Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (19 risultati)

. 2. dial. cantina per conservare il vino in fresco. -

bassissime, i grotti e smeggi stanno per tutto. redi, 16-i-289: forse quegli

un serbatoio, la sua pesca, per mangiarla a suo bell'agio.

= deriv. da agrotto, per aferesi. grottolino, sm.

marin. palischermo usato dai veneziani specialmente per la pesca in albania. calmo

. = deriv. da grotto2, per la forma e i colori che lo

quindi compressa in forme cilindriche e salata per tutto il periodo della maturazione, che

, che va da 4 a 6 mesi per i formaggi semigrassi e da io a

formaggi semigrassi e da io a 12 mesi per quelli magri. viani,

: ah! urlare, poter urlare, per rompere quel groviglio nel petto, che

: diffusa in africa, si distingue per avere ai lati del collo due piccole

sacchetti, 34: la gru quando per l'aere vola, / seguendo l'

, quando vola, un sasso, per non essere agitata dalla tempesta del vento

smalto d'argento che rappresenta questo uccello per lo più di profilo, con la

va facendo su di sé il filo, per l'effetto stesso della torcitura, specialmente

specialmente quando è troppa. 2. per estens.: viticcio. tozzi,

grovigliosi noccioleti nani. 2. per estens. caotico. e. cecchi

-gru dell'ancora: macchina di bordo per issare le ancore. -gru a bandiera:

volta un carrello con argano; è impiegata per

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (33 risultati)

. maffei, 5-5-282: di machina per tirare in alto,... che

il lito è basso..., per tutto quello spazio vedi farsi per lo

, per tutto quello spazio vedi farsi per lo mare i gallipolitani e pinger le botti

ad ogni apertura ci sia una gru per calarvi e estrarne ogni sorta di merci pesanti

impastatrici. 2. carrello mobile per riprese cinematografiche (o anche televisive)

posti una macchina da presa e sedili per l'operatore e il regista. 3

mediante 11 quale si calava una tenaglia per afferrare le macchine o le imbarcazioni nemiche

. = deriv. da gru1, per la somiglianza con il collo dell'animale

. = deriv. da gru1, per la somiglianza con la testa di questo

, da grus * gru ', per la forma dei fiori. grùccia,

, che terminava con un sostegno biforcato per appoggiarvi l'ascella (e i modelli

, hanno all'estremità superiore un appoggio per la mano e uno a semicerchio che

unico piede salì i gradini, entrò per la gran porta spalancata che dava nell'

2. ant. protesi di legno per gli arti inferiori. m. franco

facendo di spalluccia, / guazzando sol per non restare in secco: / giulian,

una gamba a gruccia. 3. per estens. arnese di legno o di metallo

o di metallo o di materia plastica per appendere gli abiti negli armadi, costituito

t. pirandello, 8-1022: già stava per posar la mano piccola e tremula su

nella caccia alle allodole); posatoio per uccelli domestici (pappagalli, ecc. j

coccoveg- giando come fosse su la gruccia per pettirossi. bocchelli, i-441: presto

dove il capocaccia li raccolse in circolo per assegnare a ciascuno il luogo, da piantarvi

soderini, i-358: è buon magliuolo per piantare ancora quello che si stacca dal

co 'l vecchio non serve ad altro che per attaccarvi la gruccia e spignerlo sotto.

piccone..., la gruccia per ficcare i magliuoli nel divelto, e la

i magliuoli nel divelto, e la pala per lo sterro sono del proprietario che adopera

una spatola trasversale, usata nelle tipografie per stendere ad asciugare i fogli stampati.

, 1-ii-697: già da più giorni camminava per lo spedale a grucce.

che lo lacerano e tenganlo / su per le grucce, e me lo

armadio c'è pine una gruccétta speciale per riporre la giubba del padrone. =

lecce crucera indicano la * gruccia '(per i vestiti), che a milano

= deriv. da gruccia (per le due timoniere di mezzo più lunghe

e attaccato un cappio alle gruette, per una corda strisciovvisi dentro anch'egli.

forteguerri, 25-37: come porco, che per fango grufi, / così pare ciascuna

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (15 risultati)

7-731: ricadde a giacere e si mise per un pezzo come a grufare, per

per un pezzo come a grufare, per non sentire il silenzio della campagna,

. la moglie d'uno dei mezzadri per legare all'aperto il porchette grufolante.

del porco e del cinghiale e, per estens., di altri animali)

guidino [i porci] in pasture aqquidrinose per poter continuamente... grufolare a

bella, che io non sapessi grufolar per tutti i libri. soffici, v-2-507:

più di tutti i profeti, basterà per espiare i delitti di tutti gli altri

, e il gallo razzola alvindietro: per indicare la varietà (o anche la

iv-2-3: il branco de'porci irrompendo per quella bianchezza sollevava nugoli enormi; tulespre

nella gruga in cornetta da tukeri, per pigliarli tutti prigionieri. = v

del porco e del cinghiale e, per estens., anche di altri animali

: badava solo dove metteva i piedi per non sdrucciolare nella mota, colla maialina

. emettere suoni gutturali, indistinti (per lo più per esprimere stizza, disapprovazione

gutturali, indistinti (per lo più per esprimere stizza, disapprovazione o compiacimento)

e del cinghiale (e, per estens., anche di altri animali)

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (24 risultati)

indistinto; discorso biascicato, brontolìo (per lo più di stizza, disapprovazione o

al suo posto andava stuzzicando, come per risvegliarlo, il suo vecchio strumento che

grugno così lungo? 2. per estens. viso, faccia dell'uomo;

, grinta (e vi è connessa per lo più una notazione scherzosa o spregiativa

di schifiltà, facendo grugno, quasi per segno abominando dica: che puzzo è

6-70: anzi talora certe muffettine / sol per questa cagion lasciano il grugno, /

spada in pugno, / tagliava altrui per dritto, e per traverso, / o'

/ tagliava altrui per dritto, e per traverso, / o'con un schiaffo sol

, ii-20: io non vidi mai per uomo il più bel grugnétto di costui

tommaseo [s. v.]: per celia. anco la persona stizzita

che fa un poco di liquido giù per la gola o anche giù per un

liquido giù per la gola o anche giù per un cannone respinto avanti e indietro.

come un pentolo di castagne quando stanno per spiccare il bollore. 2.

, i buoni studenti conchiusero che, per mortificar fra felice, bisognava che ciascuno

. di grùs gruìs 4 gru ', per la forma dei fiori; cfr. lat

. chirurg. ant. strumento chirurgico per estrarre il ferro dalla ferita. dalla

un'istro- mento, il quale, per assimigliarsi al becco di un corno, è

un'anetra, chiamasi anserino, o, per imitar la forma di un becco di

. = deriv. da gru1, per la forma simile a quella del becco

, 4-36: gli leggeva un manifesto insigne per bassezza e per grulleria. carducci,

leggeva un manifesto insigne per bassezza e per grulleria. carducci, ii-10-193: ho per

per grulleria. carducci, ii-10-193: ho per te da tempo il petrarca; non

, come io desiderava, elegantissimamente, per grulleria del legatore. bocchelli, 1-iii-236

la grulleria umana era arrivata a bestemmiare per principio colui al quale professava di non credere

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (22 risultati)

. tersi a tutte quelle persone per le quali trasmigrava indormentire, intr

intorpidirsi (una parte del corpo, per effetto del freddo o della cattiva posizione

dino da firenze [tommaseo]: se per freddo le mascelle indormentiranno, allora viene

cardinaleschi abitacoli. caro, 12-i-307: per la strada ho trovato anco del freddo,

ho trovato anco del freddo, tanto che per questo anno ne indormiva la canicola.

questo onore io, se gli è nasciuto per vietarci tutto quel poco di buon tempo

in secondo piano; umiliare, degradare per effetto della propria indiscutibile superiorità.

vestire (un indumento, un abito: per lo più con riferimento a vesti che

, indossarono un abito bianco e rosso per vivere. monti, 10-26: una fulva

. campailla, 1-7-79: cristo, che per voi morir si elesse / e de

che nel poetare svestisse la sua personalità per indossarne un'altra. bernari, 6-254

ragionò lei, provan dosi per un'ultima volta i panni della fatua praticona

un abito indossa, che passava / per la gran gala delle gran signore / quan-

. pavese, 10-117: là ciascuna lavora per la veste che indossa, / ma

sono colori / da mattino, colori per uscire nei viali / per piacere di

mattino, colori per uscire nei viali / per piacere di notte. pratolini, 3-163

angelica e chiara. 4. per estens. caricare, portare sulle spalle,

indossando due bambini e reggendo il terzo per mano, andare alla ventura, cercando

riconoscerla; a disagio nel vestito indossato per l'occasione; le orecchie insospettite;

pro fessione di indossare abiti per presentarli nelle sfilate di moda, e

nelle sfilate di moda, e anche per fotografie di modelli. -indossatrice fissa

fissa: quella che lavora esclusiva- mente per una determinata sartoria. -indossatrice volante:

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (22 risultati)

sopra la persona, addosso (per lo più con riferimento a vestiti,

: io mi farò mugnaio; per certo io porterò in dosso un sacco a

in uscendo di casa, mi prese per mano una maschera, ch'avea

indifesa. 3. ant. per quanto riguarda il vestiario. machiavelli,

feltri bianchi e sai di velluto nero per indosso. 4. con valore

(i-595): la donna il prese per la camiscia e lo tirò sì ruvidamente

/ che nullo ben far posso / per mia fragellitade: / d'umiltà una gonna

in dosso all'ucciso dall'uccisore medesimo per ricever premio in luogo di pena.

proprio della regione dell'indostan o, per estens., dell'india. pascarella

. nativo, abitante dell'indostan o, per estens., dell'india.

massaia, i-89: la lingua inglese serviva per la maggior parte degli impiegati, e

; ma restavano i soldati indiani, per i quali sarebbe stato necessario saper parlare

, / venir or mi conciede / per indotarlo d'un celeste mune. =

, a'più nobili indotati dal comune per antico, o pe'loro meriti.

non se n'avesse a lasciare alcuna per povertà. groto, 492: non

. de luca, 1-13-1-17: secondariamente per la congrua dotazione di una chiesa,

, persuasione (nelle frasi a o per indotta, di qualcuno).

villani, 5-4: ebbe guerra col padre per indotta d'al- cuno suo barone.

, ii-100: ebbe guerra col padre per indutta di un suo barone. storie

13: lo papa avea mandato, per indotta e consiglio di messer corso, al

4-i-37: gli spettatori,... per indotta de gli stregoni, v'erano

di richelieu, al viaggio d'inghilterra per impedire l'imminente guerra di quel regno

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (30 risultati)

di qualunque altro. 2. per estens. che si riferisce, che è

freddo e sul sodo, io farò cosa per avventura non affatto indotta né inerudita,

sia più indotta ed assurda, non potrà per avventura darsi giammai. 3

. martini, 7-225: acque indotte / per metalliche cune, e non da fresca

da fresca / sorgiva. 2. per estens. causato, prodotto, originato,

[plinio], 16: e greci per le piove indotte da loro chiamano [

e distribuzione nei vasel- lini cutanei, per cui... questa alterata distribuzione dei

hanno i loro usciti secchi e, per le indotte ragioni, sono più convenevoli

. antonino di firenze, 2-62: per fornire l'autorità in principio indutta, ma

a dimandare la grazia di calunnia indotta per infamia e per offendermi.

grazia di calunnia indotta per infamia e per offendermi. 4. introdotto in

sarei venuto [a gareggiare] non indutto per prezzo, e per lo bello giovenco

] non indutto per prezzo, e per lo bello giovenco; né doni especto.

. beicari, 6-116: inteso che per i figliuoli non mi voleva prendere in

tenevano indótti a trovar le imitazioni da per tutto. -rivolto, indirizzato a

state le accagione e sì iuste, per le quale me trovo indutto a grande e

de luca, 1-5-3 * 67: per questa forma indotta dalla sudetta bolla,

in elettrologia, elettricità indotta: suscitata per induzione elettrostatica. -corrente indotta: quella

suggerimento, cagione (nella locuz. per indotto di qualcuno o di qualcosa)

le cose o prospere o dannose ci avyenghino per avventura o per indotto di più o

o dannose ci avyenghino per avventura o per indotto di più o di meno senno,

di più o di meno senno, che per volontà di dio. = deriv

menti nei quali si genera corrente indotta per effetto della variazione del flusso magnetico

: apparato elettrico annesso al motore per generare la corrente d'accensione. esso è

fuochista,... una lavorante sarta per uomo, una bobinatrice per indotti

sarta per uomo, una bobinatrice per indotti dinamo-motori. = deriv.

* indotlorare non documentato (da addottorare per cambio di prefisso). indottrina

fil- lioli e melle: emperò che per loro essercitu et indoctri- namentu, non

obstante loro parvitate de corpo, tamen per finecze de mente componu unu perfectu magisteriu.

deriv. da addottrinare (v.) per cambio di prefisso; cfr. fr

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (37 risultati)

ha egli fatto tutti i suoi sforzi per riprender la moglie in tutto ciò ch'ella

? de nicola, 305: anco per le case particolari indoverosamente saccheggiate vi sono

case particolari indoverosamente saccheggiate vi sono ordini per la restituzione. f. torti, xix-4-904

gattina, 3- 1-57: indoverosi, per non dir petulanti, i lamenti vostri

li rei consigliatori, j che parlano per mala indivinaglia, / e sono incontro a'

falglia -nom potè fallare, / ca per ismanza e per indivinalglia / conven che valgila

fallare, / ca per ismanza e per indivinalglia / conven che valgila -lo sentenziare

di fare vendetta di nostra vergogna. per indovinaglia non voglio lasciare, né per

per indovinaglia non voglio lasciare, né per paura di grande forza che io senta avere

queste sono indovinaglie, e tu le dai per dottrine. perticari, i-281: già

sacerdoti del sommo giove pennino, che per que'luoghi ebbero stanza. ma tutto

alcuni segreti, ottimi (diceva ella) per farsi amare. d'annunzio, iii-2-317

di straordinaria benivolenza fra due anime somiglianti per santità e per amor congiunte. tommaseo

fra due anime somiglianti per santità e per amor congiunte. tommaseo, i-500:

spallanzani, 4-vi-544: siamo astretti a procedere per indovinamenti. cesari, 1-1-175: perché

volle porgere una mano soccorrevole alla storia per tirarla in su,... le

indovino; che presente ciò che sta per avvenire. salvini, 23-82:

prevedere il futuro, penetrare fenomeni occulti per mezzo di pratiche divinatorie 0 magiche o

mezzo di pratiche divinatorie 0 magiche o per ispirazione profetica; divinare, vaticinare (

. cavalca, ii-257: non indovinate per alcuno segno o voce d'uccello, e

e di giudea; non solamente la vidde per ispirito, ma egli la vidde con

alcun che gridò serra serra, / per disfar l'arte dell'indovinare. da porto

dato solo all'indovinare ed al filosofare; per la qual cosa da tutti è riputato

. dare ordini, consigli, ammonimenti per ispirazione divina, per intuizione profetica.

consigli, ammonimenti per ispirazione divina, per intuizione profetica. caro, 2-296:

mandano i padri di ambedue agli dei per indovinare e la cagione del male e il

da così fatte voglie. / ma per fortuna mi venne un ciccione; /

: avere presentimento di ciò che sta per avvenire; prevedere, presagire. -anche

e, come diciamo nei vecchi, per pura risoluzione, hanno diverse osservazioni con

(o tentare di conoscere) qualcosa per supposizione o per caso o per fortuna

di conoscere) qualcosa per supposizione o per caso o per fortuna (e non

qualcosa per supposizione o per caso o per fortuna (e non secondo un ragionamento

1-61: ella doveva aggirarsi all'intorno per spiare, per indovinare, per scuoprire,

doveva aggirarsi all'intorno per spiare, per indovinare, per scuoprire, ma poi

all'intorno per spiare, per indovinare, per scuoprire, ma poi se n'è

monte, xvii-765-9: cierto noi fo per voi esser guerero, / dubio per

per voi esser guerero, / dubio per li parlier noiosi a torto, / che

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (21 risultati)

: essere uno semplice parentado fatto o per leggerezza o per avarizia, praticato da'frati

semplice parentado fatto o per leggerezza o per avarizia, praticato da'frati e simili

tempi ne hanno diversamente opinato, o per meglio dire, hanno tirato a indovinare

scarabocchi? e ci metto tutto l'impegno per poterti scrivere leggibilmente; mettiti un paio

s'indovina, e mal si rifà per congetture là dove mancano documenti. mazzini,

, non la stia a pigliar mosche per aria, -disse la lucia, indovinando,

vanno indovinando / l'altrui talento, per noia donare / a quei che s'aman

era laido e agli affetti bestiali assai per natura inclinato, sicome zepiro alla fisonomia del

riuscire a indovinare quello che mi passasse per la testa. -sostant. ant.

intuizione. marsilio ficino, 5-11: per uno comune indovinare de gl'uomini la

sempre e in ogni luogo onorarono iddio per cagione della futura vita.

delle ripetizioni. bocchelli, 2-302: per un istante dominò quel grande silenzio delle

. panzini, 1-686: si lanciava per i rettifili, indovinava le curve,

una. 10. intr. per lo più con la particella pronom.

carvaiai, che si chiarisse della cosa per mezzo degli splora tori. 11

studiarsi, adoperarsi, far di tutto per riuscire a fare qualcosa (seguito da un

introdotto dalle preposizioni a, di o per). malispini, 14: mentre

causa che tutti gli spa- gnuoli indovinino per exaltarlo. berni, 48-4 (iv-144)

e talora anche ironico o scherzoso) per tenere in sospeso l'interlocutore, e

l'interlocutore, e aumentare l'interesse per ciò che si dice. varchi,

e così discorrendo. e anche si usa per tenere alquanto in curiosità alcuno circa a

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (28 risultati)

da veio perito delle antichità e stimato per lo più intendente dell'arte indovinatrice di

, sm. tose. nella locuz. per indoottimo [tommaseo]: questi fu

voi ch'io abbia dette queste parole per indovinàtico?... no, anzi

dico la verità, ché lo so per fermo che io sono suo servo, e

servo, e fui mandato da dio per apparecchiare la via dinanzi a costui. v

borghini, iv-266: andar conietturando, per indovinàtico, e da qualche somiglianza di

, 2-xi: cheunque dir si possa per indovinàtico di quel che fosse stato per

per indovinàtico di quel che fosse stato per accadere,... ornai, come

sue cose, come alla ribalta, * per indo- vinatico ': espressione di gergo

possono alla lor volta perire; roma, per disegno di provvidenza indovinato dai popoli,

distinto, e questo nome si dava per consenso di tutti a quelli che facevano un

quello era lo ventesimo anno, del quale per molti segni aveano dato risponsi li savi

che dovea essere molto spargimento di sangue per la battaglia della città infra se medesima

avviene spesso, / o cognosceva gan per traditore. nardi, 3: la mia

2-3-56: luciano in questo dialogo calunnia esiodo per ismemorato, o per invidioso, o

dialogo calunnia esiodo per ismemorato, o per invidioso, o per mancator di parola,

ismemorato, o per invidioso, o per mancator di parola, poi che promettendo

andando [edippo] in sul monte parnaso per domandare nel tempio d'apollo iddio della

lo pregavano che differisse l'andata almeno per qualche poco e lasciasse passare poche ore

/ ch'ella fa certe indovinazioni i per via di sogni. ipotesi arbitrarie

foche; e sempre le cova, per una certa sua naturai indovinazione, di

, spesso in versi, di tono per lo più scherzoso, che propone con

pagine enigmistiche dei settimanali. 2. per estens. scritto, discorso, pensiero oscuro

di chi vi abita a occhi aperti per molti anni, o tutta la vita.

che suggerisce idee, svela segreti (per lo più nella locuz. averci v

che sia, non vuol dire altro, per quanto stimo io, se non *

prevede il futuro o interpreta fenomeni occulti per mezzo di pratiche divinatorie o magiche,

di pratiche divinatorie o magiche, o per ispirazione profetica; profeta, veggente,

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (31 risultati)

totalmente alla riuscita, e dove né per ragione né per alcuna arte si hanno espedienti

, e dove né per ragione né per alcuna arte si hanno espedienti da conoscere

intuire o a immaginare ciò che sta per accadere. boccaccio, ii-5-22: pandar

ohi me che 'l cor mi scoppia per doglia! / la dolente sorella quasi

, iii-2-340: non parlano gli iddi per chiari segni / ma per arcani all'

gli iddi per chiari segni / ma per arcani all'anima indovina. 4

segni, 1-29: creonte, a me per parentado giunto, / mandato ho in

, fossi stato falso indovino!: per esprimere rammarico per una sciagura che si

falso indovino!: per esprimere rammarico per una sciagura che si era prevista.

destino. -non occorrere indovino: per indicare qualcosa facilmente prevedibile o comprensibile.

a che termine / noi siam condotti per tua colpa! -fatemi / indovin,

il trovarmi indevutamente in pericolo, io per me lo reputo il più gran guaio che

a causa delle soprabbondanti piogge, e per l'aggiunta d'acque insolite ed indovute

riceversi, quant'ella n'è lontana per cagione di questi, assidui sì ma

sentiva la 'ndozza. sacchetti, 153: per ch'e'si lagna / de la

= lat. are. indótiae per indùiiae * tregua, sosta ', poi

e ad ogn'altra persona credere che per indozzamenti di demoni questo loro fosse avvenuto

letter. cadere in stato di deperimento per consunzione o anche per opera di magia

stato di deperimento per consunzione o anche per opera di magia (una persona, le

sorte di soffocamenti. 2. per estens. marcire, avvizzire (un frutto

ch'io mi disperi / e son per questo dolore indozzato, / veggendomi pur vecchio

che por mano. 2. per estens. ammalato; deperito, intristito.

delle mofete], i quali giù per la vallea in villamagna talvolta discorrono,

, 1 quali, indozzati e pallidi per lo più, sì come lucertole verminare

(ant. indracare), intr. per lo più con la particella pronom.

draco ed incrudelisce ed ampia la gola, per divorare come fa lo draco. pulci

, si azuffano, s'indragano, per onestare questa larva di aristotile, per

per onestare questa larva di aristotile, per diciferare questa equivocazione ridicolosa. g

piangendo, impazza, / e crinisparsa per dolor s'indraca. c. gozzi,

era un satiro, da indracarsi anche per una tisica di terzo grado. a.

! / via questo can di mussulman, per dio! / dal sepolcro di cristo

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (20 risultati)

monti, x-3-358: e di sangue per lui larga cloaca / in vatican s'è

l'animo indragato ed inquieto, / che per ritrovar turno, ch'ei volea,

e ruggiva. bresciani, 6-xi-41: operò per liberare dalle ugne di quelle belve indracate

guerra manda a parigi il cardinale caraffa per rompere la tregua. a. monti,

ogni altra persona che voglia maneggiar seta per indrappare. gargiolli, 145: vuoi

arborea, sono gregarie e di abitudini per lo più diurne, procedendo, quando

il naturalista francese p. sonnerat scambiò per il nome dell'animale. ìndridi,

.: tose. [n) un per non); cfr. du'per dove

un per non); cfr. du'per dove. indù2 [indù)

unirsi, accoppiarsi; mettersi in fila per due. fazio, i-1-69:

suo, / steccati e fossi e muri per difesa, / sì che trai bene

forza e con ingegno / a morte per cacciarti del tuo regno. =

), agg. disposto in fila per due (un gruppo di persone).

iii-10-105: questi versi sono indubbiamente (per il fraticelli) del quattrocento. tarchetti,

è causa non sono andato, etiam per consiglio del predecto oratore, a trovar s

sicuramente, / ch'io ti son per dar piena e indubia fede. bernari,

che indubitabilissima e sommamente chiara, passo per ultimo a farvi persuasissimi di quell'unica

spiegarsi ancora. leopardi, i-21: per mia natura non sono lontano dal dubbio

annunzio, iv-1-940: egli aveva sentito per indizii indubitabili l'impoverimento del suo vigore

preso sarebbe stata quella di partire subito per torino. -con uso neutro.

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (29 risultati)

. galileo, 3-3-473: resti per tanto indubitabilmente dimostrata l'oscurità di venere

cubo nel suo esser di braccio cubo per le cose dedotte di sopra è indivisibile,

s. chiara [tommaseo]: tenendo per indubitante fede che si dovesse in breve

caso l'essere loro flagellati sarebbe indubitatissimamente per ciascun d'essi una somma misericordia

quale, tuttoché indubitatamente debba confessarsi gloriosa per uomini segnalatissimi nelle lettere, pure più

nostro costume, ch'è di non affermar per certe se non le cose che noi

fucini, 354: scaltro e ladruncolo per eccellenza, il lazzaro rubacchia indubitatamente quando

. v., deve essere indubitato per tanti vinculi e rasoni quali manifestamente ce

. guicciardini, v-39: si certificò per mezzi indubitatissimi che a'viniziani fu molestissima

pelago d'aria elementare, la quale per esperienze indubitate si sa che pesa. alfieri

ch'è indubitato, sarà spaventosissimo, per la maestà del giudice, per la

spaventosissimo, per la maestà del giudice, per la meschinità de'rei e per la

, per la meschinità de'rei e per la perpetuità delle pene. gualdo priorato

esser eretico indubitato colui che nega, per cagion d'esempio, il primato della

come in quella delle antiche, dove per niun riguardo ne voglio alcuna, che

secondo che nel paese certamente si tiene per antica e indubitata credenza. caviceo,

avere, credere, sapere, tenere per indubitato: sapere, credere con assoluta

sannazaro, iv-344: io mi tengo per indubitato che in roma si tentano tutte

in roma si tentano tutte le vie possibili per li avvocati e protettori loro. vasari

. vasari, 4-4-45: è mestieri tener per indubitato che l'angelico dimorasse in cortona

lo credo delle lettere, lo tengo per indubitatissimo di quella mia oda toscana.

stabiliti col parere di tutti gli dei, per far nascere da noi eroi novelli

e di fortezza invincibile. -così credo per indubitato, perché questa resoluzione,

da'numi. monti, v-50: so per indubitato che l'ac cademia

chiuse. leopardi, iii-197: questo abbiatelo per indubi tato quanto l'amore

: il campione non tardato né indubitato per lo cadimento più agro torna alla battaglia,

, 2-xix-63: che tale distruzione avvenga per effetto e filiazione storica dalla filosofia critica

effetto e filiazione storica dalla filosofia critica per definizione,... sarebbe cosa disanimante

non fosse vero che lo spirito procede per vie a noi ignote e segrete.

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (22 risultati)

6-1-270: la misericordia di dio, per la quale perdona quantunque dispregiato, ci

. g. villani, 7-1 io: per suo inducimento mandando cinquecento fanti ghibellini.

sono dati [que'doni] piuttosto per correzione, ovvero per ammaestramento o per

que'doni] piuttosto per correzione, ovvero per ammaestramento o per inducimento di virtudi altrui

per correzione, ovvero per ammaestramento o per inducimento di virtudi altrui, che per

o per inducimento di virtudi altrui, che per necessitade di nostra salute. speroni,

e alle allegrezze improvise, cose tutte per lor natura alte molto e gentili e

venne subito ricercato da gli spagnuoli, per inducimento di savoia, che si compiacesse

, e immette la sua bontade, e per loro fa induci- menti della sua bontade

sua bontade nell'altre creature, le quali per più basso modo che li angeli ricevono

isolante, e dell'opposta indotta nell'armatura per l'antecedente scarica. =

ii-1-5: apresso o però che per lo merito son privati di quelli o che

merito son privati di quelli o che non per la fiebolezza delle cagioni e la

delle cagioni e la verità di induemente già per loro presa giuridizione appare, e

combattere. floro volgar., 68: per la indugia spezzammo la potenza di quello

, lviii-417: la indusia esser processa per la causa de eriedi dii qu [ondam

acceso amante / ch'ai dolci furti per entrar si trova, / quando al fin

su lo scoglio muse, / forse per indugiar d'ire a la pena / ch'

xliii-301: minosso... / per comprender iesù più non s'induzia, /

cavaliere, perché io ti vorrei fare per maggiore agio e con via maggiore onore.

, iii-66: mi sono indugiato di rispondere per non infastidirla tanto spesso, ma pigliata

altro indugiare. delfico, iv-308: se per vostra cortesia scusar volete il lungo indugiare

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (33 risultati)

tanta fretta così leggermente fosse tanto indugiato per pigrizia. g. villani, 9-305:

con più di quelle castella di valdinievole, per fargli indugiare che non si partissono e

da barberino, ii- 171: per che morte indugi non ti vale, /

cleopatra, e perché indugiava, languiva per impazienza amorosa. g. gozzi,

gozzi, i-12-224: tutto è pronto / per domani: congiunti, pranzo, amici

star lì a aspettar l'aurora, per forse sei ore che poteva ancora indugiare.

ancora indugiare. carducci, ii-3-162: per due porchi esami di filologia che ho

278-12: ciò che s'indugia è proprio per mio danno, / per far me

è proprio per mio danno, / per far me stesso a me più grave salma

tagliarla ovver penderla appresso la terra, per lo nocimento degli animali, e anche perché

ove sì dolci istanti / indugiammo cercando per la via / il grappolo tardivo, /

zanotti, 1-4- 233: anche per questo io ho indugiato a servirvi così

a mirar, tanto indugiossi / che per quella infìammossi. nigra, 71

dava voglia d'essere un grosso mercante per indugiarmi là dentro a bere.

anche con la particella pronom. intrattenersi per qualche tempo con qualcuno. sannazaro,

. tr. differire ad altro tempo (per indecisione, incapacità, negligenza);

paura sùbita sgagliarda, / che, per veder, non indugia 'l partire. idem

essa, quanto fece in vita, / per ch'io 'ndugiai al fine 1 buon

del vetro. alfieri, 7-44: per non indugiarle troppo le mie nuove,

la circunferenza / di che ragiono, per l'arco superno, / morte indugiò per

per l'arco superno, / morte indugiò per vera penitenza. guido da pisa,

di quelli arbori. papi, 1-1-288: per indugiare la sua morte si era detta

risparmiare. -anche: conservare in vita per un certo tempo. donato degli albanzani

. donato degli albanzani, ii-97: per lo mettere delle sorti elio fu indugiato

delle sorti elio fu indugiato, e per benefizio di cesare fu salvo. andrea

impiccare el terzo giorno; e mandò per alcuno suo parente che lo venisse a

di ciò sperare, o sannio, che per indugiarti a morte cosa si vegga che

guerra il tempo da avanzare, e per riposo lo indugia, tardi il racquista.

12. locuz. -indugia indugia: per indicare un'attesa lunga, paziente,

, 27: oh egli dovea questo dire per tempo e non s'indugiare a foglio

, / però che 'l don si vende per tardare. a riosto, 9-20:

avanti; avanti a ogni modo, per ogni via, senza mai indugiarsi, lasciandosi

purificare dall'attività incessante e dall'amore per la vita. 13. prov

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (27 risultati)

divenir proprietario, che arava una terra sua per una raccolta sua, non indugiata o

annibale, pensando non combattere, e per questo egli ebbe per sopranome indugiatore.

combattere, e per questo egli ebbe per sopranome indugiatore. liburnio, 13:

la rara sapienza militare di quinto fabio per invidia chiamato indugiatore. nardi,

noi indugiatori del 1848 non lo speriamo per certo oramai nel 1849. = nome

già spunta il sole a illuminar il giorno per avventura de'miei funerali. che bado

: lietamente gli udì il papa; per vero credendo rivolto addosso a'mori quel

altro nella seconda, e d'altro per ragione de'essere nella terza. bartolomeo

forse negligenza e indugio / da voi per tepidezza in ben far messo. testi

volta è occulta la grandezza de'mali, per lo longo induzio del divino iudicio.

.. di dolersi con ludovico sforza per l'indugio degli aiuti lor debiti in virtù

alba. -dilazione chiesta o concessa per il pagamento di un debito o per

per il pagamento di un debito o per l'adempimento di un obbligo, per

per l'adempimento di un obbligo, per la conclusione di un accordo; tregua,

5-303: ottenuto un indugio dal nemico per trattare un accordo,... levava

dì seguente ahi che giornata nera / per nebbioso vapor sul po levossi, /

purg., 13-12: « se qui per dimandar gente s'aspetta », /

1-126: non pochi ne son periti per dare indugio, volendo o ben vendere

. gozzi, i-27-133: mi danno timore per l'indugio che potrebbero dare al viaggio

indugio: occorrere del tempo; andare per le lunghe. simintendi, 1-15:

porre a la mia morte induggio / per che 'l morir me fia summo reffuggio.

qualcosa in o a indugio: mandarla per le lunghe. compagni, 2-11:

feci loro giurare credenza, e non per malizia la indugiai. latini volgar.

quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio.

chiaro davanzali, xxx-io: s'amor per ragione / dona mort'e per uso

amor per ragione / dona mort'e per uso, / ch'io mora senza induso

[l'accordo], senza interporre, per qual si fusse pretesto, indugio alcuno

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (26 risultati)

con significato improprio: bramanesimo. - per estens.: la civiltà e la

fra giordano [crusca]: per giustizia non puote essere indulgente. lorenzo

vendetta siete un uomo ardente, / per dimostrarvi nato cavaliero, / ma troppo

roberto, 189: era più indulgente per la propria figlia. saba, 325:

di virgilio... era enunziata per modo che dovea riuscir equivoca e mal

propri doveri: indulgenti a se medesimi, per questa indulgenza sono portati all'ingiusta indulgenza

di guerra. 7. per estens. che è indizio di indulgenza,

di leggerlo con occhi clementi e (per così dire) indulgenti. muratori, 10-i-278

indulgenti sì facilmente gli apre, o per dir meglio crede di aprirgli, le

. ciascuno dei seguaci di danton (per l'eccessiva debolezza che, agli inizi

, 1-4-138: li uomini non se non per li peccati si separano da dio,

in questa vita non si fa purgazione per nostra virtù, ma per misericordia divina

si fa purgazione per nostra virtù, ma per misericordia divina; per la sua indulgènzia

virtù, ma per misericordia divina; per la sua indulgènzia, non per nostra

divina; per la sua indulgènzia, non per nostra potenzia. castiglione, 609:

che la poltrona negligenza mia, dubitarei che per i miei mali portamenti voi foste in

questo secolo, se carnalmente, se per morbo di concupiscenzia,...

questo concede l'apostolo, anzi cristo per l'apostolo, secondo indulgènzia. siri,

, una grande indulgenza, una cortesia per tutti eguale. borgese, 1-142:

moda dei combattenti indulgenza, anzi simpatia per gl'imboscati. 3. accondiscendenza,

, n'andò verso capua, lussuriante per la sua lunga felicità e indulgenza della

nell'esa- minare (e vi è per lo più connessa una notazione di biasimo

bassani, 5-284: a volte, per altro, il palleggio languiva un po'troppo

il palleggio languiva un po'troppo anche per uno spettatore della sua indulgenza.

vi concorresse [al giubileo], ma per diverso fine, cioè dire tutto opposto

che si aveva universalmente, che era per ricevere l'indulgenza de'peccati. tommaseo

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (30 risultati)

, 1-205: né impunità né indulgenza per lui. se egli ha trasgredito una legge

, condona, a modo di assoluzione per i vivi e a modo di suffragio per

per i vivi e a modo di suffragio per i defunti, in tutto (indulgenza

indulgenza parziale) la pena temporale dovuta per i peccati già rimessi in quanto alla

/ perdono ed indulgenzia di vantaggio / per chi facesse aiuto al gran cammino.

dicendo che io dovessi fare speciale orazione per lui e per la santa chiesa;

dovessi fare speciale orazione per lui e per la santa chiesa; e per segno

e per la santa chiesa; e per segno mi recò la santa indulgenzia. mariano

fanno levar via la pena, ma elle per sé non danno grazia. della robbia

, h detto carlo ne prese una per il detto suo zio, e fecevi scriver

se non sett'anni e sette quarantene e per una volta sola. p. giustiniani

una contadina giovane... devotamente, per acquistar le indulgenze, saliva ginocchioni la

plenaria a dargli tanti urti che bastino per farlo rovinare. d'annunzio, v-1-905

agli omeri / una trave di frassino / per data penitenza. -pratica devota con

in parte, della pena temporale dovuta per i peccati. vita di francesco petrarca

, la quale... similmente per le indulgenze era venuta. savonarola,

, * in articulo mortis 'etc. per batista di biagio miniatore e per silvestro

. per batista di biagio miniatore e per silvestro mio figliuolo. -in senso generico

, lxii-2-ii-116: tutti chinarono il capo per ricevere da quello [dal gran lama]

rispose che... non poteva per alcun conto riscuotere le supposte in- dulcenze

, quando s'esce da file inerti per accorrere là dove si salva il paese,

che impone di lasciare il senso letterale per non moltiplicare gli appunti piccoli e falsi

, 8-454: molta indulgenza bisogna avere per gli abitanti di nisia, perché non

. -per indulgenza di qualcosa: per sua speciale considerazione. miloni,

. miloni, 1-447: lasciandole, per indulgenza del sesso, in ogni arbitrio

villani, i-1-56: ben ti sia ciò per alcun tempo indulto, / mentre ha

carducci, iii-5-60: pregavano il povero frate per lo amor di cristo indulgesse loro,

luzi, 2-28: indulgo alla menzogna per viltà. = voce dotta;

ha dato saggio dell'essere suo, per semplice imputazione di aver consigliato il figlio sotto

ne deve pigliare la nuova provisione apostolica per dataria. crusca [s. v.

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (29 risultati)

sua santità] ha etiam mandato indulto per la capella di sua maestà, assai liberale

sta consolata. machiavelli, 1-iii-1555: per pubblico indulto abbiamo intra le altre cose

quelle. m. cavalli, lii-2-204: per indulto imperiale possono servire ognuno con dodici

indulto imperiale possono servire ognuno con dodici per cento l'anno. g. bentivoglio

ch'essi godono, [nominano] per abbati e badesse quelle persone che più

: [il re] li mandò ancora per via del patriarca dell'indie una bolla

bolla della crociata ch'era un indulto per mangiar carne la quaresima per la sua

un indulto per mangiar carne la quaresima per la sua persona e per cento altre

la quaresima per la sua persona e per cento altre seco. de luca, 1-13-2-75

sigilli reali spagnoli. il bando, per grazioso indulto di sua maestà cattolica,

. frugoni, vi-502: i sacerdoti ebbero per iscopo primario ringraziarsi nel di lui animo

mi dirai che tutte le creature desiderano per natura piacere al lor creatore e che tutte

campana, i-27: si dava loro indulto per qualunque rovina di città. gir.

vendevansi bolle d'impunità, e indulti per delitti commessi, e da commettersi.

, 2-ii-436: presentò il duca di matalona per parte del viceré a masaniello que'privilegi

, 4-457: il papa diede poi per la incorsa irregolarità un indulto generale a questi

, spero / d'ottener un indulto per quei quattro / che son malcapitati a

, greche, mai tu sputi. per tanto indulto alla gola sei impanzito.

commutazione della pena inflitta o da infliggersi per reati anteriormente commessi (e, secondo

quotidiano indumento. pratesi, 1-373: per quelli stradali eterni... s'incontravano

dai due branca. 2. per estens. paramento sacro. tommaseo [

locuz. rinnovare un indumento: indossarlo per la prima volta. e. cecchi

di tal cibo che fia induràbile e seccabile per la terrestrità. = deriv

pianta dimestica diventa salvatica... per mancamento di cultivare e per induramento e

... per mancamento di cultivare e per induramento e seccamento del luogo. imperato

o di un organo irregolarmente indurito (per lo più in seguito a un processo

callo. pasta, 2-161: se per ultimo disseccante sia l'emmena- indulto2

. gogo, sarà dannevole nella soppressione generata per accordato, concesso, elargito benignamente.

, elargito benignamente. induramento de'solidi o per ispessezza de'fluidi, nel qual toscano

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (25 risultati)

gemme, non imbrondato ori, che per la costruzzione di questa casa. l.

: l'acqua del mare... per virtù del sole indura e fassene sale

. crescenzi volgar., 2-3: per quella medesima cagione dello 'ndurare, starà

mio pianto indura. -intr. per lo più con la particella pronom.

. chiaro davanzali, lix-59: sicome per fredura / l'agua in ghiaccia raprende

-già 'n s'arende, / cotanto indura per adimorare, / e dove per calura

indura per adimorare, / e dove per calura / sua durezza rincende -sì contende

/ vertù de l'una e l'altra per usare. boccaccio, iii- 7-30:

, iii- 7-30: d'acqua globi per freddo agroppati / gettati sono, e

e pura. pacichelli, 1-116: per esser indurata nel ghiaccio la via,.

maggio / batte lucido il sol, per l'aria pura, / la neve e

luce delle stelle. tasso, n-ii-270: per arte magica... si credeva

intenerire i monti. 4. per estens. rendere resistenti le membra e

questi esercizi tripartiti: l'uno, per indurare il corpo e farlo atto a'

particella pronom. giamboni, 4-157: per la forza de'cavalieri di filippo fuoro

cavalieri di filippo fuoro vinti, perché per lungo uso era la loro virtude indurata.

le dita t'indura! -intr. per lo più con la particella pronom.

, acciò che quelle cose, che per discorrenti turbazioni in enfiatura sono indurate,

sciolse quel core, che il dolor per lungo / volger d'anni indurato ebbe e

rime né versi, / né, per sospir on lacrime ch'io versi, /

oh quante crude donne son placate / per il retto parlar d'un dolce amante

d'un dolce amante, / che per tesori s'eron più indurate. altissimo,

nostro bene indura. -impietrire (per lo stupore). sannazaro, iv-8

stupore). sannazaro, iv-8: per maraviglia più che un sasso induromi,

. g. cavalcanti, xxxv-n-557: per te non fu giammai una figura;

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (29 risultati)

v'ho fatta, sa il cielo, per amor vostro non meno che per loro

, per amor vostro non meno che per loro. bustelli, lxviii-48: se il

: ecco alessi indurar pensieri e voglie / per farti più che mai tristo e dolente

che questo tallo, che detto è, per buona consuetudine induri, e rifermisi ne

fe'a dugento cavalieri fedire i nimici per costa. bencivenni, 4-44: questa virtude

è sì di grande dignitade, che per testimonianza né per pianti, né per

di grande dignitade, che per testimonianza né per pianti, né per pruova di testimonianza

per testimonianza né per pianti, né per pruova di testimonianza non pruova l'uomo

che ciò sia buon cavaliere. ma per molto fare, e per molto sofferire

cavaliere. ma per molto fare, e per molto sofferire e indurare. di breme

stenti indurassero sant'agostino e sant'antonio per domare gli stimoli della carne. 11

: induratemi l'orecchio ch'io son per raccontarvi anche peggiori emergenze da cagionar ribrezzo

dolorosi effetti / indurare gli artigli / per lacerarsi il petto. -indurare il

. la mano d'uno, indurata per opera villesca, per sollazzo l'addi-

d'uno, indurata per opera villesca, per sollazzo l'addi- mandoe s'elli era

406: il callo già indurato, per molto che co 'l ferro si tagli

volgar., 6-7: la margine indurata per lo fuoco difende i nervi tagliati.

indurata. dolce, 7-46: cavalcano per il fiume, indurato dal ghiaccio. tasso

metastasio, 1-ii-189: qua sdrucciolar festivi / per le lubriche strade i carri d'oro

tincarco agl'indurati fiumi. 3. per estens. fortificato, irrobustito, temprato

petrarca, 65-7: io non credea per forza di sua lima / che punto

sul mattino pizzica troppo forte. / per me poco mi cale, che ho

quel suo rotto accento breve e quasi per cinismo indurato. 5. figur

dispietanza; / ma zo richere amor per diletanza, / mostrandosi 'ndurato / ed

mi dovessin dare, / e l'un per l'altro stava più indurato, /

. bornio da sala, xxxix-1-267: per dio che si distempre / questo vostro

l'indurate orecchie or le desvia, / per non aprire a la pietà la via

fellonie, e non se ne vogliono levare per penitenzia, a coloro è apparecchiata la

tanto indurato nella vostra pertinacia che siete per divino giudicio quasi desperati della misericordia.

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (23 risultati)

che la cantacroi fosse da lorenesi riconosciuta per duchessa. papi, i-28: intorno ei

sostanze indurenti: composti chimici che servono per il processo di indurimento (formalina;

tale lega de'indùrere guerra, e per li efecti che la guerra con- duceno

in corpi di animali. 2. per estens. esercizio, allenamento. moravia

i campi di sterminio che altro sono, per noi delle ss, se non indurimento

nel male. pascoli, il-nr: per dante, certi peccati portano un accecamento

certe acque così da renderle più igieniche per gli usi alimentari e meno dannose alle

. 7. fotogr. processo seguito per rendere le emulsioni fotografiche resistenti alle abrasioni

nel corso del trattamento o del ritocco o per proteggerle contro i danni che possono essere

caldo e umido; si effettua immergendo per quattro minuti la pellicola in un litro

, l'avevo fatte pochi giorni sono per dargliele quando veniva a dirci addio:

pozzolana, ch'è eccellente nelle fabbriche, per legare intimamente colla calce e colla pietra

salvo se non servono agli alchimia sofisticanti per imbiancare il rame o per indurire lo

alchimia sofisticanti per imbiancare il rame o per indurire lo stagno. magi, 79:

indurite le acque. 3. per estens. fortificarsi, irrobustirsi; temprarsi,

di animali. corte, 59: per alcuni giorni [il puledro] non farà

puledro] non farà altro che trottare per il diritto... acciocché venghi bene

nella risoluzione. palazzeschi, 3-191: per la mano che mi teneva sentivo il

partiva in volata e induriva il tono per rimettere le cose a posto.

al re..., pregandolo per dio che dovesse lor perdonare e prendere

dilazione, costui non indurisca e, per consequens, lo accordo si raffreddi e

8-165: la guerra imbarbarisce perché, per combatterla, occorre indurirsi verso ogni rimpianto

dovere di purgarli, né ci abilita per nulla a indurirvisi! -tr.

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (25 risultati)

dei tre nell'atto di fare sforzi dolorosi per rompere le induritissime catene vegetali. montale

leggermente nella neve indurita. 3. per estens. temprato ai disagi e alle fatiche

nella colpa. bibbiena, 48: per la innata sua malignità, era sempre

sull'orto,... era per lui una promessa di libertà,..

promessa di libertà,...; per me il semplice sfondo di un'amarezza

, indùciare), tr. (per la coniug.: cfr. condurre)

con arti m'inducete al foco / per farmi straziar senza che 'n vui /

aggiugnere che come dipendenza del proprio. per mille esempi la crusca si mostra inconsapevole

esempi la crusca si mostra inconsapevole o per lo meno negligentissima osservatrice di questa legge

che dio glielo perdoni, il pianta per proprio; e il proprio, che

del va&o resterà come prima sollevato non per il peso della sfera aerea, ma

parte ov'altri gli occhi induca, / per tema non traluca / lo mio penser

già mi manduca. 2. per estens. dare origine a un fenomeno

la rugiada e la brina sarà impedita per la secchità e per lo calore che inducerà

brina sarà impedita per la secchità e per lo calore che inducerà 10 vento.

[i melagrani] nelle febbri, per le calidità e ventosità che inducono. tasso

medicine... sono state ritrovate per indurre il sonno. malpighi, 95:

l'alma t'attrista, / lene serpendo per le membra, acqueti / a te

induce il sonno, ec. è per se stesso piacevole, secondo la mia teoria

inducendogie la tosse. biondo, xlv-207: per non indurvi qualche infirmità, lassarò di

pasti sette volte al giorno, e sette per sorte di ciascuno. n. franco

la morte, la quale non era per venirci ancora. cavazzi, 47: l'

): quell'arte matematica... per forze e per modi di scongiuri nigromantici

matematica... per forze e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce

che, ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce. idem,

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (26 risultati)

pienezza. 7. dare origine (per lo più in una collettività) a

, diritti o doveri determinati; sceglierli per sé o imporli ad altri.

dannava tante sepolture, quant'egli vedeva per le chiese; e che sendo la chiesa

una voce o forma di dire comincia per la consuetudine ad esser buona o cattiva

come naufraghi gittati ne'vostri porti, per fuggire gli accidiosi pensieri che l'ozio induce

pensieri che l'ozio induce, andavamo per questi liti le nostre avversità recitando.

... e più di tutto, per indurre l'opinione ch'egli elevasse l'

laude. esopo volgar., 4-23: per l'antico uomo il quale indusse l'

lunghezza di tre o quattro giorni, per condurre l'artiglierie e accomodarvi gli alloggiamenti

le trincee, da potervi dimorar i soldati per la difesa di esse artiglierie.

tragge a ragionar dell'altro duca / per cui del mio sì ben ci si

dire intendo certe intelligenze, o vero per più usato modo volemo dire angeli,

la svergognata- pertinacia nostra ci è indutto per esempio un uomo pagano. boccaccio,

a li occhi del mio intelligibile affetto per meglio inducermi, promettendomi che la vista

. cavalcanti, 14: tutto facevano per indurre il popolo a guerra. guicciardini

voglie. campailla, 1-4-20: per trar da que're ricchi vantaggi,

medesima e prese l'abito d'uomo per servire a'santi nella carcere, e

, tutto che alla prima paresse loro gravi per loro disusanza, poi l'udire studiosamente

loro disusanza, poi l'udire studiosamente per la ragione e per bel dire.

l'udire studiosamente per la ragione e per bel dire. dante, inf.,

ne troverete a corteggiarvi intenti, / per indurvi a cantar sulle lor note. saba

cavalca, 6-1-23: conciossiacosaché... per la maggior parte gli uomini siano semplici

siano semplici e non capaci di ragioni per le quali a ciò inducere si possano.

nutrici insegnata l'abbia [la modulazione] per rimedio precipuo del pianto continuo dei teneri

nel cor chiuso mi resti, / né per pregar o stimular d'al

povero anacoreta nel peccato mortale di tenersi per santo e di far miracoli. d'

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (16 risultati)

aveva indotto al suicidio il fratello minore per riscuotere la sua assicurazione sulla vita.

, 1-1 (76): ma, per alcuno caso, avrebbeti l'ira potuto

246: l'andava de continuo tentando, per indurlo a servirlo del suo disiderio.

dee., 10-5 (434): per solverti dal legame della promessa, quello

lontana regione in francia, / se non per esser certa se famosa / lor nominanza

certa se famosa / lor nominanza era per vero o ciancia. tasso, 6-4

d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente e per forza di ben parlare. cesarotti,

iii-262: il veder questo fulgore aggirantesi per terzo intorno alle due prime ghirlande, m'

stato o in una data forma (per lo più peggiore); modificare, alterare

peggiore); modificare, alterare (per lo più in peggio) una condizione.

di prosa, né ciò si può indurre per conseguenza nel verso. alfieri, 1-594

del litigioso, il quale non s'induce per ogni lite, ma bisogna che sia

non puote l'errante a via diritta per forza rimenare, ma amonire si sforzerà che

: ciò che a grado illustre, / per questa dell'onor montana via, /

promesse e speranze vane ogniora, / per ristorare i suoi passati danni, / nuove

zappe e vomeri e bidenti / logoriam per la terra, ella ne porge / appena

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (25 risultati)

dietro rimasti. zazzaroni, i-323: per accrescer di fregi opra maggiore / ornò di

, 1-150: io qui non venni / per ascoltar rettorici colori / di favellar industre

fiori. carducci, iii-2-295: ei per le vie, che non de gli aurei

d'arzo, 41: si notava per la locanda e nel cortile un affacendarsi

ogn'intorno ricopre ampia foresta; / ma per industre calle agevolmente / quelle erme balze

o in tela o in calce, o per l'industre arazzo. gosellino, 1-329

, un organo); utilizzato efficacemente per eseguire un lavoro, per conseguire un

utilizzato efficacemente per eseguire un lavoro, per conseguire un risultato. groto, 1-50

ne'suoi coni e ne'suoi cilindri, per unire oggetti distratti, per moltiplicare l'

cilindri, per unire oggetti distratti, per moltiplicare l'immagini, per aggrandire o

distratti, per moltiplicare l'immagini, per aggrandire o per colorire le cose,

moltiplicare l'immagini, per aggrandire o per colorire le cose, quanti gli appetiti hanno

le cose, quanti gli appetiti hanno modi per disporre ciò che si van figurando.

pertinace. achillini, 1-113: entra per nera e sconosciuta bocca / fin sotto

el vero ponto, / e che più per sutil me dassi conto / de l'

dove la industre libertade ammiro, / per cui terra sì poca ha sì gran lustro

industria d'alquanti uomini s'avolse / per diversi paesi. s. agostino volgar.

il nostro sire. / e vien per insegnare / ne le vertù intrare. /

, accorta, / leggiera in carni, per me sofferire. / et è di

ambasciadore, molto famoso in que'tempi per eloquenza e per dottrina, senza perder

famoso in que'tempi per eloquenza e per dottrina, senza perder più tempo menarono

le manifesti. campanella, 4-519: per i mistieri acquistare ci vuole una facoltà nativa

altre persone sui carri tirati da cavalli per spasso, con pericolo, nel voltare,

6-xii-233: concertavano le industrie più convenienti per toglier via certi scandali dalle contrade.

il ridire con nuove parole ciò che per altri fu detto. b. croce,

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (27 risultati)

/ le sollecite pecchie al sole esposte / per fiorite campagne esercitarsi, / quando le

che non aveano scarpe in piedi, / per essersi industriati la lor parte, /

criticante nel criticare, che pur volea, per cosi dire, trovar le macchie nell'

e messe in opera dalla mogliera, per far ritornare il rosso completamente in grembo

danari, non avendo altra industria, troviamo per sue carte che prestava. giov.

, si potesse porre da soldi uno per insino a soldi sei; ma questa così

mangiare e da bere, e da ardere per uno anno, e così da lavorare

così da lavorare l'industrie loro, per poter in uno assedio pascer la

al cittadino non senatore e la terza per scienza a tutti e per arte al plebeo

la terza per scienza a tutti e per arte al plebeo mecanico. f. soranzo

han limite; ma la fatica, fatta per servitù e per mercede, è limitatissima

la fatica, fatta per servitù e per mercede, è limitatissima, la qual ordinariamente

e le guancie mi s'increspano, per mantenermi in grazia delle genti, ho

, 3-11-17: le ghiande e bache per la terra sparte / davan la vita

tutte le fatiche dell'arte sua per la speranza del raccolto e per li

sua per la speranza del raccolto e per li frutti ch'egli aspetta dall'industria sua

non l'impedisse / l'industria a gemer per la vita avvezza / con gagliardo bidente

traffichi guadagnassi. machiavelli, 1-vii-574: per non tentare più simile fortuna, lasciate

e bassi di più sorti, che parte per la lombardia parte per l'alemagna si

, che parte per la lombardia parte per l'alemagna si spacciano. bruni,

porga / alimento l'industria, onde per noi / beva i vivi color la nostra

, i-427: le radici sono importanti per l'applicazione che l'industria ha saputo

dei dazi e spera di goderne ancora per qualche anno. gramsci, 7-79: il

, ministero- chiave ', ecc. per indicare che l'industria, la posizione,

. sono d'importanza essenziale, e per mezzo di essi si ottiene il funzionamento di

sono... l'industria dei trasporti per terra e per mare. b.

l'industria dei trasporti per terra e per mare. b. croce, iii-22-2:

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (36 risultati)

richiami, vivi o artificiali. incide per vari miliardi sull'economia della nazione.

di produzione svolta da un nucleo familiare per proprio conto e per le proprie necessità

un nucleo familiare per proprio conto e per le proprie necessità immediate. tommaseo

, lavori che farinosi in casa, per uso della famiglia. -industria leggera

un'industria leggera, di consumo, per permettere di spendere il denaro dei salari

1-i-104: il problema è ancora aperto. per quanto a trieste da molti si pensi

del progresso, a servirsi di questo per agire dittatorialmente, e fondare pubblici opifici

diventata oggetto di studio e di teoria per quella schiera di economisti, di cui ininterrottamente

po'balzano, che doveva persino lottare per convincere gli operai a disubbidire alle norme

proporzioni, gestita direttamente dal proprietario, per lo più con la collaborazione dei familiari,

. deledda, 1-250: doveva viaggiare per spacciare i prodotti delle sue piccole industrie

singole aziende, stabilendo delle cifre medie per ogni tipo: da 1 a 5,

lo hanno giudicato buono, salvo che per l'assegnamento ai comunisti del ministero dell'

farebbe scandalo. -scolast. istituto professionale per l'industria e l'artigianato: scuola

hanno altro lavoro. nievo, 1-428: per la ruberia d'alcuni polli fu preso

: un chirurgo..., per impratichirsi della sua professione o per

per impratichirsi della sua professione o per farne sfoggio, tentava ogni giovinetta dotata d'

est '. beni, 1-152: per andar tessendo il suo concetto con rime,

. cecchi, 2-61: se, per dirne una, fosse stato conosciuto e apprezzato

di proposito. cavalca, 9-216: per geremia si lamenta iddio di questi tali

-con l'industria di qualcuno: per sua iniziativa, per suo interessamento;

di qualcuno: per sua iniziativa, per suo interessamento; grazie alla sua attività

da'genovesi... al colombo per lo suo immenso dono dato a principi

aiuti esteriori, coll'industria mia, per supplire a tutte le spese del mio decoroso

e con tutte le forze nostre operare per la libertà della chiesa e di tutta italia

s'affatica grandemente intorno con infinita industria per cavarne i diamanti et altre gioie.

e doni, essendo ricchissimo, che per mezzanità della suocera... venne

vien che una volta sia colta, per quanta industria s'adopri nel conservarla fiorita

tralasciare alcuna industria: impegnarsi a fondo per il conseguimento di un fine. scannelli

un fine. scannelli, i-xxviii: per ridurre l'opera, qualunque si sia

possibile industria. -per industria: per deliberato proposito. -anche: con opera

non voglio... che parli lento per industria, né in voce sommessa per

per industria, né in voce sommessa per mostrarti molto attenuata da'digiuni. zanobi

si commette in tre modi, cioè per ignoranza o per infirmi tà o per industria

tre modi, cioè per ignoranza o per infirmi tà o per industria. caviceo.

per ignoranza o per infirmi tà o per industria. caviceo.

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (39 risultati)

l'ora della corporale refezione, violante per industria diede alle sorelle facende e alli

e che già era paludoso, ma per industria cultivato e abitato. birago, 313

. birago, 313: avere già per forza e per industria ottenute molte piazze in

313: avere già per forza e per industria ottenute molte piazze in alemagna.

/ fin l'onestà, / e per industria / si volta in là.

. -per industria di qualcuno: per sua opera o iniziativa; per suo

: per sua opera o iniziativa; per suo volere; grazie al suo zelo,

è da l'altra parte; e per sua industria, cioè per accorgimento e

parte; e per sua industria, cioè per accorgimento e per bontade d'ingegno,

sua industria, cioè per accorgimento e per bontade d'ingegno, solo da sé guidato

d'ingegno, solo da sé guidato, per 10 diritto cammino si va là dove

. g. villani, 6-91: per sua industria e senno raddoppiò la rendita di

e ricche cose fossono arse e divorate per industria di molti cittadini. guarini, 140

ben dir se fatta sia / o per natura o per industria umana, i

se fatta sia / o per natura o per industria umana, i picciola cavemetta.

non si teme insidia, / e per industria di malvagio erede / con vin

: l'esercito americano... per l'industria e la diligenza dei capitani

l'ordigno che scandisce il tempo unicamente per industria dell'uomo. -porre,

visi con estremo ardore; fare grandi sforzi per conseguire un intento. scala del

industria adopro, ogni fatica, / per far del mio amator ginevra amica. bandello

bresciani, 6-xiv-157: gasparetto, non fo per dire, è molto saccente ed ha

troverai ne'buoni scritti, o la usi per 'operaio 'o * d'

forze in un solo conato e si preparava per la seconda volta in dieci anni a

la prova. carducci, iii-7-66: per ricchezza di commercio, per esuberanza di

iii-7-66: per ricchezza di commercio, per esuberanza di produzione materiale ed intellettuale,

esuberanza di produzione materiale ed intellettuale, per prosperità e civiltà interna, per influenza

, per prosperità e civiltà interna, per influenza tutta popolare e industriale al di

, una città); che si distingue per un intenso sviluppo delle industrie (un

non libere,... fuggivano per miseria dalle città. nievo, 1078:

gramsci, 4-95: quella che fu per molto tempo la più grande città italiana e

, 2-i-237: se io proponessi che per ristabilire la maremma basti il contentarsi di

ascendevano, si caricasse fino al novanta per cento sopra tutte le rendite di ciascuno

corrente industriale: energia elettrica erogata esclusivamente per forza motrice e per riscaldamento. -frequenza

erogata esclusivamente per forza motrice e per riscaldamento. -frequenza industriale: quella,

pari a 50 hz, impiegata in europa per la rete di trasporto e di distribuzione

il compito di preparare specialisti e dirigenti per le industrie (e attualmente si distingue in

e attualmente si distingue in istituto professionale per l'industria e l'artigianato, di

chi produce in gran quantità, e per lo più con faciloneria, lavoro intellettuale;

col soccorso del vocabolario, o industriali pagati per la fabbricazione di opere destinate all'assassinio

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (22 risultati)

scopo di sfruttare il basso prezzo del latte per accrescere la produzione casearia industrializzata della penisola

2. figur. prodotto in serie e per lo più con faciloneria (un'opera

essa dipendano: una germania magnificamente pronta per la terza guerra mondiale. vittorini,

ondeggianti nelle taverne di jean lorrain, per « voyeurs » impotenti alla huysmans e per

per « voyeurs » impotenti alla huysmans e per invertiti alla oscar wilde.

nunzio, ii-971: la colonia per alcuni anni prosperò, industriandosi in saline

divinità. 2. impegnarsi puntigliosamente per il conseguimento di uno scopo; darsi

una finestra aperta e si mosse frettoloso per chiuderla. soffici, v-i- industrialménte

industri. gramsci, 1-29: per tecnica deve intendersi non solo f

voi. c. campana, 38: per trincerarsi alquanto, scenza filosofica.

e industrialmente. povero s'industrii per uscire di sue miserie. targioni

romagnosi, 11-84: il possidente vuol tutto per sé, l'industriante vuol tutto per

per sé, l'industriante vuol tutto per sé, il mercante vuol tutto per

per sé, il mercante vuol tutto per sé. marnioni, 9-382: la concorrenza

2-244: donde apparisce nuovo potissimo argomento per inculcare alla classe industriante e mercantile la

fabio era assalito dalle a un'attività per assicurarsi il necessario sostensue impure fantasie,

da considerare se sarebbe meglio eleggere, per la edificazione delle cittadi, luoghi sterili,

, dove li chiama quell'interesse, per guadagnare quel di più e in ogni

un forestiero in una terra arriva / e per quindici giorni si riposa, / dicono

e lontanissimo. il mercurio del termometro per un poco s'industria a seguirlo,

va molto copiosa scritta a longo, per avere in essa scritto la maniera che

giornata, e ci industriavamo la vita per campare fino a quando andò soldato.

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (23 risultati)

che non potevano anco tornare indietro, per natura industra trovarono un rimedio, e

: fatti sizienti più che cervo ferito per la interiore commossa virtù, industriosamente cercavamo

industriosamente cercavamo il beneficio de qualche fonte per levarse la insidiosa sete. guicciardini,

, 1-409: industriosamente finse lo primo per dichiarare quello che non è ben chiaro

industriosamente servito della divisione de i popoli per rovinargli. segneri, i-528: allora

industriosità dell'arte non ce la potevano per nulla contro la schiacciante intimazione di quell'

, industriosissimo). che si distingue per una forte disposizione innata o acquisita ad

. bartoli, 1-100: ne'ligii, per abitare in luoghi sassosi essendo forzati continovamente

meno di quel che si deve, cade per conseguenza sotto le forbici di quegli industriosi

qual suol l'industrioso ibero, / per arrichir, cercare / ver'l'occidente

di braccia, con una secchia sbalzata per una corda da due persone. p.

; dunque minore stimolo avranno gli uomini per essere industriosi. f. d.

saranno sempre i più potenti e godranno per conseguenza di una condizione più vantaggiosa.

a qualche industrioso in vita sua o per più discendenzie, per coltivare e megliorare

vita sua o per più discendenzie, per coltivare e megliorare. romagnosi, 17-234:

muratori, 9-34: ecco un campo nobile per farsi merito col suo principe in suggerir

dire... potremmo, per un altro verso, paragonarli a quei

trattare. idem, 4-61: era per lunghi tempi governato il reggimento della città

governato il reggimento della città di siena per l'ordine de'nove, il quale

publica tranquillità. giannone, 1-iv-177: per questo presero un sottile ed industrioso partito.

una considerabile facoltà, acquistata quasi intieramente per la mia carità e per gli industriosi

quasi intieramente per la mia carità e per gli industriosi talenti della sorella. cesari

popolato di uomini e semine ben conosciuti per la fatiga e industrioso proveccio di molte

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (37 risultati)

, sm. elettr. strumento usato per misurare l'induttanza in un circuito elettrico

. filos. con procedimento induttivo, per mezzo dell'induzione. tommaseo [s

convincente. malispini, 182: per le induttive parole di messer gianni.

.. abbiano alcuno induttivo a devozione per questa opera. s. antonino, 1-39

che cruda, perocché il suo latte per lo calor del fuoco scema, per lo

latte per lo calor del fuoco scema, per lo quale era induttiva del sonno.

che concerne l'induzione; che procede per induzione, che è fondato sull'induzione

ii-498: perciò il suo sistema, per quanto si affanni a dirsi e mostrarsi

dirsi e mostrarsi induttivo, ha, per questa unità e continuità di pensiero,

diventa prova, verifica. — per estens. che ha naturale disposizione a

a correr dietro alle simiglianze delle cose per concatenarle in nuove associazioni; non ingegno

, sm. fis. apparecchio usato per misurare le correnti indotte. = voce

. frammento di tessuto vivente che, per induzione, produce il differenziamento in un

differenziamento in un tessuto embrionale, di per sé indifferente. 3. elettr.

terrestre: in geofisica, strumento usato per misurare la direzione, l'inclinazione e

pass, di indùcère * indurre '; per il n. 3 cfr. fr

isforzata la fanciulla,... per consiglio e induzione del suo fratello di

che 'l magistrato avesse condannato colui per induzione d'accusatori e testimoni falsi.

e testimoni falsi. bocalosi, ii-169: per quei giovani... che non

giovani... che non potranno intervenire per tutto il tempo stabilito ai ginnasi.

. sarebbe bene inculcare ai genitori, per mezzo di pubbliche stampe e induzioni de'parrochi

altri ministri della repubblica, a concorrere per quanto possono alle sopraddette istruzioni. manzoni,

: spiava ogni occasione di persuaderli, per via d'induzione, che non aveva perso

., iv-xvm-4: qui non si procede per necessaria dimostrazione,... sì

il vero, tu te lo proverai per induzione da te medesimo, considerando,

1-137: bisogna esser molto diligente, per mettere insieme le cose sue: come

le cose sue: come che egli per via molto lontana da quella d'aristotele

molto lontana da quella d'aristotele, per interrogazioni, divisioni, e indozioni, vada

gradevoli, non possono essere raccolti empiricamente per induzione, ma debbono ottenersi per deduzione

empiricamente per induzione, ma debbono ottenersi per deduzione. -per estens. congettura

lotario diacono volgar., i-287: per certo diritta è la tua induzione,

, 18 (308): a giudicar per induzione, e senza la necessaria cognizione

, trovato sulla strada, messo insieme per induzione. -esposizione, racconto.

. -elettr. induzione elettrostatica: fenomeno per cui, se si pone un corpo conduttore

al prodotto dell'intensità del campo elettrico per la costante dielettrica del materiale o del

al prodotto dell'intensità del campo magnetico per la permeabilità del materiale o del mezzo

mezzo). -induzione elettromagnetica: fenomeno per cui una variazione rispetto al tempo del

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (17 risultati)

compostezza, viene ad essere riscaldato, per induzione, dal giudizio favorevole delli altri.

siena, 254: essi hanno presa per mensa loro le taverne; ine,

spergiurando,... sonno facti animali per li loro difetti. pagliaresi, 97

di cesare, 12: et ine mandaro per tutti gli altri, e stabilirò e

. capuana, 14-85: prese per le spalle menu... respingendolo

miei denari sotterrati! 2. per estens. che manifesta stupore, smarrimento

: il vino è creato da dio non per diletto di innebriamento, ma per diletto

non per diletto di innebriamento, ma per diletto d'intendimento. a.

rende sensibile alla sorgente... per quella alacrità e quel leggiero inebriamento che

amore / come volesti venire, / per salvar me peccatore! 0. rucellai,

nostro amico. — intr. per lo più con la particella pronom.

gimignano, xxxv-n-416: la sera per la sala andate a ballo, / e

sere che egli non si vada inebbriando per le taverne. sacchetti, 84-205: che

il vino, un liquore o, per estens., una sostanza eccitante,

, che gli presentavano piaceri e diletti per inebriarlo, sì che non ascoltasse l'ammonitore

che influssi di giocondità e di dolcezza per inebriare di contento ineffabile gli spiriti invaghiti

mi inebriavano. -intr. per lo più con la particella pronom.

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (18 risultati)

serra, ii-451: mi sono inebriato per qualche giorno di sole e di salsedine a

inebriai di sdegno. -intr. per lo più con la particella pronom.

inebria l'aria. -intr. per lo più con la particella pronom.

di ebbrezza, di confusione mentale (per il vino, per un liquore,

di confusione mentale (per il vino, per un liquore, o, per estens

, per un liquore, o, per estens., per una sostanza eccitante

liquore, o, per estens., per una sostanza eccitante o stupefacente);

volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi, presi

e noi volevamo esservi affacciati all'orlo per poter vedere, ritirandoci poi inebbriati

., 30-10-3: alla mente, che per lo furore è inebriata, ogni cosa

sì nobile affetto, si fece sentire per tutte le viscere. garopoli, 15-39

so si ennamorato, / enebriato per sì gran dolceza, / ché me reprende

venerati scaturisca maggiore edi ficazione per voi stesse e per tutte le anime religiose

ficazione per voi stesse e per tutte le anime religiose. =

n. franco, 7-349: ineclissato per me ogni lume, mi conveniva in

comacchione. marino, x-256: già per te veggio inecclissar la luna. 2

il sol che sanguinosa e bruna / per te di tracia inneclissò la luna.

lume ineclissata sfera, / da che, per tuo volere, inanzi sera / lasciando

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (22 risultati)

ogni vivanda, e te medesmo rendi / per inedia famoso. foscolo, xi-1-132:

vizzo, che parea l'inedia / e per forza tener co'denti il fiato.

goldoni, xiii-917: nobile e degna impresa per far morire d'inedia.

né vo'morir d'inedia, / né per pianger vo'perdermi la vista.

la vista. -venir meno per mancanza di incentivi (un sentimento)

cui non è possibile edificare, o per cause materiali o per un divieto legale

edificare, o per cause materiali o per un divieto legale derivante da una legge

-in partic.: che è pubblicato per la prima volta postumo, dopo la

di cotesta raccolta furono da me pubblicati per la prima volta tutti i madrigali editi

di trovarle un editore... per quella sua mastodontica opera ancora inedita.

di de sade. 2. per estens. che non ha mai avuto o

il poeta inedito -come tutto è semplice per voi che non considerate che i fatti compiuti

; né altro meriterebbe che uno scappellotto per ammonimento come ragazzaccio ignorante e ineducato.

una gente schiava, inerte, ineducata per forza di cose. 2.

forza di cose. 2. per estens. privo di attitudine, inidoneo;

fior senza odore; adesca gli occhi per poco. berchet, 1-3:

adeguatamente a parole (e ha, per lo più, valore di superlativo con

/ che d'altri re, non più per tempo seppi. berni, 79:

così malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne

sapienza di dio che a una ora, per la tua venuta, in siria suso

venne a dilivrarmi un grande amico / per somma ed ineffabil cortesia. boccaccio,

pico della mirandola, 47: dio per la sua ineffabile eccellenzia a ogni cosa

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (22 risultati)

ebrei hanno sempre tenuto il nome iehova per nome ineffabile. varano, 1-462: io

3. che supera ogni limite per turpitudine; abominevole, vergognoso, scellerato

isola di sicilia. 4. per estens. inesprimibile, indicibile, incredibile;

è non perdonare le ingiurie ricevute, per le quali ci sarebbono perdonati tutti i

i nostri peccati. boccaccio, i-9: per la sua ineffabile provvidenza avendo a sé

pubblico uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che

— incomparabile, impareggiabile (e ha per lo più valore ironico o spreg.

l'essere ineffabile; inesprimi - bilità per mezzo di parole. -anche: impossibilità

l'una ineffabilitade di quello che io per tema ho preso... e questa

non bisogna scambiare la poesia dell'ineffabile per ineffabilità poetica. = voce dotta,

: ovvero parla la incommutabile verità ineffabilmente per se medesima alle menti della creatura razionale

menti della creatura razionale, ovvero parla per la mutabile creatura. domenico da montecchiello

pittorica di quella. 2. per estens. indicibilmente, straordinariamente, sommamente

il petto infiamma / e gli diffonde per le vene amore. rajberti, 2-146:

assalimento delle linee né con la diversione, per avere lui su 'l fatto perfidiato l'

bene opportuno e applicabile si dee tener per il meglio; e il meglio ineffettuabile

meglio ineffettuabile ed intempestivo si vuol aver per il peggio. mazzini, 20-379:

manca dell'efficacia neces saria per produrre l'effetto voluto; che non è

: inefficaci riuscivano questi consigli di almarico per penetrare la profondità di ferita così internata

tarde scuse, la supplico d'accettarle per l'amor di dio. mazzini, 77-288

come posso, cioè ineffabilmente ma inefficacemente per la felicità tua. — comp.

[tale sboscamento] lo indichiamo soltanto per confermare l'inefficacia ed inutilità del bando.

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (19 risultati)

carducci, iii-9-199: passò, pare, per le scabrose ineguaglianze d'un mestiere soggetto

sociali, economiche e giuridiche, considerata per lo più come ingiusta, iniqua.

; altro le disuguaglianze nell'esercitarli, per il capriccio o la debolezza dei magistrati

. spaventa, 1-108: la lotta ha per termine immediato il soggiogamento di uno de'

solo mezzo migliore. 6. per estens. mutevolezza, volubilità, incostanza;

, che fu chiamata istrumento cometario, per mezzo della quale può rappresentarsi la inuguaglianza

o in tutto, ad altro che, per lo più, costituisce un termine di

tempo iguali il dì colla notte, e per questo è iniguali lo caldo al

così pugna naval, quando non spira / per lo piano del mare africo o noto

ineguali l'equatore, e non passa per i poli del mondo. giordani,

giordani, ii-71: i corpi che girano per l'immenso cielo, acciocché per ineguali

girano per l'immenso cielo, acciocché per ineguali spire non cadano nel caos antico,

/... / ch'io per te vada fra inegual sentieri / di

.. ineguale di fondo e rapido per il corso. g. gozzi, i-22-219

. 4. inferiore a qualcuno (per condizione sociale, potenza, autorità)

,... me medesimo rampognando, per avere assunto un peso agli omeri miei

(o si considera) inferiore, per capacità, intelligenza, forza, allo

, bislacca, ineguale, ma in complesso per niente spregevole, se l'era combinata

strofette e di molte frasi 4 ineguali 'per non dir peggio. 8

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (20 risultati)

di produrre gli effetti suoi eccellenti, nulladimeno per l'inequalità della materia si alterano le

, 1-67: questo intra- viene ancora per l'inegualità de'luoghi, o che siano

de'luoghi, o che siano ombrosi per gl'alberi o torti. galileo, 3-1-78

non debbono esser in molti luoghi cucite per non comprimer con la inegualità. redi

la inegualità. redi, 16-iii-250: spiega per tutta la lunghezza del membro una falda

siri, ii-1042: una parte, per l'inequalità delle fortune e per l'

, per l'inequalità delle fortune e per l'improsperità de'successi, preconosceva molto

di condizioni sociali e giuridiche, considerata per lo più come ingiusta. machiavelli,

: disegna di noi una amicizia tutta per sé e nella quale non sia condizione.

nella quale non sia condizione... per la inequalità sua poco stabile. siri

113: disco opaco, / cui per l'ombrose selve, o pe 'l perenne

[una città], e che per disaguaglianza scandalo vi potesse essere, piaceci

ed inelegante, anzi al contrario è per lo più necessaria. salvini, 30-2-212:

. si trova in vari luoghetti sparsi per tutto il brevissimo libricciuolo misti ad un

imitare i poeti moderni e più nobili, per fuggir la dissuetudine e la ineleganza degli

faticosi a leggersi, sono utilissimi appunto per la freddezza e l'ineleganza del loro

: dove noi vediamo una decisa e per noi eccessiva conformità colla nostra lingua, quivi

tommaseo [s. v.]: per sfuggire certe ineleganze, die, moltiplicate

; che non ha i requisiti richiesti per essere eletto a un ufficio, a

dizione di chi manca dei requisiti necessari per essere eletto a un ufficio, a

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (18 risultati)

discorrere... le più ineluttabili, per così dire, necessitadi. cesarotti,

siano recise le viti e gli stessi olivi per soddisfare agl'ineluttabili comandi di quel bisogno

amplesso, tentato quasi a freddo, per un'orrida necessità ineluttabile. gobetti, i-90

. verb. da èluctdri 'lottare per sottrarsi '. ineluttabilità, sf

, perché non hanno bisogno di organi sessuali per moltiplicarsi. = comp. da

2-24: il popolo, dunque, è per noi un ammasso inemendabile di vizi,

scultura, mentre da un marmo intrattabile per la durezza, incomodo per la gravezza

marmo intrattabile per la durezza, incomodo per la gravezza, e inemendabile per una sol

incomodo per la gravezza, e inemendabile per una sol volta che venga errato,

: non dite mai che l'uomo, per depravato che paia, è inemendabilmente perverso

, che quelli [scritti], che per lo più si portavano attorno inemendati e

(v. ine- comunicazione per mezzo del linguaggio; indescrivibile; inesprimibile

immerse tiberio. pindemonte, 253: per le belle / contrade inenarrabili s'aggira

eletti suoi e gli libera dalle tribolazioni per modi inenarrabili et inescogitati dall'uomo. 5

lodi inenarrabili la bontà del cardinale medici per la restituitagli libertà. b. corsini,

libertà. b. corsini, 5-45: per lunga pezza a'bei concenti amabili /

se ne va nuda pei boschi e per le selve scannandosi reciprocamente,..

. verb. da enarrare 'narrare per ordine e minutamente '. inenarrabilménte

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (11 risultati)

galluppi, 4-iii-266: apparisce il sole avere per l'eclittica moto inequabile.

in questi termini espressi, si dice per vie indirette, inequivalenti. = comp

ha le due valve della conchiglia disuguali per forma o per dimensioni (un mollusco

valve della conchiglia disuguali per forma o per dimensioni (un mollusco lamellibranco o bivalve

magalotti, 23-257: io non vedo per qual ragione, risedendo ristesse facoltà ugualmente

tenersi in quel mezzo che la versione né per soverchia inerenza tomi fredda ed inelegante,

inerenza tomi fredda ed inelegante, né per soverchio arbitrio diversa e altra dall'originale

si trovano sparsi in questo volume, per lo più nelle due lingue..

il caso, che ella si trattenesse per qualche tempo in questi dintorni. salvini

privo di armi, disarmato. — per estens.: che non ha

le cose che nelle scienze erano legate per filo delle dimostrazioni..., sono

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

fragmenti ch'ha possuto aver per le mani de la antiquità, le

pascere nei boschi salvatichi..., per le prode, coste, ripe,