mandò d'arezzo... le pere per donare al ser. mo granduca conforme
succhio discendente, si aspetterà la primavera per troncare il soggetto al di sopra dell'
vescovo di nocera. 2. per estens. chirurg. intervento operatorio consistente
un nesto presto da vaiuolo prodotto artificialmente per via d'innesto, che sarebbe stato
mi dice che tutte le stagioni sono buone per l'innesto del vaccino, salvo solamente
salvo solamente le eccessive, che consistono per lo più in pochi giorni. b.
elementi eterogenei o disparati: e ha per lo più una connotazione negativa).
sono molto morali questi cari figlioli: se per caso avviene un innesto e l'innesto
giunta infino a noi sfigurata malconcia, per opera dei pedanti noi abbiam dovuto ristudiarne
, 1-xxviii-107: elogio funebre è ammirabile per la robustezza, per la gravità,
funebre è ammirabile per la robustezza, per la gravità, e per un felicissimo
robustezza, per la gravità, e per un felicissimo innesto di sacro e di filosofico
tutto simile alle metamorfosi d'ovidio, per aver più del piacevole e del vago che
tutta colorata di verità grande, non per l'innesto in sé ma perché tu
altri autori (e il termine ha, per 10 più, una connotazione negativa)
innevaménto, sm. fenomeno per cui le regioni di alta montagna o
.: deposito di neve prodotto, per lo più, dall'effetto del vento
gli orecchi de'prìncipi, cantilene, per non turbarli, tutte a seconda dell'
.. che quel prencipe fusse eletto per re, il cui cavallo innisse prima degli
: l'inno è, da aristotile, per una delle primiere poesie annoverato. frachetta
essendo... gli inni e per consequenza anco le canzoni componimenti poetici,
sapere che cosa potessi fare a iesu per onorarlo in contraccambio di quel dispregio che
pellegrini più resistenti si raccolgono in tondo per cantare un inno. -in partic.
che lì m'apparinno / s'accogliea per la croce una melode / che mi rapiva
tradizione cristiana sarebbe stato cantato dagli angeli per la natività di gesù cristo.
difenda / da questa insidiosa, a cui per voto / un inno poi di mille
sull'itala / grave cetra derivo / per te le corde eolie; / e avrai
miei greci, e manda un inno per me alla mia terra natia, dove
la lasciavo nei sogni della notte, per ritrovarla nella realtà del giorno, io
musica che lo accompagna). - per estens.: canzone militare, canto di
alle forme dello stato, tanto valendo per essi la monarchia quanto la repubblica borghese
-inno nazionale: quello scelto ufficialmente per rappresentare e simboleggiare una nazione. moretti
v.]: il foscolo lavorò per lunghi anni un lunghissimo inno alle grazie
nel concetto,... ma per l'esecuzione. non mai chitarronata (salvo
coll'ingannarlo. 6. ant. per antifrasi: lamento. dante, inf
quanto più innocente fu in quello fatto per lo quale li parve di doversi uccidere.
pianger si trovò, benché innocente, / per satirica lingua e maldicente. manzoni,
compagni... farà del meglio per colpirli, per quanto essi sieno innocentissimi
. farà del meglio per colpirli, per quanto essi sieno innocentissimi del sangue che
alcuno difetto in tale modo, che per cagione di quello un altro ne fu
: avevano... lo innocente per falsa suspizione accusato. ariosto, 23-2:
riconosciuto un innocente, e tanto basta per ringraziarne dio. d'annunzio, iii-2-1166
convenne ai maschi all'innocenti penne, / per circoncidere, acquistar virtute. ariosto,
e fece noi della superna sorte / per la sacrata et innocente morte. g.
, 2-444: quanto sangue innocente sparsero per le campagne, altrettanto oro rapito negli
strappati dal seno delle lor madri, corse per le strade di betlemme. tommaseo [
mostrata / a dito, oimè, per putta da la gente. paruta,
fu costume d'imprender le guerre non per appetito di dominare, ma per desiderio
non per appetito di dominare, ma per desiderio di conservare la libertà. tasso
membra e 'l maritai mio letto, / per me non prego:...
(189): una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo
povere fuggitive. leopardi, i-78: intendo per innocente non uno incapace di peccare,
onde, / dì a giovanna mia che per me chiami / là dove a li
peccato,... furono tratti, per morte naturale o isfor- zata, dalla
ma un suo ministro, a pregar per una innocente. mazzini, 25-
innocenti che * oggi 'vanno erranti per le vie di londra e per l'inghilterra
erranti per le vie di londra e per l'inghilterra, non meritano la vostra
giusti, 4-i-349: se non lo fai per me, /... /
, /... / fallo per que'tre poveri innocenti, / che son
premeditazione del mezzo più facile e più sicuro per far morire l'innocente. levi
fu da quel momento che si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante
memoria la visione, tenevala quell'innocente per cosa vera e non già fantastica.
già fantastica. giuglaris, 62: voi per arrivare a quella sedia non averete scrupolo
e di cifre. alvaro, 2-79: per chetare il lisca, gli diedero quella
gli diedero quella povera innocente della saveria per moglie. 3. che non ha
stigliano fa qui una cotale opposizione, per la quale manifestamente apparisce che egli è
capita da chiunque regna, per tutte le « istruzioni gli vaglia.
gli vaglia. 4. per estens. che rivela innocenza, candore,
di timor qui spazia ed erra / per quel loco spiacevole e profano, / vede
innocente e usa una potente naturale manifattura per raccogliere amore. g. gozzi, i-15-121
nievo, 308: mi rampognai di cose per sé innocentissime. verga, i-227:
, 9-16: io pensavo come mai, per comunicarmi una cosa tanto innocente come il
camicia ha fatto un buco apposta / per cui s'affaccia alla finestra fuori / l'
serpe. mascheroni, 8-65: soffri per poco, se dal torno desta, /
marzapani e di zuccherini tendeva le reti per uccellare anime al demonio. tarchetti,
. b. croce, ii-13-221: per questa ragione, nel comune discorso si suol
giocolieri e i fachiri sono una delusione per chi viene in india mendicando un po'
de sanctis, ii-18-86: l'amnistia per ora è inverisimile: il governo non si
cosa mi pare inverosimile, tuttavia telegrafo per notizie. beltramelli, iii-1031: si
e a credere i pianeti esser mobili per loro stessi. muratori, 5-iii-61:
un pane di stoppino, la panicastrella per i passerotti, e una montagna di fascicoli
, 1-1-22: né questa proposizione ha seco per avventura più inverosimilitùdine di quello che si
: s'incontrano soggetti tai che, per voler ristringerli troppo nel tempo, si
, si urta in grandi inverosimilitudini, per non dire improprietà. gravina, 221
solo le favole troppo ravviluppate son viziose per l'inverisimilitudine, ma per la difficoltà loro
son viziose per l'inverisimilitudine, ma per la difficoltà loro ancora. botta,
proporzione inversa; reciprocamente. - anche per simil. taglini, 1-65: avendo
quasi un mancamento, tra il timore per la propria borsa e la gioia inversamente proporzionale
il corpo, inversa la pelle del collo per insino a presso al capo.
non si farebbe che un inversar la quistione per comin ciarla da capo.
quando l'uomo riceve da dio pena per alcuno commesso peccato... e
alcuno commesso peccato... e per questo modo può te uomo avere in odio
poesia. tommaseo, 13-iv-37: per dire nazionalità, parola troppo lunga e
: il pavimento, che pure è destinato per i piedi, è tutto di bei
... comunque ciò sia, tengasi per fermo che 'sfortificare 'non può
il senso di marcia di una locomotiva per portarla in testa a un treno in
: complesso di condizioni e di fenomeni per cui un aeromobile compie una manovra diversa
, a causa dell'inversione de'comandi per l'eccessiva inclinazione laterale dell'apparecchio o
la parte del fungo della rotaia consumata per l'attrito con le ruote, sostituendola
, nel corso di una competizione, per accrescere il rendimento di una squadra.
latina al paragone o la greca va per la piana. cesarotti, 1-i-20: la
rovescia. -inversione di lettere: gioco per cui si devono indovinare due parole,
da una o più voci, o per divisione, o per inversione, o per
più voci, o per divisione, o per inversione, o per trasmutazione delle lettere
per divisione, o per inversione, o per trasmutazione delle lettere che compongono il medesimo
ottenendo una nuova proposizione che ha per ipotesi la negazione dell'ipotesi della prima
la negazione dell'ipotesi della prima e per conseguenza la negazione della conseguenza della prima
composizione dodecafonica, rivolto degli intervalli stabiliti per la serie prescelta. tramater [
(corrispondente alla legge di kirchhoff) per cui le radiazioni che una sostanza può
-inversione di una corrente continua: procedimento per mezzo del quale si ottiene una corrente
prima. 15. metall. ricupero per inversione: procedimento atto a ricuperare e
atmosfera, temperatura d'inversione: fenomeno per il quale la temperatura, per determinate
fenomeno per il quale la temperatura, per determinate cause fisiche o in seguito alla
zuccheri: operazione con la quale, per riscaldamento con acidi diluiti o per azione
, per riscaldamento con acidi diluiti o per azione di enzimi, si idrolizza il saccarosio
. procedimento fondato su particolari trattamenti chimici per cui si ottiene un'immagine positiva direttamente
stessa lastra, o pellicola, sensibile usata per la ripresa fotografica o cinematografica. —
— inversione d'immagine: nella trasmissione per telefoto, processo che provoca lo scambio
spaziale, di figure geometriche; trasformazione per raggi vettori reciproci. -metodo per risolvere
trasformazione per raggi vettori reciproci. -metodo per risolvere problemi aritmetici che sostituisce l'uso
. genet. inversione cromosomica: trasformazione per la quale un segmento cromosomico, dopo
. zool. inversione del sesso: fenomeno per cui un individuo sessualmente già maturo,
cui un individuo sessualmente già maturo, per 10 sviluppo della gonade di sesso opposto
sessuale, che comporta un'attrazione libidica per individui dello stesso sesso; omosessualità.
sua morbosa frigidità passionale, che, per aver pace, ricorre all'inversione.
27. anat. inversione splancnica: anomalia per la quale alcuni visceri si trovano situati
discesa di un polipo nella vagina, per la quale la mucosa dell'utero viene
imagine di quel metodo compiuto che cammina per composizione ed opposizione ed è sintetico e
più brevi, di color oscuro; per il che sono detti porri asperi ed inversi
ed il suo verso; giona uscì per la bocca, ei per l'inverso.
; giona uscì per la bocca, ei per l'inverso. jahier, 2-102:
carboni siano acconci con le lor teste per ordine inverso dove tu vuoi saldare,
dove tu vuoi saldare, perché le teste per natura soffiano. c. dati
come scopo e causa finale quel che per esperienza si conosce esser l'effetto. montale
suo pensamento. tutto a lui giova per il suo fine; il latinismo l'arcaismo
costruzione inversa, e sopra tutto ciò per cui il carducci è carducci e non
, secondo l'occorrenza o alle differenze per mezzo del metodo diretto del leibnizio,
del metodo diretto del leibnizio, ovvero per via dell'inverso alle integrazioni. idem
di raggio, si stimano essere sufficienti per la pratica. crusca [s. v
'frazione inversa ', quella che ha per numeratore il denominatore, e per denominatore
ha per numeratore il denominatore, e per denominatore il numeratore d'un'altra.
pedanteria, se non fosse celia, per canzonare appunto le pedanterie scienziate. mazzini
, bensì alla sommità della loggia, per modo che viene a trovarsi sospeso nella cavità
le tendenze e i casi all'inversa, per riscontrare la verità delle sue osservazioni e
tron- dente inverso torilliana, et esse per diete fronte a lo vallone de urara
dante, xxxii-9: se voi foste per le sue parole / mosse a venire
, vii-265: e 'nver levante per le belle erbette / preser la via.
pochi dì fur fatte molte squadre, / per dover tutti inverso francia gire. campofregoso
/ c'amor è nato ch'ei / per camin va gioioso. bonagiunta, xxxv-1-266
, / fare il cielo perfetto. / per nova cosa, orme santo la mira
solimano è teco. 5. per, a favore, in soccorso (a
è inverso altrui pietoso, / che per prova le miserie intende. alfieri,
offensione. cino, iii-30-10: nessuna è per me stata possente / inver questo signor
.. inverso d'ogni cosa e per ogni cosa s'adirono. porzio, 3-25
, dispositivo, proprio di determinati apparecchi per la restituzione fotogrammetrica, che regola il
obiettivo in relazione con quello del fotogramma per ottenerne la corretta messa a fuoco.
. 4. elettr. commutatore adoperato per invertire il senso della corrente in un
(e negli impianti di illuminazione serve per comandare una lampada da più punti diversi
intestinali, ove esercita un ruolo importante per la digestione dei glucidi); invertina
già esseri viventi. 2. per simil. privo di consistenza, di solidità
. invertire, tr. (per la coniug.: cfr. convertire)
e facendo cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, li porta spesso
consueta via, li porta spesso fuori per vomito. monti, x-1-160: inversero
mutandone la direzione. 2. per estens. capovolgere il significato di un
tali ordini di fatti la filosofia deve per suo instituto ascendere alla ricerca delle forze
quale troppo tardi invertì i tuoi ordini per le * parures 'e i fiori.
è un mio pensiero... che per fare il bene pubblico altro quasi non
il loro proposito, è l'abbandono per parte di coloro che predicano la fede,
la verticale. 2. per estens. capovolto (il significato di una
dalla trasformazione del saccarosio destrogiro, ottenuta per idrolisi con una diastasi o con acidi
: diconsi invertite quelle sostanze le quali per un'azione qualunque passano dal deviare la luce
è invertito, si risveglia cioè soltanto per effetto di persone dello stesso sesso. lucini
cresciuto e mezzo uomo, soltanto mezzo per l'età e perché è figlio. cambia
'sarebbe un'invenzione e finzione letteraria per nascondere la sua vera natura di nemico delle
ricevuto un oltraggio disonorante, ne parla per renderlo accetto. l'invertito fa pubblico
gianduia... alcuni questo tale mette per piusor luochi di la gamba, quando
investièndo, agg. ant. che sta per essere investito, che deve ricevere l'
, non possa nè debba procurare per sé o per mezzo d'altro, in
nè debba procurare per sé o per mezzo d'altro, in alcun modo,
quale non fu altro uomo, non per mutabile volontà, fece nel tempo, e
: in una materia non investigabile, per cui nostro intendere è corto, gli
i santi, è data questa grazia per evangelizzare intra le genti le investigabili ricchezze
, 138: la cosa veramente è per se stessa difficile e quasi investigabile.
volgar., 31-1 (488): per lo mio investi- gamento trovai che pur
mio investi- gamento trovai che pur solamente per lo palladio si tardava la presura della
quelle dell'inglese tailoro, ch'era per altro metodo venuto a capo di tale astruso
volgar., 1-4-109: volle quasi non per superba autorità offendere con dottrine..
investigante non puote con profonda investigazione, per sorte ebbe a trovare. b. croce
indagante e investigante. 2. per estens. scrutarore (un atto, uno
concublet, marchese di avena; aveva per motto « vestigia lustrat ».
molti libri e contemplando, / e praticando per diversi liti, / 10 son venuto
i movimenti, a speculare la passioni, per via delle quali scoperse gli arcani più
: eruditi, critici ed archeologi che per amore dell'argomento ch'essi investigavano,
. ottimo, iii-244: quando uomo per investigare comincia a trovare la verità d'
questa cavalleria, sì 'l potemo vedere per la cavalleria mondana. baldinucci, 181
. ferd. martini, 1-i-137: per quanto si tratti di somma relativamente al
cospicua, mi astengo dall'oltre investigare per non suscitare pettegolezzi. -in relazione
fussero sollecitati a invistigare le buone volontadi per tutta toscana e in ogni altro terreno
tosto a parigi il caulaincourt... per investigare le intenzioni degli alleati.
6: molti danni di falliti si riceve per non domandare e non investigare e non
anco noi pubblicati i digiuni e feste, per essere cristianità nuova, da per se
, per essere cristianità nuova, da per se stesso l'investigò dai nostri di
... ed investigò quant'e'potè per intendere come stava quella di filippo.
su eventi, azioni, situazioni, per chiarirne il vero svolgimento o l'autentico
sederono nel primo dì del mese decimo per investigare questo fatto. ugurgieri, 197:
di continentia, 100: metendo mano per piliar el coltello, lo trovò senza
argento che aveva molto oro mescolato, per investigarne la liga o qualità e quanti
poeta orazio, investigava gli astroleghi di babilonia per sapere il corso di sua vita.
. c. dati, 11-76: per fare la duplicazione del cubo dovea prima
indizi. perché, non potendosi, per l'uguaglianza loro, penetrare che sia
, né si usa la dovuta diligenza, per investigare i banchi di arena che ne
secundo ponte, non ce parse deverse per uno ponte assai angusto, senza traversa
. e. becchi, 5-300: per correggere uno sbaglio, bisogna inseguirlo per
: per correggere uno sbaglio, bisogna inseguirlo per tutto lo stanzone, come un topo
co la prima luce, diversi, spandendosi per la regione, investigano della città e
dimane a l'apparir del sole, / per diversi sentier lungi dal porto / tutti
luogo a proposito da mettere in fortezza per assicurar quei confini in occorrenza della sua caduta
sua caduta. 4. adoperarsi per ritrovare una persona, farne accurata ricerca
vostro signore enea; ma io farò per tutta la mia marina cercare e per
per tutta la mia marina cercare e per tutto lo mio regno investigare, ché,
: ordinò che si usasse ogni diligenza per investigar l'autore di una infame satira
dee., 5-6 (56): per tutto della giovane investigando, nella scalea
palermo. pulci, 20-5: va discorrendo per molti paesi, / e cerca pur
sempre teco. anguillara, 1-159: tien per trovarla ogni modo, ogni via,
. 5. darsi da fare per trovare; cercare. luca pulci,
atteso invano, / era già in punto per seguirlo e girne / ei stesso in
. masuccio, 255: stando quasi per infrenitichire cui fusse la donna, e niuna
l'adoperarlo su la gaggia della nave per iscoprir vascelli da lontano e riconoscergli.
suoi sforzi in investigare difficoltà e intoppi per fame disperdere li trattati. forteguerri,
: l'omeopatia non si serve dei sintomi per investigare la malattia, ma riconosce una
fussero sollecitati a invistigare le buone volontadi per tutta toscana e in ogni altro terreno
tormenti e delli martori sopra di loro solo per fare che confessassino cesare essere loro signore
quello umore che fa la infirmità, per una certa convenienzia ch'egli ha con
move e tanto agita lo infermo, che per quella agitazion si riduce a sanità.
: quello... il quale per la sua infrenata libertà va investigando di
, di far conoscere a quelli che questo per se stessi non sanno fare, le
, che si riferisce, che ha per scopo l'investigare o l'investigazione;
. cicognani, iii-2-172: -i vestiti per fuori son tutti nell'* armoire '.
è... alcuni sono atti per se stessi, e se alcuni non sono
, e se alcuni non sono atti per se stessi, sono atti riguardando negli altri
due agenti investigativi. 3. per estens. scrutatore, indagatore (uno
= deriv. da investigare-, per il n. 2 cfr. anche tingi
tirato, sopra mirti e rose, per silenzi tranquilli assidovamente se ne trionfano.
dedica o è volto all'acquisizione (per lo più approfondita e sistematica) di
e giudice è di quelle forme che per lo genere propostosi più sono acconce. pellico
che... cattiva maniera in essi per le difficoltà di fargli mostrasse, chi
l'amore. soffici, v-1-231: per farci amare la natura nella sua essenza
sant'angelo che si trattenga un poco per la strada, perché nostro signore non
abbia l'uno e l'altro, se per avventura ci volesse fare un poco di
, come mi si va accennando, per soddisfare agl'investigatori. sansovino, 6-25:
. sansovino, 6-25: può mandare per le provincie spie e investigatori per intendere
mandare per le provincie spie e investigatori per intendere di quegli che si portano male
città tre miglia, che è poco per averne le cose necessarie, e abbastanza
averne le cose necessarie, e abbastanza per non averne le noie, le puzze,
a qualsiasi privato), attività investigative per conto di privati. moravia, xii-236
un piede dato nelle reni alla signora per sbadataggine; chi asseriva che non si
o appartiene all'investigazione; che ha per scopo l'investigare. bocchelli
bocchelli, 2-xi-65: grave scorno sarebbe per il mio grado e la mia autorità
.. non puoté né potrà comprendere per investigazione d'umana ragione o vero per
per investigazione d'umana ragione o vero per esercizio di intelligenzia. guiniforto,
fiera, varie altre ne scuoprono impensatamente per via, ma fug- give e lontane
pereira fu un momento oggetto d'investigazione per conoscere se sarebbe atto a mettere alla
investigazione sui mezzi che la russia possiede per entrare nell'india. -libera investigazione
galileo, 4-1-245: due modi differenti dichiareremo per l'investigazione della radice cuba di qualunque
, a proposito di un reato (per scoprire il colpevole, acquisire le prove
6. dir. canon. per lo più al plur. accertamenti svolti
autorità ecclesiastica, in via amministrativa, per stabilire se non sussistano ostacoli alla celebrazione
; talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio. praga, 4-25
cattiva investigazione di questo malfare, così per lo contrario nasce da dio lo spirito santo
= variante dial. di investigare, per influsso di vestigio. investigane, v
esala dalle giornate più nere, quando per confortarti ti fanno trangugiare un bicchierino di
la patente è sospesa dal prefetto, per un periodo massimo di due anni,
condotte contro una piazzaforte o una città per costringerla alla resa e alla capitolazione;
vogliamo far grazia di prorogarle detta estinzione per altri dodici anni. de luca,
dell'investimento di capitale che è necessario per portare a termine la rivoluzione industriale.
piante rispetto al terreno coperto (e per lo più viene espressa con il numero
viene espressa con il numero di piante per metro quadrato o per ettaro).
il numero di piante per metro quadrato o per ettaro). 7. psicanal
. = deriv. da investire. per il n. 7, cfr. ted
invistire, envistire), tr. (per la coniug.: cfr. vestire
nel possesso di un feudo e, per estens., di una carica pubblica
, vi-2-109: se l'enfiteusi sarà finita per corso di tempo e per mancamento de
sarà finita per corso di tempo e per mancamento de linea, ancora che sia acclesia-
iii-4-78: deponevamo il potere di cui, per fatto dell'insurrezione, ci eravamo investiti
lapo da castiglionchio, 149: fu investito per lo gonfalone di santa chiesa per mano
investito per lo gonfalone di santa chiesa per mano del nostro signore messer lo papa
a rendersi cristiana. 2. per estens. consegnare un particolare oggetto come
. esopo volgar., 4-96: per la cornacchia s'intende quello mercatante piccolo
, 23-248: non si salverebb'egli per questo verso ogni loro operazione [dei
di cogitazione e di raziocinio e, sto per dir, di senso? loria,
212: ondeggiano pezzi grandissimi di ghiaccio per tutto; che se vi investisse, sarebbe
uno scoglio. caporali, i-112: fu per fianco investito mecenate / e buttato rovescio
avvedercene investimmo non so quali secche e per ispazio di tre miglia continue andammo sì
): ritiratosi alquanto indietro, corse per investir al luogo debito; ma, che
aquilon sopra del mar, pugnando / per l'impero de l'aria. -intr
. moravia, xiii-27: ho frenato per non investire la macchina davanti a me
in un impulso di reciproca difesa. per un nulla non venimmo investiti.
notte, e che sarà necessità, per il cattivo tempo, che la capitana
l'altre galee ne accenderanno uno, per non si investire e per potersi vedere l'
uno, per non si investire e per potersi vedere l'una l'altra.
la nave a la corda, e questo per non fare camino e per la paura
e questo per non fare camino e per la paura de investire ne le diete isole
detto capo. brusoni, 4-ii-63: passando per lo canal di rodi, fece investire
f. f. frugoni, iii-672: per levarsi con l'ale de i remi
ale de i remi, poiché non valea per l'impetuosità del vento alla vela il
a disegno il proprio naviglio nelle secche per evitare un male peggiore; pogniamo il
ordine, o giuo- cano o mangiano per le loro tende, vedrete quanto facile
battaglia, e avvicinatisi alquanto, erano per investirsi, quando sorse una calma in
dipoi campeggiar le terre che si tengono per lui, investire, steccare e affossare
investire, steccare e affossare una fortezza per modo che non vi si possa metter
che io me ne sento ancor dolore per tutta le vita. 7.
innanzi e quello de'veneziani appresso, per investire la galea dell'ammiraglio de'genovesi
percuotere nel debole del bastimento nemico, per fracassarlo, gettarlo in fondo o almeno
.. l'armata spa- gnuola fosse per investire da due bande, cioè d'irlanda
8. affrontare qualcuno; farglisi incontro per 10 più con intenzione e tono polemico
cascanti, / e piangendo, e per nome egli m'appella, / io mi
. barbaro, 448: stendesi poi per le lunghezze della macchina, un'altra fune
iii-108: si servì di un martellino per investire nel rame la punta con cui incideva
era venuta investendolo [il castello] per le sue strade coperte. carducci,
egli raffrenare il fuoco che lo investe per attendere i ritardi e le politure dell'
e urlando col sopraggiungere della nuova; per non bagnarsi le scarpe e non essere
avevamo perciò li venti totalmente contrari, per quante diligenze s'adoprassero, non mai
liberali ed economiche e sociali, che occorrevano per farne in qualche modo una incorporazione politica
scorse, co'pacati segni, / per investire e riformar questei, / per
per investire e riformar questei, / per lasciar di beltade ultimi pegni. bruno,
, 5-ii-268: non si è preso mai per miracolo nel mondo d'investir l'istoria
questo suggetto non può tornar se non per molti ed incerti mezzi ad investirsi de medesima
attivo, s'investe e s'infervora / per lo ben, per l'onor de'
s'infervora / per lo ben, per l'onor de'servi e amici, /
: da prima, investendomi io, per quanto il potrò, del pensare del principe
. fagiuoli, v-43: se uno per disgrazia se ne investe [di quel
uno d'una cosa ', usasi per mostrarne in superbia, insuperbirsene, invanirsene.
loro che guadagnassero ed investissero gli talenti per infino alla sua tornata. statuto dell'università
chi contra farà paghi v soldi, per pena, per ciascuna libra di denari
farà paghi v soldi, per pena, per ciascuna libra di denari di quante libre
suo investito in un anello, dove per comperare cavalli era andato. libri di commercio
non si possa rimuovere niuno né pretendere per altra cagione se non per investirli in
né pretendere per altra cagione se non per investirli in case e terre. sermini,
lo verbo de deo enfinito darse a morte per me trare. s. caterina da
sapete in quale? in pagare la vita per lo dio nostro. nievo, 672
: io non voglio perder le gambe per nulla. son capitali che bisogna investirli bene
facciamo l'inventario; brontoliamo... per consolarci o illuderci su i segni del
, 23: e1 quale tempo, per investirlo ben, dobbiamo guardare alle cose
misura più corta la composizione del testo per riempire con essa i bianchi che isolerebbero
53-132: e 'l priore oca, per dare una buona ammonizione a suoi popolani
: se hai danari contanti, acconciali per modo non si sappia sieno tuoi:
di fare un grosso guadagno e delle investite per sé ed eredi. beccaria, i-425
un lor ragazzo, fanno l'investita per quello che è di miglior complessione.
nel possesso di un feudo e, per estens., di una carica pubblica,
sanudo, lviii-75: ironimo di zara, per quanto se intende, è investito dii
iii-18-14: la democrazia toscana, principato per forza, investito nel 1737 alla casa di
lo diede agli ambasciadori. 3. per estens. provveduto, dotato, fornito;
la patente è sospesa dal prefetto, per un periodo massimo di due anni, in
, assediata o investita; i difensori per mancanza di vettovaglie... son pronti
degli avvenimenti di francia, erasi data per capitolazione a lord bentinck. 7.
8. affrontato, interpellato (per lo più con tono concitato e polemico
, scusate, garibaldi combattè forse soltanto per l'indipendenza nostra? -fatto oggetto
. montano, 1-154: hanno acceso per gioco un focherello, e per farlo
acceso per gioco un focherello, e per farlo durare lo stuzzicano, aggiungono qua una
, lxii-2-i-20: il viaggio fu sempre per una montagna investita di grandi, grossi e
.. si precipita assillato di curiosità per vedere ben vicino, in 'primo piano
, come alieno ancora del dramma che sarà per abbattersi su lui. bonsanti, 4-358
e sola donna e padrona, sì per la parte che rappresenta la mia dote in
comodi e laschi, e che possono trascinarsi per anni perchè le forze investitrici sono limitate
nel possesso di un feudo o, per estens., di una carica pubblica (
cherici, delle quali s'era facto per adietro grande quistione intra li papi e li
seguita, e benché costoro dicano che sia per concluso, intendo di luogo assai certo
fece conclusione e lega... per virtù della quale, avendo el re
3-151: il quale [patrimonio], per investiture antiche e per fideicommissi, non
patrimonio], per investiture antiche e per fideicommissi, non può essere posseduto se non
nei beni possessi da'laici, né per ragion di prelazion, né per consolidazion di
né per ragion di prelazion, né per consolidazion di diretto, né per estinzion
né per consolidazion di diretto, né per estinzion di linee de prima investitura, né
estinzion di linee de prima investitura, né per qualsivoglia altra causa appropriarsi li beni suddetti
investitura, nemmeno. -lotta o guerra per le investiture: lunga e violenta controversia
[s. v.]: contese per le investiture, incominciate nel secolo xi
di vescovi e de li abbati, per l'anello e per lo pasturale.
de li abbati, per l'anello e per lo pasturale. — documento che
quando si apre la successione del feudo, per morte naturale o civile del possessore,
forse le difficoltà. 2. per estens. conferimento di una determinata carica
... ha da sé o, per meglio dire, dall'idea che lo
regno delle capacità è venuto; e per innanzi ogni intelligenza che abbia avuto la
ai secoli passati, si distruggeva tutto per dar lavoro al popolo. e
nuovi padroni. manzini, 12-158: per la piccina fu rincontro col suo destino
bastone di generale; avendo dietro, per investitura che va dreto alle colonne,
aveva fatta nuova investitura, / mostravasi per fede cordiale / a chi sperava la vita
ma solo del figliuol l'investitura / per cui salvati son tutti gli eletti.
permette di fare il valore de'mobili per lo meno uguale al doppio dell'affitto annuo
non in nome di un professore: e per onor del mio nome pagherò per
per onor del mio nome pagherò per tre anni continui. pecchio, conc
e sopra vendite, i quali son dati per l'essa- minatore, ma i giudici
le quali si copre l'ossatura della nave per di fuori. = deriv. da
con l'agreste cetera, / e vegga per costui quel tempo giungere, / che
quanto più invetera. 2. per estens. perseverare tenacemente e ostinatamente (
estens. perseverare tenacemente e ostinatamente (per lo più in abitudini o sentimenti cattivi
dio contente, / né speri bene per mal operare, / né voglia inveterare
. segneri, i- 437: per lo peccato ella [la ragione] a
etera, / se la giustizia / per me vi fu, / il mondo invetera
vestito non trovava mai il momento opportuno per smetterlo. bocchelli, 13-24: la
enveterato; superi, inveteratissimo). che per antica e lunga consuetudine è penetrato nell'
smalta: / l'una de novo per me eresse e salta, / ed ò
ministri adorato in terra; oltre che per la invidia sua implacabile et odio inveterato
prego le m [agnificenzie] vostre, per amor mio e per la giusta usanza
] vostre, per amor mio e per la giusta usanza inveterata in lo paese,
che 'l dicto domino sia iniuste gravato per li dicti da gavassè. guicciardini, 1-8
ad altri quello che il datore non vuole per sé. a. casotti, 1-2-37
come colui che fruga in una cloaca per iscemare il puzzo: altro non fa che
cicognani, vi-188: in questo dispregio [per il romanzo] ci son tutti gli
v., che né anco si morranno per la mia morte. g. bentivoglio,
, 6-1-412: non si compresero nel divieto per quell'anno alcune solennità più inveterate ed
ritenuti da qualche rosta,... per poco si fermano, e vincendo gli
prigioniero, in pericolo della vita, per la età quasi decrepita e le inveterate malattie
piaga. pinamonti, 566: per divenire umili, è necessario un aiuto grande
necessario un aiuto grande del signore, per cui si sani la natura della più inveterata
la correzione, perché punto non conosciute per quel che sono. cesarotti, 1-xx-187
il dover discendere a discredere ciò che per molti anni s'è creduto, il
7. diventato esperto e abile per diuturna e perseverante applicazione. piovano
rati. bocchelli, 9-102: sentii, per un istante credetti proprio di capire,
, cioè ritornato in voi stesso, per non vergognarvi di non aver veduto nel petrarca
si fa vedere. 2. per estens. rendere simile al vetro; far
. bocchelli, 1-i-27: il gelo per quanto lo rompessero colle zappe e le ascie
, 1-55: la pietra ancora, che per natura è troppo sugosa o troppo umida
'ncri- stalla / gambassi e montaion parte per parte, / e fan gozzi e
, figuratamente e scherzevolmente, trovasi detto per esser tutto dedito, intendere alacremente a
. mettevan tutte e due sul poggiolo per mezzo di quegli usci invetrati. stuparich
4-87: vorrebbe costruire un corridoio invetrato per arrivare dalla villa a piedi asciutti sino in
ai campi. 2. per estens. cristallizzato, vetrificato. spallanzani
avvenire a'rami degli ulivi, per lo invetriamento ch'essi ricevono dal
... una tavola di terra cotta per la chiesa di sant'agata del monte
berettino e 1'vestito se n'andò per la città facendosi vedere per le pubbliche
se n'andò per la città facendosi vedere per le pubbliche strade. 2
se stesso ed a girare, per l'azione sottostante del fuoco.
ella [la colomba bianca] intrasse per un ochio rotto della invitriata in conclave
. f. doni, i-135: per amor del freddo, vi farò sportegli,
delicate son tenute coperte con una invetriata per lo più di figura ottagona. leopardi,
dei finestroni, che aveva chiuso, per dar aria agli uccelli, con ingraticolati.
che formano disegni e immagini sacre (per lo più nelle antiche chiese).
un altro fulmine, serpendo qua là per la santa chiesa di loreto, altro
: antonio novelli, avendo fatti grandi studi per ritrovare il modo di far figure di
di sola acqua. 2. per estens. coperto da una leggera crosta
di liscio adoperata. sergardi, 287: per dio, lo stesso eraclito e catone
volto invetriato di averle promesso di torla per moglie, dando la colpa del suo
fuori vi si veggiono... per napoli ancora fece, in fiorenza, la
invetriamento. -anche: la sostanza usata per invetriare; vetrina. vasari,
similmente sono ammandorlate. serdonati, 9-174: per difendersi da'venti [i chini]
ancora in iscozia. 4. per estens. che, per congelamento, è
4. per estens. che, per congelamento, è diventato simile al vetro
del pallone ed il suo corto fruscio per l'aria. -per simil.
fil di paglia il pargoletto / fanciul per entro all'acqua insaponata, / e ne
boccaccio, viii-2-194: [intendendo] per la neve, il male condensato nutrimento
neve, il male condensato nutrimento, per lo quale non lucidi ma invetriati,
invetriati, e spesso di vituperosa forfore divennero per lo viso macchiati. 6
. l'invetriare; la materia usata per invetriare, detta vetrina; rivestimento di
prima danno al vasello che vogliono dipignere per suo fondamento il cofollo, che si
piombo bene macinato, e questo meteno per tempera a fondamento degli altri colori,
detta vetrina, che adoprano i vasellai, per dare a i vasi di terra,
a i vasi di terra, sì per renderli lustri, coma ancora per renderli
, sì per renderli lustri, coma ancora per renderli impenetrabili da i liquori. questa
figure assai belle. 2. per estens. fissità vitrea, attonita (degli
occhi mortali dove s'era affacciato iddio per guardare la terra, annegavano nell'invetriatura
nel fuoco invetrisce, non è buona per calcina. 2. diventare vitreo
... ammessi nella misteriosa casetta per aggiustare un camino che pativa di fumo,
, 3-27: con gli occhi ancora invetriti per la giusta rabbia, lanciava intorno degli
violenta e sarcastica proferita o scritta per riprendere, biasimare, criticare, denunciare
ma invettive, iambi e satire, per avemo ad fare con omeni de legno
grande si lacera una persona, debba per questa cagione essere posta sotto questo genere
di certe opere, ch'eran, anche per lo nome nonché per l'ingegno dell'
eran, anche per lo nome nonché per l'ingegno dell'autore, maravigliose. vincenzo
con fierissima invettiva a riprendere li marinari per il peccato. baretti, 2-87: questa
pudore e che da se stesse si spacciavano per meretrici di soldati stranieri. moravia,
parlata, così festevole e chiacchierina, per esempio a dimostrare che nel serventato,
21-59: sono molti maliziosi, che, per fare meglio irare l'uomo irato,
se non fermò, procrastinò almeno il male per qualche intervallo. tommaseo [s.
, liberissima, variatissima), deriva per processo d'imitazione nel rinascimento dalla latina
-anche: modo di spedizione, mezzo usato per inviare lettere o messaggi. conti
communo... e nota che per questo inviaménto campò roma. sarpi,
principio che è l'elezzione di goffredo per capitano dell'impreza, per chiarissimi debiti
di goffredo per capitano dell'impreza, per chiarissimi debiti e proporzionati mezzi, che
3. tutto ciò che serve per fare una buona riuscita nell'attività che
riuscita nell'attività che si è scelta o per raggiungere un determinato fine; avviamento,
: son risoluto di trovar qualche altro inviaménto per loro [certi giovinetti], ove
sotto nome di compagnia, i quali veniano per pigliare inviaménto di loro mestiere in toscana
sovrano / de la tartarea sede, / per un figlio m'invia: grazia ti
, / virgo dolce maria, / per mercè ne 'nvia - a salvamento! immanuel
inviarono anche dal papa messer palmiero, per il medesimo impetrare. tasso, 4-28
. tasso, 4-28: traggon tutti per veder chi sia / sì bella peregrina
solamente menil capitano delle sue guardie, per passar semplici complimenti e senza lettere di
inviò pur giovanni il sacerdote / elioneo per incitar simone / contro a'romani ad un
albergo al fin le gregge invia / per la foresta, sulla verde erbetta.
hai spersi. leopardi, iii-14: per mezzo del mio sig. zio antici
lega allo scudo, et ambi invia / per l'alto pozzo a ritrovarne il fondo
779: dolce canto puote altru'innoiare / per trop- p'usare, e venir ispiacente
o patria bella. 4. per estens. indirizzare, rivolgere (lo sguardo
iii-505: sorse 'l vecchiarello donde posava / per non perder del ciel l'alto tesore
. dante, conv., ii-xv-i: per le ragionate similitudini si può vedere chi
che quanto richiamando più l'envio / per la secura strada men m'ascolta.
, 105: bisogna ordinare loro [per li levantini] un consolo, che.
frascati, dove sono stato alcuni dì per inviare una vignetta che vi ho presa
413: son menato al morire / per forza, ed eo medesimo mi ci
tolsero la carta, e invia- ronsi per lo cammino. poliziano, st.,
, 1-48: già s'inviava, per quindi partire, / la ninfa sovra l'
, mille pensieri alla rinfusa gli corsero per capo. -figur. chiaro davanzati
r-r-334: la vista... per l'età grave s'invia verso le tenebre
lieta s'invia. 9. per estens. aprirsi la via; scorrere,
disporsi, accingersi, apprestarsi (ed è per lo più in relazione con una prop
m'adduce / cresce qualor s'invia / per partirsi da noi l'eterna luce.
: quei delle città imperiali s'inviarono per tornare alle case loro. gigli, 2-248
era già uscito di parma e inviato per andar drieto a lutrec, si trovò sciuso
invia la pioggia, / appezza legna per le tue fiammate. 13.
autorità) con un determinato incarico (per lo più di natura pubblica)
natura pubblica); fatto partire per un'impresa di guerra (un corpo
b. corsini, 16-79: vadan pur per me bene inviati / dove a lor
emissario di una potenza, mandato (per lo più con un apposito incarico)
, 773: spedì cesare suoi inviati per tutte le corti d'europa a
annunzio, iv-1-49: -tenete -ella disse per compensarlo; e, spiccando dal festone
di riferire su fatti di particolare interesse per l'opinione pubblica. -inviato speciale:
popolo gentile. carducci, ii-4-214: per non mancare all'instituto mio di essere per
per non mancare all'instituto mio di essere per quanto è possibile negligente e far aspettare
ri sentimento che si prova per la felicità, la prosperità e il
ne pretenda l'esclusivo godimento (e per la morale cattolica l'invidia è uno
ciò che non si è potuto raggiungere per difficoltà od ostacoli non facilmente superabili,
, insieme con gli altri, ma, per averle per sé, ne dee schiudere
con gli altri, ma, per averle per sé, ne dee schiudere i consorti
duo can mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi, /
, / o per invidia o per altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando
fantoni, ii-75: la losca invidia per il regio tetto / occulta serpe, ed
uscì esemplo di tragedia, acciò che per la invidia de'regi il popolo di roma
: li romani, con invidia overo per malevolenza o per poco senno, diliberonno di
, con invidia overo per malevolenza o per poco senno, diliberonno di volere far
a cui io rimasi in guardia, per invidia mi volle fare uccidere. piovano arlotto
invidia e d'odio che fa scorrere per le vene un brivido più acuto e lungo
, dispetto. ariosto, 14-37: per duol bestemmia, e mostra invidia
: troppo buon cristiano e buon grecista, per non sospettare se stesso e l'invidia
avuto pratica, / l'averà così concio per invidia. nannini [ovidio],
e di trarre mele spirituale. e per una santa invidia tutti con ardentissimo desiderio
si missero con più studio alla scultura che per avanti fatto non avevano. tasso,
farti compagnia. 5. per estens. espressione del volto o tono
discorso, dai quali traspare il rammarico per l'altrui felicità. mascardi, 2-469
luna piena. dossi, i-159: per digerire tu dovrai passeggiare, le passeggiate
tebe, che ti hanno accecato gli dèi per loro invidia? 8.
-avere, portare, provare invidia a, per o di qualcuno: invidiarlo.
fuor del grave giogo et aspro, / per cui i'ho invidia di quel vecchio
non vogliate avere invidia a quelli che per disposizione mia tengono i primi luoghi. pirandello
maddalena trovata uccisa, furono alcuni che per invidia e odio che ad ughetto portavano
dispetto. pulci, 1-11: gan per invidia scoppia, il maladetto. giovio,
d'invidia eto si strugge / che per mirarlo il sol fermi i splendori. f
un cane che l'abbia guardata. per questo crepa d'invidia. -fare
che favella, benivolo l'uditore, se per lo detto suo farà l'avversario suo
deleterio che i discorsi dell'invidioso hanno per le persone che ne sono oggetto.
aveva vene di metalli..., per le mirabili opere che si fabbricarono..
invidia: tormento che l'invidioso prova per il bene altrui. giovio,
del divider [fratelli]... per un poco d'invidiarella l'una dell'
di vitella o di castrone; e per istasera comperare due cesti d'invidia,
263: 'invidia ', e per indivia, erba nota, ecc. su
, 6-278: può darsi, e per lo più si dà, che i buoni
giacomo, i-378: dopo esser rimasto per qualche diecina di minuti nella sua stanza
hanno spesso e faticato e studiato molto per meritarsi un officio tutt'altro che lucroso,
fantoni, i-44: mantieni imperturbabile, / per la gloria vivendo e per gli amici
, / per la gloria vivendo e per gli amici, / la facoltà invidiabile /
di cicerone. chiabrera, 1-iii-78: per campagne alpestri ed arme / ruppe le cacce
oggetto della propria invidia; provare rancore per i successi altrui. giuseppe flavio volgar
, 5-113: quelli amiamo o vogliamo per amici da i quali cerchiamo d'essere
., 9 (158): provava per esse dolorosamente l'invidia che, da
ammira in altri, pur senza rattristarsi per la sua mancanza. -con litote.
di ammirazione sincera, di stima profonda per le virtù, i meriti, i
beato, contuttociò non è questa la cagione per cui il salmista sì piamente ne invidia
al capezzale del moribondo,... per strapparlo alla morte; e per questo
. per strapparlo alla morte; e per questo foste invidiata. saba, 3-55:
ugurgieri, 274: la vecchiezza, tarda per lo sangue raffreddate e debilitato per li
tarda per lo sangue raffreddate e debilitato per li anni, a me invidia l'imperio
. agostino volgar., i-3-148: per questa... religione viva e vera
immondissimi demoni... e quasi per li divini onori con iscellerate e disoneste
è il certaldese, e l'altro / per cui va sì famoso il pazzo conte
: egli si vedeva da molti invidiato per le sue ricchezze. anguillara, 6-148:
di far caso di simili cose, per non rendersi odiosi o invidiati da qualche
stima, di ammirazione, di emulazione per le virtù e i meriti, la felicità
], invidiata dagli uomini, unica per civiltà, non ebbe incitamenti a crearsi una
patria e noi le abbiamo sacrificate e per chi! e chi sa quando potremo respirare
invidiosaménte, avv. con invidia, per invidia. -anche: con malevolenza,
2-73: questi e quelli, nimici per queste cagioni del popolo, oscuravano invidiosamente
, ei crede che lo facciano o per timore o per qualch'altra cagione appartenente
crede che lo facciano o per timore o per qualch'altra cagione appartenente a loro stessi
. invidiosissimo). che prova invidia per il bene altrui; che pecca d'
, invidioso della cortesia di natan, andando per ucciderlo, senza conoscerlo capita a lui
marchi, ii-28: oltre a essere per sua natura invidiosa e vespa,..
magre non perdonano. 2. per estens. ispirato dall'invidia (un modo
degiate, donna, allegrare, / per ira e ispiacimento / d'invidioso parlare
del machiavelli, trovò un mezzo sicuro per gratificarsi la curia romana e vituperare la
; desiderabile. -anche: provocatorio (per l'audacia del pensiero, per la
provocatorio (per l'audacia del pensiero, per la novità delle idee).
. simintendi, 1-189: quella fue nominatissima per bellezza e invidiosa speranza di molti vagheggiatori
, se non avesse davanti un amico per ispettatore e vagheggiatore delle sue doti? vico
da questo, or da quel canto / per riparar l'impetuoso corso. 5
s'allegrano. 2. per estens. ispirato da invidia, da gelosia
liburnio, proem.: non ispaventansi per lo turbido sguardo de gli occhi invidi
invida sale / maraviglia al cantor quand'ei per novi / spazi libera l'ale.
leon già mover guerra / e seguitarlo per ogni sentiero. cammelli, 56: morte
bionda treccia. papi, 4-274: scorran per cenno tuo l'ore più lente,
e non invieti, se gli dia sale per tutto a sufficienza. 2
, tanto più invieta ', e dicesi per far intendere che si debbon maritar le
arlia, 1-196: 'invietire', dicesi per pigliare di vieto, che è quel mal
« se domani non vado a bottega / per cagion di veder la mia bella,
a muffar ». 2. per estens. coprirsi di rughe, invecchiare
terra di soverchio rada tramandar, come per un imbuto, le piogge, e pel
quella monda bellezza, la quale né per morte cessare né per tempo invietirsi veggiamo
la quale né per morte cessare né per tempo invietirsi veggiamo. = denom
di lardo invietito. 2. per estens. coperto di rughe, invecchiato
schivando le dismesse e le in- vietite per il tempo. gigli, 4-287: le
galileo, 1-2-29: di sanità sto bene per grazia di dio, e per l'
bene per grazia di dio, e per l'esquisito governo della cortesissima casa del sig
invigilantissima in tutte le comodità, anco per me soprabbondanti. g. bentivoglio
bentivoglio, 4-71: il consiglio di stato per riputazione era superiore ad ogni altro,
intr. (invigilo). dedicarsi, per lo più in forza del proprio ufficio
oltre i maestrati da invigilare non solamente per impedire che il morbo non si comunichi,
comunichi,... ma ancora per vedere che non sia esso accresciuto dalla
o a un compito particolare; adoperarsi per raggiungere uno scopo, per evitare un
; adoperarsi per raggiungere uno scopo, per evitare un danno, per conseguire un
scopo, per evitare un danno, per conseguire un vantaggio; darsi da fare
lvii-583: il grado della nobiltà nostra, per la divina grazia, è di tal
su l'opposta riva invigilava il villa per impedire e fracassare i soccorsi. gemelli careri
i vecchi] che hanno trovato i mezzi per passare dalla vecchiaia all'infanzia; sono
età. 3. prestare attenzione, per motivi e fini particolari, allo svolgersi
comunemente si tiene ch'elle siano incamminate per via molto sinistra. siri, 103
invigilerà a tutti gli accidenti del male, per vedere se vi fosse sospetto di contagio
, 8-24: la società deve invigilare per i sommi interessi affidati alla sua tutela.
custodire la figliuoletta del marchese, se per caso talvolta vi si incaricasse di accompagnarla
dal regno, benché travisatamente per terra, perché ad ogni passo s'
1475 » ch'ei debba invigilare * per tutto il lago'quanto gira. alfieri
, xi-2-593: i veneziani, né pure per fare la conquista dell'universo, avrebbero
l'agitazione repubblicana si concentrava tutta, per assenso di popoli inser- viliti, in
10-271: tu invigilerai i lavori che ordino per porre in assetto il castello. bechi
azione ai centri di regione potrà essere spedito per verificare le condizioni dell'associazione, deh'
ad aver tanta patirà? 2. per estens. abbattersi, deprimersi, avvilirsi,
invigliacchì la plebe. 4. per estens. avvilire, demoralizzare; svigorire,
libro tristemente famoso non poteva, per postumi di gelosia infantile, sopportare
paura piegava e domava. 2. per estens. ispirato o accompagnato da viltà
cui amore onora / più ch'altra per la sua somma virtute, / che tutte
ei non finisce ancora, / e per l'agili sue membra crescenti / la giovane
sotto il patrocinio delle libertà pubbliche e per effetto naturale della spontaneità umana.
for, / caudelando soe gente / per farli tuti invigorì, / chi de combate
ardente. cavalca, 21-245: l'uomo per la penitenza invigorisce e cresce in virtù
alla sua usanza. bacchelli, 10-116: per uno che volesse invigorirsi nei pericoli,
contrada diversa e straniera. 2. per estens. ant. aumentare di forza.
, s'ella non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia di savissimi uomini.
non fosse essuta invigorita per contenzione e per discordia di savissimi uomini. g
buonafede, 2-iv-229: questo metodo, per cui si disputa di tutto e non
., 314: loro non poco mario per sua diceria avea commossi e invigoriti.
, invigorire e disciogliere le membra, per poter usarle ne'bisogni senz'impedimento. bissari
vico, 170: i nuovi libri non per altro si commendano che per la facilità
libri non per altro si commendano che per la facilità la quale così fiacca ed avvelena
ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti.
crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato per invigorirlo a sostenere il martorio].
rimanevano mondi. 6. per estens. accelerare, affrettare (un movimento
g. b. nani, 198: per invogirire le mosse, rinfiammava con lettere
che asserivano doversi tentare gl'estremi rimedii per guarire da un estremo male. giannone
invigoriti di sua potenza..., per vertù del santo spirito per tutto 'l
., per vertù del santo spirito per tutto 'l mondo piantarono e allevarono e
il campo della lega s'era mosso per tal effetto, continuava nella difesa più
mano: zappo, fo l'erba per le bestie, mieto; e allora mi
, 18-6: striscia [il serpe] per l'erbe invigorito e sbalza.
e sbalza. 2. per estens. giunto alla pienezza dello sviluppo
casoni, 268: tutte le cose per certa necessità di natura nate, crescono
, che andare innanzi agli altri desideri per onore, con bassezza di domandare invilerai.
viii-3-35: essendo già la perturbazion venuta per la separazion della ragione, alquanto da lui
dilungata,... e poi per lo inviliménto di quella, per lo non
e poi per lo inviliménto di quella, per lo non potere avere ottenuto quello che
ingegni italiani. bocchelli, 13-73: per indole ed abito e disposizione e invili-
a li occhi a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano imaginato
93: le dignitadi... per macula degl'improbi insozziscono,...
macula degl'improbi insozziscono,... per istimazione delle genti inviliscono. sercambi,
degni di riverenza..., se per la stimazione delle genti inviliscono, che
9-ii-13: accortasi poi che... per avarizia veniva ad invilirsi la clarissima casa
e desolato. aretino, 10-88: per le contrarietà del verno le notti avanzano
cattaneo, v-1-239: noi lasciamo invilire per mancanza di vivace e fresco alimento la
prima ardire e baldanza, e lui per questo ne verrà a invilire e sempre ti
1-56: parve la città fosse invilita per ozio. 3. perdersi d'
tali parole, s'ammollavano nel cuore per piatà della parte: onde i loro
boccaccio, 1-vi-472: quando il cuore per alcuna passione invilisce, ogni vigore esteriore ricorre
soldassero gente e mandassero ai loro amici per aiuto. ramusio, iii-87: bisogna
i disagi e i travagli del mare, per non isbigottirsi né invilirsi nel tempo delli
piccolo veltro le gambe e la lena per giugnere né al compagno né alla caccia
.. non si mischiasse con alcuno per non dicevole lascivia, per la quale
mischiasse con alcuno per non dicevole lascivia, per la quale potesse invilire l'appetito del
animo et ardire all'ambasciatore, come per lo contrario la povertà lo discredita e
disdegnare. pallavicino, 1-551: sarebbe per tanto un autenticare, o più
a'malvagi quelle cose ch'egli invilisce per inutili, anzi biasima per nocive.
ch'egli invilisce per inutili, anzi biasima per nocive. b. croce, iii-27-8
ii-168: non sarebbe incongruo l'asserire per questo che il venerdì, il sabato,
tre volte rimisse el piè nella scala per tornarsi adrieto. landino, 143:
tanto invilì guido novello, vicario in firenze per manfredi, che, benché avessi d
sapevo che [tale risposta] era per invilii e e prosternare le s.
le s. v., non ero per scriverla. guicciardini, 2-3-213: giudicava
arme / tanti e tant'anni sol per invilirli. frachetta, 39: il tiranno
studia sempre d'impoverire i suoi sudditi per invilirli. zuccolo, 141:
che non attendesse il cavaliere francesco, per la baldanza presa sopra loro, e
presa sopra loro, e i franceschi per contradio inviliti. armannino, 1-54:
, se non vecchio, è infermo e per l'adversa fortuna invilito. marino,
volto l'animo di dante invilito, per non iscoraggiailo via più, restrinse..
superbia allor, tutta invilita, / per la ragion così mi strinxe e volle,
e costano meno a una nazione. per questo non deve spaventarsi l'invilito italiano popolo
quella gente ingegnosa, potente e gagliarda per lo tempo passato, perdé l'antica virtù
.. eranno impoltroniti, inviliti et infiminati per questo loro vivere tanto morbidamente e delicatamente
, iii-75: restano in firenze e altrove per l'italia antichi cori pregiatissimi in quella
e la vita pastorale è stata corrotta per volerla ingentilire, così la città è
, così la città è diventata bosco per invillanarsi. = denom. da
incapato! orsù, io m'invillo per ora in parole, un'altra volta faremo
e inviluppaménto di rame e branche, per usar le sue parole. 2.
. buti, 2-658: era allora per perdersi al tutto dante, per lo
allora per perdersi al tutto dante, per lo suo inviluppaménto ne la selva dei vizi
saranno fatte quasi in tutto el mondo per le malizie d'antecristo. imitazione di
deve essere molto maggiore di quel che basterebbe per arrivare da una maestra all'altra,
de'nemici che cresceva e già stava per invilupparlo sulla sinistra. botta, 5-191:
alcuni monti e sopra di essi si posa per giorni e per mesi interi. pananti
di essi si posa per giorni e per mesi interi. pananti, iii-220: si
, 1-84: questa è una bella lezione per conoscere le difficoltà di ritirarsi in faccia
.. e qual ordine bisogni dare per non lasciarsi inviluppare dal bagaglio.
inviluppato, / sapiendo a punto che, per più dispetto, / guglielmo, l'
: io non voglio invilupparvi il cervello per dimostrarvi quante e in quanti modi e
guicciardini, 2-3-137: il duca, o per inviluppare i viniziani in più imprese,
in più imprese,... o per altra cagione, gli richiese che soli
inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra. / rispose orlando:
quelle selve una trappola ordinata da'cacciatori per pigliare fiere, ove panso fuggendo precipitosamente
suoi. pagliaresi, 128: io, per me, non vorrei invilupparmi / ne
prudenza di rinunziare affatto, e tremo per quelli che vi s'inviluppano. guerrazzi
non si inviluppò triumviro nelle sue teorie per modo che non si rivelasse d'ora
può sciogliersi senza una deità, la quale per conforto de'malvagi rende tutta la brigata
più, inviluppato in cilicio e incernierato per una settimana, si macerò d'astinenza di
notte, così inviluppati d'ombra, quali per una allegoria avrebbeli forse immaginati il vinci
seguendo la dolente voce, si miser per lo inviluppato bosco, e con grandissimo affanno
o divieto, / se non quanto per sé ritarda il bosco / la vista e
, otto donzelle, / le quali per via d'inviluppata tresca / fecero ima bellissima
priorato, 10-ii-160: si trovò poi, per una troppo buona opinione di se stesso
voglia pensare / che tu d'amor per me sie 'nviluppata. 3.
questione). cavalca, 6-1-97: per troppo mangiare o bevere... sagliono
straparola, 6-5: rimasero tutti attoniti per lo inviluppato enimma da eritrea raccontato.
: io non riprovo il tempo necessario per giudicare con rettitudine... per
per giudicare con rettitudine... per venire in chiaro della verità inviluppata tra'dubbi
fascie che m'han cinto, / per avvezzarne al cielo laberinto / che di raggiri
che potesse servir di regola al droghiere per cercare a chi tal merce appartenesse.
. carducci, ii-5-166: la lettera per il ministro era aperta, sì che
leggi della natura, da imprigionare per sempre un'anima nel suo inviluppo mortale
inviluppi,... e vedendosi per mare chiusi tucti li porti e suoi merca-
li porti e suoi merca- danti impoverire per le rubbe a loro facte e per non
impoverire per le rubbe a loro facte e per non potere mercadantegiare,...
. stimònno coloro esser loro capitali nimici per la morte di messer bernabò. minturno,
, 1-lv: io lodo gli scioglimenti per macchine, quando si possa comprendere che
d'uopo di molto uso della ragione per ritrovare il filo delle azioni nostre e
, si scuopre una sostanza spugnosa, per lo più di colore verde cupo,
ha armato queste tali piante di spine per allontanar gli animali, queste tali frutta di
rete formata da fibre o vasi trasparenti per lo più riempiti di una sostanza di color
detti tutti gl'invogli esterni de'pericarpi per la ragione medesima ch'essi concorrono a
struttura esterna del focolare di una caldaia per locomotive. 7. geol. ripiegamento
seguito all'avanzamento di alcune falde, per cui una coltre più antica ricopre in
ha un semplice parapetto, e serve per coprire un sito debole. chiamasi anche
e conserva, e talvolta si prende per sinonimo di cofano. 9.
si ricorre nel restauro di monumenti, per sostituire elementi del tutto o in parte
galileo si risolvano ad accapigliarsi fra loro per sapere se l'im panazione
: già stanchi i cavalier sdegnosi / per lungo raddoppiar d'aspra tenzone, /
, 986: quelli che si erano per cinque mesi mostrati invincibili al ferro e al
], senza che possa aver forze per sostentarsi contra quella gente ingegnosa e indefessa
teseo portava questa [una clava] per mostrare che l'era stata da lui vinta
filopanti è buonissimo di fondo: irritabile per amor proprio; in roma mi s'
indomabil callo, / vivon lieti quaggiù per far poi varco / al career chiuso
ragione contro le intransigenze pontificie, aveva per sé una situazione di fatto invincibile.
ho una simpatia profonda, invincibile, per la creatura che non è felice.
tua s'aprono colli / pietosi e vie per dove ci s'immagina / desti in
morte. muratori, 8-ii-46: strabiliano per la gioia non meno di costui gli altri
altro capitano de'suoi tempi, potria per avventura parere che le molte vittorie dell'uno
stato invincibilmente persuaso che la miglior morte per lui sarebbe stata sempre quella che gli
pronom. diventar molle, ammorbidirsi (per lo più in seguito all'azione dell'
iii-609: [i salci] si ponghino per due o tre dì nell'acqua a
la via che gli avevano a vare per li monti, aspera per li sassi e
avevano a vare per li monti, aspera per li sassi e difficile alli fanti
folle e rio / pensier, quando salir per calle invio / scendendo pensa e 'n
vogliono, che quelli che si vanno per le vie envie del mondo cercando.
giambullari, 292: convennero finalmente che per nove anni futuri da 'l giorno dello accordo
. licenziollo. crudeli, 1-166: per incontrare con le donne ritenute,..
creata dagli uomini, qual norma avremo per giudicare se un atto è giusto o non
dalla legge, secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. -dir
messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto delle genti. balbo, 5-219:
naturale era l'oggetto principale di avversione per donna prassede, ma inviolabile com'egli
,... cioè tenute inviolabili per cagione della pena costituita nelle sanzioni e
: questo venerando tempio degli studi, per trecentocinquant'anni inviolabile, fu a'dì nostri
mai tempo non sciolse, / la qual per le inviolabil acque giuro / che non
.. a quel ch'io dico / per testimoni invoco. cesarotti, 1-xvi-348:
. cesarotti, 1-xvi-348: or via giurami per l'inviolabile acqua di stige.
5-111: al fin fortuna / volt'ha per noi benignamente il viso, / per
per noi benignamente il viso, / per darci requie e inviolabil pace. f.
bliche difese, accredita la sua giustizia per inviolabile e condanna anche con le voci
porta in cui non si riesce a segnare per l'abilità del portiere o dei difensori
che a cosa sacra e inviolabile, per opposito, se alcuno ve n'era che
adesso vi dò tenetela, o signore, per inviolabile e sacra. de sanctis,
consoli, anzi l'inviolabilità delle loro persone per qualunque delitto individuale. manzoni, fermo
ordinano le tre solennità principali da celebrarsi per ciascun anno inviolabilissimamente da ogni ebreo.
che noi diciamo civiltà! 2. per estens. costantemente, immutabilmente. v
[dei romani] fussero nel tutto per antica e continuata usanza parte de'cittadini
le più alte e importanti cose che per lo serafico francesco fussero ordenate, e
alla morte. cesarotti, i-vii-19: per questo scettro, rispettata insegna / della
serbar intendeva a chi dato le fosse per marito. domenichi, 5-63: riputava
, xiv-269: sacrificherò il mio onore per serbare inviolato il tuo. rajberti, 2-15
asta non si udì più e, per qualche secondo, ritornò l'inviolato l'
... con religione grandissima, per paura de'vendicatori dii, fra'paesani
, fra'paesani populi si conservava inviolato per molti anni. dottori, 3-27:
inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati ancora. pindemonte,
garibaldi, 2-453: dóle rimase inviolato per tutto il tempo che noi vi soggiornammo.
iv-393: mi fece capitare la lettera per teresa (che ho riportato dianzi)
non meno inviolato di quando teneva armate, per la sua sicurezza, tante braccia e
'avendo riguardo al significato della viola per lo guardato da qualità di viola.
borghini, 3-65: io mi sento scoppiare per lo dolore e tutta infiammarmi per il
scoppiare per lo dolore e tutta infiammarmi per il desio della vendetta contra a questo
crepuscolo. inviperare, intr. per lo più con la particella pronom.
del tempio. segneri, iii-2-166: per la cognizione che avranno i reprobi di
; e la polizia degli stranieri, per lo contrario, s'invelenisce e s'
un dragon: / l'è troppo inviperà per far del mal. inviperire,
rabbia col sergente: ne serbò uff po'per me. tornasi di lampedusa,
». -per estens. fremere per l'ira. oddi, 2-141:
lascivia, che m'incantasti... per qua condurmi dunque mi faceste voi compagnia
di voi e non aguzzino le penne per trafiggervi. marini, 11-86: tutto confuso
alla fin con core inviperito, / per disfogare il suo furore interno, /
irata inviperita. muratori, 7-iv-451: per tre anni terribil guerra fu fra gl'inviperiti
furore si concitavano quelle menti già di per sé stesse cotanto inviperite. cagna,
inviperito, inbestialito. 2. per estens. che esprime violenta rabbia,
ritorna è come inviperito. si rivolta per mordermi più a dentro. -esasperato
grande, una scarpa calzante) -anzi per questo, ora veramente è bello andare.
con la mano adunca / mi afferra per le chiome inviperite. invipulato,
tu eri. = deriv. per metatesi da inviluppato (v.).
di vischio rami, funi o altro per catturare gli uccelli, che, posandovisi,
inf., 21-18: tal, non per foco ma per divin'arte, /
21-18: tal, non per foco ma per divin'arte, / bollia là giuso
col culo alzato tenendo i panni in mano per non invescarli, essendo, oltra la
sempre verdi arbuscelli ripieni, fatti studiosamente per invescare i tordi, e gli altri
di questo. marino, 1-137: per l'elci folte a l'ombre estive /
che con le sue panie già stava per invescar la colomba. -impigliare le
le piume ad invescar. 3. per estens. trattenere, fermare; impedire,
sicché metteva voglia di darla a masticare per impiastrarne la lingua molesta e invescare contro
l'ale. muse padovane, lxv-313: per l'erbetta fresca / muove i pié
circuire qualcuno con raggiri e lusinghe, per legarlo a sé, ottenerne i favori,
gli amanti, molte volte, e per più invescargli e per più lungamente ritenergli
molte volte, e per più invescargli e per più lungamente ritenergli. g. f
buonarroti il giovane, i-140: servai per te [il paniere di pere].
il paniere di pere]. / vàgliati per l'altrui speme e desìo / invescare
da montemagno il giovane, 1-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo mal
22: il familiare commercio con donne per lo più capricciose, e sempre avide
signor goldoni. 8. intr. per lo più con la particella pronom.
tordi calare ed invescarsi. 9. per estens. restare impigliato, impacciato,
. firenzuola, 61: io tengo per fermo che niuna cosa possa più avventurosa
gentildonne non s'invescano ne gli uomini per beltà, sapere o gentilezza. g.
le gran somme d'oro nel mare per non invescarsi nell'avarizia? salvini,
attardarsi a ragionare; indugiare in discorsi per lo più confusi e inutili; esprimersi a
idem, par., 17-32: né per ambage, in che la gente folle
dio che le peccata tolle, / ma per chiare parole e con preciso / latin
e michel zanche / là giù inviscati per barataria, / e più toschi e
angelo,... più che sufficiente per le nostre bocche invescate dall'aria fatta
amore è una cosa incurabile, / né per virtute d'erbe è medicabile. gonzaga
alcuna sua vista agli occhi piace / è per lassar più l'animo invescato. torini
: l'anima è invescata e lusingata per alcuno cognoscimento di dolcezza o vero di sua-
e di balbo, nelle quali si trovò per poco invescato anche il gioberti. fogazzaro
. comisso, ii-348: egli tanto portato per il piacevole ozio è finito col trovarsi
, infiniti ramarichi si racquetarebbono, che per mancamento di queste invescatrici ricchezze si fanno
. far penetrare nelle proprie viscere (per lo più come cibo o bevanda)
che esporsi a qualche pericolo di veleno estrinseco per troppa curiosità d'ingegno. d.
e se gl'inviscera. 2. per estens. conquistare, annettersi un territorio.
petto, ed appellolla con arguzia, per galanteria, la sua dama di villa
, 41-171: gli antichi uomini, per inviscerarsi la gran virtù del canto e
inviscerarsi la gran virtù del canto e per farsi un alimento d'una sustanza armonica,
sustanza armonica, e in conseguenza non per cibo né per gusto, ma per medicina
e in conseguenza non per cibo né per gusto, ma per medicina del cuore
non per cibo né per gusto, ma per medicina del cuore, il prendevano [
con esso loro. 5. per estens. addentrarsi nelle viscere della terra
delle primitive, s'inviscerano in esso per modo da non poterne essere senza grave iattura
della greca letteratura sì tenero che, per meglio internarmi in quegli scrittori ed inviscerarmi
: conobbe egli al primo sguardo che per divina permissione quell'inimico [satanasso] era
del monferrato, di quelle che, per esser più inviscerate nel piemonte, molto
si usarono... le dovute diligenze per compiacere al sovrano, ma tutte riuscirono
elefante] troppo inviscerato ne'deserti, che per non avere le strade si rendono impraticabili
modo di condurlo. 2. per estens. strettamente unito; mescolato;
il zelo che tengo inviscerato nel cuore per la gloria e servizio della reai persona
. carrer, 2-31: far all'amore per sonetti! ce ne sarebbe da ridere
! ce ne sarebbe da ridere sicuramente per chi non avesse la poesia inviscerata in
. 5. foscanni, li-2-558: per la distanza e le diversità delle sue
mai mi vedrò sazio di fare e dire per lei... tutte quelle cose
. tutte quelle cose le quali possino per alcun modo conferire a qualunque suo onore
rimetto nella tela quanto posso d'invischiamento per gl'insetti. 2. figur
non si può raccapezzare sentimento veruno, per molto che si legga. aprosio, 1-61
: spalmare di vischio funi o rami per catturare gli uccelli. olina,
cartoccio tutto s'invischia; viene la cornacchia per pigliare l'esca e, nell'alzare
uccelli col vischio. 3. per estens. appiccicare, attaccare. -anche
una finestra, chiusa, incartata e per metà nel soppalco (e luce anche scarsa
, dubito sicuramente che io non sia per essere colà invischiato. lucini, 4-11
: anzi, vi dirò, che, per differenziarmi dalla palude borghese che tenta invischiare
tutto un pomeriggio, fanno di tutto per avvelenarti anche la cena offrendotela. moravia
sembiante di lealtà e d'amore, per invischiarlo a parole e lavorare a tradimento
incanti,... se gli preparavano per invischiarlo nell'amorosa pania. lucini,
'. libri... che, per caso aperti, mi invischiano. -allettare
del cuoco ti s'inveschia nel palato per farti presso che vomire. magalotti,
lor cenci osceni. 9. per estens. congiungersi strettamente; penetrare
inveschiossi un ferro amaro / ond'io per prova imparo / quel che se fa ne
alla memoria de i nostri posteri, per ammaestramento sensibile, un esempio che sarà
la storia: ma leggermente toccare, per ragione di utilità e chiarezza, e passare
uccellino s'arrampica a spirale / su per l'omo ed il sole tra le frappe
bacchi della lega, 188: intendo per * vergelli 'o anche 'vergoni
saltellare da un rametto in un altro per meglio osservarla [la civetta],
, calamitato. sbarbaro, 1-234: per quanto [la donna], distolga il
ci vedo niente. 5. per estens. strascicato (la pronuncia).
* certo '(che gli antichi, per disegnare più l'invischiata pronunzia scrivevano *
[letterati] i quali avendo ali proprie per trarsi dalla classe volgare, sé stessi
legato a un sistema di idee (per lo più antiquato, superato 0 soffocante
quasi col digiuno illeso / il pappolio per dio grazia finia, / quando amor con
, invisìbole), agg. che per sua natura non si può percepire con la
superno messo. marino, viii-98: per ogni bettola girandole ricamate di polli e
il canto è un'arma invisibile, fatta per ferir l'anima, e ferirla d'
galileo, 8-viii-96: che io vi sia per far vedere l'invisibile, né io
che siete voi? chi mi scorge per i sentieri dell'invisibile, e calcherò
/ giunge a me pellegrino. -che per particolari circostanze non appare alla vista.
altre invisibili. chiari, 1-73: per appagare questa curiosità, mi bisognava esser
questa curiosità, mi bisognava esser invisibile per intervenire alle segrete lor conferenze. foscolo
panziera, 1-33: or che farete voi per amore del vostro redentore, vedendo per
per amore del vostro redentore, vedendo per vostro amore lo invisibile fatto visibile,
/ da poi che lo invisibile / per te morir si degna! imperiali,
mosse e il suo volto, come per mezzo di redini invisibili. cattaneo, v-2-122
, e pulsava. 4. per estens. che non si può scorgere per
per estens. che non si può scorgere per l'estrema piccolezza o sottigliezza, per
per l'estrema piccolezza o sottigliezza, per la notevole distanza, per la profonda
sottigliezza, per la notevole distanza, per la profonda oscurità, per qualsiasi altro
distanza, per la profonda oscurità, per qualsiasi altro ostacolo; diffìcile a vedersi
non so quando, / la qual per invisibile fessura / mi entrò nel capo.
. del papa, 1-2-155: si ha per cosa certa e indubitabile che simiglianti pustule
, si accozzarono insieme e si legarono per forma che ne uscirono le ossa.
]: * invisibile ', non solamente per natura, impossibile a esser veduto;
. un corpo anche grande è invisibile per il posto dov'è: per distanza,
è invisibile per il posto dov'è: per distanza, a occhio nudo '.
il fiume, / quasi sognando, per una tempesta / nelle invisibili montagne.
perde la sua soma e cento la riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo
fia meglio mandarme invisibile? / -invisibil per certo; ma dissimile - / mente da
sasso indi parea che uscisse / l'onda per invisibil acque- dutto. tasso, 18-92
, i-4-109: cominciai a camminare intorno per li già conosciuti luoghi della città, fatto
nascosta nella selva delicata e fremente ond'era per salire l'armonia dolorosa che doveva accompagnare
eziandio si fa sopra tutti gli uomini per l'invisibile discussione di dio; cioè
la qual detta... l'han per creduta, e con sol tanto par
qualità morali influiscono il più delle volte per invisibili strade nei nostri giudizi. foscolo
sopra le sue entrate visibili e durarla per lungo tempo senza intaccare i capitali,
cruda smorfia: / s'è svelata per poco una pena invisibile, / ciò
1-iv-474: non avendomi ritrovato in casa per ben due volte che volle onorarmi della sua
,... m'ha contato per uomo assolutamente invisibile e me ne ha
come il castrese ordina / un incanto per tòr via invisibile / la sua figliuola
, 2-125: vidi che troia, per cagioni ascose, / d'invisibile fiamma arse
macchie trasversali che presi a prima vista per una preparazione chimica, come se avessero
preparazione chimica, come se avessero tentato per sospetto che fosse scritto tra le linee
. 13. sm. tessuto finissimo per velette da signora. 14. forcina
da signora. 14. forcina sottilissima per capelli. 15. sm. plur
, 101: subito in zambra entrò per la finestra, / e vide la regina
e tanto dovevo uscire; e più per tempo io usciva, più c'era pericolo
in visibilio, esser fuori di sé per la gioia. g. m.
agli occhi miei ella si tenne invisibile per quattro giorni. cicognani, iii-2-136: cercò
/ tutti smarriti nell'in- visibilio / per quel sì spanto e strambo incredibilio.
dimora. scala dei claustrali, 434: per lo lavamento drento di questa rugiada,
rugiada, che tu mandi nell'anima dentro per grazia, invisibilmente si cognosce lo lavamento
giunta a le porte de la chiesa per adorare la santa croce, subitamente e invisibilmente
parole de'santi predicatori al cuore dell'uditore per sua grazia, invano la predicazione entrerebbe
gli altri, o che s'infingessero per calcolo e istinto di difesa. pirandello,
... se la mia vita è per ciò invisa a voi. acciò non
si creda, se vengono di sera tardi per un etto di prosciutto, un omo
caporali, ii-33: ma sol per un passaggio li guardai, / perché
invitare; invito, convocazione. - per estens.: esortazione, incoraggiamento;
volendosi partire trasippo, tenendo pisistrato che per paura troppo per tempo non si partisse
, tenendo pisistrato che per paura troppo per tempo non si partisse dalla cena,
iniquo, tutti quegli i quali peccano per esemplo o suggestione o invitàmento overo sforzamento
è intorno a questi invitamenti e provedimenti per le nozze. siri, x-
inviti a mandare qualche cosa di mio per altrettanti... giornali straordinari o
ii-5-215: è evidente che il miglior mezzo per togliere al filosofo quel cattivo abito e
9-154: « la farfalla », per fare onore al proprio nome, si
, 1-183: l'invitante corpo di colei per il quale molti, nella sala cinematografica
, tr. pregare cortesemente qualcuno, per lo più con l'intenzione di fargli
invita il piovano arlotto alla sua chiesa per la mattina di santo lorenzo benedetto, del
amicizia mi necessita invitar v. sig. per compare dall'anello. goldoni, xi-28
il verbo non viene già nelle anime nostre per forza, ma per volontà egli s'
nelle anime nostre per forza, ma per volontà egli s'invita, per così dire
, ma per volontà egli s'invita, per così dire, come ha fatto
spasso e piacere... vedete, per vita vostra, dove s'invitano costoro
vostra, dove s'invitano costoro, per maggiormente godere delli sozzi piaceri, alli
santi, 3-56: non si trovò per tutta la città chi lo 'nvitasse di bere
e co i figliuoli, essendo invitati amichevolmente per le case, e cortesemente ricevuti,
l'insalata a pena / che, per finir, la cotognata hai chiesto. marini
cotognata hai chiesto. marini, 1-88: per me v'invita che vi piaccia di
6-229: compiva sedici anni, e per festeggiare la ricorrenza lo avevo invitato a
disciplinare di prendere i pasti al kinesiterapico per non invitare né essere invitato.
sprezza, e se 'n poggia al ciel per via romita. -rifl.
io mi inviterei a pranzo da lei per domenica a sera. piace?
ballare; prenotarsi un ballo; impegnare per un giro di danza. cornazano,
telamòn e diomedesse / invitàr l'oste per venire ad ella, / il re
, 14- 512: e 'l capitan per lo seguente giorno / le genti invita
, invitando ancora altri che stimasse utile per le matematiche cognizioni. b. croce
117: solitario usignol discioglie il volo / per le strade più incognite e romite,
a coloro che devono venire a invitarli per l'impunità del segreto peccato alle pessime
l'un dell'altro, contribuivano il danaro per la guerra. muratori, 7-ii-146:
guerra. muratori, 7-ii-146: solevano per lo più invitare gli assediati alla resa
compagnetto da prato, 231: manderò per l'amor mio, / saprò se
'l capo che ti duole, / e per leccar lo specchio di narcisso, /
gozzi, 1-187: andai... per vedere una giovane di sedici anni,
, capitata a venezia, e che per la sua grandezza invita con polizze i curiosi