Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (33 risultati)

resto ai s araci ni spinse, / per dar lor scacco e guadagnarsi il giuoco

il pane o la vita: lavorare per il proprio sostentamento. cavalca, 16-2-93

lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sì povero animo che ella non

veniva in quella scuola... per avere più tardi il modo di guadagnare la

. -guadagnare il pane a vita, per sempre, per la vecchiaia: provvedere

il pane a vita, per sempre, per la vecchiaia: provvedere alla vecchiaia risparmiando

, s'affatican giorno e notte, / per guadagnarsi il pan per la vecchiaia.

notte, / per guadagnarsi il pan per la vecchiaia. -scherz.:

e'cerca / di balzare in galea per sempre: scherzi, / scherzi, se

di guadagnar tempo,... cominciarono per mezzo della regina di navarra ad introdurre

de roberto, 152: frattanto, per guadagnar tempo, potevano intendersi loro due

differendo l'esecuzione delle cose determinate, per governarsi poi conforme a quello che consigliassero

4-195: quanto alle seconde offerte, per arte solamente e per guadagnar tempo,

seconde offerte, per arte solamente e per guadagnar tempo, le faceva. deledda,

. v. piccati, 142: per lo più il primo discopritore della verità

della squadra del battitore stesso. — per lo più nelle locuz. andare in

, e riconosce, e guata / per desìo di mandarla in guadagnata. f

: giocavano ancora alla pillotta a tanti per parte, e le palle erano d'una

, che sossopra vola / girando, per lo branco di vitelle, / tanto

perderono boccaccio, vii-234: saranne per ragion guadagnatóre ogni cosa, come roba

fu il buono -ant. acquistato per diritto di riscossione (il denaro depositato

rinuccini, 1-259: mi dovesse dare, per dota e in nome di dota,

, 14-38: case far fare enfenute, per servar suo guadagnato. a. pucci

ogni estrema diligenza si custodisca e si conservi per li bisogni. 2.

vantaggio. -essere tanto di guadagnato: per indicare un vantaggio non previsto, non

e in quel mese stesso un'altra settantina per 10 meno: se per il io

altra settantina per 10 meno: se per il io ottaviano mi mandasse il resto ed

3. ottenuto con fatica o come compenso per i propri meriti; meritato, conseguito

, volsono la paga, come guadagnata per la vittoria. boccalini, ii-198:

. ma s. v. per queste terre novamente guadagnate, ne è parso

terre novamente guadagnate, ne è parso per alcuni dì... lassarli francisco ferreri

ministro guadagnato in sul luogo non sia per apprender sempre di potere arbitrare impunemente.

19-180: blandì i repubblicani da prima per opprimerli poi con i legionari guadagnati.

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (41 risultati)

« fedele amore » perché non sia per guadagneria o solo per utilitade, ma sia

perché non sia per guadagneria o solo per utilitade, ma sia per constante vertude

guadagneria o solo per utilitade, ma sia per constante vertude. g. villani,

furono abominati, che ciò fu fatto per guadagneria. passavanti, 253: o per

per guadagneria. passavanti, 253: o per guadagnerìa o per altra loro vanità dicono

, 253: o per guadagnerìa o per altra loro vanità dicono che sono incantatori

. d. bartoli, 6-5-159: per guadagneria si gittavano allo scelerato mestiero di

partigiani dei gesuiti sono tutti coloro che per ignoranza o superstizione partecipano al loro zelo

superstizione partecipano al loro zelo fanatico o per vanità e guadagneria ne subiscono 11 patrocinio

guadagni, i quali eziamdio essendoci apparecchiati per lo guadagnevole convertimento di molti, e

conversazione, e fannone menovare continuamente per le distensioni. salvini, 23-290: a

fitto economico. -in senso concreto (per lo più al plur.):

, in ciascuna rocca uno, e per lo guadagno non teneano li pedoni che

. degli atti, 97: lo potestà per guadagno de moneta se tornò inderieto verso

de moneta se tornò inderieto verso tode per tradimento e lassoli passare. carducci,

disdegno dei mestieranti che le lettere acquistano per guadagno di denaro e di onori,

di onori, egli protesta di scrivere solo per quelli che hanno bontà d'animo.

di servili preminenze e di lucro, hanno per arte imparato di esagerare le colpe e

con guadagno di tempo e di spazio per problemi più urgenti. 3. in

convengono e accordano di dare un tanto per cento di guadagno sopra il costo e spese

de'compagni di questa compagnia mancase danari per adempiere quello che de'dare per lo

danari per adempiere quello che de'dare per lo fornimento de la parte ch'à verso

, che ne doni alla compagnia, per buono e lecito guadagno a ragione di sette

e lecito guadagno a ragione di sette per cientinaio l'anno benedetto da dio. landò

1-370: vennero [i capitani] ivi per loro voglia a speranza di preda e

/... / finito quel che per oprar andaro, / verso il castel

, / e le mosche son pasto per me. / su le mosche ogni piccol

porte, / e lubrico sperar su per le scale, / e dannoso guadagno

al mondo. cavalca, 21-74: per lo guadagno della pazienza l'uomo ogni suo

. gregorio magno volgar., 1-100: per questo che dice: 'fate i frutti

tanto maggiori guadagni di buone operazioni cerchi per penitenza, quanto più gravi danni egli

più gravi danni egli s'ha fatto per la colpa. s. caterina da siena

re carlo magno /... per la fede nostra combattesti / e a sì

, avere dato ad betto 30 ducati per questo mese, e lui si è

armato d'armadura di pazienza, e per questo vinca tutto quanto gl'interviene d'awer-

b. davanzali, i-359: vassene per sì comode ville? tanti terreni ha

vergini, avanti alle nozze determinate, per guadagnarsi i danari della dote, si mandassero

a guadagno al lito del mare, per dover pagare a venere i saggi del

di vettura. qua gli die'un grosso per gabella; promisigli di scriverti gli dessi

guadagno alla spesa, alla perdita: per indicare un vantaggio, che per essere conseguito

: per indicare un vantaggio, che per essere conseguito, richiede eccessiva fatica o

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (25 risultati)

dopo l'averle composte le ha tralasciate per alquanto spazio di tempo, e si

nella traduzione un equivalente, e talor per avventura potrà far guadagno nel cambio.

gran guadagno di virtù e di fermezza per alcun piccolo danno e difetto, del

sottrarci a perdizione, ma da credere, per far guadagno dell'anima.

due [orsi] dalla foresta / per vendicar l'ucciso compagno; / ma

verga, 4-67: tutti quanti d'intesa per rovinarmi!... ci ho

di nulla, consumando la vita, per arrivare con ciò non più oltre che

-meglio danno che mal guadagno: per invitare all'onestà negli affari.

le tempie che non si vuole intendre per l'appetito di drento dell'utile e del

, disse a quelli che erano venuti per lui: andatevene innanzi, e aspettatemi

sopra ricorboli guadare il fiume, e per la porta alla giustizia il misero,

iii-319: avuta l'occasione di potere per la bassezza delle acque guadare il fiume

erano alloggiati. dovila, 140: per i grandissimi secchi della state erano così

. class, vadire * avanzare '. per l'iniziale, secondo l'esito delle

di marina, 322: 'guadèllo', arnese per raccogliere il pesce portato a riva con

bellissima tinta gialla, che i tintori impiegano per ogni sorte di tele di lino,

non toscani, 51: item à speso per fare guadernare el libro delle laude.

. nell'antico diritto longobardico, garanzia per un debito, prestata per lo più

, garanzia per un debito, prestata per lo più, in nome collettivo,

latini, i-2780: un altro per empiezza / a la zara s'avezza

/ e giuoca con inganno, / e per far l'altrui danno / sovente pigna

suol trar di lagrime tal fiume, / per accorciar del mio viver la tela,

l'esercito. guglielmini, 210: per eleggere i guadi sicuri, si ha riguardo

restata lungo la ripa del fiume, per assicurare il guado e favorire il passo

/ delle pietre piantate sotto l'acqua / per favorire il guado. jovine, 2-102

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (34 risultati)

naviganti prima che dall'ampio ionio entrino per i dubbi guadi degli acrocerauni a tentare

scuotendosi, se la leva da dosso, per tirarla alquanto vicina al guado e al

. monte, ii-391: non veggio per me passo né guado / che mi

. dante, purg., 8-69: per quel singular grado / che tu dei

, / di'a giovanna mia che per me chiami / là dove alli '

se tu badi / ben sottilmente, per alcuna via / senza passar per un

, per alcuna via / senza passar per un di questi guadi. i. alighieri

proprie cose, / guidi l'altrui per lo sicuro guado? ariosto, 2-1

. suole essere uno scoglio o, per dire forse meglio, un guado et un

portarli dall'altra riva: vennero presi per le spalle e per le gambe e

riva: vennero presi per le spalle e per le gambe e portati a guado attraverso

mostrava esservi chiusa suo malgrado: / e per saper la condizion di questa, /

bene ornai sì com'io vado / per questo loco al vero che disiri, /

. -figur. adoperarsi con impegno per conseguire uno scopo; saggiare, sondare

., 46-86: nel detto tempo, per tastare il guado, / lo 'mperador

andò con varii modi tentando il guado per veder se v'era via nessuna ove

fu spedito l'anno trentanove, come per tastare il guado, il medesimo elton con

guado spesso e cercò il monte / per passar tempo con amor quegli anni.

si semina è un'erba adoperata da'tintori per tignere le lane. rosa,

guado, la sabina e la ninfea / per far sconciare alle vestali i parti

marca e al borgo s. sepolcro, per uso di tinta turchina stabile, e

le foglie e radici di questa pianta per estrarne la materia colorante.

luca pulci, i-6-67: traean sassi per morelle grossi, / come macin da

, 691: lo indico, che per lo più s'adopera da i dipintori,

. oltre i guadi e altre cose per tinture. leggi di toscana, 6-57:

comune alla campagna. serve questa pianta per tingere in giallo, ed è preferita per

per tingere in giallo, ed è preferita per voltare in verde le lane. dai

può altresì ottenere un colore giallo buono per miniare. tramater [s. v.

plur. congegno di reti che serve per catturare il pesce di passaggio. dizionario

si cala, nelle sere senza luna, per prendere il pesce nel passaggio dal

: in questo mezzo tempo, per lo mare largamente guadoso, che, levatosi

= 3 variante di vagheggiare (per assimilazione alla sil laba seguente

a'popoli. = deriv. per aferesi da uguaglianza. guagliare,

mio stile. = deriv. per aferesi da uguagliare. guaglióne,

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (7 risultati)

f. m. zanotti, 2-196: per questa supposizione... noi avremo

più duri. piazzi, 2-425: per due punti passa una retta, e possono

e possono passare infinite parabole, ma per tre non ne passa che una sola.

può essere posto in corrispondenza, elemento per elemento, con un insieme finito)

, vigne, / orta, silve per lennare, /... / case

. / case far fare enfenute, / per servar suo guadagnato. francesco da barberino

uscire non sanno. cavalca, vii-58: per invidia mali infiniti e discordie si levano

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (16 risultati)

colle infinite parole e raggiri voleano obbligarmi per tutti i versi a comperare. forteguerri

): infinite ne sono state, per aver troppo leggermente creduto, ingannate.

imbevuta col latte e seguita da infiniti, per venire in un'altra da pochissimi seguita

veramente sembra un paradosso grandissimo, bisognasse per necessità che fusse mosso, per non dir

bisognasse per necessità che fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni più

un bosco, mentre infinito popolo passeggia per le vie spaziose delle città ricche e

venute dalle pianure roteano intorno alla luna per confondersi sulla via lattea. -per

provisioni. giraldi cinzio, iii-8-99: per fuggir la sua ambascia infinita, / veder

infinito delle ricchezze, pattuì da lui per sé, per prezzo di tanta sceleratezza

ricchezze, pattuì da lui per sé, per prezzo di tanta sceleratezza, la vicecancelleria

, ché quei dolci lumi / s'acquistan per ventura e non per arte. beicari

/ s'acquistan per ventura e non per arte. beicari, 6-99: condussemi in

divino aboccamento la bontà vostra infinita, per non pregiudicare la religion de i suoi predecessori

. / e ti festi diamante ancor per gonna. b. corsini, 13-74:

miseramente e con infinita perdita... per la sola negligenzia del generale finì il

f. m. zanotti, 1-7-51: per quanto io abbia in sommo pregio quel

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (19 risultati)

: è da sapere che l'adoperare per nome gli infiniti, per usare questa

che l'adoperare per nome gli infiniti, per usare questa voce, che pur è

poi anche il verbo certa sua terminazione, per cui si esprime l'azione stessa,

cicerone disse che la quistione infinita avea per fine la fede. 12. con

medesimi presenti? gli perdiamo infinite volte per il peccato, et infinite volte ce

, et infinite volte ce gli offerisce per grazia. marino, vii-84: il dipintore

dell'olio m'avete mandato: il signore per me ve ne rimeriti infinitissime volte.

dantissima / in noi, madonna, per li vostri prieghi, / e

li vostri prieghi, / e per sua carità infinitissima / eternalmente col suo amore

universale è a certo termine finita -e per consequente la particulare -; e anche

cassola, 156: esse si movon per ellissi molto allungate, e quasi degeneranti

invece debbe essere affermata, salvo ciò per appunto che implica negazione. gioberti,

mamiani, 10-ii-35: l'unità è per se medesima qualche cosa di assoluto,

, e vedendo scappar fuori questa tela per tutti i versi, pare loro che,

. tommaseo, lxxix-m-377: l'infinito di per sé solo è la poesia dell'altro

templi di maria e di francesco sorgevano per le città d'italia spingendo al cielo

ogni limite, smisuratamente, straordinariamente (per lo più con valore iperbolico).

linea retta in atto se non infinita; per questo il moto retto può estendersi

., le forze individuali dovevano manifestarsi per tutti i versi. b. croce

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (32 risultati)

avanti all'infinito, nell'infinito, per l'infinito: continuare indefinitamente, non

di qua e di là essempi, per li quali appaia, che le cose grandi

filosofìa, / che sarebbe un andar per l'infinito, / e potervi anche dir

del greco foreipov * indeterminato ', per il n. 1. infinitùdine

un'infinita infinitudine di massette tutte distribuite per un'infinita infinitudine di spazi.

vettura. -preceduto dalla prep. per, con valore intensivo. g.

venir meno, corre da quella sommità per infino alle radici del monte. -seguito

34: dolce cominciamento: / canto per la più fina, / che sia,

io e 'l duca mio, / su per lo scoglio infino in su l'altr'

. (e in questo caso ha per lo più valore pleonastico o intensivo).

con quella de'fiorentini... per costa fedirò alla detta gente. m

di questi miei infin vicin di pavia per alcuna cosa. giov. cavalcanti,

sapienzia, infino là dove dice: « per la qual cosa ». dante,

, / quante bisce elli avea su per la groppa / infin ove comincia nostra

. idem, par., 33-23: per l'infima lacuna / de l'universo

, 5-53: noi fummo tutti già per forza morti, / e peccatori infino

e qual s'anida in selva / per aver posa almeno in fin a l'alba

fine. ariosto, 17-105: norandin, per far più lungo il giuoco / e

far più lungo il giuoco / e per continuarlo infino a sera, / dal

a morte io voglio; / giacché per altra ornai ti veggo acceso. amari,

testi fiorentini, 21: deono dare per prode di questi denari, infino in

: l'amore ond'io avvampo / ancor per la virtù che mi seguette / infin

dati. -preceduto dalla prep. per, con valore intensivo. cavalca,

loro che guadagnassero ed investissero gli talenti per infino alla sua tornata. boccaccio,

la brigata, da seder levandosi, per infino all'ora della cena lietamente licenziò

primo die della sua nativi tade gloriosa per in fino alla sua santissima passione,

tribulazione. machiavelli, 11-3-307: né per infino a questo dì delle cose di

il letto,... disposti per infino alla mattina non gli dire e non

amare. -preceduto dalla prep. per, con valore intensivo. lorenzo de'

lasso me! ch'io cominciai / per infin da giovinetto / a sentir le pene

amor maledetto. caro, 2-1-145: per infino da ora concedo che la comunità

: infìno ad ora io t'ingiungo per penitenza che tu m'aspetti e tomi a

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (42 risultati)

fazio, ii-ii: simil con simil per le folte selve / si trovano i

(53): quanti nobili abituri, per addietro di famiglie pieni, di signori

cuoriose]. -preceduto dalla prep. per, di valore intensivo. beicari,

grazia e laude, che pareva che per infino alle pietre gridassero. caro,

2-1-32: non sarebbe gran fatto che per infino alle sibille ne profetizzassero. buonaccorso

,... ohimè! solamente per le discordie civili, per infino dell'ultime

! solamente per le discordie civili, per infino dell'ultime radici è stato quasi

vicini non avesse quelli forzato, più per tema di se medesimi che per carità,

più per tema di se medesimi che per carità, a fargli sgombrare da'letti

vino. -preceduto dalla prep. per, con valore intensivo. grazzini

. grazzini, 2-55: racconciolle per infino la ghirlanda in testa.

. testi fiorentini, 144: dielli per dota centomilia libre di grossi tornesi,

di grossi tornesi, ed ogn'anno per sopragiunta, dinfino a xij anni,

ora se smantellare più de 300 persone per trare a rencastelarli dentro, in fino

, raggirare, gabbare; menare qualcuno per il naso, confondergli le idee.

però quando voi ne comperate, / per mano un pezzo ve le rimenate,

, 1-71: i finocchi si pongono per l'inganno, onde si suol dire

villano e d'una zingara, 3: per die tu m'infinocchi, / or

aristotile, ma vuol esso menar lui per il naso. azzolini, 115: gnaffe

infinocchi, o ser apollo: / per amico t'avea, ma già vegg'io

e in questo mentre adocchia / il giovine per sé. c. gozzi,

sua villetta / a infinocchiare i villan per le strade / con affittanze a buon

da mangiare cose condite con finocchio, per far bere?, o per mascherare

finocchio, per far bere?, o per mascherare un gusto non buono? o

. rifilare, affibbiare astutamente una cosa per un'altra; dare a credere, dare

inconcludenti. baruffaldi, 2-44: sol per far quattrini e batto e picchio,

ad intendere alcuna cosa, mostrargli lucciole per lanterne; adornargli, orpellargli una cosa

stanza] ce la volèvan piuttosto infinocchiare per 'sala '. 3.

cotto in brodi e in vini / per levarmi il dolor de la vescica / e

pietre in mano / mostravan di voler dieci per trenta; canto 12°: ver lui

mio caro da cui senza intenta / per l'amor tuo mai non mi distolsi

, / c'ogn'ino- ranza è per loro spinta. guittone, 14-10: amo

9-181: la quale promessa fatta infimamente per messer galeasso, non volendo assentire all'

parlamentare. 2. simulatamente, per finta. novellino, 100 (220

203: pianse infimamente, / sol per coprirne la tropp'allegrezza. boccaccio,

comandava [a enea], ma per ironia, cioè infimamente, gli concedeva

ad vratislavia infimamente movendosi verso suvainitz, per imbroccare improvvisamente la piazza di glogau.

maniere oggi tenute da pampinea], o per troppo con- tinuanza o per altra cagione

, o per troppo con- tinuanza o per altra cagione, non ci divenisser noiose,

: prendi le rose fresche e mettile per sé in un vasello, e nella caldaia

non s'inspiri alla gioventù studiosa ben per tempo l'universale e, secondo le

volontà. 2. mentre, per tutto il tempo che. rustico,

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (24 risultati)

leggero. -preceduto dalla prep. per con valore intensivo. boccaccio, dee

dono] voglio che mi sia confermato per infino a tanto che la nostra compagnia

sterile, dove formare l'alloggiamento, per infintanto che tornasse la risposta di motezuma

la bianca toga e amici infinti / per tutta la suburra impunemente / gli errabondi

sessanta mila che erano, molto pochi per le sviate paludi camparono. giov.

vi concorsero non pochi, / qual per vera pietà, qual per infìnta. marino

/ qual per vera pietà, qual per infìnta. marino, 4-186: d'

, le dice, e la lucerna / per uccider colui che di marito / usurpato

mentito. marchetti, 4-198: né per infinto amor sempre sospira / la donna,

che interamente al vostro signore rapportiate come per noi si conosce le infinte parole,

il detto dell'uno e dell'altro per argomenti frodosi o per infinte provanze.

uno e dell'altro per argomenti frodosi o per infinte provanze. 4.

. 5. che vuole apparire per chi non è; che non si

che tenne au- relia riconoscendo o, per dir meglio, fingendo di riconoscer l'

alla 'nfinta dicendo egli di volere torre per moglie la figliuola del re, la quale

la quale sola avea, d'uccidere per veleno tutti i grandi, ch'e'credea

, 10-34: avreb- bono prima mandato per soccorso in firenze al duca di cavalieri

quello luogo immantenente. -simulatamente, per finta. giamboni, 7-37: prima

una terra che si chiamava ancalle, per attendere novelle di cicilia. infìnto2

mutargli l'abito e ad infioccarlo come per una sagra. 2. intr

artificiosa. infiochire, intr. per lo più con la particella pronom.

la voce del vecchio cominciava ad infiochirsi per ira. 2. per estens

per ira. 2. per estens. attenuarsi, diminuire (la luce

. buonarroti il giovane, i-57: per qual antro, in qual selva,

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (15 risultati)

chiaro giorno. -intr. per lo più con la particella pronom.

de'caldi nidi, / a cantar per lo bosco che s'infiora. sannazaro,

mandorlo s'infiora. 3. per estens. colorire leggiadramente (il volto,

, / ripensa e facti pronta / per saper qual è il bel che sì

d'infio- rarla con la prestezza, per tanto più obligarsi la francia ed il

a infiorarsi di un poco di botanica per apprender che i fiori partecipano d'alcune

passeroni, iii-114: facciano, sto per dir, le mosche stalla / in quella

/ di roma. -intr. per lo più con la particella pronom.

92: egli aveva sempre vissuto giorno per giorno, cercando di non pensare al

in questo punto l'anima mia, per infiorar una affettuosissima congratulazione, che invio

che invio a v. s., per la promozione al cardinalato di mons.

se il rispetto non m'avesse trattenuto per la mia futura metà. molineri, 1-144

tempo che c'infiora / premio di fama per iusto labore. baldi, i-89:

carmine, or che la negoziazione infiorava, per condurla alla sua maturità.

, / chi qua, chi là per lo pratel s'infiora. 15.

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (13 risultati)

fritti, aspettando 1'infiorata della mattina per comperare dalle fioraie una bella ciocca.

al petto, di materia più ricca, per ordinario colorita di più colori, infiorata

a. cattaneo, ii-250: pareva che per il re e per la regina del

ii-250: pareva che per il re e per la regina del cielo si facesse una

ligustri bianchi a maggio. 3. per estens. colorito leggiadramente (il volto,

dolcemente destati, / non trascorron leggieri / per bei visi infiorati. 4

. panzini, ii-293: ella parlava per rotondità bolognese, ma infiorata di gentilezza

. papini, i-375: ho visto per la prima volta vito di san secondo,

indiavolati. infiorentinire, intr. per lo più con la particella pronom.

]: 'infiorescenza', voce usata da taluni per indicare la disposizione de'fiori sulle piante

ii-309: la infiorescenza dell'olivo è per sua natura delicatissima. papini, 28-25

le infiorescenze. 2. per estens. decorazione floreale. govoni,

de roberto, 6-169: la lotta per 1'esistenza, il cozzo degli elementi

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (22 risultati)

.. a infirmare un trattato onesto per abolirne un altro ancor più onesto in

: mi conforto [del voto] per ciò che acri stesso, per mezzo

voto] per ciò che acri stesso, per mezzo di severino, m'ha detto

ha dato, a così dire, per formalità, e che non infirmerà per nulla

per formalità, e che non infirmerà per nulla la votazione su la tesi.

ma mi fa, me farebbeno passare per il bucco delle serrature, come fanno

.). infiscalire, intr. per lo più con la particella pronom.

s'infisca [il canchero] / per esser cosa troppo veneranda: / chi l'

veneranda: / chi l'ha, per questo, non s'insuperbisca. =

. posto in un cestello di vimini per fare sgocciolare il siero (un formaggio

che non ha mai avuto un pensiero per l'arte,... che si

. pavese, 8-29: bestemmiare, per quei tipi all'antica che non sono perfettamente

degli antonini. 2. per estens. duraturo, persistente. fasciculo

. 5. fissato, stabilito per l'eternità. boccaccio, viii-1-158:

eternità. boccaccio, viii-1-158: tiensi per li teologi esser più spezie di morte

non può ritirare il capitale infisso oramai per l'uso dell'appodera- zione; che

nell'interno di un vocabolo, e per lo più della sua radice, come

attraversò tra'piè e fecelo cadere, per modo si ruppe il ginocchio, il quale

infistolirsi, e la pelle, che per sopra le copre, non si unisce con

: posso dir che sto bene; per quanto minacciato sempre... da un

d'amore /... e per noi stessi intanto / nutrir cure mordaci e

ezechiello, che copre solamente le ferite per farle maggiormente infistolire.

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (18 risultati)

con gli unguenti contrari, t'allargarle per intrattenere il male, ravvelenarle, l'infistolirle

è curata dalla ragione e dal tempo, per ricordartela non la infistolisca. algarotti,

infittiscano più, onde servano di per guarire i mali sia fisici sia morali si

di non dar pena all'infermo, per poco male che gli facesse, il camperebbe

saldi, infistoliti et apostemati ne'cuori, per la mala cura del medico disamorevole dell'

l'italia] di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite. b. tasso

gl'infistoliti oziosi,... che per nobiltà non hann'altro che la spada

due gran fortificamenti della religione, ma per salvare dalla gancrena la parte intera,

dalla gancrena la parte intera, non per sanare l'infistolita. lupis, 299:

s. v.]: 'infistolito', per similitudine, diciamo di qualche negozio che

-sostant. d'annunzio, v-2-679: per ciò potevo abbandonarmi alla ventura, nel

si accavallano addosso. 2. per estens. abbuiarsi, oscurarsi gradata- mente

nell'avvampante stomaco. 2. per estens. fissato (lo sguardo).

gli sposi, dandosi / la manca per la ritta, ivi intrigandosi. lippi

'infìzzarsi 'con filo d'oro per farne bel collare alla gola della reverenda

. infiare nullo animale, quale ammazzassero per vendere. = voce dotta,

: [la vulpe] non possendo per la grandissima inflazion del ventre da là uscire

dalla distillazione ed inflazione, ed essi per l'esercizio purgano ogni flato ed umore

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (15 risultati)

che i governi intervengano, o no, per rallentarla o stroncarla con opportuni provvedimenti;

deprezzamento della moneta. senza violenza e per vie occulte essa trascina un regno alla

, povero mastro adamo, bruciato vivo per la inflazione di appena tre carati di mondiglia

: sia ben chiaro, però, che per quella parte per cui il fondo *

, però, che per quella parte per cui il fondo * lire 'è controbilanciato

, camminando in su e in giù per il salotto; lei stava ferma, in

oddi, 2-79: quando m'avvego che per farmi chinar la testa per segno d'

avvego che per farmi chinar la testa per segno d'umiltà m'hanno aperto lo sportel

iii-28: nelle questioni con i consoli per conto delle prede, era d'una tenacità

: lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi introvabile

, e congiunti con inflessibile contrazione, per lo più dal versarvi sopra molta acqua

, iv-504: ci muove a sdegno per la fredda inflessibilità con che persiste ad

una fanciulla la quale non pare creata per lui. nievo, 566: unico esempio

a coloro che il cielo ha condannato per l'insistenza dei loro princìpi morali,

l'insistenza dei loro princìpi morali, per l'inflessibilità della loro natura ad eliminarsene

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (28 risultati)

e... sostennelo inflessibilmente; per la qual fatica ercole meritò d'esser deificato

avessero un senso imperituro; e, per quanto il treno corresse, era certo

azioni sopra tutto le quali non prorompono per forza d'una subitanea passione, bensì

forza d'una subitanea passione, bensì per vile abitudine d'animo tristo, e impudente

collocati sotto il sole;... per questo non si possono più allungare,

sifoni ritorti v'ha un'alta cagione per cui la velocità è minore, cioè

d'once 20... s'accorda per l'appunto con quella che conviene alla

non una bava di vento, e per ciò non una manovra di governo

fossero mentre stavamo fermi. 3. per estens. modificazione, variazione del tono

delle voci, i quali sono, per così dire, infiniti. tommaseo [s

corso più 0 meno rapido, e per una strada retta oppure obliqua, in

la profonda verità dello spirito richiede sempre per esprimersi la stessa scrittura, con solo

aggiungono infine, si suffiggono, altre sillabe per indicare 1 casi, i numeri e

alla deformazione. -inflessione laterale: cedimento per instabilità dell'equilibrio elastico di aste o

dalla flessione nominale o verbale; derivato per alterazione morfologica (un vocabolo).

. inflèttere, tr. (per la coniug. v. flettere).

nella linea di ritta erano per vostro detto in potenza. a. cattaneo

inflettere con tanta / arte, per imitar la curvatura / della vita

cera. — intr. (per lo più con la particella pronom.)

ponendosi alla base del pollice, disceme per qual modo la mano abbia la capacità

e lunate con queltarmonia che par fatta per accogliere lo sfarzo e la soavità indicibili

dell'alba marina. 2. per estens. dare un particolare accento,

preso tenore, segnatamente abbassandosi alquanto, per poi meglio rialzarsi. — intr

3. figur. sottoporre a mutamenti (per lo più lievissimi e impercettibili);

, indebolire. borsa, xix-4-719: per coniare nuove parole non sarebbe ragionevole cercare

od inflettere. — intr. per lo più con la particella pronom.

a dinotar la sostanza a cui la nuova per qualche punto attenevasi. leopardi, ii-221

, ii-221: resta..., per allontanar dall'uso volgare le voci e

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (33 risultati)

, 1-x-216: vengono essi [raggi] per tal via ad essere buttati neirombra di

corpi rasentati da cotesti raggi, quando non per rifrazione né per riflessione, ma solo

raggi, quando non per rifrazione né per riflessione, ma solo per la loro prossimità

rifrazione né per riflessione, ma solo per la loro prossimità distorcono i raggi dalla

logorìo / di 'prima'mi salvò solo per questo: / che t'ignoravo e non

ant. inflìgere), tr. (per la coniug. v. affliggere

i meriti, onoravano i valorosi; per opposito agrissime pene a'colpevoli infli- gendo

10 esilio, la servitù, conciossiacosaché per lo più siano sì inflitte che per

per lo più siano sì inflitte che per niuna rimissione si rilassano, or non

a chi sfrenatamente corresse con le carrozze per la città. giusti, _ 4-i-38:

l'intruso, e rammarico e impazienza per la tortura che le persone inconsapevoli m'

... il colletto duro che per ignara vanità benedetta m'infliggeva.

... puonsi qui vendetta per sodisfacimento; imperò che vendetta propriamente è

che vendetta propriamente è infliggiménto di pena per saziamento d'ira; ma qui si

d'ira; ma qui si pone per debita satisfazione della colpa com

o discutendo le riforme agricole ed economiche per suggestione paesana pianamente introdotte da maria teresa

, se non era un urtone inflittogli per di dietro da qualche ginocchio poco cavalleresco

che come ostetrici de'secoli, parzializando per lo più ne'parti del loro genio

proprio un portento quella creaturina che stava per formarsi nel seno attempato di sua moglie

). buti, 2-15: per grazia influente dal cielo, l'orno serebbe

della minore attività degli spiriti, influenti per le strade dei nervi dal cerebro alle dette

fluento, che, cum discursivi rivuli per medio della deserta silva cum discolo e

iii-338: l'aver l'architetto preferito per lo sbocco il fiume lambro,..

del letto già esistente dell'influente vecchiabbiolo per immettere il redefosso nel lambro, sono gli

ciascheduno degl'influenti della val di nievole per colmare e di deviarle per altri usi

di nievole per colmare e di deviarle per altri usi. algarotti, 1-vi-174: il

cattaneo, ii-1-78: si solleciteranno trattative per agevolare il trasporto dei prodotti nazionali sul

carducci, iii-10-92: niun ingegno, per grande che sia, può declinare la forza

che dante non fa, le dà per cagione influente un pianeta. 4

era addentrato nelle grazie di qualche cardinale per espilare la buona fede del papa,

. aveva messo in moto influenti amicizie per ottenere la preferenza, ognuno in cuor suo

state corrente stato in un continuo pensiero per v. sig. e per la cagione

continuo pensiero per v. sig. e per la cagione di coteste miserie di influenti

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (21 risultati)

: è la predetta anima... per sua virtù atta a signoreggiare la infruenza

: non so se gli avvenisse a cecco per un principio d'invidia, alla qual

. ottimo, i-550: tanai corre per la tartaria, ed è sì sotto li

ne l'animo se non... per accidente. loredano, 115: che

[certe stagioni] ci fanno piovere flussioni per tutto il corpo. come possiamo noi

e v'à relazioni e mutue influenze per tutto. tommaseo, 15-130: la nostra

carattere dell'italiana, aveva fatto sorgere per necessità di resistenza lo studio e l'amore

manifestamente l'influenza di antonio poliamolo, per la profondità e quasi direi acerbità del

a dio che così sia, / per levar della guerra la influenza. lamenti

le amicizie con gli ammogliati, essendo per lo più le mogli gelose dell'impero

, dalla base al vertice della piramide per ridiscendeme, purificata dal genio e pari

pure aveva ereditato la gentilezza, il rispetto per le cose della religione, giuliano aveva

1-326: manovrò influenze politiche anche sproporzionate per ottenere che la cronaca non facesse baccano

sulla vita pubblica di un paese (per quanto riguarda l'indirizzo politico, specie

l'italia spargerà sangue e sudori, per riescire a impotenza, influenze straniere e

una politica, v'intenderete con noi, per appoggiare il movimento slavo e sottrarlo all'

xix e all'inizio del secolo xx per indicare i territori dell'africa e di

135: si sente... che per la parte della lombardia vi sia cattiva

147-68: veggono certo giallore venire giù per le calze e dicono: questo che è

eguale l'acqua scaricata nello stesso tempo per ima sezione del recipiente dopo il concorso,

. v.]: 'influenza', facoltà per la quale certi corpi agiscono a distanza

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (18 risultati)

sopra coloro che erano lontani dal riconoscere per dei le creature. visconti venosta, 242

fu saturno giusto e disdegnoso, / per cui influenza mosse la parola, / onde

antonio da ferrara, 11: già per influenza né per caso / che produca

ferrara, 11: già per influenza né per caso / che produca appetito o mal

spogliar di ogni cosa, può anche, per l'influenza dell'esempio e della necessità

esser buono. cipriani, ii-1-207: per influenza di un sergente capoposto,.

(influènzo). indurre qualcuno (per lo più suo malgrado) a pensare,

fil. ugolini, 186: 'influenzare alcuno'per 4 avere sopra di esso un ascendente

desiderii e alle proprie voglie '(per es. 4 influenzare un giudice ')

a occhi chiusi, guadagnandovi il cento per cento, con 4 esercitare il proprio

la questione « c'è un valore assoluto per cui possiamo influenzare tutte le coscienze?

alle sue materie, le quali movono per movimento di stelle e del cielo,

uomo, il quale stimavasi che fosse per ogni parte come circondato dalle emanazioni

ogni influir che d'alto giù procede / per una retta via che mai non erra

della proprietà. carducci, iii-11-15: per una parte, [questo avvenimento]

la bella e gaia scuola toscana, ma per altra influì a renderla forte ed intima

è partito in quattro piccole valli, per ognuna delle quali corre un torrente maestro

. leone ebreo, 141: apollo per essere dio de la sapienzia influisce la

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (15 risultati)

che l'umane tempre / suolete gubernar per più mia pace, / fate che presto

lochi creati [gli animali marini] per infrussi celesti. ariosto, 132:

lunghe vigilie od amorosi sproni / son per condurmi ad onorata meta; / non

era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non

lucidi e tenebrosi. fogazzaro, 1-417: per l'influsso di una maligna stella,

lunga fila dei miei gobbi calligrafici dromedarii per questo sconfinato deserto. bocchelli, 18-ii-174

quindi avrai sol lite e guerra / per più tormento, per più pena darti;

e guerra / per più tormento, per più pena darti; / e 'l mal

pur via presto alla gagliarda, e per una volta cavate vene la voglia a vostro

influxo in noi vien molte volte / per le cose che sono in cibo tolte.

, 3-255: il padre mio / per consiglio ne dié... /.

se dio vuole, ci sarà da lavorar per tutti, e ci faremo buona compagnia

il sperma, giongendosi atomi ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima

d'oro, / s'avvian gli erranti per le cerche nuove / co'grandi antiqui

, 1-iii-141: un influsso di mazzate / per cadérmi addosso sta. 10

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (28 risultati)

quadri, fiori, picche e cuori / per allora non ebbero altro influsso, /

azione determinante. calvino, 8-9: per influsso delle nostre maree, la luna

l'operazione sua sopra la cosa presentata per li sentimenti, et alcuna volta sopra

sentimenti; ma solamente influsse da dio o per sé immediate, o per le seconde

dio o per sé immediate, o per le seconde cagioni, cioè per li angiuli

o per le seconde cagioni, cioè per li angiuli. ottimo, i-123:

posto che piero, nato sotto mercurio, per la influenza di mercurio sia disposto ad

2-321: la terra si farà rossa per lo infocaménto di molti giorni, e le

: la pasta del cristallo è rinvenuta per infuocaménto. spallanzani, 4-ii-289: drizzando

si vedeva l'interiore di esso matraccio per lo infuocaménto che lo investiva.

che lo investiva. 2. per estens. infiammazione (di organi, di

m. villani, 10-75: per la città a'loro seguaci...

. do- veano fare infocare case, per tenere alla bada de'fuochi i cittadini

è infocare. — intr. per lo più con la particella pronom.

ed infocolla e posela nell'arco / per saettare a quella giovinetta. landino,

parte di questa voce * cristiano ', per di poi infocarli e stampar con essi

segnare il caldo che riceve da essa per raggiamento attraverso lo spazio. -intr.

raggiamento attraverso lo spazio. -intr. per lo più con la particella pronom.

piazza, benché infruttuosamente l'infocasse sempre per la gran distanza delle linee.

infuoca la nuca. -intr. per lo più con la particella pronom.

lunga angoscia invernale. 4. per estens. illuminare con bagliori rossastri;

arrossare, rendere paonazzo (il volto: per eccessivo calore o per intensa emozione)

il volto: per eccessivo calore o per intensa emozione). pindemonte, ii-52

, x-1-733: le mie membra tremarono per desiderio di lui e il sangue infocò

chiabrera, 1-i-418: dolce mirar cinghiai per la foresta / infocar gli occhi ed

nel core che il disdegno infoca, / per qual de la vendetta l'alma langue

dell'amore di cristo. -intr. per lo più con la particella pronom.

saputo il trattato, or si stava per paura, or s'infocava a vendetta.

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (21 risultati)

ii-7: quel furore... per la debolezza del raffrenante più s'infocava.

costui, mentre infuria, / mentre stizza per gli occhi avventa e foco, /

suso dua bocali d'acquavite a poco per volta, i'modo si converta in

le gambe. del bene, 65: per le infocate piagge e per le algenti

65: per le infocate piagge e per le algenti / ove '1 dì surge o

i piccoli risparmi fino a quel giorno per sciogliere il vóto sacro. borgese,

colmi che duro in un'infocata terza classe per nostalgia d'un bosco. slataper,

paglia fresca. 4. per estens. caratterizzato o accompagnato da un

. accalorato (una persona); arrossato per il calore o l'emozione (il

coltello, tutto infocato nel viso tra per la fatica durata e per l'ira

nel viso tra per la fatica durata e per l'ira avuta della tornata del cavaliere

94): s'avviò in fretta per la scesa, tutto infocato in volto.

il cervello che alla fine mi addormento per forza colla testa annebbiata infocata e dolente.

occhi infocati: avrà preso qualche orso per la coda. chiabrera, 1-iii-277:

frate amor crudele e fero / che meritò per fiamme farsi cenere. berni,

infocate, come quelle de'serafini, per offerirvi degno tributo di divozione per questa

, per offerirvi degno tributo di divozione per questa grazia veramente singolare et ineffabile.

bernardino da siena... prese per mirabile modo a ritrovare torme e le

: spedì a suo figliuolo un messaggio e per lui una lettera infocatissima di sdegno.

tutti gli sforzi della sua infocata eloquenza per muovere chi ha della roba a valersene

versi infocati egli... ammirava per la loro aderenza quasi prosastica alla vita quotidiana

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (12 risultati)

vita di frate ginepro, 41: per compassione dell'infocagione del generale, cominciò

: oltre all'abito che le infodera per modo che ne contorna la persona,

: saria necessario doi trosi di rovere per asse da infodraré la dieta veza, 4

lineari primi, è destinata... per infoderare, difendere e coprire la loro

allor la segia a posta, / per lei sola disposta, / o di feltro

al gelsomino, non si potendo accompagnare per via di marza o d'infogliamento, cioè

tristo s'era infognato in un amorazzo per cui, tra tante vergogne, era dovuto

ant. non pagato, non riscosso per lungo tempo (un debito, un credito

cantini, 29-177: perché i creditori che per il passato hanno trascurato di esigere i

. v.]: 'infognito', che per lungo tempo non è stato pagato o

aretino, 20-32: io tutta mi scossi per la paura, e tanto più n'

reggia, alla corona, al regno / per comando del padre sotterrare in una foiba.

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (18 risultati)

anche vantaggio. forse rischiarirà, ma per ora è torbiccio da vero. viani,

ben m'ancide e confonde / quella per cui son miso a lo morire, /

(6-2): oi ser monaldo, per contraro avento / tu se'infollito e

peccator perdoni, / e io, per ciò che fui degli infolliti / prego dio

infoltire). infoltire, intr. per lo più con la particella pronom.

, ed è suo diritto grossi io per libra. documenti in fine degli statuti di

bagagli... casse e cassette per aria, stracci che volano, biancheria

. enfóndere), tr. (per la coniug. v. fondere).

rasciutto, con lente che fan pruova / per le due parti, e cotte,

: piglio storace liquido e lo infondo / per dui dì in acqua rosa. brusantini

con siringhe, overo cristero oriculario, per mondifìcar ed essicar tutta la sua cavità diligentemente

nespole da serbare..., per cinque dì macerate in acqua salsa..

radici, che si hanno a inumidire per condirle e confettarle in conserve, in acqua

a'semi del cedro, ovvero infondendole per alquanti giorni in alcun'acqua odorifera e

irragionevolezza. palazzeschi, 3-269: per mostrar meglio l'infondatezza della mia curiosità

il samaritano menò un uomo ch'era per morto all'albergo e alle sue fedite infuse

olio e vino, acciocché le fedite per lo vino tossono mordiate e per l'

fedite per lo vino tossono mordiate e per l'olio raddolcate. crescenti volgar.,

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (19 risultati)

il mare oceano..., per luogo stretto angustioso, quivi per mezzo il

, per luogo stretto angustioso, quivi per mezzo il grembo della nostra abitabile terra

, ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo dentro, da

e 'l beti infondon l'erbe, / per vie di cui non han contezza i

. cicerchia, xliii-435: allor iesù per man iosèp piglia, / levollo ritto

... fa canali di canna e per quelli manda loro e infondile di mel

, i-1-449: li suchi passano meglio per le vene quando verranno resoluti in acqua o

piacer dagli occhi infonde. 4. per estens. porre dentro o sopra; introdurre

: piantando viti / e teneri arboscelli per li campi, / li sparga pria di

s. bernardo volgar., 11-34: per la superfluità de'cibi alcuna volta li

, xxviii-310: cristo... per la sua grande misericordia infunde lo spi-

alla pieria fronde. varano, 1-107: per te parole sparve elette e nuove /

te mie rime nove, / non fusse per dolor rivolto altrove / a parlar di

: tanta dolcezza infusero te grazie, / per pietà della ninfa, alte sue voci

gherardi, ii-20: giove benigno pianeta à per sua in- fluenzia ne'mortali a lui

i-8-65: o dolce daria, morta per dolore / che ancor per mia cagion

daria, morta per dolore / che ancor per mia cagion ti ebe ad infondere,

farete il debito vostro, il vostro signore per sua pietà e misericordia infonderà ne'cuor

loro di trovare ogni dì cento badalucchi per trastullarvi. aretino, v-i- 154:

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (20 risultati)

s'infonde in le mie vene / per questa vision leggiadra e bella. g.

al parer si corrisponde, / che per te il secol si pò dir beato.

non sforzando l'animo, ma intridendogli per vie placidissime una veemente persuasione che lo

dalla conversazione e dalla scienza, che per l'orecchie ci viene infusa nell'animo

. calmo, 2-236: mi mo per quanto me infonde la parte intellettiva e

mercurio che mostrassi calar giù dal cielo per infonder sonno. sempronio, iii-208:

», in quella vispezza e mobilità per la quale egli le assomiglia a fanciulli

quella musica... ch'egli per liberarsi dall'inferno e dal purgatorio della

i-i77: trovansi guasti i legnami, o per umor di dentro che dall'acqua per

per umor di dentro che dall'acqua per le fessure o risedendo nel- l'inforature

guiniforto, 635: dice aver veduto macometto per condecente e proporzionata pena fesso tutto il

, vii-36: inforcò l'abbacchio sollevandolo per aria e poi gridò inviperito: «

punte de'periodi. 2. per estens. stringere, tenere (in partic

sì come brunissi, va'brunendo su per lo profferitico. cesari, i-427: o

dove era stato lavorato, e, per condurlo comodamente e senza farlo patire,

in là. alfieri, i-52: inforcai per la prima volta la schiena di un

: « si va in camargue » per scrivere qualche racconto strapaesano...

qualche racconto strapaesano... o per inforcare qualche discendente degli antichi cavalli saraceni

-ahi sventurato! grida / la turba per pietà del fanciulletto. - / scende il

5. montare a cavalcioni un veicolo (per lo più a due ruote).

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (15 risultati)

, 3-42: l'aveva salutato in fretta per inforcare una strada diritta a destra.

: gli accattarotti lo avrebbero volentieri inforcato per fargli vedere di lassù il suo paese nativo

stella d'amor ci sta remota / per lo raggio lucente che la 'nforca / sì

', vale prender la vacanza da per sé, senza licenza o ordine del

che voi non vi potessi entrar sotto per inforcarla, avete a urtarlo colla cappa

sortendo la capelliera de'suoi rubellati disegni per capestro delle sue colpe.

delle sue colpe. 2. per estens. stretto, chiuso, serrato,

boccaccio, i-165: i cavalli che lungamente per lo suo amoroso dolore avevano negligente riposo

i-i- 420: ogni tela vuole per il manco otto forcine; le forcine

mattoniera e li colloca sui carrelli impiegati per il trasporto al luogo di essiccazione.

di ferro. sermini, 442: su per la gamba e per la coscia strofinando

442: su per la gamba e per la coscia strofinando in su, giunto alla

, se la loro proprietaria, o per dir meglio la loro vittima, li

con la particella pronom. — anche per simil. m. adriani, 3-4-233

in iscorpioni, e pe'giardini / tutti per rabbia inf orfino i finocchi.

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (19 risultati)

peschi in quel- l'acque, / per informar le glorie a la sua fronte.

dell'arte aspettava il cenno del pensiero per informare una visione. -intr.

e nervi, non muscoli, correnti per la dolce sostanza che le informa.

de sanctis, 9-148: la cavalleria per tariosto è un po'come la religione:

2-400]: lasagne informaggiate si getton per la via. f. f. frugoni

di provianda sia simboleggiatrice del vero, per la schiettezza, non pertanto resta che

astratti e informali. — per simil. pasolini, 4-22: il

positivo; un modo di « essere per la morte ». bigiaretti, 11-58:

. 1, il termine è stato usato per la prima volta nel 1946 dal pittore

vero ciascuno in sua forma. ancora non per impressione, cioè per informaménto, perocché

. ancora non per impressione, cioè per informaménto, perocché la forma figurata non

e a infiniti altri moti diamo loro per cagione la natura. bruni, 3:

informare, con spirito e buona espressione, per fare maggior impressione di quel che faccia

lume che nel ciel s'informa, / per sé o per voler che più lo

ciel s'informa, / per sé o per voler che più lo scorge. petrarca

spento ogni benigno lume / del ciel per cui s'informa umana vita, / che

cui s'informa umana vita, / che per cosa mirabile s'addita / chi vói

le cause alte svolge, / e per sentiero, ov'uom raro s'avvolge,

con sua essenza, / e l'alma per l'eterno incorruttibile. caviceo, 1-199

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (23 risultati)

il re di vita eterna, / per l'alegrezza l'anima s'informi / e

amata è sempre nello affetto di chi ama per impressione. chiabrera, 1-i-172: non

di uno speciale distintivo (ed è per lo più seguito da un compì,

nascenza e corinzio d'inclinazione; ancorché per altro la natura provida l'avesse informato

la rendi, / che l'uom per poco non rassembra un nume? arici,

sole si può comparare a l'arismetrica per due proprietadi: l'una si è

figura si vide prendere [la nuvola] per varie guise, ora di un delfino

.. s'organizza in ogni singolo per l'informarsi dei suoi interessi agli interessi degli

tale o la tal cosa informi: per addurre la testimonianza di una persona o

. buonarroti il giovane, 9-46: per dell'indie pur semplici assai. /

essere alla parte superiore di essa, per modo ch'ei non potesse operare altrimenti

, in che cosa distinguereste voi, per vita vostra, quest'uomo da un

da un irrazionale? nabucodonosor informi, ridotto per sett'anni a esser pe'campi a

guadagnoli, 1-ii-126: e se alcun, per disgrazia, prende moglie, / '

sai; / l'amico pria saluta per mia parte; / poi spierai de lui

che toglieva al marito, volle, per amore del prossimo, ricordare la cosa a'

sgorbio..., spaesato rivivesse per la genova d'oggi; d'un vico

ch'essendo in offizio era sì menato per il naso dalla moglie il moccione, che

s'informino le suppliche, le quali per l'ordinario le non si possono informar

imprimere in un impasto adatto il modello per ricavarne il calco. biringuccio, i-143

terra della staffa, o nel luto, per cavarne la forma. -introdurre

tomaselle grasse] e lasciale stare così per spazio di due giorni; e dopoi

impostato, chiuso nel telaio e pronto per la stampa (cfr. forma,

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (24 risultati)

coda e fu del concistoro, / taccio per ora, che non è lavoro /

o « toso »: con qualche informativa per giunta: qualche tocco sul sembiante,

come quello / ch'a farsi quelle per le vene vane. torini, 234:

femmina mediante la legge naturale, cioè per comune raccozzamento, portante seco el seme la

ispirazione. 3. che ha per scopo di fornire notizie e informazioni,

capitolo, che tratta delti processi informativi per mandar altrove, non è di minor considerazione

inquisitori alle volte fanno, ad instanza e per interesse de'loro maggiori, certi processi

posto alla corda et al tormento, per processo informativo. -sostant.

la luna e le stelle son belli per lor luce, la quale in tutti ha

il sentimento animale, il quale viene informato per via di percezione. michelstaedter, 842

in natura, né il principio formale per sé: ma è soltanto la materia informata

produce la depravazione della moneta se non per mezzo delle querele del popolo, che

giudici, i-73: quivi il volgare per la prima volta si mostra informato in

, 6-1-26: alcuna volta si prende 'fede'per la virtù della fede informata di carità

a rinascere a nuova vita, e per fede informata di carità e per buone opere

, e per fede informata di carità e per buone opere. 6. messo

sono informato de'rigori dell'inverno se non per la relazione, avendolo molto veduto e

avvenimento, che le ricerche, e per premura e per curiosità, dovevano naturalmente

le ricerche, e per premura e per curiosità, dovevano naturalmente esser molte e

, gl'informati di qualche cosa eran troppi per andar tutti d'accordo a tacer tutto

male informato, pronunzia ingiuste sentenzie o per se stesso, o per mezzo de'

sentenzie o per se stesso, o per mezzo de'suoi ministri, acciò desista e

informato. -dir. canon. per informata coscienza: procedimento con cui l'

carducci, ii-19-286: ho tardato il ringraziamento per farlo più di cuore e d'informata

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (29 risultati)

ii-7 *): 1° ti prego, per dio, / che mi facci di

proporzione. campanella, 4-423: dunque per i legami della necessità dio temperò questo

. educazione informatrice dell'animo e, per quella via, dell'ingegno.

. cassola, 2-272: non era per denaro che si era deciso a far l'

deciso a far l'informatore. era per sottrarsi alle persecuzioni. -collaboratore (

-persona che fornisce notizie dirette o indirette per una ricerca, per un'inchiesta linguistica

dirette o indirette per una ricerca, per un'inchiesta linguistica, etnologica, ecc.

delle calzature, operaio che introduce, per la rifinitura, la forma di legno

quando è sua: dico, non solamente per informazione del corpo, ma per signoria

solamente per informazione del corpo, ma per signoria della ragione sopra tutte le potenze

esser percepimento della passione, e non farsi per informazione in modo che lo spirito s'

: non vogliate, sacra corona, per sinistra informazione offender i buoni vostri vassalli

è fatta. ella può tenersi la carica per sua, perché so come ho parlato

un altro scrittore, non meno notabile per la sua onestà che per la sua informazione

meno notabile per la sua onestà che per la sua informazione, contribuisce una notizia

. notizia (portata a voce o mandata per scritto) precisa e particolareggiata; ragguaglio

rettori de'tre comuni di toscana, per l'informazione ch'aveano avuta da corte da'

; o se egli 'l dice per proprio dispiacere, o per invidia, o

'l dice per proprio dispiacere, o per invidia, o per sim- plicità che

proprio dispiacere, o per invidia, o per sim- plicità che avesse. ca'da

credere che il barigello l'andava cercando per alcune male informazioni che di lui s'erano

. ricci, ii-183: il viceré, per la buona informazione avuta di noi,

-anche: impresa incaricata di raccogliere, per conto di terzi, notizie di carattere

quello a cui può accedere il pubblico per avere notizie che lo interessino. -anche

si può dire di questo paese, per quello che noi vedemmo e per l'

paese, per quello che noi vedemmo e per l'informazione che noi avemmo in quel

di scrivere a questi principi alcuna cosa per mio giovamento, aspettando che l'informazione del

a cortona e ad ascesi, fatta per li magnifici et escelsi signori priori d'

ambasciadore, che vai a l'infrascritti comuni per parte

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (26 risultati)

v-494: gli antichi nostri l'istruzione per gli ambasciadori chiamavano 4 informazione', che

gli ambasciadori chiamavano 4 informazione', che per lo più era d'una facciata: e

degli accertamenti compiuti e fornisce informazioni utili per provvedere in merito all'istanza stessa.

privato, specie in sede processuale, per illustrare i fatti e le ragioni che

del promutargli la con- dannagione in confino per la sua povertà. fagiuoli, 1-6-

, 1-6- 20: quell'informazione per quella vedova, che si dee portare

che fussi notaio; e molto giovane per le sua virtù gli furono date le informagioni

de voltare'al ciel con prieghi / quando per sorte advien che pati male. baldelli

ella d'altra parte ogni cosa faceva per la quale credesse bene accenderlo, e

espressa legge tenuti di ricorrere a dio per informazione. fagiuoli, vi-120: però ne

/ eccellentissima, o signor dottore, / per infor- mazion con questa mia. /

pigliar moglie, te ne sono messe per le mani molte, e di tutte n'

, 34 (600): si voltò per vedere se mai ci fosse d'intorno

cominciò subito a far prendere informazioni, per desiderio di castigar chi avea disgustati i

cao] poi da'fisici fu preso per la prima materia delle naturali cose,

. savinio, 7: il surrealismo per quanto io vedo e per quanto so

: il surrealismo per quanto io vedo e per quanto so, è la rappresentazione dell'

corso mi lusingasse; o che, per un misto d'idee ancora informi nel

lingua tedesca, se è vero, come per modo di elogio predicano gli alemanni,

la notte cominciava a sgrovigliarsi ed esistere per proprio conto. serra, ii-495:

dilagò in me una grande paura, per cui chiusi gli occhi: una paura informe

. esige... anche più ammattimento per gli stampatori. -incoerente, irrazionale

. alfieri, iii-1-19: costui vede per lo più gli infiniti abusi dello informe

amore, la donna, che di per sé è informe, vuole dall'uomo essere

non la scorga sì deforme / e per ciò non la voglia seguitare, / sotto

il mar giace senz'onda, e per gli scogli / dormono forche informi e

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (21 risultati)

, e con le lingue fuori, per le strade. pavese, 1-8: aveva

d'immobilità. cicognani, 1-133: per voltarmi debbo movere tutta la persona,

dovei mettermi a scalciare come un puledro per ritirarli fuori informicoliti all'eccesso: un

: lasagne infor- migliate / se gettan per la via. = alteraz. dial

cavalca, 6-1-426: si chiama abisso per la sua tenebrosità e informità. buti

uscì la più nobile delle poesie drammatiche. per variare questa informità di canzoni, tespi

di terra argilla o il sasso vivo per la calcina in fornace. crusca [

infornapane, sm. invar. pala usata per infornare il pane. lippi,

pane. lippi, n-31: sperante per di là gran colpi tira / con

la gira, / otto o dieci sbasiti per la sala. note al malmantile,

infornare il pane, che sperante adoprava per arme. = comp. dall'

; non può e'far senza te per una volta? buonarroti il giovane, 9-713

violenta, assediava i forni di continuo per goder quella cuccagna fin che durava.

. s'infoma largo accioché le fiamme per tutto l'abraccino. garzoni, 1-579:

1-579: se gli dia fuoco continuamente per sette overo otto giorni, secondo la

e si lasci fondere. 3. per estens. introdurre golosamente nella bocca cibi

la quarta. gelsi, 25: se per la bocca non s'infoma, /

. dormicchiavano, e il prete, per non imitarli, infornava tabacco.

quelle che cercavano d'infornare in italia per procrastinare di venirsi sì tosto all'effetto

se l'avessero aspettar gl'incanti / per infornar, per dio, le starien fresche

aspettar gl'incanti / per infornar, per dio, le starien fresche. n.

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (19 risultati)

a fare qualcosa, tergiversare; andare per le lunghe. della casa, xxvi-1-138

frantumavano come biscotti. 2. per estens. gran numero di cose o di

vestito anche infornar si possa, / e per una infornata anch'io non sudo.

olive nere infornate. 2. per estens. presentato, proposto, messo

siri, 1-iii-17: giunse... per dar conto al papa, come fece

fece, delle domande infornate dal conte martinengo per parte di savoia e delle risposte da

già camminavamo, quantunque a lentissimi passi, per un'inforrata stradicciuola di campagna.

illativo. inforsare, intr. per lo più con la particella pronom.

incertezza. maestro alberto, 181: per amor di ciò nullo s'inforsi,

; unde 'infornare 'si pone per dubitare. mazza, ili-io: ve'come

forse arrecherotti qualche insegna; / anzi per certo, bench'io te lo inforno.

inforsa della laguna. 3. per estens. rendere dubbioso, incerto (una

alcun v'inforse, / ond'il vero per voi s'asconda o mischi. imbriani

mille pericoli la persona, e ultimamente per gli stessi lor vezzi le più volte

c. campana, iii-5-7-138: per poter meglio conservar tunisi per innanzi,

iii-5-7-138: per poter meglio conservar tunisi per innanzi, giudicandosi ella terra infortificabile [

100: un sito che io teneva per infortificabile e del tutto imperfetto, lo

figur. bencivenni [crusca]: per far bene infortire l'aceto. soderini

in francia col duca di guisa per succedere all'infortuna del principe di melfi.

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (31 risultati)

infortunataménte, avv. ant. per cattiva sorte; sfortunatamente, disgraziatamente.

de l'infortunato cavaliero... per accompagnar il padrone a casa de la

momento labile di gioia, così raro per l'infortunato recanatese, che egli canta con

dolcezza metastasiana, è tutto un passato delizioso per schiller. carducci, iii-7-324: al

tal si volve. 2. per estens. che ha avuto attuazione o esito

, o infortunata valle, / oggi sarai per sempre sanguinosa! carducci, iii-1-148:

che nel cor. piccolomini, 1-381: per contrario o infortunatissimo influsso de'cieli o

contrario o infortunatissimo influsso de'cieli o per pessima educazione o comunque si voglia vedremo

non, perché sieno infortunati, ma per quello, di che fu piagato lo egitto

che si verifica indipendentemente dalla volontà e per lo più d'improvviso; danno inaspettato.

1883 era stata istituita la cassa nazionale per gli infortuni sul lavoro, ma con

, lxxviii-11-354: ancor gli scrivirò che per pietate / gli piaccia diventar tanto benigno

gli piaccia diventar tanto benigno / che per sua cortesia, per sua bontate /

tanto benigno / che per sua cortesia, per sua bontate / de l'infortunio mio

. gioberti, 6-i-14: non avendo per ultimo riportato altro premio che l'infortunio

ultimo riportato altro premio che l'infortunio per le fatiche di molti anni e un nuovo

di molti anni e un nuovo esilio per ristoro dell'antico. pascoli, ii-613:

: / è quella che lasciò, per infortuni, / la casa al nonno

giannone, ii-193: molte volte accadeva che per caso sinistro il convertito non avea avuto

col sole. 7. locuz. per infortunio: per caso, per disgrazia.

7. locuz. per infortunio: per caso, per disgrazia. tassoni,

locuz. per infortunio: per caso, per disgrazia. tassoni, ii-1-73: per

per disgrazia. tassoni, ii-1-73: per semplice infortunio a alessandro li fu da

della medicina legale e assicurativa che ha per oggetto lo studio dell'invalidità causata da

storpio / si consenton a marte / per apposita parte. serdini, 1-19:

quale significa soperchio d'acque e sommersione per gli due detti pianeti infortuni. ma

i pianeti tutti. = deriv. per sincope da infortunato. infortunóso, agg

. enforzare, inforciare), intr. per 10 più con la particella pronom.

quand'i'vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a provenza che ventava,

, missero tutto loro tesoro in comune per guardare e difendere la città, e

guardare e difendere la città, e per queste cose spezialmente inforzò molto la città

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (18 risultati)

o crudel sorte, / contra di me per darmi il disfavore. 3.

landino [plinio], 129: per la venuta di questo mestruo muliebre e

dee bagniare sovente in aqua freda, per lo calore fievole ch'è dentro il corpo

. soranzo, 95: suole tal or per consolarmi uscire / tal che m'inforza

cuore, ch'elli vedranno dio in presente per fede inluminata ed inforzata per lo dono

in presente per fede inluminata ed inforzata per lo dono d'intendimento. -

. -diventato corposo (un vino: per l'invec- chiamento). bracciolini

'npedemento sia complitu et pingnu vet mecto per x livere de inforzati nostri masi. muratori

. f. galiani, 3-147: per la varietà delle monete, nacquero i nomi

il 38° libro. - per estens.: testo giuridico, opera di

». monachi, 37: hanno per nulla lo 'nforzato e 'l codico.

: prevedeva le maligne industrie di molti per infoscare in sua santità questa confidenza.

7-58: ella, che 'l loro stil per uso apprese, / infosca il guardo

benché necessario, infoscò la mia anima per sempre. 2. ant. occultare

infuschi. 3. intr. per lo più con la particella pronom.

lamenti storici, i-77: zente armata per trar la radice / de quella terra

s'infoscavano fasciate di nuvole. soffiava per tutto l'apennino un vento diaccio.

sparisce altrui, così dentro m'infosco / per lo novello in me commesso oltraggio.

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (25 risultati)

2. per estens. ant. stampato o scritto in

ch'ella sia un poco infoscata o per essersi annoiata in qualche visita o per

per essersi annoiata in qualche visita o per qualche leggero incomodo. bresciani, 6-xii-56

trafugarsi a bordo di qualche vascello inglese per sottrarsi alla coscrizione. tommaseo, 17-98

sente... dall'infoschirsi del cielo per un velame di fumosa caligine via via

è una spezie di riverbero intellettivo, per cui una cosa si conosce imperfettamente in

di peritoneo (ed è adottato soprattutto per isolare il moncone dell'appendice, dopo

una fossa, in una buca (per lo più con riferimento a usi agricoli

battesi il grano, e quel che vuoi per seme..., subito infossalo

, o parca: un giorno solo per dir qualche cosa a mia moglie delle

case della fattoria sono su terra riconoscibile per tale. buzzati, 1-30: a

fossa, collocato in una buca. - per estens.: sprofondato, affondato (

, toccanti terra..., per trame quanto è necessario per non morire;

., per trame quanto è necessario per non morire; ma non infossate,

infossate, immerse, seppellite sotterra, per succiarne a gran copia umore da ingrassare

, 77: passava via come un fantasma per quelle stradaccie tenebrose e infossate.

dei foraggi: in agraria, due metri per due, infossata nel terreno, e alta

foraggi, sopra di esso. per conservarli, in fosse scavate nel terreno;

suo sguardo un chio, quasi sempre per invecchiarsi, ottenendo la faccia che d'infantile

seguito alla frattura di un osso piatto, per impiegati. 2. cavità orbitale;

si diguazano infra le gambe e suonano per modo tale che sono uditi. ariosto,

: golfi sbattuti da impetuosissimi venti e per tutto, non solamente lungo la spiaggia

-letter. d'infra: da (per indicare provenienza o allontanamento).

sedetti non senza sospetto che la pisana per tormisi d'infra i piedi m'avesse taciuto

infra le pecorelle / si ficca il lupo per fame rabbioso, / col morso strangolando

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (18 risultati)

sonno. 4. entro: per indicare il periodo di tempo che deve

mi movo / da scriver mai se non per qualche intoppo, / ed oggi di

la mormorazione del popolo contra iddio, per la fatica dello andare. cantari,

intorno al duomo. 5. per indicare relazione di reciprocità, di compagnia

ch'è infra'buoni e infra'simili per virtù, è perfetta. are. lamberti

due al lume delle stelle. — per indicare diversità, opposizione, contrasto,

d'un uomo, che non sia per aver mai libertà, volontà, sicurezza,

scordo / tanto infra me mi stordo / per la gran dubitanza. giamboni, 102

se stesso, / pensò far pace per alcun partito. prudenzani, ix-529:

dimestica con lei, che, se per avventura abbattuta dal sonno non si levasse,

viventi essere beato? 7. per indicare il complesso, la somma che risulta

14-127: infra due, egli sospese per un tempo le sue pratiche di evocazioni;

le sue pratiche di evocazioni; ma non per tanto cessò, quella, di manifestarsi

nella parte nonadecima. ottimo, i-178: per quello volere cacciati furono [guido cavalcanti

. agric. aratro usato nei vigneti per smuovere il terreno fra i ceppi delle

, 5-5: se 'l ciriegio infracidasse per umor conceputo, si pertugi nel tronco.

appoggiava una delle testate, si era per la lunghezza del tempo infracidato ed avvallato.

: questo venerando tempio degli studi, per trecentocinquant'anni inviolabile, fu a'dì

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (26 risultati)

e corrompe il legno, è consumato per l'autunno dinanzi passato. salvini, 13-

la nave a terra traggi, e da per tutto / afforzala con folte e grosse

afforzala con folte e grosse pietre / per resister de'freschi venti all'urto,

giove non l'infracidi. 2. per estens. incancrenire, imputridire, infettarsi

simintendi, 3-223: qualunque corpo infracida per lo tempo o per lo caldo.

qualunque corpo infracida per lo tempo o per lo caldo. bibbia volgar., ii-31

. carducci, iii-3-39: ma, per dio, sonate basso: / qualcheduno

adriani, 3-4-575: l'acque coperte, per essere aombrate e ferme, s'infracidano

resistino a'diacci e che non infracidino per tacque. pirandello, 7-897: si videro

volgar., ii-420: li loro corpi per tanto miserevole generazione di pena infracidarono e

errori, che un intero granaio posseduto per eredità e lasciato infracidare per neghittosità.

granaio posseduto per eredità e lasciato infracidare per neghittosità. -tr. storia

aspettandoci nelle case. 2. per estens. incancrenito, imputridito, infetto

incontanente che il corpo suo fu nudato per lavare, così furono trovati sani come

e dell'utero può avvenire... per cicatrice di esulcerazioni fatte da'mestrui.

vizio. oliva, 800: per l'opposto, non c'è delinquente così

putrefarsi, decomporsi; deteriorarsi. — per estens.: imputridire, incancrenire,

camello] / par che s'accasci / per esalare il fiato, / per quivi

/ per esalare il fiato, / per quivi infracidire. monelli, i-169: la

debolissimo, pur mi sforzavo di levarmi per non m'infracidire nel letto. corani,

putrefatto, decomposto; deteriorato. - per estens.: imputridito, incancrenito, infettato

vita, vivete bene, non solo per morir bene, ma anche per morir maturi

non solo per morir bene, ma anche per morir maturi e non infraciditi prima d'

vita. zucchetti, 240: per levarli da quelle colpe abituali nelle quali vivono

fenomeno patologico che sfugge all'apprezzamento diretto per la sua lieve entità, ma può

del terreno in presenza di ossigeno, per cui i composti organici subiscono una trasformazione

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (19 risultati)

tramonto di novembre. 2. per estens. corrodersi, disfarsi, disgregarsi

e sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via tacque piovane con docce di

da siena, lx: anco molte volte per volere sforzare la natura, elle medesime

con tanta rovina, che ognuno, per ben foderato che egli fusse, in un

s'avvolge in tutti i sensi, per infradiciarsi poco dopo, marrone di pioggia

la pioggia, ma anche nella macchia, per via della guazza. 5.

: se ne gli arbori, per essere intarlati o guasti nella forca,

in giù del livello delle strade, per farli più presto infradicciare dall'umido con

l'abbeveratoio della vostra gabbia, che per la molta acqua che vi si versa

un fior campestre infra mill'altri nato / per verdeggiar, per crescer e infradicir sul

mill'altri nato / per verdeggiar, per crescer e infradicir sul prato. tarchetti,

glione, dimorandovi il re due giorni per rinfrescar la sua gente infradicita fra le

ha creato un certo numero di uomini per dannarli, e senza conceder loro i soccorsi

e senza conceder loro i soccorsi necessari per salvarsi; così detti perché, secondo essi

gli spiriti infraliscono e vengon meno: per lo quale infra- limento si mortificano le

infralisca. redi, 16-iv-210: le vipere per lo bagnamento della saliva non infralirono mica

. roberti, ii-200: infraliva a lui per gli anni di giorno in giorno lo

della sua cavalleria decimata dalla morte e infralita per le ferite. siri, iii-991:

che i consoli non la potevano governare per alcun comandamento. mamiani, 3-125: procacciamo

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (18 risultati)

. medie. processo infiammatorio acuto, per lo più suppurativo, del tessuto mascellare

). sacchetti, 206-1: per dare alcuna inframessa, voglio venire in

.. bravi, rispettati dalla plebe per il loro coraggio, per le loro inframmesse

dalla plebe per il loro coraggio, per le loro inframmesse nelle baruffe.

, acciò che chi era stracco o debole per la fatica del salire avesse alquanto di

cedrini, e gli impiastrano di cera per sette giorni, e con inframesso d'

inframettènte). che si intromette, per lo più in modo inopportuno, in ogni

niente s'inframette, ché non fia mai per lei acceso caro, 12-1-170: a

, 2-4: trae [l'arbore] per la radice della in campo.

infr amétter e), tr. (per la trice, riparatrice, provveditrice

garzo, xxxv-n-296: convienimi inframettere, / per mille vezzi e di mille lezii

cecchi, 8-162: / proverbi per rima. miracoli della madonna [crusca]

mezzo; interporsi. mente parlano, per l'impertinenze che fanno, vengono carducci,

cader nel ridicolo e nel freddo, e per le ciancie che ci sparse più che mai

mente, che fare certe altre cose, per le quali egli si vegna 2

a carducci, iii-27-233: per infrancare i discenti in una questi

non manca / vava chi si inframettesse per loro se none i principi della promessa,

, i-135: folle è quello iddio che per uscì. capuana, 5-266: la prima

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (25 risultati)

. 3. raro. parteggiare per la francia. balbo, i-251:

balbo, i-251: cessata quella lotta (per l'infausta traslazione, per l'infrancesarsi

lotta (per l'infausta traslazione, per l'infrancesarsi de'papi da una parte,

infrancesarsi de'papi da una parte, e per la trascuranza degli imperatori dall'altra)

, di filangeri e di gioia, per dettato negligente e infrancescato. infrancesire,

. n. franco, 5-41: per non potere sfogar seco le fiamme sue

fiamme sue, era costretto di rimediarsi per li bordelli, non senza pregiudicio del

poetico, né senza pericolo d'infranciosare per quella francia. 3. intr.

, 3-1-319: rinunziò [l'italia] per fino alla sua bellissima lingua, che

che le avea tanto onore acquistato, per infranciosarsi. bresciani, 1-i-35: la lingua

di carlo magno alti incrementi, / che per oneste le mogliere avete, / sebben

ispagno- lita che fu la sua, per vedere come goldoni... abbia

dial. infràgnere), tr. (per la coniug.: cfr. frangere

taglio nessuno, perché hanno a servire per infrangere solamente e non per levare

servire per infrangere solamente e non per levare. redi, 16-i-n: con alti

] quelle [macine] che usiamo per infràgnere tuli ve... bisogna che

grano o altri cereali). -anche per simil e al figur. citolini,

sua passione, che egli fu sentito per tutto l'universo. cantini, 1-2-333

fave o altre simili cose in tutto e per tutto. -dissodare. pavese

, le carni e polpe, / non per le tue, ma per le nostre

/ non per le tue, ma per le nostre colpe. alberti, ii-113:

la testa un gran punzone, / per modo che gl'infranse insino all'osso

, con tanto concorso di popolo, che per la calca alcuni furono infranti. g

61: aveano già levate le pugna per infrangermi la faccia. papi, 3-ii-70:

xxi-269: ogni azione finalmente, che ha per fine di infrangere la verità morale,

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (14 risultati)

gargiolli con un provvedimento che lo infrangerebbe per tutta la vita. 5.

che non avrebbe avuto bisogno di nessuno per darle il braccio: ma la buona

non erano compatti. 7. per estens. riflettere, rifrangere, scomporre

, 10-97: fue sì grande lo stroscio per la fossa ch'era cava e profonda

fossa ch'era cava e profonda e per lo destriere che adosso le [la

gli studi di cicerone, tanto che per non infrangersi sotto gli stenti, la

una canora ima- gine / giù via per l'onda che soave mormora / riscintillando

adamantina. 0. rucellai, 2-11: per quella maniera che il mondo maggiore sopra

che di parti affatto privi / e per natura lor minimi sono: / ond'essendo

mille colpi schermirsi. salvini, 24-367: per l'uguaglianza ognor lieta degli uomini,

invasione dell'italia e tinfrangiménto dell'unità per ricostituire accanto a sé una debole federazione

filosofiche [crusca] '. questo è per difetto del calor naturale, che non

non è sì potente in loro, che per la prima infragnitura del cibo potesse

buonarroti il giovane, 9-585: sparsi per terra i culmini del mondo / e delle

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (19 risultati)

olio; e cotto che sarà passisi per il setaccio. magalotti, 19-37: un

tutto infranto. aretino, 20-189: per un pezzo tu ti aresti creduto,

/ nella notte solenne / quando passò per l'ombra / d'italia il funereo

4-ii-705: io mi ero messo innordine per venire, ma e tira un vento

la regola da lui infranta, e per la disciplina, e per evitare ogni scandalo

infranta, e per la disciplina, e per evitare ogni scandalo. giusti, 4-i-81

gl'imperi infranti. 9. per estens. rifranto, riflesso (un raggio

di cristo. 10. rotto per l'emozione (una voce).

dolce olio. citolini, 336: per i frutti de gli arbori sono i cestoni

ingombrate. 3. mola per infrangere il guado. targioni tozzetti,

pruovano dove gli infrantoi, e tanto per contrario. b. davanzali, ii-520:

). infrantume, sm. (per lo più al plur.). disus

12-4-302: tutte le volte però che per la malignità de'tempi contrari non si fosse

roma- gnuolaccio bigiegno, i quali non per gran maestria infrappati, ma da'boschi

illativo. infrappórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre)

una privazione di luce nell'aria cagionata per l'infraposizione della terra fra 'l sole

, fotoelettrici o termoelettrici; si utilizzano per il riscaldamento di grandi ambienti, per

per il riscaldamento di grandi ambienti, per l'essiccazione e la cottura di prodotti

solo tali radiazioni (ed è impiegato per ottenere immagini infrarosse con pellicole pancromatiche)

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (22 risultati)

sia utile alle piante di agrumi, per difenderle dal freddo, l'infrascarle;

a infrascarlo. -sistemare le frasche per la salita al bosco dei bachi da

: le calcine padovane..., per la natura loro più dolce, riescono

. guazzo, 1-93: io, per infrascar la mia ignoranza, mi sforzo

verità dell'istoria, essendo ingrato a'morti per celebrar li vivi. oddi,

molto del suo e tutto fornirono, per così dir, d'infrascare o d'incaliginare

: non può mai a persona alcuna, per sentenza universale e per uso naturale,

persona alcuna, per sentenza universale e per uso naturale, recar diletto l'arrovesciamento

priorato, 1-243: sono poche carte per non infrascar la mente con lunghe dicerie

che in pisa mai non tornasse; e per questo modo credeo infrascare e fu infrascato

fiere, / sonvi augelli che sol vanno per l'ombre / notturne, e v'

a casa, ne gittarono... per le finestre tutte le mille ornature e

riccati, 4-366: non s'infrascano per poco, / e l'arte di piacere

: le donne... dispiacciono per soverchio mascherarsi fra le cuffie ed infrascarsi

temette dei cacciatori e fuggiva; e per le gambe sarebbe campato, ma le coma

sbagliare. tansillo, 1-162: o per favor che chieda, o perché caschi

116: si giunge all'osservatorio per una galleria sotto la neve, tutta

, 13-187: il tetto è infrascato per smorzare un po'la rabbia del sole.

sostant. luzi, 3-15: qualcuno per lucertole o per fiori / resta indietro

luzi, 3-15: qualcuno per lucertole o per fiori / resta indietro, disturba i

carri trionfali... infrascate, o per dir meglio cariche di tant'oro,

fiori e di gioie averebbe ricercato un volume per descriverla. milizia, v-171: colonne