Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (24 risultati)

perdizione, che non mi resta più affetto per innamorarmi di mia salute.

breve stare. boccaccio, 1-ii-377: per giovanezza emilia non sente / che cosa

al primo uscio: accendersi d'amore per la prima persona che capita. della

in chiasso '... si disse per affezionarsi a cosa che non lo meriti

bona alegreza aver certanza, / aven per la speranza / che mi fa star gaudente

ferma certezza quasi possiede che idio l'ha per singulare privilegio vocato. carducci, iii-4-192

savonarola, 5-ii-168: va'pur per tutti li cori e per le chiese

: va'pur per tutti li cori e per le chiese,...,

faldella, iii-70: tutto è innamorativo per lui. 2. incline all'

patetica, passionatissimo della musica, gioviale per obbligo di conversazione, ma naturalmente mesto

sembianza. stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau iuiusamenti / omo

anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo sospesa. -di animali

tanto più si può presumere che sia per riuscir megliore. bruni, 144

affetto, simpatia, devozione, ammirazione per una persona; legato da un sentimento

o sentisse quello, che luigi per amore di dio. rovani, 35

, e vezzeggiavalo e faceva festa; per tal maniera che, s'altri non gli

l'avrebbe rotto. 4. per estens. che denota, che esprime amore

tu la farai gittare a terra delle finestre per venire a te. cariteo, 46

mi chiama io vo correndo / sol per ritrar da gli occhi, ove tutt'ardo

disperse dal bel viso inamorato, / per cui lagrime molte son già sparte.

. che nutre interesse profondo e tenace (per un oggetto, un'attività, una

dante, conv., ii-xv-11: per amore, in questa allegoria, sempre

fortezza d'animo sofferire d'esser tenuto per breve tempo il contrario. tasso,

più schiava delle parole così da scambiarle per realtà, e innamorata del dolore, vero

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (25 risultati)

che nutre eccessivo compiacimento ed esclusivo interesse per la propria persona e per tutto quel

esclusivo interesse per la propria persona e per tutto quel che la riguarda; egocentrico.

da una spiccata e fervida inclinazione spirituale per i valori morali; propenso ad apprezzare

la prosa di faulkner] vicina, per struttura, alla prosa di conrad,

davanzali, 17-7: ca s'eo dolea per lunga dimorata, / tornato son di

più 'namorata / la cosa ch'orno aquista per afano. idem, 57-13: ciascuno

aquistata / no la diparta da sé per parole, / anzi ne pigli tutto il

di compiacere l'amata donna, non per acquistarne principalmente il corpo, ma per

per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo. firenzuola

il novembre del 1580, così denominata per gli intrighi femminili, presso le corti

premuroso, zelante nei suoi confronti (per lo più con secondi fini e con

: mauro è innamorato pazzo. -prendere per innamorato (o innamorata): proporsi

opera e i ferri della zecca, e per mia innamorata mi avevo preso il vagheggiare

ii-214: sei ricco, amedeo, per regalarti di quelle innamoratine, eh?

i guanti profumati su 'l naso, per torsi la puzza de la lor finissima galanteria

pronom. ant. innamorarsi superficialmente, per capriccio, o, anche, in

carlo era attendato alla campagna, / per far... al re agramante /

tritoni buccinanti, / risonanti, / per quel mar spigneano innanti.

: il principe... vide per il viale venir due dame con uno scudiere

prima. buti, 2-10: 0 per correr », cioè per trattare; «

2-10: 0 per correr », cioè per trattare; « millior acqua »,

tempo: precedentemente, in passato, per addietro; prima, anteriormente. lacopone

carne puerile, / enante era brunissima per li freddi nevile. neri de'visdomini

abbandonasti. -in primo luogo, per prima cosa. trattato d'amore,

giorno, da quel tempo innante: per indicare un tempo futuro rispetto a quello

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (19 risultati)

. cielo d'alcamo, 175: per zo che dici, carama, -neiente

. 4. prep. (per lo più seguita da a). con

a). con valore locale, per indicare opposizione: davanti, dinnanzi.

il putto l'abita... e per che cagione qualche volta lui venga fori

, ecc. anonimo, i-569: per ben lecitarme lo tormento, / tragendo

omini inanti a me nati hanno preso per loro tutte lutili e necessarie teme. tasso

-innante tratto: prima di tutto, per prima cosa, innanzi tutto.

è cristallina porta in oriente, / che per costume inanti aprir si sole / che

che l'ingiuria non sostenne, / per vendicarlo e lance e spade afferra, /

f. degli atti, 119: per operazione de uno meser anibaie talenti,

/ e sconosciuto pur camina inanti / per quella via ch'è più deserta e

amante, lassarne andare / inanti mi per cason, che l'è scuro. bonacossa

, là donqu'io sono: / per ciò de trarrne a retro fo sembiante,

sia, / perdon ti cheggio e che per mia vittoria / sempre la faccia tua

b. corsini, 1-46: piero per rinsestarlo [il ballo], a i

allegrezza altrui si faccia corta, / ma per gioir del vostro almo sembiante. caporali

/ di altri più volte è stato per pedante. d'annunzio, i-433:

/ rompon acque vive a torno, / per il nobile soggiorno. -prospettarsi

idem, purg., 14-141: allor per ristringermi al poeta, / indietro feci

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (25 risultati)

posizione (e ha talvolta valore comparativo per indicare una posizione più avanzata rispetto ad

purg., 13-98: questo mi parve per risposta udire / più innanzi alquanto che

con le croci innanzi, cantando, andaron per questo corpo e con grandissima festa e

traverso della strada, ne uscì innanzi, per farci tornare indietro nel forte, a

: fece di gran cose, come innanzi per gli tempi faremo menzione. passavanti,

spazio che a te parrà convenevole, per lo più t'ingegnerai che la forma

: rasentando l'altro stipite, passò per isbieco, col fianco innanzi.

di porta orientale, in quella strada per cui era venuto adagio, e tornato

(606): in quella via, per cui era venuto adagio e tornato in

sicurezza. -in primo luogo, per prima cosa (per lo più nella

-in primo luogo, per prima cosa (per lo più nella forma rafforzata innanzi innanzi

le temine è vietato in tutto e per tutto. boccaccio, dee.,

, 209: innanzi innanzi è come superlativo per vigor della replica, e vale primieramente

in poi, da ora in avanti (per indicare un tempo futuro rispetto a quello

, sì ne deono dare li vere nove per c: da die vij di dicienbre

levi, 1-202: l'episodio era per loro soltanto una conferma tragica della malvagità

/ altro ch'esser non dovesse / per lo vostro amore avire, / unque gioi

sapere come, però che ciascuno è per divino comandamento tenuto di servare la sua

spesa. 4. prep. (per lo più seguita da a). con

a). con valore locale, per indicare opposizione: davanti, dinnanzi;

maggiori che io mi veggio innanzi, per vedere se in alcun modo potessi comprender

(280): uscì innanzi a me per una piccola porticella in un luogo come

quello che savravi dire inanze altri, per lo timore c'ho de voi, non

faranno delle opere buone inanzi alli uomini per onorare dio..., gli renderà

, 1-184: certo io dovrei essere avuto per genero innanzi a tutti gli altri.

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (6 risultati)

certo per assiomi, per definizioni, per problemi, per corollari, per serie non

, per definizioni, per problemi, per corollari, per serie non mai interrotte

, per problemi, per corollari, per serie non mai interrotte dei raziocini.

di traduzioni... mostrano che per fortuna delle lettere la riputazione di omero

o verticilli rimossi l'uno dall'altro per modo che lasciano vedere un tratto dell'

discorso altrui nell'atto, ma segnatamente per abito molesto. faldella, 1-112: ringrazio

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (40 risultati)

tripolare, multipolare), che serve per interrompere, manualmente o automaticamente, il

ad aria compressa: quello nel quale, per spegnere l'arco che viene innescato in

quale i contatti di rame vengono allontanati per l'azione di un sistema di molle

azione di un sistema di molle; serve per la bassa tensione. -interruttore a inerzia

a urto: quello usato sugli aerei per la chiusura o l'apertura automatica di

chiusura o l'apertura dei contatti; per lo più serve per azionare gli estintori

apertura dei contatti; per lo più serve per azionare gli estintori fìssi, al fine

, al fine di prevenire l'incendio per urto. -interruttore bipolare differenziale o automatico

un più rapido spegnimento dell'arco; serve per la media e alta tensione. -interruttore

che s'adopera nel telegrafo di morse per trasmettere i dispacci è un interruttore della

sarpi, i-2-116: resto poco contento per la interruzione della comunicazione nostra; con

qualche famosissimo dramma moderno... per la sua lunghezza e per la frequenza de'

... per la sua lunghezza e per la frequenza de'soliloquii odesi nella recitazione

assai dilettando egli nella lettura, in cui per l'interruzione e per altri rispetti quei

, in cui per l'interruzione e per altri rispetti quei vizi son poco molesti.

del disbrigo di un suo interesse, e per accelerarne la risoluzione si rivolse al

figlio del miracolo, non solo perché nato per grazia speciale, ma perché quella signora

che l'orecchio compiva precorrendo, erano per me un'altra inquietudine. borgese,

nuovo e da allora... per più di un mese piovve sempre, giorno

: lavorai con una strana energia, per alcuni giorni, senza altra interruzione che

primi di settembre ogni corrispondenza postale, per interruzioni di treni, effetto degli eventi

... aveva lasciato al buio per mezz'ora la città. -dir.

stabilimento. 3. intervento, per lo più importuno o rumoroso, che

essere la vostra, davvero, né tanto per i discorsi, quanto per gli ululati

né tanto per i discorsi, quanto per gli ululati, per le interruzioni, i

discorsi, quanto per gli ululati, per le interruzioni, i segni mal celati

situazione. de luca, 1-13-1-121: per lo più la trascuraggine de'padroni suol

loro possesso che portano le proviste apostoliche per causa di rassegna o di permuta.

: insomma, salvo le due interruzioni per opera del tremendo figlio di papa e

cardinale di regge, senza essere passata per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la

per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la signoria, per il principato,

o chiesastico, per la signoria, per il principato, per la dominazione straniera,

la signoria, per il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide

il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale, dall'italia romana

ricomincia a decorrere e si ricollega, per il completamento del termine, a quello

interruzione della prescrizione quando avviene qualche fatto per cui la prescrizione cessa di correre;

cui la prescrizione cessa di correre; per esempio la privazione del possesso, la

, 1167: 'interruzione dell'usucapione per perdita di possesso '. ibidem,

possesso '. ibidem, 2945: per effetto dell'interruzione s'inizia un nuovo

della via. ungaretti, xi-375: per farci un'idea di come possa farsi un'

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (16 risultati)

marinetti, iii-458: tutti interschiacciano le palme per gaudio ossequio e delectazione. =

xvnt: il mondo..., per l'intersecamento de i paralleli con i

de i paralleli con i meridiani e per la varietà de'cervelli delli abitatori,

e delle torri, intersecando con la bussola per tutti i versi, ed andando di

la cupola, la quale avevano segnato per centro non condussero così fatt'opera se

delle quattro parti, e ciascuna saglie per due entrate, intersecandosi le scale in

ad angolo retto. 2. per estens. sbarrare, ostruire. b

cime delle cornici e de'tetti, per via del l'intersecare le linee,

elle scortassino e diminuissino al centro, per avere prima fermato o alto o basso dove

; se una soluzione ha la preferenza per fondati motivi ma esclude un episodio che

, ne impediscono queirimmediato e rapido eccitamento per cui la parola dall'idea debb'essere il

sia possibile distante. tommaseo, lxxix-i-309: per pietà, non intersecate un lavoro con

ciò fu il levarla colla pianta e profilo per via d'intersecazione. algarotti, 1-iii-117

direzioni di moti, sempre composti e per linee curve, perché nascenti da due

dei santi barlaam e giosafatte, 118: per meglio insegnargliele, dielli certe insegne.

. quasi segno tra due o più per intendersi ».

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (10 risultati)

, vediamo se può aver quelle condizioni per le quali meriti di esser intenerita fra

documenti de'prencipi sì antichi come moderni per andarli inter- serendo nell'opera per darli

moderni per andarli inter- serendo nell'opera per darli qualche vaghezza. 2.

formanti tre angoli, la somma dei quali per vari che essi siano da triangolo a

raro. intarsiare. — per estens.: includere, inserire; frapporre

lor, che sebben ei gridasse / per più stentori, avere un grand'udito

. raro. intarsiato. - anche per simil. e al figur.

vedersi il tuono. 2. per estens. incluso, inserito. milizia

nell'atto della lor dilatazione, comprimendo per tutta l'esterna superficie il corpo,

dorsale. se ne annoverano sei per ogni lato. = comp.

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (21 risultati)

spazio. ardigò, ii-81: per gli spazi interstellari è provata la presenza

un metallo e da un metalloide (per esempio dai carburi o azoturi), la

che l'acqua torbida suprema, sbucando per gl'interstizi delle fascine, si comunichi

fra due parallele costole di legno tagliente per lungo, che abbassate con forza entrano

di tanti diversi fluidi imponderabili, scorrenti per gli interstizi dei corpi o quivi latitanti,

-in senso generico: spazio, per lo più poco esteso, che separa

nera, e separata dah'estremità del sole per un interstizio lucido, non più largo

di luce radente, dalla porta maggiore penetrando per gli interstizi della calca, illuminava le

. 2. intervallo di tempo, per lo più molto breve. -anche:

: deh, lasciatemi sfogar ancora, per questo brieve interstizio, il mio concentrato cordoglio

è parola. papini, v-202: per l'uomo del popolo... il

,... negl'interstizi delle quali per lo suo lentore resta intralciato, eccita

. propagarsi a'nervi, necessariamente passando per gl'interstizi delle fibre. a. cocchi

. g. ferrari, 309: per boccalini la spagna non è punto terribile

necessarie, le integra coll'arbitrio del cuore per operare nei loro interstizi. b.

. nella trama dei poemi, ma, per così dire, nei loro interstizi.

vene uno ucellatore et alza le canne per pigliare la palumba. refrigerio, xxxviii-133

ant. intartenére), tr. (per la coniug.: cfr. tenere

e gli intertiene. guicciardini, 13-ix-211: per aspectare la risposta... intertegniamo

pagano le fanterie con ritenzione di dieci per cento per intertener uomini 'da bon '

fanterie con ritenzione di dieci per cento per intertener uomini 'da bon '. aretino

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (34 risultati)

maniera intertenevano i navigli. -mandare per le lunghe, ritardare. pontano,

a v. a avesse etiam resposto per termini più caldi, vedendo recarsene intelli-

senza un quattrin, come accade, solo per intertenere in isperanza la gola col fingere

era. della porta, 6-30: passeggio per digerir meglio e intertener la gola,

lo spirito. castiglione, 202: per intertenere una gentildonna,... le

, a volere intertenere le gentil donne per le strade? serdonati, 9-126: furono

incontra un importuno, / e chiamatolo per nome, / lo intertien. carducci,

: chi manda alla luce i libri per intertenere signorine, scrive alla balorda e

argomento. spallanzani, 4-i-160: solamente per ciò che risguarda i ricordati viaggiatori,

buonarroti il giovane, i-458: tante volte per generai commissario nelle più importanti guerre l'

v. s. vi porrà mano per la prima commodità. anguillara, 2-274:

: mi bisognava trovar modo di intertenermi per qualche dì. dolce, 1-146: fu

altri simili uomini, non è che per tale egli non fosse avuto. idem,

un tratto a chiamare il medico, per non iscomodarlo, ma s'intertenga sei giorni

, facendo in quel tanto buona dieta, per veder dove voglia riuscir cotal malattia.

persona con familiare affabilità (e, per lo più, con squisita gentilezza o

: voglio che il cortegiano... per in- tertenersi piacevolmente con ognuno faccia tutto

: giunto al palazzo, s'intertenne per qualche tempo in diversi colloqui col chiaus bassi

fanciulleschi trastulli. tommaseo, ii-240: per isviare i preti da'giochi vietati,

coti- cone. piccolomini, 1-156: per intertenimento de'fanciulli, trovò loro un

facesse quell'uscio,... per commodo e intartenimento delle nostre giovane.

si fa de'traffici e de'mestieri, per vivere e arricchire. muratori, 5-iii-78

alle fatiche. bresciani, 6-xii-8: godea per giovanile intertenimento arpeggiar la chitarra spagnuola,

zanzare. 2. conversazione (per lo più su argomenti interessanti e piacevoli

negli oratori ed istorici;... per questo mezzo non gli mancheran mai piacevoli

ramusio, i-23: veste assai onestamente, per aver continova pratica e intertenimento con portogallesi

: quel giorno era ito a ripigliarlo per dargli un po'di spasso e godersi

: il mangiare che vi si fa come per intertenimento è sì poco che la mente

sì poco che la mente non ne rimane per troppi vapori punto annebbiata. panciatichi,

, li capitani ducati n al mese per intertenimento. giovio, ii-95: ha

di ecloghe nelle feste e nei banchetti per dar spazio forse con tal intertenimento ne'

cristo. 8. locuz. per intertenimento: per scherzo. l.

8. locuz. per intertenimento: per scherzo. l. salviati, ii-1-136

a quella lite che nacque quella volta per intertenimento, avrebbono voluto alcuni che ne'

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (15 risultati)

zerca anglia era un poco di andar intertenuto per non dar causa a quel re di

. intertèssere, tr. (per la coniug.: cfr. tèssere)

', eritema della pelle, che viene per lo sfregamento d'una parte con un'

un'altra. alcuni adoperarono questo nome per la prurigine delle pudende od anche d'

.]: * interurbano ', sostantivato per 'telefono interurbano ', fra città

della scadenza dovuta. — disus. (per lo più al plur.):

al plur.): interessi dovuti per un capitale ricevuto a prestito.

: cessassero tutte le molestie a'barberini per gl'interusuri decorsi o da decorrere.

o disperante o curiosa ma non per molto tempo. 4. rifl.

, esperti dello spazio occorrente al maggiore per sferrare le pedate. = voce dotta

gravità della voce diastematica, e, per dir così, intervallativa. tommaseo [

dell'arco che, tenendo imo fanciullo per segno la mano aperta, costui faceva saettando

dirittura e riguarderai molte colonne collocate su per una linia, vederai, infra pochi

molto dirupata. caraccio, 18-7: per gl'intervalli del rotondo muro / tra

muro / tra nicchio e nicchio e per la volta appese / pendean chiodi di

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (23 risultati)

gli uomini non possono promettersi aiuto alcuno per qualunque studio o providenza. manfredi,

nell'intervallo tra due guerre, o per dir meglio, tra due campagne d'ima

. panziera, 1-7: la mente è per prolisso intervallo di tempo in cristo esercitata

cresce. n. franco, 3-33: per buono intervallo con diversi motteggi n'andorono

intervalli di tempo spesso recavasi al vaticano per assistere al collocamento degli antichi oggetti al

tebaldeo, son., n-13: per mirar la tua gentil presenza / [

intervalli, cioè riposi; imperò che per li detti intervalli si mantiene e aiutasi e

i miei compagni di redazione erano usciti per l'intervallo pomeridiano. -pausa fra un

una sosta. pulci, 2-18: per lo deserto vanno alla ventura: / l'

l'altro era a cavallo; / cavalca per la selva e per pianura, /

; / cavalca per la selva e per pianura, / sanza trovar ricetto o intervallo

grandi intervalli separate sono, e ordinate per la custodia dell'universo, lascino le

sono eglino [gli uomini] simili per le membra, ma quanto all'intelletto sono

ordini loro,... riescirono per gli altri manipoli senza esser tocchi da

: se erano ributtati, si ritiravano per i fianchi dello esercito o per gl'intervalli

ritiravano per i fianchi dello esercito o per gl'intervalli a tale effetto ordinati.

, iv-2-292: girò più volte a cavallo per gl'intervalli de'battaglioni, accolto in

che tanto spazio occupino i padiglioni de'tribuni per lunghezza, quanto è sempre la larghezza

grandezze variabili. varchi, 21-22: per intervallo s'intende la proporzione ch'è

liburnio, 99: possiamo conoscere l'armonia per gl'intervalli delli suoni. zarlino [

quello che è compreso da due suoni differenti per il grave e per l'acuto.

due suoni differenti per il grave e per l'acuto. v. galilei, 1-3

gl'intervalli musici,... per potergli maneggiar con diletto mirabile dell'udito

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (29 risultati)

gli intervalli che ne dipendono, e per conseguenza i toni. tramater [s

più grave. gli intervalli si contano per lo più dall'ingiù all'insù, ed

del numero delle vibrazioni di un suono per quelle di un altro. -intervallo di

dividono le vibrazioni del suono più acuto per quelle del più grave, il quoziente

misurarsi sull'asse ottico e da assumersi per convenzione positiva o negativa a seconda che

fotocromatico: rapporto fra l'intensità necessaria per distinguere il colore di una sorgente luminosa

una sorgente luminosa e l'intensità sufficiente per avere una sensazione indefinita di luce.

bene; serve come punto di partenza per uno dei metodi per la valutazione del

punto di partenza per uno dei metodi per la valutazione del patrimonio nazionale.

il decreto cesareo di maggiore ampiezza, per il quale il detto duca veniva dispodestato

detto duca veniva dispodestato de'suoi stati per via di sequestro. gioberti, 1-ii-376

anche essa separata dal regno di napoli per il mare che vi si interpone,

penso di certo che egli non sia per aver mai alcuno che l'appressi se

deserta, intatta. -a, per intervalli: succedendosi a periodi di tempo

mezzo della coscia sinistra, gravativo e per intervalli pungente di più di 60 giorni

la notte e il giorno, un vento per intervalli, ed anche un po'freddo

, dove abita solo a intervalli, per brevi periodi. -a distanza più o

350: le fiondi... procedono per intervalli a due a due, e

dadi buttati e raccolti; fiaschi e bicchieri per tutto. d'annunzio, iv-1-183:

d'una piramide, qual è congionto per un ponte di fabrica con l'isola.

in modo che abbia il tempo necessario per portare a termine un lavoro, per

per portare a termine un lavoro, per conseguire un intento; procurargli sollievo e

de'borghi ed alle sbarre estreme, / per dare a fiordalizi atto intervallo / che

la cecità dell'amore lascia loro intervalli per la conoscenza del loro bene.

. / scostarsi di lunghissimo intervallo / per sentier periglioso e non usato. guicciardini

di lungo intervallo. -di, per infinito intervallo: in smisurata quantità,

da ogni moto, benché tardissimo, per infinito intervallo, per lo che tanto è

benché tardissimo, per infinito intervallo, per lo che tanto è lontana dalla quiete

ad abbandonare il mio posto di osservazione per sceglierne un altro, nel timore che,

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (36 risultati)

/ un sasso ch'io lanciai fischia per l'etra. de sanctis, ii-15-48

grande intervallo: a notevole distanza, per una grande estensione. s. agostino

egli avea fatti, cessando di volgersi, per grande intervallo di lungi l'uno dall'

da tutti gl'interve- nienti, nondimeno per qualche occulto incantamento parea se ne infoscasse

magnifico porro, chiamati tutti li intervenienti per nome dii serenissimo re di romani. p

. chi interviene in un rapporto cambiario per accettare o pagare una cambiale non accettata

; chi accetta o paga una cambiale per intervento. r. decreto 14 dicembre

girante o l'avallante può indicare una persona per accettare o pagare al bisogno..

all'intervento, darne avviso a colui per il quale è intervenuto. interveniènza,

sopravvenienza di circostanze e di eventi (per lo più nuovi e imprevisti).

non si possono risanare, se non per intervenimento della dura morte. giraldi cinzio

ma in altri luoghi ancora, o per intervenimento di materia nuova, ovvero per

per intervenimento di materia nuova, ovvero per malagevolezza che nasca dalla grandezza della cosa.

interveni- menti di tante feste più allora per sua cagione che per altra usanza accadevano

tante feste più allora per sua cagione che per altra usanza accadevano. segneri, ii-234

., 4-126: dissero lui essere conceputo per 10 concubito d'un grandissimo serpente,

la spezie di quello prodigio, e per intervenimento degli uomini subitamente andatasene e dagli

sicilia... prometteva fare per intervenimento di sua pecunia e con aiuto de'

, quando in questo mezzo, per intervenimento di più pietosa fortuna,

, massimamente di coloro li quai per intervenimento di virtù sono simiglianti.

ant. entervenire), intr. (per la coniug.: cfr. venire

. letter. avvenire, accadere (per lo più in modo improvviso e fortuito)

, 125-2: vuole tullio apertamente insegnare per rettorica ciò c'altre de'dire a ciascun

predicare che vi fosse intervenuto qualunque avantaggio per parte del pontefice. algarotti, 1-iv-204:

dallo esempio di un grande ingegno splendido per virtù, simile interviene per l'appunto

ingegno splendido per virtù, simile interviene per l'appunto quanto allo scadimento delle medesime

a sorgere un qualche grande ingegno splendido per vizi. monti, 17-873: vieni,

quando sia mal esercitata, come interviene per lo più, è biasimata da tutti.

candele, o altri non le desse per lui, essendo lui agiato di poterle

di poterle dare, non si faccia spesa per lui. boccaccio, dee.,

delli gentili... s'intervengono per intervalli di tempi dalle occulte cause del

toccare in sorte a qualcuno, capitargli (per lo più indipendentemente dalla sua volontà)

). guittone, vi-19: aggiate per certanza, / per quella fede,

, vi-19: aggiate per certanza, / per quella fede, amor, che porto

non me 'nde porea cosa intervenire / per ch'eo già mai negasse / lo vostro

. armannino, 1-78: io vi consiglio per lo nostro migliore che voi torniate nelle

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (31 risultati)

, / che pappava egli solo almen per tre. leopardi, v-167: la cagione

uomo da bene, il quale più per diletto suo che per mestiere usava impagliare

, il quale più per diletto suo che per mestiere usava impagliare le spoglie di cotesti

lo stomaco, c'interveniva di combattere per molte ore. nievo, 694: avea

chi l'ha fatte..., per questa mente che è una scala a

. coloro che sono buoni non cadano per i consigli de'pochi cattivi ed intervengano

al fuoco, che nelle finite gran fatiche per ultimo si interviene, e molte volte

intervennene questo del peccato suo, ché per lo suo mal conforto e per lo suo

, ché per lo suo mal conforto e per lo suo mal esemplo tutti gli altri

uomini della mortale miseria alla beata immortalitade per la beata mortalitade della sua mezzanità.

a gli stati, forse... per mostrare di far conto di lui.

pubblici, e si costruisse un ballatoio per comodo di coloro i quali desiderassero intervenirvi.

quel volgarissimo mediomassimo lasciava il suo avversario per terra, finito, spacciato per sempre.

suo avversario per terra, finito, spacciato per sempre. intervennero gli arbitri, i

gli corsi dietro con uno spillone e per fortuna intervennero le guardie. -in relazione

nel suo primo abito da sera, per la prima volta la figlioletta interveniva a dar

santi dappertutto giovino a noi, specialmente per noi quelli intervengono che sappiamo avere per

per noi quelli intervengono che sappiamo avere per cristo sostenuto supplizi nella terra nostra.

nella terra nostra... intervenga per noi la beata vergine maria.

-prendere parte a un conflitto armato (per lo più al fianco di uno dei

non avendo mai [il papa] voluto per l'addietro nelle guerre della lega e

contento intervenirvi, e promise esser presto per la difesa di toscana. p. f

0 drammi che si usano in oggi, per i personaggi regi ed eroici che v'

intervenire in un processo tra altre persone per fare valere... un diritto

nel processo medesimo. può altresì intervenire per sostenere le ragioni di alcuna delle parti;

sembrò di poter fare un discorso energico per correggere la superstizione della ragazza. pecchi

e quasi sorridente, perfino affettuoso, per convincerla della necessità che renzo aveva di

: questo libro è... composto per tre quarti di testi apparsi via via

via via su riviste o giornali, e per circa un quarto di inediti coi quali

quel preteso interdetto non fu servato meno per un momento, come si troverà persona

argomento. 11. aver parte (per lo più importante); esercitare un'

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (37 risultati)

: spesse volte, fra li caciatori, per amazare le fiere intervengono parole triste e

, 1-91 (213): mi chiamò per nome, per la qual cosa io

213): mi chiamò per nome, per la qual cosa io mi maravigliai perché

e il p. avanti il maggio '72 per me è paleontologia, è roba preistorica

questa ria malizia / c'avien talora per aver mangiato / gattivi cibi e di poca

di medicina in volgare, 21: per non usar l'acto venereo ne interviene

ciel sereno. ma ho idea intervenisse per parecchi di noi una spontanea anestesia della

: marsiglio che ciò vide, intenerito / per tal caduta, disse a falsirone:

proposte riguardarono l'emigrazione, le pensioni per la vecchiaia, il riconoscimento giuridico delle

nell'imposizione dei tributi, si adopera per regolare la ripartizione dei tributi in modo

: prima ci fu la neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni

deciso atteggiamento degli stati uniti non avrebbe per avventura evitato e la crisi inglese,

: si destò giolittiano e neutralista la mattina per trovarsi a sera salandrino e interventista,

irreparabile discredito del sistema. 2. per estens. che riguarda l'interventismo,

fu facile accordarmi con papini e soffici per renderla esclusivamente politica interventista quando scoppiò la

7-214: oggi il favore pubblico propende per claudel... claudel interventista,

intervento d'un francese vecchio, eletto per uomo di compagnia. boterò, 9-105:

veder ch'io mi sono innamorato / per intervento di proccura- tore! birago,

mi diede alcune polveri... per farvi dormire. instruzione a, 'cancellieri

il suo intervento avrebbe significato un progresso per l'azienda in cui doveva entrare.

intervento di giacone non fu superfluo. per parecchi giorni fece la spola tra pallanza

quando i bambini lottano]. per quanto anche questo intervento non sarebbe giusto.

russo e la resa delle armi ungariche pattuita per tradimento di arturo gòrgey fossero condannati a

una cambiale presentata a un debitore cambiario per l'accettazione o per il pagamento, e

un debitore cambiario per l'accettazione o per il pagamento, e da lui non

o bisognatalo) o che spontaneamente (per amicizia verso il debitore cambiario, o per

per amicizia verso il debitore cambiario, o per altro motivo) a tal uopo si

a tal uopo si presti (intervento per onor di firma o per onore))

(intervento per onor di firma o per onore)) l'atto stesso,

sua finalità, può consistere nel- vaccettazione per intervento o nel pagamento per intervento.

nel- vaccettazione per intervento o nel pagamento per intervento. boccardo, 1-1069:

parti contraenti, sottoscrivono però la convenzione per ratificarla, o per prestare malleveria riguardo

però la convenzione per ratificarla, o per prestare malleveria riguardo all'esecuzione o sia

malleveria riguardo all'esecuzione o sia anche per guarentire soltanto una condizione o promessa fattavi

come il restauratore di croste, che per prima cosa occulta il restauro. dette anzi

e i due poveri vecchi, bollati per l'eternità. pavese, 8-162: è

, caldo... io ho parlato per più di un'ora...

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (14 risultati)

4. sopravvenienza di circostanze e fatti (per lo più fortuiti e inattesi).

intervenire negli affari di un altro stato per impedirgli atti (e, in partic

regolamentari o di infliggere le punizioni prescritte per l'infrazione di tali norme. -nel

la quale un medico denuncia come pericoloso per uno dei pugili proseguire la lotta.

i consigli di raro si potevano adunare per mancanza d'interventori ed invano si cercò rimediare

pena di uno, due e tre scudi per la prima, seconda e terza mancanza

stanchi... tentarono dei mezzi per alleviarsi in qualche modo dalle gravezze on-

del muro, a sedere o stesi per terra, al lume di torce ficcate fra

litigavano fra loro, gl'intervenuti parteggiavano per l'uno o per l'altro e

gl'intervenuti parteggiavano per l'uno o per l'altro e pareva che nessuno si

potè succedere se non sopranaturalmente, dico per intervenzione straordinaria, immediata, manifesta della

in san pietro l'intervenzione di dio onnipotente per la pace e la libertà di tutti

. leggende di santi, 3-324: per intervenzione di pecunia, cioè per dono

: per intervenzione di pecunia, cioè per dono di danari,... il

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (27 risultati)

: 'intervento'o 'intervenzione': il fatto per cui uno stato interviene diplomaticamente o militarmente

l'aberrazione degli stessi bene intenzionati, per mostrar matura l'« intervenzione » del

può essere pagata da chiunque intervenga per il traente o per uno dei giranti

da chiunque intervenga per il traente o per uno dei giranti. = voce dotta

, 1-i-904: anche dopo houghton, per tutto il settecento, si trovano intervenzionisti

cioè di tenere il bene non più per conto del vecchio possessore, ma per

per conto del vecchio possessore, ma per conto proprio). 3. fonet

. intervenire, tr. (per la coniug.: cfr. invertire)

il vostro consiglio, il mio solito giorno per non intervenir l'ordine. g.

dittatore, o legalmente eletto o subito per necessità, qualche volta vitalizio, talora quasi

(intervistatore) e un esponente, per lo più autorevole, della vita politica

l'errera e se si può smentirla per tranquillizzare gli amici. panzini, iv-343:

. l'intervista è anche mezzo giornalistico per accreditare certe notizie in modo autorevole;

3. statist. modo impiegato per le indagini o per le inchieste statistiche

. modo impiegato per le indagini o per le inchieste statistiche effettuate col metodo del

una conferenza, un abboccamento ', per che bastino invece di quella vociaccia italo-gallica

un tono sì giornalistico che m'incurvo per intervistare una foglia di acacia. barilli

: capacissimo d'affrontare qualche decrepita negra per domandarle, a puro scopo statistico, se

degli atti di ultima volontà che, per contrapposizione, sono detti mortis causa,

di lor ragioni ed azioni, o per testamenti, o per codicilli, o per

ed azioni, o per testamenti, o per codicilli, o per qualsivoglia altra ultima

per testamenti, o per codicilli, o per qualsivoglia altra ultima volontà, o per

per qualsivoglia altra ultima volontà, o per donazione, così * inter vivos

la sferza solea avere tre corde, per le quali si denota quivi che la sferza

, che 'l re di francia abbia preso per moglie l'infanta di spagna, e

spagna, la primogenita di francia. per interzar la cosa manca che 'l re

. baldini, 1-753: essendo questa per l'appunto l'indole simpaticamente compagnevole delle

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (29 risultati)

posso io concludere? -intr. per lo più con la particella pronom.

essi tali e tante amarezze, che per qualche tempo non si trattarono. né

l. pascoli, ii-268: architettò per quelli della misericordia una cappella, l'

sanudo, iv-597: fu posto, per el serenissimo e tuto 11 colegio,

fili. 4. dividere per tre. 5. agric. arare

di quella isola, doman si lieva per soraveder. idem, iii-1553: voi

calafado, uno remer, 5 compagni per interzar la sua galia. 7

interzati, con lunghi e diritti viali per entro, con ombre per tutto chiare

diritti viali per entro, con ombre per tutto chiare e dolci, cagionano diletto al

, armoniosamente interzate, si span- spandevano per quegli ampi archi di rupi come torrenti

comedie. -ripetuto tre volte; moltiplicato per tre. baldini, 12-74: '

guerra con le corazzine interzate de doppioni per non lasciar ribuffare il buon duca ottavio

al figur. mamiani, 9-209: per semplice suggerimento del senso etico scioglierebbero que'

inter zando, cioè dividendo per tre, le altre cifre).

dell'estimo, i quali, per ciò fare, dalle proposte di cinque

= alterazione dial. di intercessione. per il passaggio da c a z cfr

z cfr. rohlfs, 265, e per lo sviluppo di e in i,

secondo i di lui pesi di somella per devenirne ad un duplicato assaggio con averci

con averci anche pesato l'argento opportuno per l'inquarto d'uno e l'interzo dell'

nella competizione annuale ten nistica per la coppa davis, incontro fra le

pretesto di convoiare avevano la loro intesa per attaccare la retroguardia, quando se ne porgesse

convenzione stipulata fra due o più stati per una politica comune. — anche: il

stati aderenti alla convenzione (e, per antonomasia, francia, inghilterra, russia,

russia, re edoardo vii d'inghilterra, per conformità di interessi con questi due stati

: la guerra che si combatteva era per me, allora, una guerra politica

'l faccia ad amorosa intesa, / per tanto non mi tolle / lo sguardar

pegola era la mia 'ntesa, / per veder de la bolgia ogne contegno /

alla storia di un singolo vocabolo, per dotti e acuti che siano, sono da

io creo che dicesse / s'amor crescea per poco d'astiamento. -rapporto

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (21 risultati)

gli dessero il magistrato supremo di presidente per dieci anni. -darsi vintesa:

l'astuzia si erano date l'intesa per assisterlo. -d'intesa: d'accordo

a milano o in questo mio tugurio e per fare intesa di molte cose e per

per fare intesa di molte cose e per potervi ripetere a voce l'espressione più

sulle intese e s'aspettava l'occasione per dar le briscole ai papalini.

zenone da pistoia, 1-65: così amor per questa lo 'ntesaura / sì altamente

ricevette al albergo alquanti cavalieri che passavano per la contrada. petrarca, 7-11:

arsenale che quasi non li restava momento per vacare a verun altro affare. giannone

divine. b. davanzali, ii-43: per la ferocità e successo più intesi a

la moneta d'oro è intesa più per far giuoco nel commercio esterno che nelpinterno

: il saggio antico egone, / per cui bocca l'oracolo favella, / in

andava io solcando nuovo lito, / per dar lo 'ngegno ad cose non intese

, 1-16: è costretto l'uomo, per obbedire all'opinione del mondo, arrischiare

del mondo, arrischiare temerariamente la vita, per una parola o mal detta o intesa

, il cattolicesimo è un bel comodo per chi vuole la propria pace, anche

da principio del pigliare il non inteso per inteso e il falso per vero, ma

il non inteso per inteso e il falso per vero, ma alla cosa medesima che

, iv-537: io mi credo / che per qualche parola intesa male / sian nate

inteso e dell'estremo, e in cui per conse guenza il più delle

, io che rifeci il lavoro due volte per male intesi. la jessie deve scriver

, e prima direttamente veduta, sia per accomodarsi all'allegoria obliquamente

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (30 risultati)

senza testimoni, lo quale libro sia inteso per atti di comune. cellini [tommaseo

principalmente di due figure: una intesa per nettuno, dio del mare; l'altra

nettuno, dio del mare; l'altra per berecintia, dea della terra. vasari

quale sia una bellissima giovane, intesa per la verità, della quale si fugga spaventosa

il serpente calcato ed oppresso, inteso per il peccato originale. 6

adire. chiaro davanzali, xxxvi-51: per lungo temporale / fue la mia vita

: il pontefice innocenzio xiii... per lunga esperienza era ben inteso dell'audacia

dire ch'è avenuto o puote advenire per le novitadi che fatte sono. lapo

molta fameglia, non può vedere più che per uno uomo. daniello, 1-67:

loro a fermar durevol pace, / per volger l'armi suo contro tigrane.

mio bene. restammo a dovere intesi per il giorno seguente. comisso, vi-159:

al già caduco giovine t'aggrada / per alcun tempo, e tu con questo

ricci, 323: vi entro mallevadore per lui, con questo inteso che, se

matugliani, xxxix-n-14: e 'l doloroso lino per ipermestra / pianse nel cuor di dolore

la tua opera, giorgin mio, è per fin qui la maggiore, la più

qualche leggiadra e ben intesa favola / per non rammemorare i morti a tavola? bottari

ben fatta e intesa / che sol per morte mi fia rotta e tolta. ariosto

groto, 1-59: dirò solo che per reggimento di sì bella e sì beata

transito. -in forma ellittica, per lo più come espressione di fermo convincimento

inteso ', e vale: sottintendesi per cosa certa, e non è da

fino al mincio -mantova esclusa -al piemonte per 400 milioni!... ben inteso

, e questo, bene inteso, non per giovare solamente a voi, ma perché

associati degli ottimi affari. -darsela per intesa: interpretare a proprio vantaggio (

: ordinò celebrassero non so quante messe per l'anima di cotesto papa morto spiantato,

cardinali segretari di stato se la sono data per intesa. -darsi per inteso

data per intesa. -darsi per inteso: considerare di dominio pubblico,

. siri, vii-307: si dava per inteso il papa intorno alla sua determinazione

altro de i quali affronti dobbiamo darcene per intesi e domandarne reparazione, non convenendoci

britannica. -n o n darsene per inteso: fingere di ignorare ciò che

indiano lo strapazzo, ma senza darsi per inteso, tornò alla disfida con insolenza

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (22 risultati)

.]: 4 non se ne dar per inteso', non mostrar di sapere cosa

del prete abietto non ce ne diam per intesi: stringiamoci al buono; amiamo

ma gli uara-kumbi non se ne diedero per intesi, e nulla offrirono ai poveri

gambe, ma ella non se ne dava per intesa e non rientrava mai nel camerino

giuste... non se ne dava per inteso. tecchi, 2-59: non

, 2-59: non se la dava per intesa e correva a rompicollo davanti ad

letter. disus. sentimento di simpatia per le potenze dell'intesa. bocchelli,

amicizia inteso filo, agg. simpatizzante per l'intesa, fautore dell'intesa.

ribes] son fatte oggi volgari nei giardini per intessere le siepi che compartono gli ambiti

il nido / di foglie morte solo per nascondere / la tua magica natura?

di canali d'aria ve ne sono per ogni insetto molte... e

del suo governo. 3. per estens. incrociare (le braccia, le

s'intessa il tuo parlar di motti / per me oltraggiosi. b. croce,

greci... edificano uno cavallo per arte divina di pallade, a simiglianza d'

, distanti quattro pertiche ugualmente di lungi, per traverso si legano e poi di sopra

di vimini o di pruni, posti per diritto, s'intessono. tasso, 18-41

in traverso tante coppie di mezzane ritte per banda, che faccino la grossezza della

promettendo in breve / ritornarsen da lei per rivederla, / per riunirsi, rintrecciarsi

/ ritornarsen da lei per rivederla, / per riunirsi, rintrecciarsi, in tessersi /

che questo intessimento si fa con disporre per lo lungo due ordini di filamenti,

chiama il ripieno. 2. per simil. venatura (di un minerale)

altrove minori. 3. per estens. intreccio, groviglio, viluppo

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (22 risultati)

esserlo il bollo. 3. per estens. intreccio, viluppo. d

pareva intessuto di alghe, sollevava una per una le grasse triglie che parevano davvero

. c. dati, 36: per far mostra di sue ricchezze in olimpia,

dell'opra più fornita e vi si mostra per il largo una banda intessuta di figure

sul verde. 2. per estens. incrociato. leonardo, 7-i-189

. campanella, 1094: usano combattere per fila intessute, andando altri, ed

vasari, i-950: dietro alle spalle loro per campo fece alcune spalliere di rosai,

a mandorle. 9. per estens. insieme, complesso, unione.

parti mirabilmente risulta, spira, da per tutto, una maestà, che sorprende.

da voi che l'avete fatte, sentire per ordine questo intessuto. v. borghini

pensato sempre che tutto questo intessuto serva per onore particolare del nostro illustrissimo signor duca

. dir. disus. privo (per minore età o per una particolare interdizione

. privo (per minore età o per una particolare interdizione di legge) della

-intestabile passivo: chi è incapace per legge di succedere per testamento (nei

chi è incapace per legge di succedere per testamento (nei confronti di determinate persone

che siano incapaci a riportarne il comodo, per esserne dalla legge stimati indegni.

già condannato,... lo esplicano per un modo improprio di parlare.

-intestabilità passiva: incapacità legale di succedere per testamento (nei confronti di determinate persone

intestabile2. intestardire, intr. per lo più con la particella pronom.

forza. bacchelli, 1-iii-539: voialtri, per intestardirvi nelle vostre idee, mi tirate

far così. saraceni, i-202: tentò per mezo di bomil- care...

sulla parte superiore di un foglio (per lo più di carta da lettere)

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (38 risultati)

. perelli, ii-161: possono bastare per lo scolo dei terreni le fosse camperecce,

l'intestatura delle estremità di un pezzo per lo più cilindrico. -anche: eseguire

animale). cicognani, 1-28: per una settimana o poco più: poi

così la discorreva questo ministro tutto zelo per la pace e intestato che per ottenerla.

zelo per la pace e intestato che per ottenerla... non dovesse guardarsi

... non dovesse guardarsi così per il sottile. a. cattaneo, i-365

era recato apposta al barchetto del duca per offrire al professore la tessera già intestata.

baba, avesse accettato allora di espatriare per intraprendere la carriera di funzionario, sarebbe

dei conti stanga. -ant. lasciato per testamento. lubrano, 1-194: io

serdonati, 13-29: marco antonio, per difendersi dalla gran moltitudine de'cavalli de'

saputo mai come descrivere il muscolo considerato per se stesso meglio che con dire che

fece in pisticce il vicario della diocesi per l'anima del sacerdote lisanti, morto

istesso camina in quelle robbe le quali per successione testata o intestata o per altro

le quali per successione testata o intestata o per altro titolo si deferissero alla persona del

incapaci o inabili, sicché vengano stimati per morti,... e per

per morti,... e per conseguenza... la robba, della

. 3. tipo di fioretto usato per eseguire fori da mina: ha il

si vuole perforare. 4. utensile per la spianatura delle estremità di un pezzo

del primo volume e quella del secondo, per riguardo all'intestatura, che è nel

. allora pensò di fame la partitura per orchestra. le intestature riuscirono incredibili.

pirandello, 7-1039: un giorno, per una inesplicabile intestatura su un conto sbagliato

sbagliato, s'era visto citare in tribunale per poche centinaia di lire da un suo

avere al prezzo di soldi 5 l'uno per le semplici, e di soldi 8

le semplici, e di soldi 8 per le doppie. 3. tornitura

utensile, delle estremità di un pezzo per lo più cilindrico per spianarle perfettamente e

estremità di un pezzo per lo più cilindrico per spianarle perfettamente e renderle perpendicolari all'

porger materia a roma di risentimento, per esser un luoco distante dalli confini ecclesiastici

di rompere, tagliare quella intestatura, per il quale taglio sgorga tanta furia d'acqua

picciolo fornello, sboccò nella medesma, per indi procurare distruggerla. 6

8-27: egli incontrò sempre creature miti per cui aveva una specie di fiuto:

, e semmai, un po'noiose per quella intestatura delle donne buone a voler sacrificarsi

intestatura delle donne buone a voler sacrificarsi per forza. = deriv. da intestare

intestazióne, sf. dicitura, per lo più stampata, nella parte superiore

luoghi di monti 'e simili, per 'porre in testa ed in nome di

delle suddivisioni formali e cronologiche nel catalogo per soggetti. 4. tecn. intestatura

e intestinali. redi, 16-iii-344: per tutta la lunghezza del condotto intestinale de'

. cocchi, 5-1-246: sono questi vermi per altro appiccati separatamente all'interna tunica intestinale

ad esso [baco da seta], per evacuare le sostanze estranee ed eccedenti,

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (22 risultati)

indicava già un processo suppurativo della cistifellea per cui essa si sarebbe aperta da sé onde

spontanea dei calcoli e la loro emissione per le vie intestinali. sbarbaro, 1-231

cioè la tenia. nievo, 170: per un suo incom- modo intestinale non potea

simile regime non gli andava a sangue per nulla. borgese, 1-287: il

villani, 2-61: partendoci dalle battaglie fatte per gli italiani negli strani paesi, ci

confini ad unirsi in un solo volere per la repubblica. cattaneo, iii-4-322:

loro armate si erano conteso il potere per quei dieci lunghi anni di lotte intestine

una struttura. segneri, ii-49: per non poter più resistere agl'intestini tormenti

montanari, i-493: non intendendo essi per fermentazione altro che un velocissimo moto intestino

un tappeto srotolato ai miei piedi, per avere la conferma di questo ribollimento intestino

.. il dolor degli intestini fatto per freddezza mitiga. landino [plinio],

: le proprie intestine ancor, che per le ferite uscivano, a se medesimo squarzò

spinti fuori dello stomaco, mentre passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno

monti, 4-667: si versar tutte per terra / le intestina, e mortale

in due giorni da duemila fuggiaschi ebrei per trar loro dalle intestina le ingoiate monete.

7-18: il veleno somministrato, forse per bocca o forse, come più probabile

mano maestra, sempre in dose bastante per produrre il suo effetto, mai in

visioni, piacque loro di far sacrificio per umiliare l'ira degli dei, e

1-109: ammazzata una vacca, ne sparsero per tutto intorno la terra e nell'acqua

e di lume. 2. per estens. ornato, costellato, intarsiato.

ingombro e fà parer più gravi / per le liquide vie l'in- teste travi

di legni il carro intesto, e, per il carco / stridente sotto al ritondato

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (18 risultati)

mamma mi tirava a dire una preghiera per lei e a venerarla nell'animo.

, l'intiepidirsi; il diventare tiepido per attenuazione o del calore o del freddo

proponendo molte difficoltà, cercato di intepidire per indiretto gli animi degli altri. siri

re di polonia la principessa maria gonzaga per intiepidirlo ne gli affetti verso la casa

accettato di pranzare con lui domenica, per non intiepidirlo nelle sue favorevoli disposizioni a

e di consiglio, mi sono anzi tenuto per prova delle meraviglie tue che per ordinato

tenuto per prova delle meraviglie tue che per ordinato provedimento mio. baldi, 2-1-46

più tiepido, acquistare tepore (sia per attenuazione di calore eccessivo, sia per

per attenuazione di calore eccessivo, sia per lieve aumento di calore in ciò che è

impinguando, intepidiansi in stille, / per dar tributo al tebro a mille a

ambiente tutto s'inumidì e s'intiepidì per il vapore che s'elevava a getti nell'

mio core. boccaccio, viii-2-231: per la paura de'pericoli, e ancora

la religione. davila, 301: né per le ragioni del re di navarra,

ragioni del re di navarra, né per le sentenze dei più sensati, s'

. martini, i-199: il mio affetto per il teatro, fervidissimo un tempo,

141: lo ingegno..., per pigrizia, intiepidire e incattivire lasciano.

machiavelli, 531: l'animo a lui per ambizione, e a'viniziani per sospetto

lui per ambizione, e a'viniziani per sospetto, era in modo intiepidito che

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (31 risultati)

dell'armi. siri, i-211: per non lasciarlo nella lunga dimora intepidire d'

divenuto tiepido o più tiepido (sia per attenuazione del calore eccessivo, sia per

per attenuazione del calore eccessivo, sia per lieve aumento di calore in ciò che è

piaga [al cavallo] due fiate per giorno con vino alquanto intiepidito. marino,

chi avesse voluto seguire i cavriuoli, per che già era basso e intiepidito, alcune

credi? betteioni, iii-182: oggi per molte ragioni... la fede è

roberto, 10-243: l'amore di lei per me non era già intepidito, ella

leva da terra e intiglia; per significare che, quand'è in favorevoli condi

la cassa piena di vestimenti, se per lungo tempo non s'apre, le vestimenta

l. bellini, ii-42: un panno per vestirsi adoperane / che non intigni,

giubboni, / né treman d'intignar per la paura. carena, 2-282: l'

9): essendo egli venuto meno per molta vecchiezza, gli occhi suoi intignarono.

v.]: intignano i matrimonii fatti per interesse. 3. tr

delle proposte. morante, 3-133: per quanto vi intignate a sfrucoliare / arrabbattarvi

intignato e manimesso, / come suol farsi per la manco spesa. verga, 4-187

prestava el grano intignato... per riaverlo nuovo e saldo. domenichi [plinio

sono buone e vere né non falsificate per inganno o fatte inutili dal tempo,

è di piccolo valore e tutto intignato per la vetustà. 2. figur

e famoso, onde dir posso / che per antichità sono intignato. intignato2 (

cicognani, v-1-453: era ormai conosciuto per il protettore dei ciuchi zoppi, dei cavalli

dal vaiuolo. 2. per estens. diradato, stento (il fogliame

(il fogliame di un albero: per malattia). cicognani, v-1-304:

v-1-304: io ò visto ancora vivo, per quanto decrepito, con la chioma intignata

dire * camiciuole consumate dalle tignuole ', per la similitudine, che è tra una

pastori di popoli ma non già per allupare gli agnelli e intigrire le pecore sì

gli agnelli e intigrire le pecore sì bene per ricondurre lupi e tigri a più

i-310: rivoltomisi contro astiosamente intigrito, per battermi con un risentimento spietato.

, come fiera intigrita. 2. per estens. che esprime furore, rabbia.

bombacine e altre simili cose si spaccieria per più di duecento mila ducati l'anno.

8u|i. a * veste ', raccostato per paretimologia al lat. intimus 1 intimo

, il quale è vera sapienzia, per più divini raggi più nobilemente sia cognosciuto

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (38 risultati)

proprio atto; e, se s'unisce per contemplare intimamente un oggetto, in quello

persona amata. pallavicino, 1-173: per intender più intimamente questa maniera nobilissima di

, xvi-531: 10 l'amo più per simpatia che per conoscerlo intimamente. leopardi

10 l'amo più per simpatia che per conoscerlo intimamente. leopardi, i-23:

donna da un cavaliere della detta città per amore intimamente amata, ma ella né

: aveva chiuso gli occhi, come per gustare più intimamente 11 rivo di piacere

che la superbia è una corruzione fatta per nostra colpa della più nobile, della

... è eccellente nelle fabbriche, per legare intimamente colla calce e colla pietra

sieno intimamente combinate al calorico quanto basta per essere veri fluidi gasosi. -strettamente

la causa principal di quella, onde per fruirla estima essere necessario l'unirsi intimamente

finale. questo finale, che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'opera

, 1-439: a me certamente è avvenuto per altrui benignità d'esser intimamente domestico d'

li-7-332: al mio ingresso mi fu intimato per la voce di molti cortegiani ch'egli

casa dove io sto è stata rinunciata per tutto settembre, che è segno che

in modo imperioso, perentorio e, per lo più, carico di minaccia; ingiungere

alla parte che sia presente continuamente, per veder giurare i testimoni che 'l ricercante

1-94: -rametta, -intimò -te lo dico per l'ultima volta. alzati e '

grani fuori dello stato è un delitto per cui s'intima la pena di morte

le più stranamente ampie e indefinite facoltà per l'esecuzione dell'ordine. mazzini, 1-335

punizione). segneri, ii-128: per intimare gastighi ad una città meritevole d'

mia pazienza, ora intimandomi spropositatamente sospensioni per istar io nel thibet,..

e obbligo di intimarlo tra uno mese per sue lettere patenti agli elettori. b

1-4-65: tali contratti ordinariamente si fanno per tre anni ed è in libertà tanto

... aveva muso franco abbastanza per imbeversi spesse volte delle sentenze di cancelleria

volte delle sentenze di cancelleria, e per dar la berta al cavallante che le intimava

diretto, al mezzadro o al colono licenza per finita locazione, prima della scadenza del

alla parte inadempiente l'altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine

acti, e intimò la seconda sessione per venerdì prossimo ad terza. gualteruzzi,

gualteruzzi, 65: fu intimato il concistoro per domani. sarpi, ii-51: l'

l'imperatore... intimò la dieta per quell'anno in augusta. davila,

pontefice, il re... fece per il mese d'ottobre prossimo intimare una

siri, xii-476: intimò il principe per il giovedì prossimo l'assemblea provinciale d'

ambasciadore in francia con gli ufici possibili per inchinare il re all'accomodamento. casti,

all'accomodamento. casti, vi-253: per ordine del console s'intima / l'adunanza

un'aspra guerra / a carlo mano, per placar despina. botta, 5-273:

. maffei, 5-3-151: né solamente per l'italia, ma nell'altre provincie ancora

civile). manfredi, 3-323: per saper dunque in qual giorno di ciascun

8-60: si aduneranno ancora o annualmente per lo squittinii generale dei procuratori nel giorno

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (31 risultati)

annunzio, iii-2-153: intima la festa per il nuovo / giorno! -ant

/... / s'intiman per domani. 4. ant.

mente senza errare più che dieci volte per ciascuna, e mi ha intimato per

per ciascuna, e mi ha intimato per domani a otto. bracciolini, 1-6-60:

à fatto, / e tutti a ragunarci per domane / siamo intimati entro l'oscure

d'intervenirvi quando saranno intimati, incorrino, per ogni volta che mancheranno, in pena

, e che poi sia trovato inabile per l'età, dovrà pagare la pena

beati sopra tutto que'giovani che cominciano per tempo a intimare questa santissima legge e

gelosie reciprocamente tra questi due capitani, per l'addietro unitissimi, che non solo gli

ubbidì tosto il cavaliere, benché dolente per la intimata sentenza. a. cattaneo,

dal paradiso. muratori, 10-ii-6: per me, che ho voto di povertà,

di londra la mattina de'diece, per essere da gli altri seguitati con più

edemburg all'apertura di quella assemblea intimata per il 16 di febbraio. vico, 204

adriani, iv-456: venuto il giorno intimato per questa causa, cicerone, allora consolo

altra [intimazione] da me, per usargli questa civiltà e rapportarlo per intimato

, per usargli questa civiltà e rapportarlo per intimato; ma chi sa che non mi

x-992: questa carta del bavero prendevasi per un araldo intimatóre di nuove ostilità.

intimazioni a li signori de lo imperio per proveder del pressidio de l'imprestido che

cardinali. pallavicino, i-364: accettarono per atto pubblico l'intimazione [del concilio

; la intimazione si fa ogni anno per motuproprio speciale. -disus. dichiarazione

sangalletti, 4-ii-472: vi fo la intimazione per comando espresso di nostro signore; e

le convertite o altrimenti sotto una frusta per le strade di roma. a. verri

: ella è tutta insalvatichita. e per qual cagione? per non aver già voluto

insalvatichita. e per qual cagione? per non aver già voluto la misera prestar

luca, 1-5-2-70: si desidera l'intimazione per la ragione che il debitore, così

in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto. -dir. proc.

. proc. civ. intimazione di licenza per finita locazione; intimazione di sfratto per

per finita locazione; intimazione di sfratto per finita locazione o per morosità: ordine

intimazione di sfratto per finita locazione o per morosità: ordine, rivolto dal proprietario

contratto, di lasciar libero l'immobile per tale scadenza, o, rispettivamente,

: e1 porta seco una veste calida per portare a lo ritorno quando fa fredo

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (19 risultati)

. diretto a suscitare paura in qualcuno per indurlo a tenere un determinato comportamento;

libri da biblioteca circolante, disumani, per me, intimidatori fin dai titoli.

brignetti, 3-186: si servono di provocazioni per condurre campagne intimidatorie a contenuto scandalistico contro

di suscitare) timore in qualcuno, per lo più al fine di indurlo a tenere

: 'intimidazione'si usa da molti per 'paura, timidezza ': p.

dire ch'egli deve guardarsi dall'interferirvi per finalità di contingenza politica...

, di proporsi qual egli è e per quel che è. intimidiménto,

non potendo collo esortazioni, ricorreva, per vincerlo, all'intimidimento; ma invano.

: sisto iv, avendo i veneziani, per intimidirlo, fattogli intendere che lo farebbono

di guisa col bastardo di angolemme, per ritenere i soldati che non dessero a dietro

angeliche e superiori..., per paura che la diffidenza di poter aspirarvi

reverenza a ogni critico e storico, per grande che sia. piovene, 6-258:

spavento abbattuti, poscia abbisognaron di poco per rovinare. 4. essere colto da

..., intimidita, avrebbe per gran ventura che il papa si volesse placare

molto pericolosa, il paese era intimidito per le condizioni generali di europa, non era

quasi intimidito. sbarbaro, 1-138: per niente intimidita dalla mia faccia nuova,

soggezione. bocchelli, 1-i-61: vedeva per la prima volta una città con meraviglia

intimista ». 3. per estens. che è caratterizzato da un'atmosfera

quanta materia di osservazioni e di racconti per le nostre serate d'inverno, perché

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (17 risultati)

ostentava la sua intimità con me, per poi far vedere agli amici che

d'annunzio, 1-217: era dunque fuggita per sempre quell'epoca felice che sorrideva alla

più tardi. cassola, 3-119: per sfuggire al vuoto angoscioso del presente,

estranee. -per estens.: azione che per ragioni di decenza o di riservatezza si

alla mente, e val gono per quel che valgono in essa, riprodotte dalla

si mangiano quei cibi, che recano per se stessi l'intimità della regione,

di somma congiunzione e compagnia, e sì per la intimi- tade... e

corporale, sì 'l provo e mostro per quattro belle ragioni; e questa sarà

regno. paruta, i-117: questa terra per lo sito suo, com'era a'

3-192: gli imperiali perdevano la slesia per le mani dei sassoni e questi perdevano

e questi perdevano le città più intime per l'arme di quelli. cesarotti,

avrà facilmente somministrata una saliva ben disposta per compire nel ventricolo perfettamente quella gran parte

sorgenti internamente ed esternamente secondo il costume per lavanda intima universale di tutti i canali

gregorio magno volgar., 1-230: per la presenza del suo redentore [l'umana

generazione] è illuminata, acciocché vegga già per desiderio li gaudi della luce intima,

mai esprimerla, o trovasse mai parole per narrarla. -per estens. causato da

2-259: l'intimo e inseparabile sentimento per cui una sostanza sa di essere, e

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (23 risultati)

conoscere l'intima natura del fato, per potersi al fato sottomettere. bertola, 1-94

recenti opere su la riforma carceraria, per tracciare in sommi capi lo stato d'

; nella fine lo studio delle vie per cui l'uomo conosce la verità,

[i manoscritti del leopardi] dànno per una maggiore e più illuminata e più

ha la sua parola diversa dalle altre per significarla. anzi questa è la più vera

così detta poesia intima o individuale, forse per l'abuso di questi ultimi tempi.

. papini, iv-912: questo amore per gli esseri sprezzati, abbandonati, innocenti

tali lucerne vorrà cavar fuori il signore per indagare tutt'i difetti intimissimi, ancor

sembra che similmente egli debbale cavar fuori per indagare quegli di qualunque anima scellerata. muratori

di mano questo negozio dell'asse ecclesiastico per farne una, voluta dai bisogni più

, il manzoni. serra, i-97: per leggere le rime del petrarca, per

per leggere le rime del petrarca, per leggerle dico con diletto e con giudizio

più perfettamente congiunto che 'l corporale, per la prima ragione 'intimitatis ', cioè

desidera più intima unione e congiungimento di lui per movimenti anagogici dispone sé a'soli spirituali

avere della celeste amata, si denota per la unione del bascio. segneri,

maria] non pure ad unirsi a dio per la detta intima fruizione di lui,

detta intima fruizione di lui, ma per partecipazione amorosa altresì de'dolori e pene

madonna cia,... e per suo consiglio l'avea dato sgariglino,

dio che avrà misericordia de'miei peccati per alcune cose che ho patite in queste

costanzo, 1-420: tentò bene il principe per mezzo di molti baroni catalani e siciliani

zurigo. b. croce, iii-9-198: per giudicare della moralità dei personaggi storici,

.. ripeto, intime, imprescindibili per la intelligenza compiuta della personalità della roncella

negli scandalosi segreti della vita intima, per usare una frasetta moderna. bernari,

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (20 risultati)

.). bresciani, 6-xii-343: per sua sventura entrò in intima consuetudine con

'intimo colloquio '. locuzione cauta per indicare velatamente ciò che non è propriamente

calze sulle gambe. 14. che per pudore si tiene coperto (una parte

che riguarda le parti del corpo che per pudore si tengono coperte (l'igiene

e d'ossa e di molte altre invoglie per diffesa e conserva- zion da gli accidenti

'l fe'uno de'capi della guerra, per tor via ogni sospetto di finta riconciliazione

intimo, non toscano, in toscana, per tastar tutti e parlare a mio nome

ugolini, 192: 'intimo', per 'intimazione': brutta voce, non di sole

franca contea. brusoni, 409: apparecchiata per tanto una formidabile armata di diciotto galee

il fine ch'ella si propone raggiungere per questa via. se di farmi sbalzare

corsi di soppiatto a prendere uno schioppo, per intimorirlo, anche sparando in aria.

i rami o nei lor nidi, per uno strepito che fa il cacciatore si spaventano

. borgese, 1-36: intimorito stava per abbozzare un diniego o una scusa,

. bassani, 5-32: allungava una mano per cercare la sua, e david lasciava

. intimorita, non insisteva. — per estens. che trascorre in un clima di

suo marito / stesse lontan da lei per anni venti; / acciò il trattenimento sì

guisa della pelle di un timpano, per effetto di malattia o di ventosità;

intègniaret entègnere), tr. (per la coniug.: cfr. tingere)

liquido o in una sostanza densa (per lo più con movimento rapido e di

ugurgieri, 251: sarebbe ita per lo mezzo del mare sospesa nelle confiate

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (21 risultati)

pennello tuo detto di sopra e fregalo su per questa biacca macinata del casellino. anonimo

. anonimo, ix-1069: abraam, per cortesia / or s'intende un pocolello.

. villani, 2-67: i barbari saracini per sostentare la vita s'ordinarono continovo digiuno

ancor egli, che ve ne era per tutti e due. jahier, 2-54:

in un grappino. 3. per estens. porre dentro, introdurre, infilare

otto passi, intingeva la mano destra per depositare sul parapetto una manciata di semi

aretino, 20-321: io ti giuro per lo mio mobile, e lo dò

sciagurato [dottore] volse sapere il tutto per vedere se egli ancora vi potessi integniare

ch'ognun vorrebbe integnerci la carne / per assaggiar se tè vacca o vitella.

me si muove il lombo anche così per il solletico. oh beato chi può intignere

miserie temporali intignere l'affezion sua, per infino a qui,...

i-360: pensando che le malvagità, per le quali sole era potente, sarieno

sprizza. g. malipiero, 84: per disacerbar le pene mie, / di

allora; ma se la balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il

(671): se la nutrice, per divezzarlo, tintigne d'assenzio, il

già tutti, che tal meco intinge / per cui tosto convien che morte aspetti.

: chi non dee tutto il dì sudare per vivere, ha gran torto se non

... inviavano emissari a portarlo per le piazze e pei teatri di roma

cui viene condita una vivanda. - per estens.: la vivanda stessa.

signor barto- relli si sprecavano ed echeggiavano per tutta la sala. fucini, 731

ne son morti parecchi. 2. per simil. scherz. pozione medicamentosa di

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (17 risultati)

oggidì le cose alte sono ridotte su per e'porgami e tirate alle cose basse,

, 1-103: fanno inchiesta di tutto, per insino / se l'antiprebisnonno del trisavolo

scaramuccia, ded.: ho sospirato per verità ima penna tarpata dall'ale d'

gloria, che stillasse balsamo d'immortalità per sempiternare in questo mio libro l'idea

rosato. castellani, xxxiv-339: giuda, per mio amor mangerai questo / che è

è intinta, cesare in segreto è per te: e della morte di germanico

forse perché meno intinto degli altri e per gli antichi suoi meriti verso la casa

... tutte le miste, per la più parte intinte di qualche cosa

parte intinte di qualche cosa medicinale, per lo più sempre disseccano e riscaldano.

al cantone a pigliarsi lo sgrondo, per farsi trovare da lei tutto intinto da

fa male a pensare che un uomo per altre parti sì degno andasse a celebrare quello

capisco che la versione dovrebbe avere, per essere in chiave col resto, se

d'arcaico. einaudi, 1-361: per fortuna la maggior parte delle parecchie decine

e peste in un mortaio e passate per stamegna, se ne fa un intinto

macinatura infarinati, / e son frittura per ogni padella. carena, 2-259:

uso. intirannire, intr. per lo più con la particella pronom.

: ogni principe ed ogni re, per buono che e'si sia, talora malaccortamente

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (34 risultati)

forse dubitarsi che quei moti fossero, per così dire, una forza o di intirizzamento

o di piegarsi o la sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia

sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia); irrigidirsi, intorpidirsi,

-anche: rimanere paralizzato o annichilito per un'intensa emozione. 5. gregorio

quando imo patisce freddo. dicesi ancora per esser fatto aspettare, come: per te

ancora per esser fatto aspettare, come: per te io mi potevo intirizzare, tanto

saraceni, i-115: gli si intirizzarono per la gran fredezza dell'acque di tal

pallido et esangue, fu pianto dall'essercito per morto. soldani, 1-161: paralisia

uomini non possono reggersi in piedi, per tacere l'acuto freddo per cui intirizzan le

in piedi, per tacere l'acuto freddo per cui intirizzan le membra. —

cui intirizzan le membra. — per estens. rimanere stecchito, morire improvvisamente;

con una successione onomatopeica indicante il tremito per il freddo; cfr. portogh.

di piegarsi, o la sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia)

sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia); irrigidito, intorpidito

interigiato nelle membra, cadde in terra per la grande novitade. miracoli di s.

intirizzati. b. davanzali, i-319: per rizarle [le tende] convenne zappare

tende] convenne zappare il terreno ghiacciato per lo verno crudissimo, onde a molti

[la gelosia]. 2. per estens. drizzato, eretto. landino

di star loro intirizzata e colorita, per essere loro rimaste le corde dei testicoli

. altezzosamente impettito. -anche: impalato per l'imbarazzo; impacciato. zanobi da

scoppiano di caldo e di affanno, per parer belle. firenzuola, 951: che

l'intirizzirsi; irrigidimento, intorpidimento (per il freddo o per malattia).

, intorpidimento (per il freddo o per malattia). bencivenni [crusca

membra, sendo stati costretti di stare per più giorni e per più notti senza

costretti di stare per più giorni e per più notti senza il minimo riparo contro

. carducci, iii-23-118: mi pioviggina per entro i sensi roventi come un'acqua

muoversi o di piegarsi o la sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia

sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia); irrigidirsi, intorpidirsi

il gabbano, andando, ne lassai / per follia a'compagni; ché non tanto

e intirizzire. chiari, 1-ii-94: per quanto fossi da lui pregata, mai

star lì a aspettar l'aurora, per forse sei ore che poteva ancora indugiare

così, c'era più che non bisognasse per intirizzir davvero. jovine, 2-84:

, con le ginocchia avvolte nelle coperte per non intirizzire. moravia, ix-120: con

. c. mei, 309: per un rilasciamento conseguente di tutte le forze

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (20 risultati)

3. con significato attenuato: rabbrividire per il freddo. foscolo, iv-424

fare alla spagnuola intirizziva la povera fanciulla per di dentro e per di fuori. betteioni

la povera fanciulla per di dentro e per di fuori. betteioni, iii-385:

con una successione onomatopeica indicante il tremito per il freddo; cfr. intirizzare.

, di piegarsi 0 la sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia

la sensibilità (per il freddo intenso o per una malattia); irrigidito, intorpidito

la quale [gamba del laocoonte], per esservi già arrivato il veleno, apparisce

, ch'era l'ora disegnata da renzo per levarsi, s'alzò mezzo intirizzito,

, posto in grembo da un pietoso per riscaldarlo, come fu riscaldato, gli

intirizzito / che ha picchiato nei vetri per soccorso? cassola, 2-46: i pulcini

aristotile nella morale, che non istava, per così dire, intirizzito, volendo far

panno svezzese è pessimo;... per fabbricarlo si servono delle lane d'alemagna

alemagna, incapaci di far panni fini per esser dure e intirizzite come crini di

non però morbida: di capra / per ventura porìasi pareggiare / all'asprissimo pelo

co 'l re grande che parigi guadagnò per una messa, / e nel marmo

. altezzosamente impettito. -anche: impalato per l'imbarazzo; impacciato. firenzuola,

di stefano, 15-20: tutto lo zorno per caxa el va tosendo, / che

, xiv-1-188: io non vorrei esser padre per nessuna cosa al mondo; perché ne

. = deriv. da intisichire per cambio di coniugazione. intisicato (part

co'mostri alta chimera, / ma per aperte piagge i solchi indora / cerere bionda

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (24 risultati)

intisichir dentro i polmoni, / ed urlerei per la rabbia e pel duolo. a

a cui fu sposata, se da questo per qualche accidente resta più giorni disgiunta,

terra, si divide di lei, per essere la materia sottile più degna che

il cervello intorno al mercurio del volgo, per congelarlo e fissarlo in fine argento.

un po'ne'miei panni; suppongano che per 12 e più anni avessero sempre pensato

ad una data opera; e poi per tre anni consecutivi sudato, intisichito e

de roberto, 1-42: noi siamo qui per divertirci; non già per intisichire a

siamo qui per divertirci; non già per intisichire a tavolino! -struggersi, affliggersi

fratelli... si disperano e intisichiscono per la rabbia leggendo questi miei tanti disastri

di mal occhio, e ne intisichivan per astio. -sostant. a

riflessi è un inti- sicchire, che per viver al mondo non ci vogliono tanti

1-1-190: le fanciulle non son fatte per intisichire in casa, senza pigliarne partito.

lira, / e non dell'oro per la cupa fame / vivo morirmi e intisichire

non sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite e per il solo ingrandimento

intisichisce ugualmente per le sue perdite e per il solo ingrandimento d'una potenza rivale

di grammatici che fanno intisichire la lingua per volerla costringere nelle fasce della sua infanzia.

ella sola a tutta una tragedia, per difetto d'alimento intisichisce. emiliani-giudici,

radice, e il risultato di vederle per una sempre aumentata debolezza intisichire.

. e non avendo saputo, né per mie opere né per quelle d'altri,

saputo, né per mie opere né per quelle d'altri, insino a qui

statue, non è... per intisichirle su gli acroteri e su le balaustrate

non trovò l'ombra dell'impero romano per aduggiarlo e intisichirlo. nievo,

monde di tutto il raffinatismo passatista che per tanti anni aveva intisichito la possente radice

con quanta sofferenza della sua dignità, per quanto ormai intisichita. -inattuabile

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (20 risultati)

si aspetta quello che si suole intendere per tragedia. carducci, ii-5-14: io fo

, qualità e prezzo delle cose che per mezzo loro saranno mercantate; li quali

mie, perché ho il cuore così generoso per lo sprezzo dell'interesse, come l'

dell'interesse, come l'ingegno prodigo per l'abbondanza del peculio. algarotti,

mia riconoscenza e di quanto potrei fare per l'avvenire siavi il 4 caio gracco '

quel tempio]..., ma per la diversità del sito. brusoni,

sotto un tal ugone lor capo o per la provincina del reame nella quale pretendean

, che s'intitola moderata, è per mancanza di forze... impotente

s'intitolasse, né a lui fossero per avventura intitolate l'altrui. sacchetti,

-ricorrere al nome di un personaggio illustre per raggiungere un determinato scopo. sacchetti,

, 1-87: il detto re d'araona per leggiadria si fece intitolare piero d'araona

, v- 404: il re sceglie per lusso di corte un poeta e lo

intitolare 4 cavaliere 'chi gli negava per partito preso un po'di fumo.

intitola al rispetto e somministra il necessario per una decente e comoda vita.

grande ingegno fu quello di pittagora, per molti e molti conti, ma principalmente

che hanno ideato l'unità d'italia per via d'alluvione, per via d'aggregazioni

unità d'italia per via d'alluvione, per via d'aggregazioni successive e parziali,

, quasi sdegnando che dove ella sia per l'ultimo dì di lui ricordata, tu

, tu allato a lei sii nominata per lo primo. 9. intr

intr. con la particella pronom. avere per titolo. rinieri dei rinaldeschi,

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (21 risultati)

aver cura a tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli. lippi

mazzini, 75-143: uno scrittore pubblicò per due anni una rivista mensile intitolata '

scripte, et anco intitolate di sopra per ogne carta, sieno tenuti di ripònarle

nobili libri fece a richiesta e intitolati per lo re ruberto. bandella, 4-12

che questa istoria, la quale contiene che per uno miracolo il re de li tartari

, il da tempo dà la canzone per intitolata a un senatore di roma,

festa della vergine benedetta santa reparata, per la cui riverenza s'ordinò e fece

: le genti circustanti credettero che, per le loro orazioni e per gli meriti

che, per le loro orazioni e per gli meriti del santo in cui intitolato era

designato. liburnio, 34: né per preghiere alessandro magno e scipione l'africano

a speziai persona si fa, o per proprio piacere dellntito- latore, o per

per proprio piacere dellntito- latore, o per proprio piacere di colui a cui s'intitola

cui s'intitola il libro, o per comun piacere di amenduni. =

andreini, 59: bella intitolazione, poiché per lo più gli uomini sogliono esser alle

manoscritto greco citato poc'anzi, ha per intitolazione: 'tre amori'. giusti

è emesso. -anche: indicazione, per lo più in testa a una lettera

di certe chiese antiche di roma, per cagione delle quali hanno il nome e i

la cifra arabica in vece della romana per il numero progressivo. la data credo sarà

, i-580: anzi fe'qualche motto, per aver i legati permessa l'intitolazione d'

moglie non fosse duca di lorena e per tanto non approvavano la sua intitolazione se non

gliandro s'è intizzonato meco, e chiedendola per moglie e negarmela sarebbe un mantice che

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (22 risultati)

mi stringe sempre il cuore, / per me è sempre divina ed intoccabile? tecchi

tempo in cui enea doppiava quel capo per veleggiare verso le foci del tevere.

la fraude degli scrittori eloquenti, che per mezzo d'un particolare esempio agli uomini

agonia,... al porto per molto tempo desiderato della navigazione di questo

aveva... un pizzicore intollerabile per tutto el corpo. leonardo, 2-281

soffrire, e non la debba talvolta per riguardo al suo proprio decoro. idem

fusse come uno specchio, mostrandocisi anco per la vicinità grande quanto l'istesso sole

mi guardò di nuovo sorridendo, e per mostrarmi quanta parte prendeva al mio entusiasmo

di dare una piccola quantità di pecunia per lucca; per quella medesima poco di

una piccola quantità di pecunia per lucca; per quella medesima poco di poi s'ingegnavano

centocinquantamila ducati, e che noleggiassimo nave per far passare ubignì con cento lance,

opprimere il popolo d'intollerabil imposte, per sopperire alle sformate spese che gli dava

intollerabile. 5. che si distingue per una straordinaria intensità (un sentimento,

6. che suscita noia e disgusto per eccessiva trascuratezza, per gravi difetti (

noia e disgusto per eccessiva trascuratezza, per gravi difetti (un componimento letterario,

1-92: l'adone,... per la sua ridondantissima loquacità, diviene intollerabile

la nostra, manchi di terminazione propria per l'accusativo. botta, 5-38: pubblicava

superiorità francese stata sempre intollerabile, ed ora per l'insolita ferocia diventata intollerabilissima. tommaseo

strana. 8. che si distingue per un carattere scostante o per un modo

si distingue per un carattere scostante o per un modo di pensare, di agire,

]: * dicitori intollerabili ', 'per le cose che dicono '. talvolta

: « nel senso corporale dice, o per iperbole, o davvero, l'impossibilità

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (8 risultati)

arrabbiatissimamente... luoghi intollerabilmente rigidi per freddi invernali. d'annunzio, iv-1-404

al lugubre convoglio. arici, iv-265: per sette e sette dì l'intollerando /

32-249: una lettera- tessa? preferirei per moglie l'ultima di porta capuana:

ameni dell'ingenuo e intollerante porporato erano per lui di ristoro. piovene, 243

a quelli... che sono intolleranti per difetto di raziocinio, conservando tuttavia cuor

miscredenti intolleranti, che attendono l'impunità per farsi persecutori e non potendo con altro

le tombe e fa levare i morti, per portare avanti gli intransigenti e intolleranti che

e ogni discrepanza nelle massime teologiche era per lui ragione bastante d'inimicizia. d'