Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (16 risultati)

la risoluzione di servirsi del padre provinciale per troncare nella miglior maniera quel nodo imbrogliato

ediz. 1827 (323): per troncare nel miglior modo quel gruppo imbrogliato]

1-182: volevo abbracciarla, volevo baciarla per domandarle perdono, per sfogare quel gruppo

, volevo baciarla per domandarle perdono, per sfogare quel gruppo amaro che mi sentivo

locuz. -a gruppi, in gruppi, per gruppi: in crocchi, sparsamente distinti

, s'erano radunati nel cortile, per gruppi. g. raimondi, 3-277:

un frullo, un tendone di polvere per quanto il terreno sia secco - siamo

verità altro non avessimo che uno smalto, per dir così, gruppoloso, chiuso dentro

da gruppo. a risparmiarsi gruzzolétto per gfuppóne, sm. sport.

fosse morto lui. -dote (per lo più modesta) in denaro.

arienti, 71: dice non voler cessare per niente fino a la morte [il

eh? alberti, i- 314: per servarsi intero un gruzzolo di pecunia s'acrebbe

carena, 2-31: i fanciulli, per non cedere a troppo frequente voglia di

familiare nei dialetti toscani. suona per lo più quasi ironico, il

grassi e gli indigeni se ne servono per utilizzarne l'olio. = dallo

sugo e facendone bevere il sugo, per precauzione. = dallo spagn. guaco

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (50 risultati)

arenosi, ma questa è poco buona per tinta, per essere troppo legnosa.

questa è poco buona per tinta, per essere troppo legnosa. tramater [s

'guada', rete quadrata, di due metri per lato, a maglie grandi,

bastoni, usati come manichi, per prendere gli agoni. 2.

massaia, ii-80: i cammelli, per tragittarlo [il-fiume], dovettero scendere più

: il padule era basso, guadabile da per tutto. = deriv. da guadare

spagliate e trattenute [le acque] per buon tratto della fossa (che si fa

settentr. cavedagna, raccostato a guadagnare per etimologia popol. guadagna2, sf

e. -ant. che può essere sfruttato per ricavarne guadagno; coltivabile.

sotto / e crede su montare / per suo guadagnaménto, / come nave sta

volgar., 1-112: awegna- dioché per tutte queste cose gli fossero apparecchiati grandi

potea essere che tuttavolta non fosse disceso per intenzione di terrena opera da quella celestiale

); procurarsi lavorando il denaro necessario per ottenere, pagare, comperare qualcosa.

guadagnare vuole che sia tanta, che per guadagnare ricchezze e ragunare avere ne offenda

v-59: sono andato tribolando parecchi mesi per guadagnare qualche infornata di pane pe'figliuoli

denari al povero prestate, / cento per uno guadagnar volete. goldoni, vii-105:

straniero in bocca, a guadagnar danari / per farsi un campo, per rifarsi un

danari / per farsi un campo, per rifarsi un nido. pavese, 6-279:

monte, a ragione di soldi dieci per lira, fra otto dì finiti e quattro

che aranno guadagnate, e soldi dieci per lira di contanti durante il loro uficio

chiamano compera e vendita, o guadagnare per lo rischio e a provvedimento. boccalini

, iii-75: queste gazzettacce... per lo più contengon cose inventate a capriccio

inventate a capriccio di chi le scrive per guadagnare. g. capponi, 2-336:

il suo guadagnare, rubare, e per contrario il suo rubare chiamerò guadagnare.

2-53: stabilì a lei due mila scudi per dote, i quali, infino a

infino a che ella si maritasse, guadagnassero per lei. galileo, 4-1-223: cercasi

galileo, 4-1-223: cercasi quanto siano per guadagnare 140 scudi in 5 anni a

scudi in 5 anni a ragione di 6 per 100 l'anno, lasciando gl'interessi

. si guadagnerebbe grandissimo tratto di paese, per fabbricarvi edifìzi pubblici bellissimi ed utilissimi,

, 28-96: i suoi occhi, per quanto piccoli, guadagnerebbero un guizza- mento

anche che tu non finisca questa notte per cedermi, cosa ci avrai guadagnato?

, i-3-57: molte volte l'uom, per troppa fretta, / volendo far,

; migliorare, progredire (ed è per lo più in relazione con un compì

i vascelli spalmati guadagnano di velocità dieci per cento. lanzi, iii-283: guadagnò per

per cento. lanzi, iii-283: guadagnò per altro la scuola in alcune cose;

] egli molto si fermò, sì per il gran piacere ch'egli prendeva d'intendere

particolare, che par loro guadagnare assai per tai ragionamenti. pea, 7 * 463

. bibbia volgar., x-387: per la fede abel offerse a dio maggior

a dio maggior ostia che cain, per la qual cosa guadagnò testimonianza d'esser

abbi il mio amor guadagnato, e per ciò io il ti dono. collenuccio,

il ti dono. collenuccio, 52: per guadagnarsi con un notabile atto la grazia

de'confessori, santo martino benedetto, per uno mezzo mantello dette per amore di dio

benedetto, per uno mezzo mantello dette per amore di dio guadagnò il reame del

di merito quel paradiso ch'era nostro per effetto di grazia. de sanctis,

, di ogni ordine e condizione, per ottenere il perdono de'peccati e guadagnarsi

(in contrapposizione all'idea di ottenere per fortuna o per l'aiuto o l'

all'idea di ottenere per fortuna o per l'aiuto o l'opera d'altri

! noi la libertà l'abbiamo trovata per la strada, voi ve la siete guadagnata

-per antifrasi e iron.: meritare per propria colpa; tirarsi addosso (un

, ma peccato ed onta / guadagnerà, per sé tanto più grave / quanto più

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (30 risultati)

vinto, / e d'aver lei per moglie guadagnata; / e così viene

92: giuocano e scomettono danari assai per chi guadagnerà delli due galli combattenti. algarotti

nievo, 1-259: le si profferse per compagno in una monferrina, proponendosi in

guadagnare), egli infilò la strada per andarsene. bigiaretti, 11-89: calcolai che

predare. fra giordano, 1-143: per convertire uno peccatore dovrebbe l'uomo andare

, se quelli di messina uscissono fuori per guadagnare della roba del campo, venissono

vesto piastra e maglia / non è per guadagnar terre né argento. guicciardini,

a rompere. 6. raggiungere (per lo più con sforzo). - anche

i-71: i fanti ordinò parte entrassero per lo piano ne'boschi, parte

sguardo). baldini, 3-101: per guadagnare con un'occhiata il fondo di

nulla amistanza / non guadagna omo mai per vilitanza. g. sacchetti, ix-1091:

è ben dal sommo bene, / o per purgare il rio / o perché t'

a nina in sommo fastidio, come per lo più veggi amo avvenire in questi

. biringuccio, i-138: io, per non averne altra notizia che quella che

gli occhi proprii guadagnata, vi dico per certo che... questo [ottone

la guadagnassero. galileo, 1-2-85: per l'uso della navigazione restano quattro partico

guadagnarsi. c. dati, no: per guadagnar talvolta il vero sentimento d'una

non col terrore, colla curiosità, per di quivi passare a guadagnarsi gli orecchi

pontano, 60: prego quella strectissimamente per le rasone da me scripte voglia.

? de sanctis, 7 * 344: per guadagnare i partiti avversi non si ha

della lor bellezza, mettono ogni studio per guadagnarne più che possono. guarini,

eterna. iacopone, 89-18: si per te vengo a deo servire, / a

sì mi feci servo d'ogni uomo, per guadagnare molti alla fede. vangeli volgar

, iii-259: uniscesi col suo creatore per amore, e col prossimo per dio;

creatore per amore, e col prossimo per dio; sostenendo ogni pena e disagio

. a tutte le sorti di persone, per guadagnarli tutti. dovila, 611:

: il diavolo..., per guadagnare l'anima vostra,...

2-i-267: il vento scemò e si mutò per la volta di calais, che guadagnammo

guadagna. -guadagnare campo: retrocedere per avere maggior spazio per l'abbrivio.

campo: retrocedere per avere maggior spazio per l'abbrivio. alamanni, 6-20-47:

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (15 risultati)

di età e di forze mi prestava per l'appunto più animo ed impegno di

: oh, la scuola era una tortura per lui. bastò ricordargliela, perché un

portò molto inferiormente a tutti gli altri, per render più vaga la sua pittura la

ogni altra, la libertà è per la maggiorità del popolo una chimera

nel significato del numero 1; inferito per lo più negli altri significati).

: li spagnoli vanno rubando e depredando per quelli loci circumvicini, con inferir a'

dove pure veggiamo la grazia venire inferita per la via de'sensibili segni. saba,

3. figur. log. argomentare per inferenza. -con significato generico: dedurre

lapo da castiglionchio, 24: per le predette cose molte cose s'inferiscono

, 1-2-73: ma volendo inferire, per la loro orazione, che la promessa è

apparente moto retto inferivano la cometa muoversi per cerchio massimo. f. f.

era gobbo e ne inferii buoni auguri per il mio viaggio. -determinare come

: pierfranco fu tenuto colpevole da molti per le parole del cumano, di continuo

, suo messo, a smeraldina mora per saper ciò che volesse inferire l'arcano della

al pennone, all'antenna o alla draglia per mezzo di funicelle dette matafioni o inferitoi

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (24 risultati)

. (m'in / ma non per febbre o corporal dolore: / era il

il disio, che 2. per estens. ammalato; debole; fiacco,

., ix-330: era ivi uno infermante per = denom. da f \ i

danno, un'offesa, un il quale per la testimonianza della sua conscienza com

[la lega] non poteva essere infermata per qualsiasi altro menti contro i suoi

tali forme di soldatesca nella città per mandarla sforzatamente che fossero compiuti li

-terra piena, se infirmò di febre, per la quale in brevi giorni...

... mise tutto in pratica, per infermarne inferitóio, sm. marin

inferitóio, sm. marin. funicella adoperata per voi avete due piaghe, che se non

morire. siri, i-87: s'infermò per la -guastare, sconvolgere, infrangere, turbare

: forse non vedi ancor tosto infermarsi / per novità fiamma i cori a l'

l'antenna, o alla draglia, per mezzo di funicelle chiamate comp. da

di infermare), agg. per un'accidente d'emoraggia procacciatami da un chi

i-259: esso anibaie, infermato degli occhi per la stempeper mezzo degli inferitoi. -con

. fissato al pennone o all'antenna per mezzo degli -stremato, spossato.

. capponi, ii-148: roberto, infermato per le fatiche sona); venir

l'anima). che serve per allacciarvi le vele; fighiera. guittone,

infermata. s. caterina da distesa per tanti metri precisi sul pennone. dizionario l'

i-48: il nostro salvatore vedeva noi infermati per di marina, 359: 'guida d'

transitorie. bianco da siena, 39: per far tonda, lunghi quanto son larghe

pennoni, dalla parte di prora. servono per alla memoria o l'occupa alla considerazione

l'occupa alla considerazione opportuna de'per sua pietade / la nostra infermitade.

detto desio. idem, i-13: giace per te dal cedere facilmente alle tentazioni

quali infermano od invecchiano, io per me non la intesi forteza.

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (25 risultati)

soccorso e, talora, da sede per operazioni di piccola chirurgia). -nel

fecilo stare nell'infermeria alquanti dì, per provare se avesse virtù di curare gl'infermi

nelle celle del dormitorio ricevere le medicine per la sanità del corpo. sermini, 86

percossa. g. villani, 9-48: per disagio di freddo si cominciò nel campo

, venticinque navi grosse, ridotte poi per una gravissima infermeria e mortalità a cento

le polzelle / sor le soe belle face per esse piu tenerelle; / ancora cazo

prima del fruttificare. 2. per estens. che è predisposto alle malattie,

gli vedea portare [ai malati] / per nutricarli la matina e sera. compagnia

. / or vuo'ci tu trattar per questa via? / tu mostri far d'

i quali metteranno in iscrittura fedelmente e cosa per cosa tutto quello che per cura e

e cosa per cosa tutto quello che per cura e a benefizio degli infermi sarà

del mancamento acciò gli rimandassero la carta per accomodarla. manzoni, pr. sp.

quelle che di anno in anno passavano per il suo studio erano sempre talmente carine

ed egli ne piglia nota, per fargli visitare dal medico; registrandogli al

s. v.]: chi non per uffizio o per abito, ma per

.]: chi non per uffizio o per abito, ma per affetto assiste a

per uffizio o per abito, ma per affetto assiste a un malato: gli è

complesso delle cognizioni sanitarie e tecniche necessarie per svolgere l'attività di infermiere.

, ecc.); che ha per scopo la cura e l'assistenza degli

tipo di malattia o di affezione morbosa, per lo più grave e di carattere permanente

che colpisce una persona, e, per estens., il corpo, un

24: laudato si', mi'signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore

mi'signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore / e sostengono infirmitate

, pallore. iacopone, 47-50: per l'astinenza ordenata / il corpo è

e sostenere ogni enfermitade e ogni awersitade per l'amore di cristo. boccaccio,

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (29 risultati)

ancorché siano costituiti nell'età maggiore e per se stessa abile a disporre del suo

abile a disporre del suo, non dimeno per l'infermità della mente non abbiano l'

b. croce, iii-27-237: ritiratosi per infermità mentale il travagliato e perplesso ma

: beppino fu assolto dal giudizio penale per infermità di mente. codice penale, 222

, 222: nel caso di proscioglimento per infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica

di proscioglimento per infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica da alcool o da sostanze

alcool o da sostanze stupefacenti, ovvero per sordomutismo, è sempre ordinato il ricovero

ricovero dell'imputato in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni

, contagio. siri, i-59: per le male qualità del tempo e dell'acque

sole, cioè che ricchezze radunate sono per danno e per vergogna del signore loro.

che ricchezze radunate sono per danno e per vergogna del signore loro. goldoni,

ho sempre creduto che sia la donna per l'uomo una infermità insopportabile. foscolo,

si commette in tre modi, cioè per ignoranza o per infìrmità o per industria.

tre modi, cioè per ignoranza o per infìrmità o per industria. flaminio,

, cioè per ignoranza o per infìrmità o per industria. flaminio, 7: l'

. carducci, iii-7-313: l'uomo per infermità e cupidigia può mancare e deviare.

sono grazie che ne fa il signore per medicarci le infermità dell'animo.

. bibbia volgar., vi-42: per pigrizia s'infracida il legname del tetto

infracida il legname del tetto; e per l'infermità delle mani pioverà in casa.

incurabile, e il terzo s'impiccò per la gola. c. battoli, 1-47

infermità, colpito da una malattia (per lo più a lungo decorso o cronica

non chiamano il medico più perito, per tema di non errare co 'l medico loro

languidi e mucidi, / i pesci per li fiumi infermi e sontici, / e

: fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagl'infermi di quella

ciò che essa dagl'infermi di quella per lo comunicare insieme s'awentava a'sani.

infermo di mente. 2. per estens. che ha subito un'alterazione

aria d'aleppo è... salubre per chiunque non ha il petto infermo.

come corpo idropico. viviani, v-262: per sanare o migliorare i terreni infermi o

, cioè inferma, perocché si corrompe per non correre. machiavelli, 1-viii-300: spesso

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (20 risultati)

le paludi e le valli si provino per lo più inferme, non ci ha perciò

2-11: d'amore io sono inferma e per amor languisco. tasso, 6-no:

: avventuroso, / pur colui che per tempo apprese l'arte / alla scuola

. porzio, 3-42: il re, per tener inferme le forze del papa,

parigi, ch'era il cuore stava per cadere nel morbo di fellonia. filicaia

monarchia. botta, 5-258: sapevano per uso adoperare prudentemente rimedi politici e temporali

: l'umana specie inferma giacque / per secoli molti in grande errore. cavalca,

alma dentro hai / bistorta al iudicar per ogne verso, / però scusa hai,

mai. fiamma, 1-352: l'uomo per lo peccato giace infermo. lemene,

infausto, / che mora un dio per la natura inferma. cesari [imitazione

anche allora, come v'è da per tutto, la parte inferma della borgata

/ del mondo. idem, 6-99: per le balze / quella [la fiera

a basse rime e inferme, / per lodar di tal pianta l'ombra almeno,

lasciamo rubare ed ammazzare di buon grado per far piacere alle muse inferme d'oggidì

nettamente il loro disprezzo il loro odio per l'intelligenza strisciante, inferma e solitaria.

cime ed altezze terrene inferme ed instabili per la mutabilità temporale. dottori, 99:

hanno trovato chi le affermi e difenda per vere e per buone, si son

chi le affermi e difenda per vere e per buone, si son dati a credere

il capitolo sul piemonte non è da stampare per ora; che fa corpo col resto

metallo infermo, foglioso e terrestre e per tali difetti ignobile, e massime perché,

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (19 risultati)

, col proprio suo periglio, / per fare scorta all'altro, i sassi infermi

vocie del periglioso vostro e grave infermo per tutta terra corre lamentando la malisia sua

proverbi toscani, 288: l'infermo per guarir promette assai. 16

vapori / febo s'ascose, e per dirotte cave / corsero al negro mar

spicca dal melagrano infernale il frutto gravido per aprirlo, v'è pur nel suo bel

mistico poiché ella infatti nel fendere la scorza per mangiare i granelli inconsapevole determinerà il suo

men vo suso, / e venni qui per l'infernale ambascia ». lotario diacono

. annoverare i meriti di coloro, per vedere se son tali che gli abbiano

memoria e della rappresentazione infernale benissimo riprodotta per fotografia. -per simil. che

d'avere ragguardo alle tentazioni del nimico per guardarsene e di resistere al principio anzi

cara donna mia; / come falcon che per ferir discende, / cala e pioggia

a un demonio (o anche, per estens., a un dio infero

. dominici, 2-17: dato che per operazione infernale spesse volte si dica il vero

signor, il miser uomo / che per cagion del pomo / dee sostener mille infernali

, rotto il suo proponimento, perché se per questa via non si toglieva dinanzi quel

costretti di dare una parte della nostra ammirazione per la lenta, profonda, efficacissima arte

donna gentile e uno spirito così amabile per tante parti, allora diviene più tormentosamente infernale

; sforzi sovrumani da parte di lui per rompere la catena, di lei per

per rompere la catena, di lei per ribadirgliela. montano, 1-255: non

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (19 risultati)

la infernale pallidezza, la debolezza, per la quale si va tremando, e

ne vai. baldini, i-603: per ogni dove sorprendi... capelli increspati

molt'anni, / al sommo tratta per incantamento, / prima portata fu tra

della macchina infernale, che si mostrò per la prima volta nell'ostinatissima difesa che

nitrato d'argento, usato un tempo per cauterizzare. mazzini, 24-271: non

morte, quando tu sarai cogl'infernali, per colpa di tanto tradimento sosterrai degne pene

finge l'anime delli infernali desiderare fama per accordarsi con virgilio. 12.

, 35: noi siamo pur quelli / per cui s'in- fema l'alma o

mare infernum (o inferum) era per antonomasia il tirreno, in contrapposizione al

2-259: [l'acheronte] passando per li molossi è ricevuto negli stagni inferni.

/ su paure a lei, che per l'infeme rive / tu movi, amico

può / il lauro pitio. cessa, per gli iddii / inferni! -che

rodi afflitta la miseria ornai, / e per tua destra si sottragga a'guai.

in basso, inferiore, sottostante (per lo più contrapposto a superno).

più infema. baldi, 90: spiegò per qual cagione la terra scenda / verso

g. villani, 1-22: enea, per fatale guida della sibilla erittea, menato

e lei segue a l'inferno e, per lei morto, / con la lingua

si chiama regno da'poeti e dalle scritture per diverse cagioni. i poeti lo chiamano

ultimo arcano a un dio sorto dall'infemo per ricacciarlo negli abissi del nulla. pavese

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (32 risultati)

, non dir di volerti uccidere, per ciò che, se tu l'hai qui

anche nell'altro mondo il perderesti, per ciò che tu n'andresti in inferno

la sua anima non è andata, per ciò che buon giovane fu. burchiello,

2-34: se non ch'i'temo per lo 'nquisitore / ben direi che non

, 3-52-2: che ho io altro meritato per le mie colpe, se non l'

l'ho sfuggito attraverso l'inferno, per il baratro e per il monte e per

attraverso l'inferno, per il baratro e per il monte e per le sfere,

per il baratro e per il monte e per le sfere, passando per il fuoco

monte e per le sfere, passando per il fuoco mistico e per la sventura

sfere, passando per il fuoco mistico e per la sventura vera, io. piovene

è una riga che minacci l'inferno per i peccati della carne. -come

, / perdon ti cheggio e che per mia vittoria / sempre la faccia tua

la corruzione. idem, i-10-66: per nome di inferno è qui inteso quello

risorge al cielo. 4. per estens. rappresentazione artistica del- l'inferno

territorio in cui è impossibile vivere (per infelici condizioni ambientali, per mancanza di

vivere (per infelici condizioni ambientali, per mancanza di pace domestica, per ragioni

, per mancanza di pace domestica, per ragioni politiche, ecc.).

mia. g. bassani, 5-191: per gran parte della nostra borghesia moderata,

messe. firenzuola, 643: io per me non conosco il maggiore inferno per

per me non conosco il maggiore inferno per un servitore che stare con un patrone innamorato

107: ha nel sangue un inferno gentile per cui le piace immensamente a far all'

cella di questo stesso cenobio, ch'egli per liberarsi dall'inferno e dal purgatorio

spiegazioni della madre erano bastate a lucia per sopportare quell'inferno di professore che le

. l'altra vive. è l'inferno per l'adolescente; passando, fa voltare

avanti e vicino alle fornaci: servono per tener l'acqua che si cava dai

acqua che si cava dai pozzi anticipatamente, per poterla mettere nelle caldaie senza perdimento di

scadente, usato, un tempo, per ardere, e oggi, per lo

, per ardere, e oggi, per lo più, nella produzione dei saponi.

gli spurghi liquidi della frangitura dell'olive per raccogliere col riposo quella parte d'olio

. mirasole. 13. inter. per l'inferno!: come imprecazione.

pugno nello spigolo della parete. - per l'inferno! - urlò il giovane.

altro: condurre una vita che, per essere infelice e, nello stesso tempo

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (16 risultati)

cucchiaione colmo di una gelatina rovente e per un attimo ho sentito passare nell'aria

scelto proprio tutti questa giornata d'inferno per salire al castello? jovine, 5-230

'shrapnell 'sulla strada, e per la scossa, cadono giù calcinacci den-

don roberto, egli è all'inferno per me, e senza mia colpa.

ch'ei sappia, ed io, / per non dare a lu'e a me

: con questa degna compagnia si va per il mondo di madesimo mangiando polli, bevendo

. fr. colonna, 2-35: per questa regola trovase dui per- fecti quadri

o sia l'ipoginia. 3. per estens. che si trova nell'oltretomba,

al rio pensiero / farsi i bei volti per pietade oscuri; / che cor fu

/ che cor fu il vostro allor che per sentiero / d'orrende stragi inferocir vedeste

: se tu credi che l'uomo inferocisca per l'utile che ne cava, sei

spencer e stuart-mill: l'uomo inferocisce per il gusto che ci prova.

non mi preme, ma dell'animo, per amore di comando e per non istare

animo, per amore di comando e per non istare a manca, questo mi par

con malanimo e cattiveria, accanirsi (per lo più con l'ausiliare avere)

, udita la resa di berna, per sospetto di tradimento inferocirono... contro

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (19 risultati)

all'immenso premio che principalmente è destinato per chiunque di buon cuore porterà con cristo

di buon cuore porterà con cristo e per amor di cristo la croce. carducci,

le frondi inferocito / leon, che per la selva fa fracasso. moravia,

re fuggitivo, diritto a regnare anche per l'umanità de'suoi studi, e per

per l'umanità de'suoi studi, e per le sue virtù non inferocite come in

iii-1-171: ogni lievissimo cenno è troppo per aizzare la tigre e il leone;

ma qual pungolo è mai troppo acuto per inferocire il placido aggiogato bue? pascarella

b. davanzali, i-274: gotarze inferocito per li scemati nimici, accettò. cannoniero

loria, 5 * 150: inferocita per le ironie che io inconsultamente infilzavo circa

un animale). il ferraiolo per parlare. gli fa cenno di star zitto

: tutta la brigata inferraiuolatasi, andammo per vederli da un rivellino. rovani,

i-64: s'inferraiuolò sino al viso per un altro movimento spontaneo. =

). avvolto nel ferraiolo. - per estens.: imbacuccato. baldinucci

tutto ridicolosa il veder camminare quest'uomo per la città di firenze inferraiolato, portando

foscolo, iv-328: andava dianzi perdendomi per le campagne, inferraiuolato sino agli occhi

inferrano, e si servono d'essi per schiavi. cesari, 1-2-340: le catene

scopo di protezione e di recinzione, o per impedire l'accesso e le comunicazioni.

davanzale della finestra. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173:

rimoverla, e di dar adito a chi per quella avesse voluto entrare in alcun luogo

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (20 risultati)

comanda- menti di medicina e gli adoperamenti per le infertadi e per le ferute.

e gli adoperamenti per le infertadi e per le ferute. iacopone, 25-32: or

, iii-ix-13: l'occhio... per infertade e per fatica si transmuta in

l'occhio... per infertade e per fatica si transmuta in alcuno coloramento e

ecclesiaste volgar. [tommaseo]: per pigrizia infraciderà il legname del tetto e

pigrizia infraciderà il legname del tetto e per infertà di mani pioverà in casa.

[lacede- monesi] la pigrizia infracidendo per infertade, de'suo'luoghi riposti è

: è obligato l'uno uomo all'altro per natura, cioè come si debbono sovenire

secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima, che di troppo

cioè che * le ricchezze ragunate sono per danno od a vergogna del segnor loro.

lancellotti, 3-19: una terra, per sé fertile, non coltivata s'insterilisce

coltivata s'insterilisce; un'altra, per sé sterile, coltivata, s'infertilisce.

avvenire dunque la carestia... per infertilità di stagione e d'annata. c

, 3-146: ricordo gli schiaffi infertimi per un nonnulla da mio padre.

, s'investe e s'infervora / per lo ben, per l'onor de'servi

s'infervora / per lo ben, per l'onor de'servi e amici, /

1-104: giuditta era troppo infervorata a parlarmi per poter capire con quale ripugnanza ed insieme

). scaramuccia, 3: pregovi per quanto posso non voler mai abbandonare la

si rallegrava fralla gioventù. 2. per estens. eccitato (un animale).

marin. cucire insieme i ferzi per formare una vela o una tenda.

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (26 risultati)

valois] soggiornasse e vernasse invano, per infestamento de'guelfi di firenze. boccaccio

tanti malori si accoppiavano le frequenti veglie per gli continui infestamenti de'turchi con gli

malispini, 145: il detto papa, per infestamento di molti fedeli della chiesa,

che de'molti uno, a me per ogni cosa dicevole, m'ebbe, quasi

: avendo una bella e ligiadretta iovene per muglie, chiamata leila, de continuo

albergo vi fusse franca la fiera, per le multe e infestante brigate de gio-

piante infestanti: erbe o piante, per lo più parassite, inutili o nocive,

luogo sia abbondevole, nondimeno diviene inutile per gli ladronecci e furti. sanudo, liv-336

, ii-94: si moveva l'armata per infestare la costa di catalogna. guarini

assalti o scaramucce ripetuti e continui, per fiaccarne la resistenza. acciainoli, 1-2-257

si moveva, lo assaltavano, e per tutto il cammino lo infestavano. guicciardini

a fine d'infestar piu'i nemici per terra, e per acqua, si collocarono

piu'i nemici per terra, e per acqua, si collocarono dodici grosse fregate

collocarono dodici grosse fregate ne'fossi, per farle scorrer di continuo in quelle riviere

. buti, 1-133: enea morì per difendere la patria, che aveva fatta

, 2-12: [i giapponesi] per mare infestano i chinesi, e scorrono

filippine. siri, 1-ii-3: gran ventura per la francia fu che elisabetta si ostinasse

come ima polenta avvelenata coi fiammiferi / per distruggere i sorci / che infestan le

: dicendo di volere andare a'bagni per procurare la sua indisposizione, essendo sempre da

del turco. passeroni, iii-192: per coronar l'opera, m'infesta / una

imperversare, abbattersi con violenza (e per lo più recando danni e guasti:

sì crudel ne infesta, / che per porsi al povento dopo un masso, /

vorria che sogno fosse / e pugna per destarsi e non si desta, / tal

dalle glebe rusticane alle cittadi populose, per infettarle col volo sordido e per infestarle

, per infettarle col volo sordido e per infestarle... col ronzamento importuno.

l'ombra d'una pianta verdeggiante, per non essere infestato dalla noia del caldo

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (26 risultati)

più di quelle castella di valdinievole, per fargli indugiare che non si partissono e

ii-163: l'aveva molti anni infestato per dargli moglie. chiabrera, 1-ii-393:

quanti duci infestaro il pio goffredo / per esser cavalier di quell'armida? g.

, i-17-146: non giungo ora qui per infestarti / con femminili sdegni. 10

infestatissimo). reso malsicuro, pericoloso per continue scorrerie di eserciti nemici, per

per continue scorrerie di eserciti nemici, per incursioni e distruzioni operate da briganti o

del re, praticando con animo virile per il campo, benché infestato dall'artiglierie

terra. -reso pericoloso o inabitabile per la presenza di animali feroci.

non ho voluto praticar a ragusi, per esser la terra e tutti infestadi di peste

, 1-149: vi sono uomini peccatori infestati per incontinenza dal peccato della lussuria. giov

loro alterezza,... vollono per opera mostrare loro potenza a'veneziani.

tentazioni. ramusio, i-9: passando per quel diserto infestato dalla sete comperò dall'

... una tazza di acqua per dieci mila ducati. -osteggiato, avversato

, arcivescovo d'essa città, che per mezzo del suo avvocato sostenne le loro ragioni

guerra. vasari, iii-442: partì per roma michelagnolo in fretta, ed infestato

ha pensato di volerlisi torre da dosso per questa via, ciò è con dar

rimase di producere giganti, fe'bene per torre via li combattitori ed infestatori della pace

bona (città... stata tenuta per l'addietro inespugnabil refugio de'barbari infestatori

armate 12 galie le qual tiene per custodia di quelle sue marine da infe-

al presente bisogno di simile subsidio, per la infestazione che ne fanno e'comuni

erano ricettati, soccorsi e favoriti aponto per ovviare alle infestazioni loro maritime. siri,

. bresciani, 6-x-337: si mise per que'balzi una infestazione di lupi così

. dall'infestazione degli inimici imparar mansuetudine per saper poi viver lieto e iocondo co'

tal contegno non giovava, mi risolsi per riscuotermi da tanta infestazione a fare un piccolo

d'un altro. 3. per estens. intrusione di spiriti, manifestazione

camangiari, come dice palladio, per molte maraviglie, acciocché i camangiari infestevoli

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (12 risultati)

: sanno bene queste cose: ma per provocare contro a noi le infestissime e bestiali

esercito affidatogli era molto disanimato e sedizioso per mancanza di soldo e di vettovaglie, e

radice sua la pianta infesta, / sempre per noi germoglierà funesta. c. ridolfi

fronte, e nella sorte infesta / per lei son usi ad impetrar conforto. m

leopardi, 16-85: infesto occorre / per le contrade cittadine il bianco / tuo

sempre più lo fruga e lo molesta / per far danari, né gli dà mai

: ma d'olibrio l'alma / schizza per gli occhi fuore atro veneno, /

delle colonne volgar. [tommaseo]: per ciò che quella regina inci fue così

o amante, tutte queste cose infetidiscono per tutti i tuoi sensi. 2

cagione che quel primo spavento s'andasse per allora acquietando. 2. figur.

giannone, i-192: gli antichi ebrei per geenna non intendevano altro che un luogo

tutte le cose mortacine, nella quale per consumarle, affinché non infettassero l'

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (17 risultati)

/ di sangue, e 'l ciel per te spenge il nemico. -rendere

l'animo già contaminato d'eresia, per infettar almen gli altri d'inobedienza paravan

d'estermi- nare il duca di baviera per la diversità della religione. segneri,

. giordani, iv-78: coloro che, per avere la moltitudine più soggetta, studiarono

francese... sta ora forse per essere infettato del rabido fanatismo degli '

il quale non abbia la podestà di conferire per l'ostacolo delle riserve apostoliche, e

quelle le quali abbiano il decreto irritante, per la sua natura d'infettare il possesso

d'infettare il possesso, siché si abbia per vacante, e per conseguenza che non

siché si abbia per vacante, e per conseguenza che non si possa dire possessore ma

te s'aspetta, / alto signor, per cui quell'empio mora, / che

assol. campanella, 1086: per lo più vogliono vergine in ascendente;

, 429: quei vivi spirti che escono per gli occhi..., con

. 8. intr. (per lo più con la particella pronom.)

, ma infettate di veleno sì rio che per se stesse sieno abili a dare all'

delle chiese ad uomini infetti, e per conseguente infettatori. salvini, 39-iii-231:

. d'annunzio, v-1-62: liberiamoci per sempre dagli infettatori. liberatrice è la

barbaro, 326: anche chi non può per la carestia usare la crisocolla tingono l'

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (34 risultati)

. dominici, 2-17: non dico per ciò se in quel sogno vedessi un gran

4 che serve a tingere 'incrociato per il significato con infettare. infètto (

medesimo chi anca né bendere una carne per un'altra..., né carne

altra..., né carne infecta per bona; e che le diete carne

o infetto. d'annunzio, ii-291: per vincere il disgusto, / respirai l'

aveva avuto moglie, mortagli ancora giovane per aver mangiato un'acciuga infetta in giorno

. maggi, 17-166: risorse / per te dal regno in su le rive

sotterraneo a quelli che aspettavano di morire per malattìa o per vecchiezza. barilli,

quelli che aspettavano di morire per malattìa o per vecchiezza. barilli, 5-169: vaste

onde veder di sangue umano infette, / per quanti modi in tal pugna si muora

scaglia più che l'ombre oscuro / per l'ombre oscure a la città di

arici, iii-514: una gran folla per veder s'aduna / intorno a quei trafitti

lo ricevette il santo uomo, e per divina volontà conobbe le insidie. firenzuola

che io avesi fatto poco fa quelle pazzie per essere infetto del medesimo veleno. tasso

proporzione cambiò, discendendo quasi al dieci per cento. o pure ciò venne per

per cento. o pure ciò venne per essersi coniate le monete d'oro infetto di

. monelli, 2-51: non c'era per lui razza più pura di quella dei

andare a donne in venezia, dove per l'esperienza ho veduto che molti miei conoscenti

conoscenti sono tornati infetti e poi morti per tal occasione. muratori, iii-104:

tal occasione. muratori, iii-104: per le robe, quantunque infettissime, si

dai luoghi infetti, sospetti e tenuti per tali, o che averanno commerciato con bastimenti

masserizie infette guidate da musi sinistri che per nulla la cedono ai monatti d'una

, mille lire, a un portinaio per sapere quando esce un morto da una

158-34: io non debbo essere venuto qui per farmi uccidere, e sono poco adatto

da passare, alle sue comodità; e per essere infetta, io non vi arrivavo

più a coloro i quali, o per aver cogl'infetti conversato, o per alcuna

o per aver cogl'infetti conversato, o per alcuna altra cagione, erano in pericolo

',... fu ordinato per gl'infetti... che si facessero

(548): affine d'escludere, per quanto fosse possibile, dalla radunanza gli

del bacillo della tubercolosi: malattia cui per la sua stessa primordiale salute quella razza

/ e ben è vita maledetta perder deo per tal boccone. straparola, ii-23:

, quali e piangono e godono più per satisfare al giudicio e sensi altrui che

: uomo di tanta bontà che chi per lungo corso d'anni gli aveva amministrato

passò [amore], noi nego, per l'infetto e stolto / varco de'

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (22 risultati)

per le guerre civili. balbo, i-216:

il terzo erede; e se questo nasce per essere cosa infetta, pare che molto

quando... siano in possesso per tempo immemorabile o centenario, senza che

7: non risparmiò veruna diligenza per liberare il suo popolo da simile flagello,

si trovavano serrate nelle proprie case per sospetto d'infettuosi. = deriv

130: se una giurisdizione gentilizia, per ragioni d'estinzione di sentenza o di

di altri, comandare a suo grado per proprio vantaggio, con tirannia, quasi

] tuttavia l'alto dominio e la sovranità per alcune occorrenze gravi e straordinarie,.

di pavia lo aggiunsero i successori, per essere quella una contea separatamente infeudala.

la terra apparteneva tutta al santuario; per due terzi era infeudata ai sacerdoti.

). partita, 2-2-433: per ragion di guerra non poteva essa repubblica

d'un rugerio, il quale, per infeudazione di ottone iii, occupò nel

ogni umano consorzio, ma ella era per pessimo aere pestilente: e questa ad

aglio fu grandemente lodato da galeno medico per rimedio evidente ai veleni et all'infezione

. averani, iii-250: l'aria per tutto penetra e s'insinua, particolarmente nel

. targioni tozzetti, n-1-87: non per questo però si deve supporre che tale acqua

deve supporre che tale acqua, rattenuta per poche ore nella colmata, possa aver cagionata

bergantini, 1 -77: il torpido umor per infezione / di furtivo velen dalla tarantola

parea che questa pestifera infezione s'appiccasse per la veduta e per lo toccamento. dalla

infezione s'appiccasse per la veduta e per lo toccamento. dalla croce, v-37

, xviii-5-393: si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze perdonsi

si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze perdonsi negli abitati,

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (24 risultati)

il principio d'una infezione a una mano per la bucatura d'un pennino vecchio,

in alba con silvia dai parenti, per salvarle dall'infezione. -centro à

figur. massaia, vii-141: buon per me che uscii presto di quella provincia

... ha il dovere, per ragioni di salute pubblica, di far chiudere

vedere. fagiuoli, vi-89: portan per orecchini nel brasile / gli ossi della

la carnalità nostra e da la nostra infezione per lo peccato del primo parente. bernardino

domenedio che la nostra natura era corrotta per il primo peccato d'adamo, nostro padre

: nelle cose di quella città è, per la infezione delle parti, pericolosissimo ogni

modo di questa infezion di fuoriusciti, per artificio de'quali sono fomentati. g.

questa abominevole infezione [l'ubriachezza] per poco tutte le nazioni viziasse e bruttasse,

vogliono piuttosto l'infezione dell'eresia, per così dire, che la tirannia d'una

tutta la notte. papini, v-917: per i luterani, come per i donatisti

v-917: per i luterani, come per i donatisti, la chiesa cattolica non è

chiesa cattolica non è più degna, per le sue colpe e le debolezze dei suoi

..., abbenché non sia notabile per eleganza toscana, è nondimeno generalmente scevro

troppo noiosa digressione il voler quindi esaminare per minuto le ragioni di questa moderazione,

più l'infiac- camento del ghibellinismo, per cui dianzi molti inimici essendosi fatti della

seminano [le fave] alcuni solo per ingrassare i campi, imperoché, come le

derivarono dalla chiusura di quelle vie, per le quali si esercitava con massimo buon

venne in mente di fare un giro per la pineta... ma il caldo

: io, quand'amo, amo per sempre; e più infierisce la sventura,

: ciascuna delle tante parti visse tutta per sé, nemica delle altre; e così

. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)

paleotti, l-n-440: queste pitture, che per certa convenienza potevano passare in quelle caverne

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (19 risultati)

s. caterina da siena, 39: per propria condizione tutte le cose umane si

alla guardia di roma. e, per lo contrario, rimanersi tra le legioni o

; né mancava chi volesse, essendo per malattie infiacchiti, e allegando la cattiva aria

. varano, 1-480: noi, per la fame squallidi e consunti / dal

resistenza già infiacchita di martino s'esasperò per un'altra odiosa novità. infìagióne

che latte, poco fa concreto, e per lo / glutine, che accompagnalo,

di seta, vi misi i materiali per la produzione dell'aria infiammabile. alfieri

, d'aria infiammabile ed entrambi portanti per aria due persone ciascuno. 2

una liquida sottile infiammabile qualità, che per ogni nostra vena e fibra trascorre.

. 4. sm. (per lo più al plur.). materiale

/ versare sopra un divampante fuoco / per spegnerlo una tonnellata d'infiammabili. =

dandogli una elasticità e un lustro che per sé non avea, lo converte in

d'aere, che prorompe ed esce fuori per vicendevole stropicciamento. plutarco volgar.,

, alcuni erano morti ed alcuni fuggivano per le case, ma per lo infiam-

ed alcuni fuggivano per le case, ma per lo infiam- mamento del fuoco l'uno

, 44: i sali agiranno per mezzo del loro aguzzo stimolo...

ricoverarsi uomini giovani e robusti, alcuni per debolezza d'intelletto e infìammaménto di stemperata

infìammaménto di stemperata fantasia, la più parte per amore di una vita infingarda. cicognani

] secondo l'albitrio, o non incitati per infiamma- mento di libidine? 3

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (28 risultati)

fuochi d'artificio. 2. per estens. illuminare intensamente; infondere vivo

... correa contra 'l ciel per quelle strade / che 'l sole infiamma allor

gli uomin non mai satolli, / per poterne goder più agiatamente, / senza che

tutte parti / ch'amor già per su'arti / non t'infiammi lo core

aretino, v-1-68: la sua fede sonando per la sua lingua penetrarà ne le menti

larghe, con l'unghie grosse, onde per ovviare a gli intomiamenti delle femine,

può e con la voce e col corno per sgomentarle. 6. suscitare, destare

iacopone, 51-8: li mei pover discipuli per lo monno mannai, / de lo

s. bonaventura volgar., 59: per questa sapienza è certificata la fede,

infiammò più l'animo del re, per modo che immantinente per mare e per

animo del re, per modo che immantinente per mare e per terra cominciò a'catalani

per modo che immantinente per mare e per terra cominciò a'catalani nuova guerra. petrarca

dir m'infiamma e pugne, / né per mi 'ngegno, ond'io pavento e

s. agostino volgar., 1-5-260: per la smisurata ambizione della gloria furono infiammati

25-1-3: infiammando di desiderio insaziabile, per sospeccione e per lagrime e per lamenti

di desiderio insaziabile, per sospeccione e per lagrime e per lamenti molti tempi fa

insaziabile, per sospeccione e per lagrime e per lamenti molti tempi fa perdere. cavalca

antichità... gli servivano di scuola per l'architettura civile e lo infiammavano a

cavalcanti, 303: tutto giorno andava per la città sommovendo i cittadini a novità;

l'affetto, e sempre mi dirizzavi per la salutifera via. tasso, 4-88:

fumositade del corpo non puote avere via per venire di fuori del corpo, rimane

usasi [la radice dell'elenio] per arrossire e infiammare quelle parti che sono

da materia che, discendendo dal capo per la trachea, infiammi li polmoni.

esporre il viso al calore del fuoco per renderlo ancora più secco ed infiammare gli occhi

. cospargere di liquore una vivanda, per lo più un dolce, e darvi fuoco

darvi fuoco. 10. intr. per lo più con la particella pronom.

come il folgor s'infìammi, e per quai strade / tortuose in giù rispinto

3-4-316: s'è veduto talvolta infiammarsi per le strade, mediante l'eccessivo caldo,

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (30 risultati)

11. per estens. illuminarsi, scaldarsi intensamente ai

d'annunzio, 4-ii-173: poteva vedere per la sua finestra al termine d'ogni

(una persona, il suo volto: per l'ira, per la passione,

suo volto: per l'ira, per la passione, per turbamento); iniettarsi

l'ira, per la passione, per turbamento); iniettarsi di sangue (

potenzia di quelle inoneste parole, che per la estrema passione subito * mi senti'infiammare

più grandi delle loro. -arrossarsi per effetto del calore (la pelle).

poi che 'l latte prese, / per l'animo che 'nfin di fuor s'

90-59): ciascheduno amoroso / va per veder quella donna che ama: / e

dee., io-7 (449): per lo foco, ond'io tutta m'

1-iii-54: in- fiammossi al fine / per la beltà della leggiadra clori. de

de roberto, 646: si era infiammato per la bella signora lariani. moravia,

considera quello che hanno fatti e martiri per acquistare el paradiso, e con quelle

come pindaro a riscaldarsi infiammarsi sublimarsi anche per le cose tenui. ojetti, ii-506:

ira..., riguardando antenore per lo traverso, con viso crespo che

: -oste le mandiamo, / sì che per forza, all'onta sua, l'

maniera sua -no... non è per codesto bel risultato che una nazione sparge

uno contra l'altro infiammati, che per desiderio di vendetta hanno chiamato parte di

vera bellezza. giannone, 1-v-16: per la felicità dell'armi del duca vie

gran voglia di lasciare ogni altra cognizione per veder quella solamente; tanto cominciava a

, iii-11: sogliono moltissime ulcere, per l'isquisito senso della parte offesa

isquisito senso della parte offesa o per qualche impedimento esteriore o perché il corpo

s. agostino volgar., 1-2-195: per tutte le loro cupidi- tadi non si

mente a fare battaglie civili, come feciono per le loro istigazioni. botta, 6-ii-382

sé la pastinaca alcuna virtude infiammativa, per la quale aiuta il coito.

: il sol volge le 'nfiammate rote / per dar luogo a la notte. gherardi

uno cuore, il quale sempre teneva per obbietto del sole, del bene,

e i giorni, / corre del ciel per infiammata strada. tasso, 4-8:

fuggiti a lui non spontanamente, ma per necessità, e... non meritavano

di scampare, abbandonando la patria infiammata per lor cagione. -letter.

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (21 risultati)

e piastre spezza. 2. per estens. illuminato, rischiarato dal sole

ad uom volonteroso di bere, e per lo estremo caldo infiammato, potesse meglio

(una persona, il volto: per l'ira, per l'emozione, per

il volto: per l'ira, per l'emozione, per l'eccitazione);

per l'ira, per l'emozione, per l'eccitazione); sanguigno, rubicondo

te fo dato / luzente et inflamato per colore. alamanni, 5-5-7: minaccioso

come disperata / or qua or là per casa trascorrendo. ariosto, 19-26:

fatali guerrieri. alfieri, 1-198: per te vedrai / s'altro pensier, che

. de roberto, 491: infiammato per averla tenuta un momento fra le braccia,

le braccia, biancavilla cominciò a seguirla per le vie. -acceso di amore

e morta sopra il duro legno / per redenzion de l'umana natura; / ma

de'miei ricordi o conforti, essendo per voi medesimi... infiammatissimi allo

ma energico e appassionato oratore, questi per semplice forza della nuda verità otterrebbe forse

tensione. d'annunzio, iv-1-1017: per interi giorni, i due eremiti vissero

achei / scortar, vinto da'preghi e per l'amico / sempre d'ira infiammato

, / che verso lui ho sparto per la mente. dante, par.,

2-10: avevano accompagnato i vecchi reggimenti per tutto il cammino della redenzione d'italia,

gli orrori sublimi che la memoria ritiene per sempre e l'infamia che riverbera a

e sarà tristo, che alcuna volta avviene per li soli spiriti infiammati per troppa fatica

volta avviene per li soli spiriti infiammati per troppa fatica o per altro accidente.

soli spiriti infiammati per troppa fatica o per altro accidente. dalla croce, iii-5

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (32 risultati)

. d. battoli, 16-2-110: tra per essa [la febbre] e per

per essa [la febbre] e per lo spasimo che queirinfiammato e duro tumore

gli angoli esterni delle palpebre si restringevano per la contrazion dolorosa dei nervi infiammati.

arrovesciate come quelle de'piloti che navigano per mari ventosi. moravia, xi-127: l'

ch'io vaneggio, / o che per certo io veggio / certi risi novelli /

di quella lacuna..., e per la similitudine naturale che ha col fuoco

da strata [crusca]: puossi ancora per questo soffiare intender l'infiammazion dell'ira

... virginia fu gravemente adirata per la vergogna, e però la breve

infiammazione e in oscillazione, o, per dirla più volgarmente, bisogna fare innamorar l'

: introduce alcune favole che sono poste per ovidio, nelle quali si mostra la

le ha messo il cuore in ghiaccio per preservarlo dalle infiammazioni. -ispirazione soprannaturale

i-22: si temeva non poco per l'occhio, stante la infiamriva,

si potesse formare un esercito repubblicano per virtù di entusiasmo e di arringhe

ec. '. cioè altrimenti corse per gherbino in verso greco, come aveva fatto

anima... merita più efficacemente per li infiammeggiati istendimenti che nollo meritava in

era, / gli avea la testa per tal modo infìata, / che, come

mente affannata. 2. intr. per lo più con la particella pronom.

volta fa il ventre bollire e infiare e per la boca rigittare. anonimo, xxi-348

; e se le gambe se infiassero per la spedatura, piglia olio e acetto e

travagliato delle sue ferite, e maggiormente per quella della gamba, percioché, per

per quella della gamba, percioché, per averci camminato, se gli era molto

-al figur.: che si può spacciare per vero, per autentico; che si

che si può spacciare per vero, per autentico; che si può dare a bere

che si può, avendolo fatto passare per un panno lino posto sopra alla bigoncia

, alimentava di grossa legna il fuoco per i giorni di bucato. -sostant

fagiuoli, 1-1-95: uscii fuor di casa per andare a spasso, a pigliare un

nieri, 397: il prete un po'per la tigna che ci aveva sempre avuto

ci aveva sempre avuto, un po'per le punture della serva, e un

punture della serva, e un po'per la scommessa, e per volerla scaponire,

un po'per la scommessa, e per volerla scaponire, aveva messo la testa

: vorrei pure raccapezzare la ragione, per la quale in questa benedetta accademia la

noi... la infiaschino; forse per esser mai sempre volgari? io non

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (22 risultati)

v-451: 'ficcare una carota vale per far passare nell'altrui mente una cosa

, o si vendeva il fiasco, che per l'ordinario si suol barattare, o

che consiste nel travasare un liquido (per lo più il vino) in fiaschi.

v.]: ha pagato un franco per la infiascatura di sei barili di vino

, ed aveva tramandate e messe funi per gli infiati piedi. tavola ritonda,

contento della licenzia de'gentili che infiato per desiderio d'essere re. guittone,

., 38-5-14: gige re, infiato per l'abbondantissimo regno di lidia, andò

da siena, ii-153: singolarmente ha per male cristo tre perversi vizi; cioè

forte che diventò tutto ri tondo: per la grande arsura beveva l'acqua salata

: l'osbergo se li spezzò in dosso per la infìatura. vita di s.

si cercàro, e trovaronci alcuna infìatura per alcuna spina ch'era dentro. baldelli

i denti de gli elefanti che usano per loro stanza le paludi sono lividi, radi

dino da firenze [tommaseo]: per lo sudare si genera inflazione di gambe

gli antichi il costume dell'infibulazione, per conservare il bel vigore dell'adolescenza.

. sugli animali lasciati in libertà, per evitare l'accoppiamento. 2. chirurg

con fili di acciaio inossidabile, usata per il trattamento delle fratture diafisarie chiuse del

circa io cm, usata in ortopedia per facilitare la contenzione in caso di frattura

: ben si comprende che, per soddisfare una potenza di desiderio...

ramaricarebbe vedendo calar d'alto il falcone per ferire l'aerone concio al modo detto

2-2-62: alzossi il fumo, e per gran spazio il loco, / dove

sì l'ha [le anime] per lungo suo contagio infette, / che,

m. savonarola, 7: signi per i quali se comprehende 10 aere volerse

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (18 risultati)

campidoglio rintoccava di lontano. il cannone per il momento taceva, ma infidamente.

: quando le cose di un prencipe declamano per la guerra e quelle dell'inimico acquistano

e che solo avevano promesso il perdono per meglio far le vendette. pirandello, ii-1-1217

con me su questa terra di passione per espiare il fallo di pochi infidi.

: i venti che portavano le vele / per l'alto mar di quel giovene infido

lucrezia o penelope, l'ho scorte / per impudiche e infide tutte quante. alfieri

quegli scopi di giustizia sommaria e clandestina per cui erano state istituite.

quella nave, ahi! vidi / salire per mio danno / il tormentoso affanno,

7-iv-60: arrivò ben liutprando a riconoscere per vano ed infido il giudizio di tali battaglie

dio], ma non già a riguardarlo per empio. cattaneo, v-3-297: si

dar le spalle / al santo monte per cui al ciel tu poggi, / sì

a i perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido.

maggior celerità che ammettevano un suolo infido per le cavernosità e per la moltiplicità delle

un suolo infido per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti minerali. leopardi,

minerali. leopardi, 201: ivan per l'ombre della notte infida. carducci,

la negra terra infida, / sol per la gioia di toccarla appena, /

e infida, mi si è fatto incontro per darmi la forza il sergente rumor,

ne i debellati, con fame strage per corona della sconfitta, è costumanza da

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (23 risultati)

e ci fanno ogni possibile vessazione, per poter spuntare sforzatamente quest'ingiustissima licenza.

umiltà si dee professare, allorché infieriscono per permissione di dio le guerre sopra la terra

: io, quand'amo, amo per sempre; e più infierisce la sventura,

avevano scemati, si deliberava di trovar modo per qualche improvvisa sortita a procurare a se

, 3-93: sbandì le lettere umane, per infierir gli animi all'armi. mazzini

pusillanimità] nel petto di un nobile per altro e gentil personaggio,...

. giuglaris, 4-75: cani arrabiati per addentarlo, lupi affamati per ingoiarlo,

: cani arrabiati per addentarlo, lupi affamati per ingoiarlo, orsi infieriti per isbranarlo.

lupi affamati per ingoiarlo, orsi infieriti per isbranarlo. -accanito. brusoni

veneziani, che non ebbero apprensione alcuna per riguardare il loro capitano estinto.

le mollette infocate di un serafino, per calcinare le pietre della sinagoga infierita e

e del minchione. 2. per estens. che esprime durezza, crudeltà,

malsano, una cruda morìa, infierita per la corruzion delle carogne dei cavalli.

bembo, iii-342: questo pianto averebbe per sé solo in maniera isnervati e infieboliti

del luogo e l'umidezza delle paludi erano per distruggere a poco a poco i portoghesi

suo avversario, dice altri suoi argomenti per infievolire la ragione che l'altro mostra

la ragione che l'altro mostra e per avvilire sua difesa. castelvetro, 269:

e non altri quella sfacciata a far per lei le empietà? doversi punire i ministri

.. alla separazione delle sue squadre per infievolire quelle del nemico. 3

del nemico. 3. intr. per lo più con la particella pronom.

molla,... tenuti carichi per lungo tempo, s'infievoliscono.

fr. gualterotti, 17: parla per me il dolore / se la parola

il vino attrae a sé ogni odore e per il puzzo s'infievolisce et infradicia,

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (21 risultati)

infiebolite e diseccate, li loro nervi contratti per la neve. chiabrera, 1-3-43:

quei rimedi... comunemente usiamo per risvegliare gli spiriti infievoliti negli sfinimenti.

c. dati, 11-73: stanca per lo viaggio, infievolita per lo dolore,

: stanca per lo viaggio, infievolita per lo dolore, s'assise sopra un

m'invita. cebà, ii-46: per quello poi che tocca alla volontà degl'innamorati

. corrotta ed infievolita dalla ribellion fatta per essa contro l'imperio della ragione.

arrighetto, 243: io non so per quale addormentatore papavero la infievolita mente dorme

g. villani [tommaseo]: per la sconfitta ricevuta a san felice erano

, 2-6: i lucchesi, infievoliti per molti de'loro morti nella battaglia,

] si trova molto infievolita e languente per gli sconcerti pazzi. scrofani, 35:

ant. infìgere), tr. (per la coniug.: cfr. figgere

intenti ad infiggere nel suolo le travi per l'impalcato, su cui dovevano disporsi i

intorno a quella semplicissima essenza, per così dire, deificarono. =

dunque apprende il più vero bello per conversione a quello che fa la beltade

sm. invar. filo robusto usato per infilare perle. = comp. dall'

quelli [bozzoli] che si vogliono per seme, infilinsi con l'ago in

: va dattorno al girifalco strano / per infilar la corda nell'anello. tornielli

la trottola: avvolgervi lo spago intorno per tirarla e farla girare. panciatichi,

panciatichi, 22: io infilo la ruzzola per dargli più forza. tommaseo [s

; avvolgere lo spago attorno alla ruzzola per iscagliarla. così 'infilare la trottola

su insieme con uno cannoncino di pelo per dare giunta. berni, 158: infilasi

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (24 risultati)

, ov'era sassi / lì preparati per fabbrica alcuna: / o stanghe pure agli

dietro, e la man cacciando / per le finestre terrene ferrate. spettacoli della

vetro diversamente colorate. -ant. passare per il centro (l'asse di una

ferro a due rebbi; e serve per infilarvi la mazza da attaccare in alto le

ditino. govoni, 275: per pegno della promessa e patto di eterna unione

labbro inferiore dentro il superiore, come per non parlare più. -prendere a braccetto

pratesi, 1-137: ella lo prese per la mano, infilò dall'altro lato

: s'infilò il pigiama con precauzione per non avvertire l'effetto della tela sulla

2-54: bastò un attimo all'amico per infilarsi un berrettino come quelli dei * -cechi

, un sentiero); dirigersi (per un cammino); entrare o uscire con

; entrare o uscire con decisione (per una porta); salire risolutamente (

: il che esegui rono per altro sentiero da non poter essere infilato da

o male o bene, / scrivo per me. bettini, 39: infila perle

cadente, / infilo rime, fanciulla, per te. -ricordare; ritenere con

ha capita. (come chi mira per far passare una cosa entro un'altra,

fretta in fretta / e s'infila per una via stretta / e tortuosa, tra

buzzati, 6-103: il letto diventa forse per lei come un grande giocattolo sul quale

, dietro una finta pecorella, raccolta per compassione, s'erano infilati i lupi suoi

prendo il treno ogni mattina... per infilarmi nell'agglomerato di prismi che vedo

alvaro, 8-143: il sole s'infila per la lunga strada col suo color rosso

infilava fischiando da piazza del duomo giù per via gor- gadello. calvino, 1-560

credere alle parole se non sono messe per scritto. 7. nelli, iii-85

montale, 4-265: portai con me, per lunghi anni, un corno di metallo

/... / te gli regalerò per fare arrosto. d'azeglio, 2-25

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (20 risultati)

cassola, 3-216: le vie scorte per un attimo d'infilata, riscossero mara

corso deserto, alberato e, forse per la vastità, molto buio; il

: il fisico non ci sta se non per dare occasione di parlare al metafisico,

partic., perle, pietre preziose per farne collane; frutti per farli essiccare,

pietre preziose per farne collane; frutti per farli essiccare, ecc.);

estremità delle vesti o con altro, servire per fibule, si può forse argumentare da

dagli autori, che anticamente facessero servire per fibula una sola gioia. corani,

cingon la gola di zecchini infilati, per non perdere il prezzo dell'artificio.

libera uno sperticato tubo di cartone infilato per isghembo nella finestra. pascarella, 2-443

infila perle, grani, ecc. per farne collane o altri oggetti ornamentali.

di setole, crini, ecc. per farne spazzole e simili. = nome

nostra non è senza importanza neppure per il mercante più infìlisteito negli affari.

. v.]: umore che penetra per insensibile infiltramento. d'annunzio, 4-ii-19

alabastro. infiltrare, intr. (per lo più con la particella pronom.

i-i7: su da le livide acque per entro a le fosse ed a'solchi /

stanche nuvole s'infiltra la pioggia, giù per l'aria. calvino, 1-107:

a infiltrarglisi di sotto al vestito e per i buchi delle scarpe. 2

suscitare sospetti, furtivamente; inserirsi, per lo più indebitamente, in un ambiente,

: m'accorsi che nella sua divozione per lucilio si era anche infiltrata una dose

infiltra. bossi, 134: per mezzo dell'infiltrazione delle acque...

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (28 risultati)

strada e i suoi margini... per infiltrazione della marea formavano a tratti un

piovane o di circolazione superficiale che, per particolari condizioni del terreno su cui cadono

furtiva in un luogo; inserimento, per lo più indebito, in un gruppo

. carducci, iii-16-303: nel settecento per la continuità d'una viziata infiltrazione d'

rotti... o a soli due per volta, o a tre, o

f. f. frugoni, 3-ii-37: per una mossa si svena un invar.

debiamo i detti camerlinghi infilzare le polize per ordine come le mettono in libro. statuto

198: e'detti libri così fatti per ciascuno de'detti rettori, compiuto el loro

: le monete di rame, che servono per bagatelle, hanno un buco quadrato nel

bagatelle, hanno un buco quadrato nel mezzo per potersi infilzare. d'azeglio, 1-268

le venivamo infilzando [le rane] per certi stagni portando talvolta a casa delle

). landino, 103: quelli per pietà gli donorono la vita: e

donorono la vita: e, infilzatolo per piedi con uno vincolo, lasciorono nella

bene, e presto presto le infìlzan per aria, con quella penna, e te

e te le inchiodano sulla carta, per servirsene, a tempo e luogo. pascoli

divagazione continua della penna in mano, per infilzare a volo le idee che facevano

: il terzo, infilzandosi da se stesso per lo gran buio improvvisamente in quel coltello

improvvisamente in quel coltello, si passò per lo petto da banda a banda. caro

: mentre cadevo allungavo la mano sotto per sentire se c'erano dei rastrelli piantati

dicevo nel sogno. uomo, per un punto d'onore s'isgozzano, si

del mio frack e m'è forse passato per la testa il capriccio di dichiararmi secretamente

, esporre, scrivere di seguito (per lo più con sfilze di parole, sequele

galileo, 3-1-121: e'non ha scritto per il volgo, né si è obbligato

: indi nascon gli uomini saputi / per sputtar leggi ed infilzar statuti. stigliani,

non infilzar proverbi, / che, per dire una cosa competente, / ne dichi

stabilivano tanto vanamente in tal credenza che per essa s'infilzarono in quell'infelice guerra

v-58: chi nel favellare dice, o per ira o per altro, quello che

nel favellare dice, o per ira o per altro, quello che il suo avversario

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (16 risultati)

credere alle parole se non sono messe per iscritto. — anche: non

: la geldra però lo attendeva / per il presentat-arm: stracolmi imbuti, /

g. villani, 11-28: per diligione de'perugini gli aretini v'impiccarono

infilzati negli acuti schie- doni, / per satollarti il ventre coi membri d'epsi.

b. davanzali, i-46: per terra erano pezzi d'arme, membra

. della valle, 3-465: portano per insegna una freccia infilzata nel turbante.

forcone infilzato in un mucchio di concio, per batterglielo su la testa.

infilzati, multiplica il denominato del secondo per lo denominante del primo. 7

lami, 2-27: facea le opere legali per via d'infilzatura di citazioni. parini

fermo se'tra e primi / levati per morte ad immortai sito / e nel più

l'infimo abisso, / ove, per pace aver, guerreggio e risso. boccaccio

croce. galileo, 4-3-186: potersi assegnare per luogo di tale emanazione tanto il centro

e l'infimo solstizio, / e passan per duo poli in angol retto. parini

l'infimo labbro. 2. per estens. che occupa l'ultimo posto in

de l'universo si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma

egli pura, perché ella s'intenda per la materia prima semplice e nuda di

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (17 risultati)

dove si raccoglievano. pascarella, 2-134: per mandare i loro prodotti ne'mercati son

loro prodotti ne'mercati son costretti a trascinarli per 21 miglia di strada! e perciò

miserabili affluiti da ogni parte dell'impero per trafficare o procacciarsi fortuna, per mestieri

impero per trafficare o procacciarsi fortuna, per mestieri turpi. 4. che discende

e alto di virtù, è cardinale per grazia di dio e dei suoi meriti

, se fosse anche stato l'infimo per condizione. pesci, ii-i- 559

accompagnano l'inno profano che sembra sia per prevalere. 5. figur. incapace

alberti, i-242: alcuna volta, per parere troppo diligente, si sarebbe data

visitando, trovai tutti mesti e sconsolati sì per le cose narrate di sopra, sì

le cose narrate di sopra, sì per la tua assenza. v. martelli,

[può] dalla incostante fortuna essere per vicenda sospinto ad infimissimo e forse infamissimo

, 4-i-282: i nostri padroni hanno per uso / di sceglier sempre fra i

vi troverete negli eterni affanni, / e per forza maggior regnando al mondo /

. g. villani, 6-45: per gli suoi baroni fu consigliato che mandasse

manfredi fosse re. = comp. per giustapposizione da infin [o] e allora

la bocca. = comp., per giustapposizione, da infingo], a1e tanto

inesorabil morte. folengo, ii-41: per questa debil tua credenza / tu se'dal

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (28 risultati)

2. mentre, nel tempo che, per tutto il tempo che (e indica

r. martini, 47: per infin che l'afflitta e sconsolat'anima sosterrà

: chi è sopra coverta allotta pesca / per comodezza, e chi non sa

... ambasciatori a carlo magno imperatore per fare rifare la detta città di firenze

la verità esce in fine all'aperto per sua propria virtù. pascoli, i-545:

virtù. pascoli, i-545: durò per secoli lo scroscio terribile delle acque e il

: non vi è lana, né lino per vestire. in fine non vi sono

dirò città, ma né anco case per abitare. foscolo, xvi-295: infine del

del- l'acerva passione / che recevi per nostro amore? testi fiorentini, 244

ne viene alle mani e che paghiamo per messer lo re nostro segnore della balia

del vesco. = comp. per giustapposizione, da in e fine1; cfr

margine ad un foglio lacero e guasto per mezzo della infinestratura. =

fotografie e simili; il materiale impiegato per tale lavoro. d'alberti

sabato passato non vi scrissi, parte per infingardaggine, parte in vero per non

parte per infingardaggine, parte in vero per non aver da scrivere. c. campana

di giovanni hus... si accrebbe per la infingardaggine del re. saraceni,

non potè di patria, / o per inopia o per infingardaggine, / in

di patria, / o per inopia o per infingardaggine, / in quella crede che

di non saperla [la lingua] potea per qualche cosa in me; ma vi

devoli guiderdoni di meriti dovessono essere dati per questa desiderata infingardia, che per quella

dati per questa desiderata infingardia, che per quella non generata verità. ottonelli,

, 5-59: l'avaro fa torto altrui per conto de la robba...

robba...; un molle per infingardia. ammirato, 18: con

chi ha milizia pronta, deve, per non lasciarla infingardire, tenerla in opera

. b. davanzali, i-329: per non infingardire i soldati, quegli fornì

quale egli non tirasse qualche linea, per mantenersi su l'esercizio e non infingardirsi

, poco operò, che al fatto per avanti si potesse agguagliare. denina, i-220

cui è uscito. 2. per estens. che si muove o si agita

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (23 risultati)

ci siano, i quali s'innamorano per sentir lodare da le fanti le lor padrone

di quei miserabili qualche forestiero infingardo, per non dire facinoroso, che sotto pretesto

.. mostrano quello che non sono per ingannare iddio e 'l mondo.

6-108: nulla egli chiede; ma per lui quell'altro / che standogli alle

in terreno secco e sterile, e per lo contrario infingarde e pigre se in

e grasso. vittorini, 2-1 io: per la strada c'erano capre infingarde al

animo, il angoscioso '(secondoché per natura è sempremai infingarda) gittasse via

228: si spopolano le campagne di lavoratori per riempier le città di infingardi, di

/ che china il capo a volte per tristezza / dinanzi al riso dei bambini svegli

voi vi ritrovavi in gran timore, / per esser suti un po'troppo infingardi /

puntare da'cani. 4. per estens. che tarda ad agire, a

oriuolo, e altre mille stette in ascolto per udire se gli oriuoli della città scoccavano

rinchiuse tutto l'anno, e perché? per esser bastonate e svillaneggiate tuttodì, e

, diminutivo d''infingardo'; ma per eufemismo; non attenua affatto il biasimo

infingere, enfègnere), intr. per lo più con la particella pronom.

più con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. fingere)

... nella sua gioventudine, ingannato per mal conforto d'alcuni, el venerabile

alcun temporale, manifestamente ordinoe di richiamarlo per lettera. giacomino pugliese, 183

, s'infigne di biasmare questa scienzia per potere più di sicuro lodare e difendere

s'infigneano di fuggire e d'esercitare per ogni maniera di giuochi. castiglione,

d'altre cose preziose, ima mattina per tempo, infingendosi d'andarsi diportando,

tuo ben, quella che intatta / sol per te,... arder

tutto: egli è ricorso a me per qualche rimedio: io m'ho infinto di

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (29 risultati)

volpe alcuna fiata s'infigne di dormire per prendere gli uccelli. -sostant.

dicevano di me tutto il giorno su per le piazze e nelle botteghe, attribuendomi

moltitudine d'alcuni altri e quali, o per giat- tanza d'alto lignaggio o per

per giat- tanza d'alto lignaggio o per infingersi presso il volgo indotto d'essere

il volgo indotto d'essere scienziati o per essere dalla varia e lusinghevole fortuna sollevati

non ho a far altro che trovar per oggi persona che s'infinga d'esser

come uom fai / che sa e per udire altrui s'infinge. leggenda aurea volgar

843: dicevano ched elli s'infignea per iscampare per alcuno modo. luca pulci

: dicevano ched elli s'infignea per iscampare per alcuno modo. luca pulci, ii-40

. tarchetti, 2-20: era troppo giovine per sapersi già infingere. oriani, ii-28-180

dolci carezze e tenne chiusi gli occhi per non mutare guanciale. svevo, 6-405:

credere che abbia bisogno di infingersi tanto per proclamare i suoi desiderii. -sostant

. subordinata. petrarca, 210-13: per far mie dolcezze amare et empie, /

s'infingevano di vedere, eccitarono, per venire a quell'effetto ch'ei volevano

. io lo dissi l'italo amleto; per questo, che egli...

bocchelli, 2-xix-159: non siam qui per infingerci e adulare:...

il dolore. testi fiorentini, 203: per meglio infingniere e coprire la cosa,

, li-8-114: non gusta che, per compiacergli, infinghino la coscienza. varano

, che non infingo questa mala disposizione, per scusare con te il mio disamore

così. non posso simulare né meno per gentilezza. -rifl. (ed

. -rifl. (ed è per lo più in relazione con un compì

tace, e queta / s'infinge per deluderci. nievo, 338: m'infinsi

338: m'infinsi venuto a venezia per ossequiarla e credetti aver addotto un'ottima

e credetti aver addotto un'ottima scusa per riescirle gradito. pea, 1-107: mio

solo da lei sofferse tanto, / se per farmi morir morta s'infinge.

l'invidia infinge. zeno, xxx-6-167: per vincer quel crudel tutto t'infinsi.

dissimulare (una persona); che ha per fine o per effetto di trarre in

); che ha per fine o per effetto di trarre in inganno, di indurre

intentamente e rimira con infingevole occhio e, per tutte

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (39 risultati)

prima che parta. 2. per fìnta, facendo ricorso alla finzione, artificiosamente

quando lo 'nfignitore alcune virtù prende per ipocrisia, e segreta- mente sottopone se

, essendo rei, cercano la gloria per infignimènto del bene. guido delle colonne

efficacemente esauditi, troia era da durare per perpetui tempi. benvenuto da imola volgar

, non che altri, non potrà per giusta ignoranza o per colorato infingimento negare

altri, non potrà per giusta ignoranza o per colorato infingimento negare di comprendere pienamente e

iv-130: il re stava disteso sul letto per infermità o infingimento. cagna, 3-466

impedirmi di assumer coscienza del mio sentimento per adriana. 2. ipocrisia,

aviliato, perciò ch'egli è fatto per epocresia e apparenzia, anco per enfingimento

è fatto per epocresia e apparenzia, anco per enfingimento, o egli è fatto per

per enfingimento, o egli è fatto per pazzia e matezza. leggenda aurea volgar

di stoltezza è l'infingimento, siccome per lo contrario di saviezza la sincerità.

e dai loro infingimenti. 3. per estens. atto cerimonioso, complimentoso;

a una pervinca. savinio, 2-170: per un infingimento squisito, l'unica finestra

gobetti, 11-200: bisogna scrivere 'per far chiaro dentro di noi 'e

sue magagne », ce gli descrive per ipocriti marci e pretti infingitori. a.

; e però infinibile e interminabile, e per tanto infinito e interminato, e per

per tanto infinito e interminato, e per conseguenza immobile. 2. letter

di fattori, patrimonio legittimo, suo per diritto di conquista. = comp

. desiderio del piacere non ha limiti per durata, perché... non

coll'esistenza... non ha limiti per estensione perch'è sostanziale in noi,

incapace della idea del nulla è tratta per necessità logica ad ammettere l'infinità e

creata 'n enfinitate unita, / menata per la grazia en sì alta salita, /

beatitudine di dio. campanella, i-157: per te non s'annulla / la creatura

in infinite fogge la trastulla, / per non poterla tutta in un mostrare;

dono il quale finisce di esaurire, per dir così, l'infinità della potenza divina

: quel ferro [fu] sempre limato per ima estensione di tempo non misurabile perché

infinita, ma non mai consumato perché per la medesima infinità di tempo è stato

tempo è stato ad ogni istante rifatto per l'appunto l'istesso. -successione

5. agostino volgar., 1-5-62: per certo ogni infinitade di numeri per uno

: per certo ogni infinitade di numeri per uno modo ineffabile è a dio finita,

, non possono da un solo uomo per la loro infinità esser esercitati. galileo,

d'una picca all'insù, basta per estinguere tutta quella infinità di forze ch'egli

grande della munizione dell'arsenale. il quale per un'infinità di polvere d'artiglieria,

infinità delle tristizie, la iniqua fu appiccata per la gola col bastone legato a'piedi

si scoprì nel vascello una falla, per la quale faceva una infinità d'acqua

, ch'e'si viene a dispergere per aria in una infinità di minutissime goccioline

/ celia la filippina ha telefonato / per aver tue notizie. 5.

. proprietadi hae la gramatica: ché per la sua infinitade, li raggi de la

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (17 risultati)

lo tuo ingegno, è massima- mente per la sua infinità. 6.

potenza. -semplice, doppia infinità: per indicare il numero dei parametri dai quali

e li altri lo intendono finito, per non potere intendare più che la capacità loro

è quel di colui il quale non per tema o codardia, ma per motivo

non per tema o codardia, ma per motivo di virtù e per imitar iddio infinitamente

, ma per motivo di virtù e per imitar iddio infinitamente buono e clemente perdona

negata la providenza, tuttavia travagliarsi infinitamente per augurii e altre fantasie. s.

? e quando ho bisogno di conforto per sostenere questa infelice vita, voi seguitando

, straordinariamente, indicibilmente, eccezionalmente (per lo più in relazione con un agg

quale l'ardito navigatore trova un passaggio per l'oceano infinitamente calmo dell'eternità.

] merita d'essare amato, solo per averci dato l'essare. -in unione

un essere infinitamente più debole di noi per richiamarci dal fondo oscuro della nostra miseria

sommo grado, enormemente, profondamente (per indicare l'intensità di un'emozione,

con dimostrargli il modo che vi è per conservar la sua così importante laguna e

che riguarda me, pel quale e per la memoria che di me conserva le debbo

ch'esso fa i rapporti tra le quantità per mezzo de'rapporti fra i loro elementi

è relativo all'infinito, che ha per oggetto l'infinito, che si fonda sull'

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (24 risultati)

3. per estens. nel linguaggio comune, estremamente

era trovata, il mio cuore calmo per sempre. ma quella nebbiolina era come

; lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi

serrature e poi si fregano il ventre per la gioia come degli indemoniati.

in un determinato passaggio al limite ha per limite lo zero. i.

tutto, e perciò la linea si aumenta per via di lineette infinitesime. v.

problema, il metodo medesimo servirà anche per le cupole a base ovale. -sm

così rozzo e volgare come lo prese hegel per metterlo a fondamento del suo edilìzio filosofico

dall'infinitesimo de'matematici. 2. per estens. straordinariamente piccolo; minutissimo,

la donna altro non è al medesimo, per così esprimerci, che la primaria nutrice

. nievo, 814: ogni goccia per quanto minuta per quanto infinitesima è bevuta

814: ogni goccia per quanto minuta per quanto infinitesima è bevuta dalla terra,

è bevuta dalla terra, e trascorre poi per meati invisibili dove la richiama la soverchia

insignificante e arido fuori, un numero per la statistica dei sinistri nelle giornate di

portato il peso g in q, e per la costruzione della figura ga = ga

molti santi potesse tanto, che elli per ricomperare i pregioni si venderono; ché

agitarsi ', dicasi * s'agitaro 'per allontanare quel tempo perfetto infinitivato.

le volgari lingue nostre sono più acconce per l'uso dello articolo, che anche all'

infinitizza, se ci è concesso di usare per chiarezza questa barbara parola. idem,

. l'infinitizzarsi; atto o processo per cui si acquisisce l'infinità. =

particelle delle cose tra se medesime simili, per le quali sue proprie particule si genera

ogni quantità continua è divisibile in infinito per l'uno e l'altro verso. leone

oppure infinito? segneri, iii-2-17: per giungere a fare di niente qualche cosa

natura universale è a certo termine finita -e per consequente la particulare -; e anche

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (26 risultati)

egli [dio] infinito, diede per legge incommutabile a tutte le cose mondane

di que'giusti, i quali non per altro difetto che per mancamento di fede

, i quali non per altro difetto che per mancamento di fede sono immeritevoli de la

maria maddalena de'pazzi, ii-196: per volerci comunicare il suo essere, e

/... creò l'uomo per aver diletto / di veder la sua immago

poco d'ingegno 'ch'egli avea e per il quale molte cose, quasi come

del suo secondo amore, / fu per tempi infiniti il primo autore / beato a

i troiani, come quegli a cui per la loro quasi infinita navigazione niuna altra

raccolte / che si divallan giù per massi e rupi, / e di gran

, 24: pur via e via per l'infinita sponda / passar vedevo i cavalieri

dalla natura avea ricevuto qualche poco di lena per mettermi nella carriera, e giungere a

la terra, dì e notte rotando / per la strada ritonda ch'è infinita.

cammineremo eternamente a fianco a fianco / per la strada infinita, / perché non ci

si potesse in pratica usare alcuna curva per l'intradosso della cupola, la quale

la luna. sbarbaro, 2-51: per la felicità grande di piangere, /

la felicità grande di piangere, / per la tristezza eterna dell'amore, / per

per la tristezza eterna dell'amore, / per non sapere e l'infinito buio.

l'infinito buio... / per tutto questo amaro t'amo, vita.

, incompiuto. liburnio, 88: per vie di occhiuto giudicio rimonda e rimondando

che concepito idee di somma bellezza, e per molti rispetti all'esprimere difficultose,

molti rispetti all'esprimere difficultose, non poteva per conseguenza che riuscir tarda e come infinita

in mano in una questione psicologica, per questo riguardo gli era rimasta infinita.

un'ora / ha un motivo infinito / per ripetersi ancora. -inadempiuto (

corpo, e altre tali che si usano per esprimere quella ineffabile unione che fa cristo

capellano volgar., ili-m: se per alcuna questione d'amanti si richiede sentenzia

e ne'raggi quando il sole entra per le fenestre. galileo, 3-1-409: la