Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (17 risultati)

et grate et ferme tenendo, esse per l'auctorità apostolica confirmiamo et approviamo et

nuovi. 9. intr. per lo più con la particella pronom.

chiuse. /... / oh per che lieti errori / sale e s'

ardendo in foco inovo in allegrezze / per vui, piu gente, a cui spero

i-286: iarsera fu l'ultima mia per via di cascina, e di v.

che stamani el cardinale s'è partito per la impresa di ferrara. =

degli scrittori... formare nuove voci per cose vecchie in alcuna parte innovate.

6. ant. inventato, usato per la prima volta. citolini, 532

-in partic.: che si adopera per introdurre nuove idee, metodi, sistemi

.. esaminare se questi innovatori stanno per loro medesimi. berni, 59-1 (v-69

, che egli da innovatore osava portare per intiero, glie ne faceva attribuire quaranta

e delle automobili. 2. per estens. che è diretto a innovare;

, acciò che l'uomo, che per lo peccato era invecchiato, per grazia del

che per lo peccato era invecchiato, per grazia del battesimo fosse rinnovato. b

l'argento fece variazione di grana 8 per libbra,... e fu

10-ii-293: rimanendo, tuttavolta, incerto per noi se codesto macchinismo universo mantiensi con

. d'annunzio, iv-1-423: andavamo per i campi... egli lodava la

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (24 risultati)

, 4-2-294: ogni innovazione umana, per essere legittima, operosa, durevole,

dee essere un'instaurazione, e ogni instaurazione per avere le stesse parti dee essere una

italiano. l'arte, inceppata e isterilita per mancanza d'ispirazione propria, ricuperava con

il governador di ravena di 11 bolognini per soma a'nostri. 7.

forza di u consonante, e lo per ps. a che io ti rispondo

simile al * g ', quanto per fare manco innovazione. pallavicino, 8-134:

6- 200: non si pone per esempio il problema di quale oggi sia

renovazione: doverrebbe ciascuno venire ed orare per tanto bene e sebbene altri non venisse,

tale abito, né riprese la toga, per infino a tanto che egli ebbe oppresso

e ripiglia la via su la quale cadde per breve tempo, congiunto a un re

. l'indugio di dieci giorni impetrato per li legati mandati ad apfpio] claudio

innumerevole. liburnio, 26: per virtù innoverabili della sua savis

plumbeo. iacopone, lxxxiii-500: per me l'aire sereno / è tucto

voluntario divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si recò,

pregarono che dovesse dare loro alcuno vestimento per ricoprire la loro innuditade. -con

: / giovanni, i'vengo a te per me mede- smo, / che tu

filippo degli agazzari, 14: stava per lo gran caldo innudo. cicerchia,

quasi parea innuda. 2. per estens. vestito insufficientemente, lacero,

... sempre tiene la spada innuda per voi ferire. 4. figur

mutande, e poi si voltava tanto su per questa ortica e strifìnavasela addosso. bianco

= voce di area senese, comp. per giustapposizione da innudo e nato (v

una quantità grandissima, indefinita. - per lo più al plur.: moltissimi

, 252: innumerabili sono le vie per le quali, così come alli onori

40-33: d'uomini morti pieno era per tutto; / e de le innumerabili

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (22 risultati)

innumerabili, e fa stare degli altri per loro. segneri, 1-146: se per

per loro. segneri, 1-146: se per figura io giudicherò essere veramente volere divino

con copia innumerabil di sarmenti, / per poter poi con essi empier le fosse

da tutti gli affari conclusi e, per di più, accresciuti dagli interessi son diventati

condurre nell'immenso, l'uno moltiplicare per l'innumerabile. 4. ant

: fuori di questo cortile si vede per un tratto di un miglio una innumerabile e

e'nelle forri de'monti diradica e getta per terra, / loro avventandosi, e

, e cercherebbe piuttosto d'apparare per mezzo di quelle, che detrarre

incalcolabile. piccolomini, ii-28: per la qual innumerabilità di parti potrà risultarne

testi / che innumerabilmente sono sparsi / per l'indigesta mole dei digesti? d'annunzio

. cavalca, 6-1-237: il figliuolo per la sua sapienza ogni cosa innumera,

. cavalca, iv-5: iddio dimostroe per certo segno che mattia più gli piacea

5-13: il fanciullo incantato, uscito per il mondo, fu colpito da innumerevoli

. luzi, 1-26: le strade per cui parti dalla vita / e vi

innumerevole esercito, e la mise a ruba per tre giorni. visconti venosta, 57

infinite. d'annunzio, i-125: via per genti innumere, via lunge su'mari

volte ripete che la sua provvidenza opera per vie naturali o... per

opera per vie naturali o... per cause seconde. -sostant.

106: solo fra gl'innumeri scelto, per comandar a gli altri.

, 7-56: ma tu, dammi, per volare, / tali d'aquila,

valore negativo e numèrus 1 numero '. per la variante innumere, cfr. tommaseo

, 63: vizio,... per lo spazio de tutt'i secoli hai

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (17 risultati)

ino, agg. famil. tose. per indicare con maggior espressività la piccolezza o

: il partito inubbidiente essendo così poderoso per l'occulta corrispondenza con gl'inglesi,

del parlamento. 2. per estens. irriducibile. cesarotti, 1-xix-263

ammaestrato e pregato come da padre che per niuna speranza indotto venisse alla battaglia con

200: inobbedienza è quando l'uomo, per disdegno, non ubbidisce il suo maggiore

, 1-8-77: se alcuno in casa per inobbedienzia contrasta alla dimestica pace, è corretto

peggio, parendomi che tacendo avria peccato per inobbedienza. s. degli arienti, n7

... vintequatro senatori antiqui, per loro inobe- dienzia, fece decapitare.

, 18-112: saul re, temendo che per certa sua innobbedienzia samuel pontefice noi privasse

, x-182: siamo inanimati e pronti per vendicare ogni inobbedienza. petrarca, iv-2-78

tutti a morte. 3. per estens. ant. inadeguatezza, inidoneità

tucti li membri principali: ma finalmente per la indisposizione dela materia e inobe- dienzia

vasari, i-76: dove la scultura, per l'inobbedienza ed imperfezione della materia,

, ed appartiene alla decandria monoginia; ha per carattere un calice diviso in due pezzi

l'arbore che tu vuoi innocchiare, per dir così, conviene primamente sterpargli e

l'accorta e diligente mano, / per copular sotto ingegnoso innesto / a virgulto

giornalisti venduti. faldella, iii-65: cercò per distrazione di inocchiarmi pelle pelle.

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (30 risultati)

un pancale esterno di casse; per vedere, anche il marchesino le andò vicino

famiglia agaricacee, di piccole dimensioni, per lo più velenosi per l'alto contenuto

piccole dimensioni, per lo più velenosi per l'alto contenuto di muscarina.

: altri proponeva d'inocular la sifilide per curarla. nievo, 396: quando mi

prima volta. galanti, xviii-5-1065: per rendere più comune la pratica dell'innesto

uniti ed hanno eretto un magnifico spedale per inocularvi gratuitamente i fanciulli poveri. massaia

, o cacciarsi a letto tre mesi per simular la sciatica, o arruffar vita ed

sciatica, o arruffar vita ed azioni per fingere la pazzia, e inocularsi veleni ben

, un sentimento, una passione, per lo più riprovevoli). milizia

. piovene, 1-147: un poco per la vanità che mi era stata inoculata,

mi era stata inoculata, un poco per l'abitudine ormai contratta con mia madre

mise in gran timore di essersi sviluppato forse per causa mia il vaiolo epidermico anche negli

pecchi, 13-134: anche lei era per la segretezza assoluta, quasi fosse questo un

vaiuolo. massaia, ix-178: riflettendo che per solito l'inoculazione non suole manifestarsi al

(un pensiero, un sentimento, per lo più riprovevole). -anche

l'arbore che tu vuoi inocchiare, per dir così, conviene primamente sterpargli e

: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un così gran piede in

tozzetti, 10-8: la camera prescelta per spedale dell'inoculazione (sia permesso di chiamarla

di micelio di prataiolo nel substrato predisposto per la coltivazione. 5. figur.

sentimenti, sistemi, programmi, azioni per lo più riprovevoli. d. martelli

quelle certe parentele artistiche, quelle inoculazioni per contatto delle varie maniere... dovevano

ciò che [gli scozzesi] non fariano per la propria indennità e sicurezza non fosse

sicurezza non fosse che imo sprone ottuso per muoverli a faticare a prò'di un principe

prò'di un principe che stimavano offeso per ristare dall'inodiarlo. -rifl. recipr

, e tutto il popolo suo inodiandolo per li peccati suoi, e vedeasi inodiato

coltellino, in questa disperazione, vollelsi ficcare per lo petto. tavola ritonda [tommaseo

confederate riportavano qualche vantaggio notabile era per rinfocolarsi il desiderio della svezia nell'acquisto di

opposizione di bandeburg già da lei inodiato per le diligenze da lui dirizzate a comporre

vitturi, che il porto grandemente, per la sua virtù, amava, inodiosa molto

li rei consigliatori, / che parlano per mala indivinaglia, / e sono incontro a'

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (8 risultati)

, da altri scherzosamente) * bottegaglio 'per * bottegaio ', ecc. anche

nel sangue, che si riscontra, per lo più, nella gotta, nelle

subacquea, respirazione forzata compiuta dal subacqueo per alcuni minuti prima di un'immersione in

e basata sull'uso di vegetali, per lo più crudi, di carne, uova

ipidiomorfa: struttura di una roccia (per lo più eruttiva) formata dall'unione

e sensibilità, caratterizzato da manifestazioni, per lo più a carattere allucinosico, che

gli antichi supposero qualche virtù sonnifera, per cui se ne servivano per formare i

sonnifera, per cui se ne servivano per formare i loro letti, dal che desunsero

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (21 risultati)

plur. -chi). disco adoperato per l'ipnopedia. migliorini [s

.]: 'ipnodisco 'disco adoperato per l'insegnamento durante il sonno.

che consiste neu'impartire nozioni al dormiente per mezzo di fonoriproduttori tenuti a basso volume

coscienza e sensibilità, caratterizzato da manifestazioni per lo più a carattere allucinosico, '

, e in questo caso si identifica per lo più con la narcosi), per

per lo più con la narcosi), per cui la facoltà di percepire il mondo

dell'ipnotizzatore, mentre l'ipnotizzato va per lo più soggetto a fenomeni di grande

metodo terapeutico basato sull'impiego dell'ipnosi per il trattamento di disturbi psichici o fisici

. g. raimondi, 3-44: per effetto di un calmante, o ipnotico,

: c'è tutta una piccola farmacia per dormire:... buste di

ipnosi. serao, 3-17: come per un'attrazione ipnotica, egli aveva seguito

torpore ipnotico. soffici, ii-345: per un ordine del suo padrone da lui ricevuto

talvolta a uscire in istato d'incoscienza per la città ed a compiere atti assolutamente

lucciole / piccoli lampi di magnesio per fare la fotografia / ai volti ipnotici e

praticato, con le dovute cautele, per scopi scientifici o terapeutici).

[ecc.]. 2. per estens. suggestione. fogazzaro, 1-213

cuore e la mente e che può piacere per un effetto di ipnotismo.

uno stato ipnotico. 2. per estens. che esercita una forte suggestione.

si curvava sopra [alla medium] come per ipnotizzarla; un artista pittore ne schizzava

stato di ipnosi. 2. per estens. addormentato, sonnolento. e

presenta fenomeni di ipnosi, servendosi, per lo più, di soggetti volontari scelti

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (16 risultati)

diminuzione della capacità uditiva, dovuta, per lo più a malattie dell'orecchio esterno

diminuzione della sensibilità dolorifica, dovuta, per lo più a lesioni delle terminazioni nervose

0, 16 %, dovuta, per lo più, a grave insufficienza funzionale

di sotto dei valori normali, dovuta, per lo più, a gravi malattie del

pertosse a 3 o 4000 m di quota per mezzo di aeroplani o nell'introdurli per

per mezzo di aeroplani o nell'introdurli per brevi periodi in camere di decompressione che

) che si verificano nell'organismo umano per la forte diminuzione della pressione barometrica;

stata una parte della dote, data per accrescere la dote stessa. detta anche

si conosce solo in soluzione acquosa; per evaporazione si decompone. = voce

solo in soluzione; si ottiene, per distillazione sotto vuoto, dalla reazione dell'

). ipòca, sf. (per lo più al plur.). ant

, dove egli ha bisogno di trovarsi per crescere e condurre i semi a perfetta

, dove face vasi ardere il fuoco per riscaldare le stanze e l'acqua.

vasi nei quali si riscaldava l'acqua per i bagni medesimi, che per mezzo

acqua per i bagni medesimi, che per mezzo di vari tubi veniva alle diverse camere

, i focolari. 2. per estens. calidario. lami, 1-1-89

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (15 risultati)

'cataratta ', la quale non occupa per l'ordinario tutto l'occhio, ma

ha forma di ipocicloide; che ha per traiettoria un'ipocicloide (il moto di

ii-93: il cisto nasce di seme da per sé nei luoghi più aspri e sassosi

nel succo gastrico (e si verifica, per lo più, nelle neoplasie gastriche,

del cloro coll'ossigeno, ed ha per carattere speciale di possedere grande efficacia decolorante

da alcuni funghi basidiomiceti; colpisce, per lo più, il caffè, la patata

anormale della secrezione biliare, dovuta, per lo più, a insufficienza epatica.

e grave preoccupazione, clinicamente ingiustificata, per il proprio stato di salute, che

il capitano travagliatissimo da ipocondria, benché per altro possa vantarsi fra'più felici del mondo

bellori, iii-99: erasi luca, per l'assiduità de'suoi studi e per

per l'assiduità de'suoi studi e per le sofferte fatiche e viaggi, reso da

avea, tormentato fieramente dall'ipocondria, per la quale soffriva crudi patimenti di stomaco.

e come padre. 2. per estens. tetra malinconia, tristezza; depressione

lasciarla a digerire le sue ippocondrie, per non violar più le mie convenienze.

. neri, 9-63: un dì, per divertire / del mio cuor la profonda

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (21 risultati)

vecchio del coltellini agl'ipocondriaci solea dir per ischerzo: non ipocondriacate. d'alberti

osservazioni celesti. redi, 16-ix-356: per un'affezione ipocondriaca. malpighi, 79:

risentano, non è cosa facile, se per avventura ad eccitarli non concorresse, come

dominato dall'umor nero, leggiamo che per mantenersi allegro si ubbriacava mattina e sera

che cosa importa se tu sei ipocondriaco per esaurimento, e non già per solitudine,

ipocondriaco per esaurimento, e non già per solitudine, e raen che meno per

per solitudine, e raen che meno per bisogno d'affetto? e. cecchi,

fatto cittadino d'europa. 3. per estens. che è generato da ipocondria

metastasio, 1-iv-521: ho imposto silenzio per qualche tempo alle melanconiche suggestioni della mia

ipocondrico in quella brigata lì; composta per la maggior parte di militari. bocchelli,

esserlo stato mai. 2. per estens. che è effetto o causa dell'

non respira, è di presta maturazione per la calidità di quei luoghi. buonarroti

la soverchia ripienezza sarà sempre grandemente nociva per i reni e pel tumor duro esistente nello

. ù7toxópioiza 4 espressione attenuata, detta per eufemismo '. ipocorìstico, agg

diminutivi dei nomi propri ed è usato per dare un tono di familiarità e tenerezza

dal terreno dopo la germinazione e funzionano per qualche tempo come foglie verdi.

intreccio lasso di ife, e, per lo più, di colori vivaci; vivono

lo più, di colori vivaci; vivono per lo più come parassiti o come saprofìti

in bene o in follia; / o per ipocresia / mostra ve di ben fare

iii-78: sono alcuni che fanno bene per ipocresia, per avere credito e correre

sono alcuni che fanno bene per ipocresia, per avere credito e correre alle fave.

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (15 risultati)

d'un più grande sforzo d'ingegno per farle. -come personificazione.

la sua vicaria il monaster lasciasse: / per pochi dì che credea stame absente,

eresie, una di loro avendo guatato per uno sportellino dell'uscio, con grande

qualche gran signore di colà avesse avuto per usanza... di soffiar acqua nella

era un grande ipocrito, però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva

? un'ipocrita. 2. per estens. ispirato o dettato da ipocrisia;

33-9: l'ipocrete mostranze che for, per le contrate, / mustravan santetate de

non sa quanto facile si renda, per via degl'indici, de'florilegi e delle

legano i polsi con certi ordigni, per quell'ipocrita figura d'eufemismo, chiamati

interferire più oltre nelle nostre questioni interne per rispetto alla libertà italiana: il che

confusione di certi ipo- cratoni che, per far i santocchi, sogliono in così fatti

nelle storie tanti e tanti ipocritoni riveriti per santi, e tanti santi dispregiati,

... / da'miei occhi levatevi per sempre. bocchelli, 2-149: spilungone

alquanto ipocrita, e più che alquanto, per eufemismo. = voce dotta

troppo, filosoficamente, o ipocritamente, per dire meglio, dannano e vituperano in genere

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (15 risultati)

la moglie] di morte violenta era per alienargli il popolo, rimesso in qualche

pelle che ippocritizzando indossano, diventan pastori per divorare, non per pascere la gregge

, diventan pastori per divorare, non per pascere la gregge. = denom.

schiudono, producono ascessi in cui vivono per circa un anno, prima di cadere

, v-3-726: come il tanzi, 4 per salvarla'ha proposto l'esperimento dell'

-i). medie. strumento usato per praticare l'ipodermoclisi. = voce dotta

pelle, la quale rimane gravemente danneggiata per le molte perforazioni e le nodosità sottocutanee

gli antichi con i loro nomi molte cose per diversi usi, lenzuoletti, pezze,

gr. òno8ea \ iìq -l8oq fascia per uso 4 chirurgico '

scala di la, derivata dal dorico per trasporto del tetracordo superiore all'inferiore

287: aristotele domanda la cagione per la quale si applicasse alle scene la modula

, inferiore al valore normale necessario per raggiungere il fat tore di

tore di potenza unitario, per cui esso assorbe potere magnetizzante;

la concentrazione di un componente, determinante per le caratteristiche generali della lega stessa,

con tare congenite o ereditarie e richiede per lo più cure ormoniche. =

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (13 risultati)

chirurgica dell'ipofisi, eseguita sugli animali per studiare sperimentalmente i fenomeni da carenze di

sull'uomo è eseguita parzialmente, soprattutto per i tumori. = voce dotta

sella turcica, in connessione diretta, per mezzo di uno stretto peduncolo, con la

', nereo. a tu per tu! » incalza dal salottino con quel-

. medie. scarsa eliminazione dei fosfati per via urinaria, che si riscontra nel

ossida trasformandosi in fosfito e fosfato che per riscaldamento si decompongono con sviluppo di idrogeno

aver male alle reni, sono andato per forza dal dottore, il quale mi ha

ossiacido del fosforo, che si ottiene per ossidazione lenta del fosforo bianco insieme

, nell'acqua e che si decompone per l'azione del calore. tommaseo [

, deri vata dal frigio per trasferimento del tetracordo superiore all'inferiore

, come osservò aristotele, nel tuono ipofrigio per certa veemenza ed attività che dimostra

[aristotele] ne'suoi problemi per qual ragione il tuono ipodorio ed

della parte inferiore dell'occhio o, per parlare più esat tamente,

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (17 risultati)

sotto i muscoli retti neirabdomine si congiungono per anastomosi. redi, 16-ix-153: può.

può... avvenire la sterilità per cagione di esso forame tenuto stretto, raggrinzito

e lateralmente delle linee verticali che passano per il punto di mezzo di ogni arcata

l'esistenza del feto nell'utero, per via della mano distesa e tenuta per

per via della mano distesa e tenuta per qualche poco di tempo sultipogastrio. pasta,

e ne hanno divelte fin le radici, per costruire l'immensa rete delle loro città

6-22: al dossi furono dati voli eccelsi per le nuvole e le stelle e gesta

aver somministrato all'embrione il nutrimento necessario per lo sviluppo della piumetta e della radi-

un ambo secco alla lotteria delle celebrità per vedersi ospitato nei moderni ipogei delle patrie

segue a improvvisa caduta della glicemia, per lo più causata da iniezioni di insulina

tazione) ed è specialmente indicata per i dia betici.

di sotto dei valori normali, causata per lo più da malattie emolitiche o

natura della saliva, cui esse discaricano per la bocca per piccoli dutti presso le gengive

, cui esse discaricano per la bocca per piccoli dutti presso le gengive.

, e che si usava quale modello per disegnare, con inchiostri o con colori

dentate coniche con dentatura ipoide, utilizzata per la trasmissione del moto fra assi ortogonali

caratterizzata dal profilo dei denti, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (14 risultati)

pancreas, che causa disordini metabolici culminanti per lo più nel diabete mellito.

. bibliogr. segno bigliografico diacritico usato per significare che un dato passo di opera

scala di do, derivata dal lidio per trasporto del tetracordo superiore al- l'inferiore

in partic. del colesterolo) per normalizzarne il tasso ematico. =

da loro principio immediato, si fa per discorso; perché se alcuno non la credesse

la credesse, se gli sillogizzerebbe, per il qual sillogismo credendola egli l'avrebbe

nelle forme morbose cicliche, si alterna per lo più con depressioni leggere (ed

sia annue sia perenni, sono coltivate per i fiori vistosi e per i tuberi

sono coltivate per i fiori vistosi e per i tuberi mangerecci; hanno foglie alterne

o raggruppati con calice lobato, corolla per lo più infundibuliforme, talora campanulata,

ottenuta, insieme con acido metilcrotonico, per idrolisi alcalina dell'ipomeina.

del potere di rifrazione dell'occhio, per cui l'immagine si forma sul davanti

, in re, derivato dal misolidio per trasporto del tetracordo superiore all'inferiore.

iponastìa, sf. bot. fenomeno per cui un organo vegetale presenta un'

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (6 risultati)

acida e in quella neutra, ottenuto per riduzione dei corrispondenti nitriti.

dell'azoto monovalente, che si ottiene per reazione dell'anidride nitrosa con una soluzione

entità degli scambi respiratori; si incontra per lo più in concomitanza con malattie dell'

versi brevi, con molti piedi pirrichii. per lo più gaio. = voce

. insufficienza funzionale dei testicoli, accompagnata per lo più da sindromi di femminilismo,

acido iporenico: acido derivato dal renio per ossidazione. = voce dotta, comp

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (11 risultati)

che è usato, in radiologia, per l'esame del paziente con l'iposcopio

letto o al tavolo radio- grafico, per eseguire radiografie o radioscopie, dal basso

gr. -oxóttiov, che indica strumento per osservare. iposecrezióne, sf.

medie. diminuzione della secrezione ghiandolare causata per lo più da disturbi organici o funzionali

sangue. dalla croce, ii-56: per consumare e risolvere il sangue, che

consumare e risolvere il sangue, che per la contusione o altra percossa offende l'occhio

]: 4 ipossilo ', nome generico per indicare varii funghi che nascono sotto la

. trinità, come sostanza assoluta e di per sé sussistente. -anche: unione delle

parlandosi della divina incarnazione, i teologi per 4 ipostasi 'o 4 unione ipostatica

divina natura nella persona del divin verbo, per la quale egli è dio ed uomo

riesce a trasformare in modo soggettivo (per lo più fallace e surrettizio) un

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (15 risultati)

. teol. in modo ipostatico; per unione ipostatica. d. bartoli

verbo, cioè la umana natura divinizzata, per essere congiunta ipostaticamente colla seconda persona.

. sarebbe precipitato dal cielo... per il disappunto di non essere stato scelto

, quanto volentieri io farei qualunque cosa per te, cioè per me, giacché

io farei qualunque cosa per te, cioè per me, giacché tu ed io siamo

: il corpo di gesù cristo, per la unione ipostatica colla persona del verbo,

colla divinità, colla quale era imparentato per vera ragion di sangue. gioberti,

che la chiesa chiama 'ipostatica 'per significare che la natura divina e la

'[dell'unità] può valere per 'armonia 'che però è concetto

di urina a basso peso specifico, per insufficiente potere di concentrazione dei reni

suo titolare il diritto di promuovere, per soddisfare il suo credito, l'espropriazione

volontariamente fatta dal proprietario del bene per garantire un debito proprio o altrui,

vendita di un immobile, che comporta per il venditore il diritto di iscrivere ipoteca

loro tutte le vendite e alienazioni fatte per avanti sopra i beni contracambiati, e

conceduta senza patto o convenzione alcuna, per il solo privilegio o beneficio della legge

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (23 risultati)

il mio credito di scudi 1700 è cautelato per ipoteca sopra fondi tre volte maggiori.

, a seconda che siano state iscritte per prima, per seconda, ecc.,

che siano state iscritte per prima, per seconda, ecc., si chiamano

sua iscrizione, anche se è iscritta per un credito condizionale. -liberazione di

regolarmente applicate. boccardo, 1-1076: per godere di questa facoltà dalla legge conceduta

ufficio delle ipoteche. 2. per estens. disus. pegno, garanzia reale

di mercanzie..., e per li noleggi, ipoteche senza mercanzie ed

casa sua il padrone del baule, per legittima conseguenza, v'ha a venir

tu avvertilo che questo gli potrebbe servire per ipoteca. targioni tozzetti, 12-4-4:

quattro anni ad organizzare una nuova spedizione per prender possesso delle nuove terre, o

fu conchiuso... che fossero tolti per prestanza denari in ispagna, obligando e

prestanza denari in ispagna, obligando e ippotecando per la restituzione il medesimo paese della bearnia

della bearnia. segneri, iv-563: per le loro necessità [dei poveri] è

non affrontò ei medesimo l'indigenza ipotecando per questa sciocca delicatezza anche la sua porzione

scrittori l'ufficio di scrivere le storie per suo conto. cantoni, 269:

sua smania cioè di rendersi indispensabile, per ipotecare la nostra gratitudine. baldini,

tempo: fare calcoli, progetti, previsioni per l'avvenire, sia proprio sia altrui

c'è di buono nel passato ed ipotecare per lei il futuro, non è di

). ipotecariaménte, avv. per mezzo di un'ipoteca, in virtù

del delinquente, ancorché non sieno creditori per instrumenti pubblici, né ipotecari. f.

cattaneo, i-1-27: i popoli, per piangere in teatro con precisione istorica e

ascendeva oltre al quarto, allora per vigore d'essa legge l'architetto mede

queste due piazze rimaneva ipotecata alla francia per trenta anni. 3. figur

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (19 risultati)

ipotensione provocata durante alcuni interventi chirurgici, per ridurre l'emorragia della ferita operatoria.

un quadrilatero sia uguale alla base moltiplicata per l'altezza, o che la somma dei

rispecchiano la realtà oggettiva, sono utili per operare su di essa o per proseguire

utili per operare su di essa o per proseguire nell'indagine. moravia, 14-233

classe dirigente. 2. per estens. spiegazione più o meno probabile

opere antiche in prosa o in versi per esporre il loro argomento e fornire notizie

locuz. -in ipotesi, nell'ipotesi, per ipotesi: nella supposizione, per la

, per ipotesi: nella supposizione, per la congettura. fil. ugolini,

fil. ugolini, 114: 'se per dannata ipotesi'in luogo di 'se

dannata ipotesi'in luogo di 'se per improbabile ipotesi ', è modo di dire

. g. bassani, 3-199: se per ipotesi micòl avesse rinunciato ad accompagnarmi,

oggi si tratterà di moti pacifisti e voti per il disarmo. cassola, 6-65:

cfr. mamiani, 1-10-99: « per fermo ò7tó&eoi€ fu detto dai greci la

ipoteticaménte, avv. in modo ipotetico, per ipotesi. a. f

ipoteticamente, in confuso, e direi quasi per cerbottana e dalla lunga, la prospettiva

, vale a dire che, poste per vere o verosimili le opinioni morali e

ideale e ipotetica. 2. per estens. che è supposto possibile; che

ipotetica / fraudolenza cartacea ricchezza, / per cui l'idrope europa al fin muor

alla ballata di tedaldo potè e dovè per grandissima parte avvenire

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (20 risultati)

assai dubbia convenienza o di sicuro nocumento per la vostra buona fama e probità.

quale l'attributo è unito al soggetto per via di mera supposizione. b.

, sistema ipotetico: quello che procede per via di ipotesi. — metodo ipotetico-deduttivo

che sia. — che procede per ipotesi; che parte da ipotesi problematiche

ipotesi; che parte da ipotesi problematiche per dedurre conclusioni certe e verificate (un

, i matematici, in quanto procedono per postulati, e in quanto i computi

(protasi) esprime una condizione necessaria per il verificarsi di quanto è espresso dalla

è unito allo imperativo, ed è quello per il quale sottomettiamo ed invitiamo noi stessi

in curia,... ma, per concludere soltanto questo, fa un proemio

sf. scienza che si fonda e procede per ipotesi. gioberti, ii-264:

conoscenza della verità, ma solo approssimarvisi per via di ipotesi. b

4 ipotetismo '[è] una dottrina per la quale si asserisce che l'uomo

certi giudici e legisti che sono savii per lettera, come diceva il doni.

quale spesso e volentieri senti dire, per es.: 'ipotezziamo che si facesse

3-41: 'così sen vanno su per l'onda bruna ': bellissima ipo-

la ipotiposi delle miserie, che nascono per fato contro gl'innocenti? leopardi,

del dissotterramento del cadavere. 2. per estens. gesto o atteggiamento particolarmente espressivo

tua immagine / non ipotipo- sizzabile, per sua natura, / anzi sfuggente, libera

formati da ciglia agglutinate, che servono per la locomozione. = voce dotta

ricambio dei nucleoprotidi; deriva dall'adenina per desaminazione idrolitica a opera di enzimi;

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (23 risultati)

il timone laterale di sotto a mezza pala per sostenerlo e maneggiarlo... come

o si rende il timone, così per gli antichi valeva sottrarre o attrezzare l'

). marin. allestire una nave per la partenza, sistemando il frenello del

mettere in ordine il frenello del timone per governare. allestire il naviglio in punto

), agg. marin. allestito per la partenza (un bastimento).

guglielmotti, 918: bastimento ipozonato, dicevamo per pronto alla partenza... ipozonata

-ghi). marin. nave usata per il trasporto di cavalli. dizionario

372: * ippagoghi ', bastimenti per il trasporto di cavalli, lunghi metri 29

con una porta a fior d'acqua, per la quale entravano e uscivano i cavalli

marin. ant. antiche navi usate per il trasporto della cavalleria. zibaldone

: ippagone erano navi de'greci fatte per condurre la cavalleria per mare; e

navi de'greci fatte per condurre la cavalleria per mare; e furono usate dagli ateniesi

quando fecero l'armata di cento navi per guerreggiare nella morea. queste pure erano

a sparta, come guardia del corpo per il re. caimo, 26

alcune specie sono coltivate come piante ornamentali per i grandi fiori rossi, gialli o

incerto; cambiare mestiere (ed è per lo più usato come ammonimento bonario o

tommaseo [s. v.]: per non dire 'mostra di cavalli', quella

belli nella loro razza, o notabili per alcuna qualità, taluni dicono 'ippica '

... non v'ebbero ancora risultati per l'allevamento nazionale dei cavalli. e

indiscrezioni di scuderia. 2. per antonomasia. ippico re: nettuno, dio

cavalli, dalle quali succhiano il sangue per loro nutrimento. = voce dotta

fa rinascere i capelli che son cascati per pelagione. domenichi [plinio],

, conservando anche in tale stato, per la durezza de'suoi tegumenti, la

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (11 risultati)

v.]: 'ippocastano', coltivasi da per tutto ne'parchi e lungo i viali

in grazia dei fiori oltremodo eleganti e per l'ombra fitta che mandano le sue foglie

in quanto l'infusione era fatta colare per la cosiddetta * calza d'ip- pocrate

famiglia delle ippocrateacee, il quale ha per carattere un piccolo calice cinquepartito, cinque

nella base colle antere che si aprono per traverso, e tre capsole aderenti di

o provenienti da coo, probabilmente per ironia poiché da esse non cavasi utilità

, padre della medicina, che insegnò per prima cosa al medico: « anzitutto

voce; la mia salute, o per parlare ippocratico-empiricamente, la diatesi della mia

che 'l volgare non fosse stato posto per alcuno che l'avesse laido fatto parere,

non appartengo a quella tribù che ha per ippocrene e nèttare la gialappa e la

, genere di conchiglie univalve. sarà per fare l'uffizio delle ostriche, e scriverci

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (20 risultati)

fecero un'opera monumentale con gradinate sopraelevate per gli spettatori; gli ippodromi moderni si

ippodromi moderni si dividono in piste separate per le corse al trotto e al galoppo

corse al trotto e al galoppo, per le corse in piano e le corse

ti viddi bramare in matrimonio, / per esser dextro a lo ipodromo in correre

de'cavalli, e... tutti per vedere così fatti spettacoli si ragunavano nell'

cardano i panni con questa lappola per tirare il pelo infuora. d'alberti [

veterinaria della gomma di queste piante per le malattie degli occhi de'cavalli

strano è ancora a udire ch'eziandio per i conviti si faccia carne di cani e

di cavalli...; onde per cagion de'cavalli andarono con sopranome d'ippo-

le vestimenta. è erba che va serpendo per terra, senza fusto e senza fiore

dell'ippofesto erba... questa va per terra, ha solamente fogliuzze piccole e

, cardo stellato, cardo riccio. nasce per le strade e nei luoghi arenosi.

arenosi. si adopera con gli altri pruni per fare le siepi morte. tramater [

mediterraneo ve ne sono de'piccoli che per la più parte hanno gli occhi a

. altrimenti ogni cosa del mondo avverrebbe per necessità fatale, e tutto quello che

perché vogliono ir fuori, ancorché stesse / per guardia all'uscio un drago, un

2. arald. figura chimerica per metà aquila e per metà cavallo.

. figura chimerica per metà aquila e per metà cavallo. = nome formato dall'

subitoché son nati. 3. per estens. filtro capace di provocare una

spighe, frutti a drupa, noto per il lattice velenoso. tramater [

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (14 risultati)

della pentandria diginia di linneo, denominate per la loro rustichezza 4 finocchio di cavallo

. ippòmetro, sm. strumento usato per misurare l'altezza e la lunghezza dei

spezie di compasso a verga, inventato per uso delle scuole veterinarie per misurare il

verga, inventato per uso delle scuole veterinarie per misurare il cavallo. =

; verso jambico che ha uno spondeo per piede ultimo, un jambo per penultimo

uno spondeo per piede ultimo, un jambo per penultimo, come in catullo: 4

, i-545: leoni ed orsi vagavano per quella terra, ippopotami diguazzavano per quei

vagavano per quella terra, ippopotami diguazzavano per quei fiumi. pirandello, 8-1171:

dal fiume tre ippopotami. 2. per estens. persona corpulenta, tozza, dall'

montagne, come diceva nietzsche. la gente per lo più è ippopotama anche in pianura

. da ippopotamo e nano o pigmeo, per le minori dimensioni. ipposàndalo

trasporto di mezzi, generalmente bellici, per mezzo di muli o di cavalli.

nelle urine, che permette l'eliminazione per via urinaria dell'acido benzoico da parte

ha potere ipotensivo. 2. per estens. letter. formato di urina di

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (14 risultati)

acilico monovalente, derivabile dall'acido ippurico per eliminazione di un gruppo ossidrile.

inseriti gli uni negli altri, e riuniti per la loro estremità. tramater [s

ttnroupi? -t8o? 'coda di cavallo'per la forma allungata; cfr. fr.

città del belgio, dove fu adoperato per la prima volta dai tedeschi durante la prima

acido isonicotinico; è impiegato in medicina per la sua efficacia antitubercolare e antidepressiva.

. = deriv. da ipsilon, per la somiglianza con la forma di questa

con le labbra in fuori, come per pronunciare i \ i greco.

, 313: ogni guadagno tuo sia per l'amica / tua donna, ch'

(, o). 2. per simil. biforcazione (per analogia con

2. per simil. biforcazione (per analogia con la forma maiuscola della lettera

iv secolo, i quali, riconoscendo per buoni tutti i culti, adoravano indistintamente

o esclusività di organismi vegetali o animali per le grandi altitudini montane.

d'acciaio le comunicazioni telefoniche ricevute, per poi ripeterle all'interessato.

locuz. avv. lat. dir. per sola forza di legge; in virtù

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (28 risultati)

) nel significato letterale di * per il diritto stesso \ ipsometrìa, si

punti mediante la misurazione della pressione atmosferica per mezzo dell'ipsometro. d'

'ipsometria ', arte di misurare, per mezzo di ottici strumenti, l'altezza

immerso nel vapore dell'acqua bollente, per conoscere l'altezza dei luoghi, anzi

. fis. dispositivo di misura usato per determinare la pressione atmosferica; l'apparecchio

atmosferica, si può dedurre quest'ultima per mezzo di apposite tabelle. tommaseo

1 lati di triangoli simili, che serve per misurare l'altezza degli alberi.

. 3. telecom. apparecchio usato per la misura del livello di trasmissione.

o parole di aggressiva, incontrollata e per lo più offensiva veemenza, di astioso

nel core che il disdegno infoca, / per qual de la vendetta l'alma langue

, che adirato vien dentro in fuori per ingiuria ricevuta, domandando vendetta. iacopo

ira è appetito di dolore al suo contrario per apparente esaminazione, cioè desidera l'

e si sospira / non è per questo che l'error s'emende. caro

odo se ascolto: / non di rimpianto per la miserabile / giovinezza, non

ove l'ire e gli sdegni rispondono per proporzione a i guerrieri, sì come la

ira mi piace; / ond'io per mercé faccio ogne mi'fatto, / ca

mercé faccio ogne mi'fatto, / ca per mercé s'apaga un gran misfatto.

gran misfatto. buti, 1-216: ira per zelo è quella che viene

zelo è quella che viene per amore che l'uomo à alla virtù,

almeno spaventa. parini, iv-150: tu per la grecia, prode i di ferro

cotesta è buona ira, né io per me te ne saprei penitenzia imporre. mazzini

punitiva di dio, castigo divino (per lo più nell'espressione ira di dio)

n-iv-93: i sacrifici eran instituiti non solo per impetrare i benefici dagli iddii, ma

impetrare i benefici dagli iddii, ma anche per placar l'ira loro. salvini,

quiriti si servirono di questo scellerato rimedio per espiare le colpe loro e placare l'

che ira di dio si scatenò allora, per le nostre campagne. borgese, 1-204

la preda mentre il destinatario stava quasi per averla nel becco. bonsanti, 3-ii-276:

a buon mercato. 5. per estens. impetuosità, furia, violenza scatenata

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (25 risultati)

geme / di sua adorneza, e per grande ira intorno / il fiume po

pensiero, che l'anima trascini / per un'ira di rocce e di pruneti,

fa lo travaglio e tire / che per lei agio e sento. inghilfredi,

ho materia dè tucta ioia? quanto per parte sua in sigurtà venuto d'ogni

ch'ella menasse seco / dolore e ira per sua compagnia. 7. locuz

tempio, che gli avevano ira addosso per gli signori loro. mazzini, 52-78

suo sdegno. fiamma, 1-533: per queste promesse di dio e per non

1-533: per queste promesse di dio e per non cader nell'ira sua e nell'

con tal vergogna, / ch'ancor per la memoria mi si gira. leopardi,

e giocondo. caro, 7-1166: per fama, d'ippolito si dice,

si dice, / poscia che fu per froda e per disdegno / de l'iniqua

/ poscia che fu per froda e per disdegno / de l'iniqua madrigna al

speglio smira, / similmente voria ca per natura / d'ogn'om, là ove

abellisce, di presente gira, / parte per quel veder da sé rancura; /

da sé rancura; / vole pigliare, per trarersi d'ira, / non vai

: messere amerigo, al quale, per avere a morte condotto pietro, non era

sopporta molti difetti e ingiurie di dio per non venire in ira de'sudditi, e

cioè essendo ancor vivo, 4 va per lo regno della morta gente? '.

il granatese rinovò iracondamente i suoi sforzi per quella inscrizione desiderata. =

. gherardi, 1-ii-399: chiaro vedi per queste vie naturali come si pecca in

. agostino volgar., 1-7-126: per la cui iracondia [di nettuno] placare

iracondissimo). che è incline, per naturale disposizione, a lasciarsi trasportare facilmente

in un dì che non si terminano per molti e molti tempi. boccaccio,

questo luogo dal poeta sopra gli iracondi per esser egli stato iracondissimo. frachetta,

ci abbiano a volere sempre gli argani per levarti di bocca una parola!

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (26 risultati)

giuocatore, che suda tutta la notte per guadagnar cento scudi. giovanetti,

come questa, stessero a proteggere voi, per la vostra bella faccia? - domandò

pane si disputeranno. 2. per estens. che esprime o muove da iracondia

felicissimo in apparenza, fu mandato a male per sempre da uno scoppio d'umori permalosi

gnoli, 1-252: oh la trireme che per l'oceano / superbamente secura naviga!

pelle esso al mento potesse ritenere, per tale che a tutti quelli che iracun-

. irare, intr. (per lo più con la particella pronom.

/ irar contro al su- getto / per ogni suo difetto, / ma simular con

, ii-204: non solamente contendere e per forza resistere alli maggiori è furiosa cosa

cecco d'ascoli, 4289: e per peccato, o natura lo vuole,

doni el loco del tuo origine / per sdegni o perché alcun ti facci iràscere

ii-2-340: non volerti ira- scere, per la tarda tornata della 'santa caterina '

= voce dotta, lat. irascère, per irasci 1 adirarsi ', verbo denom

, quella che la porta a sdegnarsi per il male e l'ingiustizia e a

male e l'ingiustizia e a lottare per conseguire i fini proposti dalla ragione.

avuto oppenione ch'ella fosse divisibile: per avere essi posto la razionale nel cervello,

dolor ributta con quella forza la qual, per nuovo nome, è chiamata irascibile.

a minerva, come nemici, ciò fece per mio avviso più per dimostrare esser differenti

, ciò fece per mio avviso più per dimostrare esser differenti nature nell'animo nostro

irascibile: nella filosofia scolastica, quello per cui si resiste alle azioni nocive e si

è caldo, e le cose calde per ogni picciolo movimento leggiermente s'accendono.

all'angel d'inferno una virtù naturale per riuscire a fare quello che i giganti facevano

un sacro fuoco tirascibile nel cuore zelante per vendicare le offese divine. carducci, iii-1-278

non mancò d'inventare ogni arte possibile per denigrare il nostro buon nome. goldoni

chiusi, scontrosi, ripresi dall'irascibilità per un rimprovero. 2. filos

schifasse lo male. idem, 2-150: per lo numero ternario s'intendeno le tre

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (21 risultati)

abi irascibilità, e per quello de'avere la lingua dolce e

1-23: lo lupo parlò iratamente e per mal talento all'agnello. pulci, 18-50

iratamente / che 'l re gostanzo non vuol per niente. bandello, 1-4 (i-62

sentendo il marito così iratamente minacciare, per tema si messe a fuggire. minturno,

tenne, invaghito / che quei campasse per aver la zuffa. cavalca, 21-19

faccia degl'irati 0 di coloro che per alcuna grande voglia, o per paura,

coloro che per alcuna grande voglia, o per paura, sono commossi. cecco d'

ascoli, 1885: l'irato si mitiga per tre cose: / o dolce rispondendo

aquilano, 241: e1 vederemo un dì per sua desgrazia / stracciar da'nostri cani

, e tornossi a roma, e per suo studio e valore fu eletto consolo

me medesimo e rigido, solo mi mettevo per li deserti. monti, 1-11:

sciagura non meritata. 3. per estens. che esprime ira o dispetto;

2-229: alla figura irata farai tenere uno per li capegli, il capo storto a

voce, / a dietro il palafren per fuggir volse. beccuti, i-325: signor

petrarca, 202-6: morte, già per ferire alzato 'l braccio, / come

suoi car figli, / rabbiosa il segue per la selva ircana, / che tosto

ircinio, / opulentino il cibario / per lo pubblico triclinio. = voce

scannano giornalmente irchi, tori e giovenche, per implorar con la morte di questi sacrifìci

gl'ircocervi più tosto che darlo all'uomo per suo primo principio, da cui dependa

principio, da cui dependa, e per suo ultimo fine. no 'l dirà

peranche potuta torcere fuori del vero cammino per pioggia ventosa, è un'ircocervo in

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (30 risultati)

succedette che un cavalier di clusia fé per un mandatario sfregiar un ircocervo che gli

con la particella pronom. (usato per lo più solo nelle forme: pres.

, 77-24: i mercatanti... per necessitade e non per volontade erano iti

... per necessitade e non per volontade erano iti in quel porto. dante

se tu sa'ir; ch'i'per me non la cheggio. idem, purg

purg., 1-118: noi andavam per lo solingo piano / com'om che toma

201: ai novi troiani alloggiamenti / ivan per l'ombre della notte infide. pratesi

: ora ogni mattina entrava la porta per ire in piazza con gli erbaggi e le

, co 'l mio cor cantando / per l'italia d'amore e cortesia.

tanta bassezza che non puoi ire sicuro per questo paese sanza mio suggello nella fronte

quella gatta in collo dinoccoloni e zacconato per le vie di siena. pascoli

parole; lui mirai che taceva. per calle s'iva angusto, l'ombra calando

. tasso, 15-40: a voi per grazia e sovra l'arte e l'uso

e l'uso / de'naviganti ir per quest'acque è dato. 2

poliziano, 1-558: or chi fusse venuto per udire / alla distesa sue beltà cantare

va bene, imo. 3. per estens. spostarsi, muoversi (una cosa

). petrarca, 3x2-1: né per sereno ciel ir vaghe stelle, /

ciel ir vaghe stelle, / né per tranquillo mar legni spalmati, /..

: o giù precipitose ir acque vive / per alpe o 'n piaggia erbosa a passo

in rovina; terminare, finire (per lo più nelle locuz. è ito

nobile e potente,... oggi per lunghe e mortali contese co'suoi cittadini

.. se n'è ita con esse per mala via; sicché appena ne è più

vivi / non poteano ire al fondo per lo scuro. -volgersi, appuntarsi

si parte e ne fu ita / per lo reame tutto senza risto. livio volgar

s'intese / uno strepito d'arme ir per le nebbie / del germanico cielo.

cielo. carducci, iii-3-109: sento per ogni vena irmi il sospiro / che

s. caterina de'ricci, 158: per conto di uno fiume che s'à

], io avea da temere, non per tua modestia non gli avessi voluti ricevere

ed il desio d'onore / fan per diversa gente ir fuggitivo, / me

serba. machiavelli, 1-iii-487: é per ire tanto netto e con tanta sincerità,

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (18 risultati)

carducci, iii-3-272: meglio ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il

iva discernendo piuttosto a venefica tisana pensai per me destinasse che a condimento di vivanda

da un infinito o, anche, per costruzione ellittica, da un sostantivo):

pascoli, 340: non c'è, per ora. ite a dormire in pace

'o 'ci ha che ire 'per significare che v'è molta strada a

, intercede molta distanza, ec. per raggiungere un fine. es.: «

pagare o riscuotere subito giocando. - per estens.: comprare in contanti.

e perdendo si paga la posta volta per volta, o si riscuote quando ella

g. m. cecchi, 309: per fede mia ch'e'porta un gran

/ a perdita d'occhi: / per quella contrada / un ite e venite /

ne'termini suoi / mai sodisfar, per non potere ir giuso / con umiltate

[tommaseo]: ma venitene tutti per ir grosso. -ire incontro,

. -ire in lungo: andare per le lunghe. cellini, 4-501:

essi libri, tra i quali uno era per voi,... e a

/ ed al pagar non correre. per ire / in sul sicuro, io lascerò

ma lasciamo ire. potressimo noi, per favore, veder provar oggi la commedia

pace: sinonimo prezioso e brutto, per la sua somiglianza con 'ironista '

irenofili non si può mandare ad effetto per mezzo di un congresso europeo, se

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (16 risultati)

o ramificati, foglie lineari o ensiformi per lo più basali, parallelinervie; fiori

loculicida; comprende numerosissime specie coltivate per ornamento e impiegate in medicina.

guardato il mondo / tra nebbie e per distanze siderali. / tu hai potuto iridare

vita. 3. intr. per lo più con la particella pronom.

le spalle, non sono ricordi e per questo ho la certezza di vederli senza il

l'4 iride ', come si vede per refrazione de'raggi solari. era l'

colori dell'iride. 2. per estens. insieme di colori disposti secondo

. foscolo, v-95: le donne per un assiduo diverbio dal mattino alla sera

tunica vascolare dell'occhio (così chiamata per la colorazione, che la fece paragonare

è variamente colorato nei differenti individui, per lo più in armonia col colore dei

iris) della famiglia iridàcee, erbacee, per lo più vivaci, provviste di bulbo

germanica, iris pallida), anche per il pregio dei fiori allo stato di

seccare e polverizzato, usato in farmacia per le proprietà purgative ed emetiche, e

purgative ed emetiche, e in profumeria per il caratteristico odore di violetta.

e di ceruleo colore. e però per esser di diversi colori rappresentano l'imagine

: vari medicamenti simplici e composti sono per questo effetto stati commendati dalli antichi:

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (25 risultati)

esposto ai raggi del sole che entrino per una porta, per una fenestra,

del sole che entrino per una porta, per una fenestra, per un buco o

una porta, per una fenestra, per un buco o per una fissura, manda

una fenestra, per un buco o per una fissura, manda nel prossimo muro

vestirsi di tutti i colori dell'arcobaleno per modo che ne uscì a poco a poco

braccio, veniva avanti un mazzo di piumini per la polvere, fatti di penne iridescenti

3. bot. che assume, per effetto della riflessione della luce, un'

consegnai a quei segreti quaderni, giorno per giorno, le iridescenze del mio pensiero.

dagli acidi; si usa in apparecchiature per alte temperature e, in lega col

e, in lega col platino, per fabbricare aghi per iniezioni, contatti elettrici

lega col platino, per fabbricare aghi per iniezioni, contatti elettrici, punte per

per iniezioni, contatti elettrici, punte per penne stilografiche, ecc.

iride (v.), per la colorazione cangiante dei composti; cfr.

l'iride e la coroide, coinvolgendo per lo più tutta la tunica vascolare dell'

medie. in oculistica, distacco, per lo più traumatico, di parte del margine

iridoscòpio, sm. medie. strumento per esaminare l'iride, costituito essenzialmente da

] e da -scopio che indica strumento per osservare. iridosmina, sf.

metallica; si usa come lega indurente per il platino, al posto dell'iridio

platino, al posto dell'iridio, per punte di penne stilografiche e per estrarne

, per punte di penne stilografiche e per estrarne l'osmio. = *

con foglie larghe e lunghe, intagliate per intorno con molti fusti ramosi con piccioli

, agg. ant. che si ottiene per infusione del rizoma di giaggiolo o di

ed infondi nell'olio e nell'acqua per cinque giorni. domenichi, 30-14:

scopre dappertutto l'ossatura di macigno; per poco... si stemma di corti

sole nella composizione dell'arco celeste, per altro nome 4 iris '.

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (23 risultati)

mutamento di colore dell'iride; è per lo più di origine infettiva, o dovuta

il controllo dell'attività economico-imprenditoriale dello stato per il tramite dell'i ri.

. da iri, sigla dell'* istituto per la ricostruzione industriale ', istituito nel

istituito nel 1933 con capitali dello stato per risanare le industrie colpite dalla crisi del

nell'ambito dell'attività economico-imprenditoriale dello stato per il tramite dell'iri (un'impresa

nell'ambito dell'attività economicoimprenditoriale dello stato per il tramite dell'iri. einaudi

massaia, i-89: la lingua inglese serviva per la maggior parte degli impiegati, e

animali diversa dall'umana, e così venendo per gradi, poco ci cureremmo di esser

ape similmente domificano. ariosto, 30-11: per l'acqua il legno va con quella

legno va con quella fretta / che va per l'aria fiondine che varca. pindemonte

ironizzare. tommaseo, 182: per non voler fare il saccente sul greco

fingono ignoranza di un argomento), per confonderne la presunzione e i pregiudizi e

di verità. leopardi, 930: per verità non aveva di socrate altro che

quale si chiama * ironia ', per vocabolo contrario mo strando quello

chiama ironia, quando le parole s'intendono per lo contrario ch'elle sonano. landino

pensiero che si esprime con parole, per lo più di tono derisorio o irridente

piccolomini, 1-279: da questa verità, per due contrarie strade si può l'uom

strade si può l'uom dipartire; per l'una eccedendo nel troppo, con

cose maggiori ch'elle non sono; e per l'altra con eccesso nel poco,

problemi. soffici, v-1-709: per ironia s'intende qui quello stato dello

perché l'averli illusi con tanti romori, per poi non dar cosa alcuna, sarebbe

vita: rovesciamento improvviso di una situazione per il sopravvenire di un fatto sgradevole o

stato [russo]... per ironia delle cose, ha sfoggiato il più

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (20 risultati)

idealismo soggettivo fictiano derivò, tuttavia, per opera di federico schlegel e di ludovico

8. locuz. -con ironia, per ironia: dissimulando il proprio pensiero con

, sequere italiani ventis; pete regna per undas ', ella non gli comandava per

per undas ', ella non gli comandava per ironia, cioè infintamente gli concedeva,

senso di 'uccidere'si dice soltanto per ironia? giusti, 4-i-239: tutte

derisorio, scherzoso o sarcastico. -anche: per ironia (in quanto figura retorica)

brusoni, 558: sdegnato e confuso per vedersi mancato con la fortuna il favore

diceva orazio, a cui passavano anco per la sua censura e per la sua destra

passavano anco per la sua censura e per la sua destra, favellando all'ope-

a disfarla, e dallo scandalo, quasi per una riparazione ironica,...

. le piaceva eccitarlo coi discorsi, per lasciarlo poi insoddisfatto. -sostant.

la buffoneria; perché l'ironico motteggia per conto suo, e 'l buffone per contro

motteggia per conto suo, e 'l buffone per contro d'altri. 3. con

caronte severo, che l'ombre osservava per la paura tremanti ed anche di freddo,

: sette cose ti bisogna avere [per ricevere il corpo di cristo]. la

tali disorbitanze attaccare un filo di speranza per la concordia. ferd. martini, 4-42

: questa cagnetta si opponeva, gradino per gradino, irosamente abbaiando. = comp

, iii-8-24: de'quali ognun tanto per forza feo, / che indietro si

: fece tutto iroso apprestare un capestro per appiccarlo tosto che fosse giunto. monti,

n'à dato a lui, e dice per

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (20 risultati)

le cicale irose. 2. per estens. che esprime ira (un gesto

doveva sostenere lo scrittore [pellico] per mezzo agli irosi ardimenti del dubbio ed

po, presso al ponte che ritiene per una pescaia l'impeto delle acque che vi

è inverno, una tramontana livida scende per le valli irpine. 2.

ineffabile. pallavicino, 6-1-265: per altre irracontabili semplicità licenziò amorevolmente il maggiordomo

nell'unità di tempo; flusso energetico per unità di superfìcie (e nel caso di

movimento divergente l'una dall'altra, per offrire un bersaglio meno facile. 5

fanciullo è un momento della vita fissato per sempre in un irradiamento poetico.

corpo solare, velocissimamente, si diffonde per tutto il mondo. foscolo, iii-1-453

terzi della vita in cucina, ad ammannire per i suoi cari cibi non molto variati

-sulle polpette, quando, partita te per un diverso destino, la casa rimase quella

te tostamente. barbadoro, xxxix-ii-241: per costui [gesù cristo] ha dio

abitanti di pietracava. 2. per estens. emettere, diffondere intorno (

man mano ingrandiva irradiò la sua luce per l'ampia caverna. -letter.

ii-2-173: re che studiavano saggi provvedimenti per giovare ai popoli insieme e non far mancare

persona, all'azione di energia radiante per scopi terapeutici. 5. intr.

cumulo delle nuvole bianche... stava per ingombrare, con la sua gravezza,

finestra. 6. intr. per lo più con la particella pronom.

, tr. (irràdio). diffondere per via radio. = denom

rocco, 206: i boschi negreggianti per la folta quantità degli alberi fronzuti,

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (27 risultati)

d'annunzio, iii-1-300: d'improvviso per entro al cupo colore di porpora, riappare

e di candore. 2. per estens. emesso da una sorgente luminosa

al calore, può veramente il sole per lui chiamarsi cuore del mondo,.

. oriani, x-16-30: col viso rosso per la troppa vodka bevuta, era tornato

vodka bevuta, era tornato alla stufa quasi per equilibrare, nel calore della sua irradiazione

galileo, 1-1-145: le stelle fisse sono per sé medesime lucidissime, né hanno bisogno

. 3. ott. fenomeno per cui una superficie illuminata o luminosa appare

cacciata ogni nostra malizia antica, non per mutazione de luoco, ma per irradiazione

, non per mutazione de luoco, ma per irradiazione delle mente nostre. ugo di

xxi-836: alcuno abito è lasciato nello intelletto per le cose predette, dove è lasciato

delle creature e l'essere... per inradiazione e illuminazione donata da dio.

da montecchiello, 83: non solamente per contemplazione delle creature, ma per irradiazioni

solamente per contemplazione delle creature, ma per irradiazioni ed illuminazione donate da dio.

da dio. benivieni, 1-87: per la irradiazione di apollo, simbolo appresso e

clarità e la gloria di quelli e quali per le eccellenti loro opere e egregi fatti

che il moto italiano debba aver luogo per irradiazione dalle provincie sulle capitali. carducci

ascitizia, ch'ei riceve nel passare per gli occhi di chi lo considera per

per gli occhi di chi lo considera per nostro subalterno. 8. operazione

. -in fisioterapia, trattamento terapeutico per cui il paziente è sottoposto all'azione di

radiazione. 12. topogr. rilievo per irradiazione: rilievo pianimetrico delle coordinate polari

di raggi, o irraggiamento avventizio, per cui le stelle inghirlandandosi compariscono maggiori all'

essere, in ogni spirito, splenda per sempre l'irraggiamento dell'estasi eterna.

. 4. topogr. rilievo per irraggiamento: rilievo per irradiazione (v

topogr. rilievo per irraggiamento: rilievo per irradiazione (v. irradiazione, n.

: lo slancio religioso deve avere conservato per loro, lungo tutta la vita, il

le ciglia tien nell'oriente, / per veder pur se il caro dio l'irraggia

sia l'ambizione. cesari, 3-1-112: per risplendere e irraggiare coloro che vivono nelle

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (19 risultati)

la civiltà nuova. carducci, iii-10-112: per quanto l'ingegno di dante non si

e la menta selvaggia / l'aere per ogni loco / de'varii atomi irraggia

risplendi. 6. intr. per lo più con la particella pronom.

la traggia, / e la spieghi volando per l'allegra / aura soave che dal

coronarsi di raggi luminosi; apparire maggiore per effetto dell'irradiazione (un corpo celeste

che non basta la virtù del telescopio per avvicinarcela. idem, 3-3-167: la luna

di esse si chinava verso la vicina per mormorare una parola facendo balenare un sorriso

sorriso, uno sguardo, che si irraggiavano per la sala fino a raggiungere di scancìo

irraggiato dalle sole quattro virtù umane, per la libertà di esso volere rifiutare la

irraggiata vanno a soffrire e a combattere per un'idea. tobino, 5-181: appena

di raggi luminosi; che appare maggiore per effetto dell'irradiazione (un corpo celeste

5-104: non dico... per questo che meglio fosse per l'uomo essere

.. per questo che meglio fosse per l'uomo essere guidato o menato

e necessarie. birago, 594: per scusarsi gli spagnuoli da crudeltà tanto inaudite,

doverranno alterare essi che io risponda talvolta per le rime. panigarola, 98: niuno

, 2-100: lo mi levai in piedi per arringare quel popolo irragionevole: ma non

dio non è. gherardi, ii-123: per vostre irragionevoli voglie mia ragione molestare non

di buone, e magari virtuose, o per lo meno di ben acconcie parvenze,

: ora mi si consente di scrivere, per una certa non irragionevole intramessa ad altro

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (19 risultati)

volontarie sostenute per cagione di gravi dolori e di estreme

non è irragionevole il sospettare ancora che per la vicinanza della milza all'ala estrema

del tutto irragionevoli. pratolini, 9-668: per un momento, cercando di controllarsi,

ella è accompagnata dalla prudenza, essendo per se stessa irragionevole e precipitosa. d

dal nostro cospetto, bargello, e per la sua irragionevolezza dàgli una razione,

piacere. scalvini, 1-19: tu, per carità, non badare a quelle mie

, e si richiede gran forza di raziocinio per non lasciarsi trasportare da sì gran piena

desideroso di levarsi con la febbre terzana per rimettersi fra i libri. -con litote

io considero che sia un gran tormento per una onesta donna l'aver un marito

colore, comparsa di odori e sapori estranei per lo più sgradevoli, riduzione o scomparsa

caligola valessero somiglianti indulti a più che per li figlioli, benché in essi fosse

cittadinanza anche * a'posteri '; per la qual cosa * i diplomi di

i-295: i domopetri, noti in città per le discordie coniugali, esibivano, ricordo

i-2-42: il concetto astratto è, per definizione, la non-cosa, l'irrappresentabile.

dischi sulle terrazze, / chi passeggia per villa borghese / che immensità, che

può o che non è opportuno rappresentare per le difficoltà che comporterebbe la realizzazione scenica

difficoltà che comporterebbe la realizzazione scenica, per lo scarso interesse che susciterebbe nel pubblico

scarso interesse che susciterebbe nel pubblico, per la mancanza intrinseca di pregi o anche

la mancanza intrinseca di pregi o anche per l'originalità e la novità rispetto agli

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (16 risultati)

in perturbazione e paura: e ora per vana letizia, or per inrazionabile tristizia si

e ora per vana letizia, or per inrazionabile tristizia si mutano e confondono.

nata da una passione venuta nel core per libidinoso piacere che agli occhi è apparito

piacere che agli occhi è apparito, nutricato per ozio da memoria e da pensieri nelle

fortuna] inverso delli iddii, che per irrazionabile e disordinato suo giudicio ha celebrati

causata da una passione venuta nel cuore per libidinoso pensiero. 6. geom

dubitazione alcuna, fuoriché quelle che io ho per esperienzia. 3. senza seguire

. senza dubbio il detto movimento viene per empiere il ventre. crescenzi volgar.,

, è venuta ad annunziare che, per esser felice, l'umanità deve vivere senza

è suscettibile di comprensione razionale. - per lo più sostant. gioberti, 4-1-543

incommensurabile dalla ragione. il vero è per noi quaggiù irrazionale in quanto non può

non si può dimostrare ne'numeri, per essere di quelle cose che fra di loro

quantità incommensurabile con quella che si prende per unità si può esprimere con alcun numero

: è manifesto che questa curva sarà per lo più algebraica, quando le quantità

affinamento di filosofia... solo per piccola parte accennava a rimettersi nella via

fisica,... che ha ereditato per sacri da spurie filosofie come il vitalismo

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (18 risultati)

. filos. seguace delpirrazionalismo. - per estens.: che è proprio,

, 4-40: gli animali inragionevoli, per quanto importa la loro inrazionalità, non

e di « irrazionalità ») tale per cui gli uomini, nel loro complesso,

pensare e dell'operare e non disertano per l'irrazionalità la razionalità, si sentono e

... di irrazionalità è quella per cui ci si abbandona ciecamente al bisogno di

estens.: che è diverso dal consueto per aspetto, dimensioni, intensità (e

dimensioni, intensità (e al termine è per lo più connessa un'idea d'inconsistenza

irreali. pasolini, 7-59: l'arbitrario per sua natura suole piantar radici / sullo

parassita irreale / fruirà, così, per le sue conferme / -coi suoi nervi

una strada deserta;... per questo, quasi per mancanza di compagnia

;... per questo, quasi per mancanza di compagnia, i nostri pensieri

gioia passata e il dolore passato erano per lui irreali, suppositizi, e non aveva

, e non aveva forza se non per tollerare il presente, e temere o desiderare

luzi, 1-32: il cammiùo è per luoghi noti / se non che fatti irreali

0 idealità astratta, o, come per nostro conto abbiamo preferito dire semplicemente,

compiva, ch'egli sentiva, aveva per lui l'irrealità d'un sogno e nel

moravia, 16-194: mi domando se per caso io non stia per ricadere nell'

mi domando se per caso io non stia per ricadere nell'irrealtà dell'inautentico, come

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (22 risultati)

che al disarmare, torsi più che per propria inclinazione, per lo continuo incitamento

torsi più che per propria inclinazione, per lo continuo incitamento de'ministri e de'

temendo ch'egli con qualche larga condizione per se medesimo accordasse. giannone, 1-ii-511

avvenire, se non successi ruinosi e deplorabili per gli affari comuni. parini, 697-da

che v'erano tirati da i capi per rendergli al principe irreconciliabili. f. f

: quel buon principe... veniva per conciliar le parti irreconciliabili e non voleva

coesistere, armonizzarsi, adattarsi con altro per intrinseca diversità o opposizione; incompatibile,

la irreconciliabilità della curia è una fortuna per l'italia, perché permette di maturare

ii-302: quello che da cristo era instituito per vincolo di unione avevano adoperato per squarciar

instituito per vincolo di unione avevano adoperato per squarciar la chiesa irreconciliabilmente. tortora,

cosa possibile ad avere, né a quella per avversari impedimenti resistenti pervenire puote, che

trasformazioni e invece non aveva preso, per un qualche motivo occasionale o per un'

, per un qualche motivo occasionale o per un'incompatibilità di fondo: le forme

quel tempo in qua in zascadun luogo per lo mondo comenza a mancare irrecuperabilmente la

6-2-202: prima di lasciare irrecuperabilmente levare per un mil- lione e mezzo ciò che

di spada il padre dell'amata chimène, per lavare un oltraggio fatto al suo vecchio

: 'irredentismo': il partito che ebbe per scopo di redimere le terre italiane soggette alle

suo sacrificio. marinetti, 2-i-289: per risvegliare l'antitriplicismo e l'irredentismo, iniziammo

soprattutto ascoltavo i discorsi dei maggiori, per imparar di politica, per aver armi

maggiori, per imparar di politica, per aver armi contro la zia che disapprovava

la lotta contro l'irredentismo coloniale (per esempio la guerra in indocina) e

poche parole politiche, la parola coniata per malevolenza è stata accolta da quegli stessi contro

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (17 risultati)

i-496: le grida irredentiste onde abbiamo per cinquant'anni turbato le piazze e le strade

resistito a 4 irredentista '; forse per il carattere colto, intellettualmente aristocratico dell'

sempre un conto aperto con l'austria per le terre che chiamava * irredente '

re con due ministri trovasi in austria per far visita d'amicizia a quell'imperatore.

forme che il grammatico ha riunito, per sue comodità, sotto un simbolo solo.

medesima (m), nella quale per le regole dell'equazioni del terzo grado finché

un irrifragabil segno. galileo, 3-1-140: per la più gagliarda ragione si produce da

, cadendo da alto a basso, vengono per una linea retta e perpendicolare alla superficie

avere somministrato irrefragabili monumenti alla storia, per assegnare a ciascuno il meritato tributo di

d'annunzio, iv-1-489: pareva che per un segreto spontaneo processo, compiutosi in

]? moravia, xii-230: balestrieri per me era un poco quello che è uno

un poco quello che è uno specchio per un malato: una testimonianza irrefragabile dei

f. negri, 1-235: hanno per regola irrefragabile questi cacciatori di non dar

più domestica e di un bisogno più irrefragabile per gli usi della vita.

desideri, lxii-2-v-202: libri da loro tenuti per canonici e irrefregabili. manzoni, pr

più autorevole, più irrefragabile, furono, per più d'un secolo, norma e

amando ella come soleva fare, bisogna per illazione concludere ch'ella alcun altro diliga

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (13 risultati)

passione sì a lungo compressa scoppiava irrefrenabile per quanto incosciente. svevo, 8-408:

forte suoni lo scàlpito ed a lungo / per la selva selvaggia ove no 'l giungo

confutato, respinto, posto in dubbio per la sua completa ed evidente verità

in modo irrefutabile -fu trattato come tale per sette lunghi anni solo perché aveva gridato di

, x-13-242: avventavano accuse e profezie per scatenare contro di essa [la classe

croce, iv-12-363: speriamo che non per la via delle ingiunzioni e delle irreggimentazioni

delle ingiunzioni e delle irreggimentazioni, ma per quella della riflessione, della persuasione e

giuridico, a determinati istituti che, per i loro caratteri estrinseci e per la

, per i loro caratteri estrinseci e per la loro funzione economico- sociale, sono

disputa molto tra giuristi, li quali per il più caminano con la distinzione del

stare, fare ', non hanno per tutto ciò il preterito perfetto dell'indicativo

. goldoni, v-685: il dramma per musica è un componimento per se medesimo

il dramma per musica è un componimento per se medesimo irregolare, non conosciute)

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (26 risultati)

ritornanti in dati e determinati luoghi tanto per contentare l'orecchio. 6. che

il termine, in questo caso, ha per lo più valore eufemistico). -anche

talora eufemismo: donna... mondana per forza di cose o di casi più

di cose o di casi più che per elezione. -sostant. soffici

intendo con questa parola tutti coloro che per la loro povertà o per altre ragioni

coloro che per la loro povertà o per altre ragioni entrano nel mondo del sapere

mondo del sapere e della creazione artistica per vie traverse, oscure, piene d'

d'incagli e di pericoli impreveduti, per trovare alfine la notorietà, talvolta la

il suo autore in disparte e ingrata per natura, l'altra sua opera è

questo secolo irregolare, basta esser pesciolino per venir divorato; basta esser balena per

per venir divorato; basta esser balena per divenir divoratore. 7. dir.

l'avea dato preso al re, per non essere irregolare, per patto l'

al re, per non essere irregolare, per patto l'avea dato che non lo

/ dove fu malagigi dianzi vinto, / per saper se 'l demonio è come pare

milizie, truppe irregolari: formazioni costituite per lo più da volontari, con propri

si discosta dalla forma considerata regolare (per la linea, per la proporzione, per

considerata regolare (per la linea, per la proporzione, per l'ordine delle

per la linea, per la proporzione, per l'ordine delle parti); che

vasta ed irregolare che... costituiva per me un piccolo universo di contemplazioni,

. -che ha un aspetto anomalo, per lo più in seguito ad alterazioni patologiche

non uniforme. grandi, n: per 4 letto regolare'de'fiumi s'intende

, o non simmetrici, poiché variano per la forma, grandezza e proporzione.

fluttuò [la fiamma d'una meteora] per breve spazio di tempo a mezz'aria

impossibile colpirlo [il pipistrello], per via del suo volo irregolare. -instabile

alla periodicità o alla durata (anche, per estens., con riferimento alla donna

, che mi dà una maggiore speranza per la grazia di quei tanti mesi di

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (27 risultati)

ii-188: non potendo esercitare il ministero per la irregolarità della sua ordinazione, biancheri lo

ordinazione, biancheri lo mandava da me per riparare il mal fatto e metterlo in

illecita (e il termine ha, per lo più, valore eufemistico).

e manipolando strumenti amministrativi o contabili per occultarlo; abuso d'ufficio. — con

riferimento a nomi, verbi e, per estens., alla coniugazione, alla declinazione

di natura permanente, che rendono illeciti per chi ne sia affetto (salvo dispensa

ne sia affetto (salvo dispensa, per lo più pontificia) il ricevere gli

intesa questa cosa ed espressamente detta, che per cagione de le predette cose, o

alcuno scommunicato s'intromette nelle cose sacre per sprezzo delle chiavi. de luca, 1-144-

1-144- 144: si contrae l'irregolarità per l'omicidio o per la mutilazione di

si contrae l'irregolarità per l'omicidio o per la mutilazione di membri o per la

o per la mutilazione di membri o per la bastardaggine o per la deformità o

mutilazione di membri o per la bastardaggine o per la deformità o per l'illetteratura e

la bastardaggine o per la deformità o per l'illetteratura e per diverse altre cause,

la deformità o per l'illetteratura e per diverse altre cause, anche non criminose

spallanzani, 2-53: comecché l'animale, per essere allora aperto [col ferro anatomico

s'incastrano e stivansi insieme, congegnandosi per sì fatto modo mercè della scabrosità e

e sì tornare a operare le sue produzioni per quei primi mezzi co'quali da principio

i razzi] inverso il cielo e per una linea e per una direzione continuata;

inverso il cielo e per una linea e per una direzione continuata; ma subito cominciano

e con tanta irregolarità nel muoversi che per questa il nome di matti giustamente si

: e ognun m'attedia di lamenti per ciò. -astron. mancanza di

le epatte in modo che le lunazioni per esse dinotate sieno alquanto tarde.

i. riccati, 2-548: chiederà per avventura taluno se oltre i raggi reflessi

i palchetti, hannosi da schivare, per il miglior effetto delle voci, quelli ornamenti

del gentiluomo vuole esser sempre ragionevole, per conseguente considerata, regolata, circonspetta,

irregolata tema in sospetto non fusse ella per aventura et amata e bramata da i più

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (22 risultati)

appetiti licenziosi. fontanella, i-259: per frenar l'irrego- lato affetto / del

taccia di pazza... appunto per la magnanima spensieratezza di tanti sacrifizi,

di regola sono a noi assai poche e per sé sole non dànno legge se non

. battoli, 3-87: nell'ultima disposizione per aggelare si strigne [l'acqua]

sue mire. 2. per estens. mancanza di rispetto per tradizioni

2. per estens. mancanza di rispetto per tradizioni culturali, per valori morali.

mancanza di rispetto per tradizioni culturali, per valori morali. foscolo, iv-310:

sommo italiano [petrarca] sta crollando per la irreligione di chi possiede un tanto

che chi visse irreligiosamente si debba spacciare per morto in tal condizione. 2.

mancanza di spirito religioso, di interesse per le cose della religione. -anche:

introdotto le revisioni de'libri e le licenze per le stampe, pretendono i nostri autori

austriaca proibiva una edizione fiorentina de'canti per « irreligiosità » e princìpi antisociali.

se non avesse avuta una soverchia stima per alcuni falsi pensieri dell'irreligioso e despotico

. croce, ii-3-328: irreligioso, non per ciò si acconciava [il galiani]

mia parola. 2. per estens. che esprime irreligiosità; che

, né far misera chi ti offese per pietà della vittima e non per disprezzo

ti offese per pietà della vittima e non per disprezzo irreligioso. mamiani, 9:

/ e il crepitar dei galleggianti ghiacci / per tonde irremeabili del polo. conciliatore,

irremeabile, e dovessi dare un addio per sempre alla bella italia. d'annunzio

carissimo idioma. 2. per estens. che non si può eliminare,

mio, il diavolo mi tiene che per vergogna non dico uno orribile e nefando

dannano e redarguiscono l'avaricia non suolo per peccato mortale, ma corno inremissibile vicio

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (12 risultati)

uno error quasi inremissibile... concitar per inimici tutti i re della europa.

adempimento delle sue promesse. 2. per estens. che non è suscettibile di remissione

prima publicarsi idolatro: altrimenti s'avrebbono per incamerati al fìsco. 3. inesorabile

contaminata o rotta, / s'altri per lei non muore, a morte sia

, disorbitò in questo. 2. per estens. irrimediabilmente, irreparabilmente, inevitabilmente

madre battezzati, e perciò perduti irremissibilmente per la sua fede. 3.

dell'altro irremunerata. 2. per estens. che non ha ricevuto il premio

. usata come sm. invar., per indicare le parole, gli atteggiamenti,

, che non si può rimediare (per la gravità, per la forza,

si può rimediare (per la gravità, per la forza, per le conseguenze dannose

la gravità, per la forza, per le conseguenze dannose che produce);

, 1-382: ripercorrendo in carrozza la via per milano, ilia ed edgardo erano sopraffatti

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (18 risultati)

il cor rivolto / all'eterna cagion, per duolo ardito / sul nostro umano irreparabil

, spénto l'entusiasmo... per passioni fatali, per inquietudini perenni,

entusiasmo... per passioni fatali, per inquietudini perenni, per delusioni irreparabili di

passioni fatali, per inquietudini perenni, per delusioni irreparabili di core. betocchi, 7-47

ii-2-280: tutto quello che io potrò fare per la memoria di quell'uomo irreparabile che

. zaguri, lx-3-25: alcimino per tanto, cui l'irreparabilità della propria

irreparabilità della propria rovina serviva di sprone per farlo correre ad ogni cimento, dissegnò

delatore ed accusatore. carducci, ii-15-211: per il ministero, ci sia o

quando le cose si erano messe per un verso da non presagire nulla di buono

il gragana aveva ogni giorno un pretesto per rendersi irreperibile in paese. c

-spese irrepetibili: quelle non strettamente necessarie per la gestione di una causa giudiziaria,

si tratta di frutti di censi, per la ragione ch'essendo morto ed irrepetibile il

detta bolla, è quello della perpetua irrepetibilità per parte del creditore. irreposcìbile

sì fattamente mi afflisse codesto castigo che per più di tre mesi poi rimasi irreprensibile.

in modo irreprensibile. 2. per estens. esatto; privo di difetti,

che... non solamente io stimo per la sua grande erudizione, ma venero

la sua grande erudizione, ma venero per la sua irreprensibilità di costumi e perfettissima

irreprensibilmente lo esseguiscono. 2. per estens. senza difetti, senza errori;

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (11 risultati)

? », esclamò egli, avvertendo per la prima volta, in fondo alla

, 2-1-8-248: siccome noi tenghiamo irreprobabilmente per fede. = comp. da irreprobàbile

oxtem particolarmente insinuò egli varie irrepugnabili ragioni per persuader... a gli accordi.

come pura intuizione. 2. per estens. che non consente opposizione;

, non ostante le ragioni addotte da lui per farli ricredenti della vana opinione della irrepugnabilità

ansia, di agitazione, di impazienza (per lo più temporaneo e talora dovuto a

trepidante. — anche: perennemente insoddisfatto per natura, scontento, volubile, incostante

. ferd. martini, 4-3: so per la molto autorevole testimonianza di mio padre

scopre nuovo / l'irrequieto che tenea per mano / e che gli crebbe presso sconosciuto

mazzini, 2-27: la gioventù è bollente per istinto, irrequieta per abbondanza di vita

gioventù è bollente per istinto, irrequieta per abbondanza di vita. gnoli, 1-197:

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (11 risultati)

629: disse, e disparve; e per tentar, che feci / le irrequiete

, / io sia qui fatto almen per poco, e sia / questo il sol

ansia sempre più irrequieta e tormentosa passava per tutti gli strumenti, significando un continuo

. l'essere irrequieto; condizione (per lo più abituale e continuata) di

/ volse [la ninfa], per ritrovar le smarrite orme. / di mille

sono state dominate. 2. per estens. che non può essere contestato,

ii-44: quella stupidità... era per paolo un modo commovente e irresistibile,

povera analfabeta tutta cuore e carne, per dirgli: « ricominciamo ». moravia,

simpatia e l'ammirazione incondizionata degli altri per le doti di intelligenza, di spirito,

. poerio, 2-290: non per mattin che sorga / o per cadente

: non per mattin che sorga / o per cadente sera / sovra le labbra mie

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (25 risultati)

, e non conosciuto colore, e per tante difficultà incerte, non ha mancato

, di decisione, di sicurezza, per lo più abituale e inerente all'indole

titubanza. metastasio, 1-iv-123: per altro uomini gravi, perspicaci ed intesi

propositi,... e questo per la stessa loro irresolutezza. d'annunzio,

irresolutezza. d'annunzio, iv-2-138: per una nativa irresolutezza, anna differiva continuamente

biasimavasi generalmente il duca di mo- dana per le sue irresolutezze, che divorarono la più

, che divorarono la più opportuna stagione per osteggiare. leti, 4-74: non varcò

(superi, irresolutissimo). privo, per natura, di risolutezza, di decisione

responsabilità, di compiere scelte (sia per debolezza o fiacchezza d'animo, sia

debolezza o fiacchezza d'animo, sia per inesperienza); incerto. -in senso

ebber salute. baldi, 359: per l'umidità e freddezza di questo umore

a fare. svevo, 8-466: rimasi per qualche minuto alla porta del mio studio

nuov'onda cede. 2. per estens. che manifesta irresolutezza, perplessità,

f. m. martini, 7-72: per il cielo dilagava / il pianto d'

meandro / fu già d'idonee strade / per cenno imperiai. 6.

ed irrisolute. partita, i-360: per queste ragioni restava il negozio della lega

irresoluto e sospeso. galileo, 3-1-267: per dare a questo filosofo una meno irrisoluta

, quanto egli avrebbe saputo che fusse per seguire di esso e intorno ad esso avanti

: i processi rimasero pendenti e irresoluti per tutto l'anno 1883, ma i

era ne'fiorentini molta irresoluzione, così per la difficoltà della materia come per la

così per la difficoltà della materia come per la divisione degli animi. della casa

, 3-77: l'animo di quel signore per fatale irresoluzione era sì gelato che il

eziandio i buoni, li quali, per paura di non errare, stanno sospesi e

e questa tardanza mi ha dato fastidio per l'irresoluzione in che mi teneva de

irresoluzioni, studiando si mettono in croce per provare che il 4 sì 'nieghi,

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (4 risultati)

in quanto disgustoso o dannoso alla salute per il fetore, il calore, l'eccessiva

mente / bene a portarmi quando / per solitudine, capisco, a sera. montale

al natio saint louis (missouri) per sottrarsi a un'atmosfera irrespirabile. vittorini,

. foscolo, viii-229: potranno per avventura gli emoli del nobile lord ascrivere