granulazione d'un impasto coloristico; non per un procedimento descrittivo e didascalico, ma
procedimento descrittivo e didascalico, ma come per un'immediata innervazione ed immedesimazione nelle forze
sostanze, che trova impiego come iniziatrice per provocare la detonazione di esplosivi meno sensibili
: gran trastullo mi pare d'andarmene per questa riva pesci inescando, poi che
s'addonavano ch'a vagheggiarsi, avendo per assessor consiglierò della lor bellezza frale un cristallo
, 3-7 (ii-297): egli, per meglio inescarla [la giovanetta] e
il poeta] di sopravanzar l'arte per inescare con vari e dilettevoli modi gli
: il saggio, che dà a principio per inescare, è tutto dolcezza, ma
tanto, quanto travagliata, e più per giovare che per piacere, non per dispiacere
travagliata, e più per giovare che per piacere, non per dispiacere, ma per
per giovare che per piacere, non per dispiacere, ma per insegnare. e
per piacere, non per dispiacere, ma per insegnare. e perché non si può
. f. loredano, 7-29: io per fornire il disegno... preparerò
; e 'l conforto de'detti, per la dolcezza della consolazione, introduce sollevamento
casa, andai a prenderne un pugno per innescare gli sterpi preparati.
, 3-483: come veggiamo la fiamma serpere per terra, ed inchinarsi, e ramenarsi
, ed inchinarsi, e ramenarsi al basso per andare al più vicino loco in cui
maneggio dell'artiglieria], uno con punta per nettare e inescare il focone; l'
l'altro con un rampinetto in cima per terziare i pezzi. carena, 1-139:
, o lo stoppino nel focone del pezzo per dar fuoco alla carica. l'infanteria
infilzate e irretite prima ad arte, per frode di pizio. 2.
lunche essa si sia, ivi e per sé e le sue greggi, cioè le
4. munito d'innesco; attivato per mezzo di un innesco (una carica
. disus. quantità di polvere necessaria per provocare l'accensione della carica di un'
si mette in una volta nello scodellino, per innescare tarma da fuoco. negli archibusi
tritolo cui basta dar strappo all'innesco per provocarne la deflagrazione. 2. fis
acqua, o altra qualunque cosa ell'avesse per suo oggetto d'innessione.
alle sorte degl'innestamenti è da tenere per certo che, facendogli del mese di
a tivoli? una sola pianta, per vario innestamento, 'omni pomorum genere
'. c. dati, i-397: per qualche taglio fatto nell'albero e ne'
nell'albero e ne'pomi del cedrarancio e per qualche esamina accurata di sapori e d'
e le differenze sensibili di quelle parti per le quali camminano sughi di sustanza diversa,
prendere alcuni rotti di altri rotti, per esempio 1 / 3 di 3 / 4
/ 7, o a soli due per volta, o a tre, o a
che un modo è d'unione che per innestar si fa, nel quale l'una
sopra questi arbori qualche bona pianta, per ridurli a buon frutto. ariosto, 27-120
l'uomo, / come s'inesta per umana cura / l'un sopra l'
medesimo genere, ma spesse fiate, per maraviglia, si vede tra le frondi del
col rombo seguace! pavese, 5-96: per mio conto avevo imparato a innestare,
petrarca, 64-6: se voi poteste per turbati segni /... /
. / uscir già mai, over per altri ingegni, / del petto ove dal
delle amicizie. mi bastava tornare a roma per due giorni e trovavo modo di innaffiare
: ha in animo di andare in tunisia per impratichirsi nel metodo di innestare gli ulivi
/ l'arbore di guelfon, ch'è per sé vieto. 2. chirug
inoculare nell'organismo agenti patogeni del vaiolo per immunizzare l'individuo contro tale malattia.
dire epidemico sarebbero restati o uccisi o per lo meno deformati. p. verri
. alfieri, i-22: l'alare, per essere tutto scassinato e privo di quel
il motore e innestò la marcia indietro per voltare la macchina in direzione del cancello
* corriere '. 6. per simil. porre, mettere sopra, sovrapporre
mio ariostino, rubandolo a un tomo per volta al sottopriore, che se l'
caporali, i-109: amor posto l'avea per ortolano / di cleopatra ed ei le
essi serpeggiare fra loro, e, per così dire, innestarseli, potranno forse riuscire
scienza. papini, 39-xxi: chi per una causa o per un'altra..
, 39-xxi: chi per una causa o per un'altra... non è
correre al fronte ed ha ancora, per combinazione, qualche idea da dilucidare,
ad innestar coll'encomio la satira, per non dire colla lusinga la pasquinata.
ottimo, ii-239: l'autore rispuose per modo che innestò in questa materia li
foscolo, v-409: anche il tasso per innestarvi quel rinaldo di casa d'este
ha lasciato le cose come stavano, non per evitarsi una fatica, ma perché bastava
lingua dal boccaccio in giù andasse deteriorando per la introduzione di nuovi ed impuri vocaboli
a un innesto. -per lo più per simil. e al figur. ariosto
sopra altre specie del medesimo genere; per esempio, la meliaca ('prunus
e foglie comuni dove s'innesti / per metamorfosi anima e struttura / che proverà
iii-21-198: la quale ansa è singolare per questo, che consiste di una statuina di
3-i-88: perché volete morire? forse per privare la mia corona della gemma più prezzolata
: perdemmo... la grazia per lo peccato commesso:... [
cavallo non solo stabilendosi, ma, per così dire, innestandosi, acquistarono il
così svisceratamente cordiali di noi, che per soverchio amore desiderando di mescolarsi ed internarsi
esse innestati: la cui virtù, per li nuovi rametti spargendosi, soavissimi frutti
sfogato all'esterno in bolle, né per le incisioni tanto presto saldatesi, avesse
raccogliere [del pus] del giovinetto, per provare se, innestato, avrebbe mantenuto
la febbre, poi l'espulsione immediatamente per tutto il corpo, senza previamente la parziale
al sito innestato. 4. per estens. unito insieme, congiunto, incastrato
bernari, 6-129: è lunga la strada per dentecane, ripida, sfinente; se
e giudici della repubblica difendi, e così per ordine temperi come se tu fossi uno
4-1-126: non vacò la sedia apostolica per la morte d'innocenzio più che sedici giorni
qualsiasi passione, fu stimata mezzo proporzionato per solennizzar con essa la venuta della serenissima
della reai casa di francia, innestato per felicissime nozze nella serenissima prosapia toscana.
pregiarsene anzi che da dolersene, avendo per compagno terenzio, famosissimo comico tra'latini
vocabolo). monti, xii-5-3: per bisogno di rima i nostri poeti usurparono
dimensioni e col manico leggermente ricurvo usato per praticare innesti. carena,
innestatoio', il coltello che si adopera per innestare, il quale porta da un estremo
. bartoli, 9-23-313: un ramuscello per innestatura congiunto a un'albero. trinci,
non si possono snodare e cavare gli anelletti per gl'innesti senza che crepino o si
ii-313: avete davanti a voi più modi per fare questa innestatura. -per
cui le saette livide formavano l'ali per sublimarsi alla gloria. nomi, 15-78:
era vivo / e governava anghiari; io per diritta / linea ne scendo senza innestature
superficie del suolo. 2. per estens. commettitura, congiuntura. crescenzio
un solo individuo; viene eseguita per moltiplicare varietà di dif ficile
di dif ficile riproduzione, per ringiovanire colture in vecchiate o
in vecchiate o deperite, per eliminare parassiti, per creare nuove
vecchiate o deperite, per eliminare parassiti, per creare nuove varietà (e a
spacco, a tassello, a vicinanza, per accostamento, per approssimazione, ecc
a vicinanza, per accostamento, per approssimazione, ecc.). -per
quelle che di due semplici spezie naturali per alcun artificio insieme si sono congiunte, quali
. lastri, ii-124: l'innesto per accostamento... questo consiste in incastrare
c. ridolfi, ii-313: anche per le piante un po'grosse che fossero
da tronco sublime eccelse piante. / per renderle feraci a prò di tanti / felicissimi
d'eroi fecondo, / e lieto fu per tal innesto il mondo. mazzini,
/ perito d'innesti immortali, / per moltiplicar la mia forza, / aedo,
91: ogni cosa che comprende il viso per la distinzione dei corpi, non si
l'oggetto conoscibile e che si attua quindi per apprensione immediata, senza la mediazione
di un atto soggettivo, e non perciò per proporzione e congruenza che il soggetto abbia
cognizioni puramente oggettive sono le intuizioni, per le quali si contemplano le cose nella
cosmologica nella quale non c'è più posto per la libertà, e nella quale le
, fissando con esattezza cosa deve intendersi per * sistema 'perché non sia capito
che le donne, dappiù di noi per la intuizione e sicurissime negli istinti,
intuizione, ha l'orecchio, ma, per manco di studi giovanili, gli manca
, e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione non raro in
idraulica, le matematiche non hanno misteri per la sua intelligenza [del sarpi]
alcune verità teoretiche e morali fondamentali conosciute per intuizione e garantite dal senso comune;
nega la validità del metodo di dimostrazione per assurdo (e si contrappone all'indirizzo
semplicemente inseriti. 2. per estens. impulsivo, istintivo. gobetti
restate in pace, / ch'io per sempre vi lascio e v'abbandono. /
sf. medie. aumento anormale, per lo più di origine morbosa, del volume
scaricata, come aveva già cominciato, per la cute, se la rogna e
della rana] si mette a correre per l'impulso del cuore, apparisce l'
impulso del cuore, apparisce l'intumescenza per tutta quanta la lunghezza di lei.
gangliforme: ganglio genicolato. 3. per estens. rigonfiamento delle acque del mare
fusti, foglie, fiori e frutti, per lo più in conseguenza di un eccesso
. = deriv. da intumidire, per cambio di coniugazione. intumidire, intr
tronco, e sforzante / intumidirsi per recente nodo. 2. per
per recente nodo. 2. per estens. ribollire minacciosamente, ingrossarsi,
47: intumidì [il fiume] per nuova pioggia, e sorse / col corno
in formi- dabil schiera, / strepitando per tonda, / gitene, o venti,
e lo dilata intumidito. 2. per estens. gonfiato, ingrossato, ribollente
nave apparse, / che venia giù per tonde intumidite. biondi, 118: [
, ingoiando le intumidite acque, vomitavano per intervallo mari spumanti. brignole sale, 2-370
nella fuga al fiume, / che per le stragi intumidito e bruno / sovrastava le
(intumorisco, intumorisci). gonfiare per un tumore o come per un tumore.
. gonfiare per un tumore o come per un tumore. = denom. da
di intumorire), agg. gonfiato per un tumore o come un tumore;
con parole quanto sia spesse volte inquieto per gravi visioni e sogni, e con
siculo], i-191: se si inturbano per paura, come stupidi ed attoniti gli
via, come quelli che non siano per viver lungo tempo. 3.
sguainato un coltellino che avea, adirata per avermi inturbolata l'acqua che io bevea,
, 20-251: la pazzia fu che tenne per fermo di inturbolare la fonte de lo
. giacomino da verona, v-432-21: per mezo ne corro aque entorbolae, /
naturale del tempo inturbolento farsi alcuna volta per virtù diabolica. = comp. da
violenza dei sensi castigati inturgida mille braccia per il possesso, si fa coppa di mille
, si fa coppa di mille bocche per assorbire l'universo. 2.
collo denudato, / io m'esalto per lui tutta d'orgoglio. slataper,
, 1-106: i nervi mi si inturgidano per il bisogno d'amare.
di volume e di consistenza; ingrossarsi per lo sforzo, l'eccesso di umori
dei capezzoli appena accennati. 2. per estens. crescere, aumentare di quantità
: già an- nicchia spasimava di nuovo per il seno inturgidito, e il bambino
stavo a vedere i colli inturgiditi nel grido per non derubare i più lontani del vigore
e di paflagone inturgidito. 2. per estens. agitato, ingrossato paurosamente (
persona). cantù, 2-632: per tal modo io mi trovava ridotto a
verbo * conoscere, esaminare ', per significare che se ne sa o se ne
(e l'aumento di volume avviene solo per apposizione). 2.
potea scorto dal piede, / fatto per gli anni grave intutto e lento. d
con maggior vigore le insidiose sue armi per all'intutto atterrarmi. genovesi, 276
inutile dire che la sua lettera, per me, è ragionata benissimo, che quelli
i due fratellini, si incontravano, per caso, intuzzando con le capocce, e
in voi servire / e inubidire - per voi ogn'altro amante. =
. completamente inudibili. 2. per estens. impercettibile. montale, 2-91
parola nel turbine. 2. per estens. incredibile; indicibile; inconcepibile;
di frenetico ingegno / eh'a noi per far del ciel l'erta salita / un
fitta una carota / di lisa sol per farti inugellire. tommaseo [s. v
fagli perder il cervello, farlo ingnillire per via di discorsi abbindolati. è del
come forma di passaggio a inuzzolire. per il fenomeno fonico analogo del lat. radium
ne prego ». 2. per estens. che esprime noia, tedio,
di linneo. le specie più note per le virtù che loro furono attribuite dai medici
con vento ritto, / non fie per gire inulto il suo dilitto. lamenti
, o di un'offesa, e, per lo più, di una morte violenta
m. villani, 8-68: sentendosi per lo paese quanto inumanamente e con quanta
posto che una crudele diligenzia di medici per la notomia spezzi e stracci li corpi
nelle carni umane tutte queste cose, per apparare che, come ed in che
del dio che s'inu- manò per amore degli uomini, nessuno, meglio del
qui l'autore sgrida contro i pisani per la loro inumanitade. giuseppe flavio volgar.
avarizia, l'inumanità insomma, hanno per loro incitamento gli agi e l'opulenza.
pavese, 3-106: licaone... per la sua inumanità venne mutato in lupo
gli par licita [all'odio] per vendicarsi e satisfarsi. aretino, iv-4-196:
di se stessa inumana, / fu per pirràmo di sua vita priva. ceresa,
in vano. boiardo, 1-21-33: per un can saracin lui fa contesa, /
per erte rive dal sol rare volte vedute /
inclemente, /... / non per questo adivien che 'l foco, ch'
da tergo in passando alzò la mano / per ferir lei ne la sua ignuda parte
anche lui visse torvo e inumano -non per altro il signore dei monti ne fece
un debituzzo mio pur vi consegna, / per tormentarmi ancor sebben lontano. niccolini,
. m. adriani, iii-54: per ira e per ambizione intempestiva di dominare
adriani, iii-54: per ira e per ambizione intempestiva di dominare e avarizia insaziabile
l'usta certa gente. 2. per estens. che rivela insensibilità, durezza
crudeltà?... punir li figlioli per lo peccato de lo padre? ariosto
a loro danno anche le arti trovate per salute degli uomini. metastasio, 1-i-19
quella bestia del ne- pote, conoscendo per prova la sua inumana compassione.
fuori de'sensi e perdere lo intelletto per bere o per mangiare. tassoni,
e perdere lo intelletto per bere o per mangiare. tassoni, ix-421: ai
. bar etti, 6-100: ma per farmi da capo a dirvi di questa
uomo, che è disdicevole o sconveniente per l'uomo. biondo, xlv-93:
se la donna ha guida o duce; per aver detto donna essere cosa inumana,
7-158: i manichei, quantunque superbi per l'astinenza da tutto quello che fosse
.. un viso che non riderebbe per nessuna ragione al mondo, stirato e annoiato
inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati ancora. aleardi
corpo del defunto nunzio varese, tiene per anco vacante quella nunziatura. tommaseo [
si usano nel linguaggio legale e scientifico per 'seppellire 'e 'diseppellire'. ojetti
documenti della milizia italiana, i-312: per la carestia delli uomini, che con
; l'insieme dei riti funebri, per lo più di natura religiosa, che
d'andare, per lo meno ogni dì festivo, a fare
da acquare e innumidare la terra, per ricogliere lo pasto per loro e per
innumidare la terra, per ricogliere lo pasto per loro e per l'altra gente;
per ricogliere lo pasto per loro e per l'altra gente; e li savi considerarono
gente; e li savi considerarono, acciò per la sua significazione e per la sua
, acciò per la sua significazione e per la sua opera gli puosono nome aquario
che bagna con acqua calda la lana per eliminare i grassi solubili in acqua.
il scirocco a inumidir ci viene, / per dir la verità, ci sento poco
i panni risecchiti, e conviene spruzzarli per poterli stirare. d'annunzio, iii-1-1018
sì che l'acqua vi possa entrare entro per essa, e correre entro per le
entro per essa, e correre entro per le vene della terra,...
terra,... ed anche per uscire fuori della terra, e specialmente al
e specialmente al sommo i monti, per innumidire li monti, e per fare li
monti, per innumidire li monti, e per fare li rii e i fiumi,
bocca, la gola, le labbra per mitigare l'arsura. massaia, xi-185
fino a inumidirle gli occhi di compassione per pietro suo. 4. ant.
, imperoché i corpi rifrigeva ed inumidisce per l'acqua che v'è mischiata.
intridersi di umidità; bagnarsi. - per estens.: infradiciarsi, marcire.
. c. bartoli, 1-74: per i fiati d'ostro inumiditosi più e
e più volte il muro, e per gli ardori del sole ribollito, marcitosi
che i membri non cascano, né per la marcia s'inumidiscono. lana [tommaseo
ambiente tutto s'inumidì e s'intiepidì per il vapore che s'elevava a getti nell'
velarsi di lacrime (gli occhi, per lo più per intensa commozione).
(gli occhi, per lo più per intensa commozione). achillini, 1-167
umettato; spruzzato, asperso. - per estens.: bagnato, intriso.
de'17 del passato, la quale, per essere in cartapecora, e da lui
da lui messa in un pane, e per questo prima inumidita, e poi secca
pellico, conc., i-475: per fortuna io aveva un po'di polvere
prima da te, e molto inumidite, per un luigi? beltramelli, iii-1200:
quella immensità. 3. per estens. umido (l'occhio di un
scaldato, l'inumidito, il conchiuso per discorso, ecc. inumiliàbile,
solo dove v. a. non è per ancora infallibile, s'abbatte a essere
ant. umiliare, mortificare. - per lo più rifl. roberti,
non s'inorgoglia, né s'inumilia per cose di fortuna. = comp.
, e tutti gli animali innamorati generano per amore, sì come vediamo che i
inùngere (inòngere), tr. (per la coniug.: cfr. ungere
messer gesù cristo,... per effetto di smisurato dolore la sua dolce
quelli che sono adirati contro a noi per la passata e picciola inunità nata di
questo albero [cedro], s'assicura per sempre dalle tignole. inuomare
non importa che i contadini si elevino per operare quando la loro funzione singolare è di
; villania. guicciardini, v-315: per le inurbanità usate da'ministri di quel
inurbanità e scortesia, risoluto di combattere per terra e per mare l'ingratissima marsiglia,
, risoluto di combattere per terra e per mare l'ingratissima marsiglia, fece fabricare
. corsini, 2-449: panfilo, per acquietargli, si vedde necessitato a nominar
io non son certa / d'esser per dimorarci. menzini, iii-181: o
stimarmi così negligente e inurbano da lasciare per sì lungo tempo senza risposta una lettera
- ella disse. 2. per estens. che rivela grossolanità, rozzezza,
turandosi il naso e facendo smorfie, per dare ad intendere che puzzava di villano
dinanzi un lupo entrato / nella città per mezzo della turba, / e fu per
per mezzo della turba, / e fu per mal augurio interpretato, / ché non
a risiedere stabilmente in una città (per lo più con riferimento a contadini o
, 5-95: contadino costretto a inurbarsi per colpa della guerra e a improvvisarsi muratore
[il vocabolo stravizzo] strabiliar tutti per la strania sua e bizzarra faloticheria?
dossi, iv-12: inalveando quindi il tevere per porta castello,... si
sterminate... che sembran fatte per il passaggio degli eserciti e per il terrore
sembran fatte per il passaggio degli eserciti e per il terrore degli inurbati. alvaro,
precedenza. -anche: che è tale per cui non se ne ha un'esperienza precedente
li miracoli delle nature visibili sieno inviliti per lo continuo vedere, nondimeno, quando saviamente
l'oro e di spacciar la lanna grigia per candida. tommaseo, 11-219: al
la natura, sua generale ministra, è per producere alcuno inusitato effetto infra'mortali,
tenda, tirata sopra un albero, per difendersi di sopra dalla inusitata pioggia.
vento del levante, inusitato e forte per l'ora del vespero, scompigliava le verdissime
). boccaccio, viii-1-35: sperando per la poesì allo inusitato e pomposo onore
cosa notizia, fece... chiamare per i loro tavolaccini i detti collegi,
tavolaccini i detti collegi, i quali per la maraviglia di quella ora inusitata tosto
guarini, 1-ii-1-160: signor, chi per favor d'aure seconde / il vostro
al figur. acciainoli, 1-3-183: per lunghi e inusitati cammini si ritornarono nella
marca. giov. cavalcanti, 52: per nuovi casi si fanno nuovi ragionamenti,
ed inusitate vie. ariosto, 2-46: per via strana, inusitata e nuova /
... che la flaminia similmente per un'altra porticella secreta e inusitata non
crescere la fama sua ogni dì più per tutta italia vedendo l'opere sue e il
questo lungo esame abbiamo qui posto, per mostrare... come l'inusitato allora
indole di una persona (e, per estens., di un popolo, di
il cuor mi scopia, / mia vista per trei anni ad lei lontana, /
governo piemontese era inquietissimo... per l'inusitato fermento che si manifestava crescente
state le accagione e sì iuste, per le quale me trovo indutto a grande
dal cuore. 6. che per particolari caratteristiche (di quantità, qualità
eccede la norma; che si impone per eccezionalità; che è al di là o
quest'è il buon vostro regnator, per cui / vincon le vostre inusitate forme
inusitata. botta, 6-1-io: ogni cosa per lo contrario nell'america inglese riguardava ad
con parrucca. manzini, 16-36: per me lui è un bambino. un bambino
domenichi, 5-348: quella guerra, mossa per un certo fatai consiglio più tosto che
di quasi inuste / ulcere rosseggiante era per tutto / l'infermo corpo. idem,
le vie impedite, tutte le arti per la pudicizia inespugnabile della donna inutili,
sarpi, i-1-220: il tumulto nato per il libro di richerio non ebbe dispiacer né
mezi e vane le speranze d'avvantaggiarsi per allora con la forza aperta sotto la
distese / sotto il sole che sta per calare, e quest'uomo, che giunge
, e quest'uomo, che giunge / per un viale d'inutili piante, si
/ vai la pena esser solo, per essere sempre più solo? -sostant.
vi sia, overamente che sia inutile per disposizione della legge,...
gli alberi del castagno... per legna da fuoco sono del tutto inutili.
3-57 (11-537): non sono, per mio giudicio, inutili né da essere
urgenza de i loro negozi non volendo per bella creanza interrompere i ragionamenti di coloro
inutili. carducci, ii-i 1-245: per rifarmi, avrei bisogno di star con
avrei bisogno di star con te sola per molti giorni, parlando e facendo le cose
ad esser meno sibillini, sembra tenere per inutile qualsivoglia discorso non meni a una
se sotto l'astro diurno, languendo per la terra in profondissima quiete tutti i viventi
armi. alberti, i-50: alcuni per veemente essercizio sono riusciti ottimi corridori,
saone furono ridotti a così grande miseria che per liberarsi dalle persone inutili deliberarono di porle
. costanzo, 1-134: il qual cavallo per la vecchiezza era diventato inutile e per
per la vecchiezza era diventato inutile e per questo il padrone l'avea cacciato.
cacciato. redi, 16-iv-205: tengono per fermo che... si abbiano
e dalle pozzanghere impacciata che niuno volle per colà darmi cavalli a fitto, per
per colà darmi cavalli a fitto, per temenza che non avessero a rimanere inutili
-umile, meschino (con riferimento per lo più alla condizione dell'uomo nei
. della casa, ii-205: riceverò per molto favor di lei, che le piaccia
che, quantunque studii d'incontrar occasione per renderle qualche segno della mia affezione e
vi-45: « bel posto, eh, per un monastero! ». e donna
luisa aveva mormorato: « troppo bello per gente inutile ». gobetti, 1-i-34
dagli inutili, il demolire non è per noi, come per il signor giovanni
il demolire non è per noi, come per il signor giovanni papini, un fine
paese. alamanni, 5-2-243: chi per util maggior più tempo cerca / servarlo
da fuggire. quelle che sono condotte per acquidotto, non mancano di sospetto.
, è inutile; non siamo fatti per liberarci ed esser nazione. carducci, ii-4-124
questo senso è mutato. inutile, per esempio, ci ostiniamo, a sostenere che
non appartiene a noi di vedere se per tale sboscamento sia preceduto il permesso della
mezzi siasi ottenuto. lo indichiamo soltanto per confermare l'inefficacia ed inutilità del bando
canto, si vorrebbe da ciò trarre argomento per tacciar la scienza d'inutilità in fatto
. dell'arte pura, dell'arte per l'arte, cioè dell'arcadia inutilitaria
, 1-245: gli strumenti in dotazione per le varie ridotte erano vecchi praticamente inutilizzabili
rendere inservibile, inutile. - per estens.: rendere inoffensivo, neutralizzare.
buone, sarà facile -o si rimarrà per comprimere, nel qual caso saranno forze
la possibilità di costituire piazze d'armi per radunate organiche; ma non si propose
diverse picciole partite sopra tutte le strade per aver lingua de gli andamenti de'nemici
città. bar etti, 6-64: per poco che uno sia dotato di fervida
, e prenda egli pure quanta cura vuole per reprimerla e per tenerla in briglia,
pure quanta cura vuole per reprimerla e per tenerla in briglia, non c'è modo
lucini, z-291: vi ho soppesato per quanto pesate; / e, in
caterina, e questa pura verginella prendere per mogliere. buonarroti il giovane, i-208
medici, / prese subito 'l tempo per le maniche. siri, 1-11-317: il
l'inuzzolirono a comperare una nave baleniera per intraprendere la pesca delle balene nei mari
: il capo, allegro e inuzzolito per le prossime ore d'amore, raccontava allo
(con riferimento ai bachi da seta che per malattia gonfiano e ingialliscono senza fare il
tuo cicisbeo, e che lo conobbi per un rifrustacase, il baco invacchì,
apparentemente più belli invacchiscono. 2. per estens. diventare- grasso e tardo.
invasore; ma uscire da'confini propri pur per difendere quelli. carducci, iii-9-133:
: parlavano all'estremo delle loro voci per l'invadenza del vento, e spesso ripetevano
invaso). entrare in un territorio, per lo più con la forza delle armi
la guerra in uno stato nemico oppure per occuparlo o, anche, per conquistarlo stabilmente
oppure per occuparlo o, anche, per conquistarlo stabilmente (ed è talvolta riferito
invadere e trasmutare i deserti e fare per ogni dove non che possibile ma utile
di tracia e d'armenia uniscono l'armi per invaderci, volendo l'uno vendicar la
la voce umana) invadon le gregge per lacerarle. tarchetti, 6-i-478: l'esercito
cer- naja. 2. per estens. entrare in massa in un luogo
i cenci e la miseria era quasi per tutto. [ediz. 1827 (488
i-257: romoreggiando [il fiume] per le valli e rotando arbori e massi
invade. d'annunzio, i-269: io per l'intime vene ancóra tremo / se
cui si diventa padroni di una persona, per poco. 9. invasare
1-25: ella [la regina] venne per la prima volta da germania col disegno
finestra mal difesa. panzini, i-69: per quella breccia... invase e
). giusti, i-126: oggi per le teste sventate comincia a invadere una
. v. illustrissima il biglietto personale per la festa del circolo artistico indetta pe
artistico indetta pe 'l 25 del corrente, per la sola ragione,
invadendo di imporre la elemosina con biglietti per festa. 16. ant.
compiuta nella futura stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza invaditrice avranno
. la politica solamente invaditrice, invaditrice per invadere, senza discernimento. mazzini, 64-85
deh'imperialismo. 3. per estens. che si propaga, che si
paci, 1-120: parea del core uscir per quella piaga / ogni viltà e farsi
ben far sempre s'invaga, / per ch'ogn'altro piacer si pruova manco
manco. bembo, iii-413: questa vita per altro a me non piace, /
a me non piace, / che per lei, sua mercede, / per cui
che per lei, sua mercede, / per cui sola dal vulgo m'allontano;
invaga, quanto men s'arresta / per la solinga via. g. zane,
= ¦ = deriv. da invaghire per cambio di coniug. invagato,
invagati. = var. di svagato per cambio di pref. invaghicciare,
razza di diavoli, i quali hanno per ufficio di fomentare gl'innamoramenti, gl'invaghimenti
322: scoperto l'invaghimento della pisana per lucilio avea fatto quella strada stessa appeso
il talento e di che si nasce per ispontaneo invaghimento della natura. magalotti,
1-2-91: una sfacciata meretrice, solo per invaghir di sé chiunque la vede,
che mai ei mi si fussi mostro per il passato. caro, 12-i-113: io
onde. gualdo priorato, 10-ix-92: per invaghire gli animi con le pompe che
invaghì la maggior parte dei cittadini, per fino i più schivi e i più timidi
allettare. da porto, 1-255: per tanto, diceva, non si lasciassero
di laudi ad un poeta, / per invaghirlo de'tessuti incanti. spallanzani,
, 4-i-12: le sostanze vulcaniche, che per qualche anno in pavia quasi del continuo
sapea ch'e'franceschi erano battagliosi uomini per natura. credendoli invaghire e sottrarre,
ali magne distese. musso, ii-529: per l'uomo sono stati aperti i fonti
frutti. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)
ben dubito ancora s'i demoni possono per concupiscenza di carne de le donne invaghirsi e
teneva già da molti anni in casa per suo libidinoso trastullo. pratolini, 9-1338
invaghita di te avanti di conoscerti, per come lei ti decantava. -figur.
o, anche, da capriccio) per qualcosa; essere fortemente propenso; restare
lambrusche e di amarene e di altro per assomigliare le tinte ch'egli adattava sopra
grandemente invaghita d'averlo presso di sé per paggio da cappa. 7.
veruna, ma gonfio ejmpettoruto solamente invaghisce per letizia del suo vacillante intelletto. caro
tenne, invaghito / che quei campasse per aver la zuffa. boccaccio, dee.
ha, che poi ne segua cosa per la quale io il perda. marmitta,
verdeggiante luogo, entrò dentro, e per aventura trovò una pietrosa tana, dove
serse sono invaghiti di un platano luzzureggiante per la bellezza, che vien poi ad
di linee bellissima. 4. per estens. che esprime o deriva da intima
invàio). tose. diventare scuro per effetto dell'inizio della maturazione (l'uva
ebbero ragione di tener l'olio omfacino per cosa delicata e di lusso; massimamente
. diventato di colore scuro, nereggiante per effetto dell'inizio della maturazione (l'
e 'ntenerisca. d'annunzio, v-3-78: per ogni dove intatte pendevano tra le foglie
tutte altre civilité e rreiami e ggià per sua ghiottonia à tentato assalire in più entrate
. invalére, intr. (per la coniug.: cfr. valere)
esser invalso in molti ignoranti, non per questo parmi che si debba pigliar per una
non per questo parmi che si debba pigliar per una regula. galileo, 3-3-381:
ca'da mosto, 274: per la invalescenza de'nostri uomini partimmo dal
una siepe o un muretto a secco per creare distanze invalicabili. g. raimondi,
tesser io stato perseguitato, prima acerbamente per via de l'inquisizione, e poi invalidamente
necessario il far la confessione generale, per mezzo della quale si ristorino le confessioni
loro contra. giannone, 1-iii-34: per lo più si dava il torto ad
idolatria, che sì lungamente ha regnato per l'universo, può confermare le pruove
false da altre parole; che io per me rinunzio ad averne di nuove.
carducci, iii-20-208: non pensando per nulla ad invalidare le questioni giuridiche,
, di essere medicato; e invalidandosi per vecchiezza o per altro, essere dal
essere medicato; e invalidandosi per vecchiezza o per altro, essere dal comune nudrito e
uno dei requisiti o degli elementi essenziali per esso richiesti dal diritto e comporta l'
cioè eliminabili mediante gli appositi rimedi, per lo più giudiziari, predisposti dalla legge
provvedimento con cui l'autorità competente, per lo più quella giudiziaria, accerta l'
guicciardini, v-217: instando quel re per la decorazione della invalidità del primo matrimonio
5. errico, iv-45: qui per mostrare l'invalidità di questa risposta,
registrare tutte le lettere di cassiodoro, per far vedere che cassiodoro non usa queste
di incapacità lavorativa sia destinata a durare per tutta la vita o soltanto per un determinato
durare per tutta la vita o soltanto per un determinato periodo di tempo),
, soprattutto sotto forma di pensione, per i casi di inidoneità al lavoro.
nel '98, resero obbligatoria l'assicurazione per gli infortuni del lavoro, regolarono l'istituita
lavoro, regolarono l'istituita cassa nazionale per la vecchiaia e invalidità degli operai, e
voi la tardanza mia, se voi voleste per la vostra bontà farvi pure a
). inabile a un determinato compito per debolezza, mancanza di forze, infermità
: mi lontanai da quella imagine, / per cui la vista mia è fatta palida
magra, pensosa, invalida, / per cui io vado ancor di vita povero.
fanciullezza ebbe cambise grandissima infirmità e fu per perire di quello morbo che sacro da'
li matrimoni infra i giovinetti, quivi per lo più nascono parti invalidi e di
marchi, ii-997: mi curo non per troppa voglia di guarire, ma per il
non per troppa voglia di guarire, ma per il timore di rimanere troppo tempo invalido
il ferito si china sul compagno, per fargli scudo, egli invalido e disarmato
: come pardo che è invalido / per qualche male insolito / in pié mal
2. in partic.: che per una menomazione fisica (o psico-fisica)
ve n'erano [de'luoghi pii] per gl'infermi, per li pellegrini,
luoghi pii] per gl'infermi, per li pellegrini, per li fanciulli esposti,
gl'infermi, per li pellegrini, per li fanciulli esposti, per gli orfani
li pellegrini, per li fanciulli esposti, per gli orfani, per gl'invalidi,
fanciulli esposti, per gli orfani, per gl'invalidi, per li poveri vecchi.
gli orfani, per gl'invalidi, per li poveri vecchi. di breme,
ferito militando pel principe, o fatto inabile per l'età all'esercizio dell'armi.
-sm. plur. disus. ospizio per il ricovero delle persone inabili al lavoro
. -per estens. indennità, sussidio per le persone inabili al lavoro.
« invalidi ». 3. per estens. impotente, inefficace, inoperante;
corpo sì male ch'io l'ho per cura disperata, e invalido e perduto ogni
della impotenza di farmi un paio di stivali per rimpiazzare 1 miei invalidi alla fatica,
in quel mezzo dal mare assalito, e per l'invalida resistenza preso. carducci,
ma non invalido antagonista, il montani, per risollevare con gentile criterio dai colpi di
). guicciardini, v-4: sapersi per ciascuno essere di nessun valore le obbligazioni
in un altro concistorio il papa pronunziò per iscomunicato e scismato e scismatico re lanzilao
quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso, non resti per la
anche per difetto di consenso, non resti per la susseguente esecuzione approvato e ratificato dalle
presa fatta da'ladri di mare è per se stessa invalida e nulla. rosmini,
segneri, iv-611: tante confessioni, invalide per difetto di pentimento e di proponimento,
nel vero tale esempio sia invalido, per avere i poeti molte licenze nelle parole
sanudo, lvi-770: ogni cosa era sottosopra per questa gita del marchese, et ognuno
il nominare solamente il cardinale sarnano, per la virtù di quelle ultime due sillabe
.. [erano] tutte invalisade per andar alla volta di trento.
quivi era il consiglio del popolo e, per la invalitùdine, con i giumenti appaiati
sanudo, i-956: zuan paulo gradenigo, per invalitu- dine di la persona, rimase
molto maggior altezza della medesima chiusa, per essere sollevate di pelo allo stesso punto
valle; incassato, infossato. -anche per simil. lecchi, no:
... ma disalveato e serpeggiante per il piano d'una vastissima valle.
difficile, attesa la prevenzione, già invalsa per mezzo mio, che mio marito fosse
861: si correggesse e si migliorasse, per quanto fosse possibile, il metodo e
piuttosto non erano quel che ci voleva per lui. piovcne, 1-202: la superiora
. era talmente invalvolato che osò proporsi per un gioco di prestigio. = denom
i quali non vengono a roma che per invandalirsi e irromagno- larsi sempre più.
invanimento, qual ora si credono acclamati per opere di niuna sostanza e di sola
, vii-89: misurai le parole, per non dar motivo alla giovane d'invanirsi
motivo alla giovane d'invanirsi, e per non esaltare maggiormente la sua immaginazione.
debiti? temanza, 477: crescendo per tanto sempre più in riputazione alessandro ed essendosi
sempre più in riputazione alessandro ed essendosi per ciò un poco troppo invanito, si staccò
la testa de'miei 'flagellagli 'per ventiquattr'ore in un giorno, appunto
come una nuova cuffia fa invanire una femmina per lo stesso spazio di tempo. proverbi
due; provide forza di batelli, armamento per trenta o quaranta fuste. foscolo,
di firenze, fece ristrignere e invanire per modo che, ov'era stata speranza d'
non poteano riguardare nella faccia di moisè per la gloria del suo volto, la
., 105: non favellòe invano, per invanire la promessione d'abraam. s
cremona, come di un tentativo raro per l'audacia di chi il concepì, raro
invanito de'prosperi successi ed enfiato che per opera e per i consigli suoi fusse passato
successi ed enfiato che per opera e per i consigli suoi fusse passato il re
quegli sguardi così fugaci e così attraenti per non crederli seriamente sinceri e non sentirsene
contro di esse fulmina con minaccie orribili per bocca d'isaia, protestandosi di volere strappare
risposta di cristo sgonfiò quegli animi invaniti per desiderio di maggioranze, minacciando loro abbattimenti
, come dicessi una metà d'ella per bocca per un dì abbastanza, e non
dicessi una metà d'ella per bocca per un dì abbastanza, e non per più
bocca per un dì abbastanza, e non per più, che l'altro dì era
, 13-132: presemi allor la mia scorta per mano, / e menommi al cespuglio
menommi al cespuglio che piangea, / per le rotture san- guinenti, in vano
, purg., 1-120: noi andavam per lo solingo piano / com'om che
quelle pene, / ch'io soffro per amarvi, non troncate? tasso,
, e la man bella / cercai per paure invano, / che era già stesa
i rai. fantoni, i-19: là per salvarsi invan nuota e s'affanna /
, 4-i-51: uscì l'armata cristiana per cimentarsi con la turchesca sotto san teodoro
: quarant'anni non erano passati invano per lui. 2. senza giuste ragioni
. gozzi, 4-25: s'un giurava per dio, si torcea / facendosi la
grazzini, 2-35: andarono bandi severissimi per averne notizia, promettendo premio grandissimo a
i protettori degli ugonotti s'affaticassero molto per far loro decretare la libertà di coscienza,
, lat. crist. in vànum * per cose vane, inutilmente '(diffuso
può varcare; invalicabile. - anche per simil. e al figur.
, 1120: tutte le nubi erranti per quel cielo / dagli alisei sono parate,
. letter. ant. tragittare. -anche per simil. e al figur.
potrà forse indagare la verità e scriverla per tanti che pure la bramano. cattaneo,
., signore, qualcuna delle vie per le quali debbo persuadermi a essere sempre
della carne eterna dell'iddio che tu per primo davi alla luce: dell'iddio
: [le] scienze, le quali per via dimostrativa procedono... hanno
rapporto al superiore, gli raccontò punto per punto che il telegramma urgente da bucarest
bettini, 1-293: credetti il momento opportuno per intonare « il povero soldato » che
: trovò tutti gli spazi, cerchio per cerchio, minori sempre successivamente l'uno dall'
sgombrava il tavolino d'ogni carta, per ricominciare la mattina di poi invariabilmente alla
che invariabilmente parava tali poltrone, finiva per conferir loro una maestà di seggio episcopale.
... quel tanto che già per li passati tempi li fu stabilito da'loro
che ha un valore che non varia per particolari cambiamenti di variabili o trasformazioni di
proprietà caratteristica sia della sottrazione (per la quale, aggiungendo ai due termini
varia), sia della divisione (per cui, moltiplicando o dividendo i due
, moltiplicando o dividendo i due termini per uno stesso numero, non cambia il
di una variabile di non subire alterazioni per una particolare trasformazione. invariato, agg
un'isoletta trincerata da folte selve energumene per l'invasamento di spiriti tenebrosi: né
civile, e scambiar padova con malamoco per aderir al pio invasamento dell'insociabil suo
uno che s'appresta a farsi frate per disperazione amorosa. pirandello, 5-108: era
altro n$ basterebbe un'unghia così, per esser buttato in galera. -folle
di me, e il suo invasamento per raimondo venchieredo. = deriv.
quale viene praticata in un canale dispensatore per fare scorrer l'acqua nelle bocche dei
.) l'acqua è obbligata a scorrere per la bocca aperta. queste chiuse temporanee
hanno adito fra gli uomini e possono per divina permissione invasargli. alfieri, 1-633
nasce in tale esecuzioni inconveniente o errore per poca prudenza o per poco animo
o errore per poca prudenza o per poco animo, perché l'una e l'
/ e peste e guerre e ladri per la casa / che quel poco che
modestamente, io stesso, abbiamo uno, per sodale, a invasarsi non facile.
più e più invasarmi dall'idea che stessi per perdere la mia personalità. pascarella,
la vide uccidere, invasò egli per lo grande amore che le portava, e
: nato timido, sì, a tu per tu con lo scodellino d'ebanite [
clamorose ciance del giorno. 2. per estens. ingoiare avidamente. ariosto,
che demisteno copiò tucidide nove volte, per invasarsi nella mente quella sua brevità.
fornire una nave in costruzione dell'invasatura per il varo. d'alberti, [
nave, che si costruisce, sulle vase per poterla varare. guglielmotti, 913:
di travi e tavole commesse a dovere, per suo sostentamento come proprio vaso, perché
conti, 1-683: stavano costruendo una diga per invasare un bacino idrico.
, fiore, bulbo, usasi comunemente per mettere, porre in vaso, per
per mettere, porre in vaso, per lo più levandoli dal terreno.
però... di dimandargli misericordia per la figliuola invasata. vangeli volgar, 96
: portate le corde. invasato / è per certo. minaccia il suo padre j
.. quand'essa fuor di sé per superbia fia invasata, diventa prudenzia di
sono fatti stolti. sacchetti, 120-29: per la paura aùta, il banditore parea
danari in questo sì bel pesce, per dovernelo gittare alla gatta. ». palazzeschi
dal dio, non ebbi bisogno, per figurarmeli, di lavorare d'immaginazione: avevo
.. [cospiravano] uniti a ricombattere per la comune libertà fino all'ultima goccia
pittore..., quando egli andava per via, egli era sempre quasi invasato
roccasciano cocci ed imbratti, li riprendeva per due baiocchi dalla moglie che, invasata
che mi additava la via di salire per la muraglia, mi disposi a farlo
liceale e dalle lodi che gli furono date per il modo onde scrisse due relazioni sugli
a dargli in mano i suoi denari per acquistare i tessuti. -sostant.
, andando in traccia / d'idee per l'aria e immagini novelle, / sperando
profferire potrai le salutevoli parole, né per avventura chiaramente udire ciò che ti sarà
pestilenza, da città tutta porto stette per farsi tutta naufragii. casini, 1-87
/ e per camera, pria d'andare a letto,
malefiche, invasatrici. passione invasatrice. per celia: l'estro invasatóre. la musa
-anche: l'insieme delle operazioni compiute per la costruzione dell'incastellatura. tommaseo
il vero delle donne, furono sempre per invidia tenuti celati,... perché
ciò affine di acquistar luogo nel canale per abilitar la bocca a tramandar maggior acqua,
di uno stato o in una sua parte per compiervi operazioni belliche (accompagnate per
parte per compiervi operazioni belliche (accompagnate per lo più da saccheggi e devastazioni)
l'invasione si distingue dall'occupazione per il carattere temporaneo della prima e stabile
li gabici, quale era sbigottito de paura per certa invasione de'turchi, giunti ne
,... accorse alle frontiere per reprimere i suoi sforzi. p. verri
il suolo nativo, ovvero tumultuariamente accorrere per respingere l'aggressore. botta, 5-63
baldinucci, 9-v-16: prese la strada per ritorno a siena, dove, a
, accidente troppo grave e troppo rumoroso per esser lasciato fuori,...
nel territorio di uno stato (ed è per lo più connessa con vasti movimenti migratori
parte dei lavoratori. 4. per estens. arrivo in massa di un gran
: ricorsi ai modi più duri e villani per far cessare questa quotidiana invasione postale.
, pari a una spoglia inerte, per l'invasione del nuovo. -letter.
nelle regioni scientifiche che s'immaginavano, per la loro astrattezza, più immuni.
organismo uno stato infettivo (ed è per lo più accompagnato da febbre e dalla
non ricordavano il male sofferto, o per premunirsi meglio contro una nuova invasione.
o dopo lo svolgimento di un incontro, per lo più per protestare contro le decisioni
di un incontro, per lo più per protestare contro le decisioni dell'arbitro.
-invasione pacifica: quella compiuta dagli spettatori per festeggiare un importante successo della propria squadra
due secoli oggetto di persecuzione... per l'indole avida, invasiva e ingiusta
portino seco arme invasive, se non per defensione della fede cristiana. =
un'invasione. ghislanzoni, 55: per una vicenda di tristissimi secoli, invasori
agl'invasi vicini. 2. per estens. affollato, gremito. ojetti
casa. pirandello, ii-1-194: andiamo tristi per una strada già invasa dall'ombra della
che lei, né altri riguardi che per lei. invaso2, sm. idraul
- diagramma d'invaso: quello utilizzato per mettere in rilievo le variazioni della disponibilità
. -metodo dell'invaso: quello usato per determinare la portata massima di acqua che
della religione, il quale conviene, per passare più oltre, sia dagl'invasori del
a noi venuti di verso l'asia per dritto cammino. carducci, iii-22-m: per
per dritto cammino. carducci, iii-22-m: per quelli che nella signoria d'odoacre veggono
dalla finestra. 2. per estens. che entra in massa e tumultuosamente
. pass, di invadere) -, per la forma femm. cfr. invaditrice
ultima finita! = comp. per giustapposizione da in (v.) e
da in (v.) e ve per vi (v.).
c'era rischio che presto o tardi inaridissero per l'inaridi- mento e invecchiamento di quei
loro significanza storica. 2. per estens. ant. lunghissima permanenza o
distillati alcolici), consistente nella conservazione per uno o più anni in botti, bottiglie
(e tale trasformazione si ottiene naturalmente per fenomeni di ossidazione, di eterificazione e
un componente della lega dalla soluzione sovrasatura per migliorarne le caratteristiche meccaniche. 7
meccaniche. 7. industr. fenomeno per il quale gli impianti e i prodotti
. invecchiamento demografico: evoluzione della composizione per età di una popolazione, attraverso la
mali seguitino il mondo già invecchiante, per raffrenarci dall'amore d'esso. giacomini,
già sol io non invecchio, / già per etate il mio desir non varia:
, / che non se ne era mai per poter sciorre, / s'invecchiasse ruggier
che presto s'invecchia: ma, per vecchio che sia, non cessa mai di
assise a mezo- die sono più inferme per lo mare e per li venti caldi che
die sono più inferme per lo mare e per li venti caldi che vi ventano,
fa ch'innanzi tempo invecchie, / per l'estremo dolor che l'alma sente?
foscolo, xv-119: l'animo va invecchiando per le sciagure; e l'ingegno irrigidito
l'ingegno irrigidito, e le grazie mute per me. massaia, xi-37: dopo
del mio paese. non si nasce per niente sotto il cupolone. 2
sotto il cupolone. 2. per estens. vivere a lungo, avanzare negli
ritonda, 1-309: l'uomo non invecchia per altro che per volere sapere i fatti
l'uomo non invecchia per altro che per volere sapere i fatti suoi e gli altrui
o piacere di costui, io potrò per avventura, invano aspettando invecchiare. berni
oste comincia a infermare quand'ella invecchia per riposo. cavalca, vii-141: l'uomo
sarà difficile aver cognizione intera e, per così dire, padronanza di esse carte,
continua- mente le parti oleose e dolci per mezzo dell'evaporazione. c. ridolfi
da un poco di febbre, per curarsi avanti che la malattia invecchiassi.
andare in rovina; deteriorarsi (specie per l'uso prolungato); inaridire.
diceano che quelli vestimenti avea tenuti nel diserto per quarant'anni e non erano invecchiati.
meglio che, quasi in perpetuo esilio, per i contadi e nelle ville de'privati
in luogo, e non s'invecchiano mai per il tempo, e non fanno alcuna
sotto un magazzin d'aringhe, / io per me ne fo scusa a le brigate
mai non invecchia. aretino, v-1-582: per non aver il tempo giuridizione alcuna in
invecchiaranno. domenichi, 5-173: avendo per molti giorni aspettato indarno che il re
non viene ad essere il ringraziamento, per questo capo, vecchia e trasandata cosa
foscolo, xv-478: la mia amicizia per benedetto non invecchierà con me: crescerà
di poi se invecchia e fassi languido per la longa età. caro, 12-iii-
sue ragioni. davila, 324: per... non lasciare invecchiare ed
riputazione, aveva de'deboli princìpi e per cagioni leggiere attaccata volenterosamente la guerra col
. della casa, ii-36: venezia per la lunga vita non invecchia, anzi
: i vocaboli invecchiano... per la sopravvenienza d'altri migliori, per la
per la sopravvenienza d'altri migliori, per la rivoluzion dell'idee che rende più
tengono tutti i libri vecchi che si vanno per giornata invecchiando di ragioni de'monti,
quella dignità ed onore che ritien tuttavia per l'europa. ma forse verran tempi
, xvii-12 (210): non venni per invecchiare le cose di prima, ma
invecchiare le cose di prima, ma per recare a perfezione le cose imperfette.
una ragazza da marito (o altri per lei) pensi a combinare un matrimonio
artale, iii-407: sorgete or voi per rimirarmi in pene, / duci,
cui natura ed arte si confondono, / per gridar meglio la mia malinconia / di
: gli attenti agricoltori nudriscono giovani piante per trapiantarle a suo tempo in luogo delle
i capelli invecchiati. 2. per estens. che ha trascorso molto tempo
non apportar, o peccator invecchiato, per buone, vane scuse della tua licenziosa vita
da schiavi invecchiati nelle catene sono buone per suonarsi alle orecchie di pitt e thugut
, i-255: erasi unito al re, per opporsi alle imprese di repubblica, sconvenevole
lodava le verzure e faceva pronostici, per consuetudine di agricoltore invecchiato tra le cose
non sarebbe gran cosa veder il mondo per sé stesso rassettarsi. -ant.
4. deteriorato, logoro, frusto (per il lungo uso). leonardo,
: così la invecchiata opinione avanzava, per la quale i gallici ne'fatti di guerra
cura. gualdo priorato, 3-ii-40: per una sicura pace, dovevano seguire i
battista, ii-80: la favola invecchiata per fama universale s'insinua di leggiere nelle
. gozzi, i-3-201: era, per la malignità invecchiata negli animi umani,
usavan portarle, cresciute... per quella trascuranza che nasce da un invecchiato abbattimento
i monatti per liberarsi da uno spettacolo intollerabile, da
, acciò che l'uomo, che per lo peccato era invecchiato, per grazia del
che per lo peccato era invecchiato, per grazia del battesimo fosse rinnovato. giuglaris
de'veneziani, grande una volta e per terra e per mare temuta: ora
, grande una volta e per terra e per mare temuta: ora invecchiata, invilita
negletto. 8. indurito, consolidato per l'azione del tempo. bellori,
invechito alli nostri servizi zuan da forlì per omo d'arme sotto diversi condutieri,
ora ha anni 80 ed è impotente, per tanto sia preso che li sia dato
sia preso che li sia dato taxa per 3 cavali nel padoan. ramusio, i-
parti, falseggiati dall'adulterio adulto (per non dirlo ormai invecchito), stuprarono.
e partiti, si dee aver diligenza che per desiderio non invecchiuzziscano: ed imperò si
399: questi invece si mettea per gole / nere di monti, e
l'omo, enveice de castore, / per prendarlo stando nel peccato. ariosto,
si provvegga / una bilancia o rete per la pesca, / con una lunga fune
queste fabbriche immense, e queste strade per conseguenza interminabili, sono tanti spazi gittati
a fare tutto ciò che deve godere per molto tempo, invece che la certezza o
certezza o il timore di travagliare unicamente per gli altri lo costringe a pensare ai
lei presta. = comp. per giustapposizione da in-con valore modale e vece
dalle donne che, pigliando le fantasticherie loro per estasi religiose, abbindolavano la gente;
della solitudine. comisso, 5-266: per turno tutti balleranno con gli sposi,
fino a quando questi quasi inveduti scompariranno per essere lasciati finalmente in pace.
l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per invéggia, / com'e'
/ dal corpo suo per astio e per invéggia, / com'e'dicea, non
, / com'e'dicea, non per colpa commisa. buti, 2-126: 1
colpa commisa. buti, 2-126: 1 per invéggia ', cioè per invidia.
2-126: 1 per invéggia ', cioè per invidia. cino, iii-182-18: amore
non è cosa di più efficazia per muover i sudditi che l'essempio del re
intensivo e vegliare (v.). per la variante invegghiare, cfr.
contro il tribunale con tale scoppio che per poco non fu tratto in arresto.
si rispondesse con modi cortesi e dolci per non aspreggiare e dividere, ma per
per non aspreggiare e dividere, ma per riconciliare e riunire i catolici dell'uno e
, può inveire e gridare senza che per questo gli uomini menino le mani.
bestemmiava, camminando in su e in giù per il salotto; lei stava ferma,
spiegarle all'aria o al vento per asciuttarle o per navigare. bacchetti, 18-ii-
o al vento per asciuttarle o per navigare. bacchetti, 18-ii- 87:
, con le vele aperte, e, per estensione, con tutte quelle vele spiegate
: l'anima invelata di sogni andava per le lontananze / dei tempi verso i
dito nelle nostre ferite, non fu per lenirle di olio e di vino, come
vino, come il samaritano, sibbene per invernarle coll'arsenico. nievo, 3-58:
, che a coloro i quali, per esser sazii della vita, desideravano di
di savoia si era in grande invelenimento per i mancamenti di fede pretesi.
invelenire. invelenire, intr. per lo più con la particella pronom.
barbari, essendosi molto inveleniti e ardendo per la rabbia come un fuoco, si
nel tronco di qualch'arbor solo / per invelenir più, poscia che gli urti
di quest'anno la guerra co'porti per l'acquisto dell'armenia lentamente avviata e
armenia lentamente avviata e sospesa, invelenì per cagione che vologese... non
bartoli, 7-i-124: ne'corpi, quando per maligna impression d'aria o influenza di
infuria la pestilenza,... per fino ogni leggier graffiatura invelenisce e traligna
invelenita duramente. guicciardini, vi-212: per le quali cose inveleniti gli animi,
odio nostro, aveva spacciato quella baruffa per un'assassinio atroce. parzanese, vi-235:
ii-659: avevano aderito al partito socialista per... invelenire un odio già troppo
. 8. aggravare, esasperare per lo più intenzionalmente, con malizia (
, iv-12-74: non si mantenne come per l'innanzi la tregua dei partiti, e
. e. cecchi, 5-155: per accostarsi con più sicurezza alle predilezioni della
. villani, 9-50: il signore, per queste preghiere invelenito e aspramente turbato,
: ma voi col cor sdegnoso, / per tormi ogni riposo / spietata e invelenita
cruccioso, invelenito, indemoniato, e per ogni poco error che tu commetti,
gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana,
311: nino bixio, sebbene invelenito per il dolore della ferita,..
la vita. siri, v-1-529: per l'improsperità de'successi era invelenito l'
lubrano, 2-495: or se le bevande per l'indegistione de'cibi terreni col pieno
quel proposito. panzini, 11-666: per quanto robertino non avesse la testa
accelerazione. botta, 8-168: per l'ordinario l'infiacchimento e l'inve-
. invèlvere, rifl. (per la coniug.: cfr. svellere)
smonde / con facce rubiconde / per contentar chi 'nver loro s'invelve
= da divellere (v.) per cambio di prefisso { in-4 dentro ')
venditori di miele e di butirro per la solita questua, e non essendo concesso
e v'è chi ha sete per un milione o due, invendute e invendibili
, 3-3-326: voi vedete che, per questo che iddio lasci per alcun tempo
vedete che, per questo che iddio lasci per alcun tempo invendicate le colpe ed i
dentro la suddetta provincia di romagna, o per essere restato invenduto, o per essere
o per essere restato invenduto, o per essere stato permutato con altrettanto della medesima
12-5-9: le altre [grù] stettero per molti giorni invendute, e frattanto le
3-i-332: un articolo di giornale, per autorevole che sia, non può fare
sotrae dolzemente e va lecando, / e per quello lecare omo perescie, / ch'
(v.), forma ant. per veleno, col pref. in-con valore
/ rinchiuso dentro il sen, che per lo sguardo / invenenato se ne uscian
non so se indugiassi allo andarne alle stanze per fare qualche male a questo g.
(v.), forma ant. per veleno, col pref. in-con valore
invènia { invèna), sf. (per lo più al plur.).
ant. e letter. atto di umiliazione per ottenere perdono. -in senso generico:
. va'a lui, e domanda invenia per amore di cristo. 2. tose
toscana e roma. - per antifrasi. viani, 19-49: le
invinire, envenire), tr. (per la coniug.: cfr. venire
novi movimenti / gli antichi precedenti / per invenir radice di vertate. detto del gatto
assai vi semo stati ad ostello / per apparare ed invenire / la veritade di nostro
9-30-130: aristotele, affaticatosi lungamente indarno per invenir la cagione del vicendevole travasarsi che
, ottenere e mettere in opera per primo, e per lo più per
mettere in opera per primo, e per lo più per fini di utilità pratica
opera per primo, e per lo più per fini di utilità pratica, qualcosa di
redi, 16-ii- 260: avendo udito per fama che da un tal fiammingo fosse
paoletti, 1-1-136: inventarono varie macchine per ispremergli, depurargli e travasargli [i
. fece rappresentare a roma un'opera per la quale egli stesso costruì il teatro,
2. istituire, stabilire, instaurare per primo, organizzare per la prima volta
stabilire, instaurare per primo, organizzare per la prima volta; introdurre. c
molto hanno ritrovato e inventato i matematici per formare la mente degli uomini. scamozzi,
dirò così, libero all'invenzione, come per buon- conte e manfredi, e non
pretendeva di essere creduto; ma volle per ultimo episodio del suo inferno, dopo tanti
anche non ad altrui inganno, ma per illudere se stesso, le finge a sé
sua, e gli diceva insolenze, per amore, s'intende, e con
non vere, affermare il falso (per lo più al fine di ingannare, offendere
, ii -intr., 64: io per me credo che quel valente istorico,
di nascita fu finto o sia inventato per dar più credito ai lor sacri depositi
: dio è stato inventato dai preti per spartirsi il mondo con i re d'una
sarpi, i-1-172: ho studiato molto per ritrovar strada di riattaccarla, vedendo ch'
so inventare. loredano, 2-326: per l'avvenire io le concedo tutti gli
diletta d'inventare ogni giorno qualche stravaganza per pascere la curiosità de'mortali. fanfani
il che serve acciò che se uno per qualche caso inventasse quelli doi numeri, io
radici della composizione, resti però confuso per il vacuo. viviani, vii-334: conoscendo
proponeva, che il giovane era nato per le matematiche, si risolvè in fine
orribile la voce 'inventariamento'usata in piemonte per esprimere l'atto dell'inventariare ».
fabio romano... a rapportar per congiurato anche lui. buonarroti il giovane,
aprire la scatola avanti al magistrato, per inventariare le gioie. giannone, 1-v-19
ordinava che dovesse far nota ed inventario per mano di pubblico notaro di tutto l'oro
altro da inventariare. 2. per estens. elencare; noverare. v
v. borghini, 6-iv-148: non era per legge o sotto pena alcuna obligato.
. passare in rassegna, considerare uno per uno; esaminare minuziosamente. fagiuoli,
farsi condurre in palazzo tutti gli scritti per quanto le paressi, e gli altri
partic.: elencazione, descrizione e, per lo più, anche valutazione dei singoli
e accertato, e in somma recato per farne relazione al collegio de'cardinali per
per farne relazione al collegio de'cardinali per mettere in inventario. statuto del comune di
del detto... è carta fatta per ser michele boschi, inbreviata dì 28
72 (172): quello che mandasti per biagio, cioè un paio di forzeretti
e con il libro mal tenuto o per altro rispetto si scopra colposo, in maniera
rispetto si scopra colposo, in maniera che per sua colpa impedisca al pupillo le prove
, tanto allo speziale, / tanto per l'inventario, e sepoltura. boccardo,
degli inventari: uno dei libri obbligatori per ogni imprenditore commerciale, contenente le risultanze
un'impresa allo scopo di fornire indicazioni per l'amministrazione di essa. -inventario permanente
pubblico ufficiale (o dal privato) per elencare, descrivere e valutare i singoli
inventari, ed altri antichi monumenti scritti per mano di notari nobili. monti, i-261
era l'esercito e, già fatto / per la vittoria altiero e temerario, /
vittoria altiero e temerario, / chiedea per forza quanto era di patto, / ciò
due moschetti. 8. per estens. enumerazione, descrizione analitica accurata
ancor tanto decrepiti da tenere la letteratura patria per uno studio d'archeologia, né erano
anni di ricerche, centoventisette specie nuove per la scienza. ho dato anch'io una
se finisse l'inventario del suo passato per poi procedere avvisata e sicura ai lavori e
, e il ritirarsi di quell'anima per l'orrore alla vista di quell'inventario dì
, che, essendo già debolissimo di forze per lo male, quelle poche forze che
. v.]: ammettere o accettare per vera una dottrina, una notizia o
descriviamo minutamente a inventario, e scambiamo per cima dell'arte la fotografia.
. ideato e messo in opera per la prima volta, per lo più
messo in opera per la prima volta, per lo più a fini di utilità pratica
al suo metrodoro che si conservava felice per la memoria delle inventate specolazioni. redi
. paiono in ventati parte per soddisfare a gli uomini timorosi in que'
e lunghe ceremonie, inventate... per meglio assicurarsi se frattanto nei supposti morti
. -introdotto in una lingua, usato per la prima volta (un vocabolo)
inventate dalla sagacità dei più saggi, per ingannare la stolta credulità de i popoli
, ii-75: queste gazzettacce... per lo più contengono cose inventate a capriccio
cose inventate a capriccio di chi le scrive per guadagnare. mazzini, 30-177: vedo
., 68: cominceremo la storia per inventatore di questo libro per altri che ne
la storia per inventatore di questo libro per altri che ne faranno menzione. tommaseo
veduto che gli uomini del nostro mondo, per grande che sia la loro inventiva,
vedute. g. gozzi, i-13-127: per colmar l'orrore viene caino: scena
: non bastando solo lo 'ngegno, per la cui forza le pellegrine inventive si truovano
ancora la mente sua, accioché, per l'opera di lei, quello possa
avessi fatto l'inventiva del figliuolo ritronato per disturbar le nozze. parabosco, 4-42:
. pindemonte, 3-156: cotanto / per inventive ulisse e per ingegni / ciascun vincea
: cotanto / per inventive ulisse e per ingegni / ciascun vincea. guerrazzi,
: vergognomi di dire molti altri difetti per non parere ch'io piuttosto parli inventivamente,
io piuttosto parli inventivamente, e non per ira riprendendo, che per carità ammonendo.
e non per ira riprendendo, che per carità ammonendo. 2. letter
ammonendo. 2. letter. per quanto riguarda l'inventiva, la fantasia
della vita etica. baldini, 4-42: per quanto anch'io possa essermi reso conto
, 112: la ragione dee avere per rispetto della cosa sensibile quattro parti,
]. a. rocco, 161: per via resolutiva ed inventiva non si può
ed inventiva non si può procedere altrimenti per ritrovar la diversità tra gli elementi e
partecipa;... e, per così dire, cascame, né originale,
d'ingegno, inventivo, improvvisatore singolarissimo per gli arguti motti. gobetti, 1-i-823
, v-190: si faceva inventivo di giochi per at- trarla ed ella lo assecondava.
l'inventiva senna. 3. per estens. caratterizzato da spontaneità creativa,
non siamo senza un bello apparato di macchine per dimostrare a tutte le russie il peso
destro ingegno e signorile, / per vari modi e per diversi inventi, /
signorile, / per vari modi e per diversi inventi, / li fai
con la mente, mette in opera per primo, fa entrare nell'uso, per
per primo, fa entrare nell'uso, per lo più a fini di utilità pratica
, usi al conversare, e, per lo molto servirsi dei sensi loro, inventori
che sappi greco e latino, ma non per inventore delle opere fatte per altri,
ma non per inventore delle opere fatte per altri, e di queste restargli piccolissima
restargli piccolissima fama, non ostante che per le rubriche in esso siano vanamente intitulate
3. che istituisce (o compie) per primo, che introduce un'usanza,
, né quella altressì è di frate, per ciò che, dove dagl'inventori de'
nostri: quale [chiesa], per vostra fè, vi chieggo, può domandarsi
gli inventori delle religioni erano uomini positivi, per essi l'inventare un dio era un
oziosi e chiacchieroni, e 'inventori'per eccellenza (pur troppo!) è cosa
da questo poter accadere che, adiratasi per quella ingiuria la moglie e sdegnatasi di
. nannini [ovidio], 284: per consiglio suo fui saggio amante / et
di malizia. mellini, 98: era per cotal bestia e maledetta furia significata la
; dispensatore. cavalca, 6-1-326: per te [maria] possiamo entrare al
delle grazie [la vergine maria], per la quale il mondo è ricomperato.
ricomperato. 7. mitol. per antonomasia. inventrice delvolivo o delle prime
a. a dimari, 2-603: per ciò, come inventrice d'ogni bell'
e la marra? salvini, 39-i-66: per questo forse gli antichi a cerere,
così oscura,... che per dichiararla e spiegarla pare ci abbisogni l'aiuto
inventor, la dieta pena sia divisa per terzo, 'videlicet 'un terzo
le multe, con mettervi, sendo per invenzione, il nome dell'inventore. beccaria
sopra me s'appunta, / penetrando per questa in ch'io m'inventro, /
l'infimo abisso, / ove, per pace aver, guerreggio e risso, /
col pref. in-con valore illativo. per un'errata interpretazione degli antichi codici danteschi
296: alcuni dicono 'invenzionare 'per 'inventare '; e non sono
, 296: 'invenzionare ', per * cogliere sul fatto, confessare, fare
fil. ugolini, 193: 'invenzionare'per 'contestare una contravvenzione, sequestrare 'e
sequestrare 'e 'invenzionato ', per 'quello da cui fu fatta una
concepiscono e si mettono in opera, per la prima volta, prodotti, strumenti,
, d'insegnamento, di addestramento, per lo più di pratica e generale utilità.
i-1-1-6: il 1440, anno memorabile per l'invenzione della stampa. brusoni, 237
gli avvisi, si era finalmente superata per la invenzione di francesco zignoni, ingegniero
sistema produttivo concepito e messo in opera per la prima volta. leonardo, 2-357
state osservate le prescritte procedure amministrative per ottenere il brevetto d'invenzione o brevetto
, 2584: chi ha ottenuto un brevetto per un'invenzione industriale ha il diritto esclusivo
appo li futuri facessero lui morto viver per fama. gherardi, iii-84: bene
bisogno di due pensamenti, dell'uno per trovare la 'nvenzione della canzone, dell'
la 'nvenzione della canzone, dell'altro per trovare le parole. dolce, l-1-164:
stesso o gli è posta inanzi da altri per materia di quello che ha da operare
invenzione aiutando l'arte con le parole per esprimere il suo concetto. daniello,
veduto talora da'pittori dipingere alcune cose che per innanzi egli già mai non aveva dipinte
è che 'l poeta sia principalmente poeta per l'invenzione, il che conferma anco
talento naturale che non s'acquista né per lo studio né per la fatica.
non s'acquista né per lo studio né per la fatica. algarotti, 1-iii-163:
poesia, che non può soffrire limitazioni per contemperarsi col positivo della realtà storica.
4: hanno scritto nove invenzioni, per insegnare, per dare spasso, per far
scritto nove invenzioni, per insegnare, per dare spasso, per far la mente
, per insegnare, per dare spasso, per far la mente de gli uomini elevata
la mente de gli uomini elevata, per mostrare i secreti della lor memoria e
, ma che voleva solo una invenzione per un banchetto. avisi del giapone, 36
: un'altra di queste invenzioni dipinse per il cardinale scipione borghese alquanto differente.
sua contenente impudenti falsità ch'egli dava per cose vere pur sapendole al tutto senza
certamente; ma i suoi, forse per quella grazia festosa di presentarli, forse
quella grazia festosa di presentarli, forse per la gioia con cui vi accostava un tralcio
con cui vi accostava un tralcio, o per la soddisfazione che gli faceva esclamare:
. boiardo, 2-117: tenendo, per lo stare lungamente in quel luogo,
quel luogo, di perdere i cavalli corridori per non avere spazio in quel luogo montuoso
riferimento ai gravami tributari e ai modi per riscuoterli). sansovino, 2-140:
magia sono doni ch'a gli uomini per mezzo de'demoni sono portati, e le
sono portati, e le leggi ancora per lo più sono non invenzioni degli uomini,
oppresso... da pesi che, per saziar l'avarizia de'favoriti, erano
divenuti intolerabili. birago, 130: per una imposizione d'un novo tributo,
dante, par., 29-95: per apparer ciascun s'ingegna e face /
le navi del colombo, io l'ho per debole assai; e tanto maggiormente,
ecclesiastici interessati. delfico, ii-392: per tal modo mi sembra che le origini italiche
di questa faccenda? voi l'avete per una novella novellissima, per una bugia,
l'avete per una novella novellissima, per una bugia, una falsità, una
, una falsità, una fandonia, per una favola, un'invenzione. goldoni,
avrebbe? 7. stratagemma, mezzo per conseguire un fine (per lo più
, mezzo per conseguire un fine (per lo più sconveniente, disonesto, dannoso)
in casa a pigliare la sua fede per pegno, promettendomi ch'ella non pigliarà
promettendomi ch'ella non pigliarà mai altri per marito che me. baldi, i-57:
. non è mai scarso d'invenzioni per sostentar il suo fuoco nel petto de
a cui non mancavano le invenzioni, per essersi forse più volte ritrovata a maneggiare
invitato a mangiare, trovò un'invenzione per sparagnare, al miglior modo che poteva
ha il demonio trovato di grandi invenzioni per tentar gli uomini. manzoni, pr
, adoperar nuovi sforzi e nuove invenzioni per conservarsi. tecchi, 13-50: renzo
impazzire io, se questo può stare per via d'invenzione umana. f. f
ranno i'gettava ed il sapone / per veder di far breccia in questa rocca,
, 4-1-242: invenzione della media proporzionale per via delle medesime linee. pallavicino,
1-44: è riserbata [la sapienza] per gli intelletti più poderosi e più generosi
e più generosi, pronti ad ogni fatica per l'invenzione del vero e sprezzatori d'
è che le invenzioni metafisiche sono trovate per isciogliere le contraddizioni eterne. alvaro,
. bicchierai, 44: l'invenzione per altro di tali resti d'antichità,
ritrovamento di una reliquia insigne, seguito per lo più dalla ricognizione rivolta ad accertarne
la raffigurazione iconografica di tale ritrovamento (per lo più con riferimento all'invenzione della
la invenzione della santissima croce si celebra per ciò che in cotale die fu ritrovata
della s. croce, in una tela per traverso assai bislunga, non v'è
'invenzione 'è riconoscere la reliquia per quel ch'ell'è, accertare e celebrare
con valore avverb.): inventanto per proprio conto, senza copiare né imitare
. bellori, iii-200: di più per esperimentarsi fece di sua invenzione in fogli
di poco, e l'inventore potrebbe per modestia così nominare la sua. b
fr. invention (nel 1521). per il significato del n. io si
che 1 inventio 'è quella scienzia per la quale noi sapremo trovare cose vere,
: c'è voluta tutta una vita per arrivare a capire che nella giustizia è
1-66: la filosofia deve diventare politica per inverarsi, per continuare ad essere filosofia
la filosofia deve diventare politica per inverarsi, per continuare ad essere filosofia.
1 inverarsi '... è bellissimo per indicare la trasformazione della mimesi in metessi
filos. nella dialettica hegeliana, processo per cui tesi e antitesi si conciliano, acquistando
, agg. divenuto vero, riconosciuto per vero; che ha acquisito verità e
bernardino da siena, v-123: elisabetta, per mezzo il sole di cristo inverberato i'
col pref. in-con valore illativo. per un'interpretazione congetturale cfr. d.
, dispiegate / le foglie, tosto per fermata legge, / inverdiscano. tarchetti
un riflesso eguale. 2. per estens. sbiadire. e. cecchi
fama eterna, eterno onore, / per me la fama lor cresce et inverde,
alte mura e saldi marmi manco / venir per tempo, o forza, ma no
... tutta ridente e bella per infiorare et inverdire le spogliate campagne, le
se i pioppi e i faggi, per cinque o sei giorni continuativi, gemono
là in fondo. 5. per estens. coprire di un pallore vagamente
verde. berchet, 73: per entro i fitti popoli; / lungo i
inverdite dai pampani. 2. per estens. sbiadito, stinto. pirandello
ii-382: come sempre mi avviene quando per qualche motivo cedo all'entusiasmo, c'
avevan che rustici motteggi e grosse facezie per la fanciulla, e questa, quasi ne
. hanno osato valersi di questo presupposto per legittimare la schiavitù. carducci, iii-26-333
/ stendon verbale ai bagnanti / « per mostrar nudità invereconde ». bacchetti, 2-v-277
, 16-40: risorge dal profondo / per avventura il sogno inverecondo. 3
più dotti. bertola, 1-16: per allargar un poco l'esempio appunto delle persone
delle turpitudini liriche e narrative, denunziasse per lo meno le invereconde compiacenze di certi
della tela ponendovi le verghe nella croce per tenere in ordine i fili durante la
invergare. invergiliare, intr. per lo più con la particella pronom.
leggenda medievale che narra di virgilio pazzo per amore, mentre l'esempio dannunziano
celesti, / dei monti, e per l'azzurro arco si libra / indra fiammando
barbaglio dell'angelo. -intr. per lo più con la particella pronom.
un subbio di quercia che v'entri per forza. magazzini, 9: il vero
e non invieti, se gli dia sale per tutto a sufficienza. sangallo, 1-13
acqua di quei pozzi, né quali per disgrazia s'è versato qualche poco di
fin da quella tenera età, continuato per fino a quanto visse, e fino a
: gli argenti infiniti, / non per la mensa sol, ma per lo cesso
/ non per la mensa sol, ma per lo cesso, / e per gli sputi
, ma per lo cesso, / e per gli sputi marci e inverminiti,
che si conosce in italia, e che per non ripeter sempre 'vernale 'o
squallide, invernali. 2. per estens. che si fa d'inverno (
quartiere e simili, vale conveniente, buomo per passarvi l'inverno, dove uno sta
germina in autunno e si sviluppa, per lo più lentamente, in inverno;
i-1-136: la repubblica ha provveduto soldati per difesa, con l'intenzione, se
invernò sulle coste meridionali, e rientrò per le occidentali e settentrionali. cavour, iv-
: quel contadino,... per rallegrarsi d'un bue ritrovato, abbrugiò
d'un mantello stesso padiglione / sia per cacciar il freddo o le zanzare, /
invernata così rigida che pizzica del bestiale e per farsi più maravigliosa ha voluto far sin
sono le ricolte. foscolo, xiv-176: per ora intanto attendo a vivere e a
3-206: questa è l'ultima invernata per padron 'ntoni. giocosa, 172:
un esercito in tali luoghi e mantenervelo per l'invernata. pirandello, 5-105:
coi suoi pensieri, si ridestava adesso per quella nuova via al gaio sole di primavera
di nevi continove. 2. per estens. anno. fucini, 917
vernice liquida... s'adopera per far lustre le pitture e per invernidare
s'adopera per far lustre le pitture e per invernidare
200: s'era dato anche, per la fame, ad inverniciare carrozze.
è subito inverniciato. 2. per estens. cospargere di belletto, di cosmetici
colle scarpe inverniciate. 2. per estens. cosparso di belletto, di cipria
il volto e l'altre parti ignude, per la cottura del sole, erano come
volto inverniciato. muratori, 8-i-249: per essere cerretano non è necessario montare in
, 7-330: altri mezzi dovevano adoperarsi per sottrarre il santo padre alla influenza pestifera
alimentate del bisogno di mostrarci ricchi, per es., l'arte dell'inargentatore,
: * invemiciatore ', chi per mestiere dà le vernici a carrozze e
nel quarzo. milizia, viii-95: per preservar i legnami dalla corruzione e dagl'insetti
.]: ha speso dieci franchi per l'inverniciatura di due tavole. d'annunzio
l'opera fusa? 2. per estens. belletto, cipria, rossetto.
, e noi sentimmo, chiusi / per lunghi giorni brontolare il foco. e.
-come personificazione. firenzuola, 883: per la doglia che 'l preme / al crudo
spalle, la caccia non era più per lui, povero damiano. 3
raccoglie nel tardo autunno e si conserva per essere mangiato durante l'inverno (una
siamo fuori. proverbi toscani, 188: per la santa candelora [2 febbraio]
il verno. proverbi toscani, 189: per san donato (7 agosto),
agosto), l'inverno è nato; per san lorenzo, gli è grosso come
gli è grosso come un giovenco; per santa maria, quanto una badia.
ferreo decreto di patemiano allori valesse anche per un invernàccio che sopravanzava.
(e in questo senso si trova per lo più in principio di prop.
chi non è assueto a scrivere, per erudito che egli sia, possa mai
altro simile ostacolo è cosa nella quale restaremo per lo più ingannati. tommaseo [s
alla figliuola? = comp. per giustapposizione da in e vero (v.
papini, vi-179: se invece parlasse, per inverosimiglian- tissima ipotesi, colla bocca
magalotti, 9-2-277: si contentano, per pura loro sodi- sfazione, di ponderare
di qualche cosa, che si consideri per superiore alle forze della natura. f.
l'argomento da'tempi nostri e, per non incorrere nella inverisimiglianza, seguire in
galileo, 8-vii-293: ei pone per cosa molto inverisimile che un corpo corruttibile
cose soprannaturali non debbono escludersi dalla commedia per questo che sieno inverisimili. algarotti,
di far lo stesso con la rivale per saggio provvedimento di futuro pericolo. buzzati,