ma piena di una colorita impudenza, per così dire, drammatizzata. e. cecchi
ne abbiamo indizii viventi: che, per esempio, la voce 4 ytòs ',
esempio, la voce 4 ytòs ', per farne sentire lo spirito, il popolo
1-217: la parola è troppo grossolana per esprimere certe sfumature. soffici, v-3-114:
, o se si vuole grossolano, che per altro un merito l'aveva, cioè
è vezzo e virtute, / se talor per diletto la fiute. bossi, 79
del buffone, ben che magramente; e per venire a l'intento loro sopportano mille
un uomo piuttosto grossolanotto; sapeva leggere per il suo consumo, e la sua firma
uomo da poco, che tutti vi tengono per buffone? = variante dial. di
approssimativamente, dal più al meno; per sommi capi (ant. anche
chiama ancora grassone, e si spende per sette soldi. redi, 17-94:
grossularia 4 uva spina '(forse per la simiglianza del colore); cfr.
tagliarli che si fa nelle cartiere, per levarne gli orli, e ogni altro grossume
cioè calissi, rascette e rovesci, per ogni braccio lire 0, 1, 8
sottosuolo (e si determina naturalmente sia per fenomeni di erosione diretta da parte degli
da parte degli agenti esogeni, sia per suberosione profonda torrentizia e successivo sprofondamento)
costituisce spesso una tana o un nascondiglio per animali selvatici o, anche, un'abitazione
veduta una gran grotta, in quella per istarvi quella notte si mise, e
corso de'fiumi: queste hanno lunghezza per la linia del corso dell'acque,
azzurra. leopardi, 7-65: ella per grotte, / per nudi scogli e desolati
7-65: ella per grotte, / per nudi scogli e desolati alberghi, /
grotta ', dicono i giocatori di bocce per * tirare la palla in modo che
sono in giuoco '. 3. per estens. letter. ricovero; riparo;
dante, inf., 34-9: per lo vento mi ristrinsi retro / al
appaltatori delle polveri] di poter pigliare per loro uso e di loro lavoranti grotte
una delle collinette si mantiene una ghiacciaia per conservar quei vini che si tengono la
, magazzini ed altri comodi simili, per conservare frutti, più che per formare
simili, per conservare frutti, più che per formare un magnifico aspetto. bartolini,
/... gl'infernali angeli per arte / facesse uscir da le tartaree grotte
grotte. caro, 6-395: ivan per entro / le cieche grotte, per gli
ivan per entro / le cieche grotte, per gli oscuri e vóti / regni di
grotte. leopardi, 283: su per la notte / perpetua si diffuse un
, inf., 21-xxo: andatevene su per questa grotta. boccaccio, dee.
: cavalcorno... / sempre per balzi e per fossati e grotte.
. / sempre per balzi e per fossati e grotte. poliziano, st.
machiavelli, 1-ii-298: il muro vecchio per avere dietro la grotta repente non si
girone all'altro del purgatorio. - per estens.: il purgatorio stesso.
scoscesa di un fiume; riparo costruito per frenare le acque; argine. boccaccio
viii-3-190: sono questi argini grotte fatte per forza alle rive de'fiumi acciocché, crescendo
tempo medesimo,... girando per le grotte più alte del fiume,
una febbre con grande dolore li prese per via, ed elli si trasse a uno
chi vi ha messo cera verde, per fingere quella lanugine di una spelonca piena
: grotte si fanno nei nostri giardini per èomodo di riposo, o per gusto
nostri giardini per èomodo di riposo, o per gusto di varietà, e si adomano
di roma. vasari, i-205: per essere le dette stanze terrene rimaste sotto la
iii-48: tali sorte di pitture, per essersi trovate in quella grotta, da
6. milit. cinta costituita per lo più da terrapieno e fosso (
del mondo discacciato che tu costei sì per unico rifugio e per tuo singulare bene
tu costei sì per unico rifugio e per tuo singulare bene eletta avessi che, se
grotticina. baldinucci, 2-4-128: per la grotticina, ch'è dopo la
sannazaro, iv-7: selvaggio mio, per queste oscure grottole / filomena né progne
modo [il somaro], rifugiandoci per conto nostro in una specie di grottarèlla
(anche grottésco, sm.), per lo più al plur. ricchissima
hanno acquistato questo nome dai moderni, per essersi trovate in certe caverne della terra in
d'accomodarvi in alcuni lochi, come per grottesche, instrumenti da solitari, e
e ridicola molto, fatte dagli antichi per ornamenti di vani. paleotti, l-11-425:
non altrimente che enimmi,... per significare alcun concetto o pensiero sotto altre
di pitture capricciose e stravaganti, composte per lo più di cose fuori de'termini naturali
cose fuori de'termini naturali, come per esempio di figure umane, che dal mezzo
/ che par ch'ei vada giù per un canneto, / e in foggia ha
il costume delle genti. 2. per estens. raffigurazione pittorica o scultorea che
archibugio. marino, 11-21: vaghi per terra di grottesche erbose, / di pastini
! - pensai. - il vero titolo per i miei grotteschi! 4.
chiunque abbia voglia..., per riderne a lungo,... fa
in cui il grottesco nasce dal realismo per euritmia fantastica. -sostant. artista
grottesco, e morto d'una contusione per un salto mortale mal calcolato.
mortale mal calcolato. 4. per estens. che è paradossale e innaturale
questa, di un grottesco troppo intenso per poterla piegare allo scherno. — che
quasi grot- ticase, che avete grotte per case... perciocché ha riguardo
antri o grotte delle ninfe, nelle quali per lo più abitare eran credute.
di piccole dimensioni. -anche per simil. a. gallo, i-2-200
. 2. dial. cantina per conservare il vino in fresco. pirandello
rio,... quando l'uomo per una tenerezza naturale piange alcuna sua pena
e non contro a dio, ma per sola dolcezza e tenerezza naturale e per
ma per sola dolcezza e tenerezza naturale e per sentimento di dolore o di compassione naturale
e tra essi pure passi la guerra per una di quelle cose che indiferenti si chiamano
giannone, i-127: non dobbiamo subito condannare per ripugnante alle leggi di natura qualche costume
dicendo. in nessun punto della vita, per quanto si cerchi, si trova il
indifferente. e. cecchi, 5-97: per un artista vero, nulla esiste d'
ch'ebbi talvolta con quei conoscenti / per ima questione paesana? -con uso neutro
. verri, 3-ii-159: è molto indifferente per il comodo e ricchezza di uno stato
goldoni, x-919: dieci doppie pagar per una donna, / cosa non mi
carducci, ii-i 1-260: la spesa per la stampa non può essere indifferente.
tempo indifferente, non avendo più ragioni per l'uno che per l'altro, ma
avendo più ragioni per l'uno che per l'altro, ma dopo aver osservato
indifferente. guicciardini, i-355: aveva per se medesimo, ne'dì deputati all'
non mostra interesse o partecipazione o preferenza per qualcosa; che non si lascia turbare
non ho preso insegne di lutto, per evitare le innumerabili questioni che esse mi
tale, arriva sulle soglie del delitto per sentirsi vivere, si assilla per provocare
delitto per sentirsi vivere, si assilla per provocare in se stesso quell'amore, quell'
. crudeli, 1-160: osservi ben per altro di non gettare il tempo invano colui
una naturale avversione e antipatia, dissimulata per convenienza e per civiltà. -sostant
e antipatia, dissimulata per convenienza e per civiltà. -sostant. fagiuoli,
religioso; alieno da questioni di fede per incredulità o scetticismo. -anche sostant.
luce negli sguardi. 5. per estens. che è atteggiato a indifferenza;
75-276: intendono [i monarchici] confermare per sempre coll'indifferente contegno la vergognosa pace
or versa / l'acque oziose giù per la campagna, / e le fanciulle dormono
in esse, e scorre e sale per i filamenti e per i fori del midollo
e scorre e sale per i filamenti e per i fori del midollo del legno della
non * de iure ', per riputazione del papa, almeno dica tal parole
interesse nella causa) che gli impedirebbero per legge di testimoniare (e, in
, possano dirsi veramente impersonali, perché per se stessi sono indifferenti a qualunque persona,
aggiunga all'altro veruna parte di moto per la sua direzione. -equilibrio indifferente
aritmetici da me presentati non sono indifferenti per gli artifici del calcolo. 12
; che non ha particolari esigenze (per quel che si riferisce alla costituzione del
1-126: non si leva in alti per cose prospere, perché indifferentemente usa l'avversità
: aristocrazia degl'ingegni che si solleva per forza propria tanto dalla plebe quanto da'mezzani
a poco più che a manifestare l'affetto per la tolleranza, anzi per ì'indifferentismo
l'affetto per la tolleranza, anzi per ì'indifferentismo religioso. -per anal.
d'indifferenza, di disinteresse, di apatia per determinati problemi e, in partic.
problemi e, in partic., per quelli morali. nencioni, 2-54
, 1-126: non si leva in alti per cose prospere, perché indifferentemente usa l'
indifferenza d'opinione ogni evento, rendersi per tal via imperturbabile da tutte le procelle
e semplice indifferenza rimettersi in tutto e per tutto nel divino arbitrio. d. bartoli
goldoni, viii-438: egli ha dell'amicizia per me, io ho dell'amicizia per
per me, io ho dell'amicizia per lui, ma con tutta l'indifferenza.
oltre, l'amante pallido scendere giù per la scala, l'ingenua crudeltà dell'indiffe-
: fingere di non vedere un mendico per non darsi la pena di mettere ima
vendicarmi su questa donna appassionata, rara per la sua devozione e fedeltà, di
disinteresse, di noncuranza, d'insensibilità per qualcosa. muratori, 8-i-105: altri
: l'indifferenza di m. la grève per il teseo avea alquanto indisposto l'artefice
della tua creazione? tu mi hai versato per consolarmi una fonte inesausta di piacere,
ci vado » ero rimasto a casa, per indecisione, per svogliatezza, per indifferenza
ero rimasto a casa, per indecisione, per svogliatezza, per indifferenza. moravia,
, per indecisione, per svogliatezza, per indifferenza. moravia, ix-162: i visi
, se non proprio la noia, per lo meno l'indifferenza e la delusione.
e quasi offensivo. gobetti, 1-i-88: per raggiungere questa umanità migliore dobbiamo svalutare e
legge dell'indifferenza dei prezzi: quella per cui in regime di libera concorrenza nello
stesso mercato, nel medesimo istante e per la medesima merce esiste un solo prezzo.
funzione politica d'un programma unico indifferenziato per tutta la nazione, era finito.
indifferenziato, simile al famigerato « amore per l'amore » e che mi rammenta
fagiuoli, 1-5-237: questo l'ho per indifificile. nieri, 3-101: '
indifìcile '. è comunissimo nel nostro volgo per: difficile; certo per analogia d'
nostro volgo per: difficile; certo per analogia d'impossibile. deve essere anche
operazione di contenimento e sbarramento di acque per mezzo di una diga. =
). idraul. contenere, sbarrare per mezzo di una diga (un corso
ingegno naturale -per quanto indigata e incanalata per convincimento profondo nelle strade dell'esortazione e
della riprensione -gli ha fatto tradire, per fortuna, le teorie. indigenato
loro indigenato in que'paesi dove, per la loro postura 0 per l'aria
dove, per la loro postura 0 per l'aria, o per lo stroscio delle
postura 0 per l'aria, o per lo stroscio delle acque, o per le
o per lo stroscio delle acque, o per le selve e 1 lidi portuosi,
studiosi di diritto internazionale del secolo xix per designare una presunta appartenenza o partecipazione,
. = deriv. da indigeno; per il n. 2 cfr. fr.
dee dir nobile, i cui cittadini per molto tempo a dietro discesi in quella
sempre sieno stati, i quali, per non aver altro vocabolo più propriamente nostro
coloniale di luigi mercatelli, il quale, per la
.. si è resa una malattia per così dire indigena per l'incuria e per
resa una malattia per così dire indigena per l'incuria e per la massima di
per così dire indigena per l'incuria e per la massima di fatalismo, di cui
, fra i quali molti si conoscevano per forestieri..., che passando a
quasi quasi ci tiene. 4. per simil. zool. e bot. originario
cavalli si raccoglievano in tomo alla quercia per ricevere il talismano preservante dal morbo.
mente, / gl'indigeni lasciar, per gir lontano, / mercando amor che si
: la scelta dei nuovi coloni, per supplire alla scarsità troppo grande degl'indigeni
. da ind (o) - (per in-) illativo e dal deverb.
indigentissimo). che manca del necessario per vivere; bisognoso, misero, poverissimo
dato che ebbe tutta la sua parte per diversi monasteri, e religiose e indigenti
vivendone sottilmente, vacava all'orazione standosi per sé solo. boccaccio, 1-i-87: due
manifesta indetta, si mossero e vengono per volercene del tutto privare. siri,
tanto più arditi e ingordi di prede che per terra e per acqua si procacciavano.
ingordi di prede che per terra e per acqua si procacciavano. zanon, 2-xix-289:
stesso pensasti che ciò fosse il meglio per lei nelle strettezze a cui l'immatura
-sm. cavalca, 20-160: per poter meglio investigare li più indigenti della
, iv-400: la notte vo baloccone per città come larva, e mi sento sbranare
le viscere da tanti indigenti che giacciono per le strade. manzoni, pr.
.. dei poveri costretti a nascondersi per tante ragioni. -ant. e letter
indetta, si mossero, e vengono per volercene del tutto privare. idem, v-107
e gloria se fa nel coro celestiale per un'anima dispersa convertirse, che de
ferrari, i-290: tale fu la materia per il corso di duemila anni, indigente
anni, indigente, avida di una forma per apparire, ridotta alla mera inconsistenza,
ridotta alla mera inconsistenza, alla condizione per cui le forme possono scomparire, essa
le forme possono scomparire, essa non conta per nulla. papini, iii-939: il
, condizione di chi manca del necessario per vivere; grave povertà, miseria.
, era meglio partire a qualunque costo per genova. da ponte, 212:
sono le passioni le quali lor sopravvengono per la loro inopia, sì come è
prompti in quella maior summa se po'per altra via che de graveze. pallavicino,
, pochezza. papini, ii-1323: per una donna -mi si perdoni se per
per una donna -mi si perdoni se per comodo di prova prendo il massimo della indigenza
boccaccio, viii-1-165: la natura ha preso per la sua indigenza quello che l'è
è costretto uno a riceverle dall'altro per supplire a vicenda alle rispettive loro indigenze
. leggi di toscana, 10-185: per provvedere all'indigenze istantanee del minuto popolo
geometra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova,
. da ind (u) - (per in-) con valore rafforzativo ed egire
più attivo stimolo al moto peristaltico, per cui vengono dilungate e fatte uscire del
ogniqualvolta il corpo fermato nelle fauci sia per la sua natura indigeribile nello stomaco umano
che tu abbia visto ciò che è * per la giornata 'e che solo quello
interruzione del processo digestivo nello stomaco dovuta per lo più a eccesso di cibo (
triemito de'nerbi, che son molli per troppo bere, e la magrezza della
pallavicino, 1-494: è sete di malattia per l'indigestion dello stomaco, il quale
-eccesso, accumulo, esagerazione (per lo più con riferimento a nozioni male
gadda, 13-177: il giorno finì per me con una indigestione di cattivo umore.
ferd. martini, i-19: un po'per sfogarmi, un po'per dire sette
un po'per sfogarmi, un po'per dire sette o otto bestialità che saranno leggerezze
un'indigestionàccia, che ha dovuto purgarsi per tre giorni. mangi meno! =
fritti misti, i fritti romagnoli specializzantisi per la loro particolare indigestività. =
. boccaccio, viii-2-194: intendendo, per la grandine grossa, che gli percuote
oleosi. pindemonte, 211: dunque per amor tuo s'empierà a gola, /
: i tori qualche volta s'ammalano per... [non] poter digerire
segno di giudice temerario, bisognerà prima per onor nostro masticarla bene, accioché non
... tenuto legato in una grotta per due settimane, non ricevendo per cibo
grotta per due settimane, non ricevendo per cibo che poche fave crude ed alcune
). assarino, 5-17: volava per tanto indigesta la sua fama per le
volava per tanto indigesta la sua fama per le orecchie de'cortigiani. fr. morelli
non odiava sufficientemente il tipo germanico, per poter comprendere l'irriducibile antipatia che divide
accumulare e addensare le idee più diverse per fiorirne il divino poema. carducci, iii-8-156
e flemma e altri mali umori, / per mangiar, per dormir, per istar
altri mali umori, / per mangiar, per dormir, per istar desto.
/ per mangiar, per dormir, per istar desto. 6. medie
è sangue corrotto e indigesto e per questo ha el color de sangue. dalla
t'accorgerai che la corteccia si magagni per gli umori indigesti e scorrenti, fenderala
meno. gelli, 15-ii-559: per febbre o per fumi di vino..
, 15-ii-559: per febbre o per fumi di vino... hanno ripieni
poi nomato dio. nomi, 8-63: per cui divisi vennero dipoi / in penati
la sua città. 2. per simil. e al figur. protettore,
il suo genio indigete, e che per il croce stesso è cosa di famiglia e
indigitazióne, sf. sistema di numerazione per mezzo delle dita delle mani in uso presso
bernardo volgar., 10-97: annoverasi e per ordine si racconta tutto el servigio della
tutto el servigio della servente maria, e per lo contrario si tocca la iniquità dello
si tocca la iniquità dello indegnante simone per la impugnante invidia. bembo, 5-1-26:
'l suo nervo maggiore alcuno enfiamento criando per la lunghezza del detto nervo, indegnandolo
tutto suo onore. malispini, 178: per la quale cosa contro a lui indegnò
ospiti di tumultuanti si turbano e indignano per qualche giorno. d'annunzio, ii-914
13-35: filippo s'indignò, come per una ingiustizia. 4. ant.
riprendergli della loro pigrizia, e, per fargli vergognare, dire di volere combattere
questa è bella. -sembrava indignatissimo per l'insinuazione di pepo.
431: a turno si dissolvono le membra per freddo, e la vita indegnata fugge
e portate pericolo assai, che, per questa loro indegnazione, eglino non vi facciano
che tiene il lume si rompe, e per indignazione di troppo calore e per essere
e per indignazione di troppo calore e per essere costretto al tostano e lungo cammino.
a chi ha bene nel medesimo modo, per la ragione che egli poca stima de'
g. villani, 9-196: se per iscritto mostrassono che il loro re favorasse
questa ubbidienza fu giudicata artificiosamente allegata, per muovere a indignazione i principi cattolici,
di pelosità sericea; le foglie sono per lo più imparipennate, con foglioline intere
fiori, con corolla papilionacea, sono per lo più piccoli, in racemi
semi; alcune specie sono talora coltivate per ornamento; altre come vindigòfera suffruticosa e
, e più si coltivavano in passato, per ricavarne l'indaco; indaco del malabar
. varchi, 18-2-72: per la medesima ragione si logorano in ciascun
migliaia, che fanno a dieci barili per cogno, ottantaquattromila cogni, ragionando sempre
differisca la dilazione gnifico. del matrimonio per maggiore spazio di tempo che di 1-xvii-327:
indimenticabile affanno! / tale è la vita per cui dinale tutte le munizioni da
sempre! ojetti, iii-368: il per un anno nelli castelli e forti di nizza
all'e. v. li miei ringraziamenti per guardarci, indimenticabili. e.
, nei quadri, indimenticabili, per questa mia premura, disposto però sempre a
si tenne nella notte... per ricostituire indilatamente il potere esecutivo. guer
, megalli fittaiuoli pagare in venezia ogn'anno per il giorno caligini inischiaribili, indileguabili nebbie
le tante infamie che di te si narrano per li fedeli cit stipendiati che
ed è la loro ricchezza; e così per la vostra del cilindro mette cotesta
loro dovizia. leonardo, tengo per fermo che l'avesse per indimostrabile. guiducci
tengo per fermo che l'avesse per indimostrabile. guiducci, 2-472:
il foco è caldo accidentale a esse piante per 1-45: volli vedere i luoghi
di te t'incresca, / che per indiligenza e poca cura / gusti
proposi assai in un cammino per la indiligenza del messo suo.
proposizioni galileo, 1-1-27: non per indiligenza o perché io non teoretiche
. un assioma. ché per lo più è un assioma, e più
[voci] bruno, 3-800: per l'intemperanza circa gli affetti sen
, 2-58: di grazia, vi supplico per quel dio merche si fermò a massimo
: si direbbe... che per l'artista moderno l'opzione necessaria sia quella
.. di tempo, che, per il carattere straordinario, per dovessero necessariamente essere
, che, per il carattere straordinario, per dovessero necessariamente essere accantonate. l'eccezionale
essere accantonate. l'eccezionale bellezza, per l'importanza, s'im = comp
; trova impiego nella fabbricazione di fili per termoelementi e termometri a resistenza, di
leghe fusibili, di amalgame dentarie e per rivestimenti galvanici su argento, rame,
= deriv. da indaco, per il colore delle linee spettro- grafiche di
. con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. fare)
s'umanarebbe, che l'uomo (per così dire) s'indiofarebbe, mutando
scese al porto dal palazzo publico, per ricever mercurio indionisiato. = denom.
divenissero indipendenti. pascoli, i-291: per l'italia libera, indipendente e una
5-44: il tribunal dell'inquisizione si ha per independente e soggetto al solo di spagna
(335): tutti i tiranni, per un bel tratto di paese all'intorno
3. che non dipende (per lo più finanziaria- mente) da altri
; perché hanno l'ozio ed i mezzi per leggere, parlare, viaggiare, vedere
vivendo senza base e facendo lunghe sparizioni per dopo riapparire. pavese, 7-93:
« irresponsabili »... hanno per portavoce i « giornali indipendenti ».
il suo carattere); che agisce per libera scelta; ribelle, emancipato.
. mazzini, 1-108: ugo foscolo per acume d'ingegno, filosofia di pensiero
potenza d'espressione a null'altro secondo; per nobiltà di cuore e indipendenza di vita
217: ogni intromissione di estranei sia per origine sia anche, se siciliani,
origine sia anche, se siciliani, per indipendenza di spirito, sconvolge il loro
il merito mio sta in questa potenza, per la quale io mi determino o a
ant. indìcere), tr. (per la coniug.: cfr. dire
nel qual tempo si fecero assidue preghiere per la salute del nunzio, originate dall'
arcivescovo le indisse a tutte le chiese per editto pubblico impresso. parini, giorno
frequente! ei l'abbandona, / e per monti inaccessi e valli orrende / trova
, indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si combatta! leopardi, i-133
congregazione] indipendentemente dal generale, che per ordinario risiede nel monasterio originale di cisterzio
molti regni, ognuno de'quali sta per sé distinto dall'altro con una totale
naturale indipendenza..., sono per infelice necessità spesse volte obbligate a decidere
toscani nella primavera del 1848 sotto mantova per l'indipendenza. piovene, 7-549:
l'indipendenza algerina e all'interno, per ora, il fronte popolare.
quello esecutivo e quello giudiziario), per cui esso, nell'esercizio delle sue funzioni
possano impartire ordini e direttive (e per assicurare l'effettività di tale principio i
apparisca espressamente, cioè che si possedessero per prima i luoghi abitati con total independenza
sia maggiore l'indipendenza, anzi appunto per questo, il sentimento della propria libertà
[s. v.]: se per indipendenza s'intende il non dipender in
ha se non in società di credenti. per avere libertà, bisogna rinunziare all'indipendenza
e regolandomi nelle spese, passo anche per ricco. carducci, ii-9-262: non ti
annunzio, iv-1-813: avendo acquistata molto per tempo la indipendenza materiale con l'ereditar
il caso di indire una riunione proprio per esaminare la posizione di mario.
inaugurare, instaurare (e vi è per lo più connessa una notazione enfatica).
sai superbir ancora, come il dì che per tutti / ei pagator offrì / alla
l'altera fronte, e guerra indice / per la grassa giovenca al suo rivale /
d'indire un'apposita ed aspra guerra per la cultura. -predisporre (una
... indice la battaglia per il dimani. 3. comandare
ond'ella d'ogni cura sciolta / per l'infinito si divaghi e pensi.
estremo caso, / piglia conforto che per cagion falsa / acaristo a morte inditta
dire. indire2, tr. (per la coniug.: cfr. dire)
avv. in modo indiretto, per via indiretta; per tramite di
modo indiretto, per via indiretta; per tramite di qualcuno o di qualcosa
dirizzando le sue parole non a quello per cui dice, ma verso un altro.
bandello, 2-28 (i-974): per aver ferito un sergente de la corte,
medicare. ammirato, 1-i-156: chi per attendere alle cose grandi non bada alle
la reale intenzione, il fine vero per i quali è stato posto in essere
cavillazoni in pisa contro a'nostri mercatanti per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche
nostri mercatanti per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche. m. villani, 3-106
alla camera del papa obbrigate, chi per modo diretto o indiretto venisse contro a
eccita né muove al male se non per modo indiretto. machiavelli, 1-iii-1069:
più somma di questa, né a lui per alcuna causa diretta o indiretta, né
giurano... de non contravenire per modo alcuno, recto overo indiricto,
che si arreca al criticato, quando, per costatare con documenti alla mano le ruberie
bellezza accessoria. filangieri, ii-313: per distinguere questa terza specie d'idee semplici
attua attraverso intermediari; che ha luogo per interposta persona. mazzini, 55-141:
virtuoso e tacere, e non insegnare altrui per una superbia e indiretta umiltà, che
. negozio indiretto: negozio giuridico usato per conseguire risultati diversi da quelli che esso
da quelli che esso è tipicamente e per legge destinato a produrre; si ricorre
produrre; si ricorre a tale espediente sia per frodare la legge, conseguendo per vie
sia per frodare la legge, conseguendo per vie traverse i risultati propri di un
negozio indiretto è nullo), sia per altri scopi più o meno leciti,
13. locuz. -per via indiretta, per vie indirette, per sentiero indiretto:
via indiretta, per vie indirette, per sentiero indiretto: in modo coperto,
, iv-46: volendo autenticarli dir bugie / per indirette vie. macinghi strozzi, 1-318
si contrafacesse tacitamente o espresso, o per via diretta o indiretta, da
forse più sicuramente al suo fine, perché per un sentiero indiretto e piacevole fa che
sé, istruisce il popolo ne'princìpi per via indiretta, esponendogli i beni della
. moravia, iv-11: prevedeva che per vie indirette e tortuose la madre sarebbe
scena di gelosia all'amante. — per indiretto: indirettamente. francesco da barberino
no li pareri tuoi / porai per indirecto acconciamente / dir e cortesemente /
, e rendutala da capo, la ritolsono per indiretto, e poi in palese
benvenuto da imola volgar., i-165: per queste cose tanto erano accesi li
erano accesi li animi della plebe che pareano per retto e per indiretto doverlo seguire
plebe che pareano per retto e per indiretto doverlo seguire, come difensore della
. siri, 1-vi-398: veniva ad ottenere per indiretto quello che non li poteva
gioberti, ii-22: chiunque contradice per diretto o per indiretto, colle
ii-22: chiunque contradice per diretto o per indiretto, colle parole e colle
di cristiano. de amicis, xii-327: per capire di che specie fosse dovetti
con una vecchia signora, che la interrogò per indiretto, accarezzando i bimbi,
croce, ii-5-133: quella tendenza è solo per indiretto letteraria, e primamente e
della poesia, avendolavi già innanzi indiritta per la buona strada del comporre in versi
non sapete né potete guidarvi da voi per quel sentiero il quale è il miglior
quel sentiero il quale è il miglior per voi, vi ha così indiritti per vostro
miglior per voi, vi ha così indiritti per vostro bene. l. salviati,
leggi devono... essere indirette per ispirare costumi voluti ed accetti ai sudditi.
invita e spinge ad indirigerci a voi per favellarvi intorno ad una cosa di sì
foggiato sull'esempio del lat. rèctà 'per la via diretta, difilato '.
-mandato, inviato (presso una persona per riceverne consiglio, protezione, ecc.
facevano i romani era indiritto a serbare per mezzo della pulitezza la sanità. papi,
. m. cecchi, 20-9: per poter poi star notte, che è buon
, che è buon tempo / sciorre per alla volta di marsilia, / dove è
giovanni clerico ed eleggé via più sicura per livorno, ove l'inviò, con
indiritto e il riverso della medaglia: per indicare i due aspetti opposti e antitetici
della goletta e l'apparato di cesar per dar la battaglia e veder o
gli fu dato dai suoi frati, fu per la via delle lettere.
camino alla volta di ersenia città abbandonata per avanti. c. capilupi, 100:
qualche difficoltà, sempre iddio 10 indirizza per la via retta e lo illumina e non
che meglio scuopre i mezzi e indrizza per la strada di conseguirli. lippi,
, 13-iii-82: intirizzerò gli erranti / su per li tuoi sentier. pratolini, 6-141
ancora in sandrino, abbiamo fatto il possibile per indi rizzarlo sulla strada buona
... indirizzarono la prora per levante 4 a greco. -mandare
determinata persona o in un certo luogo per compiere una missione, per ottenere protezione
certo luogo per compiere una missione, per ottenere protezione, aiuto o consiglio (
valle, 3-264: l'indrizzarono, per prima, a teffis. a. verri
hanno indrizzato i colpi de'loro pennelli per ferire il bersaglio di questa divina umanità
in tutto quello che egli conferirà seco per tale effetto. f. visdomini, 102
questa auttorità resta in pietro e nella chiesa per indirizzare e aiutar le povere anime peccatrici
sezze, i-327: caldamente lo pregò che per il viaggio avesse tenuta cura di non
e spese che si mettono nei buoni studi per essere onorati dagli altri, nell'indirizzare
che avesse studiato e che poteva indirizzarlo per non fare una sciocchezza.
la natura dei discipuli e, quella tenendo per guida, indirizzargli ed aiutargli alla via
sua corte, indirizzato gli occhi dove per avventura la non avrebbe voluto. imperiali,
ciel conduce. firenzuola, 534: per la di lei virtù [della bellezza]
indirizziamo l'animo alla contemplazione e, per la contemplazione, al desiderio delle cose
fatto di indirizzare la mente, si distribuivano per ordine al loro luogo, componevano insomma
esso, che il tentare d'indirizzario per vie meno ree ad un qualche scopo men
del 1783 tra il conte di vergennes, per consiglio del quale s'indirizzavano la maggior
so a chi più debbo... per il favore che m'ha fatto la
20-282: vogliate indirizzare lettere e pacchi per me al sig. pellegrino rosselli. quarantotti
le darò l'indirizzo nuovo, ma per ora indirizzi lì. -figur.
s. caterina de'ricci, 262: per questo non si sbigottisca, ché è
castiglione, 305: avendo il papa mandato per messer giovan luca da pontremolo e per
per messer giovan luca da pontremolo e per messer domenico dalla porta, i quali
. boccaccio, i-19: veggendo che per me più niuno soccorso le si poteva
nozze si faccia appresso di lui. per ciò meglio sarà che vi si indrizziamo
altri due. -rivolgersi a qualcuno per ottenere aiuto, consiglio, protezione.
cittadino ha diritto d'indirizzarsi al muftì per istruirsi sui punti del domma, del
leopardi, i-125: udrai dire sovente che per esser compatito o per interessare, giova
dire sovente che per esser compatito o per interessare, giova indirizzarsi a chi abbia
, iii-12-251: essendomi nel 1858 indirizzato per la collazione di quel codice all'egregio
'l ritratto sia tanto superiore all'originale che per la dissomiglianza non ritenga per la natura
originale che per la dissomiglianza non ritenga per la natura di ritratto, sì che
leggi, solo ai greci s'indirizzarono per le dieci tavole prime.
s'indirizza egli alla propria utilità, per la quale si fa ogni opera. gemelli
gioventù attese e s'indirizzò alla mercatura per volontà del padre. 15.
. 17. ant. andare per il meglio, prendere il verso giusto
insieme di fascette con nomi e indirizzi per la spedizione di giornali, riviste, bollettini
, 8-259: nell'india non potè, per la malvagità de i mori, cosa
: non potendo [il mio cuore] per la pienezza dello spirito santo più capire
più capire in se stesso, fuori per la lingua ha versate parole tutte pietose e
5-163: quel foglio lo scrissi e stampai per mio conto con l'aiuto d'un
tormentata ed ebbe qualche giorno di tregua per poter corrispondere con nessuna superbia alle occhiate
uscendo una mattina della sua camera per andare alla messa, si trovò appiedi
cose, che esso a fare averà per me. guicciardini, i-40: i quali
e indirizza- tore di tutto quello che per loro con gli italiani si praticava.
morbisciatti che ne diedero lingua e indirizzo per venir dove siamo. e questo è
studiare, senza domandare, l'ebbe per un tratto speciale della provvidenza. [
di quel principe] ignoravo più tosto per malo indrizzo de la sorte che per
per malo indrizzo de la sorte che per tristo andare del mio core.
machiavelli, 1-vi-441: ricorse al papa per favori et aiuti, e per suo
papa per favori et aiuti, e per suo indirizzo mosse la pratica con lorenzo
venir costà. brusoni, 7-24: per lo presente pericolo ho bisogno del vostro consiglio
6-4: or ricercando a cui volgermi per ricevere intorno a tale studio ammaestramento e
io non sono e già conosco lui per tale che senza mio mezzo e per se
lui per tale che senza mio mezzo e per se medesimo si farà facilmente largo per
per se medesimo si farà facilmente largo per tutto. b. cavalcanti,
mio nipote occorresse costì necessità d'indirizzo per aver cavalli, vi prego di averne cura
generale di condotta, principio orientativo (per una determinata attività). salvini,
delle sue prove ed a stillarne, per così dire, un sunto sugoso,
questa grazia che le possa esser appresso per alcun tempo, andari della sua
vecchia, povera e senza indirizzo, per non avermi saputo avanzare qualche cosa in
indirizzo a tutto che mi par necessario per eseguirlo. beni, 1-141: platone
, 1-141: platone nel convivio ebbe per bello amore ancorché picciolo, né parve
iv-123: il turco ancora è vecchio e per quanto s'intende mal sano, e
grandi responsabilità,... soffrono per chi si accontenta della pace e della mediocrità
pace e della mediocrità, si stancano per imprimere un nuovo indirizzo alle cose,
imprimere un nuovo indirizzo alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi. costituzione
benché a grandissimo stento,... per le frequenti sortite degli spagnuoli sotto l'
] un nuovo indirizzo. scrisse latino per acquistarsi fama; scrisse versi italiani a
ed egualmente di conseguire il bene ha per fine la turba degli affetti e delle
poter render grazie alla sua impareggiabile gentilezza per l'onore che le è piaciuto di
sua e mia ancora... per la decisione che ne ricaverò, se
, facendo indirizzi a nome de'militari per l'indipendenza. cattaneo, i-1-291: foscolo
autorità, una personalità, ecc., per darle il benvenuto e riceverla ufficialmente in
individuare un luogo o una persona, per lo più il destinatario di una lettera
, che / m'è stato messo per le mani da uno. redi, 16-vi-51
, e il bollo stesso della busta era per caso illeggibile. e. cecchi,
buon indirizzo e ti lascio i soldi per divertirti. -sconosciuto a questo indirizzo',
., che non ha potuto recapitare per l'inesattezza delle indicazioni riguardanti il destinatario
estrae dall'indaco naturale o si riproduce per sintesi; trova impiego in tintoria solo
tetrabromoindirubina, poiché allo stato naturale, per fenomeni di decomposizione e ossidazione, dà
[di esseri animali], parte per la loro nudità, parte per la loro
parte per la loro nudità, parte per la loro piccolezza quasi indiscernibile ad occhio
indiscernibile. b. croce, i-2-307: per nostro conto siamo persino d'avviso che
di forza intellettuale. cattaneo, v-3-227: per quanti siano i punti d'identità nelli
, questi sono sempre fra loro discernibili per altri punti. l'identico non è
kant, secondo il quale esso varrebbe per oggetti dell'intelletto puro, mentre i
l'immondizia ed i scandali, che per l'indisciplina di un lungo viaggio erano in
ferd. martini, 4-5: ebbe per quelle scappate l'assen timento
campioni del ludo litterario, non sono per tutto ciò rimasto tra la ingloria turba
indisciplinabile. b. croce, iii-26-110: per questi stessi indiscredènza (indiscredènzia),
chiesa turbe indisciplinate e indisciplinabili. per insipienzia in infidelità ed indiscredenzia.
s. v.]: lo fa per indisciplinatezza, non per guido delle
]: lo fa per indisciplinatezza, non per guido delle colonne volgar.,
martini, 4-21: preferiva, quando mi per ho compassione alla tua insipienza
era avve nuto; spediente per dire una bugia senza corrotte tutte le
delle sue simulazioni. fucini, 490: per dare se indiscretamente giurerai, sarà
sfogo al suo malumore e per punirmi della mia indisci velli
indisciplinato che ne'in loro pianto per singhiozzi e in sospiri, come molti indi
molti indi suoi maggiori bisogni per naturai movimento non volga scretamente fanno
materia; volgar., i-113: per lo disordinato concedimento di sé, ignorante
sé, ignorante, incompetente. e per l'indiscreto prendimento degli uomini indiscreta
superiora si oppone,... passa per una sazievole ed una nella necessità
tumultuaria. ce parte volgermi per far fronte al lavoro che sorge su
solo sono indisciplinati quelli scolari, sono riguardo per gli altri, per la loro intimità;
scolari, sono riguardo per gli altri, per la loro intimità; in anche bestie
, indelicato; importunamente. 3. per estens. che sfugge a ogni controllo,
un attentato possibile, in sospetto, e per molti in certezza, d'un attentato
sorprese, cangiando sembiante e denopapa fosse per sorte uno stravagante da non sapere per
fosse per sorte uno stravagante da non sapere per minazione, si converta nella disciplinata natura
giungendo tant'oltre... per le indiscretezze dei nuovi ac
che lo sparse [il dubbio] per como,... dava il nostro
cavalca, 20-23: alcuna volta, per farci diventare indiscreti, [i demoni
temerario, importuno et arrogante. / sol per signori e cavallieri è fatto / il
cavallieri è fatto / il ponte, non per te, bestia balorda. guarini,
con che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola scappatella, l'avrebbe creduta
ad affliggerlo. muratori, 8-ii-33: se per avventura si trova qualche indiscreto che ben
in opera e fatica dì e notte per sé e nelle sue bisogne, che ancora
che ancora mi vuole occupare ed affannar per altrui. è tutto ciò il vero,
principi indiscreti. muratori, 7-iv-411: per essere riuscito troppo gravoso e indiscreto ai
degli ingordi indiscreti, che vorrebbero tutto per loro. 3. che manifesta
: si guardi, il confessore, che per piacevolezza o per indiscreta cortesia non prosciolga
il confessore, che per piacevolezza o per indiscreta cortesia non prosciolga la persona di
/ ch'io sia canonizzato dalla gente / per un cervel lunatico e malsano. n
... sarebbe questa, che, per attendere al soccorso degli estranei bisognosi trascurasse
fitta con la carena nel fondo che per riaverla conveniva aspettare la crescente del mare
si può chiedere senza timor di passar per impronti, per indiscreti. rajberti,
chiedere senza timor di passar per impronti, per indiscreti. rajberti, 2-49: quel
l'indiscreto verno. viviani, 1-31: per centinaia di braccia era [l'arno
. giuglaris, 181: li predicatori per rimedio dell'omissioni si abbandonano a mille
18-2-384: trentadue uomini... andassero per tutte le case e ponessino agli abitanti
fiorino d'oro, e il più dodici per ciascuna persona, secondoché alla discrizion loro
piuttosto indiscrizione. brusoni, 117: per non lasciare alla indiscrezion de'nemici
. monti, iii-132: il mandar per la posta carte stampate è una vera indiscre
una vera indiscre zione. per obbedirvi e diminuirvi la spesa postale ve ne
del supposto du- lippo con polimnesta sono per la indiscrezione d'una serva scoperti a
.. gli ha fatto spaccare gli occhi per un'in- discrezioncella. =
detto, tre e quattro insostituibile per svolgere una determinata atti ardigò
ardigò, vi-274: la suggestione può avere per fondamento volte: « adagio; in fila
credeva tica. bocchelli, 5-219: per giulia tutto quello che diceva e che è
usato so prattutto come tessuto per fodere. f. villani,
scarlatto fino foderato d'indisia. ordinamenti per l'ornamento delle donne etrurie [tommaseo
la vita è una lotta d'ogni giorno per conquistarsi i mezzi indispensabili all'esistenza.
indispensabile ricorrere alla fenditura, s'usa per dividere la pietra sempre più la sega
n'arrivò intero un piatto solo, conclude per massima indispensabile che non si possa mandare
stizza, guadagnoli, 1-ii-203: per quelli ch'hanno la memoria irritazione
quella visita fatale. soffici, v-6-352: per quel principio, non c'è attività
. zucchetti, 267: tuttoché per un'azione tanto temeraria si meritasse il
sudetto indispensabilmente la morte, s'interpose per acquietarlo. longano, xviii-5-378: per principio
per acquietarlo. longano, xviii-5-378: per principio di socialità naturale siamo indispensabilmente tenuti
de'cittadini, ch'è indispensabilmente necessario per la conservazione di quella, e della
gli stessi ambasciatori di roma presero le armi per fugare quei barbari petulanti. manzoni,
fiamma. moravia, xiii-186: lì per lì si indispettì, quindi pensò che
aveva mandato alcune navi... per vietare il passo alla suddetta armata.
ricorreva a pretesti 'musicali 'per meglio scostarsi da lui. moravia, 12-23
con lei. ma è anche per questo che mi dice tutte queste cose indispo
bassani, 4-70: gli avevo chiesto se per caso, data la mia indisponibilità,
disposizione. indispórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre)
: l'indifferenza di m. la grève per il teseo avea alquanto indisposto l'artefice
, delle condizioni o della qualità necessarie per svolgere una funzione, per compiere un'
qualità necessarie per svolgere una funzione, per compiere un'attività; difetto, incapacità
volgar., 2-40: tu di'che per la indisposizione della natura tu non se'
. castiglione, 189: ai vecchi per la loro indisposizione, alla qual però
pietre alle volte aviene... per indisposizion del fuoco. 2.
del male ionto. bembo, 10-v-311: per cagion d'una indisposizion causata dalla febbre
mia moglie..., non ho per anche fissato il giorno della mia partenza
qualcuno non l'ha ricevuta, è stato per sua indisposizione. s. caterina de'
che da loro medesime se ne sono prive per la loro indisposizione, perché non me
segneri, iii-1-10: l'impedimento maggiore per cui la parola divina non opera,
di divozione, della quale cosa si maraviglioe per la indisposizione del tempo e del luogo
indisposizioncèlla. bencivenni [crusca]: per poter sanare questa, e tutte le
16-ix-138: non è possibile ottenere, per via di arte umana, che egli di
vale 'scusa ', si prende per * indisposizioncèlla ', perché questa serve
seneca volgar., 2-40: per ispazio di cinque anni tu fosti ansiato
1-10: indisposti [gli ubriachi] per tal fumi umidi e indigesti aquosi se
verso altrui, passioni che lo rendono per natura indi sposto alla società
[crusca]: questo canone non èe per le persone sane, ma per le
èe per le persone sane, ma per le indisposte. bembo, 10-vi-62:
di una gamba, non ho mancato per questo di fare ogni ultima diligenzia. redi
.]: questione indisputabile, non per la evidenza o la irrefragabilità de'principii
è delle cose disputabilissime, ma indisputabili per la inettitudine degli uomini o per
per la inettitudine degli uomini o per la indegnità. b. croce, iii-32-208
quello che avrei dovuto fare anch'io per dar riputazione alle mie lettere viaggiatone..
alle mie lettere viaggiatone..., per far indisputabilmente annoverare, come tutte le
non osano neppure di grattarsi la pera per paura di sconvolgere il sottil lavorio dei
mai non offende esterna forza: / per dissipare ogni percossa è vana / la
parole di andrea, le parve che per tale atto ella lo avrebbe legato a
il santo monaco... conoscendo per le parole del penitente il contratto e
si dice più tosto perpetuo e indissolubile per legge umana, ecclesiastica, che divina
stringeremo quel vincolo indissolubile che ci unirà per sempre colla persona quanto fummo fin ora
dall'esiguo 4 elegos 'nel quale e per il quale sono nate. montano,
non un'infatuazione estetistica, la misteriosa ragione per cui l'idea di « casa popolare
-filos. inscindibile (ed è per lo più in relazione con l'idea
a'piedi dalla massa comune del sangue per mezzo dei canali arteriosi, e quivi
. villani, 12-109: ma in te per ordine di successione si palesi quella divozione
, io ti giuro... per quello indissolubile amore che io ti porto,
amore che io ti porto, e per quella pietà che ora da te mi divide
eterna servitute. muzio, 5-17: per voi [occhi] l'anima mia di
mia condizione, darebbero qualche anno di vita per la possibilità di unirsi indissolubilmente all'amante
necessitato a stare ad essa congiunto indissolubilmente per tanto tempo,... senzaché egli
distinguere i paesi ove il ripudio per causa di adulterio è ammesso, da
nell'impero, cominciò la grande lotta per l'indissolubilità matrimoniale. indistanti all'
. bellini, 5-2-109: chi mi scorge per i sentieri dell'invisibile, e calcherò
mondo indistintamente e assolutamente, e, per dire così, per regola; perché
assolutamente, e, per dire così, per regola; perché quasi tutte hanno distinzione
perché quasi tutte hanno distinzione ed eccezione per la varietà delle circumstanze, in le
con man rapace, / in un istante per gradato ordigno / sovra cui sale,
; insieme. carducci, iii-5-386: per dante e per gli scrittori e artisti
carducci, iii-5-386: per dante e per gli scrittori e artisti contemporanei od anteriori
si percepisce chiaramente; non facilmente individuabile per la natura composita; difficile da intendere
sue lodi tacer ti sia permesso: / per error necessario, a'nostri sguardi,
dolor. b. croce, ii-2-42: per il vico la filosofia è indistinta dalla
non possa ordinariamente cadere aggravio d'onore per non ne avere cognizione, attenta la indistinzione
, o altri de 'l suo sangue per lui, il campione, quando fusse ingiuriato
corda indistraibile... che passa per una carrucola posta in c.
non può essere sciolto o slegato (per lo più al figur.).
mente / dentato, o drosis, per tritare il nulla. = comp.
... cercano riparo nella quiete cimiteriale per discorrere indisturbate. -che non incontra
,... dispensare indi- sturbato per le vie di firenze il ritratto in litografia
-ininterrotto. pavese, 2-39: per curiosità ci s'inoltrava nella macchia che
o di sua natura propia, o per lo essere nuova ed indisusata. =
da queste conduttrici è fatta strada, / per cui di nuovo si manifestasse / l'
feste che venivano indette e celebrate per ini ziativa del magistrato;
d'erbe agre di lattughe, indivia per loro nutricamento [delle oche] seminisi.
. individere, tr. (per la coniug.: cfr. dividere)
natura essendo tutti, solo numeralmente e per individuai diversità differi- schino l'un dall'
solo sia dalla nascita attribuito a ciascuno per suo custode individuale, non è però
di potersi vendicare, e domandava pazienza per non farlo. g. ferrari,
nostra dannazione doverci servire di forme convenzionali per rendere meno caduche, superiori alla sorte
1-i-291: dal che avviene che per la mancanza di queste forze e di questo
poesia intima o individuale, forse per l'abuso di questi ultimi tempi.
s. che tutto quello che sarò per significare in appresso la granduchessa medesima lo
di fede; ma serbo un angolo per gli affetti individuali, e in quello voi
ii-6-125: io sapeva che quei versi, per quanto fossero un'aspirazione individuale, non
umane. cicognani, vi-48: se per dilettantismo invece si intende il rimaner paghi
i consigli di raro si potevano adunare per mancanza d'interventori, ed invano si cercò
pena di uno, due e tre scudi per la prima, seconda e terza mancanza
: l'unità del macchiavelli è monarchica per la ragione che tutta la sua scienza
educare le moltitudini, incapaci di alzarsi per sé alla coscienza dei doveri morali,
over forma dell'uomo, potiam noi per se stessa senza congiunzione d'individual materia
tempo e nello spazio; particolare (per lo più sostant.). rosmini
l'individuale è un concetto che ha per suo opposto il comune e non l'identico
9-236: il vizio della concezione rousseauiana è per l'appunto nel suo individualismo astratto,
l'individuo di perseguire il suo interesse per conseguire il massimo benessere sociale. -anche
2. per estens. tendenza a fare prevalere gli
ed arti. -atteggiamento di chi, per orgoglio o superbia, si considera indipendente
: un giovane comunista mi disse, per reagire * al mio -oh, molto umiliato
. atteggiamento artistico che rivela esclusiva attenzione per problemi, sentimenti, esperienze racchiusi nell'
attività dei cittadini. 2. per estens. egoista; orgoglioso, superbo.
che vorrebbero essere « capi partito » per grazia di dio o dell'imbecillità di
altre cose. oriani, x-13-106: per essere davvero individuo è necessaria una coscienza
: una poesia nuova,... per la sua spiccata individualità non imitabile e
individualità ', barbaramente l'ado- prano per individuo. ardigò, ii-220: l'umanità
individualisteggiare..., guardate se per caso co testa inclinazione non sia accompagnata
montale, 4-22: si bandirono concorsi per romanzi coloniali, per liriche di ispirazione
si bandirono concorsi per romanzi coloniali, per liriche di ispirazione sociale e non più individualistica
educate alla responsabilità personale, al gusto per la proprietà, al calore della dignità.
. b. croce, iii-27-351: per individualisti e dispregiatori del popolo che fossero
, questo ormai non si può fare per influenze di individualità... ecco perché
, non naturalistica e fissata una volta per sempre ma spirituale. cardarelli, 505
specifico. pallavicino, i-652: dio per dare alla sua parola una vita perpetua
che nella scrittura è contenuto, costituì per articolo necessario a sapersi dalla sua chiesa
parlato, non vuol essere altro, per l'appunto, che la sostituzione della
la sostituzione della storia individualizzante alla storia per concetti generali dei romantici e dei vecchi
4-208: l'opera d'arte vive anche per la forma; ed è questa che
della nostra perfezione è tanto più grande per quanto possiamo avere una rappresentazione più distinta
si mostrano, si può dire, per la prima volta. = deriv.
. s. maffei, 4-216: ora per farmi a investigare di qual parte fosse
cazion sua principale e la sua proprietà, per così dire, individuante fu sempre quella
individuante fu sempre quella di cercar modi per saper l'avvenire. -ant
, uniforme, individuante, specifico e diffinitivo per genere e specie. -filos.
individualmente. 2. personalmente, per proprio conto, a titolo personale.
io palese- rommi a faccia svelata individualmente per qual io sono. leopardi, i-599
già scoperte. 3. uno per uno; singolarmente. o. rucellai
: in tal caso la giustizia va per lo suo diritto anche a'nostri occhi,
va pe'suoi piedi, sia più giovevole per avventura a que'buoni individualmente per mantenergli
giovevole per avventura a que'buoni individualmente per mantenergli. segneri, i-412: ma
. la nuova costellazione, tramontana, per così dire, del polo di sotto,
. gioberti, ii-123: l'ente per mezzo della parola interna e ideale crea la
qualcosa. salvini, 41-400: non per questo il discorso... esclude
.. certamente si distingue... per la sua forza individuante. montale,
un veracissimo riscontro, o si voglia per le persone tutte quante che vi concorsero,
persone tutte quante che vi concorsero, o per lo tempo, individuandosene l'anno ed
quali sian quegli che voi potete considerare per le colonne della vostra chiesa, e individuarvi
iii-82: queste sono le principali regole per la fattura del vino; ma sarebbe
,... senza più che tanto per così dire particoleggiare e individuare, diremo
. maffei, 5-3-56: queste cose noto per la necessità di ben individuare il nostro
parlarti de'turchi... non credere per ciò ch'io debba individuarti il loro
. filos. costituito in individuo per opera del principio di individuazione.
lago ch'egli abbia occasione di nominare solo per una similitudine, sono per la maggiore
nominare solo per una similitudine, sono per la maggiore parte individuati. monelli,
scarso e il suo spirito troppo individuato per avere ancora una vera forza di attrazione.
, nel bisogno si congregavano in concili per deliberare degli affari comuni. -separato
ma tutto si riunisce e si sfuma per mezzo delle piccole masse intermedie.
[qualsivoglia cosa] sarà poi se per il contrario, come in questa materia
e via discorrendo, considerando tali doti per modo universale; ovvero, in quanto
sustanza che si trasforma, o per meglio dir, si traveste o al più
, fino alla sua completa caduta, per l'avvenuta dissoluzione del presupposto da cui
e ritrovato il nome d'eccheità, per non saper trovar altre voci, gli
della luce, che, entrando e, per così dire, penetrandosi i raggi di
due lumi diversi nel passar che fanno per qualche foro d'un corpo opaco, dove
le quali non avverrà, se non per un caso raro e maravi- glioso,
civile, 1378: nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo
è atta a ricevere più capi, per l'unità e l'individuità della chiesa,
tragica, la comica e la satirica, per dimostrazion della incorporabile individuità di queste
signor manieroso, ma stravagante, autorevole per le sue individuità, altero per le
autorevole per le sue individuità, altero per le sue prerogative. = voce dotta
, 2-22: dal core non viene essa per certo, né dal sangue, né
. salvini, vii-561: io chiedo per mia sposa, compagna individua di tutta
tipo intelligibile con un elemento fantastico fatta per opera dell'immaginazione estetica.
tutti, poiché la divisione si fa per loro comodità, ma la sostanza del
sostanza del feudo resta in ciò individua per il padrone, come in negozio sociale
vii-85: [pittura e scultura hanno] per commune un sol fine medesimo, cioè
l'entità più individua e semplice che per noi si possa immaginare. -singolo
lo conseguiscono, come si potrebbe mostrare per mille esempi di voci e frasi individue.
iii-26-334: la stampa è più tosto fatta per divertimento di me individuo che per gli
fatta per divertimento di me individuo che per gli altri. b. croce, iii-
iii- 9-91: una grammatica storica (per esempio, della lingua italiana),
si convenisse a ciascuno di detti cinque, per tale delitto...; e
ed individua espressione, da aversi sempre per espressa. -preciso, determinato.
inclinato a conservare l'umana specie, per farsi almanco eterno in quella, non
a prima vista si davano a conoscere per individui della specie de''bravi '.
dell'universale, ma non mai, per loro privato capriccio, dei diversi individui.
l'individuo trovava il vantaggio d'impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e
, coscienza. balbo, 1-337: per arrivare alla libertà, all'indipendenza della
, persona. ottimo, iii-630: per lo cibo e bere si conserva lo individuo
. firenzuola, 59: dubitando che per qualche accidente e'non nascesse alcuna differenza
ogni corso e concorso incontrai individui che per essere senza forma mi parvero tante figure
più e qualcosa in meno del normale, per cui quando non possono far meglio degli
le carogne offendono sol quando puzzano, per ciò solo, se l'individuo che ha
morti, che equivale a 4, 12 per cento. b. croce, iii26-
perderono la vita. 7. per estens. disus. fisico di una persona
oggi adulto. dove che l'italiano, per esempio, e il latino sono due
agostini, 61: vizio, che per troppa domestichezza mi ti sei fatto quasi
preciso. siri, vi i-987: per farlo uscire da'termini generali l'interpellò
: hai tu osservato (soggiunse) per venire a qualche individuo dell'arte (o
a uno. segneri, i-412: per la parola 'omnia'... vuole esprimere
parola 'omnia'... vuole esprimere per verità tutti gli uomini in individuo.
xii-485: gli spagnuoli... per avanti sì facili sopra gli affari in
li cor van pungendo / e dicendo - per mala indivinanza. = deriv. da
l. bellini, 5-3-8: dal conoscere per esse [per le opere delle vere
, 5-3-8: dal conoscere per esse [per le opere delle vere scienze] che
me, che vói che si sprima / per aventura, e non per maestero,
sprima / per aventura, e non per maestero, / lo tuo risposo.
getto indivisato dei colori datigli da lei per favore. = comp. da in-con
ultime, composte d'altre parti che per difetto di vuoto interposto si fingono indivisibili
. -teol. unico e semplice per quanto riguarda la natura, benché distinto
non fussi non potresti discorrere col pensiero per spazio e tempo, senza fine,
di un sommo essere indivisibile, in cui per verità non si distingue una perfezione dall'
smisurato elefante! 3. che, per sua essenza (o per le concezioni
. che, per sua essenza (o per le concezioni culturali proprie di una determinata
indivisibile: diritto il cui contenuto grava per intero su tutte le parti del bene
stesso, ma ogni parte deve sopportare per intero il soddisfacimento del credito a garanzia
e che quindi non può essere frazionato per dar luogo a più diritti ciascuno dei
indivisibile: quando la sua prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non
fatto che non è suscettibile di divisione per la sua natura o per il modo
di divisione per la sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle
è indivisibile, quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che
un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in
suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle
che non sapeva vedere altro mezzo, per essere l'audienza ponto indivisibile darla o
poco gli dee piacere, sentendo che per eterna compagnia indi- visibile, fuor che
3-ii-66: tengono [gli spagnoli] per compagna indivisibile delle loro azioni la prudenza
: la distinzione s'introdurrebbe poi solamente per astrazione e atto di arbitrio, col
se la vitalità investe ed avvolge, per così dire di sé gli atomi
e perché ogni parte di esse infinite resiste per poco più di un indivisibilità di resistenza
torricelli, ii-4-374: ho anco trovato per via geometrica purissima, parte senza indivisibili
e tale metodo non fu senza influenza per la scoperta del calcolo integrale avvenuta in
: la nuova geometria degli indivisibili va per le mani de i dotti come miracolo di
geometria, sogliono [i geometri] paragonare per fino punti colle linee, e queste
mal atto a misurare le linee curve per via di punti, o le superficie
, o le superficie e i corpi per mezzo degl'indivisibili curvilinei. frisi,
segni, 7-155: dettosi del primo indivisibile per via di continuo, come l'intelletto
intende il secondo, che è indivisibile per via di spezie: com'è dire
, conv., ii-xm-27: lo punto per la sua indivi- sibilitade è immensurabile.
perché ogni parte di esse infinite resiste per poco più di un'indivisibilità di resistenza,
della chiesa. gioberti, 1-iii-419: per torvi ogni appicco... di
termini speciali della riserva della pensione fatta per occasione della rassegna, corre la proposizione
ma che il poco vizii il tutto per l'indivisibilità del consenso. delfico, iii-xi
sovranità illese di conservare, e se per avventura alcuna offesa abbian sofferta, di
8-51: quella scuola... aveva per primo canone la unità e indivisibilità del
ella venga a posar nel vostro grembo, per non partirsi più mai. -ant
: in sì fatti indivisibili, che son per via di continuo, l'intelletto opera
ridonda, e quando le menti si congiungano per esso strettamente, e quanto s'abbraccino
(un bene, un patrimonio trasmesso per eredità, ecc.). - anche
sottoposto della detta arte possi essere convenuto per alcuna mercanzia se non da colui col quale
lasciare indiviso il patrimonio. — per indiviso, prò indiviso: in comproprietà,
duoi amici un gran monte di grano per indiviso in un granaro, quello spartirono
indiviso in un granaro, quello spartirono per sorte. sarfii, 1-151: tentavano li
in la morra, terra che possedono per indiviso col duca di savoia. soldani,
palazzo]... in essi per metà, e per indiviso coll'altra metà
. in essi per metà, e per indiviso coll'altra metà. —
alla loro città, giuditta, parlando per indiviso di sé e della schiava.
altro? -andare adosso a quella cristianella per indiviso. 3. indivisibile. -
pensando i veri assoluti, pensa parte per parte e con divisioni umane il vero
de'più cari pegni / la difesa è per voi sempre indivisa. foscolo, xvii-216
g. b. doni, iv-400: per concenti pieni s'intendono quelli che sono
s'indizia. fazio, vi-1-28: per un sentiero, che 'l nocchier c'indizia
che 'l nocchier c'indizia, / segnato per la riva del bel fiume, /
, 235: il glorioso cristo, / per fare il gran conquisto / di nostra
egli e le stimava e cercava di persuaderle per vere. siri, 143: nel
sono mai scoperte azzioni tali che vagliano per indizziarlo assolutamente parziale alla corona di spagna
-per estens.: tenere in sospetto qualcuno per presunte colpe o errori o per un
qualcuno per presunte colpe o errori o per un comportamento insolito, non conforme a
casini, i-475: si raunano magistrati [per la peste], si pubblicano severissime
a lo 'mpero s'indizia, / per più rafrenamento / del corporal tormento,
quando il giudice non può speditamente o per altro mezzo convincerne imo che sia
salvini, 31-125: questi, come per esserne processato, era condotto in alessandria
alvaro, 11-241: il bandito maggiore che per via avrà eliminato i capi rivali,
: stabilì che gl'indiziati, ancorché per leggieri sospetti, si dovessero portare ad esaminarsi
di quella [natura] di dio, per modo che abbia a restare indiziata di
sera a tardi la venuta, non per certo, ma per alcuno indizio,
la venuta, non per certo, ma per alcuno indizio, la città fu ad
gesto o un'attitudine o uno sguardo per avere un sicuro indizio. pavese, 4-122
, ii-10-23: di lui ti do per certo questo indizio; / ch'avar fu
. 7. neri, 12-79: vola per tutto il campo allor l'indizio /
): nella pratica giudiziaria gli indizi, per valere come mezzo di prova, devono
che il prencipe creda ogni qualunque sospetto per indizio, ogni indizio per evidenza.
qualunque sospetto per indizio, ogni indizio per evidenza. pagano, 1-350: quei fatti
dei fratelli era stato avvertito a tempo per poter trafugare gl'indizi del delitto.
v-3-272: indizio si chiama un fatto che per sé non costituisce prova, né parte
orecchie del commissario, mandò la mattina per il mantello, indizio a scoprire il reo
nel quale ragionevolmente si potesse chiarire, se per caso vi ricomparissero indizi di vita.
a farsi frequenti le... morti per lo più celeri, violente, non
/ della grigia larva che insegue / per l'ombra la vergine impube / con nel
., 2-6 (183): trovando per assai manifesti indizi lui veramente esser giusfredi
/ de l'empia vecchia, ebbe per chiaro indizio. f. m.
[la torre] un picciolo pertugio, per lo quale elli avea più volte veduto
puoi, alcuno indizio / dà noi per che venir possiam più tosto / là dove
, se tutti perissono nella battaglia e per lo stare nel campo non fossono conosciuti
non fossono conosciuti, potessero essere sepelliti per lo indizio della scrittura. b.
vani sospetti avuti dal duca di siena per alcuni indizi di suoi agenti e spie
conto, nelle quali spendeva infiniti denari per sapere i segreti che giravano attorno. leopardi
italiane... la voglio avere fatta per settembre, quando mia figlia bice si
falso e scelerato indizio / di tradigion, per detestar la guerra, / ei fu
un campo di miglio nascosto s'era, per indizio de'contadini ritrovarono e presero insieme
: nascostosi in villa, fu ritrovato per indizio d'un suo servo che lo
, 29: il re assuero, scoperta per indicio di mardocheo la congiura degli eunuchi
caco] essi tori tratti nella spelunca per la coda, e vólti l'indizii delle
vi-97: come l'uccello che vola per l'aere, nullo indizio si trova del
si stendesse e poi si sia ritirato per gran spazio, vedersi in asia e in
la quale sta pendente un bastone, per avvertire i viandanti che non lascino ivi
indizio [l'alluvione] / fu per congiurazion d'alcun pianeto, / al
machiavelli, 6-2-319: tanto differì la cosa per difetto di vettovaglia, che i pisani
modo che, ancor che re carlo avesse per tutto aderenti, non n'ebbe mai
indizio, come... possiamo per la via de'retori accusare altrui.
stette quasi sempre chiuso nelle sue camere per non dar indizio di sé. praga,
, iv-3: il vicinato, composto per la massima parte di operai che lavoravano
, fece indicio d'uno sentiero che per il monte a termopile faceva la via.
accennata da virgilio. -fornire elementi per il riconoscimento o l'identificazione di una
di 15 anni, costituito da essi per riscuotere li tributi dalle provincie a loro
ix e tuttora adoperata nel calendario ecclesiastico per determinare la data della pasqua e di
ardinghesca, facto et ordinato e composto per li massari del decto comune, sotto gli
vari esempli. manfredi, 3-36: per un uso assai antico...
6-ii-238: giustiniano... volle per maestà del nome imperiale che, oltre
, non s'ha facilmente a dubitarne per qualche apparenza di discordia fra tanno e
uso de'notai, che, forzati per legge antichissima a metter ne'lor contratti
la qual cosa altressì catuno puote somigliantemente per indizzione e spe- rienza sapere e provare
, che non debbono i rettori, per indovinare, mettere a pericolo gli uomini della
da gl'indi / ne'boschi lor per altezza ammirata. poliziano, st.,
in gioventudine, / che mi spaventi per virtù indocibile. = voce dotta
pur ch'io le muse indocili / per le scalee dei grandi / non tragga,
, impassibile, insensibile (ed è per lo più seguito da un complemento che ne
. a. paradisi, xxii-455: per l'atra solitudine / tal, di
aperta in varie fessure minaccia rovina, per quanto vi abbiano ottima la provisione,
/ ma l'elci, come femmine per terrore dementi, / scotean le braccia,
lo additarono [il vecchio] ai bambini per indocilirli e questi 10 sognarono durante gli
un corsiero selvatico. 3. per estens. rendere agile e sciolto (le
s'ingegnava renderlo più docile ed ubbidiente per ridurlo ad una vita più colta e tranquilla
. già e paruto così bello per comprender parecchie lingue ling. che
, sf. chim. sostanza derivata per condensazione dall'isatina e dall'o-fenilen- diammina
sostanza colorante azzurra, che viene prodotta per azione dell'isatina sul tiofene in presenza
indolacetico: composto chimico derivato dall'indolo per introduzione nel nucleo eterociclico, al posto
: sostanza derivata dall'acido indolacetico per combinazione con la glicocolla, che si ritrova
. roberti, viii-1-99: l'anima per nulla s'indolcia dalla decantata umanità.
li rendono amari e non commestibili: per le olive verdi essa consiste nell'immersione
le olive verdi essa consiste nell'immersione per più di io giorni in liscivia (
viva) e in successivi lavaggi; per le olive nere il procedimento può consistere
il procedimento può consistere anche nell'immersione per più giorni in acqua semplice e,
... s'indolciscono ovvero si acconciano per via di ranno di calcina viva,
sanan le infermità. 2. per estens. rendere delicato, gradevole,
fu uomo pio e benemerente dell'umanità, per la guerra che mosse all'uso infame
falsare, snaturare, deformare, storpiare per renderlo più gradevole o accettabile (un
il figurarle alle volte o per dir così inorpelarle e indol
cirle non sia se non bene, per mettere in sicuro noi stessi bell'
una mi resta farti cognita o per fuggire odio altrui. sarpi, ix-146:
: furono adol'eccellenza, e sarà per appunto un indolcirti maggior perati
maggior perati... per mezani a portare la deliberazione alla notizia
col egli stesso fregi il vero per allettarci, ma che indolcisca favo
malleabile (un meitalia e mangiansi quasi per passatempo. soderini, ii-tallo).
della saiola grana 3 2 / 3 per centinaio di scudi per la pesatura di
3 2 / 3 per centinaio di scudi per la pesatura di essi scudi.
in macera venticinque libre d'olive, per otto ore continue, o al più
otto ore continue, o al più per dieci, nel qual spazio di tempo s'
cosse sono andate ad orechie del soldan; per quanto ne vien affirmato, è indolcito
vien affirmato, è indolcito, et è per tornare in grazia. nannini, 1-32
grazia. nannini, 1-32: né per le cattive quei che la diffendevano si
la diffendevano si volevono rendere, né per le buone quelli che erano usciti fuori
s'indolcivano. marino, vii-294: se per esso [il canto]..
di lupigni indolciti,... per saziare in un tratto e la fame e
dell'oliva indolcita. 2. per estens. reso meno aspro, raddolcito,
.. dichiarante la mente del dicente per via di dizione breve, acconcia,
pacichelli, 1-80: io dimorai qui per lo spazio di tre mesi, cioè
, ch'el populo, già indulcito per le auscultate parole, subito el chiamò
le auscultate parole, subito el chiamò per suo unico signore cum festa grande e liete
santità è ancora tutta indolcita e intenerita per la venuta delli soi nepoti. caro,
soi nepoti. caro, i-268: per la dolcezza della stagione indolciti parimenti i due
bocche fanciullesche, tu ci davi, per pochi centesimi, i tuoi frutti saporosi
era il risentimento in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per una
per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza imperturbabile, che..
tutto il vigor d'un buttero selvaggio / per domarne l'ardita indole folle. bacchi
è uno degli uccelli prescelti dall'uomo per le sue gabbie ed uccelliere, perché
è la pietà. 2. per estens. l'insieme delle idee, delle
maffei, 5-1-177: le genti montane, per la ferocia dell'indole e per l'
, per la ferocia dell'indole e per l'animo che suol aggiungere la difficoltà
ogni necessità di sudori e fatiche lunghe per divenire atti alle cose. mazzini, 1-79
ha l'essenza, ma, solo per l'indole sua lucida e ignea, ne
roberti, ii-254: io ho composto per vostro uso un libretto divoto, che
. la casa del suo indolente marito per godersi gran parte dell'anno a padova.
farà nella vita. 3. per estens. che rivela o deriva da indolenza
). foscolo, xvi-327: appena per una filosofia, non so dirvi se
alcuni di quei giovani avevano lasciato cadere per terra le bocce e si preparavano, indolentemente
romperle; n'esce il sangue: per due o tre giorni si rimane indolentiti
rimane indolentiti, poi si sta bene per un mese. indolènza1 (ant
e nell'esser voto in tutto e per tutto di dolore, la qual cosa con
filosofi si preggiavano di una certa indolenza per le cose di questo mondo. 2
negli uomini sono d'ordinario le sorgenti per loro fecondissime di disgrazie. foscolo,
foscolo, xv-538: molti ci nuocciono per interesse, e moltissimi non ci giovano
interesse, e moltissimi non ci giovano per indolenza. nievo, 2-125: un
206: avendo molta parte degli italiani, per necessità di vita, per timore,
italiani, per necessità di vita, per timore, per vanità o per indolenza,
necessità di vita, per timore, per vanità o per indolenza, accettato il
vita, per timore, per vanità o per indolenza, accettato il fascismo..
acquosi,... distinti dagl'inflaminatori per la bianchezza e mollezza e indolenza.
col contestabile, governatore di milano, per la su detta causa. idem,
altezza fecero grand'indolgenza alla corte cesarea per tutti due questi successi, essagerando il
due questi successi, essagerando il primo per l'importanza del danno et il secondo
l'importanza del danno et il secondo per il rispetto della fortezza. p. contarmi
delle genti che saranno sopra essi, per la carestia provata da loro in queste
.., travagliato grandemente nell'animo per non poter rivolgersi a quella parte,
moretti, iii-58: si drizzò tutta come per togliersi l'indolenzimento di dosso.
le 'ndolenzirà il capo e 'l collo per tenerlo torto, o altro membro, sognerà
. cesari, 6-73: le faceva sentire per tutto il corpo colpi di durissime sferzate
durissime sferzate, lasciandola macera e indolenzita per tutte le membra. manzoni, pr
. e. cecchi, 5-423: per ritrovarsi bene a delft, credo che il
bisogna vederlo, quel povero grand'uomo steso per terra sotto un castagno, dolorante nel
l'indolenzito dell'omero e fàbbrica già per suo conto. indolére, intr.
conto. indolére, intr. (per la coniug.: cfr. dolere)
indolevano i piedi ancora che gli conducessero per la briglia. = comp.
, insolubile in acqua, ottenuto daltindolo per riduzione in ambiente acido. =
]: le congiunture indegnano alcuna volta per freddo, le reni indogliscono.
membra troppo non si rendano indolite, per il loro starsi quasi continuo a sedere
,... colle costole indolite per qualche picchiata, si godeva tutto.
come fissatore in profumeria e in microbiologia per riconoscere la specie dei batteri.
chiamato disattenzione. vittorini, 7-18: per identificare la civ. -scient. con la
e la nuca. 2. per estens. che esprime dolore fisico o
, v-1-162: ora questa luce non è per lui che la realtà ripresa ad amare
di sangue. 2. per estens. che non si riesce a spegnere
liberato dalla più indomabile e molesta, per non andar a cercar altro. b.
/... / contra un che per voler del sommo giove, / trascorrendo
indomabil callo, / vivon lieti quaggiù per far poi varco / al career chiuso
1-1-132: era... afflittissimo per un figliuolo... scostumato, indomabile
. gl'impedi- ranno di prender sonno per uno o due giorni. govoni,
risolsero di partire, la notte, per la standia, dove approdarono l'indomani
potrà l'indimane / senza fatica andar per la foresta. f. d. vasco
: nelle montagne quanto più sterili e per conseguenza alpestri esse sono, tanto meno
v.]: * l'indomani 'per ciò che i buoni e schietti antichi
solita quantità di manzo e di vitello per l'indomane. pascarella, 2-297: ci
2-297: ci dividiamo dandoci l'appuntamento per l'indomani. pratolini, 9-818:
pose nel petto un dio nemico; / per chi? per una don- zelletta!
un dio nemico; / per chi? per una don- zelletta! manzoni, ii-1-92
guerrazzi, iii-70: l'orizzonte s'indomenica per fare onore al volo trionfale.
risulta poco naturale o inutilmente pomposo: per indicare cattivo gusto, o, anche,
nell'armi le fere, che sono per la fierezza e per l'inconsiderato impeto
fere, che sono per la fierezza e per l'inconsiderato impeto indomite. s.
animali indomiti, e io lo provo per quotidiana esperienza. 2. per estens
provo per quotidiana esperienza. 2. per estens. che rifiuta di piegarsi o di
animi all'osservanzia delle leggi inclinare, per mettere loro paura disseno che negli elementi
son più sfrenati e più indomiti che per lo passato. alfieri, iii-1-273:
sentiva in me una predominante passione fierissima per la civil libertà, più assai a me
, più assai a me nota allora per un certo indomito istinto naturale, che non
un certo indomito istinto naturale, che non per acquistare nozioni. negri, 1-4:
imperiali, 4-11: mal disposto / per l'indomita età,... /
, 1-i-38: quale orion, qual fu per tonde arturo / indomito, nemboso,
, malignamente diventato consigliere di governo, per mostrare l'indomita indipendenza dell'antico regno
antonio da bacchereto, xxxix-n-233: abitar vo'per boschi e mutar forma / menando vita
bestialmente. baldini, 9-58: mal per noi se il carducci si fosse.
acqua). fazio, iii-15-73: per li superbi e indomi / pelaghi,
s'indonna / di tutto me, pur per 'be 'e per 'ice
me, pur per 'be 'e per 'ice ', / mi richinava
pacifico. indopare, intr. per lo più con la particella pronom.
producimento [della messa] / fa per compartimento / due parti in mezzo il tondo
dopo. = deriv. da dopodomani per incrocio con indomani. indoppiaménto, sm
due abiti: l'uno nella volontà per ben commandare, l'altro nell'appetito per
per ben commandare, l'altro nell'appetito per bene ubbidire. né stimano soperchio questo
agli ornamenti degli altari, dovranno servire per indoramenti di culle? indorare,
il mandare al bosco li dua omini per indorare l'ornamento del quadro. galileo
d'oro in foglio in tanti librettini per mandare in arezzo al bali gio.
, che me lo aveva chiesto per far indorare l'ornamento del quadro del mio
zecchini,... così anche per indorare a fuoco vasi d'argento se
suo letto indora. 2. per estens. rendere dorato, fare diventare
ligustri e d'amaranti, / perch'uom per voi s'ancida o s'addolori.
e discompongono, facendo gemere i torchi per la compassione. filicaia, 2-1-126: di
sovrumana eccellenza? dotti, 1-252: per veder la mia dea son quasi astretto /
virgilio faceva i suoi versi non tanto per significare con esso loro il concetto del
poema, come già fece omero; ma per adornarlo e quasi indorarlo, come soleano
questo vizio. dossi, 1-i-486: per indorare il suo inganno faceva acquisto di
9-472: cristo... lieto spaziava per il lito indorando le arene sparse ivi
irrigator de l'arida radice, / per te solo ippocrene ondeggiò d'oro, /
. d. veniero, 30: o per cui sola / il ferro dell'età
nostra s'indora. 11. per estens. diventare dorato; imbiondirsi,
). chiabrera, 2-1-143: né per digiuno uman s'indori biada, /
di fregi alta e pomposa, / va per strade che s'infiorano, / va
quale non mi fanno manco superbo, per essere io col privilegio indoratissimo = comp
: molte aretino, ii-31: questi tali per mandarle riccamente indorate carrette con coperte
capitano con una maschera di legno indorata già per lo passato che le donne, massime queste
politi che sono, ne poliscono gli orefici per aver un vestito di veluto,..
, tessuto con fili d'oro. per ovviare al male che dal maneggiar questo semplice
ingemmate, imperlate et indorate ebbe per esempio, di falegname, di ferrare,
... finora non sono saldate che per metà. indorato,..
che lavorava da indoratore in per talamo convenevole alla nobilissima sua grandezza
mobili e cornici. 2. per estens. che ha colore giallo oro;
e la brunitura della lama, che sono per orna 4: il baio
contrapposto monte / su l'indorato vertice passare per fiorini d'oro. g. r.
della campagna e sole tragono i nazionali per le indorature e per tutte le manimontante
tragono i nazionali per le indorature e per tutte le manimontante e città indorata.
: si fa questo, dicon tutte, per non una criniera di pioggia indorata
, aggiungon la propria, piacevole (per lo più intesa a occultare una ed è
a occultare una ed è che si adornano per piacere a'loro mariti. bellisspiacevole realtà
è un e l'arco tende / per far sanguigna strage di mortali. avere voluto
, 2-76: non tutti gli uomini, per cavallereschi che sieno, resistono alle indorature
facea mettere dentro dal suo castello e per la porta lo facea condurre in nella pianura
piede o alla mano dopo aver tenuto per qualche tempo la gamba o il braccio