innascibile. innascóndere, tr. (per la coniug.: cfr. nascondere)
vale nulla. idem, 1-28: per lo tesauro, che è innascoso in nel
disus. avvolgere un filato sull'aspo per formare una matassa (per lo più
sull'aspo per formare una matassa (per lo più con riferimento alla parca cloto)
fosse, era il dolore assai / per muover cloto ad inasparle il filo. vasari
madonna isabella cortese, mentre ella, non per essercizio, ma per diporto, traeva
ella, non per essercizio, ma per diporto, traeva et inaspava seta. tasso
uscita. il modo di cavarli è legarli per il capo con un filo, e
, quanti sono i giri che fa per tre mesi. petruccelli della gattina,
fazio, i-6-102: rado per l'india a le porte de'caspi
a le porte de'caspi / o per l'etiopia e tra gli schiavi / vi
mi raccontava che vedendomi qualche volta innaspato per la fame, avea dovuto compormi un
l'empi rismo], per combattere l'immediatezza dommatica del
: è certo... aver noi per innato e fermo principio che 'l necessario
contro litiasi sol, che raccapriccio / fa per le pietre internamente innate! cesarotti,
giustizia che vuol governare i diritti acquistati per fatti legittimi. f. galiani,
del diritto). 2. per estens. naturale, spontaneo, istintivo
., 8-5 (258): per questa loro innata miseria e avarizia, menan
di siria. refrigerio, xxxviii-122: dimostrò per te, sendo a vallegio / contra
spingi al corso, / ne van diritti per inerzia innata. delfico, ii-246:
, ii-246: il bene rassomiglia al bello per gl'innati caratteri di piacere, di
: le api non si ammalano se non per mancanza di vitto, per la
non per mancanza di vitto, per la putrefazione del miele cavata dalle
quando pure si trovasse in alcuno, o per natura o per costume, indisposizione tanto
trovasse in alcuno, o per natura o per costume, indisposizione tanto innaturale e tanto
innaturai quiete che il travaglio dell'affaticarsi per tornare alla positura e allo stato naturalmente
tempo passava e più il dolore del capitano per la perdita della moglie si facesse intenso
pelle, l'operazione dolorosa e innaturale per lui come per un uomo normale un
l'operazione dolorosa e innaturale per lui come per un uomo normale un atto d'incesto
[boccaccio] incamminò la prosa italiana per quella via dell'imitazione latina, che è
il ficodindia del sentieraccio sulla spiaggia. per mesi non avrebbe più deposto quel pallore
reame di francia, che si stimò per li savi se non fosse stato, com'
era, antico e corale l'odio per lunghe riotte aveano avute i franceschi e
sostenere ogni affanno e ogni tormento, per certo il re d'inghilterra era sovrano
artificioso. carducci, iii-24-414: per paura di non parere io alle conscienze
lo quale è tutto pieno di virtude, per li raggi della luce s'innatura l'
che abbiamo nel bartoli 'innaturale 'per non naturale, o come altri disse,
alcuni cani è innaturato che non parlano per la verità, ma latrano per usanza.
non parlano per la verità, ma latrano per usanza. mamiani, 10-ii-371: il
filippo e li diedi d'una lancia per mezzo le reni uno sì gran colpo
scozia d'una punta nel braccio, per modo che 'l detto re non poteva
guittone, 8-2: pietà di me, per dio, vi prenda, amore,
, / che si ritorna inver li cacciatori per canpare, / e se non puote
nelle lor mani, / che voglia per fugire languire inaverato. serventese dei lambertazzi
medicare. la spagna, 34-36: pareva per lo campo ador- mentata / la gente
a man destra. nardi, 77: per la vernata molto fredda e nevosa.
sarà; / ma correrà volubile / per gli ampi innavigabili / spazi d'eternità
: qui è una galia in ordine per armar, et l'altra saria bon disfarla
nautico, lo dicono di nave, per 'non più atta alla navigazione '.
: il gallicanismo è pestifero all'italia per ogni verso,... è innazionale
sapore italiano di certi vocaboli e modi per lo più ricercati ed antichi, e la
: 'caligare ', innebbiarsi, offuscarsi per caligine, oscurarsi. = denom
: ora, se poco dianzi vi proposi per un miracolo innegabile l'impazzire del savio
impazzire del savio, bisognerà contare adesso per un altro miracolo il rinsavire del pazzo
11-150: effetti innegabili della ragione umana per ischivare i mali e per vivere comodamente
ragione umana per ischivare i mali e per vivere comodamente nel mondo. alfieri,
innegabile che vi siano dell'acque dannose per l'uso interno e perciò meritevoli del nome
si sbranano, e si sbraneranno perpetuamente per loro interesse, per loro piacere. vittorini
si sbraneranno perpetuamente per loro interesse, per loro piacere. vittorini, 5-167:
giare... e cantando e, per estens., scrivendo. e anche in
francesi. calandra, 360: da per tutto al clero regolare e secolare che aveva
sta inventando la mac china per tagliare il brodo. = nome
, 579: la facciata della piazza, per esser esposta a'venti più maligni
sopra me s'appunta / penetrando per questa in ch'io m'innentro. ottimo
paradiso, pag. 350: « per la scrittura dei codici minuentro o minuètro
. tose, in inne onne: per indicare incertezza, dubbio o svogliatezza (
* mandarsela in inne e in onne 'per operare svogliata- mente; usa anche l'
in inne e in onne ', per significare incertezza, dubbio, ec. es
innerva. 4. intr. per lo più con la particella pronom.
tenta / alle squarciate viscere sboccanti / per l'ampio varco. d'annunzio,
e di giovani, che intrecciate e prese per mano ballavano alla gagliarda. pascoli,
568: tornavamo scontenti alla finestra / per guardare, intrecciati alla ringhiera, / se
alla ringhiera, / se una carrozza per la via maestra / montava nella pace della
con un intrecciato ballo incominciarono a gittare per le finestre cannella. poerio, 2-244:
giunti, 57: michelagnolo in vita, per suo contras- segno, o come si
, o come si usa di dire, per marchio, usò sempre tre cerchi intrecciati
... / vo- laron via per l'oscurità / in milioni di pezzettini.
de'panni e drappi paterni, ma per rivestirsi con manti intrecciati di gioie. landolfi
dio, ed una divina ragione intrecciata, per tutto il mondo, ed a ciascuna
dirò così. cattaneo, v-1-485: stanno per tal modo inseparabilmente, intrecciati ai nostri
una fu adoperata dagli antichi rimatori propriamente per cotesto genere di poesia: quella che
continuati e intrecciati l'un all'altro per mezzo del quinario, la cui rima è
familiari, troppo legate ad ognuno, per mille legami, erano le undici vittime dell'
: fece nascer tali imbarazzi e intrichi per le sue proposte intrecciate nelle sue conclusioni
a spiccare il particolare carattere, o per meglio dire il gusto nazionale dell'una e
e non la scempia. io intendo per intrecciata quella dove si fa transito con
secondo marito e mio signore, che per lassarvi intrecciata di brighe, avete dopo
12. metr. rima intrecciata: quella per la quale in una quartina il primo
se stesso (un poligono, o, per estens., una poligonale aperta o
. fu sopra ciò provveduto, e fatti per certi ufficiali certi ordini molto forti.
orrida e nera. 2. per estens. movimento, figura, giro di
questi scrittori più leggiadri,... per mostrar la scioltezza della mano, senza
questi ed altri scrittori d'historie (per grazie, galanterie, intrecciature, girandole,
girandole, come vogliamo chiamarle? finiamola per far- falloneschi racconti) al nostro massimo
o diciam giro di parole, è per sé duro e di difficile intrecciatura. panigarola
intrecciatura. panigarola, 3-i-71: se per la 'ntrecciatura o ostensione delle parti del
al fin della favola, e operare ovver per la 'ntrecciatura ovver per lo scioglimento.
e operare ovver per la 'ntrecciatura ovver per lo scioglimento. muratori, 5-iii-62: è
, 4-ii-355: è necessario che così sia per le tante commettiture d'ossa, che
/ sovente godi. 2. per estens. composizione di giri e figure
l'intreccio delle dita del giovane flautista per darci il senso del suono.
istoria e quel che vi è di favola per servire all'intreccio, ve lo dirò
: questo finale, che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'opera
opera,... non tanto per l'intreccio nel quale ripongono il più del
lo scheletro da avvivare), quanto per l'espressione degli affetti. tenca,
esterno la narrazione cinematografica. scambiano intreccio per movimento. -commedia a intreccio o d'
fondono, si mescolano fra loro, per lo più in modo armonioso. assarino
petrarca una poetica prestabilita, ma solo per la parte tecnica, la scelta e il
5-337: quasi spagnolizzati nell'affez- zione per le parentele scambievoli, non sapeano interiormente
intrecciare. intredire, tr. (per la coniug.: cfr. dire)
bassa e disusata. imbrogliarsi, confondersi per timore essendo interrogato. a. boito
nel cavo il filo, che sta per morire, si intrèfola a quello che sta
morire, si intrèfola a quello che sta per nascere. idem, 9-136: fumo
intrefolare, avvolgere, contorcere 1 trefoli per fare la corda. = denom.
le varie intrefolature del clan, avevano per norma assoluta e inderogabile che le persone
cavetto sottile (sagola o merlino) per riempirli e renderne la superficie esterna perfettamente
gomene, le sartie o altre manovre o per renderle scorrevoli in alcuna parte o per
per renderle scorrevoli in alcuna parte o per volerle fasciare. = deriv.
. idem, x-489: non si sarebbe per avventura trovato alcun altro che osasse di
perire gloriosi che di ceder e viver per debolezza. chiari, 1-ii-62: meco abbondava
più belle massime d'una sana filosofia per farmi sostenere intrepidamente i miei mali.
via, qual egli era venuto, per lo suo migliore, volando se ne
5-8-422: la lingua loro, fatta melata per la dolcezza della dottrina evangelica, cantava
la dolcezza della dottrina evangelica, cantava per tutto intrepidamente cristo. m. adriani
rin- grettire il verbo della nazione futura per entro i termini d'una provincia e
presso a ima finestra: gli altri, per quanto interrogati, restavano intrepidamente muti.
loro tanta intrepidezza, perciocché, dovendo per forza star saldi, se non voglion gettarsi
animo agli altri, benché, scorrendo per ogni parte, il conte di varas facesse
alla vita. battista, ii-158: per non profferire né anche una parola sconcia
.. quei due giovani sono unici per intrepidezza e candore d'anima e amor
2-158: basta considerare l'intrepidezza necessaria per investirsi con piena coerenza di cotesta vocazione
geli... l'intuito psicologico, per sapere a chi e come chiedere;
favellava, rimaneano gli uditori percossi da maraviglia per l'audacia del suo disegno e per
per l'audacia del suo disegno e per la intrepidezza in sostenerlo. mamiani,
alla virtù. savinio, 34: per entrare in quel suo emporio di oggetti
prescrive l'acume e l'intrepidezza mentale, per ottenere mediante il loro esercizio la sincerità
non più giovane. 4. per estens. aspetto fiero, atteggiamento coraggioso
/ ma fingo intrepidezza e bizzarria / per tener la padrona in allegria. baretti,
ereditata da demetrio, a cercar consolazioni per lo marito e ad investigar rimedi per
per lo marito e ad investigar rimedi per lo privigno. f. f. frugoni
ciò che doveva servire a lei, per soccorrere altrui, papi, 1-1-50:
, 1-102: i veri soldati romani mettevano per soccorso i soldati veterani ed i più
virile. campofregoso, i-16: alceste per l'amato suo consorte / intrepida sustenne
l'uno sopra l'altro rovesciati ignudi per terra con gli empi libri, scrittivi i
che d'ardire calda il seno / per man guida il gran fileno. manzoni,
novantatré, giacobino e dominatore, l'intrepido per eccellenza. 2. che
d'uomo... schietto, impegnato per la verità, risoluto e intrepido per
per la verità, risoluto e intrepido per sostenerla. mascheroni, 8-388: passammo
brente, 5: quella vista della opulenza per una parte, che contempla intrepida ed
e della più zingaresca e brutale cupidigia per l'altra, mi ha messo in cuore
que'miseri invocavano la vendetta del cielo per l'esecrabile tradimento, il pretore guardava
come una statua. 5. per simil. fermo stabile, immobile (un
meritano davvero. 6. per estens. che dimostra coraggio, sicurezza,
, con una lunga spazzola biondo-cenere giù per le spalle e un passo lieve e
12. locuz. -essere intrepido per qualcosa: fremere d'impazienza, ardere
loredano, 2-i-61: era già intrepido per publicar la legge, quando ad un
e è intrescata la cosa e intrescasi per forma, che dio voglia ch'ella
v-221: è intrescata la cosa e intrescasi per forma, che dio voglia ch'ella
da un sudicio pennello. 2. per estens. andamento tortuoso e complesso (
.. / che l'aria intorno per gran spazio ingombra. g. c.
dieno allo sparviere, intricando le penne per fare strepito. -mescolare confusamente.
a torno intrica. 2. per estens. impigliare, impacciare (una
il tuo conspecto intrica, / sta solitario per ogni stasone. trissino, xx-1-73:
stessi intricarono, poiché alcuni, avendo per sede delle anime de'buoni il cielo
dubbiosa fortuna delle cose, avevano combattuto per lo stato d'aragona contra francesi?
: queste, che io ho commemorate per grazia di esemplo,... non
coi loro scrocchi gl'intricano la cosa per modo che, avendo di già usurpati
distinzioni e dichiarazioni, non è moralizabile per la capacità de'non professori a'quali più
non intendeva ch'egli intricasse il suo spaccio per quella parte. l. capilupi,
è. venuto a gli orecchi che va per certe vie storte, le quali non
le quali non sono degne di lui, per volermi intricar questo credito, e credo
questo credito, e credo che vorrebbe che per filo io restassi di domandarli il mio
partorì. 7. intr. per lo più con la particella pronom.
esce a fatica. 8. per estens. restare invischiato, impigliato,
fo come augelin, che si fatica / per uscir de la rete, ov'egli
intrica. v. colonna, 1-263: per labirinti o reti non s'intrica /
addotte, / [il pesce] per se medesmo ad intricarsi attende. m.
1-217: arrabbiato ancor lo spino / per tabarro e per la vesta / cogli
arrabbiato ancor lo spino / per tabarro e per la vesta / cogli uncini anch'oggi
di ritornar indietro, anzi quanto più per dentro vi s'aggira, tanto più vi
s'intrica. peri, 16-5: per entro a luminosi rai / gli appar
di là, vi volevano delle ore per intendersi. -figur. scarpelli
dell'adulterio, non può esser buon testimonio per lei. buonarroti il giovane, 9-306
il quale non vogliono riconoscere se non per re di navarra. foscolo, ii-277:
c. campagna, ii-4-14-121: per molti rispetti di considerazione, sentivano che
un particolar modo di pensare, come per certe cose ho io, non bisogna
bisogna intricarsi) in queste gentilezze letterarie, per le quali non ci si sente fatti
della nobiltà, e vi si aduna non per altro effetto che per vedersi insieme e
si aduna non per altro effetto che per vedersi insieme e per intricarsi ragionando. paruta
altro effetto che per vedersi insieme e per intricarsi ragionando. paruta, 2-2-315:
di tutta questa favola, la qual per ciò s'intrica ed anche per ciò si
la qual per ciò s'intrica ed anche per ciò si snoda. dossi, 2-i-47
e complicato. ariosto, 27-43: per più intricarla il tartaro viene anche,
, così dimandando, schernire la fede per la quale crediamo che la carne risurgerà:
, pruni e sterpi, sì che per essa espeditamente non si potea andare.
... certi alberi densi ed intricati per l'acqua e per la costiera,
densi ed intricati per l'acqua e per la costiera, che facevano un cammino molto
, 99: assai il nodo è intricato per se stesso. papini, vi-105:
bastare quei tre o quattro periodi latini per sciogliere gli intricati nodi d'interessi e
della famiglia umana. 2. per estens. impigliato, impacciato, infastidito.
far di un fosso, restò intricato per essergli rotta la stringa delle calze.
imbrogliato, impaniato. « oh! per amor di dio », disse; «
intricato, a grave stento / muta per l'erta il tragittante i passi.
3. ingombro, invaso, ostruito (per lo più da vegetazione selvaggia).
alle rive e senza tema / volar per entro all'intricata chiana. algarotti,
/ che degli amanti la tristezza celi / per entro al seno del silenzio e nutrì
botta, 5-525: arrivava colla destra per uno spazio intricato di giardini e di ville
facea vado a ogni intricato errore / per ogni intrico e nevicoso calle, / colmo
regno del mio padre andò cogliendo / per flessuosi e intricati errori / dell'ideo laberinto
assarino, 2-i-403: non indugiò a calar per le langhe verso la pieve, terra
5-30: postosi a camminar... per gl'intricati labirinti delle strade di quella
fondamento sopra canale, vi si fermasse per certa sua occorrenza. monti, x-1-447
sua occorrenza. monti, x-1-447: per intricate vie caliginose / tacito e cauto
. d'annunzio, iv-1-810: essendo per solito molto forte la pressione ed essendo i
folla). martello, 217: per porre l'un telaro dipinto sovra dell'
. fr. colonna, 2-10: per le quale tute cose, io stetti cum
227: restò la donna, per sì impensata risposta, prima quasi muta
coloro che essequi- scono, intricati, per iscolpar se medesimo. lancellotti, 2-76
antica. monti, i-13: 10 per altro mi trovo intricato; o risuscitare ed
, o tradir me stesso e sacrificarmi per studiar legge. -impedito, inceppato (
ne'lacci d'amore che ha preso per moglie la più bella giovane di questa
differito al giudicio di quest'uomo, per essere in realtà di fatto esattissimamente informato
intricatissime e varie e disperse, e per questo laboriose e moleste a ridurle ad
-è possibil questo? io la tengo per una cosa molto intricata. gemelli careri
, c'è il pericolo di smarrirvisi per entro senza cavarne utilità nessuna. alvaro,
del principio s'udiva sempre, pareva filtrare per entro. tornasi di lampedusa, 189
quella religiosissima anima apresso di sé, per farla beata in cielo, levandola da
a roma. oddi, 1-16: per aver ella tutta la sua eredità intricata e
sua eredità intricata e litigiosa, e per esser egli diligentissimo e fortunatissimo litigante,
fortunatissimo litigante, non si poteva desiderare per lei uomo più al proposito di lui
s'io potessi trovar gilio o sciatto per dar qualche ordine di svilupparmi dalla intricata
fur seminati in ogni parte, / per tutto dove il sol nube non vela.
intricato negozio e che l'intruso fusse per soggettarsi, quando in un subito si vide
: dalle carte abbiamo i miglior lumi per li tempi più intricati ed oscuri.
. -intricatóre io? in qual guisa per dio? = nome d'agente
fatiche, le quali era consueto sopportare per impazienzia, ira, invidia, e per
per impazienzia, ira, invidia, e per le intricazioni delle cose temporali, ed
, sm. letter. fitto groviglio, per lo più di rami o arbusti;
-chi). groviglio fìtto (e per lo più disordinato e confuso) di rami
ella; ed io la perseguo giù per il verde intrico. gozzano, i-116:
e degli alberi. 2. per estens. intreccio, maglia, ordito (
estens. intreccio, maglia, ordito (per lo più confuso e ingarbugliato).
lacci e reti ed altri intrichi / per divertirsi e prendersi piacere / alle ragne
: credo essere minore intrico il gire per li boschi del nostro paese che per questi
gire per li boschi del nostro paese che per questi viottoli. pascarella, 1-319:
come fiumane... che discendono per le nostre alture conducendo ai piani le
trincee era ancora intatto, colmato solo per qualche tratto da una verzura giovane e impetuosa
percorso sino a palazzo ponteleone si svolgeva per un intrico di viuzze buie. bernari
intrico sia che li tratenghi, / o per la strada o in qual si voglia
figure tutto ciò che avria detto doversi fare per praticare e lodevolmente esercitare quest'arte,
scienze, e non finirà questa musica per molti anni. roberti, xi-36:
. arici, i-3: condotto allora per gli intrichi delle pratiche legali, rubacchiava
legali, rubacchiava alcune ore alla notte per mettere insieme questo poemetto. jovine,
; trama. guarini, 1-ii-2-247: per questo non vi s'inducono [nella
tutti gl'intrichi. io non ho per ora danari. ariosto, 27-94: resta
vostra beatitudine, e che correno intrichi per questo. b. corsini, 19-25:
vedendosi involte in mal intrico, / per disperazion s'aprir le gonne / dalle
xii-305: ben farei volentieri qualsivoglia cosa per riparare alle controversie che son tra voi,
, mi sforzerò dal mio canto, per quel che tocca a me, di sodisfare
ad amendue. goldoni, xi-254: per cagion vostra / m'è nato con
. artale, 6: [vulcano] per uscire da tai disonorati intrichi, gli
a questi un tal amico, / cacciator per la vita, e che gli strali
. panigarola, 145: ma, per amor di dio, esciam di questi intrichi
duol, che 'n travagliato intrico / per me sarete. caro, 2-2-45: mi
. ariosto, 19-74: vi do per securtade / ch'io vi sciorrò
segnaro delle braccia i sindachi a ciò mandati per lo comune di firenze. crescenzi volgar
v.]: intridere la crusca per darla a mangiare a'polli.
egli le mura e intride la calcina, per murarle col sangue suo. caro,
: quella balia,... per divezzare il bambino, s'intride le mammelle
lo stilo di tenace intrise / umore, per cui sien privi gl'insetti / d'
: io entrai ne la chiesa, e per non far torto al bigio, del
drieto alle costiere / e la palandra per ir ratto intride. cesarotti, 1-vii-191:
provenendo da savona avevan sostato al fontanile per attingervi acqua e intridervi dentro il pane.
ravvivi e riconforti. 5. per estens. riempire; pervadere, impregnare,
sua gioia, or suo pianto, / per lei fin dotta mano il freddo incise
succedesse / puntualmente l'effetto conforme, / per arrivare alla bramata altezza, / si
3-92: inginocchiandosi nella chiesa della nunziata per non intridere il calzone, si pose
sapienza] né passassero tanto addentro, per convertirli di poi o in maligna o in
maligna o in putrida sostanza, intridendo per tal modo la purità di quei sensi.
le mie mani, né l'altrui per me, in alcun sangue. pulci,
fatto di mettersi una mano in tasca per prendere il fazzoletto onde asciugarsi le lacrime
che vuole muoversi in tutte le direzioni per bruciarsi di sole, per intridersi di polvere
le direzioni per bruciarsi di sole, per intridersi di polvere, per insozzare l'
di sole, per intridersi di polvere, per insozzare l'acqua del mare, per
per insozzare l'acqua del mare, per spargere carte unte sull'erba dei prati
parti si divida. 10. per simil. e al figur. mescolarsi,
, 1-153: gli occhi gli s'intrisero per qualche attimo di una lucentezza azzurrina girando
ultime nebbie dell'irta boscaglia / su'per il monte, sfondando la folta ramaglia.
e v'infondevano dell'acqua salni- trata per far andar via la sua pallidezza et amaritudine
delle dodici case. 2. per estens. raggruppamento disordinato di persone;
del cartone, ma è sì laboriosa per l'intrigaménto delle galee, antenne,
vedeva una confusione ed intrigaménto di soldati per la città, per provvedersi ognuno di ciò
intrigaménto di soldati per la città, per provvedersi ognuno di ciò che veva
fra le brigate della giovine sicilia, per animarle a novità grandi e subite.
fil. ugolini, 192: 'intrigante', per 'avviluppatore, raggiratore, imbroglione,
indurre blanes a leggere la tua tragedia, per sapere da lui s'egli l'avrebbe
e gl'intriganti, coi tanti patrioti per burla o per tornaconto! soldati,
intriganti, coi tanti patrioti per burla o per tornaconto! soldati, 221: e
, 14-195: che dispetto e che lacrime per quell'uomo esemplare, se ci scoprisse
ed influenti personaggi. 2. per estens. che è proprio e caratteristico
, 4-105: non vi era chiacchiera, per insulsa o intrigante che fosse,
sottana, e, caduta indietro, precipitò per la scala. viani, 19-34:
un l'altro. 3. per estens. inceppare, fermare, arrestare,
che di vita. siri, vi-171: per intrigare gli affari a studio di guidarli
69: dirassi che il nodo si sviluppa per mezzo alla favola intrinseco, quando le
a voi non è bastato di lodarmi per opinion vostra, ch'ancor v'avete
: gl'ingegni umani sono proclivi, per isfuggire qualche difficoltà che stimano insuperabile,
il manzoni, or approbando or reprobando per comedia quest'opera, intriga se stesso
men che possa, e in fine per monosillabi. ma a birone mancava la
punto e in così ardue circostanze, per svilupparsi da quei gran maestri nell'arte
così agevole e piana che forse per questo intrigherà quei lettori che s'erano
bisogno di tutta la forza del metodo per non intrigarsi. manzoni, pr. sp
che vi accludo non ponga condizione alcuna per non intrigarvi. b. croce
.. le ossa, i cadaveri? per la sua brama di trovare un dio
; darsi da fare, con mezzi per lo più disonesti, per ottenere qualcosa
con mezzi per lo più disonesti, per ottenere qualcosa; complottare, macchinare.
pensier tutti il cortigian rivolge, / e per avere il ciondolin sul petto / raggira
. 11. intr. (per lo più con la particella pronom.)
, addentrarsi. gesualdo, lxx-422: per ciò che era impedito da la podagra
come possa agevolmente far quel viaggio tutto per acqua, dal fiume tiburtino al tevere,
, intromettersi, immischiarsi, compromettersi (per lo più in affari difficili, pericolosi,
pregali che lo difendano. tutti, per non s'intrigare, si ristringono nelle spalle
sola amicizia che mi move a interessarmi per questo giovane, ma anche la mia
rapporti, intrattenere relazioni (a fine per lo più disonesto e con persone poco
, 2-1-171: io vi prego bene che per amor mio vogliate per questa volta far
prego bene che per amor mio vogliate per questa volta far conto non avere udito
conto non avere udito niente, e per l'avvenire non intrigarvi con loro. strascino
sanudo, l-519: è stà, per li proveditori sopra la sanità, mandato
di lui al presente t'intrigo, / per partorir, di che rimasi pregno.
: rendere complicata una questione; menare per le lunghe, guadagnar tempo. aretino
diplomi. = deriv. da intricare per sonorizzazione di -c-intervocalica in -g-, di
disperse delle selci rosse e turchine, per lo più intrigate, di piccola mole.
due, i suoi più favoriti e per conseguenza i più belli o i più bellicosi
164: il laberinto nell'alta creta ebbe per tempo adietro la via intrigata e ravolta
andirivieni, cammina [un canale] quasi per tutta la lunghezza del ventre, e
fuori girando disperatamente dalla mattina alla sera per le sue strade intrigate? slataper,
interceder da v. s. un accordo per togliersi dagl'intrigati laberinti del foro strepitoso
dei vari piani e pronte a sgolarsi per chiamare la cameriera o la padrona.
/ di membra, che fra lor per tutto il corpo / intrigate e legate erano
m'abbia oggi. 5. per estens. estremamente complicato (un segno
2-1-257: si addestrasse a ben disegnarne per iscrittura i caratteri intrigatissimi e a'forestieri uno
sono stato l'unico e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici
orribil buca. salvini, 39-iii-183: per ogni parte è difficilissima, e forte cosa
,... s'ebbero ingegno per rigirarsi in così intrigato studio, tanto
intrigato studio, tanto più dovranno averlo per discemere ciò che prudenza richiegga. carducci
essendo così intrigato e male condotto, per avere un capo a tutti i suoi soldati
può sentire diversamente, se non sia per sorte alcuno che intrigato o interessato si trovi
sentivo intrigato e attratto. — per estens. che esprime imbarazzo, perplessità
così di facile antivedere il futuro, generò per necessità l'amicizia, che nelle contingenze
faccenda della diffrazione appresso il neutono, per la contraddizione almeno apparente che ci si
situazioni più intrigate, aveva un vero genio per le vie traverse. 12.
di le uxure facea, e maxime per una zoia di gran valuta intrigata a sier
non ne dà pure 'intrigatóre 'per avviluppatore? anzi questa voce definisce proprio
* intrigatori ', è dato dalla crusca per * imbarazzo, impaccio ', e
, impaccio ', e dal fanfani per * imbroglio, abbindolamento, raggiro '
lato manco, / che 10 passò per tutto lo 'nteriglio. landino [plinio]
sue cieche vie dedalo stesso, / per pietà ch'ebbe a la regina, aperse
alzarsi la tela, s'invogliano di spiare per qualche apertura del proscenio le prospettive non
trepido intrigo. 2. per estens. impiccio, intralcio, ingombro,
co 'l quale si sogliono muovere per fare un lungo viaggio tre gran signori
alcuno. galileo, 1-1-61: andarvi per terra non potevo per l'oscurità,
, 1-1-61: andarvi per terra non potevo per l'oscurità, per la pioggia e
terra non potevo per l'oscurità, per la pioggia e per gl'intrighi delle robe
l'oscurità, per la pioggia e per gl'intrighi delle robe. -persona
un buonissimo. giraldi cinzio, i-120: per l'arte intendo qui non gli intrighi
d'ogn'altra mai vivuto'. cumea per la sibilla cumea; addiettivo per su-
. cumea per la sibilla cumea; addiettivo per su- stantivo è senza esempio. giannone
... che monsignor bembo era per venir qui più tosto che non è
di rame con quella d'oro con uno per cento, e questo per il mancamento
con uno per cento, e questo per il mancamento di monete di argento, ed
di monete di argento, ed anche per l'intrigo delle doppie, che, sebbene
ch'egli è sovente sconosciuto e pigliato per tutt'altro. tozzi, v-209
numero delle situazioni ingarbugliate, e ha per lo più scioglimento imprevisto; commedia d'
, rassomigliando quelle a'commedianti, quando per qualche intrigo vien fuori un graziano vestito
dell'arte. 6. macchinazione per conseguire un determinato fine, per lo
macchinazione per conseguire un determinato fine, per lo più illecito, per trarre qualcuno
fine, per lo più illecito, per trarre qualcuno in errore o in inganno
qualcuno in errore o in inganno, per indurlo ad agire contro i propri interessi
aretino, v-1-135: cammino pure i dotti per le strade che gli han fatte le
quanto pare che spinta ne sia a farlo per ricoprire i disordini de l'opere abominevoli
— intrighi di corridoio: affari, per lo più poco chiari e onesti,
donna sozza e pericolosa che s'interponeva per danaro e per l'abitudine dell'intrigo
pericolosa che s'interponeva per danaro e per l'abitudine dell'intrigo negli affetti delle
8. tresca, relazione amorosa, per lo più illecita; segreta intesa.
con una che appresso al mondo passa per onesta, anzi che si spaccia per una
passa per onesta, anzi che si spaccia per una lucrezia o una vestale, che
, che brighe e precauzioni non si prendono per corteggiarla, incognito e divertirsi in segreto
: « giustino è quello che ci vuole per iole ». 9. locuz
9. locuz. -avere la testa per intrigo: essere completamente assorto in un'
avuto, pover'uomo, la testa per intrigo! -d'intrigo (con
risoluzione di lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per
per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bell'
c. bini, 1-180: noi per trarci d'intrigo questa volta diamone al caso
andarsene come se nulla fosse accaduto, per uscire da un intrigo impossibile. 10
1-ii-442: il colli non vuol mandare per le antipatie dell'agnesa o per qualche
vuol mandare per le antipatie dell'agnesa o per qualche piccolo intrighetto de'mezzanini della consulta
luogo dove noi eravamo, ed essendo per la più parte giovani e bellocce, era
intriguccio, e tu mi dai del libertino per la testa. -acer. intrigóne
già siete mutati d'opinione, non solo per la riverenza che professate ad un uomo
professate ad un uomo sì grande, ma per la verissima verità che si scorge intrinsecamente
questa ancora metta nell'appetito sensitivo, per la ragione che ancora essa prima delle azioni
et altre sono le cause le quali per sua natura sono temporali e indifferenti.
quand'anche la tortura fosse un mezzo per iscoprire la verità dei delitti, sarebbe un
in tante diverse guise modificate, quantunque per l'estremo difetto de'termini si comprendano sotto
intrinsecamente teologico. -per natura; per indole, per carattere; connaturalmente,
-per natura; per indole, per carattere; connaturalmente, congenialmente.
che artificiosamente abbia fatto questo motivo più per offendere che per esaltare, più per
fatto questo motivo più per offendere che per esaltare, più per concitare che per incitare
per offendere che per esaltare, più per concitare che per incitare. gir.
per esaltare, più per concitare che per incitare. gir. giustinian, li-2-158
bontà profusivo. martello, 267: per conseguire il suo fine,...
, di esimio e di dotto, quando per verità intrinsecamente non lo è.
nell'agire in giudizio mancava a quelle forinole per qualunque causa, cadeva dall'azione o
muovono a qualche fine, o si muovono per sé stesse, eleggendo, o sono
grave], accresciute intrinsecamente (siasi o per aggiunta di nuova potenza o per diminuzione
o per aggiunta di nuova potenza o per diminuzione di resistenze), non hanno
non hanno bisogno di tanto aiuto estrinseco per arrivare ad un certo grado. g
occulta e non intesa virtù che intrinsecamente per piante ed erbe scorrendo quelle faccia fruttificare
fondo. giovio, ii-118: per conoscere un uomo intrinsicamente bisogna mangiar
pubblici, furono anticamente trovati... per avere occasione, ritrovandosi allegramente insieme
: considerate tutte queste cose e rivoltandomi per l'animo la carestia di costui e volendomelo
usando que'modi che paresseno in proposito per intrinsicarlo così un poco e lasciasse un poco
canto. 3. intr. per lo più con la particella pronom.
. f. giambullari, 160: per condurre il duca a la mazza, cominciò
-ded., xii: egli s'intrinsecava per un vivo senso di simpatia cogl'infermi
a i piedi, glieli aveva lavati per sommissione, baciati per tenerezza e quale
glieli aveva lavati per sommissione, baciati per tenerezza e quale incontentabile amico fin era giunto
, iii-291: mi avvenne d'intrinsecarmi per modo in questa fantasia gioconda, che
osai quasi sperare che un giorno ella sia per verificarsi. -immedesimarsi nello spirito di uno
debbon attendere al ben de'figli per obbligo di natura e di fede? gentile
sempre parlava di dio, sempre operava per dio. pinamonti, 308: la vergine
195: più volte io venni sol per dimostrarti / l'intrinseco voler dello mio
lo rivestì onorevolmente e gli donò alcuni scudi per fare il suo viaggio. sarpi,
mare oceano, e di quindi venire per le parti intrinseche della terra infino al luogo
cavando, le parti intrinseche della terra per tirare fuori i preziosi pericoli dalla natura
del già mellon predetto, / s'è per uscir perfetto, / senza assaggiarlo or
, 11-39: può addensarsi l'aria per compressione estrinseca, troppo più che per
per compressione estrinseca, troppo più che per azione di freddo intrinseco. torricelli, 99
210: non bastano..., per fare... grandi acquisti, gli
così floride né così bene assettate come altri per avventura si credono. -ant.
di aspirazioni, di interessi, maturata per lo più in una lunga consuetudine di
cristo crucifisso, preghianvi che preghiate tutte per noi. s. caterina da siena,
quale già fuoi tuo intrinseco fratello, sì per gustar di cibi e sì per vero
sì per gustar di cibi e sì per vero amore e carità. f. degli
v-1-520: forse potrebbe venir tempo che per me vi si pagarebbe parte di quel
delegato parmigiano consigliere berrani suo inquilino, per questi mezzi fu condotta in guisa la
caro, 12-1-95: vuol esser tenuto per intrinseco vostro, per aio mio, per
vuol esser tenuto per intrinseco vostro, per aio mio, per cucco di tutti
per intrinseco vostro, per aio mio, per cucco di tutti i prelati di roma
volersi inimicar gli amici e intrinsechi quasi per nulla. b. davanzali, i-279:
, s'avacciò l'adottamento di domizio per l'autorità di pallante, il quale,
quale, d'intrinseco d'agrip- pina per le condotte noze divenutone adultero, stimolava
setola. leopardi, 1015: aver per nulla il dolore della disgiunzione e della perdita
l'anima] figliuola adottiva d'iddio per i doni della grazia, e questa figliolanza
così sublime che più vale un'anima per un grado solo di questa medesima grazia
grazia, che non vagliono mille mondi per tutti i pregi possibili di natura. fagiuoli
come... voi andate là per esser insieme con loro a udire et intendere
et intendere quello sarà di loro volere per la venuta degli ambascia- dori del re
ramusio, i-336: continovando questa navigazione per alcuni anni, fecero tanta amicizia e
; connaturato. boccaccio, iv-74: per quello venerabile e intrinseco amore che tu
1-i-253: si mandarono le genti spagnuole per il valdarno, e si allogarono nel
valdarno, e si allogarono nel borgo per alcuno spazio, acciò quel popolo, o
alcuno spazio, acciò quel popolo, o per la paura o per lo disagio,
popolo, o per la paura o per lo disagio, dimenticasse quell'odio intrinseco
il dispregio che l'una classe ha per l'altra, ed un'intrinseca nimicizia
uomo una forma intrinseca dell'animo, per la quale noi spesse volte troviamo di
benci, 1-25: ciascuno delli dii, per intrinseca virtù, adempiè l'opera a
poi, che di sotto vestirono, per essere di tela d'argento, le scarpe
magalotti, 16-15; può servir nondimeno per formar un giudizio accertato di quel che posson
, 5-89: la nostra condotta è per gli altri giusta o ingiusta, non
marsilio da padova volgar., i-xix-2: per la qual de- scrizzione la natura di
è una qualità positiva e intrinseca, per la quale i corpi elementari hanno propensione
scienza). tasso, iii-219: per aver cognizione dell'uno e dell'altro
mai verrebbe il forastiero a comperarlo, allorché per causa dell'imposta gli venisse a costare
fino. broggia, 269: bisognò per una tal riduzione ricorrere alla diminuzione del
... si erano ben accorti che per i padroni del ponticin delle pioppa esso
della poesia italiana che, s'essa per avventura fosse alcunché più ricca di valore
tunica intrinseca sia nervosa e non carnosa per li villi longitudinali, li quali debono
intendo la grandezza dell'animo tale che per niuna cosa si scuota e dentro stabile
forse, circa l'estrinseco; e per rispetto all'intrinseco, che è quello
sue, nello spargermisi con i lor gaudi per tutti gli intrinsechi delle viscere, subito
nostra intenzione, siamo contenti siano esenti per lo men tempo che tu gli potrai
tempo che tu gli potrai contentare, per infino in cinque anni e per più
contentare, per infino in cinque anni e per più non fare in alcun modo.
, troverà che furono più i confinati per minor cagione, che non furono quelli
, che non furono quelli che andarono per maggiore ai confini che quella di domenico
soldati e delle paghe s'erano distribuite per la schiavonia..., vedendo
la maraviglia poi si cambiava in istupore per coloro che non conoscevano l'intrinseco del
1282 incominciarono ad agire e ad adoperarsi per indebolire e dividere i guelfi. 19
era un grande ipocrito, però che per l'abito suo e nel suo ragionare
che s'alcuna di voi, donne, per propria / od incapacitade o poca pratica
intrinsichezza antiqua. guicciardini, vii-9: per la intrinsichezza che avete avuto co'medici
ch'io mi contenti di questa visita per oggi ». nievo, 702: a
, 198: furon significative queste intrinsechezze per lettere al re, il quale sdegnato richiamò
venerina prese a proteggere e a condurre per mano, come un bambino, il
madre ne era inconsolabile, non solo per quell'affetto materno che mi portava,
portava, comune alle altre madri, ma per una intrinsichezza, niente affatto lodevole,
intrinsichezza o medesimezza col conoscitore, allora per mezzo del conoscimento e del godimento è
si dee tagliar la corteccia quattro dita per lunghezza e tre per larghezza e di poi
corteccia quattro dita per lunghezza e tre per larghezza e di poi congiungersi e così
; mescolato con altri elementi e, per lo più, con acqua (un cibo
acqua (un cibo); impastato per fare il pane (il fior di farina
l'aggiunta di acqua, come cibo per animali (l'orzo, la crusca)
sorrider pensandola inzuppata / la pasta giù per capillarità; / ché se fia d'olio
, schiavi, / ch'io vi darò per cena orzuola intrisa / con la crusca
; di bava intriso / l'addentò per il ventre, gli sbranò / gli ìnguini
quali pare che sia venuto a costantinopoli per vendere una figliuola o una sorella, e
: questo non mi pare verisimile e massime per questa cagione, che io non veggo
domenica di pasqua, avendo pacomio, per festeggiare quella solennità, preparato un poco di
novella sposa. varano, 1-74: per ravvisarlo più me accanto misi / alla donna
util licore. massaia, ix-191: per andare nella parte più interna, non
intrisa di papavero e di miele, / per l'amor suo. rebora,
103: fuor della bruma, per campi e fossi / corrono intrisi filari
al calice bevuto. 5. per estens. che si presenta con una determinata
, li ridisse subito al re, esagerandoli per indizi dell'insidie e rapportandoli intrisi di
gendo dramma di serio intriso, / sbadiglieran per noia, ci rideran sul viso.
stagioni, gonfia di germi, si fosse per se stessa sollevata, lievitando in membrature
ricevuto lettere e stritto a piero, per mezzo di un frate serafino eremitano,
boterò, 8-180: i prencipi, per le delizie nelle quali sono intrisi,
ignoranti che vanno a caccia di pollastre per ingoiarle osceni: e non ponno veder
intriso, / sforzar si denno, per altrui piacere, / e usar finezze
di novo ir se reconsiglia: / ma per timor non puote mai parola / uscirli
. bartoli, 1-91: alle volte armate per tutto, poi che elle son serrate
i loro serragli, gioverà subito, per dire così, allentare i puntelli, sopra
malta con cui si congiungono le pietre per fame muratura. 2. cibo
di vari ingredienti ridotti in poltiglia e per lo più mescolati con un liquido;
con un liquido; impasto di farina per fare il pane; mangime per animali,
farina per fare il pane; mangime per animali, pastone; salsa, condimento
firenzuola, 224: voltava l'intriso per lo mortaio con quelle sue manine biancoline.
fatto di lenti cotte sfracellate e passate per stamegna. n. villani, 4-23:
stesso e se ne può far uso per l'intriso dei porci. bresciani, 6-xiv-
di can marino... è per quelle genti un intriso da condire l'arrosto
serenità. cicognani, 13-282: per me, il pericolo più grave era
talor anche seco stessa si turba, per le passioni che la combattono. de
alle tue sere. 2. per estens. indebolirsi, deperire, andare
consunzione. roberti, i-138: intristire per troppo ghiotto alteramente delle mense non potrebbe
, 25: già da due settimane, per una inesplicabile e nuova fillossera, andava
. annotazioni sul decameron, 20: per lo lungo corso del tempo..
39-ii-39: i sentimenti, svelti, per così dire, dal buon terreno, o
suo viso bruno. 6. per estens. rendere sterile, infecondo (un
s'intristisce. salviani, 36: per oggidì il mondo è tanto intristito che
il crescer di numero che fa la città per queste straniere cittadinanze, non la migliora
gli stanno attorno. 3. per simil. deteriorarsi (una merce).
: è un luogo di silenzio dove per secreta magia l'anima più intristita respira beatamente
lei continuamente vi proiettava. 2. per estens. che ha perso la freschezza della
coperta di cenci e intristita in viso per la miseria. verga, 2-225:
: aveva preso quindi a ben volere cesare per quel fisico intristito che gli sembrava una
368: l'acqua mi penetra per tutte le fibre, m'invade tutto
simili, con acqua o altro liquore, per far pane, torte, migliacci e
tuo maggior tromba / ch'i'fo squillar per l'italiche ville. capitoli della bagliva
ant. introclùdere), tr. (per la coniug.: cfr. chiudere
pompeio, ne la quale lo introcluse per assediarlo. lombardelli, 159: s'è
. soderini, i-94: favonio è per opposito al sussolano, settentrione contrario in
ho fatto particu- larmente deponer, come per la introclusa deposizione la sublimità vostra intendarà
noi andammo insieme dal zanone... per vedervi l'aloè, il repontico,
finanze si valsero delle officine di torino per le prime macchine da esse introdutte secondo
file di colonne tozze introdotte nell'atrio per dargli un'aria nobile a buon mercato
quando delle cose poetiche si ragiona, per questo nome imitazione intenderemo ora il genere,
abuso). sanudo, liv-236: per una pessima corruptela intruduta, molti zentilomeni
tempo di quello disponevano le leze nostre, per potersi cum tal mezo far tuor alli
.. ma solamente quella nuova, introdotta per il nuovo disordine, non ebbe forza
vi-3- 173: dobbiamo ben tener per fermo che la santità di paolo v
che può ridondare in pubblico vantaggio o per levare gli abusi e le corruttele a
, meno propriamente, ma più comunemente per usanza introdotta dagli alemanni, chiamasi 'estetica'
, ne'professori e ne'dilettanti, per lo scuro che volevasi in ogni pittura introdotto
loro che il modo altra volta introdotto per noi sia il migliore. v. martelli
so quali siano queste obbligazioni introdotte solo per sostenere i carichi della società. botta
da leopoldo. mazzini, 64-63: per quella servile disciplina introdotta novellamente nelle file
omero, quando anche vi fussero ragioni per proibirlo, era già tanto introdotto,
, s'apparecchiavano i latiboli o vero case per istare al coperto. poliziano, 4-4
caro, i-334: gnatone... per la pratica di molti conviti d'uomini
semplici... le seconde, per li più introdutti, piene e perfette e
antico. 8. locuz. per introdotto di qualcuno: in seguito a
: in seguito a sua intromissione, per sua opera, per suo interessamento,
a sua intromissione, per sua opera, per suo interessamento, per sua mediazione.
sua opera, per suo interessamento, per sua mediazione. -anche: per la
, per sua mediazione. -anche: per la sua insinuazione. giovanni dalle celle
: la vanità dell'arti magiche, per introdotto delle dimonia, ha già ripieno tutto
(391): in jerusalem pervenuti, per l'introdotto d'uno de'baroni di
furon messi. sacchetti, 123-tit.: per introdotto della moglie, dice al figliuolo
in legge, che tagli imo cappone per gramatica. ser giovanni, i-179:
oste in su quel di lucca, per introdotto de'pisani. gargiolli,
altro mercato... debba fare per 'mezzanità 'o 'introdotto ',
quella, e non introducibile nel corpo per la medesima via. = agg.
delle donne troiane di voler far morir per giustizia elena. frachetta, 3-9:
di tali operatori soprammondani sia mezzo atto per questa guisa di mirabile particolare.
ma fu introduciménto di migliore speranza, per la quale approssimiamo a dio. boccaccio,
immaginare questo bosco mi prestò agevoli introducimenti per la sua solitudine. 3
si trovano maravigliosi e diversi movimenti, per introduciménto de'quali scriveremo eziandio de'cannelli
.. pose questa considerazione... per introduciménto e principio de'suoi esercizi spirituali
ant. introdùcere), tr. (per la coniug.: cfr. condurre
un luogo, penetrare, cacciarvisi dentro (per lo più furtivamente). ariosto
entraghes,... fingendo non restar per lui che i fiorentini non s'introducessero
sorta d'uomini l'introdursi nelle altrui case per motivo di visitar le persone malate nulla
alla sua presenza (e si tratta per lo più di personaggi ragguardevoli).
deh! sia chi m'introduca / per mercede, o guerrieri, al sommo
del papa. alfieri, 1-70: per mezzo del nostro ministro fu introdotto in parecchie
g. gozzi, 1-121: avvenne per caso che s'introducesse nella conversazione un
giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l'abbondante elemosina. beltramelli,
di primaro,... benché per più breve linea avesse potuto andare, senza
una sorta d'ovatta] col tempo, per falsificar la prima,...
la prima,... o per introdurre un soppanno di seconda sorta e di
poi che volessero introdurle nel molo solamente per passo, gli sia lecito il farlo.
buti, 2-379: così si dimostra per l'autore, introducente marco a parlare che
nell'odissea, che introduce due porte, per le quali esce il popolo, come
grandezza dell'animo. 5. per estens. causare, produrre, provocare
segni, 9-9: la medicina non debbe per necessità introdur la salute del corpo.
: le materie dense... per non breve tempo mantengono il calore, rimossi
accrescere la debolezza nervosa e ad introdurre per via di riassorbimento qualche virulenta infezione nel
mia voglia. spallanzani, iii-259: introdurrò per suo mezzo corrispondenza con quel ministro,
dirizzare ad uno fine e bene commune per tutti, bisogna che sia qualche capo
sia qualche capo che li introduca e dirizzi per la via buona. r.
: se immortali lodi si debbono a federigo per aver difeso il suo reame contra tutta
europa, gran danno ancora le fece per avervi introdotto coll'esempio suo un eccessivo
: chiude i sensi, come finestre, per cui entrano i ladri e s'introducono
con ricercare il piacere da tutte; per questa, dico, cagione introdussero eglino
communemente in uso, si può cercare per qual cagione s'introducesse il vestire di
per introdurre e diffondere la lingua e le lettere
a poco a poco si è introdotto per l'altre conversazioni. tortora, iii-171:
, n-iv-254: l'inquisizione era stata introdotta per due cagioni, per salute dell'anime
era stata introdotta per due cagioni, per salute dell'anime e per ischivar le mutazioni
due cagioni, per salute dell'anime e per ischivar le mutazioni de gli stati.
introdursi, allora massimamente che la barbarie per disciplina può rimuoversi. 12.
la legge di moisè, servata e approvata per tanti anni, e 'tamen '
chiaramente anche dimostra omero, introducendo che per vendetta di patroclo non sol achille uccida
che,... sarebbe bene, per riputazione della lega, che gli imbasciadori
civil, fo introduto una causa, per la opinion di 3 savii. sergardi,
sue operazioni. muratori, 8-i-228: per introdursi nella grazia de'grandi e per simili
per introdursi nella grazia de'grandi e per simili altri o vili o peccaminosi motivi
storico della chiesa degli ordini religiosi, per meglio definire i caratteri e i limiti
introduttivo, agg. che si adopera per introdurre, iniziare, avviare; che
l. bellini, 5-1-138: se per il contrario l'uomo troppo adopera gli
le mando dunque un sonetto, il quale per questa volta sarà mio introduttore con l'
ad un certo villaggio dove poi venne per levarmene il signor di bonulio, introduttore
di brulon, introduttore de'ministri, per avvertire il nunzio che sua eminenza l'
l'aver permesso che si possa introdurre per passo, o con il pagamento della gabella
il pagamento della gabella di lire quattordici per cento, la chiodagione e bullettame forestiero
la realtà] ingenuamente, ne dà per ciò stesso la lirica. non ha
introduttore [dei nuovi ordini] ha per nimici tutti quelli che degli ordini vecchi fanno
deputato gneo pompeio consolo la terza volta, per corregger questi disordini: il quale ordinò
, introduttore della morte, mangia notte per notte l'ultime solate della mia gioventù.
fil. ugolini, 193: 'introduttoria', per 'introduzione, principio, esordio ',
maggiore introduttorio, il pianeta di giove per natura esser callido, umido, aereo
mi fece vedere l'introduzione delle specie per un foro della finestra e la lanterna
cateratte di legno, potranno queste servire per regolare l'introduzione dell'acqua. campailla,
, significando propriamente quel che si paga per l'introduzione di mercanzie nella città o
mercanzie nella città o nel porto, overo per l'estrazione delle medesime. zanon,
è critica assai. v'è gran trambusto per ottenere la libera introduzione dei grani stranieri
introduzione alle altre. 2. per estens. ammissione, accettazione (in
... presero partito di tentare per altre strade la introduzione de'soccorsi della
nostre file distruggerebbe ogni speranza d'azione per noi. 3. raccomandazione, presentazione
rifulge alla mente che il berchet, per cui cercavate lettere d'introduzione, sia l'
è questa introduzione della fortuna, o per meglio dire della natura, a far il
dalla terra di marca a lovanio, per aspettar quivi ch'uscissero gli spagnnuoli,
fondamentali. piccolomini, 1-164: per la introduzione della geometria, son di
nello studio della geometria, gli serviranno per una introduzione alla logica.
, di cui non avranno più mestieri per l'avvenire. 8. inizio
senso letterale, che fa giuoco al poeta per l'introduzione del suo viaggio, ha
di un libro, scritta dall'autore per orientare il lettore sul contenuto e sulle
[salmo], vi narrerò, per introduzione del parlare nostro, la subversione
relazione de l'essenzia de l'amore per introduzione a parlare del suo nascimento.
me destinato quel giorno; ed io per non fargli danno,... mi
4 introduzione'. « gallicamente si usa per significare un'opera ordinata a preparare allo
entramento ', e se si adopera bene per 4 preambolo ', non appar ragione
. galileo, 4-3-52: pur sospendendo per ora questa parte, sentirei ben volentieri
di dio, si scherniscono le leggi per introduzion de'nuovi costrumi, si rifiuta ogni
: ogn'uno è sforzato a tributarlo per l'introduzione ormai fatta legge, che non
arlia, 296: 'introduzione'o più 'introduzioni'per 4 asserzioni, argomenti ', è
brano di carattere autonomo e a movimento per lo più lento, che precede l'inizio
musicale (una sonata, un pezzo per pianoforte, una sinfonia, un concerto)
di forme a più tempi), fissando per 10 più i caratteri espressivi, psicologici
; ma siccome non aveva introduzioni bastevoli per farsi conoscere e gli era venuto meno
, tosto fu forzato a vender, per vivere, alcuni be'quadretti. settembrini
-per introduzione di qualcuno: per suo interessamento, col suo aiuto e
cose da lui sopra ciò ragionate, per sua introduzione in su 'l primo sonno i
primo grado, cioè della fede addomandante per introduzione di beatrice il detto san piero all'
sono stato in speranza di far più volte per introduzione del reverendissimo. metastasio, 1-iii-28
del reverendissimo. metastasio, 1-iii-28: sì per l'introduzione che v. s.
si è degnata di darmene, come per la stretta amicizia che io ho col reverendissimo
introflèttere, tr. (per la coniug.: cfr. flettere)
.: cfr. flettere). per lo più con uso rifl. ripiegarsi verso
bassa, ma in firenze e quasi per tutta toscana usitatissima. crusca [s
.]: * introgolare '. usasi per insudiciarsi, conciarsi, e dicesi di
, tuffarsi nel trogolo (o, per simil., nel piatto).
pesciintrogolati di limo. 2. per estens. ficcato dentro. viani,
di impostazione psicanalitica ha utilizzato tale nozione per spiegare il cannibalismo). = deriv
favore dei pagamenti in contanti, specialmente per le rendite dei terreni, dei censi,
da parte del giudice, la causa per la decisione. = denom.
nello stesso gruppo di una addizionale -uguale per importo a quel 2 % -di x lire
importo a quel 2 % -di x lire per ogni formalità adempiuta a cura dei medesimi
e all'incontro quelle di napoli introito, per lo che quella povera e questa ricca
affaticato dalla solfatara, dopo avere sgobbato per tutto il giorno sul libro degli introiti e
, in quell'ultimo venerdì di marzo, per un riflusso di febbre viziosa, sarebbe
uno e poi più d'uno scrivano, per registrare introiti e spese, il dare
essi argenti di extraregno, usato solitamente per aiuto della contrattazione e in supplemento dell'
e inevitabile, non si è visto per tanti anni. belloni, 2-ii-41: ovunque
le gabelle dello stato di genova, per l'esito ed introito delle mercanzie, erano
introito delle mercanzie, erano più gravose per i lombardi che per i toscani.
erano più gravose per i lombardi che per i toscani. 2. ant
l'una sopra l'altra senza mischiarsi per lungo spazio, delle quali l'introito
suo studio,... egli pisciò per l'annello tanto abbondantemente che l'urina
annello tanto abbondantemente che l'urina penetrò per di sotto l'uscio, allagando quasi
tutto lo studio. frachetta, 767: per difendere le porte della città..
, non attese il cannone di navarrino per rendersi. -figur. dondi,
suo lepore [del poeta], per lo qual mi fia / ne l'opra
introito; ed io, che vengo per servire a l'util publico, non l'
l'util publico, non l'ho: per grazia, comandi che io sia ammesso
procurare l'introito di monsieur nel consiglio per guemirsi della perizia degli affari di stato.
]: 'introito', danaro da pagarsi per entrare nella milizia... pagare per
per entrare nella milizia... pagare per * l'introito. 5.
capriata, 1-8: da questo fonte e per questo introito n'è avvenuto che 'l
, piacergli la persona sua già accetta per graziosi uffizi, fatti in altri luoghi verso
. l'ingresso del sacerdote all'altare per celebrare la messa. -anche: la prima
i-505: era conchiusa [la pace] per la intromessa del marchese niccolò de este
corre al palazzo et udienzia chiede, / per dire a quel signor cosa ch'importa
arici, i-265: intromessa / giù per gli anfratti e gli scoscendimenti, /
sanudo, xi-820: fu posto, per li consieri, che la causa intromessa
li consieri, che la causa intromessa per tutti tre li auditori vechii, in favor
vechii, in favor di procuratori, per il testamento di la nuora di sier luca
sansovino, 2-93: essi vendono i beni per sentenzia intromessi e ascoltano le differenze che
de garda, qual se apresentò intromesso per li avogadori extraordinari. 5.
: ella non avea bisogno d'intromesso per iscrivermi e potea farlo da sé.
ebbe un bell'adoperarsi francesco de sanctis per farci simpatico l'intromettente soccorritore.
ficcanaso. 2. per estens. che reca fastidio, noia.
, sf. letter. impegno solerte per raggiungere uno scopo; intraprendenza. -
entrométtere, intromìttere), intr. per lo più con la particella pronom.
più con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. mettere)
cfr. mettere). ingerirsi, per lo più arbitrariamente, in questioni
più che famose. bellori, ii-78: per torre ogni motivo che contro di sè
la licenza dei deputati, che, per compiacere al viceré, fu concessa, prorogatogli
natura feminarum, v-178-73: molto tiegno per fole cui d'amar s'entromete. statuto
, si intromissono intra lui e il conte per accordargli. g. m. cecchi
di fare instanza al papa d'intromettersi per la pace co 'l cristianissimo. p.
: io m'intromisi di patronizzar una nave per il viaggio di fiandra. caro,
soldati, i-274: disapprovo e detesto per primo, quelli che, senza pretesto
3. figur. essere d'ostacolo per ostilità o malevolenza. bembo, 10-ix-21
si potrebbe prendere da'cuoiai; e per quella intromettere le milizie. berchet, cane
sono intromessi. bersezio, iii-93: per essere intromessi al cospetto della vecchia signora
, 14-97: così l'uno indirizzandosi per la via di questa virtù, l'
. passi avanti seguendo i vestigi che per angusto sentiero lo guidano e lo conducono,
sentiero lo guidano e lo conducono, e per piccola porta l'intromettono nell'ampiezza della
prego vostra signoria che sia contenta ancor per amor mio avvertirlo, indirizzarlo ed intrometterlo
, secondo che li farà di bisogno, per aver favorita spedizione. idem, 12-i-97
venetti... erano statti intromissi per li signori advocatori de comun in la
,... ma furcialmente fabbricate per inganno del demonio, non senza grande
padrone. -figur. inserire, per lo più arbitrariamente; introdurre in modo
2-375: tante diversità... per certo senza alcun bisogno si veggono esser
vi potrei dire, vaghissime tutte, per forestiere o nuovamente formate o accettate che siano
. bacchetti, 1-iii-556: suonare, per lui significava intromettere a guisa d'accompagnamento
, mentre andava co 'l suo reggimento per intromettere soccorso in noione. -imprimere.
legittima forza effettiva verrà intromessa nello stato per creare, difendere e mantenere le leggi
usciti di chiusa, intromettono il canto per rispetto della mutazione o muta. nievo,
ventiquattro anni intromise due giorni quello studio per disposarsi secondo lo stile de'suoi maggiori
intercessione. caro, 12-iii-186: per una certa mia o timidità o circospezione
non divenne europea e popolare se non per la intromissione e la mezzanità del principio
tempo in cui verdi rimase a napoli per badare alla rappresentazione del 'don carlos '
e dell'* aida'-1872-73 -conobbe gemito per l'affettuosa intromissione del morelli. b
il papa, non senza qualche rossore per il modo tenuto da costui neh'intromessione,
l'intromissione di un satiro che cerca per inganni goder quelle ninfe e n'è
, ii-37: ma quale delizia era per lui fare le spese da sé sul mercato
3-73: il cln vuole evitare incidenti per impedire intromissioni da parte del governo militare
notizie che servono a dargli lume, per conoscere in generale lo stato dell'estrazioni
vene sier hironimo capelo, tornato provedador per le camere, stato un anno fuora,
dire, la qual vi priego, per l'amor di dio, vediate di averla
sansovino, 2-93: vendono i beni per sentenzia intromessi e ascoltano le differenze che
. intromòrdere, intr. (per la coniug.: cfr. mordere)
come le donzelle, si ripongono / per bere e condir cibi camponichi / et altri
ch'esser vorrien sorde '; cioè per non udire il suo intronamento. giov.
le tante infamie che di te si narrano per li fedeli cittadini, ci hanno,
più giorni, intronati gli orecchi. per li quali intronamenti a te imponghiamo ed espressamente
patrizi, 707: incominciarono a udirsi per le piazze e per tribunali gli oratori quando
incominciarono a udirsi per le piazze e per tribunali gli oratori quando trovarono orecchie acconcie
bisognerà che li defensori stiano molto vigilanti per accorgersi quando il nemico verrà per minare:
vigilanti per accorgersi quando il nemico verrà per minare: il che potran conoscer dallo
conoscer dallo strepito che farà il nemico per zappare la strada sotterranea. perché, tenendo
archi [de'ponti], sì per conto delle altre cose, sì per i
per conto delle altre cose, sì per i crudeli e continovi intronamenti de'carri
io parimente che l'armatura di catene per se stessa non potrebbe danno veruno alla
in quelle fabbriche. 3. per estens. stordimento, intontimento, intorpidimento.
m. villani, 7-24: avendo per alcuni nostri fedeli notizia delle tue superbe
, se ne trastullavano, ed incontrandosi per le compagnevoli brigate andavan dimandando l'un
: il popolo era già così folto per le strade che ritardava il passo, e
qui sui mulini,... per me fan troppo chiasso, ecco, m'
solfa non è qui segnata / e per bi-molle o per natura grave: / ma
qui segnata / e per bi-molle o per natura grave: / ma lo intronare
trippe e schedari. 2. per estens. riempire di fragore, di rumore
intronò l'elmetto / e come morto per terra lo manda. g. visconti,
g. visconti, i-7-3: gionge per lo egeo tranquillo / un tal rumor che
, e tutto lo 'ntronò, sicché per lo naso e per la bocca e per
'ntronò, sicché per lo naso e per la bocca e per gli occhi ne venne
per lo naso e per la bocca e per gli occhi ne venne el sangue.
12-i-89: [il calcio] m'ha per modo infranta la carne ed intronata tutta
la contessa intronata di parole e di promesse per metterla nelle mani di queste vecchie,
il marmo, che non la ficcando per diritto nella pietra l'uomo spicca dal
5-78: la palla di pietra, per la leggierezza sua, va con manco
297: tal picchiamento lo continuano per lungo lunghissimo e replicato tempo, tanto
, tanto che il duro sasso venga per tal picchiamento sì intronato per entro sé in
sasso venga per tal picchiamento sì intronato per entro sé in ciascuna parte sottoposta ad
lviii-617: fo... posto, per li do savi a terra ferma,
intronati. ariosto, 46-124: rodomonte per questo non s'arresta, / ma s'
guicciardini, 11-212: a dì 11 per la pioggia grossa caddono quaranta braccia di
... da cantoni che rovinavano per se stessi a otta dalla muraglia intronata
a otta dalla muraglia intronata e scommessa per tanti colpi, mirabilmente infranti e oppressi
... correano di casa in casa per tutto il vicinato a domandare le pentole
— ant. e letter. dolorante per le scosse, per i colpi;
e letter. dolorante per le scosse, per i colpi; fiaccato, indolenzito;
resti intronato, / come avviene allo infermo per la tossa. d'annunzio, iii-2-232
non stai tu, nè simili intronati vorrei per casa; ché a ogni cosa rispondi
possibile ch'io fili come cacio permeggiano per la paura e che tu mi stia a
/ e tant'altri, di cui per dire i nomi / vi vorrebbero almeno
contrasegno evidente vaglia di segno patognomonico, per sapere se chi comanda merita l'installa
ed altre sono lunghi giri di parole per poi venire a introneggiare la frase il
pusillanimità] nel petto di un nobile per altro e gentil personaggio,...
i-261: quella e questa / stanno per azzuffarsi, e s'una ride, /
e lo rampogna. 2. per estens. che rivela dispetto, cruccio,
novello scriveva ai suoi confratelli nell'episcopato per informarli della avvenuta presa di possesso e
informarli della avvenuta presa di possesso e per esporre loro il suo programma pastorale;
somma di denaro pagata dal vescovo eletto per il suo insediamento. tramater
il vescovo pagava in un certo tempo, per essere istallato, e dicevansi pure 4
che il vescovo scriveva a'suoi comprovinciali per renderli consapevoli della sua consacrazione ed intronizzazione
della sua consacrazione ed intronizzazione, e per entrare nella loro comunione. =
al re alcuna rendita,... per avervi inviato dopo il suo intronizzaménto alla
.. andrà o lunedì o martedì per li fanghi a intronizare il signor duca a
, 4-1-126: non vacò la sedia apostolica per la morte d'innocenzio più che sedici
su, vi intronizzava il suo bambino per adorarlo spiritualmente e materialmente.
il cardinale verdier. 2. per estens. preporre a svolgere una determinata
uno di quei canestri che s'erano portati per coglier fiori, formarono subitamente un carro
romani si vorrà pur alquanto dimenare, per intronizzarsi 'ultra titulum'. siri,
titulum'. siri, 1-vi-149: ammutito per allor il duca et intronizzatisi il re
e poi che si servì della giurisprudenza per intronizzarsi, l'allontanò dal soglio
gradasso e speronato, / con lunghe piume per strascico e manto, / un gallo
suffraganei ed a'parrochi. 5. per estens. prendere dimora stabile in una
corpo di massimiano. 2. per estens. collocato in un luogo elevato,
note al malmantile, 1-91: questo per lo più vien fatto a certi contadini
come di persona intronizzata, che va per andare sul trono o se n'alza.
trono regale o pontificale o dell'investitura per il possesso di un'autorità o ufficio
lega fosse all'intronizzazione d'altro pontefice per posare l'armi. idem, v-1-527:
ad osmano nel punto della sua intronizzazione per confermare le vecchie allianze. massaia, i-98
pastorale, e perciò sul fine, per fare il giro benedicendo, e per l'
, per fare il giro benedicendo, e per l'intronizzazione, mons. de iacobis
. anat. strumento che si usa per misurare la capacità dell'insieme delle ossa
. con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. porre)
: non vi si ha da introdurre per principali nel soggetto [delle commedie e
di loro da un solco profondo, aprendosi per far uscire il polline, sono rivolte
, e da questa medesima parte si aprono per dare uscita al polline (antherae introrsae
. introscrìvere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere)
scrivere dentro. -anche: comprendere per proprio conto, intuire dentro di sé.
... d'avere scambiato, per eccesso di scrupolo introspettivo, una palpitazione,
aumentando la vita di semirecluso che stava per iniziare. piovene, 7-300: racine fu
che costituiscano introspetto ed a provvedere, per lo stesso fine, alla parziale demolizione
la 'delfina'di m. de stael è per ora introvabile a milano, ma la
: quante cose mi si introver- sono per fare infelice questa notte che io aspettavo felicissima
. ant. rivolgimento di qualcosa (per lo più di liquidi o di fluidi)
vi sudavano. se poi elle sudassero per modo d'estroversione, o d'introversione,
: gli psicologi... hanno per esporre le loro introversioni un vocabolario d'
introvertère, sull'analogia di inversione; per il n. 3 cfr. ted.
si trovava mia sorella... per il suo carattere introverso. -sostant
. introvèrtere, tr. (per la coniug.: cfr. vertere)
nell'intimo del proprio animo. - per lo più rifl. e anche intr.
umana, e poi nel dormire / per la sua aperta bocca il serpe intrucca,
grande stento lui morire / e quasi per vendetta l'assassina. = comp
dentro con forza; far penetrare, per lo più indebitamente, abusivamente, o
f. frugoni, vii-445: al passar per un vicolo, bipartito da un canale
lor tristi morti. -intr. per lo più con la particella pronom.
, prende e cava le sorti, per chi tocca il male e per chi
sorti, per chi tocca il male e per chi tocca il bene, occorra gran
da pecoroni, s'intrudon nell'ovile per isvenarlo. segneri, i-410: se in
il lutto, par che la porta, per cui verrebbe lo sventurato ad intrudersi,
schifezze e le hai accresciute e dilatate per tutto. milizia, viii-123: si riempiono
e raggiri nei tribunali, fuori che per occasione di alcun suo proprio privato interesse.
del vicario di cristo, e annidarvisi per padrone! de sanctis, ii-7-52: i
s'intrudono in casa dei re pagani per commetter cattive azioni. montale, 4-288:
vostro domicilio, il capolavoro che giunge per pacco postale perché l'editore « ha scelto
pacco postale perché l'editore « ha scelto per voi », tutto questo non può
pregi obiettivi o smarrisce le sue qualità per il fatto che è una costrizione e non
dio. bocchelli, 2-127: venimmo per accuse publiche molto gravi: non vi
quell'orto fronde. 2. per estens. interpolare arbitrariamente o indebitamente parole
un'inondazione universale sia probabile: voi per vostro vantaggio, avete intruso questa parola
520: voi intrudete un cattivo sofismo per una buona ragione. f. f.
cranmero il qual... da lui per tal fine era stato intruso nel vacante
iv-2-388: qui siamo in grandissima ansietà per l'insistenza inesplicabile dell'amico peri a voler
: eleggere qualcuno a una carica, per lo più illecitamente, arbitrariamente o con
paterno. metastasio, 1-iii-1106: che per una specie di scrupolo mi procuriate il
alberto il soffiare in quelle fiamme, per aver poi modo a intrudere la sua
sicilia. gioberti, 1-iii-548: intrudono per governatore uno scomunicato, fanno deporre il
ufficio. caro, 3-2-186: vacando per morte del signor ascanio sforza, bona
procurando di scavarsi l'un l'altro per intrudersi a viva forza nel trono.
: le corti tutte son... per necessità ripienissime di pessima gente; e
e trascendenti. -intr. per lo più con la particella pronom.
la immagine di pompeo tornò ad intrudere per forza nelle sue meditazioni. landolfi,
. 6. intr. per lo più con la particella pronom.
di un gruppo o di una comunità per svolgervi un'attività per lo più subdola
di una comunità per svolgervi un'attività per lo più subdola e oscura; introdurvisi
oscura; introdurvisi con l'inganno o per secondi fini. f. f.
. 7. figur. dedicarsi, per lo più con imprudente leggerezza, a
città qualche rissa, qualche romore, per andar voi pure ad intrudervi nella mischia
). popol. frugare, rovistare per ogni dove furtivamente, confusamente, concitamente
penetrare, introdursi in un luogo, per lo più con scaltrezza o di nascosto
benissimo intruffolare [nei cimiteri] / per suo divertimento. g. bassani, 4-100
capanne; bastava fare un passo fuori casa per intrufolarsi nel mare. -figur
profumi dei giardini, con loro s'intrufola per il grande portone del politecnico. montano
: godo una bocca di donna intrufolatasi per darmi un consiglio. borghese, 1-261:
che eugenia si rivolgesse proprio a garlandi per avere notizie del marito. moravia,
, non essendo mie in apparenza, per tale fenomeno lo divengono in parte.
intrugliapùlpiti '. al gioco della briscola per metafora una briscoletta piccina, ma tanto da
, lo intrugliano nella maniera che sto per dire. arlia, 1
buoni o sconvenienti ad esso; e, per estensione, riferito a medicamenti, vivande
3. intr. affacendarsi con mille espedienti per ottenere uno scopo; brigare, intrigare
non intrugliato. dossi, iv-238: per scellerato che il cibo fosse, per intrugliato
: per scellerato che il cibo fosse, per intrugliato che fosse il vino, facevano
anilina e intrugliata con le droghe, per 'ferro-china pacini '. 2
ferro-china pacini '. 2. per estens. insudiciato, impiastricciato. viani
. cicognani, 6-44: parlò, per farsi capire, con un miscuglio del
al veneto, di parole coniate lì per lì da lui, intrugliate, parlò
eterogenee, che formano vivande o bevande per lo più scadenti o disgustose. tommaseo
i-348: credevano di far l'intruglio per maiale? svevo, 4-981: si recò
ma come te ne ha dato una per ammaliarti, te ne darà un altro
ammaliarti, te ne darà un altro per farti guarire. levi, 6-93: nella
maestra: le ragazze ricorrevano a lei per consiglio per preparare i loro intrugli amorosi
le ragazze ricorrevano a lei per consiglio per preparare i loro intrugli amorosi.
rimedio empirico d'ignota composizione e, per lo più, di nessuna utilità.
, 4-10: ora ci vogliono sei tari per un intruglio dello speziale. nieri,
. -mescolanza di vari ingredienti, per lo più molle, viscida, appiccicosa
eran custoditi gli intrugli necessari ad adele per le sue pitture di stoffe.
pitture di stoffe. 2. per estens. accozzaglia caotica, sconnessa,
giorno, nel quale la mugnaia ebbe per certi suoi intrugli ad andare al mercato.
e cerca di avviluppare ogni cosa, per riuscire a proprio vantaggio. es.
, delli imitatori, di tutta questa gente per noi illeggibile. = deriv
di giovani che somigliano in tutto e per tutto ai giovani delle vecchie generazioni,
e tra smorti lumicini / trova scusa per gli urtoni. lippi, 2-39: salta
salvini, 16-295: or ettor tosto / per spazio indietro smisurato corse / ad intrupparsi
al mio aiuto di avventizio, e per una sera mi trovai intruppato fra i
colonne volgar. [tommaseo]: ma per le schiere della gente intruppeliata, ch'
dilatazione del corpo della palla, fatta per l'intrusione degli atomi ignei nelle particelle
simile al riscaldamento dell'altra, cioè per intrusione o inzeppamento d'atomi freddi,
inzeppamento d'atomi freddi, spirativi dal ghiaccio per le vie invisibili del cristallo. g
degli umori circolanti doverà parimente molto mutarsi per la mancanza della porzione più fluida.
estranei sarebbero rubini. 2. per estens. introduzione forzata o indebita,
senza; ma io l'ho serbata per timore d'ambiguità, e per amore delle
ho serbata per timore d'ambiguità, e per amore delle origini delle parole che sono
additate da quella h malarrivata; e per odio d'ogni intrusione d'accenti.
, raggiungendo solo il suo accento penetrante per la gagliardia del colore e del disegno,
falso amor proprio e da un'amore disordinato per le creature. b. spaventa,
sono intrusi ne'stati, onde, per mantenersi in quella illegittima intrusione, devono per
per mantenersi in quella illegittima intrusione, devono per conseguenza procurarsi, con ogni arte possibile
. 5. geol. fenomeno per il quale una massa di magma o
cattedre, senza scorci né stravvolture, per covar ivi, come ne'miei nidi
. d'annunzio, iii-1-1044: è per quella che ha preso il posto suo,
che ha preso il posto suo, per la femmina intrusa; non è vero?
? sbarbaro, 1-41: sedette come per un mancamento improvviso, sentendosi intrusa fra
l'ovo del cuculo è un vero flagello per la povera famigliuola a cui tocca.
suoi genitori adottivi sono sempre in moto per isfamarlo. sbarbaro, 1-139: anche nel
non intonato. segneri, iii-3-260: per assecondar la passione di un amore forestiero
da quella regione scaturivano e sonavano una per una: 'eppure, signora adria,
dolio tentar col mosto intruso, / che per le vie del suo fermento esprime /
miseria intruse, respirava nell'antica grandezza per tutte le bocche delle sue ferite.
terazione. 3. per estens. inserito per lo più arbitrariamente;
3. per estens. inserito per lo più arbitrariamente; interpolato forzatamente,
ed intruso. cesarotti, 1-xxiii-154: per una parte un'argomentazione spesso sofistica fa
che fanno il nerbo dell'accusa, per l'altra le spesse ed intruse digressioni
ii. bocchelli, 2-xix-490: concorrono per lo più [indizi e congetture]
quel priorato. sarpi, i-1-220: per la istoria di baronio, tanti sono
, che non conosceva antigono se non per intruso, si disponesse, discacciato antigono,
, discacciato antigono, a dichiarare lui per re. pananti, i-360: io qui
: io qui son vate, ho per me il tempo e l'uso, /
fa essere un intruso nella deputazione storica per le province della romagna.
, comp. dalla prep. int per in e dalla prep. [s]
fluido o immerso in un fluido, per migliorarne il funzionamento e il rendimento.
, intestino, naso, faringe) per tenerli sgombri oppure per immettervi o aspirarne
, faringe) per tenerli sgombri oppure per immettervi o aspirarne sostanze liquide o gassose
meco e 'ntufoli. 2. per estens. coprire, chiudere. bronzino
piccole ed intufate gran numero di genti per così lungo spazio, si potevano facilmente infettare
potevano facilmente infettare. 2. per estens. rinchiuso in luogo afoso.
.. levano la filosofia dal cielo per intuffarla nei fanghi della terra.
). marin. unire due cavi per mezzo di nodi, per ottenerne uno
unire due cavi per mezzo di nodi, per ottenerne uno più lungo.
tante volute sopra se stesso quante occorressero per renderlo aderente alla gomena, tanto che le
due cime si stringano insieme; e per quanto sforzo altri faccia, la legatura
intuito; comprendere in modo immediato, per la diretta presenza alla mente dell'oggetto
mosso da amore e da bontà, per comunicarsi e manifestarsi e far parte di
agli intelletti nostri, in questa vita per le sacre scritture, e nell'altra a
.. l'ultima perfezione, e per conseguenza la suprema felicità e beatitudine umana
intelletto e della sua mente penetra intuitivamente per tutte quante le cose, come presenti
sempre intuitivamente. 2. per estens. istintivamente, spontaneamente. tommaseo
che è intuitivo. 2. per estens. istintività, spontaneità. linati
ch'entra coll'anima beata nel paradiso, per giunta accidentale alla vision beatifica e intuitiva
intuitive, e da queste muove dipoi per ottenere con deduzione sintetica sempre più complesse
imprigionata e distribuita come un'acqua potabile per l'alimentazione di tutte le intelligenze restie
la mediazione della ragione discorsiva, ma per apprensione immediata e in diretta presenza
quel lampeggiamento originario. -facoltà di conoscere per apprensione immediata. gioberti, 3-21:
-in senso concreto: conoscenza ottenuta per apprensione immediata. mamiani, 6-99
e l'intelletto si danno la mano per costruire un intuito dell'universo, il quale
acume. lambruschini, 4-214: ella per istinto di madre scelse lo sposo alla
,... la maneggiamo da per noi, e però sovente a intuito e
valore attributivo): che si ottiene per apprensione immediata, evidente (una conoscenza
osato farle. -per intuito: per l'interessamento, per l'intercessione.
-per intuito: per l'interessamento, per l'intercessione. pontano,
, adcioché ipso balzarino conosca averla consequita per mio intuito. -istintivamente.
la mente dei bambini venga, quasi per intuito, integrando i costrutti e le
un animo alto e puro, diviene per sé stessa idealità, io applaudo all'