ignoranza. palmieri, 1-40: per più d'ottocento anni [le lettere
quello si trova in carte o marmi per grammatica scritto fra questo tempo, si possa
a dette saie facciasi il cordone bianco per contrasegno, ed ancora le grosse- grane
che si faccia loro il cordone bianco per contrassegno. buonarroti il giovane, 9-650
sia il corpo, ch'è stracciato per molte aperture. dante, conv.
, 1-2 (84): non stette per questo che egli, passati alquanti dì
il più i mercatanti sanno fare, per quali ragioni la nostra [fede]
382: facendosi questo discorso da me per esercizio proprio, e non per utilità
me per esercizio proprio, e non per utilità di altri, basterà che io ne
po'troppo esclusivamente, se vuoisi, per renderci quel che è stromento primo d'ogni
simulata; perocché grossamente gli fu profferta per gli fiorentini, lasciando la signoria, e
, fui presa in questo loco / per servir grossamente alla cucina e al foco.
col principe ludovisio. goldoni, vii-489: per renderlo un po'ragionevole, rfon vi
.., entrando il signore nel retrobottega per ispezionare i lavori, di colpo ebbe
lavorò eccellentemente di cesello e d'incavo per ismalti e per niello, ed era pratico
cesello e d'incavo per ismalti e per niello, ed era pratico di ogni
dirsi nemmeno bello,... per il naso un po'grossétto. -di
basso e grossétto, di curiosa bellezza per le gambe sottili e la criniera fluente.
mese / sarà 'l stipendio ordinario, e per il più, / che farà poi
poi la penna? -che suol rendere / per l'ordinario un po'grossetto.
cotesti nostri recusino pigliare e'grossetti sanesi per soldi quattro l'uno; conciò sia che
l'uno; conciò sia che qui e per tutto vaglino così. b. machiavelli
dazio tanti maidini (cioè grossetti) per soma. g. r. carli,
in venezia... un anno per l'altro si coniava un milione di
milione di zecchini in oro, e per dugento mila zecchini in argento, cioè
le abbia, se averò disinvoltura bastante per mostrarle in una baracca, che io faccia
in piazza, a un mezzo grossetto per testa, non sono più povero de'
trave grande e grossa nell'occhio, per la grossezza, non lascia l'occhio bene
sanudo, lviii-277: aveano uno balasso per una al collo di una grandissima grossezza
., 3-6: chi desidera la canapa per funi, la dee seminare in terra
, e avrà molta stoppa e grossa, per la grossezza della sua corteccia. fr
che senza consumarsi ognora avampa: / né per buon scudo o tempra di corazza /
scudo o tempra di corazza / o per grossezza d'elmo se ne scampa.
piano parer rilevata e ritonda, e per forza di linee, in un corpo dove
non dico sottilitade, cioè, cotanto per grossezza, perocché quanto si sieno grossi
non fermamente osservata. galileo, 4-1-258: per trovare, per esempio, la grossezza
galileo, 4-1-258: per trovare, per esempio, la grossezza del pezzo reale nella
quadrate, le quali erano trenta piedi per grossezza, e per altezza gomiti quaranta
erano trenta piedi per grossezza, e per altezza gomiti quaranta. bibbia volgar.,
craticci tra sé congiunti, di larghezza per ogni verso dieci piedi e di grossezza
sei. massaia, ii-1-757: introdotti per quella finestra sul muro di cinta,
collegano con tre gagliarde traverse, incastrate per la grossezza del legname. vasari,
acquoso mischiato col sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi formidabile in
: la balena, mal atta, per lo peso di quel grandissimo corpo, a
sua speranza nella fuga, e che per la sua grossezza abbia bisogno di chi
ritraesse i nimici dov'era più forza per la grossezza della lima.
viii-2-132: apollo... rispose che per opera del figliuolo, il qual nascer
di cose intangibili; le une sono tali per la loro sottilità intrinseca, le altre
la loro sottilità intrinseca, le altre per la grossezza e la callosità del tatto
si trova al bagno a san filippo per docciarsi, per vedere se si potesse liberare
bagno a san filippo per docciarsi, per vedere se si potesse liberare d'una
salvatiche, imperocché divengono amare in sapore per la grossezza e freddezza e crudità dell'
il latte strutto... è duro per la sua grossezza a digerirsi. c
e la grossezza del sangue, io per me tengo che nascano principalmente da gagliardi
l'aprire nella città qualche forno che per conto della r. camera vendesse pane al
al minuto popolo e pane più atto per la sua grossezza e sana qualità a
non provoca, e tardi al capo sale per la sua gravezza e grossezza, e
in grosso, di secco in umido, per li vapori de la terra che continuamente
la immagine de la stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade,
la stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade, e per
per la grossezza in oscuritade, e per tumido e per lo secco in colore.
in oscuritade, e per tumido e per lo secco in colore. boccaccio, viii2-
ma quello che fosse non discemea, per la grossezza delle tenebre e della nebbia.
stessa della terra,... per non essere di natura trasparente, con la
che nel- l'ovra siede / è per cagion di quel comandamento / che su
cominciare i'ricevetti, / e anco insieme per quella grossezza / che nello 'ngegno debole
le sorrise parolette brevi ', cioè per le parole di beatrice, le quali
quando una stirpe è buona, ella genera per qualche tempo uomini eccellenti, e poi
e grosseze di cotesti soldati gli acconciassi per modo che non avessimo a sentire novelle
, certe risate un po'troppo clamorose per quanto bonarie. 13.
d'animo ch'avev'avuta con esso per lungo tempo. panciatichi, 269:
fra di loro qualche grossezza, o per gelosia, o per puntiglio. giusti,
grossezza, o per gelosia, o per puntiglio. giusti, ii-219: non vorrei
sanza grossezza di materia, quasi diafani per la purità de la loro forma.
tra loro, e spagna la faceva volentieri per essere nuovamente venuta in grossezza con portogallo
grossieri. firenzuola, 452: è tenuto per uomo di poco cuore e di grossieri
aire era chiarissimo; draconi di fuoco ardevano per l'aire un'ora grossi et un'
, a lato l'un l'altro, per sostentamento del peso del monte, e
vi metton sotto grossissime travi e puntelli per loro sicurtà. marino, 2-20: tra
, pure la maggior loro passione è per le gemme colorate e grosse. d'
annunzio, iv-2-34: c'era la neve per terra alta un palmo e nevicava ancora
travi. moneti, 178: le parche per noi soglion filare, / e sanno
andavamo in camera sua alcuni privilegiati, per vedere dalle di lui finestre giuocare al
il sagrestano recise la grossa / corda per cui pendeva davanti la figura / di
g. bassani, 1-29: prendevano per il sentiero che si inoltrava serpeggiando tra
, 8-4-1187: si move il sole / per entro fosca e tenebrosa nube / de
'mpuro, onde traluce, / quasi per colorato e grosso vetro. f. corsini
e grossi: « se voi fate quelli per le temine, bene fate; se
, bene fate; se li fate per li omini, vilmente operate ». m
281: in quell'ora sonò la grossa per la sera. berni, 63-40 (
: è scritto [il libro] quasi per tutto di lettere nere, ma li
, 1-15: ne'quali patenti libri sieno per alfabeto iscritti, di lettera grossa,
alfabeto iscritti, di lettera grossa, per nome e sopranome e populo, che
muro opposito, come sono le fortissime per muro e per torri alli abitanti munite grossissime
come sono le fortissime per muro e per torri alli abitanti munite grossissime castella e
, apparivano, a qualunque parte fossero per volgere i loro nsieri, gravissimi impedimenti
, e quando i freddi son grandi, per essere tenere e gentili, coprire con
si seminano al principio dell'inverno, come per le fave vernine. -composto di
ridotta bollendo al calo della metà, per aver virtù latente astersiva et incisiva.
medecine celesti che ha composto questo protomedico per nostra salute? diede alcune medicine incisive e
albero, una scorza). - per estens.: ferito, trapassato.
18-26: quercia gli appar, che per se stessa incisa / apre feconda il cavo
/ de'papaveri suoi. 2. per estens. medie. sottoposto alla dieresi chirurgica
suppurazione. -che ha subito un'incisione per l'inoculazione di un vaccino.
nano, un dirupo incolto, praticabile per mezzo di una scaletta incisa nella terra
: né scorto ho fino a qui, per mirar fiso, / qualche degna scoltura
donna è culta, e vuol passare per letterata,... procurale qualche dedica
, 1-1-41: l'epigrafi etnische sono per lo più incise in tufo o in
olandesi, due torchi erano in pronto per lavorare incessantemente all'edizione grandiosa. d'
sognato pur io d'averti uccisa, / per l'ebbrezza di piangere su te.
incisi con nuova crudezza. 6. per estens. intagliato in incavo o a rilievo
, come un disco inciso ima volta per sempre. 8. letter.
danno de gli poveri popoli avenga che per le stille, che scorreranno da le vene
dalla parentesi, o proposizione parentetica, per il carattere formalmente più vario di quest'
il sentimento. manni, i-178: per ispiegare in un tempo stesso e del
di ritorsioni, incisi, e andirivieni per reticolati di virgole, esaurire in tutte
mus. elemento ritmico-melodico, dell'estensione per lo più di una o due battute,
incisi). 4. locuz. per inciso: incidentalmente. calvino, 7-1
questo titolo di decano, sia detto per inciso, con l'anzianità non ci ha
fuori dalla sua cartella il vostro ritratto per contemplarvi, lamentandosi che l'incisore vi
: quella dove si sezionano i cadaveri per eseguire particolari studi o autopsie.
cisti. 2. biol. fenomeno per cui l'organismo di molti protozoi,
gianduia dilatata ed incistata o insaccata, per la fluidità che ne segue,..
odorifere sono quelle che colano dalla pianta per incisura di ferro. 2.
a bascio la pena de tari uno per omne animale grosso, per omne centenaro de
tari uno per omne animale grosso, per omne centenaro de pecore e crape
tanto preziosa,... che per spinger l'uomo a imprese eccelse, a
lode e la gloria] è potentissimo incitamento per operare. casti, 16-52: quanto
: ce n'era di quelli che, per far più compassione,...
2. dir. pen. termine usato per designare vari tipi di reato (incitamento
considerata socialmente negativa. 3. per estens. stimolo, stuzzicamento. t
dei turchi, perché, non tenendosi per l'ordinario vino, fuggono questo incitamento.
1-i-327: la pedanteria,... per dare incitamenti falsi alle passioni drammatiche,
quel che dovea servir d'incitamento / per onorar di nobile mercede / la costanza e
'l valor, servìa d'ordigno / per accendere i cor d'odio maligno.
, 4-187: non potremo già trattenere per questo i fantasmi incitanti ad opere cattive.
incitante... gli entrava giù per la criniera. 2. eccitante
lascive e incitanti. 3. per estens. stimolante (un cibo, una
vedere... qualunque libidinoso, per la impunitade ardire la fellonia, e con
batte la lingua ardita, / e per questo m'incita / a far del mio
lo incitavano a camminare di passo svelto, per essere a casa prima di buio.
, 9-25: se l'uomo vuol pregare per aver misericordia delli suoi peccati, dee
sollevarono la poltrona incitandosi con la voce per dare simultaneità al moto.
che io l'andassi a incitare, da per sé venne a casa mia. di
: s'adirava gravemente e spesso spesso per tal cagione diceva loro villania, e,
: lo imperadore era partito da spruch per... incitare quella lega contro
eterni dei. sarpi, i-1-66: incita per quanto può il papa e gli altri
i sudditi con pemiziose arti, e per mezzo di agenti contro francia. piovene
. arici, i-165: incitando / dispettoso per valli e per foreste / l'animoso
: incitando / dispettoso per valli e per foreste / l'animoso mastino, il cammin
dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno.
: tucti quelli tagliassero alcuno ramo, per piantare o incitare, non sia tenuto
, caldo e incitativo, massima- mente per la porzion de la collera che hanno sempre
delle mutazioni che accadono sopra le terra per la relazione che ella ha col sole,
ambasciatore il mezzo del cardinal borghese, per fermar il corso del pontefice troppo incitato
voci stentoree. 3. per estens. mosso, sospinto, agitato.
certo il furor popolare, massimamente incitato per rispetto di religione, è cosa orribile ed
della sua voce limpida e calda, come per una sollevazione subitanea; e, dal
spirito di questi diletti, i quali per incitazione diabolica sono offerti ai sensi.
giungesse più mai. 2. per estens. impulso. galileo, 3-h461
. v.]: s'incitrullisce non per gli anni, ma, nel verde
ma, nel verde dell'età, per la molta, piuttosto che per la
età, per la molta, piuttosto che per la poca, coltura. incitrulliscono galanti
incitrullisce a lanciare cento e cento anelli per riuscire a metterne almeno uno intorno al
gliela fanno ', e stava incitnillendo per quella screditata donzella. 2.
città. baldinucci [tommaseo]: per alcuni rumori s'incittadò il nonno.
contadino che uno era, non tanto per quel ch'è del soggiorno, quanto per
per quel ch'è del soggiorno, quanto per le consuetudini; e in male piuttosto
degli atti loro dalla natura sforzati, per essere savi tenuti. g.
l'inciuccamento di quella colonna della cristianità per una civetta della forza di angelica.
smania in sogno chiamando la bella guerriera per nome. = denom. da ciucco
di certi professori che rinnegano adamo per farci discendere dalle scimmie.
. inciuffare, tr. afferrare per il ciuffo, acciuffare. giustizia
. frugoni, vii-90: il cirugico era per la chioma v. borghini, 6-ii-239
, 6-ii-239: giustiniano... volle per maestà inciuffato da un uom furioso,
cui tutti gli amici di qui assisteranno per inciuscherarsi di quel vino, bevendo come
alla finestra a ogni variare di temperatura per vedere quali fogge vesta il gusto della
civetta, che da'superstiziosi è preso per segno di cattivo augurio. incìvico
! / ire a quest'ora il popolo per via, / ch'è da ritrarsi
f. f. frugoni, 3-i-308: per vostro amore sto qui sofrendo un incivil
'non incivilito '. 3. per estens. che offende le norme dell'urbanità
. pallavicino, 8-143: si riprende per incivile che nelle stanze de'gentili uomini
4-2-256: il settimo artificio da lui usato per restar superiore è la maniera dello scrivere
vostro? carducci, iii-5-270: tengono per rettorica e accademica tutta la prosa, per
per rettorica e accademica tutta la prosa, per convenzionale e aristocratica tutta la poesia,
convenzionale e aristocratica tutta la poesia, per incivile e impopolare l'universale letteratura d'
costumi incivile. fagiuoli, iv-195: però per non parere / d'esser fagiuolo affatto
esser fagiuolo affatto incivilissimo, / fate per me quattr'espressioni vere. goldoni, xi-391
: nessun altro partito resta da prendersi per le società già formate, se non se
10-312: il padre che si affatica per il suo erede è il primo e più
l'incivilimento delle nazioni selvagge, operato per la predicazione del vangelo. balbo, 5-443
è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all'umanamento e incivilimento
il processo deltincivilimento intellettuale si è svolto per un periodo lunghissimo specialmente nella forma oratoria
sussidio di scritti. 2. per estens. dirozzamento; perfezionamento intellettuale e
molte volte è superficiale; è, per esempio, in pietroburgo, dove civiltà
e spargiamo sangue... non per inselvatichire e corrompere ma per umanare e
. non per inselvatichire e corrompere ma per umanare e incivilire. 2.
umanare e incivilire. 2. per estens. dirozzare, ingentilire (anche
la mercanzia tutta ò finita, / e per pigliar io quel che mi fu dato
civile. 5. intr. per lo più con la particella pronom.
dio, ma le restanti nazioni s'incivilirono per opera dei soli lumi ordinari della provvidenza
sulla terra. 2. per estens. dirozzato, ingentilito, raffinato
s. vincenzo a volturno si distingue per avere abitanti meno inciviliti. de giuliani,
italia fu... popolo mediatore per la fondazione dell'unità religiosa, da
cose incivilmente estorte. 2. per estens. in modo scortese, villano,
inferiori o inciviltà. 2. per estens. rozzezza, volgarità, scortesia,
il rispetto in quella maniera, dissimulando per allora l'indiscrezzione della sua inciviltà con
dilettanti della facile letteratura mena a strazio per i giornali la dignità e il rispetto
116: ebbe a stare a sedere per tutto quel tempo sopra un muricciolo in
padre non le risponde. non lo fa per voler commettere una inciviltà, ma per
per voler commettere una inciviltà, ma per pigrizia. carducci, ii-8-354: a ogni
una casa e da un quartiere dove per undici mesi avevano dormito uomini barbuti e inclassificabili
non può essere giudicato mediante il voto per il gran numero di errori che contiene
ed inclemente,... / non per questo adivien che 'l foco, ch'
man che te protegge / sia poi barbara per me. -ineluttabile, inesorabile,
lei fissar morte inclemente / lo sguardo, per vibrar l'empie quadrella. goldoni,
rio fato inclemente. 2. per estens. che manifesta estrema severità,
è comune a tutti quelli che viaggiano per terre straniere molto dissimili dalle loro.
poche erbe a mendicar sostegni / vai per viver talora a strazi, a stenti.
giu dicare; perdonare, per poi vendicarsi. = comp.
e diligentissimi, fatti a papa giulio per la repubblica; comeché eglino infino a
comeché eglino infino a quel dì, per rispetto della colui inclemenza e avarizia,
una leonza cum superba fronte / mandò per bere a l'infelice fonte. baldelli,
accostanti con intenzione di fermarsi molto, per la inclemenza dell'aria corrotta da'venti
da'venti del mare, che diventano pestiferi per i vapori degli stagni e delle paludi
furono i cristiani... fattili stare per lungo spazio di tempo nella piazza all'
, 816: di questi [vestimenti] per l'innanzi furono costretti a fornirsi,
volgar. [tommaseo]: sono per questa ragione fatti più inclinabili ad eleggere
lo quale naturalmente da loro avesse, per virtù e per grazia da dio.
naturalmente da loro avesse, per virtù e per grazia da dio. ottimo, iii-579
1058: vide cose stupende, ma non per questo credo che siano altro che disposizioni
a bontà inclinante, non ne dovesse per sé retrarre tutte le peregrine idee di
inclinanti al malfare, dovendo noi tenere per certo che non può mai la possanza
, 77: comandò che due arbori per forza fossero inclinati, alli quali lo
alcuna sostanza uscita del maschio, ma per la sua virtude. fallamonica, 1:
inclina il fiore a l'erba / per dar le care spoglie a l'aspra terra
quasi fino a toccarsi coi tetti, come per confidarsi dei segreti. d'annunzio,
ad angoli eguali. mascheroni, 4-8: per misurare la forza che fa inclinare l'
, il fianco, la persona (per lo più in segno di saluto o
quella dov'è fermo lo disire / nostro per donna volerla seguire, / perché di
l'alma bella del fattor simile / per suo valore a queste [genti sciagurate]
non si inclinava da se stesso e per se stesso. de sanctis, ii-15-62:
me inclina la tua orecchia; affrettati per liberarmi. cariteo, 305: avrei
in man lo specchio, / sol per veder, sì come mi sentea, /
. nannini [epistole], 105: per te medesimo, inclina il tuo orecchio
animi all'osservanzia delle leggi inclinare, per mettere loro paura disseno che negli elementi
. che le creature / siano inclinate per lor volvimenti. / non però volse che
, / ci promette stasera / mostrar per sorta a quel v'ha destinato.
parendo adunque che gli uomini di laterina per la vicinità inclinassero al favore di questa
all'usura, alla rapina, / per la roba non sua ciascuno inclina. forteguerri
morte. sinisgalli, 2-47: prendere sonno per troppa stanchezza, inclinarsi come nei primi
discernere a quale delle due parti fusse per inclinare la vittoria. b. davanzali
13-334: io aspettavo di conoscere l'uomo per cui inclinasse stella. -accondiscendere
rossemo venire con giusto esercito in fretta per combatter la giornata coll'imperadore. sarpi
concezione che dio le crei in noi volta per volta. bocchelli, 13-461: vedete
maligno spirito, lo quale ti parlò per la bocca di colui che ti accompagnò per
per la bocca di colui che ti accompagnò per la via, né la prima,
, che fanno l'uomo giusto eternamente per amore della retribuzione. cariteo, 218
(secondo che si disse), per inclinarla ad avere di loro compassione.
molto l'inclinare il popolo a ricevere per suo re o il duca d'angiù o
giovine in marsina... arrampicarsi per inferriate come un ladro aristocratico, avea
tanaglia, 2-1167: la pavonessa, per tre volte / se non cova, a
alfine se inclinò, mostrandolo tuttavia de farlo per amore de misser piero goso, de
... non potevano inclinare che, per interesse de pochi lor parteggiani, si
guerrazzi, 9-ii-71: gli uomini inclinano per natura a soffiare nella vela gonfia dal
423: la vita, / come per me più inclina al suo tramonto, /
, 3-59: l'uomo... per pensare, investigare ricorrere e giudicare,
machiavelli, 1-viii-102: siro fia retroguardo per dare sussidio a quella banda che inclinassi
grosso retroguardo... era presto per... soccorrere quella parte che inclinasse
forte ne l'arcione era inclinato, / per voler dare al re tardoco aiuto /
bambino nella corrente dell'acqua alla sorte per salvarlo. d'este, 27: presentasi
verso quella pozza di sangue che brillava per lei nel buio. -rivolto
: questo littorale cala lentamente in mare per una spiaggia inclinata e formata di sabbie
lantella e non lo compiace in dargliela per moglie. davila, 107:
, e a divenire essi stessi oppressori per conservarle. fogazzaro, 1-271: non disse
essendo di dolce condizione, alquanto inclinato per le parole di scopone, rispose cosi:
ciascuno d'ottima sanità può parere come per natura inclinato a qualche morbo, così
assai inclinato. castiglione, 392: per la imbecillità del sesso [le donne
satisfare ai suoi desideri, lo fanno per vergogna. i. pitti, 2-143:
da costoro tra il popolo, inclinato per natura a'sospetti, lo commossero. parabosco
savonarola, 8-i-77: la pietra, per la sua gravità, è inclinata andare al
: mostra... la prudenza, per essere in suggetto nell'intelletto e per
per essere in suggetto nell'intelletto e per esser forma delle virtù morali, aver
inclinato, quanto minori aiuti ha, meglio per lui. goldoni, viii-495: il
naturali, capacità e idoneità non comuni per un'arte, per un mestiere o
e idoneità non comuni per un'arte, per un mestiere o una professione, per
per un mestiere o una professione, per una scienza, per un'attività o
una professione, per una scienza, per un'attività o un'iniziativa particolare.
alla lettura e allo studio passava ordinariamente per donna oziosa e da poco. botta
coraggiosamente anch'esso si spingeva innanzi, per dare il tratto all'inclinato nimico.
: ogni piano o linea che passi per un luogo, e non sia né verticale
a cunei che fosse inclinato all'orizzonte per un dato angolo. pascoli, ii-474
sì, ma unico. -dispositivo per far scendere in cantina botti o bauli
maggiori e maggiori l'increspamento, sempre per intervalli più e più larghi si distenderà
, 1-170: si vóti l'acqua per inclinazione, che porterà seco della calce metallica
scoprono nondimeno qualche volta... per le inclinazioni de'muri e delle torri,
digradanti davano imagine d'un colosseo construtto per opera ciclopica, corroso da secoli e
erano cotanto strette, basse ed anguste che per potervi entrare bisognava fare un'inclinazione molto
di sotto ordinabile al suo fattore, per rispetto della sua condizione e della eccellenza
altri dei non si curano punto di lui per non offenderci e che ciascheduno degli abitatori
mezzi a reintegrarsi col suo resto ed essere per carne una. machiavelli, 1-iii-781:
questa [del concilio], ma per conservare la esistimazione della buona mente sua
ti scongiuro, antonietta, tenta tutto per restare a milano. manzoni, pr
conosce il loro ingegno, ma hanno per lo più mala inclinazione, chè sono
erronea e pervertita. — per estens. natura, carattere, indole.
disposizioni naturali, di idoneità e capacità per un'arte, per un mestiere o
di idoneità e capacità per un'arte, per un mestiere o per una professione,
un'arte, per un mestiere o per una professione, per una scienza,
un mestiere o per una professione, per una scienza, per attività e per
una professione, per una scienza, per attività e per iniziative particolari. cellini
per una scienza, per attività e per iniziative particolari. cellini, 512:
loro inclinazione, non vi vengono ammaestrati per quella via che gli conduca speditamente al
: conosciuta che ebbe la sua inclinazione per la via ecclesiastica,... pensò
i casi della mia vita avevano combattuto per tanti anni, ma né dominata né
madre, a farmi grazia di recapitarle per semplice contrasegno della mia inclinazione questa debolezza
volte da certi giudicii formatisi in noi per qualche fortuito elettriza- mento di idee.
guardiano,... una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo
e solennemente disapprovata la inclinazione di luisa per franco. bocchelli, 18-ii-426: la
inanimate e le forze fisiche dimostrano, per * loro natura, ad assumere forme
potenzia invisibile, la quale è infusa per accidental violenza in tutti i corpi stanti
non ha inclinazione, né anco repugnanza per non esservi nulla, entri e vi
. dette alla repubblica grande inclinazione, per aver in tutto mutata la forma e
punto e non son poste fra loro per diritto. guarino guarini, 1-321:
bellincioni, ii-246: i'son colei che per le sette spere / discorro e so
inclinazione. daniele barbaro, 404: per inclinazione vitr [uvio] intende il rispetto
della notte. manfredi, 1-275: per rinvenire l'inclinazione dell'orbita del pianeta
traiettoria, con l'orizzontale che passa per il punto stesso. p. f
pendenza verso poppa degli alberi adottata per favorirne la resistenza. galileo, 3-1-276
3-1-276: ditemi se voi credete che, per qual si sia agitazioni della nave e
frontale dell'aereo a partire dall'orizzontale per effetto di una rotazione intorno all'asse
imperniata nelle loro estremità contrapposte e manovrabile per regolare l'inclinazione laterale dell'apparecchio.
baldi, 4-2-205: sogliono nelle corti per lo più essere sopra gli altri ben
(457): a venezia avevan per massima di secondare e di coltivare l'inclinazione
territorio bergamasco. -avere inclinazione per qualcuno: provare per lui simpatia,
-avere inclinazione per qualcuno: provare per lui simpatia, benevolenza, attrazione.
mia sorella parmi che abbia qualche inclinazione per federico. -avere una certa inclinazione
loco proprio e stando così ogni cosa sta per ordine e non fa conclusione. guicciardini
che alcuno avesse inclinazione di eleggerlo ma per consumare invano quella mattina. soderini,
de beauvais aveva qualche inclinazione di matrimonio per me. c. gozzi, 4-263
morire. alfieri, i-13: aveva per natura una certa inclinazione allo studio.
padri che fan sevizie alle figlie, per costringerle a sposare contro la loro volontà
inclinazione o una certa inclinazione a qualcuno per qualcosa: rendervelo propenso, disposto,
: puotti la natura ancora dare inclinazione per le cose belle e dilettevoli. savonarola,
i-5: se iddio dà l'inclinazione per una scienza dà anche la forza per praticarla
inclinazione per una scienza dà anche la forza per praticarla. pancrazi, 2-170: creato
due o tre volte il cappello, per dargli una inclinazione diversa, ma finì col
, v-1-171: sollevo leggermente le ginocchia per dare inclinazione alla tavoletta che v'è
, 38: la sua principal professione per la mercatura, nella quale s'impiegò
mercatura, nella quale s'impiegò più per stralciare le cose restate in pendente alla
-in partic.: induttometro impiegato per misurare clinazione; per una certa inclinazione
: induttometro impiegato per misurare clinazione; per una certa inclinazione: conforme -per
inclinazione: conforme -per inclinazione; per propria, naturale inl'inclinazione magnetica.
... siamo tenuti non solamente per inclinazione naturale e per comandamento di dio
tenuti non solamente per inclinazione naturale e per comandamento di dio, ma eziandio per li
e per comandamento di dio, ma eziandio per li ricevuti benefici. ariosto, 6-15
ricevuti benefici. ariosto, 6-15: per sua inclinazion (ch'assai l'amava
ch'assai l'amava) / e per li preghi di tutta la corte, /
a cui tanto dispiacqui / un tempo per mia fiera inclinazione. c. campana
. c. campana, ii-480: per naturale e propria inclinazione era per ispendere
: per naturale e propria inclinazione era per ispendere tutt'i tesori de'suoi regni.
le donne] si avvicinino al vizio non per inclinazione di un cuore corrotto, ma
inclinazione di un cuore corrotto, ma per ignoranza della mente confusa tra le tenebre
5-183: rispondeva l'arciduca fare la guerra per debito, desiderare la pace per inclinazione
guerra per debito, desiderare la pace per inclinazione. leopardi, iii-72: io
, iii-72: io comeché, forse per inclinazione di natura, ami con certa
un desiderio, ed eccoli farsi a pezzi per accontentarvi: lo fanno per inclinazione a
a pezzi per accontentarvi: lo fanno per inclinazione a farsi benvolere. -seguire,
, iii-449: 10 desiderava alcun provvedimento per poter essere libero e seguitare le mie
non lasciare le inclinazioni e la libertà per esser provveduto. soldati, x-113: non
i-84: annibaie,... per la volontà dell'ingegno umano incli- nevole
aveva un cuor d'oro, ed essendo per natura inclinevole alla bontà, né sapendo
guglielmotti, 887: 'inclinometro', strumento per misurare i gradi di inclinazione che soffre
: messo il zero sulla verticale. per lo più s'applica l'istrumento ai
. strumento impiegato a bordo degli aerei per controllare l'assetto di volo, e in
di volo, e in partic. per misurarne le inclinazioni. marinetti, 1-66
, par., 25-29: inclita vita per cui la larghezza / de la nostra
inghilese gentile uomo,... viene per vedere questa inclita città di fiorenze.
e marmorei monumenti. 2. per estens. preclaro; straordinario, unico
fu e d'onore e di pompa per avventura più che alla sua inclita virtù non
inclite selve. foscolo, 1-161: per me cara, felice, inclita riva,
fino a fargli raggiungere la lunghezza richiesta per la successiva lavorazione. = adattamento
delle medesime acque ci pare sufficiente, per qualunque idonea distribuzione delle medesime,.
foscolo, xiv-85: includo una lettera per il cittadino ferratini, amministratore. carducci
all'improvviso come un'opera di magia per includermi. piovene, 8-23: il muro
degli aromatari, 217: il chiamare per nome alcuno include affetto e applicazione di
frammenti di tessuti nella paraffina fusa per tagliarli in fettine osservabili al microscopio.
guicciardini, ii-30: acconsentivasi ancora, per la parte del re di francia,
dell'operatrice in una conversazione telefonica, per svolgere operazioni di controllo o per rivolgere
, per svolgere operazioni di controllo o per rivolgere una comunicazione a uno dei due
e... [bastava], per l'inclusiva, che li favorevoli fossero
della metà. redi, 16-iv-329: questi per ora non ha avuto né l'inclusiva
, lv-24: che tutti quelli che per qualunque modo si trovano aver comprati over incapanti
il tempo proprio d'uscire fuori alle foreste per far la missione sono li mesi del
ottobre inclusive. alfieri, 6-505: per questo ci sguazza; inclusive i gelati
carducci, ii-3-215: i giorni stabiliti per le iscrizioni e per gli esami insieme
i giorni stabiliti per le iscrizioni e per gli esami insieme sono dal primo ai venti
d'accordo nel rifiutare quei contenuti lirici per eccellenza. 3. comprensivo della
e cusì la sua cle- menzia concesse per litere cum supplicazione incluxa, la quale
voi avete a credere che e'fusse per dirvi che l'olio andasse in fondo
dirvi che l'olio andasse in fondo per causa dell'aria inclusa? campailla, 14-4
incluso umore. metastasilo, 1-iv-109: forse per prudenza e delicatezza potreste aver mandata la
colpa non è encluso: / si per colpa tomo el paté, non se scusin
dente incluso: affetto da un'anomalia per cui lo spostamento verso il margine alveolare
ch'ei v'ha scritto coll'inclusa per la signora barbara, non sarebbe venuto.
in sco che non sia incoativo, neppur per origine, il quale sarebbe fuori del
'ncoata via; / ma indietro volge per suo sconcia soma,
, come essi dicono, incoato, per anno terminato e finito. 3
. rosmini, 2-227: l'animale per ogni sensazione dilettevole solamente incoata, ch'
opposta, cioè la femminilità, risiede per contro in una coscienza incoata e confusa
una freccia alla corda di un arco, per poterla scagliare. bencivenni [
più mortale impiagatrice, / ché se per tua faretra egli trabocca, / farai con
colla mia freccia... incoccata per difendermi. bocchelli, 13-335: aveva postati
: gli scorpioni tengono le branche tese per prendere, e l'aculeo incoccato per saettare
tese per prendere, e l'aculeo incoccato per saettare. 2. marin. che
benissimo, né incocciano a volere spacciare per cose nuove, e manco che manco
cose nuove, e manco che manco per loro proprie invenzioni. menzini, ii-197
401: i corrieri non possono per l'improvviso sciogliersi delle nevi passare la
io mi incoccio, / andrà mal per te, / non mi conosci eh?
come tutti siamo, / e vorrebbe per babbo un altro adamo. ferd.
, la rivogano a noi... per liberarsene. -con la particella pronom
anderò a livorno: dario è incocciato per questo; ma mio padre è troppo geloso
gazzettiere] capo, qual ventre rilasciato per l'incocozione del suo giudicio, quale
intensivo e da cocozione, deriv. per raddoppiamento della sillaba iniziale da cozione (
favole e menzogne che li venivano proposte per farli incodardire. mazzini, 25-175:
, i-xxxviii: i tragici, incodarditi per le tutt'altro ch'eroiche inclinazioni degli
. venat. ant. che è legato per la coda (un uccello che deve
un uccello che deve servire da richiamo per attirare gli storni). olina
moravia, xii-57: compresi che stava per fornirmi i ragguagli che mi aveva promesso
e la mente] contemplano e riflettono per rilevare alfine il significato di ogni cosa
incoercibile: che non è più riducibile per il volume eccessivo di visceri che contiene.
i selvaggi fanatici incoerenti rapimenti della pazzia per le ispirazioni dell'amore. serao
, xviii-41: altri forse mi terrà per incoerente e diverso da'miei princìpi.
due sorgenti, le cui fasi differiscono per una quantità che non si mantiene costante
cresce il valor delle cose... per l'incoerenza delle monete basse colle monete
smarrimento del papa e il discontento suo per la sollevazione generale de'popoli del regno
letter. incórre), tr. (per la coniug.: cfr. cogliere
le vigilie e le guardie segretamente partirono per incoglier costei. livio volgar. [
, tagliando le piante, vi potea per il sonar de'colpi esser incolto,
]... / alto si leva per li gradi,... /
bresciani, 6-xii-31: altri maneggiavan tignosi per incoglier la tigna, gli scabbiosi per
per incoglier la tigna, gli scabbiosi per incoglier la scabbia. 3.
, a cui la vita tolse, / per soddisfare alle sue sozze voglie. /
al. a dimari, 269: ma per far bene glie n'incolse male.
: l'esercito andato ne'canghi guastò per tutto e predò, che non ardiron
, non è loro incolto bene, per sagacità delti ambasciatori. cesarotti, 1-xxix-33:
riccati, 333: quando z fosse data per v e per x, nella formula
quando z fosse data per v e per x, nella formula si troverebbero due sole
9-108: si dovranno trovare due equazioni per le due incognite u e t. cattaneo
equazione è una serie di trasformazioni, per le quali... si riesce ad
incognite da determinare. 2. per estens. fatto, situazione, evento o
: il valentino... si trasferì per le poste a roma, ove,
, non posa / né ferma fede per essempro ch'aia / la sua radice
radice incognita e ascosa, / né per altro argomento che non paia. zanobi
notizia di molte cose 'a lui incognite, per essersi estranato lui e i suoi dalla
incognita e nascosa. ariosto, 27-14: per l'incognite contrade / fe'lor la
capriata, 1-19: presupponendo molte cose per notissime, le quali a noi oggidì
le quali a noi oggidì sono incognitissime per le variazioni de'secoli e per la
incognitissime per le variazioni de'secoli e per la lor altezza. c. i.
e leggi. gnoli, 1-208: per gli evi incogniti venne / questo dell'orbe
pensa che sia incognito ad altri colui per lo cui desiderio ella continuamente piange.
, iv-1-50: quella bocca giovenile ricordava per una singoiar somiglianza il ritratto del gentiluomo
177: un certo incognito, e per quanto poi si seppe di nazion calabrese.
incognito all'haya l'elettore di brandeburg per trattare con gli olandesi. carducci,
. guarini, 210: m'è corso per le vene un certo amico / consentimento
che nicchi! vede dell'immenso / per rispetto della incognita altezza. aretino,
prevenuto. aleardi, 1-207: egli saprà per quale / corrispondenza incognita si fosse /
lumaca, che sono architettura della malizia per l'ingresso incognito de'vizi. foscolo,
arte o sopra l'arte della seta per dare notizia alli 'ncogniti e novelli come desiderano
adoperate un incognito ed anzi un incomprensibile per indicarmi una cosa che mi deve riuscir
. monti, 4-1-151: il barone per quei pochi momenti che si trattenne in
pensava che l'andare in maschera fosse per lui un infallibile incognito. l.
che da giovane, facendo l'incognito per italia, si fermò quivi colla sua comitiva
, si fermò quivi colla sua comitiva per molti mesi. = voce dotta,
non pare io el possa sapere, per la incognizione dei parenti. = comp
cennini, 26: se vedessi che per lo tuo tignere aridisse o incoiasse
lo tuo tignere aridisse o incoiasse per la tinta, è segno che la tempera
s. v.]: corpo che per materia appiccicata, segnatamente se sudicia,
.]: incuoiata una tela non solo per sudicio, ma per salda datale,
tela non solo per sudicio, ma per salda datale, come se prendesse la consistenza
mestiero, quale il suo era, essere per consuetudine antica mentiva. refrigerio, xxxviii-105
sostituir procura. guerrazzi, 13-314: per un cavallo gl'incoli della costa di arguin
due o più oggetti o parti o elementi per mezzo di un adesivo. — in
facce di un foglio da impiallacciatura, per fabbricare compensati. -nell'industria tessile:
conversazione trasfusa intorno, e rappresa (per così dire). incollanare, intr
, susseguirsi. montale, 5-12: per un formicolio d'albe, per pochi /
5-12: per un formicolio d'albe, per pochi / fili su cui s'impigli
spalmare di colla la carta da stampa per evitare che s'imbeva d'inchiostro;
inchiostro; dar la colla al feltro per confezionare cappelli. - anche assol.
con meno colla. 3. per estens. fare aderire, appiccicare.
gambe. giocosa, 45: e via per dell'ore, muti, instancabili,
, 1-140: mi addusse molte ragioni, per le quali mi provò che una certa
.. che in cucina si usano per attrarre ed incollare le mosche.
(a qualcosa o a qualcuno, per cercare riparo o protezione). marinetti
tremando. moravia, 17-93: lei per un attimo gli si incolla alla schiena
pronom. venat. allungare il collo per un improvviso pericolo o prima di tuffarsi
sulla striscetta di panno k, incollata per di dentro in sul vetro. fagiuoli,
mai nelle falde de'vestiti se non se per aggravare d'un peso soverchio le spalle
una composizione d'una mistura sì grossa per lo incollato del muro, che, continuando
incollati di brillantina. 3. per estens. reso aderente, appiccicato (al
britanni, che messono il sangue proprio per far signoreggiare stranieri, e pur sono
falzo. giusti, ii-362: fortuna per me che tu non sei un fiorentino
, sf.): macchina usata per stendere in modo uniforme un sottile strato
della quale si servono i giudici di gara per determinare il distacco fra due concorrenti all'
: essendo nella grande estate molto accaldata per la fatica, e per un incollerimento,
molto accaldata per la fatica, e per un incollerimento, bevve dell'acqua fredda
, 234: così chiariti [franzesi] per ogni banda, dovranno incollorire un poco
lui servirsi, / e sa che per natura è così fatto, / non vien
natura è così fatto, / non vien per tai parole a incollerirsi. badalucchi,
: apprenderò ad incollerirmi dalle cose insensate per far uscir di senso col furibondo vampeggiare
parve terribilmente incollerito. 2. per estens. che esprime collera o vivo
. che non si può colmare (per lo più con valore iperbolico).
campi, e si disponessero le cose per una vera irrigazione, certamente dalla irrigazione
campi dovessero poi essere incolmati di nuovo per servire alla sementa del grano,.
, con accanto fuscellini che, giorno per giorno, indicavano la presenza al lavoro
sm. meccan. dispositivo delle macchine per scrivere, che permette lo spostamento automatico
[le * satire 'del rosa] per la maschia energia di un'anima sincera
ecco che l'emisfero risplendea, / e per tutto ogni piaggia s'incolora. pindemonte
. -diventare rosso in volto (per vergogna o per violenta emozione);
rosso in volto (per vergogna o per violenta emozione); colorirsi. ariosto
: mentre legge, s'incolora / per ira in viso, e par che fuoco
incolora insapora inodora. * incoloro 'per * di nessuno 'o 'senza sapore'
che la lingua de'vandali non c'è per nulla? l'essere scienziati gli esenta
insaporo '. tre voci usate dai chimici per 'che non ha colore, odore
le prime due sul latino, la terza per analogia. il basso latino ha infatti
storia di stefano, 19-18: lo marito per andar in piaza se despolia: /
un manto incolorito. 2. per estens. rosso in volto, imporporato
. rosso in volto, imporporato (per l'ira o la vergogna).
iddio? birago, 392: lo conosceva per prencipe incolpabile, che aveva servito l'
pretendete sul bel principio di burlarmi, per aver io intrapresa la difesa della medicina,
d'armi, che volevano far passare per incolpabile et innocente. massaia, vi-77:
santo battesimo, ma non degne di esso per qualche temporaneo od incolpabile impedimento.
... il mio accusatore innalzava per me un patibolo. = voce dotta
cui si riconosceva la incolpabilità, solo per economia del processo. bersezio, 3-252:
la ritenne lieta di quella sorte che ella per amore dell'oro aveva volonterosamente accettata.
scrittor tragico, si pone in contrasto per entro la critica, se l'azione principale
né mai si mosse a tenerne alcuno, per quanto dirottamente gli piangesse davanti e gli
latini, rettor., 122-4: per guidardone della verace vertude soffero pene di
tasso, n-ii-510: egli non doveva per iscusa di sé incolpar la sua donna.
, / che qui mandava voi due per la giovane figlia di briseo. cassola,
che l'uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire
occupazione francese la cattiva giustizia genovese, per spiegare il banditismo. 3.
nimica d'ogni vizio, bastevole elogio per tutto quello che di più se ne
segneri, ii-467: in qualsivoglia difesa, per altro giusta, v'è sempre
, ossia il diritto di non opposizione per parte di un fondo dominante, limitar
359: degni d'ugual ragion, per mia sentenza, / l'incolpa- tore
tolti li sigilli, e poi arrestato prigione per incolpazione d'essersi gittato nelle caballe della
d'aver avvelenata sua moglie, e per ismentire questa incolpazione si fece frate gesuita.
d'una incolpevole, apparecchiato nuove macchine per tormentarla, essi nuovo soccorso improvvisamente le
incolpevole ». 2. per estens. immune da critiche, da censure
centemente. oriani, x-13-219: per qualche bambino che poteva essere incolpevolmente
facte e dette e trattate et adoperate per esso a fare cessare el detto
a sé gli occhi... per l'incoltezza dell'abito. -mancanza di
groto, 1-134: ma non mandato per l'incoltezza de'versi e per la
mandato per l'incoltezza de'versi e per la bassezza del non conosciuto autore. gigli
. siri, i-63: il contadino per la maggior parte lasciò i campi incoltivati
spazio di terra / cercaro, e sempre per lochi più inculti. chiabrera, 1-ii-101
: proseguimmo... il nostro cammino per paese aspro ed inculto, sparso di
. d'annunzio, i-955: seguitai, per quell'incolta / erta, quasi una
, detto cor- ruda, e nasce per tutto ne'monti, essendone pieni ancora
costumi). roberti, ix-15: per le lor castella vivean molti / in
1-1-51: qual fu il prisco parlar latino per vari secoli? quanto incondito, quanto
b. fioretti, 2-2-109: non per servire all'età ma costretto dalla necessità
. buonarroti il giovane, i-544: per questa [catena] si bilanciarono sopra
spontaneamente piante utilizzabili dall'uomo (erbe per foraggio, legname, ecc.)
f. frugoni, vii-23: la rosa per timor d'esser colta pallidisce sopra lo
]: perduto tante annate di rendite per la incultura dei campi. b
(ii-645): diede... per ostaggio uno suo picciolo figliuolo,.
leggi del mondo, e sperare per sempre incolume dalle con tingenze
, ecc.). 2. per estens. condizione di ciò che è intatto
: combatteva... il papa per l'autorità della santa sede e per l'
papa per l'autorità della santa sede e per l'incolumità della religione. mamiani,
, che sovrasta (e vi è per lo più connessa una notazione di minaccia
: dubito grandemente che il negozio fusse per succedere altrimenti, e ciò non solo quando
in libertà di meco partire nella seguente notte per i relativi incumbenti. cavour, vii-511
mancar. milizia, iv-196: il michelozzi per incombenza di cosimo era in assisi a
composti). essere sopra, sovrastare, per lo più gravosamente o in modo opprimente
in là starà nascosto [il sole] per mesi intieri, e c'incomberà fitta
necessaria cosa è tentar ogni via possibile per ritrovarlo. 4. anche con
andò in sua casa il provinciale de'paolotti per prendere il disegno, che gli era
disegno, che gli era stato incombenzato, per la scalinata della trinità de'monti.
gl'incombenzati dal governo dovrebbero girare allora per le provincie. ed in ciaschedun paese
poi che vuol servirsene [dei cavalli] per questo genere di speculazione [darli a
3-1-101: quanto rimarreste stupiti nel rimirare per lunga pezza nel fuoco ardente dimorare senz'
in fumo come nell'incensiere il belzuino, per certo io sono incombustibile. e.
, 7-41: un musco che, per fortuna, è incombustibile. 2
, principio. -alla incomenza: tanto per cominciare, in primo luogo. cione
: il cesarotti intercede da pari suo per le antiche voci, 4 incompassione ',
, 8-22: si verranno mutando e variando per la nobiltà dell'artefice circularmente l'incominciamenti
incomincia- mento di bene che l'uomo per qualunque modo s'astenga dal male.
me di ciò ch'elli mi missi per la man diritta nel suo palagio.
iii-1-289: alla splendida, difficile, e per l'addietro pericolosa impresa di liberamente parlare
oggi, i° del 1895, ti scrivo per augurare buono fausto felice l'anno incominciante
, iv-18 (3 * 42): per certanza / non si porla compire /
la felicità essere il sommo bene, e per venir poi più parti- cularmente a dir
acciò che quello la reina nuova dilibererà esser per domattina opportuno si possa preparare, a
400: io non vengo qui per incominciare la mia carriera scientifica, ma
incominciare la mia carriera scientifica, ma per terminarla. pascoli, i-594: nella prima
: attendeva giusto lei... per incominciare l'assalto ai cibi. -raggiungere
dio. -assol. (e per lo più significa: iniziare a parlare
generico: prendere l'avvio, agire per primo, esordire, attaccare).
eletti », / virgilio incominciò, « per quella pace / ch'i'credo che
quella pace / ch'i'credo che per voi tutti s'aspetti, / ditene dove
tempo / che mai non incomincio assai per tempo, / per adeguar col riso
mai non incomincio assai per tempo, / per adeguar col riso i dolor tanti.
a far tal guerra; / ma per contarla più distesa e piana, / incominciò
così valente e savio e buono uomo per difetto di fede andasse a perdizione. castiglione
storie pistoiesi, 1-167: incominciarono andare per le ville, ardendo e rubando.
tentare. ammirato, 488: furono per questo incominciate a far le provvisioni necessarie.
dubbioso bilancio degli sceptici e cerca da per tutto argomenti di sospensione. -tr.
compier lo terzo e l'anno / per cose ch'avverranno / che nessun le pensava
battaglie cittadine, / le quai s'incominciàr per quella legge. testi fiorentini, 193
rupe dalla quale la spiaggia, coltivata per buon tratto a giardini, incomincia. d'
incominciava al piemonte l'occasione di sacrificarsi per l'italia. rosmini, xi-254: dicendosi
1-232: col foscolo può dirsi incominciare per l'italia il risorgimento della critica.
-incominciando da: modo di dire usato per indicare il punto di partenza, l'origine
punto di partenza, l'origine (per lo più cronologica) di ciò di cui
a dietro, e da inde in su per più tempo, incomenciando da questo tempo
... non possa essere inquetato per pagare o ripagare el dricto de l'
9-145: sì bello servizio incominciato, per sì gran tradimento. tavola ritonda, 1-7
montarono sopra e'gran pergoli del legname per vedere la giostra incominciata in fra li
. cavalcanti, 169: entrerai per la via di por fine alla incominciata
giudizio di sì erudito filologo mi atterrì per tal modo che non osai più proseguire
. cattaneo, ili-io: chi tacque per miracolo di umiltà e cominciò il favellare
miracolo di umiltà e cominciò il favellare per miracolo di ubbidienza, proseguì l'incominciato con
, dall'altro astutamente se ne valevano per mettere spavento ai principi e ri trarli
che prudenza nelle virtù: e, per così incommendabile vizio, i villani del
volterra, veduta la città essere rubellata per giusto, stimarono ch'egli era insufficiente a
minore di qualsivoglia quantità di quel genere per noi assegnabile, niuna comune misura di esse
che le norme della esperienza sono buone per tutte le arti. -raro.
. tecchi, 10-57: qualche curiosità per certi movimenti dell'anima femminile in superficie
movimenti dell'anima femminile in superficie, per certe vibrazioni incommensurabili, pressoché impercettibili del
due gli avrebbero fatto [era] incommensurabile per la sua coscienza di marito esemplare.
1-2-436: atteso che il raziocinio vale per qualsisia grandezza finita, si conchiuda che
dare l'ultimo fine, il quale per sua incommensurabilità divenga infinito. cardarelli,
incommerciabili ', quelle che non si possono per tradizione comunicare. 'beni incommerciabili '
e dialettiche filosofiche. 2. per estens. che non è travagliato da vivi
tanto la sua umiltà ne crescea che, per avventura, ebbe tanta forza che la
appena una ghiandaia... incommestibile per giunta. 2. figur.
papini, iv-1173: [i tedeschi] per quello che fanno e dicono son diventati
come tali vanno trattati in tutto e per tutto,... fino al punto
commestibile. incommèttere, tr. (per la coniug.: cfr. commettere)
: asentiscono e incommettono loro ogni podestà per piuvico istrumento. = *
averani, i-78: uno [dio] per la sua natura immulti- mescolanze, puro
e cana a se stessa per la sua immobile, invariabile, inalterabile
. agostino volgar., 1-3-176: per questa incommutabilità e semplicità intesono lui fdio
che possa e che non possa oprare / per naturale invio- labil legge / incommutabilmente è
ciò che prima cade nella nostra mente e per se stesso s'intende;..
novo palazo. bembo, 10-iii-137: per poco a tutte le compagnie de'cavalieri,
ripe e nell'andare pe'sassi e per le fratte e per la via fangosa
andare pe'sassi e per le fratte e per la via fangosa e ancora per la
e per la via fangosa e ancora per la molta pioggia,... molti
maggior protezzione e riverenza più che mai per l'adietro lo assunse. brusoni,
e. gadda, 9-42: è proprio per questo che l'ho incomodata.
sopra questo paese senza tramontare, né per ciò incom- moda la nazione col calore
al nuovo domatore dell'acque ricorsero, per frenare l'insolenza de'fiumi, ond'
quest'affare. nievo, 91: per le due pollastre usuali non si stimava
wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità per dargli una lode. dossi, 2-ii-
i. nelli, iii-12: nulla per ora incommoda sensibilmente la mia sanità.
allegava d'aver bisogno di riposo, per curare una ferita alla testa che assai lo
re... voleva prendere sciartres, per incomodar parigi, al quale da quella
d'inondar la campagna... per incomodarvi i regii. brusoni, 6-360:
sia molestato ed incommodato dalli negozi suoi per imputazione datagli a roma, con vergogna
tenergli sino alle vacazioni del natale, per meno incomodarvi. della casa, iv-7
,... non so incomodarmi per dargli gusto, non so privarmi di una
, non so privarmi di una soddisfazione per amor suo. fagiuoli, xii-125: non
annunzio, v-3-91: incomodato dall'aver continuo per casa un goffo smoccolatore di ceri e
nani, 415: restava solamente da'veneti per via del mare incomodato il nemico.
di pietra, si condusse a londra per curarsi. brusoni, 4-ii-300: si
a guardia del medesimo tutti i soldati che per infir- mità, ferite o altro si
, le quali sono bisogno all'uomo per rilevarlo dalle tre incomodità, che cadde
rilevarlo dalle tre incomodità, che cadde per lo peccato del primo uomo. piotano arlotto
arlotto, 208: sinistravano quanto potevano per non pagare, e allegavano molte incomodità
se stesso in continove fatiche esercitò l'arte per la famiglia che lo aggravava. tasso
: questi sciocchi ignorantoni,... per un poco di patimento o d'incommodità
le incommodità che costei diceva aver sofferto per la sua sdegnosa severità. slataper, 2-426
.. non sendo a tempo niccolò, per la furia di chi veniva e per
per la furia di chi veniva e per la incomodità del sito, a rinfrescare i
ramusio [giovio], ii-132: per la incommodità della lunghissima navigazione che fanno
lunghissima navigazione che fanno i portoghesi e per difetto della sentina delle navi par che
superficie finale della colonna fosse abbastanza larga per contenere una piccola cella, o tanto
san simeone viveva incatenato a una ringhiera per non cadere sotto. -inclemenza (
, perché sto a careggi, e per questo ho incomodità d'apportatori. machiatelli
d'acqua. vasari, i-508: per la incomodità de'marmi ed altre pietre,
pel desiderio di quell'uomo, sì ancora per l'incomodità del tempo.
cruciato che molte fiate in grandissime angustie per più d'un'ora stava, siccome
, che sarebbono sede incomoda al nemico per far la guerra. parini, 1017:
è un bel paese, ma incomodissimo per passeggiare e per cavalcare. spallanzani,
paese, ma incomodissimo per passeggiare e per cavalcare. spallanzani, iii-271: i
e galata sono molto incomodi non tanto per le continue ascese e discese quanto per
per le continue ascese e discese quanto per essere le strade moltissimo lastricate. tarchetti
un po'fuori mano, e la strada per giungervi incomoda. -che è causa
. son poco lette in italia, per la rarità e la mole incomoda degli esemplari
, e a starci in sentinella, per accogliere que'poveri minacciati: e non si
, della sua fama di santo, per ottener dal laico una condiscendenza incomoda,
casa un suo par: debbono / esser per tutto serrati gli ufficii / e solo
resto d'italia,... per l'al tre operazioni le quali da lui
tre operazioni le quali da lui, per la sicurtà comune, continuamente si facevano.
c. gozzi, i-345: ho sofferti per un lunghissimo tempo de'servi viziosi e
frusta, a destra e a sinistra per chiedere agl'incomodi vicini che si ristringessero.
l'inflessione di voce, l'odiosa mimica per impietosire che l'indigenza ha appreso all'
severo. buonafede, 2-i-167: passavano per lunga serie di maestri vigilanti ed incommodi
se voi non mi soccorrete; converrò pagar per uno ingrato ducento fiorini con molto incomodo
suo, ch'ella sia contenta di farlo per salvezza di sé e consolazion loro.
ma insieme anco erano di opinione che per l'onestà e per l'amicizia con
erano di opinione che per l'onestà e per l'amicizia con la casa d'austria
l'accompagnava. gemelli careri, 1-i-5: per guadagnarsi anche moltissimo con poco capitale e
: sapevano costoro... che, per l'offerta fattavi, sofferti egli aveva
, 1-i-225: il nostro autore accennò per altro gl'incommodi delle battaglie notturne con
ha il suo incomodo, né serve per ritenere in sito l'intestino nel tempo
a meno di procctirarsene degli altri, per ovviare agl'incomodi della stagione e alle necessità
invetrate, rimane che altri incomodi si lascino per di fuori, come anelli da assicurare
incomodo nello scrivere indebolisca... per la continua azione e compressione alcuni muscoli
, 348: nel pregar che fa per la salute corporal del figliuolo, siamo avvertiti
siamo avvertiti che noi ci angustiamo più per gl'incommodi del corpo che per l'
più per gl'incommodi del corpo che per l'infermità dell'anima. bellori, iii-151
molto forte, e patì incomodo andando per alcuni giorni in campagna, infermò. g
quei luoghi fiacco fiacco e quasi melenso per i miei incomodi che non trovano la via
d'addosso. nievo, 170: per un suo incommodo intestinale non potea digerire
fece ne'luoghi dove si scendette dal cocchio per rifocillarsi, non veddi nulla che meriti
del signore, o pigliandovi qualche incomodo per amor suo. goldoni, viii-389:
. si dubitò se avesse dei talenti per divenir tragico: nessuno però si prese
si prenda nessun incomodo, poiché, per qualunque suo merito, né anche quel
]: chi se ne va, dice per cerimonia, e sovente è veridica più
finire e poi vi toglierò l'incomodo per sempre. pirandello, 5-240: andiamo via
7-146: seppi che non potea ancora partire per la stagione e qualche incomodùccio.
riprendo a giocare a tennis: necessario esercizio per me, devo forse l'incomodùccio
e maravigliosa nostra amplitudine e gloria latina per gli altri che per noi medesimi essere
e gloria latina per gli altri che per noi medesimi essere da suo vero recettacolo
. muratori, 6-278: può darsi e per lo più si dà che i buoni
io ho fattovi, / è stato per lo amore incomparabile / ch'i'porto
che avevano l'animo occupato dalla contentezza per le cose credute. f.
il mio cuore sa arder se non per voi. c. i. frugoni,
rado rappresenta; egregia la corallina nata per animar tutto con la voce e con
è straordinariamente favorevole, propizio, adatto per qualcosa. e. cecchi, 5-290
. cecchi, 5-290: che giornata incomparabile per le lepri, le starne, e
cui pregio è tanto stimato dal mondo per cagion de la profondità del suo giudicio
evangelista torricelli. crudeli, 1-8: per te l'incomparabil farinello, / seguito
gaudio convulso che faceva ballare i precordi per l'incomparabilità dello spettacolo.
2. statist. condizione per cui due gruppi di dati statistici non
; immensamente; straordinariamente (e, per lo più, entra nella costituzione di
ottimo, iii-369: per utile della cittade incomparabilmente sarebbe stato il
tale circostanza non solo il pericolo diventava per fermo incomparabilmente maggiore, ma il tentativo
intendere subito e serbatemi il segno, che per avventura verrò ad incompararmi io medesimo.
che pesi ima sola libbra, che per la dottrina di aristotile e vostra debbe
; e voi con franchezza lo chiamerete per la brevità incompartìbile? = comp
amicizia. = deriv. da incompatibile per incrocio con passi bile (
piccolomini, 1-299: il che non per altro adiviene, se non per
per altro adiviene, se non per la incompassibilità, che si ritrova nella possession
talor son diminuite, manche e stroppiate per l'incompassibilità di questo essere e di
sf. mancanza di misericordia, per unirsi insieme egli e bouillon, perché sono
, quando son loro sottratti e negati per alcun tempo li cibi. di brente,
: il cesarotti intercede da pari suo per le antiche voci, * incompassione
queste sono la necessità o la fatalità, per così dire, di rinaldo e la
. sarpi, i-1-126: bisognerà tener per fermo che il bene di roma e
..., ancorché alcuna volta per accidente l'una ripugni all'altre. s
. s. maffei, 6-365: per rendere affatto incompatibili la cristiana legge e
quasi tutta la europa, non è per se stessa favorevole al viver libero: ma
. carducci, iii-26-153: voi profondete per i trilli di una prima donna o
2. dir. caratterizzato da incompatibilità (per lo più al plur.: due
in una persona stessa è riprovata, per cagione, dal diritto) o per via
, per cagione, dal diritto) o per via d'unione a vita, o
4. che non può, per carattere o profondo contrasto di opinioni,
: che non possono essere utilizzati reciprocamente per la trasfusione. 7. bot
omo non è sufficiente operare, non per difetto d'intelletto o sapere, ma per
per difetto d'intelletto o sapere, ma per incompatibilità del tempo. galileo, 3-1-348
e i sudditi,... alterando per natura della propria incompatibilità l'antico governo
tanto favore del re, che quello, per assicurarsene il possedimento, venne coll'estremo
trasformazioni e invece non aveva preso, per un qualche motivo occasionale o per un'
preso, per un qualche motivo occasionale o per un'incompatibilità di fondo: le forme
le sue idee, la personale incompatibilità per due parole di cui rifiutava il significato
sono uniti. siri, 1-i-433: per verità era sully di umore sì zotico
e de'pensieri, che fontanelli ed io per questa incompatibilità di desideri eravamo da qualche
arraffoni e dai trippai espulso dal partito « per incompatibilità spirituale ». moravia, viii-202
(in partic. fra coniugi) per l'eccessiva discordanza di vedute, mentalità
anno circa dopo la mia nascita, per incompatibilità di carattere. soffici, iii-447
, iii-447: s'era sposata giovanissima, per capriccio, con un alto ufficiale russo
dal quale s'era poi separata, per quel che si dice: « incompatibilità di
, quella della separazione consensuale dei coniugi per incompatibilità di carattere, su ricorso al
sbraitona di pii ricoveri donde veniva cacciata per incompatibilità di carattere con le suore,
ragazza... doveva lasciare la victoria per incompatibilità di carattere con la caporeparto.
(canonica, costituzionale o amministrativa) per garantire il corretto esercizio delle pubbliche
attività personali; comporta l'impossibilità giuridica per una persona di cumulare due o più
ufficio (ad es., impossibilità per un sacerdote o per
es., impossibilità per un sacerdote o per
: quella che riguarda il magistrato, per quel che si riferisce sia ad altre
dall'ottenere più benefici, non già per ragione dell'incompatibilità,...
dell'incompatibilità,... ma per ragione della pluralità. romagnosi, 4-1130
i° alla mancanza di capacità di cognizione sia per difetto di 'sensi 'sia per
per difetto di 'sensi 'sia per difetto d'1 intelligenza '...
. biol. incompatibilità genetica: funzione per cui un'ovocellula rifiuta uno spermatozoo estraneo
-incompatibilità colturale: il fenomeno alquanto raro per cui alcune piante vengono danneggiate dalla vicinanza
vengono danneggiate dalla vicinanza di altre piante per cause diverse dalla competizione di nutrimento.
vogliasi esprimere quando si dice che, per natura, tutti gli uomini sono eguali
contra 1 giganti, le diede per incompensa tal dono. = deriv
. = deriv. da ricompensa per cambio di prefisso. incompensàbile,
ragion si dovea, poi rendersi alla forza per forza, suggettandosi a giudici incompetenti.
giudice incompetente e recusabile può diventar competente per il consenso delle parti e per quella che
competente per il consenso delle parti e per quella che li giuristi dicono prorogazione della
esclusivamente al vescovo di roma e ciò per decreto dello stesso imperatore d'oriente.
false in se stesse, almeno sfigurate per l'eccesso d'altre incompetenti idee.
, della competenza, della dottrina necessaria per formulare un giudizio o discutere su determinati
giudizio o discutere su determinati argomenti o per intendere compiutamente i princìpi di una
vostro cesare lo leggerò con amore -con amore per l'arte e per voi; e
amore -con amore per l'arte e per voi; e sarò incompetente forse, ma
candido giudice. gioberti, 1-iii-490: essendo per lo più scritti da uomini incompetenti,
manca delle capacità e delle conoscenze necessarie per svolgere bene la propria professione o lavoro
non lieta in cui essi si trovano così per la permanenza del re come pei rapporti
sette accademici (numero incompetente) sparsi per le pubbliche librerie, prestandoselo l'uno
o processi fatti o che si facessono per li consoli di questa arte,
i-158: non poterne esser giudice la dieta per l'incompetenza de'laici a sì fatte
il governo che s'astiene dal dichiarare per sua autorità qual sia la religione dello stato
... fa una grandissima disputa per vedere se il berni era giudice competente
contro la incompetenza. alfieri, i-151: per dare anco un saggio della mia incompetenza
pizzoli ebbe posto fine al suo discorso, per rilevare quel che nel detto da lui
. incompiacére, intr. (per la coniug.: cfr. piacere)
alla fine privarsi de'nuovi guadagni marcantili per non incompiacere al mio emolo e per
per non incompiacere al mio emolo e per dannificar le mie fatiche e minarle.
/... oggi forse / per la scizia calpesta armi e vessilli, /
forze del mio coraggio; né sono per anco sommerso; né perirò indegno della patria
come d'incompiutezza. 2. per estens. deficienza, manchevolezza, insufficienza;
iii-9- 139: coloro, che per questa parte, e col paragone della
fra giordano [crusca]: per la sua morte quella fabbrica rimase incompiuta
, disse debolmente. 2. per estens. imperfetto, manchevole: inefficace
ad esempio, l'intelligenza e avvisiamo per bene quel che bisogna sottrarre a tal
provocandomi un'acuta condizione d'insofferenza per quell'incompletezza. incomplèto, agg.
o d'anticaglie o di libri, per supplire alle spese noiose infinite della famiglia.
iii-264: a che rattristarvi, se per quest'anno le vostre lezioni saranno informi
arca santa. rajberti, 2-93: per finire in qualche modo questo schizzo incompletissimo
ora ho vedute, o sono mostri per incompleta formazione... o sono
se non la più lieve causa occasionale per divampare in nuovi incendii. -che non
, che pur sì poca cosa sono per se stessi, come dovrebbero essere sempre
ix-25: la gente volava a mucchi per militare sotto quei vessilli a'quali concorrevano
imbecille si occupa di lettere, e per sua mala ventura ha potuto leggere i
. aveva conceputo un odio mortale, per essere costoro reputati sottili inventori delle molte
spesa che c'è stato necessario fare per schifare la nostra ruina. giov. cavalcanti
pigliasse. b. segni, 51: per la quale [guerra] mantenere,
15: per accrescimento di più atroce infortunio, i libri
ottimo, ii-167: in questa parte per esemplo l'autore dichiara la forma in
scemar loro il peso incomportabile dei rami per fare ire la sustanza nei frutti.
, tutto il suo vasto regno, / per porre il fiero giogo a l'italia
qui alla corte si sta allegramente, e per ancora i caldi non sono incomportabili.
fogazzaro, 7-374: purificate la fede per gli adulti ai quali è incomportabile il
iv-86: i grossi occhi miopi son socchiusi per rivelare l'incomportabile fulgore della trinità.
, 273: li damni se fanno per loro so'incomportabili. g. villani,
se questi due requisiti non si ammettessero per necessari, ne seguirebbe un assurdo incomportabilissimo
.. cominciò nel secolo decimoquarto a degenerare per le soverchie ed incomportabili sofisticherie che vi
. dove è di necessità prevalersi del fuoco per defensarsi dall'incomportabil gielo, usano le
dall'incomportabil gielo, usano le stufe per lo più di terra cotta sottile.
lasciava liberi i suoi componenti di optare per l'una o per l'altra, non
suoi componenti di optare per l'una o per l'altra, non stimando che l'
regio... [rimaneva] per tante spese straordinarie incomportabilménte aggravato. guerrazzi
odio della autorità, la quale da per tutto a quei giorni grave, in
, 4-29: questo tristo esercizio sembrava per alcuni giorni incomportevole, ma volli
alla corruzione. tesauro, 2-255: per virtù di questa istessa incantatrice metafora, i
mente [era] fatta apposta per fantasiare e unire idee incompossibili a stare
: co- testa impossibilità mentale di trascorrere per relazione di medesimezza dall'idea al fatto
inornata, ridusse insieme i cori, che per adietro erano stati sempre disgiustissimi.
una specie d'indice, di guida per i discorsi bene accetti agli uomini, dei
destino che si prepara / c'è forse per me sosta, / niun'altra mai
. b. croce, iii-9-22: per comporre l'altro dualismo ancora in lui
semplicità e unità, considerata, o per meglio dire, raffigurata per l'unica
considerata, o per meglio dire, raffigurata per l'unica essenzialissima attitudine a potere una
in due modi: o soli e da per sé, che i loici dicono incomplessi
matem. ant. che è divisibile solo per se stesso e per l'unità (
è divisibile solo per se stesso e per l'unità (un numero); primo
che l'unità è loro comune misura, per non avere tali numeri ripiego, come
erano i nostri * straordinari ', o per 4 salti ';...
... essi pure chiamavano movimento per 4 intervalli incomposti 'quello che noi
intervalli incomposti 'quello che noi chiamiamo per 'salti '. fra gli *
specie di censo, e perciò incomprabile per sua natura, il venditore può
numero de gli altri che erano rimasi per le case morti era incomprendibile.
sdegno incomprendibile frequentato, non si poteva per niuna delle due parti conoscere che volontà
esistere una cosa, com'il mondo, per necessità di propria natura. salvini,
. salvini, 10-3-241: è da prenderlo per infinito, non per l'immenso,
è da prenderlo per infinito, non per l'immenso, o di grandezza, o
gran similitudine di cose, quasi niente, per la lontanità che lo diminuisce, quasi
artiglierie e degli orologi, quelli incomprensibili per la somma velocità, e questo per
per la somma velocità, e questo per la soverchia tardità, prendete animo di
delle sventurate donne... furono per qualità miserabili, per quantità incomprensibili.
... furono per qualità miserabili, per quantità incomprensibili. leopardi, 974:
i-15: fise nelle profonde contemplazioni, per entro le tenebre della divina incomprensibilità vedono
germani] boschetti, foreste, ove appellano per nomi divini quella incomprensibilità che adorano.
b. croce, iii-26-122: ciascuno, per esperto che sia, ha i suoi
. v.]: si credettero per lungo tempo incompressibili i liquidi; poi
non si lasciano ridurre a minor volume per nessun gagliardissimo sforzo. non si
iii-2-17: quella gloria la quale ha dio per fine in tutte le sue operazioni fuori
, i-78: uno [dio] per la sua natura immultiplicabile, incomunicabile,
mai diversa o dissimile a se stessa per la sua immobile, invariabile, inalterabile incommutabilità
che forza viva, propria e, per dir così, incomunicabile, ci sia sempre
l'averla 150 miglia lontana, e comunicabile per lettere, che vicina a un mezzo
sentire dell'altra se non nella specie per lo manco nella incomunicabilità. gobetti,
p. verri, 2-183: per fare esattamente il calcolo del valore fra
calcolo del valore fra due società incomunicanti per distanza di luogo o di tempo,
una conca (in partic. i panni per il bucato). -anche assol
volta aveva bello e smollato i panni per fare il bucato e gli aveva già inconcati
immersione in una conca (dei panni per il bucato). tommaseo [s
v.]: l'inconcatura dei panni per il bucato tocca alla massaia.
sempre la celia facendo il possibile / per una allegrionaccia inconcepibile. muratori, 4-26:
di credulità inconcepibile -sperare iniziativa dal governo per roma. carducci, ii-2-328: spera intanto
croce, iii-10-75: anch'io tengo per fermissimo, e ho elaborato nella mia esposizione
querra tra quegli esseri che sono nati per l'amore? g. capponi, 6-80
era inconciliabile. 2. per estens. che non può coesistere, armonizzarsi
, 2-28: in cotesto rigore, per un attimo che miracolosamente si sospende all'
borsi, 1-244: dolce savore mio, per ben lodarte, / più sonante vorrei
. sarpi, i-1-165: riportò per risposta parole generali ed inconcludenti. buonarroti
egli la seppe da giulio musèllaro, per caso, in mezzo a chiacchiere inconcludenti
frasi inconcludenti. 2. per estens. inutile, vano, inefficiente.
. buzzati, 1-12: perché girava per la camera con inconcludente nervosismo?
che egli mette alla tortura il mio spirito per riavere quell'ossicino inconcludente.
.. di dirmi senza cerimonie se per ascoltare i discorsi che avete letto valeva
avete letto valeva la pena di matricolare per inconcludenti e paola e me! ferd
dimostrativa, di rigore logico. - per estens.: vanità, inutilità.
gobetti, 1-i-450: abbiamo assistito per quattro anni... a uno
nicio! e io, per dispetto, mi voglio inconcubinare con te.
nostra inteso... la inconcussa fede per tutti apertissime dimostrata verso la signoria nostra
vogliamo stabilire teoriche sull'arte, diamo per accettati ed inconcussi principi, che hanno
, cioè in complesso di verità tenute per ferme e inconcusse, le quali valgano
e inconcusso nel suo proposito, dedicossi egli per tre anni consecutivi a questo caro e
a lucia, e rispose sempre egli per mostrare che i dubbi di essa erano
: lo aveva visto in sogno arrestato per commercio di stupefacenti e lei non era riuscita
, illeso. salvini, 23-374: per lo vasto / mare corran le navi,
di stretta bocca, che, manco per ingegno d'alcun motore, vi se ne
: qual fu il prisco parlar latino per vari secoli? quanto incondito, quanto
a dare ragione (e la dié per qualche tempo incondizionatamente) a cartesio e
al sovrano. palazzeschi, i-61: affetto per parte dell'autorevole e valente sottoposto,
valente sottoposto, stima incondizionata e riconoscente per parte dei proprietari. buzzati, 1-196:
coraggio di confessare. — per estens.: turpe, vergognoso.
quell'inconfessabile rimorso. 2. per estens. che scredita socialmente; che
stato confessato, ammesso, rivelato (per pudore o ritegno o paura)
quel che si trattino, ed io per me ho per un buon segno che
si trattino, ed io per me ho per un buon segno che non ci si
perché so che tornone non lo fa per inconfidenza. siri, vii-395: coll'ambasciadore
tutti quei tristi e miseri tenuti prigioni per delitti di inconfidenza. = comp
uomo queste combinazioni, che son sì prodigiose per la disparatezza incongiugnìbile delle cose che le
di varo, cioè gli eletti di cristo per varo e non incongruamente in questo luogo
felice: né incongruamente essendomi stà imposto per la vittoria de soi passati, conosco aver
assurdo. galileo, 3-1-373: per la quale apparenza salvare, introdusse tolomeo
tolomeo grandissimi epicicli, adattandone un per uno a ciaschedun pianeta con alcune regole di
, perché pensare la storia è già di per sé filosofare. 2.
fiorentini. milizia, v-413: se per ciascuna spezie d'edi- fizio egli non
incongrue, manco lo strame e la pastura per gli animali ed i terreni hanno gran
. ant. tenere strettamente unito per mezzo di un cuneo (volte,
inconiar bene a dentro e imbiettare da per tutto. 2. intr
mi s'inconia / ch'i vo per lei guaendo a ogni istagione. =
esser inteso con parole, da quali per sola molto inconnessa consequenza si potesse cavare
(inconocchio). mettere sulla conocchia per filare (con riferimento a lana,
, agg. impennecchiato (la rocca per filare). trattati antichi,
obbrobriosa, che è il far andar per la città il delinquente, legato sopra ad
o più mogli. 2. per estens. che ha le foglie avviluppate
. del tufo, 44: or per far l'insalata, / pria del cenar
, pur essendo reale, non può per principio diventare oggetto di conoscenza (con
... la incognoscibilità della maestà per l'abisso e altura della sua gloria
aveva mancato di fare le necessarie indagini per appurare chi fosse quel maestro d'italiano
corona... servì... per impiombare su basi inconquassabili il colosso della
manigoldo inconsapevole. pascoli, i-315: per dante, virgilio... fu
quei semplici e innocenti oggetti, che per loro propria forza, inconsapevoli, producono nel
subentrò in me un senso di disgusto per la sinistra commedia che ingiustamente contaminava il
che tutto si credè lecito... per inconsapevolezza o incoscienza, com'oggi si
egli e altri sa non si serve per norma al fare o all'astenersi, al
inconscio e sicuro com'un istinto, per cui andò famosa l'attica. e.
rancore che la gente senza destino ha per la gente che eccelle. manzini,
deturpata] come di un vino fatturato per ubriacare i reluttanti, e ubriachi spingerli
alla coscienza riflessa. -in psicanalisi, per freud, è il prodotto della rimozione
e in atti sintomatici della veglia; per jung è la fase
papini, ii-523: l'inconscio è, per definizione, ciò che non si sa
di essere nata dalle acque; e per l'inconscio -mare = ma (d)
cesarotti, 1-i-157: finché non avremo per norma che le date del tempo,
che l'abbandonano [l'impressione piacevole] per darsi in preda a minori piaceri.
a minori piaceri. pirandello, 5-446: per forza dovevo dimostrarmi inconseguente e crudele
cominciando da una tempesta, finire, per esempio, in un incendio o in una
dimostrazione della inutilità e inconseguibilità del fine per cui quella persecuzione [dei cattolici da
.. croce [di cristo] fu per ventiquattro ragioni d'inconsiderabili dolori, che
primi lumi d'istoria erbaria, che per tradizione egli ebbe da due o tre de'
: bisogna qui astrologar sentimento vario, per dar ripiego all'inconsideranza del poeta.
. cavalca, 21-188: avviene, per giusto giudizio di dio, che chi
tua rovina? oriani, x-21-34: per lei ho dovuto arrischiare inconsideratamente la mia
confusa,... né ha per anche perduta l'inconsideratezza giovanile. leopardi,
è il duca impetuoso e violento, e per conseguenza il più delle volte inconsiderato ed
che tu non corra a furia, per desiderio di edificare a cominciare la opera
in faccenda d'innovare. 2. per estens. che non è stato sufficientemente
deltanimo). cavalca, ii-13: per lo subito inconsiderato parlare l'uomo cade
dar nell'armi le fere, che sono per la fierezza e per l'inconsiderato impeto
fere, che sono per la fierezza e per l'inconsiderato impeto indomite. musso,
ii-168: la madre suor maria, per l'amor grande che ci porta, quando
sdegnarsi verso di noi... per vivere generalmente all'inconsiderata come siamo solite
senza riflessione. caro, 12-iii-278: per troppa voglia di mostrarti ardito dai ne
mente intrepida, verbo di dio, perché per inconsiderazione si dimentica e non ci avesse
fu si conduce non meno agevolmente il timido per la dispeuomo privato che non dannasse in
inrazione, che si conduca il temerario per la inconsiderazione.
198: il principe di condè, o per l'inconsiderazione dell'età, o per
per l'inconsiderazione dell'età, o per la naturai ferocia derivata da'suoi maggiori
, i-528: s'uno ti offende per ignoranza o per inconsiderazione, tu non ti
s'uno ti offende per ignoranza o per inconsiderazione, tu non ti adiri.
i. rreame... tutto annullare per la inconsiderazione di questa sentenza di teoponpus
3-1-146: son sicuro che... per far apparir vera una proposizion falsa e
far apparir vera una proposizion falsa e per persuaderla, non si possa produrre altro
.. le teorie economiche, per lo più inconsistenti e frivole. g.
.. quasi inconsistente e quasi volatile per via di queu'impermeabiluccio di trasparente materia
nei luoghi perversi. 2. per estens. fievole (la voce).
prevedimento. chiari, ii-220: inconsolabile per la perdita d'un sì buon padre,