Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (16 risultati)

, appoggiate le mani al davanzale, come per sorreggersi, guardava ora il cielo,

orbi non pochi, / che comperan per oro l'oricalco, / per grisolito ed

comperan per oro l'oricalco, / per grisolito ed ambra l'orichicco. basso

gioie in legature d'oro smaltate, per quantità di dugentocinquanta, e furono granati

intagliate increspate e spinee, che si mangia per lo più in insalata; detta anche

ba stoncello, filoncino (per lo più molto sottile) di

1-i-509: tomossi a sgretolare quattro griscini per antipasto. panzini, iv-309: 'grissini',

', napoleone se li faceva mandare per il suo stomaco non forte. savinio,

nel vicino comune di sàntena, famoso per la bontà dei suoi grissini.

si 'ogliona! un povero gristiano, / per avenne buscate alla meloria, /

misurazione della percentuale di grisù nelle miniere per mezzo di lampade appositamente tarate.

lampada grisumetrica: lampada appositamente tarata usata per misurare la percentuale di grisù presente nelle

. grisuscopìa, sf. metodo per rivelare la presenza del grisù.

. grisuscòpio, sm. apparecchio usato per scoprire la presenza del grisù.

gemelli careri, 1-vi-122: quanto agli uccelli per man giarsi, vi sono

soffrire un gran freddo, sentirsi intorpidire per il freddo intenso. faldella, 5-176

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (34 risultati)

= deriv. da grinza (per assimilazione). grizzli [grizzly

... e si no fosse per altro, si no per vardar tante boche

no fosse per altro, si no per vardar tante boche che ride,..

sulla spalla. monti, xii-3-217: per l'autorità... delle migliori

migliori stampe... e soprattutto per la invitta forza che in simili casi

grofano molto, non si può usare, per tirarle su, le trombe di piombo

cui si fanno bollire le acque salse per ricavarne il sale. targioni tozzetti

rosseggiavano le crete e i tufi giù per le ripe e per le lacche.

e i tufi giù per le ripe e per le lacche. = etimo incerto

bere del rum puro, costoro, per dispetto, chiamarono il rum annacquato

, stametti, cose che passano tutte per mano de'drappieri. redi, 2-58:

. redi, 2-58: al sarto per fattura di un vestito di grogano di seta

vestito di grogano di seta fattomi e per altre spese di nastri, soppanni e altro

lire 28. migliorini, 418: per l'abbigliamento [sec. xvi],

terraferma che calano ai veglioni della fenice per ringiovanire di sera in sera sotto il

grogrè, sm. stoffa pesante, per lo più di seta, con costine

senza cimosa con coste verticali, usato per rifiniture e guarnizioni di abiti. =

fini] de'dare ne la detta fiera per ugo di fi- lennes groiere de la

: l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire

robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere, e la

, e la fenmina di natura dilicata per possedere in grolia le fatiche dell'uomo.

le cavalcate, e pagate le spese per conservare l'onore e la grolia a roma

, groliare 'e 'grolioso ', per 'gloria, gloriare 'e '

sebbene usate in qualche luogo da'contadini per render più agevole la pronunzia. fucini

quel vin zuppon tant'alti, / per discacciar l'umor maninconoso, / sicchh'

persistenza di voci dialettali è chiaramente voluta per una specie di affermazione folcloristica: così

a saint-vincent si sono istituiti dei premi per il cinema consistenti in grolle d'oro

palamedès, 51: elli grolla lo letto per udire certamente se 'l cuminciamento del canto

: andato una volta ambasciadore al papa per lo suo comune, ragionando un dì

su un'asta; era usato soprattutto per misurare e distribuire il terreno, per

per misurare e distribuire il terreno, per tracciare le linee decumane e i cardini

e conoscere l'estensione d'un campo per piantarvi le tende. pascoli, 1303:

con la variante gruma): strumento per l'agrimensura (noto ai romani fin dal

crete e i tufi. 2. per estens. incrostazione lasciata dall'acqua nella

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (26 risultati)

suo unico bicchiere che doveva aver servito per anni, senza essere mai stato lavato,

gromma, incrostarsi di gromma o, per estens. di un'altra sostanza o

estens. di un'altra sostanza o materia per lo più vischiosa. caro

[il colore] freddo nella grommata per il dire di una ave maria.

incrostato, ricoperto di gromma o, per estens. di altra sostanza o

. di altra sostanza o materia per lo più vischiosa. dante, inf

eran grommate d'una muffa, / per l'alito di giù che vi s'aspetta

= deriv. da grumo, probabilmente per incrocio con gromma. grommosità

senso concreto: incrostazione di gromma o, per estens., di altra materia vischiosa

pianta, ne accadono degli effetti mostruosi per contrafazione. rapini, 42- 313

incrostato, ricoperto di gromma o, per estens., di altra sostanza o materia

., di altra sostanza o materia per lo più vischiosa. boccaccio, i-215

: si diè a rotolare su e giù per un'erta... la grommosa

, x-157: ebbro [il tacchino] per fasto e pazzo / di un ostro

di gronda al suolo. 2. per estens. pendenza, inclinazione (di un

. e questi così fatti diconsi gronde per istare su 'l grondaio dello stesso tetto.

se a dirittura / quel liquor giù per t raffi la / senza gromol cola e

grónchio, agg. tose. intorpidito per il freddo o per prolungata

intorpidito per il freddo o per prolungata inattività; intirizzito, rattrappito.

gronchio ', dicesi delle mani quando per il freddo non si possono distendere. pascoli

'gronchio'. intormentito. si dice, per esempio, delle mani, quando uno si

« tutti questi groncioletti metteteli da parte per mennina; non gli par vero di farci

di un edificio che sporge verso l'esterno per allontanare la caduta della pioggia dai muri

sotto le gronde del tetto. documenti per la storia dell'arte senese, iii-127

(484): qua e là, per le vie e pei crocicchi, rasente

alla diminuzione della superficie del lago, per le materie depositate sulle sue antiche gronde

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (19 risultati)

volgar., vi-17 (78): per la... negligenza primamente passano

passioni. 5. agric. per lo più al plur. strato di covoni

di covoni disposti a ridosso delle biche per proteggerle dalla pioggia. 6.

-cappello a larghissime falde usato dai marinai per ripararsi dall'acqua. guglielmotti, 830

pendente dalla nuca, affinché l'acqua scoli per le spalle e non entri tra

godere della sua protezione. - anche per antifrasi. monachi, ix-26: sto

ecc.) fissato lungo la gronda per raccogliere l'acqua piovana che scende dalla

scorre sul tetto. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173:

ruggine e di zinco, si piega per scendere verso il selciato della strada.

iridi, nere. 2. per estens. archit. ant. cimasa di

nido sotto la prima grondaia », per tessere un breve ma sentito elogio della

). caro, i-153: già per secchia, mettendo amo in grondaia,

questi [embrici] così fatti diconsi gronde per istare su 'l grondàio dello stesso tetto

grondante pianto /... forse per dolor sparso copioso, / di turbide palpebre

, 2-101: gli grondava il sangue per lo viso e per lo petto. della

grondava il sangue per lo viso e per lo petto. della porta, xxi-11-407

o piccoli torrenti. 2. per estens. (con valore iperbolico).

... piovendo, grondavano in chiesa per tutto. gemelli careri, 2-ii-123:

viso di sudore. moniglia, 1-1-65: per tuo dolore / ognor di pianto fo

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (20 risultati)

ho inserito qui questo discorsetto istruttivo, per non iscordarmelo, avendol sentito far in proposito

, 6-255: [lo] vedeva per la prima volta, incantonato nel suo

ima penombra modesta. 2. per estens. segregato, confinato. davila

un angolo; riparare in un cantuccio per sfuggire alla vista altrui, per passare

cantuccio per sfuggire alla vista altrui, per passare inosservato. foscolo, v-151

erano sì presso alla porta, io per rispetto al diritto di priorità m'incantucciai

disordino la corrispondenza della 'libreria 'per trovare una tua lettera, quando la

angolo, in un cantuccio. - per estens.: nascosto, celato alla vista

in un canto, in un angolo, per non essere osservata; comunemente * rincantucciata

, imbiancarsi (o farsi grigio) per l'età (o, anche,

l'età (o, anche, per uno spavento, per un dolore: i

, anche, per uno spavento, per un dolore: i capelli, la

... fratelli, credo per grassezza di capo, sono incanutiti tosto

che dell'oceano canuto, non solo per le sue spume, ma per far

non solo per le sue spume, ma per far ne'perigli incanutir chi lo solca

/ direbbe il mondo un dì / per biondo crin quel pazzo incanutì.

s'è in un momento / incanutito per lo spavento. stuparich, 1-363:

imbianchito (o anche divenuto grigio) per l'età (i capelli, la barba

matrona dai capeii incanutiti... uscì per il portone. -che ha i

fontana si dolse di essere troppo incanutito per seguitarla. saluzzo roero, 3-ii-181: il

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (34 risultati)

tommaseo [s. v.]: per essersi fermato a un riscontro è tutto

, sf. tose. infreddatura. - per estens.: gravezza di capo,

alle inca- pacciature prese volta a volta per ognuno di questi « superamenti » idealistici

ciò far deve. muratori, 10-ii-147: per conto degli altri bisognosi esteri, incapaci

me ne sono restato in casa solo per servire li poveri infermi. algarotti,

può chiamarsi freddo, spossato e incapace per la età sua di reggere un esercito

quaranta. pananti, i-123: e donde per lo più vengon le paci? /

.. difendersi se assaliti, ritrarsi per ricominciare alla prossima località se incapaci,

ricominciare alla prossima località se incapaci, per numero, di difesa. d'annunzio,

de'gastighi, i quali si dovrebbono riserbare per gli soli falli de'costumi, a

cli'una bocca obligata si confessa incapace per decantare le sue meraviglie. campailla,

tanti turbini si sostenne l'italia anche per qualche tempo senza soggiacere al giogo de'

minacciata rovina. giannone, ii-174: per necessità, per godere della vita eterna

. giannone, ii-174: per necessità, per godere della vita eterna bisognava promettere la

/ nemmeno. cassola, 2-143: per cinque minuti rimase curvo su di lei,

, di una parola. -che per sua natura o per intrinseche limitazioni non

. -che per sua natura o per intrinseche limitazioni non può o non riesce

incline a determinati atteggiamenti o comportamenti (per lo più negativi). b.

'l popolo incapace de'pensieri pubblici, per lor grandeza, cominciava a sentir i

incapace di prevalermi della di lui tenerezza per eccederne i limiti, piangevo la perduta

, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva

, della fermezza, della volontà necessaria per assumere un determinato atteggiamento o comportamento.

6: a questi anche s'aggiunge per maggior errore l'abbondanza non meno de'

tasso, n-iii-911: l'animo, per la prosperità de la fortuna incapace de

con le ragioni, fu deliberato di introdurre per allora di nuovo una cosa sola,

... si eleggesse in futuro per tutta la vita sua. 3

450: tutto quello che aveva operato per la città era di sua obligazione,

incapace di passare con la dovuta facilità per le sue glandule. targioni tozzetti,

luogo. -ant. non adatto per determinati usi. lastri, i-186:

mia famiglia. tassoni, 12-35: per me non fia che di sì bel tesoro

si dedicò alla chiesa, la quale per se stessa il faceva delle dignità temporali

-incapace di intendere e di volere: che per infermità di mente, ubriachezza o altro

capacità, delle facoltà o delle attitudini per fare qualcosa; mancanza di idoneità,

dappocaggine. guicciardini, i-51: per l'incapacità del re... avessino

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (45 risultati)

egregie] sono impugnate... per imbecillità di mente, e per incapacità di

. per imbecillità di mente, e per incapacità di sentire e di comprendere la

1-283: somiglio al mio povero papà per questa inerzia, per questa incapacità d'

mio povero papà per questa inerzia, per questa incapacità d'iniziativa che attira la

doveva ammettere, in uno sforzo di pietà per entrambi, che il nostro legame era

, ma sono poste in cotal guisa per accomodarsi all'incapacità del volgo. pallavicino

, 10-i-176: appresso, quantunque io tra per trascuraggine e per incapacità sia ignaro delle

, quantunque io tra per trascuraggine e per incapacità sia ignaro delle mattema- tiche,

non potere intendere] indubitabilmente vi è per accadere, se mai vedrete queste mie

mai vedrete queste mie postille, resta per vostro scampo l'incapacità e l'impersuasibilità

, 214: dunque noi invochiamo i santi per supplire alla incapacità di dio? galileo

de'pazzi, ii-212: ci exaudisce per la incapacità nostra, e se non fussimo

dovettero, nel '83, la cassa per gli operai infermi, nell'84 l'assicurazione

il senso comune e quasi contro al possibile per l'incapacità del luogo.

rapporti giuridici, come i diritti pubblici per lo straniero, l'interdetto, il

fallito; il diritto di contrarre matrimonio per il minore che non abbia ancora una

persone, come l'incapacità di succedere per testamento, propria del tutore nei confronti

una la qual nasce dalla natura per difetto del consenso o del giudizio

o del giudizio, e l'altra per accidente. s. maffei, 6-390:

. s. maffei, 6-390: per grave misfatto decretata incapacità degli onori. delfico

, 5-1-73: né meno questo basta ancora per dar bene ad intendere la incapacitabilità della

l. bellini, 5-2-70: pigliando per inteso e per vero quello che è

bellini, 5-2-70: pigliando per inteso e per vero quello che è non inteso e

da principio del pigliare il non inteso per inteso, ed il falso per vero,

non inteso per inteso, ed il falso per vero, ma alla cosa medesima,

ma alla cosa medesima, che sia per se stessa e di sua natura incapacitabil

riporlo in capanna dopo l'essiccatura, per custodirlo. 2. tose

in seno. / così ciascun sarebbe per balordo / scoperto; adunque incaparbir bisogna;

i-57: sì come el vetro medesimo per ogni minima picchiata si spezza e fracassa

incaparbito, ci va egli vendendo vetri per ismeraldi e lucciuole per lanterne?

egli vendendo vetri per ismeraldi e lucciuole per lanterne? 2. insuperbito.

; e appena la darebbe ad altri per mille scudi. varchi, v-61:

mattio franzesi, xxvi-3-104: io, che per un certo mio costume, / me

caro, 12-iii-270: io dico così per ricordarti che le tue pazzie fino a ora

90: ella s'è incapata che per le mie dappoche mani si tiri al

sanudo, lv-24: quelli che per qualunque modo si trovano aver comprati over

che incaparraste due pezze di tela lodiggiana per rocchetto. buonarroti il giovane, 9-516:

paese e d'ogni sorte / stimolati ho per qua, che vantaggiosi / incaparrin per

per qua, che vantaggiosi / incaparrin per me. tassoni, xii-1-90: come

incaparri di quella sua capicciola di reggio per una sottana per questo verno e un

sua capicciola di reggio per una sottana per questo verno e un paio di maniche

. boterò, 6-55: s'incapparavano per tutta francia capitani e soldati: e

svizzeri, a spese del re catolico, per servizio de'collegati. sarpi, vi-1-154

così sentisse in verità, o per ridur le cose allo scopo suo, rescrisse

che li danari quali aveva non bastavano per incaparrar l'esercito. galileo, 1-1-90

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (15 risultati)

se fuor di porta, / se per quell'osterie stia mercantessa / a 'ncaparrar

hanno sempre incaparrato un cantuccio del paradiso per chi, amico o nemico, non

2-6-624: e'non volle mai pigliar danaro per pitture da farsi, che egli almeno

, tenendo la sponda del nilo, per arrivar ad una barca, che quattro miglia

che quattro miglia più su teneva incaparrata per tragittarsi. 2. figur.

che le era valso essersi tanto affaticata per apparire rinnovata come la villa? tanto

, ma non tanto quanto venere, per esser più di quella remota dal sole.

, a un altro inchiostro, / per far col cacio in man la sua minestra

, 53: detto de'giuochi e sollazzi per li quali l'animo si piglia,

guadagna. aretino, 20-120: guai per chi incappa nella mani di puttana che

di puttana che ha madre; tristo per chi ci si incapestra. giordani, 1-2-

solo a dolerci, abbiamo fatto abbastanza per essere incolpati di maestà offesa: non

brighe tengo incapestrato questo amaro cervello, per aver voluto venire in padoa.

, sf.): macchina impiegata per la preparazione e l'applicazione delle capocchie

= deriv. da un * incafionare per incaponire (v.) non altrimenti

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (27 risultati)

da incaponire. incaponite, intr. per lo più con la particella pronom.

, sospetterebbe che non fussi una strattagemma per favorire armindo, e incaponirebbe tanto più

va all'ostinazione, che s'incaponisce per presunzione, e quindi all'impegno della

antiministeriale » qualche deputato alza la mano per mandar via un'importunissima mosca, incaponita

i muli incaponiti. 2. per estens. dominato da una cieca convinzione.

mettersi indosso la cappa, e dicesi oggi per * mettersi la cappa di qualche confraternita

, conoscendo che egli aveva assai, per non incappar nel secondo a se medesimo

girone il cortese volgar., 345: per qual cortesia far tanta sciagura vi cadde

vi dirò, risponde sers, non per avventura ancora voi in simile cosa incappiate,

ancora voi in simile cosa incappiate, per troppo volere essere cortese. boiardo, 1-18-12

. boiardo, 1-18-12: ma, per mia fede! sei male incapato, /

machiavelli, 652: io sono stato per incappare in uno male da farsi beffe

mano, affilato sulla ruota della fortuna, per radere chi v'incappa. alfieri,

legame di moglie e figli, le muse per me certamente eran ite. [sostituito

a te, e protestanti questa volta per sempre che, se tu c'incappi

, 10-vii-150: uomini condennati da voi per aver tolto di mano a gli ufficiali

. incontrarsi, imbattersi in una persona (per lo più non attesa e non desiderata

nave] tendeva verso l'austro, per non incapar ne'spagnoli deliberammo tornare a

, / che armava ventidue / remi per banda, forte / e veloce a

, dagli occhi verdastri; dove finivano per incappare, dopo qualche momento di esitazione

, 125: molti viandanti si erano per lo addietro in questi ladri incappati,

1-49: da serpe velenosa tocco, per sua salvezza [il cane] sa prestamente

gli amici disputando stassi / e che per caso in qualche dubbio incappa, /

fraticelli incapparono nel bene, credo, più per caso che per altro: ma i

, credo, più per caso che per altro: ma i luoghi, incerti o

sono parecchi. sbarbaro, 1-76: per mero accidente in fama incappai di letterato

b. corsini, 14-53: duro per voi destin cornuto / forse incappar v'

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (29 risultati)

le nozze belle e magnifiche, pur per la prima notte incappò una volta per

per la prima notte incappò una volta per consumare il matrimonio a toccarla, e di

divino / moscadelletto / di montalcino / talor per scherzo / ne chieggio un nappo,

: ora mal s'incappa / l'uom per quei nomi a 'ntender quel ch'i'

c. e. gadda, 418: per meglio vacare allo studio delle lingue.

lingue... finivano quasi regolarmente per incappar soci della biblioteca linguistica.

se a dirittura / quel liquor giù per trafila / senza gromol cola e fila /

/ come latte fuor di poppa / per cottura o poca o troppa.

de'suoi nemici non glie incappa / lui per venire a l'ultimo sigillo / de

ucello e con la trappola, / per non marcir ne l'ocio, e tendo

aveva tesa [la sua rete] per incapparci qualche bestia, e ci incappò costui

di vista il principale lavoro che avea per le mani. = denom.

vanno, / di tanto piombo son carchi per via. bizoni, 160:

160: smantellò il re che stava incappato per il freddo. manzoni, pr.

tutta la campagna. 2. per estens. avvolto dalle nuvole. d'

: gli era un po'troppo lunga per me: quando scesi dal pulpito, si

sotto il giudicio di me incappato, / per me sarai in tal guisa dannato.

,... aggrappandosi lento lento per su quelle mura decrepite,...

mettendolo al fuoco,... per ogni barile mettivi un'oncia di pepe

con altro della stessa qualità e sorta per richiamarlo alla prima sua dolcezza e forza

degno della dignità cardinalizia, che sta per diventare cardinale. giovio, i-218

havvi chi si consulta con gli astrologi, per incappellarsi un'ombrella contro i soli perpendicolari

sua beatitudine sbasì e andò in cipro per polvere, l'avrebbe incappellato alla bella prima

con altro vino della stessa qualità e sorta per richiamarlo alla sua prima dolcezza e forza

o altro punto di presa alle banchine per l'ormeggio. ibidem, 353:

teste di moro ': farle passare per sopra la testa dei loro alberi, per

per sopra la testa dei loro alberi, per porle a segno. -investire

riferito a tosse, infreddatura e simili, per pigliare, chiappare, beccare.

* alcuno incappellarsi ', dicesi familiarmente per farlo im- permalire, stizzire, ovvero

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (19 risultati)

all'operazione dell'incap- pellatura; usato per incappellare. pigafetta, 3-67: mangiammo

con l'orecchie tagliate, e andarmene per firenze di porta in porta all'accatto

: ho assegnato tre dì a federigo per andarsi a incapperucciare, che vuol dire

ad incapperucciarmi nuovamente, vollero pur menarmi per confessore un religioso di loro fiducia.

non si faccia frate. 3. per estens. coprire, nascondere, occultare.

bartoli, 9-30-189: incappe- rucciato, per non soffrirgli che niun gli vedesse il volto

. buti, 2-530: chi va per la tenebra della ignoranzia, va di

, causata da un'infezione batterica, per cui il fogliame diventa minuto, denso

ed ogni morto uscir vorrìa di tomba / per esser dal lor senno governato; /

s. v.]: s'incappucciò per andare al teatro, perché era freddo

lui pure avvolto in un mantello, per vicoli oscuri verso una casupola al margine

ordine o a una compagnia religiosa. - per 10 più rifl. moscoli,

, /... / hame, per lo dolor ch'io n'ho, cacciato

11 suo pianeta. saccenti, 1-2-239: per non aver rubato il pan perdei,

aver rubato il pan perdei, / per non poter pagar m'incappucciai. forteguerri,

2-i-420: -amico mio, te lo dico per tuo bene, non c'è peste

m. palmieri, 2-28-22: per più coprirsi e star viepiù celati /

: assendo, la giovane incappucciata, per gli tabacchini del duca condutta a corte

non più uscirà di notte tutto incappucciato per non farsi conoscere. carducci, iii-4-96

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (19 risultati)

verità della via di cristo, già spenta per li secolari, e, che peggio

, e, che peggio è, per li miei pari incappucciati. s. caterina

opre sì grate / ch'il mondo ambe per sorte oggi l'onora? manzoni,

andar fra'più nomati in poesia, / per poi d'arcade indosso aver pelliccia.

con dimandarle la licenza di potersi divertire per tante notti colla sorella. foscolo, v-389

, 5-40: o come vi starebbe bene per marito, se non fusse incapricciato di

non fusse incapricciato di voler la mia patrona per moglie. mazzini, 32-96: il

orgoglio dei mariti che camminavano su e giù per la stanza, senza decidersi di andare

provocarla. incapriccire, intr. per lo più con la parti- cella pronom

], / scambio di benda, / per parer più bello, / state a

cecchi, 1-1-173: avea detto di torla per moglie, prima che incapriccisse della livia

che pareagli gran ventura taverne un fratello per ambasciatore alla sua corte. 3

sempre vivace di tutto il nostro essere per afferrarli, incapsularli, incorporarceli nel sangue

, rivestito di una capsula. -anche per simil. e al figur.:

: un mito è sempre simbolico; per questo non ha mai un significato univoco

divegna vile. mamiani, 3-88: per le tariffe smodate e per effetto di

, 3-88: per le tariffe smodate e per effetto di appalti esclusivi, incarar si

3-207: tutti quei dazi... per diretto o per indiretto inca- rano le

quei dazi... per diretto o per indiretto inca- rano le cose più necessarie

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (22 risultati)

, 1-351: parte di una società per azioni. tutti quelli steli di maiz,

. tutti quelli steli di maiz, dove per tempo aveva fatto tommaseo [s.

volessero destinare francesemente dicono * azioni per seme, quando si vedono incarbonchire le spighe

imbrattato. carbona! 2. per estens. arso, seccato, bruciato,

.]: 'incarbonchito 'si usò per abbrustolito, gli arbori,

e scobruciato, e quasi carbonizzato, per effetto del gran caldo prire le radici

. / de l'albero che per troppo incarcare / scavezza e perde

papara] incarbonata con buona malvasia aperta per metà o in pezzi o in quarti

ancora sentono i lor danni, poiché per troppo caldo incarbonchiano e fanno le granelle

un vegetale). 2. per estens. annerito. f. f

qualsivoglia materia vegetale od animale che, per una combustione incompiuta, lascia un residuo

occhi. 2. intr. per lo più con la particella pronom.

! t'infingi... incarbonita per arder meglio al divino incendio. targioni

incendio. targioni tozzetti, 12-506: per quei ridossi vedemmo grandissima quantità di legni

, altri incarboniti, altri no, ma per lo più fragili. d'annunzio,

incarbonita di londra. 2. per estens. annerito; illividito. lubrano

armare. frezzi, i-6-106: chi per la costa discorra cogli archi, /

a tutte le principali università della cristianità per discarico delle nostre conscienze incarcando le loro

e incarca; / che tonte sa trovar per ogni punto. dolce, 9-14:

burina. 2. pronto per lo sparo (un fucile, un cannone

a una libertà eccessiva, soffrivamo come per un incarceramento crudele. 2.

oltre il terzo mese di gestazione, per retrodeviazioni che ne impediscono l'ascesa nell'

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (31 risultati)

ponxela gaia, 5-104: la fada morgana per paura lo menava / a la prixone

brusoni, 346: faceste incarcerare in roma per mezo della sbirraglia francesco mantovani. baretti

nella carne umana. 2. per estens. tenere rinchiuso in un luogo;

l'amore lo riduceva a farsi incarcerare per sette anni in un ospitale a ferrara.

dalla pioggia, che incarcerò gli uomini per sessanta giorni. -chiudere in gabbia

leonardo, 2-102: colti de'rami per fare gabbia per incarcerare esso merlo,

2-102: colti de'rami per fare gabbia per incarcerare esso merlo,...

: la reina galatea / è scarcerata per colpa d'amore / come se fussi pessima

marito sta in pianti e suspiri / per debito comune incarcerato, / e spesso colla

, 1-15 (i-164): intendendo che per micidiali di aloise foscari e come ladri

lo trovarete tanto quieto che ha consolazioni per darne a tutti. muratori, 10-i-183:

cortigiani, d'incarcerati, di schiavi, per far mostro agli umani che in ogni

l'altra sul ventre, essa, per difendere la vita sua e quella dell'innocente

che l'anima è legata e incarcerata per li organi del nostro corpo. felice da

fra quattro virtù forti e principali, / per la natura umana incarcerata. papini,

incarcerate nella materia. 2. per estens. rinchiuso entro qualcosa o in

incarcerato, gli venne volontà d'andare per lo bisogno del corpo. alberti, i-71

pensieri e desideri, svolazzando con i corvi per le carogne del mondo, camminano più

mondo, camminano più di mille miglia per ora. de sanctis, i-130: vi

a. cocchi, 5-1-33: onde per lo più nasce quell'atroce sintoma che

di sospetto la città di bologna, per la morte d'alquanti cittadini e per l'

, per la morte d'alquanti cittadini e per l'incarcerazione di messer iacopo dei peppoli

l'atto di incarcerazione. 2. per estens. ritiro; segregazione. vito

panfilo volgar., xxviii-199: per la arte sì ven levado 10 grande

, e lo corente pesse sì fi preso per arte soto le onde de l'aigua

della deità del figliuolo di giove, diede per diverse parti della sua circonferenza allegri e

, 1-ii-189: qua sdrucciolar festivi / per le lubriche strade i carri d'oro;

incarco. d'annunzio, 1-103: ecco per le scale risalgon le tre popolane /

si par che quel sublime incarco / per miraeoi divino in aria pende. passero,

pompe a rimirar non parco, / per lo stupor, ch'è nella fronte

, 11-43: questi che vien meco, per lo 'ncarco / de la carne

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (23 risultati)

spaccia. firenzuola, 854: per fuggir queste miserie umane, / con le

sotto il mortale incarco. 2. per estens. assalto, impeto; urto.

, cent., 48-79: s'arrenderon per soperchi incarchi. idem, cent.

si tenea / co'suoi al poggio, per fuggire incarco. alamanni, 5-76:

fu, che i spirti prese / per darle libertà! felice incarco, / che

perché gli recasse il peso, ma per trovarsene dalla preminenza condecorato. c.

cure. parini, giorno, ii-584: per te sgravato d'odioso incarco / ti

mal so di quel soave incarco / gravar per anco il mio debile dosso / che

mio debile dosso / che il tuo gravò per quasi anni quaranta. -autorità,

è a donna d'alto legnaggio prender per marito uomo d'inferior sangue. caro,

baldi, ii-108: curvo il tergo / per l'incarco de gli anni, il

. pulci, 7-77: priego te per la tua gentilezza / che tu comporti

a l'amoroso incarco, / e liberarsen per le mani altrui, / se questo

tetrarchi / già s'arma in lui, per grave ingiuria e freme, / e

re sotto l'incarco / delle perdite sue per sentier noti / mover il piè nell'

g. f. achillini, 1-9: per non far incarco al nome ch'io

il figlio dell'ammone / la incardinò per chiudere gl'immondi / popoli, e i

religiosa). sarpi, viii-33: per l'incursione de'longobardi molti vescovi e

chierici furono scacciati dalli loro carichi: per il che, vacando uffici simili in altre

, perni, cerniere. — anche per simil. pea, 7-35:

armati del regno... e tremila per novero da portare incariche si dice che

che apparecchiò. ottimo, i-374: caino per lo peccato del fratricidio con una incarica

. incaricare, tr. (per la coniug.: cfr. caricare)

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (25 risultati)

! ». cassola, 2-280: per il funerale, m'incarico io..

: lasciarono i collegati la reina afflitta per questa scrittura, la qual ella non volle

impiego, malgrado le molte commendatizie avute per negozianti: tutti mostrano difficoltà ad incaricarsi

301: il cav. gianfìgliazzi di madrid per parte di v. a. mi

far provisione di semi di alcune piante per mandarle. tortora, iii-11: al marescial

chi vuole confessarsi bene, che neppure per motivo di alcuna utilità spirituale o temporale,

di questa biada, presero il cammino per ritornarsi in canaan. g. averani,

garzo, xxxv-n-297: albore fiaccare / per troppo incaricare. -pigiare, premere

ad un'altro, o pure quello che per disposizione di legge... viene

legge... viene incaricato il donatario per scaricarne il donatore. michelstaedter, 21

uomini hanno paura del dolore, e per sfuggirlo gli applicano come empiastro la fede

, 1-80: se pigliasse un sol quattrino per la cagion suddetta, s'incaricherebbe la

). bresciani, 6-xi-330: diessi per commessario e quartiermastro, incaricando taglie ingordissime

incaricaste di villania senza cagione; bella cosa per mia fè villaneggiar le persone, poi

costume fra soldati... che per ischerzo e da dovero con villanie scambievoli,

ufficio, di una mansione; impiegato per un compito particolare; delegato, addetto

, 6-119: bastava un minimo incidente per agitare di nuovo quel mare di schiene

negli impieghi pubblici, impiegato assunto temporaneamente per coprire un posto di ruolo vacante.

.): docente fuori ruolo che per la durata di un anno scolastico 0

di pubblici servizi: persona che (per lo più quale impiegato pubblico o anche

: comandava il direttorio ai liguri, per mezzo di belle- ville, incaricato d'

: titolo (su tre colonne), per dire che l'incaricato d'affari di

terre... coltivata colla divisione per metà del prodotto fra il padrone ed

si può perdonare, là dove del carico per legge di cavalleria altri senza esser scaricato

offeso, conosce ognuno apertamente da sé, per lo schiaffo da lui ricevuto; che

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (47 risultati)

sua molie. landino, 143: per potere vivere in ocio e exempti da

o donne, grandissimo incarico è questo per certo, a volere, con parole asseguire

da guerra, era stato a livorno per un incarico di fiducia del suo comandante.

comprimere e a costringere qualunque questione, per vasta che sia, nelle dimensioni di

. dir. amm. impiego conferito, per particolari esigenze e per un periodo di

impiego conferito, per particolari esigenze e per un periodo di tempo limitato, a

parte dell'autorità scolastica locale, e per un periodo di tempo limitato ma rinnovabile)

, se avesse un incarico o supplenza per iscuole aggiunte. soffici, v-6-8:

l'effettuazione di un sondaggio preventivo, per accertare se e come sia possibile la

il suo maliscalco co'detti maremmani, per soperchio incarico di sua gente si ruppe.

si ruppe. simintendi, 1-60: per lo non usato incarico lo carro dà

usato incarico lo carro dà i salti per l'aria. meditazione sopra l'albero della

, secondo la qualità del paese, per scolare l'acqua e sentire meno incarico delle

lieve del torello ondivago, / qual per vela naval, venia l'incarico. leopardi

rinvigorire, e a mormorare e parlare per la città, dogliendosi delle spese e incarichi

il papa non vole si sappia, per non avere quello incarico. 6

artefici fallirono... e per gl'incarichi del comune e per le

. e per gl'incarichi del comune e per le disordinate prestanze. statuto del comune

de'confini, fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio, alcuni danari

tutta oppressa. pur sì facile, / per dio, non dovevate essere a credere

aver fatto errore in questa parte, per sgravarvi da tale incarico, si contenta tomarvela

tale incarico, si contenta tomarvela, per doverla ricevere da voi, e a voi

voi, e a voi umiliarsi salutandovi per suocero e per padre. segneri, iii-1-95

a voi umiliarsi salutandovi per suocero e per padre. segneri, iii-1-95: ora i

, fino a rimaner sotto d'esso infranti per sempre. 10. bot.

'ncarichi son sì omorosi / che, per seccargli, a fender ti fan forza,

di fare qualcosa: esservi impegnato (per spontanea decisione, per l'ufficio che

esservi impegnato (per spontanea decisione, per l'ufficio che si ricopre, per

per l'ufficio che si ricopre, per ricevuta designazione). barilli, i-3

imporre un incarico a qualcuno: designarlo per un compito o una missione particolare.

oziosa. cardiaci, ii-4-227: teza partito per parigi ha lasciato a me l'incarico

iniziativa, impegnarsi in un compito, per lo più importante e difficile. donalo

volli addossarmi siffatto incarico, non già per disservire la patria, ma per soddisfar

non già per disservire la patria, ma per soddisfar meglio ed al mio zelo per

per soddisfar meglio ed al mio zelo per essa ad alla mia amorevolezza per voi

zelo per essa ad alla mia amorevolezza per voi. giordani, ii-118: alla patria

liberale di sé tanto, che, per lei sobbarcandosi al comune incarico, depose

. -per incarico di qualcuno: per sua scelta, per suo invito,

di qualcuno: per sua scelta, per suo invito, per sua imposizione.

sua scelta, per suo invito, per sua imposizione. misasi, 4-196:

stata rapita da una banda di malviventi per incarico del barone di polia. ungaretti

discendenti d'un olandese venuto qui, per incarico del suo governo, a spiare

doglianze. galanti, 1-ii-210: per primo effetto di tali accrescimenti, n'è

. vergani, xviii-7-664: vedrebbero per conseguenza la loro industria perire ed

ed estinguersi nella stessa sua origine per mancanza di smercio senza l'incarimento

la carta monetata ridotta del 35 per cento, la tassa di barriera ripristinata,

iniqui quei che hanno nascosto i grani per farne incarire i prezzi.

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (33 risultati)

panigarola, 1-15: basta la privazione per incarire le cose anco vilissime. pagliari

di loro i monopolii e broglii, per sopravendere e incarire le mercanzie e le

orefici avuto una scusa legittima... per incarire ed alterare il prezzo dell'argento

alcun guadagno del fabbricatore. 4. per estens. migliorare, perfezionare, rendere

quanto più potevano l'accennata rinuncia, per indurre tanto più facilmente le provincie unite

i prelati coi grandi e coi comuni per... scemare di prezzo le cose

ii-1-174: l'aver tardato costerà caro sì per l'incarita materia, sì per i

sì per l'incarita materia, sì per i preoccupanti capitali. incaritóre, sm

delle gemme degli sguardi e dei bisbigli per avventurarsi lassù lassù dove furono rapiti tutti

aeree e incarlingare il male e il bene per pesarli. = neol. futurista

antri della politica fantasia, non io per certo il potrei dire. incarnagióne

sogliono l'albero e gl'innesti, divenuti per l'incamamento delle giunture un medesimo corpo

tutta fiata convenga salutare, ma o per desiderio d'amore, o per solazzo

ma o per desiderio d'amore, o per solazzo, talora si mandano altre parole

.. e poi passato, come per gradi, alle astersive e alle incarnanti,

. che l'alito di dio padre per bocca dell'angelo incarnasse il verbo divino.

, 1-12: promise [dio] per visioni e per figura... com'

promise [dio] per visioni e per figura... com'egli dovea incarnare

com'egli dovea incarnare il suo figliuolo per legato all'umana generazione. -rifl

hanno creduto quella essersi incarnata e aver per noi patito. campanella, i-13:

io gli ricordai quella umiliazione luminosa che per la persona del verbo fu il poter dire

adorerà un solo dio; che incarnatosi per la redenzione degli uomini è stato messo in

1-11-17: [gli spirti tutti] per legge scender debbono a incarnarsi / acciò

d'incarnarsi e di passare sulla terra per quattro generazioni successive. tommaseo [s

-bisogna fare quello che si è fatto per la terra. -sarebbe a dire? -incarnarti

venuto ad incarnarsi in un corpo mortale per un'arcana missione? montale, 6-269

verbo ettemo / che incarnò in te per la virtù divina. beicari, 5-61:

5-61: vien tu, davidde, per parte di dio / a nunciar di gesù

molti altri secreti di dio, questo per via naturale intendere non si può. s

se'formato, / scolpito et incarnato per raxone. 2. ant.

. d. bartoli, 1-1-49: enfiansi per la gran sete le gengie sì sformatamente

in tanto numero... s'incarnavano per tal modo nella cotica e finneu'ossa

, se non che i colpi erano per la debolezza sua senza colpo e non lo

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (25 risultati)

-intr. (per lo più con la particella pronom.)

rosse pel fuoco, caricale con un ferro per modo ch'elle incarnino e appicchinsi insieme

incarna con l'altro. 4. per estens. colorire col colore della carne

a se stesso variamente configura, e per così dir colorisce ed incarna. mazzini,

le mie delusioni. -intr. per lo più con la particella pronom.

s'incarna la fede operosa in cui e per cui i principii e la forza si

parte drammatica. brancoli, 3-208: per quanto la gioia d'incarnare una scena

toccato la roccia. -intr. per lo più con la particella pronom.

seco una squadra di fanciulli a cavallo per imparar la guerra ed incarnarsi, come

e. ariosto, 1-58: non starò per repulsa e finto sdegno, / ch'

la scelerata balia di questo tradimento, per meglio incarnar il suo falso disegno,

della corona d'italia, ma, per ora, non era arrivato a incarnare il

esistevano prima che un fatto intervenisse, per così dire, a incarnarli.

, a incarnarli. -intr. per lo più con la particella pronom.

incarno, / si ciban di cocomar per confetto, / e poi tornano in

dunque e prepariamo intanto / nuova materia per l'ottavo canto. cesari, iii-96

crescono. 10. intr. per lo più con la particella pronom.

oddi, 2-13: non volesti spender per me due giuli, e comprarmi quel

, e comprarmi quel bel manico incarnatino per lo mio parasole. gualterotti, i-13

e incarnatini. rovani, ii-35: per chi aveva intimità colle mode e col figurino

-sostant. carducci, iii-20-336: da per tutto un subisso di fiori, fiori

piante, fiori tra l'erba, fiori per cielo e per terra, del più

tra l'erba, fiori per cielo e per terra, del più bel giallo,

parlava sul saldo e che voleva che per ogni modo per guarir prendesse quelli siropi

e che voleva che per ogni modo per guarir prendesse quelli siropi incarnativi, molto

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (18 risultati)

perfetta fede di cristo incarnato e morto per noi, a nulla tentazione consentirebbe.

che noi potea pagar cosa creata. / per tanto è necessario a sì gran male

eletta non pure ad unirsi a dio per la detta intima fruizione di lui, ma

la detta intima fruizione di lui, ma per partecipazione amorosa altresì de'dolori e pene

semeglianza d'angelo, formata / agia per certo la vostra bieltate. chiaro davanzali

e i loro personaggi non furono più, per me, delle ombre, ma quasi

da siena, iv-30: non vi muoverete per veruno vento, né illusione di dimonio

vento, né illusione di dimonio, né per consiglio di dimonio incarnato. lorenzo de'

; diavoli incarnati, che ti vanno per casa! loredano, 5-213: drizza un

natia della dizione. 3. per estens. simile al colorito della carnagione

tinta). cennini, 28: per fare la tinta ancora bene incarnata,

incarnata, che dirizza mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per

mirabilmente, non solamente per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita

per scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita santa, la

, n- 479: egli divenne per me la crudeltà incarnata, talché scaricai

un determinato orizzonte, un'opera che per noi è solo vissuta della vita delle

are'vita beata. nievo, 9: per solito il cancelliere era l'ombra incarnata

.. stava fortemente attaccata e, per così dire, incarnata nel medesimo stomaco

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (27 risultati)

saranno le idee incarnate nella nazione per mezzo del l'opinione pubblica

quai son de l'amor così 'ncarnati / per il disvari modi di lor forge.

, non agisce che in lui e per lui. d'annunzio, iii-2-1005: la

nessun puote aver di lor derrate / per cortesia, tanto son villane. marino

bene incarnato contro il nome veneziano, per conto di faenza e di rimini,

tutta in arme incarnate de spagnoli, per esser stato tagliato il capo a tre

l'astore, devrasi metter in ordine per un altro giorno, nel quale si

quali non hanno assai forza né inumanità per vendicarsene. incarnatóre » sm. chi

andrea di vanni dipentore, fiorini uno per incarnatura el viso e le mani a

-in partic. relig.: atto per mezzo del quale la seconda persona della

pure la natura umana essendo concepito, per opera dello spirito santo, da maria

della grazia, nel quale noi siamo per la 'ncamazione del figliuolo di dio.

beatissima triade di provedere alla umana generazione per la incarnazione del filliuolo di dio per

per la incarnazione del filliuolo di dio per la sua abondantissima caritade,..

, cioè la umana natura divinizzata, per essere congiunta ipostaticamente colla seconda persona.

fu concepito il proposito dell'incarnazione; per la quale iddio nella interezza di sua

. cicognani, v-1-418: ogni realtà per mia madre, a cominciare dalla più

, fu il primo scelto e coronato per li romani, correndo la incarnazione di

da parte del demonio. - anche per simil. serra, ii-10: dirò

[le cagne nere] l'hanno per certo, e vorremmo dirle incarnazioni diaboliche

-e soffrire a che? -per divenire, per accrescersi, per allontanarsi sempre più dalla

? -per divenire, per accrescersi, per allontanarsi sempre più dalla materia attraverso il

materia attraverso il peso della materia, per spegnere, nella ruota d'infinite incarnazioni

trovatesi tutte le cose provedute dianzi, per l'incarnazione del nipote. biffi,

, piedi scalzi, battuti, liti per la mano tra que'che visitavano le chiese

soda sigillazione. 3. per estens. ant. e letter. carnagione

.. l'incarnazione della furia, per cui uno o diventa santo o è tutto

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (19 risultati)

. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)

: il ferro s'è così incarnito che per ogni colpo sprizza il sangue e si

carne. d'annunzio, iv-2-1095: per vana [le rondini] erano come

cosce bene incarnite. 3. per estens. di colore rosato pallido; carnicino

. papini, iv-94: l'affetto per il natio loco era talmente incarnito nella

è una razza di vecchi matti che per far del moto si sciupano i polmoni.

: sono a pregarvi di un rimedio per uscire di questo resto nella stagione calda

, di pedanteria e d'ignoranza incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana

, e dipoi incarrate, ed anco per esse fatto palle [ecc.].

, overo da essere male incarrata, per non vi potere per allora remediare usarete la

male incarrata, per non vi potere per allora remediare usarete la discrezione [ecc

che di perita scorta, menando la gente per una via coperta chiamata pompeia,

del zorrilla che incarrozza il suo re per l'estero, dopo averlo obbligato ad

..; s'incar- rozza (per così dire) nelle politiche, e corre

1-3-436: corsi... al pozzo per attigner dell'acqua... il

secondo gl'incartamenti e istrumenti, sono per ogni ragione tenuti ammendarlo. 2

documenti che riguardano una determinata pratica, per lo più riuniti in un fascicolo.

soldati, 2-295: rientrò... per prendere... gli incartamenti che

tutt'e due. 2. per estens. invecchiare. = denom.

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (21 risultati)

, né stampata o colorita, mentre sia per uso di incartare, o fare cartocci

fare cartocci, o in altra maniera abile per servizio di qualsivoglia artista. note al

2-842: quella carta grossa che serve per coprir libri, incartar panni, ecc

, incartar panni, ecc. memorie per le belle arti, 4-100: applicalo

2. ant. scrivere, mettere per iscritto; includere in una narrazione,

polpa lassare. pulci, 20-47: su per la schiena [della balena] gli

amica; e perché 11 colpo valea per tre, fu molto lodato.

, non riuscire a concludere il gioco per non aver saputo calcolare le combinazioni e

riparato, protetto (e per lo più contiene un'intenzione ironica)

sia stato disfatto amido, e serve per tener distesi e incartati i panni lini

(il vetro di una finestra, per impedire la vista dall'esterno all'interno

l'incartocciare, libro cucito i cartoni, per ricopi irli poi di carta, o di

, lasciando aperta la allo strettoio per la lucidatura. rottura, facevano

giovane, 9-724: che non mi vendan per torta la fava, / e m'

fava, / e m'incartoccin le vecce per pepe. chiari, 103:

s'incartocciano nelle foglie si spandono nati per tutto 'l frutto. -rannicchiarsi,

soderini, iii-284: quando gli arbori, per l'apparire delle foglie incartocciate et inumidire

.. aveva scritto: « metodo per raddrizzare i gobbi e le gobbe »

cucito su un cartoncino come campione o per unirlo alle confezioni come filo da rammendo

altri articoli di merceria su un cartone per la vendita. = denom.

spettacoli della natura [tommaseo]: piastrette per coprir l'ultime pieghe delle stoffe incartonate

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (28 risultati)

grappoli e ombrèlle (ed è coltivata per la composizione di aiuole). =

. tose. deperire, svigorirsi (per vecchiaia o per malattia).

. deperire, svigorirsi (per vecchiaia o per malattia). viani,

. tose. deperito, svigorito (per vecchiaia o per malattia). -

. deperito, svigorito (per vecchiaia o per malattia). - anche di animali

neppur molto lo spazio... per quel che si vorrà incidere in memoria

si viene a fare un continovato incassamento per cagione delle due mezzane sottili. perelli,

, e si batte e ribatte strato per istrato finché siasi fuor d'acqua.

disposte intorno alle radici di una pianta per evitarne il danneggiamento durante il trasporto.

soi forzieri e stramazi, e si dice per verona che 'l se parte. cellini

quel bacino e quel boccale che fatto avevo per il cardinale. vasari, 4-i-109:

s'incasseranno di que- st'altra settimana per mandarveli. magalotti, 7-131: mi

loro che la moglie di buonaparte desiderava per sé alcune belle statue di bronzo, le

, munirlo di un'armatura di legno per trasportarlo senza danni. baldinucci, 9-xiii-136

diligenza affissa. -deporre nella bara per la sepoltura. sanudo, lvi-878:

/ occhiacci di civetta. 2. per estens. sistemare, adattare, inserire

... s'intaccan la faccia per incassarvi minuzzoli di gemme, più deformi per

per incassarvi minuzzoli di gemme, più deformi per le piaghe che belli per le ricchezze

più deformi per le piaghe che belli per le ricchezze. viviani, 1-32: la

1-32: la forma di queste serre per lo più dovrebbe essere in angolo o arcuata

che al rimover il reno, lasciando per ora di trattare d'incassarlo di valle

fiume morto,... con raddrizzarlo per la più breve, ristringerlo all'apertura

al mare, con incassar- velo ancora per molte braccia. targioni tozzetti, 11-1-63:

. d. bartoli, 9-32-99: per fino l'ipocrisia, che tanto costa

il pericolo di far cessare il gioco per incassarne subito la posta si acuiva.

film violenti e magari eversivi, almeno per ora, incassano. 6.

ne risentano. -anche assol. e per estens. cicognani, v-1-407: non

4-549: duplice protezione antisiluri della carena per cui la nave poteva incassare almeno 30 torpedini

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (22 risultati)

il brillante colonnello si faceva principale bersaglio per i suoi frizzi a getto continuo,

nel sangue. hai fatto di tutto per incassarlo, l'hai perfino scordato,

campi, s'impenna a mezza costa per riposarsi poco più su, s'affaccia

g. vasari, 4-ii-474: le lanpane per conto del cavalier romena già sono incassate

tutt'ora incassati. -deposto nella bara per la sepoltura. g. vasari,

..., non se ne fece per allora in questa chiesa altra memoria.

questa chiesa altra memoria. 2. per estens. sistemato, adattato, inserito in

, diritte e leggieri, alle quali mettono per punta una pietra dura, overo

in grandi pietroni naturali, da'quale per se stesse si distaccano e cascano. montale

quel mezzo che gli assalitori s'affannavano per condur via l'artiglierie, impediti dalla

delle strade fatte lubriche molto e fangose per la pioggia, ne giunse il rumore

terreno a altezza di muricciuoli, servono per sedervi intorno. temanza, 164

gli argini di essi fiumi, che camminano per parecchie miglia incassati dentro ad un letto

quel punto il rotolìo d'una vettura per la strada incassata. tecchi, 2-120:

e forte con le vie amene, per gli alberi pure incassati, in legno tinto

e piantati a dirittura fra'lampadari simiglianti per la notte, conforme si pratica in tutte

, 8-65-8: il prodotto e incassato per dependenza della detta penale si divida per metà

per dependenza della detta penale si divida per metà fra il camarlingo e il cancelliere

una o più casse qualcosa o, per estens., di inserire un oggetto

nicchia o traccia praticata in un muro per sistemarvi le condutture e gli apparecchi degli

con due staffimi di ferro, come per h g si vede,...

quando non c'è più una incassatura per le mani, allora ti distendi sulla lastra

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (18 risultati)

. -scavo praticato nel corpo stradale per accogliervi la massicciata. 3.

nicchia o traccia praticata in un muro per inserirvi le strutture di sostegno.

che è data dal prodotto del prezzo unitario per la quantità scambiata. -incasso marginale:

; se questa è supposta discontinua, per incasso marginale s'intende il maggior incasso

venduta. 4. banc. valuta per l'incasso: espressione apposta alla girata

conferisce al giratario il mandato di esigerlo per suo conto alla scadenza, senza trasferirgliene

cui la banca indica gli effetti ricevuti per l'incasso ad accredito e rimborso avvenuto

ottonelli, 90: 4 incastagnare 'per armar di legname io credo, che

, che si dica, usando la spezie per lo genere: e bene il castagno

si levarono in alto le travi mastre, per commetterle e farne l'incastellamento e l'

degli atti, 97: venne el perosino per incastellare massa cum li altri ghelfi de

inossa e incastella di traverse e croci per incastri a coda di rondine. 3

il duca d'atene avea fatte disfare per incastellarsi. girone il cortese volgar.,

messe con la famiglia in un cocchio per incastellarsi. botta, 5-372: sopraggiungendo

di dare alla terra una grande battaglia per mare, con quattro navi grosse incastellate.

ant. che reca in groppa un abitacolo per contenere soldati. fatti di cesare

di fieno, una machina smisurata, che per l'enorme altezza va continuo ondeggiando,

lavori inerenti al montaggio di strutture metalliche per la costruzione di edifici, ponti e

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (18 risultati)

fanciullo, come colui che non riceve per l'età ancora il gastigo, può

fanciullo, come colui che non riceve per l'età ancora il gastigo, può

una parte della placenta nella cavità uterina per un tempo superiore alle due ore dopo

. a faccettare il vetro delle frase per incastonarlo nel brillantato del discorso. pascoli

era in quest'ultima [casella] per l'appunto, con molle balzo, incastrata

dipinta una natività, e poi da per tutto intorno, incastonati dal legno dorato

questa città... si trova incastonata per quasi tre lati ad importanti linee ferroviarie

: incastro, commettitura. - anche per simil. e al figur.

spaccando nel vero mezzo il fusto, per incastrarvi e inserirvi validamente due mazzette domestiche

due mazzette domestiche. romagnosi, 4-857: per costruire... una bocca d'

sue conquiste. 2. per estens. fare subentrare, rimpiazzare.

avvicinare strettamente. cicognani, 1-124: per qual ragione... costoro, che

una nell'altra le incastrano, se non per paura del sole, dell'aria,

. figur. includere, introdurre (talvolta per forza) in un determinato contesto o

d'incastrare nel trattato una clausola facultativa per i due re. magalotti, 9-1-139:

sono contigui l'uno con l'altro per incastramento scambievole de'loro capi e de'

di vincolo in essi corpi loro la fisso per sempre e la lego! incastrare

lo tenesse in serbo... per incastrarlo a suo tempo in un verso

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (21 risultati)

sopravvegnenti e non primitive che incastra, per cosi dire, nelle sostanze la mano

pranzo. 5. intr. per lo più con la particella pronom.

fare un fornello ch'abbi grata e contenga per longhezza, dove entra il fuoco,

della calda sera. 6. per estens. andare a finire, ficcarsi,

era in quest'ultima [casella] per l'appunto, con molle balzo,

[il disertore] si era dibattuto per liberarsi e si era incastrato di più.

vaglia loro [a certe sillabe] per sostegno. c. dati, 115:

simiglianza di coloro che lavorano di commesso, per trovare una parola calzante, o pur

compenetrarsi. sacchetti, v-72: così per l'anima, quando si pigliano le

quando si pigliano le cose a fare per essa, le buone si incastrano con lei

se c'incastra una guerra, buon per voi. nieri, 318: spesso spesso

incastrato al di dentro di specchi, per guardare da dietro le spalle chi fosse

da dietro le spalle chi fosse venuto per assaltarlo. pacichelli, 5-33: il '

all'in su, la caramella incastrata per forza in un occhio,...

in un occhio. 2. per estens. bloccato, preso in qualcosa;

di spagna e della repubblica di genova per reciprochi rispetti così ben fra loro incastrati

grandezza spagnuola... si provarono per tutte le maniere interrumperlo.

: nella tecnica mineraria, macchina tagliatrice per rocce tenere usata per praticare tagli verticali

, macchina tagliatrice per rocce tenere usata per praticare tagli verticali nelle rocce da abbattere

invenzione d'incastratura l'una all'altra per ritto collegò. giuseppe da capriglia,

e formano le branche, che servono per impugnarli; di modo che, quando queste

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (19 risultati)

in un punto secondo speciali forme, per cui a ogni sporgenza intagliata sull'una

i due incastri. 2. per estens. fessura, fenditura. ungaretti

. 4. in falegnameria, pialla per cornici. garzoni, 1-750: le

, 282: molta quantità d'acqua per le fessure delle cateratte e per gl'incastri

d'acqua per le fessure delle cateratte e per gl'incastri... ne scapolava

che si include in una cavità dentaria per otturarla. -in ostetricia, condizione per

per otturarla. -in ostetricia, condizione per cui, durante il parto, la

strumento di acciaio tagliente usato dal maniscalco per pareggiare le unghie delle bestie.

ugna [del cavallo], affinché per le parti di sotto, se vi sia

calda o troppo fredda e umida, per cagione della quale egli venga a incatarrare.

.. aggiunse quello di rimaner per sempre... tra la polka e

rinaldo degli albizzi, iii-628: che se per sventura mai se ne riscotessi alcuno

ant. registrato a catasto. per la disperazione del povero ritrattando trovatosi..

in una volta o in un muro per contrastarne le spinte verso l'esterno

x-1-436: la vantata civiltà non era, per me, che... tutta

campailla, 374: una sostanza unita per il solo incatenamento delle parti, sarebbe

questo... incatenamento di argomenti per venire alla conclusione sarà molto oscuro.

, v-1-47: ho creduto perfino che per un incatenamento di circostanze tristi, nessuno

. fazio, iv-1-29: poi come entrava per le infernal porte, / e 'ncatenava

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (33 risultati)

, 100: un olinzio, che per tutto si credea di aver pace, dove

... bertucce dicono, che per passare da una parte del fiume all'

stata la donna che avrebbe saputo incatenarmi per sempre. gozzano, i-268: belle promesse

levi, 6-138: c'erano delle formule per incatenare i cuori delle persone presenti.

, fatto lega con le bestie, da per se stessi s'imprigionano e si incatenano

vi era un dolce modo d'incatenarsi per sempre. beltramelli, ii-214: il mondo

bella preda e come una conquista degna; per tale conquista, ecco, tu.

amanti. sacchetti, v-238: considerando per quello difetto avere acquistato la vostra singulare

e lega tucte l'altre virtù, per sì facto modo che una non se

/ teco amore m'incatena, / per te voglio aver l'ingegno / sempre

: lasciandomi più volte incatenare, / per gran lascività, lo mie intelletto; /

, 1-375: anzi né meno è bastante per costituirne felici quella virtù imperfetta che resiste

categorie che la logica ci ha suggerito per incatenare la materia: ma il sogno

incatenano i cerchi. -tendere una catena per impedire il passaggio (per strade,

una catena per impedire il passaggio (per strade, fiumi, canali, porti)

g. morelli, 453: andarono per porre due bastie sull'arno, e

porre due bastie sull'arno, e per incatenarlo, per torre il passo della marina

sull'arno, e per incatenarlo, per torre il passo della marina a'pisani

6. marin. ant. tenere unito per mezzo di catene o di arponi in

m. villani, 3-79: più per temenza che per franchezza legarono e incatenarono

villani, 3-79: più per temenza che per franchezza legarono e incatenarono la loro armata

galee aveano nascose dietro alle grosse, per mostrarsi meno che non erano a'lor

disus. allacciare i tralci delle viti per congiungere i filari. paoletti, 1-2-39

preparate le canne, 0 altre pertichette per incatenare i filari. 8.

propria volontà. pananti, ii-166: per questo... talismano farete più che

talismano farete più che piacere, per sempre incatenerete al carro di vostra gloria.

mi convene, / quale era stato preso per ispia; / re di cu- cagna

veder, le vele alzate, / per evitar delle percosse il danno. l

cordova, spiccava un re moro incatenato per la gola. pascoli, i-216:

superficie finale della colonna fosse abbastanza larga per contenere una piccola cella, o tanto

san simeone viveva incatenato a una ringhiera per non cadere sotto. -sostant.

ed in ogni maglia è il legame per modo che l'una tiene l'altra.

. pulci, 14- 39: per insegna nel suo gonfalone / eron due cuori

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (17 risultati)

un parucello. soderini, i-252: per far siepi son buoni i rosai incatenati insieme

con molti ingegni e triplicate chiavi serra per le forti et incatenate casse. carducci

coperto d'un aliso / velluto incatenato per suo fama / d'incrocicchiate catene d'argento

/ con frenetici gesti e pazze grida / per 1 loro bisogni / ripetono le opere

. è... incatenato a milano per altri oggetti più importanti che gli sono

: questa opinione stabilita nei vostri cervelli per aducazione vi teneva incatenati a pochi uomini

sono stato sempre avido di sapere, e per consequenza sono andato sempre...

dell'altrui sian due cose... per necessaria relazione fra se medesime incatenate.

infiniti d'azzioni... è noto per se stesso a bastanza. -unito a

. villani, 11-4: fecesi fare incontanente per lo comune certi ponticelli di legname sopra

: mi varrei de'pali d'albero per fame [delle steccate] o una

steccate] o una sola fitta incatenata per lungo, o al più due, ma

di archi, volte, muri per mezzo di catene, di travi,

al § 21, p. i. per i delitti criminali. 2.

guerrazzi, ii-286: avendo prima incatorciato per bene le imposte dell'uscio,

nascita e trasformazione. 2. per estens. perdere morbidezza, diventare ruvido

nievo, 641: alessandro s'incatorzoliva tutto per la contentezza.

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (16 risultati)

un frutto). 2. per estens. incallito, coriaceo; ispido.

falconi, 1-3: primo modo di piumaccetti per falle, si piglia 2 palmi quadri

di piombo in piastra e, coprendolo per tutte le parti d'un dito di cotone

sughero, e gl'in- catramano, per impedirne il contatto dell'aria. cassola,

un peso o un apparecchio speciale, per scandagliare il fondo dell'acqua. d'

il passo di uno stradello arrampicantesi su per una piaggia. comisso, vii-19:

catrame funi destinate a usi particolari, per renderle solide e impermeabili; catramatore.

bitume o di catrame su cartoni usati per fabbricare materiale impermeabile. = deriv.

). guerrazzi, 9-ii-128: per ultimo, incatricchiate le dita delle mani

del savio in nullo tempo incattiverae né per paura. donato degli albanzani, i-121

nella natura degli uomini, eglino, per non curare e per pigrizia, intiepidire e

, eglino, per non curare e per pigrizia, intiepidire e incattivire lasciano.

eneide ', ma non lo rammenti per non incattivire i presenti. 4

spagnuola. idem, iii-285: per la sua sregolata ed incat

càuda venènum, locuz. lat., per indicare che le difficoltà maggiori si

come venivano rinvenuti, il metodo per ricostruirli, tincausto, i suoi semplici arnesi

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (32 risultati)

promessa. boccaccio, i-457: sforzandomi per più aspre vie di salire all'alte cose

all'alte cose, avvenne che, per quelle incautamente andando, nelle reti tese

assai... vi mandarono volentieri per tema di non essere sorpresi incautamente,

. c. campana, ii-98: per poter prendere incautamente il giorgiano, dissimulò

che, mandategli a donare alcune cose per segno di gratitudine, si sforzò far ch'

nimici di dio... per la incautela di quelli che li ebbero a

che voi istessa non siate cagione, per incautela, di perdere quello in poco tempo

la ricci... forse anche per una semplice incautela, non mancava di

non mancava di proccurare di tenermi fermo per coprire le sue novelle direzioni col mio

micheli, ii-44: purché... per incautezza di chi semina...

vescovi, ma gli effetti de'vantaggi acquistati per la dabbenaggine o incautezza di quegli antichi

/ fattoli, così resupina caddi / per lo spavento. cariteo, 39

sì miserabile di una dama incauta, che per la sua imprudenza intrise infelicemente la sua

in ogni estrazione [dei lotti] guadagni per parte de i direttori del lotto,

amanti, / gioite pur, godrete anche per poco! alfieri, 1-103: ma

il gatto] e finge il morto per acchiapparsi gl'incauti augelletti che ha visti

di questo astuto demonio, che tiene per incannare li pochi incavoti con questi suoi

una lusinghevole setta di falsi dogmi, per far cadere nelle sue reti gl'incauti.

ascolta, e tutti si danno da fare per sviare l'argomento o per far tacere

da fare per sviare l'argomento o per far tacere l'incauto. 2

tacere l'incauto. 2. per simil. che è mosso da improvvisa

vai tu sconsigliata a tracciarla, ancor per gli oratorii, ancor per le chiese,

, ancor per gli oratorii, ancor per le chiese, incautissima gioventù. varano

: se scorge le vergini correre festose per le convalli, piange [prati] l'

minacce. beicari, 4-173: io per questo mare ombroso nauto / come inferma

balena o ceco tunno, / bramando te per padre e per alunno, / che

, / bramando te per padre e per alunno, / che regga l'andar mio

mio sapere. brusoni, 4-i-5: per feminil mansuetudine mosse ad una incauta pietà

ciel seguia /... / fantasmi per le nuvole dispersi. saba, 579

essere interpretata come indizio di scarso interesse per la lettura. 5. letter.

a qualsiasi titolo, o si adopera per fare acquistare o ricevere, cose di sospetta

acquisti incauti..., se per esempio una certa partita...

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (20 risultati)

maglia dell'altro ferro non ancor fatta, per attaccarla alla susseguente quando questa sia fatta

cavalieri erano smontati, e richiedevasi tempo per incavallarli. montecuccoli, i-331: furono

s'incavallaro. guerrazzi, 9-ii-55: per ultimo fu stabilito che i dieci fanti s'

paura non si vergognasse di essere riconosciuto per uffi- ziale. guerrazzi, 9-ii-196:

, incavallato sopra un superbo corsiero, per raggiungere il duca alquanto avanzato toccatolo con

. disus. struttura architettonica portante per coperture; capriata (ed è

[pali] sono due terzi per ogni verso. le incavallature d'essi

incavallature d'essi sono mezzo braccio per quadro. bellori, i-154: collegò

5-5-223: è facile riconoscerne ogni pezzo per l'incavamento ad angoli retti e perfettamente in

plinio], 3-1: l'oceano entrando per questo spazio, ch'è detto atlantico

lavoro a far suggelli, siccome madri per far medaglie e monete, incavando i

, mentre continuo e spesso stilla, per forza di perseveranza rammolla, incava, doma

necessario il fare incavare i medesimi pozzi per qualche tratto sotto il piano del fognone

tratto sotto il piano del fognone, per poterne cavare acqua.

la mano, e incavavano il ventre per mostrarsi denutriti. cassola, 4-194:

4-194: incavò... le guance per aspirare il fumo. 4

suo petto dilatato dal respiro eroico stava per incavarsi e per immiserirsi in una pena

dal respiro eroico stava per incavarsi e per immiserirsi in una pena servile. onofri

. 11). -anche al figur. per mensa / del porco ingordo, o per

per mensa / del porco ingordo, o per presepio al toro. e scherz.

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (21 risultati)

nel monte, di non minor terrore per l'evidente pericolo di essa. tecchi

ne andò di questo mondo... per andare in cielo. -solcato da

sicome il drino ne'voti faggi o per l'incavate quercie. vasari, i-137:

a servirsi di una scodella, scoprivano per la prima volta che il tavolo aveva

l'aver le mani ad oncino, per cui si viene il furto o la

simbolo di tal vizio la mano incavata, per avere una certa somiglianza agli oncini le

alle palme unite e incavate delle mani per bere dell'acqua. 3. scavato

incavati: profondamente infossati nelle orbite (per costituzione fisica o per stanchezza, per

nelle orbite (per costituzione fisica o per stanchezza, per sofferenza interiore o fisica

per costituzione fisica o per stanchezza, per sofferenza interiore o fisica); che hanno

57): due occhi incavati eran per lo più inchinati a terra, ma talvolta

bozze [dell'anfiteatro di verona] per altro non son già rilevate né framezate da

: se egli non ha altro indicio per mostrarlo che quello del non vedersi il fondo

255: nel mettersi al riparo dall'aria per accendere il sigaro, si accorse di

: dove dunque potea mai trovarsi luogo per incavernare centinaia di leoni e di tigri?

e dei suoi lombi s'incaverni / per porre in atto ciò che vuole il suo

salvini, 39-v-168: l'acqua, che per la rara e forami- nosa terra s'

., incavernatosi, se ne incammina per buona pezza nascoso, e dipoi nuovamente

o notte eterna! graf, 17: per tre cupe navate / di bieco stil

, il cielo incavernò, e fu per qualche momento una tetraggine attonita, spaventevole

chiuso, rifugiato in una caverna o, per estens., in un luogo appartato

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (28 risultati)

bracciolini, 1-15-18: l'uscio ha per entro un dubbio calle errante, /

che abbia saputo ritrovare le tinte, per far vedere in pittura rappresentate le varie

scoperto, bisognano due tavolati incrociati, uno per lungo e l'altro per traverso,

, uno per lungo e l'altro per traverso, l'imo sull'altro, e

gram dolore. grossamente tondeggiato, per se stesso senz'altro artifizio si ridurrà

non sia minore della sfera che passasse per quel cerchio; e quel che ci è

vegono gl'incavi de'piloni, possono mai per se stesse cagionare alcun movimento alla cupola

muro a perpendicolo che serviron di condotti per immondizie. carducci, iii-22-120: nelle

il coperchio. cassola, 2-132: per lavatoio scelsero l'incavo di un grande

intere e spaccati faceva fare le incavicchiature per ogni banda. 2. veter

giunte / e non l'in-collegato, unito per mezzo di una o più ca

prese [la gotta] con tanta amorevolezza per le carrucole delle ginocchia e pe'guinzagli

incavicchiarsi che fa l'un coll'altro per patti, non è differente dal legarsi insieme

i pennati, e fan simili altri lavorietti per la buona stagione. lucini, 7-1

la lega di nuovo s'incavuglia / per obsistere al gallo, e voi sol soli

voi sol soli / rimanesti in italia per aguglia. 4. medie.

: si doverà far mettere i legni per lo lungo per la seconda orditura, e

far mettere i legni per lo lungo per la seconda orditura, e vogliono essere

apri- ture, ch'avranno a servire per gl'intermedii. targioni tozzetti, n-1-251

induno incavigliata la vita nel corpo / aperto per trenta ferite ed ostinato a vivere.

, casella. borgese, 1-254: per tutto il tempo non vide che il ballo

pietra dura o di altro materiale (per lo più nelle locuz. d'incavo

d'incavo ': quello che si fa per via di ruote ne'diaspri, agate

. ant. impronta incisa in una matrice per stampi in rilievo; matrice per stampi

matrice per stampi in rilievo; matrice per stampi in rilievo. cellini, 615

essere molto più profondo lo incavo, per far molto maggior rilievo che non è

incavo d'acciaio il ritratto di quel duca per far medaglie. 4. ant

pezzo si sostiene il suo verso da per se medesimo, e, senza apparente manifattura

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (18 risultati)

: ratti / i chioggioti son corsi per chiavare, / come su i tetti

isso ince posse lo re de vrione per parte soa. -in posizione enclitica.

. incèdere1, intr. (per la coniug.: cfr. cedere)

letter. camminare, avanzare, procedere (per lo più maestosamente, solennemente, con

cugini, e che s'inceda / per la fiumana alla barba del veglio / comanda

a 'l vento abbandonato il velo / per le rive di fiori almi stellate /

le piume, il collo china / per bere, e in terra raspa; /

il freno spumeggiando. 2. per estens. scorrere, dirigersi (un corso

, ii-101: la quale [storia] per fuggire il nimico ozio e per a

] per fuggire il nimico ozio e per a voi, conte, sadisfare e ubidire

e di decoro... finirono per fare, del re, il più bell'

men grossi ed alti che folti e distribuiti per un gran tratto di paese. cacherano

artiglio, / col qual scambievolmente ha per diletto / di por gola e digiuno

, che gittavano fiamme di fuoco incendiente per le bocche. 2. figur

quelli cori degli spiriti beati, i quali per singolare vicinità del suo creatore ardono d'

encèndere, inzèndere), tr. (per la coniug.: cfr. accendere

e incenda sacrifìcio e uccida lo animale per ogni dì. boccaccio, 1-vi-579: quindi

naturale che dipinto. 2. per estens. bruciare, distruggere; devastare,

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (16 risultati)

pegola era la mia 'ntesa, / per veder de la bolgia ogne contegno / e

-in partic.: provocare la morte per mezzo del fuoco; ardere, consumare

, perché fallato avea lo colpo che per liberare roma pensato avea? baldelli,

anche sostant. cavalca, 6-2-195: per guarire dell'infermità corporali ci sottomettiamo «

e ne l'infemo loco / pon per maggior salute il ferro e 'l foco

dello infermo, quello incendendo e tagliando per cagione di recuperare la sanità.

vivida luce. carducci, iii-1-160: per la finestra in due liste diviso 1

. -con riferimento all'amore di dio per gli uomini. iacopone, 65-122

/ incende, orna e rischiara, / per cui sicura, e chiara / appar

ministri della religione tenevan sermoni nati e fatti per incendere il popolo contro gli autori delle

straniamente. 10. intr. per lo più con la particella pronom.

/ qual fenice amorosa quando incende / per rinovar sua vita al vivo fuoco. ariosto

incende. boccaccio, iii3- 76: per ch'io ti priego, s'alcuna fiata

priego, s'alcuna fiata / vedi colei per cui ardo e incendo, / che

raccomandi pianamente / que'che morendo va per lei dolente. alamanni, 7-i-41:

lo cor tutt'ho partito, ed arde per amore. / arde ed encende,

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (12 risultati)

siri, x-344: l'incendiamento de'borghi per intimorirgli gl'indurò nella pertinacia della resistenza

si è incendiato un fuoco d'artifizio per festeggiare la presa di algeri. carducci,

di fuochi artificiali. 2. per estens. illuminare intensamente, rischiarare vivamente

io m'incanto a notare, uno per uno, tutti i segni di appassimento della

. 4. intr. (per lo più con la particella pronom.)

una chiesa. 5. per estens. illuminarsi intensamente, rischiararsi vivamente

barche incendiarie, sospinte contro alla nave per arderla. montecuccoli, 14: li

computi adesso quanto essa luce quaggiù rinforza per lo specchio incendiario. raccoglieremo che quivi

operazione incendiaria si deve poi applicare, per finirli a distruggere. -atto a

alberi, sotto dei quali si forma per tal modo un suolo incendiario, cui

in fumo come nell'incensiere il belzuino, per certo io sono incombustibile.

io sono incombustibile. 2. per estens. illuminato intensamente, rischiarato vivamente

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (21 risultati)

incendiator. nievo, 598: tornavano per voltarsi contro gli incendiatori del convento.

oh che incendimento! 2. per estens. calore; arsura. i

ma eziandio i segni di fuori, per li quali entra la morte nell'anima,

idem, inf., 11-36: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo

forteguerri, 23-35: corre egli furibondo per le strade, / e d'alto

aveva abbastanza di aver rischiato un processo per incendio doloso. -nel linguaggio dantesco

quelle liete canzoni; et ardente, per la forza del caldo affetto, che si

— anche: pena o tortura inflitta per mezzo del fuoco. dante, inf

l'incendio si faceva entro la città per cagion de gli aliti pestiferi che ne

la paglia è secca qui la bruciano per far crescere l'erbetta novella,

di donna regni. 2. per estens. ant. bruciore acuto; bruciatura

. nannini [petrarca], 77: per cacciare le infirmità dello stomaco, usar

un bogliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi, / tant'era ivi 10

abbagliante. chiabrera, 1-iii-338: arse per l'oriente altiera stella, / unqua

punto fu quello incendio dell'amore, per lo quale meritorono cotanta beatitudine. giamboni

. giamboni, 10-61: castità è virtù per la quale l'uomo costringe lo 'ncendio

ragione. petrarca, 241-13: né per duo fonti sol una favilla / rallenta

l'incendio che m'infiamma, / anzi per la pietà cresce 'l desio. s

s'affisse, / che, serpendomi poi per l'alma vaga, / non so

, / e riguardolla appena, / che per ogni sua vena / alto incendio d'

d'amore. pavese, 4-124: per un istante immaginò che elena si volesse

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (20 risultati)

apparecchiarsi, fecero pubblicare un editto, per il quale promettevano d'osservare le capitolazioni

guerre civili, fomentato dall'oro straniero per molt'anni. botta, 6-ii-591:

vincendio con folio: attizzarlo maggiormente (per lo più per indicare un rimedio peggiore

: attizzarlo maggiormente (per lo più per indicare un rimedio peggiore del male)

avere acceso alcuni in- cendietti senza vittime per guadagnare una medaglia. = voce dotta

, e quindi fuor scaccia dal centro / per le rette sue fauci, e lungi

, incendioso fato. moniglia, 1-i-208: per l'inimico capo / saetta incendiosa /

/ allor che 'l cane incendioso spacca / per sete i campi e ve li lascia

d'orzo se ne fa impiastro per le continue lagrime e per gli incenditi dello

impiastro per le continue lagrime e per gli incenditi dello stomaco. granucci

ogn'una di queste digestioni da per se e non in un tempo

. giacomini, xvii-1-70: mancando tacque per ammorzare l'incendio della gran torre di

i-275: le città dell'asia inorridite per tempia distruzione, concordi pubblicarono decreto che

è incenditóre, / che fai montar per gradi / fin là onde è l'amore

quando s'infiamma ai desideri della carne per li calori delle cose incendive, e quando

calori delle cose incendive, e quando per lo fuoco delle turbazioni si accende in furore

cosa incene rarli assai bene per la guazza, che così quelli vengono a

siri, v-1-231: servì questo successo per incenerare ne'regii le speranze del loro risorgimento

e murata di certa sorte di pietre che per lor natura resistevano a longhi fuochi senza

s'inceneri. 5. per estens. seccare, inaridirsi. sannazaro

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (26 risultati)

1403: inviluppato in cilicio e incennerato per una settimana, si macerò d'astinenza di

marito incenerato, si misse alla ventura per mare e capitò alla ripa d'affrica

converse ornai non sono e 'ncènerate, / per la gran fiamma e le mortai faville

ne sonno, in questa trabocano, per esser tale arte obligata a molte diversità

ottiene bruciandole in appositi forni o inceneratoi per ottenere ceneri e scorie (le prime

materiale di riempimento). 2. per estens. ant. rovina, distruzione.

incendio di guerra, in cui soffiando per avventura le corone non era per estinguersi

soffiando per avventura le corone non era per estinguersi senza l'intera disolazione, e incenerimento

dappertutto in quell'incenerimento della giornata, per le vie scampanellate dai trams, il

4. bot. processo impiegato per determinare gli elementi minerali che compongono una

completa combustione delle prime (e serve per il ricupero di sostanze di un certo

città nobilissima del friuli, cadendo, per sorgere a meta altissima di gloria, fu

al fin si danno / a incenerir, per via di roghi ardenti, / i

dentro d'un'uma. 2. per estens. fare seccare; inaridire; rendere

; inaridire; rendere sterile, improduttivo per effetto di calore eccessivo. chiabrera,

che conforme alla natura ha sempre per scopo l'ottimo, con la sua propinquità

giuglaris, 75: fulminò il cielo, per incenerire gli audaci; rovinarono gli edificii

gli audaci; rovinarono gli edificii, per sobissare i superbi. goldoni, xi-970

e prezza? leti, 5-ii-661: per ogni minima ingiuria contro timmunità ecclesiastica,

dotti, 1-118: moia colui che sol per segno / d'un, empia vanità

pittura. 6. intr. per lo più con la particella pronom.

in cenere. marino, xiii-93: per lui di sion perfida e dura /

incenerir le mura. temanza, 93: per grave incendio... accaduto la

che s'incenerisca. 7. per estens. inaridirsi, seccare (anche ingiallire

seccare (anche ingiallire, annerirsi) per l'eccessivo calore. bariti, 8-95

sorser tant'armi e tanti sdegni, / per cui già d'asia incenerirò i regni