. nel veneto, terreno ghiaioso (per lo più formato da ciottoli alluvionali);
.: doglianza, ricorso al sovrano per ottenere, dal suo potere assoluto e
che li cento gravami fossero stati pubblicati per presentargli al pontefice, sapeva però esserne
dia luogo a recriminazione ed a gravami per parte de'perquisiti, bisogna che il
non è se non un gravame, per lo stomaco. gravaménto, sm.
lesione,... la quale avviene per troppo gravamento della sella. s.
cene giungono co'desinari... e per lo gravamento di cibi sono premuti.
agravata [la volontà] non solamente per la legge del peccato, ch'è
membri, ma ancora essendo ella indebolita per li usati affetti e per la usanza della
ella indebolita per li usati affetti e per la usanza della terrena abitazione. i
sia cosa che non erano d'aiuto per loro lignaggio da poterla tenere, di venderla
gettito fiscale. malispini, 1-446: per pagare le masnade tedesche...
dell'arte della seta, 2-4: saranno per fare citazioni, comandamenti, ricerche,
, overo da quella dell'ultimo, per morte del quale si sia fatto il caso
2-45: io sento mia gravanza / per sospiri amontare. iacopone, 27-38:
novellino, 100 (222): per questa fantasia, par all'uomo essere
volgar., ii-26 (30): per la quale temperanza non si potrà gravare
5-109: cercava di far grossa la dote per la sua santina. -gabella grossa:
commissione grossa da caricare una saettia, per lo meno, di 1500 o 2000 cantara
di provvedere di valoroso avvocato, non so per quale causa; mi scrive ch'è
, 297: portava a spasso, per la circostanza, la cravatta verde di commendatore
giornate diventano migliaia. levi, 2-51: per quanto maneggi... affari abbastanza
modernità. 52. che serve per pesare grandi partite di merci. -peso
noi disaminar le forze nostre, ponderandole per più con staterà grossa e dozzinale.
in poca quantità conforme gli stati loro, per comodità di spendere e cambiare le monete
, sono più atte a consumarsi, sì per la pic- ciolezza loro, sì anco
entrammo poi in lunghi e vari ragionamenti per spazio di una grossa ora. berni
mescolato con erbe aventi grosso stelo; e per lo più intendesi di quello de'prati
nonno. dossi, 496: passa per bello spirito. ma non vi aspettate
dei grossi babbi che allargano i precordi per la lor stessa scempiaggine. 58
essendo questo vostro 'consiglio ', per appoggio e per aiuto, una pretta chimera
'consiglio ', per appoggio e per aiuto, una pretta chimera, originata
quello stesso giorno così a la grossa per modo di commentario scrissi, a ciò
rivederla. galileo, 3-1-200: voglio che per nostro gusto facciamo, così alla grossa
tre palchetti, e col suo telaio davanti per cristalli. de sanctis, ii-70:
, con superficialità; senza andar troppo per il sottile. masuccio, 319:
che andranno fuora sanza fondamento, e per dire meglio con certi gridi, che con
linati, 25-207: appariva ancor tutto acceso per la sfuriata che aveva dovuto fare al
fatto fuori dell'ordinario (e, per lo più, poco lieto).
grossa: di'su: possiamo nulla per te? rajberti, 2-133: non ho
-di grosso: in grande quantità, per grosse somme; in grande misura,
tutti fecero un urlo e una risata per mostrare che non ci credevano. moravia,
continuavamo a spararle grosse, un po'per uno, raccontando quello che ci sentivamo
raccontando quello che ci sentivamo di fare per diventare ricchi presto e senza fatica.
ed amorosi mentre facevi la voce grossa per isgridarlo. serao, 1-6: aveva.
che era nel gabinetto del re serviva per far morire i principi e i grandi
: evidentemente, le ho fatte grosse per trovarmi a questo punto. -fare
/ se talor ti convene / giocar per far onore / ad amico o a signore
-in grosso: in grande quantità, per grosse somme. novellino, 74-206
somme. novellino, 74-206: per imo gli aveva renduto il doppio di
quello che gli avea dato, e, per raddoppiare più in grosso, gli diede
grosso, stimando che tutto fusse accaduto per sua ventura, né se la volendo
ed il baviera attendesse a stampare, per così finire tutte le storie sue vendendole
son riportate in ristretto, e partita per partita, tutte le polizze di carico che
del nolo, o in grosso e per tutta la nave, o a minuto e
la nave, o a minuto e per ciaschedun collo che si trova a bordo della
, l-n-43: penserete che io sia per portar la lancia qual che bel giostrante;
queste sono opinioni che vanno a tomo, per le quali non mi obbligherei a far
puote essere. salvini, 30-2-20: per aprire la strada all'intelligenza de'manoscritti.
grosso ravvisarne la forma del carattere, per rinvenirne il secolo. alfieri, v-1-843:
., 123: dove dante mira per lo più al grande ed al grandioso,
publico dicitore,... predicando per le piazze qua e là, si tira
intento a recapitolare alcune mie rapide osservazioni per cui desumevo chie il grassone dovesse recitare
: questa tale divisione si fa di travèrso per lo grosso dell'osso: onde l'
sul cavallo grosso: assumereil contadino dentro casa per togliersi almeno il grosso un atteggiamento arrogante
libbre di pensier non pagano / (per dirla grossa) du'once di debito.
. latini, i-1647: né già per poco fallo / non prender grosso core
/ non prender grosso core, / per te non falli amore.. -rimanere
sentirne una grossa,... per troppo sdegno si evita di stigmatizzare il fatto
berchet, 171: corsi al re, per voi pregando / vi volesse liberar.
. agostino volgar., 1-6-140: ma per li grosserelli ag- giugniamo questa particola.
fatica riuscivano ad alzare i piedi. per levarsi il grosso, strusciavano con forza
moti non diven- ghino più tardi però per simil cagione. 2. la
legione, più debole di tutte, entran per forza, tagliate a pezi tra 'l
... serrata la strada, per cui si aveva a passare, con un
; e di là spingeva li assalti per i corsi più dritti e spaziosi che
schiatte componevano, a contare gli uomini per capi, il grosso della nazione. de
si stavano in tanto in vedetta / per avvistare da lungi le pecore e i lucidi
le loro armi furono ubbidite dal tevere per infino a'piè delle alpi, che ora
. pavese, 6-96: era un pretesto per andare, salire, avere il grosso
7. ant. gavocciolo, bubbone (per lo più in frasi imprecative).
, 19-459: uno frate, non tanto per avarizia quanto per una stolta provvidenza
, non tanto per avarizia quanto per una stolta provvidenza e cautela, trenta grossi
milanno. guicciardini, ix-29: tolse per donna guglielmetta..., con dota
li dano a prezzo alteratissimo, che per verità ne'nostri paesi appena valerebbono pochi
grossi, e pure qua se li dano per il valore d'un scudo. s
popolini, furono in effetto successivamente battuti per la prima volta l'anno 1305.
g. r. carli, 2-xiii-122: per pubblico decreto si soppressero i grossi che
; e tutte sono trappole da inganni per córre chi non sa queste vostre usanze.
inclinazione... cominciò inoltre a usare per distinguere una classe di moneta dall'altra
di grossi, che nel 1501 era 19 per cento peggio che il fiorino largo d'
cavalca, ii-76: giuda lo vendè per trenta grossi. bibbia volgar.,
-non dare, non spendere un grosso per qualcuno o qualcosa: non essere disposto
un dito. fazio, ii-28-56: per cacciar questi e quel reame tórre,
piena una torre. varchi, 24-10: per iscampare la vita a un loro fratello
le cose si possano definire, o, per meglio dire, ombrare e descrivere,
. grossolanità. dolce, 1-82: per essere anco questo frutto di così grosso
a comportarsi in modo furon che posticci per il solo giorno del trionfante...
verga, grossolanità. botta, 4-300: per certo, il sucidume, la 2-32
chiesa. dal soffitto di travi grossolanamente cattolica per le eresie, che contaminarono il secolo decimo-
e grossolanità sono un avvertimento abbastanza forte per togliere a chiunque la tentazione di cadervi
a scambiare il 'canto dell'amore 'per un atto di conversione o religiosa o politica
, / né bisogno ha di funi per tenersi, / né men di panno
: egli dirigeva a parigi uno stabilimento per questa operazione preliminare, indispensabile sì per
per questa operazione preliminare, indispensabile sì per la filatura fina che per la grossolana.
indispensabile sì per la filatura fina che per la grossolana. -che ha i
140: il terreno delle colline è per lo più di tufo grossolano, e di
sermini, xv-750: era gran dura mole per sé, e avea in sé un
olfatto più complicato e grossolano; gli occorre per conoscere le cose farle entrare nel corpo
cosa, gli fece fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre
61: nel tempo del giovanetto mondo per li popoli grossolani fu fatto da'poeti
de'loro imperadori e delle lor mogli per lo spazio di quattro mila anni? confalonieri
era il caso, ci vogliono altre donne per noi. essa ha una mente colta
, ch'essi venissero volentieri a privarsi per amor suo di tanti beni corporei? goldoni
tutto; ma il tranello è troppo grossolano per una donna di spirito! che peccato
fa riverenza e inchino alle persone essendo per natura semplice e cortese quanto alcun altro
un peccato vero, tutto si adopera per far ch'egli creda esser peccato ciò
e si fermavano di tratto in tratto per prolungare le risa. tozzi, iii-187
organo o har- monium, quando, per ottenere particolari effetti, porta la mano
., quello che si fa soprapponendolo per traverso ad un altro. 14
e corseggia sopra una costiera o spiaggia per guardarla o esercitarvi la pirateria.
somma velocità, atto a tener le crociere per lungo tempo in qualunque tratto oceanico.
v-3-64: le corazzate concentrate a tolone, per l'« offensiva » nel mediterraneo,
o più cannoni. 3. per estens. grosso veicolo. savinio,
neri,... ci soffermammo per bere due gran bicchieri d'acqua.
. papini, 40-133: sei passato per quelle strade appena schiarate da un po'
come non apparisti verticale all'europa, per avvivarvi il fuoco tramortito della divozione?
sotto l'arco... si vedeva per istoria l'edificazione del detto santissimo eremo
incrocicchiate le mani, si lasciò andar per morta. berni, 27-14 (ii-301
marino, 12-176: abbassa gli occhi per fuggir l'assalto, / poi le mani
sopra divide ed interseca, e, per dirlo toscanamente, taglia in croce ovvero incrocicchia
è un altro cerchio che, segando per il traverso tutta la palla, si incrocicchia
tra loro. fogazzaro, 2-28: per le muraglie di sostegno addossate al monte serpeggiano
opposta e passa oltre. -intr. per lo più con la particella pronom.
, vii-59: incrocicchiavano incessantemente il mare per combattere li portoghesi. 5.
di lubomirski puntarono il cannone più grosso per fracassarla, incrocicchiando pure la batteria per
per fracassarla, incrocicchiando pure la batteria per funestare il campo polacco di morti.
che la sterile ed abbandonata natura offriva per soddisfare ai bisogni che sempre più s'
. pindemonte, ii-281: spesse volte per due che, non so come, /
tra loro, idee scortesi, / per un meschin vocabolo, che fitto / tra
viso di cuor contento, e quelle per la danza, a fine d'incrocicchiarsi fra
atterrirebbe, non avrebbe agio e pacatezza per ben considerarlo. ma supponetelo incatenato,
; intersecato. compagni, 3-25: per loro arme portavan una torre nella metà
cuori legati insieme. campanella, 1093: per poterla maneggiare [la mazza] non
delle staffe, non alli piedi, per non impedirsi. biondi, 1-165:
mise uno ciliccio in su la detta panziera per ricoprirsi le carni; e poi si
di ferro in capo, incrocicchiato, per memoria della passione di cristo.
incrocecchiate, non ci fingiamo defunti, per imparare a vivere dalla morte? parini
1-i-218: erano piegate alcune coltri, per sedervisi su, con le gambe incrocicchiate,
foggia d'un tino, colle gambe per tal modo incrocicchiate che il piede destro
della seconda tunica che si collega alle maniche per incrocicchiature d'altre liste fra le anche
forma o del significato originale del vocabolo per influsso di un altro vocabolo; contaminazione
. comisso, v-202: a un incrocio per poco passò nel momento del divieto e
(incròdo). alpin. immobilizzare per qualche tempo uno scalatore su un punto
rocciosa (eroda); posizione non lieta per gli scalatori di montagne. jahier,
nella mente umana la sua noia, / per cercar più che quel che basta ad
aggrinzare e indurire, ed * incroiato 'per intender pelle grinza e secca e indurita
cosa che sia divenuta zotica, rozza per sudiciume. e viene dalla voce croio usata
di duro, zotico, intrattabile, e per metafora uomo di costumi zotici e rozzi
incroiato si dice di un cuoio che, per essere stato presso al fuoco, sia
il vessillo nella sua reale / s'ebbe per incrollabile muraglia, / hanno veduto verso
sanctis, ii-15-256: il piemonte allora per sua buona fortuna ebbe una magistratura incrollabile
macchina, che non ha corpo, per essere fabbricata delle sostanze più spiritose.
impero incrollabile nel fiore / della ricchezza per i figli suoi. bocchelli, 2-33:
, non si diffenderà ora cipri inespugnabile per gli accesi caldi, per le incrollate
cipri inespugnabile per gli accesi caldi, per le incrollate rocche, per le opulente
caldi, per le incrollate rocche, per le opulente munizioni...?
bando incrollabile ed incrollato, e per fermezza di animo più agli antichi comparabile
con cinquanta cavalli e altretanti axchibusieri, per incropargli alli bisogni. = denom.
sopra la statua di papa clemente vii per finilla del tutto. soderini, iii-506
di marmo, non farla che bene per conservarle. buonarroti il giovane, i-541
le pareti, scintillan... per ogni lato non meno delle selci. milizia
intento i platani dell'alti / guarda per la durezza degli smalti / fra le
intarsiare d. bartoli, 9-28-3-147: per incrostarne tavole e scrigni, ne tagliamo
: questa sorte di pietra è buonissima per le muraglie,... perché si
: è buono [il gesso] per incrostare le mura. galileo, 4-2-383:
ponendola poi nell'acqua, l'acqua fusse per toccar cera o pece, e non
, [le sostanze tartaree] incrostano per di dentro i loro condotti. bicchierai,
intorno ad esso nuova pietra, e per ciò essere stato di mestiere il venire
cuoia. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)
, sendo agitato, si distaccò da quelle per lo moto dello spirito e s'incrostò
avea colpita sotto le coste e riuscita per le reni. la ferita era inacerbata,
.. dalla preoccupazione letteraria. sarà per il lungo esercizio che il brutto vizio
varia distanza dalla città; dove scendono per acquisti, e a vender tessuti, ceramiche
artisti. -fissato su una superficie per ornamento, per decorazione. d'
-fissato su una superficie per ornamento, per decorazione. d'annunzio, iv-2-276:
387: in guisa di quei che caminano per la polvere, erano incrostati di farina
di semplici mattoni incrostati di calce, per poterla trasferire dal duomo vecchio al duomo
, 16-iii-245: la parte concava è tutta per lo più, ma non sempre,
riflessa dai nevosi campi sfuggenti e diffusa per il finestrino incrostato di ghiaccioli. cassola
gola incrostata come un tubo di ferro usato per 10 scarico di acqua cattiva.
g. f. loredano, 11-15: per aver tutti gli operarii di arti meccaniche
, 1-38: aveva bisogno d'un fondo per il cesto di fiori che annunziava pronto
, ornamenti di porte e diverse incrostature per gli edifici. a chiliini, ii-245
o stucchi che si fa alle muraglie per loro adornamento. l. pascoli
, i-288: fece fare... per tutto dove voleva lavorare in fresco un
di inorpellamenti o d'incrostature, io per me non ne veggo. f. f
giacobino de'primi suoi anni seguitò a ramificare per entro la superedificazione cattolica scalzandola e fendendo
deposito che si forma su una superficie per opera di microrganismi, sali o altre
sono le oscure fonti della vita, per liberarlo con un lucente falcetto della malerba o
un'istituzione. scarfoglio, 232: per i molti sforzi e a malgrado delle
carattere d'annunziano è... per nulla complicata. in fondo, sotto
il programma che si proponeva di svolgere per liberare la cultura romana da vieti pregiudizi
. gramsci, 1-110: occorre ristudiare sorel per cogliere, al di sotto delle incrostazioni
d. bartoli, 7-3-87: per distemperamente e corruzione d'umori-si era incrosticata
/ e vi riduca in polvere minuta / per vendicar la mia figlia perduta. metastasio
lione incrudelito contra la giovanetta... per la naturai inclinazione che lo rende clemente
tenerezza in un privato, al quale per avventura sta bene se più che la
bolle e scoppia. 2. per estens. inasprirsi (una piaga);
villani, n-66: l'acqua gli entrò per la ferita e, quella incrudelita,
ferita e, quella incrudelita, e per aver perduto molto sangue, il nobile
, 2-ii-16: incrudeliva in questo tempo per tutte le contrade italiane, fuorché in
è in se soave e pure usato per rimedio incrudelisce le piaghe. tasso,
farebbela incrudelire nel primo modo: e per questa ragione si tende al rezzo e torcesi
sdegno, onde, di nuovo / per consiglio a l'oracolo tornando, / si
senza conseguir il suo fine diventa fiero per lunga passione e s'incrudelisce, per
per lunga passione e s'incrudelisce, per così dire, ne'tormenti, ma quello
la peste e la perfidia luterana, per la cui contagione periscono tante migliaia d'anime
1-2-286: nerone, la cui ferità per incrudelire non era mai sazia, pensò.
accese d'ira e, incrudelito dentro per dolore di cuore,... si
potenza aita. agostini, 3: solo per tua grazia resto vivo dalle mie incontr'
2. me tali. fenomeno cristallografico per il quale i metalli che hanno subito
e dense foreste. 2. per estens. svigorire, intorpidire (un senso
marsilio ficino, 4-20: il capo per sì fatto moto si viene a colmare
amoroso desio. brusantini, 27-45: per questo s'inaspra egli ed altro tanto
ugurgieri, 250: incrudiscono le battaglie per lo sangue sparto. siri, v-2-251
di duro, di rozzo, d'inerudito per indole nativa. 2.
indole nativa. 2. per estens. rigido, pungente (il clima
è propiziatorio, soddisfatorio, ed impetratorio per gli fedeli non men vivi che morti.
impuntura 'quando si ripassa il filo per la stessa cruna o buco. crusca
giovan qui latini o etruschi, / per bere e per mangiare, e io so
o etruschi, / per bere e per mangiare, e io so dire / che
che son le scuole (primi urli) per buttar fuori quel che avevo accumulato in
a incubazione; covare; far sviluppare per mezzo dell'incubazione. lucini, 1-45
, / scruta l'ovo che sta per incubare. idem, 3-46: ma la
, predisporre, elaborare, sviluppare (per lo più in forma segreta e occulta)
sviluppare quel germe, il quale, per le condizioni favorevoli in cui sta l'uovo
si aggira sui 38-40 °c, prodotta per mezzo di impianti di aria calda o
) destinata ad accogliere i neonati prematuri per rifornirli di calore uniforme e di aria
pieno sviluppo; periodo di tempo richiesto per tale processo. -incubazione naturale: quella
: le sta presso o le aleggia sopra per tutti i quindici giorni dell'incubazione.
l'incubazione è compiuta dalla madre, e per talune specie da ambedue i genitori.
, da un massimo di 56-60 giorni per lo struzzo, a un minimo di io
lo struzzo, a un minimo di io per lo scrìcciolo e la sterpàzzola.
grecia antica, di dormire in un tempio per ricevere nel sogno rivelazioni divine.
templi sulle pelli delle vittime immolate, per ottenere col mezzo de'sogni le risposte
mortale e uno di quelli che discorrono per l'eremo, li quali li pagani ingannati
eremo, li quali li pagani ingannati per varii errori adorano per dii e chiamano fauni
li pagani ingannati per varii errori adorano per dii e chiamano fauni, satiri e
ben dubito ancora s'i demoni possano per concupiscenza de le donne invaghirsi e con esso
molto importuni. gelli, 15-ii-280: per fargli cadere nella lussuria [il demonio]
la persona oppressa può pailaie o muoversi per voglia che ne abbia. i sentimenti sono
che una persona gli stia sul petto per soffocarlo o pure di avere addosso un
'incubo ', oggi s'intende per quella oppressione e soffocazione che talvolta si
, 52-208: io sono oppresso dalla vergogna per l'italia: è un incubo del
sentiva venire. boriili, ii-78: per sottrarmi all'incubo di quel borgo spettrale
, 19-181: l'incubo s'aggirava per casa e incombeva sempre più tetro e greve
forgia, e si batte col martello per dargli la forma conveniente. -anche:
». sacchetti, 114-11: passando per porta san piero, battendo ferro uno fabbro
mantici del fabro che egli vedeva toglie per dui venti che stretti soffiassero, e
achillini, 113: se tu 'l farai per mia fé sincera, / converrà che
mia fé sincera, / converrà che per me tua deità senta / un sacrificio santo
o paolo od affrican fossin cotali / per incude già mai né per martello?
cotali / per incude già mai né per martello? boccaccio, vii-182: rotto è
. sannazaro, iv-63: forse che per fuggir la solitudine, / or cerchi
. alamanni, 7-i-244: crudel pietà per adunar tesoro / opra non fia dalla regale
a suon di timpano la meni / per torti al comun senso andirivieni. govoni,
staffa) / in una sconosciuta lingua / per le madri soltanto la traduce / il
incudine di roma quegli articoli... per le lunghezze ordinarie di quella corte.
fra le suppellettili. 2. per estens. ricoperto, rivestito. slataper
introdurre, incuneare; stipare i pesci per diritto nelle corbe; infilare il manico
una petrolla fora del corpo, acciocché per lo palpare non siano toccati, così
. et lassosse inculare et remettare indirieto per farne una trappulata. = denom
far penetrare profondamente nella mente altrui, per lo più con ripetizioni insistenti e appassionate
abitaccio naturale, mi bisognerebbe farvela riconoscere per quell'abito soprannaturale, che noi la crediamo
l'esemplarità della vita a chi, per la prelatura, vive necessitato di buttar la
come si sarebbe fatto beffe di chi, per indurre un'altro a fare una cosa
indurre un'altro a fare una cosa per sé sospetta, fosse andato suggerendola e
nemici alla sprovista. algarotti, 1-iv-311: per quanto il cartesio abbia inculcato doversi incominciare
persona). machiavelli, 1-iii-616: per l'ora tarda non si è possuto
1-74: piena di ferventissimo zelo, per ridurre a somma perfezione il viver de'
più inculcatamente tra le truppe degli albati per mezzo dei capi loro. magalotti,
. fatto penetrare nella mente altrui, per lo più con insistenti ripetizioni (un'
divertimelo. i. piccati, 2-403: per l'assioma tante volte inculcato si dà
, x-2-484: la sua pietà per gl'infelici non è tepida osservanza di un
carestia di carta, il che si comprende per la poca margine lasciata e per le
comprende per la poca margine lasciata e per le inculcate linee. aretino, 17-245:
non le sia grave l'affaticarsi alquanto per mia gloria, particolarmente ne la politura
il termine delle ruote inculcate, cioè quando per la festa, la quale occorre nel
non solo; ma questo si scusa per lo lungo e continuo uso del parlare,
da voce incominciante da geminata consonante, per temprar l'asprezza che ri- sultarebbe dalla
. rocco, 248: voi sapete, per vostre inculcazioni ad aristotile, che le
. de luca, 1-15-3-254: quando per la festa, la quale occorre nel
. nel giorno seguente si faccia lo studio per l'altra ruota immediata del mercoledì.
: quei che son montanari, e per conseguenza più alteri, perché inculminati dalla
, di informazione; ignoranza; avversione per la cultura, oscurantismo. marino,
, che cercano e vantano facili ricette per creare opere d'ingegno. gobetti, 1-i-458
. c. gozzi, 1-1087: per quella indispensabile incoltura, che apparisce ne'
. aretino, 20-57: giurò per la vitalba, che lo cingea,
incunàbolo (incunàbulo), sm. (per lo più al plur.;
quirin, la gioconda / festa correa per la fiorita sponda. lucini, 4-47
« incunabolo » di herriot e daladier per tanti punti di vista (leggenda napoleonica,
titolo. carducci, ii-12-73: mille lire per una grammatica degli incunabili mi pare impossibile
aspettano astuti che il pesce vi s'ingarbugli per poi salparli e incunearli nella corba.
1-76: sorpreso, cercava d'incunearsi per far le presentazioni in regola, ma nessuno
nell'industria mineraria, strumento che serve per introdurre le tubazioni nei fori di sonda
. incuòcere, tr. (per la coniug.: cfr. cuocere)
s. caterina da siena, iv-149: per non far dispiacere, si va.
tutte le altre piante... servono per stipa, non solo per usi economici
. servono per stipa, non solo per usi economici, ma per fornelli e debbi
non solo per usi economici, ma per fornelli e debbi da incuocere e purificare
empia fibra incuoce. -intr. per lo più con la particella pronom.
3. far seccare, inaridire, guastare per l'eccessivo calore o per il gelo
, guastare per l'eccessivo calore o per il gelo (una pianta, la sua
: trovansi guasti i legnami... per qualche mala fatta di ritortole vote traverse
del sole, che ne trae il sottile per vapore e rimane 10 grosso, secondo
terra insalita, ed è incupata, per la virtù del cielo entro per essa
incupata, per la virtù del cielo entro per essa. statuto della società del padule
... incupa maggiormente, sentendosi per troppo lungo tempo condannato alla parte del
da incupire. incupire, intr. per lo più con la particella pronom
cielo, presago della sventura che stava per avvenire, incupì maggiormente la sua faccia.
, socchiusi appena. 2. per estens. calare di tono, farsi grave
l'animo gli s'era profondamente incupito per tutta quella guerra d'odio e d'invidia
, 2-103: mi si è fatto incontro per darmi la forza, il sergente rumor
vita, e l'uno e l'altro per disubbidienza inferma... cresce la
... è destinato special- mente per gl'incurabili. di giacomo, i-694:
, ragionevole... che, per qualche accidente vada a monte, son
, anzi con quegli soli che sono per malattia incurabili. tasso, n-iii-1016: il
frutto, fu finalmente dal pontefice reciso per sempre dalla comunion dei fedeli come un
e li fece incuranti di tutto ciò che per ambedue non fosse un godimento immediato.
pallido e incurante / farà fiorire il fango per le strade. 2.
le strade. 2. per estens. che manifesta indifferenza, noncuranza,
, e spesso le antiche furono guaste per incuranza. carducci, iii-19-360: perché
, e la non si applica mai, per la solita debolezza colpevole del governo,
la solita debolezza colpevole del governo, per la solita incuranza ignorante del popolo italiano
molli. cantini, 1-29-217: qualora per l'incuria dei possessori...
della corte or ritardate e or diminuite per l'incuria o per l'interesse proprio de'
e or diminuite per l'incuria o per l'interesse proprio de'ministri che n'
il capo sopra uno degli alari rimasti per incuria nel cam- minetto sin dall'invemo
bocchelli, 1-i-146: qualche volta, o per violenza di corrente o per sbadataggine e
, o per violenza di corrente o per sbadataggine e incuria, barconi e mulini
incuria, barconi e mulini venivan giù per po a investire rovinosamente chi badava ai
a quattr'occhi me lo stroncò verso per verso in un caffeuccio di piazza san
* incuriosità de'popoli orientali ', e per poca cura del sapere e dell'operare
del sapere e dell'operare, e per dispregio di certe giustezze, e per
per dispregio di certe giustezze, e per noncuranza di cose importanti come se fossero frivole
che... avesse il santo per umiltà da dio chiesto nella maggior
guardandoli, incuriosito. 2. per estens. che dimostra curiosità, attenzione,
cacciati da i magn'almi soi patroni / per essere di costumi viziosi, / ch'
alle faccende di stato esercitar l'impero per ministri. foscolo, iii-i- 151
: agapenor scettrato / figlio d'anceo fé per atride eletta / d'uomini esperti a
almeno in apparenza, di ciò che stava per accadere. 2. per estens.
che stava per accadere. 2. per estens. dominato da una generale incuria
, trangosciano, s'impazientano, si disperano per un scapito di robe. pagano,
uno sguardo esile e incurioso, sarebbe per essi del tutto vuota. -sostant
la incursion fatta a dì 30 per turchi, cavali 1500, e verso lavrana
teme assai la francia delli inghilesi per le grandi incursioni e guasti che
reame. sarpi, viii-33: per l'incursione de'longobardi molti vescovi
ugonotti facevano la guardia a turno per tutta la nottata,... per
per tutta la nottata,... per prevenire le incursioni pro ditorie
la notte del 3 agosto. era per me l'anniversario della prima incursione sopra la
, 4-168: si lamentava che girassi per i boschi anche di notte, nell'
ora delle incursioni. 2. per estens. irruzione. ojetti, i-236
3. scorreria di animali (per lo più a scopo di rapina)
uccelli) verso un dato luogo, per cause varie: ricerca di cibo, o
del naso, quella distesa di sotto per ricevere l'incursioni che scendono, e
incursioni che scendono, e questi accomodati per quelle che salgono. idem, 4-2-87:
la su- stanza del vaso, ascenderanno per quella dell'acqua, senza dubbio,
6. figur. trapasso, per lo più temporaneo, di un discorso
. 7. evento improvviso (per lo più spiacevole); sorpresa;
lanciato o sbarcato su territorio nemico per compiervi azioni di guerra non tradizionali
quegl'incur vamenti, e per poco ancor quegl'incensi che le feste
decrepita serpe, suol incurvar la coda per congiungerla al capo, affìn di divorare
al capo, affìn di divorare se stesso per potersi ripartorire ringiovanito. g. averani
], imperocché ella si distenderà necessariamente per un verticale, e se non molto
hanno... i lapponi altri mezzi per onorar i loro genitori ed altri superiori
la schiena, curvare le spalle (per lo più per la vecchiaia, la stanchezza
curvare le spalle (per lo più per la vecchiaia, la stanchezza, il
forma del giovane morto... e per questo distendersi ed incurvarsegli addosso lo scaldò
li facevano entrare in un chiuso, per una porticella sì bassa, che bisognava,
.. sta in piedi; e per vecchiezza incurvandosi, e al bastone appoggiandosi
benessere delle sue pecore al solo prenderle per uno dei garetti, dalla forza che gli
fatta sopra la groppa; e ciò specialmente per i montoni, essendo segno mal fido
, perché s'incurvano facilmente, senza per questo essere malsane. -intr.
disconvenevolezza è... incurvare i lumi per metafora, dicendosi anco guardar torvo?
4. foggiare un arco; tenderlo per il tiro della freccia. - anche
radici e 'l tronco fendi, / per incurvare i lunghi e striduli archi /
lanciò dardo infallibile. -intr. per lo più con la particella pronom.
il lor contenuto, e dovrei farlo per incurvare la vostra superbia, e coprirvi di
spada, come fosse ignudo, / per entro il petto alla incurvata valle / che
. g. gozzi, i-15-55: introdusse per la narice uno specillo di argento facilmente
persona). cavalca, 20-137: per la molta vecchiezza era un poco incurvato
e l'ostacolo al ritorno del sangue per le vene del cuore. de giuliani
fruttiferi, tutti pregiati, / e per moltissime poma incurvati! carducci, iii-23-402
avrai fatta di una striscia, passino per l'aperto dell'incurvatura dell'altra.
dirizzan col corso dell'altro vento che li per cosse e che prima li
incurvati. galileo, 3-1-214: per tal linea retta continuerebbe il proietto di muoversi
: negli ultimi tempi lo vedevi andar per le vie di torino, co'segni
della bagliva di galalina, 258: se per caso lo patrono de diete palumbare trovasse
crede che io sia tenuto a fare per rigore quello che fino a ora ho
quello che fino a ora ho fatto per gentilezza e perché io ho voluto, e
io leggessi nel soave, non l'incuserei per maligno in aver creduto effetto della provvidenza
5-149: che altro mai ci vorrebbe, per difendere la testa dalle incussioni de'vapori
] quelli [i cervi] depascono per eicere li ferri ricevuti ed incussi dalli
gio vane, 9-795: per sì lieve cosa / lasciasti incustodita e in
lasciando sulla soglia incustodita / a tremare per lei, ospite inconscio, / il
. incùtere, tr. (per la coniugaz.: cfr. discutere)
il dire farsi tasse così esorbitanti solamente per incutere terrore, acciocché si dia risalto
re, quasi promulgasse una legge, per incutere al popolo il rispetto. borgese
rosa o bianchi, largamente coltivata per la materia colorante che si estrae dalle
dipinto a aria e paesi, o per il meno di verde o pavonazzo fatto d'
de'dare... trenta grossi tornesi per nove once di zendado indaco. rosmini
falchi o palombelle / i ritmi che per l'indaco dell'etra / van dissennati
, costituito da cristalli incolori che, per idrolisi alcalina, si scindono in acido
lezioni, la madre non era tanta per le faccende di casa. papini,
delle più brutte. 2. per estens. che è segno o conseguenza di
che si può o si deve conoscere per via di indagini; investigabile.
e dagli avi canavesani, e che, per qualche motivo ignoto ma eventualmente indagabile,
l'opera di questo abate, vuoi per la sottigliezza de'suoi indaga- menti,
dottrina, una verità; scrutare profondamente per scoprire, conoscere, sapere; investigare
vomito di fuoco,... per oppilazione e constrizione de l'arteria del polmone
ministro, onde venga quel tanto ardore per sollievo de'morti che poi si cura
v'abbia più subita spesso, / per sfuggirgli, indagai. -assol.
-assol. giannone, iii-44: per iscansar questi disordini ammoniva san paolo che
visita medica. fagiuoli, xii-120: per indagar l'azioni che si fanno, /
.. quasi ogni notte si levava per un'ansia subitanea e veniva alla mia stanza
loredano, 1-207: l'indagare la moglie per trucidarla difficile, il trovare il drudo
trucidarla difficile, il trovare il drudo per vendicarsi pericoloso. beccaria, i-276:
, i-295: a tutto pensa / per veder di trovar qualche cibaia; / fiuta
detto de'cani e de'cacciatori, per investigare i covili delle fiere.
indagatrice e critica; ma è sempre oltrepassato per nuovi dubbi e nuovi problemi.
, fissa, sorveglia attentamente una persona per studiarne le disposizioni, l'atteggiamento,
svevo, 3-805: mi guardò indagatrice per assicurarsi ch'io parlavo sul serio. d'
labirintei. nievo, 576: egli volse per la stanza imo sguardo lungo e indagatore
indagatori e sospettosi. 4. per estens. che manifesta grande desiderio di
, agg. letter. che si svolge per via di indagini, inquisitorio.
molti secoli sopra noi non conosciuta, per la loro indaga- zione e diligenza allora
alle divine contemplazioni del platonismo, spaziare per le astruse indagazioni deltaristotelismo,..
... fu un punto solo per quei nostri giganti del medioevo. =
casa né fuori. tarchetti, 6-i-420: per quante indagini io abbia praticato finora,
sciagurato della vita. ardigò, vi-369: per l'indagine del fisico e del biologo
pubblica autorità, amministrativa o giudiziaria, per accertare dati di fatto necessari per l'
, per accertare dati di fatto necessari per l'istruzione di un procedimento (civile
penale o amministrativo) o comunque utili per l'applicazione della legge. -indagini di
quelle preliminarmente svolte dagli organi di polizia per
in pubblico non sia più conveniente di affidarla per ora alle vostre indagini. c.
delle cose prime. 2. per estens. sguardo scrutatore. d'annunzio
telefonica: raccolta di dati statistici compiuta per mezzo di questionari inviati per posta o di
statistici compiuta per mezzo di questionari inviati per posta o di interviste telefoniche. -indagine
di ricerca che consiste nel raccogliere dati per mezzo di interviste. boccardo, 2-1035
. indaginosaménte, avv. letter. per via di indagini, con approfondita inquisizione
costumi, la policia n'è molto indammagiata per colui come grandemente ch'ella sia formata
colui come grandemente ch'ella sia formata per leggie. = comp. dal
col pref. in-con valore illativo (per la simiglianza della forma). indanaiato
vediamo] avere un poco di bianco per istagione nella spalla, e tale tutto ripezzato
: avendo costui quisti denari e andando per comprare le legne, a fortuna se
. buonarroti, 1-438: essendo bacco preso per una cosa medesima col sole, le
. radicale aromatico monovalente derivabile dall'idrindene per eliminazione di un atomo di idrogeno.
luce e al lavaggio, usato specialmente per tingere il cotone; azzurro di indantrene
sì vedrem chiaro poi come sovente / per le cose dubbiose altri s'avanza; /
ci si muove, / chi pesca per lo vero e non ha l'arte.
, 1-iii-94: ogni persuasione de'francesi per muovere il papa a sollievo di mantova
il savio non si lascia mai immarcire per stare indarno. paolo da certaldo,
giorno è de la donna, libero per ispenderlo a servigio di chi va e di
. = da * in damo 1 per magia ', risalente al gotico darns
indazina, sf. chim. azina preparata per condensazione della nitrosodimetilanilina con la di-
fiacco. ristoro, 7-2: vedemo per lo tempo del verno... per
per lo tempo del verno... per lo cessamento del sole ch'è indebilitato
, povera di senno, ed indebilitata per la lunga vecchiezza. s. girolamo volgar
g. villani, n-135: per la nostra presunzione non stare contenti a'
cuore de'quali mormora alto la coscienza per roba indebitamente acquistata. rosmini, 5-1-371
altri esercita su di esse indebitamente e per superchieria. 2. per estens.
indebitamente e per superchieria. 2. per estens. immeritamente, ingiustamente. guido
, pigliano l'im- perator di etiopia per l'antico famosissimo pretegianni dell'indie,
, 7-iv-57: dobbiam... mettere per certo che l'origine e il principio
aere] tocca noi dentro e di fora per lo introito degli pori. c.
accreditare ne'libri sociali le pezze 5000 per la sua messa de'corpi e indebitare
v.]: indebitare tutto il patrimonio per poche migliaia di lire. 2
agricoltore che nei saldi rimanga debitore vede per ciò deteriorate le sue condizioni e screditato
aveva bisogno di altri capitali; e per evitare che andasse a indebitarsi altrove,
conti di antichi cavalieri, vi-305: per la guerra... e per
per la guerra... e per altri espendi che facea, avea indebitato colli
..., e così mi convenne per forza indebitare. 3. figur
, 209: è inviluppato, e, per fama e opinione d'altri, è
prestassero a gli indebitati con pegno doppio per tre anni senza costo. lubrano,
io e voi. 2. vincolato per pagare un debito, ipotecato (una
molto indebitato verso voi [dio] per li mali ch'i'ho fatto. segneri
prò de'fedeli, indebitati con dio per le loro colpe rimesse, ma non pagate
alla giustizia; gratuito, concesso per grazia (con riferimento a ciò
, 1-9-55: nullo, se non per misericordia e indebita grazia, sia liberato
, v-213: errai... per aver prostituta la lode indebbita a coloro
, iv-244: conchiuse, che né per la deliberazione del pontefice, benché indebita
pontefice, benché indebita e inaspettata, né per qualunque altro accidente abbandonerebbe se medesimo.
punto tener il sudetto breve non solo per ingiusto e indebito, ma ancora per
solo per ingiusto e indebito, ma ancora per nullo e di nessun valore. gemelli
: il diritto di difesa si esercita per ostare a chiunque pretendesse o di obbligarci
sarebbe pur dura ed indebita cosa che per confortarvi di ripigliare questo così fatto ordine
ancora le nove, ora scandalosamente indebita per la gioventù della capitale che incomincia il
delitto consistente nel comportamento di chi, per procurare a sé o ad altri un
di sicurezza. carducci, ii-13-219: per essere onnipotenti e rispettati nell'italia de'
... una piccola querela, per appropriazione indebita. 4. sm.
confronti di chi ha ricevuto il pagamento per ottenere la restituzione di ciò che ha pagato
concludente prova la quale generalmente è necessaria per la repetizione dell'indebito volontario, con
, iii-20-156: dal marzo in poi, per sei mesi, un indebolimento doloroso della
ha prodotto nel mondo. 2. per estens. diminuzione della produttività o della
un terreno. paoletti, 1-1-15: per quello poi che riguarda l'alterazione e
... allora è il tempo, per genova, di vegliare, ed afferrare
(positiva o negativa) troppo intensa per effetto di immersione a luce ordinaria in
mano che bussava. 2. per estens. fare avvizzire, rendere meno
[del magliuolo] che si lascia per la nuova sortita, potrebbe indebolirlo e
susino], e... richiede per conseguenza dei sughi nutritivi, primaché il
pozzo o cisterna, con angusta gola per non indebilire il muro. palladio, 1-25
dagli angoli o cantoni della fabbrica, per non indebolire i pilastri se vi sieno
, attenuare. pallavicino, 1-446: per quanto sia vigoroso l'impeto che sospinge
2-4-128: accusa omero di moltissimi inconvenienti, per li quali falsifichi la storia e indebolisca
guai all'inghilterra se ciò potesse indebolire per essa l'autorità del vero. carducci
affari, e indebolir l'ingegno, / per circondar d'un po'd'allor le
delfico, i-176: ciò egli fece per concentrare maggiormente tutto il potere intorno al
da pisa, 1-206: quando nelle battaglie per fatica indebilia, [anteo] toccava
crescevano. albertano volgar., 11-88: per freddo impigriamo, per caldo indeboliamo.
, 11-88: per freddo impigriamo, per caldo indeboliamo. boccaccio, viii-1-179:
caldo indeboliamo. boccaccio, viii-1-179: per questo i nervi indeboliscono, il veder ne
scritto... che le sue forze per mancanza d'aria e di moto s'
occhi che s'indeboliscono? 8. per estens. intristire, avvizzire (una pianta
.). giamboni, 4-334: per la grande percossa, il colpo,
molto da temere, che l'uomo per li molti [peccati] veniali non indebilisca
... incominciava a indebolirsi per un'infelice pruova testé fatta contro
cavalca, 20-45: era troppo indebolito per li molti digiuni. boccaccio, viii-2-4
del caldo interiore e ima quiete diffusa per li membri indeboliti dalla fatica. s
cristo era già... indebilito per le molte battiture. guido delle colonne
finito, però ch'elli era indebilito per la ferita, e per la continua span-
elli era indebilito per la ferita, e per la continua span- sione del sangue era
indebolite dal digiuno. 2. per estens. diventato meno solido, meno
volta vigna, è male rifarla, per le radici restatevi e pel terreno indebolito.
villani, 10-1: l'umana natura indebilita per lo peccato del primo uomo è ne'
giogo de'coritani, già soprastanti, per indebolite virtù si rintuzzarono le loro forze
trovarono indebolito non poco questo felicissimo paese per disgrazie frescamente patite. pindemonte, ii-232
. bagno indebolitore: soluzione chimica usata per schiarire un'immagine (negativa o positiva
o positiva) eccessivamente annerita, o per eliminare la velatura provocata da uno sviluppo
che ella [la vergine] andassi per le strade gridando; non scapigliata, né
restato parimente offeso il re di spagna per gl'interessi comuni di tutti li prìncipi
indecenti. borgese, 1-302: voi state per farmi un interrogatorio indecente. -con
era fitta in capo ch'era indecente per un italiano non saper cantare. slataper,
tutto '1 nostro mondo, / e, per la sua bruttezza, al tutto degna
. martini, 1-ii-236: bisogna sia qui per il rappresentante del menghestì ufficio ed alloggio
i persecutori. casti, 17-61: per quella corruttela oscena impura / e quella
convivali punto la commedia più antica, per essere stemperatamente licenziosa in moltissime indecenze.
ch'io commendi alcuno più del merito per errore del mio intelletto, ma non
del mio intelletto, ma non già per volontaria amplificazione: parendomi che oltre ah'
un gruppo di scapestrati... scorre per la città col solo fine di palparle
: la sua passione [di didone] per enea non è che un capriccio artificioso
di frasi monche. 2. per estens. che è difficile o impossibile intendere
la sua avventura a un freddo resoconto per un'oscura repugnanza a tradurre in parole gli
-torniamo nell'indecisione, e pare che per ora non si faranno movimenti. mazzini
indecisione febbrile sul * quid agendum 'per me o per altri. palazzeschi,
sul * quid agendum 'per me o per altri. palazzeschi, 1-552: all'
ci vado » ero rimasto a casa, per indecisione, per svogliatezza, per indifferenza
rimasto a casa, per indecisione, per svogliatezza, per indifferenza. moravia, xiii-297
, per indecisione, per svogliatezza, per indifferenza. moravia, xiii-297: il
appacher, bensì alquanto meno sostanzioso, per una specie di indecisione nei contorni.
machiavelli, 233: nondimeno, per non lasciare questa parte indecisa,
sfido un baccelliere, / era per rimanere / la gran lite indecisa.
specialmente commerciale, spesso indecisa e inattiva per mancanza di cognizione di fatti.
). piovene, 9-219: forse per la luce indecisa della giornata incerta tra
unica forma o un'unica desinenza, per tutti i casi e i numeri (
, in bontà gareggiante col sommo bene per lo continuo, indeclinabile rivolgimento al sommo
. inderogabilità. magalotti, 20-130: per dire della indeclinabilità del segreto, interno
volgar., 1-4-63: ma il bene per lo quale sono beati è a loro
l'uso di tingere all'idrosolfito, per ottenere un cotone coloniale indecoloràbile. =
è sufficientemente perché la si possa avere per monocromatica (di un solo colore, ossia
jahier, 3-156: giacciono tuttora indecorati, per una incomprensibile inerzia della giovane repubblica.
v-3-347: si fanno eunuchi i fanciulli per introdurli senza sospetto e senza indecoro nel
siri, 1-iii-464: credevasi sufficiente tal riposta per muovere il governatore a rappellare il manriquez
lionnes e dalle patrizie, e sarebbe indecoroso per esse il passarvi più d'una volta
, ii-6-413: scolaro del labriola, accettavo per fede e rispettavo... la
fuori dal canone monumentale dei classici, per chieder soccorso attuale a quel che in
sempre indefessamente di procurare e di vigilare per onore e servizio di vostra beatitudine non
, no, ma idolatrato addirittura. per vestirci, ci si regolava sui suoi
/... i cignali affrontava per ischerzo / in falterona di pugnale armato
, 44-1 (iv-50): ogni lingua per certo verria meno, / se ben
l'indefesse piume. 2. per estens. che non viene meno, che
di vera scienza. baldi, 4-1-172: per queste cagioni..., e
cagioni..., e più per l'indefessa diligenza dell'alviano, l'
impieghi giorni, ore, e fatiche indefesse per acquistarmi onore. praga, 4-37:
, indefettibile, immortale il suo amore per la vita. 2. che non
. indefettibilità della chiesa: proprietà soprannaturale per cui la chiesa si manterrà come è
visibilità (pur adattandosi allo sviluppo storico per ciò che riguarda gli elementi che non sono
indeficiente. guiniforto, 91: entrando per le porte, venga in verde prato
siri, vii-932: l'indeficiente suo lavoro per allacciare giacomini, 3-9:
: un altro perenne fonte di ricchezza per la sassonia, e più indeficiente per
per la sassonia, e più indeficiente per natura, sono le miniere d'argento di
. m. ricci, 2-92: avendo per noi iddio indeficiente somministratore e dispensiere,
disuguaglianza, essendo a suo giudizio cose chiare per se stesse e manifeste, e di
dell'indefinibile. 2. per estens. vago, indistinto; ineffabile.
pratolini, 6-253: era un uomo indefinibile per l'età, ma visibilmente un accattone
senza possibilità di determinazione, di previa per quanto il magistero sia perfetto di chi le
identificazione; indistintamente, vagamente. restano, per difetto della materia,... indefiniti
uomini, che, più o meno, per gra = comp. di indefinibile.
g. capponi, 6-112: per tutti i secoli propriamente barindefìnitaménte (ant
inalzate cose meritevoli di biasimo; e per il contrario; abbiate tutto per detto
e per il contrario; abbiate tutto per detto... indefinitamente. b.
. 0. rucellai, 2-7-8-233: per mezzo di questo vivificante amore..
ferro... si stendevano indefinitamente per la vasta pianura. d'annunzio, 1-599
salvini, 41-430: la materia, per esempio, e la forma, chi
nascosa nella sua infinita indeterminazione e, per così dire, indefinitezza. ungaretti,
che in questo lavoro si viene cangiando per sempre meglio affinarsi, non è la poesia
: nessuno stato di fatto è definitivo per la coscienza morale, essendo ufficio di
: argomentando, tacito m'awio / per la notte che stringe le cortine / sul
cortine / sul lacrimar dell'ombre / per forme indefinite. moretti, 155: forse
[del cerchio], esatta arimmetica per indefiniti numeri rotti. cesarotti, 1-xxxviii-275
permissione sia indefinita, o duri almeno per un triennio. foscolo, xiii-1-37:
arida, senz'ombre, sassosa; per una pianura non indefinita né larga che impaccia
vico, 247: l'uomo, per l'indiffinita natura della mente umana,
le più stranamente ampie e indefinite facoltà per l'esecuzione dell'ordine. 7.
che ogni aspirazione si traduce in fatto per noi. 13. filos.
delle forme, si come noi scorghiamo per quanto può tirar d'ali la nostra
di loro [degli ebrei], per lo peccato d'usare il fare il sacrificio
usare il fare il sacrificio indegnamente, per fuoco gli pulì e distrusse. agostini,
in noi l'amore e lo studio per rispondere meno indegnamente al degnissimo invito.
e bellezza, che sì indegnamente, per oltre a due secoli, le fu guasta
passavanti, 165: iddio ha gittate per terra le sedie, cioè lo stato e
superiore: indegnamente; ma lo sono appunto per correggere, per rimediare. carducci,
ma lo sono appunto per correggere, per rimediare. carducci, ii-1-101: dal punto
montale, 3-270: sono venuto apposta per vedervi; indegnamente, sono forse l'unico
le nomora e tacemo la salute, o per aventura met- temo alcuna altra parola che
2. gramm. ant. che serve per esprimere sdegno, indignazione (un modo
). varchi, ii-1-59: né per questo devemo mutare il nome al comandativo
privo di onorabilità e dignità morale sia per manchevolezze della sua natura (dell'uomo
del plebeo rispetto al nobile), sia per il proprio riprovevole comportamento e per le
sia per il proprio riprovevole comportamento e per le colpe commesse; condizione di chi
determinata carica o a svolgere determinati compiti per inadeguata preparazione o per mancanza di particolari
svolgere determinati compiti per inadeguata preparazione o per mancanza di particolari meriti o pregi (
o pregi (o, anche, per modestia). cavalca, iii-120
, iii-120: se ogni dì ci ardessimo per lui [gesù cristo], non
, e poco si ferma; così per la generale indegnità della gente umana.
furono... esasperati gli animi per l'asprezza e indignità di cotale comandamento
g. b. nani, 177: per l'indignità del trattato la nazione fremeva
ogni termine di esecrazione non sarebbe soverchio per qualificarlo. tarchetti, 6-ii-694: è
stranamente biasimato d'aver fatte tante indegnità per quietar carlo di borgogna. a. cattaneo
si favella, e non si scrive, per paura d'indegnità, quasi indegno sia
alcuno n'avea acquistato, o era per acquistarne, tutto consentiva che fusse oscurato
al basso in tanta indegnitade, / che per molti anni fia sì guasta roma,
genitore \ colui che è escluso per indegnità dalla successione non ha sui
però che se ne rendeva grandemente indegna per voler stare nel peccato. f. m
312: un uomo che amasse una donna per lo solo appetito, senza benevolenza niuna
ella non péra, / quando per lei non venga un guerrier forte / che
2. che non è idoneo, per inettitudine o per colpevolezza, a ricoprire
che non è idoneo, per inettitudine o per colpevolezza, a ricoprire una determinata carica
hanno avuto di far elezioni d'uomini sufficienti per le chiese del regno, di persone
volgar., 167: a giostrar vo per dispetto di danain, indegno marito di
fa indegnare in due modi, l'uno per vedersi mancare del grado loro; l'
del grado loro; l'altro, per vedersi far compagni e superiori uomini indegni
ma un suo ministro, a pregar per una innocente. carducci, ii-8-34:
. chiabrera, 1-iii-83: la vincitrice per l'orgoglio indegno / spogliolla di beffate
moravia, xiii-87: studi all'università per i quali non si sentiva tagliato, amicizie
ragionare indegno. leopardi, 26-91: per còr le gioie tue, dolce pensiero,
che si favella, e non si scrive per paura d'indegnità, quasi indegno sia
. 0. ariosto, lxv-205: per sanar del mio cor l'indegna piaga
animo, quegli che sedevano nel concilio per giudicarlo [s. stefano]
51: erano indegni della vita loro per la povertà e per la fame:
indegni della vita loro per la povertà e per la fame:... ed
:... ed erano dispregiati per la lor miseria e povertà. salvini,
13. dir. civ. che, per indegnità, è escluso dalla successione a
che siano incapaci a riportarne il comodo, per esserne dalla legge stimati indegni..
legge stimati indegni..., come per esempio... quello il quale
. quello il quale ottenga la disposizione per causa di delitto o d'infamia.
che non è nelle condizioni morali necessarie per ricevere un sacramento o un beneficio ecclesiastico
letterati s'oppone, ed il libro per indegno di fede dichiara, per non
il libro per indegno di fede dichiara, per non esser né tra gli ebrei né
sono giunti a maturità, e sono per lo più i pericarpii carnosi, i
quali non abbisognano dell'apertura del pericarpio per seminarsi. sono 4 indeiscenti 'ancora
a maturazione, non si aprono spontaneamente per liberare gli elementi riproduttori.
colorante, un inchiostro). — per estens.: che è vergato con
3-1-158: la conversion diurna si dà per moto proprio e naturale al globo terrestre,
indelebile. metastasio, 1-iv-608: ignorano per ordinario l'idioma francese o, se ne
moto indelebilmente impressole, non l'è per lasciare, anzi è per seguire la
l'è per lasciare, anzi è per seguire la nave. morando, 598:
sparse indelebilmente sul nome de'baccanti dovette per ben lungo tempo distornare gli animi da
voluto mandarle [il libro] solamente per ritornarmele alla memoria, e dimostrarle come
ufficiali del commissariato nell'acquisto dei buoi per il rancio dei soldati. = comp
, 6-71: è delicata, s'indelicatisce per così dire, o s'ammorbidisce
: era un dissipatore terribile e, per dir tutto, un indelicato.
, un indelicato. 2. per estens. sgarbato, villano (un gesto
essere d'indelicato, non riteneva ghita per nulla; essa non vi sospettava nemmeno nulla
, domandando e accettando aiuti dal primo per il secondo, aiuti ch'egli doveva
: la legge,... avendo per oggetto non già l'azione concreta,
uomini e donne vengono a reclamare per l'indemaniamento del liban. =
, 1-i-106: fu deposto... per aver dato al governo coloniale l'
, rendere ossesso, spiritato. - per estens.: pervertire, corrompere moralmente.
chi grida e s'indemonia, / per lo troppo aspettar. campanella, 1053:
, v-195: indemoniati è l'antica parola per i malati di mente. bocchelli,
... vendette la sua anima per il bacio di una donna.
di una donna. 2. per estens. che è proprio, caratteristico
in giostre, in battaglie, mettendo per terra chiunque toccava, avendo indosso il
cruccioso, invelenito, indemoniato, e per ogni poco error che tu commetti corre
mostrabile. nità per danni di guerra) o con riferimento al
si estrae dal carbon fossile o si ottiene per cracking catalitico dal petrolio e si adopera
guicciardini, 2-7-438: essendo una volta, per virtù dello instrumento, la rocca restituita
il suo deposito nel signor ercole, per fatto non a altro fine che per
per fatto non a altro fine che per conservarlo indenne dalla promessa, era
nazione. bembo, 5-77: sono per dire liberamente quel che io sento contra
dir. civ. prestazione di denaro per riparare un danno o comunque per compensare
denaro per riparare un danno o comunque per compensare un legittimo interesse altrui che viene
atto lecito della pubblica autorità (indennità per espropriazione, requisizione o occupazione) o
o anche di un privato (indennità per accesso al fondo altrui, indennità per
per accesso al fondo altrui, indennità per costituzione di servitù coattiva; indennità pagata
: a lui si ricorse... per la stima dell'indennità dovuta ai proprietari
. 3. dir. compenso per un sacrificio (personale o patrimoniale)
diritto pubblico e nel diritto del lavoro per designare svariati tipi di corrispettivi, remunerazioni
retribuzioni, specie con riferimento ai compensi per prestazioni di natura speciale e per i servizi
compensi per prestazioni di natura speciale e per i servizi prestati da coloro che ricoprono
originariamente gratuite: indennità parlamentare', indennità per i sindaci e altri pubblici amministratori',
de sanctis, ii-21-335: per i maestri aggiungeremo gridare... che
è l'indennizzo, a penetrar più indentro per via del coltello. a. cocchi,
all'anno e con la indennità, per le giornate da passare in roma,
fermato dei suoi ex lavoranti... per chiedere, « anzi per esigere »
.. per chiedere, « anzi per esigere », un'indennità di licenziamento.
] la brisgovia e le città forestiere per servire almeno all'indennizzamento d'una parte de'
-al figur.: compensare, ripagare (per una fatica, un disagio, una
vii-1089: oltre al vescovado d'alberstat per indennizzare brandeburg non farebbono mai la pace
s'ha a consolare un povero pastorello per un agnelletto statogli involato da alcuni fornaciai
i tre incaricati di far i conti per l'indennizzazióne de'fermieri. leggi,
di una cosa gode- vole che, per quanto si può, pareggi la privazione sofferta
tari: la 'commissione per gl'indennizzi 'di danni sofferti
dialettale di inginocchiare (da denocchio per ginocchio). indentaménto, sm
e si raffrontano gli uni cogli altri per fermezza maggiore del composto. 2
estrema, /... / stende per lungo tratto / linea sottil d'impe-
: abbia gli occhi molto indentro, per enfiamento delle palpebre. landino [plinio
3. locuz. alvindentro, per vindentro: verso l'interno, verso
tal lavoro ristrignilo dalle mura allo indentro per spazio di un cubito. galileo,
4-1-209: tali incatenature penderanno ancor esse per l'indentro, secondo che va il
indeprecabili di quella gerusalemme che pure stava per assassinarti. gramsci, 6-273: l'
e ribatte l'echeggiante martel d'osso / per scavarsi il profondo indepredàbile / silografo sicuro
(una norma di legge e, per estens., un principio, un dovere
: il completo architetto richiede la invenzione per molti casi occorrenti indescritti, che senza
, inenarrabile; ineffabile (ed è per lo più usato in modo enfatico per indicare
è per lo più usato in modo enfatico per indicare l'eccezionaiità di un fatto o
una indescrivibile stravaganza di figure, come per cagion d'esempio, tazze, ciotole,
comisso, vi-71: i loschi balli per marinai erano sostenuti da altre russe malandate
autorità del paese di cui è ospite per motivi politici o penali (un immigrato
non soltanto perché le tavole sono poche per le domande della gente, ma anche per
per le domande della gente, ma anche per avere un pretesto di rimandare le persone
, i-121: questo calore ogni inquinazione per indesinente recesso consuma, e, liquefatta
si fatto calore, tutta in dio, per indeficiente desiderio, si converte. fr
quattro con indesinenza di colpi nella muraglia per far breccia. = deriv.
: erano i cartaginesi..., per la loro indesterità, crudeltà, e
punta e a maneggiarla gli fu felice per i toni pittoreschi. = comp
): si prometteva, si lasciava vedere per aria, un altro possibile determinare
sempre le precedenti determinazioni e individuazioni per crearne altre più ricche. 2.
oggettiva bensì, e determina, ma per indeterminarsi e tornare a determinarsi in forme
contraria. buommaltei, 134: il nome per se stesso è per ordinario incerto e
: il nome per se stesso è per ordinario incerto e confuso, perch'egli
3-1-413: il diametro ab prolunghiamolo indeterminatamente per d e c verso la sfera stellata.
iv-2-1329: il mistero v'è adombrato per una successione d'imagini dense,.
: la indeterminatezza del fine è, per l'appunto, il difetto del libro del
de'fiorini d'oro che si mettevano per entro alle borse. -che non
è indeterminato, vago, slegato, per lo stile. ojetti, i-550: l'
non ne'corpi flussibili ed indeterminati, per esser facili a ricevere ogni impressione.
indeterminata. tortora, ii-108: era per ancora indeterminato... quale impresa
altri ci lascia alquanto indeterminati in questa per altro assai ingegnosa diffinizione. comisso,
morte,... 'ciò avvien per esser tutti genitivi indeterminati, come indeterminati
correre quella tal quantità d'acqua, per trovare qual altezza ivi farebbe. i.
lodato signor bernulli. agnesi, 1-1-38: per forinola s'intende una qualunque espressione analitica
. 30. — funzione indeterminata: per la quale non esiste limite. -successione
la prima materia] inintel- ligibile, per la sua infinità e confusione ed indeterminazione
salvini, 41-430: la materia, per esempio, e la forma, chi è
nascosa nella sua infinita indeterminazione, e per così dire indefinitezza. s. maffei,
che si usarono tutti questi vocaboli anche per similitudine, e con certa indeterminazione,
.. la cui determinazione estetica è per l'appunto quella indeterminazione. 2.
, 4-1-414: l'infinito è indeterminato per noi... ma tale indeterminazione
di un sistema subatomico, poiché, per l'azione reciproca intercorrente fra l'oggetto
avendone manifesta indetta, si mossero e vengono per volercene del tutto privare.
marsilio da padova volgar., i-xix-4: per l'indetta- menti ordinanze e detto di
scritto è [il vangelo] siccome per un organo. = deriv.
di farmi uno spavento, acciò che per quello, io mi fussi andato con
bene il tuo figliuolo, / che né per ombra pur si potè mai / trapelar
e la mandava apposta da quelle parti per stuzzicarle la bile. papini, ii-1186
; e dice come ha indettato a pistoia per detto lavoro d'embrici e tegoli,
in tempo del duca d'os- suna per intollerabile. mamiani, 3-411: chiediamo se
, 3-411: chiediamo se lo spacciare per effettivo e legittimo il suffragio universale,
. col quale già s'era indettato per fare un colpo da omicida. tommaseo,
di brace ardente. magalotti, 26-146: per tutto dove passava la gente indettata cominciò
, indettati insieme a vendere le finzioni per poco prezzo. amari, 1-2-37:
. v. illustrissima, il biglietto personale per la festa del circolo artistico indetta pe
ora di più. 2. per estens. che non rende il dovuto omaggio
quello che nd'avese da la compagnia per lo tempo corso, secondo come pilliase
cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo che li chiama.
indi traendo poi l'antiquo fianco / per l'estreme giornate di sua vita /
i vinti lecconi si stribuisse a ciascuno per rata, ché eran ricchissimi. ariosto,
pure, anima nostra; / ma per quali non tuoi casi t'esalti,
indi ti prostra. -ant. per di lì, per di là.
-ant. per di lì, per di là. dante, purg.
: or può sicuramente indi passarsi / per qualunque lasciasse, per vergogna, / di
indi passarsi / per qualunque lasciasse, per vergogna, / di ragionar co'buoni
g. villani, 12-25: venisse per mare per la valuta di dugentomila fiorini
. villani, 12-25: venisse per mare per la valuta di dugentomila fiorini d'oro
da indi in su pagare danari due per libbra. boccaccio, dee., 6-10
: da indi in là si va per acqua. giov. cavalcanti, 114:
suddette andate di tutto quello ch'è per insino a un quarto di braccio per libbra
è per insino a un quarto di braccio per libbra inclusive, devino per ogni soldo
di braccio per libbra inclusive, devino per ogni soldo intero dell'eccesso di dette
e da indi in là di più, per ogni soldo, ducati dua.
/ perché segnai mascolin non avea / nella per sona, che fosse palese
rono, e stavansi ind'oltre per le merigge. ariosto, 23-102:
aria alzava. -per indi: per là. dante, inf.
or drizza il nerbo / del viso su per quella schiuma antica / per indi ove
viso su per quella schiuma antica / per indi ove quel fummo è più acerbo
ottava innanzi la sua presenza si presentassono per udir la sua volontà. buti, 1-408
non gli riceverebbono... se non per morti. -da indi addietro: in
, 8-9 (324): per paura che essi questi suo vitupero non
digiunare, e da indi in avanti per onor della sopravvegnente domenica da ciascuna opera
. bonagiunta, xxxv-1-269: sieden su per li banchi / facendo lor consiglio: /
sono stanchi. guittone, vi-19: aggiate per certanza, / per quella fede,
vi-19: aggiate per certanza, / per quella fede, amor, che porto voi
non me 'nde porea cosa entervenire / per ch'eo già mai negasse / lo vostro
; tesoro, fonte di ricchezze (per lo più nelle locuz. avere, trovare
si muove. targioni tozzetti, 1-37: per la povera toscana gli ulivi sono una
si conoscono i costumi e le usanze (per lo più con intenzione scherz.)
ha il cuor più invitto. — per simil. jbaldini, 7-108: tu
tesauro, 2-125: india- mantire, per ostinarsi. = denom. da
cotone stampata con colori vivaci, usata per confezionare abiti femminili e tappezzerie. -per
: ebbe un tempo una vera manìa per certe forme arcaiche d'arte, e specialmente
dian: -la fronte mesta / deh! per dio! rasserena, e 'l duolo
, 1-18: molti indiani stavano sparsi per quella riviera. idem, 1-25: videro
: facemmo sentire alcuni colpi d'archibugio per dar avviso alla galeotta, che suole
nella sua pilaccia fessa, ed io per conseguenza faccio con essa l'indiano.
coscienza non se n'accorgeva, o per discretezza faceva l'indiana, come la madre
amata immedesimarsi, né s'accorgono che per tal modo appetisce la mente indiarsi.
40-69: s'umanò, perché noi, per dir così, c'indiassimo. algarotti
medesima favella. bresciani, 1-i-592: per l'orazione l'anima s'indìa. guerrazzi
. tesauro, 2-124: 'indeare', per onorar sopra modo. b. corsini
guerrazzi, 1- 294: la piaggeria per poco che ne abbia argomento india i
: un pezzo di noce indiasprifìcato tutto per la forza di quel sugo atto a farsi
metallica con uno strato di indio, per proteggerla dalla corrosione. = deriv
adagio e sospettoso. 2. per estens. scompiglio, disordine, sconquasso;
: questo, signor mio bello, è per l'appunto ciò che m'indiavola!
e fa guerra, / che alfin convien per forza te l'accocchi. romei,
. villani, 4-49: il mio cavai per collora s'indiavola, / perch'andare
/ perch'andare io lo fo su per lo suolo, / che volar già
chi di arrogante. 2. per estens. perverso, malvagio; accecato
indiavolatissimo. landò, 100: veggendo per tanto i parenti della fulvia che difender
dei legionari che... tornavano per voltarsi contro gli incendiatori del convento. bazzero
c. gozzi, 4-193: sono indiavolata per colui. -furioso (un animale)
rinaldo il fracasso, / che par per libia indiavolato un draco. ramusio, i-210
che parevano indiavolati. 4. per estens. che esprime durezza, crudeltà;
la nave sconquassata. bottari, 4-74: per riversare in terra un uomo è necessario
dura indiavolata, / e pur si venderà per prelibata. dossi, i-185: eccolo
! m. nicoletti, lxx-548: per una indiavolata cornitela si teneva ad onore
cagione dello sdegno conceputo contro di essi per la loro indiavolata protervia. de amicis,
non possono capire che bravura ci voleva per tradurre così quel poema indiavolato. deledda
; concitato. giusti, 2-51: per voi sconvolto il mondo e indiavolato /
fatto, con quel suo indiavolato furore per la verità filosofica, il rogo gli doveva
diavolo. giuglaris, 3-31: abbi per niente indiavolito gli angeli, imbestialito gli
rovina di gerusalemme, e soggiungendo non per intimazion di precetto, ma per indicaménto
non per intimazion di precetto, ma per indicaménto di permissione: * et vos
senza supplemento indicando ai lettori le ragioni per le quali è impossibile di farne uno
siano le sei..., almeno per quanto l'aria possa indicarlo in questa
'modo'; pigliando questa voce... per indicare tutto ciò che non è sostanza
alfabeto della lingua non ha i segni per indicarne il suono. e.
sinisgalli, 6-246: si dice che per una critica al linguaggio sono queste produzioni
ha distesa la relazione, e che per ciò basti un sol cenno indicativo del
allori / indicativi dei patti conchiusi, / per destino fatale, han qui cipressi /
che regolano la cirnon si può, per isforzi che si facciano, convertire dalla
: vuole telefonico ed è usato per chiamate teleselettive la guida di città
g. raimondi, 3-76: usato per le chiamate teleselettive internazionali. anch'io faccio
, manifesto, denotato. specchietto per chiedermi strada provoca in me una
5. chim. sostanza che, per le reazioni caratpopolazione. teristiche
un dato elecome alla parte offesa. per la prima sembrano indicati mento chimico, che
tale elemento. tra le più indicate per visitare venezia. pratolini, 10-13: o
da indicare nero o celeste, per una bionda non ci sono colori più indicati
contraddistinto; segnalato = deriv. da indicatore1 per l'abitudine di questo uccon opportune indicazioni
del tasso, coperto e indicato degli alveari per trovarvi nutrimento. non da altro che
566: conosciuto che voi geometricamente per definire le posizioni dei avete qual
. magalotti, 21-19: non per tanto lascierà il nostro stru
di ciò che gli servirà ora per passar l'acheronte. comisso,
ii-436: la passione, il trasporto per un'arte, per una scienza,
passione, il trasporto per un'arte, per una scienza, vengono presi..
scienza, vengono presi... per una indicazione infallibile della carriera per cui
. per una indicazione infallibile della carriera per cui siam fatti. buzzati, 6-151:
l'indicazione. 2. per estens. informazione, notizia, delucidazione;
precisazione; dato o elemento utilizzabile per la formulazione di un giudizio, per
per la formulazione di un giudizio, per la definizione di un comportamento adeguato,
la definizione di un comportamento adeguato, per l'acquisizione di una più sicura e profonda
grandezza. moravia, xiii-41: « dunque per te questa è una bella giornata.
un mio amico di fermare un passante per chiedergli un'indicazione stradale. -istruzione
il tempo d'iniziarsi in quelle cognizioni per... soddisfare pienamente alle indicazioni
toscanini] nel comporre scriveva un'indicazione per l'altra. 3. medie
altre indicazioni, né si possa camminare per altre strade, che per quelle per
si possa camminare per altre strade, che per quelle per le quali hanno fino ad
camminare per altre strade, che per quelle per le quali hanno fino ad ora camminato
, designa un terzo (che, per lo più, è un proprio debitore
). castiglione, 2-ii-153: dappoi per mezzo dell'istromento, come diametro,
or mentre questa [la vessica] per enfiamento va maggiormente adattandosi alla figura sferica
è che un foro assai elevato, per cui s'introduce un raggio solare sopra
una corruzione individuale e collettiva, è per sé instigazione a corrompersi. 5
, che vi si trovano, compilato per renderne più agevole la consultazione, secondo
pubblicare il segreto, fate almanco un indice per alfabeto a benefizio pubblico. marino,
39-v-53: non sa quanto facile si renda per via degl'indici, de'florilegi e
uscirà la nuova edizione della mia iliade per le stampe del fusi coll'indice delle
, da tavole cronologiche, da indici per materie. pavese, n-i-498: quanto
testa al volume. 6. per estens. catalogo, lista, nota,
pierre bleu, che non la perderà per corta, benché giudichi impossibile il trovarne
... fabbricato e sempre mantenuto per lo studio dell'erbe. carducci, ii-12-51
alla biblioteca dell'università, e sta per applicarsi a redigere il catalogo e l'
già è ricevuto con l'autorità publica per concordato. galileo, 3-2-66: hanno
indice '. carducci, iii-6-184: per ultima risoluzione elessi questa strada di proibire
generalmente a fianco di una stessa lettera per indicare i diversi valori che possono esserle
esponente a cui bisogna elevare il radicale per ottenere il radicando (ed è scritto
particolare i molteplici, delli duodecupli, per aver gl'indici delle libbre. tommaseo
più in l. 1, 84 per ogni punto in aumento dei numeri indici.
ma in l. 1, 75 sia per i punti d'aumento che di diminuzione.
numero posposto al nome di una nota per indicarne l'altezza esatta nella scala generale
, / dei messi all'indice / per capi guasti. -essere all'indice
i focolari delle così dette famiglie per bene! = voce dotta,
supera qualsiasi possibilità di espressione (sia per l'infinita perfezione, sia per l'
sia per l'infinita perfezione, sia per l'estrema difformità fisica o morale);
, più 'indicibile'. quasimodo, 6-95: per tutto quel giorno fino al cadere del
ii-1087: quando colui non piange ma per via / con la man dolcemente / sospinge
l'indicibile. 2. per estens. tanto grande e intenso da non
con le... fregate si va per detto fiume contro acqua e con indicibile
egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da
: una petra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura
di dugento gomiti. ariosto, 15-20: per questo dal nostro indico levante / nave
indico levante / nave non è che per europa sciolga. bandello, ii-1204:
indico balsamo ed amomo, / almen per tua bontà, fa ch'egli senta /
amuleti recano. leopardi, 272: per ogni dove andar bestie giganti / o posar
periodo di tempo remotissimo (e contiene per lo più una sfumatura di ironia)
girò col paniere / a raccattar i cenci per la via, / da tanto ch'
tempo o lontanissimo davvero, o cantato per tale iperbolicamente. 2. in
assunti, sfuggire alle proprie responsabilità (per mancanza di volontà o per timore)
responsabilità (per mancanza di volontà o per timore); tirarsi indietro. mazzini
nel tempo. albertazzi, 401: per provar rimorso indietreggiai nei ricordi.
minimo scacco che ricevesse la corona era per cambiare l'aspetto delle cose e indietreggiare
non v'ha nessuna ragione... per indietreggiarlo al 1818 [il 'passero
su un piano / solingo più che strade per diserti. petrarca, 143-10: le
forzata a sporgere molto indietro le spalle per equilibrarsi. g. gozzi, i-22-
reale e figur., ed è per lo più in contrapposizione con avanti,
): il ragazzotto... per aver le gambe più corte de'suoi genitori
). tassoni, 3-72: seguìa per retroguardia indietro alquanto, / sotto la
piccolino, chiamato ermia, cavalcando similmente per li mari, essendo morto per le unde
similmente per li mari, essendo morto per le unde de la subita tempesta,
, 2-282: il naturale calore isparso per le umane membra e ricacciato indirieto dal
avea. ariosto, 810: anzi, per mostrare più superbia, mi ha rimandata
ostante il pagamento, furono poi, o per pubblici bandi o per citazioni private fatti
poi, o per pubblici bandi o per citazioni private fatti ritornare, come avvenne
danari. segneri, 5-49: tuttavia per accertarmi che v. a. s.
ha tentato ogni genere di promesse, per avere indietro i bandiera. carducci, ii19-
, come comando: indietro!, per ingiungere di retrocedere. -nella ginnastica,
manovra di truppa fronte indietro!: per ordinare il rovesciamento di fronte. -a
moto della macchina (e può servire per fermare la nave abbrivata o per farla
servire per fermare la nave abbrivata o per farla procedere di poppa); come
a esso. capponi, 366: per rendervi sicurtà che voi e ogni di grossi
, prostrati, appiattiti, si che per effetto se ne farà tale punizione che fia
documento pistoiese, v-198-31: montano per tuto i ca -disus.
: in passato, già; per lfaddietro. il seguitarono co 'l
di molti. -per indietro: per l'addietro, per il passato. -rifluire
-per indietro: per l'addietro, per il passato. -rifluire (un liquido)
siccome è -desistere. usato per indirietro, ma in quella liberazione e stato
mori e sia nel quale meglio per indirietro fue. e il vostro
di filatore di seta, ereditaria, per dir così, nella sua famiglia; professione
a le mascelle. f. villani, per quelle scienze che vado disseccando alla maniera dei
vita fanno varia e 'nferma. per dio che ell'è indietro qualche usanza.
preferiscono comunemente il sistema de'sensi memorie per le belle arti, 1-1-175: l'autore
ne abbia sofferto qualche danno. esecutare per l'equivalente del sale non levato.
gli altri diletti / di questa vita ho per micavalca, 20-22: nullo miri indietro
quelle trincee difese da tutto l'eservolta per indicare libertà di accesso e di uscita)
ma che ciascuno possa andar indietro e andando per la sua via, si trova da ultimo
un paio mai il momento di piena calma per guardarsi indietro.
): nulla s'è lasciato indrieto per mantenergli la vita. serafino aquilano, 158
lascio indietro e scontento quindi moltissimi individui per non aver tempo a rispondere alle loro
52-55 (iv-250): io noi darei per men di quel che vale, /
pari, non essere da meno (per lo più iron.). manzoni
lasciar gli altri restati indietro più piccoli per il secondo. lambruschini, 5-19:
altre 20 o 30 braccia quadre bisognano per i bachi restati indietro o per altre ragioni
bisognano per i bachi restati indietro o per altre ragioni. -essere trascorso (
. piccolomini, 1-322: più felici per il più sono le età che seguono
sto e me ne starò indietro, per quanto abbia potuto gridare, da questa
resti indietro. bocchelli, 2-xxv-249: per godersi domani il suo giorno di riposo
che o veramente non ci sia loco per me, o che ce l'abbia
l'abbia con molti, i quali per molti rispetti m'abbiano a tenere indietro
un'esposizione da un punto già accennato per chiarire o per sviluppare la vicenda.
un punto già accennato per chiarire o per sviluppare la vicenda. cesari,
mi lascierete rifarmi un passo indietro, per toccarvi una cosa che fece san paolo prima
tornare al luogo di partenza (e per lo più rifacendo in senso inverso il
-ritrarsi. bellincioni, ii-156: per che infra le spin si sta la rosa
indietro tor nare, converrà per forza che sien contenti. i. riccati
. riccati, 2-449: tornando indietro per le vestigie impresse dell'analisi, che
ritroso la serie delle conseguenze, si procede per via di sintesi, o di composizione
faccino indifensibili, dicono non esser vero per infinite esperienzie che si sono vedute,
esperienzie che si sono vedute, e per la gagliardissima fortificazione d'oggidì.
li governano: e li stati, per essere indifesi, non sono loro tolti;
loro tolti; e li sudditi, per non essere governati, non se ne curano
che avviene ancora ne'rivellini, che, per esser rotondi, qualche parte di loro
suo necessario e naturale alleato sarebbe, per essere i suoi stati tutti aperti ed
armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a quelli che le
certo, a quelli che le impugnano per offendere e prepotere? pea, 8-108:
di lampedusa, 166: si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante
, 399: giuseppe ungaretti, errante per il mondo con tutti i sensi indifesi
'l reo infelice sia in maniera, per lo processo contra lui fatto, convinto,
in partic.: che non è di per sé né buono né cattivo in quanto