inizia, / conosciuto il ver prima per se stesso, / non tentato d'alcun
reale di quelle parole: « lotta per la vita ». migliorini [s.
iii un ventennio analogo a quello che per noi è iniziato e ne è uscita
iniziato e ne è uscita nazione moderna per sempre. ber nari, 6-13:
/ e vanno e più di lor per un boschetto, / ascosi in mirto
dell'anno, aver deputato cinque dì per ciascun mese a cotali misteri. f
della casta non erano iniziati se non per lungo ordine di gradi. mazzini,
indusse a iniziarmi alle terribili formule che, per sola virtù di parola, attaccano un
estranei. monti, iv-343: esso, per iniziarsi nella grazia di tutta la canaglia
annunzio, iv-i- 781: come per iniziarsi al mistero profondo in cui sta
iniziarsi al mistero profondo in cui sta per entrare, giorgio volle rivedere le stanze solitarie
ragionare che il gran duca poteva instituire per iniziarvi, incoraggirvi e prepararvi la nazione.
decadente dello scrittore sacerdotale, iniziatico, per pochi, ha attecchito perciò benissimo in
ideologiche di una determinata classe di persone per mutare, correggere, perfezionare le concezioni
... * uomo senza iniziativa'per 'uomo timido, ritenuto nell'imprendere,
1-283: somiglio al mio povero papà per questa inerzia, per questa incapacità d'iniziativa
mio povero papà per questa inerzia, per questa incapacità d'iniziativa che attira la
la guerra era l'occasione che ci voleva per lui. 3. disus.
: investimento di energie e di beni per intraprendere e svolgere un'attività economica.
scelta, decisione e azione dei privati per quanto riguarda l'intrapresa e lo svolgimento
. einaudi, i-xiii: per quanto tocca invece i disegni di legge di
, 28-161: ribotti può aver transatto per avere un'iniziativa qualunque: ma egli,
ne avesse ricevuto il comando, o per iniziativa sua -un po'd'istruzione morale
. -per iniziativa di qualcuno: per sua decisione, per suo interessamento.
di qualcuno: per sua decisione, per suo interessamento. pascoli, i-484:
già consacrato dai secoli, sia sorto per iniziativa specialmente di due giovani, il
in egitto della cultura del cotone, e per iniziativa sua furono eseguite nel delta e
, nei giochi, nelle gite in bicicletta per la campagna, nelle letture extra-scolastiche (
toga, v'è una nicchia iniziativa per te. 2. che è proprio
che è poco a discorrere essendo evidente per sé, ed universalmente praticato quanto alla
potrebbero trarsi dalle simpatie delle parti ove siete per la causa italiana, a cose iniziate
bernari, 6-266: la disputa iniziata per una questione grammaticale, deviava sui problemi
son tuoi. garibaldi, 3-229: per penetrare nella catacomba camorrista nelle ore delle
sacri / misteri sacerdote iniziato / son per voi tutti, per voi tutti umile
sacerdote iniziato / son per voi tutti, per voi tutti umile / offerirò la vittima
appresso all'altro più dimostravano atto tirannesco per tenere in paura più che in amore
disprezzo ch'egli giustamente anche concepito avea per virgilio ed augusto. -che possiede una
conoscenza (in modo approfondito e, per lo più, esclusivo) di determinate
formare una figura di modello, che per l'esattezza delle proporzioni meritò di essere
canone 'dagli antichi, chiunque, per poco è iniziato nelle belle arti, sa
salvini, 39-vi-55: queste questioni sono per gl'iniziati, non pe'proficienti ne'
non vive nella sua essenza propria che per il suo autore o tutt'al più
il suo autore o tutt'al più per un numero ristrettissimo d'iniziati. gobetti
della pittura che sia come una rivelazione, per iniziati, della storia dell'umanità.
sua modestia [il littré] si ebbe per un iniziato, e d'allora innanzi
devoto. non c'eran sacrifizi di cui per la palla io non fossi capace.
). che inizia, che comincia per primo, che intraprende; promotore;
guida m'era venuta una grande ammirazione per il nostranissimo gioco. soffici, v-2-15
legge. arlia, 284: così per es.: * ogni deputato e ogni
: s'introdusse... da per tutto l'iniziazione, e da per tutto
per tutto l'iniziazione, e da per tutto si vietò agl'iniziati di divulgare
un fratello carnale: fa parte davvero, per scelta e iniziazione rituale, dello stesso
: assunzione del credente nel corpo mistico per mezzo del conferimento dei tre sacramenti fondamentali
popoli e li condanna a una iniziazione per gradi, parallela alla serie dei patimenti che
gobetti, 1-i-917: può essere che per alcuni di noi la politica, coi
pietra; el principio di questa malattia viene per ventosità e per mal smaltire. tommaseo
di questa malattia viene per ventosità e per mal smaltire. tommaseo [s. v
piano, assuefacendose alla difficile ascesa, per non soffocare il core con troppo festinanzia
puoi, alcuno indizio / dà noi per che venir possiam più tosto / là dove
dal principio. saba, 339: per te ora vedo / gente andare e venire
partire, / del vasto mondo farsi / per te sola una cosa, o nell'
tu sulla poppa assisa, non volesti / per nessun vento abbandonar la barra. /
crede l'uomo ch'egli fosse ucciso per lo inizzaménto di tullia sua figliuola. cassiano
figliuoli di set... trapassato per inizzaménto di lussuria quello comandamento il quale
del mondo lungo tempo era stato guardato per legge naturale, fu bisogno che si
naturale, fu bisogno che si apparasse per legge scritta. costantino da orvieto volgar.
due mogli], sì le inizza va per farle venire a'capelli. livio volgar
, i-62-8: avea una malvagia femmina per moglie, che tutto dì il pugneva
stessa procurava le cagioni delle molestie, per le quali spesse volte inizzata non desse
: la fiore d'ogni fiore / prego per cortesia, / che più non sia
le trovava garrire, sì le innizziva per farle venire ai capelli; e facea-
sine beffe, veggendo che elle contendeano per così sozzissimo uomo. =
introdursi e aggirarsi dentro un labirinto (per lo più al figur.: di idee
buonarroti il giovane, 9-510: per messe fecondevole, / falcator che 'l
capretto... et inlardalo e ponevi per dentro assai aglio in spichi mondate a
, in fino a tanto che per ogni verso tu cognosca che la sia nettis
i-95: quello, ch'egli offeriva per parte del re di danimarca, inlibrava
non so quello che me offerire, per essersi partito el signor de piombino,
lucini, 1-54: il tempo è frigido per sua natura, / è molto avaro
la quale [verità] avanza ogni luogo per virtù della natura inlocale. =
v. borghini, 4-i-751: io dico per conto della lingua nostra, vedendo quanto
ottimo, iii-92: qui beatrice s'intende per allegoria la teologia, la quale quanto
.. erano messisi in ordine per farmi male. = comp. da
l'attuazione dei propri fini politici (per lo più di natura rivoluzionaria).
papini, x-1-783: la musica per me non era trastullo di saloni
... bellissimi angeli era tirato per le braccia insuso. ca'da mosto,
: ci dissero che il cammino era per quel fiume insuso verso tramontana. n.
uomini. liburnio, 74: per la fortuita commodità del muro ivi foracchiato,
corte... andavano e venivano per le stanze, ansiose di sorprendere ogni mio
colle stravan- ganti loro invenzioni, riconosciute per insussistenti, impossibili e inverisimili.
... non solo furono insussistenti, per esser contrari alle sode ragioni dell'arte
che piuttosto cercaste e motivi e modi per emendarvene. fagiuoli, v-97: del procurator
). siri, ii-1627: vagavano per la mente de'prencipi collegati vari scambievoli
.. che questo cieco abborri- mento per qualunque peregrinità è un pregiudizio del paro
, i-97: bisogna bene che, per quanto la speranza sia facile a nascere
osservanza del- l'accennato giuramento, rappresentandolo per invalido e insussistente. brusoni, 746
g. m. casaregi, 1-6: per alcuni statuti suol essere provvisto che gli
o dolo senz'altra prova, e per conseguenza 'ipso jure 'nulli ed insussistenti
: movendosi [le comete] liberamente per ogni verso e in qualunque direzione intorno al
fama che... iva da per tutto. baldinucci, 7-87: le accennate
ragioni... avrebbon potuto bastare per far conoscere l'insussistenza delle popolari dicerie
a voi paiono insolubili, a discorrerla per un altro verso hanno riscontri assai chiari
, 66: essi, follemente abbracciando perbia per intabaccarsi di un tale che...
sospetto). 2. 2. per estens. coperto, rivestito, foderato,
affare ». veste. per l'insussistenza di essa pila, perché piantata
.. non è durevole, perché ha per base la insussi = denom. da
tose. infatuato, entusiasmato, eccitato per qualintacca, sf. incisione. delle
tirano in egual distanza, lunghezza e declinazione per salvini, v-411: 'tutte le
ugualmente le intacche e gl'incastri, e per con bachi '. equivoco
soldati, 176: 2. per estens. suggerire cautamente. partiti, perché
, 4-194: tante volte l'innamorata, per farci intabaccato2 (part. pass
piglia a ridurre anastasio solenne giaco- per più avvolgersi, bita, dà
). ant. comautentica la dottrina per ortodossa con suo diploma. con un tabarro
gravità. gusto, interesse; entusiasmarsi per qualcosa; carena, 2-34
, lesione, corrosione, logoramento (per lo più li mitato e
co'tradimenti de le figliuole alcune ruberie, per via de intabarrato (part. pass,
dir ch'ei sia l'oca. per schermirsi dal disturbo delle molteplici istanze che oliva
della licenza,... che non per ciò si a cadere, essendosi nerone
libertà. farò sarà di tenermi in casa per questo tempo, senza assicuri di passarla senza
trista. guerrazzi, 9-1-133: si era per modo intabaccata barrato. 3. famil.
nel parlare, balbetdel cavaliere, che per poco, vinta d'amore, non si
, di un elemento, di un oggetto per com piere una determinata operazione
: dal veder trasudare spontaneamente la manna per i pori e crepature dei virgulti e rami
in calabria ad intaccar essi alberi, per cavarne maggior quantità di manna.
-guastare (o segnare), per lo più per inavvertenza o negligenza,
(o segnare), per lo più per inavvertenza o negligenza, con tacche,
di tela, e di tela tagliata ora per il suo filo addiritto senza intaccarne pur
dardi intacca. 2. per estens. provocare una ferita, un taglio
. provocare una ferita, un taglio per lo più superficiale, con uno strumento tagliente
, non esser lento, / e per non intaccar la man provvedi, / come
villane. tanaglia, 2-823: or per sanarlo, fa tua man percuota /
cellini, 2-28 (351): ricorsi per mio aiuto a una grande daga che
ad una di esse pecore s'intaccò per traverso l'arteria. passeroni, iv-77:
intaccato / ne'campi il giglio, per soverchio sole / casca ed appassa,
campana, iii-5-5-108: fecesi una contrabatteria per dieci giorni continui e s'intaccaron quindici pezzi
] due o tre volte ripari nuovi per all'insù, col medesimo sasso di
sasso di golfolina, prunami e fascine, per formarne prima più sproni, e poi
inclinazione ricisa a sghembo che vi si dà per far ischiancire le palle delle artiglierie,
palazzeschi, 6-53: abbordò un secondo argomento per intaccare quel silenzio troppo pieno e troppo
serpeggia, larvata d'ipocrisia urbana, per ogni meandro sociale, aveva d'anno
: il regno era intaccato e consumato per le guerre civili passate. sarpi, vi-2-148
che non m'intacchin sull'onore; / per l'onor, giurammio! divento bestia
chi non pare aver dita né mani / per trar d'un borsellin, ch'egli
cassa, né sotto qualsivoglia pretesto valersi per sé o per altri di denari o robe
sotto qualsivoglia pretesto valersi per sé o per altri di denari o robe alla cura
2-38: hanno portato un mezzo salame per i partigiani. lo mando via stanotte.
a la zeca di l'arzento, per aver intacà la cassa. g. f
pronti i miei ferri, / e per non intaccar prode o confini.
è necessario avere esperienza e perizia anche per commettere il male. proverbi toscani,
da ciascun lato. 2. per estens. danneggiato, disgregato, eroso.
pasolini, 3-225: lui era rimasto per sempre intaccato daglispaventi. -figur. indebolito
intaccata la riputazione, io non mi credo per ciò aver legate le mani. balbo
nuovo il 4, ossia più del 4 per 100, perché il capitale è disceso
sulla superficie dei cilindri del treno sbozzatore per agevolare la presa dei lingotti metallici alle
, di un elemento, di un oggetto per eseguire una determinata operazione funzionale (
contrassegnare, ecc.), oppure per inavvertenza, per trascuratezza, per negligenza.
.), oppure per inavvertenza, per trascuratezza, per negligenza.
oppure per inavvertenza, per trascuratezza, per negligenza. marco polo volgar
quali si fanno certe intaccature, e per quelle tacche escono gocciole le quali s'
intaccatura nell'altra. soderini, i-147: per essere [quegli alberi] di natura
si fanno nel legno o nella pietra, per collegarvi per entro altri legni o pietre
legno o nella pietra, per collegarvi per entro altri legni o pietre. magalotti,
gemelli careri, 1-vi-78: i legni, per gli quali dovevamo scendere, eran bagnati
più bassa del tronco e nella più alta per estrarne la linfa, trovò che quella
si possano vedere. 2. per estens. ferita, lesione. b
sopra o sotto una gemma per regolarne lo sviluppo diminuendo 0 aumentando
che si supponga levato dallo spigolo poco per volta collo scarpello, o meglio colla
sul dorso di un libro da rilegare per eseguire la cucitura. carena,
che si produce su una superficie metallica per corrosione elettrolitica o per deposito elettrolitico irregolare
una superficie metallica per corrosione elettrolitica o per deposito elettrolitico irregolare; il prodursi di
che nello edificare davano presa alla forbice per tirargli in alto. milizia, viii-219:
intacchi uguali. 2. per estens. ferita, per lo più superficiale
2. per estens. ferita, per lo più superficiale; ulcera.
. cacciando terra indietro, la quale per tal modo viene ricinta per ogni parte
la quale per tal modo viene ricinta per ogni parte contro gl'intacchi della corrente
cose operate da ministri veneti non fossero per necessità di sicurezza,... era
. zucchelli, 170: non potevamo per allora secondare il di lui genio,
secondare il di lui genio, come per altro di buon cuore lo faressimo in
città] considerarono questi rimedi di guerra per un intacco della libertà e come pericoli
, più volentieri andava alla guerra, per l'occasione di qualche cimento, onde gli
nazionale, acciocché... non soffrano per questa parte verun intacco. cattaneo,
: il regolamento vuole che il 4 per 100 su di esse si paghi egualmente;
suo marito condannato all'ultimo supplizio, per causa d'intacchi. leggi di toscana,
scopre la giustizia, io sono / per lo meno appiccato. 6. ant
volesse difendare nel termine, sia rinchiesto per lo camarlengo e per lo messo, che
, sia rinchiesto per lo camarlengo e per lo messo, che la detta intesina
[in rezasco, 534]: se per li detti stimatori fosse stimata la
lo suo re non è in quella? per che dunque m'hanno quelli provocato ad
lavorare artisticamente materiali di genere diverso (per lo più legno, avorio, marmo
dell'incavo, figure o motivi ornamentali per mezzo di appositi strumenti (sgorbia,
. niello. dante, xlv-9: per lo tempo caldo e per lo freddo /
, xlv-9: per lo tempo caldo e per lo freddo / mi fa sembiante pur
fosse fatta d'una bella petra / per man di quei che me'intagliasse in
volgar., vi-131: intagli diligentemente per lo vóto d'esso, e per la
per lo vóto d'esso, e per la maestria dell'arte sua il figuri
nulla parte sì saldo s'intaglia / per far di marmo una persona viva. crescenzi
2-30: comprai venticinque pezzi di rame per farvi intagliar sopra per il mio libro
venticinque pezzi di rame per farvi intagliar sopra per il mio libro della storia naturale.
colà col consenso dell'imperador giuseppe, per intagliarvi il sigillo dello czar pietro i
poppe indorar, ch'intagliar remi / per comparir ne contenziosi argenti. calepio,
cubo di tufo. 2. per estens. raffigurare, rappresentare mediante la
aretino, v-1-399: era in prigione per avere intagliato in rame i 'sedici
dubbio, che non sia ivi fabbrica, per così dire, palazzo o giardino che
parte, intagliarete appresso due mattoni o per coltello o in piano. serdonati,
due dita di cartoccio che avanzano s'intagliano per ripiegarle più facilmente. b. del
delle signorie armate col ceppo e mannaia per fare giustizia, e fecionsene intagliare membri.
poteva] valersi d'argomento più poderoso per intagliare nella mente del granduca il concetto della
che sarò io che sparerò il tiro per farla arrestare. = denom. da
col pref. in-con valore illativo; per il n. 13 cfr. lomb.
, 95: i pisani... per forza di bactaglia, la presero [
[il crisopazio] ne la corona per bellezza, / poi che di sue vertù
. baldelli, 5-3-175: gli obelisci per lo più erano intagliati di certi segni
porta dell'isola. 2. per estens. rappresentato, raffigurato mediante la
buoi, traendo l'arca santa, / per che si teme officio non commesso.
quadretti dipinti con caratteri e numeri intagliati per entro. cellini, 1-41 (112
e di quelle folte piantagioni, per far trinceramenti d'ogni parte. linati,
21: quello sterpo... quasi per tutte le siepi si vede con foglie
agrimonia... ha le foglie distese per terra, longhe un palmo in circa
la vestirono con una veste molto notabile per essere intagliata di rami et erbe. l
lavoro, opera d'intaglio. documenti per la storia dell'arte senese, 1-125:
disegno, tolgono sempre alle figure, per non potere né sapere fare appunto quelle
quasi estinta, se non in quanto per più vergogna ella s'esercita da questi intagliatori
: 'intagliatore 'comunemente si prende per quel professore che lavora d'intaglio in
nota il sobborgo degli intagliatori, raffinatissimi, per abilità ereditaria di casta, nel lavorare
. incisore (di sigilli, di punzoni per il conio di monete e medaglie,
, artigiano che riproduce a incavo, per mezzo di appositi utensili, disegni su stampi
appositi utensili, disegni su stampi metallici per la formatura di oggetti di bronzo;
macchina adoperata nelle miniere o nelle cave per il taglio di masse di minerale tenero
, i-418: mensole capovolte, avviticciate per intagliature diverse, che si accartocciavano fra
fra di loro. 3. per estens. crepa, screpolatura; intaccatura,
] intagliature rugose, le quali discorrono per tutto l'albero. domenichi [plinio]
[mele] si chiamano crisomole, distinte per intagliature, col colore che tira all'
nel ricavare in un determinato materiale (per lo più legno, pietra dura,
109): mandoe in ogni lato per li fabbri, per li maestri e per
in ogni lato per li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori
per li fabbri, per li maestri e per li saputi edificatori dell'arti marmoree e
bassorilievo; immagine incisa su una matrice per stampa; incisione. -per estens.:
, 1-ii-310: il coro è pregevole per la finezza degl'intagli e delle figure
? / e qual fai legge, che per te si vuole? 3
inciso col bulino o con altro strumento per delineare una figura o un motivo ornamentale
è il niello; il quale, per la virtù del calore fondendosi e scorrendo
del colore oltremare. 4. per estens. tacca, taglio; solco;
sacerdote, procedendo all'altare, pigliarla per consecrarla. dizionario militare italiano [1817
/ veste à gialletta, / molti intagli per entro / che mostran com'ell'è
di cento ragioni; / o un intaglio per la tua gonnella? castelletti, 1-39
si esegue in una massa di minerale per delimitare le sezioni di roccia da asportare
ricavate nella faccia superiore di una traversina per alloggiarvi le piastre di appoggio delle rotaie
, lxxxv-82: l'uno e l'altro per fermo sacciate / ad uno intaglio
cesare ebbe intalentata sua gente di combattere per doni e per promesse, fece muovare
intalentata sua gente di combattere per doni e per promesse, fece muovare le 'nsegne.
che li sembrava cosa destinata, / mandò per tutti i cavalier pregiati, / di
i cavalier pregiati, / di su'conquisto per ogni con- trata. giov. cavalcanti
luogo caldo fanno fusti e intalliscono più per tempo. = comp. da in-con
m'à 'ntamato. 2. per estens. intaccare, compromettere, danneggiare.
. stor. l'intamburare. - per estens.: l'accusa, la querela
. baldinucci, 9-iii-39: ebbe per costume l'antica re- publica fiorentina.
dei figli della montagna... per tre giorni salirono incessanti dalla intami- nata
s'intana! 2. per simil. cacciare dentro; inghiottire.
acquattarsi. fazio, v-29-23: per paura e per ismago / lo coniglio
fazio, v-29-23: per paura e per ismago / lo coniglio s'intana e
che si intani. 4. per estens. cacciarsi in luoghi nascosti e
de'faitinelli, vi-n-221 (12-7): per magnificare la terra vostra, / che
239: io m'era andato per disperazione a nascondere in parte rimota.
intanato agl'incurabili. monti, iv-282: per dissipare la bile son venuto a intanarmi
. fenoglio, 1-169: scappò giù per il suo prato, oltre le bestie,
bartolini, 18-2: noia di mangiare per le chiuse pareti; dove l'afa
: o lupi, o cervieri, o per li monti / orsi intanati in lungo
, i-126: se non ci sbrighiamo per raggiungerla, sarà un lasciare i cani
fecero ricorso al fuoco... per farvi entrare [nella grotta] il fumo
e immortale, ciò sarebbe o perché per la sua sodezza fosse impenetrabile, per la
per la sua sodezza fosse impenetrabile, per la qual cagione gli atomi sono eterni
buona fede, ed avviene che, o per inavvertenza 0 per fretta di sapere,
avviene che, o per inavvertenza 0 per fretta di sapere, ci paia di veder
toccar l'intangibile. 2. per estens. che non si può intaccare o
particolari; che non si può spendere per scopi diversi da quelli stabiliti (una
.. immortale e intangibile su cui per quarantanni i nemici hanno teso invano le
essa [firenze] aveva pur sempre escluso per se stessa nella sua ingenua idea di
diritto, un privilegio); mantenuto per diritto inalienabile (una carica, una
di napoli, pregava / francesco re per l'intangibil trono / ch'ebbe da
mai a riposare il fornari, intangibile per raccomandazione diretta del cardinale sanfelice alla regina
. pirandello, 9-315: la natura ha per noi una logica intangibile, determinata dalla
, con timore reverenziale, da lasciare, per parte di me profano, intatti,
], me la facevate vivere e per sempre, sia pure intangibilmente.
e 'ntando se crao / la cosa per che avisti l'onoranza. storia de troia
acci- nico dal soccorso di furlì, per questo i guelfi dentro cominciarono a parlare
la pace. caccia, 365: per forza di piacer lontana cosa / è prossi-
mana al core; / ancor ca per natura esser non osa / in altra
inf., 4-79: intanto voce fu per me udita: / onorate l'altissimo
: e intanto / alto e festoso va per l'aria il canto / augurioso de'
che sarà abbattuta infallantemente, ma che per l'intanto ci tiene perplessi delle vostre
ombre angosciose. -per il momento, per ora', frattanto, nel frattempo (
ed è spesso preceduto dalla prep. per). -anche: per prima cosa,
dalla prep. per). -anche: per prima cosa, tanto per cominciare.
-anche: per prima cosa, tanto per cominciare. castellani, xxxiv-290: or
dovere, / tò questo intanto, per far buone spese. caro, 15-ii-338
non potrebbe essere mansuefatto con un'offa per intanto, e con la promessa di
e di negletta attillatura studiatissima; e per intanto faceva sicuro effetto sulle donne.
vuol saperne di finire. -esprime soddisfazione per un risultato conseguito, per uno scopo
-esprime soddisfazione per un risultato conseguito, per uno scopo raggiunto. tommaseo [s
, 1-i-286: le donne sono deboli per natura ed imbecilli per educazione. intanto
donne sono deboli per natura ed imbecilli per educazione. intanto esse abbelliscono la società
fuggia; / intanto ei si credea che per omaggio / ognun largo facesse al suo
, 27 (460): in parte per gli ufizi altrui, in parte per
per gli ufizi altrui, in parte per suoi propri motivi, aveva intanto negata
. leopardi, iii-841: intanto, per questi pochi mesi, la supplico a fare
quanto, nella misura in cui, per quanto. s. girolamo volgar.
. se egli pensòe ed ordinòe male per uccidere li suoi compagni,..
tempo agitava di questi disegni, intantoché per lettere e per legati dava gran voce
questi disegni, intantoché per lettere e per legati dava gran voce di guerra contro
gran voce di guerra contro al turco per salvazione della cristianità. pascoli, 5
dee., 8-4 (254): per questo non rimanga per una notte o
254): per questo non rimanga per una notte o per due, intanto che
questo non rimanga per una notte o per due, intanto che io pensi dove noi
intantoché la data fede non fosse palese, per suo amore serbandolo, ad altri noi
il governatore ci destinò un agostiniano, per nome p. battista, intantoché venisse da
a girar di qua e di là, per gli stanzoni intappetati, senza far rumore
appo le mura della dura troia, per la mano d'ettor e d'enea si
. lastri, 1-4-74: converrà, per evitare il pericolo dell'intarlamento, lavorare il
invecchiare. c. bartoli, 1-45: per le acque marine [il larice]
, i-3-59: il cor... per dolor tutto se intarla. 3
pieno di tarli, tarlato. - per estens.: guasto, rovinato, danneggiato
i-1-9: eran libri in plombea coperta / per troppa antiquità tutti intarlati. compagnia della
: -mostrate un poco; è lama vecchia per dio. -che vecchia? intarlata,
gli altri morti, quali rosi ed intarlati per l'antichità, e quali ancora freschi
abbia che fare; / io sono per l'età vecchio intarlato, / né la
purga e salda. 3. per estens. disus. cicatrice lasciata sulla
di vaiuolo, si daranno acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature del
vaiuolo. intarmare, intr. per lo più con la particella pronom.
vecchi intarmoliti / olmi e quercie / per pappar grasse larve addormentate / nella feccia
molto grave intorno a ciò ne reca per esempio lo intarsiaménto ch'e'si fa de'
[le piante]... per ornamento e nobiltà di supellettili ne'loro intarsiamene
rame] grande e poderoso, / per tutto intarsiando, e gittò intorno / cerchio
, iii-1-253: il traduttore si trova per necessità... [ad] intarsiare
inserzione di elementi retorici o eruditi, per lo più esornativi o ampollosi.
che tu fai. algarotti, 1-viii-41: per una affettazione di sapere s'intarsiavano altre
distribuiti ed intarsiati. 3. per estens. ant. truccato; imbellettato.
poi con un poco d'acqua rosa per ridurre al meno un poco cotesto vostro viso
infiorato con elementi retorici o eruditi, per lo più esornativi e ampollosi (uno
, le di cui peripezie si ritrovassero per così dire intarsiate con le mie. papi
[l'acero] negli intarsiati e per far tavole da apparecchiare. intarsiatóre
dell'agrifoglio] è... bonissimo per lavori fini di tornio e per impellicciatura
bonissimo per lavori fini di tornio e per impellicciatura ed intarsiatura. algarotti, 1-vii-213
acquistata una conveniente grossezza si può tagliare per far tavole che sono ottime per ogni sorta
tagliare per far tavole che sono ottime per ogni sorta di lavoro, ed anco
ogni sorta di lavoro, ed anco per intarsiature, avendo sovente delle vene tendenti
elaborato o forzato, di elementi, per lo più retorici o eruditi, spesso
poscia sì perversamente ammirate che gli scrittori per natura eloquenti si fecero per imitazione chiosatori
gli scrittori per natura eloquenti si fecero per imitazione chiosatori ciarlieri delle proprie parole.
noce, mogano / e l'ebano per l'intarsio. / so spianare e assottigliare
. baldini, i-65: una bellezza per gli occhi è la fascia ravvolta e
e gli nari del naso tanto occupati che per quello così fatto intasamento gli uomini non
che si verifica spesso negli altiforni, per cui i materiali che si devono fondere
i-165: si distende [la mistura] per quello [muro] con mia cazzuola
arricciato e fa una pelle più unita per il muro. serdonati, 9-187: rinchiuggono
6-252: i fogli erano tanti che finirono per intasare il fornello della mia stufa.
del traffico stradale. 2. per estens. saturare, colmare, riempire,
da mina dopo l'immissione dell'esplosivo per aumentare la potenza dell'esplosione.
esplosione. 6. intr. (per lo più con la particella pronom.)
). chiudersi, ostruirsi, turarsi per deposito, sedimento, accumulo di materiali
d'uno intasa, / e gira per la casa / le bussole tappando e le
piaga non intasi. 7. per estens. rintanarsi, nascondersi; rinchiudersi.
caso le cavità della cannella fusse intasata per qualche grumetto di sangue...,
grofano molto, non si può usare per tirarle su le trombe di piombo..
signore ed una del messere, e per entro la lettera tanti altri profumi, che
lettera tanti altri profumi, che buon per me che m'hanno trovato intasato. bresciani
strofinaccio di cucina. 3. per estens. riempito, stipato, gremito;
sue armature. 5. bloccato per un ingorgo stradale (un veicolo,
quale si riuniscono gli steli di frumento per la legatura in covoni.
: nella intasatura del naso tirano su per esso la polvere del gengiovo. redi,
e forse anco qualche intasatura de'solidi, per li quali essi fluidi passano nel loro
ebbi male... al naso per forte intasatura e raffreddore non solito.
marchi, i-360: prese il suo tricorno per ripararsi dal sole, intascò la stola
monta in satalia. 2. per estens. guadagnare, riuscire a possedere,
premi, ecc.: e ha per lo più connotazione negativa, con riferimento
illeciti o disonesti a cui si ricorre per ottenerlo). - anche assol.
imbussolare nomi da estrarre a sorte (per il conferimento di uffici o dignità);
], 1023: chi fia intascato per consulo non possa essere intascato per camarlingo
intascato per consulo non possa essere intascato per camarlingo. documenti e memorie lucchesi [
: fu intascato il collegio degli anziani per tre anni. 4. marin
gli electori e intascatori predicti... per ciascuno duellino eleggessero e intascassino contro la
nominerà in sapere il fino di essa, per esser quasi innominabile ed intassabile per le
, per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo xli.
, sì come dice il salterio, per uccidere li peccatori, s'elli non
o piccoli pezzi di marmo o di legno per eseguire operazioni di rifinitura, di commettitura
cominciano a maturare, mettinsi i grappoli per di sopra senza tagliarli; poi tornisi
delle loggie laberinti, quadri e tondi, per i quali i fanciulli si esercitassero.
'1 mondo sia finito, / per ricovrar l'intatta spoglia, ond'io /
in- toppo, avrian potuto, / per infinito tempo ornai trascorso, / fino
/ donde di verità sì larga vena / per quelle dotte inonda illustri carte, /
almeno quelle che mi hai inviate; se per altro non ne avessero già intercettata qualcuna
cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito.
poco [il pane di cocciò] sia per la sostanza, spoglia di elementi nutritivi
, spoglia di elementi nutritivi, sia per la gran quantità di quei nervicciuoli,
via gregoriana: aveva scoperto che, per il piacere del cambiamento, o soltanto
8-29: dover rilasciare intatto un venticinque per cento delle piante migliori. pecchio,
111-1-523: noi tenemmo / questo rosaio / per benedetto; 10 tenemmo intatto / come
fiorente (una persona, e, per estens., anche l'età, la
giorno. d'annunzio, iv-1-123: per conservarsi intatta la vigoria, un buono
le cure che ha un buon tenore per conservarsi la voce. moretti, ii-21
caro, 9-845: soli due vivi e per ventura intatti / dal nembo de la
che la tua voce amara è fatta / per il mio cuore. landolfi, 8-173
del povero incominciando sempre la peste, per tutti gli ordini serpendo, non lascia
davila, 127: la fanteria, che per la brevità del tempo non si era
. pecchio, 21: le mura per lo più sono così sottili che lasciano
, luminoso. dottori, 3-113: per lor d'intatto argento / splende la
luna, e dal confine eco / per lor spinge il bel cintio eto e
, 758: la luna andava su per orli gialli / di nubi, in fuga
gialli / di nubi, in fuga: per l'intatta neve / stavano in cerchio
de'quali, e particolarmente ne'componimenti per lo teatro, possano i poeti promettersi
del trionfo sopra svarano si riserba intatto per fingai. lampredi, 4-115: anche
che resta intatto appresso il suo comandante per il consenso tacito del sovrano medesimo.
rimasero intatte nella diversità delle religioni, per lo più rimasero intatte le leggi naturali
: sola di tutta italia, ahi per tant'anni / di stragi o servitù
dir che seco poi s'uniro / per fede maritai sì casta e intatta.
sottrae avaramente agli scambi quotidiani della vita per commutarsi intatto in quell'opera di studioso
donne saracine / virgine e 'ntatte per tue concubine! canteo, 265: di
te tal grazia piove, / ché per te vita e gloria spera l'alma.
b. corsini, 1-80: voi pur per queste fratte / vi fuggite, e
e 'l maritai mio letto, / per me non prego... salva il
: molto meno poi si può contare per prova costante di una intatta verginità il
vaghe sì della virile aspergine, / per dar la calma all'uterina rabbia, /
la santa pudicizia, / la pudicizia per amor di dio. carducci, iii-2-44
sull'asse colla quale si porta al forno per cuocerlo. dirizzo: penserò io a
proponimento di non volato a punto per divertirmi un poco. giocosa, 69:
priorato, 3-iii-161: operava con circospizione per serbar pone scientifico.
stava diviso tra i ripugnanti a giurare per lo statuto e -figur. sistemare
vizi e lordure, nelle quali è solita per l'ordinario siri, i-iv-ii: veggendo bethunes
gente di guerra. tasso, 7-117: per noi com11 dava una risposta categorica e
aita; / da l'ira del re per progredire in quella negoziazione con tradursi sua
e non è la destra indi a venezia per intavolarvi la medesima proposta, ripudiò impedita
da molestie e tratteneva il visire a tebe per ammassarvi l'esercito, danni. algarotti
intavarato, la corte paterna di torino, per ottenere la permissione cioè puntizzato di diversi
m'intavolerebbero chi sa quanti processi per difendereintavolaménto, sm. disus. l'intavolare
inizio, avviamento (di apposta, predicandoli per bindoli o per zughi. mazzini,
(di apposta, predicandoli per bindoli o per zughi. mazzini, questioni, trattative
28-46: intavolo una causa civile per l'affar delle lettere. siri,
ed oggi, io era, e sono per le mie faccende il soprornato degli ordini
a leggere, ma notare e intavolare per l'ordine dell'alfabeto e poco meno
quattro stara di semente l'hanno intavolato per quattro some. menzini, 5-139: che
giorgio [rezasco], 100: per quanto tocca al libro grosso...
nel resto il contrappunto libero, procedevano per imitazione periodica, di grado in grado
intanto si mise il vento che bisognava per salir con esso alle costiere cinesi: ed
ha tutti i pezzi disposti in ordine per l'inizio della partita (lo scacchiere,
... già s'intende intavolata per opera del duca di modana. zucchelli
un processo già intavolato ed assai spiacente per chiunque abbia onore e pudore.
di un bene immobile, e, per estens., il bene immobile stesso)
, stabilisce bensì una contribuzione dell'i per mille sull'ammontare d'ogni conto corrente
nannini [olao magno], 275: per caminar su il ghiaccio costumano alcune scarpe
. -unito, congiunto, connesso insieme per mezzo di tavole. bibbia volgar
voltando a rimmetterli in via sempre intavolato per poppa. f. f. frugoni
frugoni, 3-ii-139: intavolato il vento fischiava per entro la sartie, e fastosetto il
spallanzani, 4-ii-164: un discreto levante intavolato per poppa a ciel sereno, a mare
verso ponente, sempre col vento intavolato per poppa. -per estens. ininterrotto
acqua di cui non v'era provvedimento per oltre a un mese, di vantaggio al
formato di tavole o di assi, per lo più disposti in modo da costituire
. baldinucci, 9-xi-203: fece nove quadri per la sala d'udienza degli ambasciatori,
servivano di cariatidi o anche di colonne per sostenere rintavolato. 2. pavimento
4. tavola di legno o di marmo per ornare o rinforzare pareti. p
prato. -per estens. strumento usato per fare tale modanatura. baldinucci,
sopra la seconda fascia e si divide per mezo, e si fa che ciascuna di
è quello... onde i latini per avventura dicevano: « modos facere »
30 inghiaiatori... 40 intavolatori per la manutenzione delle vie di trasporto.
essere suonata (e fu adottato per strumenti a tastiera, come l'organo o
come l'organo o il cembalo, per il flauto, e specialmente per strumenti
cembalo, per il flauto, e specialmente per strumenti a corde, come il liuto
impiegato, in numerose varietà, soprattutto per gli strumenti a tastiera e, in partic
a tastiera e, in partic., per l'organo (e nella storia della
: * intavolatura 'è scrittura che, per via di note e di numeri,
un antico poeta e musico greco], per la poca intelligenza de'copisti e lungo
nell'intavolatura delle composizioni. -particolare notazione per strumenti a tastiera, in uso nei
e xvii, che differiva dalla normale per il diverso numero delle linee del rigo
portando gli strumenti / e le intavolature / per far musica in camera. idem,
intavolatura di liuto, una raccolta di arie per liuto; e mi legge i titoli
istruzione. bruno, 3-555: prendasi per final nostro intento l'ordine, l'
marmo, ecc.), usata per rinforzare o adornare pareti o soffitti.
ragazzi tiravano sassi contro un'intavolatura fatta per la demolizione del ponte di ferro.
. civ. nei paesi in cui per la disciplina della proprietà immobiliare vige il
quello d'una retribuzione nella misura dell'i per mille sul totale dei giri; somma
né essere legalmente riconosciuto, né trasferirsi per atti tra vivi o d'ultima volontà,
ettari che si dice essere state o stiano per essere trasferite nelle zone di stralcio.
di odi italiche: alla regina, per eugenio napoleone, per la madre del
: alla regina, per eugenio napoleone, per la madre del cecioni.
vuole intedescargli o incaledonargli fa opera mortale per loro. gioberti, iii-124: vorrebbero intedescare
suo. tommaseo, 1-130: scemo bene per la prima volta il viso della granduchessa
, di cultura tedesca; che simpatizza per i tedeschi, per la loro cultura,
; che simpatizza per i tedeschi, per la loro cultura, per i loro
i tedeschi, per la loro cultura, per i loro costumi, che ne è
ammiratore o imitatore (e ha per lo più valore spreg.).
gente culta e che suppone, almeno per gran parte, seria; senza nulla
carducci, iii-5-54: lo imperatore ebbe crema per tradimento! e dal tradimento pur superata
letteratura, l'arte: e ha per lo più valore spreg.).
. papini, 39-m: subiremo per qualche decina d'anni una cura salutare
, la vita); che si segnala per eccezionale onestà, rettitudine, incorruttibilità.
ottimamente, el governo di spoleto, per essere la persona integerrima, da bene e
i principi socialisti un tempo professati, per but tarsi a capo fitto
nella speculazione. gobetti, 1-i-453: per mille arrivisti e demagoghi il partito socialista ci
carattere e un esempio integerrimo di amore per la verità. -assolutamente imparziale,
pasolini, 7-47: la vostra purezza per mimesi, non ricattatoria, / non
matem. che ammette l'integrale; tale per cui si possa eseguirvi un'integrazione.
cui l'integrale indefinito si può esprimere per mezzo di funzioni elementari (come funzioni
sarebbe quand'anche si moltiplicasse o dividesse per qualsivoglia funzione dell'ordinata. idem,
, 1-574: quest'ultima formola è integrabile per i canoni noti. idem, 1-580
quando fanno a proposito e sono necessarie per l'effetto, che si vuol fare,
della sua poesia. 2. per estens. totale, completo, intero.
iv-3-300: cercate d'insistere... per la immediata ed integrale pubblicazione della mia
ma sia un tutto aggregato, il quale per sé è cosa sazievolissima. b.
quali virgilio compose la eneide, bisogna che per forza dessero conteza veruna della venuta di
, 8-97: a paimira vado in aereo per guadagnare tempo. sotto è il deserto
... essere di valore inestimabile per lo storico integrale; da ciò risulta che
una tale storia non può essere trattata che per monografie e che ogni monografia domanda un
tra semplici prostitute. la stessa regola valeva per le innocenti: le voleva integrali.
a ciclo integrale: quello che, per mezzo di operazioni successive e coordinate,
, in ghisa d'alto forno e, per successiva affinazione, in acciaio comune o
grandi, 6-119: è manifesto, per la teoria delle evolute (e da
. i. riccati, 3-44: per sommare la nostra formula, altro non si
). termine che si usa indifferentemente per indicare sia l'integrale definito, sia
le parallele dell'asse delle ordinate condotte per gli estremi dell'intervallo considerato e il
membro dinota la forza viva residua, che per anco nella massa a si mantiene.
termini i quali, moltiplicati o divisi per una quantità a loro comune, possano
integrazione, la loro integrale si prenda per costante. -agg. disus. nelle
riccati, 1-454: nel prendere le differenziali per il più si moltiplicano i termini;
, massime quando vengono moltiplicate e divise per qualche funzione composta dalle due variabili.
azione a tale atteggiamento (il termine è per lo più usato polemicamente e comporta l'
ne sopprime perché tutte debbono perennemente collegarsi per l'affermazione della vita e l'intendimento
la minima modificazione: se non fosse per un crescente inasprimento, per un integralismo
se non fosse per un crescente inasprimento, per un integralismo sempre più netto che lo
dei sindacalisti rivoluzionari e dei riformisti, per salvaguardare l'unità del partito; unitarismo
semplici popoli porteran gran quantità di lumi, per far lumi ne'viaggi a tutti quelli
giustizia che si attuerebbe integralmente una volta per tutte, istituendo sulla terra l'eden
2. senza omissioni, senza tagli, per intero. leggi di toscana, 6-16
vino] sia tenuto e debba rapportare per tutto il mese di ottobre prossimo advenire
citato numero deh'unità con qualche taglio per evitare che i fascisti identificassero la salma
disposto mediante la ragione e conservasi integramente per esercizio. guido delle colonne volgar. [
albanzani, i-677: la repubblica difesa per lo lodatissimo e salutevolissimo aiutorio del consiglio
circun- stanzie. pontano, 136: per forza de arme so intrato dentro e
. g. visconti, i-1-45: per timor non puote mai parola i uscirgli
e sono quasi tutte assorbite da gl'impegni per l'integramento delle opere periodiche. idem
egli organizza e conduce la grande campagna per l'integramento della libertà e della sovranità
o complementarietà). per estens., nell'uso comune: fondamentale
corpi integranti dell'universo son prodotti solo per benefizio del genere umano, questo [la
moltiplicatore integrante: funzione che, moltiplicata per i termini di un'equazione differenziale del
domenico da montecchiello, 41: per questa sapienza è infiammata la carità e
: tutto ciò a fin di muoverne per diversi effetti diversamente le parti; ma tutte
la mente dei bambini venga, quasi per intuito, integrando i costrutti e le idee
, cioè farli morire nella loro assolutezza per farli vivere eterni nella storia che siamo
assegno dovette staccarlo alla fine del mese, per integrare il saldo di quel po'di
di freddo e d'appetito che aveva per quindici giorni patito con la sposa in pensione
mondo. galileo, 3-1-38: concludo per tanto il solo movimento circolare poter naturalmente
.. i subditi de ciascuna parte che per benefizio de questa pace retomerano ai lor
: quando va a pagare la camera per mio conto si faccia menare buono tutto
: la stessa regola d'integrar serve per le formole differenziali complesse. 6
il bisogno dell'esperimento, -non solo per constatare la realtà della sensazione eccitatr ce
della sensazione eccitatr ce. ma anche per riscontrare la verità della associazione seguitavi.
, di un odore, se, per esempio, non sapendosi ancora al primo
contesto sociale, politico, culturale, per lo più accettando il sistema socio-economico imposto
classe dominante. montale, 4-279: per onestà debbo dire che eco non
integrativo; quello che viene corrisposto, per lo più temporaneamente, come aggiunta alla
saggio om si consiglia, / e per un sol non piglia, / che quel
se non di risolvere la proposta questione per quella parte soltanto che riguarda la civile
..., come è dimostrato per esempio per la psicanalisi che è stata
., come è dimostrato per esempio per la psicanalisi che è stata usata a
in luogo di z il valore dato per x, averemo l'integrale algebrico della
integrazione: ciclo di lezioni di recupero per chi non abbia seguito un regolare corso
l'altro, farsi continui, o continui per la composizione ed integrazione della detta linea
si studiano di cavare dai documenti che han per le mani (i quali sono di
può nella religione trovare... per produrre il lento e progressivo passaggio dalla
votivo, il primo; e dorico, per l'origine etnica. muliebre, dispersivo
, politico, culturale, subordinato, per lo più, all'accettazione del sistema socioeconomico
classe dominante. montale, 4-279: per onestà debbo dire che eco non è
di imprese. -integrazione laterale: processo per cui un'impresa estende la produzione e
es. nel caso di litisconsorzio necessario, per evitare che la sentenza sia completamente nulla
assicurazione sociale (gestita dall'istituto nazionale per la previdenza sociale mediante un apposito fondo
mediante un apposito fondo, detto cassa per l'integrazione dei guadagni degli operai dell'
, e comportante il diritto di avere per un determinato periodo di tempo una somma
della retribuzione globale che sarebbe loro spettata per le ore di lavoro non prestato (
ore di lavoro non prestato (e per potere legittimamente mettere in cassa integrazione i
in questi [casi] delle integrazioni per via di logaritmi, si deve sempre aggiungere
della ridondanza di segnali che si ripetono per migliorare il rapporto segnale d'uscita-disturbo,
dell'opera mia, gli è solamente per chiarire il fatto nella sua vera integrezza
il quarto gruppo (il più pericoloso per la 'civiltà cattolica ') sarebbe composto
: il quarto gruppo (il più pericoloso per la 'civiltà cattolica ') sarebbe
= deriv. da integrismo-, per il n. 2 cfr. lo spagn
bella nel suo parlamento ed è risplendente per purità di verità, né per inganno vuole
risplendente per purità di verità, né per inganno vuole... desiderare d'
... desiderare d'apparere bella per nobiltà di parlare ne'suoi detti,
parlare ne'suoi detti, ma piuttosto per integrità di verità. buti, 2-397
mosso, in questa zona, affidata, per la tutela della secolare integrità, alla
. ha fortemente perorato presso il direttorio per l'integrità dello stato pontificio. botta
, il proemio e l'epilogo. ma per fare più legittimi questi computi, che
legittimi questi computi, che sono oziosi per giunta, bisognerebbe essere certi di non
cui soggiace. 2. per estens. completezza, totalità; pienezza,
gloria di dio padre, è acciocché per gli desiderii dell'amore immobilmente alluoghi nel
moglie. m. savonarola, 1-37: per mazuor integrità di la doctrina de la
, par che ci offerisca un'altra regola per discemer dall'azzione gli episodi, et
insieme. belioni, 2-ii-106: qualora per particolari e giusti motivi in qualche regno
ancora il loro numero, e quelle circostanze per le quali mutano specie. massaia,
, dolore, proponimento, accusa son per loro atti secondari, e punto essenziale
solidità ed integrità di quei diritti, per cui da più secoli la nostra libertà
, viii-573: antioco attristossi nell'animo per cagione di onia; e provocato a misericordia
in questo tempo nell'offizio furono laudate per loro integrità da tucto el populo.
di corpo, la quale l'uomo per deliberato consiglio propone di conservare per amore
uomo per deliberato consiglio propone di conservare per amore di dio. gioberti, 5-125:
osservando aver tenute quelle pratiche col papa per utile e benefizio universale della città.
la integrità d'alcuna vergine, ovvero splorando per malavoglienzia ovver per giustizia ovvero per caso
vergine, ovvero splorando per malavoglienzia ovver per giustizia ovvero per caso, e così
splorando per malavoglienzia ovver per giustizia ovvero per caso, e così toccandola e guardandola
corpo, perdettero la virginità dell'anima per corruzione de'cinque sentimenti. brusoni, 9-609
siena, 347: molti racconti sciocchi tengono per articolo di fede. uno è di
noi pubblicati i digiuni e feste, per essere cristianità nuova, da per se stesso
feste, per essere cristianità nuova, da per se stesso l'investigò dai nostri di
. marino, xii-336: priegovi intanto per farmi passar l'umor maninconico a mandarmi
denominazione data dal vigente codice penale, per ragioni ispirate dall'ideologia fascista dominante al
sì fattamente che pare integra, e per ciascuna delle gambe mettono un legno dritto
il regno concessogli dal nostro signore iddio per doverlo integro riservare poscia affa sua posterità
il martello con cui si percuotono, per sentirne il suono integro, le ruote dei
crede lei che gli uomini si scomoderebbero per questa terra senza approdi invernali, senza
donne, senza frutti, per il solo gusto d'immergersi nelle integre
integre solitudini? 2. per estens. completo, totale. passavanti
a la ex. zia v. a per avere la integra satisfaczione de quello restao
con ferma speranza che io non sia per partire di qua senza ricevere e dare compita
unito scorse, co'pacati segni, / per investire e riformar questei. castiglione,
. 3. tutto quanto (per indicare l'intera quantità, l'intero
, iv-234 (113-6): i'muoio per la scura che pur piange, /
13-ii- 307: quanto alli cavalli per qui, mi piace che el signore
, 226: ti do la fede mia per arra / di star un giorno intègro
] produce le frondi integre, leggiermente per intorno dentate. 5. corretto
8-142: abbastanza integra è rimasta, per chi la cerchi, la cucina locale;
ciò è di scriver ec., per lasciarvi la causa tanto più integra.
... tenendo messere roderico per integro e buono cavaliere, senza altro esa
d'amor meriti intègri, / quando, per far a me cosa gradita,
a me cosa gradita, / per me ti sono, i tuoi dì tristi
integro e onorato, voglio dire per alcuno interesse non indursi ad abusar la grazia
. -imparziale, equanime. -anche per metonimia. giuseppe flavio volgar.,
consentì la extrac- zione de'grani generalmente per non voler carco. -che si fonda
5-33: il lasciar passare errori, per piccioli che sieno, in una repubblica
locuz. -d'integro: da capo, per intero. g. ariosto, vi-740
il primo autor de l'opra, per concludere / il cominciato oggetto; e
di dignità, ecc. — anche per simil. pallavicino, iii-262: tutte
tra'muscoli e gl'integumenti esterni, per tutta quanta l'estensione del corpo, stavano
abbondano gli animali coperti d'integumenti duri per lo più calcarei. rosmini, 2-302
: alcuni ricevono meglio la veritade per modo di dimostrazione, alcuni quando
dimostrazione, alcuni quando di prova per autoritade ed alcuni per integumento di
di prova per autoritade ed alcuni per integumento di fabule. ottimo,
polveroso del ricamo, e intelaiò un lavoro per una camicetta. -per simil
in parata in cima della medesima muraglia, per impedire le ondulazioni irregolari, ed un
riquadrati, di cui si fa uso per rassodare il piano e sostenere i fianchi e
indole naturale ad intelaiare un raggiretto per vedere di strappare una licenza di viaggiare
di viaggiare a roma e a napoli almeno per un anno. tommaseo [s.
accaparrare l'uno o l'altro di noi per... intelaiare discussioni e polemiche
3. tecn. sega impiegata per legni lunghi, costituita da un telaio
: forma disposta nel telaio, pronta per stampare, coi margini intorno alle pagine
zabaglia, 1-9: il ponte per accomodare gli angoli ed i sordini delle
osamente adattato al sito ed all'opera per cui doveva servire; differisce non poco
servire; differisce non poco dall'altro per la costruzione e per l'intelaiatura,
poco dall'altro per la costruzione e per l'intelaiatura, che è all'estremità delle
riquadrati, di cui si fa uso per rassodare il piano e sostenere i piombi
, 6-301: d'altri edilìzi, per ora si veggono gli scheletri e
intelaiatura dei remi: sistema di sostegno per i banchi di remaggio nelle galee.
cui sono state impostate. 3. per estens. struttura ossea, scheletro (di
attonita e smarrita che le era propria, per ridursi alla fine non più che una
, i-2-425: non si tratta d'apprendere per disteso e per minuto quelle scienze,
si tratta d'apprendere per disteso e per minuto quelle scienze, ma sibbene di segnarne
carducci, iii-9-345: l'intelaiatura, per così dire, della stanza è sempre
endecasillabo sciolto. papini, iv-128: per qual motivo [dante] scelse, come
scelse, come scenario e intelaiatura, per l'appunto i regni della morte? e
intelaiatura dell'inno pareva brandisse e fosse per spezzarsi; come una scala a piuoli,
un tessuto o un capo di vestiario per rendere l'indumento più sostenuto. -
storie pistoiesi, 165: la compagnia per passare, e la gente del comune
e la gente del comune di bologna per contendere, stettero così, presso di
ali, gli impennaggi di un velivolo per assicurare un più spedito avanzamento (e
intellettivaménte, avv. con l'intelletto; per virtù intellettiva. -anche: intellettualmente;
, ii-2-202: la sua favella, tutta per somiglianze, immagini, paragoni, priva
l'anima dell'uomo... per el suo poco lume naturale non poteva
secreta assistenza anche ravviva, / gli affetti per domar, trasfonde intanto / vigore a
magalotti, 23- 263: non per questo vuol egli dire che tesser intellettivo
, 961: l'uomo è definito per animale intellettivo o razionale. 4.
, conv., iv-xv-n: dico intelletto per la nobile parte dell'anima nostra,
quella parte più nobile dell'anima, per la quale noi intendiamo, e si
l'intelletto è quella potenza dell'anima per cui concepiamo le forme o notizie delle
assegnò [aristotile] ai sensi esterni per oggetti i particolari, all'intelletto gli
. idem, purg., 25-65: per sua dottrina fe'disgiunto / da l'
fare l'operazione sua de le cose apprese per li sentimenti. citolini, 287:
a ricevere le spezie astratte dai fantasmi per virtù dello intelletto agente. bruno,
parola intelletto come sinonimo d'intendimento, per indicare il complesso delle facoltà intellettive.
le tombe de'pochi grandi, che spesero per la patria vita e intelletto? borgese
già dentro la battaglia. 3. per estens. uomo, persona (in quanto
quanto fornito di intelligenza: ed è per lo più accompagnato da un aggettivo qualificativo
dante, conv., iv-xv-10: per quello che detto è, è manifesto
leggiadra, graziosa e bella, / per dar qua giù ad ogn'alto intelletto /
di man sua la medicina, lo tenne per il più singulare intelletto e intelligente medico
intelletto, / occhio non abbagliato / per sì difforme aspetto, / sì leggiadra beltà
animo gentile, tutto pieno di amore per l'arte sua. tenca, 1-200:
: dopo bruno e campanella l'italia per un intero secolo non produsse altro intelletto
/ verso d'alcuna troppo umiliare / per conducere a ben lo suo diletto.
frati, era rapito in estasi per le ferventi meditazioni delle scritture e delle
. vuol dire 4 che intendete amore'per effetto della vostra gentile natura. nell'uso
recato il detto statuto in volgare sermone per li detti officiali,... abbia
sensibilità. trissino, 2-2-161: onde per essa [acqua] ristorossi tanto,
., e'consoli possino esse bestie comperare per la detta università. meditazione sulla povertà
, di tuo, di suo intelletto: per propria esperienza. dante, xx-18
occhi] sepper di loro intelletto che per forza di lei / m'era la mente
), agg. ant. appreso per mezzo della mente; inteso, compreso
ant. che intende, che apprende per mezzo del- t intelletto.
non si può, ma conviene che per usanza s'acquisti. giovanni da modena,
/ dhe, non perder salute / per questo nostro corporal affanno. s. bonaventura
qual consiste l'ultima felicità, hanno per vizio la cura de le cose utili e
de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma
detti cielo, però che sono altissimi per ragione de la dignità e de l'eccellenzia
solo lo diavolo o il peccato tormenta per martirio di fuori il peccatore, ma eziandio
è un essere intellettuale. — per estens. che è incline a far propria
, così raffinati, crudeli, starei per dire intellettuali. 3. che
tutte le facoltà o meccaniche o intellettuali per disuso si scemano. leopardi, iii-212
bacchelli, 2-xxiii-19: naturalmente, confesso per debito d'onestà intellettuale, che nei
reputava pertenere all'altre e si comprendeva per l'oriuolo, e l'altra intellettuale e
. -che richiede, in modo per lo più esclusivo, l'uso delle
curando la forma, scegliendo le frasi come per un componimento scolastico, era orgogliosa di
fornito di solida cultura, di gusto per il bello e per l'arte; che
cultura, di gusto per il bello e per l'arte; che è amante degli
letterari, artistici, ecc. (per lo più solo apparenti o, comunque,
a formarselo. idem, 4-100: per « intellettuali » occorre intendere...
ma non alla sua base. scapparono per lo più degli intellettuali. cassola,
le mani pulite. 5. per estens. che costituisce il luogo di incontro
e sociali del tempo... sono per 10 più sottintesi. -che
. intellectual 4 metafisico '. per il n. 4, cfr. panzini
. indica coloro che vanno distinti per uso e raffinatezza di cultura: non
lo sforzo intenso che fecero i cechi per mettersi al corrente con le moderne letterature
non conseguenza necessaria di altri fattori, per lo più economici (e in questa
7-369: non che io trovi a ridire per principio su un teatro intellettualista, nel
dello spirito o 'posizioni ', per dirla con un vocabolo in voga.
i mistici, presumono vanamente di raggiungere per mezzo della conoscenza l'assoluto. e
e. cecchi, 9-126: mi dispiace per chi trova eccessivamente intellettualistica qualche rimembranza,
crusca]: questo si può provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità
provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità. tommaseo [s. v
intelligenzialità rimane inerte e quasi nulla, per infermità degli organi o per nessun uso o
nulla, per infermità degli organi o per nessun uso o per abuso.
infermità degli organi o per nessun uso o per abuso. 2. per estens
o per abuso. 2. per estens. intelligenza; spiritualità; grado
era certo ancora una delle più notevoli per avvenenza, ed anche per intellettualità superiore
più notevoli per avvenenza, ed anche per intellettualità superiore all'ambiente. b.
, cioè suscettibili di sviluppo e utilizzabili per accrescere l'intellettualità geniale di un paese.
, più che nel prossimo passato, per effetto di noti avvenimenti politici e sociali,
1-i-9: l'intellettualità jugloslava (e per intellettualità intendo la parte sana della nazione
disse ancora il presidente - subito, per ciò stesso, si intellettualizzava.
odio verso dio in cui crede, per amore di libertà. ecco un'antica posizione
vittorini, 7-126: siamo alla vigilia, per virtù unicamente del progresso tecnico specializzato e
una formulazione concettuale a conflitti ed emozioni per poterli dominare. = deriv.
da intellettualizzare. intellettualménte, avv. per quanto riguarda o concerne l'
o concerne l'intelletto; per mezzo dell'intelletto, per via teoretica
intelletto; per mezzo dell'intelletto, per via teoretica; indipendentemente dalla sensibilità e
s. bonaventura volgar., 93: per la unione dell'amore...
non cognosciuto. buti, 1-49: per luogo che non dee mai avere fine
mai avere fine ti menerò, cioè per l'inferno, e questo menare sarà
quale è creata l'anima, e per lo quale, intellettualmente illustrata, luce
mutilati dei miei libri... per affermare... che io intellettualmente ero
mussolini, sempre incerti, sempre oscillanti per il loro gusto di avventure intellettualoidi e per
per il loro gusto di avventure intellettualoidi e per il loro incoercibile bisogno di ideologie generali
. filos. facoltà di conoscere speculativamente per mezzo dell'intelletto; processo conoscitivo proprio
benché sieno d'alcuna cosa particolare, per accidente, come sarebbe se [ecc
5-19: lo maggior don, che dio per sua larghezza / fesse creando..
persone intelligenti e civili s'apprendono o per necessità 0 per comodo o per diletto
civili s'apprendono o per necessità 0 per comodo o per diletto. redi, 16-v-373
o per necessità 0 per comodo o per diletto. redi, 16-v-373: ha inteso
ma che ero fine, intelligente, nata per fare la signora. -ingegnoso,
ama, e diventa intelligente e meccanico per raggiungere lo scopo dell'amore.
o abilità superiore alla media, sia per innate doti intellettuali, sia per elevata
sia per innate doti intellettuali, sia per elevata preparazione tecnica o culturale. savonarola
scienza. m. savonarola, io: per li intelligenti, tre suono le condizione
arabico stampato in costantinopoli a persona, per quanto mi si fa credere, intelligente,
mi si fa credere, intelligente, per accertarmi del contenuto del libro. f.
affari d'alemagna. 3. per estens. che palesa esteriormente l'intelligenza
quasi affatto simile perveniva, intanto, per la sua via, il sorel, del
quale si pubblica ora in italiano, per le intelligenti cure del dottor racca, una
intelligente, « aveva un genio » per questo ascendere, attraverso le vie sottili
capito che studiare non da scolaro ma per conto proprio, per gusto, era una
non da scolaro ma per conto proprio, per gusto, era una cosa intelligente.
essa. marotta, 4-222: ci inerpicammo per certi intelligenti scalini sul tufo a picco
intelligenti pauca, locuz. lat. per chi capisce, bastano poche parole (
quale procede l'intelli- genzia, e per la quale l'uomo è detto fatto alla
. ottimo, iii-113: intelligenza è quella per la quale [l'animo] ragguarda
eccellente potenzia che sia in noi, e per essa più ci rassomigliamo a dio,
, ha conferito mente ed intelligenza, per conoscere il suo creatore. galluppi, 4-ii-258
logiche senza esser state particolarmente condizionate per quelle operazioni (e l'apprendimento risulta
altresì nel palato. 2. per estens. mente, animo, spirito.
dire intendo certe intelligenze, o vero per più usato modo volemo dire angeli,
2-136: l'intelligenzia sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé
e dell'altre separate intelligenzie quello che per umano ingegno qui se ne può comprendere
intelligenze muovono i loro orbi, principalmente per imitare la bontà della prima, onde elleno
, accortezza. boccaccio, vi-271: per vostro onore e somma reverenza / della
, 11-6-130: stato era eletto pria per ammiraglio / argàno, uom di coraggio e
suo, e senza dar sue fantasie per cose reali ed antiche. tommaseo
e quel ch'io dico è più per opinione che per intelligenza. cebà, i-18
io dico è più per opinione che per intelligenza. cebà, i-18: noi
figlioli primogeniti de'pari entrano in parlamento per abilitarsi all'intelligenza delle leggi. goldoni,
ora. guiniforto, 17: per morale intelligenza di tutta questa parte principale,
le dichiarò. ruscelli, 2-479: per necessità s'usa la lettera h, nella
nostra lingua in due modi: l'uno per necessità di suono; l'altro per
per necessità di suono; l'altro per variazione di significamento e per chiarezza d'
l'altro per variazione di significamento e per chiarezza d'intelligenza. carani, 3-43
l'abbiate intese. segneri, ii-218: per saper ciò, convien...
è la fonte. cesarotti, 1-xix-248: per aprirci... l'adito alla
[i due serventesi] ha pubblicato per intero, perché si è disperato dell'intelligenza
l'intelligenza della straordinaria avventura che sono per narrare sarebbe illimpidita da una profonda conoscenza
con lo imperadore. guicciardini, 2-2-42: per aiutare il medesimo re nella guerra de'
. ma non lo volle comportare lorenzo per la intelligenza stretta che aveva fatta con
rintegrata. -in senso concreto (per lo più al plur.):
e la resposta facta a le preposizioni facte per paulo ravaschiero per la pratica de la
a le preposizioni facte per paulo ravaschiero per la pratica de la intelligenzia tra la
dell'oratore che il papa non sia per fare alcuna intelligenza né altro colla signoria nostra
appunto venti giorni ch'io ti scriveva per essere fedele alle nostre intelligenze.
, legame. -in partic. (per lo più al plur.):
in materia politica o militare, stabilito per lo più segretamente e in danno del
o del proprio paese (o comunque per fini illeciti o moralmente riprovevoli); cospirazione
tien el turco abi intelligénzia con franza per sminuir la reputazion di cesare. nardi
ribellare. guicciardini, v-7: non essendo per queste concordie né dissolute le intelligenze,
sovrano dieci fucili, e prende intelligenze per una prossima insurrezione. bocchelli, 1i-
... lui poteva star sicuro, per l'intelligenza ch'era tra loro.
intelligenza insolente. pirandello, 7-88: per questo ora le vicine, sentendo dire a
con altre navi o con semafori, per indicare che si è visto o si
campo bianco, che si usava unicamente per dire: « abbiam capito ». dizionario
o elettrici o radiotelegrafici, si adopera per l'intelligenza il corrispondente segnale dell'alfabeto
11. locuz. -a intelligenza: per informazione, per istruzione, in ragguaglio
. -a intelligenza: per informazione, per istruzione, in ragguaglio. machiavelli,
'rimane inerte e quasi nulla, per infermità degli organi o per nessun uso
nulla, per infermità degli organi o per nessun uso o per abuso.
degli organi o per nessun uso o per abuso. = deriv. da
, conv., iv-vn-n: vivere è per molti modi (sì come ne le
: sì come trattando di sensibile cosa per cosa insensibile, si tratta convenevolmente, così
tratta convenevolmente, così di cosa intelligibile per cosa inintelligibile trattare si conviene. s
; le intelligibili quelle che s'intendono per sguardo della mente. benci, 1-16:
è alcuna cosa differente da noi, e per questo egli è inteso da noi.
e conveniente ne prende piacere, e per conseguente ver lui si spiega e abbraccia
ed è una ragione incorporea e intelligibile per la sola mente, e libera e
obbiettivato. carducci, iii-26-23: cominciando per prima a considerare in dio la realità,
mobile] / in qual natura, per poter, conduce / la forma intelligibil che
intelligibil che divide / noi da'animali per l'abito estrimo / qual creatura mai
quello intelligibile. delminio, i-76: per sole intesero dio padre; per la luce
: per sole intesero dio padre; per la luce il figliuolo; per lo
; per la luce il figliuolo; per lo lume la mente angelica o il mondo
23-61: pittagora tenne la prima causa per invisibile e incorruttibile e solamente intelleggibile.
erizzo, 1-30: il legnaggio intellegibile per naturai es- senzia è sovrano all'animato
inegualità della superficie lunare non sia ordinata per mille e mille maraviglie non intese né intelligibili
, 79: il sonetto... per sua natura è assai bene intelligibile.
in essa oltre all'altre cose stimate per quasi ininspiega- bili, e pure schiarite
particolari de'paesi dove si fabbrica, per renderle intelligibili agli operai, i quali non
angusto in cui mi agitavo, nulla era per me chiaramente sensibile, intelligibile. bartolini
il mondo... non di certo per amore o per gioia, ma soltanto
. non di certo per amore o per gioia, ma soltanto per fare quattrini.
amore o per gioia, ma soltanto per fare quattrini. -che si può vedere
dicono che tal diversa pronunzia si potrebbe per qualche altro più facile modo dimostrare,
altro più facile modo dimostrare, cioè per punti o per accenti, alli quali
facile modo dimostrare, cioè per punti o per accenti, alli quali dico che i
, iii-177: anche a voler legger per forza [quegli sgorbi], se ne
ottimo, iii-453: in essa aquila, per la moltitudine dell'anime ch'erano in
anime ch'erano in essa, si generò per la volontà, ch'era una in
aquila. ariosto, 461: vo'per questo porre in un cadavere / imo
dubito che avrete solide e fisiche ragioni per difendere la stravaganza di avere abbandonata la
e ciò dopo aver tanto desiderato ed arzigogolato per andarvi: e dopo aver trovato così
a li occhi del mio intelligibile affetto per meglio inducermi, promettendomi che la vista de
: più onesti et intelligibili animi, per prima e per seconda ammonizione [l'
onesti et intelligibili animi, per prima e per seconda ammonizione [l'abate] corregga
seconda ammonizione [l'abate] corregga per parole; li maliziosi e duri e
disobedienti, nel principio del peccato rifreni per castigazione corporale o con battiture. leone
). inteiligibilménte, avv. per mezzo dell'intelletto, speculativamente; in
ligilmente percepire. -ant. per quanto riguarda l'intelletto, relativamente all'
non comprende però tutto, almanco intelligibilmente per ognuno. istruzioni a'can
'ntemerata, / io vi vorrei contar per alfabeto / i peccati di cricca sì
, ammonimento severo; lavata di capo per lo più con minaccia di castighi e
una solennissima intemerata, sgridandoli molto bene per la loro disobbedienza fatta agli ordini ricevuti
questa intemerata m'è venuta a noia per modo che alla fine mi risolverò a
. che l'usare oggi * intemerata 'per intrigo e guazzabuglio o d'operazioni o
non possa se non disdirsi a'cristiani per la poca reverenza che par che si mostri
14-3-10: la nostra intemerata è riuscita per l'appunto, e non siamo stati
. luogo dove il nostro salvatore nacque per nostra salute della intemerata vergine
una alta vergine intemerata fusse una volta per nostro bene, non pur figliola, come
v'arda, madre intemerata, / ancóra per un poco, ancóra quanto / dura
amasti me solo. -sf. per antonomasia: la madonna. aretino,
... non era questa una ragione per far eleggere deputato chi aveva mandato tanti
sul patibolo colle sue confessioni, e per vilipendere poi tanti intemerati patriotti che s'
bende. i. nelli, iii-58: per l'intemerata virginità di cleopatra ti giuro
(intempèllo). ant. mandare per le lunghe, temporeggiare. - anche assol
l'avessono d'assedio, continovo in corte per loro ambasciadori avvocati protettori e procuratori il
, temerà in conseguenza di far cosa per cui la perda meritamente; laonde d'
: sossio, nulla mosso a misericordia per caso di tanta mutazione, si rise di
occupate in forma di guerra dagl'imperiali per modo che tutti i territorii veneti, nissuno
umana, la descrizione del naturai processo per cui l'intemperante pittore lirico del *
piedi ci si aprisse la terra, per inghiottirci spiranti e rei. -appassionato
abuso. giamboni, 4-65: per costringere la sua intemperanza [dell'uomo
, nella quale viviamo, è gastigata per sterilità de'suoi frutti. dante, conv
. oliva, 368: chi prevarica per intemperanza, si compunge dopo il fallo
... ben poche volte lo fa per cagioni degne, ma quasi sempre per
per cagioni degne, ma quasi sempre per negligenza, stolidità, intemperanza, leggerezza,
mariti le starne, imperò che quegli per intemperanza di libidine rompono l'ova perché
occupata a covarle. 2. per estens. esagerazione, fervore eccessivo,
dei sentimenti. caro, 5-62: per intemperanza si fanno ancora a le volte
falso vescovo... più presto per intemperanza di lingua che per sufficienza di
più presto per intemperanza di lingua che per sufficienza di erudizione, volle replicare non
attende l'applauso e lo si propone per fine. amari, 1-1-297: ad ovviarlo
, 59-143: genova sorge, non per intemperanza di libertà, non per ire locali
non per intemperanza di libertà, non per ire locali, non per vaghezza di
libertà, non per ire locali, non per vaghezza di forme politiche, non per
per vaghezza di forme politiche, non per desiderio di smembramenti; ma perché,
intemperanza de'peripatetici dopo il 1200, per brevemente esprimere la sottigliezza de'loro interni
aggirarsi intorno agli oggetti (non solo per una pericolosa intemperanza e incontentabilità, ma
e trasformarlo in una macchina tutta montata per miracolo e per sola rivelazione. fantoni,
una macchina tutta montata per miracolo e per sola rivelazione. fantoni, iii-146:
, ii-5-91: a malattie reali / prodotte per lo più da bacco e venere /
non si deono [i cristiani] per la morte di persona dolere o lamentare intemperatamente
che la molto maggior parte della terra, per la soverchia intemperatezza, vacua d'uomini
e a gli adulterii, si dirà intemperato per la macchia ch'in sé contrae e
macchia ch'in sé contrae e ingiusto per l'ingiuria che fa altrui. pindemonte
nello studio, andato era in villa, per compor nella solitudine quella delle tragedie sue
5-59: l'avaro fa torto altrui per conto de la robba; l'intemperato per
per conto de la robba; l'intemperato per li piaceri del corpo. piccolomini,
donna di palazzo]..., per mostrar d'esser libera e piacevole,
ricevere i simulacri sensibili senza materia, per la ragion detta della loro intemperatura.
.); improvviso cambiamento climatico che per lo più genera effetti negativi su persone
.., avendo male negli occhi per l'intemperie del passato verno variante il caldo
, essendo la molto maggior parte della terra per la soverchia intemperie vacua d'uomini,
apportasse. b. tasso, iii-108: per la intemperie del tempo o per mutazione
: per la intemperie del tempo o per mutazione ch'io feci d'una berettina,
. caterina da siena, 234: per tanta variazione d'influssi, con quest'intemperie
, e sopra ogni cosa calzati, per evitare i mali prodotti dalla umidità,
, avversità. siri, 1-v-189: per rassettare l'intemperie di quei dissidi comparve
ambasceria de'svizzeri a'grigioni, che per essere capitata troppo serotinamente gli rinvenne composti
le reni tutte renose e ulcerate, che per arte non possono esser sanati, trovano
possono esser sanati, trovano alla fine per la virtù di quell'acqua il vero
intemperie di testa... servirà per testimonio che ho strapazzata senza rispetto questa
intempestivamente. bocchelli, 1-iii-190: stava per dire intempestivamente il fatto suo allo stan-
tanto almen col pennello che gli bastasse per lo vitto e pel vestito. govoni
scaricata, come aveva già cominciato, per la cute, se la rogna e i
come queste intempestive e precipitate nozze furono per la città sapute, fu generalmente reputato che
così intempestiva avendovi ferito co'suoi strali per le bellezze della signora isabella, non vi
a che pur nati semo, / per patir greve intempestivo scorno. algarotti, i-i-n
scorno. algarotti, i-i-n: tennero per lungo tempo tra loro vari discorsi, che
il folle auriga intanto, / errando per lo cielo, / mostra pallido il
, / se non quanto è vermiglio / per lo splendor del foco intempestivo, /
passioni incalmate. marchetti, 4-83: per tempeste intempestive / umido il suolo imputridisce
3-i-233: s'ode la iena sola urlar per rabbia / fra quella notte intempestiva.
tempo e alle condizioni atmosferiche) e, per il signif. del n. 3
spingeno in fora quando sono alla vela per pigliar più vento, e nui ne portiamo
. giacomo da lentini, 26: per intendanza de le mie parole / vegiate
allegrare / e gran gioia menare / per sua fina amanza. bonagiunta, xvii-120-51
di color che v'àn intendanza, / per l'altera -primavera. gallo da
mia 'ntendansa. chiaro davanzali, 99-6: per sodisfar lo tuo folle ardimento / ti
tanto tarda la speranza, / solamente per adonare / oi malpari are / amor non
amor vole avere speranza, / ché per gran valimento / si dovria conquistare /
non voglio lasciar lo mio bene / per nullo pensamento che mi vegna: /
di mercatar non à intendanza, / ca per lo dolze compera l'amaro.
, 404: do- naomi una gioì per rimembranza / ch'eo stesse allegamenti;
allegamenti; / or l'àmi tolta per troppo savire: / dice che 'n
, nulla intendente, a cui o per sorte o per favore della multitudine fu concesso
, a cui o per sorte o per favore della multitudine fu concesso questa preeminenza
villani, n-132: si disse dinanzi, per li savi e intendenti cavalieri di guerra
di nave] esser poco a proposito per tal effetto. vasari, 1-2-104: il
il papa e molti cortigiani intendenti conobbero per ciò quanto giotto avanzasse d'eccellenza tutti
fuori dalle tenebre, come finalmente sono per confessare tutti gl'intendenti. f. m
avere due poesie e letterature, l'una per gl'intendenti, l'altra pel popolo
efficace, a giudizio degli intendenti, per la mancata sistemazione degli alti bacini fluviali
novellino, vi-64: mandò lo signore per mariscalchi, per sapere la bontà del
: mandò lo signore per mariscalchi, per sapere la bontà del destriere: fuli detto
quale. anonimo, xliii-525: mandò per uno maestro,... lo quale
che ricevesse le proposte di que'ministri per voce de'suoi interpreti portoghesi. forteguerri
, del modo di derivarle e distribuirle per l'uso pubblico. g. capponi
sin da'loro tempi; e poscia, per la rarità delle edizioni, apprezzati dagli
, dimenticandola in un legno. ma per la traduzione che era, non è
s. michele in bosco e sbatte per gli occhi degl'intendenti i tre quadroni
dee., 9-5 (364): per ciò che il partirsi dalla verità delle
o « naturali ». 6. per estens. che rivela intelligenza, esperienza,
l'utile decisivo che ne dovrà risultare per il regno. papi, 1-1-175: arre-
averi altrui di qualche importanza, e per ufficio attende a questo, e dovrebbe
s. v.]: di francia per via del piemonte ci venne l'intendente
come direttore di produzione, aveva trattato per ottenere il permesso dell'intendente, certo
governo delle varie circoscrizioni territoriali (dette per lo più province), dapprima con
grani. l'intendente ed il consiglio, per provvedere a quei popoli, pensarono di
., aveva domandato soldati al governatore per iscorta al tesoro, che voleva far
agli affari tributari in genere (specie per quanto riguarda la riscossione dei tributi statali
è un aggettivo di nuova formazione, per non usare 'dell'intendente ',
ella più son confortato / d'avere per sua grande caunoscenza / la mia intendenza,
amar sì altamente / com'ella sente / per lo suo presio avere sormontato / ogn'
. ufficio, carica d'intendente (per lo più dell'intendente di finanza).
ii-97: nulla mi resta ad aggiungere per li mercati di varese e di como intorno
gentilezza con la quale ha voluto interessarsi per la chiesa di s. francesco e
la chiesa di s. francesco e per quella di s. vittore presso la
appiardarsi sull'altra riva, a lavorare per l'intendenza austriaca.
: il movimento del generale bourbaky, per quanto ben ideato, era di difficile
ben ideato, era di difficile esecuzione per i motivi accennati, e per tanti
difficile esecuzione per i motivi accennati, e per tanti altri: particolarmente pel pessimo congegno
proprie del trono e della maestà, accredita per più di lui il ministro degno del
, entèndare), tr. (per la coniug.: cfr. tendere)
n'agio? / ch'io mor per voi. - or dimi a che mestieri
il guardo intenda, / quantunque mostri per coprirsi orgoglio. tasso, 7-57:
.. e non s'* intende'/ per dir che non si sente. monti,
significa due cose diverse: udire (per dir così), e essere intento.
orlando intese, / rintenerì nel cor per la dolcezza, / tanto fervor nel
e qui, signor, ne vegno / per ritrovarmi teco a la difesa / de
l'audienza, se prima non purghi per intiero gli attentati. leggi, bandi
lettore intende tutti i nervi dell'attenzione per giudicarti, quell'emistichio mi si para
della sofferenza insofferibile... e, per protrarre la tregua, intende lo spirito
iesu dio et uomo essersi degnato, per noi ingrati peccatori ricomperare, patire morte
avrà inteso / gli aspri martir che per amor soporto, / credendo dare all'alma