Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (24 risultati)

trae il sugo, infondendole in acqua per cinque giorni, di poi cuocendole in

da un mezzo sottile passa a muoversi per un mezzo più grosso, come per

per un mezzo più grosso, come per esempio dell'aria nell'acqua. lastri,

bindo da cione, ix-118: tenni per un sentier d'un bel bo

bel bo schetto, / per lo qual molte volte vommi a spasso /

sono ancora grossi d'ingegno, e per il contrario quegli che hanno le carni

... un certo plebeo traendosi per forza di gola un poco di saliva

particelle acri quel liquore che deve scorrere per essi. goldoni, iii-682: l'

, inf., 16-130: io vidi per quell'aere grosso e scuro / venir

oriente, ché 'l sole non puote taire per sua forza diseccare. leonardo, 7-i-218

che riceve il corpo dallo stare immerso per molte ore in aria grossa, caliginosa e

qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor marte rosseggia / giù nel

grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa. boccaccio,

grossa. montecuccoli, i-476: slitte per le artiglierie in tempo di nevi grosse

a sentir caldi roventi, / su per un fiume più grosso e maggiore / che

tevere, il quale ritenuto e gonfiato per gli venti australi, mentreché era grossissimo

4-37: non gli potè riuscir il pensiero per essere il fiume assai grosso. pascoli

bersezio, 166: ciascuno può immaginarsi di per sé la popolazione [di torino]

... grossissimo e pesantissimo; e per di più portava, nel mezzo di

colombi... grossi s'addomandano, per essere di fattezze di persona assai maggiori

secondo di doblatura, il quale sarà per lo meno frisone grosso. fagiuoli, 5-206

.. / via se ne giva per esser primiero. capellano volgar., i-71

balena, la maggiore / che mai per tutto il mar veduta fosse; /

lo sangue della bestia che sarà offerta per lo difetto, e porranne...

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (33 risultati)

-lingua grossa: spessa, incrostata (per malattia). -anche: impedita,

. -anche: impedita, inceppata (per stanchezza, per forte eccitazione).

impedita, inceppata (per stanchezza, per forte eccitazione). fasciculo di medicina

dallo spasimo. pascoli, 9: per questi santi, o fratei mio,

daltumbilico in giù si chiamano i grossi per aver due toniche. 19.

era gravida del detto federigo, si sospettava per lo paese che per la sua antichità

, si sospettava per lo paese che per la sua antichità non potesse avere figliuoli,

]: * latte grosso 'dicesi familiarmente per latte di femmina grossa, cioè gravida

pregna. 20. molto potente per l'autorità di cui gode, per

per l'autorità di cui gode, per il censo di cui dispone (una persona

classe sociale); rispettato e temuto per la disciplina, l'ordine, la forza

portato; awegna dio ch'egli aveva per moglie una figliuola de'signori di vemio

fascisti costrinsero i tedeschi altoatesini a optare per la cittadinanza tedesca, solo i poveri

un grosso ufficiale di cavalleria... per una frase sfuggita a questi in odio

trovarsi un giorno di fiera a grosseto per vedervi ribollire la grossa vita sanguigna dei

-insistè l'elvira, -eccezionale, per i casi come il nostro. costerà

popolo e comune, e ordinossi che per detto consiglio maggiore 'avessino a eleggere

. latini, i-1647: né già'per poco fallo / non prender grosso core

/ non prender grosso core, / per te non falli amore. marino, 4-260

che erano fra i grandi in corte per cagione delle recenti discordie,..

144: non c'è pericolo, per quanto grosso si voglia, di dove

che scelse era giovanina. ma tanto per le grosse faccende, diceva il merlo

tolomei, vi-n-34 (10-9): ma per ched i'ti sent'alquanto grosso,

essendo la gente sì grossa che abitavano per le selve e a niuno ordine si potevano

potevano recare, gli filosofi gli raunaro per le cittadi. boccaccio, dee.

tondo e grosso uomo, nondimeno, per ciò che di santissima vita era, quasi

barbaresche parole. serra, iii-240: per il pubblico grosso un articolo di quel

. francesco da barberino, ii-164: per laude corre 'l folle, / lusinga

/ lusinga il grosso volle, / cupido per moneta / fa quel che ragion vieta

25 (90): la cagione per che alquanti grossi ebbero fama di sapere

e non sapeva... che, per prima regola e dettame delle corti d'

: gli spiriti... ne'giovanetti per la copia deh'umido (quanto alle

uomo. la spagna, 15-25: per l'umidor dell'acqua il cavaliere / aveva

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (15 risultati)

/ la prima volontà, ch'è per sé buona, / da sé, ch'

la sua nobiltà, antiquissima, e per quello i cittadini tenere ancora de quella

/ non crediate sì lieve, ché per fermo, / udendo il ver, non

parrà sì grossa: / ché per fuggir la morte, ov'era infermo,

partì... assai male contento, per grosse parole e rimprocci avuti da castruccio

castruccio. verga, 3-31: stava per... lasciar scappare, dio perdoni

alterna parole grosse, di quelle, per intenderci, che manzoni, se rinascesse,

in cui il babbo di lei era assente per fare una scappata, una scappata grossa

cinquanta lire, e andarono a como per tutto un giorno. pirandello, 5-471

grossa nebbia d'ignoranza, non possono per se stessi trapassare a sottil intendimenti delle

: chi crederla già mai / che, per un che si fa re de'latini

5-107: queste sono ragioni grossissime, per intendere a ogni persona agevolmente, ma le

! », fare il sentimentale, per riuscire in una grossa risata. verga,

] libri sottili, che io, per la povertà della virtù e della scienza

gli sia di grande incoraggiamento ed aiuto per farsi meglio e presto familiari le più grosse

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (23 risultati)

,... perché ti maravigli tu per che la fedita sia dilungata da me

,... desolavano regioni intiere per lunghi anni. 41. alto,

a bestia che ad uomo, quasi per ischerno da tutti era chiamato cimone, il

[del corno] che si fa per far cacciar li cani... è

132: tengonlo in bocca i medi per far buono / fiato, e del

forte. moravia, 12-194: sia per la posizione incomoda, sia per naturale

: sia per la posizione incomoda, sia per naturale raucedine,... dormiva

: portò nel carnier castagne lesse / per guarir marte d'una grossa rogna.

. seneca volgar., 3-36: per ischifiltà di lussuria... mangiano

,... dato a i feriti per nutrimento. trinci, 84:

perdevano nelle scarpe a fibbia troppo grandi per i suoi piedi. -comodo

fiorentini, 401: anche s. vj per uno paio di scarpette grosse chiuse.

... stivaloni grossi da cavalcare per in piede. t. alberti,

botta, 4-200: proponeva giulio varii temperamenti per terminar quella lite, la quale piccola

della noia orrenda originata dall'assi- stere per un giorno alla gioia d'una grossa vendemmia

preti, dall'altro uno dei moccoli per la compagnia. d'annunzio, i-17:

d'erba. 49. poderoso per quantità di armati e potenza di armamento

e... l'armata grossa per sicurtà si dovesse redur in qua.

se il nimico venisse grosso ed ordinato per assaltarti da due bande. tasso, 1-12-51

egli entrò col rimanente del suo esercito per un altro lato nel ducato di spoleto.

la grossa di remo e la sottile per la laguna, e crociare sull'acque

crociare sull'acque delle tre selciate, per divertire i soccorsi, che s'incamminassero

era uno dei più grossi armamenti che per mare si fosse veduto. -fornito

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (12 risultati)

il tuo gran padre il volo / per eccelsa magion d'alti splendori, / quinci

seme innamorato, sarebbe l'unica donna per cui piangerei con inconsolabili lagrime se mai

buonarroti il giovane, 9-21: se per sostegno di lor vita / traggano a

/ traggano a questa porta / a domandar per dio / o infermi o derelitti

che quella [pena] posta ora per lo podestà non è cosa inconsueta. g

dire che buona parte della popolazione passasse per di lì. -con litote. non

a un paio di miei amici, per ritrame il senso. -che non

livio volgar., 3-159: avrà per uomo vile colui che ardirà fare tutte

insieme hanno di dì in dì voglie per troppo ozio e per poca virtù lascivissime,

in dì voglie per troppo ozio e per poca virtù lascivissime, temerarie, inconsulte

una gioia inconsulta. 2. per estens. ant. inconsiderato, imprudente,

. alberti, ii-197: molti diventarono per le ricchezze insolenti, libidinosi, inconsultissimi

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (17 risultati)

fiamma lucentissima e inconsumabile, gli circonderà per tutta l'eternità. mamiani, 10-ii-753

inconsumabile suo desiderio, si affaticò poscia per ogni modo più cortese a fare che

la paura anche a lui di finire per inconsumo. = comp. da in-con

parlò: se costì siedi, / temo per l'inconsutile tua veste. cicognani,

veste inconsùtile, che non si rassetta per via di ricuciture. = voce dotta

, da contadino; abbandonare la città per trasferirsi in campagna. = denom

iv-561: se quegli il quale è giglio per l'eminenza del grado, e giglio

del grado, e giglio dovrebb'essere per incontaminatezza e per innocenza, contuttociò ha

e giglio dovrebb'essere per incontaminatezza e per innocenza, contuttociò ha le foglie viziate da

in quelle pure ed 2. per estens. incorrotto, intatto (un bene

: ci ha rigenerato in isperanza viva per la resurrezione di giesù cristo dalla morte

santo di vita incontaminata ed attiva fu per più tempo incantato dagli sguardi malefici di

e del tradimento. 3. per estens. che non ha subito interpolazioni

e qualche volta più correttamente, incontaminate per lo più essendo le da lui riferite.

riferite. monti, xii-3-111: fastigioso per fastidioso è voce assoluta- mente corrotta e

plebea: e noi promettiamo di averla per nobile e incontaminata subito che vedremo gl'illustri

stendevano le mèssi incontaminate, già mature per la falce, alte e folte.

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (12 risultati)

biancheggiando la sua veste tia gli alberi per lungo spazio. scomparsa che fu,

cardinale che... gltmperiali fossero per rilassarsi e cedere incontanente che vedessero tutti

1-143: gli studenti,... per correvano in quella radiosa mattina le vie

mia cara amica alla quale sorrido aperto per salutarla, dando alle mie labbra ondulazioni

, dando alle mie labbra ondulazioni particolari per la incontenibile gioia di rivederla, e

la incontenibile gioia di rivederla, e per la incontenibile voglia di darle un bacio.

uman desio! salvini, 23-194: per tutto / vagano u'la mascella,

certo 11 bembo con quella incontentabilità, per la quale passava per sette portafogli le

quella incontentabilità, per la quale passava per sette portafogli le sue rime prima di licenziarle

sgarra? gli è primieramente quando, per troppo aguzzare 10 sguardo, e incontentabilmente

l. bellini, 5-2-1 n: per render chiaro sì fatto assunto s'incontrano

diritto di impugnare il contratto di assicurazione per vizio del consenso a causa di dichiarazioni

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (26 risultati)

se e'son detti, son detti per transazione. -che è privo di moderazione

, sebben conosca di far male, per la speranza di riparare, che,

bucati, sfondati. 2. per estens. ant. dissoluto, licenzioso (

vostra colleganza fraterna... ma per quel che vale, posso fame a meno

incontinenza »: questa è l'una per la qual noi dagli appetiti naturali inchinati e

ad esso, e inducevi l'uomo, per non raffrenar la concupiscenzia. ottimo,

di quello che è da fare: ma per la corruzione e perversione dell'appetito lascia

1-ii-420: la incontinènzia è più lieve per cagione che lo istimolo procede dalla natura

iii-275: i matrimoni si fanno più per interessato disegno o per sensuale prurito,

si fanno più per interessato disegno o per sensuale prurito, che per amor sincero o

disegno o per sensuale prurito, che per amor sincero o dell'incontinenza in rimedio

fiore dell'incontinenza. piovene, 3-58: per un uomo volgare l'incontinenza era solamente

incontinenza era solamente un peccato, ma per un uomo come luca era soprattutto uno sgarbo

gente bassa e disprezzevole... per le loro bugie frodi e incontinenze.

articoli danteschi vannosi dai loro genitori disseminando per ogni stampa. piovene, 8-21:

qual furto, awegna- dioché io commettessi per beneplacito della volontà, e per la

io commettessi per beneplacito della volontà, e per la incontinenza dello accresciuto disiderio continovamente.

: onde il sangue con soverchia incontinenza per le bocche di quelle arterie, che metton

.]: a verità incontradicibili contradicono per parere che sanno; e non sanno quel

mare che cerchia tutta la terra e per loro incontraménto si spandono per diverse parti

terra e per loro incontraménto si spandono per diverse parti. collenuccio, 1-63: per

per diverse parti. collenuccio, 1-63: per la qual cosa io tengo beate le

e le scuffie germaniche, le quali mai per incon- tramento o presenza di alcun omo

.. che gli nervi detti topici, per il loro incontraménto, possono essere accommodato

il re, udito che sì grande uomo per ordine del senato a sé veniva,

vietata di smaniare nella via della legge per lo 'ncontra- mento di socrate, nello

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (31 risultati)

portar via per la direzione dell'incontrante. idem, 5-2-

parte incontrante, fusse stato sottile quanto per tal uso si fosse potuto ottenere;

o in una particolare occasione; vedere per caso davanti a sé (e si

davanti a sé (e si riferisce per lo più a un incontro casuale e

facia. latini, i-145: venendo per la calle / del pian di roncisvalle,

: tutte le genti che sono incontrate per quello cammino onde si porta il morto,

1-132: a qual si sia passaggiero che per sorte incontrava, chiedea novelle del mondo

sicario... prese una strada per un'altra, e fu incontrato dalla

qualche scherzo a quella creatura, incontrandola per la strada, non sarei lontano dal

i-15: l'aveva incontrata la mattina innanzi per la via de'condotti, mentre ella

ii-295: sua maestà uscì fuora di camera per andare alla messa di modo che,

insieme, fu necessario ai fuoriusciti ritirarsi per dar luogo a sua maestà.

di modo che incontrandosi fra loro medesimi per la strada... non si

riconoscere. straparola, ii-51: andando per la città, s'incontrò in una donna

il demonio. loredano, 5-98: per caso incontrossi ne le muse. c.

conoscenza con qualcuno; conoscere. — per estens.: vedere per la prima

conoscere. — per estens.: vedere per la prima volta. mazzini,

che la natura ne abbia creato uno per l'altro. tecchi, 5-20: i

ha gran fortuna. -intr. per lo più con la particella pronom.

segneri, ded. 4-2: scorrendo per tutte le religioni diverse dalla cattolica,

99: ovunque ella rivolga il suon, per tutto / immagini di morte incontra e

il danaro. -rinvenire, trovare per caso o in seguito a ricerche;

incontrare un'altra invenzione di grandissima utilità per la navigazione delle galere per questi nostri

grandissima utilità per la navigazione delle galere per questi nostri mari. -intr.

, cose nuove ed ignote a te per l'innanzi? muratori, 7-i-90: s'

è perciò italiana. -intr. per lo più con la particella pronom.

inghilterra, nella svizzera, in belgio, per tutto dove la libertà della stampa e

risolversi ad affermare alcuna interpretazione della scrittura per certa e talmente sicura, che non s'

parimenti che la stampa non incontri opposizione per parte della censura. fracchia, 848:

[tommaseo]: i debiti che avete per me incontrati. ortes, 33:

o in un particolare periodo di essa (per lo più con riferimento a qualcosa di

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (27 risultati)

: io credo alla virtù dei bagni per aspersione di rovesci celesti; ma ti prego

incontrandosi in un grandissimo pericolo, fu per lasciarvi la vita. muratori, ilisi

incontrarsi in estreme ricchezze è la ragione per cui nella pratica gli uomini ben spesso,

ben spesso, in luogo d'occuparsi per se stessi e per tutti della nazione,

luogo d'occuparsi per se stessi e per tutti della nazione, s'occupano per

per tutti della nazione, s'occupano per alcuni soli della nazione più ricchi. montano

incontrassero. b. segni, 76: per la liguria se ne venne a pietra

udì l'amica gente, / tolta per forza a un popolo sì fiero / di

mise anch'egli in ordine col clero / per girla ad incontrar solennemente. parini,

stanze più interne: ecco precorre / per annunziarti al gabinetto estremo / il noto

della repubblica, né dubitarsi che elle per incontrarsi e combattere non fossero, per

per incontrarsi e combattere non fossero, per ordine del senato, supplicazioni a nostro signore

: svelte notar le cicladi diresti / per tonde, e i monti co i gran

. d. battoli, 16-1-43: incontrandosi per armeggiare, a modo di duellanti,

armeggiare, a modo di duellanti, un per uno, indi a più insieme,

ch'ai fin s'incontra in lui brando per brando. nardi, 24:

la figliuola è l'erede, ma per avere la sua eredità, o dovrà

lagri- mette, che inviarono gli occhi per le maestose guancie. d'este,

della tavola, nel distendere il destro piede per incontrare quello della promessa sposa, uscito

galileo, 3-3-217: bisogna dunque, per veder il lume reflesso, farlo incontrare

dintorno al corpo sonoro andarsi minutamente increspando per immenso tratto, onde, incontrandosi con

, 2-46-35: far anco maggior grossezza per la via delle mura a questi pilastri,

la qual cosa si dee fare, così per la bellezza come per ricever aria fresca

fare, così per la bellezza come per ricever aria fresca nel tempo dell'estate.

ogni moto, che abbia, sfugge per la rotondità l'incontro. 10.

il qual si finse anche matto, per incontrar più noiosi i dileggiamenti. metastasio

i dileggiamenti. metastasio, 1-v-34: per dare alla definizione d'ulpiano un senso

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (24 risultati)

bocchelli, 2-xix-742: la compiacenza affettuosa per il successo medesimo che l'opera ha

pronom. sarpi, i-2-9: tengo per fermo che tra le cose di questo

grato; e questo è bene, per non incontrar nell'odio, trattenerle dalle

tua commedia, / non dir, per questo, ella sia buona mai,

personaggi]. crudeli, 1-166: per incontrare con le donne ritenute e che

le donne ritenute e che voglion passare per moderate e aliene dal conversare, tornerà

la roba, e la vanno disponendo per portarla via '). -confrontare

linee che in esso piano possono tirarsi per quel punto, in cui la detta

in un punto, e non siano poste per diritto fra loro. fracchia, 49

tanta parte e un pover uomo che per l'italia non potè altro fare che

figlio scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere;

è detta in uno altro modo prudenzia per avere memoria di molte cose passate e

v-34: s'io blasmo avesse già per mio follore, / non mi doria

conv., i-in-6: la ragione per che ciò incontra -non pur in me,

, è dopo tanti amari, / che per disdegno il gusto si dilegua: /

vostro, dolore e vergogna, poiché per mia colpa v'incontra. grazzini, 4-252

che di noi / faccia il cammino alcun per qual io vado. cino, iii-25-2

'l chiaro sole: / non so per che cagion sì m'è incontrato / che

.. non sono belle a rispetto nostro per le loro intrinseche perfezioni, e spesso

sui visi e nei gesti, era fatta per colpire la fantasia d'un uomo come

! betti, i-1478: gran disgrazia per un uomo incontrarsi male. — impers

(iii-229): va [orlando] per la cava grotta a la sicura,

/... / senz'alcun lume per la strada scura, / dove incontrògli

— incontrarsi a fare qualcosa: trovarsi per caso nell'occasione di farla.

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (31 risultati)

la spada nelle occorrenze di questa campagna, per incontrar la morte in atto di coraggioso

.. io mi servo della penna per portarmi colle sue ali a * piedi

suol bene s'incontra'. non solamente per la via, ma nel modo di pensare

. anche incontrario), avv. per lo più nelle locuz. famil. all'

. all'incontrario, d'incontrario, per l'incontrario: al contrario, all'opposto

e come no, moralmente; sebbene per rincontrano, al modo che sono a quelli

incontrario. pascoli, i-274: se per forza, se per fortezza, se per

i-274: se per forza, se per fortezza, se per energia, se

per forza, se per fortezza, se per energia, se per eroismo, se

fortezza, se per energia, se per eroismo, se per imperialismo, negl'individui

energia, se per eroismo, se per imperialismo, negl'individui e nei

adoperate molto male le parole: le adoperate per rincontrano. e. cecchi, 5-106

incontrario, che dava alla nave appunto per proda. goldoni, vi-1298: don anseimo

a suo voler governa, / è per destare incontrastabil foco / sovra l'immenso

o il dispiacere di non potermene saziare per l'inconstrastabile proibizione che me ne fanno

de'suoi incontrastabili eserciti... opposto per argine quella brama virtuosa di pace,

esser bello il vincere quando non ha per mira la gloria. 3. che

, mi risulta incontrastabile che gli elementi per l'azione sono più ch'io non credeva

ch'io non credeva e non richiedeva per fare. b. croce, i-4-53:

mia non possono soggiacere alla minima alterazione per qualunque ostinato silenzio. cesarotti, 1-xxviii-328

: perché son essi ribelli? sicuramente non per difendere i loro incontrastabili diritti!

f. frugoni, 3-1-133: sete così per ogni qualità commendevole che la prencipessa doverà

; trasportata da un impulso incontrastabile come per il fiume la direzione. = comp

, iii-27-25: ebbe... fischi per lanza incipiente ministro della riparazione, fischi

incontrare), agg. trovato casualmente per strada o in una parti

3-4-200: il sarsi dice di non voler per adesso stare a registrare altri errori che

a tornare indietro e lasciarsi portar via per la direzione dell'incontrante. 2.

ad estinguere un debito incontrato dallo zio per mantenerlo nel collegio. lucini, 4-205:

qui con salvocondotto del nuncio; passò per le terre della chiesa, incontrato e

,... mille sciagure incontrate per elezione, o per necessità sofferte.

mille sciagure incontrate per elezione, o per necessità sofferte. 5. ant.

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (22 risultati)

e letter. incóntro), prep. per 10 più nella locuz. incontro

incontro al conte di nassau fino a roveredo per dimostrare ossequio all'imperadore. g.

): spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e

., 17-2: venne a climené, per accertarsi / di ciò ch'avea incontro

. petrarca, 323-64: vid'io per entro i fiori e l'erba / pensosa

rubelle anime erranti! -ant. per indicare la persona fatta oggetto di una

debito che nnoi pagammo... per una sentenza che ci fu data incontro in

incontro in parlamento del re di francia per uno debito della compagnia. -per

disopra si siano addotte alquante ragioni, per provar l'anima immortale, è bene porne

da un complemento di moto a luogo per indicare il muovere guerra o battaglia,

8-3 (250): vedendolo furioso levare per battere un'altra volta la moglie,

, i-303: deliberarono ancor essi, per vendicarsi della ricevuta ingiuria, d'avanzarsi

boterò, 8-59: mentre che si apparecchiava per andar incontro al nemico, riseppe che

se achille non sarà istrutto di ciò per la voce degli dei, sarà colto da

xvii-107-17: crudele e spietata [seria per me pietate, / e 'ncontro a sua

8-22: si verranno mutando e variando per la nobiltà dell'artefice circular- mente l'

francaste. 3. ant. per esprimere benevolenza nei confronti di qualcuno (

del fermamento. buti, i-798: per lo moto del nuvolo pare ch'ella [

io. g. villani, 12-27: per simile modo avvenne in porto di pera

il visire incontro dell'internunzio, e per mezo degl'interpreti passarono vicendevoli complimenti spiegati

10-81: que'del castello uscendo incontro per loro ricevere, le masnade de'fiorentini entrarono

armati,... andarono incontra per raffrenare l'impeto de'trojani. leggenda aurea

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (23 risultati)

: non ebbe ardire di replicare incontra per difesa di lui. chiabrera, 538:

ant. in cambio; come contropartita (per lo più nella locuz.: all'

10. al contrario, invece (per lo più nella locuz.: all'

: e. ss'è a dannare per lo sovrano giudicie o già dannato il prete

lo sovrano giudicie o già dannato il prete per ingno- ranza di lui o per souvrezzione

prete per ingno- ranza di lui o per souvrezzione o in tutte le due maniere

un determinato modo di esistere non è per se stesso né un bene né un male

né un male. sarà un bene per chi da una vita peggiore vi ascenderà

, e all'incontro sarà un male per chi vi decada da una vita migliore.

di quell'incertezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che

un processo. latini, xxviii-148: per li quali argomenti veri e verisimili si

aveva letto le condizioni proposte dal villetard per farei incontro ai desiderii del direttorio francese

-levarsi incontro a uno: alzarsi per salutarlo. boccaccio, dee.,

l'incontrare, rincontrarsi; il trovarsi per caso di fronte a qualcuno.

: può avvenire che... per un inchino dal pergamo, per un incontro

.. per un inchino dal pergamo, per un incontro alla porta, per un

, per un incontro alla porta, per un gradino di più che si vuole al

sentimentale. landolfi, 2-103: per quanto si fosse giurato e spergiurato di

volesse uscir di casa... per non far cattivi incontri. bocchelli, 12-95

allentare al senso ingordo il freno? memorie per le belle arti, 2-60: siede

salmeggiando camminavano lungo il marciapiede, per evitare l'incontro d'alcune signorili carrozze

..., insanguinato i pie'per l'incontro dei sassi, accarezzar tutti

genio una cosa, non si rimane per ogni piccolo incontro di porla in opera

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (16 risultati)

lavoratori, degli imprenditori e del governo per risolvere contrasti sindacali. -appuntamento; ritrovo

indicataci dal conducente come luogo d'incontro, per il ritorno. -accordo,

, 441: par che abbiate aspettato per ripigliar forza, come quei che si tirano

, come quei che si tirano a drieto per dar maggior incontro. g. m

propria ignoranza, e non si diede per vinto, quando posto al cimento di mettere

entratali in bocca, gli uscì dietro per essa la nuca. tassoni, 4-25:

: 'e'copula,... talvolta per fuggire rincontro delle vocali riceve il *

, vestirsi de'panni altrui, o per dir meglio vestire de'panni suoi l'altrui

l'altrui persona, considerando in essa per amore di dio un altro se stesso

.]: 'incontro'... per gradimento... persona che non

, àruxlcz- l. pascoli, i-23: per la strada della germania...

dar sotto i gran tetti, / per entro a quelle camere splendenti. brusoni

xvi-251: mando oggi il mio servo per qualche mia faccenda a milano, e colgo

leopardi, iii-34: augurandomi fausti incontri per servirla,... me le protesto

, avuto lettere da m. gio. per le quali esso mi dà qualche speranza

andar puntualissimamente misurando tutti i vantaggi, per minimi che sieno, delle zare, degl'

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (22 risultati)

; che sfugge a ogni controllo (per lo più con riferimento a fatti illeciti

si possano, si debbano, estendere, per via di conseguenze e non d'eccezioni

de'principii incontroversi, ai quali, per incominciare a scioglierle, bisogna, se siete

amanti, soli, nel vagone fuggente per la campagna,... ha poche

i-118: come ho detto di sopra, per la inconvalescènzia d'i nostri uomini partimmo

madre vecchia, inferma e molto debole per le longhissime sue inconvalescenze.

controversia. aggettivo di assai enfatico uso per 4 certo, vero '. landolfi,

: rispose brevemente, perentoriamente e come per incontrovertibile compendio: « oh, sì

con sua trebbe non inconvenevolmente aversi per quest'altro capo somma confusione,

giudice, volle nondimeno che, sì per questa come per altre inconvenevolezze, se

nondimeno che, sì per questa come per altre inconvenevolezze, se ne stesse lungamente

: non è la virtù mia, per la quale io sto inconturbabile, essendo

se l'operazione della mano poteo essere per 5 dita, non fu mestiere lo sesto

effetti, che egli adesso oppone come inconvenienti per rimuover la mobilità. forteguerri, 8-34

il naso corto... è inconveniente per la voce e per il respiro.

.. è inconveniente per la voce e per il respiro. -che non è

e poscia addomandassimo suono quel concento che per la repercussione dello aere rende quello instrumento

quelle parole del testo che dicono 4 per nullo proprio merito', ecc.; quasi

dica: se questi non ci vengono per proprio merito, adunque ci vengono a

: essendo costretto di governare il regno per mezzo di ministri e baroni ungari,

inconveniente se un'altra utile cognizione secondariamente per evidenza proponeremo. lorenzo de'medici,

con lineamenti minuti e particolari (che per molte ragioni era inconveniente), ma

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (27 risultati)

che nasce dall'invenzione vul- gare, per ciò che duoi artefici, tra loro differentissimi

, tra loro differentissimi, vengono addomandati per il medesimo nome, assegna che omero

la di loro dottrina non debba ammettersi per gl'inconvenienti che ne seguono.

molti inconvenienti. cennini, 17: per lo inconvenente che per invidia venne da

cennini, 17: per lo inconvenente che per invidia venne da lucifero ad adam,

dove non potè, gli disfece, per levar via gl'inconvenienti che vi si

e col promettergli di tor la fanciulla per moglie, e con 10 sposarla appresso

'fu preso in cattivo senso e per azione pericolosa. rosmini, 5-2-276:

fu molto dolente. boterò, 54: per la lunga espe rienza poi

] preveggono molti inconvenienti e sinistri, per li quali o non entrano nell'impresa o

sono meno inconvenienti, e pigliare quello per migliore partito. ramusio, iii-100: con

strage orribile. leopardi, v-575: da per tutto v'ha inconvenienti, da per

per tutto v'ha inconvenienti, da per tutto la società e l'uomo,

, briga. boiardo, 3-201: per non essere stata dieta lite...

cadesi ancora in questo inconveniente quasi sempre per coloro, che, venendo il nemico,

visita a caterina, un ufficiale russo per ordine del gran duca 10 trasse villanamente

rilasciare da pietro, il quale fìnse dispiacere per un tale inconveniente. manzoni, pr

pino; rise quando sentì il gelo per il collo. -conseguenza dannosa, fastidio

potremo dire una grandissima inconvenienza: che per quella ragione che la parte di settentrione è

soffolta di grandissima moltitudine di stelle, e per quella medesima ragione dee essere la parte

: qual capacità in essi si richiederà per andar investigando astrusi sistemi? quale svogliatezza

astrusi sistemi? quale svogliatezza d'ingegno per andar discoprendo... l'intricata

crederei essere una vera inconvenienza pittorica rappresentare per cagion di esempio frate savonarola, che

secondo la politica. sarà dunque uomo per natura, e bestia per costumi colui.

dunque uomo per natura, e bestia per costumi colui... che a

ch'egli mostrò, fin da principio, per quel popolo indocile e inconversàbile, che

da un ritmo inconvertibile sebene ancóra indistinto per noi. 2. log.

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (29 risultati)

li tuoi peccati seranno gravissimi, ché per mantenerti darai licenzia a'tristi della libidine

essere, inconvertibile. ed io, per natura mia, non disputo mai, se

le anime dei più sono inconvertite soltanto per la sopravvivenza del fondiglio ferino.

i coperchi su scatole o casse impiegate per l'imballaggio di prodotti.

boiardo, 1-142: tutti e forestieri che per naufragio o per errore quivi arrivano

e forestieri che per naufragio o per errore quivi arrivano... che prendere

operare). -in senso concreto (per lo più al plur.): le

(555): visitava i lazzeretti, per dar consolazione agl'infermi, e per

per dar consolazione agl'infermi, e per animare i serventi. [ediz. 1827

[ediz. 1827 (557): per dare consolazione agli infermi e incoraggiamento agli

o da enti pubblici o privati, per stimolare o permettere ricerche scientifiche, attività

. carducci, ii-19-4: tutti fondi per incoraggiamento e aiuti sono impegnati per tutto

fondi per incoraggiamento e aiuti sono impegnati per tutto l'anno 1894-95. incoraggiaménto

. trattati antichi [crusca]: per lo avvenimento tutta quella gente divenne molto

d'incanto, compone un sorriso incoraggiante per la mamma che è corsa ad aprirle

chiaro davanzali, xlii-4: non già per gioia ch'i'aggia / diletto lo cantare

aggia / diletto lo cantare, / ma per molto pensare, / che tanto m'

t'incoraggia, che tu ti pensi avanzare per forze contra me. f. f

chiedergli quando ci sarebbe stato il treno per colle. -assol. tenere un

. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)

una parte e l'altra allora / sì per lo dir de'due incoraggiava, /

. trattati antichi [crusca]: per lo avvenimento tutta quella gente divenne molto

roma] non ebbe incoraggimenti e soccorsi per sollevarsi dalla debolezza, a cui era

1-237: il vescovo di zagabria, venuto per incoraggire gli altri, facendosi condur innanzi

tirteo ateniese, come di tromba guerriera per incoraggire i cittadini a combattere per l'

guerriera per incoraggire i cittadini a combattere per l'onore e per la difesa di

i cittadini a combattere per l'onore e per la difesa di lor paese. goldoni

... incentivi i più forti per incoraggire ad ogni sorta di bene gli animi

volta concitato lo sdegno di conforto (per lo più a proseguire nell'attività -incitare,

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (16 risultati)

. 4. intr. (per lo più con la particella pronom.)

si lasciò spaventare da quell'incoraggito leardo per l'assistenza di tanti berrettini. giuseppe

e che era disposto ancora a morire per amor di gesù cristo. manzoni,

a veder la gente che ministra / per li altri legni, e a ben far

dell'esercito di varo, abbottinati per non aver a combattere ». b.

della donna che forte della bellezza e per la stessa sua debolezza incuora il furore

. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)

/... lo dolze riso, per ch'io incoro. castelvetro, 4-65:

correr, vi-192: t'incuora; / per trovarmi insisti, spia, / potrai

popolo ismosso e infiammato s'apparecchiò quasi per combattere; e ciascuno fu incorato di fare

medesima lunghezza, grossezza e tensione, per esser l'oro quasi il doppio più grave

pusillanimità] nel petto di un nobile per altro e gentil personaggio,...

non porta drieto gli occhi, / per voltarsi indrieto incorda. = denom.

che gli dava spesso a rodere sermenti per paglia e ghiande per biada. landino

a rodere sermenti per paglia e ghiande per biada. landino [plinio], 690

aretino, 20-21: era quasi incordata per il disconcio del mirare. montigiano,

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (23 risultati)

armature di sostegno di due telai contigui per legarli rapidamente fra di loro.

è ornato di cordoni. -anche per simil. e al figur. sicinio

. che è diventato duro, rigido per la sporcizia e l'untume (una persona

incuoiato 'anche un panno divenuto sodo per gli untumi;... ma di

. raro. immobilizzare un bovino afferrandolo per le corna. d'annunzio, v-2-605

veduto l'uomo... afferrare per le due corna la vitella...

altrui. costo, 1-208: intendendo per la moglie, di cui era fama ch'

ma sì! cocciuta, incornata, per non dovermi nulla, prese nello stesso tempo

] quanto i modiglioni imitavano il mosaico per la diversità delle pietre di vari colori con

un effetto del tutto diverso da quello per cui è stata incorniciare, tr

, 7-443: giorni fa, entrai per la prima volta da un corniciaio del

un corniciaio del quartiere. gli portavo per incorniciarli due rouault, un de pisis

43 il rossetti pensò a incorniciare, per dir così, i canti suoi patriottici in

un articolo, una notizia di giornale per dare loro maggior rilievo).

. netta delimitazione del campo visivo (per opera di aperture, finestre, ecc.

dalle incorniciature narrative che non eran fatte per lui..., il nostro linati

il nostro linati s'è deciso risolutamente per la lirica. incornutare, tr

fanciulla... non guardava, per compiacere ad altrui, a incornutare il marito

principali uficiali del regno,... per fare risolvere il suo incoronamento. mazzini

(513): ho già pronto cui per 10 dì seguente ne debbia incoronare.

possedere mille teste di animali bovini, acquistatura per lo più costituita da modanature orna11 diritto

: e vino, e fiori, / per lietamente incoronarsi e bere. fed.

. imperocché in onore di bacco, e per 1-55: due porte comunicanti interne fra

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (14 risultati)

rappresentava dagli antichi coronato d'ellera: per la qual cosa ancor essi beendo, in

n'era incoronato. 3. per estens. fare corona a qualcosa; contornare

, i-445: visita... filocolo per alessandria tutti i templi, e quelli

balaustri, una grillanda di candellieri, per quasi incoronare di lumi il coro,

i moralisti... invocano la teodicea per incoronare la morale. b. croce

savi s'incoronano del suo nome, e per confermare le loro opinioni o ingioiellare i

22-7: i damigei di vino, / per mescere, i crateri incoronavano. pindemonte

avorio! / a 'l sole ei simile per noi rifolgora: / incoroniam le patere

. galileo, 3-3-165: mercurio, per esser vicinissimo al sole,...

giovane, i-7: io son colui che per quest'alte rive /...

giov. cavalcanti, 169: entrerai per la via di por fine alla incominciata

... vidi in milano condursi per la città con le corna dorate ed

, / 'nsanguenato, pisto, alliso, per darmete en medicina. 2

privilegio... di coadunarvi insieme per vedere e adorare quel unico figlio che

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (25 risultati)

feste comandate alla pena de imo incoronato per ioppicto. incoronatóre, agg.

2. persona addetta all'imballaggio per la conservazione e il trasporto di scorze

il trasporto di scorze di agrumi utilizzate per la produzione di canditi. incoronatura,

incoronazione di cesare in bologna, qui per vedermi, come mi avete detto.

dividerle [le rime del petrarca] per sezioni, per esempio -dall'innamoramento al

le rime del petrarca] per sezioni, per esempio -dall'innamoramento al primo viaggio per

per esempio -dall'innamoramento al primo viaggio per roma -soggiorno in vaichiusa -incoronazione e viaggi

tragica, la comica e la satirica, per dimo- strazion della incorporàbile individuità di queste

non puoi toccare. 2. per estens. ant. impalpabile (la polvere

agostino volgar., 1-4-104: posto che per lo corpo e per la incorporalità li

: posto che per lo corpo e per la incorporalità li iddìi sieno distinti dalli demoni

incorporalità [degli angeli] si tiene per commune. g. averani, 11-57:

legname rimanerà discoperto. e questo diriva per lo crescere del legname, quando dentro

corrotto gli nuoce. campanella, 1062: per cacciar le macchie dell'olio attaccato alle

che lo mollifichi e a sé l'incorpori per similitudine e amicizia. a. neri

bene il vetro, e si lasci per una ora, tanto che il vetro incorpori

, si riducea a memoria, e quasi per santa considerazione masticandole, brigava d'incorporar-

al tondo va'rispianando e fregando su per lo gesso dove il poni: e questo

nuova società risultante dalla fusione è una società per azioni, in accomandita per azioni o

una società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata, la

limitata, la fusione deve essere fatta per atto pubblico. 2. ling

. che presenta fenomeni di incorporazione. per fare un migliaccio per quattro o cinque persone

di incorporazione. per fare un migliaccio per quattro o cinque persone pistarai molto bene

2-22: ho pigliato la polpa de'fagiani per 1 due terzi, e per un

fagiani per 1 due terzi, e per un terzo del grasso delti arnioni di quel

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (31 risultati)

: questa [la nobiltà che si acquista per privilegio dei principi] per aventura egli

si acquista per privilegio dei principi] per aventura egli la incorporava co la nobiltà

: se ciò far non si potrà, per esser dominato da luogo troppo eminente,

carducci, iii-21-291: le case furono tagliate per fare il piazzale, e in parte

lettera servile, non può essere incorporata per borra nel nome marzocco. b. fioretti

2-5-47: non incorpora egli nella storia, per azione storica e da tanti scrittori autenticata

d'ogni carattere individuale e d'incorporarla, per così dire, con l'intuizione perpetua

papini, ii-465: il tentativo di hegel per incorporare in un gran sistema le verità

infinito] arrivatosi a intendere che, per muoversi con velocità infinita, si ha

che tutti questi spazi si riconcentrino, per così dire, e s'incorporino in

. -unire misticamente alla divinità (per lo più con riferimento al sacramento dell'

grazia e d'ogni bene, che, per quello, a se stesso eternamente c'

più sorta d'armi, se non solo per dimostrare il bisogno indispensabile che elle hanno

... furono da teopompo instituiti per moderar il freno della regia potenza,

5. dir. stor. devolvere (per lo più a titolo di sanzione)

del re andreasso e... condannato per traditore della corona, e i suoi

al mio tempo s'incorporasse più somma per la sede apostolica, che a tempo d'

, le gabelle e i dazi goduti per lo passato dalla città incorporandoli al regio

quali il dottor domenico fulgenzi cercava sbarazzarsi per adoperare più liberamente la propria sostanza nel

un giorno tutti insieme contra gli stranieri per incorporare ciò che si fusse smembrato dall'impero

d. bartoli, 4-3-272: per migliorar quella città, ricca di gente

. paganino bonafè, xxxvii-113: se per usanza le ruge fano danno / a la

... accompagnato d'altra materia per molto che si rimescoli, non si rompe

acqua chiara, ben dimenato che incorpori per tutto. desideri, lxii-2-vi-89: di nuovo

-fare presa (una vernice, un coesivo per costruzioni). scannelli, 42

, colle, tempre, e simili per l'ordinario non s'incorporano a proporzione

. gregorio magno volgar., 1-68: per nessun modo si può investigare come il

prodigalità di porgere se stesso in cibo per maggiormente incorporarsi colla persona amata, come

i quali s'ebbono a intrinsicare o per dir meglio a incorporarsi ancor loro con donne

carne, il principe, che s'incorpora per forza dell'adulterio con l'una e

forza dell'adulterio con l'una e per cagione della famigliarità divien una cosa medesima

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (27 risultati)

c. dati, 11-87: tengo per certo che alla voce cedrato si sottintenda

: la religione modificata dalla personalità che per legge di natura s'incorpora nell'idee

. s. maffei, 5-1-59: quasi per certo abbiam noi che non per forza

quasi per certo abbiam noi che non per forza d'armi, ma per volontaria

che non per forza d'armi, ma per volontaria dedizione all'imperio romano s'incorporassero

] incorporate con ambracane: onde servivano per lumi e per profumi odoriferi. celimi,

ambracane: onde servivano per lumi e per profumi odoriferi. celimi, 517:

celimi, 517: perché il piombo per sua natura fa sempre un poco di

, ella è tuttavia sempre necessaria almeno per ristorarla e per mantenerla a quel grado

tuttavia sempre necessaria almeno per ristorarla e per mantenerla a quel grado a cui ella si

seme... del timo, per essere in certo modo incorporato co i fiori

abita. targioni tozzetti, 5-15: per la parte che guardava il diaframma, era

da'legnami. salvini, v-451: 'per fas e per nefas', è forinola

salvini, v-451: 'per fas e per nefas', è forinola latina incorporata nel

scriver sola e senza essa t, per alcuna guisa. -arruolato (in

mi lodò e mi esonerò dalla istruzione per i novizi; vale a dire che ora

-dir. stor. devoluto (per lo più a titolo di sanzione)

. borghini, 6-ii-14: questi terreni già per ingiuria e violenza altrui al publico incorporati

, v-1-145: una fanatica ontologia irrompeva per tutta europa, calpestava i sudati campicelli

ed economiche e sociali, che occorrevano per farne in qualche modo una incorporazione politica

al corpo e alle membra, se non per virtù del calor naturale, così quella

ella non è, né può esser frigida per natura? che se l'è sol

natura? che se l'è sol per estrinseca e accidentale incorporazione d'atomi freddi

nella quale siamo stati compresi da cristo per la incorporazione in lui.

eccipiente molle od alquanto liquido, tanto per agevolarne l'amministrazione quanto per dare al

, tanto per agevolarne l'amministrazione quanto per dare al tutto una certa consistenza.

4. dir. assorbimento (per lo più consensuale) di un ente

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (34 risultati)

. -dir. stor. devoluzione (per lo più a titolo di sanzione)

questo un acquisto istantaneo, e più per una finzione di legge, che per

per una finzione di legge, che per una vera e naturale incorporazione, quindi segue

oppure in modo completo, cioè anche per la cura delle anime. 5

. carducci, iii-27-146: da per tutto io vedeva quel leggiadro viso,

[la parola semplicità] fu presa per escludere la materialità (forza sensifera),

all'incorporea l'impedisca e l'opprima per modo che ne levi o sminuisca la

di materia, maggior difficoltà dovettero incontrare per esprimere l'idea astratta delle incorporee sostanze.

dico, o con l'incorporeo (intendendo per incorporeo il corpo sottilissimo) o con

g. del papa, 3-14: per nome d'incorporeo mi dichiaro d'intendere una

dichiaro d'intendere una cosa la quale per se stessa corpo non sia. genovesi,

e, si può dire, nell'incorporeo per due cagioni e princìpii dirittamente opposti.

sofia, non bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle: mirale con

alla perfetta cognizione. 2. per estens. immaginario, invisibile. filicaia

grande era la sua pena, non per l'incorporea fatica, ma perché egli

era fatai ch'ardesse il giovinetto / per incorporeo oggetto, / il fanciul non ardea

incorporeo oggetto, / il fanciul non ardea per l'ombra sua, / ma per

per l'ombra sua, / ma per la voce tua. a. verri,

, la cui esistenza però si manifesta per mezzo di alcuni sensibili effetti.

ha il valore che gli viene assegnato per convenzione indipendentemente dalla materia di cui è

riguardo ai rischi o ai danni possibili per chi ne è oggetto (un esperimento,

(1526- 1585) e usata poi per indicare esperimenti scientifici compiuti su animali o

, bandi e ordini, 7-88-8: per la liberazione di beni tanto stabili che mobili

che mobili, che si faccia per mezzo di subastazioni commesse da qualunque altro

altro magistrato, tribunale o giudice, così per pubblico come per privago interesse, in

o giudice, così per pubblico come per privago interesse, in qualsivoglia giudizio,

.. de'vestiri apposti / su per le mura, incorporo e ricchezza / de'

i-359: forziamoci d'essere veri poeti per aver quest'onore di profeta, il

se non sieno corporalmente incapaci di lavorare per malattia o per vecchiezza. g. bassani

corporalmente incapaci di lavorare per malattia o per vecchiezza. g. bassani, 3-287:

scopi. machiavelli, 270: per avere già il capo bianco, e

avere già il capo bianco, e per avere i sangui ghiacciati addosso, parte sogliono

sono molto vicini. 2. per estens. non suscettibile di correzione;

ne l'animo una falsa opinione, per la quale, ingannando noi medesimi,

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (28 risultati)

: il mio stile non è punto per gli orecchi del popolo; e questo è

essere migliorato con singole e parziali correzioni per il gran numero di errori che contiene

; tanto errato e sconcio, che per via di correzioni non si può migliorare

la struttura portante di un tetto, per sostegno del materiale di copertura; irrobustire

: dipoi s'incorrentano in traverso orizzontalmente per diritture paralelle que'quattro spicchi triangolari,

, viii-336: era incorso in certa pena per cavare robbe del distrecto delle s.

: incorsi in più scomuniche, e per un giubileo me ne assolverono. cesarotti

, 1-xxxvi-91: in ambedue queste pene per sentenza del pontefice incorse gioviniano. manzoni,

genitori... che se, per caso... forzassero la volontà della

fatto sì lungo parlare sopra questa materia per dare esemplo a'nostri cittadini che verranno

rischio). cavalca, iv-105: per questa seduzione,... potremo incorrere

i morti. incorrentire, intr. per lo più con la parti- cella pronom

incorrentite. incórrere, intr. (per la coniug.: cfr. correre)

dinanzi e ii-3-298: non vorrei, per fuggire una infiammazione, che incorressimo nello

. consigliava la madre a volersi partire per non incorrere nel da lui supposto pericolo

e damiano, 25: essendo affatigato per la lungheza del cammino, io incorsi in

uomo in grave colpa, facendo, per vento di vanagloria temporale, lo bene spirituale

militare. bellori, i-221: facilmente, per fuggire uno estremo, s'incorre nell'

volte sono incorso. foscolo, xvii-411: per l'obbligo di provvedere di frasi e

agli posteri mentovate o incitano a secondarle o per lo meno dallo incorrere alle basse e

: l'uomo... è costretto per divina legge di non incorrere ad alcuno

diletto. panigarola, 1-224: se per sua disgrazia il soldato si lascia incorrere a

al suo miserabile fato porre convenevole fine per uno fortuito avenimento che incorse in quella

. tr. procurarsi, ricevere, soffrire per propria colpa (dolori, danni,

): tu ed ellino, lacerati per tale peso, non incorrete altro, se

: poco dura [la voluttà] e per questo poco perde l'uomo il bene

legge è quella la quale s'incorre per qualche delitto o contra- venzione. mascheroni

al dir de'pratici, / ella è per voi peccato riservato; / incorrereste tosto

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (24 risultati)

marsilio da padova volgar., i-vi-2: per questa trasgressione di questo comandamento elli incorse

il soggetto e principio di cose naturali, per diversi modi di filosofare, può essere

diversamente preso. tassoni, ii-2-143: per difendere la vita e lo stato giuridicamente

, i-333: fu mandato... per mostrargli il pericolo ch'egli incorreva.

/... ch'incorrer si dovean per l'ampio mare, / come fui

volli andare. muratori, 7-v-478: per cagione... de'pericoli che s'

volgar., i-xvi-19: quella ellezzione per la quale il principante con tutta sua posterità

conceda che il più vivere qui sia per amendare gli errori dell'età passata,

spedale di siena, 50: per cagione de le predette cose,..

chi imprime o da chi corregge, restano per meno lor fatica incorretti. c.

affligga li cristiani? e pure, per non porre il rimanente in periglio,

tommaso d'aquino volgar., 1-16: per incorriménto dei nemici la pace ène disciolta

oliva, i-2-14: vero è, per l'incorriménto nelle esecrazioni del popolo o

prudenti sogliono aprire alcune finestre verso levante per pigliare aere sano, purgato ed incorrotto

. groto, 1-99: la manna serbata per i giorni communi de la settimana si

communi de la settimana si corrompeva, ma per il sabbato rimaneva incorrotta. a leandro

. segneri, i-299: fatichi tanto per servizio del mondo, ch'è quanto

e perché non fai dunque assai più per amor di dio, che ti promette

: la bellezza del corpo umano per me, qualche cosa indicibilmente cara fosse passata

tira gli uomini a la intemperanza e per conseguente alla di riconoscerla, per

per conseguente alla di riconoscerla, per me perduta, in una sua nuova na

può soffrire ogni innamorato deluso e incorrisposto, per questo mio amore assurdo e infelice,

d'ogni amor porto, / virgo, per cui non parve 'l cammin corto /

son fratello, che la vostra sia per mio conto incorrottissima. batacchi, ii-

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (24 risultati)

... si pregiava d'incorrotto per una somma integrità e rettitudine nel- ramministrazione

confermato nella merita bussola de'galanti uomini per il saldo e incorrutto iudizio di questa

celeste, in quell'angusto steccato, per meritar il premio, più che a

se stesso, a coloro che dovendolo aver per capo, goder in conseguenza doveano delle

sacre e divine, ha voluto, per indubitata testimonianza e 'l figliuolo e lo spirito

astolfi, 1-26: soldato di spettabile essempio per ottimo, iii-104: la stella..

alteracaduche e frali / ch'ebber stelle per stelo e rai per spine, zioni

/ ch'ebber stelle per stelo e rai per spine, zioni nella forma, nel

alcorano... viene descritto il creatore per ingenerabile, a. cocchi,

, poco che 'n la mente traluce / per quella emmagen, che vèn chiaro (

fiore ci rimane nell'anima odorosa per soffici, bele), agg

il carbone è incorruttibile e si conserva per lo spazio d'intieri secoli compiere

, venutoci in mal punto, gli riferì per come l'orbe / deirincorruttibile etra

la candidezza di da lui approvato per tutte le parti incorrottibile e di

pericle era palese 2. per estens. che non è destinato a perire

volgar.], 12-15: quantunque abbia per intimo monsignor di thou. questo signore

inseparabile, altro però è la sustanzia, per la quale si 248: il grande,

corpo, ed altro la qualità sua, per la quale è il solo fermo sostegno,

, iii-22-369: formò un esercito stabile e per è santificato e fatto quasi incorruttibile per

per è santificato e fatto quasi incorruttibile per la fiamma favella e religione incorruttibile. d'

a tacere, a rabbonirsi. per provare l'anima umana immortale o sia incorrut

destinato a 6-10: l'inverno conserva per noi questo senso di stagione non finire

dante, conv., il-xrv-n: per lo movimento quasi insenbonsanti, 5-146:

sibile che fa da occidente in oriente per uno grado in alla figura incorruttibile, granitica

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (32 risultati)

. l'amavano [il duca] per la sua singulare bontà e incorruttibile giustizia.

, inalterabili, incorruttibili. -che per sua natura non può essere indotto in

: i predetti due inconvenienti facendo circolare per il paese una moneta simile in apparenza

di quella che in principio le è stata per legge assegnata, diminuiscono la lira del

e della mano e del dito. e per conseguente, posto che nel corpo incorruttibile

inseparabile, altro però è la sustanzia, per la quale si chiama corpo, ed

corpo, ed altro la qualità sua, per la quale è chiamato incorruttibile. citolini

che si riduchino a dir queste cose, per il desiderio grande di campare assai,

desiderio grande di campare assai, e per il terrore che hanno della morte.

di macchina a fuoco o stufa, per cui passando il grano prima di riporlo,

, lasciando di sé un grandissimo desiderio per la sua pietà, affabilità, e

sua pietà, affabilità, e sopratutto per l'incorruttibilità e limpidezza. nievo, 779

e limpidezza. nievo, 779: per te sola ebbi famiglia, patria e altezza

s. agostino volgar., 1-v-29: per la quale [temperanza] ci conformiamo

72: il cielo è nobilissimo e sì per la sua luce e sì per la

sì per la sua luce e sì per la incorruzione. cavalca, iv-70: suscitandolo

: la carne nostra così si rigenererà per la incorruzione, come l'anima nostra

, come l'anima nostra è regenerata per la fede. nannini [epistole],

volgar., xii-4 (148): per merito di queste fatiche non potremo acquistare

che la sua incorruzione ci sia donata per cortesia della divina grazia. 2

speciale, usata da falegnami e parchettisti per sagomare tavole, eseguire modanature di cornici

legnaiuolo. se ne servono i tessitori per scavare i canali del subbio e delle casse

in questo luogo molto sangue si spargeva per li continovi incorsi de'ladroni. =

iii-141: la quale città il pontefice per questa cagione dichiarò incorsa nello interdetto.

croce, non ci giunge, perocché per lo grave dolore li nervi sono ritratti

archi,... incortinata, per ciascuna delle sue faccie, di panni di

sospettate nemmeno a quale rischio mi espongo per causa vostra. ma preferisco che ne

apparente amorfa inerzia ho dovuto attraversare, per giungere al miracolo scoppiante della coscienza umana

in se medesimo immortalmente e incorruttibilmente, per noi di nuovo, per questo

e incorruttibilmente, per noi di nuovo, per questo = nome d'agente da

, a'quali si raccomanda l'ordito per avviare la tela. = deriv.

, 3-133: da vera incosciente, per tutto l'arco della partita non aveva

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (13 risultati)

più quando ho percorso incosciente il corridoio per risalire a chiudermi nella mia stanza.

e cosciente (v.); per il n. 4, cfr. fr

i suoi con gli altri; ma non per avidità o con malizia; per inconsapevolezza

non per avidità o con malizia; per inconsapevolezza o incoscienza. pascoli, ii-1513

avevamo un'incoscienza in questa guerra, per tutti noi questi casi paurosi si erano

impulso di manifestare pubblicamente la mia simpatia per quella incoscienza. la guardo traversare vacillante

che abbandonava uno stato di incoscienza beata per affrontare una giornata piena d'incognite e

e negletti licheni, a salutarli a vista per nome, pare di aiutarli ad esistere

le mine di quella famosa città è tutto per lo contrario mobile e incostante. boccaccio

, xiv-220: eccoti la donna fatta per te: su dàlie braccio, siedile al

cipresso o l'ulivo; sono queste, per me, parentele impossibili, affetti incostanti

iii-186: il che si può credere non per altra cagione avvenire, se non solo

altra cagione avvenire, se non solo per esser egli ben assicurato non ad una

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (19 risultati)

forastiere è arbitraria e avventizia, e per conseguenza varia e incostante, a cui

, / non più alto che basso / per l'incostante passo, / gli aresti

9-253: non era altresì sufficiente mezzo per distinguere e ragionare esattamente l'intrinseco valore

disse. m. villani, 3-1: per li tempi passati l'incostanza degl'imperadori

pensando maniere di abboccarsi con edoardo, per rinfacciargli la sua incostanza. loredano,

... pertiene a imprudenza, costanza per terrà a prudenza. -in

: aveva sospetto in quelle genti sì per la molta loro incostanza e per le non

sì per la molta loro incostanza e per le non fidate promissioni. sarpi,

51: i cristiani accettarono lui per ammiraglio, e viceré e gli giurarono

. chiedendogli tutti perdono delle ingiurie che per la lor paura e incostanza gli avevano

monaco nell'ordine nostro e di quello per incostanzia uscito con licenza dei superiori suoi

maturo consiglio, che ne fé prender tarmi per la libertà. brusoni, 9-86:

, fugga, mostri la paura sua per mezzo di certi segni, come è l'

delle medesime cose appunto (non so se per compiacenza o per forza) scriva,

(non so se per compiacenza o per forza) scriva, contro a se stesso

discordia; incagionandosi l'un l'altro per l'infelicità della riuscita, e rammaricandosi

ci guida inavvertentemente a prendere un anno per l'altro, come talvolta è avvenuto

moderne; variazione che dee spiegarsi non per incostanza di ortografia, ma per uso

non per incostanza di ortografia, ma per uso di secolo. monti, xii-1-40:

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (20 risultati)

governo. cavour, v-64: per questa parte almeno, respingo assolutamente la

di quelle poche su cui marshall si basò per giustificare il suo buon diritto a dichiarare

scoglio, che... né per stridenti aerie procelle, né per violento

. né per stridenti aerie procelle, né per violento soffio d'aquiloni, punto si

tennuti gli denti, a fin che, per duro, spinoso, aspro e forte

impre4. seccato, inaridito, guastato per l'eccessivo parato. calore, il

ecc.). badovère, venuto per andar a roma, per quello che io

badovère, venuto per andar a roma, per quello che io nannini [olao

fuoco; bruciato; ustionato. — per estens.: scaldato, scot

dice dante che, fitto lo suo viso per lo volto incotto per l'arsura di

lo suo viso per lo volto incotto per l'arsura di quell'anima, lo riconobbe

avea lorenzo de'medici la bocca incotta per il freddo. caro, i-153:

. papi, 1-5-313: non potè per tempo uscire dalle ruine e miseramente incotta morì

che i membri non cascano, né per la marcia s'inumidiscono, il che è

limoni e degli aranci di portogallo restarono per la maggior parte incotti dal diaccio,

polvere, sciolto (un terreno: per azione del caldo e del freddo);

sasso, una pietra, un minerale: per effetto del calore, delle intemperie,

targioni tozzetti, 7-102: la migliore stagione per rompere le terre è la primavera,

non è ben calcinato durante la cottura per la preparazione della calce (un pezzo

volta dall'agosto in qua, / per isvagarmi un po'con qualche spasso / da

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (26 risultati)

di incozzare 1 diventare sempre più sporco per cattiva lavatura '. incrassare e deriv

1-132: le scritture revelate son principalmente per li più perfetti, nelle quali si

la mente è capace, tutto saporoso cibo per la vita presente. bandello, ii-996

marino, ii-113: ben tu per questa scala ancor le piume / del

non può essere creato, o, per estens., pensato, immaginato.

d'ogni cittade, / col dannar per increanza / ciò ch'è rito, ciò

c. gozzi, 1-541: se per sorte fosse risvegliata, dille pur qualche

brusca, con increanza;... per pietà non lasciarti uscire nessun sospiro.

che, postergato l'altare, e per mostrar più larga l'ignominia delle spalle

, i-330: io m'allontano soltanto per fuggire dalle inconvenienze e dalle increanze che

che esiste da sempre; che esiste per sé, che trae origine soltanto da

e corruttibile. panziera, 1-18: per lo quale lume ebbe perfetto conoscimento della

persona della trinità). -anche, per estens.: dio nella sua unità

quella patria eternale sono santi e giusti per partecipazione di quella sapienza increata, e non

di quella sapienza increata, e non per comparazione che si possa fare a essi di

, e de le cetre / facciano udir per le fiorite valli / i lor dolenti

increazióne1, sf. filos. condizione per cui un essere non è stato creato

procedere dello spirito santo dal padre per mezzo del figlio, che dal padre e

cantini, 1-16-358: usino ogni diligenza per vendere li bestiami per li contanti,

usino ogni diligenza per vendere li bestiami per li contanti, e quando pure fusser necessitati

(137): io vi giuro per lo abito che io porto addosso che i'

261): è quasi regno incredibile per la sua grande lontananza. ca'da

. galileo, 3-1-241: è ben per suo e mio parere incredibilissima cosa che ella

fresca aria notturna nelle vicine campagne, per esser pronti a'miei cenni, s'

poca fede che incredibile ti fosse che io per te non facessi ciò che per me

io per te non facessi ciò che per me si potesse operare. ca'da

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (17 risultati)

toccare l'incredibile. 2. per estens. con valore iperbolico: assai

la possanza estrema, / si voltan per fuggir, ma non sanno ove. bandello

io posso,... riconoscendoti per quell'uomo stupendo e incredibile, più

/ tutti smarriti nel- l'invisibilio / per quel sì spanto e strambo incredibili©.

le storie antiche esser finzioni e favole per l'incredibilità de'casi seguiti. nievo,

incredibile, inverosimile, inattuabile. — per estens. (e con valore iperbolico

. villani, 2-42: questi saliva su per li canti delle mura e delle torri

suo nipote. castiglione, 293: o per accrescere o per minuire, si dicon

, 293: o per accrescere o per minuire, si dicon cose che eccedeno incredibilmente

faccia moto, neppur di notte, per l'eccessivo caldo. d'annunzio, iv-1-778

la quale è servimento delli idoli; per la qual cosa venne l'ira di dio

ed accorto così dee pure operare, sia per non privarsi con una inutile incredulità di

] o no: se sì, faceva per noi;... se no

virtù delle dittature, altrettanta incredulità nutriva per quelle taumaturgiche delle moltitudini in politica,

di tutti gli spedienti della dialettica plebea per mettere insieme un ragionamento che persuadesse gli

persuadesse gli increduli. 2. per estens. che esprime incredulità, scetticismo,

e chimeriche, egli rise apertamente come per prevenire un sorriso o incredulo o ironico

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (17 risultati)

dello stato nostro immortale, non intendevano per essa ad altro che a menare con onestà

e ogni discrepanza nelle massime teologiche era per lui ragione bastante d'inimicizia. tommaseo

che egli faceva, noi lo qualificammo per un incredulo, il quale poca fede

cfr. spagn. incrementar. forato per il centro, una palla d'artiglieria scendendo

il centro, una palla d'artiglieria scendendo per increménto, sm. aumento materiale

, 409: la nuova stella, che per l'aria oscura / vi guidò da

incremento di potenza della nazione britannica, e per mare e per terra, non minacciasse

nazione britannica, e per mare e per terra, non minacciasse di continuo e da

, noi niego, navigando e posteggiando per essi; ma se utili cognizioni e

, 3-1-250: quando il globo terrestre fusse per cità, che, trapassato

trapassato, il centro, la spignerebbe insù per altrettanto spazio quanto fusse stato quello della

canteo, 224: o che ti spazii per quel lito ameno, /..

di carlo magno alti incrementi, / che per oneste le mogliere avete, / sebben

io non ardirei alcun altro degli antichi per mio giudicio preporgli. soderini, iii-70

frugoni, i-10-128: o dea, per cui quaggiù tutte si mirano / nascer

]: 'incremenza', idiotismo antico toscano, per 'inclemenza '... così il

. così il volgo dice 'sarga 'per * salga '. = variante di

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (23 risultati)

l'aveano serrata, si rivolse su per la via del tristo palude.

italia tutta fossino ridotte in tanti pericoli per colpa sua. guerrazzi, 1-851: un

queste increpazioni della fede, che querelavasi per bocca di mosè, che risposero e che

le rampogne, le increpazioni si debbono per le tristizie maggiori. 2. ant

m'è mai increscenza / penare lungiamente per suo amore. onesto da bologna,

, 29-4: sì come la pantera per alore / comprende l'altre fiere di piagenza

increscenza che movea la cittade di corbione per vostra divisione... a molta

, e far granne astinenza, / per macerar mio aseno, che no me

incréscere (encréscere), intr. (per la coniug.: cfr. crescere

pulci, 19-144: erano un dì per una selva ombrosa, / e perché pure

dei due fratelli m'increbbe e la misericordia per loro mi divenne grave. saba,

quando si tolse dal proprio camino / per andar con costei, la qual gl'

tua vita. forteguerri, 29-62: per ultimo scampo / al mio dolor qua

con le mie parole, / venga per me la morte, e te console.

in silenzio, dentro di me, per timore di increscerle. d'annunzio, iii-1-736

non guarda dì né festa, / né per pasqua non resta, / e non

starocci tanto fin ch'ella s'aprirà per qualch'altro. -stacci tanto che t'

com'ell'è gita via! / per dio, pensate come sia guerita, /

gianni, xxxv-n-583: donna, quando sarà per me sereno, / ched e'v'

10 mai non mi spicherò da te, per infin che guarito io non ti

. iacopone, 61-6: aiole abbreviate per poterle contare: / encresce l'ascoltare

così valente e savio e buono uomo per difetto di fede andasse a perdizione. girone

insana, / di questo giorno ch'è per me solenne / costei turbato abbia alle

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (19 risultati)

4. provare pietà, compassione per qualcuno; preoccuparsi della sua sorte;

sante orazioni, / a cui di me per caritate increbbe. cecco d'ascoli,

281-14: or l'ho veduto su per l'erba fresca / calcare i fior com'

senza difesa, / senza diletto alcun, per fatto avverso / in tal periglio son

i più dei moderni francesi, ciarlatori per eccellenza, se ne vanno in millanterie

di donne, / non v'incresca, per dio, di questa italia / vedova

, / ch'io fatta l'ho per l'increscevol ore / e per lo sollione

ho per l'increscevol ore / e per lo sollione e 'l carnevale.

increscevole, vorrei, se piacesse, per vostra volontade andare al conquisto del vello

opera, e di essa parlarvi alquanto per... andarvi maggiormente quella noia

scemando, che poc'anzi dicea potervi per avventura le mie parole arrecare.

. c., 39-1-6: quegli che per sé disidera, e increscevolmente s'intramette

: ora incomincio a pensare qualche cosa per fuggire l'increscimento. b. fioretti,

quale dobbiamo pure ogni dì provare increscimento per noi e appo gli stranieri vergogna?

bene alcun passolino fatto avessi più innanzi per avventura di quello che a te fosse

lemmo di giovanni orlandi, xxix-64: per suo folle dire / fé manifesto in

d'annunzio, iii-2-1060: ho vigilato per evitare ogni urto increscioso, ogni eccesso

di testa 'di mireille, aveva sorpreso per prima appunto mireille. -che rivela

oscuri perigli di stanze incresciose, / per greppi senz'orma le corse affannose, /

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (20 risultati)

... pareva facesse anzi di tutto per riuscirmi incresciosa. bocchelli, 2-xi-93:

maggiori e maggiori l'increspamento, sempre per intervalli più e più larghi si distenderà

mano e l'occhio al mare, per vedervi da lungi l'increspamento e 'l bollire

legamento, d'increspamento e di angustia, per cui di tempo in tempo si crea

essere il male mortale,... per essere l'intermittenza di polso..

chi fa ciò che può e fa per dar lor gusto. desideri, lxii-2-vi-180:

la loro lingua fuori della bocca e inchiodandola per diverse parti, la rendono stesa e

de'suoi prodotti. 3. per estens. movimento dell'aria; ripercussore

il ricordo. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

awidi il pien d'orror nembo appressarse / per lo increspar retrogrado dell'onda / pel

istrignete tanto le cordelle, / che vo'per forza il corpo v'increspate. aretino

uso le fiondi [di mortella] per conciare le cuoia, percioché valentemente le

spalle, / ed alza ambe le man per maraviglia. massaia, ix-no: quando

vasti sopraccigli. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

, diventa minore; con tutto ciò, per qualche di riposatevi, gittan più

xlvi-63: ne'biondi capelli / ch'amor per consumarmi increspa e dora / metterei mano

teneva, agitandolo, il turibolo acceso per riscaldare i ferri, che un'altra adoperava

riscaldare i ferri, che un'altra adoperava per increspare i capegli. s. ferrari

che tenere ragione. -intr. per lo più con la particella pronom.

, 6-xii-97: le due ciocche scendenti per la fronte appellansi i 4 pendoni ';

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (25 risultati)

sola il poco vento che andava errando per il bosco, s'increspò e lampeggiò.

gonfiò, tornò immobile. 5. per estens. agitare (l'aria);

veggiamo l'acqua stagnante incresparsi in giro per una pietruzza che in lei si getti,

si getti,... così per appunto asseriscono la sottilissim'aria dintorno al

dintorno al corpo sonoro andarsi minutamente increspando per immenso tratto. carducci, iii-24-59:

bernari, 6-218: bevvi un sorso per stemperare l'ansia che m'increspava la

, agg. agitato alla superficie (per lo più leggermente: ma può anche

rugoso. cavalca, 16-2-337: per la molta astinenza... la faccia

sommo ozio delle lettere... soprastette per la salute della patria. dolce,

fronte increspata si è messo a pensare per un buon pezzetto. fagiuoli, xv-93:

increspata a foggia di scarsella, / per intenderla invan s'accolta e aspetta.

iv-1-923: si trasse a metà la camicia per mostrare la cicatrice increspata e rossastra dell'

10-45: il paladino apre il suo mantello per coprire angelica, vergine germana, nuda

estesa. / ma, s'addivien che per molt'anni invecchi, / s'empie

/ una bionda increspata zazzeretta, / per diligente man di buon barbiere / con

crini / sembran pur nati solo / per annodar tra voi più forte il core.

martello, 394: allora io girava per li panchi di piazza, laddovi i

autori del cinquecento. 5. per estens. mosso, agitato (l'aria

muove il senso dell'udito, e per esso trasporta in noi i pensieri, i

alla macchina da cucire, che serve per l'increspatura dei tessuti. = nome

che si mettevano d'accordo a esplorarlo per tutta la sua lunghezza, notando le

questa senza impedimento del moto de'fluidi che per esse parti e per le vicine discorrono

de'fluidi che per esse parti e per le vicine discorrono. targioni pozzetti,

... incapaci di passare francamente per le ultime e più tattili estremità deu'arterie

tattili estremità deu'arterie, poco cedenti per l'increspatura cagionata in esse dal freddo

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (22 risultati)

seno al vivo. 4. per estens. movimento dell'aria; ripercussione

, si polverizzava. 2. per estens. protendere verso l'alto, innalzare

di rossi turbanti. - per simil. angelini, 1-82: respira

creta. balducci pegolotti, i-193: per salci e legature, e stri- gnere

e incretare le botti, da grani 12 per botte. d'annunzio, v-2-281:

sm. l'incretinire; intonti2. per estens. fatto oggetto di grave censura

neoplatonismo incretinito, che poi serve finalmente per solito nella fattispecie da introduzione alle pratiche

reato; incolpare, porre sotto accusa per un determinato reato; considerare un fatto

: il medico condotto era stato incriminato per aver medicato un ferito senza fame referto

. montano, 252: fu denunciato per spendita di moneta falsa, e la cassetta

volante incri come per trapassare da parte a parte gli autori incriminati

ne'soddomiti che lasciano lo 'ncrinamento naturale per lo incrinaménto contro a natura.

non osò accendere la luce; girò per la stanza facendosi guida del palmo della

un ferro rovente, si fanno dei bocchini per i sigari, che i vecchi fumano

incrini. - intr. per lo più con la particella pronom.

1080: seppellirci insieme sotto l'argine per ascoltare il ghiaccio che s'incrina.

: felicità raggiunta, si cammina / per te su fil di lama. / agli

che s'incrina. 2. per estens. rendere aspro, stridente, sgradevole

». cassola, 3-71: sono stati per me come figlioli... -

, vi-341: il dissidio era un male per l'italia perché vulnerava o per lo

male per l'italia perché vulnerava o per lo meno incrinava l'unità morale dei

incrinare la simpatia travolgente che emilio sentiva per il suo primo amico. luzi,

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (27 risultati)

10-171: resistè [la felicità] per tutti i primi anni di matrimonio,

anche quando la salute di jeanne incominciò per minimi segni, a incrinarsi.

crepare '(sec. xii). per una derivazione congetturale onomatopeica cfr. del

* bicchiere incrinato 'è detto per un altro verso, cioè che ha

brocca / percossa! 2. per estens. aspro, stridente, sgradevole;

sostanziali incrinate tuttavia da una svista, per ciò che riguarda la resistenza dell'aria contro

sottili incrinature nere. 2. per estens. stridente asprezza, alterazione (

iii-22-311: a questa incrinatura nel rispetto per la legale rappresentanza nazionale allora si badò

alla mia opera e ne analizzavo uno per uno gli aspetti cercando con accanimento la

(o anche vetrosa o ceramica) per effetto di cause meccaniche, strutturali,

. tecn. strumento che serve per scoprire le incrinature dei materiali metallici;

osservo '. incrisalidare, intr. per lo più con la particella pronom.

nutrirsi, non escono dal bruco, per fare la loro crisalide, ma dentro all'

bruco s'incrisalidano. spallanzani, 4-v-318: per vedere l'esito dei novelli ospiti misi

che s'incrisalidano (a così parlare) per di poi rinascere e rinnovellarsi sotto l'

volto or t'incri- stalla, / per che maggior valor tue fiamme ammorza.

s'incristalla / gambassi e montaion parte per parte, / e fan gran gozzi

... detto di paese, per essere tutto dedito, intendere alacremente a

illativo. incristallire, intr. per lo più con la particella pronom.

oggi c'è bisogno anche di voi per l'incristianamento totale degli uomini.

notte di san giovanni vanno a caccia per i greppi de'pirenei. =

contra non trovo, e panni, per così dire, incriticabile. =

incroccato, le- giera corno uno gatto per essa su vi montò. 2

vali- gino e poi ritornarmene a casa per la porta segreta per vedere se mogliema

poi ritornarmene a casa per la porta segreta per vedere se mogliema mi incroccasse il fuso

venuta la vampa, e che sovente per questa cagione le selve per se stesse

e che sovente per questa cagione le selve per se stesse si sieno abbrugiate ed arse

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (31 risultati)

per assicurarvi con la tagliata e incrociamento degli

10-253: i cilindri cavi non sieno per lor condizione disposti a fare e a

a ricevere quella stessa maniera di riflessioni per incrociamenti di linee sonore, per circoli

riflessioni per incrociamenti di linee sonore, per circoli e per centri. viviani,

di linee sonore, per circoli e per centri. viviani, 20:

di 4 incrociamento delle razze ', per dinotare l'4 accoppiamento 'di due

specie, ma di razza diversa, per averne un parto più bello e vigoroso,

. non è così pei meticci ottenuti per l'incrociamento di semplici varietà della stessa

: non dovevo sposare quella donna, per l'onore della nostra famiglia dove non è

182: 4 incrociamento di un affare', per 4 intralciamento, intrigo ', non

di un negozio', ec., per 4 ostacolo, impedimento, imbroglio, difficoltà

riviere, che servono loro di fosso per incrocciarle. d. battoli,

le pupille verso un centro solo, per modo d'incrociame la visuale. pea,

quieto nell'autunno. -intr. per lo più con la particella pronom.

qui fuga l'errore / del prigione e per lei quella canzone / non vale il

che godevano nell'incrociarsi e nel soffregarsi per forzarla. -accavalciare (le gambe,

uso, acconciavasi in luogo eminente, per quivi ricevere le adorazioni, fosse un'

due arti omologhi. 3. per estens. incontrare qualcuno che viene dalla

-intr. con la particella pronom. (per lo più con valore recipr.)

bacchi della lega, 81: s'incrociavano per aria in mille modi, avanti

accesi. e. cecchi, 5-38: per il passaggio della gente dentro alle stanze

incrociò un merci. -intr. per lo più con la particella pronom.

sindaco di barga. -intr. per lo più con la particella pronom.

: le quattro campane... incrociano per l'aria i loro suoni acuti,

e ore in piedi, al freddo, per incrociare uno sguardo, per scambiar un

freddo, per incrociare uno sguardo, per scambiar un cenno. bernari, 6-146

volesse arrampicarsi fino alla spalla di lui per penetrare il suo sguardo di rimprovero che

vive, freccianti. vittorini, 9-31: per il cortile si incrociavano le prime voci

le dette cagioni di varietà s'incrociano per così dir tra loro. de sanctis,

]: 4 incrociare le razze ', per rinforzarle. ferd. martini, 1-iv-131

è uno degli uccelli prescelti dall'uomo per le sue gabbie ed uccel- liere,

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (29 risultati)

, 357: * incrocia! comando per far mantigliare e bracciare in croce un

al soccorso di navi in pericolo oppure per esercitazione, per scopi scientifici, commerciali

navi in pericolo oppure per esercitazione, per scopi scientifici, commerciali, dimostrativi,

v.]: navigare incrociando un porto per predare qualche nave nemica. colletta,

navi da guerra allorché fanno diverse rotte per dar la caccia al nemico o per

per dar la caccia al nemico o per incontrarlo. tommaseo [s. v.

bastimenti da guerra in tempo di pace per esercitare l'equipaggio, senza troppo allontanarsi

paese; incrociano in tempo di guerra per attendere al varco il nemico o per

per attendere al varco il nemico o per impedirgli il passaggio da un luogo determinato,

morel fece un cenno, come per dire che le formalità erano inutili. piovene

granatieri., sfilato sotto le case per incrociare i tiri alle finestre...

o del moschetto quando è disposto per modo che, sparando obliquamente dalla dritta

verso la dritta, essi proietti corrano per certe linee che tra loro si segano

in ogni senso. i cani incrociavano per le piagge, in modo rapido ed

la particella pronom. ling. modificarsi per incrocio (v. incrocio, n.

altresì sporgere obliquamente innanzi le dette armi per difesa propria. carducci, iii-1-514: noi

spade dai mantelli / e le mulinano per aria. / s'incrociano le lame

chiamata di notte nelle incrociate delle vie per la città. pagliaresi, xliii-36: in

hanno uno o più freghi di penna per traverso da destra a sinistra o incrociati

incrociati, e sono quelli carmi mutati quasi per intero o rifatti. calvino,

o rifatti. calvino, 8-23: per cancellarlo cerca di tracciargli addosso due fregacci

e'ci ha domeneddio le gambe fatte / per sostenere e muover le persone,

sostenere e muover le persone, / e per portarci dove l'estro batte,

l'estro batte, / non per starsi incrociate e ciondolone. foscolo

. bisognano due tavolati incrociati, uno per lungo e l'altro per traverso,

, uno per lungo e l'altro per traverso, l'uno sull'altro, e

i-1037: gran parte dei fiori si propaga per fecondazione incrociata. 8. ott

testimone tipica della procedura anglosassone, per la quale tali persone, anziché dal giudice

10. metr. rima incrociata: quella per la quale, in una quartina,