Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (16 risultati)

, il dorso dell'uomo. - per estens.: natica. boccaccio,

trabalzare i veicoli. 6. per estens. parte o superficie superiore di

1-225: abbian la groppa di cavallo, per portar volentieri pesi imposti loro.

groppa: avere una certa età (per lo più avanzata). palazzeschi,

le lagrime ch'io ti vedeva spargere per amore mio mi grondano sempre sul cuore.

antichi e grandi arbori... giù per le cortecce grondavano mele, lavorato dall'

quante volte i't'ho grondato / per questo tuo parlar senza proposito. =

è una cimasa con un'onda grossa per quattro parti. baldinucci, 71:

all'anguilla, dalla quale si distingue per la completa assenza di squame, per

per la completa assenza di squame, per la mascella superiore più lunga della mandibola

mascella superiore più lunga della mandibola e per la pinna dorsale che si origina a

): quando il gran cane va per questo prato murato, porta un leopardo in

: estremità superiore delle natiche e, per estens., le zampe posteriori.

grondino, sm. tose. bicchierino per liquore e, anche, il liquore

a cosa alcuna che a conciar la pelle per varii usi, come grondon grondoni.

viani, 10-122: il chiacchiarone lar-la groppa per sagri e 'l resto a coprire valigie e

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (8 risultati)

l'ho preso in groppa e correvo per la stanza. -sulla cima,

volgo alfin da ate sollevato / cominciò per le piazze e per la via, /

sollevato / cominciò per le piazze e per la via, / l'antica sommission

quando sta in groppa a un'idea, per pazza e fantastica che sia, non

baldini, i-131: se n'è restato per due anni a noverare le rovine di

muor disperato. anguillara, 2-66: per fuggire i cavalli e danno e scorno,

in mano, / la via a ruggier per strani groppi scorse. lalli, -1-48

figur. sensazione di oppressione (dovuta per lo più a intensa commozione), che

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (16 risultati)

. pratolini, 9-545: respiravo profondamente per cercare di sciogliere il groppo d'ira

fra di loro i semi di fiere gelosie per sciorre quel groppo di volontà.

sale, 5-214: potevi ritrovar peripezie per tre tragedie,... groppi per

per tre tragedie,... groppi per due paia di comedie.

paia di comedie. 6. per estens. nodo, nocchio (del legno

, 502: una lastra di macigno per letto, un groppo di scheggie il capezzale

tedio a'medici ed un groppo, per lo più indissolubile, di quasi indomabili

di vite discordi che lottano tra di loro per disgiungersi. bocchelli, i-51: si

rapidamente seguendo direzioni variabili (ed è per lo più accompagnato da forti acquazzoni,

diede... che, riversata, per forza landolfo lasciatola andò sotto tonde.

/ la letizia - ch'el atende per merto. -fare groppo di sé

. -fare groppo di sé o per sé: radunarsi in gruppo.

. cicerchia, xliii-396: ciascun tribù per sé facia groppo. pascoli, ii-509

le si rateassero e raggricchiarono i nervi per modo che, fattolesi groppo di tutto il

: si coricò egli, e, stendendosi per abbracciarmi, mi trova tutta in un

la sponda. bracciolini, 1-24: per amarti il zoppo / consorte, ingelosito

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (23 risultati)

. n. agostini, 5-5-43: per non vi parer prolisso e lungo, /

, /... / pur per piacervi qui ristringo il groppo.

/ promiser fedelmente a la figura / e per scioglier più tosto simil groppo. dottori

/ nice abbia sempre un gran fìascon per mano. groppolóni, avv. nella

nocchieruto, bitorzoluto. — per estens.: pieno di bozzi, di

il groppone un piumacciuol di strame / per attaccarvi su sua sella vecchia. cervio,

., dando poi un altro taglio per il lungo della schena dalla banda manca

gli veniva attorno [al muletto] per palpargli la pancia, per lisciargli il groppone

al muletto] per palpargli la pancia, per lisciargli il groppone, per grattargli la

pancia, per lisciargli il groppone, per grattargli la fronte,... lo

; uropigio, codione. - anche per simil. e al figur. folgore

(21-6): l'oche ferir per tal fortezza, / che perdan l'ale

groppone, e un prosciutto di lisbona per giunta. -nell'industria del cuoio,

altura. cagna, 1-122: neanche per sogno..., pensare ad arrampicarsi

. de marchi, ii-348: peggio per te se sei nato stupido, col groppone

esser giunto a una certa età (per lo più avanzata). i.

. proverbi toscani, 36: oh quanti per giungere a comandare hanno piegato il groppone

farlo pulito. slataper, 1-131: per il tronco gropposo scende e sale la doppia

dozzine e a grosse. 2. per estens. gran quantità, gran numero.

3. antica misura di volume per i liquidi. citolini, 344:

: 'grossa', misura antica di capacità per liquidi. deriv. da grossa

i bachi da seta], mangiano per otto giorni e poi dormono un'altra

[il baco da seta] dorme per l'ultima volta, che è il suo

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (5 risultati)

quella fantasia che pare ardere e lussureggiare per incinerire tutta in figure verbali e rappresentative

v. colonna, 1-205: per serbar la notte il vivo ardore /

. bruno, 2-53: presto, per la forza del fuoco incinerito, stillò

fuoco incinerito, stillò l'oro impolverato per gli buchi a basso. chiabrera,

verrà forse scolpita. 2. per estens. riarso dal sole, disseccato,

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (25 risultati)

principi e ricchi. gobetti, 1-i-178: per l'opera nostra non accettiamo lodi o

impertinenza d'incensare statue di prìncipi temuti per forza d'armi, adulati per pompa di

temuti per forza d'armi, adulati per pompa di tesori. roberti, ii-236

letteratura... fu istituita non per incensare il vizio trionfante ma per assegnarlo

non per incensare il vizio trionfante ma per assegnarlo all'esecrazione. giusti, 2-44:

uso mi manda, / son bastanti per farmi le spese / senza punto incensar

5-306: oggi, alcuni letterati scrivono per piaggiare, adulare incensare, con la

allora di trovarsi insieme... per incensarsi reciprocamente. tenca, 1-80:

l'alme odorose / di sua beltà per incensar gli elisi, / di concavo

hanno in man sempre il terribile / per incensar, come si dice, l'

prov. è come incensare un morto: per indicare una cosa inutile. nieri

incensata, sf. l'atto di rivolgere per mezzo di un turibolo fumi di incenso

2. figur. lode, elogio per lo più insincero e adulatorio; complimento

ci sarà ancora qualche vecchia chiesa / per piangere e pregare / e tener l'anima

col suo amanuense a preparare un discorso per il senato. incensatóre, agg.

. d'annunzio, i-1099: il sasso per te fig'a si converte / in

: atto liturgico che consiste nel rivolgere per mezzo di un turibolo fumi d'incenso

e preso colla mano il timiama composto per l'incensazione, passerà oltre il velo nel

t sm. piccolo braciere di metallo per lo più prezioso, che serve per

metallo per lo più prezioso, che serve per bruciare incenso o altri aromi: può

mediante le quali viene tenuto in movimento per attivare la combustione; turibolo. marco

massiccio sporgenti dalle pareti, si dondolavano per moto proprio; ed emettevano un vapore profumato

in mano ad hostia. — per simil. e al figur. fr

la fantastica -nube dell'incensiere / filtra per cavi cranii -dell'ampie cervelliere / cetre,

rossi, segretario generale dell'istruzione pubblica per l'estratto o estratti ch'ei nel

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (14 risultati)

a tutti quei peccatori, perché, per la qual incensióne, ovvero arsura, le

le giunte de'ginocchi e de'piedi per impazienza del dolore lor guizzava sì forte

odore leggermente aromatico, che si presenta per lo più sotto forma di lacrime isolate

di fallaci numi, se stolto, per fame di fumo, ho spalancate a'babilonii

ostie avrò dopo il macello. / e per trar più sicuri e grassi frutti,

lode e incenso dava avò al cardinale per gli ultimi suoi dispacci. c. i

in arabia. ariosto, 15-39: vien per l'arabia eh'è detta felice,

e d'odorato incenso, / che per suo albergo l'unica fenice / eletto s'

spargere l'incenso: incensare. - per estens.: venerare, adorare.

vivere, e d'ora in ora per la contrada ov'ella albergava diportandosi,

conveniente al tempo che corre, ordinato per decima dell'anno a fare olocausto e incenso

di aragona... fiorini trenta per incenso. cobelli, 74: quello incenso

era solito pagar ogni anno ala chiexia per il duca de ferara. =

quei che dopo troia incensa, / per tanti mari, a tanti affanni teco /

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (22 risultati)

2. per estens. illuminato, rischiarato. dante

sanza quell'ombra che mi fu cagione / per che già la credetti rara e densa

, se anche la sua arte abbia per materia una morale e una filosofia inferiori.

amica an- dreana, quella che passava per la donna più saggia e onesta di

della virtù perfetta, della virtù che, per essere veramente tale, dovrebbe sorgere come

.., ai loro critici sguardi per ricevere, col ricono- simento dell'incensurabilità

(condanne) o giudiziari (assoluzioni per insufficienza di prove, perdoni giudiziali,

impulso. cavalca, 19-400: per le punture e tentazioni della carne e

le punture e tentazioni della carne e per gl'incentivi e movimenti de'vizi gastigava e

onorate. carducci, iii-10-127: nutricò per forza intima l'amor suo primo senz'

in poco tempo privi di ogni incentivo per chiunque, e meccanici, vuoti.

sue vergini..., volle per meglio svellere dagli animi loro gl'incentivi

del mondo, poco incentivo gli abbisognò per risolversi a lasciare il secolo.

parere sgarbato, superbo e scontroso, per non dare a lei il minimo incentivo.

); la situazione, il fatto (per lo più posto in essere o agevolato

proprietà. -dir. finanz. per lo più al plur. ciascuno dei

... servirono loro d'incentivo per travagliare con maggior ardore alla fortificazione della

facilitano la circolazione e servono d'incentivo per l'ingrossamento del medesimo fusto.

dell'ambizione e anela al supremo potere per abbagliare o atterrire gli occhi di tutti gli

. girolamo volgar. [tommaseo]: per le punture e tentazioni della carne e

le punture e tentazioni della carne e per li incentivi movimenti dei vizi, gastiga

, introduttivo. bruno, 2-62: per gratificare alla sua amasia, mi ha

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (27 risultati)

della democrazia colla monarchia, per cui nel popolo francese spiriti liberi e

che si considera come centro. - per estens.: raccogliersi in un determinato

uno degli eventi europei che maggiormente operano per approfondire un movimento già iniziato nelle «

/ delizia! oh sentimento! io per te solo / assaporai felicitade, e il

felicitade, e il mio / core per te m'è caro, e senza tema

m'è caro, e senza tema / per tua cagione in lui spesso m'incentro

. agostini, 6-2-22: saria buono / per la mia fede inceppar questo matto.

e talora un ricco, ma che per aver fatto di molte spese si trovava per

per aver fatto di molte spese si trovava per cagioni oneste sprovvisto d'oro, arrampicarsi

sprovvisto d'oro, arrampicarsi su pel tetto per salvarsi appresso il vicino, o sotto

vicino, o sotto il letto appiattarsi per non esser inceppato e tratto in prigione senza

/ la pontificia roma. 2. per estens. impastoiare. cassiano da macerata

il bove e l'asinelio, / che per virtù divina ognuno il seppe.

ciascuno d'essi due piazze del suo stato per incepparlo acciò non si scapestrasse in altre

che... tentasse di soggiogarlo per incepparlo nella schiavitudine de gli amorosi diletti.

feroci, eterne, si collegano soltanto per incepparci? molineri, 1-66: il

. da sbarazzarsi dagli socco appaia più che per metà: / così, così: non

. mazzini, 60-303: nulla mai per 1'* italia del popolo? '.

qualunque caso. bocchelli, 2-xix-557: per rientrare fra le commedie nazionali e per

per rientrare fra le commedie nazionali e per fare un caso solo, la perfetta 4

, 6-ii-348: inceppare la messa delle aliene per agevolare la tratta delle proprie merci.

. avvolgere checchessia al ceppo, tanto per caso volontario, che per fortuito: pognamo

, tanto per caso volontario, che per fortuito: pognamo la gomena alla ancora

la particella pronom. cessare di funzionare per la presenza di un ostacolo interno (

un ostacolo interno (un'arma, per lo più automatica). sbarbaro,

è tenuta con cura. -arrestarsi per un aumento eccessivo della resistenza di attrito

filo che si schianta... e per qualche minuto o qualche ora, la

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (21 risultati)

. la riviera di chiaia era impraticabile per un lungo tratto. -diventare immobile

'l sanguinoso istinto. 2. per estens. unito indissolubilmente; inserito saldamente

non poteva proferire parola che a stento per avere anche la lingua inceppata dal male.

lentezza nella quale cam minarono per tanto tempo le scienze naturali,..

e di ostacoli e che pure resterebbe libero per qualche l'arco, si alzò e trasse

.). son dunque, per cui suolsi ai numi le ginocchia incerar.

. salvini, 30-2-52: io per me credo che questo verso 4

usato, scegliesse [il milton] per dispiegare in esso gli alti suoi concetti e

incera le orecchie, i canti impuri / per non sentir menti, titubante, insicuro

contro al canto delle sirene. mento per l'affluire di nuove compagnie da ogni via

vido... s'incera l'orecchie per non udire i richiami e superano dati

. tose. che ha il capo indolenzito per rafincerata » sf. tela o panno

. di tessuto o cuoio incerato (per lo più all'interno inceralaccate, tr

inceralacco, inceralacchi). dei cappelli maschili per proteggerli dall'unto). alfieri,

imbarcasse; e se bisogna, per più sicurezza, la faccia illativo

.. dava pia soprattutto per rendere impermeabile o più resi

sacchetti, 166-44: manda un suo garzone per stente, più teso e maneggevole

, i-277: incerate canne de'pastori porgano per le fiorite valli portava seco per

per le fiorite valli portava seco per donare al suo dafni una sampogna forse più

il lago ha un gran fondo, per via incerando, intonando e facendo i soliti

non ha che ai favi iblei / mandi per sono alcuni ritratti da medaglie di terra,

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (17 risultati)

vi servirà, sprovvisto come siete, per coprirvi dalla rugiada. -per estens

: ricordossi di icaro del botto, / per confidarsi alle incerate penne. alamanni,

stendo / con l'incerate piume / per dare al ponto nome. groto,

, giulio, / con incerate / penne per opra / dedalea, innalzasi / per

per opra / dedalea, innalzasi / per dare il nome / al mare pontico

trepide confuse e d'ira accese, / per l'incerate fabbriche travolte, / discorrendo

le api] scorrono e confuse / per le incerate lor celle. 3

orecchie incerate come i compagni d'ulisse per non udire lo schioppettare del frustino della

al tavolo ricoperto d'incerato, sollevandole per non far rumore. 2.

le carrozze e 1 carri si fermarono per chiudere i mantici e stendere gl'incerati

non mi si attacca nulla, neanche per chiasso. 5. dimin

disus. bastone incerato che si adoperava per lisciare la peluria alla tela di seta

a dare la cera alla tela per abbassarle la peluria. = deriv

superficie di vetro al fine di prepararle per l'incisione. = deriv. da

più redivivi, si rassomiglia formidabile, per la vaglia vittoriosa, ad un'esercito in

sotto il peso, le ciglia abbassate per vedere dove mette il piede, ti par

ella è inoiada, / dal cor fò per la boca la pianta ghe fo trovada

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (28 risultati)

... m'era stato provato impotente per difetto di capi, per amalgama d'

provato impotente per difetto di capi, per amalgama d'elementi eterogenei e per incertezza

capi, per amalgama d'elementi eterogenei e per incertezza di simbolo, negativo piuttosto che

, come scrisse ippocrate, pericolosa, per non aggirarsi l'animo in studio di cotanta

somigliante opinione, oltre l'essere impraticabile per la difficoltà dell'imbarco, per la incertezza

impraticabile per la difficoltà dell'imbarco, per la incertezza de'tempi e per qualche

, per la incertezza de'tempi e per qualche altro riguardo, era forse più

e di contorni, e forse appunto per essa, io mi convincevo sempre più

stolta e pazza,... per la incertitùdine del presente stato, in ciò

. ma l'altra e principal ragione è per la incertitùdine del fine. livio volgar

sette. siri, i-336: si volgeva per ciò di qua e di là sopra

denti posticci e dee portare il busto per tenersi ritto a quel modo!

: gli antichi usavano * incerrare * per commettere insieme sì strettamente che fosse impossibile

gran virtude, come che ha d'essere per forza due e uno, ed in

s. v.]: 'incerrare', per appaltare o caparrare. vedi incettare.

settimana temprando il mio cuore di rassegnazione per dare un regolo al tempo e alla

3-204: questo universo non è fatto per abbattimento, ovvero per caso incettano; che

non è fatto per abbattimento, ovvero per caso incettano; che noi veggiamo che

che... tutte le cose vanno per ordine e ragione; dunque sono fatte

cui mi licenziai da mio fratello, per l'incertezza d'avere a rivederci mai

di quell'incertezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che d'

« figurati se potrei adattarmi a marcire per tutta la vita in questo buco di provincia

transitoria, certamente egli non terrebbe mai per certe quelle cose che sono incerte.

4-859: in questa incertezza d'assedio per l'una parte e di soccorso per l'

per l'una parte e di soccorso per l'altra, seguivano frequenti scaramucce e

sempre l'incertezza del giovamento, congiunta per lo più con la certezza del danno.

riccio, 3-249: pieni di angoscia, per l'incertezza dell'esito, col dubbiare

ci danno altri pericoli. è cosa, per la incertezza, penosa, crudele.

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (22 risultati)

e che avvenir le ci possano, per trapassare i giorni mai sempre inquieti e

. castelvetro, 4-263: l'oscurità per incertitudine d'elezzione di significati parimente si

in due maniere, in quella che è per incertitudine d'elezzione di significato interno e

di significato interno e in quella che è per incertitudine d'elezzione di significato forestiero.

viceré e de l'imperatore, assai incerte per l'incertitudine del soggetto del qual si

i-341: stava tra varie opinioni stando per lungo spazio incerto di quello ch'elio

somma stoltizia a lasciare i grandissimi fatti per istare ancora incerti de'piccoli. ariosto

si offeriva... e si pregava per tutti i morti indifferentemente, non meno

tutti i morti indifferentemente, non meno per quelli ch'erano trapassati con rea opinione

con rea opinione che con buona, e per coloro di cui erano incerti e dubbiosi

un piano / solingo più che strade per diserti. donato degli albanzani, i-149:

ferrari, 255: mancando di domestici, per mostrare ai medici l'effetto prodotto da

acciò che più certa di me avere per suggetto fosse, con dono mi volle

sempre incerta di se stessa, sempre per contrario è tranquilla in se stessa la

. fantoni, i-39: vanne, e per l'ombre il casto amor ti guidi

tiene non so dire se tranquilla o afflitta per molte ore. 6.

i-90: grande imprudenza... per speranze incertissime pigliare con inimici tanto più

non si debbe mai lasciare quel male per paura di quel bene. guicciardini,

lassa, da lui mi trovo lunge / per ria fortuna mia e non per merto

/ per ria fortuna mia e non per merto. tasso, 10-42: pavento /

tutto l'incerto è divenuto certo acquisto per la sua postuma fama, è altresì

fama, che portoghesi avessero tanto navigato per levante,... niente dimanco

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (30 risultati)

essere caduto. muratori, 6-m: per opinione intendo io la conoscenza incerta che abbiamo

i-26: cominciò poi lunga guerra con siena per le controversie continue che davano i confini

; ne vedi anche troppo di certo per immaginarti l'incerto. d'annunzio,

giace piccola grotta, incerto s'ella / per man d'uomo sia fatta o pur

in dette lingue [orientali] sono per lo più variabilissime, incertissime, e

variabilissime, incertissime, e bisogna impazzire per ridurre sotto regole... quello

acciò che possano mettere ogni lor forza per mantenerse in questa sola virtù della castità,

i giovani, educati fuor di casa per prole incerta, saputo di chi eran figli

47 s. 5 a fior, per lo lascio d'incerto che fece giotto loro

ser brunetto suo benefattore o maestro, per quel che si può ricavare dal settimo

buone, / già se 'n venia per emendar gli errori / novi con novi merti

e delle ragioni che si facean valere per assegnarle a messer angelo. 10

qual s'è l'uno de'lati per quanto e'possa con la sua faccia

tali pitture indifferenti et incerte, poiché per anco non è data la sentenza del

in arte il maneggio dell'artiglieria stato per lungo tempo tardo, incerto e pericoloso.

quando si cerca la paurosa lepre / per traversati solchi e per via incerta, /

paurosa lepre / per traversati solchi e per via incerta, / si va ad ogni

cespuglio, ad ogni vepre, / se per ventura vi fosse coperta. b

, / e veloci solcare / l'acque per strade incerte. tasso, 16-8:

non può negarsi che siasi egli incamminato per sentieri molto dubbi, oscuri ed incerti

come io soglio, / e di natura per le incerte vie / avvolgendomi, già

, 189: una linea melodica che procede per quarti di tono e ha l'ondosità

d'incerto dì mesto sorriso, / addio per sempre. leopardi, 18-17: sul

te s'appressa il vano / desìo, per entro il cielo fuggitivo / te vedo

incerti. 18. sm. per lo più al plur. proventi che si

retribuzione fissa (in partic., per gli impiegati e i funzionari degli uffici

e i funzionari degli uffici pubblici e per i ministri del culto); guadagni

se vi venisse incerto, o altro per dare. cantini, 16-189: al

governatore si aspetterà d'utile... per gl'incerti almeno scudi dugento. de

quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo riguardo dell'opera e della

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (20 risultati)

lire. buzzati, 6-43: tremila per sera più la vendita dei fiori più

dei poveri naturalisti! chiari, 2-64: per me molti serragli erano ancora aperti;

andar tutto all'incerta e ramingo, per fino a tanto ch'io truovi altro ricovero

mandolla; n incerto, e percosse per caso il re d'israel.

-lasciare, perdere, cambiare il certo per l'incerto: rinunciare a guadagni o

rinunciare a guadagni o vantaggi sicuri per cercarne altri, forse più notevoli, ma

santità, e di perdere il certo per l'incerto. l. salviati, 20-20

ne ritiene il dubbio di lasciare il certo per lo 'ncerto, così quanto alla roba

9-199: buone [le carrozze] per gli incertarelli della passeggiata.

sen la piena / luna, divelta per forza di carmi. / s'infransero

duro ème piagar mee, / conculcare per forzo e pregionare; / vincer carne incesa

fia, / di ch'i son per modo inceso, / e d'amor cotanto

cotanto offeso, / che sol muoio per suo amore. alamanni, 4-2-1:

si può 325: correvo, trascinando rosetta per mano, attraverso pur troppo temer d'

scorrucciato abbassa / e mor per ferirlo e vederlo incespicare giù belando.

'l petto vede / fino al piede / per diritto giù velarsi, -sostant

: sì destro / andai, che per sentier quantunque alpestro / non incespai, non

del tuo piè segue la traccia / per sì torto sentier mai non incespa. f

incespate fra spini e sterpi, sembravano per le fiere selvaggie più che per gli

sembravano per le fiere selvaggie più che per gli uomini. parini, 579: le

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (26 risultati)

prire di cespugli. - anche per simil. c. e.

-sostant. a chiliini, 1-271: per impedire il vostro arrivo in italia,

dell'uomo onesto affacciasi un solo criterio per deliberare la scelta, e questo è

, ininterrottamente; molto a lungo, per sempre. 5. giovanni crisostomo

, e nondimeno non si possono comprendere per ragione. cassiano volgar., ix-30 (

: una nave, che vadi movendosi per la bonaccia del mare, è..

v-30: qui chiudo i voti miei. per voi... / incessanti letizie

... essendosene rimase poche altre per li bisogni del regno, per la

altre per li bisogni del regno, per la continua incessante consumazione che se ne faceva

lavorando con incessante fatica nelle mine, per costringere almeno per questo mezo gli assediati

fatica nelle mine, per costringere almeno per questo mezo gli assediati a cedere alla forza

e inutili... ei fa per liberarsi dai pericoli ch'ei vede imminenti su

358: si dava a letture incessanti per stancarsi il cervello. 3. insistente

iii-1-141: dai porti veniva il per lo pianto e per la compunzione, non

veniva il per lo pianto e per la compunzione, non piangiamo incessantemente?

questo così render grazie incessantemente si è per li beneficii e per li doni che continuamente

incessantemente si è per li beneficii e per li doni che continuamente ricevono da dio

da dio. cavalca, 20-124: pregava per loro incessantemente che iddio tosto provvedesse loro

vasi incessantemente in qua e in là per rinvenirla. manzoni, pr. sp.

, lxii-2-i-80: questo religioso era incamminato per patna, e voleva incessantemente partire.

. maffei, 190: io sono / per chiedervi un favor e sperar voglio /

in due parti ho divisa quest'opera; per ora non si pubblica che la prima

o meri rivi, è... per dinotare l'impeto e per dinotar l'incessanza

... per dinotare l'impeto e per dinotar l'incessanza. borsieri, 255

, passo, andatura, portamento (per lo più grave e solenne).

stare e nell'incesso / seguiti lei e per esempio l'abbia. cariteo, 133

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (23 risultati)

bruno, 3-707: andando la semplicità per prendere il suo luogo, comparve de incesso

la processione dei santi era 11 lì per finire, durando da quasi un'ora per

per finire, durando da quasi un'ora per la lentezza dell'incesso. baldini,

, 2-3-131: edipo... riconosciuto per uccisor del padre e incestator della madre

fatta dal detto amulio soppellire viva viva, per lo 'ncesto commesso là ov'è

è oggi la città di rieti, che per 10 suo nome poi fu reata appellata

vergine della dea vesta, fu condannata per lo peccato dell'incesto ch'ella avea commesso

s. agostino volgar., 1-9-210: per lo quale [amore] nascono.

-che mi vogliate dar maria vostra figliuola per moglie. -antonio a questo parlare tenendosi

beffato, e che pietro lo gabbasse per rinfacciargli l'incesto de la figliuola, cominciò

e d'incesto, volle il re che per sì enormi delitti ella fosse pubblicamente decapitata

che vive nell'incesto; incestuoso. — per estens.: depravato, pervertito.

solo gli era restato, chiamandolo incesto per il paterno letto macchiato, parricida per

per il paterno letto macchiato, parricida per l'ucciso fratello. della casa,

70: 'incesto '. addiettivo. per 'impuro 'semplicemente...

di santa chiesa; incesto il nodo per un quarto grado di consanguineità. d'

insieme con loro [le figlie] per tutto il mondo, di volere dello incestuoso

fossero scoperti,... sarebbero tenuti per esecrandi incestuosi e resterebbero per sempre infami

sarebbero tenuti per esecrandi incestuosi e resterebbero per sempre infami. nicolini, conc.

... in san giacomo, dove per antica consuetudine andavano, dopo calato il

patriarca degli armeni, fugito da gerusalemme per uno stupro incestuoso commessovi,..

va fatta risalire in parte al suo amore per giocasta, amore incestuoso e dunque tanto

dell'amore normale, come sempre avviene per tutto ciò che è proibito. codice

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (41 risultati)

dall'altra. — che ha per argomento un incesto (un'opera letteraria

piazza esca grossa somma di contanti, per fare un pagamento a un principe o per

per fare un pagamento a un principe o per mandare all'incette. sassetti, 113

: depose d'essere stato a milano per sola incetta di robe. magalotti,

iron. caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mor- tuagio.

nostri propri e significanti [vocaboli], per dar luogo agli strani, d'incerto

lalli, 1-19: io solo qui per te regno a bacchetta, / se regnar

i'non l'ho presa / a fitto per cinqu'anni, e insino allora /

: procurarsene la maggior quantità possibile, per lo più a scopo di speculazione;

una gran differenza da pigliar l'impegno per ragione, al far incetta di ragioni per

per ragione, al far incetta di ragioni per sostener l'impegno. gemelli careri,

pietro aveva domandato quell'indicazione, non per sé, ma per gavazzi, che

indicazione, non per sé, ma per gavazzi, che fa incetta d'opere relative

, il servizio (o anche servirsene per ricavarne guadagno disonesto); reclutarlo.

servirla, vivendo del mio, e non per fare incette d'uomini né con pensieri

incette d'uomini né con pensieri di arricchire per questa via. guarini, 350:

voglia gittatosi a quel vituperoso mestiere e chi per ciò comperato da uomini che ne fanno

. far di servi incetta / per trafficarli con usura all'asta. galanti,

l'uso è di fare incetta de'marinai per mezzo della forza e della sorpresa.

ma da chi se l'avesse presa per incetta. soderini, iv-154: altri.

soderini, iv-154: altri... per incetta e per utilità le hanno e

: altri... per incetta e per utilità le hanno e vogliono con profitto

, dura e non senza pericolo il danno per incetta eleggere e l'avanzo dal ristoro

esser giusta, è anche a farla per incetta, mentre ci racquista subito l'

tozzetti, 6-115: proibizione d'incettare lupini per faci- itare i sovesci. monti,

sovesci. monti, i-280: la tratta per frumentone è di cento moggia, e

mercanti... ad andare là per incettare per tutti gli altri. cantini,

.. ad andare là per incettare per tutti gli altri. cantini, 1-3-57:

proibito il comprar grano ed altri vittuali per mercanzia, più dell'uso proprio,

le voci corrotte? 2. per estens. reclutare (schiavi, anche operai

. si recavano a cartum, credo per incettarvi schiavi. orioni, x19- 235

dipartimenti meridionali, vengono quasi tutti incettati per la terra dolorosa dell'antico regno napoletano

tanto studio e con tanto rigore dagli scerifi per loro consumo, che pochissimi n'arrivano

di bestiami, d'uomo ignobile e vile per natura, diventò il primo d'atene

natura, diventò il primo d'atene per conversar con aspasia dopo la morte di

grani, farine o biade più che per il bisogno della sua famiglia, s'

bisogno della sua famiglia, s'abbi per incettatore e barullo, e incorra in

alle porte dei quali fossero gl'incettatori impiccati per la gola, avrebbe posto fine agl'

date e raffronti. 2. per estens. reclutatore (di schiavi, di

troveranno sempre degli incettatori che li comprano per rivenderli davvero. jahier, 47: i

: dove gl'incettatori di mano d'opera per le fabbriche dimostrano che se in america

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (26 risultati)

i-85: vuol dire che la casa è per ora poco solida, e bisoanche a

intaccare 'gnerà incatenarla e inchiavardarla di ferro per viverci e 'impuntare '. viani

appioppata da noi scenti. 2. per estens. rinchiudere, serrare, imprigio =

gioco e ridendo / canto amorosamenti / per quella falsa genti / che mi vanno

di consilliare rasgionevolemente se ne lo 'nchiere per seramento. accusa al podestà di bologna,

,... andò inchiarendosi e attuandosi per il complemento cristiano. =

bellissima meditazioncella,... inchiavacciò per bene la porta. = denom

di griglie inchiavacciate. 2. per estens. rinchiuso, custodito, imprigionato.

della bionda e lagrimosa rosaura, nascosta per cupidigia nelle camere, inchiavacciata per lascivia

nascosta per cupidigia nelle camere, inchiavacciata per lascivia nei castelli. inchiavaménto,

: fassi anche la connessione degli ossi per inchiavaménto l'un dell'altro, cioè quando

, dovendo essere di molti pezzi inchiavardato per commettersi e scommettersi bene, potesse poi

inchiavardati di ferro. 2. per estens. rinchiuso, imprigionato; fissato.

. paleogr. lettera inchiavardata: lettera, per lo più iniziale, che è iscritta

inchiavò con pena. 4. per estens. fermare, fissare, connettere strettamente

: farete quattro buchi da inchiavare, per farvi li riscontri. trissino, 2-3-177:

legato, / erbe gentil, tra voi per sempre il fato. anguillara, 9-223

inchiavata e puntellata. 2. per estens. rinchiuso sotto chiave; imprigionato,

. discendevano tra le coscie del sedente per si fatto modo, che l'

sé s'inchiava. 2. per estens. rinchiudere sotto chiave; porre

. petrarca, 29-21: di quanto per amor già mai soffersi /...

1-171: bisogna incavilliar gli altri legni per il traverso, che si dicono guidane,

scoperto, bisognano due tavolati incrociati, uno per lungo, e l'altro per traverso

uno per lungo, e l'altro per traverso, l'uno sull'altro e tutto

da portare in processione. 2. per estens. stretto, serrato insieme.

concavità della lingua e, nella inchiavatura per dove si congiunge il capo, a novero

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (33 risultati)

3. per estens. serrato fortemente. d.

di fuor di montieri infra octo die per lettere u per messo chiavistèllo)

di montieri infra octo die per lettere u per messo chiavistèllo). chiudere col

, inchièdare), tr. (per la coniugazione: cfr. chiedere).

non farà donzel né cavaliero, / per inchieder, né per trattar d'amore.

né cavaliero, / per inchieder, né per trattar d'amore. marsilio da padova

breve di montieri, v-51-143: sia tenuto per seramento di pagare c soldi al signore

c soldi al signore u consuli che fusser per temporale, e, s'elli no

inchedere e trovare de tute queste cose per cadauno omo e cadauna femena.

colei che pria m'inchiese, / « per morir meglio, esperienza imbarche! >

fiacchi, 52: bella ninfa, per tuo bene / forse viene / che

. g. villani, 8-87: per fortificamento del popolo feciono venire in firenze

= deriv. dal lat. tardo inquaerère per inquirère, comp. da in-con valore

sf. esame diligente e minuzioso compiuto per conoscere la verità, per accertare fatti

minuzioso compiuto per conoscere la verità, per accertare fatti e circostanze, per rendere

, per accertare fatti e circostanze, per rendere possibili pronostici e previsioni; investigazione

/ rintracciar poi con riverente inchiesta / per formar le lor leggi a lei conformi

sui risultati di investigazioni approfondite, compiute per lo più mediante interviste rivolte a persone

operazioni peritali, ecc.), per accertare con la massima accuratezza e precisione

(particolare o generale), e per chiarire tutti gli elementi rilevanti, al

l'esercizio delle funzioni che gli competono per investirne la camera. boccardo, 1-995:

d'una causa di verificare un fatto per mezzo di testimoni e di periti. essendovi

di testimoni e di periti. essendovi, per esempio, una morte violenta, si

una morte violenta, si apre un'inchiesta per accertare le cause che hanno potuto produrla

pubblica allorché ha bisogno di lumi speciali per decidere qualche punto di comune interesse.

le inchieste legislative... hanno per iscopo d'illuminare il legislatore ed in

364: era un triste tempo quello per i lavori pubblici: mordini, l'

-progetto d'inchiesta: progetto di legge per un'inchiesta parlamentare. cavour,

: mandarono a lui loro ambasciadori, per potere sentire più il vero da che movea

vero da che movea quella inchiesta e per avere più tempo a deliberare. da porto

alquanti fanti. caroldo, lii-n-301: per la insufficenza mia, che mi causava timidità

che la spediva ad un augusto, per una inchiesta solenne di nozze. [

1-1-222: lietamente gli udì il papa, per vero credendo rivolto addosso a'mori quel

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (25 risultati)

, xlvii-199: né 'l cor, che per amor teme e s'arresta, /

'1 legnaggio / di soavia finì per tale inchiesta. tavola ritonda, 1-1:

distruzione della taula, la quale intraviene per la 'mpresa dell'alta inchiesta del sangra-

cose). caro, i-308: per gli dèi di ghirlande onorare, si dettero

vii-68: gli dissero..., per intender il significato di quell'inchiesta sì

tutti rivolgevano a me le loro inchieste per la vendita di quelle. tommaseo [s

dicesi di quelle che sono in credito per la loro bontà o scarsezza. 6

ciascun mostrava di sua arte assai, / per conoscersi insieme a tale inchiesta.

da guerra (ed è potestà riconosciuta per consuetudine). 10. locuz.

due giorni, ad inchiesta di bertolotti per una sua raccolta di persone moderne importanti

cavalier sì preson forte / ad armeggiar per la cittade in quella. / più dì

: aveva condotto quella piccola inchiesta soltanto per potere... chiedere al ferroviere

o di qualcosa: ricercare; sforzarsi per ottenere; richiedere (in dono o

, che faceva inchiesta d'una carretta per condurre da luogo non più lontano di

'inchiestare '. orrendo termine giornalistico per 4 fare un'inchiesta '(fr.

rigoroso) s'andava inchiettando lo sopravanzo, per l'annona di roma che pativa grandissima

] è la total mancanza de'mezzi per far eseguir le leggi e riconoscer e

magno volgar.], 7-15: per tal suo inchinaménto che essa [la mente

al padre maculano dal- l'istesso ordine per l'esatta sua notizia delle fortificazioni..

. caterina da siena, 35: per questo modo fu tolta la marcia del peccato

inchina. carducci, iii-17-53: passa per la galleria, sotto i ritratti degli

cuopra, / a cui poco cammin per oggi avanza. giacomini, 3-71:

, il volto, le ginocchia, per lo più in segno di assenso o di

alla fiata si mette in terra ginocchioni per basciare il piede al papa o allo

/ con l'astro annesso inchino / per raccattar quel che sventura o noia / altrui

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (19 risultati)

non s'avedea de'miei doppi diletti / per lo 'nchinar de l'aurea testa e

sedevamo. cavalca, iii-243: l'uomo per timore suole abbassare il capo e inchinare

abbassare il capo e inchinare, quando entra per una porta bassa. ovidio volgar.

: così mi strugge il cor, se per orgoglio / avien che tatto peregrino adorno

ch'ogni mia gioia / spegne o per umiltate o per orgoglio, / cagion

mia gioia / spegne o per umiltate o per orgoglio, / cagion sarà che 'nanzi

-porgere (l'orecchio a qualcuno: per lo più in segno di degnazione,

ii-110: il serpe venne a lei per la campagna, / e prese a

le tende. campailla, 13-57: per sin sotto il ventricolo trapassa, / e

elli riempie,... gl'inchina per l'umiltade. ariosto, 43-70:

.], 24-14: avanzando molto per lo rispetto della dottrina i suoi uditori,

a mio padre, pensate se avrei per cosa del mondo voluto inchinarmi a un

: il signore..., che per via tutti inchinano, non pare accorgersi

. francesco da barberino, i-169: per cammin se 'l maggior troverrai / da

, riverire di presenza, a voce, per scritto (sia in nome proprio sia

a roma, si degni d'inchinarlo per mia parte. baldi, ii-6: quando

, che ti manda, / l'inchina per mia parte, e digli ch'io

, iii15- 126: in svizzera andò per inchinare da presso il suo idolo,

tutta l'anima a v. s. per supplicarla di perdonarmi tanta importunità.

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (27 risultati)

dove è occidente. cino, iii-76-11: per che si può veder il mio destino

tegno sovr'ogni altro fino, / ca per un dolze sguardo ed amoroso / mi

tutto il mondo s'inchini al suo creatore per vera orazione e degna riverenzia. l

. c. gozzi, 541: per non errare prendasi per guida in questo ragionamento

, 541: per non errare prendasi per guida in questo ragionamento omero, al

: egli non ha altro mezzo, per far trionfare la propria personalità, che

famoso nella storia letteraria, l'atto per il quale madame de rénal, mathilde

parve subito il sole riverente per salutarlo,... spianossi il

,... spianossi il mare per inchinarlo e curvaronsi i nimici per adorarlo.

il mare per inchinarlo e curvaronsi i nimici per adorarlo. b. corsini,

serba, / t'inchini, e per tal via / dolce dell'umiltà norma

gli uccelli rapaci e domestici che volavano per l'aere, e gli animali reptili e

vita, ed inchinando / mostra che per signor l'accolga e chiami.

. nievo, 714: la riconoscenza per un amore così nobilmente dimostrato m'inchinava

. leggende di santi, 4-194: per condiscendimento s'inchinava al prossimo, che

di averlo nel cuore, inchinan- dogliti per ogni paroluzza che ti dice. caro,

, / e pietà priega: « per dio, fate resto! »: /

la forza del suo ingegno accampò il marini per inchinare il duca alla restituzione. muratori

inchina. contile, 1-4-8: pure per non volersi inchinare a faccenda veruna,

piegar colui che certamente sa che né per preghi s'inchina, né per sospiri si

che né per preghi s'inchina, né per sospiri si piega, né per lacrime

né per sospiri si piega, né per lacrime si muove? bonarelli, xxx-5-72:

di quel mortorio, ma sorvolante, sarei per dire, ad una greggia tumultuosa di

estrema, ma solo, io credo, per bilanciare l'influenza che vi esercita sopra

dio spiritualmente; ma alcuna volta, o per poca awertenzia o perché l'uomo ha

: il volgo... inchina per l'ordinario alla parte peggiore, come gli

più inchiniamo che venga da 'opytxoi; per la confacevole significazione. pallavicino, 1-214:

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (22 risultati)

recò al re una lettera del parlamento per inchinarlo a rendere le piazze che teneva

facciasi in testa ghirlanda di spina / per punir quello che a mal far s'

come voi vi siate inchinato a tor per moglie ima che non si confarebbe a scalzarvi

che un de'primi cavalieri d'italia per nobiltà, per fortuna, per ingegno,

primi cavalieri d'italia per nobiltà, per fortuna, per ingegno, s'inchini

d'italia per nobiltà, per fortuna, per ingegno, s'inchini a comentar le

prìncipi vicini. muratori, 8-i-179: per far inchinare la mente nostra ad affermare

, i-m: quand'anche 10 inchinassi per natura e per prova ad assumere un tale

quand'anche 10 inchinassi per natura e per prova ad assumere un tale incarico,

un astro, un pianeta e, per estens., il dì, la notte

termine inchina, / perché tanta hai per te doglia ed affanno? -avviarsi

è maraviglia se egli si prende per cagione dell'appetito lussurioso. =

, la fronte, le ginocchia, per lo più in segno di assenso o

carducci, iii-24-367: scende in cucina per palpare di dietro la serva inchinata su 'l

poi che 'l figliuolo di climene fue venuto per inchinata via,... entrò

omaggi deferenti. guarini, 58: per lei / di me non cura, e

di trionfo come quello di vedersi inchinato per « arbitratore delle cose d'italia ».

paterno animo del pontefice, procedea lentamente per la chiesa mirato, inchinato e riverito

però disposto alla prostituzione di se medesima per sovvenire agli altrui interessi. lubrano,

altrui interessi. lubrano, 2-517: per assicurarci della volontà divina, inchinatissima a

: vassene alla camera: e mirando per una finestra ferrata, e vedendo tristano ch'

molto gli dilettava; allora lo re, per mal talento, sì gli lanciò la

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (31 risultati)

* incontinenzia ': questa è l'una per la qual noi, dagli appetiti naturali

s'è lunga [la sillaba] per natura, qual è in * chiaro,

un pennone, asta o lapazza, per impedire che si fendano o per

per impedire che si fendano o per fortificarne le giunzioni. = deriv.

e cogli capucci chiusi il viso, per le quali si dimostrano onesti e reverenti

. e poi andate votando detto aceto per inchinazióne e poneteli dell'altro aceto stillato

liburnio, 92: vassi tuttavia componendo per lo facondo egnazio dieci volumi..

nerbo di vassallaggio fondati, non siano per aver anch'essi, al lor tempo,

volgar., 3-286: dove lungamente per propria volontà stette, quivi, eziandio non

magno volgar.], 5-11: per solo amore [i rettori] s'inchinano

il servire a gli uomini che, per sua naturale inchinazióne vivono lunge dalla temperanza

all'inchinazióne del suo sovrano, sapendo per isperienza che, facendo altrimenti, il minor

perverse tanto che sanare non si potranno per altrui opera e correggimento. 5

. pucci, 7-162: ricevute le terre per le quali certe inchinazioni gli dovevano esser

romani, leggendole con attento animo, per abbondanza d'allegrezza dinanzi al fuoco del

la via è inchinevole, piena di nebbie per lo mortale tasso, la quale mena

, la quale mena alle sedie dello inferno per mutoli silenzii. crescenzi volgar.,

gli anni del mezzo tempo, discorse per la inchinevole via della cadevole vecchiezza.

più grata del tripudio di gioia romorosa per chi sia inchinevole a pensierosa tranquillità.

10-1: l'umana natura, indebilita per lo peccato del primo uomo, è

xxi-669: è [la passera] per natura viziosa, mobile, leggera, importuna

.. si mostrò inchinevole ad interporsi per gli accordi qualora il governo napoletano colle riforme

magalotti, 21-23: i liquori, forse per lo liscio sfuggevole o per la

forse per lo liscio sfuggevole o per la rotondità de'lor minimi corpicelli o per

per la rotondità de'lor minimi corpicelli o per altra figura ch'e's'abbiano inchinevole

via via che premuti sono, cedono per ogni verso e sparpagliansi. -letter.

.. scontorcerti tutta la persona / per riverirlo più inchinevolmente. d.

dell'amo- rose grazie... per la sua infallibil lingua affermato mi sia

esserne ricambiato. 3. figur. per naturale propensione. cassiano volgar.,

lo arbitrio nostro,... o per negligenza nel bene o per diletto nelle

. o per negligenza nel bene o per diletto nelle possessioni, più inchinevolmente è

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (17 risultati)

petti inchini. cesarotti, 1-xxxiv-87: tu per esso non trarrai fra i schermi /

chiabrera, 1-iii-215: ecco allor che per l'eteree sedi / chiuser le

ch'è persuaso: / sceglie il miglior per comparire al caso. manzoni, pr

. della casa, iv-179: volta per volta mi si gettano alle ginocchia,

la signora donna diana, senz'altro dirle per ora, farete un inchino da lontano

fette, facendomi col capo un inchinùccio per ciascuna, accompagnato da quattro leggiadre parolette

355: 'inchinòmetro ', apparecchio per misurare l'inclinazione della nave. anche *

dall'imp. di inchiodare e cristo, per la cre denza che la

2. medie. metodo di osteosintesi per mezzo di chiodi metallici, con cui

piedi non si sarebbono potuti inchiodare ciascun per sé. leggenda di lazzaro, marta e

, ii-164: fu... inchiodato per la lingua al piedestallo della forca il

che martellavano sui telai inchiodando le scene per la rappresentazione della sera,..

aureo carro le volubil rote / inchiodai per virtù d'alte parole. malvezzi, 7-44

xii-793: sembra ornai che fortuna / per me inchiodi la ruota. leopardi, 844

nel nome di belzebù, e vi comando per la virtù dell'arte mia, che

non aver prima supplicato a questo ufficio per esser stato del continuo inchiodato nel letto

mezza bronchite che mi inchiodò nel letto per dodici giorni. bernari, 6-70: se

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (29 risultati)

rupe scomparve. lo cercai a lungo per chiedergli chi era - lo stupore mi aveva

verga, 1-393: ve lo dico per inchiodarvi questa parola nel cuore. ferd.

.. te le inchiodano sulla carta, per servirsene, a tempo e luogo.

luogo. giusti, ii-164: l'amore per l'arte m'ha dissuaso dall'inchiodare

messa, e a leggere e scrivere per carità, non sarebbe riuscito...

lavoravano e pregavano dio e la buon'annata per lui, e bestemmiavano poi come turchi

v.]: ha inchiodato il macellaro per settanta lire. 6.

.. et assaltono le artellarie nostre, per inchiodarle. guicciardini, v-254: [

medie. operare un inchiodamento; fissare per mezzo di chiodi frammenti ossei fratturati.

. d. bartoli, 43-2-254: per attorno le mura della città cavarono fossi

inchiodasse una sola volta nel cielo, per servir di fanale alla vittoria di giosuè.

giosuè..., dovrà chiamarsi per sempre immobile e fosco? moni glia,

, fortuna incostante, /... per breve momento / tua barbara rota non

[il camion] s'era inchiodato, per panne o mancanza di benzina.

mi s'inchiodò nella mente, che mai per tempo o per vicenda potrà uscirne

, che mai per tempo o per vicenda potrà uscirne. verga, 1-60:

(ed è spesso addotto come scusa per gli errori commessi). firenzuola,

si fa d'un'asse inchiodata, per isconficcarla. algarotti, 1-vii-46: nella

aprendosi e chiudendosi. 2. per estens. tenuto fermo, premuto contro;

alla bocca un fazzoletto inzuppato d'aceto per non respirare l'aria infuocata, che

, 1-157: gli correva incontro come per baciargli la mano, che curtius prudentemente

che... dodicimila alpini inchiodati secchi per 'non 'espugnare il sasso ortigara

iii-5-12-158: quelle genti rimasero quivi inchiodate per lo difetto del danaro. sarpi, i-1-277

un cucchiaio i denti in- chiovati, per farle ingollare l'assafetida. angioletti, 1-163

da una pressione interna. -fermo per bonaccia (un'imbarcazione). -

ancore, forzate dalla fame presero vento per accostarsi a qualche terra e provvedersi.

. fu a me di nuovo incentivo per osservare, dovuto avendo per una noiosissima

nuovo incentivo per osservare, dovuto avendo per una noiosissima calma restare per più giorni col

dovuto avendo per una noiosissima calma restare per più giorni col mio bastimento inchiodato a

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (25 risultati)

occhi inchiodati sulla sorella e un tremito per tutta la persona. chiesa, 5-217:

sanctis, i-203: manzoni... per opera de'suoi seguaci lo trapiantò pure

negozio inchiodato. -impietrito, attonito per una forte emozione o per la paura

, attonito per una forte emozione o per la paura; incapace di compiere qualsiasi

la grossa fu sforzato di lasciare inchiodata per timore delli turchi, che grossi venivano

cavallo, un mulo o, anche, per simil. e scherz., un

-trice). che inchioda. - per estens.: che chiude, che serra

, sf.): macchina usata per l'inchiodatura meccanica di casse e pezzi

è la schiodatura. 3. per estens. milit. ant. introduzione di

chiodo nel focone di un pezzo di artiglieria per renderlo inefficiente. -anche: il punto

sopra alla inchiodatura, che potrà servire per nuovo focone. 4. veter

ritrovare vinchiodatura: trovare il modo giusto per fare qualcosa, il punto esatto per

per fare qualcosa, il punto esatto per venirne a capo. guicciardini, 13-vii-210

cosa. firenzuola, 954: ma per farvi ogni cosa manifesto, / e ritrovare

. incorniciare con le chiome. - per estens.: inghirlandare. di leo

, / e quei tutti gli aduna / per inchiomare a mio favor fortuna.

ringiovanisce, così la rosa fresca per la giovinezza riluce; morbida e delicata appa

-per estens.: narrare, raccontare per scritto. a. pucci,

il parer mio, / come chi per amore i fogli inchiostra. fagiuoli,

foggiare. campanella, 4-387: però per discerner da lunge l'amico e 'l

, i-37: gode mia penna, se per voi s'inchiostra. = denom.

. dossi, 37: -io, per esempio, ho nello scrivere una mano

, 1-iv-594: ho dovuto beccarmi il cervello per andare interpretando i caratteri sommersi nell'oscurità

una lastra di zinco o di alluminio per riprodurre ombre mediante diversa intensità di punteggio

superficie di carta una soluzione inchiostrante per fabbricare carta carbone o carta copiativa.

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (23 risultati)

o sospensione di una sostanza colorante usata per la scrittura o per la stampa

colorante usata per la scrittura o per la stampa, generalmente su carta; ne

uso al quale sono destinati: quello per scrivere a base di gallato e tannato

difficilmente asportabile e non corrosivo; quello per la stampa è di composizione diversa secondo

rapida essiccazione, fluidità e viscosità sufficienti per un'omogenea distribuzione sul rullo inchiostratore della

leonardo, 2-115: l'inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta

colore nelle stampe de'libri, e per inchiostro ora usa il color cilestro, ora

, azzurro, ecc. composizioni liquide per iscrivere, disegnare o stampare, che

lacca e di borace, usato soprattutto per disegnare e ombreggiare. baldinucci, 9-xviii-36

soldati, i-130: aveva pazientemente disegnato per me,... con inchiostro

tendono a scolorire l'inchiostro comune, per cancellare le scritture. -inchiostro simpatico

-inchiostro simpatico o segreto: usato per tracciare segni che diventano visibili solo col

e cloruro di nichelio che diventa verde per l'azione del calore. -anche al

mezzo ai cenci. 2. per estens. colore nero, cupo.

ghiandola ed espellono in caso di pericolo per intorbidare le acque e nascondersi ai nemici.

mistero così a buon mercato; spandendolo per così dire dal proprio corpo come fa la

a tal che lo inchiostro suo coriva per tutto. tommaseo [s. v.

.]: il suo inchiostro corre per tutto. -di buono, di

se venendo ora a n. s. per nome della mia patria m. domenico

tuo padrone che sai che si muor per amor di polissena. brusoni, 9-279:

, 1-ii-282: prendi un segretario / che per te scriva quelle bagattelle, / né

i mirtilieti inchiostrosi. 2. per estens. nero, scuro come l'inchiostro

pazzi, vi-53: agnello urna- -correre per tutto l'inchiostro di qualcuno: nato e

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (23 risultati)

illativo. inchiùdere, tr. (per la coniug.: cfr. chiudere)

. chiaro davanzali, xxvi-16: per natura getta / la tempesta il maroso

porta nova e la cederono nel 1359 per lire 400 al comune, che la

fiorentine, ii-4-12: primaché gli uomini per maggior comodità della vita nelle città s'

inchiudessero, ivi certamente più pura, per così dire, ed innocente aria respirando,

che io le inchiudo, le risponderà per me intorno il corso ragionato di letteratura

greca. alfieri, 7-54: mi rincresce per 10 smarrimento di quella sua risposta di

queste poche righe nella lettera del conte, per abbracciarti e darti mie nuove. carducci

sacchetti, 207: la prima, per far a'cristiani guerra, \ faenza

. pascoli, ii-1434: è intuitivo per vero che dante inchiude il nome del suo

questa vita non s'ingegna di gustarlo per ardentissimo ed affocato amore, il quale

scambievole... non può essere adoperata per nascondere la natura ed i fini di

, 7-i-11: il pittore è quello che per necessità della sua arte ha partorito essa

prospettiva, e non si può fare per sé senza linee, dentro alle quali

in molti modi al cavallo, primieramente per la superfluità degli umor malvagi inchiusi nelle

, 2-289: l'aria si smaltirà per la bocca d'essa amola, ch'era

, 10-155: la sua oste era diminuita per quegli ch'erano inchiusi in montecatini.

, dov'èe / merlino 'nchiuso per gran maestria. benvenuto da imola volgar.

gravezza, dopo li molti combattimenti, per forza vinse lo tempio, ove grandissima

incredibili difese. tesauro, 2-ii-76: per il valor di cristina di colà uscirono giubilati

: tutte le regole che furono stabilite per la prescrizione debbono applicarsi al non uso

l'alma consenta / agli occhi tristi per rinchiusa doglia, / e il giusto

, ii-387: s'io avessi saputo per chi mandar le mie lettere, l'avrei

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (29 risultati)

grappo / in su nel naso, per maggiore spalmo. rime anonime napoletane del

cavalca, 20-15: movendosi con più desiderio per andare tosto, inciampò in una pietra

si trovò disteso: / o che per la gran furia egli inciampassi. d'

inciampassi. d'este, 50: per osservare quello che prima non eragli riuscito

cavalca, iii-104: i piedi inciampavano per la via nelle pietre. gnoli,

6-66: i militari,... per la loro nobiltà d'animo, facilmente

. assarino, 2-ii-47: lasciò, per non inciampare in qualche disavventura, che

cotesta arguzia si reputò spediente, prima per non inciampare nelle minate, e poi

non inciampare nelle minate, e poi per mantenere in buona reputazione la stirpe. nievo

in un dubbio. -trovare per caso, scoprire, venire a sapere,

simili documenti,... indarno per lo più si adoperano gli aiuti dell'

si adoperano gli aiuti dell'arte critica per discemere le vere dalle false merci.

troppo bella moglie, sì che ognuno / per lei d'amor e di desire avampi

riamato dalle sue alunne, che fortunatamente per loro erano inciampate in un uomo di

alle faccende della fede, procedesse cauto per non inciampare co'preti, ordinò si somministrassero

, iv-308: è però necessario, per non inciampare, ch'io sia guidato

esso stesso mancamento il suo errore, per non aver chi lo censuri, camina per

per non aver chi lo censuri, camina per lo stesso camino, e in che

, quando si avveggono che tu sia per inciampare, porgendoti la mano, e

nella grammatica / ché le lingue imparate avea per pratica. tarchetti, 6-u-25: noi

: chi sua lingua agroppa, / per lo corrente parlar et inciampa, / e

, ma guardar a lor casi, per non inciampare. manzoni, pr. sp

sì » soggiunse e concluse: « scappare per inciamparsi di nuovo ».

urtarsi. giusti, 2-188: se per caso ci siamo inciampati, / creda,

faldella, 2-27'. inciampò la menica per via. linati, 19-54: si

e dirizzoni dell'ottanta. -scoprire per caso. imbriani, 3-151: il

sono andato mai a caccia altro che per mero caso, come oggi; non ho

tutta l'invernata perché era di panno per quei tempi assai pregiato e perché, non

o nei ragnateli: intralciarsi, incespicare per un nonnulla; cadere in errori facilmente

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (25 risultati)

.. doveva seguire la mia partenza per ferrara; ed ecco un nuovo inciampo

un nuovo inciampo. mia moglie, per un'infiammazione di gola, è stata

, che so io, d'un ciottolo per via, possono produrre effetti straordinari,

/ che nel subito inciampo / non preghi per iscampo / quella madre pietosa / che

de'tuoi begli occhi il lampo, / per ischivar... / de la

soprasalti, nell'opacità della confusione, per gl'inciampi che mi son tesi,

re l'istesso giorno, / venian per tema di sinistro inciampo / le sparse

con rustico piacer civili inciampi, / ché per goder della mia luce i lampi /

d. bartoli, 16-1-94: andar per le publiche vie disciplinandosi e chiedendo perdono

tante donne di pubblico inciampo, sparse per tutto, le quali vivono a costo di

): il santo v'era paragonato, per l'amore allo studio, ad archimede

biasimevole, e da non dovergli, per dappocaggine e tardità o più tosto tardezza

-0 ci dò o c'inciampo: per indicare il persistere dell'avversa fortuna.

il volgo sanese dice 'inciampicare 'per 'inciampare '. settembrini [luciano

con lo sguardo atterrato, inciampicavo su per quelle gromme e buche esalanti ancora un

. d'annunzio, v-1-592: da per tutto inciampicherete, obliqui o diritti,

inciampicherete, obliqui o diritti, da per tutto vi imbatterete, italiani,

pucci, 3-4-12: credette pisa, per coloro scampo, / che tutta quanta l'

a quello inciampo, / perché il danese per terra il distende. g. f

licenza non temerò di tentar queste acque per compiacervi: sicuro che non pure mi perdonarete

fasto, al tuo fusto fantasmico contribuirono per mantener la frode. -per estens.

, 99: ad uno medesimo tempo o per botta 0 per inciampo cascò questo franzese

uno medesimo tempo o per botta 0 per inciampo cascò questo franzese et uno delli nostri

odorosi! ciro di pers, 129: per sassoso sentiero a ciascun passo / paventò

camminando, aveva molto da fare, per iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (23 risultati)

che il giorno ci facesse il lume per non dare in qualche altro inciampo con

f. f. frugoni, 4-130: per me la vecchiarella / diè ne l'

in tre solchi torcea fulmin diviso / per dar all'empio illuminati inciampi. cattaneo

iv-3-196: non sacrificate le cose vostre per me, o almeno, se l'assistermi

si vuol servire d'un poco di tempo per isco- prir paese, ed intanto stare

raro. inciampo particolarmente violento. — per estens.: urtone, cozzo molto

forte. proverbi toscani, 380: per carità, stiamo coi piedi piantati in

un in- ciampone così forte, che per poco non si gettarono a terra tutti

1-71: quello un maestro? già, per correre dietro alle ragazze e menarle a

simile a un cibreo (e ha per lo più valore scherz.).

del macellaio] perché vendeva la carne trista per bona, cioè lo peco per lo

trista per bona, cioè lo peco per lo castrone e simili fraudazioni. anche

sopra la banca ad modo de carne per fare le salcicce. viani, 19-163:

venat. colpire in pieno (ma, per lo più, ferendo solo superficialmente e

. ugolini, 128: 'incicciare', sta per ferire a buono anche malmenare. «

sarebbe bastato un dubbio, un'inezia, per farvi incicciare come il povero santini.

, dove un certo numero di professionisti, per il momento abbastanza sicuri del proprio pane

di là del quale, forse, per levatura di mente le posizioni si potrebbero

. dir. comunione incidentale: situazione (per lo più temporanea) di comproprietà di

incidentale: ogni questione (di natura per lo più procedurale) che può insorgere

un processo, e diversa dalla questione per la risoluzione della quale il processo stesso

processo stesso è insorto (e che, per contrapposto, viene detta questione principale o

proposta da un altro soggetto (e, per lo più, è anche accessoria rispetto

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (24 risultati)

che faccia fumo, e questo passando per i raggi del cono s'illuminerà, e

galileo, 3-1-95: credo che, per esser la superficie di questa carta poco

sarpi, vii-20: la virtù visiva per fatta consuetudine ha questa natura di riferir

l'istessa; e però la riflessa ritornerà per la strada della incidente; ma quando

, non vi si genera riflessione, per la definizione del moto riflesso, qual dice

, che il suo moto riflesso, e per questo moto incidente dell'acqua sarà più

interrompe un determinato proposito (e ha per lo più una connotazione negativa);

buzzati, 6-192: questo ragazzo morì per un incidente di moto. cassola,

determinato tema. magalotti, 13-26: per levar ogni occasione d'incidenti poco convenevoli

conchiglie, e questo è un nuovo delitto per me, delitto che mi ha screditato

aspre, trattenendomi nei limiti della decenza per riguardo alla casa in cui ini trovavo,

di manifestarsi alla storia, incidenti adoprati per dare risalto a'fatti principali, o per

per dare risalto a'fatti principali, o per concatenarli. de sanctis, ii-n-235:

ottusità è perdere di vista l'azione per l'incidente, il grande per il

l'azione per l'incidente, il grande per il piccolo. pavese, 8-161:

. proc. ogni questione (di natura per lo più procedurale) che può insorgere

ciascuna delle apposite procedure previste dalla legge per proporre, trattare e risolvere le più

della ruota romana, il quale ha per suo stile di disputare anche questi incidenti

suo stile di disputare anche questi incidenti per dubbio e di stender sopra ogni resoluzione

resoluzione la decisione, in tal caso per ordinario si suole stimare mal governo l'

, tecnica di analisi delle mansioni, per cui si analizzano le varie situazioni critiche

seppur non se ne favellasse, o sfuggitamente per incidente, o diffusamente a posta per

per incidente, o diffusamente a posta per difendersi dalle ca- lunie. fucini,

la sera a salutarlo. dirò, per incidente, che ci incontrai guglielmo gladstone

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (38 risultati)

, sulla poesia; senonché vi compaiono per incidente. -per disgrazia, fortuitamente

piovene, 1-118: si era ucciso per incidente scaricandosi addosso una doppietta da caccia

: benché in alcuno passo si tratti per modo speculativo, non è per cagione

tratti per modo speculativo, non è per cagione dell'opera che abbi richiesto questo

questo modo di trattare, ma incidentemente per alcuna materia occurrente. ottimo, iii-362

esporre, serviranno all'occasione di fondamento per ragionare anche sopra di altri rami dell'economia

, il celebre ambrogio spinola, mandato per raddrizzar quella guerra e riparare agli errori

tanto a cuore. 2. per caso, fortuitamente. galileo, 3-1-390

e riflessione di raggi constretti a uno per il quale il lume [è] fatto

congiuntivo del viso, ma l'ombra è per contrario. leonardo, 2-86: se

percossa nel- l'obbietto tornerà all'orecchio per una linia di tale obbli- quità,

, ma tutti i tragitti ch'ei fa per l'aria d'una spera in un'

379: la condizion della moneta, sì per la penuria che per ogni altra incidenza

moneta, sì per la penuria che per ogni altra incidenza, mai sempre assai

anziché opera di popolo aveva trionfato per un sopruso eroico della sua minoranza aiutata da

. brusoni, 1052: mancata loro per varie incidenze l'applicazione a quelle parti

ebbe tutto il tempo che gli bisognava per dissotterrare e metter sotto un più stretto

frugoni, 3-ii-390: insorgevano giornalmente incidenze per le due fazzioni che con l'arme imbrandite

profferite in articoli d'incidenza, e per fin a tanto che si decida il

savonarola,... posto, per un'incidenza che non è tutta caso

[f. colombo], 90: per tutte le quali cose et per tutte

90: per tutte le quali cose et per tutte le altre devute et appartenenti a'

, faccendo incidènzia, tornando addietro, per raccontare de'fatti e dell'opere e guerre

. inciso. stigliani, 1-41: per digressioni intenderemo non solo gli sviamenti della

la portanza decresce rapidamente con grave rischio per la condotta di volo). -incidenza

l'incidenza delle ali durante il volo per modificare la velocità e la portanza dell'apparecchio

asse dello sterzo e della verticale passante per il centro della ruota (e vale

lo sterzo ha rispetto al terreno, per facilitare il ritorno del veicolo alla marcia

vada di luogo in luogo facendo, per tre, quattro o sei notti, l'

affari e governi pubblici impiegato, da me per incidenza toccata, si può far congettura

sono dette da noi in questo luogo più per incidenza che perché l'ordine..

255: orazio nella poetica, traducendo per incidenza la protasi dell'odissea, sbalza

dal primo posto l'idea dell'eroe per sostituirvi quella del canto. carducci, iii25-

parlasse mai in quell'anno, neppure per incidenza. brancoli, 4-277: nemmeno

una volta, sia pure di passata o per incidenza, si occuparono della donna.

.. stimatissimo / sentii parlar nemmen per incidenza. foscolo, xvi-437: ugoni

e suggeriti dalla occasione, e trascritti per incidenza. = voce dotta,

poetico dell'oggetto. 2. per estens. confluire (un fiume);

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (22 risultati)

le idee finanziarie e imprenditoriali di vasi / per ornamento a nuove spose o a mense.

1 cadere incìdere2, tr. (per la coniug.: cfr. incidere1)

cibo discende e 'l spirito sale / per doppia strada, e l'una e l'

gli uomini / che impugnato l'aveano per le corna, / così che forba con

neve caduta di fresco. 2. per estens. arare (un terreno).

milano dov'era nata, ma si diffuse per tutta l'europa, e in germania

,... io l'ebbi per la prima volta ascoltando da quel sofà

vale ancora intagliare e scolpire, spezialmente per quegli intagli che si fanno in rame

si fanno in rame e in legno per stampare. muratori, 7-i-17: appena

voci, suoni, ecc., per ottenerne la riproduzione. -per estens.

un'opera, un discorso: registrarla per riprodurla su disco o su nastro magnetico

su la tenerezza dei cuor fedeli, per assodarli maggiormente nella costanza? c.

che osò esporsi all'odio del principe per protegger due povere disgraziate, la verità

vorrei essere un sottile maestro di bulino / per incidere te sognante nel ferreo giardino.

ancor, la lancia ultrice / rinaldo per la bocca entro gli mise, / e

/ e la lingua e 'l parlar per mezzo incise. marino, 4-154: senz'

. -dividere in due parti, per metà. -anche al figur.

chirurgicamente alla dieresi dei tessuti superficiali (per aprire un ascesso, risolvere una cisti

nannini [ovidio], 297: altre per racquistar l'amata e cara / e

incende e ne l'infermo loco / pon per maggior salute il ferro e 'l foco

tom si ficcò i denti nelle labbra per non gridare, mentre l'ometto,

andavano a incidersi nel cuore di lei per sempre. 10. spiccare, risaltare

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (32 risultati)

incidere3, tr. (per la coniug.: cfr. incìdere1)

innalza all'onor degli altari, incielandoli per così dire nel tempio e nella venerazione

la sua innamorata, e si struggerà per lei. -levare in alto,

, quasi esanime, salì all'aquila per la valle di rieti e per le

all'aquila per la valle di rieti e per le strette d'antrodoco, morendo,

, morendo, santificandosi e incielandosi passo per passo. -elevarsi spiritualmente, beatificarsi

. n. villani, 4-21: per questo or io da lei [roma]

nel cielo la costellazione dei pesci. per non ascoltare il medico s'inciela fino

volo, / come in un trillo fai per incielarti, / strappata al suolo agiti

più alta bellezza, che sia mai comparsa per i cieli e per le terre,

sia mai comparsa per i cieli e per le terre, la raccoglierà in grembo [

dio. papini, vi-528: 'trasformarsi per unirsi': questa è la parola della

la parola della salvezza. disbestiarsi per indiarsi. obbedire tutti a un dio

tutti a un dio interrato (incarnato) per render possibile un uomo incielato (trasfigurato

pel cuore, e pel sesso e per la morte. 2. locuz

un vecchio di questa città, guadagneremo per lo meno una collana d'oro.

negozia in altra guisa, / che per quella di cifere e d'enigmi.

con l'aratro sugli spigoli delle porche, per spianarli, dopo avere fatti i solchi

facendosi col solito aratro grande due solchi per porca,... più al fondo

. v.]: 'incigliare'. rompere per la seconda volta la terra da seminarvi

il grano, passando con l'aratro per mezzo a quella specie di piccolo ciglio o

di rompere il lino con la maciulla per nettarlo dalla materia liscosa. 4

un campo). 2. per estens. che reca infisso qualche cosa.

guisa che la dispongono i fìguli, per far boccali, temprandola con giu- dicio

francesco di vannozzo, 183: per quello idio che in me traslusse,

le palanghe si rinchiusse, / che se per tempo mai verun ne piglio / la

. incegnare), tr. adoperare per la prima volta, inaugurare (un

prima adoperata: ché incegnar dicono, per cagion d'esempio, ima botte di vino

fiammante, sopra un letto da incignare per uno sposalizio felice. bernari, 7-68

-in partic.: indossare o calzare per la prima volta (un indumento)

serbato un prosciutto in dispensa, e per lei lo incigno. -cominciare a

2. mettere alla prova, esercitare per la prima volta. pascoli,

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (12 risultati)

), agg. indossato o calzato per la prima volta (un indumento)

: gli abiti suoi più recenti contavano per lo meno vent'anni;...

incignati allora allora. 2. per estens. iniziato, intrapreso, avviato

dottrina, arte ed incigni delli uccelli per ogni modo e verso che sapea. idem

, o nel sasso o nel terreno, per cagione del condurre l'acqua..

condurre l'acqua... e per vedere se dal piano dello incile, la

. guglielmini, 60: il luogo per lo quale escono tacque chiamasi emissario o

chiamasi emissario o incile, e quello per lo quale entrano, si potrebbe dire

cimitero, tincimieravano con la pilucca fiottante per parer giovinette di primo taglio. 2

2. sm. apparecchio usato per effettuare l'incinerazione di sostanze organiche.

. usasi questo vocabolo 'incinerazione 'per quell'antiqua consuetudine quando 11 corpi si

anche con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. cingere)

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (21 risultati)

mula: nel gergo dei giocatori, per significare che qualcuno è in possesso di

toscani, 89: incini doi de ferro per li fìscoli. ibidem, 96

la particella pronom. ant. moltiplicarsi per cinque, quintuplicarsi (anche con valore

la sua fama e la sua laude per le operazioni ch'egli fece. v.

. in cambio di 'aduna ', per la rima, ecc. e pur

col pref. in-con valore illativo; per il n. 2, cfr. il

quella circospezione e cautela che si esigeva per non disturbare la venuta dell'acque.

, i-44: la mia figliuola è qui per forza, io lo confesso, ma

spose, / e si maritan poi per interesse / co'duchi che non san di

sé riposa, / da cui, per cui e in cui son tutte in una

anche, stante / in lui viva e per lui, s'è per noi estinta

viva e per lui, s'è per noi estinta. 2. per

per noi estinta. 2. per simil. e al figur., con

., con riferimento a uomini (per lo più con valore scherz.).

dal meato puzzolento grappoli di carne che per terra si ritorcono, poi si levano e

. incincta (isidoro), deformazione per etimologia popol. del classico inciins -èntis

, sm. urto, cozzo. - per estens.: trova nel dei

-anche sostant. (e, per estens., indica il rumore di

assalite e assalitrici. 2. per estens. incominciare, intraprendere. -in

le si chiudevano e le si aprivano per tremito convulso, sicché pareva mandassero faville

primo gradi dei consigli evangelici. - per lo più sostant. s.

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (29 risultati)

diventò popolare, e si usa per significare un mutamento di male in bene nelle

1-1-196: dentro a quelle tagliature debbono per necessità a poco a poco insinuarsi le rugiade

. da cipolla (v.), per la simiglianza della forma, col pref

iii-2-1047: ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch'ella

e col piumino. ne profitta rapidamente per incipriarsi il naso. ojetti, ii-673

perché in quel modo, quando incanutivano per davvero, nessuno se n'accorgeva.

, si pettina. 2. per estens. coprire leggermente (di polvere,

si propagava... su su per le spirali delle mollettiere sfilacciate, per

per le spirali delle mollettiere sfilacciate, per le pieghe dei pantaloni fino a incipriare la

. d'annunzio, i-930: piega su per le braccia incipriate / la pelle di

acconciature di dame. 2. per estens. cosparso, coperto, spruzzato

argento, cambiava di posto camminando su per la parete. savinio, 2-175:

ultimo / sulle tue gambe snelle / per farmi con le labbra tumide / un

garofano, / dell'incipriate tue pianelle / per tirarmi nel petto i rossi gusci.

xi-45: la luna... sta per tramontare. il cielo è livido, e

: una grande famiglia va camminando su per le teste incipriate, imparruccate, imberrettate,

-sostant. guerrazzi, 2-661: per incipriati vuoisi intendere coloro che..

e vili e iniqui e infami da per tutto furono e sono. incipriatura

ultima incipriatura. 2. per estens. patina, strato sottile. -anche

29 dicembre. inciprignare, intr. per lo più con la parti- cella pronom

varchi, 18-1-407: io, per non asperarlo e farlo più di quello

facili a inciprignire, e li ha per fastidiosi. giusti, 3-78: sapemmo

lei, non l'aveva più voluta per casa. 2. per estens

voluta per casa. 2. per estens. inasprirsi, incancrenirsi (una

. varchi, 18-1-373: chi avendo per le gambe, o per le braccia

: chi avendo per le gambe, o per le braccia... bolla alcuna

te parlamentare'. lucini, 4-17: per iscusare, pur nolente, codesti peccati d'

d'allora, conveniva che la passione per lei mi fosse inciprignita dentro come una

comporta dell'intendersi a mezze parole e per strizzatine dell'occhio, era destinato a

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (13 risultati)

; vesto nuova figura; son critico per questa mattina, ruvido, inciprignito,

palpebre inciprignite. 2. per estens. incancrenito, divenuto o reso

, e tante ferite, inasprite, per di più, e inciprignite dal lungo sof-

, 1-109: il borbone arrovellato per la mandra rapita, le trame dei

can- tara quattro mila incirca, navigassemo per giorni 27. vasari, 4-ii-351:

secretezza state in traccia di una casetta per me, che paghi insino ai cinquanta

le vittime, non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all'

appena si potranno indicare all'incirca, per il numero delle migliaia, nasce una non

di questo n'è già uscito fumo per le fissure del pregai mal incirciato e

fiore del fiore. abriani, 1-128: per amor mio / nato è bambin l'

ancor lo scrocchio. massaia, ii-155: per istaccarlo totalmente da me, gli aveva

guidai sul colle alpestro, / e udirono per me le aonie valli: / sudate

: quando gli ti sei condotto sotto per tuo canchero, [il barbiere]

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (41 risultati)

taglienti e appuntiti su una superficie, per lo più animale o vegetale. -per

quella [manna] che è fatta per incisione de'rami, che quella ch'

rami, che quella ch'è fatta per incisione de'tronchi. dalla croce, 4

55: la sol fede suppongono che basti per salvarsi, perciò il taglio loro non

è propriamente di circoncisione, ma incisione per distinguersi dalli giudei. galanti, 1-ji-135

specie di gomna, la quale scaturisce per mezzo di un'incisione alla corteccia del

. gioia, 1-i-44: i brasiliani, per meglio eternare la memoria delle loro intraprese

come se il fuoco rompa da dentro per l'incisione verticale praticata dal resiniere. piovene

: ogni pino della foresta versa resina, per incisione, in un vasetto sottostante.

strumenti taglienti come bisturi o forbici (per aprire un ascesso, per risolvere una

forbici (per aprire un ascesso, per risolvere una cisti, ecc.;

cisti, ecc.; o, per lo più, come operazione preliminare in

a far di questi insetti / incision per molti membri loro, / che chiama anatomia

le idee dell'antica legalità che considerava per azione indifferente l'incisione di chi non

sopra di essi e obbligavali a fuggire per evitare la morte. 3. ant

m. savonarola, 1-136: se per tale incisione [del cordone ombelicale]

un fiume o nel terreno o nella roccia per ottenere un canale di derivazione.

fa o nel sasso o nel terreno per cagione del condurre l'acqua. guglielmini,

preparazione della superficie di un metallo (per lo più prezioso) per mezzo di

un metallo (per lo più prezioso) per mezzo di motivi ornamentali e decorativi,

). carducci, ii-4-254: comprai per te un'agata antica con una bella

ed è tecnica applicata, oltre che per fini propriamente artistici, anche per riprodurre

che per fini propriamente artistici, anche per riprodurre, con processi e sistemi diversi

fotografici; la terza sulla pietra litografica per avere il disegno in incavo. d'

lastra che lo reca impresso. memorie per le belle arti, 4-148: se una

il disegno sulla pietra, d'onde per impressione si cavano le imagini come dalle

pel solito vezzo di grecizzare fu battezzata per 4 litografia '. -in senso

concreto: l'immagine ottenuta stampando, per lo più sulla carta, la matrice

loro superficie un solco a spirale, per mezzo di un fonoincisore. -per estens

vo''esser verbo, il quale per figura apocope, cioè per incisione dell'ultima

, il quale per figura apocope, cioè per incisione dell'ultima sillaba or 4 vado

è levata una sillaba del mezzo, per quella figura che i latini chiamano grecamente

la figura della cosa visibile essere compresa per due ultime differenze del sito. verbi gratia

differenze del sito. verbi gratia: per la maggiore distanza del mezzo quanto si piglia

stremità si piglia la concavità e così per il contrario la convessità. tutte le

tutte le figure dell'incisione si comprendono per la comprensione dell'ordine delle parti della cosa

); piatti e affilati, servono per afferrare e per tagliare il cibo (

e affilati, servono per afferrare e per tagliare il cibo (sono anche presenti

chiamano incisivi, ed hanno una radice per uno. lastri, vi-216: mancano

della famiglia materna: troppo grandi e forti per quel suo volto lungo e pallido,

quel suo volto lungo e pallido, e per le stesse gengive che li sormontavano,

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (7 risultati)

suo, secco, incisivo, più per affermazioni che per ragionamenti. carducci,

secco, incisivo, più per affermazioni che per ragionamenti. carducci, iii-17-261: in

carducci, iii-17-261: in italia, per tutto ciò, la poesia da uno

appariva davvero imponente. 5. per estens. pitt. che delimita i contorni

a medicamenti, erbe, sostanze e, per estens., anche alle loro proprietà

grado, ed ha virtù penetrativa e incisiva per la sua sostanza, e costrettiva per

per la sua sostanza, e costrettiva per le sue qualitadi. m. savonarola,