Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (13 risultati)

innocenti, che non hanno ago né denti per mordere, e questi ammazziamo. marino

nato da un'unione illegittima e, per lo più, allevato dalla pubblica carità

avevonla. grazzini, 4-489: ma per la povertà non la potendo allevare [la

i bambini e tutte le bambine che per qualunche cagione da qualunche persona portati vi

portati vi sono, solo che possano per una buca capire d'una finestretta ferrata fatta

si mettono ad allevare i bambini, per lo più nati di congiunzioni illecite,

14. dimin. innocentino. -anche per antifrasi, per indicare persona che,

. innocentino. -anche per antifrasi, per indicare persona che, sotto la finzione

.]: 'innocentino ', talvolta per celia o ironia: di chi

. innocentóne (femm. -a). per lo più per antifrasi. tommaseo

. -a). per lo più per antifrasi. tommaseo [s. v

burlesk 'americano di gran lunga oltrepassa, per spregiudicatezza, quanto all'incirca gli corrisponde

buon cittadino,... sentendosi disposto per inclinazione a vivere innocentemente, non è

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (21 risultati)

: io credo che tu vi andassi per conto tuo, innocentemente, per divertirti

andassi per conto tuo, innocentemente, per divertirti; ma con quella persona, no

innocentemente tribolati. liburnio, 142: per sola sospez- zione di adolterio, dal

natura avrebbe innocentemente scaricata... per la cute, se la rogna e i

. villani, 7-29: parve che per la innocenza di curradino, ch'era di

fu la tenerezza che nel cuor gli venne per la innocènzia di questi due, che

buoni uomini i quali intercedevono, pregavono per lui. ariosto, 21-32: basta

l'innocenza merita questo rispetto, che, per tema di non offenderla ingiustamente, più

secoli recenti / con l'innocenza, per aver salute, / solamente la fede

e studio par che agrade, / per qual l'un l'altro offenda, inganni

vituperosa puttana, che se non fussi per onor di mondo e per la innocènzia di

non fussi per onor di mondo e per la innocènzia di quello infelice figliuolo che

a tutti ed esser poi signor di tutti per amore e innocenza, non per forza

tutti per amore e innocenza, non per forza. e porta l'esempio di san

, intendiamo di quella innocenza che, per essere priva d'ogni vizio e a

di lei, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione

, e sentiva un'indegnazione santa, per la turpe persecuzione della quale era divenuta

possibilità del dolore. sbarbaro, 4-52: per dire 'fare all'amore ', i

. cavalca, iii-178: l'uomo per lo peccato perdette il vestimento della innocenza

, la storia di pandora, a cui per esser la madre dell'uman genere non

; ma da'ministri del re, per la innocenza, non furono morti, ma

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (21 risultati)

non tocche in alcuno tempo dall'ancore per trovare cosa per la quale la matrona

in alcuno tempo dall'ancore per trovare cosa per la quale la matrona piaccia più al

della restituzione del reno al po, anche per rispetto a quegli stati che più mostrano

po'di tossetta bronchiale si farà sentire per qualche tempo, eh, non dico

veleno, come d'acqua bagnato innociva, per sua virtude salvava. tommaseo [s

s. v.]: diranno, per esempio, 'animale innocivo '.

, [pirro] domandò polissena, per fame sacrificio alla sepoltura del padre,

punto il suo cuore non batteva che per l'omicidio. gioberti, 4-30: a

passeggieri innocui. calandra, 4-191: era per lui una donnina semplice, quieta,

semplice, quieta, graziosa, innocua affatto per la pace del cuore. civinini,

chiameremo sempiterni, perché innocui e rispettati per due generazioni perpetuano la lieta loro carriera

sovvenirsi che dei due innocui italiani presi per temibili cospiratori s'era occupato anche lui

disturbo; non nocivo (e, per lo più, neppure vantaggioso).

gran lunga maggiore deff'incomodo proprio, per obbligo di morale, non possa negarsi

, 1-xli-31: sono tuttavia in casa per un incomodo un po'molesto, ma perfettamente

barocci ei può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico di

s'intorbidò negli occhi come chi sia per cedere a un impeto d'ira. quasi

della nazione. massaia, ii-56: per molte malattie, il suo frutto [del

montano, 1-21: bisogna sporgersi dalla pergola per scorgere un lembo di mare, innocuo

domestico. landolfi, 8-73: ripasseggiavo per la medesima sala e, cadendomi l'

, virtuoso. boccaccio, viii-2-184: per molti secoli si nutricò e visse innocua

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (22 risultati)

innografi e verseggiatori devoti. 2. per estens. e scherz. chi esalta con

: dolce canto puote altru'innoiare / per tropp'usare, e venir ispiacente:

, / che dolentri quelor che g'andarà per man. cino, iii-120-10: ai

/ ma volontà villana ed innoiosa / per sol seguire al vizio mortale.

è da nominare pei suoi effetti, e per essi effetti laudiamo la magnificenza sua.

che le grazie e'doni, che per la umilità sono dati all'anima,

ma da'magi gli era stato imposto per indicar gli effetti che da lui procedono

... e vedere e mostrare e per conseguente ancor nominare. 3.

nominerà in sapere il fino di essa, per esser quasi innominabile ed intassabile per le

, per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo xli.

conosce o non si vuole, per discrezione o per convenienza, dire il

o non si vuole, per discrezione o per convenienza, dire il nome (una

mossa dalla donna innominata e da lucia per muovere virgilio che soccorse dante, che era

,... lo cui nome perduto per malignità di fortuna e lo conoscere de'

. fosse originalmente nella giuntina, e per ciò nel mio commento citai e indicai

colui che noi..., per... circospezione de'nostri autori,

due modi: il primo vi servirà per ritrovarla in su le carte, dove

ritrovarla in su le carte, dove per anche è innominata; la seconda è distintissima

le undici bare innominate quella che sta per discendere nel monumento. 3.

a'nostri libri, vi sete notati per tal di tale e non altrimenti. t

tanto noto, che non ha bisogno per prova di mie parole. salvini, 41-81

dire espansione e diffusione instantanea, e potente per la sua, non so s'io

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (26 risultati)

lapo da castiglionchio, 27: le città per loro statuti fanno che alcuni sieno avuti

i movimenti della religione in comune riescono per lo più innovamenti di stato. tommaseo

nulla mutare o innovare, non già per indole pusillanime o inerte,...

pusillanime o inerte,... ma per una timidità derivata dall'esperienza delle sciagure

. g. ferrari, ii-286: per gli antichi innovare era sinonimo di corrompere.

era sinonimo di corrompere... per noi... rinnovare è sinonimo del

, i-298: il borro- mini, per soperchio desio di voler negli ornati troppo

. c. dati, 11-118: per la troppa licenza dell'innovare e per

per la troppa licenza dell'innovare e per la poca osservanza della buona gramatica la nostra

, acquistando grazia appresso re e signori, per loro favore non innovassero qualche cosa.

a tenir; e li fo risposto per collegio dovesse farlo secondo usanza non innovando

di zelanda e d'olanda a riceverlo per governatore, e promesso loro di non

. come angiolo di pace; non per iscuotere i fondamenti di questo stato, né

iscuotere i fondamenti di questo stato, né per alterare o innovare cosa alcuna nelle sue

sue leggi o polizia, ma ben per aiutare a mantenere la vera ed antica religione

magistrature, così mostrò anche del rispetto per le solite forme legislative', facendo ancora

di innovare. baldinucci, 7-81: per voler nell'ornato degli edifici troppo innovare

nuovo; rinfrescare, restaurare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-16:

iii-16: a meo di david dipentore per avere innovata una figura di nostra donna

-anche assol. mostacci, 145: per primavera, / l'uccello ricovera manera

, che si dispera e plora, / per vendicarlo la battaglia innova. menzini,

vecchia, che da'grammatici si confessa per vana, dagli eruditi per falsa. carducci

si confessa per vana, dagli eruditi per falsa. carducci, ii-3-134: questo

antichi e dai nonni e dai padri; per rinnovare e anche innovare con verità e

avuto ardire innovare il governo della repubblica per se stessa inferma. buonarroti il giovane,

omicidio e vene uno consolo di vicenza per far il processo e non lo lassono far

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (29 risultati)

la vostra belleze mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita / quando

fa la calamita / quando la guglia tira per natura. guidotto da bologna, 1-48

or molto a freno, / e misil per la via quasi smarrita, / però

essere combattuti. canteo, 395: per notturno ciel, sereno e bello, /

invita / il buon gusto gesuita, / per tua pena e per tua rabbia /

gusto gesuita, / per tua pena e per tua rabbia / ti si tolga da

delfico, ii- 249: bisogna riconoscere per un gran principio sociale quello di doversi

g. gozzi, i-18-19: se per qualche misfatto / or tebe si flagella

8. gioc. proporre una determinata posta per una partita a carte. -anche:

pure invitare, e, non tenendosi per niuno l'invito, sia in potestà

a... giocare, dicendo per esempio: io invito di due testoni;

cui tocca a vicenda, dà due carte per uno a tutti gli altri: ed

: e di mano in mano chi segue per ordine invita o passa ancor egli.

c. gozzi, ii-127: fu per calmare il pubblico invitata la stessa commedia

calmare il pubblico invitata la stessa commedia per il venerdì successivo,... e

... re carlo si tenne molto per contendo, desiderando la battaglia, e

de'migliori cavalieri d'arme del mondo per essere alla detta battaglia. 13.

. far penetrare una vite o, per estens., un oggetto filettato come una

'invitare', dicesi generalmente dagli artefici per serrare o stringere la vita o con le

fu. ugolini, 193: 'invitare', per stringere e serrare l'istrumento meccanico,

acconcezza il dire 'avvitare ', per contrario di 'svitare '. tommaseo

le ragunate grandi di loro amici, per farsi guerra insieme. bartolomeo del corazza

. machiavelli, i-vi- 66: per avere facto la invitata l'oratore di francia

quanti i più aver si possano, per accompagnamento e onore del padre suo.

compagnia della madonna delltmpruneta, 1-24: per lo piovano o suo commesso si faccia e

suo cugino, non potendo egli andarci per la gravezza degli anni, diterminò di

facce. -richiesto di ballare; impegnato per un giro di danza. boterò

. boterò, 90: essendo stata per sua grazia e vaghezza invitata a ballare

delle vie e delle siepe, cerca per certo di raccogliere il popolo contadinesco.

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (29 risultati)

tonio, per non disturbar le tue donne, possiamo andare

si alzarono ostentatamente e abbandonarono la sala per l'indignazione. 2. convocato

: colla forza de'forestieri, invitati per messer ottaviano, furono vincitori. -letter

fino al cielo da noi, invitato per protettore da noi, tratto per così dire

invitato per protettore da noi, tratto per così dire, dal nulla per opera

tratto per così dire, dal nulla per opera nostra, incoronato di bietola e di

invitato dalla compagnia, si vuol fare per dolce modo. tasso, n-ii-347: avendo

altro che menar de masella, cominciò, per non suscitare suspizione alcuna, allegramente a

e dalla fortezza del sito, il ritenne per se medesimo fortificandolo. cesari, 6-67

v.]: 'invitato ', per fermato o serrato a vite. tommaseo

, volendovi andare ingrato, impacciato o per villa o per buoi o per moglie

andare ingrato, impacciato o per villa o per buoi o per moglie, il signore

o per villa o per buoi o per moglie, il signore adirato non..

privato, non abbia a buscarmi, per giunta, del villano. -ant.

gli profferisse insieme una ben corredata barchetta per quel viaggio, manchereb- begli ogni ragione

attenderà che chi l'ha invitata venga per essa. così vi va l'invitatore e

medievale, incaricato di diramare gli inviti per i funerali dei confratelli e di sopraintendere

: alli 29, andò lo invitatore per messer baldassar coscia, e disse così:

borghi e sobborghi, e'quali saranno richiesti per gli invitatori, overo messi, della

overo messi, della detta arte, overo per alcuno altro messo, il quale fosse

da'comuni come da'collegi delle arti, per invitare a'mortori i cittadini a volontà

invitatòrio1, agg. raro. che serve per invitare. -lettera invitatoria: quella con

anniversario della loro creazione in pontefici, per invitarli a roma al concilio.

* invitatorio del diavolo', usasi per ischerzo, rispondendo a chi domanda come vada

ugolini, 193: 'invitazióne', per 'invito', è voce molto in corso

si osserva che il vocabolario lo nota per voce antica. -ant. tentazione,

: già certo avea nettuno sa- lazia per moglie,... or perché l'

se non che... per la sola libidine si multiplicasse la imitazione

», gli disse dolce e invitevole. per vincerlo pareva volesse fargli sentire l'odore

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (23 risultati)

cortigiane], parmi che amore trastulli per le spelunche, s'in- viticchia per

per le spelunche, s'in- viticchia per le siepi, guizza per i fonti,

in- viticchia per le siepi, guizza per i fonti, da gli alberi sorga

. proverbi toscani, 30: per arricchire bisogna invitire (o avvitire)

: / o gente umana, per volar sù nata, / perché a poco

ove una giostra farse / dovea solenne per reale invito. tortora, ii-46: rispose

iii-566: qui ho tolto a pigione per un mese un appartamentino in casa di un'

tuori di casa. giusti, 4-i-95: per grandigia / sprecando inviti, / gonfia

che ottuagenario,... chiaro per inviti a cattedre d'altre università, ingolstadt

pisa, bologna, padova, e per il rifiuto di tutti questi inviti.

l'invito fattomi da v. e. per cotesto giornale arcadico, non mi stimolasse

e sempre vada / capo di schiera per tutte le danze. straparola, ii-114:

il 16 prossimo debbo leggere il discorso per l'apertura degli studi...

giro a distribuire gli inviti all'adunanza per la sera del giorno successivo. crusca

3. esortazione, incoraggiamento (per lo più insistente, ma formalmente cortese

pubblicato un breve energico invito alla gioventù per chiamarla ad accorrere, a concentrarsi intorno

umeltade / t'ha fatto invito che per lei te guide. f. f.

26-145: ha posto qualche ordine all'entrar per escludere la gente più bassa, in

in cui ella crede meno di virtù per resistere agli inviti del peccato. s.

invito della battaglia che da cinque fregate per via sopravento li veniva offerta. colletta

v.]: 'invito ', per brindisi, ossia saluto fatto colle tazze

ch'i'ho il quattrino in man per altro invito. lorenzo de'medici,

prima resterà vincitore di tre inviti, acquisterà per premio del giuoco l'autorità di chiedere

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (27 risultati)

proposito si lascia scoperta una parte, per indurre l'avversario a lanciare un determinato

un'aria franca, / famosissimo son per far l'invito; / per salutar,

famosissimo son per far l'invito; / per salutar, per fare il complimento,

far l'invito; / per salutar, per fare il complimento, / e per

per fare il complimento, / e per ringraziar sono un portento. 12

che essa scala divide, che, per essere a dirittura del portico, viene a

ingresso agli appartamenti, o la scala per salir su. 13. telecom

senza una estrema violenza di pennato, per non dire di scure, alla quale

lor prete a desinare, / e da per sé s'eran fatto lo 'nvito.

che si vide a mal partito, / per una porticella di nascosto / da lo

marito, vale starsi senza essere cercata per isposa. -tenere l'invito: accettarlo

del campo de'galli che si dividesse per testa, invito e repugnante il senato,

se lascia invito / lasciando uno auditor per substituto. fantoni, ii-156: ci frena

con riferimento ai processi biologici che, per esperimento, vengono provocati e osservati al

al di fuori degli organismi viventi, per lo più in provette o in altri

a esaminarlo sperimentalmente * in vitro 'per riconoscerne le leggi di regolarità astratta.

schemi intellettuali, e non piegato, per esempio, al pessimismo obbligatorio proprio dell'

, 5-17: i democristiani hanno creato per così dire in vitro una borghesia politica

poi riserbò un tale suo dono e grazia per la quale essi volessero invittissimamente far ciò

b. segni, 75: promesse, per parte della signoria e di quella repubblica

l'occaso, /... / per torre a italia il servii pianto e

, o invittissimo imperadore, rendiamo grazie per sì umile gastigamento e per la vita

rendiamo grazie per sì umile gastigamento e per la vita, la quale ci concedi oltre

romano, / di cui la forza per tutto risuona. guicciardini, iv-289:

nel venerabil nome. 2. per estens. inespugnabile (o che non è

41: stia pur la bella italia / per voi sicura, e suo riparo,

di guerra / propugnacolo invitto / è per voi fatto a le nemiche genti / quasi

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (16 risultati)

, li assicura della loro immortalitade; non per la loro natura, che è composta

che è composta e non semplice, ma per la sua invittissima volontade. cariteo,

, i ripieghi, le vendette, per dir così, della caparbietà convinta,

essere accolti in più eccelso concistoro, per dimostrare più apertamente come siate un uomo

di dio, donato a gli uomini per esempio d'immortalità. siri, xii-384

... [promossero] invitta instanza per indietreggiare gli affari, che sì ansiosamente

7. riccaii, 2-32: procedendo per via d'invitte dimostrazioni, [la geometria

sua ragion poetica. nievo, 588: per sanare i guasti d'un dispotismo cancrenoso

sanctis, ii-15-141: cominciò a sentirsi per invitta necessità della logica il bisogno di

ripari, nel primo albore, spargendosi per la pendice;... la poggiata

carducci, iii-17-249: il poeta latino per inviziaménto de'tempi e suo verseggiava di

antichità. 2. intr. per lo più con la particella pronom.

della bella società milanese: introdotto da per tutto,... lodato dai

dossi, iv-316: giornalucoli detti per i bambini e destinati...

, atto dell'invocare. l'usa, per la malattia ch'egli ha de'sinonimi

protettore, ai quali si fa ricorso per ottenere protezione, aiuto, difesa,

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (23 risultati)

perdono, o per esprimere devozione, riconoscenza, fiducia,

talor ei te conosce e benedice / e per servirti ogn'altra cosa oblia. aretino

di dio è invocata da gli uomini per causa de le grazie che piovano tuttavia

che concluda e non meni il can per l'aia; / ch'ella invochi imeneo

. idem, 31: s'egli era per fallire delle promesse, invocava, giurando

': riferito a divinità, anche per chiamarne sopra chicchessia la punizione, il

chiamarla ad alta voce, implorandone, per lo più, assistenza e conforto,

italiano, madrigaleggiando da non invidiare, per una volta almeno, la grazia del tasso

. non poter chiamarla a voce alta per quelle ultime ore; non poter invocarla

mostro, / qual è colei che per mia diva invoco? carducci, iii-19-196:

assol. delfico, iv-308: se per vostra cortesia scusar volete il lungo indugiare

anni messa tra centurioni e soldati; per certeza di suo male tolta già di

l'invocò [ferdinando] la germania per suo liberatore. cesarotti, 1-xxiv-243: non

, fece a grida invocare e poi per sue lettere citare gli elettori dello 'mperio della

adoro, a quel ch'io dico / per testimoni invoco. i. andreini,

, che tante volte sei stato invocato per testimonio de'suoi falsi giuramenti,

, e niuno de'presenti numi invochi per testimonio. goldoni, x-1120: io,

sacri teologi che non si debba giurare per ogni frasca né invocare el testimonio divino

fiore, scampato da tante guerre, per frode d'una malvagia sia spento, voi

come invocasi la deità testimone, ma per conferma del proprio detto. invocare l'autorità

figlio scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere

aiuto, e alzando gli occhi al cielo per invocare quello di giove,..

subordinata). papini, v-369: per abbreviare e alleviare il rodio, [

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (18 risultati)

. 6. agognare ardentemente, per sé o per altri, il compiersi

6. agognare ardentemente, per sé o per altri, il compiersi di un evento

soltanto come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza in italia

ferma base; e incontrano il vuoto per ogni dove. calandra, 1-233: un'

divinità, il genio dell'arte, per lo più nella protasi di un poema

ant. rivolgersi, raccomandarsi a qualcuno per ottenerne aiuto. giusto de'conti

inizio dei documenti medievali (e consiste per lo più nella formula: 'in

invocativo, agg. che serve per invocare; che esprime un'invocazione.

santo... non più invocato per tanto tempo, né forse sentito proferire

ch'egli non sanno ed egli le sa per lo modo eh'è detto di sopra

] importava l'obbligo di due messe per settimana nella chiesa di bosisio, garante per

per settimana nella chiesa di bosisio, garante per queste 11 canonico candido agudi, quello

.. /... di voi per certo / risowerrammi. mazzini, 8-192

: ecco, nuovo, o signor, per vergin saggia / canto a te viene

invocatòrio, agg. ant. che ha per fine l'invocazione; che si riferisce

onori, sopra gli altri esaltati, per ricompensa gli riconoscono in luogo di numi

che tu ti inchini a questo nome per divozione, come tu t'inchini al

consistere nell'invocazione o sia nell'orazione per lo spirito santo. giannone, ii-367

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (19 risultati)

la invocazione al padrediavolo, è interrotto per la intramessa di cinque versi narrativi che vengono

.]: 'invocazione di vendetta', per ch'altri la faccia. g. ferrari

rapinatori, di vendicatori. non senti per notti e giorni che le grida,

chiamata. tu -chi t'ha dato anima per l'invocazione? bernari, 6-33:

. carducci, ii-8-265: non credo per niente che dica « mamma ». questa

primi suoni labiali e tu gli scambi per una invocazione alla tua maternità. b

si rivolge alle muse o alla divinità per ottenere ispirazione e assistenza nella creazione

ant. desiderio, volontà; struggimento per aspirazioni inappagate. firenzuola, 803

: spettatori, snello ama unquanco, e per mezzo di scaltro a sé sottragge quinci

. e letter. copertura che serve per proteggere il dorso di un animale;

che l'affetto convien che si paia / per lo seguir che face a lui la

come lo specchio. 4. per estens. parte materiale dell'uomo, corpo

e d'ossa e di molte altre invoglie per diffesa e conser- vazion da gli accidenti

... esamineremo distintamente, e di per sé ciascun di que'modi. bresciani

, l'invoglia primitiva delle cellule viene per industria come alterata e variata, e

, e massimamente nelle complessioni animali rassembri per ultimo ad una trama più o meno

in anime rozze, così suol fare: per via di cose visibili le solleva con

i-2-281: voltano le spalle a dio, per consecrare 11 corpo e l'anima a

, anteponendoli nell'ingegno a'franzesi, per invogliarli all'eloquenza della lingua romana,

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (27 risultati)

b. croce, ii-6-87: sapendosi per esperienza che proibire è invogliare,.

la sventurata bergomo,... per esser fondata su l'altezza d'un

bei frutti / di paradiso insulare / per invogliarci a largare / novamente le vele

, raccontami qualcosa di te, -e per invogliarlo a parlare gli fece una leggera

di gomma quando vi si soffia dentro, per invogliarla si agitava accennando a movenze voluttuose

. petrarca, 29-18: di quanto per amor già mai soffersi, / et

, ch'a ogni tua voglia / per aspri monti e profonde acque tomi / a

! albertazzi, 737: gli bastava trascorrere per la strada maestra col suo bel cavallo

suo bel cavallo nero,... per invogliar le donne. bocchelli, 2-xv-667

215: allora ne fu disteso per man di notaro l'inventario, con

'amor e cortesia '; cioè per amore de la virtù sostenevano volentieri fatica,

de la virtù sostenevano volentieri fatica, e per fare cortesia volevano e prendevano volentieri agio

sicché elli erano volontarosi a le fatiche per amore de la virtù e volontarosi alli

de la virtù e volontarosi alli agi per usare cortesia inverso coloro a cui si

intendere li affanni che volevano in sé per amore de la virtù, e li agi

li agi che volevano dare ad altrui per cortesia di gentilezza. landino, 251:

incuorare 'attivo, detto di sopra per 4 mettere in cuore '; e così

in cuore '; e così qui, per 4 mettere in voglia ', e

una necessità. silone, 5-138: per invogliare sete ai clienti, sopra uno

i... i ch'avria per la pietade e mossa e vinta / quale

invogliata di colpo -chi sa, forse per protestare contro le sorprese degli alberghi di

ancora più ardente, ancora più inesplicabile per quel tipo perfettissimo della bellezza femminile.

noi sem di soglia in soglia / per questo regno, a tutto il regno piace

gesù cristo [tommaseo]: mosso per carità, come vero figliuolo, li

etade, / e tutto quel che per costei sofersi, / fan di me stesso

colà dove persuadevasi che 'l cielo fosse per diluviare sopra di lui felicità, ne sollecitava

e lodevoli. bottari, 3-1-2: quantunque per voi

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (19 risultati)

: in questo punto entra un giovane per farsi correggere il riassunto che ha fatto della

, le quali legate a quattro casse per balla con paglia e invogliate a guisa di

invogliate a guisa di zucchero, e per zucchero si spacciarono alla dogana. inventario

non ho voluto mandarne di vantaggio, sì per non dar maggiore incommodo al medesimo,

, bisognò che l'altre genti restassero per questo là immobili. marino, xii-323:

che avvolge il contenuto di un pacco per proteggerlo e tenerlo unito; copertura; involucro

alla lettera], che molti tengon per certo che sia qualche orazione contra i

a ritrar nome d'un mezo ipocrito per cagion sua, sì fatta è la divozione

sé, da cui la forza / per gire in alto e per volar riceve?

la forza / per gire in alto e per volar riceve? /... il

, di panni e di simiglianti invogli per li bambini. cialdini, lx-2-176:

-in partic.: lenzuolo funebre (e per antonomasia la sacra sindone).

quei miserabili avanzi. 4. per estens. parte materiale dell'uomo, corpo

4-iv-163: il cuore [delle salamandre] per non sentir più l'impaccio de'suoi

altra materia che protegge determinati animali (per lo più crostacei); corazza.

corneo [delle sertu- larie], per lo più trasparente, si vede il corpo

comprendo da una parte la tua bellezza, per intendere più ch'io posso idio,

i cartocci che sostentano le colonne, per non essere probabile che tali invogli cedenti

, portare via furtivamente; rubare, per lo più con destrezza; trafugare.

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (21 risultati)

li siano appiccate a collo, e per lo palasso infino ad la porta durissimamente

lupo] viene a intrare in alcuno luogo per involare, sì va molto guardingamente.

come il cervel li vola, / perché per questo in molto mal prorompe; /

. alamanni, 5-2-266: talor veggiam per lunga riga / le prudenti formiche innanzi

involando vanno. 3. per estens. sottrarre a qualcuno un bene

lo 'ntelletto, che può le forme, per dir così, involare e sottraggere alla

il lume, e scorre un duro gel per tossa. beni, 1-11: va

rapire da quelli li quali li desiderassero per moglie. goldoni, x-52: questo

egli in breve / da medico verrà per involarmi. monti, 1-246: nel

ben ch'or sta discosto, / non per questo a pietade è mai tornato.

, 3-73: chi rivolse / il pin per l'etiopia e da nascose / ostriche

dalle medesime [acque] involiamo i pesci per nostro sostenimento. campailla, 1-1-29:

strania fenice,... / vedendo per la selva altera e sola, /

qualcosa con insistenza e con abilità, per lo più a malgrado di una dura

trovare che dormisse o ne facesse sembiante per involarle un dolce bacio, poi che

a lei l'invola, / anzi per non mirarla i lumi serra.

foscolo, xvii-104: questa lettera sia tutta per voi sola, e involatela ad ogni

che gl'involarono l'eternità, spacciandolo per temporale. rovani, 2-12: ella

speranza sola ancor mi resta, / per la qual vivo, ingagliardisco e tremo,

baretti, ii-165: mi convenne andare per nove giorni ad una città chiamata bath

colla signora thrale e la mia esteruccia per involarle a qualche parte del loro infinito dolore

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (31 risultati)

uomini, io mi servo della penna per portarmi colle sue ali a'piedi vostri

. de sanctis, ii-15-105: credo che per uno scienziato non ci sia maggiore seccatura

, che gli involano un tempo prezioso per dedicarsi allo studio. -impegnare (

porti, / vien dritto a l'uom per mezzo de la faccia, / e

lo scaccia, / passando a lui per li sentier più accorti. petrarca, 71-107

, 3-46: gli involò il cuore per modo che non lo riebbe mai più.

minaccia et or percote, / come ruba per forza e come invola.

spende male, / el qual è posto per dar a dio loda; / secondo

in lei mio stil cangiarsi, / per soverchia virtù di quel che suole?

vanti. 15. imitare (per lo più abusivamente); copiare,

altra persona. speroni, 1-4-147: per vendicarlo d'un certo vano, che due

due dialoghi gli involò e fé stamparli per suoi, non pur que'due,

in qualche loro sentenza molto famosa e per le boche de gli uomini vol- gatissima

di cicerone ne gli uffici, con istroppiarla per farla sua; così ora, pensando

/ folle è ben chi si distrugge / per beltà che non l'ascolta. cesarotti

grandi, e s'involavano qualche volta per i campi. -sprigionarsi.

alle occupazioni normali o più gradite (per trovare riposo, per meditare, per

più gradite (per trovare riposo, per meditare, per potersi dedicare a un'

per trovare riposo, per meditare, per potersi dedicare a un'attività più congeniale

un'attività più congeniale, o anche per l'improvviso insorgere di una necessità,

necessità, di un dovere, o per riconquistare la propria libertà spirituale o sentimentale

non ha saputo involarsi alla città per donarsi alla villa, senza involar la

. corsini, 1-79: voi pure per vostro errore, / quasi rapide atalante

goldoni, xiii-685: al mondo involasi / per farsi bella / agli occhi amabili /

a'tuoi lumi e mi celai, / per tema d'esser nudo. brignole sale

involò. l. adimari, 1-70: per involarsi a'velenosi sguardi di qualunque occhio

accosta. carducci, ii-7-101: sento freddo per l'aere di febbraio il fruscio della

risponde / sol morte; e sol per lei da lei m'involo. bonarelli,

signor: dall'imminente rischio / involati per poco. baretti, 6-268: gli uomini

, chi mercatura,... unicamente per... involarsi a quella maledizione

, e s'invola finalmente ai ringraziamenti per la interceduta carità.

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (17 risultati)

pronto il biroccio alla porta dell'alloggio per involarsi alle procelle della platea, che quando

su'fiori. tommaseo, n-109: per la tua via di foco il destrier buono

di bacche e d'altro ancora, per otto o dieci giorni dopo che si sono

fantoni, i-205: l'ore ridenti ornai per te fuggirono / della ahi! troppo

, portato via furtivamente; rubato (per lo più con destrezza); sottratto

accortosi ultimamente degli dinari e gioie involati, per li quali non minore amaritudine ne sentiva

non può negargli l'aiuto della sua autorità per fargliela subito ricuperare. rovani, ii-729

ricerca dell'accappatoio involato, lasciandoci continuare per conto nostro. 2. rapito.

4-12-36: mi avrebbono... preconizato per publico involatore delle suppelletili altrui. anguillara

è ben condannato a pena eterna, / per esser suto al mondo involatore. bracciolini

vi-1-12: impugna audace / l'armi per discacciar tiranno fero, / che senza tema

parte ch'ella [genova] possedeva per consentimento di tutti, anche degl'involatori

involator poco l'ascolta, / e per l'alto ne porta il suo tesoro.

s'adomò delle penne degli altri uccelli per parere riguardevole e bella oltre a tutti

ha giurato che più non repulga / per singoiar virtù la vita mia, / perché

piovene, 7-31: in questa riduzione per il teatro si è voluto piegarla [

, invòllere), tr. (per la coniug.: cfr. volgere)

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (13 risultati)

un tratto amor vituperar volendo, / per vergogna al suo capo el manto involse

fioretti, 2-8 (27): piglieràcci per lo cappuccio e gitteràcci in terra e

col quale era vestito, e gittailo per la bocca della spelunca. scamozzi,

facendo passare a forza un capo del filo per una piastra di acciaro traforata,.

pesca, / godete ornai, che per intero un anno / più non vi mancheranno

li venda a qualche stracciamolo o droghiere per involgerne il pepe o la cannella. g

hanno animali che superiori siano ai ragni per la maniera industriosa d'invogliere le loro uova

quelle frazioni isolate degli stati contraenti che per la loro solitaria posizione non possono venir

basta a chi d'altrui giudice siede / per conoscere il vero e trarlo fuori /

xiv-217: non so tentare miglior mezzo per farti avere le mie prime lettere che d'

-rifl. dolce, 4-375: per questo tutto '1 popol ritirato [si

vi s'involse. 6. per estens. colpire con epidemie, rovine,

involse i mocciosi scalzi che saettavano come uccelli per riscaldarsi con la corsa,..

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (21 risultati)

quei processi da permettere di seguire passo per passo le vicende di tutti coloro che

... che la intrapresa avrebbe per qualche via potuto involgere le sostanze di tutti

. carducci, iii-i 1-329: non corriamo per amor delle parole a involgere di una

ricore fa socorso, / diede milia per uno è 'm questo corso: / cui

127: la soppressione della terza istanza, per surrogarvi la cassazione, involgeva una di

involge l'autorità d'agire sulle cose per renderle utili. b. croce

che tali parole d'insolita eloquenza involgessero per un verso un rimprovero. 13.

che ti lavi le tue membra spesso / per esser netto appresso, / come t'

om no lo spregiasse, / dovresti sol per bella e netta via / tener la

v.); cfr. involvere. per la variante involtare, cfr. gigli

invollare ', colla penultima breve, per * involgere, invollere '. sanesismo per

per * involgere, invollere '. sanesismo per la mutazione della penultima e in a

. caro, i-267: avea d'intorno per involgimenti e contrassegni un frontaletto tessuto d'

statua di laocoonte,... per quelli involgimenti e morsi de'serpenti, che

suo dalla vita / che ha forma, per lei, d'esistenza, / ma

allorché discorreva con coloro che, o per autorità o per ignoranza o per involontà di

coloro che, o per autorità o per ignoranza o per involontà di far ciocché

, o per autorità o per ignoranza o per involontà di far ciocché lor si richiede

dalla croce, ii-5: cadendo involontariamente, per alcuna violenza o causa esteriore, si

istro- menti del moto volontario, e per conseguente nel cervello o nelle parti

le mani e il viso, come faceva per abitudine, e ormai quasi involontariamente,

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (26 risultati)

bencivenni [crusca]: i fanciulli sempre per forza e involontariamente accettano le medicine amare

né come esser qui giunto, o per qual via. marino, vii-272:

si recavano a fare involontari, ma per ispontanea elezzione. n. villani, i-7-23

, xiii-2-164: un poeta d'opere buffe per gl'istrioni cantanti e di baie contro

delitto atroce. montano, 277: per quanto ho potuto notare in questa mia

iv-1-38: queste massime 'volontarie', che per l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate

: cioè o perch'ella sia fatta per violenzia e per forza, 0 perch'

o perch'ella sia fatta per violenzia e per forza, 0 perch'ella sia fatta

forza, 0 perch'ella sia fatta per vera ignoranzia. testi, 3-189:

dalla necessità o non sono peccati o per lo meno sono più remissibili degli altri

: gli oltregeniti debbono essere poveri e per conseguenza condannati ad involontario celibato, onde

(597): un turpe monatto andò per levarle la bambina dalle braccia, con

che non debba lottare contro di esso per non rompere e naufragare? g. ferrari

neanche il caso speciale dei riformati, per i quali non essere stati combattenti è

aristotele voglia che ciò che si fa per ira sia spontaneo, platone nondimeno pare

: le labbra di fuoco le si atteggiarono per un momento a un riso involontario.

cioè dove non ha potuto ben barbicare per l'impermeabilità della terra, involpa facilmente.

dicesi anche andare 'involta ', per andare attorno. dell'* essere involta '

, extendendo bene le mane e brazi, per fina ch'el può, abelmente verso

e con pannicelli lo involtiamo, dura per lungo tempo quel calore che senza quelli

nel letto, e già andava serpendo per i panni, a pericolo di levar tutta

legata sul fianco, che serve loro per involtare o per reggere un carico di

fianco, che serve loro per involtare o per reggere un carico di mole disadatta o

: ma quando si doveranno far armamenti per involtar ponti di molta larghezza,..

: che ti pare delle stravaganti invenzioni per rendersi o più orrido il deserto o più

in tanta stima di se stessi che per la loro pazzia e superbia si lasciarono

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (23 risultati)

tanto da farsi quattro o cinque involtate per i suoi papelitos. =

di coperta. sanminiatelli, 11-189: abitava per qualche mese di villeggiatura a montecastello,

. leopardi, iii-130: le spedisco per la posta sotto fascia e involtata in carta

la sagrestia, dall'altro una tribuna per uso della famiglia; entrambi questi luoghi

mi son preso sicurtà di consegnar loro per v. s. illustrissima un involtino con

si compiaccia... darmi avviso, per mia quiete, della ricevuta dello involtino

con 1'involtino sotto il braccio / per pigliare di volo il tram che scappa.

il danaro. 3. per estens. corpicino; bambino infagottato e

. corpicino; bambino infagottato e, per lo più, di aspetto buffo.

spezzatini... tutto, tutto per la gola in un tratto.

ignude le spalle e il petto ch'era per altro voluttuosamente difeso da una candida pelle

tutta nuda e bellissima, signorina, per compensare col contrasto la presenza macabra dello

cor tien la radice! / deh, per che anco a me tocar non lice

, nella quale essi sono involti, per venire più presto alla luce. campanella,

: fanno ova quegli animali che hanno per imposizione divina di far più figli e

dicesi cuoricino o embrione, il quale per questo rimane spesso involto e nascosto dal

arrecato. b. cavalcanti, 107: per il corriere vi mando il libro dell'

cuoce arrosto, sì pel gusto come per sanità, sia cotta tra fiondi di viti

nello spirito involta, a chi va per consiglio? 3. legato,

è degno. marini, iv-135: io per di qua andrò nella torre a liberar

. -figur., con riferimento per lo più al legame amoroso o al

damo sempre nocte e dì mendica / sol per veder el desiato volto, / e

e clima ancora / involti l'un per l'altro, e mai macchiate /

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (17 risultati)

resinose che lo conservarono in quello stato per lungo tempo. 5. circondato

'l collo e i crini / traeva per terra. a. f. doni,

posto da parte in un luogo da per sé. apocalisse volgar., 1-95:

63: portano tutti generalmente una fionda per tirare pietre, involta intorno alla testa.

e revolti e non fo uno budello dretto per doi respecti. d'annunzio, iv-2-1064

pe'solitari campi. 11. per estens. velato, offuscato, ottenebrato,

è venuto a trovarsi, in modo per lo più irreversibile, in una determinata

/ appigliar si dovesse un cor gentile / per far dell'ignominia ov'era involta /

e l'alto genio, in cui, per farsi onore, / poser lo studio

i membri exterior subito langue / e per aitare il core imbianca il volto.

/ e, se talor riscontra alcun per via, / no '1 mira e non

, di pene involto, / mercé per quella donna che tu miri, / d'

lasciar roma, dove son tanti piaceri, per andar a bologna, che tutta è

vedendosi involte in mal intrico, / per disperazion s'aprir le gonne / dalle poppe

affaccendato in attività, imprese, lavori per lo più importanti e impegnativi; coinvolto

: padre, io ti prego che, per caritade, / tu preghi dio per

per caritade, / tu preghi dio per me tapina, involta / nel mondo.

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (18 risultati)

riguardo a cesare involto fra tante guerre per l'impero romano. s. bargagli,

involto in quelle macchi- nazioni d'allora per la liberazione della sua patria mediante il

ho avuto i sensi ad altro involti / per far provision contra coloro / che cum

. non si può vedere, essendo per lo più involto nel velo della dissimulazione

: d'oscura nube involto / stassi per noi del ciel l'alto decreto. galileo

trasmutazione, e non s'era avvisata per ancora di far l'analisi degli elementi

e cifre che allontanano chiunque non è nato per essi. leopardi, ii-807: in

e tarda e lenta, / per modo tal non escon mai d'affanno.

in essi vocaboli truova dolcezza: acciocché per molte parole l'anima non si sparga,

* foglia involta 'dicesi quella che per le due metà si ravvolge ed accartoccia all'

ricevei una vostra lettera con un involto per lo signor ambasciadore. baldinucci, 2-5-417

. si apriva di tanto in tanto, per un involto d'immondizia da far volare

copertura, rivestimento; imbailaggio. -carta per involto: carta per imballaggio. nomi

imbailaggio. -carta per involto: carta per imballaggio. nomi, 1-60: immaginate

, 7-175: ho poi risoluto di mandarvela per la condotta, prevenendo tutte le sguaiataggini

di carta... e, come per miracolo, si confuse nella folla.

, cercai il mio [orologio] per regolarlo sulla sirena; e trovai rinvolto

non ingrate al gusto. 8. per estens. corpo umano, spoglia.

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (19 risultati)

tozzi, vi-622: tagliò dalla carne per il lesso la pelle grassa,.

pianello di messere. con due sciugatoi, per involture in tutto. s. caterina

. 4. figur. affare per lo più intricato o disonesto; maneggio

a persona alcuna, ma a tenerla per voi almeno infino a tanto che siate

: 'involtura'vale cenni o parole ambigue per non si lasciare appostare. v'annetti

qual sia il metodo usato dall'autore per denigrarmi. faldella, 5-88: i

. s., quella avertirà, volta per volta, che e'se ne facci

involtura in un foglio separato, mugnaio per mugnaio. = deriv. da

delle parziali ombrellette di quelle piante che per infiorescenza portano un'ombrella.

), sm. ciò che serve per avvolgere, proteggere e tenere unito il

110: ella s'è fatta segnare, per timore che noi non le si avesse

non la fiamma che l'ha fuse per dar origine a un nuovo corpo. piovene

di involucri lunari contenenti cose inanimate come per esempio macchine. bigiaretti, 11-268:

la insospettì. 4. per estens. la parte materiale dell'uomo;

ingrassò a tal punto che... per le strade si vide passare..

di tutto ciò che era involucro personale per arrivare al puro spirito, alla psiche

ancora giunta al grado di sviluppo necessario per avere la capacità di creare nuove super-

dio sa quanto io mi rallegri, e per amor vostro, signor mio, e

amor vostro, signor mio, e per cagione di mio figliuolo e mia,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (20 risultati)

biada e dàgli qualcos'altro. -un decotto per l'asma? -torsoli di granturco,

carducci, iii-7-404: di quel procedimento per cui nella società in generale e in

= var. dial. di inviluppare, per influsso del lat. involvère. involutare

; coperto. lacopone, 65-23: per sedia tanto bella presepe hai receputo,

feno avuto, dove fussi locato; / per corona de stella en pancelli envoluto,

selvaggia, cioè senza abitazione umana e per questo orribile et aspra, cioè malagevole

et aspra, cioè malagevole ad andare per essa, e per questo si può intendere

malagevole ad andare per essa, e per questo si può intendere che voglia significare

de bucca [della medusa], per gli sui involuti capigli se ascendeva.

straboccan l'ombre. 5. per estens. rinchiuso, circondato. -anche:

: strisce di sole... scappavano per gli strappi dei nuvoloni, ond'era

del sangue circolante negli animali, scelsi per preferenza la salamandra acquaiola. mazza, iii-107

, 194: 'involuto ', per * difficile ': es. 'questa

demoniaca che veniva a visitarlo quivi segretamente per recargli nel nome d'un'amante incognita

col suo sguardo non lo ingravidi, per dir così, e non lo faccia

, 2-xix-201: la sintassi involuta anche per influsso di molti diletti modelli di lingua straniera

liberandolo delle incongruenze e delle difese, per trovare davanti a sé, pronte e

quella di chi è disposto ad ammirarlo per astruso, prosastico e involuto che sia.

bergantini, 1-181: quindi se gemma per esempio svolgi / tu di lapazio,

di una lingua spirale e di sei tentoni per parte, i posteriori dei quali sono

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (23 risultati)

gomma di draganto. 2. per estens. confusione, rimescolio, sconvolgimento.

: non si cuopra [il peccato] per nulla scusa e per nulla duplicitade ed

il peccato] per nulla scusa e per nulla duplicitade ed involuzione di parole.

. né è necessaria una rovina completa: per i fenomeni di involuzione basta una spinta

vedono nell'opera sua segni di involuzione per cui lo stile viene spesso ricondotto alle

d'involuzione verso la politica della ribellione per la ribellione. vittorini, 7-214: una

) o accelerata da cause straordinarie (per es., da malattie infettive),

senile'. locuz. della scienza medica per indicare quel complesso di modificazioni regressive che

di modificazioni regressive che subisce l'organismo per effetto della vecchiezza. 'rimbambire,

stata come un'involuzione, chi sa per quale motivo. stuparich, 5-63: anch'

come sostantivo in medicina e in farmacia per denotare genericamente quelle sostanze che hanno qualità

. invòlvere, tr. (per la coniug.: cfr. volvere)

astronomi ci ripugnano, e passa ora già per favola essere i cieli concentrici e che

: indossano l'altrui spoglio ch'involarono per involversi in quello. poerio, 2-122:

altro posso io fare... se per avventura si credessero alcuni da queste mie

autorità del tasso. 3. per estens. avvolgere di nebbia, di caligine

): un bianco polverio... per tutto si solleva, e tutto vela

tutto quel ch'una mina involve, / per te spera saldar ogni suo vizio.

cattaneo, iii-1-172: cartagine primeggiò tosto per sito e per ricchezza...

: cartagine primeggiò tosto per sito e per ricchezza... e s'involse in

ardente / di quegli accesi rai che per diritto / gli feriscono il sen,

affetto, ma la vostra dialettica, per la quale credete invòlvere la simplicità de'

la simplicità de'cristiani, fu trovata per artificio e ingegno umano.

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (14 risultati)

da montemagno il giovane, i-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo

, non v'è motivo di sfuggire per questa parte il tribunale. 12

e deterioramento. delfico, i-71: per mancanza di così simplificare le idee morali

idee morali e col farne tante classi per quante diverse forme prendevano, si è

sì leggiere, com'è lo 'ngannare per involviménto di lingua lo vile popolo e

non può essere ferito o colpito per virtù magica o soprannaturale o ritenuta tale

/ con un terribil cavalier sarai, / per natura fatato, invulnerabile. alfieri,

degl'invulnerabili. 2. per estens. che resiste agli attacchi o ai

d'impostori [i maghi], per quanto sieno orgogliosi e si atteggino ad invulnerabi

-inalterabile. montano, 385: per un osservatore italiano, la bellezza della

., 3 (54): andando per la strada poteva ugualmente abbattersi..

dio sa se neppur quelle ti guardano / per cui t'alzi e t'abbassi e

! il disonore! tutto a catafascio per le tue nequizie! un povero padre

si può non aver l'animo temprato per la galere e gli esili; ma

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (24 risultati)

messer lambertuccio a filippo mio avolo, per una malleveria, ch'entrò per lui,

avolo, per una malleveria, ch'entrò per lui, fiorini xxx...

fiorini xxx... e anche per me parecchi fiorini di che mi avea

inzacche- ratori, che, a prezzo per patto, spruzzano ad arte di fango

viste di ritornare da caccie lontane, per mercarsi fama di valorosi e di ricchi

. casotti, 1-2-73: lasciamo il medico per ora in questa unzione / in cui

pur si lava: ma che poi, per benedizione, s'inzavarda della mota,

osservazioni che oramai sono di rubrica, e per lo più inzafardano il testo sotto colore

. bergantini, 1-467: l'ombra per arsicciar l'erbe non sempre / favorisce

giovio, i-142: io non voglio debito per essere inzafra- nato in cancellaria. idem

col pref. in-con valore illativo; per il significato n. 2 si fa forse

croci di panno giallo che portavano i condannati per eresia. inzafferanato (part

: ingiallito, giallo. documenti per la storia dell'arte senese, ii-42:

, inzafferanati bene e tenuti al sole per quattro o sei dì, di poi riposti

giovio, ii-235: bisognava certo, per volerne uscire, ch'egli prendesse dragut

inzaffiri, / or s'hanno altre faccende per le mani. g. a

parti pei nuziali doni da presentarmi, per le gemme da inzaffìrare la mia diadema

/ all'occhio puerile era universo / per incanto sommerso in quell'incavo / lucente

tr. dare a intendere una cosa per un'altra; imbrogliare, raggirare,

pognare ', che oggi si dice per metafora, per istudiare di recare altrui

, che oggi si dice per metafora, per istudiare di recare altrui con dolci e

0 sia * vendere delle pastocchie ', per * ingannare '. in oltre '

alcuni credono originato dal suono della zampogna per ingannare gli uccelli. cesari, 7-232

. crescenzio, 394: i marinai, per fuggir maggior fatica, la insavorrarono [

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (29 risultati)

egli mangia di prò, e s'inzavorra per tre giorni. 3.

il quale non bestemmiava già, o, per essere esatti, non bestemmiava soltanto,

modo simile al riscaldamento dell'altra, cioè per intrusione o inzeppamento d'atomi freddi spirativi

inzeppamento d'atomi freddi spirativi dal ghiaccio per le vie invisibili del cristallo. g.

freddo si producesse nelle materie dall'intrusione (per dir così) e dall'inzeppamento d'

unire dicevano 'incardinare ', poiché per questo inzeppamento si univa colui a quel

l'artiglieria, usisi almeno particolar industria per inchiodare e scavalcare e inzeppar quella che

entro la cassa. 2. per estens. costringere, stipare in uno

g. g. belli, 195: per ora inzepperanno i vegnenti alla meglio,

. l. salviati, ii-1-100: per tutto inzeppandovi brani e brandelli d'altri

, questa comoda spartizione, carta quadrettata per inzepparvi un addomesticato disegno della vita.

: fare a qualcuno una cosa tale per cui abbia patimento o vergogna.

dal nido... prima di vendergli per alcuni giorni gl'imbeccavano a sazietà e

fermato, assestato con zeppe). - per estens.: inserito, conficcato a

', dagli zaffi, che inzeppati per forza, chiuggono la bocca de'mortaletti

la qualità della cristallizzazione, non tanto per la loro picciolezza, come per essere

non tanto per la loro picciolezza, come per essere troppo inzeppati dalla pasta matrice.

man lucifero, / di fauno, facto per florida in cenere: / per mia

facto per florida in cenere: / per mia pena e suo onor la causa inzifero

vedendo che il suo consiglio era insuperbito per la gente alamanna che crescea al suo

al suo servigio tutto dì, e per la forte inzicagióne che i ghibellini italiani

villani, 12-44: di questo torto fatto per gli reggenti del popolo a'sopraddetti gentili

, con lo inzigaménto degli altri grandi per invidia, avemo fatta menzione per dare

grandi per invidia, avemo fatta menzione per dare assemplo a quegli che verranno, come

. m. villani, 3-10: per tutti si stimava che il prenze di

taranto, maggiore fratello del re, per sdegno e per forte inzigaménto contro al

maggiore fratello del re, per sdegno e per forte inzigaménto contro al re movesse scandalo

la mia copia: e non dannando per altro, in quanto alla voce, inzigamenti

intorno a cin- qu'anni, inzigandolo per acchiappare un appicco di dargli una graffiatura

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (20 risultati)

farne la pruova e mostralli che mentia per la gola, e che elli era uomo

soppressati insieme, gli mandano a trasportarsi per terra e per mare nei paesi stranieri,

gli mandano a trasportarsi per terra e per mare nei paesi stranieri, e per

e per mare nei paesi stranieri, e per un anno intero cosi si mantengono

invecchiare senza sposarsi; sfiorire. — per estens.: diventare astioso, inasprirsi.

. boiardo, 3-154: lassai per lui nel bosco un cerbo e

vatti a rintanar nelle zolfatare leucofaghe, per dar fomento ad esse col tuo geniaccio

. v.]: insolfare le viti per sanarle dalla muffa che le isterilisce.

, 7-105: serve... serve per... per inzolfare le viti

... serve per... per inzolfare le viti, serve. silone

. imbellettarsi con cosmetici contenenti zolfo, per rendere bianca la pelle. 5.

, 853: a chi puzza la boca per lo lisciare; chi s'insolfa;

-ant. colorato di giallo. documenti per la storia dell'arte senese, ii-42:

da insolfato alchimista [avicenna] soggiunse per le due altre spezie, il solfo

murato dove viene fatto bruciare lo zolfo per imbiancare la seta. arte della seta

... e insoràolo e déolo per mogliere la figlia de madamma rosanova de

lo figlio carlo se- cundo e déolo per mogliere la figlia de lo re de ungaria

de po'lo re se insorao e prese per mogliere la figlia de lo re de

. de po'se insorao, e prese per mogliere la prencepessa de taranto. a

, il qual da'vermini, / per poco e poco ben ne scamperete.

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (15 risultati)

; e se non ho la ragion chiara per convin cervi che la faccenda

. figur. innamorarsi, perdere la testa per qualcuno. tommaseo [s.

e studenti, scaricatori e ministri, per una migliore conservazione delle facoltà individuali e

zucchero. salvini, vii-529: 4 per voler questa rapa confettare': cioè candire

che sempreè rapa. 2. per estens. letter. coprire di neve.

, / serba e condisce e 'nzucchera per quelli / ch'agli occhi torti suoi paion

spogliato della pomerania non ostante qualsivoglia magisterio per inzuccherarlo. bresciani, 4-ii-334: sanno

come roba inutile. bocchelli, 17-116: per coonestare o almeno inzuccherare l'inganno,

ogni tanto che la società brasiliana stava per risorgere a nuove grandi fortune.

. rendere suadente, mellifluo, lusinghevole per adulare, compiacere o trarre in inganno qualcuno

e poi veggiamo delle caterve de'libri per l'assedio d'una bicocca.

a qualcuno: fargli credere una cosa per un'altra, ingannarlo. palazzeschi,

moscatelli buonissimi al pari di taggia, per essere vicini, e frutti saporitissimi: ma

succo dell'uva. 2. per estens. letter. imbiancato. marinetti

che esprime soavità, dolcezza, tenerezza per lo più in modo suadente, mellifluo,

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (24 risultati)

capirlo pel su'verso era tutta premura per noi. bernari, 1-163: è elegante

fra cherubino, 3-26: le orecchie passionate per le ingiurie terribili, la lingua sua

melati e inzuccherati di questi saporetti, per modo che per infino a domani n'

di questi saporetti, per modo che per infino a domani n'avremo assai di

ei la pregò a voler permettere che per quella sera l'accompagnasse in teatro.

, dolcezza, soavità di parole (per compiacere, adulare, ingannare, ecc.

anello di legno] nella dilatazione acquistata per inzuppamento dell'umido conservò perfettissima la figura

interno versamento del siero, vuoisi considerare per un male gravissimo il solo e semplice

biscotti in bevande, sughi, minestre per ammorbidirli e impregnarli del loro gusto.

volle mangiare, e lui solo, per non dare, disse, altri dispiaceri

carducci, ii-17-85: le punte per iscrivere che mi mandò sono ottime,

dal calamaio-tino; ogni volta che allungo per inzuppare, le sirene del lago nero inghiottono

. scendean dalla regia alla stalla, per giucar alle carte con gli stallieri,

luminoso,... dipoi produce non per riflessione ma da se uno altro lume

che inzuppano l'umido. 4. per estens. permeare, saturare, inondare

. 6. intr. (per lo più con la particella pronom.)

intorno intorno al lago, e che per essere secca s'inzuppi d'acqua.

tacque del mare sopra i monti come per spongia e nel pane si vede, che

se ne inzuppava. bartolini, 18-289: per nettare 11 pavimento ho preso un catino

: infradiciarsi, ammollarsi, diventare zuppo per la pioggia, il maltempo (una

vien soltanto in mente ch'è ridicolo inzupparsi per una faccenda che poteva essere rimandata.

tozzetti, 10-23: se fosse accaduto che per le incisioni alle cosce si fossero inzuppate

andate a finire. 7. per estens. permearsi, saturarsi, essere inondato

sentimento della natura che mi ha accompagnato per tutta la vita. -immedesimarsi,

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (18 risultati)

deresti? -una fetta di pane bianco per darlo inzuppato alla mi'vecchia che non

asinelio uscì, che due stivali / per orecchie e una trippa avea per coda;

stivali / per orecchie e una trippa avea per coda; / con l'orecchie feria

vetri dei telescopi dei quali si serviva per le osservazioni celesti, e inzuppate le

.: infradiciato, ammollato, zuppo per la pioggia, il maltempo (una persona

come questa terra. 3. per estens. permeato, saturato, inondato

quadrata, / giardino che hai il rovo per cancello, / sarà il mio fresco

predicazione in favore della lingua toscana, per dare a intendere a quelle menti tutte

tutti i preparativi di dettami così magnanimi per tenere da sé lontana la collera,

: condusse quell'amorosa coppia in campagna, per ordirle il più nero tradimento che concepire

a. cattaneo, i-448: ho per marito il maggior ubbriacone che sia in

che non guarda cui fera; / per lei podire aucire eo moriria. guido

. stefano protonotaro, 134: sì per ben amari / cantau iuiusamenti / omo

fedele amante, / non mi saria per te grave la morte; / e so

(261): io facevo di tutto per salvarti; e tu, bestia,

io troppe volte in giovinezza risi / per ricacciare dentro le mie lacrime, /

si presero il carico di ammonirmi anche per la posta che dovrei smettere di seccar

che ha duplice e diverso significato, per l'appunto come l'« io »,

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (18 risultati)

/ allor pien di spavento: / -costei per fermo nacque in paradiso! boccaccio,

germinerà tre spiche. pavese, 5-138: per tanti anni mi era bastata una ventata

prop. o in quella successiva, per conferire maggior evidenza o efficacia a un'

eo vego la vostra splendiente persona, per grande alegransa me pare ch'eo scia in

voglia d'aver figliuoli che io son per fare ogni cosa. caro, 6-186:

nievo, 665: ella sbellicava delle risa per queste ubbie: ed io ci rideva

più starò a legger le gazzette, / per saper chi la vince o chi

7-1345: - io?... per il 12?... ah,

montale, 8-189: se non fosse per avventura il 'dasein ', l'io

con le cose, che si compie per gradi arricchendosi di tutte le conquiste mentali

, mediante motivazioni o nozioni, e per mezzo del controllo degli stimoli che giungono

-io come io: da parte mia, per quanto mi riguarda. magalotti [

pensano a un modo. -io per me: v. me. -io

dello spirito, ecc. — anche per esprimere incredulità, stupore, meraviglia (

clio. -son qua io: per sottolineare l'importanza della propria opera,

]: 'son qua io', dicesi anco per dare importanza all'opera propria aiutatrice.

, specie, nei carmi poetici, per esprimere sentimenti di gioia, di esultanza

che va in campidoglio i militi acclamano per la città: 4 io, trionfo,

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (15 risultati)

comprendente forme che restano fissate in permanenza per un peduncolo a notevole profondità nel mare

, diffuse, in 20 specie, per lo più neh'america centromeridionale; comprende

, e adoperata talvolta nella terminologia linguistica per indicare genericamente ogni tipo di i semiconsonante

. ogni sale dell'acido iodico ottenuto per ossidazione del corrispondente ioduro, costituito da

. -acido iodico; acido monobasico preparato per azione di un acido forte sui sali

acido forte sui sali di iodio, per azione di un ossidante sull'iodio,

azione di un ossidante sull'iodio, per idratazione della relativa anidride; ha proprietà

principale dell'iodio; si usa anche per significare che un dato miscuglio contiene iodio

iodidrato, sm. chim. sale ottenuto per addizione di acido iodidrico a una base

in acqua, che si ottiene industrialmente per reazione dell'idrogeno con vapori di iodio

nei comuni solventi, usato in medicina per le proprietà antisettiche e antiluetiche (ed

bruno-violette; fonde producendo vapori violetti che per raffreddamento sublimano in cristallini neri lucenti;

tiroideo); è usato in medicina: per uso interno nella terapia dell'ipotiroidismo,

, dell'arteriosclerosi, ecc.; per uso esterno, sotto forma di tintura

soluzione di iodio in acetone, usata per applicazioni contro le punture di insetti e

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (17 risultati)

. chim. composto che si ottiene per reazione dell'iodio col benzene in presenza

presenza di agenti ossidanti: è un liquido per lo più incolore, di odore aromatico

. istol. affinità di alcune cellule per l'iodio. = voce dotta

. chim. sostanza che si ottiene per azione di una soluzione alcolica di iodoformio

odore di cloroformio, usata in medicina per le proprietà antisettiche. « =

penetrante, insolubile in acqua, preparata per azione dell'iodio in soluzione alcalina sull'

sull'acetone, sull'acetaldeide, oppure per elettrolisi di una soluzione di ioduro potassico

iodoformio ': antisettico usato in medicina per medicare le ferite. = voce

di malatia, ma latamente salutifere, per giovarmi dell'acqua iodosolforica radioattiva.

terapia a base di iodio, usato per via orale o parenterale. =

una molecola di un composto organico, per addizione o per sostituzione. =

un composto organico, per addizione o per sostituzione. = deriv. da

coi corpi semplici che sono elettro- positivi per rapporto a lui: si distinguono in '

centrale e da quattro prolungamenti, due per lato, detti piccole e grandi corna

3-226: traversano [le anatrette] per ogni senso, e metton per tutto

anatrette] per ogni senso, e metton per tutto la nota animata d'una gara

che sotto il volto non avevan largo per lavorare, sfiorando lo spigolo in modo che

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (20 risultati)

dal gr. tov 'viola '(per il colore) e xl&oq, '

dal gr. tov * viola '(per il colore) e xt&o? '

; e riscaldate o dal sole, o per essere stropicciate colle dita tirano a sé

sorta di linguaggio allusivo ed enigmatico, per lo più burlesco, caratterizzato dall'uso

come in enigma e quasi, sto per dire, in lingua ionadattica. salvini

furbesco, è molto usato in firenze per ischerzo: e lo dicono parlare ionadattico

quale si discorre, vien descritta, per allusioni o per metafore, o altrimenti

discorre, vien descritta, per allusioni o per metafore, o altrimenti, quella tal

capriccioso e burlesco come 'spago 'per * spavento ', 'la terribile '

', 'la terribile 'per la '(milizia) territoriale \

ionico1 e attico (v.) per indicare una lingua composita e mista; cfr

del licenzioso: quasi due lingueconfuse in una per prova d'ingegno ». iòne1

conduttore di elettricità nei gas; formato per opera di agenti ionizzati o per emissione

formato per opera di agenti ionizzati o per emissione di corpi immersi nel gas.

e derivato da un atomo di idrogeno per perdita di un elettrone; idrogenione.

ionica. leopardi, i-121: per esempio 'nausea'quella parola sì espressiva presso

, benché più acuto, è però per natura sua più tosto soave e tenero

, 1-1-62: l'ordine ionico, per esser più svelto del dorico, fu

altro la quarta parte del canale che serva per piano. questo ordine ha in sé

i suoi piani e lunghi architravi sono fatti per paesi più aridi e duri e rupestri

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (24 risultati)

nella prima dipodia lo spondeo in giambo per ogni grandezza del verso, e procede dal

di pensiero (e il termine è per lo più usato al plur. gli ionici

lidi. massaia, xii- 160: per non contristarmi maggiormente alla vista del barbaro

que'distici così amorosamente greci cantati ancora per le isole ionie. = voce

uranio e si trasforma in radio, per emissione di radiazioni 3 e y.

costrutto proprio del dialetto ionico (e per lo più inserito in un altro contesto

radioattivo... ionizza... per l'ottanta per cento l'aria circostante

ionizza... per l'ottanta per cento l'aria circostante. 2

un'azione preventiva e ionizzatrice dell'ottanta per cento. = nome d'agente da

e tale fenomeno si verifica in soluzioni per lo più acquose di acidi, sali

o contatore a ionizzazione: apparecchio costituito per lo più da un condensatore a gas

da un condensatore a gas, usato per determinare la presenza di un agente ionizzante

la presenza di un agente ionizzante e per misurare l'intensità della ionizzazione prodotta.

minima necessaria perché una particella possa ionizzare per urto un atomo o una molecola non

ioni prodotte, nel suo percorso, per unità di lunghezza, da una particella ionizzante

di coppie di ioni che si formano per unità di volume e di tempo in un

attraverso i pigmenti, di sostanze medicamentose per mezzo di liquidi o gas ionizzanti.

è costituito da una registrazione fotografica, per lo più su pellicola che si presenta

composto organico (chetone terpenico) ottenuto per sintesi, che ha grande importanza in

, che ha grande importanza in profumeria per il suo aroma simile a quello della

si manifesta il fenomeno della ionizzazione, per azione delle radiazioni ultraviolette 0 di altre

sf. fis. complesso di apparecchiature per rilevare i dati nella ionosfera.

. e chim. processo di ionizzazione per cui, agendo su una molecola di un

pulci, 18-157: io fo per casa come il topolino: / vedrai

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (16 risultati)

naturalmente, e altri / seccatori per darti quel conforto / che tu potevi

avevo. = etimo incerto. per un'interpretazione congetturale, cfr. note

'... chiosa s'intende per moneta di niun valore;...

n'era così grande abbondanza, e per questo era a così vii prezzo che se

vii prezzo che se n'aveva fino per una chiosa ». devoto propone come etimo

alcool e cloroformio, impiegati in farmacologia per la loro azione antispasmodica e sedativa.

posata là in terra, / se per farmi dormire mi dài / di quei

palato quadrato si unisce con il cranio per mezzo della cartilagine iomandibolare che fa da

. -anche con uso avverb.: per nulla, in niente. bibbia volgar

che non avevano perizia della lingua, per invidia s'ingegnavano di riprenderlo e per

per invidia s'ingegnavano di riprenderlo e per questo rispetto fece cinque libri che gli

lettera dell'alfabeto greco, e si piglia per esprimere il niente. p. nelli

giulio frequenta di nuovo la sua amica per naturale bisogno, poco male...

dell'alfabeto fenicio, che non aveva segni per le vocali; il n. 4

greci, segnatamente ne'tempi bassi, per t, et, 7j; e ot

dire: quando le lucciole si vendevano per lanterne. monti, xii-7-27: quasi colle

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (9 risultati)

duro, resistente e pesante, usato per costruzioni e lavori al tornio.

anche affermare con costanza che il vomito per l'ipecacuana destato, ancorché replicatamente e con

alle forze, non ha punto, o per pochissimo tempo, ritenuto né rintuzzato il

che potrebbe esercitare, dove si pigli per bocca, produca tanta perturbazione nel corpo

ch'ebbi talvolta con quei conoscenti / per una questione paesana? = dal

reale. papini, ii-398: per il pragmatismo potranno aver simpatia.

simpatia... tutti quelli che pensano per agire, cioè che preferiscono verità

aumento patologico dell'azotemia, dovuto, per lo più, a insufficienza funzionale dei

) che si verificano nell'organismo umano per un aumento della pressione ambientale.

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (19 risultati)

obbligo, nuovo per lui, di portare in tribunale tante

e l'ironia). — per estens.: frase che contiene tale figura

che si chiama 'iperbole ', per la quale non solamente alcuna volta si

terra ': la qual cosa fu detta per quella locuzione che in greco si chiama

. concede ch'ei si possa usare per accrescimento e amplificazione d'una cosa questi

dire ch'è fuori di credenza « per trapassare il vero » il quale usiamo

trapassare il vero » il quale usiamo per aggrandire o per abbassare più la cosa

» il quale usiamo per aggrandire o per abbassare più la cosa della quale ragioniamo

i-7-169: aggiungendo le iperboli al ragionare, per istuzzi- care la maraviglia, dicevano che

tutti gli affetti movente, egli, per la chiara esplicazione degli articoli e degli

esplicazione degli articoli e degli accenti, per verissimo ne fé conoscere. gir.

... fa ridere ornai che per tre reggimenti vi sieno tre generali e

luogo geometrico dei punti di un piano per i quali la differenza delle distanze da

informato de'rigori dell'invemo se non per la relazione, avendolo molto veduto e

3-1-204: tali iperboloni non ispiegano nulla, per essere troppo grandi. =

[il petrarca] laudativamente di omero per bocca di ennio... se il

iperbolicamente quello che una persona potrebbe fare per mostrare l'eccellenza di qualche sua qualità

iperboli; espresso con iperboli. — per estens.: pensato, detto, scritto

mosse. caro, 12-iii-284: non dico per questo che le lodi che date al

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (17 risultati)

pur in mezzo alla sua consueta predilezione per l'iperbolica dipintura delle turpitudini. savinio

adulatore. papini, iv-1258: anche per il povero fattori, appena giunto sul

, ii-363: come pel viaggiatore, anche per l'artista esso resta un edificio di

nell'iperbolica stazione murata; questa, per consolarti, la incontri nella tettoia di ferro

dall'anomalia, da un privilegio vitale per trame un mondo magico, esagerato dalla

intendevano né curavano affatto; forse appunto per ciò più disposte ad attribuire a quei

alcun dubbio e pienamente dilucidato dal cattechista per via di similitudini, venivano i più

cose, che a primo aspetto riputavano difficili per non dire iperboliche. 4

. del quarto grado, che passano per ciaschedun angolo, e dalle curve superficie iperboliche

e aggirato in altro maggiore e più veemente per effetto d'una concatenazione semplice ed uniforme

mondiale, il quale si serve, per la determinazione della posizione del mobile mediante

che attinga dal taigeto col collo prosteso per bervi dentro l'eurota? =

scaramuccia, ded.: ho sospirato per verità ima penna tarpata dall'ale d'

gloria, che stillasse balsamo d'immortalità per sempiternare in questo mio libro l'idea de'

cose iperbole o paradosse, dette o per accrescere la verità o per dire cose fuora

dette o per accrescere la verità o per dire cose fuora d'oppenione.

: particolare tipo di ruota dentata impiegata per la trasmissione del moto fra assi non

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (16 risultati)

gli iperborei fiati / turbano men su per li spazi alpestri / de'gioghi d'appennin

un monaco, e lui stesso monaco odiato per la sua durezza dai monaci. moretti

ovvero iperboreo, che tutto era finito e per sempre in rue vavin. savinio,

cose una volta, e mi pareva che per nessun modo vi si potesse credere;

nel sangue, che si verifica, per lo più, nei casi di iperparatiroidismo,

alto contenuto di calcio (particolarmente indicata per i bambini, gli adolescenti, le

arbor patibularius '. 2. per estens. satira violenta, invettiva.

del termine hypercalypsis, coniato dal foscolo per la sua opera (il cui titolo esatto

forti. bicchierai, 182: per abuso di emetici subì un'iperca- tarsi

di materie biliose, che, perseverando per circa quindici giorni, lo ridusse debolissimo

: ci sembra avere guardata questa materia per ogni verso, e sempre la conclusione ci

affezioni luetiche: può essere localizzato, per lo più in seguito a stimolo meccanico

piedi) o diffuso, in genere per cause tossiche discrasiche; cheratoma.

degli organi muscolari morbosamente accresciuta, come per esempio nel tetano. 2.

e involontaria, dei muscoli scheletrici, per lo più in rapporto con malattie del

nel succo gastrico, che, accompagnata per lo più all'ulcera gastrica o a

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (9 risultati)

secrezione biliare, che si verifica, per lo più, nel corso di malattie

, sf. pressione che si ottiene per mezzo di un ipercompressore. 4

parte dei surreni, che si verifica per lo più nelle sindromi genitosurrenali.

attendibile (e il termine ha, per lo più, una connotazione spreg.

tempi e la gelata indifferenza in cui vivevasi per addietro sono grandemente scemati. tommaseo [

malevolo (una persona, e, per estens., il suo temperamento);

: 4 ipercritico ', critico che, per abbondare nella scienza e arte sua,

differenza dei valori assunti da una funzione per due valori della variabile e la differenza

determinazióne, sf. psicanal. processo per cui diversi motivi, spesso di natura contraddittoria

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (15 risultati)

dio. fallamonica, 363: per te son più esaltati e tu gli

di onore, che si deve alle creature per la loro perfezzione partecipata,..

imagini di maria vergine, che, adorate per accidente et impropriamente, s'adorano d'

, e dassi ad una tal creatura per qualche particolare eccellenza e privilegio sopra tutte

l'altre creature -, onorate poscia per se stesse e propriamente, s'onorano con

pur or notato. determina un culto particolare per lei sola, superiore a quello che

iperdulia. salvini, 39iii- 196: per la vergine poi... hanno trovato

culto della madonna. 2. per estens. atteggiamento di grande reverenza,

complimento, premura (e ha, per lo più, una connotazione ironica)

di elettroliti nel sangue, dovuto, per lo più, a insufficienza renale, a

nel mezzo e sulla fronte, tutta rossa per l'iperemìa, si rinfrescava alla brezza

movimento. sono degli iperemici che impazzano per delle sciocchezze. -figur.

di un organismo a determinati stimoli, per lo più concomitante a uno stato di

, esaltazione. cagna, 3-497: per le signorine casalinghe, valfredi era jacopo

presente nel sangue; si verifica, per lo più, nelle malattie infettive,

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (9 risultati)

tura complessa di righe spettrali, per cui una di esse appare composta

amenorrea iperfollicolinica: assenza di mestruazioni per eccesso di secrezione di follicolina.

percussione del torace, che costituisce, per lo più, un sintomo di alcune

di la, derivato dal frigio per trasporto del tetracordo inferiore al superiore

e della capacità riproduttiva, causata per lo più da ipersecrezione endocrina delle gonadi

eccessiva sensibilità gustativa, che si manifesta per lo più, in alcuni traumi cerebrali

nelle meningiti, nel tetano, e per la quale si percepiscono e distinguono i

sangue, cau sato, per lo più, da insufficienza endocrina del

in questo modo semplice e composto. prendonsi per far il semplice le cime dell'iperico

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (9 risultati)

famiglia di crostacei antìpodi, con capo per lo più rigonfio, antenne cortissime,

si manifesta, in soggetti predisposti, per effetto del caldo eccessivo o di una

secrezione di insulina, che deriva, per lo più, da iperattività delle isole

modo di sol, derivato dal lidio per trasporto del tetracordo inferiore al superiore.

accentuazione della lordosi lombare, causata, per lo più, da

progesterone nel sangue femminile, dovuto, per lo più, a un'anormale funzionalità

dalla presenza di numerosissimi flagelli localizzati, per lo più, nella regione anteriore del

. geol. costituito da minerali ferrici per oltre il 90 % (un tipo

dovuta a una lesione del cervelletto, per cui i movimenti volontari vengono compiuti

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (10 risultati)

di verso, ch'è fuor di metro per eccesso di sillaba; detto anche *

col principio del verso seguente: o per lo contrario. orazio: * uxorius amnis

il fuoco si forma dietro la retina. per metterlo nella condizione dell'occhio normale occorrono

viso e da gesticolazione esagerata, tipica per lo più di soggetti maniaci o nevrotici

modo o tono di mi derivato dal misolidio per elevazione di un tono.

gioberti, 9-ii-478: coloro che tengono tipermistica per una conseguenza legittima di questo o quel

del tubo digerente), causata, per lo più, da nevrosi o intossicazioni

ipernutritivo, agg. che ha per fine e per effetto l'ipernutrizione (

, agg. che ha per fine e per effetto l'ipernutrizione (un alimento,

'e dal sufi, -one, per analogia con protone, neutrone.

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (12 risultati)

medie. iperattività digestiva dello stomaco, per lo più di origine nervosa; iperstenia

medie. iperattività della ghiandola pineale, per lo più conseguenza di un tumore funzionante

di un organo vegetale, dovuto, per lo più, alla presenza di parassiti

ventilazione polmonare (ed è dovuta, per lo più, a intensa attività muscolare

o sintomo di malattie, come, per es., il morbo di addison)

del sangue, che si verifica, per lo più, nel corso di nefriti

siamo alla 4 età umana ', per dirla col filosofo napolitano o per dirla

', per dirla col filosofo napolitano o per dirla col compte, all'età 4

4 metafisica ': dogmatismo e iperpsicologismo per una parte, scetticismo ed empirismo per

per una parte, scetticismo ed empirismo per l'altra: là la fede nel pensiero

princìpi o idee (e il termine ha per lo più valore ironico o polemico)

particolare di quelli tendinei, dovuta, per lo più, a un aumento della

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (20 risultati)

iperrigenerazióne, sf. biol. produzione, per rigenerazione, di organi soprannumerari.

. a. fiorentino) sviluppano una per una le varie alternative che si dipartono

, 1-218: pensai alle gran macchine rigide per volare, alle iperscrutabilità di quegli occelli

3-30: stagione odiosa [maggio] per gli ipersensibili e i nervosi. calvino

i nervosi. calvino, 7-29: per un'ipersensibile come lei, e già

d'allora non era il più indicato per i nervi. -per simil.

bassi dell'ideologia. 2. per estens. che ha un carattere estremamente

: analoghi, cioè, a lui, per cultura, lingua e psicologia..

non provocano alcuna reazione, dovuta, per lo più, a una condizione di

fatti o stimoli esterni (e, per lo più, è causa di inquietudine o

di suscettibilità). 4. per estens. eccessiva sensibilità ai valori culturali

un centro di ipersensibilità poetica, sublimato per la virtù eterna ma sempre nuova dell'

ma sempre nuova dell'arte, e, per ciò stesso, costituiti in puro simbolo

medie. anomalia dell'accrescimento, causata per lo più da una disfunzione dell'ipofisi

, sia in durata sia in intensità, per lo più legato a lesioni

, applicato alle ali di un aeroplano per aumentarne la portanza, in particolare nel

. medie. iperfunzione della milza, per lo più associata a un aumento di

a quello strettamente indispen sabile per la sua stabilità. panzini,

coll'acciarino, ma sufficientamente dura per isfregiare il vetro, divisibile con facilità nella

bruno rossiccio bron zato guardata per il verso delle lamine, e bruna opaca

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (18 risultati)

eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli occhi risultano scostati, il

fino a superare 160 mm di mercurio per la pressione massima e 90-100 mm per

per la pressione massima e 90-100 mm per la minima; si distingue in ipertensione

quando dipende da cause sconosciute e colpisce per lo più intorno ai 40 anni (

cavità cranica del volume degli organi intracranici per traumi o fratture. -ipertensione del

utilizzato nei casi di ipotensione arteriosa, per provocare l'aumento della pressione sanguigna (

ad alterazione funzionale dei centri termoregolatori (per lesioni nervose o per cause metaboliche,

centri termoregolatori (per lesioni nervose o per cause metaboliche, infettive, ambientali,

ecc.); si manifesta, per lo più, nelle condizioni morbose accompagnate

ipertimismo, sm. medie. ipertrofia, per lo più ereditaria e familiare, associata

ipertiroidismo, sm. medie. iperfunzione, per lo più associata a ipertrofia, della

un organismo, che si osserva, per lo più, nelle malattie del sistema nervoso

radiologia, eccessiva trasparenza del campo toracico per aumento, circoscritto o diffuso, del

in regioni solitamente glabre, dovuto, per lo più, a squilibri ormonici (

numero (e il fenomeno si manifesta per lo più in seguito ad alterazioni morbose

più in seguito ad alterazioni morbose o per adattamento). -ipertrofia congenita: iperplasia

alterazioni anatomiche. l'ipertrofia avviene anche per effetto di adattamento o di eccessivo esercizio

. cantoni, 632: ora, per essere del nostro tempo, bisogna esporre

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (1 risultato)

trasferì nell'iperuranio. 2. per estens. che è situato al di là