, per sempre. cavalca, 6-2-196:

demonio, non ha in odio se non per lo peccato, e però lo cacciò

chi passa al chericato inrevocabil- mente, per lo ricevimento degli ordini sagri, passa dalla

messi. soderini, ii-318: quegli che per roma già andavano vendendo le rose,

, 6-308: la tregua è rotta per sempre. popolo e monarchia son oggi dichiaratamente

* irrevocabilmente 'guarentito al possessore. per lo contrario, nel possesso soltanto manutenibile

di ordinamenti... scritte sono per autoritade e vigore de'detti consigli,

predette cose e quelle che fatte saranno per l'ufficiale predetto... inrevochevolmente

e fosse ora vivo in me solo e per me, non mi potrebbe accadere

preliminare dall'autorità cui è presentato, per mancanza dei necessari presupposti di legge (

inammissibile, improponibile. 2. per estens. inaccettabile. b. croce

. -per estens.: che, per il profondo cambiamento nell'aspetto o nell'

un'aria assai equivoca,... per renderlo eziandio irreconoscibile a lui medesimo.

che accorso a monsummano l'ho riveduto per l'ultima volta,... i

corre dalla prima alla terza nascita è per eccellenza l'irricordabile. =

-a coloro, al li quali per alcun beneficio mi sento tenuto, volere con

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (18 risultati)

d'osso in forma di piccole coma, per dirmi che son per me, se

di piccole coma, per dirmi che son per me, se le voglio. bocchelli

a maria. 2. per estens. che rivela o che deriva da

. irrìdere, tr. (per la coniug.: cfr. ridere)

prendere in giro, farsi gioco (per lo più in modo impietoso, sprezzante,

: la stessa voce di virgilio passa per le più diverse note, per le melodie

passa per le più diverse note, per le melodie più dissimili: insegna,

essere sincero. 2. per simil. e al figur. costituire un

. zendrini, iii-63: mi ritrovai per una landa ascosa, / che il sol

il sole a picco / si abbasserà per abbronzare e irridere / la sudata fatica.

fondata da lui? 4. per estens. trasgredire, rendere vano, eludere

può irridersi facilmente di qualunque altrui violenza per scoprirlo. tarchetti, 6-ii-265: dovrò

iii-364: le sue risolature erano celebrate per notevole resistenza come per il prezzo irriducibile.

risolature erano celebrate per notevole resistenza come per il prezzo irriducibile. al solo parlare

può raggiungere né intendere 5. per estens. che non si può correggere,

: la maniera di ritrovare questi divisori per le equazioni del quarto grado, può essere

irriducibili, o si possono ridurre per un divisore lineare razionale. -frazione irriducibile

primi fra loro, quindi non divisibili per un fattore comune diverso da 1.

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (22 risultati)

stolta di quell'eterna stirpe d'agitatori per semplice amore d'agitazione che sembra chiamata

agitazione che sembra chiamata a guastare, per irriflessione, ignoranza, impulso di volgari

'o fu errore di penna passato per irriflessione nella stampa, o è metafora troppo

cagione d'un grande disturbo... per non amareggiarmi di nuovo vi taccio i

.. irriflessività suggeriva l'ammirazione supina per la germania, per il suo antiparlamentarismo.

l'ammirazione supina per la germania, per il suo antiparlamentarismo. = comp.

sarebbe fra pochi istanti morto per lei. d'annunzio, iv-1-443: una

della ragione; istintivo. memorie per servire alla storia letteraria e civile, xl-

l'uomo o la nazione, sia irriformabile per allora e in quel verso. cattaneo

: empirico... è, per sua natura, ogni concetto scientifico,

dicesi quello che resta coperto d'erba per un tempo indeterminato. questo può essere

a questo o ad altro seme / per soverchia stanchezza inutil vegna. lastri,

e di acque irriganti. 2. per simil. letter. che nutre.

cavalca, 20-46: venne grandissima piova, per la quale quella terra secca e arenosa

fa questa fonte un laghetto, che serve per peschiera; da questo luogo partitasi l'

, ed in altra parte ne usciva per due archi bassissimi a fior di terreno

le circostanti acque fluviali o lacustri, per utilizzarle nelle coltivazioni. palladio volgar.

io vago giardino, / ch'era tutto per sete arso d'intorno, / filli

o sostegno, o altra cosa fatta per adoperare le lor acque a irrigare e a

volume, poiché, non solamente bastava per gli usi del monastero, ma anche

gli usi del monastero, ma anche per irrigare il giardino. levi, 6-98:

1-4-33: egli piantò in questo studio, per così dire, un albero di libertà

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (26 risultati)

/ campo, che bene lavorar dovreste / per irrigar quel d'altri.

facendoli scorrere [i canaletti scoperti] per tutte le strade, [l'acqua]

, [l'acqua] serve ancora per irrigarle e spegnere con essa la polvere.

inzuppare, impregnare di sé. -anche, per iperb., con riferimento al sangue

lucid'arme il caldo sangue irriga / per sino al piè di rubiconda riga. roffia

lo stesso nerone, aveva disposto da per tutto cannelle d'oro e d'argento

e d'asia i campi / il san per me, se n'irrigò la tomba

erano i fiumi che irrigavano la terra per modo che tutta la terra si bagnava.

verran da midolioso umore. 7. per estens. invadere, inondare, ricoprire;

rugiadose il cielo, / che 'l terren per di sotto incontinente / divien freddo.

; colmare. imperiali, 4-556: per oblique vie le cave interne / serpendo

r. bertini, 6-291: quando per dar riposo / scendeva il sonno ad

marchetti, 4-185: or come 'l sonno per le membra irrighi / la sicura quiete

cor se n'esce in rima / per le labbra gioconde ogni mio detto.

con valore intensivo e rigare 1 condurre acqua per mezzo di canali; bagnare, irrigare

culture irrigate rischiano di soffrire molto più per l'aridità. d'annunzio, iii-1-1107:

non solo si mantenne, ma per molt'anni crebbe con essempio di singoiar

labbra, « oh » diceva « per l'amor di dio e della vergine santissima

dall'adda, fiume nobile che le scorre per mezzo. gemelli careri, 1-v-98:

tutte dal sangue. 5. per estens. inondato, soffuso di luce.

/ irrigator de l'arida radice; / per te solo ippocrene ondeggiò d'oro /

orgoglio uman la torre di babelle / per alta bizzarria spinge alle stelle. nieve

alpestre o da una fiumiera del piano per dividersi suddividersi frastagliarsi in cento ruscelli,

e le mie traverse, quando diramo per una pianura i miei canali irrigatori,

a un dispositivo di perfusione, impiegato per l'irrigazione di cavità o di organi

. agric. apparecchio destinato all'annaffiamento per aspersione di un terreno coltivato; il

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (24 risultati)

: si era già ordinato un 'forno * per esperimentame la preparazione, a sussidio del

irrigatorii. 2. che serve per irrigare. delfico, iii-214: quando

somministrazione artificiale di acqua ai terreni coltivati per conferire loro morbidezza e umidità sufficienti e

loro morbidezza e umidità sufficienti e anche per fornirli di sostanze fertilizzanti, al fine

metodi più diffusi sono quelli dell 'irrigazione per scorrimento, per sommersione, per infiltrazione

sono quelli dell 'irrigazione per scorrimento, per sommersione, per infiltrazione e per aspersione

'irrigazione per scorrimento, per sommersione, per infiltrazione e per aspersione).

, per sommersione, per infiltrazione e per aspersione). abate isaac volgar.

sponda del canale: è guarnita di cateratta per chiudersi intieramente al bisogno.

irrigazione: corso d'acqua artificiale costruito per l'irrigazione. guglielmini, 105:

, 105: il cardano... per condurre canali d'irrigazioni si contenta d'

, che sono oncie otto e un terzo per miglio. lecchi, 2-23: da'

dal suo lato più elevato, e, per mezzo di caterattini, porta l'acqua

acqua nella medesima. 2. per estens. fecondazione. l. f

la metà dalla mole dell'acqua occupata per lo meno da essi. 3.

di orrore. cavalca, 20-25: per l'apparizione [dei demoni]..

e fuoco così terribile, che ancora assiderato per lo spavento ne irrigidisco. de marchi

ne irrigidisco. de marchi, ii-389: per non irrigidire nella paura,..

. 2. immobilizzarsi rigidamente, per lo più nella posizione eretta o in

iv-348: * irrigidirsi ', anche enfaticamente per dire 'mettersi in posizione di attenti *

inrigidi va, voleva che s'imponesse per una volta fine all'assedio di lerida

devi perciò ancora irrigidirti e tenderti tutta per superare la crisi che hai attraversato.

particolare. arbasino, 178: per anni ho cercato di mantenere la decisione

vene. -solidificare; indurire (per effetto del freddo). campailla,

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (28 risultati)

3-62: al contrario il sale, divenuto per lei [per l'acqua] liquido

il sale, divenuto per lei [per l'acqua] liquido e fuso, lei

. 2. immobilizzato rigidamente, per lo più in posizione eretta (con

quasi si levano in piedi e tenendosi per mano gridando tutti insieme e ritmica- mente

/ come zuccheri canditi. 4. per estens. fisso, sbarrato, allucinato (

, xv-119: l'animo va invecchiando per le sciagure; e l'ingegno irrigidito

ingegno irrigidito, e le grazie mute per me. leopardi, 19-127: or

: complesso di opere idrauliche che servono per l'irrigazione di un comprensorio. cavalca

terra e umida. buti, 2-540: per convenienza finge l'autore che stiano questi

], non sien grandi molti, / per che, in punto a volergli tenere

annunzio, iv-2-124: la strada volgeva per una collina solatia piantata d'olivi,

collina solatia piantata d'olivi, discendeva per una terra irrigua messa a pasture. piovene

alla questura esterrefatta cinquanta pere di gomma per uso irriguo. 3. sm.

sotto, cioè grazia di lacrime, o per desiderio del cielo o per paura deltinfemo

, o per desiderio del cielo o per paura deltinfemo. ma certo si dà

sopra, cioè grazia di prima piangere per paura del male di sotto, che

in partic. una controversia giuridica (per lo più nel linguaggio forense).

a distrigare qualche fatto, che, per quanto sia irrilevante per sé, acquista

fatto, che, per quanto sia irrilevante per sé, acquista gran peso per lui

irrilevante per sé, acquista gran peso per lui, purché sia positivo, e si

* irrelevante ': usano alcuni questa voce per 'non rilevante ': es.

rigatini, 1-101: * irrilevante ', per * di poco conto 'o *

inrimediabili vergogne. acciainoli, 197: per lo minore male schifare el maggiore,

i suoi voti, e lucilio serbò tutta per sé l'angoscia e la rabbia per

per sé l'angoscia e la rabbia per questa perdita irrimediabile. d'annunzio,

la regina maria studiava a pigliar medicine per far figli, che vedea tanto desiderarsi

inremediabile. davila, 316: per il continuato e già irrimediabile male della

: dovendo... un legislatore, per por freno a qualche vizio, ordinare

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (11 risultati)

s'udivano mugghiare, qua e là per le campagne solitarie nel declinar del giorno irrimediabile

non pochi tra gli egregi letterati soggiacquero per la matta ingiustizia del mondo e della

della vita sacerdotale, questo pensiero divenne per lui una specie di morbo immedicabile, e

c. campana, ii-4-12-104: quei miseri per fuggir l'occasione della gran sete,

vidi il litorale cachile... e per il aggere sabulaceo, irringi e portulaca

induce l'età piena d'anni; per ciò che, quantunque gli altri vizi

, ha sentito a fiuto che, pur per raccontare una storia psicologica, doveva

f. frugoni, v-427: così eroico per la nobiltà della razza come per vivacità

eroico per la nobiltà della razza come per vivacità dell'istinto, ch'assalì con coraggio

, s'in- trudean nella mandra fedele per dilaniarla con dente livido. =

. rebora, 2-217: era per sé irriproducibilménte creato; viveva:

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (20 risultati)

irrisione! lassare di servire a dio per l'umane irrisione! passavanti,

paiono. ariosto, 43-129: ella, per non tornargli in sugge- zione, /

gesto, una parola, un nulla basta per allontanarli dalla gravità degli affari. carducci

di disprezzo. cavalca, 20-101: per gran disperazione fugge ogni persona che 'l

-in senso concreto: persona che, per intrinseci difetti o colpe, è parodia

3. cosa degna di disprezzo per il suo poco o nessun valore;

un quarto di secolo addietro, la patria per noi? sogno irriso di pochi,

del conoscere intuitivo. 2. per estens. che esprime derisione o disprezzo.

derisione; che è pronunciato o compiuto per irrisione; ironico, sarcastico, spregiativo.

. 2. che sembra fatto per beffa; che non ha nessuna importanza

v.]: 'irrisorio'che par fatto per beffa, non a seriamente conseguire un

della mia moralità, la sua sorte, per irrisoria che fosse, mi apparteneva.

: compriamo un'enorme quantità di tabacco per una cifra irrisoria. = voce dotta

darsi, ma spesse volte, acciocché altri per ventilar la causa meglio, il

palesato appena a bello studio, per rendersi inrispettato, quasi ravvedendosi, il

altri palesi atti irrispettosi o non affettuosi per la regina s'è mai reso colpevole

? d'annunzio, v-3-770: ha insistito per sapere se i due avessero commesso contro

neutro. carducci, iii-19-359: declamare per l'abolizione e la punizione del duello

egli aveva dipinto, con ardore, per fargliene una sorpresa, non l'aveva voluta

che reagisce agli stimoli con immediatezza e per lo più in modo sproporzionato. -anche

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (20 risultati)

: filopanti è buonissimo di fondo: irritabile per amor proprio; in roma mi s'

leggero dolor di capo. 3. per estens. mutevole, incostante. g

non irritabile massima, che bisogna passare per un sentiero tutto lastricato di patimenti a

tempo i polipi... per piante affisse agli scogli, tanto poco

non ha un assoluto bisogno, per esistere, dell'accompagnamento della 'sensitività '

13-iv- 87: i francesi, per dire irritabilità o permalosità, dicono '

irritabilità avremmo anche voluto far qualche cosa per loro. = voce dotta, lat

che consiste nel provocare, in modo per lo più anormale ed eccessivo, certe

ii-234: talora avviene che il medicamento, per la debolezza della facultà espultrice o per

per la debolezza della facultà espultrice o per la languidezza dell'irritamento ch'egli suol

occasioni dei convulsivi irritamenti, creduto già per errore essere prolifico da tutti gli antichi

: diconsi * irritamenti della gola 'per cose ghiotte, che stuzzicano l'appetito

la carne contra lo spirito, e per questo modo pericola la coscienza. pasqualigo

frachetta, 81: prencipi, che per fragilità alle volte peccano, sono più

che si rivolge sempre sopra se stesso per trovare una soluzione all'ermetica forma posta

nuovi artifizi e nuovi irritamenti usava, per tanto più la mente di marc'antonio

che il sig. redi adoperava erano per febbricitanti frequenti serviziali fatti con acqua d'

l'irritante) ed un poco d'olio per tener unta la canna. magalotti,

i vestiti orientali non sono stati aboliti per legge, come a istambul, e

di qualche ristorante e di qualche caffè per fare del folklore falso e irritante.

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (27 risultati)

amatori del bene, ai quali era utile per lo silenzio, che irritare più e

. bembo, 10-iii-304: da'francesi, per la loro temerità e arroganza, erano

, indurre, costringere, obbligare (per lo più in relazione con una prop.

a li nove mettere in castello garsilasso per molto giusta causa, avendo ella intercetto

, la qual fu mandata a turno per irritarlo a battaglia. morando, 347:

stimola a procacciarsi i mezzi più sicuri per vivere, quando viziose cagioni politiche non

. m. savonarola, 1-41: per tal fricare se iritano più facilmente a

. corfino, 24: credendomi per aventura qualche fera, irritavano contra me

: il sole ficcando i suoi raggi per lo forame ovale del suo muscolo sfin ter

: l'olio di ricino principalmente, per mancanza di torchio, estraendosi con le

: udite? s'alza un lieve suon per tetra, / che ogni fibra del

xxvii-24: una di queste condizioni, per le quali l'uomo può svilupparsi,

. dalla croce [tommaseo]: per non irritar dolori ed infiammazioni, ho

, tu ci ficcheresti le unghie dentro per irritarlo. -stimolare un bisogno fisiologico

salse e degl'intingoli, ritrovati anzi per irritare la fame che per sedarla. zanon

ritrovati anzi per irritare la fame che per sedarla. zanon, 2- xviii-52:

quello che supera la credenza umana che per violenza celeste. muratori, 6-255:

vostra parzialità e munificenza serve non già per saziare i nostri bassi appetiti, ma per

per saziare i nostri bassi appetiti, ma per maggiormente gonfiarli e irritarli. varano,

che le ascolta e diventano acuto rimorso per chi le riceve. foscolo, xi-2-611:

. foscolo, xi-2-611: i veneziani per computo di ragione di stato, anziché temperare

si sgomentarono, come suole avvenire, per la sciagura del capitano, anzi piuttosto

quello squisito senso interiore che s'irrita, per dir così, d'ogni più lieve

.. ha revocato qualunque mandato fatto per consentire e convocare altro concilio che il

nullo ogni atto fatto o che si facesse per 10 advenire nel conciliabulo pisano, come

ed inritare la nominazione fatta da'senesi per dette due parte. siri, i-221

, 194: * irritare ', per * annullare ': p. es.

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (27 risultati)

quello stato morboso del corpo che procede per lo più da qualche causa locale.

tutti gli elisiri chimici, che si prendano per altro die per irritativo, siano dannosissimi

, che si prendano per altro die per irritativo, siano dannosissimi al nostro corpo.

. borgese, 1-103: irritato anche per la fatica che aveva durata nel decifrare

m. adriani, ii-25: inasprito per tanto il popolo amaramente contro ad alcibiade

immaginazione di essa vipera irritata ed incollerita per l'idea della vendetta. sbarbaro,

denti. ragliava. 4. per estens. che rivela irritazione e sdegno

nel barbaro seno, persuadevano al suo cuore per ampia mercede un solo di que'guardi

; aveva lo sguardo irritato. carlino stava per salutarla ma ella si è messa un

tabacco, già bruciato dal fuoco accesosi per la violenza con cui un vento irritatissimo

, 3-i-vii scrivendo e ad esuli sparsi per l'italia,... e agli

le speranze risorte, e da taluni per loro propri fini irritate, minacciavano d'

, 44: l'armi mi spoglierò, per ripigliarle / al mover del tuo ciglio

redi, 16-ix-26: questo fluido salsugginoso per sé solo non è abile a far

segua... il dolore e puntura per l'irritazione e per l'agitazione ed

dolore e puntura per l'irritazione e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori

acqua di colonia, che mi calmava per pochi minuti, e poi mi faceva dolere

questa parola in un senso assai esteso. per irritazione in questo significato intendo l'effetto

. essendo tuttavia amareggiati contro di noi per avergli coll'irritazione del contratto levati gli

, 194: 'irritare 'per * annullare '... lascialo agli

e dicasi lo stesso d''irritazione 'per 'annullamento '. tramater [s.

persona vien contradetto da un'altra che per quella parte tè superiore; così,

testamento, già è lungo tempo, per me manno notaio infrascritto,..

leggi feudali... si debbano avere per nulle e irrite, nondimeno l'opinione

'ipso facto 'era irrito ed invalido per essere fatto in detrimento della nostra santa

a quanto decidesse, ed averlo anche per irrito e nullo. b. croce,

e la scomunica. 2. per estens. privo di valore, di significato

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (22 risultati)

promesse sono state fatte irrite e vane per la infedelità de'principi. idem,

, avendosi azzuffare con i francesi, per sostenere il loro primo impeto e fare

dichiarare nullo, irrito, ogni sforzo per discutere in oggi la liberazione d'italia.

le volte sogliono irritrosirsi a bell'arte, per vedere s'a la lor ritrosia sta

. dominici, 1-81: la carne per vedersi sì dispregiare irritrosiva e contradiceva a

da roma con grossa somma di monete per sottrarle in un certo luogo irritrovabile,

conforme alle norme di procedura o, per estens., alle norme di legge

di legge (un atto processuale o, per estens., un atto giuridico in

processuale alle norme di procedura (o, per estens., di un qualsiasi

sarpi, ix-294: altri stimavano che fosse per prorompere a qualche precipitoso e irriuscibile tentativo

regi passavano, ritornò alle ripe opposite, per impedirle la discesa. onde quelli,

... di pigliare il nemico per fianco, l'impresa era irriuscibile.

contro, andarono più destri, per non perdere di riputazione, nel tentare le

sarebbe stata non molto grave e per una volta. siri, vii-410: li

ma i loro medesimi riti furono per cento settant'anni nell'istesso modo

villano lassa il contado e alla città per abitare si riduce, non prima s'ha

, irriverenti. 3. per estens. ispirato a irriverenza; che rivela

insensati, alpestri e rudi, / per false conietture e segni nudi / di

, ix-409: in costantinopoli è tenuto per atto irriverente l'andare ad incontrare il

. pascoli, i-105: io ricordo che per me (non sembri irriverente qui un

gran copia mietevamo, noi fanciulli, per i greppi d'urbino, nelle feste

... non può sembrare irriverente per il tuo maestro, gradirei sapere la

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (29 risultati)

di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere o il prurito della lingua o

? soffici, v-1-284: impressionismo, per certa gente,... vuol

... vuol dire irriverenza sistematica per tutto ciò che è antico, negazione

le 'mpronte de'denari fussero state fatte per buona operazione. ora non dico così,

i vecchi decrepiti, alcun'altro, per gran signor che fosse, vi si conducesse

, iv-2-131: una volta ella sentì su per le scale don fiore ussorio gridare nel

da allora in poi tenne don fiore per un uomo diabolico. e. cecchi

altro ne basterebbe un'unghia così, per esser buttato in galera. 4.

. villani, 7-42: il papa, per l'irreverenza ch'eb- bono al sagramento

da colui al suo re moro incatenato per la gola, volesse fargliela pagare. [

dette da colui]. — per irriverenza: per mancanza di rispetto,

]. — per irriverenza: per mancanza di rispetto, con l'intenzione

. alla presenza vostra; non fu per irreverenza, ma per sicurtà; perdonatemi

vostra; non fu per irreverenza, ma per sicurtà; perdonatemi dunque. —

l'irrobustimento. irrobustire, intr. per lo più con la particella pronom.

era mai avvisto di lui altro che per fargli durar fatica, credendo che si irrobustisse

adesso più marcati. 2. per estens. acquistare vigore, ringagliardirsi.

scrosciò pesante, e sbalzò delfino su per le roccie. 3. figur

faticosi, come lotta e corsa, per irrobustire le forze e gli animi.

forze e gli animi. 5. per estens. far prosperare (una vegetazione)

di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il

col realismo storicista della teoria nuova, per fornire di nuove armi l'arsenale del gruppo

dubbio, ed il cuore. se sia per ricuperarla anch'essa avanti la fine della

che il proverà e farà ogni sforzo per irroccarvisi un'altra volta. =

autorità: onde la legge, e per essa il giudice, il tribunale può

'irrogare 'che cosa sostituiremo? per carità, datene almeno uno da scambiamelo!

irrogò una ferita a paolo ', per 'dare, produrre, ferire,

quali non vengono a roma che per invandalirsi e irromagno- larsi sempre più

, sorrise alla gaia giovanezza che la chiamava per la via, con la primavera irrompente

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (19 risultati)

2. per estens. impetuoso, travolgente; scrosciante

si cominciava a discorrere di rimedi costituzionali per porre freno al socialismo irrompente. pirandello

socialismo irrompente. pirandello, 6-376: per pudore della loro miseria e per sostenere

: per pudore della loro miseria e per sostenere con dignità il cordoglio, resistevano

ant. irrùmpere), intr. (per la coniug.: cfr. rompere

nere a lasciare gli opifici chiusi, per attnipparsi alle barriere, e qui,

e qui, fatta valanga, irrompere per via cibrario, per via milano,

fatta valanga, irrompere per via cibrario, per via milano, per via po.

via cibrario, per via milano, per via po. moravia, ii-278: ella

, irruppero in ravenna e vi esercitarono per qualche anno dominio a lor modo.

concitate, veementi; intervenire all'improvviso per manifestare violentemente convinzioni, sentimenti, aspirazioni

era la squilla che nei dì per fasto / illustri e per valor,

che nei dì per fasto / illustri e per valor, co'suoi rintocchi / del

fremo! ». 3. per estens. soffiare con scatenata violenza (

elementi si equilibrano in una terribile immobilità per irrompere poi con più violenza. deledda,

staccava lentamente dal remoto colle e su per i gialli bastioni irrompevano le livide folate

occhi lenti conscia dello spasimo che era per irrompere in un grido dai giovani petti dei

, v-1-145: una fanatica ontologia irrompeva per tutta europa, calpestava i sudati campicelli dell'

superficie di essa pianta appassita e languente per la mancanza d'umido. pananti,

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (13 risultati)

si irrori solamente tanto che sia inumidita per tutto. siri, x-607: dalle finestre

dovevo solo badare a non singhiozzare, per il resto l'acqua irrorava la mia

. aleardi, 1-51: viaggia / per le infocate region che irrora / lo

la mia bocca irrora. 3. per estens. soffondere, inondare, colmare

, uno svenarsi dell'astro della vita per il cielo, mentre del suo sangue

irrorava quel sentimento con parole tutte nuove per il suo animo. 5.

tai supposti, concepiscasi l'acqua penetrare per i forami della cute fino alle parti interne

ogni anno nuove prodezze di caco, per il gusto di sentirgliene ripetere la domenica

italico aceto ». 4. per estens. soffuso, inondato di luce,

di luce propria. ungaretti, 9-83: per stanco e immobile deliquio / se soffocando

irroratóio, sm. strumento usato per irrorare; spruzzatore; nebulizzatore, vaporizzatore

: operazione che consiste nell'aspergere, per mezzo delle macchine irroratrici, le colture

polmon gliela ficca. arici, iii-616: per fuga indarno / era il sottrarsi a

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (30 risultati)

focoso e irruento. 3. per estens. che rivela ardore, impulsività,

pavese, 8-142: hanno vantaggio quelli che per indole sanno soffrire in modo irruento e

irruente d'acqua e si annega come per smorzare le fiamme che sente avvolgerlo.

verso quello con impeto, quasi sempre per nuocere ». irruenteménte, avv

sappia essere anche prudente. ero preoccupato per la sua irruenza. 2

la sua irruenza. 2. per estens. impetuosità di un corso o di

un getto d'acqua. - anche per simil. d'annunzio, iv-2-750:

basilica con l'irruenza d'un torrente per la porta aperta da una mano ignota

corre, alta quattro metri, increspandosi per l'irruenza. jovine, 2-145: il

che fossero tocchi [i capelli] per mani umane, ma per mani che

i capelli] per mani umane, ma per mani che fossero inrugiadate di spargimento di

.. quando la terra sarà inrugiadata per la piova passata. salvini, 12-8-638

era di sangue. 2. per estens. mescolato con le lacrime, accompagnato

ruggine, diventar rugginoso, arrugginirsi (per il disuso, l'abbandono, il

, ii-269: l'oro... per longhezza di tempo non irruginisce. milizia

averà ordinariamente sei o sette gentiluomini veneziani per suoi innamorati, e ciascuno di loro ha

il giorno è de la donna, libero per ispenderlo a servigio di chi va e

istia indarno e qualche volta non irruginisse per istare in ozio. ghirardi, 77

, uccellaccia spennata. 2. per estens. diventare stridulo, aspro (la

voce). roberti, ix-146: per te [zucchero] si forbe e tergesi

dà iddio a'suoi amici, acciocché per li agi del mondo non inrugginiscano e

caterina da siena, 334: io, per dar lo'questo grande tesoro, gli

che, quando siamo fatti puliti e splendenti per la vera cognizione e per il fuoco

e splendenti per la vera cognizione e per il fuoco del divino amore, non torniamo

6-295: bisogna che la virtù, per conservarsi lucida e viva, trovi ostacolo e

invitato: / ha gambe stecchite, per giunta è pelato; / e i giudici

che ella non puote invecchiare, né per peccato inrugginire. -andare soggetto a

un processo di deterioramento e di decadimento per il disuso o per le influenze esterne

e di decadimento per il disuso o per le influenze esterne (una lingua,

lasciato irrugginire la lingua viva chiamata, quasi per disprezzo, volgare. 4

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (20 risultati)

passo andando, con non poca fatica per gli inruginiti serramenti aperse la porta.

... colla prima attività irruisce, per così dire, nel sensibile, e

sentimenti, e dove trovi aperto il varco per colà si stende. cattaneo, vi-4-376

agitata dal pensiero di dovervi esser partecipe per difendere sé stessa. perocché, in

: 'irrumazióne ', latinismo, usato per decoro di vocabolo: 'irrumatio

irruvidiscono le mani. jahier, 41: per rigovernare è necessario immergere le mani nel

inruvidire. 3. intr. per lo più con la particella pronom.

, 579: la facciata della piazza, per esser esposta a'venti più maligni e

a v. s. composizione alcuna per addesso. so ch'io troverei la vena

la vena torbida e la musa inruvidita per lo disuso. irruzióne, sf

truppe o di moltitudini che, compiendo per lo più saccheggi e devastazioni, penetrano

devastazioni, penetrano impetuosamente in un territorio per occuparlo e conquistarlo; invasione improvvisa,

cisalpina. giannone, 1-i-197: quivi per lungo tempo tennero il regno infino alla spaventosa

-assalto improvviso, aggressione; incursione compiuta per lo più di sorpresa. pananti,

.. staccarsi subito da me, per l'irruzione improvvisa di un ragazzo.

ancora, sui margini delle strade, pilastri per le funi e catene dietro alle quali

e desiderabile. 3. per estens. impeto turbinoso di un corso

in tanto il fuoco tornava ad uscire per il varco faticosamente apertosi, ma non

, è venuta ad annunziare che, per esser felice, l'umanità deve vivere senza

, l'irruzione ch'ebbe quella favola per diciotto successive recite, spopolarono tutti gli

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (17 risultati)

luogo: entrarvi alfimprovviso e precipitosamente, per lo più senza badare alle convenienze e

francese. cassola, 1-190: fausto per primo vide piero. -sai?

boccaccio, i-156: il prese per la irsuta barba. poliziano, 1-344

irsuto e scabro, / quasi obliando per lei ogni salma. ariosto, 3-72:

cinghiali irsuti / che cercan la pastura per le selve. baldi, xxxvi-383: venian

: la dea pel teschio / e per la pelle dell'irsuta fera / tra i

e frondose. ariosto, 6-75: per le cime dei pini e degli allori,

/ a rischiarare gli ospiti vegnenti / per la foresta. -ruvido, rugoso

va la fiera cavalcata. / va per grige irsute stoppie / da la brina inargentate

, 17-55: uomini e donne uscimmo per sì strana / strada, coperti dagl'irsuti

sanguigna coda e barba al mento, / per l'aer vanno turbinose a volo.

, che appariscono come tanti crini, per inganno dell'occhio nostro. =

patire l'artiglio. 4. per estens. spigolosità. faldella, 9-117

, 9-117: anche la sua calligrafia finì per mostrare un'irsuzie da chiodi.

con tratto alla buona, fatto apposta per ammansire l'irsuzie dell'antico repubblicano.

irto / la sua ghirlanda antica / per voi non mi si toglia. caro,

/ spettacol fero a'cittadini istessi / per sua man salvi. [sostituito da]

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (18 risultati)

. -con significato iperbolico: ritto per lo spavento o per altra violenta emozione

iperbolico: ritto per lo spavento o per altra violenta emozione (il pelo,

attorceva al colle. 2. per estens. che ha la chioma, la

in grembo a quelle sel- vaggie stoltezze per estirparle, non riserbandosi,...

parti un'irta siepe e bianca / per molta polve. pascoli, 45: il

irti nel vento. 4. per estens. erto, ripido; scosceso,

luca pulci, iii-9: discendendo giù per l'irto monte / m'apparecchiavo a

inospitale. manzoni, 38: soli per selve inospite, / vaghi in deserti

erina all'irta haiti, / sparsi per tutti i liti, / uni per te

sparsi per tutti i liti, / uni per te di cor, / noi t'

iii-5-183: ogni passo fatto dal romanticismo per sua via è segnato da un vestigio di

oggetti acuminati. caro, 7-1114: per armi avean mazze e lanciotti / irti

/ era l'ètere e sordo / per lo stridor dei carri e per lo scroscio

/ per lo stridor dei carri e per lo scroscio / delle selci su'clìpei

. thovez, 1-295: allungò la mano per prendere un volume che stava sopra un

occupato; pieno, fittamente gremito (per lo più di costruzioni ineguali e sporgenti)

, irta, lenta, segnando, per dir così, il passo coi piedi pesanti

d'asprezze e di troncamenti, ineguale per idiotismi e latinismi e barbarismi, lo

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (10 risultati)

sfidato giovinetto, / tu 'l rendi per costume irto e ritroso / di fuori

/ e tu, signor mio, starai per tal cosa irto? carducci, ii-2-67

. la pratica di allevare le sanguisughe per scopi terapeutici. = comp.

da hirundo -inis * rondine '(per la credenza che con quest'erba le

isabella e novi e nastrini d'oro per legarli e mettere a piè de calzoni

nell'industria cartaria, cartoncino pregiato usato per biglietti da visita e per partecipazioni;

pregiato usato per biglietti da visita e per partecipazioni; cartoncino bristol. 3.

la regina fu costretta a tenersi indosso per tanto la stessa camicia. altra leggenda è

allo oidio, coltivato anche in italia per la produzione di uva da tavola ha

d'alcune opere d'aristotele, come per iniziare i lettori a quelle dottrine.

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (20 risultati)

titolo proprio degli imperatori di bisanzio per sottolineare la funzione di vicari di dio in

che normal mente non esisteva per anche nella pianta. mattioli [dio-

sf. chim. composto chimico ottenuto per riduzione dell'isatina o per ossidazione del diossindolo

chimico ottenuto per riduzione dell'isatina o per ossidazione del diossindolo in soluzione acquosa;

. composto eterociclico, che si ricava per ossidazione dell'indaco con l'acido nitrico

l'acido nitrico e che è usato per ottenere sinteticamente l'indaco.

acido isatinico: composto ottenuto dall'isatina per azione degli alcali; si presenta come

si presenta come una polvere bianca decomponibile per riscaldamento, poco solubile in acqua.

d'arme di nazione isàurico, essendo per avventura entrato ne la parte de l'acquedotto

e fu venduto ai mercanti ismaeliti per venti monete d'argento. =

, era già stata trasportata e accostata per modo che le due gabbie s'inserivano

.. un'aria indegna di tecnicismo (per usare una di queste belle parole)

anima. 3. intr. per lo più con la particella pronom.

astratti, che poi malamente vengono gabellate per le vere distinzioni. = denom.

: il treno va a passo di lumaca per la solita estensione desolata ove di tanto

e annichilato in tal modo, che per altre quattro settimane in circa, quando

rifar il letto, mi levavano di peso per traspormi in un altro. misasi,

ulceri e di piaghe. 2. per estens. spoglio, secco, brullo (

nulla della storia siffattamente semplificata e ischeletrita per la comunicazione. -reso un automa,

ristagna il sangue,... va per terra simile al miglio con foglie aspere

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (24 risultati)

sul quale si comprime il nervo ischiatico per saggiarne la dolorabilità. ischiano, agg

stopparli, 1-450: egli non corre che per la quarta delle sue fasi, la

la parte offesa denomina a bastanza questo per un dolore ischiàdico spurio. a. cocchi

quale alcune volte si è osservato accadere per lunga infermità ischiadica anco senza esterna ingiuria

articolazione; e talvolta anche si prende per la parte a quella vicina. 2

chiamati ischio-cavernosi, perché sono attaccati uno per parte degli ossi ischi ai corpi cavernosi

, così chiamati perché sono attaccati uno per parte degli ossi ischi ai corpi cavernosi.

sf. chirurg. operazione chirurgica praticata per facilitare il parto; consiste nella sezione

. ischiùdere1, tr. (per la coniug.: cfr. chiudere)

ne la mente '... per ischiùdere ogni falsa oppinione da me, per

per ischiùdere ogni falsa oppinione da me, per la quale fosse sospicato lo mio amore

la quale fosse sospicato lo mio amore essere per sensibile dilettazione. g. villani,

che domandas- sono l'altro consolato, per ischiùdere domizio da esso consolato. varchi

ognuno ciò esser stato fatto, non per inchiudergli ma per ischiudergli. pallavicino, 584

stato fatto, non per inchiudergli ma per ischiudergli. pallavicino, 584: si

, / credendo ch'io m'arrenda, per paura / di tua malvagia lingua mesdicente

/... tutto ciò che fa per quello afare / enfinger de no farlo

. idem, xxxvi-51: ahi, per dio, bona gente, / non più

betto da pisa, 338: ca per lo vostro bene / mi pare iscir

l'armate de le galee di pisa per lo dicto re corrado isciette di foce d'

barlaam e giosafatte, 86: ora per le tue parole voglio iscire in quella

escire (dal lat. exire), per assimilazione. iscita, sf.

.]: 4 iscnofonìa ', difetto per cui la persona, obbligata a pronunziare

gr. ioxvóttjs 4 imprecisione di pronuncia per tenere la bocca troppo stretta '.

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (30 risultati)

sono iscriti in questo quadreno 1. sete per centinaio per anno. libro dell'eredità

in questo quadreno 1. sete per centinaio per anno. libro dell'eredità di b

iscriti quie, io manno sì gli ispesi per la famiglia di baldovino. libri di

la compagnia iscritta di qua una carta per mia parte, in kalen novembre anno 1312

che non mi si poteva espellere dal partito per il semplice fatto che non vi ero

cristianesimo. iscrivere1, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere)

con coltelli o punte di ferro, per iscrivervi nomi e cognomi, e mill'altre

mento in un apposito registro o libro, per determinare o attestare ufficialmente l'appartenenza

una determinata organizzazione o categoria, o per documentare ufficialmente 1'esistenza dell'atto o

donna nostra in beliem alla città sua per farsi iscrivere con gli altri. statuto

314: ho fissato con lanari la scrittura per iscrivere l'opera a venezia,.

... agli stessi patti che feci per la scala, per la 'norma'.

patti che feci per la scala, per la 'norma'. jovine, 5-319: quando

604: nel casellario giudiziario si iscrivono per estratto... le sentenze di codanna

, disciplina, sua vita sempre mena per le passate cose. 4.

. inscrivere. manfredi, 2-89: per iscrivere un poligono regolare di qualunque numero

5. rifl. eseguire le pratiche necessarie per essere ammesso a una scuola, a

di iscriversi al torneo. -prenotarsi per interloquire in un'assemblea. 6.

un gambo o d'una foglia, per una farfalla che vi si posasse s'iscriveva

iscrizióno). letter. tramandare per mezzo di iscrizioni. carducci, iii-25-199

letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate: si romantizzò

storia d'una giovane impazzata d'amore per il sole: si piagnucolò in iscrizioni la

iscrizióne, sf. testo, per lo più di stile con

[sculture e pitture] ne conservarono per l'immagine e per l'iscrizioni poste nell'

] ne conservarono per l'immagine e per l'iscrizioni poste nell'archi- tetture private

teresa confalonieri; aspetto alcuni cenni biografici per questo: ho già un'iscrizione che

: ho già un'iscrizione che fece per essa manzoni, iscrizione ignota finora,

saluta e si avvia coi fiori. ancora per qualche attimo seguo i lividi riflessi di

. loredano, 2-424: componendo libri per insegnar il disprezzo della gloria, vi

avente giurisdizione penale ha diritto di ottenere per ragione di giustizia penale il certificato di

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (26 risultati)

fu riconosciuto immantinente, ed io comparvi per la prima volta come patrizio votante al

il servizio militare e durante il congedo per il caso di richiamo sotto le armi.

richiamo sotto le armi. -prenotazione per interloquire in un'assemblea. -disus.

. tecn. iscrizione in curva: possibilità per un mezzo in movimento (automobile,

. caratteri di iscrizione: quelli usati per le epigrafi (e, in partic.

la rivoluzione francese, registrazione, obbligatoria per tutti i cittadini, per il servizio

, obbligatoria per tutti i cittadini, per il servizio nella guardia nazionale.

me la fo da me stesso, anche per far buscare un po'di quattrini a

la disuria del po, che è per convertirsi tosto in iscuria. il po

il po è simile a colui che per le minutissime arene sente il mal della

dal lat. excusàre 'scusare '. per metafonia. isegorìa, sf.

prendete isemplo al male che iddio sostenne per noi. idem, 16: l'orgoglioso

16: l'orgoglioso tomi in umiltà per sua buona vita e per suo buono isemplo

in umiltà per sua buona vita e per suo buono isemplo. = variante dial

di esemplo (v. esempio), per metafonia. isentròpico, v. isoentropico

: acido ossietansolfonico, che si ottiene per ossidazione del glicol monotioetilenico o trattando la

: se la setta di cotali isfagumati legge per disgrazia nostra quel che ora cianciamo tra

le isidi; ma spiccano in singoiar maniera per la preziosità le madrepore e le gorgonie

: sempre adunque che tagliarai un dito per cagione di panarizzo, applicavi per tre giorni

dito per cagione di panarizzo, applicavi per tre giorni la terebentina calda, ungendo

secolo vi d. c., per opera di maometto (575 c. 632

creatore dell'universo, rivelatosi all'umanità per mezzo di angeli ambasciatori e di vari

, nella vita ultraterrena che sarà premio per i giusti e castigo per gli empi

sarà premio per i giusti e castigo per gli empi, nella resurrezione dei corpi

; l'egitto è islamico, dunque per distruggere la schiavitù bisogna toglierlo all'islam

. ungaretti, xi-101: la germania per di più faceva figura nel mondo islamico

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (16 risultati)

onestamente non si possono raccontare, furono per me come la scoperta di un nuovo orizzonte

le iperboree. aleardi, 1-6: per le nubi manda la stirpe dei cigni

d'asia regnarono dal 485 dell'egira, per anni 171; nelle cronache francesi denotati

gli amaleciti, li quali sono chiamati per altro nome ismaeliti. boccaccio, viii-1-145:

, viii-1-145: potersi ad uno ismaelita per via di matrimonio congiugnere. collenuccio,

, volontariamente il diritto di primogenitura per un capriccio. = deriv.

faglia — nom potè fallare, / ca per ismanza e per indivinaglia / conven che

fallare, / ca per ismanza e per indivinaglia / conven che vaglia — lo sentenziare

. d'annunzio, i-61: liete per l'aere sacra inalzavano / festivi cantici

istmo. ismo2, sm. (per lo più al plur.). movimento

critico (generalmente contemporaneo), considerato per lo più come schema astratto o moda

valide. ma è un sostegno debole per una produzione che dopo ottanta e più

: in cartografia, linea che passa per i punti nei quali si è manifestata,

isoalloterma: in cartografia, linea che passa per i i punti nei quali, in

isoamile, sm. chim. radicale ottenuto per eliminazione del gruppo ossidrilico dell'alcole

così che la somma degli indici moltiplicati per i rispettivi esponenti in ciascun monomio è

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (8 risultati)

, in alcole e in etere; per le sue proprietà caustiche è impiegata come

, insolubile in acqua; si ottiene per ossidazione con acido cromico dell'alcole isobutilico

l'uguaglianza di valore che viene instaurata per tutti i tipi di parole...

si ottengono facendo passare una linea continua per tutti i punti della superficie terrestre che

: in geofisica, linea che passa per tutti i punti della superficie terrestre nei

retor. perfetta e armoniosa corrispondenza, per numero di vocaboli, per struttura sintattica

corrispondenza, per numero di vocaboli, per struttura sintattica, per andamento ritmico,

di vocaboli, per struttura sintattica, per andamento ritmico, fra due o più

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (10 risultati)

]: 'isocromatiche', linee che passano per tutti i punti dove apparisce la stessa tinta

. fotogr. ortocromatico. 3. per estens. letter. uniforme. lucini

5-181: un seguito d'accordi isocromatici, per fetti e dolci annoia e

uni e gli altri sono o passano per isocroni, cioè fatti in tempo eguale.

batteva le seconde, si notò che, per mantenerlo isocrono in torneo, faccia di

seguirà nello stesso tempo. 2. per estens. che avviene, che si verifica

: linea curva dotata di tali caratteristiche per cui « un punto pesante, cadendo

i. riccati, 2-513: la curva per la quale viaggiando un grave si accosta

isodimorfìsmo, sm. chim. proprietà per cui due differenti fasi di due diverse

sf.); linea che passa per tutti i punti della superficie terrestre nei

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (10 risultati)

di garofano, ottenuto dall'eugenolo, per isomerizzazione con alcali; è impiegato in

parte anche alcune zone dell'italia settentrionale, per esempio... il veneziano (

cioè le due cellule che si uniscono per formare lo zigote, sono morfologicamente uguali

aree linguistiche. = termine usato per la prima volta dal glottologo:

-rette isogonali: rette che, passando per un vertice di un triangolo, formano ciascuna

, linee tracciate sulla superfìcie della terra per tutti i luoghi d'eguale declinazione magnetica

isogonismo, sm. biol. fenomeno per il quale talune colonie di idrozoi,

, sf. processo adottato in passato per la riproduzione di scritture o stampe ed

isògrafo, sm. strumento usato per produrre isografie. tramater [

, sf. geofis. linea che passa per tutti i punti corrispondenti a zone,

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (21 risultati)

pisa, ut de le predicte isule, per fare male in affrichia ut in buggea

s'immagina che basta fare un viaggio per riparare al difetto di un ingegno assente

di ghiaccio galleggianti. 2. per estens. ciò che è o appare separato

po'in famiglia, se non altro per... le ritrovate preziosità degli avi

.. le ritrovate preziosità degli avi, per lavorare con l'arte nuovamente imparata le

maglia,... sono, per me, le più delicate decorazioni dell'universo

di vita goliardica. 3. per metonimia. popolazione di un'isola.

: il re piero di raona, per trattato di messer gian di procida, l'

l'isola udia. 4. per estens. territorio delimitato da corsi d'

si distingue da tutte le zone circostanti per speciali caratteri linguistici [isola linguistica o

fosse un'isola rimasta alla vita primitiva per ragioni che mi sfuggivano. montale,

ma anche le case ch'erano da per loro e disgiunte da quelle dei vicini

: si guadagnerebbe grandissimo tratto di paese per fabbricarsi... molte isole di

di un incrocio stradale, ecc., per regolare il traffico [isola di canalizzazione

isola rotatoria, isola spartitraffico) o per agevolare l'attraversamento dei pedoni o la

tonnara. 12. anat. per lo più al plur. masserella cellulare

, fa isola, e non va intero per il letto, ma, correndo spartito

', cioè a confino, specialmente per cause politiche (1934). locuzione

in italia che hanno fossi d'acqua per mura, e sono fortissime: tu hai

la città incominciò. nardi, i-419: per avere i viniziani fortificato maravigliosamente quella terra

diventa così evanescente da doverla riempire, per darle l'aspetto di cosa solida,

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (21 risultati)

o di molti, sia già o sia per diventare una forza storica decisiva o sia

e non potendone procurare e comprare, per l'isolamento in cui fummo lasciati, le

può dare; né gli mancherebbe, per rafforzarla, l'isolamento, la gelosia di

singolarità della parlata. -medie. provvedimento per il quale i malati affetti da malattie

mentali pericolose vengono separati dalle persone sane per tutta la durata dello stato patologico.

tenere il detenuto in assoluta segregazione o per la sola notte (isolamento notturno)

sola notte (isolamento notturno) o per il giorno e per la notte (isolamento

notturno) o per il giorno e per la notte (isolamento diurno e notturno

, ii-460: l'isolamento a cui fu per molti anni ridotta la francia costrinse i

: la sua attività di giornalista ha per scopo di predicare l'isolamento morale della

croce, iv-12-426: l'inghilterra, per effetto della sua posizione geografica e della

5. lavoro o serie di lavori compiuti per isolare un edificio dalle strutture che lo

iii-338: sono stato tre giorni a roma per studiare il problema o meglio i danni

corpo circondato da altri corpi non conduttori; per cui non può trasmettere l'elettricità che

10. microbiol. isolamento batterico: tecnica per la preparazione di colture pure, mediante

il tiranno suo con esempio nuovo, per cui vanno quegli isolani con fronte lieta

/ isolano. 2. agg. per estens. che accade o si verifica

fatto è successo in sicilia ed è per molti rispetti caratteristico dei costumi isolani.

fallace smania isolante, che si scambia per libertà. piovene, 6-157: diventava poeta

abbattendo quanto vi sta intorno, sia per ragioni di difesa o di sicurezza,

di difesa o di sicurezza, sia per conferirgli maggiore risalto. soderini,

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (18 risultati)

comperava tre parti e le case circostanti per fare il piazzale che tuttavia dura e

fare il piazzale che tuttavia dura e per isolare le torri. calvino, 1-423:

ente pericoloso. moravia, iii-94: per quanto polifemo procurasse di isolare le femmine

. vorrebbero isolare il genio dalla società per ricoverarlo in una casa di salute.

intervento, e con l'intervenire da per tutto isolò sé e il suo impero tra

pirandello, ii-2-962: quello che ho patito per due atti, sapendo che lui era

sapendo che lui era là che mi vedeva per la prima volta e mi riconosceva in

mezzo alla realtà. bigiaretti, 10-32: per quanto mi sforzassi ostinatamente di rammentare ogni

puro un elemento, un composto (per estrazione, distillazione, cristallizzazione, ecc

equazione è una serie di trasformazioni, per le quali, salva sempre l'eguaglianza

agricolo, contento di poco, e per se solo vivendo, può isolarsi da tutti

l'isolarsi delle ombre nei tratti, per accrescere il pallore dei piani.

: lavorano [i cercatori] isolatamente, per proprio conto, contentandosi di raschiare a

iii-102: dovetti disporre tutto il necessario per separare gl'infermi, affinché stessero isolati,

, 1-vi-22: in quel giorno ebbi per la prima volta in mia vita, non

energia, nel proletario esprimono essere isolato per ogni verso e povero d'ogni sostenimento

provinciale, mostra di aver percorsa quasi per intiero la sua parabola di fenomeno post-bellico

tipicamente italiano. piovene, 7-556: per quanto, sulla carta, abbia dietro

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (15 risultati)

però effettuano il mondo intero delle mutazioni per una serie interminabile e variatissima di atti successivi

cesarotti, 1-i-272: il mio censore, per iscusar i francesismi degli autori del trecento

ma al generale impasto della lingua, per veder se un libro sia dettato col

non sono le azioni isolate che brillano per la loro rarità, l'indice del costume

le passioni si danno troppo di mano per credere che questa cattiva etica sia isolata alle

: il finito, il quale dicemmo nascere per sé impotente perché isolato e bisognevole d'

n. villani, 4-13: giù per 1'isolato egeo / portane là sovra

elettrico, 'termico o acustico, per impedire la propagazione di radiazioni, di

12. chim. separato allo stato puro per estrazione, distillazione, cristallizzazione (un

tugurio di tavole e di cannavera, forse per tenervi in tempo d'estate una

). pirandello, ii-2-80: per la forza isolatrice del riflettore i due

la funzione di isolare e anche, per lo più, di sostenere un conduttore o

l'inghilterra] di affaticarsi coll'industria per supplire agli svantaggi del clima, del

(e il termine è soprattutto usato per designare la politica estera degli stati uniti

. villani, 1-17: con grande navilio per mare navicando, arrivarono nelle contrade ov'

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (11 risultati)

isolòtto, sm. piccola isola, per lo più con coste poco frastagliate.

. chim. composto ottenuto dal mannitolo per eliminazione di due molecole di acqua dagli

isomerìa, sf. chim. fenomeno per cui due o più composti (

struttura: gli isomeri differiscono fra loro per il diverso modo con cui sono legati

loro allo stesso modo, ma differenti per la diversa disposizione nello spazio di alcuni

. disus. rocce cristalline, formatesi per aggregazione diretta, senza l'intervento di

diconsi quelle roccie cristallizzate, che hanno per carattere delle parti legate per aggregazione cristallina

che hanno per carattere delle parti legate per aggregazione cristallina, senza base, o

fenomeni di isomorfismo. 2. per simil. omogeneo, omologo. vittorini

: ciascuna di due generazioni, succedentisi per alternanza, che hanno aspetto o sviluppo

. chim. e miner. fenomeno per 'cui sostanze cristalline differenti, ma con

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (9 risultati)

insegna ai fanciulli nelle chiese greche, per imprimere loro nella memoria la forma del

in quel desinare era di mance fatte per le pasque, s. giovanni e

lor corbona, si serbava e distribuiva per questi desinari ». isonomìa,

alla legge ', qui venne fuori per emanazione spontanea da volontà sincera d'uomini

giulianelli, 1-131: volle che per 'caradosso 'sempre lo nominassero,

, mostrò poi sempre d'adirarsi quando altri per lo suo vero nome non lo chiamasse

. di esopico (v.); per l'interpretazione del testo citato, cfr

si trovano nominate; ma, o per non essere state pienamente discritte da loro

state pienamente discritte da loro, o per altre cagioni, sono a'dì nostri

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (20 risultati)

altri, da tiop rcopó? 'fuoco': per le proprietà rivulsive). isoplàstico

considerarne anche le altre figure geometriche, per ben capirlo: gli equilateri o triquetri,

e può trovarsi in natura o ottenersi per via sintetica). = voce

. chim. e miner. fenomeno per cui due o più sostanze cristalline sono

a cittadini di uno stato diverso, per particolari benemerenze acquisite;

farmaceutici, di emulsionanti, di composti per l'industria del cuoio e dei tessuti

monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell'atomo di idrogeno legato al

di lacche e profumi, come solvente per la nitrocellulosa, per oli e grassi,

, come solvente per la nitrocellulosa, per oli e grassi, per resine naturali

nitrocellulosa, per oli e grassi, per resine naturali e sintetiche. =

: alcole secondario alifatico, ottenuto sinteticamente per idratazione del propilene con acido solforico;

, lozioni, profumi; come solvente per oli, gomme, resine; come agente

: etere alifatico ottenuto dall'alcole isopropilico per riscaldamento con acido solforico concentrato; è

concentrato; è impiegato come solvente per grassi, cere, vernici.

. da < ^ 90? 'pietruzza per contare '. isopulegòlo, sm

isomero del pulegolo, usato in profumeria per la preparazione di essenze. =

della serie terpenica, ottenuto dall'isopulegolo per ossidazione con acido cromico. =

isopurpurico: composto derivato dall'acido picrico per trattamento con cianuro di potassio, sotto

dal lat. purpùra * porpora '(per il caratteristico colore).

, enunciata al principio del secolo xx per spiegare la colorazione delle sostanze chimiche,

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (12 risultati)

il triangolo axb sarà isoscele e diviso per metà dalla xq. -sostant.

, la quale fu trovata in egitto per le piene del nilo, che levò

considerarne anche le altre figure geometriche, per ben capirlo: gli equilateri o triquetri;

ipotesi dell'isostasi, impiegato in gravimetria per la riduzione (riduzione isostatica) dei

ai valori gravimetrici normali, o anche per calcolare i valori teorici della gravità in

scettici, condizione di un problema filosofico per cui, risultando di uguale valore le

fornito di proprietà batteriche; è usato per disinfezioni, sterilizzazioni, ecc.

sfera delle direzioni di propagazione della luce per le quali è costante una data somma

di stranieri di essere uguagliati ai cittadini per quanto riguarda i tributi e gli obblighi

isoteniscòpio, sm. fis. dispositivo usato per misurare la tensione di vapore di un

carte dell'atlantico, sono calcolate separatamente per ciascun mese dell'anno. tommaseo [

mai sovrapposte ai circoli paralleli che passano per gli stessi punti. 3.

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (15 risultati)

delle linee tracciate su le carte geografiche per congiungere e segnare i paesi in cui

'o 'linea isoterma linea passante per tutti i punti di una superficie di livello

: * isotere ', linee che passano per tutti i punti della terra che hanno

vita, e la festa festa, per la bella isotimia, cioè per l'uguaglianza

festa, per la bella isotimia, cioè per l'uguaglianza del trattamento.

', aggiunto di febbre quando conserva per tutta la sua durata la stessa violenza senza

stesso numero di neutroni, ma differiscono per il numero di protoni. = voce

ne condivide le proprietà chimiche, differenziandosi per le caratteristiche fisiche. -isotopo radioattivo:

isotróne, sm. fis. strumento usato per la separazione degli isotopi.

direzioni (un mezzo, un corpo: per lo più amorfo).

vertice in un punto al finito e per direttrice il cerchio all'infinito delle sfere

nello spazio, linee generatrici immaginarie passanti per i punti ciclici. -curve isotrope: curve

, farmaceutici, accele ranti per gomma, ecc. = voce

solubile in acido solforico; è impiegata per tingere il cotone e per la preparazione

è impiegata per tingere il cotone e per la preparazione di diversi coloranti.

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (14 risultati)

e ispagnolita che fu la sua, per vedere come goldoni, prendendo dal vero

che si distingue da quello della madrepatria per caratteristiche soprattutto fonetiche. tommaseo [

molte cose comprese, e scelte poche per modo d'immaginazione d'un arbore ordinato

(nella locuz. hispericum eulogium), per avere avuto origine nella zona sud-occidentale della

isperienza della sua fede, non già per me, che io sono certo mi ami

fatti, mettere alla prova; conoscere per esperienza, per prova diretta; sperimentare

alla prova; conoscere per esperienza, per prova diretta; sperimentare.

.) impiegata nell'appretto dei tessuti per conferire loro maggiore consistenza.

ispessire { inspessire), intr. per lo più con la particella pronom.

amministrativa italiana esistono numerosi uffici, facenti per lo più capo a un ministero,

cattedra ambulante di agricoltura '. ha per iscopo di diffondere le norme razionali di questa

, e stabilissi un organico di carriera per tagliatori di fette di pane di prima

competenze accessorie di rito, un ufficio contabilità per la compilazione dei ruoli paga, un

, un ispettorato centrale, una cassa mutua per

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (27 risultati)

dopo la disposizione del 21 aprile (esame per i maestri elementari, per la carriera

(esame per i maestri elementari, per la carriera dell'ispettorato) molti maestri

confusioni e discordie, si pensò, per ovviare a'disordini, di lasciar sì bene

erario... deputare inspettori atti per le nuove manifatture che si volessero introdurre.

mandato dal re a nancy come ispettore per rivedere i conti di que'reggimenti.

avessi ardito / d'equivocare e preso per errore /... / un cieco

... / un cieco come me per ispettore. cavour, viii-229: gl'

o insieme, reggimenti o navigli militari, per conoscere il numero, l'armamento,

principe a rivedere le truppe dello stato, per conoscerne il numero, la statura,

anche il posto di tenente di pulizia, per miglior servizio del governo abbiamo stabilito un

di una casa da gioco (sia per quanto concerne l'esercizio del gioco d'

esercizio del gioco d'azzardo, sia per quanto si riferisce alle norme riguardanti il

una nave commissionata a un cantiere, per verificare che siano rispettati gli impegni assunti

ufficiali di macchina disposizioni tecniche utili per il buon funzionamento degli impianti, informa

variante di * ispettorato ', usato per es. per le ispettorie dei salesiani.

ispettorato ', usato per es. per le ispettorie dei salesiani. =

raggi rontgen, usato dagli ispettori doganali per scoprire eventuali oggetti di contrabbando.

: 'ispezionare', fare ispezione, esercitarla per abito... 'ispezionare'sa di cancelleresco

contabile della cassa di risparmio di milano per ispezionare i libri. pascoli, i-595

sapere certe particolarità. 2. per estens. sottoporre ad attento e accurato

accertare accuratamente una situazione di fatto (per lo più nell'esercizio di una funzione

: poche signore... eran venute per presenziare, per ispezionare, per sorvegliare

.. eran venute per presenziare, per ispezionare, per sorvegliare quel banchetto.

venute per presenziare, per ispezionare, per sorvegliare quel banchetto. panzini, iii-81

., entrando il signore nel retrobottega per ispezionare i lavori, di colpo ebbe

sua zona fino alla prima linea, per stabilirgli in modo sicuro le comunicazioni telefoniche

giorni nella parte nobile, ma soltanto per ispezionare. 3. passare in

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (34 risultati)

2-xxiv-1097: avrebbe venduto le sue camicie per un uomo conosciuto appena di vista ieri

certo farsi più sottili e minute inspezioni. per ora il signor gualandi stesso crede necessarie

signor gualandi stesso crede necessarie altre riferche per determinare meglio il sito della casa rolandiniana.

la maggior parte delle mercanzie che entrano per altre strade, fuori che per quelle

entrano per altre strade, fuori che per quelle della dogana. g. r.

parlava di soldo semplicemente, e che per conseguenza il sotto-ispettore in francia non solo

mandati di indennità di foraggi, né per la cassa italiana, né per l'ispezionefrancese

, né per la cassa italiana, né per l'ispezionefrancese. 5. per

per l'ispezionefrancese. 5. per estens. competenza, attribuzione (di

sorveglianza, al controllo, o, per estens., alla competenza di una pubblica

total liberazione dai delitti e dalle pene, per via di mera grazia, ciò si

due maniere. viviani, 1-21: per non esser tali cose di mia inspezione,

mia e tutte le vetture che si trovarono per lo stretto cammino di campo pequeno,

in via straordinaria o periodicamente, ma per lo più senza data prefissa) da

una persona sottoposta alla sua vigilanza, per accertare se essa svolga la sua attività in

anno. carducci, iii-21-5: il ministro per la pubblica istruzione del nuovo regno commetteva

. cecchi, 7-62: c'era, per cominciare, l'ispezione ad un nuovo

, ecc.), compiuta periodicamente (per lo più una o varie volte al

chi ne è preposto alla sorveglianza, per accertare che tutto si svolga regolarmente.

camerate, nelle celle, negli uffici per accertarsi che tutto sia in ordine.

a turno giornaliero, l'ufficiale di picchetto per assicurare i servizi generali della caserma (

ispezione. -ispezione alle guardie: compiuta per lo più da un ufficiale inferiore,

lo più da un ufficiale inferiore, per verificare se il servizio di guardia procede

quale tutti i giorni venivano ad avvertirlo per recarsi al suo giro d'ispezione.

l'appello, la mattina, per le camerate squallide, l'ispezione la

ad una ispezione teologica, il dito per segno al breviario, in una sorta di

diretta e precisa cognizione (e, per lo più, provvedere anche a consacrare

giudiziale; e a seconda che essa abbia per oggetto il corpo di una persona o

loro possesso le ispezioni che appaiano indispensabili per conoscere i fatti della causa, purché

purché ciò possa compiersi senza grave danno per la parte o per il terzo. codice

senza grave danno per la parte o per il terzo. codice di procedura penale

restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei

stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. gli accertamenti

personale. gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (27 risultati)

maraviglia che i filosofi delle cattedre, per secoli, l'abbiano avuta [la

manca] un libro scritto da un laico per i laici che non sono, o

laici che non sono, o sono appena per mostra cristiani. un libro senza le

. 2. coperto di peli, per lo più ruvidi, arruffati; villoso

, fetido. caro, 11-1073: per sua corazza avea d'ispido toro /

un duro tergo. guarini, 49: per piacer ad onfale... /

,... oggi ignude, e per lo stento e per lo strazio ispide

oggi ignude, e per lo stento e per lo strazio ispide, nere, livide

in apparenza austero, col quale andò attorno per molti regni vendendo rivelazioni e cogliendo danari

: non aveva dimostrato d'avere ripugnanza per lui, per l'ispido della sua divisa

dimostrato d'avere ripugnanza per lui, per l'ispido della sua divisa, se no

cardo e la sdegnosa ortica / abbonderà per tutto. leopardi, 7-49: ispidi tronchi

-spumeggiante. carducci, iii-1-31: per essa il nauta ride i furori /

intera camicia; e avvegnaché molto ispido per sé stesso, l'avea di più

/ ispide. calvino, 6-94: per terra, sotto gli alberi del bosco,

ispido e angoloso non era fatto certamente per attirar la confidenza d'alcuno. papini,

i dialetti dell'italia superiore, ispidi di per sé né politi dall'uso,.

o. targioni tozzetti, i-278: per cagione della superficie e del bordo il

guisa delle foglie differisce e dicesi, per esempio, scabro,... ispido

. = deriv. da ispido, per la pelosità delle foglie. ispiratole

levare la polvere in alto sì come per ispiraménto d'uomo che vi fosse dentro.

vi fosse dentro. 2. per estens. infusione dello spirito vitale.

: l'anima nostra dal cielo è discesa per ispiraménto divino. 3.

giamboni, 213: misericordia è virtù per la quale l'uomo nelle miserie del

miserie del prossimo suo si muove a pietà per inspiramento di divino amore.

/ divinamente in noi sono ispirate / per fare i nostri amor veri eternali. muratori

umana natura ha iddio ispirata e data per legge la beneficienza, l'umanità, l'

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (21 risultati)

della sapienza] m'espongo alla battaglia per patrocinio di lei; e son certo

a guardare in qua e in là, per isceglier la persona a cui far la

medico condotto, che si offrì notturna, per alimentare i suoi fratellini, al generoso

casati, e gl'ispirò l'istituzione benefica per gli orfani come lei. borgese,

, 145: se un bel giorno per un prodigio, mi venissero ispirate le

mai scritte, non piglierei la penna per mettere una linea sulla carta. de

[statue], tanto più antiche, per la perfetta convenienza dello stile alla misteriosità

e questi sono di noia e disgusto per tutte le cose di noi omiciattoli.

il medesimo solone, gravissimamente infermo, per ispirar l'anima. 2.

proferire. gherardi, ii-17: appena per me ispirate le dette parole, sentì'

nel profondo del mio intelletto così sinceramente per lui a me rispondere e parlare.

e donne e fanciu'colle croci / per tutta italia andar con atto pio.

aurea volgar., 788: ella, per volontà di dio ispirata, andò a

divina assistenza] difende sempre e da per tutto gli autori ispirati da ogni errore.

-annunciato, scritto, rivelato, comunicato per divina ispirazione. pindemonte, iii-538:

produzione quello di cui nessuna meccanica è per se stessa capace. mazzini, 31-249

ispirati, deve ora essere spesso chiusa per mancanza di uditorio. g. ferrari

quando ama, e diventa intelligente e meccanico per raggiungere lo scopo dell'amore. montanelli

: scriveva... il brindisi per il pranzo. ora pensava profondo col capo

: qualche ispirata orfica lira / raggiò per quella tenebrìa di tempi / con la luce

ossequiosa riconoscenza la persona che gli fu per molti anni amica, e consolatrice,

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (5 risultati)

degli scolari. borsi, 2-7: avevo per te impeti di venerazione e di gratitudine

ogni mia virtù. comisso, iv-13: per dormire, non aveva voluto sapere della

15-218: della critica ispiratrice non parlo per ora, di quella che non sentenzia freddamente

sulla bellezza ma la sente, o per dir meglio consente ad essa, e

e coordinante l'esperienza passata col futuro per vie intuitive; rivelazione immediata di una