Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (3 risultati)

, 5-122: con proscritto autorevole sbandì per sempre dalle sue orecchie lo scherzo,

landino, 135: farfarello è el nono per quale dimostra infrascatóre e cianciatore. getti

poetesse, che in pip- pioni / per fuggir non so che vi trasformaste, /

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (34 risultati)

medicamenti liquidi in una cavità del corpo per mezzo di una siringa o di uno strumento

nostri corpi esser possono pasciuti e sostentati per mezzo di clisteri, di fornente, d'

farsi ne'seni [degli ascessi] per mezzo della sciringa, lodo che giornalmente

cioè della forzata introduzione di quest'acque per via di sifone in alcuna cavità del

sempre avuta una certa quantità, liquida, per le iniezioni. cicognani, 13-489:

all'infer- miera di fargli un'iniezione per la notte. -per estens.

che era sul comodino e la considerò per un momento. -figur.

e esuberante venisse su con loro. per suo marito sarebbe stata una iniezione d'

accensione spontanea del carburante immesso nei cilindri per mezzo di iniettori. 4.

tecnica preventiva che consiste nell'immettere acqua per mezzo di un apposito strumento (detto

in quel tempo (ed è usata per lo più scherz. e con valore iperbolico

più scherz. e con valore iperbolico per indicare un periodo assai lontano, quasi

di latino, usano familiarmente, come per celia, nella locuzione 1 in ilio tempore

remota antichità, quando non sia per iperbole di celia. = espressione

può es sere imboccato, per cui non ci si può o non

dunque: la prima strada è per definizione da me inimboccàbile. =

, ma talora... ancor per giuoco e gare d'onore. =

[desiderio] la chiesa di roma per ogni camino. petrarca volgar.,

con pompeio magno, al quale dette poi per donna iulia sua figliuola. poliziano,

tommaseo]: vorrebbonlo scoprire tristo, per levarsi quello carico ch'egli hanno.

, né l'altro la figlia, solo per non inimicarle. ariosto, 18-31:

così dovette fare lodo- vico, forzato per non inimicarsi castruccio ad accordare la libertà

: erasi egli inimicato col re, per avergli proibito di trarre ne'suoi poderi

inimicato da questi signori potenti, spera per il mezzo del pontefice aggiugnersi più reputazione

inimicato da mezzo il mondo, continuò per necessità la nostra amicizia. pallavicino,

: figuriamoci ch'essendo un uomo condannato per misfatti alla galea, qualche suo amico,

da lui altamente ed inimicato, nondimeno per eccesso di pietà avesse pagato con isconcio

con isconcio de'suoi affari gran danaro per riscattarlo. 2. divenuto nemico

veggendo lo stolto popolo... per levità d'animo inimicato contro la casa reale

maggior bisogno la sua presenza, accioché per questa si tolgan via le sedizioni e

del sole e con quella della luna, per essere suo familiarissimo. giacomini, 3-i-1-91

il gastigo]... non per odio inimichevole, ma per l'utilità

.. non per odio inimichevole, ma per l'utilità dell'esempio, per la

ma per l'utilità dell'esempio, per la necessità del reggimento dell'imperio.

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (20 risultati)

nei confronti della gioventù, in modo per lo più professionale e istituzionale (cioè

risultati, cioè del profitto, espressa per lo più numericamente mediante voti. -

era professore di patologia e di clinica per l'insegnamento universitario. pascoli, 1-141

in essa tutti gli elementi teorici e pratici per lo studio del problema sono affiorati in

: aveva atteso da giovinetta a prepararsi per l'insegnamento superiore. b. croce

legislativo e tra l'altro la legge per la riforma dell'insegnamento secondario.

; insegnamento laico: quello che ha per oggetto la religione o, più in

educazione infantile, quindi il sofisma pseudo-storicistico per cui pedagogisti areligiosi (aconfessionali) e

a. bell e j. lancaster) per il quale gli alunni migliori collaborano con

libertà dei cittadini di fronte allo stato per quel che si riferisce all'insegnamento,

loro fautori, libere), specie per l'istruzione della gioventù, in alternativa

]: 4 libertà d'insegnamento', di per sé sola non dice libertà vera,

egli trovò uno guidatore verso il giorno, per lo qui insegniamento egli fue inviato.

, / che torna in alegranza / per suo peso allegiare. latini, rettor.

in questa opera dare insegnamento a colui per cui amore e'si mette a ffare questo

vostre mense in tra i vostri cani per così disutile cosa. loredano, 2-316

bruni, 13: ciò potrà servire per insegnamento di rap presentar al

3-224: mi fu utile d'insegnamento per la cosidetta edu cazione letteraria

. dominici, 1-135: si passa per vergilio, tragedia e altri occupamenti,

inciso dai temperini dei miei predecessori (per lo più invettive contro il corpo insegnante

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (32 risultati)

caldo. b. croce, iii-26-277: per rimanere nella scuola, il problema è

, che deve servire a quella che per lui è la verità e al tempo

malvezzi, 6-2: non perderebbe per ventura molto l'insegnanza nell'ammaestramento delle

discepoli... non ci andavano per buona via; e però cristo gli

de'corpi, ed hanno posti i rimedi per scrittura a ordine. castiglione, 76

bocca, tutto lo aveva insegnato e detto per lo sviscerato amore che ci porta.

coloro che hanno scritto nove invenzioni, per insegnare, per dare spasso, per

hanno scritto nove invenzioni, per insegnare, per dare spasso, per far la mente

per insegnare, per dare spasso, per far la mente de gli uomini elevata,

. pallavicino, 11-34: chi scrive per insegnare, non permetta che la vaghezza

qual il ciel ne insegna / che per sé l'uomo è contra 'l vizio armato

un principio di corruttela avrebbe inevitabilmente, per gli assoldati delle corti straniere dispotiche,

grano e la vite discendono all'ade per nascere, così insegnargli che la morte

, così insegnargli che la morte anche per loro è nuova vita. dargli questo racconto

vita. dargli questo racconto. condurli per questo racconto. insegnargli un destino che

una sua penitenzia. pontano, 172: per insengiare corno se serva la fede,

, sacerdote, / che tutto vedi. per pietà m'insegna / dove sieno i

queste cose occulte e sottili, nondimeno per intenzione della superna patria insegnano, a

fare un libro; e comandò che per tutti i maestri fosse usato e insegnato

primo grado dell'arti liberali; poi per publico editto vietato che ai servi non

lingua latina, fanno ch'essi l'apprendon per uso. puoti, i-133: oltre

unì un collegio da lui detto trilingue, per lo studio delle lingue greca, latina

istruiti in quelle facoltà e lingue, per insegnarle un giorno. -assol.

gioconda che l'insegnare a chi la fa per piacere e non prezzolato. c.

c. dati, 153: non insegnava per meno d'un talento in dieci anni

insegna. senza aver imparato? anzi per questo. carducci, iii-19-203: insegno

rispettati in più scuole italiane, sì per dottrina, sì per indole e condotta.

italiane, sì per dottrina, sì per indole e condotta. gobetti, 1-i-216:

mancano d'intervenire alle sacre scuole, per insegnare con attento zelo ai fanciulli e

a cui servir sol godo, / per cui la terra e l'aria si rabbuffa

; / e se 'mparar vorrete, / per insegnarvi siam qui sol venuti. caro

insegnar altri, quando non si sa per sé,... pare a me

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (21 risultati)

... c'insegna di provvedere per lo tempo futuro. canteo, 228:

ducea, cui bravamente / a ballar per le strade avea insegnato.

aveva insegnato. leopardi, 7-68: per grotte, / per nudi scogli e desolati

, 7-68: per grotte, / per nudi scogli e desolati alberghi, /

una persona, segnarla a dito (per lo più con l'intenzione di metterla

oste e elli si nascose e celossi per non andarvi... avvenne che la

ii-6-18: insegnatemi qualche bella fanciulla, per godere, passando il tempo. bonarelli

detto del gatto lupesco, xxxv-11-291: per dio, se ttu sai / lo

possa a mala pena riavere lo spirito per la secchezza della canna, è benefizio.

bravi signori che voglia insegnarmi un'osteria per mangiare un boccone, e dormire da povero

ritrovar de la tua casa, / e per le vie condurmi e pe'chiassuoli,

e l'ovre da pregiare, / per ch'a lor donne fama ne volasse.

. giacomo da lentini, 11: per zo l'amore mi 'nsigna / ch'

anonimo, ix-1061: patre beato, per tua caritade / ensegnaci a fare la tua

sopprimere l'intolleranza. 8. per estens. costituire l'occasione, la causa

occasione, la causa, il mezzo per cui qualcuno venga a conoscere una verità

iii-9-38: l'arte non ci sta per dar degli esempli, per insegnarci a

non ci sta per dar degli esempli, per insegnarci a vivere. deledda, iv-712

; dicesi familiarmente in proposizione interrogativa, per rimproverare o biasimare, come di poco

come di poco senno, una persona per qualche suo atto del quale poi gliene sia

interessi, e non vi è nulla per lui di nobile né di vile.

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (14 risultati)

il quale in questa parte usò, per mia credenza, migliore stile insegnativo che

educazione ciò ch'ella non era stata per lo innanzi mai, un'arte insegnata.

profumi, i deputati allo spurgo prendeano per sé una nota di tutte le robe

le consuete malizie de le donne, per meglio potere adim- pire le sue sfrenate

riconosce la chiesa romana... per quella infallibile insegnatrice di limpida e pura

cortesia, di generosità. 3. per estens. che serve a comunicare idee,

e fiori, trilli e lai d'uccelli per mezzo a dolce stagione soave. b

e d'acordo fumo gli dovessi dare per insegnatura di tutto fiorini uno largo.

o perché l'agio manca, o per poca attitudine nell'insegnante o nell'imparante.

lucia, 620: il terrore degli inseguenti per quella comparsa fece tosto pensare a fermo

comparsa fece tosto pensare a fermo che per lui ella era salute. mazzini,

, 38-101: le bande italiane diffuse per ogni dove costringeranno gli austriaci inseguenti a

: ragazzo capitato nella loro casa quasi per un arcano, e divenuto con inseguibile

nell'incalzare il nemico che sta ripiegando per annientarlo o impedirgli comunque di riordinarsi.

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (35 risultati)

il letto del falò sulle strade, per le rive, nei gerbidi.

franti [caffè], 49: per la moltiplicazione e perfezione dei frutti fa

essa distinguere colla profondità della vegetabile, per la qualità del letto che sotto vi giace

del letto che sotto vi giace, per la specie dell'erbe che sopra naturalmente vi

letame che dispone nel campo da letamare per fargli terminare la sua macerazione.

e igienico composto da materiale assorbente (per lo più paglia o foglie secche)

o paglia mai non venga meno, / per letto, e dell'ovil purghi ogni

si segano e si stagionano le felci per far letto alle pecore ed altri bestiami.

, acciocché vi si ponga a giacere e per ratte- nerne raccolti e avviluppati gli escrementi

canne ricoperto di foglie di gelso usato per l'allevamento dei bachi da seta.

sopra le foglie, alle quali passeranno per le maglie della rete; e quando

letto netto, ovvero si tenghin sospesi per ritornargli nel medesimo lato. muratori,

, che dirigensi, piegansi e ramificansi per ogni verso. 'tetto 'si dice

: superficie inferiore di una cava inutilizzabile per l'esaurimento del materiale da estrarre.

complesso formato dai minerali non utilizzabili, per lo più di tipo litoide, che

combustione del coke, dalla sostanza usata per agevolare la fusione e anche da una

di coke che si mette nel cilindro per la fusione della ghisa onde riscaldarlo e

quantità di terra distesa in modo omogeneo per disporvi gli stampi destinati a ricevere la

al treno di laminazione, che serve per far raffreddare i blocchi di metallo ottenuti

fermentazione, che si aggiunge al vino per farlo rifermentare e conferirgli un sapore frizzante

marzo tramutare..., daraigli per suo letto, tramutato che tu l'

trattamenti preliminari della concia, viene stesa per prima sul cavalletto e sopra la quale

e un legante solido, che serve per cementare e mettere in piano materiali da

coke, sabbia, ecc.) per filtrare e depurare acque torbide per uso

) per filtrare e depurare acque torbide per uso domestico e industriale o le acque

vantaggio dell'abbondanza e durezza delle pietre per la costruzioné dei sostegni e dei letti

26. marin. struttura di travi per reggere lo scafo di una nave durante

scafo di una nave durante la costruzione e per farla scivolare in mare al varo;

facce superiori dei madieri spianate al mezzo per una larghezza eguale a quella del paramezzale

una larghezza eguale a quella del paramezzale per dare a questo un buon appoggio.

o si fissano le bocche da fuoco per trasportarle o manovrarle; affusto.

biringuccio, 1-115: fanno li carri per l'artigliarie, e...

lunga la cassa. -terrapieno adatto per sistemarvi un pezzo d'artiglieria; piazzola

, 4-1-2io: s'anderà poi scompartendo per accomodare i letti per le artiglierie,

anderà poi scompartendo per accomodare i letti per le artiglierie, largo ciascheduno quindici braccia.

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (31 risultati)

sul letto: distendervisi, coricarvisi, per lo più per sonno o per malattia;

distendervisi, coricarvisi, per lo più per sonno o per malattia; lasciarvisi cadere

, per lo più per sonno o per malattia; lasciarvisi cadere per stanchezza;

sonno o per malattia; lasciarvisi cadere per stanchezza; andare a riposare, a

: deliberò d'entrare nel bagno fatto per lo marchese, e poi cenare e

distendervisi (o trovarvisi) insieme, per lo più per fare l'amore.

trovarvisi) insieme, per lo più per fare l'amore. tavola ritonda,

-cercare il letto; dare le volte per il letto: rigirarvisi in preda a

in preda a molesto nervosismo, dovuto per lo più a insonnia, a malessere fisico

capo, mi fece dare mille volte per lo letto. ariosto, 23-122:

: svegliarlo e farlo alzare improvvisamente, per lo più a ora insolita.

in grembo a quelle selvaggie stoltezze, per estirparle, non riserbadosi...

rivoltarla su di sé, quando il letto per molto tempo non ha a servire.

cavalcanti, 65: molti erano ancora per le letta, per la qual cosa i

molti erano ancora per le letta, per la qual cosa i sacco- mani si

qual cosa i sacco- mani si spandevano per tutto il paese. galileo, 1-1-277:

ella facilmente, mentre intenderà essere accaduto per ritrovarmi in letto con febbre, siccome

due giorni e sarò costretto in casa per molti altri, prigioniero del tempo.

-fare il letto a qualcosa: adoperarsi per assicurarne la buona riuscita; preparargli il

letto alle sedizioni avvenire, quando vedessero per mallevadore della regia stirpe un principe nato

scusarsene con alcuni rimedi e preservativi, per così dire, temperarle e far loro

fece l'oste il men cattivo acconciar per li due compagni. ariosto, 1-2-440

nella necessità di stare a letto (per lo più per malattia).

di stare a letto (per lo più per malattia). ariosto, 21-57

, 9-xvii-69: perché quel malore, per grande ch'e'si fosse, non lo

disotto del ginocchio, lo obbligò al letto per alcuni giorni. pirandello, 5-217:

: io sono qua inchiodato a letto per lei. -fuggire in letto:

da quel che fugge in letto / per ogni evento erecto, / da quel che

[s. v.]: per troncare un discorso, dando a chi parla

scalzo: finta minaccia rivolta ai bambini per qualche lieve mancanza. tommaseo [s

: in oggi la cosa languisce ed è per morire sul suo letto. salvini,

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (26 risultati)

vo'lasciar sì bella birba, / per riposar sul letto della sorba, / o

o essere costretto a una lunga degenza per grave infermità. bicchierai, 223:

o meno a lungo, in degenza per una malattia. brusoni, 6-142:

brusoni, 6-142: ancora teneva il letto per la sua ferita. viviani, 2-xii

papa guarda il letto da molti giorni per una certa piaghetta alla gamba. tommaseo

guardare il letto ', giacere in letto per cagione di malattia. ora sa di

quattrini di letto: pretendere un compenso per l'ospitalità. g. m.

. del covo ove egli dormiva, per dir così, e stava ozioso e riposava

gelli, 17-170: si usa dire per proverbio che i medici guariscono ognuno in

.. temendo forse di non offenderla per troppa gravezza, non sopra il petto

letticino con dilica- tura e ben profumato per loro avea acconciato. pellico, 2-410

., vi-59: nello letticciuolo mio per le notti cercai colui che la mia anima

nella camera. cantoni, 716: tutto per metter da parte il lettone di piume

della morte] son tutte a bernoccoli, per le impronte lasciatevi dai mille lettacci scabri

distinguere i suoni rappresentati dalle lettere, per unirli poi, o mentalmente o a viva

. cesari, iii-186: voi, per le fresche memorie del letto in dante

cappuccina del loro linguaggio. -dare per letto: omettere, specialmente in occasione

è quello dell'età, atteso che per la prima tonsura si ricerca che almeno sia

può conferire prina dell'anno settimo; per gli altri quattro ordini, cioè del-

che legge a scopo di studio, per apprendere, per informarsi oppure per diletto

a scopo di studio, per apprendere, per informarsi oppure per diletto, per svago

, per apprendere, per informarsi oppure per diletto, per svago. cavalca

, per informarsi oppure per diletto, per svago. cavalca, 16-1-2:

o 'l lettore, mentre egli si spazia per le dilettevole rime, assomigliar a l'

gabbar sé ed il suo lettore, per troppa fecondità di fantasia. manzoni,

romanzi (quelli almeno di dozzina) per cento lettrici avranno appena un lettore maschio

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (25 risultati)

'l zucchero trabocca alla caldaia, / per discrezion, lettore, intendi e nota,

effondono privatamente il loro animo, sopratutto per un impulso d'umana simpatia, bisogna

mise un altro avviso nei giornali, per un lettore o una lettrice; e gli

riordinare qualche biblioteca privata, a copiare per qualche studioso. -nelle comunità

concernente la retta intenzione, / che per leggerlo in modo competente, / fin da

enfermerà il cocinere. ramusio, i-36: per ogni collegio vi sono lettori in diverse

meriti meco particolari et io mi reputo per gratitudine obbligato a proteggerlo in tutte le

nazioni intere / che qui non state per mangiare e bere. massaia, i-5

che li lettori deono intentamente andare appostando per le scritture, ad utilitade di loro e

un lettor greco la qual lettura, per l'universal disiderio di quelle lettere,

e di arte; e sendogli mostro per molte ragioni che non vi poteva concorrere

è divenuto al presente una povera scuola, per... essersi per questa guerra

scuola, per... essersi per questa guerra intercette le paghe ai lettori.

di legge e di filosofia a far per turno da bibliotecari a forma degli ordini.

moderne, insegna una lingua straniera (per lo più la propria) collaborando con

una delle tappe che si dovevano percorrere per conseguire l'ordinazione a sacerdote; con

che controlla l'intreccio di fili dell'ordito per formare un tessuto dopo la foratura dei

11. cibern. meccanismo che serve per immettere dati conosciuti in un calcolatore elettronico

-lettore ottico: meccanismo automatico che serve per l'individuazione di un'informazione da elaborare

. lettore fonografico: fonorivelatore. -lettore per microfilm: microlettore. -lettore del suono

g. villani, 4-3: furono per dicreto ordinati sette lettori dello 'mperio in

potesse degnamente essere eletto imperatore se non per gli detti prencipi. boterò, 9-27

boterò, 9-27: vengono dunque i banchi per ordine secondo che la sorte li chiama

= de elettore (v.), per aferesi. lettoria, sf.

/ se di colei marito voi foste per destino, / in letto vi farebbe servir

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (30 risultati)

letto misero; lettino d'ospedale (per lo più montato su rotelle).

374: nel suo lettùccio, dì per dì, tornava / col male, infante

di noce, posti in alcune camere per comodità del sedervi il giorno e dormirvi la

intendiamo una gran cassa, la quale per di dietro ha una spalliera, e dalle

solito tenersi uno strapunto: e serve per riposo e per dormirvi sopra dopo desinare.

strapunto: e serve per riposo e per dormirvi sopra dopo desinare. -letto

schiamazzi eran venuti alle mani fra loro su per i lettucci del triclinio. borsi,

ti piace e nulla è più soave / per te del tuo lettùccio convivale.

: avevano fatto scendere dai soppalchi appositamente per me, un lettùccio a dondolo, in

lei insieme. fogazzaro, 5-123: per lei la mamma era tutta lì su quel

madia su cui si posa il pane per farlo lievitare. lorenzo de'medici,

tettuccio', alternare letto e tettuccio: per indicare una persona malata che trascorre le

giovani gracili e malati,... per lo più per loro indisposizione si dimorarono

,... per lo più per loro indisposizione si dimorarono fra il letto e

tra il letto e il lettùccio ', per dire di un malato che va tramutandosi

nel suo lettùccio: costringerlo all'immobilità per grave e lunga malattia. segneri,

al bel giovanetto che aveva posato nudo per lui. -morire nel proprio lettùccio

), sf. attività che ha per fine e per effetto l'acquisizione di

. attività che ha per fine e per effetto l'acquisizione di notizie o nozioni

della speranza], / che già sol per lectura / non si poria veder sua

. dante, inf., 5-131: per più fiate li occhi ci sospinse /

11-54: ciò che mai, o per lettura, o per udita, o per

che mai, o per lettura, o per udita, o per vista, gli era

per lettura, o per udita, o per vista, gli era in qualunque

ma che necessariamente abbruciò le membrane, per modo che la lettura è oggi difficile

non è di tanto grosso ingegno / che per lectura non pervegna al segno. sacchetti

ha molta lettura, e giudica bene per lo più delle cose. giordani, xiv-20

quello adottato in una scuola come testo per esercitare gli allievi a leggere o come

talvolta a spettacolo o a lucro, per piaggiare le passioni dominanti, e corrompere

si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze « allo scopo di evitare

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (23 risultati)

de foe restituisce agli uomini ima lettura per tutti i giorni, che non diverte e

mensile dèi corriere della sera; ebbe per molti anni larga diffusione e contò tra

gruppo delle tre poesie che già avevo trascritto per 'la lettura 'o per la

trascritto per 'la lettura 'o per la 'nuova antologia '.

tornare a buenos aires ove dovrei essere per organizzare la prima lettura dell'america, non

par., 29-75: perché 'n terra per le vostre scole / si legge che

giovio, i-232: feci l'officio per messer nestore di farlo condur qua in

: io ho fatto proporre il barga per una lettura qui in venezia con 200

di venezia la lettura delle matematiche in padova per sei anni. redi, 16-vii-205:

toscana. bicchierai, 119: esercitò per venticinque anni la lettura di medicina nell'

liceo, / con più dote che mai per avventura / non ebbe professor benché baggeo

di qual letura sia più piacciuta e per quali ragioni. l. salviati, 23-ii-

, 23-ii- 31: noi scegliemmo per buona la lettura precedente. galileo,

-nel linguaggio giuridico, testo che serve per accertare il significato di un atto giuridico.

dir. costituz. presa in esame (per la discussione e la votazione) di

agli ordinamenti costituzionali che prescrivono, per l'approvazione di un progetto di legge,

stampatori dicesi d'una sorta di carattere per la stampa che da molti dicesi 4

linguaggio editoriale, esame di un'opera per giudicare dell'opportunità di pubblicarla. 14

un'informazione elaborata in un calcolatore elettronico per mezzo di un lettore ottico. -lettura

sua religione, renunzia ora il generalato per tornarvi a leggere, e...

questi officiali dello studio darli una lettura per a pisa. castiglione, 251

della lingua toscana nello studio fiorentino, vacata per la morte del canonico lorenzo lanfredini.

, chi ha l'incarico di girare per le case a leggere nei contatori il consumo

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (14 risultati)

stata chiamata con diversi nomi, come per esempio faslacate, ceracate, dem- tracate

cardo latteo '... nasce da per tutto con gli altri scardiccioni..

come di molti altri, sono buoni per far guanciali, ed i fiori per

per far guanciali, ed i fiori per cagliare il latte. tramater [s.

, v-2-3: la pietra leucate era infame per la morte de'disperati amanti.

di quelle che sembrano consentite da dio per mortificare le tentazioni d'orgoglio della scienza

di carbonio, derivabile dall'acido isocaproico per sostituzione di un atomo di idrogeno;

di carbonio, derivato dall'acido caproico per sostituzione di un atomo di idrogeno con

dovuta a mancanza parziale di pigmentazione, per cui alcuni individui sono chiari o biancastri

, tagliata in blocchi, viene usata per la pavimentazione delle strade o per l'estrazione

usata per la pavimentazione delle strade o per l'estrazione di fertilizzanti potassici.

di potassio), molto importante per l'estrazione di sali di potassio, di

; ha colore grigio e viene usata per le pavimentazioni stradali, per le massicciate

viene usata per le pavimentazioni stradali, per le massicciate ferroviarie e come pietra da

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (18 risultati)

a determinare il numero complessivo dei leucociti per mmc di sangue. leucocitemìa

cellule del sangue prive di colorazione rossa per mancanza di emoglobina; in condizioni normali

da 6. 000 a 8. 000 per ogni mmc di sangue; sono distinti

bot. ant. che si distingue per il fogliame chiaro. landino [

leucocriso è pietra di color verde cinto per entro di bianche vene. tramater [s

del leucadendron concinnum si usa la corteccia per la cura della malaria. tramater

che si ottiene da una sostanza colorante per riduzione. = formaz.

8-288: l'idropisìa chiamasi 'cellulare', per lo più nell'integumento comune sparsa con tumore

nell'integumento comune sparsa con tumore adiposo per tutte le membra, detta perciò con greca

con greca voce * leucoflemmatia ', per l'apparente bianchezza di quell'ac- queo

generalmente vale anassarca; altri l'adoperano per indicare l'enfisema, ovvero una sorta

idropisia del tessuto cellulare, detta così per l'apparente bianchezza di quell'acqueo umore

chim. pro dotto ottenuto per riduzione dell'indaco. = formaz

(cheirantus cheiri), con fiori per lo più di colore bianco, ma

viola bianca, nondimeno si piglia ancora per la gialla, per la cerulea, per

si piglia ancora per la gialla, per la cerulea, per la porporea..

per la gialla, per la cerulea, per la porporea... sono fiori

.. * leucoio purpureo ', per lo più porta i fiori rossi cremisi,

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (8 risultati)

venne dagli autori proposta come efficace antidoto per le malattie degli occhi. detta anche

questa membrana o da una cicatrice rimasta per una piaga, da un'ulcera,

malattia infiammatoria del midollo spinale, localizzata per lo più nella sostanza bianca.

leuconichìa. macchie bianche nell'unghia, per cause parassitane o per alterato nutrimento delle

nell'unghia, per cause parassitane o per alterato nutrimento delle cellule. ai bimbi

, usato nell'industria ceramica e vetraria per preparare smalti bianchi e vetri opalescenti.

nei pascoli montani, possono essere utilizzati per la produzione di antibiotici; fungo del

epitelio e formazione di placche biancastre; per lo più ha sede nella bocca,

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (22 risultati)

è solubile in acqua e si coagula per riscaldamento a 5o°-6o°. = voce

prefrontali (leucotomia prefrontale); serve per curare alcune malattie mentali. =

. strumento chirurgico, adoperato nella leucotomia per recidere le fibre nervose del lobo prefrontale

usata anche come pietra preziosa, ma per lo più sfruttata per usi tecnici per

preziosa, ma per lo più sfruttata per usi tecnici per l'elevato grado di

per lo più sfruttata per usi tecnici per l'elevato grado di durezza.

si dice lido ovver leudo, e per uso nostro frequentissimo di mutare il d

usato a riva trigoso (liguria) per la pesca con la menaide.

e la resistenza; si adopera principalmente per sollevare pesi o per vincere una resistenza

si adopera principalmente per sollevare pesi o per vincere una resistenza. -leva di primo

consumata da alcuna potenzia; provasi per la prima che dice: ogni quantità continua

sarebbe sforzato il nuota tore per la leva delle gambe e coscie a dirizzarsi

alzarsi e muoversi con facilità, per la forza della distanza. g

, iv-1-967: l'argano strideva girando per l'impulso delle quattro leve; e tutta

va ponendo la leva fra le cosce per volgerti a suo modo, atasta s'egli

lascia torre. 2. per estens. asta o sbarra che viene manovrata

. asta o sbarra che viene manovrata per mettere in azione (o in riposo)

di direzione o di itinerario; la leva per vavanzo-, la leva di manovra,

piazzato davanti al pilota che lo impugna per manovrare il timone di profondità con movimento

e. cecchi, 6-7: mi precedè per un corridoio verso il cancello degli ascensori

'leva', talvolta nei documenti di legge per barra del timone o giaccio.

giaccio. 3. attrezzo usato per caricare le balestre; martinetto, martinello

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (44 risultati)

che aveva mossa la rivoluzione pareva spezzata per sempre. carducci, iii-7-66: firenze

. moravia, xi-270: questa baracca per me è il primo gradino...

. 5. chirurg. strumento, per lo più ad asta piatta, usato

lo più ad asta piatta, usato per l'estrazione di frammenti ossei, per

per l'estrazione di frammenti ossei, per la riduzione di fratture e lussazioni, per

per la riduzione di fratture e lussazioni, per la rimozione di viti e chiodi di

una punta corta e angolata, usato per l'estrazione delle radici dentarie. -in

a forma di cucchiara fenestrata, usato per l'estrazione del feto. 6.

dura 'l passo de gl'uccelli, bisogna per le lieve averne d'ogni sorte.

sorte... mettesene a lieva uno per sorte... s'usa far

all'estremità della medesima, a svolazzare per richiamare l'attenzione dei loro congeneri e

a seguir la traccia dell'animale ferito per terra e per acqua. 7

traccia dell'animale ferito per terra e per acqua. 7. nel linguaggio

ottica o amplificatore a leva: dispositivo per la misurazione di piccole rotazioni, formato

era il curato e lo mosse alquanto come per dargli la leva: il curato

i-246: era già preparata una macchina per dar la leva a nerone; il quale

darà la leva a quelle anime, per torle dalle braccia di gesù e metterle in

d. bartoli, 7-1-192: abbattutisi per colà de'compagni, e dato a

[le testudini] si dànno la leva per rivoltarsi. -fare leva: fare forza

. calvino, 8-152: ha lavorato per mesi facendo leva sotto le lastre di

l'aiuto, servirsene come mezzo efficace per conseguire certi risultati. baldini

-mettere a leva qualcosa: sollevarlo per mezzo di tale macchina. -anche:

leva come si fa d'un'asse inchiodata per isconfic- carla. salvini, 23-422:

carla. salvini, 23-422: battuto per di sopra nel suo largo, [

si dice 4 mettere a leva 'per alzare gravissime moli o svellere checchessia ben

mancò che quel savio disegno non andasse fallito per opera, per lo meno inconsulta,

disegno non andasse fallito per opera, per lo meno inconsulta, dei soliti agitatori,

, come se fosse messo a leva per di dietro, tracollava sul davanti.

uomo di garbo del sig. onorato, per pregarlo ch'ei volesse persuader filidauro a

proposito, nè da mettermi a leva per canzonarmi. -mettere a leva o

, costringerlo a sollevarsi a volo, per lo più aizzandogli contro i cani.

... « non mi disturbi per nessun motivo, non ci sono per nessuno

disturbi per nessun motivo, non ci sono per nessuno ». = deverb. da

sf. disus. reclutamento di uomini per organizzare, costituire, rafforzare un esercito

(flotta, ecc.), per lo più per una determinata guerra, spedizione

ecc.), per lo più per una determinata guerra, spedizione o operazione

, benché la repubblica avesse dato ordine per la leva di molti più.

facciano di sole reclute, raccolte una per una, o se si stipuli contratto con

se si stipuli contratto con privati condottieri per aver intieri reggimenti e corpi, che costoro

la bellica ginnastica ed alcuni luoghi destinati per quella, acciochè i giovani, rendendosi

capitani di leva, vanno nella cina per far gente. -di nuova o

io non conoscevo la gente meco sbarcata, per la maggior parte di nuova leva ed

-leva in massa (disus. leva per stormo): reclutamento di tutti gli

, ed ora dannava le leve germaniche per istorino. papi, 1-5-173: l'imperator

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (24 risultati)

ecc.) che sono stati reclutati per costituire una nuova forza armata. -in

: gli uomini che sono stati reclutati per la prima volta; reclute. assarino

severo in catalogna, diede fori molte patenti per nuove levate, e sopra tutto procurò

i-6-71: furono... esercitate per tutto l'imperio le nuove leve all'

ii-6: * leva 'prendesi talvolta per soldato di fresco levato. d'annunzio

levare il numero, è rimasto libero per avere tirato il numero alto. guglielmotti,

coetanei; la leva, soltanto dei chiamati per la sorte dei numeri. 'leva

fra gli altri, un medico, per lo più militare (detto comunemente medico

889: visita strana e lunga anche se per solito breve. qualcuno l'aveva assomigliata

a cui, peraltro, si provvede per lo più d'ufficio). -in senso

. -in senso stretto: obbligo, per ogni giovane che abbia raggiunto una certa

quello popol., il reclutamento dei coscritti per il servizio militare obbligatorio; il momento

leva: giovane che ha l'età per essere chiamato a prestare il servizio militare

coscritti sia i richiamati) specificamente compiuta per una guerra, una spedizione militare,

soltanto crede che la sostituzione debba farsi per gradi e un po'per volta. levi

debba farsi per gradi e un po'per volta. levi, 6-117: i richiamati

che ogni anno pervengono all'età adatta per il lavoro. -per estens.

la leva: sottoporsi alla visita prescritta per la verifica dell'abilità (o inabilità)

leva..., venne, per postumi, di una malattia qualunque,

sotto leva: avere l'età prescritta per essere chiamato a prestare il servizio militare

fatto decretare una leva di ottantamila coscritti per servigio di terra e di quarantamila per

per servigio di terra e di quarantamila per quello di mare. = deverb.

nomi, 11-95: con tutto ciò per volponacci tristi / io gli ho squadrati

bordo della suola e del tacco per asportare l'eccesso di cera rimasto su alcune

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (34 risultati)

il leva eius, e posta in furor per ciò, senza lume e senza animo

, senza lume e senza animo correva per la terra come insensata. idem,

sm. invar. tipogr. operaio, per lo più apprendista, che, presso

= deriv. da levare (per analogia con truffaldino). lèva

carlo non era garzone che si movesse per lieva lieva, ma colla buona e grande

ch'ha seco, ci verrebbe incontro per la battaglia. r. borghini,

: si stava ciascheduno / a cautela, per godere un sesto / di tavola domestica

nel leva leva della sua eminente mossa per francia. mazzini, ii-58: m'

di orecchie o di uncinetti, adoperato per trasportare le righe del compositoio sul vantaggio

essendo alto l'arcile, mia madre, per bene impastonare, era salita sopra una

presente non è se non un levarne per cui l'uno e l'altro fermentano

dere quanto fu de copularle in matrimonio, per avere in tutte le sue prosperità

.. omini tutti d'alto levarne e per alcuna loro virtù surti in nominanza

signif. di 4 lievito 'per incrocio con levare 4 lievitare '.

poca provvedenza non tenendo ordine di schiere per lo subito e improvviso levamento di campo

questo levamento s'era fatto, avvisando per bastevoli le provvisioni in ciò stabilite a

fornisca coll'accento acuto, se non per levamento della ultima vocale. castelvetro,

nascondelo in tre misure di farina, per insino a tanto che tutto sia levato

io, volendo loro ubbidire, ora per ministerio d'esposizione, ora per levamento

ora per ministerio d'esposizione, ora per levamento di contemplazione, alcuna fiata per

per levamento di contemplazione, alcuna fiata per istrumento di moralitade, ho divisa in

senza niuno mezzo che aiuti levare, per ardore d'amore, senza specchio di

immediate della mente a dio, / per grazioso di dio toccamente. ugo di

al vento una spada e uno nobile elmo per suo levamento. folengo, i-200:

seppe cavar su dal soave moto, / per levamento de l'afflitte genti. castelvetro

perfezzione alla cosa a cui s'aggiunge e per questo suo perpetuo levamento è molto atta

ad ammollire la durezza della traslazione nascente per lo più della perfezione non arrendevole della

in quella di madonna merda, solo per ispiare ciò che seguisse del suo 4

sm. invar. utensile da cucina per togliere i noccioli da ciliege o da olive

levantare di 2000 fanti. archivio storico per le province napoletane, iii-263 (a.

, quali sono ladroni di mare, per maggior assicurazione di tutta la flotta,

andaron tutte quante. idem, iii-5-99: per mal sol palida fassi / candida rosa

sol palida fassi / candida rosa o per noto spirante, / che poi,

vegnendo zeffiro, rifassi, / o per la fresca aurora levante. buonarroti il

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (23 risultati)

una linea da levante che passassi sopra ierusalem per ponente. tassoni, 12-66: da

. tassoni, 12-66: da levante vien per fianco il forte / gherardo a un

: « raggiunta la rotta di sbarramento per levante, spegnere il fanaletto di poppa

venir di levante. leonardo, 2-119: per darti nuove de le cose qua di

drappi. a riosto, 13-31: per quanto ho da lor detti accolto, /

levante. tasso, 13-i-371: io, per mutar contrada, o nel levante /

/ o dove cade il sole, o per ch'io mora / e tomi al ciel

anno se ne estraemo [di monete] per levante solo più di milioni cinque.

affrica settentrionale. giusti, 4-i-46: per un secolo e più rimasto vuoto, /

, dicesi che tutto il levante usa portare per rimedio contre gl'incanti e le malie

maniera che pos- sino essere di satisfazione per il levante ed altri paesi e regni

di grecia verso il fare, e per quello verso il mare tirreno e il flotto

dati, 1-3-3: euro si pone / per lo levante, e noto in- contamente

che turbi la nostr'aria è levante. per esso, novembre singolarmente è infame:

fianco le larghe vele latine, tutte spiegate per riceverne il soffio debole ed interrotto.

panno di bambagia anticamente usato dalle donne per darsi il belletto; bambagello.

ed è misto a polvere di cicoria per ristoro. petrocchi [s. v.

le ripe igualmente dier volta, / per modo ch'a levante mi rendei.

insieme e corrono contro a levanto giù per i grigioni sino a la città di curia

nella stessa notte sia stato posto, da per tutto si sono osservate le medesime stravaganze

bandi e ordini, 8-56-6: ha per confine, a levante, pastura di lacciole

ultimo, / tre anni passan or, per non avere / saputo così ben.

... /... ambular per la calcosa e irsene / di buon

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (29 risultati)

2. tipo di pianelle, per lo più rosse, che erano confezionate

levante, e se ne faceva nel veneto per mandarle in levante. 3

di levantino col turbante,... per significare l'azione seguita in oriente.

a scordarla ancor m'aggiro / io per il porto, come un levantino. g

il solco de le membra feminine / per mezzo a tacque e tonda de le

divenne in picciolo tempo e gagliarda e per tutti e vicini liti tremenda. d'annunzio

un veloce corsiere o una gamba levantina per sottrarsi dal rigore delle spade francesi.

levantino 'dicesi anche scherzosamente di persona per che ha il costume di levarsi da

s. v.]: i senesi per * levantino 'intendono anche una persona

vetro, munita di appositi canaletti, usata per togliere l'olio dal collo di fiaschi

su un piano, dove, spandendosi per la forza del peso, si trasforma

corda attaccata al peso e fatta passar per una carrucola sospesa in alto. arici,

boccale], che gli toccava, per levarlo, di reggerlo a due mani per

per levarlo, di reggerlo a due mani per le prese laterali. soldati, xi-116

la terra ricongiungere, che lo vinse per soperchio e uccise. idem, inf.

ch'a questo / sensibil t'ha levato per sua grazia. cavalca, iv-54:

adorollo; della qual cosa egli, per umiltà, turbandosi sì 'l prese, e

loro membra colle mazze; e, tardi per li molti anni, si sforzano di

perdono. levollo il conte, e presolo per il braccio gli fece buono animo,

levandolo in alto, lo gettò giù per le scale. bandello, 2-41 (ii-71

cavaliere, / che colmo d'ira per il collo stretto / levollo presto presto

testa dal cuscino. -intr. per lo più con la particella pronom.

in città, voi non vi levate per loro? francesco da barberino, 61

ch'io era più levato, / per taffocato riso de la stella, / che

orando maria molto promissamente, la vide per fervore di spirito levare in alto e

a la simbianza onesta, / ch'amor per lei m'acese; / ond'io,

m'acese; / ond'io, per fargli onor, levai cortese. a.

la donna,... avendolo per un profeta, gli s'inginocchiò a'piedi

. beicari, 3-2-115: il prese per la mano e disse: lieva su,

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (37 risultati)

b. corsini, 16-9: sorse per fine un vento impetuoso / che, cangiatosi

pulcin nibbio rapace. -intr. per lo più con la particella pronom.

la madre levò quello suo diletto filliuolo per tempissimo e noi lascia né dormire né

un luogo all'altro. -intr. per lo più con la particella pronom.

. francesco da barberino, 209: leva per tempo, non curar del freddo.

20-161: in quella notte, levandosi egli per la sua nicissitade, udì quel povero

sua nicissitade, udì quel povero piangere per lo gran freddo che sostenea il corpo

, 1-170: la pastorella si leva per tempo / menando le caprette a pascer

il quale, levatosi su la mattina per tempo, va a vedere l'orto suo

tempo, va a vedere l'orto suo per ispiccarne le frutte mature da darle al

alba e di fare una lunga passeggiata per i campi. saba, 123: dopo

, andò la balia a la camera per far che elena s'abbigliasse.

afferma e lieva. -intr. per lo più con la particella pronom.

sopra le penne dei venti si levò per sua ismisurata purità e levezza, e salì

man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, / sì che 'l

61: aveano già levate le pugna per infrangermi la faccia. [sostituito da

, v-1-324: stroncato, vuole rialzarsi per ricombattere. tenta di levare la mano

tenta di levare la mano intrisa, per minacciar vendetta. panzini, i-47:

bassani, 5-281: levai un braccio per avvertirli della mia presenza. -intr

crescenzi volgar., 9-31: avviene sovente per lo soperchio peso fuor di misura posto

in terra si vedeano, avendo ella per il carico del corpo colle mani dopo

passo e levare il piede a misura, per provare come si potesse più autorevolmente chiarirci

! -sollevare (le spalle: per lo più in segno di indifferenza,

sprezzo che una persona savia e attiva ha per i fannulloni. idem, i-346:

, e 'l ferro in alto / levando per ferir gli s'avicina. g

s'inarcò a colpire più forte, giù per il solco tracciato, lo stipite della

entrò una notte ne la camera del santo per ucciderlo, e, levando il colpo

e, levando il colpo del coltello per darli, incontanente gli si seccò la

francesco da barberino, iii-140: tenga per lo mar alto / e diverse levi

figura, sicuramente il mio cuore potrebbe levarla per impresa. tommaseo, 3-i-287: come

, e se ne dovea levar uno per ciascun legno avvistato. carducci, iii18-

i tre colori. 6. per estens. dirigere verso l'alto (un

piana lo riassorbe. -intr. per lo più con la particella pronom.

del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima,

peregrin che l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la

. (222): zeffiro era levato per lo sole che al ponente s'avvicinava

il mercurio del barometro] alto si leva per li gradi, e monta / verso

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (26 risultati)

quale usciva una gragnuola forte e aspra per modo che guastava tutti li frutti della

e non ne rimane traccia se non per qualche nuova radura; torrenti scrosciano a

, il fuoco; onde è che, per non accrescerli il difetto, quando il

, par., 3-6: io, per confessar corretto e certo / me stesso

niente sentiva, sì come colei che mai per alcuno accidente da giacere non avea il

al figliuolo alcuna madre, / ch'avea per morto sospirato e pianto, / poi

e ogni cadimento non viene se non per lo levare del capo. cesari,

mosse voce. 8. emettere per lo più con grande intensità (suoni

vedendogli el popolo cavar fuori le spade per ammazzarlo, levò un gran grido.

. tasso, 11-iii- 633: per che ne vivo isconsolatamente, / e vo

2-117: se i pisani levassero scalpore per la presa di bonifazio ve lo potete figurare

d'innalzare il tabernacolo santo; e come per loro si lieva, così si deponga

avea costume. montecuccoli, i-396: per essere un poco dal cannone nemico bersagliato

innanzi a sè alcun parapetto, disloggiò per capriccio. leopardi, iii-200: dal

sono da riprendere le contestazioni che si levano per divozione a diversi santi. idem,

in egitto, di non seppellire li morti per più riverenzia. giuseppe flavio volgar.

. giuseppe flavio volgar., i-204: per la giudea in più luoghi s'era

gabrielli d'agob- bio avean preso arezo per tradimento. fiore, 123-9: ché

voce che carlo aveva fatto uccidere buoso per invidia. donato degli albanzani, 103

micene, pensò faticosa cosa poterle torre per battaglia lo suo schezzale. d. bartoli

portò via la donna amata. / per la città se n'è levato un grido

non mancò d'inventare ogni arte possibile per denigrare il nostro buon nome,..

re si potè innamorar della villanella, non per quel ch'essa allor era ma per

per quel ch'essa allor era ma per quel ch'egli la poteva far essere

. cesari, 1-2-280: nerone imbestialito per mille vizi, era corretto dalla madre agrippina

non dipende dal posto che voi siate per occupare, ma dalla vostre scienza e dal

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (51 risultati)

specchio di sì profonda umiltà, si levano per superbia in altezza. s. antonino

113: non te levare in gloria per multo laudamento. / ché l'umana

i casi umani, si levava in alto per le parole e per la pompa de

levava in alto per le parole e per la pompa de gli adulatori che sempre gli

papa e'1 clero, questo per tutta europa imbaldanziva e prevaleasi, come

sopra me s'appunta, / penetrando per questa in ch'io m'inven- tro

cosa è a noi cristo, avendo lui per duce e salvatore leviamo la mente e

ad una, / supplica a te, per grazia, di virtute / tanto,

, 3-641: questo finge l'autore, per mostrare che lo intelletto e la ragione

come fratelli. -intr. per lo più con la particella pronom.

ed è entrato nella terra d'asia per distruggerla. b. davanzati, ii-5

c. dati, 161: per sì fatte bugie si levò tanto in furia

giaceva, se gli destò e cominciò per la mutazione del sangue a levarsi e

di portarla con sé, di tenerla per proprio uso, di adoperarla in un

.]. idem, 410 quanto sia per cose nuove da contarsi di costoro,

in cui dica d'aver dette lenzuola levate per sbaglio, e che alla prima occasione

ogni famiglia, in proporzion delle bocche, per andare a prendere il pane dal fornaio

[ediz. 1827 (252): per andare a levare il pane dal fornaio

luogo di produzione o da un deposito per portarla a destinazione o per servirsene (

un deposito per portarla a destinazione o per servirsene (una merce). -anche

. instruzione a'cancellieri, 3-99: per quei comuni e luoghi che sono tenuti

levare le dette due botti di vino per da questo dì a tutto dì otto

.. mandare a questa volta vetturali per levarlo [il salnitro] e scrivere ad

che passa tra quanto pagano gli svizzeri per il grano, che levano sul mercato

.. e quanto pagano gli stessi svizzeri per li grani che levano sui mercati di

'levare ': usasi questo verbo per significare il prendere che via via fanno

li detti asini,... mandò per uno banderaio, volendo sapere quanto scarlatto

volendo sapere quanto scarlatto avea a levare per cover- tarli; e saputo che l'

il papa aveva fatto levare panno bianco per vestire venticinque de'detti poveri, volle

io non avevo ancora levato el panno per farmi el mantello, l'ho fatto levare

i naviganti uscir nel lito adorno / chi per merce levar, chi per vedere /

/ chi per merce levar, chi per vedere / la terra d'amor piena e

, 2-27: leva i moccoli, / per farmi dire il requie scarpe e zoccoli

1-169: * levare i moccoli 'per comprargli, è detto conforme l'uso

d'una nave che andava in cipri per levar zuccaro, cottoni e altre merci.

merci. guarini, 1-209: se per suo mezzo una di quelle barche..

avesse col suo ritorno levato alcune mie bagaglie per ferrara. bon, li-1-233: i

certo vetturale, quale poi non comparve per levarlo. zucchelli, 47:

salire qualcuno sopra un mezzo di locomozione per trasportarlo da un luogo a un altro

cardinali e prelati da nizza e conducergli per mare a roma. pulci, 20-37:

. - / costui levar non gli vuol per niente, / dicendo: -il tempo

e comandorono al patrone del navilio che per niente non me levasse. ariosto, 37-97

che seco quella vecchia vada, / per veder la vendetta di dru- silla,

noi avemmo, comparse su un bancheruolo per levarci per vinezia. marino, ii-33:

, comparse su un bancheruolo per levarci per vinezia. marino, ii-33: m'

un certo villaggio, dove poi venne per levarmene il signor di bo- nouille introduttore

che vi mandino a levare in carozza, per essere condotta alla casa della sposa,

venute a condurli sono tornate a napoli per levare ancora i bisogni spagnoli. benzoni

con obbligo che non levasse altri passeggeri per londra. brusoni, 4-i-88: non trovandosi

23. andare a incontrare qualcuno per accompagnarlo in un dato luogo o per

per accompagnarlo in un dato luogo o per ospitarlo nella propria casa; accogliere,

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (31 risultati)

.. e tutta la corte, per levare solennemente la principessa sposa. guerrazzi

papa da savona e trasportarlo a roma per far nascere qualche sollevazione in italia, diede

de levare l'acqua ad gabianeda, per essere cosa debile, la pigliarano de

nondimeno giudizioso inventore la machina, atta per sua natura ad alzare peso maggiore.

alzare peso maggiore. 27. per estens. ricavare, mediante attenta osservazione

altro che il griso, il quale veniva per levarne a occhio la pianta.

licenzia dar ch'i'possa / levarne copia per me e per quegli / ch'alia

possa / levarne copia per me e per quegli / ch'alia gran vostra provedenza piace

. aderigo di credi, 63: per più copie levai, che mi bisognavano per

per più copie levai, che mi bisognavano per mostrare come e'casi occorrevano. rinaldo

, perch'io resto qui si è, per recare la copia de'capitoli, la

di cose vostre che importano, abbiate per usanza farveli levare subito, e avergli

ogni modo di andarmene al primo di gennaio per levare e mandare un bilancio di quel

agli interessati. baldi, 7-14: per l'ultime lettere del s. pia s'

et a levar la fede de la idoneità per mandare a roma, acciocché si possano

sciocco,... non considerando come per passare in altri paesi è necessaria a

potrebbe forse levarne qualche mezza pagina, pure per documento de'tempi. ma meglio tenerlo

: la tristizia de'ministri, segnatamente per mezzo del ministro delle finanze, levava tasse

come divisa. sanudo, lviii-63: per la morte di sier alvise bargaro el

consier, el serenissimo levò vesta di scarlato per esser suo parente. guidiccioni, 1

. carducci, iii-15-203: l'ode per acclamazione in arcadia, del duca di sudermann

, merita che le si badi, per notare come il foscolo ne levasse pe'

volta di notte come le nottole. per me, ebbi a che fare con lui

qualcosa dal luogo in cui si trova per collocarla altrove; portare via, rimuovere

come quello / ch'a farsi quelle per le vene vane. buti, 2-599:

(242): la buona femina tornò per la cassa sua e colà la riportò

, levar di qui un embrice / per riporlo di qua. libro di esperimenti di

una cartuccia ov'era stampata un'orazioncina per aver figli, e me la porse

levarono le mense e la compagnia stava per scendere in giardino a prendere il caffè

c'è chi propone alcuni giochi di società per passar la serata onestamente. -sostant

porta principale una aquila d'oro. e per tanto confortavano la brigata che la levassi

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (30 risultati)

d'uno ismalto sì diuro e sì fatto per tal maestrìa, che non era niuno

il sudiciume. jahier, 180: ramazzerà per levare il sudicio e non per farlo

ramazzerà per levare il sudicio e non per farlo sparire. -staccare, strappare (

è da me, che nulla quasi / per me fatica, andando, si riceve

, ecc.); estrarre (per lo più con un certo sforzo).

... / o a mirar cani per le vie ballare / o a veder

uno ribaldo,... che fu per levarli la testa dal busto. guicciardini

a ripensare che l'italia ha ammirato per dieci anni almeno un uomo che scrive di

che in cosi fatte occasioni, almeno per mentre è per durar la fame,

fatte occasioni, almeno per mentre è per durar la fame, si lievino posterie

intendendo delle osterie dove ricorrono i cittadini per morbidezza, e non dove ricoverano i

, e non dove ricoverano i forestieri per necessità. 38. portare via

tommaso suo servitore e famiglie furono levati per li commissarii del re...

, / o s'io son buon per torre a te l'altre arme. grazzini

4-ii-10: considerava... che per rendere fruttuosa la vittoria convenisse levare i

giusdicente la testa tentenna, / e per gastigo mi levò la penna.

dosso da'sergenti i vestimenti, e per fretta di levargli i pendenti di oro da

, le quali il re di francia per la guerra gli avea tolte e levate.

, 98: andaro [i cavalieri] per levare el communo de fiorenza da luca

altre sue provincie. 41. per estens. rifiutare, non concedere.

, ii-120: non aggiungendo alcuna cosa per compiacimento, né per invidia levando, dirò

aggiungendo alcuna cosa per compiacimento, né per invidia levando, dirò che cesare solo

83: quelle cose che a noi per iscritture o per vera fama fieno note,

cose che a noi per iscritture o per vera fama fieno note, ne'seguenti

fama fieno note, ne'seguenti capitoli per me giovanni fieno coll'aiuto di dio iscritte

(le sei prime del terzo valgono per una) di questi libri, il proemio

come giovanni, prende nel detto numero per fine una di queste tre vocali che

letto [del mugnone] non so dove per quelle case vicine al canto alla paglia

imposte delle dette finestre, che, per levare il lume del giorno, dovean chiudersi

2-19: è solenne il comandar le ferie per parte del principe a quattordici d'agosto

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (37 risultati)

che mai utile o necessario al popolo per far coraggio e concepire sentimenti di vera

scomparire. fra giordano, 1-92: per le dette cose non si muove a

locare in luogo opportuno due cannoni, per levare i fianchi di una nuova fortificazione.

facendo voi pace con lui, e per la pace levandogli il pensare alle cose della

però ho mandato questa bestia / via per un pezzo. g. p. maffei

, 3-46: domattina mi voleva spedire per lione. ma ringrazio il cielo che

. g. villani, 12-43: per cessare l'opposizioni de'cotratti usurari e

cessare l'opposizioni de'cotratti usurari e per cagione di molte compagnie, che in

signor, la mia salute / la qual per mia colpa mi levasti. machiavelli,

tutta l'autorità e tutta l'ubbidienza per conferirla al capo della loro unione.

piene d'umore, senza buco, per levar via il mal odore del fiato,

incorporea, l'impedisca e l'opprima per modo che ne levi o sminuisca la perfezione

via, che n'ero pieno, e per non risicar di perder la pazienza,

e bollenti, non avrebbe corso il mondo per suo, e fatto fascio, come

feudo,... sono ricorsi per levarglielo alle fraudi ed alla forza.

. dante, conv., i-11-4: per levare un dubbio che qui surge,

dell'andata da roma... per ora n'ho levato il pensiero. savonarola

. b. davanzati, i-116: per sospetto levare, o perché la paura sbalordisce

paura sbalordisce, fattosi da narni portare per la nera nel tevere, raccolse l'

levarsi dalla mente i sospetti che avea formato per le esagerate lodi dei due artisti suddetti

, 12-58: il papa voleva che per lo nostro comune si levas- sono certi

: levò via la gabella de'quattro per cento, che de'servi che si vendevano

a poco a poco que'debiti, per levare susseguentemente i corre- spettivi imposti aggravi

intendeva cum li ghibillini de tode secretamente per levare lo amerino da tale obli- gazione

tenere, quando ancora viveva ferdinando, per fermare quel principe e provare di levarlo dall'

un buon padre faccia quel che si può per allevar bene e ne'buoni costumi il

, / e consente levare il maleficio / per recomprare il popolo di giuda. leonardo

ha gli strali e l'arco, / per levarsi quel biasmo e quello incarco.

g. gozzi, 1-20: parte per levarsi quella seccaggine d'attomo, e

seccaggine d'attomo, e parte ancora per augurio, comperò la firma. manzoni,

tavola ritonda, 1-284: ahi cavaliere, per cortesia, non mi uccidere; ché

tuo benigno sguardo. firenzuola, 265: per levarmi la stracchezza,...

mi diedi a voltolarmi molto bene su per la polvere. tolomei, xxxvi-48: qui

di fare più che di vivere: non per levar in tutto, ma per scemare

non per levar in tutto, ma per scemare il mio dolore. s. caterina

freddo,... e gli uomini per levarsi il freddo, credo, passeggiano

lottare contro difficoltà o pericoli troppo gravi per noi, avviene talora che la forza

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (37 risultati)

di vaiuolo, si daranno acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature

. v. guazzo, 1-4: per levar il male, bisogna primieramente che

di quel genere che richiedeva un medico per conoscergli ed emendargli, ed alquanti esempi

scandalo). machiavelli, 1-vi-30: per levare scandalo e per servare l'onore

machiavelli, 1-vi-30: per levare scandalo e per servare l'onore di dio, voleva

di voler comparire in corte disarmati, per dare anche quest'altro segno della loro innocenza

quest'altro segno della loro innocenza e per levare ogni occasione di scandalo.

. -anche: provarne pentimento; confessarlo per ottenere l'assoluzione. dante, purg

voci, e ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'agnel di

ciascuna pareva / pregar per pace e per misericordia / l'agnel di dio che

guerriero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro.

dibattutosi tra la paura e la voglia, per levarsi il pericolo del tener bleso vivo

, 7-22: s'io mi sono levato per ora d'italia, l'ho fatto

d'italia, l'ho fatto appunto per essere più fuori ancora del mondo, e

532: il conte non poteva più per la fame campeggiare, né per il pericolo

più per la fame campeggiare, né per il pericolo poteva levarsi. ariosto,

da ostrovizza con tutto l'esercito, per avanzarsi verso vaivoda. botta, 6-ii-506

coronei ussireno fuora. -intr. per lo più con la particella pronom.

.. era stato levato via troppo per tempo. filicaia, 2-2-305: veramente

acciaro il petto! / crudel! per fin la morte ad onta mia li levi

qua, egea? se tu vieni per penitenzia, troverralla; se tu vieni per

per penitenzia, troverralla; se tu vieni per levar- mici, sappi ch'io son

(o far rimuovere) un cadavere per dargli sepoltura. -anche: procedere alla

fu la prima tregua fatta al mondo per levar morti. brusoni, 508:

che si venisse a levarlo di là per trasportarlo alla chiesa de'padri minori osservanti

iv-122: si celebrò nella cappella la messa per l'anima sua, e poi i

chierici si recarono alla casa del defunto per levarne il cadavere. 57. ottenere

e si allontani da un'altra, per lo più al fine di tenerla presso

dell'abate comaro, bandito dalla repubblica per violenza armata usata contro un mercante a

, 224: se il nostro cortegiano per sorte sua si troverà essere a servicio

lo conosca, se ne levi, per non provar quello estremo affanno che senton

, inchino a giudicare che si faccia per levare e indebolire quel signore di fautori

fautori ed amici. 59. per estens. rimuovere da un incarico,

storie pistoiesi, 1-199: li pisani, per paura d'essere levati dello stato loro

budeo, parigino, che... per molti anni in questa corte ha esercitato

e compagnia. compagni, 3-17: per molti si disse... che messer

da quella parte con la sua gente, per poterli

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (38 risultati)

, / sin a gran pezzo, per donar più rima. / da lor mi

g. gozzi; i-26- 43: veggo per lo più la natura essere quasi a

via da ciò che volentieri farebbe, per venir condotta ad opera che le pesa.

che le pesa. — intr. per lo più con la particella pronom.

pistoiesi, 1-125: quelli mandarono a pistoia per amba- sciadori a pregare lo comune che

iv-329: io mi ci sono levato assai per tempo da queste abitudini. michelstaedter,

61: quando i giovani batton tali per levarsi dalla vita consueta, quando esce

, 18-39 (ii-109): tu se'per certo un uomo forte e valente:

giulio civile, potentissimo tra i batavi, per non si provocare col supplizio di lui

fu grata... a'fiorentini per levarsi dalla spesa che si faceva senza

pericoli di ricadere. giannone, ii-323: per levarsi d'impaccio risolvettero di ucciderlo,

mazzini, 51-249: se fossi giovane, per levarmi dalla vergogna che a noi italiani

e si levò dal dubbio pensando che per lui era meglio di passare la notte con

, i-424: mandò a levare seimila svizzeri per far quella impresa cravaliz [gòmara]

. varchi, 18-1-75: s'erano serviti per mandarlo con lettere... a

lettere... a certi capi svizzeri per levarne un colonnello e condurlo a'loro

: ci fermassimo un'ora... per levare gente da remo. algarotti,

porte, si diedero a levar soldati per lui. -per estens. prendere al

45): io son venuto a firenze per levare più giovani che io posso.

questa terra 7 omeni d'arme, uno per compagnia, de quelli partiti dal campo

, volendo far sua scusa de esser levati per non poter viver senza danari.

viver senza danari. -intr. per lo più con la particella pronom.

il popolo di bologna è levato, per sospetto che gli è venuto, che

di guinzagli uscir veltri correnti, / per belle piagge volgere e imboccare / assai

dono / cani, uccelli e danar per ispese, / ronzin portanti, quaglie a

il quale cominciò a soffiare e a girarsi per isdegnio. boccaccio, i-464: con

ch'ei levò di tana, giù per vallate e boscaglie, jovine, 2-175

gli levavano una lepre. -intr. per lo più con la particella pronom.

e non se levare el lepore: e per questo el brachieri ha da battere più

1-2-309: andando un giorno a spasso per questi poggi, mi si levò in

d'un di lor levossi, / tien per certo che tutti se ne vanno.

cane? »... « per far levare la selvaggina lo è ».

è eternissima. michelangelo, i-82: per levar... si pone / in

taglio nessuno, perché hanno a servire per infrangere solamente e non per levare.

a servire per infrangere solamente e non per levare. c. bartoli, 4-108:

petrarca, 171-9: nulla posso levar io per mi''ngegno / del bel diamante,

. eseguire operazioni e manovre che hanno per effetto di sollevare, allentare, distaccare,

levar volta ', dicono i marinari per sciogliere; onde levar volta ai terzaroli,

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (25 risultati)

leva!: voce di comando usata per ordinare una manovra di allentamento. d'

solo (una figura). - per lo più sostant. baldinucci, 82

femina nascondelo in tre misure di farina, per insino a tanto che tutto sia levato

levossi un uomo laico, ispiritual persona, per volontà di dio, avendo zelo della

in ricchezze o in mercatanzia, che per questo misero fummo si levano a volere

grievi? storie pistoiesi, 1-357: per la partita di m. andrea si

le serenate, e si levomo / per gli affar della casa i servidori.

mi sia tardi al soccorso levata, / per quel ch'i'ho di lui nel

: amico né parente alcuno è che per aiutarlo levato si sia, o

signor me accusa; se compagno / per me si lieva e dice la cagione

si lieva e dice la cagione / per che, partendo gli altri, io qui

a la veduta de la stella vennero, per questa profezia del loro antico padre:

materia, come la fiamma: levasi per agitare, chiarisce per ardere. d'annunzio

fiamma: levasi per agitare, chiarisce per ardere. d'annunzio, vi-18:

, non avendo pietro ardir d'addormentarsi per non cadere,... vegghiava.

a rimirarsi / ch'un praticel fiorito per l'aprile / quando si leva l'alba

il sole chiaro, senza un nuvoletto per tutta l'aria dall'oriente all'occidente

, 289: qui prende il poeta per l'aurora quel lume che suol venir

miracolo, fu promessa di vita nuova, per le generazioni uscenti dal secolo decimo?

il caprone. 78. per modo di inter., di inciso o

male, che aveva preso la fissa per me. -leva o leva leva

18-1-105: fu quasi in un subito gridato per tutta la città: * arme

e subito sparì, ed ella andando cercando per lui nella cella, e non trovandolo

ebbe un bell'adoperarsi francesco de sanctis per farci simpatico l'intromettente soccorritore...

poni', a non levar né porre: per l'appunto, né più né meno

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

parenti, e padre e fratello, per sua cura;... tuttavolta è

s. c., 40-11-6: per ingiustizia e per timore e per dispregio

c., 40-11-6: per ingiustizia e per timore e per dispregio si levano i

40-11-6: per ingiustizia e per timore e per dispregio si levano i sudditi contro i

ieri; la sua donna le ha levate per il tenente di sotto la gallina.

del contento che mi date a tenermi per vostro, promettendovi che così farò sempre

sacchetti, 230-44: ciascuno lo guardava per maraviglia. li suoi compagni gli si

questo s'intende. voglio dire che per me propriamente non c'è avanzo,

cento mi levo i debiti e ne avanza per la saccoccia. -levarsi il

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (35 risultati)

(ii-273): quel che farà / per levarsi le coma, / intenderete nel

tutto ciò... sia detto per conghiettura, e non perché il titolo aggiunga

ariosto, 306: chi se lieva per tempo, mangia per tempo. tommaseo

: chi se lieva per tempo, mangia per tempo. tommaseo [s. v

quello perduto. pananti, i-302: per por l'animo in pace è saggio modo

cartaria, operaio incaricato di prelevare, per le successive lavorazioni, mediante apposito dispositivo

roventi d'artiglieria dal forno e scuoterle per farne cadere le scaglie. =

. invar. strumento da vaglio usato per smussare gli spigoli sulle strisce di cuoio

). veter. attrezzo metallico usato per sollevare ed estirpare le unghie dei quadrupedi

estremità, il quale è fornito di denti per poter far presa e sollevare qualche

gare la sera fuori della città, per potere la seguente mattina fare una buona

. sercambi, 1-ii-516: dapoi, per poter fare buona levata per lo dì seguente

dapoi, per poter fare buona levata per lo dì seguente, per calumare verso

fare buona levata per lo dì seguente, per calumare verso bologna, licenziò che ognuno

la padrona di casa. -votazione per seduta e per levata: sistema col

casa. -votazione per seduta e per levata: sistema col quale si verifica

alto. falconi, 1-114: scala per la levata del tirare i pezzi d'

230: riputare a gran vergogna, per una sola levata di cappello non fatta a

dalla città da tre miglia. né già per sua levata i fiorentini usciron fuori della

mandati in mugello i cavalieri che aveano per danneggiarli, se potessono, alla levata

. dicesi * batter la levata 'per dar il segno della partenza. -partenza

non mi è stato consegnato uomo che venga per le tre cavalle. bisaccioni, 2-4

svizzeri, a spese del re catolico, per servizio de'collegati. sarpi, vi-1-158

, 6-i-376: un brunsvicchese si aveva per centosessanta franchi di levata e quattro soldi

dimandava in primo luogo li recapiti necessarii per la sussistenza delle sue truppe e delle nuove

le levate che ciascheduna famiglia farà volta per volta. leggi, bandi e ordini,

detto sale dal salaiolo che resta destinato per li respettivi comuni o quartieri. tommaseo

governo levano dai magazzini in una volta per fornirne la loro bottega. 'fare la

e tabacchi che ciascun spaccio via via prende per rifornirsi al magazzino dello stato. bontempelli

bentivoglio, 5-i-77: il che si fa per tener ben affetta quella nazione e per

per tener ben affetta quella nazione e per divertir le levate che in quelle parti

s'istituì allora a como una corte per giudicarli: e comunque l'avvocato difensore

di annibaie e la prima levata d'armi per la indipendenza d'italia. 8

gattina, 4-216: non venni qui per ricevere levate di capo. pea, 11-128

* levata 'usasi figuratamente e familiarmente per improvviso risentimento, rimprovero, redarguizione e

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (24 risultati)

ii-250: si diede immediatamente l'ordine per la levata d'una gran somma di

della corrispondenza dalle apposite cassette postali per il successivo inoltro (per lo più

cassette postali per il successivo inoltro (per lo più con riferimento all'ora del

l'attendente uscisse a imbucar subito, per quanto in quel pae- setto non ci

che offre alle imbarcazioni condizioni favorevoli per prendere il largo. tommaseo [

porto o rada dai quali, per la conformazione della costa o pei venti

della luna e degli astri maggiori, per riconoscere il vero punto d'oriente. si

del semicircolare e del concavo, e per largo nella spalliera si ristringeva, digradando

di un mezzo inferno di dante diviso per l'altezza. 20. disus

di credito il numerario occorrente ai cassieri per le operazioni di ciascuna giornata, le cambiali

di fare una sola levata, e per ciò ti mando uno * chèque '

levata di offesa: divieto, disposto per pubblico bando, di compiere vendette private

1-1-361: ciascuno de'compresi, o che per l'avvenire si comprenderanno in alcuna levata

di toscana, 1-218: nelle cause criminali per i malefizi di questi soldati a cavallo

ii-7: dicesi * batter la levata 'per dar il segno della partenza. c

'. 'di prima levata', per prima cosa la mattina. de amicis,

lavorare che la mattina di levata, e per non più di due ore.

suo oro non si vede e lo vuole per sé. muratori, 5-ii-225: se

maestà similmente ha expe- dito in allemania per fare una levata di lanzichenecchi più grande

si diede sollecitamente a distribuire varie patenti per raccorre levate di cavalleria. idem,

ogni lato le cause. -scegliere per un dato incarico. d. bartoli

fare una levata di spada e rovesciare per le gambe di tutti quegli ch'erano

tegnendosi da'guelfi molto offeso, / per arme 'l prese contra 'l popol franco,

levata di scudi però era stata fissata per la stagione delle pioggie. -figur

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (25 risultati)

373: 'levata di scudi ': per dimostrazione ostile e clamorosa è versione del

che quando il sole indugia molto, per effetto delle nubi, a mostrarsi, è

= femm. sostant. di levato; per levata di scudi (n. 26)

xiii-220: fare una 'levataccia ', per esempio, non significa soltanto: levarsi

! tua madre, pronta a salpare per il reparto-contatori, si impressionerà vedendomi arrivare

. quando ha le patume è famoso per fare le levatacce. 3.

levataccia: alzarsi di buon mattino, per lo più malvolentieri. tommaseo [s

1-82: ho fatto una levataccia apposta per poterti salutare. = peggior.

faldella, 3-320: egli faceva per giunta dei gran leva- tacci a fin

: fu talora che, d'improvviso, per certe ossasioni si fecciono de'teatri

.. porta l'ali nel suo capello per un tacito ammaestramento, che nel capo

uomo dee sempre stare una piuma, per potersi far levativo nelle bisogne. 2

inf., 10-8: la gente che per li sepolcri giace / potrebbesi veder?

fermo se'tra e primi / levati per morte a immortai sito / e nel più

2. teso verso l'alto, per lo più in atteggiamento di benedizione,

g. villani, 9-276: vennono per lombardia armati e con bandiere levate.

: voi sapeste mantenere levata in alto per lunghi secoli, e quasi ed esempio,

pel bene e virtuosa. 5. per estens. rivolto in su, diretto verso

3-208: era levato colla mente a dio per sì fatto modo che costoro il menaro

il quale stava con gli orecchi levati per vedere se di nulla gli bisognasse temere o

il grido levato da i romani, per la letizia del compiuto lavoro, ritenne

dritto levato, e fiso riguardai / per conoscer lo loco dov'io fossi.

tornerebbesi a casa; e già giù per le scale andato, e'fu rimesso a

quel padre, ch'era già levato / per dir sue ore, mi disse:

la vergine diana, / che levata per tempo era ita al bosco / a lavare

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (27 risultati)

col viso ad l'erta più levata / per dirizare in su gli nostri andari.

o cristo, alto levata / per ogni greppo, ad ogni svolto pinta

pianta. gherardi, ii-35: seguitando per le magnifiche e ornatissime logie, che

: così consumata la ruggine, e per lo fuoco dell'amore fatta lieve, stupita

suo gioventù rinuovi / in te, per grazia, sopra sé levata. -ridestato

volgar., x-n (134): per allegrezza della mente è pervenuto alla figura

ingiuria più levata. 17. per estens. tracciato mediante il metodo della

figure, da te fatte i'minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano,

11-92: queste infrascritte gabelle erano levate per noi diligentemente de'registri del comune.

... si truova levata allora per ordine del vicario la copia della bolla autentica

foglie). leonardo, 2-208: per ben figurare questa fortuna, farai.

... e rami e fogli levati per la potenzia del furore del vento isparsi

la potenzia del furore del vento isparsi per l'aria. tasso, n-iii-802: le

. f. negri, 1-104: per le case più qualificate adoprano, invece

levata dai bedolli ed esposta a vendere per tal uso. -messo da parte,

. sacchetti, 178-63: convenne facessono per più mesi collaretti foderati, se vollono

vollono poter resistere al freddo che sosteneano per la levata gorgiera. 22.

qualsivoglia, ognuno che sarà presente che ella per questa cerimonia è stata assoluta o benedetta

dire, la mente tracta e levata, per desiderio, si debbano provedere di dirlo

. davila, 128: gli svizzeri levati per ordine del re passarono nel regno.

], né molto lontano, perché per lo più levata si vede ove si

]: due pani di farina levati per primizia cotti offerete a dio. fasciculo di

-sostant. region. pasta lievitata per fare il pane; lievito.

, 109: fomiti de vic- tualie per lo andare e tornare, videlicet di quelli

tutte focaccie, sotto le braci dì per dì. garzoni, 1-843: si fa

, cioè descrizione e disegno della pianta, per dare ad intendere la collocazione delle parti

e disegno del levato e dritto, sì per dimostrare l'altezza delle opere, come

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (27 risultati)

luogo a un altro e riportato indietro per pura cortesia. -al figur.:

]: 'levato e posto ', per significare uno che con vettura pagata si

montagne precipitose, alle quali si monta per gradini, tagliati dentro la roccia o

gradini, tagliati dentro la roccia o per scale levatoie, fatte di corde o

pecore, il pastore ne prende una per le coma e l'avvia sul pontile levatoio

levatoi assai. buti, 1-338: per sospetto avea uno fosso intorno al luogo ove

fosso, in modo che vi si passava per uno ponte levatoio. domenichi, 5-221

levatoi si alzano in tre modi: o per mezzo di due lunghe e grosse travi

lunghe e grosse travi denominate bolzoni; o per mezzo di catene che scorrono dentro le

gemelli careri, 2-ii-380: si passa per un rastello e per un lungo ponte

: si passa per un rastello e per un lungo ponte fermo coperto si giunge al

arte, e paghi, xn denari per ciascuno sacco. g. capponi, 312

che si alza da letto la mattina per tempissimo. 3. tess. levatóre

a mano, dopo la pressatura, per collocare gli uni e gli altri al loro

con tre ridotti, a'quali bisognav'andare per ponti leva- tori. siri, iii-370

indirizza al cavaliere con una semplice sopraccarta per me; cosicché si serve di me

, e che battono molto terreno. * per gli uccelli neri ci vogliono cani levatori

chirurg. ant. strumento chirurgico usato per l'estrazione di frammenti ossei.

ginocchia della levatrice che la tirava su per lavarla. de roberto, 1-2io: la

di paese che, onusta di gloria per aver aiutato a entrar nella vita tante

più ritenuta idonea all'esercizio della professione per mancanza della patente, va a studiare

avanti l'oscuro grembo delle cose; per essa una nuova vita è una nuova

ammirato l'insuperabil valor delle machine, per lo cui ministero, non che ordinari

'ntenzione del caro, nè, se per aventura fosse, sarebbe ragionevole, non avendo

anche troppo noto, alle istorie, per la sua sete di giustizia, la

essere sette miglia di circolo; ma, per la levatura, più abitazioni ha che

fosse in piano. 3. per estens. spostamento; prelevamento; asportazione

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (31 risultati)

casa. d. battoli, 14-1-28: per cangiar pensiero [i giovani] han

un vecchietto arzillo, con troppe pretese per la sua levatura. svevo, 8-713:

fanno le donnic- ciuole che si fermano per votare il sacco a tutte le cantonate.

stata una donna di levatura troppo modesta per rispondere a ciò che sarebbe stato lecito attendersi

, se ne vanno con gli eserciti, per loro poca levatura, essendo chiaro,

loro poca levatura, essendo chiaro, per isperienza, che i barbari corrono a

levò in pié e distese il braccio per pigliar con la mano il barattiere. della

24-19: le donne hanno poca levatura per l'ordinario, e sono fatte come i

fatte come i fanciulli che s'adirano per ogni piccola cosa e bene spesso per nonnulla

per ogni piccola cosa e bene spesso per nonnulla. de mori, 171

chi era il procuratore? qualche uomo per avventura di bassa levatura, abbietto,

: raffaello d'urbino... ebbe per padre giovanni sanzio, pittore di non

pare, le raccoglieva a mano a mano per trascriverle in quei suoi quadernetti. bocchelli

allora che venne l'assedio, credo che per la paura di non perder capalle,

ora il presentargli avanti una femina fosse per atterrarlo. -ingenuo, credulone.

levatura, / non ebbi molto a stentar per cavargliele / di bocca. guazzo,

non è che un volerci uccellare e spacciar per sciocchi e di facile levatura, ma

peccato, percioché, come prima sono scorti per parabolani, non si dà più loro

caro, 3-3-86: sono andato per alcune vie che mi son parse necessarie

necessarie col papa, acciocché non mi tenesse per troppo appassionato e di poca levatura.

. battoli, 4-3-51: egli, che per altro era di facilissima levatura a montare

. cristoforo armeno, 41: sono per lo più le donne di plcciol levatura

sm. invar. strumento metallico usato per asportare le unghie del bestiame macellato.

surgente all'aurora, la quale né per molta tenerità si potea vedere rifiutare li

vedere rifiutare li dolci basci, ma per la loro convenevole levagióne adconci e basci

ha un consolo, al quale vanno per consiglio di tutto quello che hanno a

che la povertà offende, e per guadagnar qualcosa per mante nersi

povertà offende, e per guadagnar qualcosa per mante nersi insieme con le

collegate tutte fra loro, impiegato per trasmettere moti rotatori oppure per tra

impiegato per trasmettere moti rotatori oppure per tra sformare i medesimi in

abate isaac volgar., 1-91: imperciocché per la grazia di dio ancora verrà in