Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (42 risultati)

, iii-24-430: dovevano marciare su parigi per riassettare le cose di francia come innanzi

inf., 28-68: restato a riguardar per maraviglia / con gli altri, innanzi

fece che de chi se taze / per gli malparleri che no meno paxe,

lasso chiamo morte. marino, 1-21: per varcar l'ombre innanzi tempo sorta /

eccellenza] mette ogni sforzo e diligenza per far partecipi li suoi sudditi di quel

, 1-xxvi-82: innanzi a tutto abbiate per certo esser filippo nemico irreconciliabile del vostro

so in che tempo morirono; ma dimostra per certe scritture morissero innanzi edificassino que'ch'

1-15: l'aveva incontrata la mattina innanzi per la via de'condotti. e.

. cardinale aveva fatto cotesta cosa più per gratificarsi che per necessità, che lui

fatto cotesta cosa più per gratificarsi che per necessità, che lui inmaginare avessi possuto

. -persona che sopravanza gli altri per autorità, potenza, prestigio.

. -primo piano. memorie per le belle arti, 1-1-175: l'autore

pure lo innanzi di gano, che per suo capo sono morti il fiore de'cavalieri

originale stesso quando è tenuto di fronte per farne una copia. -per innanzi,

farne una copia. -per innanzi, per vinnanzi: in progresso di tempo,

questo momento. giamboni, 4-116: per saramento fermaro di dimenticare tutti i misfatti

e discordie e male volontadi, che per addietro fossero state tra loro, e per

per addietro fossero state tra loro, e per innanzi di neuna fare menzione. malispini

di nome 1 figliuoli petri, ma per innanzi ebbono nome, e furono grandi

e immobele, le quai e'òe o per enanzo poesse avere in ravenna e in

, 6-2 (108): ora, per tutto ciò che io non intendo d'

ve l'ho fatto venire; fatene per innanzi come vi piace. lettere e istruzioni

oratori della repubblica di firenze, 12-84: per lo innanzi non aspettare che d'una

volta. bembo, 10-vii-158: io saprò per lo innanzi da cui guardarmi. caro

caro, 4-579: or va', che per innanzi / più non ti tegno,

fallire e, cercando perdono, cerchi per lo innanzi d'ammendare il mio fallo.

morti, uno solo se ne dovesse per l'innanzi sostituire. leopardi, iii-

leopardi, iii- 179: così per l'innanzi converrà nominar distesamente la '

nominar distesamente la 'gerusalemme liberata 'per distinguerla dalla sua. -più avanti,

nomi difettuosi con alcuna perfezione, come per innanzi mosterremo. malispini, 11:

tenne nella città di fiesole, siccome per innanzi udirete. cesari, ii-533: descrizione

carro la sede apostolica; e noi per innanzi il vedrem chiaramente. carducci,

da poi che, e lo vedremo per innanzi, ella era sparsa per le

vedremo per innanzi, ella era sparsa per le bocche degli uomini e di que'suoi

gli ambasciatori? -in passato, per l'addietro, precedentemente. petrarca,

23-68: molto più di quel ch'è per inanzi, / de la dolce et

a'soldati cinture da spada d'oro e per innanzi d'argento. pallavicino, 1-207

, cose nuove ed ignote a te per l'innanzi? g. gozzi, i-8-97

e più garbata di quello che solea essere per l'innanzi. botta, 5-322:

botta, 5-322: joubert, che era per lo innanzi generalissimo,...

. padula, 445: il guardiano per lo più è celibe, e sposa una

è celibe, e sposa una drudetta che per l'in- nanzi appartenne al suo padrone

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (25 risultati)

suo capriccio. / li danari son fatti per ispenderli. / -innanzi pure! idem

, innanzi pure! / ch'i'farei per voi altro. mazzini, 75-318:

altro. mazzini, 75-318: innanzi per venezia, innanzi per roma! innanzi

75-318: innanzi per venezia, innanzi per roma! innanzi pel popolo e col

, muovere innanzi: precedere, avanzare per primo. petrarca, iv-1-41: l'

è, se non una certa eccellenza per la quale i più degni fatti vanno

la notte aveva ordinato il suo campo per caminare innanzi. monti, x-1-112:

che non si restasse di camminar inanzi per mancamento di principe. galileo, 1-2-236:

s'era allora rassegnato ad andare innanzi per quella via, togliendo a guida quel buon

ma son più rari, / e per andare innanzi non v'è sfoggi.

papa è migliorato alquanto, non è per questo ben risoluto; e per giudizio universale

non è per questo ben risoluto; e per giudizio universale si tiene che non sia

giudizio universale si tiene che non sia per andare molto innanzi. fagiuoli, 3-6-71

226: se... andrae innanzi per lo tuo fatto questa legge [il

soggetto inanimato: superare, oltrepassare (per la natura o la qualità o per

per la natura o la qualità o per gli effetti). compagni, 3-4

... si fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione,

si fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione, autori di nuove turbazioni

sento già fino ad ora il riprezzo per questo terribile esordio; e già l'animo

. -crescere innanzi al senno: per indicare che lo sviluppo intellettuale non è

parole sue, /... / per esser pur allora vólto in laci.

al filosafo e giurando disse: io giuro per gli dei di fare nulla cosa di

congiunta con sapienzia, avenia che, per giudicio di moltitudine di gente e di

cose al mondo rade, / questa per mille strade / sempre inanzi mi fu leggiadra

. g. villani, 6-53: mandò per li mercatanti pisani, che allora erano

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (19 risultati)

valere. baldovini, 2-23: per ora / l'ho imbrogliata a mio

da fare la 'giovine italia 'per farsi innanzi? -venire alla memoria

. novellino, 196: or venne per mandare innanzi il fatto ch'avea cominciato

quel processo si avesse a mandare innanzi per discoprire i principali autori di que'misfatti.

: la mia stravagante fortuna mi metteva per allora innanzi. -offrire, presentare,

necessità bisognava di fare oste a siena per fornire montalcino. savonarola, 7- i-109

grande senno non può essere se non per pruova di molte cose, e grande spruova

messo t'ho innanzi: ornai per te ti ciba. leonardo, 2-117:

furono in patto di darli soldi dieci per ciascuno; egli furono contenti, e pagaronlo

prendere da ardente desio di gloria, per cui, bramando a un tratto trascorrere

. rucellai, 3-51: fra i funerali per la morte del serenissimo principe mattias,

innanzi mille formule, mille ragioni, per spiegare l'origine di tutte le cose.

da siena, ii-80: pregovi, per l'amore di cristo crocifisso, che

come procede innanzi dall'ardore / per lo papiro suso un color bruno /

innanzi, acciocché sua maestà non sia per avventura informata da altri, che nostro signore

1-52: non potendo i fanciulli conoscer per se medesimi quel che importi la virtù nell'

la virtù nell'uomo, e essendo per natura tirati dal senso a quei piaceri sensuali

. con ogni avvertenzia procurino di guidarli per il buon sentiero. -essere presente

valentino, il monastero di sambucina, per potenza di forma e vigore d'immaginazione,

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (22 risultati)

testi, 3-327: questo è un pretesto per tirare innanzi. lettere di vari,

non entrar in materie sottili e difficili per non annoiare altrui, e v'ha

li-2-307: sarà lasciato in assoluto abbandono per l'assistenza e per li mezzi con li

in assoluto abbandono per l'assistenza e per li mezzi con li quali dovrebbe tirar

tirar innanzi l'intrapresa, studiando ogni modo per inferirgli rammarico. carducci, iii-21-115:

quegli i quali si sono tirati innanzi per senno e per valore,...

si sono tirati innanzi per senno e per valore,... non hanno a

de'fatti suoi. -tirarsi innanzi per medico, per avvocato, ecc.:

. -tirarsi innanzi per medico, per avvocato, ecc.: avviarsi,

fui messa sull'aspettativa di tirarmi innanzi per religiosa. -trarre innanzi: far

, 247: è sì saputo, che per se medesimo sivoglia trarre innanzi, poco gli

(142): non mandate mai più per me, perché io non vi verrò

innanzi a voi / ciascuna vien, per far, con balli e canti, /

. dinota l'essere degli animali, quando per principio di sopravvegnente indisposizione intristiscono, non

di male che può accadere, perché, per beneficio 0 della fortuna o del caso

lo innan- zinome si costuma di scrivere per una sola lettera. = comp.

). innanzipórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre)

... innanzi- posono e presono per migliore lo cittadinesco riposo. simintendi,

6. innanzivenire, tr. (per la coniug.: cfr. venire)

, 5-iv-698: con un vantaggio innarrabile per la patria ottenne tutto quel che le

imbarda. colombini, 130: mandate per tutti e tre, e a loro innarrate

da barberino, ii-159: mirabello tolse per moglie una gentile donna, come innara

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (3 risultati)

.]: superstizione non è di per sé intolleranza. non ogni fanatico è intollerante

di repulsione, di ripugnanza; idiosincrasia per certi alimenti o farmaci, allergia.

non si sa che intolleranza dell'umido per evitare di lavare 1 piatti e costringere

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (34 risultati)

: fa ch'egli non tradisca mai, per intolleranza di patimenti o per amarezza

, per intolleranza di patimenti o per amarezza di delusioni, il culto

rance (nel 1611). per il signif. del n. 5,

]: « gli aurei latini hanno intolerantia per * intollerabilità ', intolerans per intolerabilis

intolerantia per * intollerabilità ', intolerans per intolerabilis, non a caso, perché

catena tardi riscattato, / da chi, per non amarlo, fu venduto,

amarlo, fu venduto, / per averlo venduto, fu adorato. alvaro,

. = deriv. da intollerabile per cambio di desinenza. intombare, tr

intombandolo, glielo inibisce. 2. per estens. uccidere, fare strage.

intombare ogni pericolo. 3. per estens. riporre in un luogo profondo,

vento). cesareo, 234: per buio calle / spumeggiando precipita e s'

ritirati ai margini. 2. per estens. soffocato. pea, 11-1

. 3. figur. perduto per sempre. baldini, 14-25: ripetile

1-10: è più utile da far calcina per intonicare coperture di camera la calcina fatta

è utile a mescolarla con la calcina per intonicare i magazzini... e

... e parimenti è utile per intonicare i granai, ove si ripongono

de'medici, e intonacare e imbiancare per darle lume ben chiaro. giornale di giovanni

salone e arriciar e intonacar nel cortile per dipignier e far e disfar ponti e

chiese a cosmo cento scudi in prestanza per una casa che avea cominciata a murare

42-30: pensano che questa [calcina] per lo intonicare sia la migliore, e

facciata di panteone. 2. per estens. ricoprire, a scopo protettivo o

, ma solo si valse del nome tuo per appiccarvi addosso la sua opinione, come

come chi prende un pezzo di legno per intonacarlo di fuori con lamine di argento

cannellata, che abbraccia, e, per così dire, intonaca il fusto con

atlantica / di pirenne sul cacumine / per l'acciaio lucidissima, / che d'

volgar. [tommaseo]: ultimamente, per cagione di moralitade, quasi intonicato di

intonicherai, né scialberai il viso, per parermi più bella. aretino, 20-207:

e la lombardonaccia. lanci, 3-35: per l'apparire bella, leggiadra e ornata

aveva corso legale, non era un colore per bene, rappresentava la volgarità, e

ruggine; come fece, secondo virgilio, per la morte di cesare.

. genovesi, 5-134: ma avrete per avventura avversione all'intonicatura. siete crudele

altrui son divorati. carducci, iii-6-406: per altro i tempi in cui il convenzionale

fino a carnasciale duriamo a darci una cena per uno. = deriv. dal

: saliva le mura intonicate, / per rubar or le gioie ed or l'anello

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (25 risultati)

2. per estens. coperto, rivestito, incrostato

con tal frode che, traendo fuori per te astutamente i pezzi migliori, l'accoccasti

, l'accoccasti a giove, dandogli per sua porzione le ossa intonacate di un po'

.. intonacate di cera si conservano per mangiarle fuori di stagione. pirandello,

. palladio volgar., 1-10: per la sua salsezza [la rena]

,... in un cantone per mostra ne lavorò e colorì interamente una

disuguaglianze delle muraglie. 2. per estens. pittore di affreschi. d'

elettrica o meccanica) che si usa per spruzzare la malta sulle superfìci da intonacare

[arena] di fiume è buonissima per la intonicatura, o vogliam dire per la

per la intonicatura, o vogliam dire per la smaltatura di fuori. daniele barbaro

di mattoni con malta congiunti, e per tutto di malta intonicato, dimodoché l'

. d. bartoli, 4-4-421: rotto per di fuori il muro, ch'era

po'scuretta. milizia, viii-165: per la loro asprezza e porosità ritengono [i

? genovesi, 5-134: ma avreste per avventura avversione al- l'intonicatura. siete

carenza di aria comburente. 2. per estens. sottile rivestimento; incrostatura.

de'primi suoi anni seguitò a ramificare per qua e là di crepacci la incrostatura

di una volta, di un soffitto, per renderla liscia e uniforme, ma soprattutto

cui la malta, contenente elementi inerti, per lo più grossi, viene spruzzata sul

più grossi, viene spruzzata sul rinzaffo per ottenere particolari effetti di ruvidezza, generalmente

particolari effetti di ruvidezza, generalmente usato per le superfìci esterne; l'intonaco colorato

cemento idraulico a lenta presa, mescolato per lo più a sostanze idrofughe e con

arena o pozzolana fanno l'ottimo intonaco per li pozzi e cisterne. temanza,

che pietra nello 'ntonico. 4. per estens. belletto, cosmetico. fagiuoli

g. m. cecchi, 24-27: per volersi ben ben fingere / la parente

chi lo difenda con dire che altri per avventura fu che gli pose quell'inscrizione;

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (18 risultati)

, 4-142: i maestri di musica, per tenere ad un certo tuono accordate così

stabilito che un tale fischio, chiamato per loro il corista, dia regola all'intuonamento

iii-309: in molte ore del giorno per ordine intonando una parte d'essi da

/... / tu sola intoni per tutti! / intoni il gran funerale

. doni, iii-95: gioverebbe sommamente, per gl'intervalli difficili a intonare..

anima e nella lingua se a lingua, per modo che renda tutto il suo suono

: quello parve a rinaldo il momento per cavare il suo organino e intonarlo.

e mezza in punto 10 si lasciava per intonare il rosario. verga, 3-39:

parole intonava che li capelli in capo per orrido spavento mi fece ariciare. gualdo

ad intuonare con entusiasmo quei bellissimi versi per marcello così rinomati e saputi da tutti

co'grigioni. paoletti, 1-1-27: per ben cento e mille volte ci siam

lodato o stimato dagli altri, bisogna per necessità intuonar sempre altamente e precisamente alle

gianni, xviii3- 1069: le lodi per i sovrani graditi dai preti si sono

. sgravato alcuno de'tributi del re per intonare il romano giogo più suave.

uno dall'altro: don abbondio, per timore di sentire intonar qualcosa di matrimonio

caterina sua nipote a enrico suo secondogenito per matrimonio. caro, 2-1-87: vassi

cenni la mancia: e ci serve per intendere 'domandare con cenni o con

cenni o con motti qualsivoglia cosa': per esempio: 'il tale intuona, vorrebbe

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (15 risultati)

iii-62: e'fu bene accettato e veduto per le sue virtù, faccendo sue canzonette

, cum voci sparse, / intuonarà per le tartaree loggie, /...

261: ogni atto del signor tien per obbietto / la santa caritade ove s'intuona

mal occhio un tal andamento, come nocivo per tutti i versi, determinò di porvi

quel walter e del suo miserabile moschetto per dirmi ora che hombre non c'è

che intenderanno. alamanni, 2-78: per modo a ciascun la testa intuona /

di barbarico ululato. 3. per estens. colpire improvvisamente, con grande

fatica. a. casotti, 1-2-100: per l'uom non è regola buona /

4. intr. echeggiare (per lo più fragorosamente); rintronare,

, che sfrutta organicamente le possibilità meccaniche per produrre i diversi tipi di rumori,

abbiamo realizzato un tipo speciale di capote per aumentare la risonanza del motore.

ha creato o si vale dello strumento per riprodurre rumori. gobetti, 1-i-581:

croce, iii-9-301: la trascuranza della filosofia per la materialità del contenuto psicologico che si

spirito non intonato filosoficamente. 4. per estens. pronunciato a voce alta e

la poesia acquisti dal tempo la patina, per apparire bene intonata ad essere convenientemente gustata

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (19 risultati)

intonatore di canti. 3. per estens. che annuncia, proclama, declama

.. aggiustiamo le intonazioni de'salmi per forma che tutte riescano d'ima medesima intonatura

cattolica, ciascuna delle formule, una per modo, con cui venivano collegati l'

moderni] ha una formula propria che serve per l'intonazione, come le antifone de'

medesime, verbi gratia re, la, per il primo, re, fa,

il primo, re, fa, per il secondo [ecc.]. g

asterisco, è ciò che intender si deve per intonazione. idem, 2-1-369: possibile

paio di volte, e ogni volta per moderare la furia delle tube e precisarne

a corda, bisogna premer la corda per ottenerla. 5. breve preludio

5. breve preludio strumentale, per lo più organistico, che precede l'

nel canto, nella recitazione, idonea per lo più a rivelare particolari stati d'

composizione melodica. redi, 16-i-164: per intonazione, per così dire, delle

redi, 16-i-164: per intonazione, per così dire, delle parole, innanzi

di la- nugin molle / velato appena per le intonse gote, / prese desio

tace il mio, / ambo congiunti per ingenua lode, / ambo cari a l'

3. ricco di vegetazione rigogliosa e, per lo più, incolto e selvaggio (

mormorando disaffanna. pagnini, xxii-1163: per letizia al ciel gl'intonsi monti /

artù. butti, 459: saliva pianamente per quella distesa inclinata, tra l'intonsa

intonso, intatto. 4. per estens. che ha i fogli non ancora

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (18 risultati)

pass, di fondere * tosare '. per il figur. del n. 1

3-85: da quella sera così memorabile per lei, in cui era stata costretta

mezzo a loro, come quella che per la sua innocenza non può molto capire

dal freddo; intontito e quasi sordo per l'umidità; devo parlar forte perché

e dalla digestione. 5. per estens. che rivela intontimento, stupore,

dare / verso il porto la poppa / per cessar folle intoppa, / la proda

incontrarsi, imbattersi in una persona (per lo più non attesa e non desiderata)

andando. giamboni, 6-101: se andando per la terra s'intopperà in forestieri,

li quali stavano in quello grande diserto per rubare chiunque vi passava. aretino, vi-329

aretino, vi-329: -dimmi, se per caso ti sei incontrato con esso lui.

, iii-2-23: o fanciullo, e conducimi per mano / ch'io non m'intoppi

, e parlate così di udita e per le parole di qualche frammassonaccio, in che

. 3. incontrare all'improvviso, per caso, qualcosa; trovare casualmente davanti

in una densa selva d'alberi che per foglie hanno acutissime spade. pananti,

10-34: or fosse egli ch'io tramentissi per l'arcicanna di mille gole, fosse

a voce la mia ammirazione che, per lettera, s'intoppa ogni momento in tutti

, 5-24: il mercurio del termometro per un poco s'industria a seguirlo [

... intoppando... per la loro disperata fuga nella cavalleria,.

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (25 risultati)

: seguitando bestie che a sommo studio per allettargli erano state mandate fuora, s'

gosellino, 87: vide serrarsegli addosso per modo scarso e ristretto il tempo che

che, in venendo la buona fortuna per aria alle lor case, intopperebbesi in quella

all'altre differenze tra'detti due re per conto de gli ugonotti di navigazioni e

e 'l capitano ',... per la languidezza dell'ultima dizione quattrisillaba,

dell'ultima dizione quattrisillaba,... per il che fa intoppare il lettore alla

? il latino dice 'lutum 'per una t sola. il volgare dice '

scritto, non abbiate a esser tenuto per diligente e per dotto, poi che

abbiate a esser tenuto per diligente e per dotto, poi che in cose sì

lui di famiglia e di debiti, che per soprannuotare lavora... e qualche

modo; imperocché mandando egli l'ambasciata per visitare il cardinale, come facea con

ci correva il sangue da molte parti per le spine e cespugli dove intoppavamo,

urtato in sì perigliosi scogli, gionsemo per grazia del cielo vivi al porto. davita

nel gradino rotto; colsi il destro per disarmarlo. c. e.

significato attenuato. giamboni, 7-137: per tutto il campo gettarono tribuli ne'quali

di parlare de'gravi che liberamente cadono per l'aria, non di quelli che,

sozza e ria mala creanza, / per coglier quel ch'avanza, / e nel

. 13. tr. incontrare per caso, alfimprovviso (una o più

alfimprovviso (una o più persone, per lo più moleste o sgradite).

vasari, 4-i-110: venni in bologna per venire a venezia; e intoppando la

ii-258: mi parve necessario, per il prestigio, la frequentazione del primo

novello, e dopo averne scorso due giorni per la vastità di menfi, stimolato dalla

nelli, i-184: i'lo vo cercando per firenze, e non l'intoppo mai

creature nobili e persone perfette, caminavano per le vie de i giusti senza intoppar mai

, 5-227: io ben dicea / che per colpe maggiori 11 fier destino / m'

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (41 risultati)

zucchetti, 155: camminerà talluno per qualche strada per girsene a fare qualche

155: camminerà talluno per qualche strada per girsene a fare qualche suo negozio, e

a fare qualche suo negozio, e se per avventura intoppa casualmente col piede in qualche

intoppare'), agg. incontrato (per lo più a caso). leggenda

, 1257: passando lui alcuna volta per una via, femmina gli venne intoppata.

ponte mammolo un vecchio intoppato, cieco per la tropea. intoppato2 (part

: noi ci awiottolammo più che di passo per quel cammino... il preferito

tu poi raccontando allo amante, sarai sforzata per dolcezza a lagrimare? oddi, 1-104

/ io scorti v'ho fin qui per vie non conte. marino, iii-192:

fermo stabilimento. assarino, 2-i-87: per l'intoppo delle pioggie e di molt'

altre incomodità del tempo, non meno che per le insidie del nemico, il traghetto

. della porta, 4-156: attendasi per ora a questo intoppo, che vincendosi

, 6-5-90: gravida sete, e se per pianger troppo / quel uccidesti che 'n

di fortuna interrotto, in breve è per ridurre a perfezione. garopoli, 15-72

più lungo di quel giorno a cui, per molta / fede nel cielo il giusto

prunache, il barone dresdde che si tapinava per la terra come un derelitto..

savio e accorto reggimento, che, o per impeto di contrari venti o per percossa

o per impeto di contrari venti o per percossa degli intraversati sassi o per intoppo

o per percossa degli intraversati sassi o per intoppo delle rovinose onde,...

in un certo intoppo, fu quasi per cadere, ma l'altro piede, che

sono quelle che si trova avere l'inghilterra per mura e per fossa il mare,

trova avere l'inghilterra per mura e per fossa il mare, ad ogni parte basso

fuor di tuono che mai, e per avventura, entrando nelle stanza, urtò in

in non so qual intoppo che stava per i piedi. tagliazucchi, i-iii-

fonte acquinegra guida un filo d'acqua per le piantagioni e pegli orti, tenendo

finale. di breme, 76: per qualche intoppo, la comune fila delle

, sicuro di non incontrare veruno intoppo per la via. a. monti

, a lasciare gli opifici chiusi, per attnipparsi alle barriere, e qui, fatta

e qui, fatta valanga, irrompere per via cibrario, per via milano, per

valanga, irrompere per via cibrario, per via milano, per via po,

per via cibrario, per via milano, per via po, cantando e gridando e

cavallo, fu quello dello strozzi che per buona ventura si trovava in casa nostra.

bernardone si trattenne ad aspettarlo, non per fargli cortesia, ma per una maligna

aspettarlo, non per fargli cortesia, ma per una maligna curiosità. -urto

marini, i quali, sì come han per natura di consumare e sfare le nevi

di schiera che cavalchi, / e va per farsi onor del primo intoppo, /

buti, 2-580: " e va per farsi onor del primo intoppo; cioè

intoppo, / porghino il brando e diensi per prigioni. ariosto, 6-56: ma

che seguir possa / il suo camin per quella strada troppo: / incontro avrà di

un'intoppo d'un piede può mandarvi per le poste all'altra vita. manzoni

, 2-14: mirabile antiperistasi è stata questa per certo, poiché non fiera grandine da

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (25 risultati)

l'intoppi, e curvo e basso / per l'angusto sentiero a gir s'adatta

, li-1-349: vanno spianando ogni intoppo per ridurre a fine questa guerra. capriata,

fine questa guerra. capriata, 47: per troncare le difficoltà e intoppi di quella

: nè con tutto ciò gli uomini per sostener questa credenza saranno obbligati a posseder

il modo di edificare altra macchina, per abbattere ogn'intoppo più scabroso e più

, lxii-2-v11-112: tali missionari... per mezzo di essa [dottrina] hanno

lingua. monti, 2i'339: per l'orto e pe'filari / di liete

chiunca vizia / la letizia -ch'el atende per merto: / ed en parte e'

tal m'ha fatto colei che, sì per tempo / ponendo al viver mio duro

basta ogn'intoppo che incontriate nella genesi per farvela gettar da banda come una favola

: intanto volle fortuna che la parola per troppo impeto trovasse intoppo nella strozza dell'

c. campana, ii-96: facendo per suo consiglio la strada di giorgia,

-dare d'intoppo o in intoppo: imbattersi per caso in qualcuno o in qualcosa;

la sua nipote già da marito, per dare in qualche buono intoppo, o ricevere

ricevere qualche buono annunzio... per quella sua nipote, avendosi a maritare

girò del palafreno; / poi ritornava per dargli d'intoppo. -essere intoppo,

, e aprela, e va via per mettere ad effetto quel suo pessimo peccato.

. b. davanzali, ii-28: corse per gli onori senza intoppo; fatto pretore

alla piazza senza alcuno intoppo, e per paura molti di quelli dentro si gittarono

molti di quelli dentro si gittarono giù per le mura della città, scalzi ed in

, e si dice di chi, per isdegno o per alterigia, sta sopra

si dice di chi, per isdegno o per alterigia, sta sopra di sé,

de'soprastanti suevi, ma in fatto per isbarbarli di quelli alloggiamenti, dove ancora

quelli alloggiamenti, dove ancora stavano intorati per l'aspro gastigo e per la rea

ancora stavano intorati per l'aspro gastigo e per la rea coscienza. guerrazzi, ii-i-io

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (20 risultati)

nativa. 4. intr. per lo più con la particella pronom.

, oscurarsi. gargiolli, 136: per noi 1 " avocolare 'è 1 "

risentirsi col capo dell'ufficio, per non intorbar l'acqua che ha a bere

oscurato. gargiolli, 136: per noi 1'* avocolare 'è 1 "

nell'« antologia » di firenze io per primo in italia diedi il sunto del *

di notte nulla cosa: e addiviene per scorrimento... e intorbidamento d'

dell'altre intorno i costumi o'ffede per fraterna ammonizione de'presenti ciessanti, procacciavano

fraterna ammonizione de'presenti ciessanti, procacciavano per avventura le discrezioni di quelli.

ch'ella facea, il quale passava per lo palazzo dove stava la detta isotta.

: [le seppie] intorbidano l'acqua per non esser vedute. boterò, 132

fiumi e li guastano con le paste, per addormentare e per ingannare i pesci.

guastano con le paste, per addormentare e per ingannare i pesci. magalotti, 21-149

e di sabbia. 2. per estens. rendere fosco, avvolgere nelle

e il mare / e il ciel per tema intorbida e scompiglia. d. bartoli

con questo che m'intorbida, / per modo ch'io non posso el ver comprendere

di dovere. algarotti, 1-iv-266: per tema d'intorbidare le menti, [

dolori, nè ci rende stupido l'animo per non sentirli, certo non lascia che

non lascia che egli..., per molta tempesta che gli muovano le miserie

quasi che una candidissima faccia di bella donna per pochi e minuti nei sembrar nera potesse

galileo, 3-1-145: son sicuro che per la prova di una conclusione vera e

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (30 risultati)

cellini, 1-94 (221): per via delle quale lingue m'era stato

[il mazarino] soprasedere la partenza per valersi dell'opera e del consiglio suo

: sollecita e scrivi spesso, sì che per negli- genzia non possa intervenire alcuna cosa

al re e con tale esattezza vegliato per intorbidarli la fuga, che ora ben

... aveva già apparecchiato due dispacci per inviarli al duca in francia e in

al duca in francia e in italia, per meglio assicurarsi di ritrovarlo. i.

affare. p. neri, 1-vi-113: per campione della moneta immaginaria sarebbe stato desiderabile

una moneta forastiera,... per riferire la lira a una quota costante

moneta provinciale. carducci, iii-18-112: per intanto, prima che la politica intorbidi

cipolline. 9. intr. per lo più con la particella pronom.

e la sieve / e l'amo intorbidò per tal cagione / sì che a lavar

elezione di be'fiumi che non intorbidino per piogge, come tesino, adda e molti

anche avviene nella commozione dell'acqua, per la quale si solleva la sua deposizione

intorbidarsi mai, in un lungo corso per diversi terreni, va limpido a gittarsi nel

-figur. lubrano, 2-360: acque per tutti si schiariscono a'scrupolosi, s'

intorbidi. 10. per estens. diventare fosco, essere avvolto

: l'aere intorbidossi, e per paura / il sol s'ascose e inorridì

e se qualche volta intorbidossi, fu per nebbia, che l'aria ingombrò di

-anche: diventare torbido, sinistro (per l'ira, la collera, ecc.

gli bastava di pensare a quei due per intorbidarsi nell'anima e nel viso. pirandello

la quale allegrezza non dee intorbidarsi o per infecondità di prole o per isterilità

o per infecondità di prole o per isterilità di germogli o per mancanza di facoltà

o per isterilità di germogli o per mancanza di facoltà. da ponte,

linguaggio ordinario... è venuto per necessità ad obliterarsi, a diluirsi, a

rinaldo degli albizzi, ii-33: comprendo, per lettere di là, che [i

2-10-40: sendo intorbidate le cose di italia per la impresa, fece papa paolo e

negozio... /... per certo / facciamo a non c'intendere

cose in francia s'intorbidano; ma per ora forse, se il governo ha prudenza

di creare disordine, confusione, agitazione per lo più per trarne vantaggio (con partic

, confusione, agitazione per lo più per trarne vantaggio (con partic. riferimento

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (27 risultati)

acqua chiara: complicare ciò che di per sé è facile e semplice; creare difficoltà

arno non ingrossa se non intorbida: per conquistare fama, onori, ricchezze, è

2w246: se scalderai l'acqua intorbidata per cagion di fango, subito si rischiarerà.

, lascio l'acqua sì intorbidata che per cinque o sei dì mai non si rischiara

e quivi produrre una competente sensazione, come per 10 più suol succedere, se non

portar via quegli indivisibili terrei che galleggiano per l'aria. -incrostato. -

che sono turbati, intorbidati di ruggine, per il mancare dei petti umani ove esercitarli

umani ove esercitarli. 2. per estens. reso o divenuto fosco; oscurato

, 4-127: il cielo era sempre per lui intorbidato da qualche nuvola. stuparich,

aveva dato ordine che nessuno fosse introdotto per quel giorno nel suo studio. pirandello

voi li vedreste andare svogliati e stanchi per il giardino, con le anime intorbidate.

, ii-553: misericordia crudele! che, per non vedere un ciglio intorbidato dal dolore

vino; ma pare a me che per la via egli ne beessi un certo

mezzo intorbidato, talmente che fu datogli per gastigo che portasse il vino e beesse

ritenne tuttavia nello stato le genti destinate per la germania e fiandra, non ostante che

alfieri, 1-119: avanza / della per loro [i condannati] intorbidata notte

.. sta in agguato di continuo per cogliere cosucce fatterelli e frivolità che lo

contadinacci malandrini / gli intorbidiron l'acqua per dispetto. 2.

dispetto. 2. per estens. far perdere la limpidezza, la

più l'opinione, già troppo dubbia per sé, de'portamenti del misero capitano

, sconvolgere. capriata, 288: per lo qual fine aveva ancora fatto ufici

questa materia i romani non guardano tanto per il sottile. chi si trova in sospetto

diventare cupo, torbido, fosco (per l'ira, la collera, la passione

il vigore del primo vedere s'intorbidisce per lo votamento della luce e per lo con-

s'intorbidisce per lo votamento della luce e per lo con- tradiamento de'nipitelli. de

, tr. (intòrco, intòrci; per la coniug.: cfr. torcere

notte mi faticherei in girare l'arcolaio per intorcere ca- nepe. f. f

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (30 risultati)

ad altra nuova via contraria a quella per la quale incitati e tratti seguivano sua

fiamme del dolore, abrusa 10 giovene per lo onor del vecchio. testi non toscani

quarte e quattro undecime. né già per tale intorcimento si fa alcuna contrazione, come

miscelato con trementina. documenti per la storia dell'arte senese, iii-109:

intormentiménto, sm. perdita, per lo più momentanea, della sensibilità o

'intormentimento '. questo termine si adopera per dinotare la diminuzione del sentimento e la

tutto il corpo. 2. per estens. stato letargico, torpore.

in guisa di fuoco quasi spento, per sopravvegnente lentezza e intormentimento è agitata da

o di mobilità (e avviene per lo più come conseguenza di freddo intenso

e pronte, alterarne le funzioni (per lo più come conseguenza di un forte

, di veleno e d'unguento, per eccitare sé e per intormentire gli altri?

d'unguento, per eccitare sé e per intormentire gli altri? banti, 8-76

giuseppe flavio volgar., i-152: antipatro per tal cosa intormentì e diventò come uno

dell'istupidirsi le gambe pel freddo o per cattiva posatura. pasta, 2-35:

... si ravvivano, se per troppa pienezza di sangue erano intormentite.

4-2-26: si riversava sul capo e giù per tutta la vita ignuda molti catini d'

acqua... freddissima che, per lo grande intormentire che glie ne facevan le

insetti. = alterazione di indormentire, per accostamento a tormento. cfr. redi

o 'intormentire ', perdere, o per freddo o per altra cagione, il

', perdere, o per freddo o per altra cagione, il senso de'membri

altra cagione, il senso de'membri per qualche poco di tempo. nato dal

mano, perocché 'l pugno li era intormentito per li colpi ch'elio avea dati.

dati. alamanni, 6-5-53: la spada per soverchia stordigione / gli uscì dal pugno

gelo,... nervi intormentiti per le nevi. m. adriani, ii-92

landolfi, i-26: come intormentito ancora per il caldo del letto, con qualcosa

piegato di lato. 2. per estens. che rivela stanchezza, intorpidimento,

, come dire, intormentita, ora per le troppe delicatezze, e quasi muffa,

troppe delicatezze, e quasi muffa, ora per non sapere più oltra. nannini [

... se l'anima, intormentita per sì lungo tempo sotto le sue catene

non le senta, né faccia forza per ispezzarle. mazzini, 64-251: bisogna,

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (16 risultati)

all'arti cittadine di cui s'intorniava per propria difesa? lucini, 5-64: papa

preso e corsa la ciptà di pisa per lo modo dicto, ebero di tal

ebero di tal facto ammirazione, dubitando per tal presura essersi intorniati dalle forse del

bibbia volgar. [tommaseo]: per la qual cosa andò joseph nella terra

ii-141: smemorata vai intorniando la città per piacere agli adulteri. prose e rime spirituali

aggirarsi con insistenza in uno stesso luogo per individuare la traccia della selvaggina (un

, 16-vi-104: noi siamo qui intorniati per tutto dalla neve. c. dati,

e non ho nessuno aiuto né riparo per lo quale io mi possa difendere da

. carducci, ii-7-244: bella, per me, è certamente: bella per

per me, è certamente: bella per agii persona, per un ovale di viso

certamente: bella per agii persona, per un ovale di viso tutto greco e intorneato

sono nella esecuzione intorniati da tale difficultà per non avere l'entrata facile al principe

meschina intorniata et assalita da tante difficoltà, per difendere la cara assediata rocca del suo

degli occhi avenanti / ed io 'mpalidi'per dubitezza. 5. bonaventura volgar.

di grandissima possanza. 7. per simil. e al figur. concomitante (

castelvetro, 3-136: egli non ha per sé senza più ritenuto che nubi,

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (21 risultati)

piano intorno. giordani, i-1-2: per entro il circolo vogliamo che intorno corra

assaggia. cecco d'ascoli, 3017: per fuoco né per ferro lo diamante /

d'ascoli, 3017: per fuoco né per ferro lo diamante / si rompe.

-vicino, accanto; a fianco (per lo più con riferimento a persone)

volvennome entorno, / tollennome el sonno per molte fiata. ariosto, 34-68: un

era ad uso / d'andar scorrendo per quei cieli intorno. citolini, xxxvi-125:

cosa che l'acqua sia sperica, per ragione dee coprire tutta la terra igualmente intorno

verso fiesole, ma un lavoratore, per la vigna passando, v'aveva entro dato

e indica collocazione o disposizione di forma per lo più circolare rispetto a un luogo

dove più 'l bosco è folto / per trar di macchia la bestia crucciosa / con

sé, fa suo sforzo di espandersi per tutti i lati. manzoni, pr.

corpo, ma rimase intorno al morto per ordinare sua sepoltura. cavalca, 16-1-80

, 5-146: intorno a johannesburg, per un raggio di cinquanta chilometri, son

attività di pombo. 9. per, verso, a favore, a vantaggio

: arreca prestamente... gli asciugatoi per rasciugarlo, e le altre cose che

una marcata nota di approssimazione, sia per difetto sia per eccesso, ai compì

di approssimazione, sia per difetto sia per eccesso, ai compì, di quantità

estensione). libri di commercio dei per uzzi, 425: i sindachi de la

braccia iscortecciato. nardi, 249: prese per forza maronea e mele, luoghi de'

, 1005: intorno a quello tempo, per opera del diavolo, dormendo elli nel

intorno alla meza notte verso il castello per osservare gli andamenti de gli abitanti.

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (23 risultati)

io ebbi di costantinopoli, spezialmente quasi per questa cagione, uno simile miracolo avvenne

suo imo / si specchia, quasi per vedersi addorno, / quando è nel

', trovasi in locuzione ellittica, per * da quelli d'intorno, da'

nel mezzogiorno. ariosto, 17-106: per tòr l'obbrobrio ch'avea intorno, /

gente intorno, e poco di più per oggi mi resterebbe a dirvi. mazzini,

intorno a queste estreme fatiche, solo per riposo di quelle la maggior parte della

quella vesta /... / vedea per mezzo sparsa e d'ogn'intorno /

gli oggetti o le persone circostanti (per osservarli, per rendersi conto di ciò

le persone circostanti (per osservarli, per rendersi conto di ciò che accade,

rendersi conto di ciò che accade, per scoprire un'insidia, per cercare qualcuno

che accade, per scoprire un'insidia, per cercare qualcuno o qualcosa).

un evento o di una condizione, per lo più negativi. mazzini, 83-48

intorno qualcuno: allontanarlo, cacciarlo (per lo più in malo modo).

giovinastri. pea, 8-125: fece per levarselo d'intorno. -levarsi d'intorno

grazzini, 2-16: ebbe nella sua fanciullezza per guardia un pedagogo...,

importunarlo; vessarlo. -anche: circuirlo per trarne profitto. tommaseo [s

: 'mettersi intorno a ima persona'ha per lo più senso non buono; per tentarla

ha per lo più senso non buono; per tentarla, cavarne profitto, darle noia

] prendesse con tremula mano la penna per lavorare a dei versi, il poeta

margine; su tutta la superficie; per tutta quanta l'estensione. alamanni,

lo imperio loro in tutta libia e per tutta la barberia, scorrendo e predando

che colpisce una regione del corpo (per lo più un arto) per insufficienza

(per lo più un arto) per insufficienza circolatoria provocata da una positura non

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (18 risultati)

della mano destra. 2. per estens. perdita di lucidità mentale,

persona tutta. fucini, 28: levando per un momento la destra, che il

le intorpidiva le cosce. 2. per estens. rendere inerte, inetto, svogliato

ha tanto di filosofia che basta e per farlo sempre più infelice e per ispegnergli

basta e per farlo sempre più infelice e per ispegnergli o vero intorpidirgli l'immaginazione

intorpidivano spesso. 6. per estens. diventare lento, impacciato nei

più elevata della società non arrossiva, per la massima parte, d'intorpidire nell'indifferenza

generatrici vuol esser caldo... per conservarle nel loro natio vigore, acciocché

assai forza e spinger oltra le bestie stanche per malattia, così torna bene l'esercitarle

, 3-129: il movimento ridestava ancora per un secondo le mosche invischiate e ormai

movimenti degl'intorpiditi. 2. per simil. che è in stato letargico,

di statura, ma ben proporzionata, per niente intorpidita. 3. per

per niente intorpidita. 3. per estens. privo di fervore, di fede

, 18-115: queste rievocazioni mattutine, per lo più le subisco, insonnolito,

son simili, / che standosi intorsate per l'appunto / si fan conoscer per muffette

per l'appunto / si fan conoscer per muffette vili. 2. infilato

disus. sviluppo anormale di una pianta per incurvamento o contorcimento del suo fusto e

groviglio. milizia, ii-65: per colonne si mettono cannucce che sostengono un'

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (23 risultati)

da alcuni botanici si adopera questo vocabolo per dinotare un fusto che si avvolge ad

4-510: m'apre il grembo aperto / per intorti sentieri e assiepati / il bosco

già quattro lune da l'acute corna / per l'intorto sen- tier son giunte al

con lauree squamme de l'argenteo seno / per l'umido deserto del suo letto.

sono dal sommo del capo intorte e giù per lo dosso distese. -figur.

tien in man la fune intorta / per porre il ferro adunco a la finita.

legno chiodo. ramusio, i-72: per la gravezza del fuso, che va

increspati crini / sembran pur nati solo / per annodar tra voi forte il core.

di preziosi unguenti fido albergo, / per dar conforto alla dogliosa asprezza / di

'torcere, intrecciare, avvolgere'; per il n. 5 cfr. plinio:

amore [di panzini] pel boiardo e per t * orlando innamorato 'veniva anche

47-29: il guarino..., per intoscanirsi anche nel nome, s'accomodò

: nella mia adolescenza m'ero intoscanito per ben sei anni nel collegio cicognini di

perché non avea prese le misure necessarie per soggiornare più lungamente fuor di casa,

giovan qui latini o etruschi: / per bere e per mangiare, e io so

o etruschi: / per bere e per mangiare, e io so dire, /

paura. d'annunzio, iii-1-875: per noi / venne la state nera,

xxviii-400: pirrus e li greci, per loro sapere, intossicar© le fontane. e

loro sapere, intossicar© le fontane. e per lo tossico che bebero, granne parte

cumulativa'; se non si smaltisce volta per volta, intossica. 4.

intossica, e in quarantott'ore si parte per l'altro mondo. -figur

, 2-59: chiede denari e piaceri / per accendere il sangue intossicato alle nevrastenie /

e di livore, / vi mando per la patria / come saette intossicate

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (15 risultati)

: tanti altri, ora vinti e intossicati per tutta la vita, l'avevano chiamata

. vittorini, 5-175: una malattia per intossicazione da piombo, seguita da complicazioni

letture varie e disparate, perniciosissime tutte per una psiche ingenua, candida, primitiva

simili sciocchezze. -per estens. irrigidirsi per il freddo; intirizzirsi. vimina,

b. stefani, lxvi-2-203; per far un zambalione. si pigliarà ova

broncio. sacchetti, 153: per ch'e'si lagna / de la indozza

quando possa con voglia si raccozza. / per me non mai s'intozza. a

moglie (fiume di mugello) che intozzò per la stizza che pioveva tanto e scompisciò

larici, che maturano e intozzan le piante per modo che ad ogni novennio..

. nieri, 2-59: la lingua per troppo vino ingrossa... restando

goffa e intozzata, s'appallottola le parole per bocca, che escono fuori scamozzate e

su di sé: insaccato nelle spalle per il cattivo umore, per il corruccio,

nelle spalle per il cattivo umore, per il corruccio, per l'afflizione.

cattivo umore, per il corruccio, per l'afflizione. pirandello, ii-1-999:

le carni. beicari, 6-281: andava per una via molto stretta posta intra due

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (12 risultati)

. latini, xxviii-164: uno ama per amore e fa canzoni e versi della

ti nocierà e colui dei tu tenere per nimico... chi metterà discordia

tenere la punta del dito intra fuoco per spazio d'una ave maria saria pena

amore la lor voglia misa, / facendone per pena non divisa, / ma seguitando

e introduce un compì, di moto per luogo). chiabrera, 1-iv-55:

toscani, 117: scripto et acopato per me cola de iennaro de napuli intra la

sentendo messer bernabò che la convegna era per prendere tosto conclusione...,

. idem, 19-10: or, per guarire / del mal dello intra dua,

nel trattamento d'urgenza delle sincopi gravi per introdurre adrenalina o caffeina nella cavità ventricolare

. ungaretti, xi-88: uno per le strade intracciabili se ne va

intr acchiùder e), tr. (per la coniug.: cfr. chiudere

pericolo di trovarsi anche quivi in trachiuso, per asti e cherasco si raccolse a cuneo

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (28 risultati)

era intrachiuso loro il ricorso ai tribunali per dirvi ragione contro i loro debitori.

= da interchiudere (v.) per sostituzione del prefisso intra-a inter-.

... il che talora avviene per causa di qualche intracchiuso umore come nel

voltavano grandi pietre sopra l'esercito intrachiuso per istret- tissimi passi. 3

. intracórrere, intr. (per la coniug.: cfr. correre)

ruspoli, 187: quando a'garzon, per averne i serami, / sforzan [

pedanti] certi pasticci di parole, / per poi sara- cinare e far le fole

deriv. da interdetto3 (v.) per sostituzione del pref. intra-a inter-.

intraddire (intradire), tr. (per la coniug.: cfr. dire

d'incerto, 283: firenze fu intradetta per bocca di papa... per

per bocca di papa... per cagione di questa guerra. =

deriv. da interdire (v.) per sostituzione del pref. intra-a inter-.

dell'omento; l'avversione del fanciullo per ogni sorta di cibo, erano altrettanti

nel derma palpebrale di un animale eseguita per scopo diagnostico nei casi sospetti di morva

intradosso con il piano verticale che passa per l'asse dell'arco; curva direttrice

a considerare gli archi, come sono per lo più costruiti dagli autori, cioè

di brentina, edificata da a. manetti per asciugare il lago. pansini, iv-344

. v.]: una lingua, per povera che sia o paia, e

, i-924: incaponitosi a tradurre proust per suo conto nelle ore stanche del negozio.

.. chiedeva l'ausilio di lei per qualche frase o parola lì per lì

di lei per qualche frase o parola lì per lì intraducibile. 2.

lì intraducibile. 2. per estens. inesprimibile, ineffabile. mazzini

il nostro * intereuropeo vediamo che (per quanto si possa tentare di giustificarlo intendo

della umana generazione,... per voi non manca che 'l mondo non si

stuzzica i denti. castellini, 1-11: per vostro / amore mi voglio intrafatto spogliare

/ ch'avevo voglia accettarvi intrafatto / per mio parente. gioberti, 1-iii-171:

tic., nelle macchine elettriche rotanti, per separare la parte mobile da quella fissa

tornasoli fioriti. lippi, 12-51: per questa rivai nuova medea, / che

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (41 risultati)

sm. tose. legatura, allacciatura per mezzo di funi. pea,

e sf. geol. geosinclinale, per lo più a sedimentazione non marina,

adunque della distanza de'nugoli l'accagiona per l'apprensione della cosa in tragiacente,

intràglia { interàglio), sf. per lo più al plur. ant.

comanderai ch'io fichi la mia ispada per mezo il ventre del mio fratello e per

per mezo il ventre del mio fratello e per la gola del mio padre e per

per la gola del mio padre e per me'le 'nteraglie dela mia moglie,

munito di diottra detto 4 traguardo 'per effettuare misurazioni; traguardare. raffaello

all'uscio e l'aprì un poco per intraguardare, io anche m'accostai;

e, stando alle sue spalle, scorsi per la fenditura anatolia. = comp

f. frugoni, 3-ii-368: stabilita, per consiglio anche dell'accortissimo vecchio, la

videro in signoria nella repubblica fiorentina, per ima continovanza di trecento anni, senza

accopato in questo litigio, non posso per niente intralassarlo. bandella, ii- 1144

/ i lor pietosi lai / su per li rami queti, / dal bel concento

. bembo, 10-vi-373: non rimarrò per l'avvenire di fratellevolmente pregarti, quanto

t'allenti nel bel corso, anzi per gl'incominciati tuoi studii delle lettere.

cosa allegorizzando è omessa, quella non per negligenza, ma per non conoscere che

, quella non per negligenza, ma per non conoscere che opportuno vi sia l'

disse poi le sue solite divozioni; e per di più, chiese perdono a domeneddio

firenze in questo tempo che noi avemo intralasciato per seguire nostro trattato. tavola ritonda,

materia. firenzuola, 201: non per questo lascierò lo intralasciato ragionamento. lombardelli

: era volato ratto all'ippodromo, per l'uso giornaliero del suo cavalleresco esercizio,

amissioni come privazione, e movimenti fatti per alcuno de'membri del corpo di fuori

: perché la città era molto intralasciata per la lunga pace,... fu

. fu promulgata nel senato una sentenzia per la quale si dava ordine e legge alle

. bembo, 5-140: massimiliano per povertà di denari... e

povertà di denari... e per intralciamenti d'altre cose agevolmente a far pace

: vincenzo ferreri,... per mezzo secolo, predicando le tre o quattro

cupe, né vi si vedea fondo per l'intralciamento de'cespuglioni. 2

dano gli studi fatti consumatissimi da fra cesare per mettere insieme il nostro albero, con

: vendono con grande eloquenza proterva travedimenti per evidenze e intralciamenti di scompigliati sofismi,

evidenze e intralciamenti di scompigliati sofismi, per andanti orditure di verità senza inciampo.

seta rossa. spallanzani, 4-vi-561: tra per la foltezza estrema che [le muffe

anche nel loro primo spuntare, tra per l'intralciamento dei gambi e dei rami

perde. lanzi, 3-176: dispersi per quel carcere [il laberinto],

[il laberinto], da cui per la moltiplicità e l'intralciamento delle vie non

; contrappunto, controcanto. memoria per le belle arti, 1-2-19: nello stile

regole meccaniche dell'arte; ma nessuna di per sè conchiude, nessuna dice niente.

poi è molto più bello, e per l'intralciamento di voci che or si sfuggono

lentezza o difficoltà di elocuzione; complicazione per lo più inutile e sgradevole di stile

in tutti i paesi d'europa, per fastidiosa che fosse e intral- ciante e

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (18 risultati)

carani, 5-10: ambidue, pigliatosi per mano ed usciti fuori della città,

sulle ruote e vi si lasciarono agonizzanti per ben sei ore. -intr. con

d'olive, intralciasi. 2. per estens. impedire, ostacolare, impacciare,

di salvataggio, dandoci avviso di scostarci per non intralciargli le manovre. ungaretti,

l'altro presso il fiume è tutto prodigioso per essersi vestito di nuovi pampini e d'

oggetti innombratisi, dierono sfrenatamente alla fuga per l'intralciata spessura della foresta. redi

intralciatissime. gemelli careri, 2-ii-272: per una strada piana, benché intralciata alquanto di

monti, x-5-367: la prese ugo per mano, e cheto cheto / fra

boterò, 6-292: l'acqua scola per il suolo della casa, ch'è

era così rugginoso che si potea scambiarlo per uno schidione. 2. figur

le cause d'ordinario / intralciate; e per potere / dar sentenze giuste e vere

: affari intralciati e insieme urgenti, per quanto ne fosse sempre andato in cerca,

stato... mandato a me per metterlo in regola, rispetto alla sua intralciata

sua, se lui non l'avesse voluto per forza. 3. lento,

è composizione intralciata di groppi filosofici, che per disgrumarla bisogna mettervisici con l'arco dell'

scrittori, il giro della dicitura, per lo più rotto, slegato, saltellante,

le fasce, che colle intralciature coprissero per tutto, e non lasciassero foro o

, 7-250: guicciardini... pecca per soverchia intralciatura di stile, il che

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (24 risultati)

. intralèggere, tr. (per la coniug.: cfr. leggere)

intrallazzi. zangrandi, 5-17: per la prima volta, entrarono nel vocabolario

compromesso disonesto; attività svolta illegalmente per procacciarsi voti o favori. migliorini

naturalmente di criterio in fatto d'arte, per i suoi intrallazzi pittorici, eh,

tutti accese in- trambe; / per che sì forte guizzavan le giunte, /

, / così convien ancor noi, per intrare, / certi mottetti usare. allertano

, 2-392: nel vedere alquanto più per lo intraménto nella nebbia del raggio del

: ora mi si consente di scrivere, per una certa non irragionevole intraméssa ad altro

discorso di ezzelino... è interrotto per la intraméssa di cinque versi narrativi che

il papa superflua l'intramessa de'veneziani per concludere l'accordo, potendo esso solo

messa,... poiché, per conoscere bene le persone ch'entrano in

questa materia, presa a discorrerne solo per intraméssa. bresciani, 6-v-106: per

per intraméssa. bresciani, 6-v-106: per dolce intraméssa... de'suoi più

favella. -per intraméssa di qualcuno: per suo interessamento, per suo mezzo,

di qualcuno: per suo interessamento, per suo mezzo, con la sua mediazione.

: avendole finalmente il fier cognato, per le minaccie del re di ungheria e per

per le minaccie del re di ungheria e per intraméssa degli principi di alemagna, rassegnate

stati grandemente assistiti dall'autorità del papa per l'intramessa di guido bentivoglio, suo nunzio

6-xv-56: si rivolse a lei ad ottenere per sua intraméssa la licenza e la benedizione

al signore di bologna, sfidandolo e appellandolo per traditore. varchi, 8-1-458: alle

parole, dopo cinque terzetti intramessi quasi per parentesi, risponde il poeta dicendo:

l'intramesso costume di mendicare, non per bisogno, ma per esercizio d'umiltà.

mendicare, non per bisogno, ma per esercizio d'umiltà. intramésso2, sm

gugliemotti, che ha 4 intromesso 'per sbaglio di stampa, lo dà nel senso

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (26 risultati)

si ingerisce in affari e questioni che per lo più non lo riguardano; intrigante

, intramméttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere)

p. del rosso, 22: per la licenza dello intercalare, cioè dello

, avenente ed amoroso viso, / per cui sospiro e doglio spessamente.

e tenore antico d'amarmi e avermi per suo servo. d. bartoli,

a'sacrati altari, così quegli che per sé disidera e increscevolmente s'intramette,

, 7-ii- 76: questo accade per la interposizione della chiarezza dell'aria,

con la forza dell'acqua che entrava per quelle rotture. segneri, ii-71: vengano

vergognarsi, disse di più non intramettersene per innanzi. 5. agostino volgar.,

se non d'arme e di cavalli per podere defendere loro paese. g

intrametto se non di distinguere le parti per li loro cominciamenti. -con riferimento

boccaccio, viii-2-147: sono alcune cose operate per gli uomini, delle quali ella [

la magnanimità è un abito che nasce quasi per sé medesimo dalla possessione di tutte le

quali pare che s'intrametta, mentre per lo suo stimolo operano ciascuna nella propria

(una circostanza, un fatto, per lo più senza essere né atteso né

non avemo intramessoci d'accattare grazie ora per lo migliore, però che è tempo da

., 10-6 (440): più per uno intramettere che per molto cara o

): più per uno intramettere che per molto cara o dilettevol vivanda, avendol messer

cesari, ii-33: or questo sia detto per uno intramettere, ma voi avete sentito

mondata si magna. 2. per estens. alternare, avvicendare; intercalare.

. pesci, ii-1-430: non mancavano episodi per intramezzare le esultanze patriottiche con impeti di

confusamente s'intramezzarono gli uni negli altri per molti secoli. carducci, iii-26-50: folla

fin d'indurlo a intramezzarsi con roberto per la pace. 6. intr.

intramezzati di quadroni sopra i travicelli posti per ordine, che vi sia dentro improntato o

. d'annunzio, iv-1-175: si mise per quella successione di scale e di terrazze

e di cespugli. 2. per estens. alternato, avvicendato.

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (14 risultati)

convenevole, che serve come nelle commedie per intramezzo gioviale delle azioni più gravi.

gli scheletri. = comp. per giustapposizione da intra-1 fra * e

battoli, 7-1-135: prescrivergli ogni sera tutto per ordine il da fare del dì seguente

confusione le cose. idem, 2-1-210: per lo vero ch'ella insegna, se

e nel mondo, ma non intramischiata per esso, imperocché ella è sopra il

, e giù boccone, un picchio per le terre. fucini, 298: intrampolando

cieco, 31-65: la dama che valea per più di mille, / non si

scapigliati,... ora sta per essere oltrepassato a sua volta, da

programma che il partito intransigente stava preparando per le prossime elezioni amministrative. gobetti,

ortodosso. moravia, xiii-82: sono per giunta un po'violento, un po'manesco

: non si sa come mai, se per non chiara pronunzia del messaggero o per

per non chiara pronunzia del messaggero o per cattiva interpretazione e intenzione dei soliti intransigenti

, sarebbe disastroso. 2. per estens. che dimostra intransigenza e intolleranza

in scena gli intransigenti... per una ragione di verità e di arte.

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (20 risultati)

calvino, 8-124: il verde risulta intransitabile per un tempo sempre maggiore dalle due parti

solo la forma attiva, tranne che per esprimere valori impersonali (e nella lingua

altri la loro azione, e non possono per alcuno scambiamento ricevere da altri in se

quantunque vi s'intenda originalmente il 'per ', non ostante l'uso ha fatto

l'uso ha fatto che quel 'per 'non vi s'immagina nè anco,

passa da una ad altra persona. per lo più dicesi de'verbi denotanti azione

5-218: mi chiedeva a bruciapelo, per esempio: « il perfetto transitivo di

in quel mentre, soprassedere all'operazione, per dare, frammezzo, luogo al pensiero

intrappórre, intrapónere), tr. (per la coniug.: cfr. porre

le loro contenzioni; e finalmente, per tenere in freno il collegio, con inusitato

naturalmente e da sé, o nascendo per qualche caso che fortunatamente vi si intrappone

intrapostisi fra loro, furono cagione che per allora la cosa si quietò. m.

v-200: inviò soldati che lo conducessero per forza o gli abbruciassero la casa;

viniziani e'genovesi, fece fra loro pace per cinque anni. manfredi, i-47:

di su detto il gienerale consiglio altressì per non preti potere essere interini, e

, e a quelli che sono a diliberare per lo consiglio convenevolemente insiememente co'preti amettere

e quanto veramente appaghi la rarefazione fatta per via d'etere intraposto, il darò a

intraposto cammin breve. 2. per estens. intercalato, inserito nel contesto

riputate, nelle quali né verisimilmente né per necessità veruna in- traposte molte cose veggiamo

iii-2-1028: si rammenta che ti canzonava per quel tuo intercalare intraposto a ogni specie

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (27 risultati)

* chiamare '. che coglie ogni occasione per esercitare il prointrappito, agg. disus

capitanio avia terminato man3. per estens. che si ispira a intrepido coraggio

intraprendente e dalle grandi linee. per noi. 4. sm.

able opere vastissime si stampano in milano per associazione, bindolare. le altre d'

soffici, v-2-101: quando due, per esempio, giocano alle = cfr. fr

cerco di intrappolare entrambi e special- per lei e per me stesso: una finzione

entrambi e special- per lei e per me stesso: una finzione di bontà e

. impresa, iniziativa. 2. per estens. incastellato, intelaiato. g

. intraprèndare), tr. (per la coniug.: cfr. prendere)

cui non è possibile un'impresa per lo più impegnativa, lunga, ri

coi piccoli villanelli,... non per far la gioventù più moderata e più civile

intrapreso alcuna opera. machiavelli, 43: per potere intraprendere maggiori imprese, servendosi

tentativo. s. maffei, 7-354: per verità molto a torto amato.

. intr aporre e deriv. importante lavoro per rimediare agli orribili disordini di intraprendènte (

e di racco trare / per me'la torma de'troiani ardito: /

/ ch'a lui sempre glimento per intraprendere la colossale fatica. nel

immediata, quando fossero stati intraprendenti come per averla, più intraprender osi. leopardi,

pronti a sacrificarsi come chi intraprende, intraprende per sé. martiri, non avrebber

che venne poi cedendo alla intrapreso a soddisfare per tutte le colpe dell'umana camera dei

a mano che la ricchezza afgenerazione, per tutte si dolse, come se tutte fossero

.. sarà peso di chi finalmente è per intraprendere una sana edizione di questo padre

dispiacerebbe che intraprendeste il viaggio di firenze per sola cagion mia. tarchetti, 6-ii-167

giovanetto,... che incamminato avea per la via ecclesiastica, acciocché poi avesse

). foscolo, xiv-187: rilascerò per conseguenza in isconto i mesi di ottobre

roma aveva le lor rendite più volte per più mesi intrapreso e ritenuto.

, se questa mia lettera fosse intrapresa per mare o per terra, colui che

mia lettera fosse intrapresa per mare o per terra, colui che leggerà non la

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (22 risultati)

altra pari, quando debba intraprendersi risentimento per altri,... tutto si

ugolini, 176: 'imprenditore, intraprenditóre', per 'appaltatore ', ma si usa

prima che andasse in romania, non so per quale impresa, poldo carega, ingegnere

ha in animo di compiere; iniziativa, per 10 più importante e di una certa

di prencipi e di signori che, per aver seguito in qualunque intrapresa, basta alzar

un grandissimo letterato... e buono per tutte le intraprese letterarie più grandi.

incredibile intrapresa de'loro acquedotti, che per il giro di molte miglia e su

il giro di molte miglia e su per le ripide coste de'loro monti introducono

supplico ch'io non la veda, per non scoprirmi e veder rotta la mia intrapresa

risparmio, delle intraprese che hanno bisogno per vivere di un capitale mobile.

, un lavoro, un'iniziativa, per lo più di rilevante importanza, e

metteva in pegno a modena la sua corona per averne sussidi alla intrapresa crociata. ungaretti

dai cistercensi della badia delle dune, per strappargli terra e resistere alle sue offensive

il mio spirto, a correre vigorosa per l'intrapreso sentiero. fagiuoli, iv-69:

lodato tu stesso della mia risoluzione intrapresa per tua salute. goldoni, vii-190:

vii-190: atterrirvi, marchesa? perchè? per qual disegno? / quel che da

in soccorso la delicatezza dello spirito mio per riuscire nell'assunto intrapreso con soddisfazione di

, avendo saputo da diverse spie e per più lettere, intraprese molti giorni innanzi,

, 8-53: il papa... per lettere intraprese vide queste ed altre condizioni

lo romito rimase molto intrapreso di paura per quello che avea inpromesso. -impegnato

. intrarómpere, tr. (per la coniug.: cfr. rompere)

ch'io agio audito dire / che solamente per uno misfatto / si perde un luntano

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (11 risultati)

concepisca il ritorno dei finiti a dio per una progressiva e indefinita ascensione.

g. villani, 1-40: i fiorentini per lo nome di fiorino e della città

[alla insegna vermiglia di roma] per intrasségna il giglio bianco. guidi delle colonne

si convenivano. muratori, 7-ii-354: per intraségna di costa a san giovanni vi avea

le somme su di esso accreditate solo per compiere investimenti o acquisti nel paese stesso

introdusse nei consigli dello stato, cercò per me una sposa. ma ero intrasformabile

che non può essere trasmesso ad altri per via successoria (un bene, un

intrastare, intr. (per la coniug.: cfr. stare)

fra due segni paralleli più marcati, per attenuare l'effetto del contrasto chiaroscurale del

9-31-1-112: uomini,... chi per natura e chi per vizio, ombrosi

... chi per natura e chi per vizio, ombrosi e intrattabili tanto che

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (31 risultati)

lucini, 4-208: montenuis eccede oltre per scrupolosità di catone intrattabile in sui princìpi

parte bestiale che, bene spesso divenuta per l'empito delle passioni feroce e intrattabile

prese un intrattabile / bisogno di allontanarmi per non sentirlo dell'altro. -irresistibile

abolitor delle nozze, forse perché tanto per tanto si violava in corinto della pudicizia

torricelli, 203: un marmo intrattabile per la durezza, incomodo per la gravezza

marmo intrattabile per la durezza, incomodo per la gravezza, e inemendabile per una

, incomodo per la gravezza, e inemendabile per una sol volta che venga errato.

del papa, 4-159: li ossi per la loro perfezione hanno d'uopo di una

essi divengano troppo frali, intrattabili e per mille cagioni impotenti a i loro offizi.

passò impossibili montagne, e luoghi intrattabili per lo freddo. g. bentivoglio, 4-1220

. g. bentivoglio, 4-1220: per via d'amendue i canali nell'alta marea

c. mei, 273: ed io per me tengo che questa malattia sia la

di diamanti ch'ella [la forza per la quale le cose si consumano] non

de investigare tuto quello che se potrà per avere la verità de la cosa.

de- vito dell'arte sarà satisfacto, per pagare le decte c libre. anonimo

di nuovo, son stati condotti come per mano al ricercato. = comp

, entrattenére), tr. (per la coniug.: cfr. tenere)

che si dà ordine alla giostra, per intrattenere la scena, fate uscire un

cose si fanno, esca in iscena, per intrattenere, una donna vestita d'azzurro

el sapere en- trattenere / sempre stette per giovare. / non mi piace chi

edotto (o, anche, semplicemente per informare o convincere). s.

botta, 5-194: deputava il senato per alleggerire i sospetti e per intrattenere buonaparte

il senato per alleggerire i sospetti e per intrattenere buonaparte dell'estremo fato della patria

]. visconti venosta, 341: per vendicarsi dei preti beveva le migliori bottiglie

bottiglie che don cornelio teneva in serbo per quando venivano i predicatori quaresimali, e lo

: ordinossi ancora una piccola contribuzione annuale per intrattenere i capitani che restavano in italia

/ intrattenerla come un capitano, / per servircene al tempo a mille imprese. siri

onorati servitori con larghi stipendi intrattenere, per congiungersi con questo mezzo in stretta amicizia

di lorenzo de'medici] nel dominio per potersene servire a'bisogni, cioè per

per potersene servire a'bisogni, cioè per avere forze da tenere soffocati e'cittadini.

; contrastare. machiavelli, 47: per essere uomo militare, e che sapeva

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (36 risultati)

borbone essere necessitato a fare le spianate per intrattenere l'esercito con la speranza del

... presero i due nemici per le braccia e gli pregavano con dolcissimi

di maxwel ronzavano sulla destra del brandywine per bezzicare ed intrattenere all'uopo l'inimico

marinai, che quelli, che o per forza o per dignità più possono, vogliono

quelli, che o per forza o per dignità più possono, vogliono che quelle

a tanti disordini, i quali massimamente per la fame seguivano nelle frontiere verso pisa

delle quali il paese era tutto spogliato per la lunga guerra. guicciardini, iii-132:

territorio di roma. soderini, ii-120: per aver buon seme di cavoli cappucci,

piota quel cavolo che si ha a serbare per seme, e postolo in cantina,

campo nemico, non poteva far fondamento per essere i turchi ed i persiani di

i veneti erari o scoperte delle difficoltà insuperabili per cavare da un stato così ricco e

con gli unguenti contrari, l'allargarle per intrattenere il male, l'avvelenarle, l'

... /... immaginò per molte / prove adatta cotal macchina industre

come e quando il voglia, / provocarlo per arte, e il guizzo e il

offeriamo questo partito: ch'ogni dì per l'ora che ordinerai, durante la vita

il tempo in compagnia di qualcuno (per 10 più in modo gradito e piacevole

piacevole); indugiare, fermarsi (per lo più per conversare con qualcuno).

indugiare, fermarsi (per lo più per conversare con qualcuno). g.

mostrava d'esserle grata del suo continuo pensiero per barberina: accompagnava la bimba da lei

, i-28-64: passeggiava io a'giorni passati per la piazza in compagnia d'un amico

: sostare. nardi, ii-46: per il medesimo rispetto poco innanzi s'era

s'era ritirato anton francesco degli albizzi per qualche spaventevol cenno che gli era stato

il governo della città di narni, per intrattenersi in quel tempo sicuramente fuori di casa

po alla volta del cremonese, intrattenendosi per el paese a discrezione. ramusio, iii-

detto mese fino alli ventinove, intratenendoci per mare con l'aggirare a poco a

6-2-296: si pensò di vedere se per mezzo degli usciti si poteva mutare lo

che deferisca, e che li onori per maggiori. b. segni, 173:

poco, teneva appiccata una pratica di dare per moglie la figliuola donna maria sua primogenita

mantenersi; sostentarsi, campare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-147:

scudi vinti il mese a bon conto per poterci intratenere. bembo, 10-iv-6: a

di dare una volta fino a urbino per veder la duchessa, nostra sorella.

non vi si desiderò cosa alcuna, per maggiore intrattenimento de'convitati. berni,

, scrivendo al datario senza proposito, per intratenimento. parabosco, 4-43: intratenimento

intratenimento grande ho trovato in costei ma per timor di esser conosciuto ho lasciato di

opere che si valgono dei racconti storici per effetti di commozione che di quei riferimenti si

a feste e a conviti, ad apparati per recitar commedie, far nozze, balli

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (26 risultati)

procederono. -legame, vincolo (per lo più caratterizzato da un rapporto di

che egli e la casa sua, per l'interesse della fazione guelfa e per

per l'interesse della fazione guelfa e per antichi intrattenimenti, fusse troppo accetto a'vi-

dalle riviere; il popolo l'accettò per meglio armarsi. -prolungamento. siri

della scienza, pagano ciascuno tanto del loro per le comuni spese di quanto occorre per

per le comuni spese di quanto occorre per l'intrattenimento d'una accademia.

4-558: io mai non ho lavorato per altri che per il mio gran duca,

mai non ho lavorato per altri che per il mio gran duca, con i

. -nell'età rinascimentale, persona (per lo più, un gentiluomo) a servizio

... ogni terra avea intrattenitori per uomini di corte. a. f.

mi si voltò la coccola, e fui per accompagnarmi con tutti gl'intrattenitori de'gaglioffacci

bene intrattenuta, / star tre ore appiccato per la gola. carducci, ii-4-43:

. intraudire, tr. (per la coniug.: cfr. udire)

dell'alba, tu ti perdi in me per essere ancora guardata senza rammarichi. buzzati

spiega anche l'amore che l'uomo à per la vita di schiavitù come può essere

, altolocata, accede al mio studio per le scale 'buone ', i negligenti

', i negligenti vi sono introdotti per una scaletta di legno intravata alla parete.

, 2-149: bastava una intravatura di rami per ogni abitazione. leti, 6-ii-545:

che vi si scontrano con in travature per ritenerli, cagionavano... incomodo

raffica, irrompendo, l'aveva ghermita per i capegli; scricchiolavano da parer istiantare

intravedére (intravvedére), tr. (per la coniug.: cfr. vedere

gli occhi puri e contemplativi, sigillati per l'eternità, per un chiarore alabastrino

contemplativi, sigillati per l'eternità, per un chiarore alabastrino sembra debbano intravedere.

meridiana sulle alture querelate sotto castiglioncello era per lui veramente il dio pane. pratolini,

toletta, si batte le dita sulla fronte per deridermi. -assol. b

intraveda o traveda. 2. per estens. notare, osservare. mazzini

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (21 risultati)

al mio consiglio, a un premio per la poesia. l'altezza de « la

città, che potessero esser ben atti per servire alla repubblica. 4.

, intuire intellettualmente o sentimentalmente in modo per 10 più vago, impreciso, nebuloso

i prefati autori, comeché dottissimi e benemeriti per molte parti di una disciplina così importante

comprese, e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione non raro in

accordi,... e allora intravedi per un istante che cosa sarebbe stata la

mi aveva detto battista mi faceva intravedere per la prima volta la difficoltà del lavoro,

g. capponi, 1-i-279: non era per quella età altro avvenire, che la

del foro e delle accademie, ottenne per via di favori di metterlo a studio

chiesto che il tempo di crescerla abbastanza per deporla, senza il terrore d'una

-amiche leggiadre di ufficiali austriaci intravedute passando per il corridoio. 2. figur

. entravenire), intr. (per la coniug.: cfr. venire)

negri, 1-227: prima di partire, per disporsi spiritualmente ad ogni accidente, anche

autore lasciar postume le sue opere, per intravvenir ad esse come alla roba de'

potizii e i pinarii... accadde per avventura che i potizii giunsero a tempo

colui che, entravenendo in questi sinestri, per vendicarsi de l'ingiuria de l'adulterio

d'una che dell'altra parte, per la quale si obligassero ad una scambievole

ambasciatore d'inghilterra..., per comandamento del divano, citato a comparire

divano, citato a comparire in giustizia per rendere conto de'denari esatti da essi

versamenti di solchi, si trovassero da per loro belle e staccate da tutte l'

paese di mezzo è tutto impacciato, per l'intraversamento delle colline che l'ingombrano.

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (39 risultati)

disus. porre di traverso, collocare per traverso. -anche: incrociare sovrapponendo.

gagliarda, fatta di lavoro di mattoni per testa, raddoppiati e concatenati e collegati

senso della larghezza o della lunghezza (per lo più congiungendo due estremità, due

solcherà con nuovi solchi che le incrocicchino per tutta la sua lunghezza. e.

, contrariare. angiolieri, 48-14: per lo mio peccato / cinqu'anni ho

debbe essere intraversata e sancia bona conclusione per li poveromini. lorenzo de'medici, i-299

introna il marmo, che non la ficcando per diritto nella pietra l'uomo spicca dal

. 7. piallare il legno per traverso (e tale operazione precede tultima

il legno la pialla a traverso, per ispianarlo egualmente per tutto, massima- mente

pialla a traverso, per ispianarlo egualmente per tutto, massima- mente se sarà di

mente se sarà di gran larghezza, per poi pulirlo per lo diritto.

sarà di gran larghezza, per poi pulirlo per lo diritto. 8.

. 8. agric. arare per la seconda o la terza volta in

. paoletti, 1-2-420: i contadini, per risparmiarsi la fatica di zappare o vangare

intraversarle. 9. intr. per lo più con la particella pronom.

fanterie avessino a passare uno fiume pericoloso per lo veemente corso,... s'

... s'acconcino in cammino per lo filo dell'acqua, e nessuno s'

de'corsi de'fiumi, s'intraversano per il passare l'una per l'altra,

, s'intraversano per il passare l'una per l'altra, o l'una sopra

la marina; e tristano intraversa ritto per lo grande diserto di cartaginale. g

diavolo] mi fece dare mille volte per lo letto. 11. andare

compiesse la volta, menò del brando per tagliare la mazza in mano a troiano

come sfallir la strada, traviare, andar per torto o a schiancio, intraversare

sito, ciascuno si rimescolava coll'altro, per vedere ove fosse il numero della sua

10-134: i pisani,... per tema ch'a'fiorentini non crescesse la

: vero è che quando l'anima per questa via intraversa contro la carne,

antonino di firenze, 2-166: il demonio per farlo raffreddare da quello buono proposito,

mia! quante cose mi si intraversono per fare infelice questa notte che io aspettavo

il quale agio eziandio gli uomini mezzani per isperanza di preda fa intraversare.

). messo di traverso; collocato per traverso, in posizione obliqua; che

del savio e accorto reggimento, che o per impeto di contrari venti, o per

per impeto di contrari venti, o per percossa degli intraversati sassi,..

che spiri vento gagliardo, una posata per il filo del vento e l'altra intraversata

sempre detto che questa vita non è per me! -incrociato. vasari

i quali si pongono a quelle finestre per le quali, in qualunque modo e per

per le quali, in qualunque modo e per qualsivoglia cagione, sono destinate a dar

. adriani, iii-409: lo aggirò or per un sentiero or per altro, tanto

lo aggirò or per un sentiero or per altro, tanto che 'l condusse in pantani

terreno con pali grossi e lunghi, piantati per diritto ed intraversati con molte incatenature di

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (26 risultati)

spettatori. 5. piallato per traverso (un legno). baldinucci

intraversato ', dicesi a legno piallato per lo traverso. 6. arato

] di tante funi e catene che per forza lo tirarono al monastero d'ilarione

sono intraversate en modo che non è per ora da parlarne. -contrapposto.

tutte le cose esterne, si intravesta, per così dire, del tutto.

aveva... viscere particolarmente affettuose per tutti i nati dentro la cerchia delle

.. se ne andò tutto rannuvolato per l'intravvista rovina di una illustre famiglia

suolo zonale e si differenzia da questo per un clima diverso o per un differente substrato

da questo per un clima diverso o per un differente substrato roccioso.

ch'a lor s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, /

giovane, 9-609: io vo'piuttosto / per un fuscel, ch'abbia di cenci

bello o brutto femminile, / o per un arcolaio / o un lucernier da capo

. f. doni, 2-289; non per altro volle la sagace natura usar tanti

che intrecciamento, che tessitura di canali per tutto il corpo dell'uomo e ciascuna parte

questi alberi restano affatto isolati, così per far loro prender la forma che si

ai capelli; alcuna volta si intende altresì per lo intrecciamento dei capelli medesimi.

di fabio, più magnifico del primo per avere, a modo di forte campione

tommaseo, i-474: non darei questa vista per una festa da ballo,..

garbati di gente che arrossirebbe fare a tu per tu il minimo di quel che fanno

. è stato conosciuto ed osservato, per lo aiuto e consiglio di esso orecchio,

volubilità delle loro chiacchiere che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati

per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura

da lui esercitato coll'aiuto di molti saggi per lo naturai concorso e scambievol intrecciamento divisato

e rinnovare il parentado con mantova, per intrecciamento maggiore di benevolenza, destinò una

5-178: i romani... tagliano per la palizzata rami assai leggieri e la

francesi aver taià strade, intressà albori per mettersi in forteza dove i sono;

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (12 risultati)

pergole cominciavano a stringersi e intrecciarsi su per la collina. -sostant.

un cestino di fiori... per certo venusto disordine nella piegatura delle foglie,

mentre i'colgo le vergate conchiglie / per intrecciarne un bel collare al capro,

maglia su quella precedente. 3. per estens. infilare le dita di una mano

intrecciarono le braccia prendendosi i polsi, per fare la seggiolina. 4.

obbligati ad esprimerlo bene spesso, incominciarono per fretta ad intrecciare insieme quei due caratteri

, che mano / sì dotta intreccia per gli incauti cori, / cor non è

promuove [la fortuna] un fatto per mezzo d'un altro, ed unisce ed

e da incorporarsi col dramma. memorie per le belle arti, 1-2-19: la briga

arte, ma accattandola dalla fortuna, hanno per questa via intrecciato le favole. achillini

me pure audito avresti i rime intrecciar per lei / che godesser ripetere / sino ai

sonare. chiabrera, 1-i-56: se per vecchiezza rea / non sbandisse i trastulli

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (12 risultati)

e pastori / famiglie d'amori / per tutto intrecciò. carducci, ii-7-323: rotta

talora è necessario il sacrificio di molti per districarli. bigiaretti, 8-272: mi infastidisce

, 3-191: insegnargli che la morte anche per loro è nuova vita...

maschi e femmine... pigliarsi tutti per mano, intrecciarsi, confondersi e ballare

vengono ad intrecciare insieme in maniera che per la varietà loro rendono assai vago il paese

e razzato di vene disordinate e intrecciantisi per ogni verso. salvini, 23-295:

si raddoppia, s'intreccia, si propaga per echi, con un calcolo di consonanze

corte, e non puote dimorarve / per bella gioia alcuna mai pigliarve.

s'intreccia così rumorosa che sembra snaturale per una tavolata di cinque persone.

metterli di traverso da banda a banda per riposo temporaneo. = denom. da

chiari, 1-66: ogni tela, per intrecciata che sia, quando si trovi il

di simil lavoro. 3. per estens. congiunte (le mani) con