la tromba /... / per cui trionfa il salutevol segno / de la
e alla gleba fatai, noi, per la nera / valle, innalziamo al
ma ora alza e ora abassa uno medesimo per parere che sia potente e che a
ch'egli inalza, noi fa se non per acquistare gloria. boterò, i-75:
innocenzo nativo d'al- bano, rinomato per prudenza e desterità. manzoni, pr
, 2-21: nollo feciono, però che per viltà mancò loro il cuore; onde
sia suo avantaggio il spopolare il mondo per allargare il confine del suo imperio,
imperio, violare le leggi della natura per inalzare il seggio reale, e pure
la pace, che egli cercava, era per abbassare la parte de'cerchi e inalzare
, agli empi e indegni / dando per doni e per denaro onori. goldoni,
e indegni / dando per doni e per denaro onori. goldoni, ix-222:
l'energia rozza barbara de'cavalieri fosse impiegata per raggiungere de'fini materiali come quei che
fante dell'anima. -intr. per lo più con la particella pronom.
quello ch'aviene d'alcune erbe, che per la coltura s'inalzano e trapassano ne
piante. allegri, 100: per un galant'uom, che vi s'innalzi
: fomentava nel duca le disposizioni sudette per timore ch'abbattuta di soverchio la corte,
pier perugino [1446-1524], illustre pittore per sé, più illustre per lo scolaro
illustre pittore per sé, più illustre per lo scolaro; innalzossi a firenze.
spedale di siena, 99: neuno per sé può essere buono, el quale l'
l'ali alla volontà, mostrando la strada per la consecuzione del fine de i desideri
terreni oggetti / son gradi a lei per inalzarsi a dio. parini, viii-47
, 32: dicendo che la fede per se stessa non giustifica, oscura la gloria
può patire di essere giustificata * gratis 'per iesù cristo signor nostro. citolini,
gli uomini abbiano mai conosciuto, non per inalzare il pascoli al paragone di lui
questo mondo, tanto all'ora verrà inalzandosi per la potestà e maestà sua, la
servirsi di tante e tante figure poetiche per fuggir la bassezza e innalzar lo stile.
anco rapisce / la vita e la toglie per sempre / all'inganno del tempo /
nostro signore. fiamma, 1-453: quando per le creature, per le scritture e
1-453: quando per le creature, per le scritture e per cristo tu t'inalzi
le creature, per le scritture e per cristo tu t'inalzi a conoscere l'onnipotenza
, i-35: il dolore non esiste / per chi s'innalza verso l'ora triste
potenza '. termine dei matematici. moltiplicarla per se medesima tante volte, quante occorrono
se medesima tante volte, quante occorrono per ottenere essa potenza. -geom
esageratamente. piccolomini, 1-303: sogliamo per verecondia arrossire, quando, soverchiamente e
che de'cigni a prova, / cerchi per esse [anime auguste] d'innalzar
innalzato sopra le nuvole, e, per omericamente parlare, ad uno de'celesti?
a lui stesso. 3. per estens. rivolto verso l'alto (lo
nove. scaramuccia, no: incominciando per ordine a rimirar le pitture nella parte
guatandosi l'un l'altro con ciglio inalzato per tante e sì innumerabili operazioni di quel
un tes- sitor di tela, inalzato per tutti i gradi della milizia, co 'l
confidavano in loro medesimi, uno innalzato per la grande e antica e perpetua gloria
lungo tempo avevano acquistata, l'altro per la nuova vittoria novellamente avuta diventato superbo.
fra giordano [crusca): operò per abbassare l'innal- zatura di quell'animo
iii-133: mi vien pietà de le tolte per inna- moracchiamento; perocché in due dì
insino a'fondamenti,... per non poter più riprender lui di di
innamoracchiare (innamoracciare), intr. per lo più con la particella pronom.
spirituale di chi è innamorato. - per estens.: passione amorosa, amore.
vai molto che nulla varria, / per innamoramento di donna, che golìa.
del pover uomo che disia aquistare / poco per sua speranza, / ma quando l'
fu compagno del bargello, la sposò per innamoramento. marino, i-48: il
l'innamoramento era già allora lancinante passione per il fuori di me, era il
, era il divincolamento di chi spasima per scappar fuori da se stesso.
indipendente, analogo al mio perpetuo innamoramento per le vergini muse. rosmini, xxi-96:
b. croce, ii-8-56: l'arte per l'arte... è un
far innamorare; seduzione. - anche per simil. dossi, 2-i-67: in
, prima forte è diventato dolce benigno per virtù dello spirito santo. salvini,
. = dal provenz. enamoransa per incrocio con innamorare. innamorare (ant
. maffei, 7-55: quando colei, per cui non ho mai pace, /
tanta è la bellezza della giustizia: per tarda ch'ella sia, innamora sempre
il cuore umano, il concedette nondimeno per indubitato alla sanità e ci consigliò che
schietta. 8. intr. per lo più con la particella pronom.
. incominciare a provare sentimenti d'amore per una persona, esser preso d'amore
una persona, esser preso d'amore per qualcuno. rinaldo d'aquino, 100
: narciso in sua spera vedire / per sé si 'nnamorao. mazzeo di ricco,
no, ch'a innamorarsi avvezza / per un schietto sembiante arder sol chiede. p
21): ragazzacci, che, per non saper che fare, s'innamorano,
/ i giorni d'ora in ora / per l'ora di morire. -con
dee., 2-6 (180): per ventura pose gli occhi addosso a giannotto
c'agia tanta adorneze / che, per la vostra alteze, / non sia basseze
giov. cavalcanti, 28: esaminandosi per la nostra città di firenze questa così
tenerezza, simpatia, ammirazione, devozione per una persona; essergli legato da sentimenti
un interesse profondo, una tenace passione per qualche cosa; essere attratto o affascinato
provare diletto, piacere, compiacimento grandissimo per qualche cosa. francesco da barberino,
tozzetti, 3-3: non si sa per altro intendere perché i nostri buoni vecchi
una casa, d'un podere', per acquistarlo o starci. c. bini,
atei, pronti ad innamorarsi della chiesa per estetismo di sovversivi. pratolini, 10-254
-essere animato da fervida inclinazione spirituale per i valori morali; apprezzarli con appassionata
la sola estinzione di moto che ha luogo per interferenza. crusca [s. v
due onde luminose o sonore sovrapposte, per la quale in certi loro punti si
, 342: * interferenza ', per indicare il fenomeno per cui due onde luminose
interferenza ', per indicare il fenomeno per cui due onde luminose o sonore possono
differenti. 7. microbiol. fenomeno per cui l'infezione da parte di un
infezione da parte di un altro virus, per l'azione dell'interferon. 8
e di memorizzazione. 14. per estens. incontro di azioni, fatti,
o si trovano comunque in rapporto, per lo più in modi contrastanti.
un interrogativo, come si sarebbe comportato per una variante lessicale non molto attendibile.
attendibile. lo aggiunse e subito stette per toglierlo, sembrandogli un'interferenza, un
dispositivo, uno strumento ottico, e, per estens., un procedimento, una
deprimono più gagliardamente. 2. per estens. sovrapporsi, influenzarsi, intralciarsi,
interferisce nella vita pubblica tedesca, bisogna per altro raccomandare di discernere e tener ben
una costante caratteristica delle sostanze largamente usate per determinazioni analitiche quantitative e qualitative.
. fis. strumento di precisione usato per misurare lunghezze d'onda e indici di
: che ha il frutto formatosi per impollinazione incrociata (una specie, una
continentia, 87: andando la mattina per tempo el tornare a comandare el pane,
il che sentendolo, preselo in mane per veder che cosa si fusse, vene
et interfìcere non mi vuole, solo per vedere prolisse di me strazio.
acciò rimanesse intercisa l'interfluenza del commercio per il canale di doncherchen. idem, x-721
rivista, di un fascicolo, fogli bianchi per scrivervi, di fronte al testo,
impilatura dei fogli durante la stampa, per evitare imbrattature, decalchi, controstampe.
: 'interfogliare', vocabolo oggi disusatissimo, per dir cucire fra i fogli di un registro
libro stampato, parecchi fogli bianchi, per fare su di essi giunte, correzioni,
). che contiene inseriti fogli bianchi per permettere annotazioni, correzioni, aggiunte,
: debbo anche rinnovarle i miei ringraziamenti per la copia interfogliata della edizion di cosmopoli
numeri usciti al lotto, di sistemi per giuocare al totocalcio e alla ruolette.
v.]: dato al legatore tanto per la legatura, tanto per la interfogliatura
legatore tanto per la legatura, tanto per la interfogliatura... interfogliatura di
di una rivista, di un fascicolo, per scrivervi annotazioni, aggiunte, correzioni.
inserito tra i fogli freschi di stampa per evitare imbrattature, decalchi, controstampe.
consente conversazioni a piccola distanza, usato per lo più per comunicare fra gli ambienti
piccola distanza, usato per lo più per comunicare fra gli ambienti di uno stesso
fundère 'versare, spargere '; per il n. 1 cfr. virgilio,
. intergiacére, intr. (per la coniug.: cfr. giacére)
clastici di una roccia. - anche per simil. marinetti, 103:
semplice suono) pronunciato con particolare intensità per esprimere una viva emozione o un moto
stravagantemente e a cacciarle in luoghi dove per pensamento non era convenevole che avessero a
: nel frattempo. -per un interim: per un certo periodo, per un poco
interim: per un certo periodo, per un poco. machiavelli, 11-4-181
machiavelli, 11-4-181: doversi trovare per tutto il dì io del prossimo mese
dicembre a milano, dove depu- torno per il dì 13... dover tenersi
in questo interim dimandare salvocondotto al pontefice per mandare un loro ambasciatore a sua santità
che mi fa soprastare: pure servirà per un interim. birago, 202: nell'
dal suo antico alveo... per un interim,... non è
più giusta, cessando il motivo o per impossibilità, o per impotenza, che ritornare
il motivo o per impossibilità, o per impotenza, che ritornare 'ad primaeva
e l'inizio dell'esercizio di esse per opera del successore. -per estens.
esercizio temporaneo delle competenze di un ufficio per opera del titolare di un altro ufficio
altri, e trovarsi con l'interim per trovarsi più vicino alla proprietà. panzini
: la guerra... nat'era per la ostinazione di quella città, la
de luca, 1-15-1-597: intendono solamente per sommario, o som- mariissimo, quel
quel rimedio provisionale che bisogna dare prontamente per ovviare a qualche inconveniente, e che
a parte da pagarsi dai possessori milanesi per i terreni che possiedevano nelle provincie.
un interinale assegnamento sovra i detti frutti per i loro alimenti. botta, 5-333:
alimenti. botta, 5-333: creava, per dar forma alle cose sconvolte, un
capo di stato maggiore, dovrebbe rimpatriare per promozione. 2. sm. documento
di cambio durante le operazioni di borsa per comprovare la stipulazione di un contratto.
in cambi: quando l'operazione ha per oggetto una divisa estera. -interinale in
in titoli: se l'operazione ha per oggetto titoli pubblici o privati.
interino. interinalménte, avv. per un periodo d'interinato, per un
. per un periodo d'interinato, per un interim; provvisoriamente, temporaneamente.
), tr. disus. registrare per conferire validità giuridica (un atto,
[fu concordato] avessino a stare per statichi insino a tanto fusse..
il duca disporre del denaro che passa per la camera, se i viglietti non
(e oggi il termine si riferisce per lo più alla professione medica).
, ii-xx-13: il gienerale consiglio altressì per non preti potere essere interini. giannone,
borromeo, fu nuovamente mandato in napoli per viceré. longano, xviii-5-359: si aprì
ed anche però gl'interiori) assolutamente per entragni. d'annunzio, ii-776: sòpravi
anitra e d'oca. 2. per estens. viscere del corpo umano; budella
, 207: mise la man destra per la ferita insino alle interiora, e trassene
... trovando serrata l'uscita per gli occhi, gocciola sul cuore e su
di stomaco che mi pensai di versare per la bocca l'anima, non che
essendosi impiccato, [giuda] crepò per lo mezzo, e le sue interiora si
panciatichi, 122: ravviserete altresì come per entro le interiora della terra con incomparabil
inutile, spasimo di desiderio, rivolgendomi per le interiora dell'anima mia per dolore
rivolgendomi per le interiora dell'anima mia per dolore e pianto. bandello, 1-47
ammonimenti... provvedemmo di mandare per debito di caritade alla vostra dilezione,
separa il polmone e ogni membro interiore per li loro luoghi, sicché ogni cosa
interior corteccia già si scriveva; serviva per carte, legandosi in volumi. da-
accumular notizie appartenenti all'interiore governo, per darne esatto ragguaglio alta corte. botta
chiamo beltà quel raggio interiore che traluce per gli occhi ne'sembianti. sarpi, 1-2-75
amo l'ordine, non è come per tanti altri il segno d'un carattere
sua strana duplicità e quasi sempre finisce per vedersi del tutto con gli occhi deglialtri.
'ntelletto e colta volontà; l'esteriore, per mezzo d'uffici corporali, cerimonie,
si considera qual sia la vera ragione, per la qual noi rendiamo a dio tanto
. tecchi, 11-83: io sto per i calci nel sedere ai giovanottoni troppo
pangasinan ', lungo la costa, per lo spazio di 40 leghe spagnuole..
..., andando una volta per l'interiore dell'affrica e passando sotto la
di interiorizzamento quello che si deve compiere per sentire una poesia, senza del quale
7-84: la conoscenza degli altri vale per me in quanto io sono capace di farla
liana 's'interisce ancora alla dantesca e per sgranchirsi il monti subito dopo arrotonda le
gambette. sanminiatelli, 11-36: incontrando per la strada un'automobile o una macchina
vesti dure e gran fusciacche, restavano per mezzore colla destra stretta nella mano rigida
cercan d'altri fare interito, / per se domandan gran misericordia. sannazaro,
aree elementari in cui questa viene suddivisa per essere sottoposta a esplorazione mediante interlacciaménto.
fa che alcuna volta interlassiamo lo speculare per compiacere. calmeta, 61: questa era
signoria mi fa torto a pensare che per questo io abbia interlassato di scriverle.
calmeta, 101: or, per tornar a l'opra interlassata, /
darà gratissimo, perché n'ho bisogno per riempire gl'interlassi della finita impresa di
: leva o tasto che nelle macchine per scrivere aziona il meccanismo di rotazione del
opere che legge non disinteressatamente, e per usarne in vista di quello ch'egli
fra linea e linea di composizione tipografica per distanziarle meglio e per facilitare la lettura
di composizione tipografica per distanziarle meglio e per facilitare la lettura (e nella composizione
si legge. manni, 2-341: per la qual bestia s. girolamo, la
traduzione interlineare. galanti, 1-i-203: per questa seconda [la lingua latina]
, p. era il modo migliore per tradirlo. = comp. di
che facilità leggevano alla rovescia le righe, per i tagli e le correzioni, con
.]: interlineazióne troppo più comoda per lo stampatore che per l'autore.
troppo più comoda per lo stampatore che per l'autore. = deriv. da
2. ling. lingua artificiale che serve per tradurre da una lingua a un'altra
da una lingua a un'altra, per mezzo di codici simbolici, con il
voglio parlare un poco con dante, per fuggire 'egli disse ', ed '
salviati] sopra queste mie carte, introducendoli per interlocutori della presente controversia. redi,
o di nominargli o di scherzarvi sopra per bocca de'loro interlocutori. foscolo,
): sono piccoli mimi in cui per lo più ignoriamo il nome dell'interlocutore
dir. stor. di provvedimento avente per lo più la forma di sentenza,
in parte sul merito della causa, disponendo per
definitivo, onde vien dubitato che, per le solite arti, in fine siano per
per le solite arti, in fine siano per restar superiori. pallavicino, ii-283:
profferite in articoli d'incidenza, e per fin a tanto che si decida il
par che l'autore voglia qui essere per una spezie di sentenza, la quale
termini, interlocutorii. 2. per estens. che non comporta una risposta
filosofica. carducci, iii-6-381: complimenti per gli onomastici e gli anniversari d'imperatori
arciduchessina seconda. gobetti, ii-164: per la prima volta [le classi dirigenti
interlùdio, sm. music. frammento per organo che collega due versi di uno
a forza fra le sue labbra, per interludio e pausa de'baci, lo stelo
pispigli con li odori / salsi via per l'ampia calma / vàn de
osserva in molti mammiferi, ma che, per rispetto all'uomo, non è nel
la comedia e fu molto bene pronunziata e per ogni acto se li intermediò una musica
archi 17, onde ne rimarrebbero otto per parte a quello che intermedia. =
contatto diretto; persona incaricata da qualcuno per trattare in suo nome un affare o una
. ugolini, 191: 'intermediario 'per 'mediatore, intercessore, interpositore '
, e 'intermediario ', agg. per 'intermedio di mezzo ': p
l'italia si riforniva in parte notevole per il suo fabbisogno di frumento in russia
soa excellenzia e li signori elvezii per cosa pubblica o privata accadesse alcuna
tal caso la diferenzia se abia a definir per eguali intermediatori. =
la distanza non si conosce se non per li corpi intermedi, perché non ci par
abbatterà che due pianeti siano fra loro per tanto spazio lontani, che la sfera
nettuno. borgese, 1-83: sentì per un lungo tratto di strada lo stupore
componenti siano uguali fra di loro, o per dir meglio siano le stesse, allora
, dovrebbe il boscovich dimostrare che, per l'agitazione di que'suoi punti, se
; se manchino le persone intermedie necessarie per l'esercizio di un tal commercio, perdono
quel divino spirito che non inganna, per rimuovere ogni intermedia persona, per ammonirlo
inganna, per rimuovere ogni intermedia persona, per ammonirlo a bocca lui medesimo dei pericoli
spassi n'apporti e maraviglie, / e per levar delle carole il tedio / si
di simboliche danze si veggiono in queste corti per onorato intermedio de'bellici campeggiamenti. vai
di crepiti e sibili, / che per due stadi se n'udì il rumore.
quest'ac- cademia medesima i nostri vecchi per ristorarsi delle immense inesauste fatiche del vocabolario
, con tutt'i suoi intermedi, per significare con tutti i suoi arnesi.
procurerà gli intermedi che ora le mancano per attuare l'intimo suo congiungimento col moto
, 2-221: non comunicarono più che per l'intermedio di ross. -senza
[l'italia] poco aiuto ebbe, per la conoscenza del nuovo pensiero tedesco,
mente, ricordandogli quanta vergogna per lei elio aveva in fronte, el
.]. baldinucci, 9-ix-13: per lo corso di ben trenta anni, in
tempo di pegrizia e non ha letizia per non avere pace e non si esercita
amor, anzi furore uscio, / per che giungeti foco al foco mio?
della bibbia,... eran concordi per ciò che riguardavano il fine e concetto
stato assorbito dagli studi e dalle letture per lungo intermesse. -cessato.
nelle rupi deserte. 2. per estens. rotto, intermittente, discontinuo.
tutte le carezze e rimasto ancora sconosciuto per lui. 3. ant.
che fece messer antonio araldo, composte per feo beicari. aretino, 20-270:
separa due metalli uniti con saldatura, per deposito elettrolitico o con altro procedimento.
ant. intermìttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere
e a tempo. buti, 2-677: per allegoria s'intende che l'opere attive
sono un poco intermesse e lassate, per la considerazione di dimenticare li mali passati
testi non toscani, 83: non volimo per niente intermictate lo exsercizio de le litere
alle volte una mattina o due, per lasciar lo stomaco per quelle due mattine
o due, per lasciar lo stomaco per quelle due mattine ozioso. monti, v-311
di lettere, tu sei abbastanza savio per intendere il prudente perché. foscolo,
l'intermetta. 2. per estens. frapporre, interporre; inserire.
s. m. s'intermetterà potentemente per far riuscire il matrimonio d'uno delli
un certo micheletto, molto valente uomo per intagliare corniuole,... et
: quei suoi dolori di pietra, che per l'addietro intermettevano qualche volta, gli
carducci, iii-14-53: gran danno fu per la letteratura italiana credo io, che
intermesso di leggere i libri di sorel per la simpatia e fiducia onde l'autore.
della santità della vergine chiara fu sparto per vicine regioni. cellini, 4-592: il
e de perle, splendendonoli li capelli per tutto 'l capo con intermezzato ordine.
esquisita delicatezza la carne,... per gl'intermezzati riflessi debitamente rilevata. tommaseo
. tommaseo [s. vj: per le siepi fortissime intermezzate, come di sopra
di dare a voi un incarico qualunque per me?... -è stato per
per me?... -è stato per intermezzo del mio vecchio amico tommaso.
(e anche di una commedia), per svagare gli spettatori (e raggiunse il
un atto vero e proprio, che, per lo più in stretta connessione con la
che cercheranno di interporsi... intanto per questo primo intermezzo si raccomanda sopra tutto
da parte delle compagnie italiane, era per lo più eseguita soltanto con l'opera
, 95: faranno [i cantanti] per ogni paese gl'intermezzi medesimi, pretendendo
meno strettamente congiunta al proposito. memorie per le belle arti, 1-2-13: l'
ruolo di composizione autonoma, quasi sempre per pianoforte. -in senso generico: pezzo
v-1-720: nelle pagine precedenti ho tracciato per sommi capi quella che chiamerei la parte concettuale
riccati, 2-455: ciò si fa per via delle conseguenze intermezze, che finalmente
dover arrivare prima del celeste, chiamato per la durata che dovea avere millenario.
s. agostino volgar., 1-8-55: per le interminabili pene delli impii, li
f. m. zanotti, 2-27: per poco che un corpo si mova scorrendo
storia, un supremo e superbo disinteresse per me. -fisso, insistente (lo
borgese, 1-144: una serva li precedeva per indicare la camera, 4 sporcata '
costoro diranno che questi mondi sieno fatti per operazione di dio, se noi vorranno
di dio, se noi vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi sì grandi da
queste fabbriche immense, e queste strade per conseguenza interminabili, sono tanti spazi gittati
stessi e lo stato, con far rinascere per petuamente delle ricchezze interminabili.
interminabilmente della gran bontà che ha avuta per me,... mi dichiaro
interminatamente, perché egli si fece nostro per ogni modo ad ogni nostro servizio.
smoderato, smisurato, infinito, e che per ciò non abbia contrari. bruno,
; e però infinibile e interminabile, e per tutto infinito e interminato. galileo,
io nel pensier mi fingo; ove per poco / il cor non si spaura.
un prelato troppo dedito ad un giuoco, per altro ingegnoso ed onestissimo, degli scacchi
interminazione di sacrilegio non fu mica fatta per l'indecenza del giuoco degli scacchi.
. graf, 1-129: via per l'intermine piano / la negra vela
o vero difetto, cioè vera felicitade che per contemplazione de la veritade s'acquista.
fatiche. davila, i-1-33: ripigliò per l'intermissione della purga maggior vigore il
, i-32: respirarono le provincie ubbidienti per l'intermissione e pausa della loro malatia.
ogni giorno, con brevi intermissioni, per due mesi continui. leopardi, 962
di se medesimi, dalla intermissione, per dir così, della vita. landolfi
senza intermissione di tempo già molti mesi per voi mi struggono il cuore. l.
intermissione, circa sei giorni al più per ognuna. g. capponi, 1-i-83:
di tempo ella diede gli ordini che bisognavano per levar la gente accennata.
f. frugoni, i-303: abbaio per risvegliarti e non già per morderti, mentre
: abbaio per risvegliarti e non già per morderti, mentre ti veggo indormito su
rucellai, 2-1-3-71: avvertì oltre ciò non per altro vivere ogni vivente che per la
non per altro vivere ogni vivente che per la respirazione continua, e non mai
somministrato il braccio dal officioso almarico, per approssimarsi al solitario, già ricaduto,
approssimarsi al solitario, già ricaduto, per lo spasimo non più intermittente, nel suo
. d'annunzio, iv-1-507: ricordo che per qualche tempo ebbi di ciò che avveniva
una conscienza quasi direi intermittente, come per una successione di brevi eclissi. pirandello
. stuparich, 5-18: la mia curiosità per gli uomini era intermittente e superficiale.
ed altre parti. 4. per estens. che assume di tanto in tanto
dal cuore, forse che dirà così per aver qualche intermittenza nel polzo. morgagni,
è stato scritto... giorno per giorno si può dire, anche se a
dovuto altinterferenza di onde elettromagnetiche, per cui un radioricevitore, sintonizzato su una
riccati, 2-182: torno indietro, e per poco mi dichiaro del partito d'epicuro
intermondi, e sparsi qua e là per l'immenso tratto del vano. oltre ciò
mondo. magalotti, 23-361: per modo che, avendo già noi in
tempo suo bisogna andare al giudicio sacerdotale per confessione. = deriv. da interno
pare ogni cosa creata; perocché per la luce della visione internalmente si spande,
, candido internamente come la neve, per dinotare che non doverebbono aver in capo
internamente ed esternamente, secondo il costume per lavanda intima universale di tutti i canali
presa internamente alla dose di libbre quattro per mattina. lambruschini, 4-217: fino
suoi spassi a sminuire / s'abbin per elisea; poich'in lei volti / tutti
fu l'intesa tra questi due partiti per i comuni fini nazio nali
comuni fini nazio nali e per quelli esternamente coincidenti, se anche inter
altrettanto accade a'vasi del pulcino, tra per le piume di che comincia a vestirsi
piume di che comincia a vestirsi, tra per l'opacità de'vasi e per l'
tra per l'opacità de'vasi e per l'internamento de'medesimi tramezzo alla pelle
fedone, 39: la marcia d'internamento per quelli che non seguirono l'esercito del
in questo giorno, ed ebbe termine, per alcuni, alla fine di giorno.
cui una persona è trasferita e trattenuta per precise ragioni (per lo più di
trasferita e trattenuta per precise ragioni (per lo più di adeguata cura e custodia
di lei in una officina di riparazione per mogli ammaccate. codice civile, 420
controllata (campo d'internamento), per ragioni di sicurezza militare o di rispetto
di belligeranti che vengano a trovarsi, per naufragio, sconfinamento, ecc.,
territorio di uno stato neutrale) o per ragioni politiche (da parte di un
graziani, 479: di quel vasto ocean per l'ampia mole / a l'acquisto
animali marini i più dannosi alla navigazione per la sua proprietà di traforare le tavole
tornando ci internammo un poco nella vailetta per riposarci. -estendersi (una regione)
strada) entro un determinato spazio (per lo più angusto); penetrare addentro
, che poco bisogno ha di fiumi per la navigazione. tasso, 10-33: quella
interna / tra due fila di colli per l'ondoso / tirreno digradanti. d'annunzio
amore in un volume, / ciò che per l'universo si squaderna.
riceve il vostro mondo, / com'occhio per lo mare, entro s'interna.
. l. quirini, 99: tal per entro il bel seno occhio mortale /
pane in corpus christi / oscuro sia per nostri sensi frali, / chi ben
sentimento, e che m'abbia giudicato per il suo verso. de sanctis, lett
serve, secondo alcuni, di veicolo per internare maggiormente la malignità di quei vapori
monti, xii-3-112: il vocabolario per internarci nei significato di questo « fatare
punto delle materie proposte,... per meglio internarle nel cuore e nella mente
, che richiedono ch'egli sia internato per qualche tempo, isolato. 9
domani avessi dovuto scapparmene, nascondermi, per non farmi internare, mi sentivo già
g. b. nani, 168: per essere il sito così internato nel piemonte
una risposta; non era lo stesso per la mia missione, internata già verso
nievo, 453: vedeva anche lui camminare per via col capo chino e cogli occhi
lo guardavano inquiete. 2. per estens. che vive appartato, isolato (
vive appartato, isolato (e, per lo più, con scarsi contatti con il
3. che si trova ricoverato (per lo più definitivamente) in una casa
il pensiero e fisso ed internato tenuto per breve spazio nella solitudine, la quale.
comitato, e perciò fece un gesto come per significare che non aveva tempo da perdere
ha abbracciato la nostra fede e, per giovane che egli è di trent'anni,
u'poco liete / l'ore passò, per l'internata pena, / e perch'
: inefficaci riuscivano questi consigli di almanco per penetrare la profondità di ferita così internata
desiderio internatissimo. govoni, 100: io per questo dolce pianto / che tu mi
diverse d'europa, tanto internate reciprocamente per un incessante e vivo commercio, debbono
(e il termine è usato, per lo più, nel linguaggio sindacale).
particolare, a seconda che sia vincolante per tutti i soggetti, o soltanto per
per tutti i soggetti, o soltanto per determinati soggetti (in partic. il
deriva da convenzioni ed è vincolante solo per i soggetti che tali convenzioni abbiano stipulato
artificiale creata come mezzo di comunicazione unico per tutte le nazioni. -caratterizzato dalla
forse dunque troppi congressi internazionali si fanno per il teatro drammatico. -che opera
corso d'acqua). 5. per estens. che è frequentato da persone
anni li avesse passati esclusivamente in giro per le mecche del tennis internazionale: londra
più lunghi. soffici, iii-569: tutto per essi era economia, cieco benestare,
soddisfatta di sé: prosa internazionale, per ora, e col tempo forse interplanetaria.
associazioni internazionali di ispirazione socialista sorte per coordinare, organizzare e promuovere a livello
loro latino, e la colpa, per non dar danno a nessuno, arrivò di
e dall'engels. 2. per estens. qualsiasi organizzazione politica o sindacale
di affiliati e pressoché sempre si manifesti per via di subbugli e misfatti. carducci
la guerra? marinetti, 2-i-435: per noi, internazionalismo vuol dire mascherare di frasi
brutto affare. 2. per estens. cosmopolitismo. moretti, ii-656
non di verista ma di scrittore mancato per vizio di internazionalismo e per ignoranza di tradizioni
scrittore mancato per vizio di internazionalismo e per ignoranza di tradizioni. -diffusione internazionale
avvenire che avrebbe illuminato una sola patria per tutti i popoli. dunque socialista internazionalista
si raccomodava, a cui poi oltraggiò, per l'intercessione di una croce; oggi
, 1-106: l'idea internazionalista fu mantenuta per pregiudizi di umanitarismo e di positivismo o
positivismo o, nel caso treves, per una cruda necessità messianica di razza.
prima è quella europeista, non tanto per fiducia nell'europa in sé, ma perché
amichevoli, cioè non esistessero le gelosie per la transilvania. = denom.
ambito, su scala internazionale. - per estens.: dappertutto. b
- no, no state tranquilla, è per via d'una coincidenza con non
nella tecnica fotografica, negativo che serve per stampare su carta una diapositiva. -anche
diapositiva. -anche: negativo intermedio ottenuto per stampa a contatto che serve per ottenere
ottenuto per stampa a contatto che serve per ottenere immagini con alto contrasto.
l'abbati vi elesse il suo domicilio e per quanto premiato e lodatissimo internista..
ritenerne l'uso [delle legna accese] per purgare l'aria interna delle case,
l'aria interna delle case, bruciando ivi per le camere ginepro, frassino, cipresso
(una stanza, un locale che per lo più guarda sul cortile).
tempi civili. -numero interno (per lo più, semplicemente, interno,
parte (e nell'uso comune, per lo più sm., indica sia ciascun
moravia, xi-387: mi precipitai giù per le scale appena in tempo per vederla scomparire
giù per le scale appena in tempo per vederla scomparire dietro la porta dell'interno
fiumi, sui laghi. 2. per estens. relativo alla vita di una comunità
, i-i-366: le manifatture, inaridite per cause esterne ed interne, non più
interno: quello stabilito da ciascun stato per regolare la propria organizzazione, i rapporti
un ente, ecc. (e per le comunicazioni con la rete urbana è
alla classe dalla quale proviene il candidato per assicurare il collegamento fra corpo insegnante e
animai risivo, / anzi negata gli è per legge eterna / la virtù per la
è per legge eterna / la virtù per la quale è dato al vivo / che
dalla croce, iii-i: l'ulcera nasce per la maggior parte da causa primitiva ed
spezzamento. -che si somministra per via orale, rettale, endomuscolare,
cor talor, s'avviene / che per celar gl'interni miei amori / mostri la
piangendo accompagnarsi, / gli converria, per pianger in eterno, / come aretusa
2-188: tu, rio garzon, per qual mia dura stella / tant'ira hai
giaccio in terra / d'interne arpie per miserabil pasto? segneri, iii-1-290:
col pensiero e i peccati esterni commessi per via dei sensi? metastasio, 1-iv-476
presentimento dell'avvenire mi stimolò ad interessarmi per lui. alfieri, 1-303: poi che
saba, 155: la notte, per placare un'aspra rissa, / e più
qualità interna del nome o forestiera, per la quale si comprende se la sustanza
, dappoiché la materia non è finita per causa interna, dovrà esserlo per esterna
finita per causa interna, dovrà esserlo per esterna. campanella, i-18: io l'
è l'interno compimento dell'opera stessa per opera del soggetto pervenuto a un certo
, nella struttura interna, nello scheletro per così dire delle due scritture si
idiota secondo natura, fu nientedimeno sollevato per la purità della vita a vedere le
prima di arrivare alla volontà, conviene passare per molte potenze. prima passano per li
passare per molte potenze. prima passano per li sensi esterni del vedere, udire
, che sono come le scale, per le quali ascendono. muratori, 5-ii-111:
il vocabolo di esperienza arbitrariamente e dannosamente per le conseguenze. cattaneo, v-2-183:
, 1-i-247: il solo individuo che cada per diretto sotto l'occhio dell'osservazione interna
dalla terra posta in b si vedrà ella per il raggio be con elevazione dell'angolo
c, maggiore dell'altro eac, per esser quello esterno, e questo interno
negli spazii interni le loro comunicazioni, per poter prontamente darsi mano, e versarsi
tra di loro, fatti ad arte, per tutte le direzioni verso l'interno del
direzioni verso l'interno del monte, per trarne fuori qualche cosa. fiacchi,
/ fin nell'interno, e sol per lui si varca. c. bini,
.. e la sua pendola col cuccù per chiamare la felicità o la morte.
. paoletti, 2-26: se, per esempio, ad un fondaco, ad un
agli italiani non si segnano i passaporti per l'interno. -figur. intimità familiare
dei canti raccolti dal toschi e, per esempio, questo che dà come l'
a cui il principe chiese le note per le nuove cattedre. leopardi, 234:
.. si ricercano in un popolo per renderlo pienamente felice: la sicurezza di non
dal ciel novo pastore, / non più per ricompensa de la cetra, / che
ricompensa de la cetra, / che per mostrar l'interno del suo cuore.
nell'interno della volontà e si distinguerebbero per tal modo da quegli altri che si
come i nostri italiani siano sì freddi per ciò che riguarda l'educazione morale politica
credere d'impadronirsene lentamente, dall'interno, per mezzo dell'iniziativa, mentre è l'
di viti, che le sue gemme per lunghi internodii hanno distanti e simiglianti vigne
fa loro [agli indiani] una barca per navicare. domenichi [plinio],
una cannetta più sottile. 2. per estens. ant. falange di un dito
. internografato, agg. di buste per corrispondenza il cui interno è stampato con
, frater'. e allora, quasi per sanare i due spropositi, dice il terzo
. landino, 82: quivi per secreti internunci si compose co'ghibellini.
andare alla presenzia del re, ma per mezzani internuncii facea tutte le cose.
maggior suspetto, che quelle che fa per internunci. degli angeli, 14: dimmi
sono rimasti d'accordo che, trattando per lettere e internoncii, sarebbero rimasti nemici capitali
in costantinopoli giunse un'internuncio di polonia per congratularsi del suo arrivo dall'asia con
4-633: il papa..., per mezzo dell'abate airoldi, che andava
non osavano uscire fuori di certe contrade per non essere presi dalla gente dell'internunzio austriaco
: « quando una nunziatura mancava, per qualche impedimento di non breve durata,
moglie] fu il lor pensiero, / per non aver figliuoli che far pezzi /
36 (628): gli venne veduta per terra una campanella, di quelle che
solito su telai o da tessitura o per le calze da donna. -pieno
essendo intero l'albero, o vero per assi diviso, vuole stare un tempo
il viso smorto. tasso, 4-32: per acqua o per cristallo intero / trapassa
. tasso, 4-32: per acqua o per cristallo intero / trapassa il raggio,
fu proposto se questo liquore, preso per bocca, potesse ammazzare...,
andammo e 'l dì seguente intero / per lochi ov'orma altrui non appariva.
non appariva. chiabrera, 1-ii-323: per soverchio d'età sento agghiacciarmi, /
presidente con tutta la sua famiglia, per dimorarci... l'intiera estate.
ornati a seta e ad oro, e per ciascun di quelli era l'armatura intera
se ne compiaceva come di cresciuto interesse per il sapere, accreditabile al suo metodo
di insegnare. ungaretti, xi-120: per fare quell'acido gallico, a boschi
[armata] aveano ordinata e incatenata per essere più interi alla battaglia, ricordandosi
fa isola, e non va intero per un letto, ma, correndo spartito,
mezza calza, e forse calza spartita per mezzo, o trinciata. -formato da
. burchiello, 134: intero vai per boria / sendo in firenze sol d'
: amai d'amor entero / sol per la suo bontade. serafino aquilano, no
pertinazia fa ne vada altiera, / non per altra virtù, fra el vulgo errante
celso anche a otone mantenne, quasi per suo fato, fede intera e sventurata.
dire del tutto i diletti intellettuali essere per se medesimi di tal natura che non vengano
natura che non vengano a noia mai per goderli ch'uom faccia, anzi il piacere
, 8-440: intravvidi subito il suo gusto per i colori varii. a casa questo
, 6-41: le azioni manuali, per umili che fossero, gli davano una soddisfazione
miei] celar la vostra luce / per meno obgetto, perché meno interi /
boccaccio, iii-i: non m'è per tanto discaro il riducere spesso nella faticata
ch'a la sua bocca, ch'or per voi risponde. idem, par.
] eziandio in parlare sono pigri, e per tedio non proferiscono parole intere. gelli
o intera come a giudice primario, o per via d'appellazione, o per comandamento
o per via d'appellazione, o per comandamento della signoria, esaminano gli avvocatori
che il negozio non era intero, per essersi già dal concilio così ordinato, dopo
vecchio mauro, / pur talor, per goder riposo intero, / de le stelle
'dantesco risplende di un'intera giovinezza per la verità delle sue concezioni tolte dal
/... l'avria ripinte per la strada / ond'eran tratte, come
. villani, 9-214: avemo seguito per ordine questo processo de'fiorentini..
questo processo de'fiorentini... per dare esemplo a'nostri successori per lo
.. per dare esemplo a'nostri successori per lo innanzi d'essere più franchi e
generoso. alfieri, 8-352: io per me, troppo in mia sentenza intero,
inflessibile a raccomandazioni e a favori non per amore della giustizia, ma per acquistar fama
non per amore della giustizia, ma per acquistar fama d'intiero. -che ha
conversan con gli uomini si recano a far per essi cosa disonorevole, noi replichiamo che
: nel provedere di conveniente ricovero, per sicurezza e salute dell'anima, fanciulle
un uomo pel solo suo proprio valore e per un'intiera e costante probità.
che 'l giudicio intero e sano / per tutti canta: « mal si può celare
. ant. maturo, adulto. -intero per gli anni: nel pieno vigore dell'
simintendi, 2-207: quando fu intero per gli anni, avea spaventate le grandi
, finiscono in vocale, essendo abbreviate per raccorcio, hanno da finir necessariamente in consonante
subito la castrazione (un animale, per estens. anche una persona).
di scampar senza genitali che intero morire per man de cacciatori. caro, 12-ii-319:
poiché lo mostrate a far due galletti per volta. soderini, iv-96: i quali
iv-96: i quali [cavalli] per lo più si mantengono interi e non come
portante, che son quelli tutti castrati e per questo ombrosi e talvolta restii. guadagnoli
oppure mutilato? rajberti, 2-88: per ottenere tanta esattezza, il servizio è
14. archit. ant. che ha per corda il diametro; a tutto sesto
cerchio, la corda del quale si dirizza per il centro del cerchio. soderini,
quantità maggiore di quella che si prende per l'unità, e mol- tiplice di
mol- tiplice di questa, si esprime per quel numero intero che dimostra quante volte
grande d'ingordigia che tali scendeano giù per la canna della gola in quarti, tali
hai già speso un anno intero intero / per voler questa rapa confettare. redi,
pezzi tu dovevi esser rimaso) / per la dio grazia e sua particolare, /
e quelle novelle storiche mezzo e mezzo, per dio poi facevano tutto intiero il vero
fatto tutto intero. bembo, 10-viii-164: per dio, curate la vostra salvezza almeno
dio, curate la vostra salvezza almeno per sostentamento del vostro intero, il quale
uom che il ben far solo hai per costume, / da te, da te
la nostra rigenerazione dipende da una, per così dire, ultrafilosofia, che conoscendo l'
iii-27-49: né la parte può stare per l'intero, né il fantasma,
tessuto dal farnetico e dal capriccio, per il saldo concetto, che è lume
di detta radice, cioè 162 che sono per la metà de'sei zeri, che
si divida ciascun termine della quantità proposta per lo divisore, e nasceranno intieri o
. semibreve. 24. locuz. per intero, all'intero, dell'intero,
grado, adempiendo all'intiero tutti li numeri per dimostrarsi degno membro della sua illustrissima stirpe
xxiii-226: io l'avea già tradotta per intero coll'intenzione d'inserirla in questo
posso operar cosa che la coscienza non ammetta per intiero. soldati, 2-72: il
recitato ogni pomeriggio alla stessa ora e per intero, ossia tutte le quindici poste
noce l'occupava [la camera] quasi per intiero. = dal lat.
due tagli, usato in chirurgia soprattutto per le disarticolazioni. = comp. da
con una preposizione greca o latina, per lo più secondo l'esempio francese (
v.]: c'è degli interpellanti per mestiere e per vezzo, che meriterebbero
c'è degli interpellanti per mestiere e per vezzo, che meriterebbero il titolo d'interpellatori
interpellanza, sf. disus. domanda, per lo più rivolta in modo formale,
2. dir. costituz. domanda rivolta per iscritto da un parlamentare al presidente del
presidente del consiglio o a un ministro per conoscere i motivi e gli intendimenti della
risposta governativa). guerrazzi, 1-127• per ben due volte nel discorso sopra le
obbedirebbe. 2. interrogare qualcuno per chiedergli un parere, un consiglio;
. polit. fare un'interpellanza o, per estens., un'interrogazione parlamentare.
: chiede di interpellare codesto onorevole ministro per conoscere quali provvedimenti intenda adottare nei confronti
1-10 (i-134): prova a separarti per qualche giorno da lei, e.
avuto vittoria, sono i romani per pistolenze gravati in tal modo, che i
i forti animi de'romani sempre per qualche modo sono premuti. interpellatóre
e quando sia necessaria l'interpellazióne del debitore per metterlo sotto i cambi. codice civile
l'enfiteuta non ha pagato il canone per due anni consecutivi. 2.
2. disus. domanda rivolta per lo più in modo formale, solenne
cagione che il libero stato di quella fu per verbigrazia cianuro. sione del tumulto
. da inter- * fra 'e planetare per * planetario '. un parlamento.
zioni a lucia, e rispose sempre egli per mostrare che i panzini, iv-343: '
interplanetàrio '. un altro degli per non ivi indarno affaticarsi; e bisognavavi chi
. mazzini, 28-28: iii-569: tutto per essi era economia, cieco benestare,
animalità soddisfatta di sé: prosa internazionale, per ora, / e'dell'altra bene
7. ant. rivolgersi a qualcuno per chiedere dovere suo; e l'ha fatto
interpellazióne '. volendo significare 'inricana per lo sviluppo interplanetario. moravia, 15-15:
interastrale, dev'essere dato un mezzo per sopprimersi, l'accrescimento della soldatesca
: interpellanza, il rivolgere una domanda per determinati fini giuridici; interpellazióne. -in
come mezzo di prova. -prova per interpello e testi: prova offerta dalla
da cui si propagano solitamente le fratture per traumi a causa della fragilità dell'osso
, locuz. lat. a tavola (per indicare cordialità, familiarità, allegria conviviale
di minore operazione e stia in silenzio, per esempio di maria; e ciò quanto
e quante volte si de'interpolare e per suo anco esempio lassare lo signore
: a questi lavori gravi interpolava novelle per strenne e per almanacchi. ferd.
lavori gravi interpolava novelle per strenne e per almanacchi. ferd. martini, 4-242
.. una voce da solitario che per lungo tempo se ne sia stato senza
in un testo (arbitrariamente o anche per completarlo, per chiarirlo) parole,
(arbitrariamente o anche per completarlo, per chiarirlo) parole, frasi o parti
, iii-474: così quelle anime beate su per lo detto scaglione qual salia, qual
: l'umide nubi... versano per tre giorni e tre notti, senza
alcuni giorni,... proseguirono per terra all'altro ospiziodi pattna.
serie con un'altra serie più regolare per dare continuità al grafico o ai valori analitici
di polire 'rimettere a nuovo '; per il n. 6 cfr. ingl
, i-143: [la muraglia cede] per essere murate le fabbriche interpolatamente, e
essere murate le fabbriche interpolatamente, e per essere le pietre mal commesse combaciate e
tetano, ma interpollato e che dura per spazio di tempo. segneri, iv-615:
iv-615: l'assenza di due mesi per ciascun anno, o interpolata o continova
, 2-438: darottene un mio esempio, per non averne di altrui, che serbi
lume che servir possa agl'ingegni minori per riconoscere i diplomi e strumenti falsi o
da interpolare: v. interpolare; per il n. 2 deriv. da
a beneplacito dell'inquisitore, erano ristampate per autorità dell'accademia. amari, 2-294
una sicura interpolazione. 2. per estens.: interposizione, inserzione, aggiunta
stor. alterazione di un testo giuridico per adeguarlo alle mutate esigenze della società o
esigenze della società o, anche, per falsificarlo. -interpolazioni giustinianee: quelle fatte
classica della commissione nominata dall'imperatore giustiniano per la compilazione del corpus juris civilis o
serie con un'altra serie più regolare per dare continuità al grafico o ai valori
che questi non furono ladri continuo, ma per interpolla- zione di tempo. fr.
da interpolare: v. interpolare; per il n. 2 cfr. ingl.
suo alcuna volta paia essere tolto 0 per interponimento della terra o per opponimento della
tolto 0 per interponimento della terra o per opponimento della luna o da alcuno nuvolo
se le arroge leggerezza, o sia per interponimento di minimi spazi vacui, o
interponimento di minimi spazi vacui, o per un minuto permischiamento di parti- celle d'
i-2-284: come oseremo noi, o per le preghiere di un domestico o per l'
per le preghiere di un domestico o per l'interponimento di un grande,.
che saria stato bene il notarlo, per tor via la confusione, che arreca a
: quelli della classe più modesta, per lo più emigranti, che venivano sistemati
, interpógnere), tr. (per la coniug.: cfr. porre)
ii-616: ben poterono i latini antichi per un uso ricevuto dagli eoli, e
il g a voci d'altronde non per tanto affatto latine. carducci, iii-6-119
. cino da pistoia, iii-170-11: per divenir sommo gem- mieri, / nel
, /... / deh, per un brieve spazio almen componi / le
; di che io le ho interposte qui per diletto del lettore. crescenzi volgar.
: ora paolo, entrando nelle sinagoghe per ciascun sabbato, disputava con loro, interponendo
ogni volta che aveva curvato le labbra per interporre una sillaba,...
(indugi, ostacoli, scuse) per impedire, ritardare o condizionare il verificarsi
: filippo,... avendo statuito per interporre dimoranza alle cose di mandare demetrio
). sanudo, viii-161: mandono per dotori legenti in studio di padoa '
di padoa 'in jure canonico ', per far la scriptura de interponer l'apellazion
l'uno e a l'altro, per lo quale vi agevolasse ne la vostra via
. pascoli, ii-217: v'interposero buonavventura per fargli accettare l'impegno. carducci,
l'uomo interpone l'autorità del nome divino per confermare una verità presente o passata.
interponga il merito della sua passione, per la quale tutte le cose ci sono donate
intorno alla pace particolare d'italia, per la quale veniva richiesto d'interporre i
virtù, come lo schermitore che, per non offender l'amico che s'è interposto
qualcuno. cavalca, 18-74: per li profeti si lamenta che non trova
di lucca mandare a pisa inbasciarìa, per avere da'pisani se contenti erano che
, interponendosene piero, vendè quelle castella per quarantamila ducati a orsino virginio. tasso
non mancarono soggetti che s'interposero almeno per l'aggiustamento del duca d'orleans con
] s'allegrano delli errori umani, per li quali errori seminati con mille arti
donna sozza e pericolosa che s'interponeva per danaro e per l'abitudine dell'intrigo
e pericolosa che s'interponeva per danaro e per l'abitudine dell'intrigo negli affetti delle
la battaglia in terzo, / ed era per uscirne un strano scherzo, / se
passion di cristo e s'interpuose, / per che 'l lume del sol giù non
pareggino caverne al capo dell'acqua, per le quali caverne poi il condotto proceda.
alcuna / tra il sole e noi per linea retta eguale. leonardo, 2-175:
che nel capitolare nascesse qualche difficoltà, per la quale di necessità si interponesse tempo
nuovo accidente alfin se gl'interpose / per lo qual fu impedito il suo cammino /
pur di quell'ostacolo temporaneo che stava per interporsi fra lei e l'amante.
-in partic.: sopravvenire (e, per lo più, di sorpresa: con
non s'interponga morte, / ché per altro esser dubbio non potria / ch'io
farne molte altre simili [opere] per tutta roma, ma la morte vi s'
vi s'interpose, averebbe ancor egli per certo fatto in queste arti un'ottima
ambasciadori... si trovano a ferrara per trattare concordia, della quale lo
stato mezzano della concordia e interpositore, per sé e tutti gli altri, della
lazione. boccaccio, viii-3-57: per la interposizione del corpo della terra tra
luna ed interponentisi tra noi ed essa, per la quale interposizione tanto del corpo lunare
divisa [la spagna] e assicurata per la interposizione di monti asprissimi. tasso
n-iii-813: l'ombra nasce da la luce per interposizione del corpo opaco. galileo,
, 4-2-50: la quale aria, per l'interposizione del sottilissimo velo dell'acqua.
un corpo fusibile si allontanan da se per l'interposizione dell'igneo fluido, tanto maggiormente
catinat] si trovava diviso in due per l'interposizione del po. marinetti, 1-95
del demoltiplicatore. 2. mediazione (per lo più di persona autorevole);
se non qualche volta d'accordo, per interposizione de'pontefici romani. g
vergine e i santi tutti pregano dio per noi, si servono della interposizione del-
carichi pubblici... possano servirgli per aiutarlo a ritirarsi ad uno onesto ozio degli
, che maggiormente potè guastarsi in etruria per la interposizione del t, come in '
inciso. delminio, i-32: se per ragion di aritmetica vogliamo trovar quante preposizioni
8-1-248: tutto questo verso è posto qui per parentesi, cioè per interposizione. caro
è posto qui per parentesi, cioè per interposizione. caro, 5-215: oscura si
note semicircolari, le quali nelle scritture per chiudere la parentesi si sogliono adoperare,
interposizione di tempo, noi non saremo per discostarci da simile partito. panda,
viviani, 1-23: il cominciar l'arginamento per non poterlo continuar senza interposizione, sarebbe
boccaccio, iv-47: la doglia gravissima per la nuova partenza incominciò per la interposizione
doglia gravissima per la nuova partenza incominciò per la interposizione di tempo alquanto ad allenare
vi portavano da macao, ella, or per una or per un'altra cagione,
macao, ella, or per una or per un'altra cagione, restava, sì
vólti fronte a fronte. / va per lo mezzo suo valle interposta, / che
379: la calamita per l'interposto vetro tragge a sé il
della fornace e l'entrata della forma per asciugar la terra fresca. comisso,
fiumi li obbliga ad alzare il fondo per tutta la lunghezza interposta fra la cresta o
le stagioni interposte. 3. per estens. inserito in un contesto, fra
una delle tante sacre rappresentazioni o misteri per lo più in ottave o in terzine con
, e gli altri antichi valenti uomini per la lunghezza del tempo interposto ti sono
n-iii-564: i giovani... per la benevolenza, i vecchi per la
.. per la benevolenza, i vecchi per la riverenza sono più stimati; ma
l'una e l'altra è riputata per l'operazione e forse più sottoposta a
fumava la pipa " con pause interposte per scandagliare nella memoria, si sentiva la sua
). gualdo priorato, 3-ii-85: per diffinir queste diferenze e contrarietà interposte da'
gli son conformi ed eliminando le altre per una serie di ostacoli interposti e di
cavalca, 9-41: veggiamo molti, per avere alcuno officio, benefici e doni
dalli signori mondani, lungo tempo e per diversi modi pregargli, cercare e picchiare per
per diversi modi pregargli, cercare e picchiare per sé, e per interposite persone.
cercare e picchiare per sé, e per interposite persone. panziera, 1-59: per
per interposite persone. panziera, 1-59: per lo quale mezzo l'uomo si congiugne
brigarà o tractarà o ad essa intendarà per alcuno modo, o tractare o brigare
tractare o brigare o adoperare facesse, per sé o per interposita persona. boccaccio
brigare o adoperare facesse, per sé o per interposita persona. boccaccio, dee.
dee., 5-3 (31): per interposita persona sentito che a grado l'
le cose, insino alle minime, per mezzanità d'interposite persone si menano a
grazia al senato di potere il consolato domandare per interposita persona. baldi, 3-3-148:
perciò mentre gi- smondo viveva, avendolo per interposti amici e mezzani chiamato a roma
, e più volte gliene fece dire per interposta persona. bocchelli, 1-ii-335:
bocchelli, 1-ii-335: a certi assaggi per interposta persona avevano risposto di non essere
interposta persona avevano risposto di non essere per ora nell'idea di vendere. 7
, x-21-68: egli sarà il mio erede per interposta persona, perché bisogna che almeno
indeclinabile dell'orazione che si in tramette per entro il parlare, per accennare i
in tramette per entro il parlare, per accennare i subiti affetti dell'animo. lami
. interprèndere, tr. (per la coniug.: cfr. prendere)
alcuna cosa che ella non osasse interprendere per l'amore di dio. romei, 1-2
: assendo la giovane, incappucciata, per gli tabacchini del duca condutta a corte,
di sicilia... prometteva fare per intervenimento di sua pecunia,...
una fenestretta in petto a gli uomini, per veder faccia a faccia l'originale de'
e soggetta a que'sinistri interpretamenti, per cui fuggire schifavansi così fatte diffinizioni.
liburnio, 97: volsero gli antiqui nove per numero essere le muse: e perché
perché i nomi loro sono greci, da per sé ciascuna porta seco lo interpretamento del
una medesima cosa più volte, non per quelle medesime parole. = voce
dello scrittore, è da credere che per divino spirito vollono dire alcuna cosa,
verità e predica essa verità, non per modo d'interpretanti, ma per dono
non per modo d'interpretanti, ma per dono di profetanti. interpretante2, sm
cominciamento; / chi mi sa interpetrar ben per natura, / orrigo son d'ogni
dottori fiorentini tra sé affermavano non avere per lo adietro mai udito meglio. g
. croce, ii-10-22: la prima regola per interpretare una proposizione filosofica è di domandarsi
2. identificare e porre in luce, per lo più criticamente, il significato di
e porre in evidenza (secondo criteri per lo più personali e soggettivi) i caratteri
, di un processo creativo o, per estens., di uno scrittore o di
poi gli vogliono interpretare a capriccio, per non seguirli. muratori, 7- iii-5
e bello, dico, interpretando il poeta per il rispetto artistico, che lo studio
tenne esposta alla veduta de'suoi scolari per suo trofeo. muratori, 7-iv-256: mentre
e tutto il pensier loro / sol per voler interpretar post'hanno / questa mia
religione. birago, no: interpretò per l'aquila di due teste l'armi
astrologi affermavano e interpretavano questo incendio per un cattivo augurio sopra quel regno afflitto.
ore che io vado raccapezzando... per deciferare il significato di questo cavallo scolpito
inter- petrare, / quando il dimonio per agurio disse: / tu morrai in
partita di monsignore di lignì da lione per a genova ha tenuto gli animi di ciascuno
. in tal caso può anco interpretarsi per prodigalità. brusoni, 71: bollivano.
necessità,... veniva interpretato artificio per tenere in soggezione i prencipi d'italia
quello scatto come un segno di noncuranza per l'arresto del cugino, non s'
vostra, non dubitiamo ch'ella sia per interpretar favorabilmente la nostra intenzione e riceverla
timore. d'annunzio, v-1-616: per non esser di continuo interpretato ottusamente e
illustrissima signoria che io abbia fatto sol per mostrar ch'io voglioornar l'animo per piacerle
sol per mostrar ch'io voglioornar l'animo per piacerle. -rendere palese, dopo
silogismi et elo- quenzia interpretar il falso per el vero. -significare, rappresentare
con questa la copia, la qual per brevità di tempo non s'è potuto
cavalca, 9-265: questo ci mostra iddio per isaia, quando dice: 'egredietur
incendio. g. villani, 1-38: per lungo uso del volgare fu nominata fiorenza
dell'informatica, fornire a stampa, per mezzo di una macchina interpretratrice, il
virtù, 112: la ragione dee avere per rispetto della cosa sensibile quattro parti,
pagine,... benché affrettate per ragioni di economia testuale, sono testimonianza di
si vedrebbero più tante leggi d'eccezione per una sola legge di principio, tante leggi
legge di principio, tante leggi interpretative per una sola legge fondamentale. 3
3. disus. che si ricava per induzione o per interpretazione dalle parole o
disus. che si ricava per induzione o per interpretazione dalle parole o dal comportamento
appare direttamente o esplicitamente dalle parole usate per esprimerlo; indiretto, implicito, dissimulato
cambio, si suol dare robbe nelle quali per l'uso manuale possa entrare parimente la
lecitamente la dispensa [l'eucarestia] per l'interpretativo consenso de'superiori. =
. ci venga proposta da dio, o per via
delle sue scritture interpretate dalla chiesa, o per via della tradizione riconosciuta autentica dalla chiesa
scorrere in certi detti che, interpretati per artificiosi, e che fossero pieni di misterii
, non ti curare di disporre parola per parola. g. averani, iii-72:
l'innovazione formale in sé non è solo per sé giudizio (vedi ancora masaccio dove
a interpretazione una legge. - anche per simil. livio volgar., ii-1-322
: gl'interpetratori delle leggi dicono che per questa legge niuno è sagro né santo.
operante, e perciò manca loro 'per ', ma quelle altre non sono cagione
passione o interpretatrici delle cose già dette per più significarle. 8. macchina
pretatoria ', la crusca lo spiega per 'interpretazione '. = voce dotta
opere di tutti i giusti, corrompendole per mala interpretazione, si sforzò d'adat-
intendeva il motto. malvezzi, 1-550: per stabilimento di questo parere, addurrò istoria
di questo parere, addurrò istoria vulgata; per dargli interpretazione moderna, mi servirò d'
sacre scritture. equicola, 1: per onorare il nostro usitatissimo linguaggio,.
la copia de la mia scrittura fatta per interpretazione del sonetto, co'l quale
delle norme giustamente stabilite dal signor ridolfi per la interpretazione del libro del principe è
: 'riferimento alla poesia'vuol dire per l'appunto dati necessari, e per lo
dire per l'appunto dati necessari, e per lo meno giovevoli, da raccogliere per
per lo meno giovevoli, da raccogliere per la preparazione filologica conveniente all'interpretazione di
marsilio da padova volgar., i-xii-3: per quelle medesime auttorità debbono le leggi e
leggi e tutte altre cose sta- bolite per ellezzione ricievere addizzione o dimunizione o di
delle eredità 'ab intestato ', per vigore della quale e'furono privati di
lui sopra faccenda di tanto momento fossero per produrre inconvenienti particolarmente ove venisse sconsigliato dal-
prodiga e da essi indovinati i sogni per le cose future. guarini, 1-i-12
. tasso, 11-iii- 1103: chi per lo sole ha voluto intendere misticamente dio
sole ha voluto intendere misticamente dio e per la notte la privazione de la sua luce
, nel linguaggio contemporaneo, è usato per lo più soltanto nell'ambito giuridico, con
egitto, fece interpetrazione delle scritture profetiche per settanta uomini ebrei. sarpi, vi-3-49:
latine, le quali, quantunque pregevoli per fedeltà ed accuratezza, pure sono fatte
ed accuratezza, pure sono fatte solamente per agevolare l'intelligenza del testo greco.
marchigiano, ch'era dottissimo, ha per lo più ragione. -dir.
di procedura penale, 331: procedimento per il delitto di falsa interpretazione.
tazion di queste voci sono andate in dimenticanza per l'antichità. annotazioni sul decameron,
così stomachevole che non può onestamente passare per bocca di persone costumate. b
di firenze non arebbe potuto errare sapendo per natura il significato di quelle parole.
equivalenza, ed il porre l'ima per l'altra, ha chiamato questo modo interpretazione
, di fotografie riprese da un aereo per rilevare e identificare elementi utili a fini
dell'informatica, stampa che fornisce, per mezzo di una macchina interpretatrice, il
iv, 6: provasi questo certamente per lo avenimento de le cose seguite, lo
. chi identifica e pone in luce, per lo più criticamente, il significato di
e pone in evidenza (secondo criteri per lo più personali e soggettivi) i
, di un processo creativo o, per estens., di uno scrittore, di
ch'ei la chiamò comedia, non tanto per quella similitudine generale che dice il nipote
ella ha con la comedia, quanto per quelle particulari ch'ella ha con tutte
'apotigas 'venga detto da'greci, per esser sotto terra nascosto. baldi,
hanno talvolta fallito il cammino, forse per averlo comentato dormendo. leopardi, ii-825
il verso nel suo poema; e per questo non vi fidate ai grammatici e
clemente de la legge), / sol per non esser l'autor tenuto / di
, privi affatto di logica, infestarono per l'addietro di sragionate cavillazoni il foro
misteri o alla divinazione: anche, per estens., con riferimento alla religione
e vati interpreti di sogni, / che per vane arti dicono e segreti. landino
giusto, interprete del signore, tardo per la etade, si sentì premere il
gl'interpreti de gli oracoli servono ancora per testimoni. oliva, 417: giosuè cinse
hanno letto. cesarotti, 1-vii-249: per la man lo prende / eleno il saggio
interpretessa, disse: io lo dirò per sua signoria, poi che la sta sì
,... mi recoe i comandamenti per l'aire veloce. andrea da barberino
. ramusio, iii-185: l'interprete per ordine del capitano rispose che così si
celinda. 7. chi, per propria iniziativa o per incarico ricevuto,
7. chi, per propria iniziativa o per incarico ricevuto, esprime ad altri (
: prego vostra signoria che mi serva per interprete e per intercessore con l'altezza sua
signoria che mi serva per interprete e per intercessore con l'altezza sua. giuglaris,
135: parlerò io... per te, fatto interprete del tuo turbatissimo
sentimenti dell'animo mio verso di voi, per non errare in ^ qualche termine,
favella italiana,... prendendosi per interprete sola, da tutti coloro che sono
. -in partic.: chi, per professione o per incarico ricevuto, esercita
.: chi, per professione o per incarico ricevuto, esercita abitualmente tale attività
in contemporanea: traduttore simultaneo. -scuola per interpreti: scuola superiore non statale che
giuseppe ebreo, 54: sempre parlandoci per interprete, sì ci domandò se noi
: come un vero cavaliere errante fece per via d'interprete dimandar soldo al governatore
capelli e vestiti al modo de'nostri per poter servire de interpreti ai mercanti portoghesi.
. fagiuoli, 1-3-153: bisognerà mandar per l'interpetre, come vo'non intendete
, ch'è addetto al console, per tradurre gli atti commerciali e politici nella
console. 'interprete del tribunale ', per ispiegare e affidare a documento legale parole
lingua straniera. massaia, i-172: per dir loro qualche parola di dio,
moravia, 18-6: quell'attrice, per te, non deve essere una donna
fatti chiari ed espliciti. -anche: per indicare che non vi è alcun bisogno
sa, sono interpro- fessionali (per così dire), eccettuate certe punte sindaca
. interpùngere, tr. (per la coniug.: cfr. pungere)
da 'exilium '. 2. per estens. intercalare, inserire, collocare
là da un gorgheggio di usignuolo sperso per le macchie, riempiva la terrestre vastità.
una cosa indiavolata. 2. per estens. inframmezzato, intercalato. faldella
d'alberi, che i marmorai o per ornato e per interpunzione vi aggiugnevano.
che i marmorai o per ornato e per interpunzione vi aggiugnevano. marmi, i-212
la libertà. bernari, 1-259: per i segni di interpunzione... ho
interpunzioni mancanti, sbagliate? 2. per simil. in logica formale, segni con
3. nella grafia musicale, segni usati per distinguere le frasi o indicare i riposi
greci apparecchiare nel viale del cimitero, per dopo l'interramento. cassola, 2-325
di un bacino, di un'insenatura, per l'accumulo o il deposito di detriti
città. g. bassani, 3-19: per quanto sorgesse [il sepolcro] assai
ci ritiriamo alquanto ognun da parte / per interrar la rugiadosa palma. borelli, i-408
: il reno ha interrato il fondo per modo che vi ha tal luogo ove egli
i-49: il reno... aveva per sé solo interrato nelle torbide il po
, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di poi si rompe
quella lascia seccare; e così volta per volta si fa l'altra incrostatura con
, poco o mai s'interra / per umida vernata, o in secca state /
veder la guardia nazionale stiparsi agli squarci per infascinarli, interrarli e travarli di nuovo.
si facciano difese con la terra naturale per via di scavi nel terreno. 7
terreno. 7. intr. (per lo più con la particella pronom.)
del bene, 1-183: poco avveduto è per altro quel detto che alle mire degli
presto si rinforzino le pianticelle, non istancandosi per la pressura d'un gran peso di
interrate. bresciani, 6-vii- 177: per tutto insegne, e scritte, e richiami
nei più alti le case cadenti erano per tre quarti interrate, in modo che
e difficile riuscendo la navigazion del mare per esser le foci del rodano interrate e
le porte che tutte erano interrate, per la fretta entrò colle scale a piuoli
la fretta entrò colle scale a piuoli per le mura. c. campana, 3-62
a un dio interrato (incarnato) per render possibile un uomo incielato (trasfigurato)
, durante l'interregno, governava, per un turno di cinque giorni, lo
carducci, ii-17-142: sa'tu che per questi giorni sono il dittatore,
, il periodo di un anno che per diritto doveva intercorrere fra la morte di
, caratterizzato dal governo a rotazione, per cinque giorni ciascuno, da parte dei
al senato che gli augurii si rinnovassero per interregno. idem, 2-360: chi si
di tempo intercorrente fra la fine (per morte, abdicazione, detronizzazione, ecc
del regno di un sovrano (o, per estens., di un papa)
successore; vacanza del trono (o, per estens., della santa sede)
trattar primieramente se fosse interregno e, per conseguenza, se potevano provedere all'elezione
. muratori, 7-iv- 323: per le discordie tra filippo svevo e ottone iv
del re succedesse al suo trono, per evitare i torbidi d'un'elezione e i
1-138: nel seicento il servaggio ingagliardì per abitudini, e... la
all'opera degli idealisti, rimasta interrotta per alcuni decenni dall'interregno del positivismo.
li editti imperiali d'augusta, così per la interreligióne, come per la riforma
augusta, così per la interreligióne, come per la riforma ecclesiastica. =
(un panno). 4. per estens. di colore terreo; pallidissimo,
interriata, che richiederebbe uno sguardo sagace per essere apprezzata. nievo, 1-81: allo
faccia interriata di qualche femminetta che va per le spese necessarie della casa. 5
o cerchi d'interribilirsi l'aspetto, porta per se stesso maestà il principato e induce
r 'interribilisce più il verso, per secondare il subbietto. 2. intr
b. fioretti, 2-2-47: sappiamo quanto per la partenza del generale intimidiscano i suoi
un'insenatura, in un porto, per lo più provocato dalle correnti. castelli
133: correndo l'acqua torbida, per un alveo, con poca velocità,
che dentro vi s'inalveasse, avere per lo tratto di esso molto più di caduta
interriva, gettando le acque torbide, per mancanza di scolo, alla parte inferiore
attorno la medesima palata. 3. per estens. far diventare terreo, atterrire;
diventare terreo, atterrire; fare impallidire per lo spavento. angelo clareno volgar.
presone frate cesario,... per interrire e impaurire tutti li altri che
impaurire tutti li altri che erano dirizzati per lo esempio della vita sua.
di cesare, 31: cesare era nomato per bontà e per doni che largamente donava
: cesare era nomato per bontà e per doni che largamente donava, e catone per
per doni che largamente donava, e catone per nettezza e per interrito di vita.
donava, e catone per nettezza e per interrito di vita. = voce
. -in partic.: colmato, ingombrato per interrimento (l'alveo di un corso
questo, riempiuto et interrito, servì per suolo di tutta quella strada. temanza,
scheletro di una nave. 2. per estens. diventato terreo; pallido,
cioè trasportamento di terra o di rena per colmare luoghi bassi del
medesimo quasi interrogante non risponde, non per parola, ma per esperimento di tentazione
risponde, non per parola, ma per esperimento di tentazione provando le forze sue.
30-2-98: che l'anime... per via di rammemoranza, 0 per se
. per via di rammemoranza, 0 per se stesse, o coll'aiuto di maestro
me le ha chieste, le parole per gli operai: cosenza-bologna-la-ba-ro. l'interrogante
un deputato interroga il ministro della guerra per sapere se sia vero che per i nuovi
guerra per sapere se sia vero che per i nuovi chiamati alle armi non ci
annunzio, iii-2-1022: sono venuta qui per ascoltare, per essere interrogata, per rispondere
: sono venuta qui per ascoltare, per essere interrogata, per rispondere. sono
per ascoltare, per essere interrogata, per rispondere. sono qui perché mi sieno
perché ', e anche quarto caso per modo d'ellissi)... interroga
comparizione delle parti in contradditorio tra loro per interrogarle liberamente sui fatti della causa.
della causa. 3. consultare (per chiedere consigli, suggerimenti, spiegazioni,
pianta nostrale. mazzini, 42-90: per qual ragione, una volta allontanate le
stesse appena tinti, faceva ch'eglino da per se medesimi discoprissero il vero e il
non portava mai libri che a pillole per non sfigurare. tanto sapeva i punti di
atrio lì accanto. 5. per estens. osservare, guardare, scrutare
, con vivo interesse (come sforzandosi per scoprire una verità, per risolvere una
come sforzandosi per scoprire una verità, per risolvere una questione, per dissipare un
verità, per risolvere una questione, per dissipare un dubbio). f.
, brancolando, raccatto / me stesso per via, come il cieco / che dietro
6-ii-545: sto interrogando la mia memoria per ricordarmi se tu sei già stato a
di scoprire che amava il padre piuttosto per carità e devozione che per simpatia.
il padre piuttosto per carità e devozione che per simpatia. montale, 3-50: -tieni
, ingombro di profonda cura, / per l'antica vagar patria dei celti, /
s'avvedrebbero che qui si stanno decidendo per un tempo le sorti di una grande provincia
volontà di dio, che si manifesti per modi sopranaturali o naturali... se
di seguirmi: e reitera la interrogativa per pugnere più l'animo dell'uditore.
case? '. questo dice interrogativamente per mostrare indignazione, quasi dicesse: guarda
388: ci fissammo così a vicenda, per qualche secondo, in atto interrogativo.
ancor fidato completamente del personaggio, concepì per lui un rispetto profondo e gli parlò
di grado non è diverso, ma per lo esservi solamente o non esservi la
quei peli neri... s'allungano per due o tre buone dita sopra la
uno, e non prevedete che finirà per lasciare in voi una traccia incancellabile.
benché sia un pezzo che io parlo per interrogativi, già vi ho detto che non
.. interrogato da me una volta per via di lettere quale fusse il suo
, ch'era rimasto indietro di qualche passo per lasciarmi parlare, e mi sbirciò interrogatore
mi sbirciò interrogatore. 2. per estens. che serve per compiere indagini,
2. per estens. che serve per compiere indagini, per fare ricerche.
. che serve per compiere indagini, per fare ricerche. govoni, 9-378:
un libro, che c'è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi
disposto dal giudice istruttore di sua iniziativa per essere informato dalle parti sui fatti della
tempo alle parti i necessari interrogatori, per vedere che discarico davano circa alle accuse.
azioni del giudice che interroga alcuno così per cause civili che criminali. manzoni,
domani al nostro ufficio... per assistere all'interrogatorio degli accusati. serao
stabilito, senza ritardo. — per estens. esame, da parte dell'autorità
l'interrogatorio: la differenza col tornio, per esempio. = v. interrogatorio1
si uccise? ». l'interrogazione risorse per la millesima volta nello spirito del superstite
d'interrogazioni la pasqua. 2. per estens. dubbio, incertezza, titubanza,
frequenta questi due perché è troppo giovane per stare solo con tante interrogazioni nuove;
, rivolta da un parlamentare al governo per avere informazioni su fatti di pubblico interesse
a tale domanda il governo può rispondere per scritto, se il proponente vi consente;
ultimo ha diritto a una breve replica per dichiararsi soddisfatto o no della risposta).
oma- mento nel parlare segue, come per fondamento o sostegno di ciascheduna, la
* interrogazione ', quando domandasi non per avere risposta e sapere una cosa, ma
risposta e sapere una cosa, ma per insistere sull'argomento, per incalzare l'avversario
, ma per insistere sull'argomento, per incalzare l'avversario o l'interlocutore,
domandando all'avversario più cose simultaneamente, per obbligarlo a una sola risposta, vera rispetto
vita,... che domani saranno per essere punti d'interrogazione sui trivi cittadini
10. locuz. -a interrogazione: per mezzo di domande, interrogando.
rispondere..., dimandò licenza per fare un'interrogazione a sua altezza. pratesi
caro, 12-i-84: il pover uomo ammutì per un poco; di poi si mise
dei violini interrompenti non è ima invenzione per infiorare la lettera. interrómpere (ant
ant. interrùmpere), tr. (per la coniug.: cfr. rompere
vi-1-123: bisogna usar ogni opera, per non interrompere la trattazione e render lui
cor tremante / lena non ha che per fuggir. manzoni, pr. sp.
2-301: interrompere il filo della narrazione per frammetterci dentro avvertimenti e sentenze fa contro
li riconoscono, temono, e accettano per valido. vittorini, 5-171: erano
in quale il mondo versa, sii per durare o per interrompersi con le cose
mondo versa, sii per durare o per interrompersi con le cose di clèves.
. leopardi, 963: interrompendosi, o per qualche tempo scemandosi loro il senso e
diviso vostro d'interrompere il trecento, per intrammettere del cinquecento e del secento.
. costringere a sospendere, a differire (per lo più temporaneamente); far cessare
sostentar quella città, se non altro per interrompere che i pisani non si dessero
discorso della lina; non ricordo se per rettificare un suo giudizio, o dire
: ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'
i-27-214: un certo ongarini interveniente, per non so quale amoroso dispiacere ha preso due
, non essendo interrotto, lo gittò per terra diradicato. bembo, 10-v-276: sono
: me ne torno / dentro ridendo, per non interrompere / questi ch'escon or
giri... con tanta regolatezza, per così dire, ne i grandi vacui
venendo interrotta la libertà e 'l commercio, per la calamità di tutte le terre circonvicine
legge di continuità, al certo necessaria per conservare il naturale ed agevole andamento della
mi duole ch'ella sia muta e inoperosa per sì grande intervallo. tenca, 1-53
, 28: a me basta dirvi che per amor di dio... voi
vengono interrompendo. bellori, i-50: per rendere più vario il fregio e per interrompere
per rendere più vario il fregio e per interrompere il continuato ordine dei quadri e
il voglio estinto. leopardi, 288: per tal modo la via m'era interrotta
succedettero fino al 1828, furon spesso interrotti per lo dominio ora de'milanesi, ora
non foss'altro perché la catena sia per diffusione di scritti, sia per altro
sia per diffusione di scritti, sia per altro, non sia interrotta.
ritenendo una mano alle braccia del santo per finire di legarlo, e mancandogli la
'dal bene intendere, giudicando che, per la considerazione e invenzione delle cose e
. muratori, 6-60: se poi per altro conto a questi medesimi princìpi badassero un
fare con un occhio, il quale, per flussione venutagli, non voleva che io
questo interrompimento dell'occhio, io era per me stesso capacissimo di tardare, non
quattrini! 3. intervento, per lo più importuno, che impedisce ad
corti, sono giusti periodi. onde che per gli spessi interrompimenti che vi si trovano
trovano, gli auditori vanno come incespitando per essi. d. bartoli, 9-29-1-38:
] quei posamenti che dobbiamo fare ragionando per dinotare l'interrompi- mento o il fine
corticelli, 256: la virgola si usa per dinotare l'interrompimento piccolo del discorso,
, le quali ricorrono a maraviglia da per tutto. g. bassani, 5-61
dell'aureo numero, da lui trovato necessario per render perpetua questa tavola, fosse per
per render perpetua questa tavola, fosse per incontrare approvazione. g. gozzi,
: questa aura perpetua è stata conosciuta per tale dal suo continuo spirare senza interrompimenti.
bisognerebbe esser primo ministro del re morfeo per poter sognare una mezz'ora senza interrompimento
giolitti] veramente colpevole di alto tradimento per aver lasciato... che le
e scappa in qua e in là per la stanza. sbarbaro, 5-138: dal
esponente delle classi medie interrorite e disperate per il fatto che non comprendono più il
sviluppo della storia. 2. per estens. che rivela terrore. bacchetti
, fugga, mostri la paura sua per mezzo di certi segni, come è l'
collo lo stile e glielo piantai nel core per ultimargli colla morte la pena. cesari
', ecc. = comp. per giustapposizione da interrotto (o interrottamente)
interrutto). sospeso definitivamente o differito per qualche tempo; troncato. -anche:
e dove pieni di nodi sono fatti per la sorte, che spesso seguita e molte
maravigliarsi oltre modo che '1 popolo fosse per credere di aver a essere sollevato in
, 4-ii-116: desidera terminare questa istoria per non lasciar interrotto il corpo di questa
alle labbra, « oh » diceva « per l'amor di dio e della vergine
nell'aria, e interrotto tratto tratto per la lontananza. -di animali.
riscaldava, quando io, rendendogli pan per focaccia, siccome già interrotto da lui
cesarotti, 1-xl-185: la tranquillità non è per questi tempi di tempesta e caligine interrotta
vengono derivati nell'istessa terra tanti canali per varie parti, che quasi maggiore vi
particolari a complire conforme il solito, per la difficoltà delle strade interrotte per ogni
, per la difficoltà delle strade interrotte per ogni luogo dalle correrie della guerra.
torrente senza nome... scorre per un alveo interrotto da sassi. bocchelli,
istoria non potranno servirsene ad altro se non per mostrare che la successione sia interrotta.
metodo morale di gregorio non fu certo per assiomi, per definizioni, per problemi
di gregorio non fu certo per assiomi, per definizioni, per problemi, per corollari