Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (27 risultati)

2. per estens. far abbassare, rendere pesante,

le membra, in partic. gli occhi per il sonno); opprimere, intorpidire

sol che nostra vista grava / e per soverchio sua figura vela, / così la

, 12: giacevi infermo, e per gravarti il ciglio / stendea morte la

la mente. ariosto, 7-18: per incanto alcina gli lo lava [il cuore

troppo in ciò gravar non mi potrei per amor vostro. -rifiutarsi.

arte dissimulato l'intelligenza delle parole, per gravare il keplero d'una troppo crassa

m'ha molto gravato; onde però per li benefici è gravato l'uno uomo dall'

più che non mi bisognava, e per conseguenza gravatomi di maggior obligo. monti

1-18: si gravino essi stessi, per l'amore già predetto, di dire

12-iii-285: se ben voi mi disobbligate per questo d'ogni peso, non è

cioè un giovane straniero, il bramarlo per figliuolo, gravarsi di sostenerlo e farlo erede

4-377: la tragedia può essere gravata per cagione dell'arte rappresentativa in due modi

avevan cura della economia, ma non per avarizia: non gravano, ma aiutavano

.. a parte colla solita fasciatura per non gravarti di spesa. g. capponi

a gravare, il pigliare premio alcuno per i gravamenti per debito. i. neri

il pigliare premio alcuno per i gravamenti per debito. i. neri, 1-28

terra casca quando il pozzo si cava per vizio di terra che si gravi,.

,... metteravi dattorno tavole per lo lungo. 8. per

per lo lungo. 8. per estens. ant. abbondare. bonichi

, i-204: biancastre e molli e stracciate per tutto il cielo [le nubi]

a la gente anoio e gravo / per li scuri pensieri, / ch'è loro

è ricciardetto. leopardi, 3-70: per men grava e morde / il mal

eneide maron non ne ragioni. / io per me quanto posso gliene gravo. carducci

12. esercitare una pressione fiscale, per lo più troppo gravosa. nievo

bili sulle quali tuttavia già gravavano ipoteche per future costruzioni. 13.

mestieri un certo sforzo... per non gravarsene. 14. locuz

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (20 risultati)

ii-124: perire così senza costrutto, per colpa di un grullo, è amaro.

smetti, grullo. 2. per estens. che esprime stolidità ^ espressione

divento grullo, ma ne soffro fisicamente per più giorni. verga, ii-371:

signora l'ha data a bere a tutti per tanti anni! -anche ripetuto con

valore rafforzativo. lippi, 4-9: per vedere infin di questa festa, / se

lo stare sdraiato, grullo e malinconico per lo spazio di quattro o cinqu'ore.

piano e a gambe larghe, tutte grulle per quanto avevano mangiato. -figur.

dietro a lui. 4. per estens. che esprime smarrimento o storditezza

, forma popol. e dial. per crollare (tose, sgrollare 1 scrollare,

de'digiuni qualche fico secco, per ima certa virtù attribui tagli

mai. bisogna entrare lì, per trovare il tartufo. = deriv

tutti i frutti sono un nido proporzionatissimo per le mosche e per gli altri animaletti

un nido proporzionatissimo per le mosche e per gli altri animaletti volanti; così lo

altri simigliami. bresciani, i-i-in: per tutto spuntano funghi uovoli, porcini,

. 4 scuola di grumetti': scuola per piloti a napoli (sec. xviii

. piccola massa di sangue rappreso (per lo più intorno o sopra una ferita

.. qualche grumo di sangue formatosi per la dimora in solido e poliposo globo.

con grumi di sangue. 2. per estens. coagulo che si forma in una

aprì la bocca che gli tremava, per vomitargli contro quel grumo d'ira che

5. venat. formare grumo: per indicare il saldarsi insieme dei pallini di

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (7 risultati)

impensata sorprendente primavera da consumarsi giorno per giorno. -agglomerato (di edifici

grumi, cagliato (il sangue e, per estens., un altro liquido)

: li aveva avuti [i quadri] per nulla, date le loro proporzioni,

grunnito. mascardi, 1-390: avvi orecchio per avventura tanto scomposto che in vece dell'

, 2-184: saremo ridotti a combattere per resistenza di un partito, e poi

con collo più o meno lungo, usato per contenervi medicine (anche nella forma dimin

, di polvere). - anche per simil. caro, 9-55: un

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (15 risultati)

condizione sociale o culturale, o associate per svolgere una determinata attività, per tutelare

associate per svolgere una determinata attività, per tutelare un interesse o per conseguire uno

attività, per tutelare un interesse o per conseguire uno scopo comune; associazione,

di persone riunite e considerate come insieme per 1'esistenza di rapporti personali ed emotivi

gruppo psicologico: insieme di persone soggette per un periodo di tempo più o meno

integrando le rispettive conoscenze, lavorano insieme per fini assistenziali e sociali. -psicanal.

un gruppo di persone vengono periodicamente riunite per discutere o discorrere dei rispettivi problemi sotto

religiosa, con lo scopo di trasformare per lo più dall'interno le strutture stesse

secondo cui più società imprenditoriali (generalmente per azioni), giuridicamente autonome, si

, giuridicamente autonome, si collegano per mezzo di partecipazione azionaria od obbligazionaria,

competenza. gramsci, 6-14: per quali forme di attività hanno « simpatia

comitato costituito all'interno di ciascun partito per studiare ed elaborare determinate linee di condotta

nei confronti del gruppo di appartenenza, per cui ogni componente si conforma alla mentalità

privo di un preciso valore sistematico (per cui può designare indifferentemente una classe o

arma o di armi diverse, riunite per eseguire un determinato compito tattico (e

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (15 risultati)

uno o più altri congegni meccanici essenziali per il funzionamento del motore stesso. -in

complesso meccanico che genera la forza motrice per azionare il propulsore (e insieme formano

del macchinario che genera la forza motrice per azionare il propulsore. -telecom

collegamento: classificazione data ai trasformatori trifasi per facilitare il collegamento in parallelo.

gruppo; secondo la quarta proprietà, per ogni elemento del gruppo esiste il suo

; il gruppo è detto abeliano quando per gli elementi del gruppo vale la proprietà

ereditata secondo le leggi di mendel, per cui i gruppi sanguigni si determinano all'

dei gruppi sanguigni riveste la massima importanza per la pratica della trasfusione del sangue ed

ed è anche utilizzata nelle indagini medico-legali per l'esclusione della paternità. g

e vale non tanto ad esaminar lo strumento per tutte le sue corde, a saper

affissar loro l'anima ne gli orecchi per la sonata da vero che le vien dietro

di più persone radunate (ed ha per lo più lo scopo di tramandare il

raccolta e raddoppiata in se stessa, per farne quel tanto venerabile gruppo che portano in

f. d'ambra, 75: per mezzo della lettera / di quel ribaldo

da un capo de'quali si stendono per molta lunghezza pezzi pur di carne staccati l'

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (22 risultati)

s'inerpica sopra 1 corpi vicini, per via de'tralci, de'viticci o delle

innarpicare, inarpiccare), intr. per lo più con la particella pronom.

tanto ardire, / che inerpicasse su per le muraglie. b. davanzali, i-50

sicuro non è. siri, v-1-696: per le breccie aperte dalla mina e dalla

; inarpicando poi con pazienza / va per un aspro diavolesco calle, / e

e di sudore e filiggin coperto / sbuca per varie ambagi allo scoperto. l.

, iii-n-106: mio fratello, inerpicandosi per ima scorciatoia proprio su la schiena del

di cuore! s'era inerpicata su per ghiaioni e rocce come un camoscio. soldati

v-733: il costume della capra di andar per le montagne, inerpicandosi, in cerca

evidentemente l'ascendere che fa il sole per lo zodiaco, dopo oltrepassato un tal

grandezza di mustafà incitamento alla sua oppressione per inarpic- carsi sopra le sue rovine al

... con minor fatica discenderò per quello delle discendenti da vincenzio magalotti.

sgabello. -salire a fatica su per un'erta (un veicolo).

inerpicava dal centro della città, su per le strade in salita, verso la

, 12-106: la strada s'inerpicava per un costone scosceso. -svettare,

de'ramicelli che gittano aggrappandosi lento lento per su quelle mura decrepite. redi, 16-iv-117

... si abbarbica ed inerpica su per le muraglie e su per gli alberi

inerpica su per le muraglie e su per gli alberi a guisa deh'ellera.

apriva sotto una vecchia vite, inerpicata per la muraglia. inerràbile, agg

cattolica, infallibilità che compete, per ciò che riguarda la fede e

i-8-274: quanti sudori hai sparti / per vie rimote ed erte, / ignote al

torpente animale, assai chiaro si conosce per tutti. alamanni, 5-2-688: all'

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (13 risultati)

all'ingegno non inerte bastano pochi casi per generalizzare. cattaneo, v-3-10: mostra

la volontà, che si fa inerte per colpa nostra. carducci, iii-6-236:

volte la storicità di un libro è per noi inerte e morta. piovene,

/ cui sospese il vecchio tragedo / per vóto a diòniso muto.

pioppi. linati, 16-153: c'era per quei luoghi... un'aria

-floscio. michelstaedter, 393: per ora a bordo non è lavorare,

la materia delle altre manifatture è inerte per tutto il tempo che l'uomo riposa,

. vittorini, 5-96: quello che per ora si produce nel campo delle idee

. 8. chim. poco o per nulla attivo nelle reazioni chimiche; che

e di nessunissimo uso, anzi dannose, per farsene uso dagli uomini, anche per

per farsene uso dagli uomini, anche per medicina. tommaseo [s. v.

salvini, 41-159: io farò cosa per avventura non affatto indotta né inerudita,

potria consunto / sì gentil cavallier, per dover poi / perdere il corpo e

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (23 risultati)

l. cassola, 167: non per diritte andrian eterne vie / gli agii pianeti

non gli traesse deviando il corso / per curvi giri e andirivieni obbliqui? galluppi

senza passione, senza stimolo ideale, per la sola forza dell'abitudine.

subordinazione. carducci, iii-25-217: campato per forza d'inerzia dall'agitazione laboriosa della

, n-74: la bottega andava avanti per forza d'inerzia. moravia, xiii-

mordeva. la macchina andò a fermarsi per forza d'inerzia poco più in là

. 6. milit. armamento per inerzia: armamento che si attua in

esposizioni); tale valore viene adoperato per stabilire la sen sibilità nominale

navigazione inerziale: sistema di navigazione per aeromobili e per missili, basato

sistema di navigazione per aeromobili e per missili, basato su tecniche elettroniche

spero ch'ella non abbia mai avuti disgusti per cagion mia. = deriv.

, approssimato. mascheroni, 4-8: per misurare la forza che fa inclinar l'

(chi voglia starsene all'affermazione, per certo inesatta, di procopio) avrebbe

della natura, chi sa ancora per quanti secoli resteranno inesauditi! monti

, iv-128: il solo mazzanti, ricco per dio di tanti meriti,..

medesima. delfico, iv-90: preso per una miniera inesauribile,... io

esaminiamo più dappresso l'arte di omero per discoprire le ragioni di questa sorprendente e

cose straordinarie. -che offre materia per continue discussioni 0 trattazioni (un argomento

che questo è un argu- mento, per così dire, inesauribile. g. bassani

, 4-57: nei primi tempi, per svagarmi, luciano faceva ricorso a due

desiderio). slataper, 2-143: per tutta la vita mi resta un terribile

fiducia in me stesso, le quali per lunghissima esperienza m'erano sembrate insuperabili e

manzini, 11-87: un olivo che, per farsi perdonare l'inesauribile argento, cercato

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (21 risultati)

come si farebbe... a pescare per tutta la vita nei 5.

llinesauribile avvocato marchetti, a pena conosciute per la stampa le osservazioni del laz- zarini

ricca e soave intorno a noi, inesauribilmente per lunghissime giornate. = comp

m. martini, 7-188: ora, per quello che m'ha fatto roca /

la gola, mio lamento inesaurito, / per essere a quest'eremo salito, /

dimostrano l'ignoranza ed indolenza de'calabresi per riguardo... a tutte quelle

varietà... conviene por mente, per lodarne il sapientissimo ed inesausto divino artefice

cantini, 1-29-180: si attenderà, per legittimare l'in- camerazione di tutti i

summo, 1-iii-560: non ha egli per queste sue parole per inescogitabile, non

non ha egli per queste sue parole per inescogitabile, non pur per impossibile la

sue parole per inescogitabile, non pur per impossibile la tragicommedia? galileo, 3-1-70

agamennone in compagnia della figliuola cassandra, per porgere con le orribil calamità sue essempio

. rosmini, xxi-391: volle iddio per vero, che anco in questa vita,

questa vita, e in un oceano per così dire di mali terreni, il gaudio

inescogitabile. -in partic.: condizione per cui dio non può essere concepito come

suoi, e gli libera dalle tribolazioni per modi inenarrabili et inescogitati dall'uomo.

delicatissime fibre de'polpastrelli di costui, per fargliene un nuovo, e forse fino allora

d'alcuni che questa armata sia fatta per fini inescrutabili. = comp. da

i-124: si conduce a modo di bestia per passione d'animo e per appetito;

di bestia per passione d'animo e per appetito; e questo si dee alla sua

tutto transito, a dui cavallieri nobili per conto inescusabile e concernente l'onor d'

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (18 risultati)

madre fu più inescusabile delle altre quando per accontentare i proprii capricci non si vergognò

leggi sì provide è il gran motivo per cui la nazionale agricoltura... non

stati romani. arlia, 280: * per l'inesecuzione del contratto fu stabilita una

però al più potrà essere una voce per loro particolare uso e consumo, potendo

: il 'finto sole'ideato dagli astronomi per facilitare le calcolazioni... era già

l'imperatore spedirebbe immediate commissario a segna per dar esecuzione alle cose concordate, quando

iniqui eran, più d'una volta, per la resistenza delle cose stesse, rimasti

... una sorte di giurisdizione per se medesima affatto impotente e inesercitabile?

potesse servire; essendo anche i cittadini per la maggior parte inesercitati e senza esperienza

inesercitato sono acqua morta, stagnante, per così dire, nella conserva della memoria.

. inesercitato ed ozioso abbia a languirsene per una falsamente ancora appresa ombra di diminuzione

languire inesercitato ed ozioso. 3. per estens. inattivo, inerte. marinetti

.. e noi lo fecondiamo per la prima volta. = voce

, in quanto non ancora scaduto o per qualche ostacolo legale sopravvenuto). -nel

comune: che non può essere riscosso (per insolvenza del debitore o per altro ostacolo

riscosso (per insolvenza del debitore o per altro ostacolo); irrecuperabile.

cantini, 1-29-179: rimarranno per essi inesigibili ancora tutti i frutti decorsi

all'incanto molte condanne credute inesigibili, per veder di ricavare... qualche sollievo

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (14 risultati)

per l'ordinamento giuridico (un atto o un

è quello che si scorge nel reale stesso per sé considerato, in quanto l'ente

. ine§ìstere, intr. (per la coniug.: cfr. esi

rosmini, xiii-102: l'essere ideale per sua propria natura inesiste ab eterno,

e in quel buio inesorabile, un po'per tralice, ecco triclini, in

opponeva a quello che imprendeva di fare per pubblico bene. tasso, 2-59: impaziente

. bartoli, 2-2-67: si professava per vanto inesorabile a'prieghi e inflessi- bile

ministro delle finanze, carissimo a napoleone per la sua natura sottile ed inesorabile nel

: io la amo ancora: e per questo appunto mi duole di vederla inesorabile

: voi non volete esser ingannato, per quanto la presente debolezza vi renda più

la legge, oramai, è inesorabile solo per i ricchi. -inoppugnabile.

smilze / ombre de'padri, che per l'aria lievi / s'aggirano vegliando ancora

b. fioretti, 2-3-94: per mostrar la necessità rettorica del suo stile

allor non mi concedi, / che per te la ritenti? botta, 5-422:

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (22 risultati)

diventa ben capo di popolo: ma per la inesperienza, che egli ha nella

plebe de gli artefici fiorentini, che per ignoranza de'consigli de'principi e per

per ignoranza de'consigli de'principi e per inesperienza de l'arte de la guerra si

. galileo, 3-1- 143: non per ignoranza o inesperienza si sono indotti a

visconti venosta, 149: non so se per inesperienza de'suoi padrini, o se

inesperienza de'suoi padrini, o se per altezza sua, volle battersi alla sciabola

rannodare la tradizione shakespeariana. 2. per estens. letter. il non essere avvezzo

, quanto è ingenuo il mio entusiasmo per gl'uomini del 1860. —

sentimento e in imagine, una sola è per me inesperi- mentata e vacua, a

giannone, 1-iii-488: era opinione che per la santità della vita e più per

per la santità della vita e più per la sua inespertezza non accetterebbe il papato

anni sia troppo caratterizzata dall'inespertezza per crederla atta ah'amministrazione della cosa pubblica.

fatto gran piacere che il mio discorso per la nuova scuola vi sia andato a sangue

innovazione. guicciardini, v-7: parte per essere inesperto au'armi, parte per

per essere inesperto au'armi, parte per portare alle case le robe guadagnate..

forza nell'affermarsi da me che paolo, per aver menata la vita antecedente in solitudine

: la navigata pompona pareva nata apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita

. sarpi, i-1-282: vada questo per contrappeso delle dispute de'nostri capitani italiani

futura, a quell'aratro improvviso posero per vomere una prua. 3.

vomere una prua. 3. per estens. dotato di scarsa abilità (la

: né raffaele si prendea noia se per avventura qualche inesperto pennello faceva o in

disparte, vi si sentiva ammessa; per cortesia accettava lo scaldino che teneva inesperta

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (24 risultati)

, ii-8-309: ella scambia e rende per concetti le sue simpatie o antipatie tutte ancora

l'ammiraglio restò così scandalizzato, per l'innespettazione di tal atto nel principe,

: ciò faceva... per l'odio che portava inespiabile al papa.

altri. 2. che, per la sua gravità, non può essere

vóto alzato al re truce del mare / per punire una colpa inespiabile. landolfi,

essendo prima purificate dalle macchie viziose, per le quali erano fatte immonde o inespiabili,

papi, 4-39: o sommi dei, per quali / inespiate colpe un sì funesto

passeggia e abita e sta sicuro e per la terra salda che non dà luogo,

terra salda che non dà luogo, e per l'acqua inespiabile che ne sommerge.

plinio], 259: alcuni muoiono per una assidua avidità di fame, la quale

, 3-3-146: l'uno e l'altro per natura più che mediocremente dedito a'piaceri

p. maffei, 141: vide ancora per inesplicabil modo l'anima del beato germano

: spero che averò trovato il metodo per definire i periodi dei quattro pianeti medicei

storia che nessuno la conosceva tutta; e per lucia stessa c'eran delle parti oscure

: era questo sito,... per una omissione inesplicabile del generale francese,

383): era stato portato lì per forza da una smania inesplicabile, piuttosto

; spropositato. ottimo, i-315: per accrescere la inesplicabile varietade di questi colori

iii-11-5-284: salomone,... per lo inesplicabil numero de'sacrifìci, il

più religioso fra i re di giudea, per lo dono celeste il più savio fra

savio fra gli uomini, non aborrì, per mio credere, così leggiadro ornamento.

impenetrabilità. baldini, 14-76: so per esperienza l'inesplicabilità dei miei atti migliori

in realtà la critica, alla quale per altro, se fosse vera, si è

. borgese, 1-128: inesplicabilmente tenne per sé il segreto, e, incontrato

non è stato trattato ancora, lasciandosi per lo più anche dal p. mabillon

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (28 risultati)

399: e questi invece si mettea per gole / nere di monti, e quegli

distruzione di bestiame, danno all'agricoltura per causa dei lavori di guerra, granate

. inesprèmere, tr. (per la coniug.: cfr. spremere)

ineffabile e inespressibile. 2. per estens. incredibile; straordinario, eccezionale.

e bramoso inespressibilmente e tremante non meno per l'allegrezza che per la debilità.

tremante non meno per l'allegrezza che per la debilità. = comp.

concreta poesia. 2. per estens. che non riesce a esprimersi,

-anche: vago, indefinito. - per estens.: indefinibile, indescrivibile,

cose carnali che respirano e palpitano, per riempirsi soltanto di quel sentimento inesprimibile.

ho tanto, inesprimibile desiderio di vivere tutto per te e tutta per me, tu

di vivere tutto per te e tutta per me, tu cara e buona, egoisticamente

1-380: pesa di adoperare parole, per l'inesprimibile. pratolini, 3-82: il

: il fumo del tabacco insinuato / per certe inesprimibili regioni, / fino ai morti

inesprimibile; indicibilmente, ineffabilmente. — per estens.: straordinariamente, eccezionalmente.

castello... era inespugnabile e fornito per molti anni. giuseppe flavio volgar.

che sia stato edificato inespugnabile così per l'opere e per li luoghi come

stato edificato inespugnabile così per l'opere e per li luoghi come per li animali.

l'opere e per li luoghi come per li animali. g. rucellai il vecchio

. conobbe infine essere una fortezza inespugnabile per oro. cesari, 6-243: in

alla sua autorità. 2. per estens. ant. che non può essere

d'annunzio, ii-661: ecco il giglio per quelle morte chiome, i il fiore

3-107: sono in terrore ai vicini, per essere pronti all'offese, ed alle

pietra d'aimo. pananti, iii-68: per venire da costantina ad algeri si passa

venire da costantina ad algeri si passa per uno stretto spazio, per un quasi

si passa per uno stretto spazio, per un quasi inespugnabil passaggio detto la porta

la città... luogo fortissimo per natura, sopra rocce inespugnabili.

supera e vince con essi ogni cosa, per forte e inespugnabile ch'ella sia.

tutte le vie impedite, tutte le arti per la pudicizia inespugnabile della donna inutili,

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (17 risultati)

, 12-ii-216: eccoti la ragione, per cui l'idealismo moderno è inespugnabile.

inèssere, sm. (per la coniug.: cfr. essere)

accidenti] sia anzi inessere, per così dire, che vero essere.

e de'fiumi. imperiali, 4-556: per oblique vie le cave interne / serpendo

rosmini] invidiare. 2. per simil. inestinguibile. marino, vii-34

, rigido. 2. per estens.: che non può essere esteso

l'essere inestensibile. 2. per estens.: impossibilità (per un diritto

2. per estens.: impossibilità (per un diritto o per una prerogativa)

: impossibilità (per un diritto o per una prerogativa) di essere esteso ad altri

la parola semplicità... fu presa per escludere l'estensione, e in questo

perché illogica. 2. per estens. antiestetico, disarmonico, brutto,

pregio, di straordinaria importanza. — per lo più con valore iperbolico.

: domandiamo di vedere questo valente uomo per uno inestimabile dono. imitazione di cristo

cristo, iii-3-4: ma oimè, che per lo bene incommutabile, e per lo

che per lo bene incommutabile, e per lo premio inestimabile, e per lo

, e per lo premio inestimabile, e per lo sommo onore e gloria senza fine

, furo tanto inestimabili che io, per non longo dire, a te, lettore

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (23 risultati)

considerare come non anco vi punga il rimorso per avere tardato ad accorrere in sostegno della

il detto podere conperai... per darlo in dota al detto carlo inistimato

darlo in dota al detto carlo inistimato per la dota de la filipa mia fìliuola quand'

non si congiungesse con l'altro, per la quale congiunzione fossero inestinguibili cotali falde

sol de l'arco iva nel bosco / per far preda di damme. cesarotti,

458: le inimicizie loro sono poi per lo più inestinguibili, o almeno molto

immoto, su l'isola terribile, / per i fratelli che sono lontani / arde

montale, 7-49: un inestinguibile amore per i nostri tempi « progressivi ».

g. capponi, 1-i-57: io per me credo molto alla potenza inestinguibile della

bresciani, 6-vii-262: vi si vede per tutto un'anima, una vita,

esiguo, / che le labbra effondean per tutto il viso. -ininterrotto,

di vesta, / che inestinto vagò per la profonda / barbara notte.

astri] e di smisurata grandezza solamente per far bella vista. monti, x-2-253:

: con faci d'inestinto asbesto / per secreti cunicoli ne'fianchi / delle rupi

e 'l nespolo con assai barbe; per questo sono diuturne et inestirpabili. baldi

il punto del dolore continuo / che per le corde inestirpate dei tendini m'inchioda al

; cioè dentro ad uno dubbio inestricabile per te. a. manetti, 40:

: molte altre condizioni... erano per se stesse quasi inestricabili. a.

d'annunzio, iii-2-272: sciogli / per la divinità profonda, sciogli / il

inaspettate,... stringendone inestricabili nodi per giungere a conclusioni laceranti.

sp., 24 (416): per lucia stessa c'eran delle parti oscure

[ediz. 1827 (416): per lucia stessa v'era delle parti oscure

capilupi, 122: errando io vo per strada oscura e torta / di cieco inestri-

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (34 risultati)

cabil laberinto / doppio ci vuol, per ben uscirne, il filo. giannone

: i giri che feci loro fare per quegli inestricabili laberinti di venezia non saprei

.,... io, solamente per lo bene publico, ne presi la

comisso, vi-50: proseguiva a piedi per salire le interminabili gradinate delle inestricate viuzze

chi è sì matto che si muoia per queste cose? savonarola, iv-23:

riesce inettezza. galileo, 1-1-171: per escusare la propria codardia ed inettezza alle

... surroga il cardinale soglia noto per abiezione non meno che per inettezza.

soglia noto per abiezione non meno che per inettezza. mazzini, 92-134: il

mancanza o scarsezza di attitudine per una determinata attività, lavoro, genere

.., mi fa tener quasi per inutile quella sudatissima e minutissima perfezione nello

alla quale io soleva riguardare. per inettitudine mia, a scrivere nei giornali.

la mia inettitudine. 2. per simil. mancanza di predisposizione. a

chilo..., non è già per vizio organico,... ma

vizio organico,... ma per la naturale inettitudine delle introdotte materie cibarie

tissimo). che è privo di attitudine per una determinata attività pratica o intellettuale;

non possiede i re quisiti per compiere determinate azioni, svolgere certi compiti

sospettare nefandemente di lui! — per metonimia. pico della mirandola, 49

o di piedi abbia difetto, / o per altro accidente che dispiaccia, / sia

nume sinistro / colombe a guerra inette / per figliuoli non dette / al forte augel

proprio mestiere, arte o professione (per natura, o per mancanza di preparazione

o professione (per natura, o per mancanza di preparazione o di esperienza);

ancora che nato fra artefici inetti, per dono di dio, quella che era per

per dono di dio, quella che era per mala via risuscitò. marino, vii-84

, né racconciare gli stroppi senza accusarsi per inetto. giannone, 28: era

mi gittai a'piedi della sua ombra per abbracciarla,... e tre volte

il colpo che ho ricevuto mi rese per più giorni inetto a parlar non che

tommaseo [s. v.]: per alcun tempo può l'uomo trovarsi inetto

prese... una mutola e sorda per fantesca, ma tanto inetta ch'era

chiamare vita. giovio, ii-20: per la letra qual scrive v. s.

rinunciano alla lotta. 5. per estens. che non serve a un determinato

uso; non idoneo, non utilizzabile per un certo scopo, in vista di

opera sua, si fornisce di materia per l'opportunità. a. cocchi, 8-135

ancora, alla cura delle quali elle sarebbero per avventura inette. tagliazucchi, 1-i-59:

sue fibre disugualmente intralciato, non è da per tutto guarnito della stessa densità, né

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (30 risultati)

tue sciocche parole. sanudo, lv-154: per uno episcopo frate, in lingua sua

riso doloroso, quanto sei acuto dardo per impiagare un cuor sincero! dottori, 3-77

berni, 65-17 (v-17): per non parergli inetta o discortese, /

medesima dimostrazione ed enumerazione si potrebbe fare per la storiografìa della letteratura italiana, dal

fu. ugolini, 185: 'inevaso'per cosa non decisa, pendente: modo

inevitabile tua spada. 2. per estens. con valore attenuato: che non

poiché è il patriziato inevitabile, volevano che per leggi fondamentali si organizzasse. mazzini,

uomo inevitabile ', che si rincontra per tutto dove non si vorrebbe. carducci,

. impongono la loro stupida nullità da per tutto. montale, 3-244: i due

l'inevitabilità conosciuta d'un male- basta per inquietarci la mente. moravia, xiii-276:

delle nostre irresponsabilità. 2. per estens. necessità, indispensabilità. mazzini

e inevitabilmente attribuita, e qual cosa per viziosa usanza e per negghienza della gioventù

e qual cosa per viziosa usanza e per negghienza della gioventù sia intromessa alla condizione

all'arca del testamento, ancorché fusse per sostenerla, cadde innevitabilmente disanimato. l

monache inevitabilmente il disagio di crudelissima sete per la maggior parte del vino inforzato d'improvviso

astratte di cose che realmente non esistono per noi. leopardi, i-430: dopo

limiti, non poteva più sussistere, né per parte del principe che ne abusava inevitabilmente

principe che ne abusava inevitabilmente, né per parte del popolo. d'annunzio,

condizione. guicciardini, 2-10-2io: per andare capo degli eserciti, per trionfare

: per andare capo degli eserciti, per trionfare della lombardia, per farsi vedere in

eserciti, per trionfare della lombardia, per farsi vedere in excelsis a quelli

in extènso, locuz. lat. per esteso; in lungo e in largo

extremis, benché boccheggiante, / sia per tornare in vita e se ne scusi.

, cosa da nulla; o, per ironia, cosa grave. piovene, 98

si fa pulizia lasciando che l'acqua scorra per la città... queste inezie

di case, casupole, catapecchie acquistate per inezie, e con mire lunghe.

chiusa e poi si dovette vendere, per un'inezia, poche migliaia di lire.

famiglia di lui. 2. per estens. errore, sproposito, stupidaggine,

, frottola. -anche: atto compiuto per leggerezza, per incoscienza. caro,

-anche: atto compiuto per leggerezza, per incoscienza. caro, 12-i-293: poiché

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (31 risultati)

sp., 14 (250): per capire questa baggianata del povero renzo,

ediz. 1827 (250): per comprendere questa inezia del povero renzo].

in la servile obbedienza di chi o per temenza o per dapo- caggine patisce la

servile obbedienza di chi o per temenza o per dapo- caggine patisce la inezia e fastidiose

campeggiasse che quella filosofia che è piana per tutti coloro che non sono affatto inezie

.. donavan loro qualche ineziuòla, che per essi era un tesoro. nieri,

'stoltezza, dabbenaggine'(plauto); per il dimin. ineziòla, cfr. lat

, darsi da fare. -anche per antifrasi. bibbia volgar., ii-473

scalfito il piè, subito si manderà per lo medico, tutta la casa s'infaccenda

fatti suoi, insino agli uccelli, per farti delle loro penne la coltrice per dormire

, per farti delle loro penne la coltrice per dormire. manetti, 46: io

: ho trovato il molza tutto infaccendato per trovar casa per una signora, venuta di

il molza tutto infaccendato per trovar casa per una signora, venuta di fresco,

altri famigliari di corte, infacendati chi per una cosa chi per un'altra, non

, infacendati chi per una cosa chi per un'altra, non aveano tempo di

tutto. porzio, 3-206: aveasi per suo diporto edificato un sontuoso e dilettevol

illativo. infàcere, tr. (per la coniug.: cfr. fare

poiché la luce infarsi d'ogni passione per la sua schiettezza vedemo, e il

in uso [il sovero] il verno per le calzamenta per le donne, et

sovero] il verno per le calzamenta per le donne, et però non infacetamente chiamano

1-i-261: fu sempre sestò nevio tenuto per buffone non infaceto. carducci, ii-5-

toscana cosimo secondo con opera di lodi, per quanto dalla mia infacondia n'è conceduto

suonare facondo assai. 2. per estens. incapace di persuadere, di commuovere

colpa. segneri, ii-353: ma, per quanto pur le mie prediche sieno state

, non è però che la divina parola per se medesima non dovesse molto operare ne'

, / tenaglie, martelli e sega / per a rompere ogni bancale. pananti,

.. e disse ciao alla patria per cercare a parigi bestie meno schizzinose.

bestie meno schizzinose. 2. per estens. avvolgere una persona con panni

in un mantello fino alle calcagna, per parer filosofo. guerrazzi, 2-553:

in maniera goffa e sgraziata formando, per lo più sbuffi alle spalle o alla vita

i suoi gruppi familiari,... per sentire

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (23 risultati)

simile e parente. 2. per estens. avvolto in abiti goffi e sgraziati

decorato con pompa e sontuosità (e per lo più inelegante, senza gusto).

infaldato e inguantato? 2. per estens. guarnito, ornato di frange,

. panziera, 1-45: mostrandomi per una infallabile verità...,

. leopardi, iii-316: sia per impotenza, sia massima- mente per volontà

sia per impotenza, sia massima- mente per volontà, mio padre è infallabilmente determinato

. versano l'ambrosia nei calici eterni per immortalare gli eroi, e stringono nella destra

altro più infallante modo e segno [per trovar l'acqua] è nel tempo dei

salto seguirà pronto e infallante: / per te, penerai poco. c. e

la vigilia, a visitare ed offerere per contrade, a certa pena infallante;

idea di mezzi (forse illeciti?) per procurarsi infallantemente il successo può venire in

, sempre. soderini, iv-162: per preservare la sanità et la buona temperatura

, la terza si è sofficiente ammenda per opera. di queste tre cose è invironato

nostro censore... non è per tutto infallibile, avvegnaché molte e molte cose

. donato degli albanzani, i-679: non per privato esamino, ma per infallibile decreto

: non per privato esamino, ma per infallibile decreto di tutto il senato,

fosse daddovero infallibile. 2. per estens. che funziona perfettamente, che

nella man possente, / e giù per l'aria scendi, / l'arco,

egli conosceva la via dritta e camminava per quella con un passo infallibile.

costituisce una guida o un mezzo sicuro per raggiungere determinati scopi (un metodo,

di molti non si potrebbe giammai tenere per certo ed infallibile, ma soltanto probabile

2-16: hai trovato il metodo infallibile per farti mal volere e tradire perfino dai

1-38: unica fonte di luce / per infallibil cammino / la scienza al soglio

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (34 risultati)

la verità della quale resterà maggiormente chiara per le risposte date all'ora da casigliani

: [l'eresia] si studia per quanto può di costituirci in mala fede anche

può di costituirci in mala fede anche per le verità infallibili del dogma. 7.

dunque, e crediate infallibile quanto son per narrarvi. -con uso neutro.

: segno infallibile di morte accade ancora per la exiccazione de essa la constriczione dela

tasso, v-213: mi sono, non per congetture ma per segni certissimi ed infallibili

mi sono, non per congetture ma per segni certissimi ed infallibili, accorto del

infallibile che gli amori disonesti hanno sempre per compagni il vituperio e la morte. muratori

furbe menzogne e i vani sogni / prende per infallibili portenti. botta, 5-278:

], 698: è antidoto infallibile, per sua speziai virtù, contra tutti i

. tasso, i-130: né so per qual fato o per qual arte avvenga che

: né so per qual fato o per qual arte avvenga che le lettere che

l'altre che sono da me drizzate per la medesima strada, ch'è l'

di padova, come un segreto infallibile per la salute perpetua. rajberti, 2-50

pregarono di prendere almeno una pomata infallibile per far nascere i favoriti. pirandello, 7-715

aver trovato... una ricetta infallibile per consolar se stesso e tutti gli uomini

xi-23: ha costruito un piano infallibile per guadagnare molto e rischiare poco o nulla.

europei, quando si portano colà o per mercantare o per altri loro interessi, devono

si portano colà o per mercantare o per altri loro interessi, devono soggiacere nel

mortale. -comprendere, tenere qualcosa per infallibile: giudicarla assolutamente certa o immancabile

iii-1-263: si mette l'accortezza in tenere per infallibile che ogni calore sia febbre,

volto... stupide ammirando, per infallibile compresero riposar quella in dio e

. leopardi, iii-100: io tengo per certissimo e infallibile che voi conoscerete di

è attributo unicamente di dio, incomunicabile per sua natura. gobetti, i-166: questa

secondo la teologia cattolica, prerogativa soprannaturale per cui la chiesa nel suo insieme (

... a convincere, per mezzo di roghi, i primi riformatori te

gettato il primo grido di guerra per riconquistare storia e filosofia. b. croce

ravvolgi menti di mura, per li quali, andando senza volgersi, infallibilmente

unità poetica, infallibilissimamente si deono ammettere per ubbidienti a questo dogma eziandio le metamorfosi

, v'è necessario il coraggio, per adempir le vostre obbligazioni, c'è

legge di dio, deve infallibilmente compiersi per tutti. e. cecchi,

tanto più caro l'essere quivi giunto per divina previdenza che per umana, quanto

essere quivi giunto per divina previdenza che per umana, quanto più infallibilmente quella che

.]. bocchelli, 13-544: corrono per le bocche i nomignoli odiosi ed infamanti

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (38 risultati)

-per estens.: pena particolarmente lesiva per l'onore e la reputazione.

divulgar notizie o apprezzamenti disonorevoli (e per lo più falsi) su qualcuno;

giovane, veggendosi così ingiustamente infamare, per gran tristizia e malinconia sì si disperò

si scaglia contro l'auror del decreto per la mancanza d'al- cune formalità.

chi non si guarda da essere infamato per la cagione delle femmine. bartolomeo da

chi ama teme di non dispiacere / per nessun modo a la sua donna amata;

sodomia, del quale tu sai che per tutta italia firenze ne è infamata.

quelli con cui si commette il peccato per non infam- margli. marino, xiii-243

iv-46: oh quanti cacchi bramano / per questo bosco! ancor che i saggi dicano

ancor che i saggi dicano / che per un falso mille buon s'infamano. ariosto

non accreditata da gli atti si infama per debolezza in chi si rende indegno di

, iii-1-14: si vede adriano impazzire per elio vero e per il bellissimo

adriano impazzire per elio vero e per il bellissimo antinoo, mentre la moglie sabina

antinoo, mentre la moglie sabina infamasi per vendetta. nievo, 645: s'infamava

. nievo, 645: s'infamava meglio per occulte ladrerie che per aperte sopraffazioni.

s'infamava meglio per occulte ladrerie che per aperte sopraffazioni. bocchelli, 2-xix-19:

capitolo, ché altrimenti m'infamerei proponendo per legge l'ignoranza obbligatoria!

rispettare il contratto di locazione e, per di più, responsabile di danni e

diranno alcuni che rotando 10 vado / per non dir de la puzza che l'infama

e via, e da qualch'altro (per non infamarlo forse col nome, anzi

non infamarlo forse col nome, anzi per nobilitarlo e insieme distinguerlo dal naturale)

vita nuova, io (53): per questa cagione, cioè di questa soverchievole

quella gentilissima,... passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo

giovanezza fu infamato in varii modi, per i suoi disonesti portamenti. monti,

o con un sostantivo, retto da per o come a indicare ciò per cui

da per o come a indicare ciò per cui si è accusati, incolpati, tacciati

due, li quali gli erano stati infamati per adulteri, diede loro la comunione.

, che subitamente se'scorto e infamato per gran ricco. castelvetro, 2-38: mi

[il varco] mi voglia infamare per superbo o presontuoso. giorgio dati,

si risapesse, e d'essere infamato per disonesto. siri, vi-32: volle penetrare

sinistra impressione che induceva ibraim ad infamare per traditori i francesi. e.

». -con ellissi della prep. per. guerrazzi, 13-166: chiunque ti

. buti, 1-350: li altrui cortigiani per invidia lo infamarono allo imperadore. b

., 4-10 (455): ruggieri per tutto salerno di ladronecci o d'altre

], ii-123: io sono ancora infamato per difetto di persone, che così di

: e'fanno come quegli avvocati, che per difesa di un delinquente cercano di produrre

! nievo, 454: restino infamati per sempre i nomi di coloro che sottoscrissero

era discesa '; cioè lo minotauro, per lo quale l'isola di creti era

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (33 risultati)

4-240: assediatala... e constrettala per grande fame infamate esche di mangiare,

mangiare, con tagliamento delle genti e per fuoco la disfece. crescenzi volgar.,

diciano l'abbassamento della grandezza di roma per la fede cristiana essere venuto. cavalca

venuto. cavalca, ii-120: dobbiamo pregare per loro, come fece cristo per li

pregare per loro, come fece cristo per li suoi crocifissori ed infamatori. passavanti

iii-25-84: tengo moltissimo a non passare né per ubriaco né per infamatore. papini,

a non passare né per ubriaco né per infamatore. papini, 27-973: perché vuoi

da ferrara, 115: la carta raschierò per iscambiarlo / e metterve l'ingrato,

gentile. pallavicino, 1-501: nondimeno per natura, e secondo il più,

nerone, che furono sparsi e cantati per tutto, non gli proibì né se ne

al tornar più s'avaccia, / per far le infamazion de'suoi bu

gesuiti abbiano adoperata ogni maniera d'argomenti per rimuovere da se stessi una infamazióne.

fece legge, che ciascuno potesse torre per moglie e per marito al suo piacimento

, che ciascuno potesse torre per moglie e per marito al suo piacimento, non obstante

forza dire che il divino omero ebbe per vere quelle sue favole empie insieme e

postuma: quanti scorci profili, contorni gagliardi per i miei cartoni. = voce

è o si è reso indegno (per colpe, vizi, scelleratezze) della

speranza, sì morì di povertà e per lo lungo travaglio ch'ella patì.

uomo macchiato di tanti vizii, infame per tante vigliaccherie, famoso per tante sceleratezze

vizii, infame per tante vigliaccherie, famoso per tante sceleratezze. s. maffei,

lxii-2vi- 104: la prima parentela, per quanto sia in grado...

scoperti,... sarebbero tenuti per esecrandi incestuosi e resterebbero per sempre infami

sarebbero tenuti per esecrandi incestuosi e resterebbero per sempre infami e da tutti aborriti.

, vengono stimate intestabili, come, per esempio, sono gli usurari publici,

evidentemente uomini infami. 2. per estens. che si è reso o si

comune è usato anche come ingiuria o per manifestare indignazione, riprovazione, sdegno verso

persona che abbia ferito o offeso, per il suo comportamento o per i suoi

o offeso, per il suo comportamento o per i suoi atti, il comune senso

ignoranti, viziosi e infami voi menate per cappellani in sulle vostre galee quando navicate.

, / forse unì insieme il diavolo / per fare onta a domenico / nel dì

creduto tu fossi così infame. — per metonimia. canaldo, 65: qual

ruffiano o altro infame verrà... per trattenersi meco con qualche ragionamento, volete

ordito in maniera turpe o comunque infamante per il suo autore. aretino, v-1-723

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (31 risultati)

pregiarli, né da desiderarli pe'pericoli, per le disonestà, per le ingiustizie che

pe'pericoli, per le disonestà, per le ingiustizie che hanno in loro, e

, deboli e fragili e infami, per non reggerli bene, usare imperio piuttosto che

, ii-127: fecesi... per opera di questi agenti un altro nuovo accordo

agenti un altro nuovo accordo molto infelice per la chiesa e molto infame per la

molto infelice per la chiesa e molto infame per la parte avversa. m. adriani

signore [può] dalla incostante fortuna essere per vicenda sospinto ad infimissimo e forse infamissimo

peste e fame, / tutta quanta volendo per me solo / la terra, che

infame abbia da essere una raccomandazione possente per ottenere particolari soccorsi dalla carità de'fedeli

secolo decimo..., così infame per abbiet- tazione di plebei e per audacia

infame per abbiet- tazione di plebei e per audacia di tirannie e corruzioni immanissime.

, / ch'ei spesso il volto per vergogna rosso / si copre con la man

altamente di lui, mandando in giro per tutto alcuni infami suoi versi contra mio figlio

8. letter. che è tristemente noto per caratteristiche infauste e non liete (un

groto, 1-19: ne'boschi infami per gli assassini... i mercatanti ricchi

investiva il castel d'astura, infame per la presura di corradino. nievo, 25

/ vincendo quell'orrore di sentina / per scannar la tua immagine divina / sopra un

natali (una persona, o, per estens. anche la sua origine,

mi tocca ogni giorno d'insaccare / per la mia bocca il cibo infame.

perfida e infame è stata: son qui per miracolo. emanuelli, 3-101: su

, ii-501: chi ha aperto le finestre per fare entrare questa luce infame? serra

o cippo al quale venivano legati, per essere esposti al pubblico ludibrio, coloro

(in quella casa poi che venne distrutta per piantarvi la * colonna infame ')

perché usato a fini erotici, o per gesti di scherno o spregio).

accennato con l'infame dito di mezzo per un tristo discortese, e da tutti

mangiarsi tutti i tartufi del rainoldi per provare alle sue smorfie ch'era

acciò vivano i signori re, ma non per morire infammemente come schiavi. varano,

di noi... libri, opuscoli per dimostrare che la germania è stata infamemente

risoluzione d'accomodarmi un po'di tugurio per l'inverno m'era necessaria; perché,

pe'mezzi tempi e... per la state ancora, per l'inverno io

... per la state ancora, per l'inverno io stava infamemente. mazzini

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (28 risultati)

disia, né brama, / né moveria per cosa alcuna il piede / in ciò

la gente abominava e dispregiava, non per infamia o vituperio de li erranti,

: quel vignone a me non piace per nulla, perché vi si sta con infamia

, fatto, evento, situazione, che per la propria nefandezza e scelleratezza è degna

le prerogative della nobiltà e delle ricchezze, per precipitarmi nel baratro di quell'infamie?

un altro... io sono qui per veder arrivare questo « senegai »,

veder arrivare questo « senegai », per passare sotto le finestre di questo albergo

a priapo, che, se avanza per buon gusto... una consimile del

del piron, avanza anche, per fetente immoralità, le antiche priapee.

quante guerre, quante risse / son per te seguitate, orrendo mostro, / nimico

secondo il vulgatissimo proverbio) non erano per se medesime bastanti né a espugnare,

i-121: dichiarerò alcuna cosa sopra questa materia per difensione e conservazione dell'onore e della

fama di questo venerabile autore, acciocché per la infamia delli male parlanti e invidiosi

5-68: ha fatto il re bandir, per liberarla / (che pur gli par

a torto sia accusata) / che vuol per moglie e con gran dote darla /

è stata riprodotta nel diritto canonico, per il quale l'infamia di fatto deriva dalla

automaticamente o in seguito a sentenza, per un delitto commesso nei casi previsti dalla

di diritto canonico, e cessa solo per dispensa della santa sede; nell'età

. maffei, 238: questi essendo stato per una segreta colpa da lui sospeso dalla

festa molto solenne; il misero, per tema della vergogna e della infamia,

: giangiacomo mora: nome che, per un pezzo, conservò una celebrità municipale

, lapide o altro monumento appositamente eretto per affidare perpetuamente al pubblico disprezzo il nome

ch'esisteva in una piazza di milano per monumento d'infamia contro alcuni pretesi rei

di milziade capitano de gli ateniesi; ma per poco tempo, perché ne fu bruttamente

memoria degli uomini... per la nota d'infamia onde, non so

alle classi sociali inferiori) condannate per qualche delitto considerato particolarmente grave. -al

particolarmente grave. -al figur.: per significare grave disonore, ignominia, vergogna

ignominia, vergogna pubblica (ed è usato per lo più nelle locuz. segnare,

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (36 risultati)

frati predicatori, e ancora i minori, per invidia o per altra cagione,

i minori, per invidia o per altra cagione, non vi davano fede [

maligno, il quale ha mali costumi, per li quali diviene in infamia, et

fatto e non femina, e non già per tema di. non cadere in alcuna

m'ho, se non vo', per forza a vendicare? idem, xx-x-291:

4-3 (221): m'hanno infamiato per usuraio e per imbrogliatore. de'sommi

: m'hanno infamiato per usuraio e per imbrogliatore. de'sommi, 18: chi

infamiato, si lasciò morire di fame, per la vergogna. c. malespini

ed infamiati, discuoprendo il fatto vostro per tutta le città. infamigliare, rifl

famiglia comune, quei corpi i quali, per caratteri e proprietà conformi, mostrano

avesse rotta!... qualcuno per forza doveva averla rotta, per infamità

qualcuno per forza doveva averla rotta, per infamità o per invidia! 2

doveva averla rotta, per infamità o per invidia! 2. in senso

andamenti rendevanlo odiosissimo al popolo; né per anco sapevasi se i padri approverebbero

essere preso da passione forte ed esclusiva per qualche cosa; farsi seguace, ammiratore

.]: infanatichiscono contro la religione per amore della libertà, e il fanatismo loro

. v.]: s'infanatichivano per questioni letterarie frivole, tanto per esercitare l'

infanatichivano per questioni letterarie frivole, tanto per esercitare l'odio in qualche cosa.

borghese,... e si infanatichisce per le scarpe di coppale, il grammofano

da passione forte, esclusiva, eccessiva per qualche cosa; fautore, sostenitore, ammiratore

scorso un libertario nano, talmente infanatichito per l'anarchia che perfino gli anarchici militanti

con fesso] ha deposto per infanciullezza quello che non in

o raccontare, indicibile, inesprimibile (per gravità o enormità, o, soprattutto,

o enormità, o, soprattutto, per il carattere orribile, mostruoso, esecrabile)

: quest'inganno voi avete schifato prima per la benignità degli dei, e appresso per

per la benignità degli dei, e appresso per la vostra virtù stando il dì e

gloria il danno infando / ch'io sento per la vostra inclita prole, / ch'

inclita prole, / ch'incerta va per fonde orrende errando? ariosto, 21-16

, ii-765: l'infanda cupidigia / per ovunque era sparsa! e. cecchi,

adviene che uomo di grande momento, per nobiltà o per ricchezza, muoia,

uomo di grande momento, per nobiltà o per ricchezza, muoia, tutte le femine

sul capo... le gonnelle succinte per non infangarle. cassola, 3-64:

padule e posto al rezzo, / e per non m'infangar i'vò a'schimbeci

: la esercita [la caccia] per compiacersi de lo infangarsi, del macerarsi,

non infangarci nei giorni di pioggia quando per terra era tutto un lago. 2

vengano confinati alle stalle di lampsaco, per ammucchiar il letame fetido. g. gozzi

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (21 risultati)

. foscolo, xiv- 366: per me darei la buona sera a tutte le

santa maria degli angeli, così bagnati per la piova, e aghiacciati per lo freddo

così bagnati per la piova, e aghiacciati per lo freddo, e infangati di loto

: infangata, arsa dal sole, / per mostrar che vien da lunge, /

crearsi legislatori de'buoni costumi uomini infangati per l'interesse e impeciati per l'intemperanza.

uomini infangati per l'interesse e impeciati per l'intemperanza. mazzini, 3-314:

nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili e produttive ad arricchirsi

. accenna di levarci dal fango, tu per tua colpa sarai cagione d'impedirla e

d'impedirla e che ci stiamo infangati per sempre senza speranza di rilevarci mai più?

, 1-62: l'acqua... per essere rialto, e che incontra l'

i nostri figliuoli nettamente e castamente, per averne tal guiderdone? bruno, 2-159:

viani, 481: 'infantare '« per 'partorire 'corre bene, dice

biondi, 1-3: ho infantato l'eromena per comandamento d'una dama, la qual

dare aiuto più valido alla sua fantasia per farle infantare questo parto, che con mostrargli

. siri, iii-56: l'emergenze per castro infantarono le più sublimi trattazioni.

partito... segretamente s'infantava per impadronirsi della persona del re con oggetto

fece parte del suo: notte fortunatissima per la francia perché per un intrecciamento di

: notte fortunatissima per la francia perché per un intrecciamento di circostanze sì stupende s'

prese il censore 'l'infantare * del siri per 'partorire 'secondo il costume della

storico italiano abbia usata parola poco propria per significare il * concepimento 'di luigi

. gozzi, i-198: il lusso dominatore per una falsa necessità infantata dalle fantasie sovvertite

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (20 risultati)

quali « infanti » si chiamano, per ciò che ancora non eran venuti ad

, i- 748: lungamente dubitando per amore della infante, alla perfine alla

cattaneo, iii-1-427: il pastore discende per le valli coh'armento; gli uomini

, e se n'era partito / per pigliar la corona, l'anno inante,

e ad appendere i pesci alla loggia per consentirne il dissanguamento. 6. dir

infantino, non co'suoi peduc- cini per terra, stando in fasce, ma portato

quella infantina, che questo legno sta per te apparato. -infantinèllo.

(e tale titolo fu esteso talvolta, per grazia del sovrano, anche ai cognati

presura fatta del mese di marzo, per dua galee dello infante. collenuccio, 242

del re alfonso. vasari, i-527: per napoli ancora fece in fiorenza la sepoltura

il re di spagna, avendo presa per moglie l'infante caterina sua figliuola.

: s'era segnalato l'infante pietro per coraggio e gran vedere nelle guerre di valenza

s'imbarca, / noi solcheremo il mar per la via nostra. p. strozzi

solo all'esercito lombardo, ma precedentemente per due anni nell'infanteria francese di marina

reale una creatura morta, spargendo per la città che i gesuiti era infanticidi

o subito dopo di esso, per lo più a opera della madre (

forma autonoma di delitto). -infanticidio per causa d'onore: autonoma figura di

che consiste nel comportamento di chi, per salvare l'onore proprio o di un

vociferando, cioè quanti infanticidi fatti abbiamo per imbandire i conviti e quanti incesti fra

. de luca, 1-12-1-35: per la quale [tonsura] basta che

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (18 risultati)

raccontare il resto; era troppo penoso per lei: ma cominciò a piangere d'

indecisione e ostinazione. 3. per estens. che rivela o deriva da immaturità

già superato la pubertà (ed è per lo più causata da insufficienza funzionale di

perfino di stupidità. 2. per estens. mentalità infantile, immaturità,

eccessiva, credulità (e vi è per lo più connessa una notazione spreg.)

e forse dovuto, prendere quel sorriso per un segno, non dico di cinismo

immaturità, puerilità (e vi è per lo più connessa una notazione spreg.)

sbrigativo ed efficace è di infantilizzarli per mezzo della paura. = denom

di soddisfarsi da sé. 2. per estens. immaturamente, puerilmente (o

piacevano un po'infantilmente: il frullino per la maionese, con la sua forma complicata

rimaneste senza padre nella vostra infanzia, per noi si pose fine alla guerra che

le scuole, fondate a'dì nostri per l'infanzia, mirare a buon segno.

... è l'avvento! sta per nascere l'infante che sarà involto di

vedere trasformato il casino in un ospizio per l'infanzia abbandonata. -asilo d'infanzia

mazzini, 1-17: fanno intisichire la lingua per volerla costringere nelle fasce della sua infanzia

oriente prosperavano meravigliosamente, ed estendevano da per tutto le loro caritatevoli azioni.

farsi di gialla infaonata come tumore lì lì per ischizzare. = deom. da faone

. -per estens.: ripieno per farcire. bocchelli, 4-9: l'

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (23 risultati)

idee, di nozioni, di dottrine per lo più confuse e sovrabbondanti; inzeppamento

. 3. medie. emorragia per cui il sangue si infiltra e stagna

bicchierai, 69: ne fa grandissimi elogi per la cura degl'infarcimenti de'visceri addominali

2. figur. riempire, inzeppare (per lo più con riferimenti a scritti o

il suo articolo sono malate. — per estens., con riferimento a ciò che

soverchia leggerezza in una impresa troppo difficile per le mie gambe. gramsci, 29

un altro... pupillo che per circa un mese dovrò infarcire di latino.

i pittori di mestiere, allorché, per istrionismo, mentiscono a se stessi.

e di tartufi neri. 2. per estens. riempito, zeppo. -per lo

..., quasi piccolo intermedio, per così dire, infarcito, e fatto

, infarcito, e fatto come un ripieno per ridere. casti, 15-79: ei

al figur. algarotti, 1-iii-292: per cento rapsodisti di luoghi comuni o d'

nello specchiare. bocchelli, 2-xxiv-1102: per disperazione di non poter essere nobili e

infermò, ed ebbe lunga malattia, per tale che 'l marito alcuna volta s'

acconcio le robbicciuole e stare in pronto per mettersi alla via. 2.

infardellata con ispaghi. 2. per estens. infagottato (una persona).

, / tosto vedrai ciò che per te si aspetta. = comp

di qualche dottrinuccia, e voglia spacciarsi per una sapienza, sarà sempre una ridicola.

da boccone o qualche pisciolino da infarinare, per lo più incontrano in torpedine che loro

e di polvere. 2. per estens. coprire, rivestire di bianco

l'infarina. moneti, 3-22: per che ti piove ogn'arte, in cui

sarà male che ne diciamo qui quanto basti per infarinarne chi n'avesse bisogno. cinelli

: aveva avuto un precettore in casa per infarinarlo di lettere e di latino.

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (28 risultati)

quattro termini di grammaticuccia che si spaccian per maccheroni di minerva. moneti, 299

chi nelle scienze solo s'infarina / per l'ambizion ch'egli ha d'esser dottore

disturbare i bollandisti, od infarinarsi di goethe per 'san sebastiano '. 4

pelle, che possono rispondere quando coloro per la strada gridano. artusi, 289:

di canapa. -cosparso di farina per simulare la neve. d'annunzio,

/ co'magi, co'pastori, per benino, / e la campagna tutta infarinata

dolce, 1-51: i monai, per esser da tutti conosciuti per uomini furacissimi

i monai, per esser da tutti conosciuti per uomini furacissimi, si mandano vestiti di

girar le ruote degl'infarinati fornai, per procacciarsi 'l pane sudato. manzoni, pr

; e andavano non solo curvi, per il peso, ma sopra doglia, come

pece e saime, ovvero sevo, per eguale parte, e fa'bollire insieme,

perfectissimi. oddi, 1 -prol.: per più piacermi s'ha messo oggi tanto

del pianto non gli facciano i solchi giù per le guance infarinate. fagiuoli, x-101

di tutte. tesauro, 2-533: per * populare 'e per * popolo '

2-533: per * populare 'e per * popolo 'tu non dev'intendere la

, 344: esser si stima glorioso / per essere nelle scienze infarinato. baretti,

giusti, 2-241: quel prete, per disgrazia, infarinato / d'algebra,

e non è voce infarinata, né meno per friggere. 7. sm.

7. sm. cruscante (per lo più nel significato spreg. di

signor cruscante, signor infarinato, / favorisca per grazia di rispettar torquato. monti,

monti, v-54: io non credea, per dio! che l'ignoranza degli infarinati

. targioni tozzetti, 70: quella infermità per la quale i bachi, allorché sono

di tatto sociale e d'infarinatura enciclopedica per essere interessanti nella conversazione. papini,

più preti dei preti], per intendersi, i moderni non funghiti cattolici

n. villani, 57: alcuno per avventura potrebbe dubitare, per qual causa

: alcuno per avventura potrebbe dubitare, per qual causa questa grazia deggia piuttosto incappellarsi

morte improvvisa del mio amico, avvenuta per infarto il pomeriggio del giorno prima.

prima d'infasciarlo. 2. per estens. rivestire, avvolgere. fr

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (21 risultati)

. serafini, 18: si fé conoscere per una sfinge disputante, con la testa

e di sofismi. 2. per estens. vestito, coperto eccessivamente.

veder la guardia nazionale stiparsi agli squarci per infascinarli, interrarli e travarli di nuovo

uso delle più isquisite diligenze ho impiegato per renderti consapevole delle cagioni e fini delle

che i libri di coloro chiamati di politica per l'infastellamento di molte sentenze cavate de'

suoi rami da infastellarne i più grossi per se stesso. = deriv.

pover'ape non trovi pascolo, quantunque per colpa propria che ha da fare?

quello che io rispondessi non replicherò, per non infastidire l'animo di vostre signorie.

: cercavamo del nostro meglio ogni via per infastidirci scambievolmente. -assumere un atteggiamento

: altre simili crudeltà,... per non infastidire le grate orecchie di t

le cose nuove piacciono, e le antiche per troppa età infastidiscono. giorgio dati,

usare in sul disegnare, disegnando poco per dì, perché non ti venga a 'nfastidire

infastidiscono il loro cibo, il quale per dolce usano ne'deserti. esopo volgar.

vita, e l'uno e l'altro per disubbidienza inferma. all'uno e all'

. 6. intr. (per lo più con la particella pronom.)

si sarebbero [i francesi] tuttavia, per l'impazienza e l'instabilità, di

: non accetta l'ospitalità della nipote per restare libera,... e s'

: forse si è infastidito di quello che per amor di lui aveva abbandonata la patria

la donna che... infastidiva, per presto mandarlo via, disse: o

squi- nanto] ristrigne più, e per questo dassi a chi ha infastidito lo

e con gi (fageus), per cui corrispondentemente nelle lingue neolatine abbiamo in

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (20 risultati)

frugoni, 3-iii-55: le superbe gallerie per essere preziose s'infastosivano tanto che sdegnar

l'occhio, a fine d'istupidirlo, per pregiarsi poi di essere più luminose de

edera] infruttuosa s'inarbora, infastosita per la sua rusticana insolenza. idem,

, instancabile; che non recede mai per stanchezza dal compiere il proprio dovere,

l'una [nazione] è tutta ardore per l'acquisto delle ricchezze o della gloria

'l terreno. segneri, i-250: per tre cagioni devi qual vero servo mirar

con occhi sì infaticabili il tuo padrone: per ubbidirlo a cenni, per seguirlo,

padrone: per ubbidirlo a cenni, per seguirlo, per supplicarlo. goldoni, xii-

ubbidirlo a cenni, per seguirlo, per supplicarlo. goldoni, xii- 917

. -che non si arresta mai per stanchezza (un movimento).

d'annunzio, iv-1-41: ella attraeva specialmente per la sua arguta giocondità,..

sua arguta giocondità,... per il suo infaticabile sorriso. -che non

. menzini, ii-126: la favola è per te, che adegni appena / l'

infaticabil lena. arici, i-45: chi per forza / d'infaticabil lena alle correnti

porta comasina, si distinse ancora per la sofferenza e l'infaticabilità. car

, 252: noi veggiamo li uomini per lo guadagno disporsi e comet- tersi a'

di tempo o visibile pericolo temendo, per potere, mercatando, acrescere suo tesoro

muratori, 10-ii-67: far conoscere, per quanto può, qual sia l'amore

fogazzaro, 10-193: romoreggiava, urlava / per dirupate sponde / saltando la cascata /

infaticato,... aveva messo da per tutto mastelli d'acqua. carducci,

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (31 risultati)

. pavese, u-ii-486: ma sia per la forma, sia per questo carattere rudimentale

ma sia per la forma, sia per questo carattere rudimentale, il libro è

. cecchi, 153: ell'è / per certo, ed ho studiato tutta notte

: ma perché tutto questo infatua- mento per cola? b. croce, iii-23-235:

è [il loglio] infatuante anche per gli animali. infatuare, tr.

tentazione fraudolenta si è quella la quale per nuovo inganno infatua l'anima e falla

di senno. ochino, 129: per infatuare adunque dio la sapienzia del mondo,

non aveva cognosciuto dio, elesse salvarci per mezzo d'un crocifisso, reputato dal mondo

. essere colto da acceso entusiasmo, per lo più momentaneo, per qualcuno o

entusiasmo, per lo più momentaneo, per qualcuno o qualcosa; lasciarsi trasportare da

dalle maggioranze, almeno quando s'infatuano per le questioni inutili. d'annunzio,

ed esagerato (e spesso momentaneo) per qualcuno o qualcosa; vincolato a un

vuole... né dei mezzi congrui per conseguirlo, infatuati d'un socialismo sentimentale

3-257: ora te ne vai infatuata per quel giovanotto: che speri? tra pochi

. il clarinetto, infatuato, seguita per conto suo. 3. che

2-xix-13: ho premesso, spero non per infatuata vanità d'autore ma per giusto e

non per infatuata vanità d'autore ma per giusto e corretto senso di concretezza,

della guerra non fecero i provvedimenti necessari per render la vittoria certa, anzi tutte quelle

ed irragionevole (e spesso momentaneo) per qualcosa o qualcuno; fervore smodato;

cotesta gara di lingue, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per

, coteste infatuazioni per le nostrali o per le antiche o per le straniere,

per le nostrali o per le antiche o per le straniere, sono pure vanità pedantesche

sono deplorevoli in ogni campo, e per la filosofìa greca o tedesca o francese non

o tedesca o francese non meno che per le orientali. soffici, v-6-55: per

per le orientali. soffici, v-6-55: per un curioso fenomeno d'infatuazione collettiva intellettualistica

1-56: accanto alla più superficiale infatuazione per le scienze, esiste in realtà la più

senso, a giustificare l'infatuazione di veve per un uomo che essa avrebbe dovuto odiare

creduto e credeva a una sua infatuazione per lei. bigiaretti, 8-225: pur avendola

si smorzava la mia infatuazione, provavo per lei una grande tenerezza. =

tratto la regina ne abbandona la continuazione per alcune sinistre predizioni di astrologia, che

91): alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profeta, gridò:

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (24 risultati)

agramente il fratello affricano si dolse, per la memoria troppo infausta della sua casa,

: ahi, dante, infausto nome per noi. son tutti morti, anche il

1588 fu de'più infausti che mai vedesse per molti secoli la francia. imperiali,

rupi non giamai liete, / or per sempre accogliete / nel caso infausto e

parabolico, rappresentato il loro fine, per lo più infausto. chiari, 1-iii-130

poste le aveva sull'innocente suo labbro per predirmi l'infausto avvenire. leopardi,

monti, 546: aveva fatto gran cosa per quella causa in quegli anni theodor roosevelt

nuovamente l'infausto viaggio dell'altra volta per ragioni anche più imperiose. -contrario

di un'uva che ha subito, per un intenzionale ritardo nella vendemmia, una

provoca modificazioni organolettiche del succo, sfruttate per la produzione di determinati tipi di vino

sapore e dall'aroma particolare quali, per esempio, il recioto, il passito

= denom. da fava (per la somiglianza del colore degli acini a

borsi, 1-228: dunque, ahimè, per tuo rossore, / non m'incende

di feccia; imbrattare, bruttare (per lo più con valore figur.)

di dio, che si tigne e annera per lo peccato e infecciasi e lordasi

lo peccato e infecciasi e lordasi per lo male omore che ci gitta.

/ e, gua stando per via parti aspettati, / infecondare altrui l'

donna o a un animale femmina e, per estens., anche all'uomo

soggiace alla medesima sorte... per questa sua infecondità naturale esso può ancor

la quale allegrezza non dee intorbidarsi o per infecondità di prole o per isterilità di germogli

intorbidarsi o per infecondità di prole o per isterilità di germogli o per mancanza di

prole o per isterilità di germogli o per mancanza di facoltà. siri, iii-1062:

l. rucellai, 2-23: per l'inclemenza del cielo e per l'

2-23: per l'inclemenza del cielo e per l'infecondità del suolo, sbandita era

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (16 risultati)

e per l'infecondità del terreno non vi sono molte

sin- tetismo convulso condannano le intenzioni, per l'infecondità della fantasia e l'assenza

donna, una femmina degli animali e, per estens. anche l'uomo).

, non che lusuriosa, quale, per caggion di lusuria carnale, procura di essere

morane, 113: non sta ben per noi che noi restiamo / co 'l

, 11-9: quella [terra] che per superfluo umore è infeconda, con fosse

, infecondo. tasso, 15-17: per lungo africa se 'n viene, / su

3. che non produce frutti utili per l'uomo, che dà luogo a

govoni, 1030: batte la terra per destar la vite / sol coronato d'

, è anche esaurita, e diviene per forza, infeconda. -con litote

bella filli, mirtillo, / che per te prova al cuor mille quadrella, /

moglie). ariosto, 21-38: per nascose porte / lo togliea dentro l'

fu fatta incavare dal gran re sala-salassié per rinchiudervi qualche sua moglie nel caso che

pascoli, i-696: le parole sono tutte per indurre nell'infedele la memoria dell'antico

dovunque l'arte diventa infedele al fatto per rimaner fedelissima alla vita che vibra in noi

[traduzione] del cinquecento, che per la lingua va non male, ma slavata

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (26 risultati)

: destate il vostro ardire, / ché per l'onda infedele / è tempo già

, 75: aveva patito questo ponte per l'insussistenza di essa pila, perché

aria le vostre passioni, perché i venti per ordinario non sono meno infedeli che gli

gente enfedele me chiama la lorda / per lo rio essempio che ò semenato. g

. villani, 11-3: non disdegnamo per pazienza di virtudi prendere esempli dagl'infedeli

ed a quelli d'italia, dirò per ultimo che gli svizzeri e grisoni sono

e grisoni sono più stimati da'spagnuoli per gelosia, che per la loro potenza

stimati da'spagnuoli per gelosia, che per la loro potenza. cesari, 1-2-222:

infedeli, vocabolo rispettivo ch'essi usano per dinotare i cristiani come noi i turchi

: raccomandava stella nella sua preghiera rituale per la conversione degli infedeli. -per

andasse all'infedel paese / d'egitto, per aiuto, non sofferse. aretino,

papa era infedele e marrano e fatto per simonia? c. campana, i-728

signor temporale della fede di colui che per avarizia si mostra infedele verso il signor

apparecchiò due osti infedelmente contro a'collegati per cupidigia d'acquistare. tortora, ii-124

... speravano ch'ella fosse per muoverlo a far le provisioni necessarie per

per muoverlo a far le provisioni necessarie per la salute di tutti. nievo, 416

tre inquisitori furono carcerati quel giorno stesso per lo strano delitto di aver ubbidito meno infedelmente

viii- 214: le vostre imprese per la salute e la gloria d'italia

disobbedienza. - in senso concreto (per 10 più al plur.):

contrario animo avevano contra filippo re, per la infedelità ch'avea avuto contra li

instabilità amorosa. -in senso concreto (per lo più al plur.): atto

, /... / non so per qual cagion guasti o denigre, /

loredano, 91: io non scrivo per rimproverarvi i rossori della vostra infedeltà, perché

o comportamento, tenuto consapevolmente e, per lo più, in modo occulto, che

: vide sé divenire esule dalla patria per imputazione ignominiosa d'infedeltà. brusoni,

uffiziali e sott'uffiziali del i° leggiere per infedeltà d'amministrazione. lambruschini, 4-128

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (25 risultati)

di cristo in sull'altare, non per infedelitade, né perché egli dubitasse di

egli dubitasse di quel sagramento, ma per divozione. pagliaresi, 201: questo

infedelità. fiamma, 256: per lo peccato dell'infedeltà egli era in odio

voi stessi; che non vi sopravvenga, per la infedeltà vostra, quello che fu

xxvi-226: la coscienza erronea, sia per sé, sia per ignoranza che la produsse

erronea, sia per sé, sia per ignoranza che la produsse, contiene una

perduto, almeno smarrito l'eterno amore per maledizione ecclesiastica..., e

suoi sottoposti. = da infido per incrocio con credulo. infelice (

vituperosa puttana, che se non fussi per onor di mondo e per la innocenzia di

non fussi per onor di mondo e per la innocenzia di quello infelice figliuolo che

si muove / delicata e tremante / per la segnata via, / ch'ogni infelice

tanto più che la noia, madre per me di mortifere malinconie, mi nuoce

jahier, 121: il debole finisce per sentirsi infelice. e lacrima di non potere

serraglio, / dove penetra il sol per un spiraglio? foscolo, iv-351:

le lagrime di un uomo compassionevole sono per l'infelice più dolci della rugiada su

chiamarla con questo nome, io m'inginocchio per pregarla di perdonare a questo infelice per

per pregarla di perdonare a questo infelice per natura e per circostanze. cicognani,

di perdonare a questo infelice per natura e per circostanze. cicognani, v-1-416: il

nomi infausti ad ogni orecchio italiano, suonavano per quasi tutta questa terra infelice.

mondo, che, potendo divenir tanti dei per grazia..., eglino colli

/ dopo aver speso un orrore / per il titol di dottore. borgese, 1-174

/ mani nell'altrui parte / o per forza o per arte. ferd. martini

altrui parte / o per forza o per arte. ferd. martini, 5-58

de gl'infelici. 5. per estens. che manifesta la tristezza dell'animo

: pur né 'l duol che le sia per morte tolta, / né l'es-

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (14 risultati)

castruccio, a cui in tre dì per via di mare era stata recata l'

giorni e le ore felici et infelici per fare le loro opere e negocii.

. un altro nuovo accordo molto infelice per la chiesa. tasso, 9-96: ferma

francesi... incominciava a indebolirsi per un'infelice pruova testé fatta contro capua

liberato dalla più indomabile e molesta, per non andar a cercar altro. tecchi,

suo desire. galileo, 3-1-41: sanno per lo senno a mente tutta la poetica

. gozzi, i-4: infelice commedia per sé, ma fatta romorosa...

chiabrera] è... di stile per l'ordinario infelice, lingua incolta.

infelici alloggiamenti di santo martino, ove per disagio e febbri consumavasi come in atroce

il crin circonda, / aspra fassi per voi folgore ultrice. crusca [s.

scriveste; cioè, ch'io possa aver per giustizia qualche migliaio di scudi de la

regno loro,... sonci testimoni per le loro scritture che le profezie di

vita è infelicemente breve. 2. per sfortuna, sventuratamente, malauguratamente, disgraziatamente

persone molto intendenti si può vedere come per nube la regola buona di operare, ma

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (22 risultati)

formicolìo nero / di piccole ombre erranti per le dune, / e ne saliva dentro

mortale, che in fatti poi è cortissima per necessità e vilissima per infelicità. foscolo

poi è cortissima per necessità e vilissima per infelicità. foscolo, iv-452: ahi che

, i-96: l'uomo non doveva per nessun conto accorgersi della sua assoluta e

medesima riordinarsi. baldi, 319: per la ragione de'contrari, le dignità

e del mondo. 2. per estens. stato di decadenza morale,

principi si ravvegghino. dovila, 608: per infelicità de'tempi e degl'impedimenti che

. cuoco, 2-30: separata, per l'infelicità de'tempi, dallo stato

essendo quelli che guerreggiano veri prencipi o per tali riputati da'popoli, trovano disposizione ne

gli animi di essi popoli a combatter per loro più volte non ostante le prime

, 4-xlii: intendo solamente di ricordacela per iscusa di quella somma infelicità, con la

o apparire od essere manchevoli e difettosi per la infelicità dell'ingegno e delle forze

il favellare colto e sensato, ma per l'infelicità della pronunzia perdono le loro

coltivabili quelle [terre], che per infelicità di suolo si trovavano incolte.

gli esseri terrestri, lo rende eziandio per conseguenza il più infelicitàbile. =

legge del mondo, dandoci de'diritti per esser felici, non ce ne può

acqua derivatavi dalla dora, che, per maggiormente infelicitar quella uscita, venne dalla

fa di sopra all'altro; e per vincerla s'infelicitano da vero.

leopardi, 427: tutti siam fatti per infelicitarci e distruggerci scambievolmente.

infellonisci). letter. infuriarsi, per lo più crudelmente o malvagiamente;

grandemente, perdere il controllo di sé per l'ira. - anche: inferocire (

della fede tutto il resto della germania per le fatiche del celebre bonifazio. emiliani-giudici,

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (22 risultati)

e dichiaratore del sonnio di nabuccodonosor, per lo quale egli era adirato e infellonito ingiustamente

e castrati e fedeli servitori al re per amore di ciro. tasso, 12-56

a conoscere, infellonita dell'essere stata, per una tal femmina, senz'alcuna ragione

75: quindi... orsi infieriti per isbranarlo, leoni infelloniti per smidollarlo.

orsi infieriti per isbranarlo, leoni infelloniti per smidollarlo. guerrazzi, 10-14: il cane

delle montagne, sempre più su, per obbedire ai nostri voleri futuristi e sferzare

e col cappello, / n'andava per la terra brancoloni. g. m.

gioberti, iii-40: l'alunno del gravina per ingegno e sapere si mostra eminente;

? papi, 13- 64: lasciavano per politica libero il corso alla licenza che

10-117: -ti devi essere davvero infemminito, per parlarmi così! -vuol dire che questi

poesia. 4. intr. per lo più con la particella pronom.

malvagi... comperano i fanciulli per far mercatanzia delle vive loro carni, gli

e dipingono e lisciano e profumano, per ben farli infeminire. roberti, vi-1-15

i filistei: e trovando gli ebrei per una pace e ocio continovato di venticinque

e incrollabile, sola via che ci rimane per ritemprare gli animi dissoluti e infemminiti.

e gli etruschi / che sono anco per fato a turno infensi. pacichelli, 2-334

santo uffìzio '. 2. per estens. che procura ferite gravi, dolorose

padre la fulminata sentenza, lo supplicai per via di cupido, mio avvocato,

via di cupido, mio avvocato, per evitare i danni illati e inferendi, a

. — inferenza immediata: processo logico per cui il conseguente è direttamente derivato dall'

antecedente. -inferenza mediata: processo logico per cui il conseguente è derivato dall'antecedente

il quale si generalizzano i risultati ottenuti per mezzo di una rilevazione effettuata su un

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (30 risultati)

letter. offerta sacrificale; vittima immolata per espiazione. carducci, iii-4-77: a

di quel sangue cavallotti raccoglieva le stille per altro battesimo. = voce dotta,

come certi si sa fare il pane / per sé buffetto e per gli altri inferigno

fare il pane / per sé buffetto e per gli altri inferigno. caro, 12-i-7

superi la porzione della farina, questo per mio parere apparterrà sempre alla specie di 4

andatone giove là al convito, non per mangiar cacio, come lo stesso poeta

come lo stesso poeta afferma, ma per la festività delle stiacciate inferigne.

intensivo e ferigno (deriv. da ferrigno per degeminazione del gruppo -rr-) con riferimento

giove là al convito... per la festività delle stiacciate inferigne, che

la festività delle stiacciate inferigne, che per rimembranza di perseo celebravano quelle nere ed

parla. buti, 3-63: per quello moto naturale ed uniforme pil- liano

un compenso del tempo che sono altrimenti per perdere. d'annunzio, i-375: tutta

pontano, 74: dateli alcune cose medicinale per la parte inferiore, sentì grandissimo recreamento

la donna receva quel fumo over vapore per le parti inferiori tanto caldo quanto el

, 148: le isole d'italia, per esser di gran numero, saran partite

astrologi e di molti naturali filosofi, per la vertù e influenza de'corpi superiori

dell'anima, cioè la sensualitade perturbata per le perturbazioni del mondo e pelle cupiditadi terrene

6. che è minore di altro per misura (in partic.: per

per misura (in partic.: per altezza o quantità, forza, intensità,

che li nemici hanno sempre desiderato, per essere superiori, e noi temuto per

per essere superiori, e noi temuto per essere inferiori. c. campana,

. campana, i-303: essi, per esser di numero inferiori a quei di polonia

messer giovanni rucellai... uomo per dottrina, per bontà e per ingegno non

... uomo per dottrina, per bontà e per ingegno non inferiore a

uomo per dottrina, per bontà e per ingegno non inferiore a nessun altro della

, 4-955: ciò accrebbe il rancore per mia moglie, il cui contegno ci umiliava

in cappadocia, non faremo menzione, per non se ne trovare, e per essere

per non se ne trovare, e per essere inferiore a quella d'egitto.

b. fioretti, 2-2-80: quarto, per la incomparabile e soprumana imitazion d'un

guicciardini, i-17: le deliberazioni fatte per timore paiono a chi teme inferiori al

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (12 risultati)

ii-91: la morte istessa, che per natura nella parte nostra inferiore dee rattristarci

posteri. rosmini, xxvi- 108: per la fede in cristo e pel battesimo vien

verso gli angioli inferiori, ama loro per infondere in essi quella perfezione che da

è a donna d'alto legnaggio prender per marito uomo d'in- ferior sangue.

nostra intelligenza,... perché ha per punto di partenza i sensi e non

negl'inferiori secoli la dignità del decurionato per l'aggravio e spese che portava seco.

inferiorità, sf. l'essere inferiore: per lo più nel significato figur. di

chi o di ciò che è inferiore, per qualità o per pregio, per valore

ciò che è inferiore, per qualità o per pregio, per valore o per subordinazione

, per qualità o per pregio, per valore o per subordinazione gerarchica o per

o per pregio, per valore o per subordinazione gerarchica o per condizione sociale,

per valore o per subordinazione gerarchica o per condizione sociale, a qualcuno o a