, 1-163: i canali e condotti per inacquare e fare fertili i terreni.
vel fonte si move / quel vivo umor per fistule d'argento, / credo per
per fistule d'argento, / credo per inacquar gli orti de love, / tanto
1-323: paggi, scopate ed inacquate per tutto, portate qui la tavola e le
poi che mercurio ebbe ucciso argo, fu per comandamento di giove data per dea.
, fu per comandamento di giove data per dea... agli egizii a ciò
sileno cantinier restò di fuori, / per inacquare il vin de'servidori. redi
dell'acqua calda dei tempi passati era per dissolvere, assottigliare ed inacquare quei vini
che con perpetua circolazione corrono e ricorrono per li canali del corpo. idem, 16-ix-
apporre cibo, né inacquarsi la digestione già per sé schizzinosa e facilissima a sturbarsi.
. -innacquarla: mandarla, tirarla per le lunghe. piccolomini, 2-45:
raccomunare e fare taverne di vino inacquato per lo comune, e darne poveramente.
tu vai a cenare co l'amico tuo per fargli onore e a te prò,
la si riduca a ber vino, ma per amor di dio tanto inacquato, che
targioni tozzetti, 7- 87: per gli orti da erbaggio e per i giardini
87: per gli orti da erbaggio e per i giardini si richiedono...
d'estate, il primo pensiero era per l'innaffiamento. -figur.
4. nelle miniere, metodo per prevenire esplosioni di polveri di carbone,
cantieri e talvolta nel polverizzare l'acqua per mezzo di adeguato impianto. innaffiare (
caldi, e che non mancano d'acqua per innaffiarlo, verrebbe [il tabacco]
innaffiasse torto. ariosto, 17-19: per la città duo fiumi cristallini / vanno inaffiando
la città duo fiumi cristallini / vanno inaffiando per diversi rivi / un numero infinito di
di democrito. reina, i-77: per mezo de'tormenti furono inaffiate le campagne
ne'paesi ove il danaro trapassa velocissimo per tutte le case e le innaffia come
brine. giuglaris, 354: giù per il torrente di cedron già lo portan a
forteguerri, 12-69: la brutta vecchia per la gran paura / innaffiò d'acqua lanfa
cuor con suoi bei motti lor tira per l'orecchia, / tanto la dolce
quelli cominciò a spandere e ad inaffiare per tutto. 3. irrorare (
tratte nuta in gran parte per la loro strettezza... la circolazione
a un gran pezzo nel ristorarle a quanto per la forza del calor naturale se ne
. di vino. 4. per estens. dare da bere copiosamente.
: nella promessione delli beni dobbiamo pigliare per lo fiume della pace l'abbon- danzia
di speranza di ottenere presto, e per mezo suo e de'suoi amici, quello
, acciocché elle non secchino... per 10 caldo de'desideri terreni. ottimo
; da un tal bere che vaglia non per inaffiar la vita, ma per estinguerla
non per inaffiar la vita, ma per estinguerla. dandolo, lx-3-28: con
, il che servì... per inafiare le sue già mortificate speranze.
il lago. bartolini, 15-243: per favore, eulalia, date ai fiori una
torbide..., poco a proposito per la generazione di è situata in
eccitati dagli applausi. 3. per estens. accompagnato con abbondanti bevande (
. sangue, sudore. = per il signif. del n. 6 cfr
irriga, che irrora. - anche per simil. e al figur.
un giorno la parola di redenzione, per unirli indissolubilmente alla famiglia degli altri fratelli
... vien riputato il migliore per le vaccine, per questo appunto, perché
riputato il migliore per le vaccine, per questo appunto, perché in poco tempo
appunto, perché in poco tempo cresciuto per l'innaffiature e più fogliosa mantenendosi l'
più fogliosa mantenendosi l'erba, riesce per esse di un'ottima pastura.
2. in senso concreto: acqua usata per innaffiare o irrigare. targioni tozzetti
assai vasti, non accanto a'castelli, per ovviare all'esa- lazioni del governo e
giuglaris, 1: al modo della terra per mancamento di coltura inselvaticando e per carestia
terra per mancamento di coltura inselvaticando e per carestia d'inaffio impietrendo, incaminati ancor
fecero in ogni tempo quanto poterò e per snidare gli antichi e perniciosi abusi..
un innaiolo, e non voglio spacciarmi per tale. emiliani-giudici, ii- 489
onda, si lascia sospingere all'alto per avanzar di viaggio. algarotti, 1-vi-172
leopardi, v-955: le acque marine per restituire alla loro superficie il livello toltole
i suoni della parola. 3. per estens. elevazione di tono (nella pronuncia
perché i nostri primi toscani prendessero, per insegnar quest'arte, più tosto il
valore, con quella industriosa invenzione che per la mutazione dell'impronto si decretò,
pallavicino, ii-438: più che l'ira per l'ingiurie, infiammava il caraffa la
. foscolo, viii-11: fu liberato per la generosità di leone, quando fu creato
leone, quando fu creato pontefice, per non funestare il proprio innalzamento al pontificato.
ella a pieno che i fiamminghi fossero per gareggiar sempre di fedeltà verso lei con
poter essere scarso ogni inalzamento, presero per miglior partito il riportarsi ad un diligente
l'alto corrisponde l'abbassamento del corpo per il piegamento delle ginocchia).
, 6-7: penetrò con l'ingegno dalla per cussione dell'aere, fatta
da asticelle di legno e da corde per innalzare la paglia. -intr.
innalzare la paglia. -intr. per lo più con la particella pronom.
le acque] alla cima de'monti per formare le fontane; onde pensò che allora
polmoni si allargano, e allor l'aria per la bocca scorre nella trachea e ne'
altezza e di queste si servono assai per sostentar le viti. delle domestiche rare se
le acque discese dai monti a rimanere per certo tempo sul suolo paludoso. pavese
a maraviglia la volta, che si ritrova per se stessa bassa con putti. f
vi-41: negli uomini le corna servono per innalzarli, negli animali per urtare, ne
corna servono per innalzarli, negli animali per urtare, ne i diavoli per simboleggiar
animali per urtare, ne i diavoli per simboleggiar la loro ostinazione proterva.
che ne'secoli xm e xiv oprò quasi per tutta europa la emancipazione dei popolani.
ed ora par che zoppo / sia per lo calle de'celesti segni.
si conforma con quello usato dagli antichi per inalzare le guglie nell'uso degli argani
/ rimiri questa angelica figura, / per cui cotante carte io vergo e spargo
il pertinace cavalier lo scudo, / e per quel vendicar s'inalza e riede /
periglioso ludo. govoni, 8-80: per sfuggir la compagnia sommessa / degli ondeggianti
, 5-1-213: gli anfiteatri, sì per magnificenza nella mole e sì per ingegno
, sì per magnificenza nella mole e sì per ingegno nell'arte, furon veramente le
stelle. s. maffei, 5-1-72: per gli spettatori poi di maggior conto sontuoso
tanto più prestano alla riflessione materiali acconci per inalzare non già castelli aerei nel vano della
di quei che testimoniarono e patirono intrepidi per l'italia. e. cecchi, 7-106
che mal gli augelli / vi giungean per l'aereo cammino. 5.
l'aereo cammino. 5. per estens. volgere verso l'alto (lo
: mentre l'occhio innalzo, / per veder meglio aguzzando le ciglia, /
dalle lacrime, non ardivano inalzarsi, per non mirar i testimoni delle sue vergogne
stesso innalzava, più, pareva, per porre in imbarazzo il risponditore, che
in imbarazzo il risponditore, che non per uno scopo più concreto. -di
. d'annunzio, i-61: liete per l'aere sacra inalzavano / festivi cantici
turbato fin nel profondo, sentì passarsi per le vene le note a una a una
. buonarroti il giovane, i-91: per uno alessi, io per un altro
, i-91: per uno alessi, io per un altro callo / ci rinselvammo,
i-19- 228: io entrai là per caso: ella mi fe'palese / il
non intese: / ma tante circostanze per minuto descrisse, / che mi convenne al
, 156: mi dica la cosa per minuto: ella sa che noi altre monache
. latini, rettor., 8-8: per le sue propie parole... potemo
parole ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e che non s
carissima donna et intendendo il buon pittore per la meravigliosa bellezza di quella restarne ardentissimamente
, che non si trova altrove, per quanto ho potuto intendere; cioè che facendosi
ristrinseno i consigli di quello fusse da fare per metter vettovaglie nel castello di milano,
bianco da siena, 91: andiamo / per infine a belleem a vedere / el
, tu sai che noi siamo qui ridotte per far uno scongiuro, acciò che intendiamo
compagni, 1-2: ho fatto principio per aprire la via a intendere donde procedette
volgea li occhi soi soavemente, / per saper se pietà di lei vedesse /
vecchio, 3: io non intendo per quale cagione tra gli strani io dovessi
se n'andarono alla camera della duchessa per intendere se il duca senza loro saputa fosse
: tutti se gli misero d'intorno per intendere che novità recasse. varano, 1-367
, è qualcosa del sapore d'un cloralio per chi si desta da un lungo trasognamento
214): in nostra lingua, per non essere da gentili uomini né dalle
viii-185: vogliono alcuni... che per tutta quella provincia si intenda il medesimo
, xxviii-10: voi m'audirite et intenderite per lo vostro onore. guittone, 138-4
né bono / in guisa alcuna, che per lei sia intiso. latini volgar.
. perdonatemi, e come innamorato intendetemi per discrezione. campanella, i- 130
, / sicuro d'arrivar lieto, per tempo, / ove io senza parlar sia
voi volete che gli amanti, / per averne tanti e tanti, / non si
sarti, il velo e gli altri ordegni per drizzar una nave, se il timon
precacciasse. chiaro davanzali, ii-21: per due ragion'le cose intendo care: /
care: / perché son rade over per lor vertute. dante, purg.,
: la nobile virtù beatrice intende / per lo libero arbitrio, e però guarda
. carletti, 30: s'intendevano per stranieri tutti quelli che non erano naturali
brasca, 58: in la pace fatta per el turco con veniziani parmi che alcuno
dice il testo che gli uomini isvagavano per li campi intendo che non aveano case
: e 'l primo si è che per li ucegli si entendono coloro che vivono nel
se bene in alcuno loco è scritto che per l'opere si perdonano li peccati,
si perdonano li peccati, s'intende che per l'opere, come per effetti,
intende che per l'opere, come per effetti, si conosce che ci sono perdonati
castelvetro, 148: delia si può prendere per diana... si può ancora
: combatea con la visiera alta, per esser inteso da soi. mascheroni,
intender non si può diviso, / e per sé stante, alcuno esser dal primo
a peschiera. galileo, 8-iv-307: ma per ben dichiarare il tutto,..
.. e non solum se intenda per li citatini ma etiam per li exteri.
se intenda per li citatini ma etiam per li exteri. testi non toscani,
intendano essere esenti delle gravezze del comune per tenpo di dieci anni. f. d'
a cavalcione: s'intende che parlava per le ragazze. 12. ammettere
: ch'e'dicesse aver 'del fanfani 'per significare essere ladro porco spia e somaro
, 179: quante volte alcuna cosa per grazia d'alcuna cosa si fa,
, e altro che quello che s'intendeva per alcune cagioni avviene, caso si chiama
caso si chiama: come se alcuno, per cagione di lavorare il campo cavando la
cosa buona,... e per queste non si fa bene, ma puniscesi
1-37: fare intendo ogni impossibil cosa / per riveder la tua faccia pietosa. ariosto
non intendo che la divisione abbia luogo per modo alcuno. g. gozzi, i-2-245
, soprattutto che impiegassi i suoi materiali per riscaldamento. 14. voler dire
, significare, designare (ed è per lo più in relazione con un compì,
). fra giordano, 1-171: per maestro s'intende profeta, e per
per maestro s'intende profeta, e per profeta maestro. leggenda aurea volgar.,
. leggenda aurea volgar., 1612: per la cenere s'intende la sua passione
. bisticci, 3-294: si governavano per l'opposito con finzioni o simulazioni,
un'altra. ochino, 229: per la chiesa romana intendo il papa con i
prelati. l. salviati, 9-15: per fondamento... 11 luogo intendono
. maria maddalena de'pazzi, ii-107: per questo monte intese la sapienzia di dio
di dio. giannone, ii-3: per questo nuovo messia intendeva giovanni gesù di
tal signora; / ma che intender per spirito si vuole / non lo compresi,
, finora. leopardi, i-41: per armonia vogliamo intendere la finezza dell'arte
amare, ho voluto intendere che, per non esser egli certo del- l'amor
chiamato dagli antichi latini « il vocabolo per cui s'intendono le cose », è
né troppo dilatar né breve tanto / che per manco d'alquanto / sia troppo oscuro
medusa e con la asta e la intenderei per la sagacità e buon iudizio nel liberarsi
la creazione del mondo inferiore s'intendono per ciascuno de'mille anni...;
quei dieci ch'egli mi fece prometter per viluppo. 20. tendere,
mettersi, andare d'accordo con qualcuno per lo più in vista di un fine
, afforzò la città di foggia, per potere contastare al re il ritorno per la
, per potere contastare al re il ritorno per la via del piano in terra di
: ad antonio ho scritto... per... intenderci come ci abbiamo
addio: l'età dell'oro, / per noi, tanto, finisce; e
: disse subito che noi due eravamo fatti per intenderci. 22. rifl. recipr
. l. rucellai, 1-iii-1-145: per intendersi colla nazione longobarda, in gran
volere quanto basta comunemente fra gli uomini per intendersi. s. maffei, 5-1-107:
, tutti intesero e corsero nel vallo per quelle porte diserrare. guittone. xxiv-70
sì cortese / mentre ch'io vissi, per lo gran disio / dell'eccellenza,
il tenor delle quali era che, per certa somma d'oro, parea che esso
non poi tanto durare / che vinche per soffrensa? ». giamboni, 7-63:
chennoi no v'aviamo pouto inten- dare per avela acatata. dante, conv.,
della città, lasciando andare lo imperadore per lo contado. caviceo, 1-2io:
pianto intendi. monti, 5-557: per te non sono della guerra i fieri /
voi pianga amore; / piangete amanti per ciascun paese, / poi ch'è
l'allegrezza e la festa tutta avea lasciato per intendere a sospirare. egidio romano volgar
fia, / s'a tor penna per voi sì raro intese. marino, 4-131
. marino, 4-131: ricco d'or per varie strade / con varie merci a
: un montone,... per intendere a rodere una ghirlanda di quercia
. salvini, 13-31: ma cigno, per frassinea asta valente, / non intendea
di corrado iv, 11: avemo fermato per sara- mento ch'el detto curado dopo
(287): tiratoi da parte, per assai cortese modo il riprese dello intendere
la particella pronom. avere conoscenza (per lo più vasta e profonda) di una
t'ab- borri e fuggi il luogo per vergogna. berni, 48: chi s'
in effetto di mac- chiavelli passava piuttosto per uomo non senza lettere, che letterato
il guardasse perch'ella l'avesse auto per bene e perch'ella s'intendesse ben con
pensiero, le intenzioni, le parole o per significare che qualche cosa è molto ardua
intendiamoci bene, intendete, intenda; per intenderci, tanto per intenderci', per
, intenda; per intenderci, tanto per intenderci', per richiamare l'attenzione ed
; per intenderci, tanto per intenderci', per richiamare l'attenzione ed evitare equivoci e
evitare equivoci e malintesi (o anche per insistere su un punto che si ritiene
un punto che si ritiene essenziale o per sottolineare e precisare bene una questione)
sono qui venuto col consenso del negus per studiare le vie carovaniere e i modi
valerio d. (un conte, per intenderci, squattrinato),...
non si peritò di fermarmi di colpo per dirmi ch'era in procinto di partire
dirmi ch'era in procinto di partire per un lungo viaggio in cerca di moglie
guadagnoli, 1-ii-10: ho inteso: per fuggir gli odi e i dispetti,
. dante, conv., iv-ii-i: per meglio dare ad intendere la sentenzia della
capitan juan de salzedo che non era per far loro alcun male. casti, ii1-215
: il mozzare de'capelli si fa per dare a entendere in ciò che i cherici
né mai da sé il partiva, per alcuna virtù che stato gli era dato
aretino, v-1-152: un vile lodato per coraggioso... resta scornato da le
... si diede ad intendere per un gran maligno che troppo ben sapesse le
ad intender... / che per una pagnotta ogn'un si ficchi.
intendere, dare a intendere una cosa per un'altra, il bianco per il nero
cosa per un'altra, il bianco per il nero, il falso per il
il bianco per il nero, il falso per il vero, lucciole per lanterne:
il falso per il vero, lucciole per lanterne: far credere cose non vere
si lasci dar ad intendere il nero per lo bianco, né presuma di sé.
nel pozzo o danno ad intendere lucciole per lanterne, cioè fanno quello, che non
che avesse dato loro ad intendere lucciole per lanterne, e che egli era il
21: dando loro ad intendere il bianco per il nero. f. negri,
contracchiavi, dar ad intender il falso per il vero, e simili sottili invenzioni
mille aggiramenti dandole ad intendere ima cosa per un'altra, e nero per bianco
cosa per un'altra, e nero per bianco mostrandole,... la s'
s'ingegnò tanto che la verità, per cagione di lei, quasi mai non si
il cardinale, mi fece intendere, per un suo segretario, che sempre che
, 12-30: voleva aprire la porta per far intendere che qualcuno sentiva.
, faccendo intendere al palese che v'erano per trattare accordo dal papa al re di
mi facea a intendere ch'elli morrebbe per lo mio amore. ma di tutto
alla mia bottega, il detto corsetto per un suo grandissimo amico e mio mi fece
: fece ella intendere al cardinale, per tre messaggieri inviatigli in un medesimo tempo
tre messaggieri inviatigli in un medesimo tempo per varie strade, di non inoltrarsi negli stati
dormire. -farsi intendere: adoperarsi per essere compreso; manifestare con chiarezza ed
io mi faccia intendere, dirò, per essempio, che, tra persone di pari
essendo l'arte muta, usa ogni mezzo per farsi intendere. g. gozzi,
o gloriosa, al mio aiuto intende / per amor di iesu tuo figliuol pio.
: v. tedesco. -intendere per discrezione: v. discrezione,
17: sì diavol, e'bisogna, per acquistar fama e onore, patir fame
): -tu vuoi ch'io venga per testimonio? -per l'appunto. -e pagherai
? -per l'appunto. -e pagherai per me la venticinque lire? -così l'intendo
con qualcuno: trattare, accordarsi (per lo più con intenzioni non del tutto
gli orsini, nemici dello imperadore, per corrompere il senato e impedire la sua
quivi col doganiere. moscheni, 108: per ottenere le dignità e le cariche in
leopardi, 1072: te la intenderai per lo meno con tutti quanti i giornalisti
stamperia due fogli di quel libro, per non cascar in qualche pena. g
qualcuno intende esprimere (a voce o per scritto); argomento (di un discorso
, come è toccato di sopra, per necessarie cagioni lo parlare di sé è conceduto
conv., iv-11-3: ciò non è per intendimento di più non rimare d'amore
epsi in giro, cum graziose parole, per dar principio a'suoi intendimenti, assettatosi
a'suoi intendimenti, assettatosi, sentirono per una picola via, ivi propinqua,
laiini, 1-2177: io presi carriera / per andar là dov'iera / tutto mio
intendimento / e '1 final pensamento / per esser veditore / di ventura e d'
n'andò alla volta di orbetello, per acquistare quel luogo e voltare quella maremma
: solo lodar non posso d'esservi per questo fine indirizzato a me; tanti altri
tommaso da faenza, xvii-108-7: dicol per me, che 'n folle intendimento /
/ amor di gioia piagente ed altera / per uno sguardo, ond'ebi alegramento.
è vano intendimento, / credendo tu avermi per amore / ed arivarmi a tanto abassamento
la penna in quella sostenere si potesse per volerti rispondere. valerio massimo volgar.,
dire, conviene che ciò si faccia per modo d'ordinata e discreta dottrina.
come razo de la luce divina, per l'intendimento della colligazione che tiene col
della colligazione che tiene col corpo e per essere offuscata da la tenebrosità de la
fusse intendimento e che nascesse qualche disordine per il quale ne avesse d'aver riprensioni
che vi debbano venir dopo, poiché per gl'intendimenti fra mercanti uno cambierà all'
sicurtà; / prendi pegno da lui per la straniera. 12. ant.
un alto intendimento, / e desiderava per amore della pulcella dimostrar suo ardimento.
, -a la corina; / non pur per la sua pina / sia a voi
fallire intendimento. libri di commercio dei per uzzi, 441: la detta conpagnia si
.. che le giovani innamorate, per seguire gli intendimenti d'amore, spreggino
le divozioni de la quaresima, stimandole per avventura più tosto appartenere a spigoliste vecchie
dell'esercito inglese. padula, 501: per noi sta che il brigantaggio sia entrato
carducci, iii-25-62: io esercito non per la paga né per sodisfare ad amoretti o
io esercito non per la paga né per sodisfare ad amoretti o a sde- gnucci
amoretti o a sde- gnucci, ma per altri intendimenti. 15. ant
dante intendea lo canto suo; e per questo dà ad intendere che a lui avvenne
tanta grandezza. -a intendimento, per intendimento: col fine, col proposito
g. villani, 1-32: si mise per lo piano di costa alle montagne.
piano di costa alle montagne... per intendimento di valicare per quella via l'
... per intendimento di valicare per quella via l'alpi appennine. betteioni,
potrà fare tuo quel bene lo quale per sua natura da te è alieno, cioè
, che disiderava d'avere occhi vaghi per vanitade e per più bellezza, fece boto
d'avere occhi vaghi per vanitade e per più bellezza, fece boto d'andare a
piedi scalzi al sepolcro di santo tommaso per avere lo 'ntendimento suo.
v-563-43: e perché sinibaldo si sentia per arme di sì alto coraggio, / bellissimo
nato d'altissimo paraggio, / credea avere per moglie lavina, / et alcuno intendimento
intendimento con qualcuno: avere intese (per lo più segrete) con lui. -anche
somma di gente alla città di como per pigliarla, avendo intendimento con qualche cittadino
b. segni, 24: accostossi per tanto a genova colle galee sopraddette, avendo
che non poteva venire al suo intendimento per quantunque segni e cenni d'amore che egli
memfi, dove stavano molti malefici, per imprendere arte da poterla avere e costri-
a fine. buonafede, 2-vi-67: per guidar... ad alcun fine tollerabile
/ de for de che dare pòime per pagamento? compagni, 2-5: demo
che ci è presso. preghiamoti, per amor d'iddio, che tu ce
con competenza. pallavicino, ii-275: per fondare la verità... con efficacia
istorie è simile a coloro i quali camminano per la via conosciuta. mascardi, 2-44
che gli avea dato qualche licore velenoso, per farlo impazzire e perdere l'intendimento.
dite: « la tal donna ha per amante il tale »; le donne nostre
tutto che 'l conto divisi queste poche cose per esempio, ma egli basta bene al
, ma egli basta bene al buono intenditore per tutte cose che per natura sono.
al buono intenditore per tutte cose che per natura sono. iacopone, 91-212: tua
, salire, / chi non l'ha per sentire, già non è entendetore.
.. che l'oste tiene in serbo per l'intenditore. 2.
103): il cavaliere, il qual per avventura era molto migliore intenditore che novellatore
tenebrosa perché non era intesa, non per difetto della scrittura, ma dello intenditore
di tanta nobiltà e pregio, per questo intenebramento perde ogni bontà e
sollazzi] a quel tempo che vuoi, per tua ricreazione, e senza lasciarti da
la invidia intenebra il cuore dell'uomo per iscurità d'odio e di rancore.
coll'aversi talora acquistato nome e chiarezza per le fatiche da loro fatte seguendomi,
diciamo che cristo sia nato di vergine per dannare li matrimoni, ma accettiamo ragionevolemente
, né non intenebriamo noi li matrimoni per questo dire. trissino, xx-1-113:
faceano o ostentavano di fare gli spagnuoli per la riscossa di piombino e portolongone, credevansi
il concetto essere a questa guisa intenebrato per dimostrare artifiziosamente la turbazione e l'atterrimento
matrimonio con caterina non sia valido, per intenebrare co'suoi corrotti... la
.. ed intenebreranno coloro che guatano per li forami. 8. figur
immutabile bene, dal quale era illustrata per vedere ed accesa per amare, non
quale era illustrata per vedere ed accesa per amare, non si partirebbe indi per piacere
per amare, non si partirebbe indi per piacere a se intenebrandosi e infreddandosi.
. leopardi, 354: come sol per nembo si scolora, / vider lor
qui erano stati i campi luminosi, per così dire, della storia italiana.
siri, x-903: insistettero... per non ingelosire la svezia soggetta ad intenebrarsi
pallida guida. -sottoposto a oscuramento per ragioni belliche. d'annunzio, iv-2-1290
ti siano il giorno e il ciel per sempre ignoti, / metal, nato
sinonimo di 'sbalordito'; e qui vale per 'intormentito dalle percosse '.
. cellini, 1-40 (108): per essere il mondo intenebrato di peste e
, a indotta del duca di pernone per fare onore alla regina, si fece
alla regina, si fece d'improvviso per barca portare a blaye. -infestato dagli
[certa tavola], avvenne che per il continuo lavorare sotto una finestra il
definire autorevolmente parecchi princìpi intenebrati a poco per volta dalla materialità e smodatezza delle idee
-tr. fra giordano, 83: per queste cose intenebrisce l'un l'altro
altre. intenebrisce anche l'un l'altro per male conforto, e per male conducimento
l'altro per male conforto, e per male conducimento, e per cattivo comandamento,
conforto, e per male conducimento, e per cattivo comandamento, e per cattivo esemplo
, e per cattivo comandamento, e per cattivo esemplo. cassiano volgar., 7
de'tempi, a intenebrire la troppo di per sé oscura loro significazione, v'ebbe
raro. render tenero, intenerire (per lo più nel prov. febbraio e
prov. febbraio e aprile intenera, per indicare che in questi mesi le piante
). intenére, tr. (per la coniug.: cfr. tenere)
di quel ricordo ed ebbe nei capelli, per la schiena, i brividi d'un
tutte le altre cose che si fanno per intenerire le carni tanto dei polli quanto
quale ancora bolliva, e però ottima per intenerire il pane. lastri, i-77:
presso molti, se sia utile l'intenerire per mezzo dell'acqua i semi prima di
tenergli all'ombra, ungerli con olio per rimbiondire il crine e intenerire la pelle
., 7-1 (181): se per l'avventura non fossero stati celati a'
quel maglio del quale parla il signore per geremia. 3. rendere meno
vaso entere con l'aceto forte, e per due o tre dì lascia stare finché
prova d'un altro più duro, se per attaccarlo al fico sì presto s'inteneriva
. è a vedere il luccio vittorioso nuotar per l'acqua con l'altro luccio,
davanzali, ii-526: passato gennaio, per lo sole che comincia a intiepidire,
quella era. fugli detto la cagione. per questo intenerì gostantino, e vennegli piatà
non iterar gravi lamenti, / senza per la tua morte intenerirsi. p. verri
dintorno / brilla nell'aria, e per li campi esulta / sì ch'a mirarla
. campofregoso, iii-38: io tenea per pietate il volto basso / udendo il
suo 'receptaculum ', quando brignano diventò per lui soggiorno intenibile. =
quei rumori, uguali alla stessa ora per ogni mattina. -con grande forza di
, intensamente. la carrozza usciva, per il giardino, nella strada, imboccando via
ha bisogno dell'aiuto di uno shakespeare per intensificarsi fino al punto da formare innanzi a
panzini, iv-341: « intensificare. per rendere intenso, rafforzare, è tolto dal
[elementi] aver come sua propria, per attribuzion di natura, una delle prime
vivere, o nel viver meno, sì per estensione che per intensione, è semplicemente
viver meno, sì per estensione che per intensione, è semplicemente un bene,
, possiamo farlo con più agevolezza e per maggior durata, perché la vocale noi appoggiamo
, 3-60: sì come la mano per operare fortemente tende i nervi e fa una
si affissa, fa una cotale intensione, per così dire; così quelle parti interne
iii-45: le miste [republiche] muoiono per mala mescolanza de'nobili co'vili.
rei; e le semplici si corrompono per soverchio d'intensione o di rallentamento.
quanto l'intelligibile è,... per la sua sublimità più gagliardo ed ella
, poiché in fine, i tuoni variando per gradi, consiste la loro maggiore o
tanta intensità, e con tanto dolore per la tua lontananza, ch'io incomincio
lontananza, ch'io incomincio a tremare per la mia vita. leopardi, iii-292:
leopardi, iii-292: è ben duro per me il non potervi offrire altro conforto
tanta ch'egli doveva fare uno sforzo per contenere uno scoppio di lacrime. saba
3-159: si chiedeva che cosa provava per stefano. le piacevano l'intensità dello
poche gocce colavano adagio. 3. per estens. ricchezza, pienezza, completezza,
che pareva un mucchio di carboni ardenti, per la intensità della tinta, sul suolo
che nuoceva all'assieme, posti uno per uno, come in un presepio.
5. fis. termine usato genericamente per indicare il valore di alcune grandezze fisiche
che attraversa l'unità di area passante per il punto e perpendicolare alla direzione di
: l'energia articolatoria maggiore e, per estens., l'intensità sonora risultante,
conosce l'occhio le cose che li stanno per obbietto, quanto la sua popilla più
nella tribulazione. 2. per quanto concerne l'intensità, la forza,
ora delle vie che si debbono tenere per accrescerle intensivamente. bruno, 3-389: la
estensivamente dura più il suono del grave per due ragioni acuto. galileo, 1-2-273
con la consistenza (e si contrappone, per lo più, a estensivo).
bonaventura volgar., 2-10: jesu cristo per te vilissimo peccatore molto più grave pene
produttività e un reddito molto elevato (e per i forti investimenti di capitale che richiede
in antitesi col capitalismo perché ha bisogno per vivere di capitale mobile. l'agricoltura
: la crusca, spiegando * via 'per * assai, molto 'in forza
in lei con disusata foggia / men per molto voler le voglie intense? boccaccio
moglie, e ciò dice che faceva per non avere ad amare i figliuoli. credomi
densa / schiera de'mali, che per te l'assalse, / né scemar parte
dolori intensissimi nelle giunture e ne'nervi per tutto il corpo. tasso, 13-36
di materia molto più rara, e per ciò di luce anche meno intensa ed
intensa sul suo viso di ragazzo, e per la prima volta scorgemmo la sua faccia
e snelle. 3. per estens. vissuto con pienezza, con appassionata
, 37: voglio che tu mi renda per un'ora / la parte del mio
. scannelli, 43: raccogliendosi per autentica di ciò da gli scrittori di
così intensa applicazione che vogliano ad esso per lo più mancasse il tempo, e
dell'ordinario... ci trasporta per modo fuor di noi stessi, che
, benché più acuto, è però per natura sua più tosto soave e tenero che
aperti a guisa d'orbo chiusi / per stare nell'audito assai più intenso.
. tornar a essere tiranni più intensi per vendicare le supposte offese con torrenti di
voce dotta, lat. tardo intensus, per il classico intentus, part. pass
che lo suo amore non sia conosciuto / per neuno donde agia spaventa, / eh'
che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture, ad utilitade di loro
volte che alle persone letterate, o per leggere o per scrivere intentamente co'l
persone letterate, o per leggere o per scrivere intentamente co'l capo inchinato giù
co'l capo inchinato giù o pure per lo troppo ozio, un certo assai
sia propizio, come intentissimamente son io per udirvi. tasso, 20-36: arte di
ii-168: se altra via si prendesse per loro che questa,...
quelle parti diverse imprese, e non per ventura preso buon cammino, siano di
presentare al pretore il libello dell'accusa, per ottenere il permesso d'intentarla. pirandello
. pavese, 1-8: voleva intentare causa per danni ai padroni della casa bruciata.
160: il parlamento lo voleva far morire per non dare occasione ad altri che,
uomini, ma alli stessi animali, per difendersi dalla forza intentatali da'suoi contrarii
de luca, 1-15-1-190: cessa la lite per l'assolutoria fondata nell'incompetenza dell'azione
4-142: sapendo tre inquisitori da mamilio richiedersi per l'intentato processo, facevasi egli eleggere
le mie dimissioni dal consiglio superiore, per la ragione che un imputato di crimine
godere la fiducia del governo e anche per la ragione che a lui non venissero
ragione che a lui non venissero noie per la qualità del processo intentato. b.
cosa intentata: fare tutto il possibile per conseguire uno scopo. machiavelli, 526
: veggendo la necessità del partirsi, per non lasciare cosa alcuna intentata, deliberò fare
non avrebbe lasciata mai intentata niuna impresa per timore. malvezzi, 8-169: nerone
punti d'erudizione intentati finora e degnissimi per altro d'esser tentati. goldoni,
, xii-668: nulla intentato resti / per il ben, per la pace.
nulla intentato resti / per il ben, per la pace. foscolo, xiv-18:
. manzoni, ii-580: nulla intentato / per la salvezza d'adriano io voglio /
aperte da vulcano, e ignoto / per lo mare intentato era quel regno,
. carducci, iii-1-511: quante del ciel per le intentate vie / stelle al tuo
a ghermirsi il suo mondo, / per gioghi intentati altri salga. -ant
giacomino da verona, v-431-155: per complir ben zo ca dexo a gran
il tempo di diligiente studio e intentiva per iscruttazione le somme delle sentenze che seguono
: conobbe 'l disio ch'era creato / per lo mirare intento ch'ella fece.
orecchie mi percosse un duolo, / per ch'io avante l'occhio intento sbarro
lenti, / e gli occhi porto per fuggire intenti, / ove vestigio uman l'
di tutti in lei stavano intenti, / per mirarla obliando ogn'altra cosa. bandello
ascoltatori; mostravano volti intenti, lusinghieri per un oratore. 2. che nutre
dimostra vivo interesse, attenzione, passione per qualche cosa (o anche amore o
cosa (o anche amore o affetto per qualcuno); interessato, dedito con
, uno pover uomo gli dimandò limosina per lo nome di dio. ottimo, i-i
!) a vedermi posta sotterra, per rubbarmi li miei poderi dotali. tasso,
era innanzi agli altri, fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi, lo
altre erano intente a distruggere le ragioni per le quali si provava la nobiltà delle
e degli abiti corporali, ammantano, per così dire, le virtù dell'animo
furo intenti colle corregge. lo scoparo per tutta la contrada. dante, inf.
intenti, con- sappiendo chelli greci verranno per tale onta vendicare. boccaccio, i-17
due fanciulli. comisso, vi-206: disteso per terra su di un materasso,.
simili corpi rari o diafani ed avendo per guida la luce, sino a tanto che
fine intento, rispondiamo che non fa ciò per sua colpa e difetto; ma impedita
organizzare la sua vita parigina era stato per un periodo abbastanza lungo il suo intento.
l'oscuro genio della specie aveva raggiunto per mezzo di noi il suo unico intento.
. maestro alberto, 4: costui per certo è il nostro intento; costui
fosse intento della poesia l'essere creduta per vera, ella avrebbe per fine intrinseco
l'essere creduta per vera, ella avrebbe per fine intrinseco la menzogna,..
dire il falso, affinché sia stimato per vero. tenca, 1-243: quest'
, ii-853: lo studio dell'arte per dante consisteva nell'intento d'imitare il più
. magalotti, 12-ii-3-222: onde, per tornare al mio primo intento, qualvolta la
., 17-48: i'mi volgea per veder ov'io fosse, / quando una
ii-525: tu abbandonasti il perfetto amore per lo vano, là dove lo intento
un ben certo, / che vai per mille repentini intenti, / che, benché
, senza che paresse suo fatto, per veder di scoprir paese. [ediz.
imaginando che via egli potesse tenere, per la quale l'onor della donna rimanesse
suo,... certo non fu per difetto o negligenza che mettesse nel fare
che mettesse nel fare, ma sibbene per indisposizione d'un male oppilativo che l'assassinò
andarono discorrendo del modo che potea tenersi per arrivare all'intento. alfieri, 5-49
queste baie gli aveva insegnate il servo per vendicarsi del non potere ogni suo intento.
: crede egli forse che coll'allungar per un verso e stringer per l'altro tal
coll'allungar per un verso e stringer per l'altro tal figura, gli possa
, intentato da un legittimo creditore ipotecario per intenutare l'effetto obnoxio.
che macometto ci darà potenza, / per che ragione abbiamo in tale affare.
: de', mo cum farazo eo / per dire la mia intenza? b.
mi son nel dir molto disteso / per riferirti a bocca la mia intenza.
anzi toccò la somma di sua intenza per dar agli auditori talento di udire e
la intenza e quel sudore / che per mio studio spese. 4.
. dante da maiano, 28: per lungia sofferenza / non cangio la mia
non vi scese il mio coraggio, / per li noiosi falsi mai parlanti / che
quando quello che si de'fare per diritto, s'intenza fare per
per diritto, s'intenza fare per argento. = denom. da
1-431: dopo questo compiacimento, se per caso l'uomo spera di conseguir quel tale
eziandio intendere questa voce 4 mente 'per la volontà e dire che dio vuole essere
quali forze non farebb'ella questa polvere per ispandersi e per superare quella resistenza invincibile
farebb'ella questa polvere per ispandersi e per superare quella resistenza invincibile, facendo impeto
... facessero ogni sforzo per impedire che tatto intenzionale non fosse in
, in una associazione anche loro, per la quale aveva pronto il nome:
essenzia è ne la divina mente e, per quella, in tutte l'altre,
e fatti da 'l discorso umano, per avere scienza e cognizione delle cose;
avere scienza e cognizione delle cose; per la qual caggione, non si ritrovando altrove
immagine intenzionale che si considera in astratto per rammemorarci il cavallo. pallavicino, 1-84
pallavicino, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine
primitiva l'ordine al proprio fine. per esempio, ciascuna delle inanimate, il conservarsi
il farsi palese al conoscimento, e per tal modo servire alle sustanze intellettive,
legno, e intenzionalmente nella mente umana per considerazione, e in quanto e'serve
considerazione, e in quanto e'serve per misura delle linee o vero lunghezze,
cielo, e, in quanto egli serve per misura de gli altri moti, si
in ordine i libri e si fermò intenzionalmente per esasperare l'attesa della ragazza.
le cose ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente
l'intenzione, mostrarsi propenso. — per estens.: dare assicurazione, promettere
ottenere. viani, 19-511: questa per me è la vera via per giungere
: questa per me è la vera via per giungere ad ima meta che intenziono purché
= denom. da intenzione', per il n. 1 cfr. intenzione,
si tenne amici gl'inglesi, benché per altro emoli e non bene intenzionati verso
fa una deposizione, il podestà, per quanto sia ben intenzionato, bisogna pure
di sapere ch'egli sia benissimo intenzionato per mio genero... credo che sia
magarisono i gialli. 2. per estens. scritto con uno scopo preciso;
verso uno scopo, disposizione ad agire per attuare un progetto (che potrà
chiaro davanzati, ii-5: vertù non par per poco mo- stramento? / poco dimostro
salute giudicar mantene, / ché la 'ntenzione per ragione vale: / discerne male in
in man vada / del suo nimico per salvar bireno. celimi, 1-73 (173
, 1-73 (173): tirandogli per dare al viso,... io
niente importano le intenzioni e i disegni per sé presi. moravia, iii-28: fu
validità overo l'invalidità della dispensa, per la sorrezzione overo per l'altro difetto
della dispensa, per la sorrezzione overo per l'altro difetto dell'intenzione, e
zione di quello il quale abbia per sé la regola o la presunzione,
o la presunzione, la qual cessa per la prova contraria, non solo espressa
congetturale. idem, 1-15- i-359: per regola generale... si stabilisce che
che con perpetua intenzione e modo sempre per sé si conduce. muratori, 10-ii-224
, né avendo spazio di bene ordinarla per lo subito sopravvenuto caso.
aveva, un po', la sensazione che per simili ritardatari un figlio poeta non fosse
disse che sua intenzion non era che per la sua dimora quivi il conte stesse
vita in peregrinaggi e in servigi misericordiosi per la salute dell'anima sua. gherardi,
ferdinando, lodovico e lorenzo, parte per i medesimi parte per diversi rispetti,
e lorenzo, parte per i medesimi parte per diversi rispetti, la medesima intenzione alla
continuava facilmente una confederazione... per difen- sione de'loro stati. loredano
il giovane fu a lei: costei per nullo modo volle consentire; scapigliolla,
chiamiamo officio tutti quei mezzi che s'adoprano per conseguire il fine; e chiamiamo fine
sarebbe stato certamente divulgato, se, per caso, esso non avesse avuto la
intenzione è la principale condizione che bisogna per far giusto il contratto, essendo ella
senso letterale delle parole... per determinare la comune intenzione delle parti,
si possono investigare e recarle in volgare per la profondità delle sen- tenzie loro e
la profondità delle sen- tenzie loro e per le molteplici significazioni e intenzioni delle parole
è chiaro che l'intenzione parodica comunica per forza alla forma la caricatura, giacché,
, prendo lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato. idem, par
petrarca, iv-3-118: [vidi] per fermar sua bella intenzione, / la sua
una compiuta azione con le sue parti per avere occasione di tentare in essa tutti
è quel che pinge / a quel per che v'è tutta sua intenzione. cavalca
, affadigandovi con vera e santa intenzione per la dolce sposa di cristo. ceffi,
aiutorio è la mezzanità del salvatore, per lo quale si vuole passare da massefat
alla nuova, cioè, dalla intenzione per la quale s'aspettava nel regno carnale la
. machiavelli, 1-vi-40: era ito per intendere a punto l'animo et intenzione di
io misi mia intenzione / in voi per me'gradire, / veggio che v'è
intendere in quella prescindendo da questo. per questa maniera d'intenzione mentale accade che
(ed è una delle condizioni necessarie per la sua validità). panigarola,
-beneficio spirituale richiesto da una persona per sé o per altra, viva o morta
richiesto da una persona per sé o per altra, viva o morta, tramite
(con riferimento a preghiere collettive sollecitate per determinati fini, per lo più universali
collettive sollecitate per determinati fini, per lo più universali). bonvesin da
liturgica della chiesa, di preghiere ordinate per qualche fine. 10. medie
che ha tutte le intenzioni più desiderabili per questo male. a. cocchi
perché dopo l'alterazione dànno le purghe per evacuare, e dànno certi medicamenti che
evacuare, e dànno certi medicamenti che per propria virtù spengono la mala qualità nell'umore
intenzione. a. cocchi, 4-2-148: per la seconda intenzione che più particolarmente appartiene
effettua il più rapidamente possibile. -chiusura per seconda intenzione: cicatrizzazione che avviene in
che avviene in un secondo tempo, per lo più dopo un processo di suppurazione
la forma umana in quanto ella è per intenzione regolata ne la divina mente.
. piccolomini, 1-6: l'intelletto nostro per sua natura è atto a ricevere e
comuni, e tutte le azioni dalle quali per opera della ragion si argomenta esser nella
in esse si posano, come, per esempio, i concetti e le intenzioni che
de'sapori...; e per questo si domandano concetti reali, cioè
10: intendevano [gli scolastici] per significato di prima intenzione quello che il
conosciuta con una cognizione diretta: e per significato di seconda intenzione intendevano la cosa
con un'intenzione d'abito da festa, per esempio riesumata la vecchia marsina, o
grande male, dice: i'feci per bene e a buona intenzione. s.
la di lei scorta [della ragione] per le vie maestre e diritte delle virtuose
; e 'l diavolo vi s'adoperava, per averne bene a compimento tutta sua intenzione
. boccaccio, 20-106: però, per lo mio amor, ti vo'pregare /
, 1-126: avea ordinato l'abate, per potere meglio compiere sua intenzione, che
far seppe con parole grate, / per dare effetto alla sua intenzione / andonne a
: questo rimedio estremo era la partenza per la grecia che allora combatteva per la
partenza per la grecia che allora combatteva per la propria libertà, ed egli eseguì l'
intenzione di venire a messina, e per tutto si divolgò che l'accordo di cicilia
ai dì passati gli dette intencione, per avere fermeza de la cosa e intendere
mano. e m'è dato intenzione per certe spie c'ho messo che n'
cecchi, 144: la fe'chieder per moglie, ed ei gli dette / intenzion
(con valore attributivo): distinto per saggezza e prudenza. fr.
intorno a la domanda ch'ella mi fa per dipinger la sua loggia, gli dissi
. palmieri, 2-32-14: quegli altri per aver poca ragione / non han difesa
abbia in queste selve tratta, / per degno premio di mia fè m'uccida.
l'intenzione su qualcosa: farvi assegnamento per i propri progetti, fondarvi le speranze
, non fece l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni.
.. se e'sì fa giocando per intenzione di piacere, conviensi passare di ciò
'l fanciullo nato li fosse portato, per intenzione di farlo morire. -prendere
come quando senza intenzione o speranza vegnono per invenzione alcuna non pensata. tommaseo [
/ più spesso ala masone / solicitando per vederme sola. 17. prov.
intenzioni: non bastano i buoni propositi per raggiungere risultati validi; contano i fatti
dì di questo meise, la mattin per tempo, noi trovammo in lo mar di
interagire { inter-agire), intr. (per la coniug.: v.
natura riesce molto comodo... per negare l'esistenza di una realtà storico-tecnica
in parallelo di più linee elettriche, per lo più trifasi a tensione e frequenza
in partic. nella tecnica televisiva, per evitare l'effetto di sfarfallamento nella ricezione
interrogazioni a lui rivolte dal comitato interalleato per gli affari d'italia. gramsci, 12-170
). chim. che si forma per combinazione di due elementi del gruppo degli
compraron l'interame di tal fiera / per levarlo dinanzi a tanti cani. idem,
avv. (superi, interissimaménte). per intero, senza che nulla manchi;
nebbioso lampione. -per filo e per segno. giov. cavalcanti, 12
che interamente al vostro signore rapportiate come per noi si conosce le infinte parole,
più parola. ammirato, 465: per tutte queste cose succedute non pareva al
] intieramente e splendientemente, e dimostrò, per quello, che il primo suo guadagno
e 'l corpo interano l'uomo, per dir così, cioè lo fanno uno perfettamente
interastrale, dev'essere dato un mezzo per sopprimersi, verbigrazia cianuro.
leibniz] che i fenomeni si spieghino per azioni interatomiche. = comp.
genet. cooperazione di due o più geni per la comparsa di un determinato carattere.
. elettron. in un sistema elettronico per l'elaborazione dei dati, intervallo fra
un mese supple mentare, per ovviarne le irregolarità (e, in
tutto l'anno,... per difetto de'pontefici già molto tempo stati
molto tempo stati ripieni di confusione, per la licenza dello intercalare (cioè dello in
: si accordavano [i sacerdoti] per un tanto co'publicani ad abbreviar l'
come a loro piaceva, e sovente per odio de'magistrati, ora tardi, ora
talento ora più giorni, ora meno, per allungare o scorciare l'anno ai magistrati
d'un mese. 2. per estens. interporre, inframettere, inserire.
del vostro nome che del companatico, sempre per intercalare o, che perduta lisciatura,
uno scritto. carducci, ii-20-229: per la parte mia sono contento che tu intercali
] più tosto sciogliea le legature che per l'indigestione s'avviluppavano intorno al piloro
intercala, che è inserito nel calendario per far coincidere l'anno civile con quello
s. agostino volgar., 1-6-46: per li cinque dì che restano, con
e il quarto d'un dì, per lo quale quattro volte multiplicato in quell'anno
: i greci ogni terzo anno introducono per cagion del tempo un mese intercalare.
; alterno. bergantini, 2-164: per questo coll'aprir del pugno e in
sapendo egli questa nostra resoluzione e stando per morire col polso intercalare, questo buon
verso intercalare, non ci è pesce per li lombardi. tasso, iii-209:
l'estemporaneo epinicio, con intercalare, per comando del popolo festeggiante, preso dalla
abitudine di introdurre spesso nel discorso, per lo più in modo meccanico e senza
coloro i quali ad ogni parola hanno per intercalare: per dio, giuro a
quali ad ogni parola hanno per intercalare: per dio, giuro a dio. passeroni
di 'ma, se, forse, per altro, vedremo '. giusti,
d'annunzio, iii-2-1028: ti canzonava per quel tuo intercalare intraposto a ogni specie
significa quell'* anathema', il quale per antichissima consuetudine è la parola intercalare de'
un giornale; foglio bianco, che, per determinate ragioni, viene introdotto fra le
si debbano aggiungere altre decine di lire per i foglietti intercalari. anche questa dei foglietti
a colori, particolare tecnica di trasmissione per cui i segnali di cromaticità e di
armoneg- giavano intercalarmente. 2. per estens. in modo discontinuo, senza
sunti delle opere. 2. per estens. che contiene inserita, inframezzata,
grigio slavato, di cielo piovoso, per il primo atto. 4. sm
calendario di giorni o mesi straordinari, per correggerne le irregolarità e far coincidere l'
egli n'è seguito che 'l mese per cagione così fatta è stato diviso in calende
usati nella composizione ordinaria. 3. per estens. disus. interpolazione. g
coltura diversa fra due colture ordinarie, per consentire il riposo e l'ingrasso del
. in qualche luogo le si ripetono per molto tempo senza nessuno avvicendamento ed intercalazione
orizzonte o di un'unità stratigrafica distinti per tipo litologico o per altri caratteri.
unità stratigrafica distinti per tipo litologico o per altri caratteri. 6. ant.
spazio vuoto fra due superfici ravvicinate e per lo più parallele; distanza, intervallo
fr. colonna, 2-176: per la planizie dispensati, cum moderata distanzia
in maniera che tale spazio non serva per uso delle fenestre e de'lumi,
fenestre e de'lumi, ma solamente per una distinzione tra l'una casa e l'
consulti, e anche di alcuni architetti, per dire quello stretto spazio tra due case
costruzione (ed è quindi un valido fattore per risanare una casa e ottenere, anche
due muri, tra solaio e tetto per difesa dall'umidità o dal calore: strato
. e. gadda, 2-43: per ottenere l'intercapedine, cioè per distanziare
2-43: per ottenere l'intercapedine, cioè per distanziare convenientemente la nuova copertura dall'estradosso
cantando sostener con debil umero, / benché per momentanea intercapedine. 3.
, di munizioni, di acqua dolce) per evitare infiltrazioni dannose. -anche: spazio
uno fra i tanti reparti delle caldaie era per una duplice paratia, di cui la
intercategoriale: contratto collettivo che ha valore per più categorie produttive. = comp.
/ al suo regno ne sovegna, / per noi sia entercedente. lacopone, 1-317
tommaseo [s. v.]: per merito degli intercedenti, non suo,
, intercièdere), intr. (per la coniug.: cfr. cedere;
: non credo già che spagna sia per fare questo, perché essendo intercesse tante gravi
, ii-4: dal tempo che fu adamo per insino alla sua santissima natività [di
cui furore non intercede che breve momento per contrastarla con quei mezi che dalla vostra
qualcuno, con preghiere o azioni, per ottenere grazia, perdono, benefici,
, 17: priega loro appresso che per te intercedano a dio, che in questa
arabi, e spesso addomandando tal cosa per mezzo di iulia moglie di cesare,
iulia moglie di cesare, che intercedeva per lei, non la lasciò [il fratello
... interce- devono, pregavono per lui. boiardo, 3-257: io me
vostra ex [cellenzi] a e per il capitaneo del diveto e per questo de
e per il capitaneo del diveto e per questo de la piaza. caro,
degni accettare una giovinetta onestissima ed accortissima per sua damigella. campiglia, 1-150: sollecitava
andato dal re, e ha interceduto per gl'imputati. d'annunzio, iii-2-182:
: intercedi, intercedi, ema, per noi; / e noi ci laveremo del
viene lui, lui stesso, a intercedere per gli arrestati. -con partic.
che fa l'unigenito figliuol di dio per gli uomini, si è di dimostrare
del desiderio mio, intercedendo e orando per me la gloriosa genitrice tua e madonna
santi. savonarola, iv-336: intercedi per noi, maria, al signore, che
flaminio, 43: cristo è morto per noi,... siede alla destra
siede alla destra di dio e interciede per noi. muratori, iii-308: buono
del cielo, che preghino e intercedano per noi. 4. stor.
mandarono... messer ambrogio nuti per ambasciatore al papa, acciocché intercedesse per
per ambasciatore al papa, acciocché intercedesse per loro appresso al duca un accordo onesto
il pane,... per farti regittar tutto il boccone.
appressiti a lui [a dio] per intercessioni e lo cuor tuo si santifichi
intercessioni e lo cuor tuo si santifichi per continua memoria di lui, e pregandolo
: io di fermo spero che dio per misericordia sua, e per li meriti del
spero che dio per misericordia sua, e per li meriti del sangue de l'agnello
del sangue de l'agnello, e per la intercessione di maria,...
: è piaciuto a nostro signore iddio, per intercessione del suo glorioso apostolo san giacono
fossero, e che, se non avevamo per male la gloria sua, sperassimo la
male la gloria sua, sperassimo la nostra per sua intercessione. g. p.
l'assoluzione di una scomunica ed intercessione per li peccati suoi. bisaccioni, 1-304
operar bene le cose divine... per ottenere la grazia di dio e l'
le indulgenze,... vennero per conseguenza a ripigliarsi le antiche superstizioni.
. -ah sì! proprio miracolosamente, per inter- cession della madonna. e.
alcuni passanti si credettero scampati alle bombe per intercessione della madonna. 2
: mi venne a ritrovare a casa, per esser raccomandato, mediante la intercession mia
pensasi ch'egli ottenesse il detto governo per intercessione e mezzo di tito giunio,
poteva assai. tassoni, vi-89: per sua cagione ha perduto una parte della savoia
. p. giustiniani, 383: per intercessione del senato veneziano, i tarentini
e da cotesta città e dalla città avrò per di lei mezzo e intercessione qualche novella
foscolo, xi-1-236: l'accademia, per intercessione de'prìncipi suoi protettori, otteneva
560: non accadde nulla di grave per intercessione di pezzi grossi d'ogni genere
scadere di ogni mese l'idolo, per misteriose intercessioni, ti porge una busta rigonfia
prima di aprirla. ed è soltanto per quella che vivi un mese ancora.
dovere del protettorato operare con intercessione attiva per la difesa della libertà oltraggiata, sia
3-157: falsificai la sua firma. agivo per malefica intercessione, col demonio alle mie
niente l'intercessione la quale voi acquistaste per il tempo passato per separazione, io
quale voi acquistaste per il tempo passato per separazione, io che son dittatore darò
nato a morte dal senato, fusse salvato per intercessione del tribuno. pallavicino, iii-690
di que'letteratissimi padri era mai passato per l'orecchie che si nominasse ne'concili
). cavalca, 19-88: per li meriti del suo intercessore e santo
dio intercessori, cioè a dio pregatori per gli uomini. s. agostino volgar.
sì ha molti intercessori che priegano iddio per lui. ochino, 124: né anco
giustifica cristo solo come intercessore col pregare per noi, ma in modo più ricco
, 1109: chiamano gli angeli buoni per intercessori, che stanno nelle stelle.
innanzi al sacro tribunale dei riti e per decreto di concistoro e per bolla del
riti e per decreto di concistoro e per bolla del sommo pontefice, acciocché i
più raramente, di se stesso) per ottenere da altri benefici, grazie,
. giambullari, 7-58: quel che per carità me fé 'l mandato, / sa
non lui governassero, né vi fossero intercessori per grazie. botta, 5-116: per
per grazie. botta, 5-116: per far cosa grata al re di spagna,
grata al re di spagna, che per mezzo del suo ministro si era fatto intercessore
suo, più facilmente s'impetrassi grazia per questi graziosi messi. marino, 4-126
unghia del pollice ai denti incisivi, per significarmi che il rettile non aveva più
da porto, 1-49: convenendo venir tutte per terra e passare l'adda, spesse
che alcuni dispacci che v'abbiamo spediti per negozi a noi molto importanti non siano
di lunedì prossimo venturo... per sollevarsi. leopardi, iii-218: non volendomi
in nessunissima guisa, non facea nessun passo per intercettarmi il passaporto. mazzini, 5-82
calandra, 204: come farebbe il governo per sapere le cose, se non intercettasse
telegrafica o radiofonica o televisiva, sia per entrare segretamente in possesso d'informazioni
entrare segretamente in possesso d'informazioni o per disturbare la ricezione, sia casualmente durante
una volta intercette a'ministri del santo per istrada ben seicento marche di argento.
loro che avea alcune dozzine di ventagli per regalare, uno della brigata mi avvertì
intercettando la strada che da udine va per malborghetto a tarvis. ghislanzoni, 80
di dio mi attenda al varco fatale per intercettare colla sua mano onnipotente l'opera
, di un suono; fare schermo (per lo più improvviso e momentaneo);
frapporsi. castiglione, 275: presero per partito di far un gran foco proprio
): misero e fortunato giovanetto / per così acerba e così bella morte: /
mattin ben t'ha intercetto, / per quanto fuor si vede, iniqua sorte
intercepter, da interception 1 intercettazione'; per la forma ant. e letter. intercètto
partic.: ricezione o ascolto, per lo più indebito, di comunicazioni telefoniche
nemica di incursori aerei o di missili per dirigere il più rapidamente possibile i mezzi
in zifra. machiavelli, 1-iii-808: scrissesi per via di sum- mario quanto si era
considerando... il publico affronto per le lettere intercette, giudicò necessario serrar
e i legati, fiacco pretore, per ordine suo, vi rappresenta pure le
, intercetto da wittemberg, dovè volgersi per altra via. 2. ant
levrieri, che io mi lasci persuadere per sì fatta perdita a tralasciare impresa da noi
li-3-222: si è perdonata la colpa per li danari intercetti alla corona al tempo
que'fenomeni stessi co'quali sarebbe avvenuta per intercetta respirazione. c. bini,
alla figura conica, ma considerate pezzo per pezzo, cioè nelle porzioni intercette a'
gli oggetti semplici, uniformi e indeterminati per se stessi, rotti però e intercetti
aeroplano da caccia molto veloce, idoneo per intercettare, attaccare e distruggere aerei nemici
. m. ricci, ii-249: per venire più sicure potrebbe mandarmi per parte
: per venire più sicure potrebbe mandarmi per parte di n. p., accioché
. interchiùdere, tr. (per la coniug.: cfr. chiudere)
: né manca umore alle lagrime, per lo bene aver fatto lagri- mando degli
si ritornò. saraceni, i-232: per sforzare a combattere gli avversari, cavò
degli efflussi dell'acqua che esce dai vasi per cannelli 0 forami. g. capponi
strignimento dell'aere raunato... per lo calore interchiuso nella sustanzia della nuvola
fave e rape, tagliandogli la pelle per il fianco intercedendola, e fra pelle
vii-557: il giorno seguente [partì] per assediare lanoy, la cui presa stimavasi
lanoy, la cui presa stimavasi necessaria per intercidere la comunicazione tra lilla e le
forze gli vien fatto di raccozzare, per occulti sentieri la strada intercide all'esercito
autore, però che l'ordine naturale, per lo quale ci ricordiamo,..
l'ho rimandato in là... per fare diligenzia di intercipere e'messi di
, sm. medie. ant. rimedio per interrompere o stagnare un flusso umorale.
sia fallace quel concetto che si generino per una flussione di materia, essendo il
. su la costiera del lido, per trattenerlo con le palme intercise da rauche voci
ne bisognerebbe una terza in quel mezzo per i giorni delle mezze feste, quando si
della collaborazione fra i vari gruppi sociali per l'attuazione di un'armonica convivenza nell'
. interclùdere, tr. (per la coniug.: cfr. accludere)
della repubblica di firenze, 4-23: se per la menda della galea il governatore volessi
conceduta a quelli di libbrafatta una sicurtà per debiti, così pubblici come privati,
codice civile, 1054: 'interclusióne per effetto di alienazione e di divisione '
fondo è divenuto da ogni parte chiuso per effetto di alienazione a titolo oneroso,
palificate intercluse. d'annunzio, iii-1-3: per entro degli archi svelti...
il fiume pare sia di nuovo intercluso, per cui mi trovo privo di lettere e
: le intercluse vostre aperse giuliano e per il presente vi manda. 6
da tutti i punti del lazzeretto, per mezzo agli intercolunni vuoti, che in
intercolonni feria. camerana, v-250: per gli intercolunni del juvara / gemon le
. intercomunicante, agg. (per lo più al plur.).
laghi intercomunicanti e che noi si navighi per questi laghi. -che è in
loro, erano anche, in parte, per cosi dire, intercomunicanti. montale,
. interconnèttere, tr. (per la coniug.: cfr. connettere)
pausa nello svolgimento di un convivio, per lo più dedicata alla recitazione.
bello apparato, / poi uno interconvivio per comedia, / acciò che l'intelletto
indipendente. intercórrere, intr. (per la coniug.: cfr. correre)
5-23: sentiva rinascere stanchezza e imbarazzo per la tenace compagnia di un uomo col
esami stessi. viani, 13-388: per tutto il tempo intercorso dalla mia definizione
ammettere un nuovo intercorso della virtù creatrice per ogni grande epoca della natura.
ovvero accendimento di sangue intorno al cuore per appetito di vendetta, e però conviene
faccia, perché 10 sangue acceso discorre per tutte le vene, e per tutte
acceso discorre per tutte le vene, e per tutte le membra; e perché quine
, intorno al cuore ribollendo, discorre per tutte le vene, ma apparisce più nella
pirro carico di così interdetta preda, per forza di subita tempesta con tutto suo
. andreini, 1-95: ohimè, che per tal disaventura non sanno far altro questi
splendor de'vostri. 2. per estens. letter. impedito, intralciato,
.. non voleva più guerra, né per difendere lo stato dei medici stare interdetta
il parlar col naso / oggi s'ha per difetto? periodici popolari, i-425:
proprio condimento? 5. per estens. famil. sciocco, stupido.
non sa trovare sul momento la sicurezza per assumere l'atteggiamento o per prendere la
la sicurezza per assumere l'atteggiamento o per prendere la decisione opportuna; sconcertato,
in chiesa, o dove volete, che per ora non si entra; » e
- le dissi. 2. per estens. che esprime o deriva da incertezza
il moto le scorre dai piedi al capo per tutta la persona flessibile, così eretta
dante, purg., 33-71: per tante circostanze solamente / la giustizia di
lo 'nterdetto che si osservava in firenze per questa guerra, non si osservasse più
fin dalla sua origine la nazione portughese per non oscurarla. galanti, 1-ii-92:
al chericato di ba- gnacavallo che, per l'interdetto da lui lanciato su quella
terra, vi cessino gli uffici divini per tutto, eccettuata la chiesa di santa
interdetto papale, fulminato in quei giorni, per cui i nascituri restavan senza battesimo e
data altra... è per altro da annotare che ai tempi di giustiniano
cui confronti si sta svolgendo tapposito giudizio per stabilire se deve o no essere
. interdire, tr. (per la coniug.: cfr. dire)
la patria sepoltura. boccaccio, viii-2-85: per la quale uni versai fama degli sciocchi
e inetto. galileo, 8-v-328: per eseguire una tal determinazione, sarebbe necessario
quando la santa chiesa proibisce tali predicanti per non andare a rovinare...
fogazzaro, vi-341: erano certamente fiori, per il camposanto. egli non ve li
nell'orto, di cogliere una rosa per suo padre. svevo, 5-305: m'
ancor non m'hai, e pur per questi monti / il passaggio a corrier non
. da begli occhi di stillacori sdrucciolando per le gote, vennero a cadérmi su
calamità era stato in questa città per molti anni interdetto. palazzeschi, 6-86:
, 1-16 (i-184): era [per il ghiaccio]... a
navi interdetto il poter navigare, né per il po né per il lago, e
navigare, né per il po né per il lago, e meno per il mincio
po né per il lago, e meno per il mincio. peregrini, 3-141:
con tutti i medici dalle pubbliche dignità per dieci anni. tommaseo, 4-i-205:
anche a noi, dalla prefettura. per voi, sì. e non c'
vostri buoni cittadini,... per altre novità state nella città vostra pe'
102: questi [adriano iv], per uno cardinale che fu fedito, tucta
loro da la parte di dio onnipotente, per l'autorità di sancto pietro et paulo
et paulo, l'entrata de la chiesa per fino che se pentiranno e mendaranno.
i contumaci, cioè i superbi e per ciò delle leggi disprezzatori e che non
. cesari, iii- 355: per l'odio suo a'papi, cioè a'
, 6-700: non era mai passato per il capo di poter proporre che mio padre
negativamente la griglia di un tubo elettronico per impedire il passaggio della corrente anodica.
o più discipline o scienze considerate affini per oggetto di studio, per struttura logica
considerate affini per oggetto di studio, per struttura logica, per caratteristiche metodologiche.
oggetto di studio, per struttura logica, per caratteristiche metodologiche. pasolini, 8-202
quel giovane medico l'ha fatta lui per suo conto, la denunzia, e.
denunzia, e... piccaglione, per tutta risposta, senza neanche aspettare l'
ad avvertire 1'esistenza, se non per l'irradiazione con cui respingeva 1 contatti
casi... ha preso partito per l'uno e per l'altro dei belligeranti
. ha preso partito per l'uno e per l'altro dei belligeranti, adoprando contro
colpevole agli dei, con conseguente impunità per chi l'avesse ucciso; in età storica
: [apuleio] soprastette sì ardentemente per sostenere le leggi de'gracchi, ch'egli
, e che sono previste dalla legge per i delitti più gravi o per i
legge per i delitti più gravi o per i reati commessi con abusi di tali poteri
civ. situazione giuridica, che comporta per un soggetto la perdita totale della capacità
32: alla interdizione legale si applicano, per ciò che concerne la disponibilità e l'
, che viene esclusa dall'uso comune per ragioni di decoro morale, di religione o
6. milit. azione di fuoco, per lo più delle artiglierie o delle unità
un giocatore nei confronti di un avversario per anticiparlo o per annullarne l'azione;
confronti di un avversario per anticiparlo o per annullarne l'azione; intercettazione. 8
la detta città di fiorenza fue edificata per carlo magno imperatore e per li romani e
fue edificata per carlo magno imperatore e per li romani e per inter- dotto de'
carlo magno imperatore e per li romani e per inter- dotto de'nobili. sacchetti,
. interdurre, tr. (per la coniug.: cfr. condurre)
imbalsamato. valli, i-2-377: per il passo è necessario d'aver ogni
sorte d'ucelli di quelli che s'adoprano per la lieva, o in stampe o
interessarsi; il fatto di prendere interesse per qualche cosa; attenzione particolare, curiosità
giacomo, i-444: levava lo sguardo per lasciarlo posare sul mio interlocutore,.
interessamento e di zelo. 2. per estens. partecipazione premurosa, che si
. la pubblica voce mi fa passare per un uomo che pregiudicato abbia il museo
grande fu l'interessamento improvviso di nicastro per la sorella, pel cognato.
la condizione degli operai; ho, per così dire, analizzate tutte le cause
verdastro. 2. che attrae per particolari qualità di spirito o di intelligenza
intelligenza; che ispira simpatia o affascina per la sua personalità (per lo più originale
o affascina per la sua personalità (per lo più originale o misteriosa) o
lo più originale o misteriosa) o per le sue doti fuori del comune (
comune (una persona, o, per estens., il suo carattere,
, 9-6: era codesta la ragione per cui, quando mamma e figliole erano insieme
carrata era che la cosa si precipitasse per interessare il papa. i.
degli ottanta, con alcuni altri particolari, per interessare più persone e famiglie in tanto
conosceva in quel monastero qualche frate, per interessarlo a dargli un asilo. tommaseo [
di come ancor più stretto interessarmiti, per ora non dico. galileo, 8-vi-257
maneggio d'interessarmi in oblighi grandi, per li benefici fatti a questo ch'io
la propria influenza o la propria autorità per agevolare il conseguimento di un determinato scopo
di un determinato scopo. - anche per simil., con riferimento all'azione benefica
: mi interessa un tribunale, in cui per esser ragionevole sono stato riputato poco meno
persona m'interessa talmente che non ha per me né men l'ombra d'indifferenza
bandi e ordini, 8-m: le disposizioni per ultima volontà... non siano
. a. cocchi, 8-237: per la sua connessione e sito [il
non disgusto, a coloro che, per far bene a me, s'interessarono
: interessarmi nella speculazione non lo potevo per mancanza di fondi. -impicciarsi, ingerirsi
credete però voi che un tal principe, per benigno ch'egli si fosse, potrebbe
a parlare all'eccellentissimo zaccaria valla- resso per favorire il dottor pisani in una sua concorrenza
il dottor pisani in una sua concorrenza per medico. manzoni, pr. sp.
: era ben naturale che s'interessasse per quella cara gertrude, niente meno de'
mostrare vivo interesse, curiosità, attenzione per qualcuno o qualche cosa; esserne attratto
interesse. interessataménte, avv. per motivi d'interesse, di vantaggio personale
dono, l'avesse interessatamente voluto serbar per sé? = comp. di
eraci antonio di vittorio landi ancora lui interessato per farlo conperare al duca. guidiccioni,
: con m. jacopo buccio (per esser lui molto interessato in queste parzialità)
ciò non fosse. caro, 18-96: per non travagliar me, che sono interessato
è interessato, o ai fatti che sono per accadere. foscolo, xvi-296: ad
una spesa di dieci centesimi cadauna, per schierarle in mostra sopra una sedia,
parte principale interessata in causa, egli avea per antico costume di deridere eziandio le persone
ricci, 304: intendo come eri per venire al podere nuovo martedì, che
modo di andarmene al primo di gennaio per levare e mandare un bilancio di quel
salvo però se l'accrescimento non fosse venuto per colpa o volontà del detto padrone,
che ministro, e interessato nell'impresa per un contratto ingegnoso. mazzini, 11-255
a meno che non si tratti di società per azioni, nel qual caso chiamasi 'azionista'
. 3. legato ad altri per motivi di interesse; che ha interessi
.. erano dispensate con gran riguardo per mano di persone molto caute e strettamente
(18): contadini avvezzi, per tradizione famigliare, e interessati o forzati a
o nutre interesse, attenzione, curiosità per qualcuno o per qualche cosa; attratto,
, attenzione, curiosità per qualcuno o per qualche cosa; attratto, appassionato,
prende cura di una persona, che nutre per lei sentimenti di affetto, amicizia,
xiv-344: voi vi siete mostrato interessato per il signor petracchi,... e
e gli avete protestato il vostro dolore per le scene occorse. manzoni, pr.
muratori, 6-379: si può esser interessato per un verso, e prodigo nello stesso
verso, e prodigo nello stesso tempo per altro. leopardi, iii-389: deve
avere qui molti nemici. lo danno per un uomo finto, interessato, e
un uomo finto, interessato, e per ispia del governo. nievo, 168:
irene fosse tanto interessata da darsi via per ambizione, così. -sostant.
perniciosa indolenza. 6. per estens. che ha origine, che muove
acri. davila, 183: per la perfidia degli uomini e per l'interessate
183: per la perfidia degli uomini e per l'interessate dipendenze de'grandi si maneggiava
cibil orror che nutro in petto / per polifonte? pagano, 1-358: l'
che noi prendiamo nell'affare, o per giovamento o per danno che a noi ne
nell'affare, o per giovamento o per danno che a noi ne derivi,
2-i-70: il diritto di proprietà ha per limite l'interesse comune. berchet,
che il brav'uomo non parlava che per il suo interesse, l'aveva piantato,
parte e da l'altra dovete far per modo di non dar da dire a le
chiliini, 1-261: l'interesse trionfa per tutto, e, quello che è peggio
del padrone, l'uomo tutto suo per gratitudine e per interesse. leopardi,
, l'uomo tutto suo per gratitudine e per interesse. leopardi, iii-391: paolina
, e ciò (lo confesso) per consiglio mio e di carlo, fare un
lasciar creder ai maligni che lo faccia per fini d'interesse. bacchelli, 1-i-458:
s., ne caverò molto interesse per conto dell'aria. -disus.
di creder, ch'e'vi fusse / per interessi d'amore. loredano, 2-483
un soggetto siano presi in considerazione (per tutelarli o disciplinarli) dal diritto. -interesse
qui di altrove gire / ad un castel per certo suo interesse / di una gran
g. gozzi, 1-227: andando per suoi interessi un parroco e conducendo seco
mi conviene uscire, e perdere più ore per un interesse. tarchetti, 6-ii-578:
, vii-94: aveva molto da fare, per sistemare i suoi interessi. bacchelli,
ma sentirne parlare tutto il tempo finisce per dare come un senso di oppressione.
sentimento di attrazione che una persona prova per un determinato oggetto o per un'occupazione
persona prova per un determinato oggetto o per un'occupazione o per una situazione alla
determinato oggetto o per un'occupazione o per una situazione alla quale partecipi o possa
di attenzione premurosa, ammirativa, amorosa per una persona; interessamento. guicciardini
ringraziate la duchessa dell'interesse che prende per me, e ditele che ho un gran
: l'interesse vivissimo che io prendo per tutto ciò che riguarda il bene della
ignoto. palazzeschi, 4-63: non sentivano per la terra il più piccolo interesse o
l'utilità né il diletto, si, per usare la parola del manzoni, l'
interessi. 5. finanz. (per lo più al plur.). corrispettivo
al plur.). corrispettivo pagato per l'uso di un capitale altrui, consistente
uso di un capitale altrui, consistente per lo più in una somma di denaro caratterizzata
obbligo di fare tale pagamento, consistente per lo più in un'obbligazione periodica e
, catuno creditore dovesse avere e avesse per dono d'anno e interesse uno danaio
dono d'anno e interesse uno danaio per lira. sacchetti, 32-109: hanno battezzata
e come fare si possa il meglio per l'amore di ciascuno, del dono
dono, merito o guiderdone, overo interesse per l'anno presente. provvisioni del consiglio
e interesse a ragione di fiorini cinque per centinaio. poliziano, 1-699: quand'
poca quantità del danaro ha da tenersi per la madre delle usure e di quella
il frutto o interesse che si paga per ottenere codesto istrumento e servirsene. de
resto. jovine, 2-75: del venticinque per cento d'interesse calcolato prima non si
io così largamente ho speso e farei per ispenderne l'interesse d'ogni minimo dispiacere e
mora, che, nelle obbligazioni aventi per oggetto una somma di denaro, sono dovuti
casi particolari previsti dalla legge, come per il prezzo della cosa venduta o per
per il prezzo della cosa venduta o per le somme date a mutuo, sono
la misura degli interessi stabilita dalla legge per i casi in cui essa non è
dalle parti in ammontare diverso (e per lo più superiore) rispetto a quello
, v-3-421: questi avrà forse avuto per sua parte di frutti e di cumuli
, 1224: nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti
dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo
, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione
. regola degli interessi: regola matematico-contabile per determinare l'ammontare degli interessi, una
anno... cercasi quanto siano per guadagnare 140 scudi in 5 anni a
in 5 anni a ragione di 6 per 100 l'anno, lasciando gl'interessi sopra
saggio degli interessi legali è del cinque per cento in ragione di anno.
ogni interessi, damni e spese che per qualunca de le parte per inobservanzia e defecto
spese che per qualunca de le parte per inobservanzia e defecto de l'altra se
rinaldo degli albizzi, iii-18: darci per danni e interessi e spese per noi fatte
: darci per danni e interessi e spese per noi fatte per la nostra conservazione,
e interessi e spese per noi fatte per la nostra conservazione, per cagione della guerra
noi fatte per la nostra conservazione, per cagione della guerra contra a noi ingiustamente
... se prima non purghi per intiero gli attentati,... nel
villani, 10-127: così il beneficio trattato per lo comune di firenze d'avere la
firenze d'avere la signoria di lucca, per invidia cittadina rimase, e presesi il
2-10 (259): io non intendo per ciò di mai tornare a voi,
tornare a voi,... per ciò che con mio grandissimo danno e interesse
d'ogni danno et interesse / ch'avean per questo avuto, sodisfesse. berni,
loredano, 1-127: è pernicioso interesse per la republica che chi merita più de gli
di qua dentro di due anni e mezzo per ritornarmene a casa. gemelli careri,
por mente alla sola velocità del proietto per ben determinare della forza ed energia della
percossa, nell'efficacia della quale esso per più rispetti ha gran participazione e interesse
o non ha interesse con un'altra, per esprimere che è o non è in
lo sposo] di fiorini dugento tra per la gabella e pe'suoi bisogni,
di qualcuno: quanto a lui, per quanto lo concerne. aretino, vi-557
sarà tenuto a risarcire 1 danni provocati per colpa sua o per la violazione di
1 danni provocati per colpa sua o per la violazione di obblighi precedentemente assunti.
machiavelli, 561: quelli oratori, per parte del loro re, protestarono la
proverbi toscani, 19: chi loda per interesse, vorrebbe esser fratello del lodato
563: quei servi..., per un vile interessùccio o simile passione,
che lo tiranneggia. arlia, 1-194: per il vile interessaccio oggi certi non ci
tali che bastano a farsi avere non solamente per presente ma ancora per interessente per il
avere non solamente per presente ma ancora per interessente per il guadagno delle distribuzioni.
solamente per presente ma ancora per interessente per il guadagno delle distribuzioni.
o di una singola iniziativa commerciale (per lo più anche con potere di controllo
interessosaménte, avv. tose. ant. per interesse, interessatamente. l
ascolta si ricevono al più al più per nobili fantasie, ma concepite da un
alla sinagoga si vedeva rare volte e per questo e per altri suoi portamenti i borghesi
vedeva rare volte e per questo e per altri suoi portamenti i borghesi del vicinato
una regione solare, ella era tuttavia per lui la gioia di vent'anni.
d'infamia. la quale per conscienza di sua certa interezza fu ardita
componimento;... come accade, per esempio, al nuovo testamento, la
governo della città [del caracciolo] per la di lui interezza e prudenza piacque a
ondulato posto all'interno di una cassa per separare e proteggere i prodotti che vi
affini, che dà origine a ibridi per lo più sterili. = comp