Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (23 risultati)

ti maraviglierai. -non avere cervello per un grillo, avere meno testa che

tra tutte / due non avete cervello per un grillo. rosa, 153: spesso

. -non riuscire a far le spese per un grillo; aver appena ciò che

grillo; aver appena ciò che basta per un grillo: trovarsi in grave indigenza

vede? ha appena ciò che basterebbe per un grillo. -non riuscire a

ricci, 417: vuole tanto vantaggiar per voi, che non vorrei che ogni grillo

diventando vecchio perde il grillo di baloccare per di qua e per di là. bocchelli

grillo di baloccare per di qua e per di là. bocchelli, i-i-252:

è essere adirato, e avere ciò per male, si dice: 'e'marina

, i-1-329: qual grillo ti passa per la testa? parini, 364: entran

-voler pigliar tutti i grilli che volano per varia: star dietro alle minuzie con

1-i-275: delle quistioni se ne può far per tutto chi vuol pigliar tutti i grilli

chi vuol pigliar tutti i grilli che volano per aria. 15. prov. -ogni

, 648: -umbè, volevolo forse tòr per me: che ne vuo'tu sapere

, madonna violante! ahi padrona, per voi eh? non maraviglia: ogni grillo

. buonarroti il giovane, 9-526: per ogn'ombra / che lor sembri apparire,

e ai forti calori; si coltiva per lo più ad alberello; ha grappolo medio

men lunghi, tessuto che si adopera per fare le spalline da ufficiali o frange

. ferro ritorto a un'estremità che serve per aprire una serratura in mancanza della chiave

e della sagrestia di san iacobo aperta forse per negli- genzia de sacerdoti...

le frodi, / e di volger per entro i ferri cavi / l'adunco

cavillata, ma e'non ci è verso per aprirlo: il contratto sta, e

la rettorica crede di fornir le chiavi per ogni anima quando ha dato i

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (21 risultati)

scendendose, / ch'el petto, per grimire el core, aprivame.

l'ulive che ci son grime per la strada, se no, le pestano

ch'io vi dico; / ma buon per noi, se questo era quel primo

che non l'avrebbe ingannato il nemico / per mezzo della moglie, e così stimo

no'ha repiego né ressolucion, / per esser grimi e grami, senza inzegno.

naso e la bazza. 3. per estens. povero, miserabile. a

i fiorentini i nobili abbattieno, i per crescere il contado, ch'era grimo.

presi, e spesso, e mi portai per aria / lo struzzo quale egli è

cassola, 3-170: compassionava sinceramente mauro per essere finito nelle grinfie di quella strega.

. bartolini, ii-256: discende a precipizio per le scale e mediante urla tremende riesce

le grinfie su qualcosa: impossessarsene (per lo più disonestamente). deledda,

le grinfiette artigliate verso il suo collo per afferrarglielo. = voce di origine

straniero di lingua anglosassone (e ha per lo più valore spreg.).

, viso, volto (caratterizzati, per lo più, da un aspetto arcigno,

è deciso a vincere. - anche per estens. pecchi, 15-24: c'

alla vedova... erano serviti per tenere a bada tanti maschi desiderosi.

. giusti, iii-138: credi che per non dirgliela lì in grinta, e'

smorfia; assumere una certa espressione (per lo più corrucciata) del volto.

gli elefanti] la pelle quasi graticolata per molte grinze per ogni verso. lorenzo

la pelle quasi graticolata per molte grinze per ogni verso. lorenzo de'medici,

ii-623: la si lava col latte per mantenere la pelle fresca. le signore

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (15 risultati)

le grinze. -plur. per estens. vecchiaia. magalotti, 23-173

, vii-333: ci vuole l'occhio per inchiodare e stendere senza grinze né difetti

sua altezza, ma ne avanzerebbe tanta per noi, che ce ne potremo fare una

vento son rimaste a far le grinze per terra. de amicis, i-99:

i-430: una prosa che non è per far le grinze tanto presto, come accadrà

egli il padre / venuto da lunge per dirgli / addio:... /

armate di legni appuntati voi gli balzate per aria più alto che non vanno di mira

vi riman? la fronte / abbassar per prudenza, / e in santa pazienza

animali. roberti, x-157: ebbro per fasto e pazzo / di un ostro

, e dicesi prender il grinzo, per dire che un panno, col lungo stare

. pirandello, 7-681: tengono dentro, per ora, i vostri abiti, vuote

il grinzo. = forma accorciata per grinzato. grinzolina, sf.

: colle calze a bracaloni, che, per non esser tirate su bene, sono

non esser tirate su bene, sono per tutto increspate e grinzose. a

... tutto tremante, è fatto per il verno. marcellino, 1-105:

vol. VII Pag.54 - Da GRIOTTA a GRISIOLA (30 risultati)

da pesca fatta a sacco e usata per lo più dai chioggiotti. = variante

-octo <; 'corno ', per le antenne ricurve).

.]: * griposi ', malattia per cui le unghie crescono a dismisura e

si lega ad un rampino dell'àncora per staccarla più facilmente dagli scogli dove sia

, e non pe'capelli, né per la testa della cicala. -grippia

come catenella. vuole gavitello assai grande per sostenere il peso. = lat.

cui si servono gli architetti e gli scalpellini per sollevare i massi di pietra.

al gavitello; scuotere la grippia dalla barca per assettare l'ancora al fondo, e

, e, finalmente, tirar la grippia per salpare senza far forza suu'ormeggio.

gettino i grippini; / noi combattiamo per pezzenti e schiavi. = dimin

aus. avere). meccan. bloccarsi per l'attrito provocato da dilatazione o da

voce dei meccanici: incepparsi fra metalli per difetto di lubrificanti... dicono

collo: quella che salpa l'àncora per il collo con l'arganello della barca.

armate. b. giambullari, 1-144: per guardia de l'armata dato a

si proferirono... di armare, per servizio di quella guerra, sessanta grippi

. grippétto. sanudo, i-702: per uno gripeto picolo spazato da cataro dal

-per estens.: abito, per lo più da uomo, confezionato con

a camillo sbarbaro, che nel 1913 stava per pubblicare un poemetto (che poi intitolò

di ferro fornito di tacche * usato per levigare e modellare i margini di vetri

che e'venghino giusti da poterli commettere per tutto. baldinucci, 70: 4 grisatoio

col quale si vanno rodendo i vetri, per ridurgli a'destinati contorni, volendone comporre

di rosicchiare i vetri e i cristalli, per iscantonarli o per ridurli a determinati

i cristalli, per iscantonarli o per ridurli a determinati contorni. = adattamento

scalini di cui i marinai si servono per salire sugli alberi. d'alberti

, le quali servono di scala a'marinari per montare ad alto. carena, 2-365

le quali servono di scala ai marinai per montare in alto. guglielmotti, 830

. boniempelli, 8-132: arrampicati su per le griselle dalle sartie tutti gridavano alla

riparazione. 3. gretola della rocca per filare. govoni, 448: se

filare. govoni, 448: se per quella [gabbia] d'un grillo bastano

bastano / alcune sanguinelle, / per lui sarebbe stata troppo grande /

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (13 risultati)

non credo si trovi scrittore alcuno che per gusto pessimo stia al paragone del frate

; ma l'era venuto meno lo ardimento per lasciarvi sopra una traccia inamabile. ranieri

al tuo paesello ', s'ama casa per casa,... porta per

per casa,... porta per porta, e direi anche viso per viso

per porta, e direi anche viso per viso. 4. colmo di dolore

leopardi, 1013: sempre il presente, per fortunato che sia, è tristo e

inamabile. -orrendo, terribile (per lo più con riferimento alla morte o

dipartirsi convenne ai due viventi, / per non poter, benché n'avesse voglia,

lei vicin. pavese, i-io: per questo, certo, il paese era inamabile

n. villani, 4-66: mentr'io per quest'aspri, irti cammini / men

) col pref. in-con valore illativo per incrocio con amore; cfr. capellano volgar

abusarsi quelle congiunture che propizie si presentavano per esser abbracciate. marnioni, ii-61:

.. passeggiare sull'alba la state per l'inameno paese, ma bello del

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (20 risultati)

2-v-181: avevan coperto il canale, per fare lo spiazzo afoso, polveroso,

con loro; ricevendo grazie da'genovesi per la fede mantenuta a quel punto. a

anzi si mise a dubbio di morte per salute de'suoi, e inamicossi in vista

co'soliti artifici procedendo carlo emanuel studiava per rincarirsi di far valere alla francia qualche

egli asseriva cominciata a moversi da spagna per inamicarselo e renderselo parziale. =

acqua in cui è stato sciolto amido) per fargli acquistare particolare rigidità e anche

, tuffare nell'amido stemprato un tessuto per poi stirarlo che regga. ojetti,

da filtro che si usa come indicatore per lo iodio. tommaseo [s.

amido cotto la carta bianca, per valersene in certe reazioni chimiche.

.. non aveva, rinunziato mai, per volger di anni o mutar di

e la loro rigidezza inamidata si scamicia per parer selvaggia. -irreprensibile, impeccabile

: due metodi, due concezioni (per dirla in stile inamidato) stavano di fronte

fibre tessili con colla d'amido, per renderle lubrificate e più resistenti alle ulteriori

di due spilli, va il biondo crine per terra. 2. figur.

da massa marittima, xliii-237: l'uomo per grazia fa teco amicizia, /.

quanto privo dei requisiti stabiliti dalla legge per il valido compimento (un atto processuale

). -a pena di inammissibilità: per significare che l'inosservanza di certe prescrizioni

sito dentro al gabinetto. — per estens. immobilizzato, paralitico (una

carducci, ii-4-310: i professori sono per legge inamovibili, special- mente per una

sono per legge inamovibili, special- mente per una special legge quelli dell'università di

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (13 risultati)

funzioni se non con il loro consenso o per motivi previsti (almeno genericamente) dalla

in piedi miracolosamente — non testimoniassero lassù per lui gli occhi inani -sospetterei traballasse così

cariteo, 313: correndo... per l'ampio inane. bruno, 3-397

in pollicultura e avicultura, è usato per riconoscere i singoli individui al fine della

gaudioso matrimonio. 2. per estens. avvolgere a forma d'anello,

, incontr'a lei si mosse / per mille obliqui strisci aspe pungente.

. esamini se porta all'orecchio questa bella per la pendente di uno spirito infernale,

anello » di alluminio a una zampa, per studiare le varie fasi della migrazione.

un anello alla vulva di una mucca per impedirne l'accoppiamento o per preservarla dal

una mucca per impedirne l'accoppiamento o per preservarla dal prolasso della vagina o dell'

applicare un anello al grugno di un maiale per impedirgli di grufolare o al setto nasale

o al setto nasale di un toro per renderlo più mansueto. 8. intr

, / lo tien ne la corona per bellezza. petrarca, 270-62: dal laccio

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (25 risultati)

sé inanellate una catena sì indissolubile che basti per legar le mani anco a dio.

coll'altra le sue opere buone, per mezzo delle quali doveva salvarsi. beccaria,

. nievo, 540: non so per qual miracolo arrivassi sano e salvo,

quei di giù, prendendo i cenni per inanimaménto, si avventano di più rabbia

trovava egli tutto armato dalla faccia in poi per aver alzata la visiera dell'elmo affine

-rifl. cavalca, 20-560: molti per l'opere e per la vera e santa

, 20-560: molti per l'opere e per la vera e santa dottrina del beato

preda. boccaccio, vii-64: colui per cui, misen, primieramente / foste

botta, 236: furono intorno ai caraffa per inanimargli a rottura con cesare. nievo

. ottimo, i-122: quello fanciullo per la influenza del suo pianeta non si

adunque è un ac- cendimento, e per questa simiglianza gli antichi chiamarono l'amore

te ne mostrassi allegro de l'offesa che per gli tuoi parenti fosse fatta, agevolmente

ant. storie pistoiesi, 2-186: per la ditta ragione li animi de'fiorentini

, dimenticavano i balocchi che si inanimavano per terra. = comp. da in-con

i due fieri eserciti e inanimati per li conforti di uno e dell'altro.

36: inanimato dalla speranza, deliberai, per non morire ed uscir di tormenti

., x-182: siamo inanimati e pronti per vendicare ogni inobbedienza. landino [plinio

3-107: era contro a lui forte inanimato per lo fallo ch'egli avea fatto

: egli era contro astolfo inanimato / per quel che fe', che non gli

porzio, 272: vedutosi giulio aver fatigato per niente ad ammollire la durezza materna,

... che la poesia ha per suo fine l'animazione deh'inanimato. piovene

: l'inanimate / salme poi lasci per ludibrio ai regi. nievo, 480:

pratolini, 2-146: è stato trovato per terra inanimato da dei passanti, e

: voglio imparare a suonar di liuto / per poter farti qualche serenata, /.

/ e dirti... / che per altro mai io non mi muto /

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (26 risultati)

devono essere divenute anche un poco selvaggie per la lunga solitudine di questa casa inanimata

, in alcune lingue, sono compresi per lo più i nomi degli oggetti.

. b. davanzali, ii-159: per innanimire i soldati suoi con la gloria fresca

le mogli e figliuolini di tutti, per metter coraggio a vittoria e vergogna di

agli allobrogi la congiura... per maggiormente inanimire i legati. colletta,

della plebe; e simulando segreti accordi per inanimire le sue parti e insospettire i!

più che si poteva alla difesa, feci per una grida esenzione del dazio del vino

del dazio del vino e delle porte per anni tre. gelli, 17-46:

povero frate usato come pietra di scandalo per inanimire la plebe de'verseggiatori al pieno

, e il cane, parteggiando ora per questo ora per quello, abbaiava e

cane, parteggiando ora per questo ora per quello, abbaiava e saltava e con

irritarsi. storie pistoiesi, 1-338: per la detta cagione gli animi de'fiorentini

oriani, x-21-70: se i pianoforti stanno per sommergere nella inanimità del loro suono il

sue egregio preceptore. nardi, 8: per la doppia vettoria inanimito, tornava a

benignità che ciascheduno ed io sopra tutti per più esperienze ho conosciuta in lei.

viii-io: poca fatica ebbe a durare per ispirar un medesimo desiderio al re suo

padrone già... inanimito e borioso per la felice impresa della rocella. tommaseo

sopranaturali chinassero il capo ed eseguissero quanto per loro bene era prescritto. alfieri,

, 3-359: ecco qua la raggione, per cui non doviam temere che cosa alcuna

. fisiol. progressivo indebolimento dell'organismo per mancanza o insufficienza di alimentazione; inedia

: così, chi non era morto per lunga inanizione, se ne moriva per improvvisa

morto per lunga inanizione, se ne moriva per improvvisa satolla. foscolo, xix-462:

sofferiva assaissimo, specialmente di ventre; non per replezione, bensì per inanizione. ferd

ventre; non per replezione, bensì per inanizione. ferd. martini, 1-iv-547:

dal cibo, sì che finisce poi per rigettarne anche una minima parte, e

ogn'altro avanzi in acquistare onore, / per vostro presio crescere e 'nantire, /

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (25 risultati)

sua stratti e nati, / che fun per lui cresciuti e = comp. da in-con

altri e collocati a bono; / e per la grande altezza ove li mise /

. chiaro davanzati, xxxi-57: amore per amore s'inantisca: / non per

per amore s'inantisca: / non per amor fiorisca / né dar pregio gradisca /

speroni, 1-5-581: la qual sentenzia né per usanza di questo stato, né per

per usanza di questo stato, né per sua propria natura,... non

ma necessario che cristo alla sua chiesa per ultimo tribunale inappellabile provedesse d'un solo

il tribunale d'asmara, che pronunzia per gl'indigeni sentenze 4 inappellabili ',

istituita una 4 commissione militare 'inappellabile per giudicarli. 2. per estens.

'inappellabile per giudicarli. 2. per estens. che non consente possibilità di

quando pur nell'approvazione de'beni vogliamo per tribunale inappellabile i soli popoli e i soli

filosofi conosciuti ora da noi, tuttavia per la contrarietà de'voti converrà pronunciar l'

bile (una sentenza giudiziaria, e, per estens., una decisione,

ad esequirla con il sangue e stabilirla per sempre inappellabilmente. targioni tozzetti, 2-73

oriani, x-2-312: -no, no: per conto mio dichiaro chiusa inappellabilmente la discussione

, quello adeschino. 2. per estens. che denota inappetenza. alvaro

3. figur. che ha poca inclinazione per qualcosa. [crusca]: per

per qualcosa. [crusca]: per rimedio della inappetenza volentieri usano gli acidi

. piovene, 1-37: continuai a credere per inerzia, quasi per eccesso di inappetenza

continuai a credere per inerzia, quasi per eccesso di inappetenza mentale. calvino, 8-40

smodato -fiume fuoco vortice vulcano -, per me sono i ricordi del nulla e

la fama dopo morte esser nulla, e per tutti i rispetti umani inappetibile.

: mettendo da parte tante ragioni, per le quali le sue dottrine si sono mostrate

molte scienze... si riducono, per chi li contempla inapplicati, e disgiunti

arrivare a capirle senza il soccorso della per me inapprendibile geometria. tommaseo [s

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (29 risultati)

galileo, 4-3-307: parlo di quelle che per lunghe concatenazioni di varie proposizioni degli elementi

v.]: l'inapprensibilità dell'oggetto per le condizioni sue sostanziali o accidentali,

condizioni sue sostanziali o accidentali, o per la disposizione del senso o della mente

zucchetti, 167: quell'anime, per le quali lo stesso cristo aveva già

io mi studio di rendere inappuntabile, per levare a'miei tiranni il motivo di

egli divenisse esempio inappuntabile dello stile italiano per gli alti subietti. massaia, v-28

accusarsi di delitti non re velati e per l'inappurabile delle circostanze non revelabili da

alberi; coprire di alberi. -anche per simil. e al figur.

sarpi, vi-1-181: mandarono anco soldati per li communi a far ufficio che inarborassero le

inarborassero le bandiere e si reducessero insieme per impedir il passo. birago, 656

inarbo- rarvi « cartelli stradali » smaltati per oblazione pubblica. 3. marin

un albero. citolini, 327: per la fabbrica de'legni sarà lo scquerro,

. pirandello, 8-916: diventava minuzioso per tutto ciò = denom. da arbore,

. siri, 1-v-821: giustiniani s'esplicò per bocca delle artiglierie e d'uno stendardo

sottil arder di sua saetta, / per colpo che le dà, non la spemacchia

b. giambullari, 3-34: per non esser la notte divorati / da

chiglia e sul ponte di una nave per difetto di costruzione, per eccesso di

una nave per difetto di costruzione, per eccesso di peso a prora o a poppa

: curvatura impressa al ponte di coperta per favorire lo scolo delle acque; incurvamento

che si dà al ponte di coverta per lo scolo delle acque... '

curvatura difettosa che talvolta piglia la colomba per qualche difetto di costruzione, di varamento

piega conferita alle sopracciglia o alle labbra per esprimere meraviglia, compiacimento, simpatia (

sostanza era una manifestazione di intimo giubilo per la sua partenza. 3.

tutte le sue dita, / e per farli veder la mano inarca. carducci,

al- l'indietro curvando la schiena (per lo più per sostenere uno sforzo)

indietro curvando la schiena (per lo più per sostenere uno sforzo). -in partic

partic.: arcuare la schiena raccogliendosi per spiccare un balzo, per opporsi a

schiena raccogliendosi per spiccare un balzo, per opporsi a un pericolo, ecc. (

di lei come le fiere quando stanno per avventarsi. e. cecchi, 5-155:

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (17 risultati)

del calcio, piegarsi in modo irregolare per ostacolare l'azione deh'avversario 0 per

per ostacolare l'azione deh'avversario 0 per fargli perdere l'equilibrio. 4.

, flettersi o tendersi ad arco (per lo più sotto un peso);

. fazio, iv-5-37: così su per la ripa, che s'inarca, /

: carca / rama... per il peso pendulo, s'inarca. baldi

con larghissimo giro. -diventare curvo per l'età (una persona, la

la schiena, il collo: piegarli per sostenere uno sforzo, un peso, ecc

ed innarcaro i dorsi, / e fér per avanzarsi estremo sforzo. g. pozzi

groppa e infiggendo i ferri nel fango per non cadere. calvino, 2-71:

le ciglia, le sopracciglia: sollevarle per esprimere meraviglia, ammirazione o disprezzo oppure

: lui inarcò appena appena le sopracciglia per la sorpresa. -intr. con la

riglia, restò come tronco insensato, per sentimento della detestabile sua sciempiezza. salvini

2. in metrica, accorgimento stilistico per cui due parole sintatticamente legate vengono separate

. = deriv. da inarcare. per il n. 2 cfr. fr.

la tavola di vetro con questo ranno per tutto, e indi inorala o la inarienta

. l. pascoli, ii-260: se per inargentare una casa era sol bastevole un

innargenti, s'indori. 2. per estens. conferire un colore argenteo;

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (28 risultati)

aveano... creste inarien- tate per essere tosto conosciuti da'suoi. lapo gianni

soderini, iv-35: cuoi stampati da stendere per ornamento delle mura, dorati o innargentati

strascinarlo a milano. 2. per estens. che ha riflessi argentei, grigi

luce o qual nimica stella, / per giunger peso a le mie gravi some

aleggia. carducci, iii-3-313: va per grigie irsute stoppie / da la brina

/ da la brina inargentate, / va per languidi oliveti, / va per vigne

va per languidi oliveti, / va per vigne dispogliate. de roberto, 669:

...; onde converrà inarginarlo per un gran tratto all'insù. delfico

112: guarda che tu non inargoglissi per niuna grolia temporale. = denom.

bruno, 3-483: veggiamo la fiamma serpere per terra,... e lasciarà

al quale, senza discrime d'intiepidirse per il camino, non se inària.

la carne, come l'otre diventa per l'acqua fredda. inaridènte (part

c'era rischio che presto o tardi inaridissero per l'inaridi- garzoni, 1-905: gli

inaridisce quella pianura. 2. per estens. rendere asciutto, disseccare;

. colletta, ii-188: scarsi ricolti per due anni, e... incertezza

la vena ideale. sbarbaro, 1-208: per nulla ammaestrato che il patrimonio è un

non gli dia isconforto, / perché perisca per troppo temore. 4.

, guardando che i magliuoli non inaridiscano per sole né per vento. redi, 16-ix-443

i magliuoli non inaridiscano per sole né per vento. redi, 16-ix-443: dissero

sparse tra le pietre e inaridì, per non aver umore da alimentarsi.

: una porzione del tronco tagliata inaridì per lo vampo del sole. di giacomo,

presto inaridisce in prato. 5. per estens. diventare asciutto, disseccarsi.

alimentate dal bisogno di mostrarci ricchi, per es., l'arte inaridire (ant

quadro, dove in vece di rimesso per lungo il fogliame soderini, iii-216: l'

umide grotte da cui pollava si trasforvien per traverso, ed è formato da semplice inargentatura

: i fiumi ma tale, che per più giorni è stata da tu ti creduta

argento. galiani, 3-62: ma, per quello raggi,... passando per

per quello raggi,... passando per que'piccoli globetti, vengano a gnate fra

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (25 risultati)

spirito un diavolo nero, onde cosi per tempo s'inaridisce la giovanezza dell'anima

, la quale avea levata col coltello per fedirlo, se gl'inaridette e seccò.

volgar., xxi-664: voglia dio che per sì dolce fervore del nostro amore s'

piansi spogliata, esanime, / fatta per me la vita; / la terra inaridita

estremo unico fior. 2. per estens. reso asciutto; disseccato, prosciugato

; disseccato, prosciugato. - anche per simil. e al figur. imperiali

ma tramanda al seno oppresso, / per le fauci inaridite, / nuove sempre

massaia, viii-161: alcuni della carovana per bagnare le inaridite fauci, non avevano

mammelle inaridite e le mostravano alla vergine per implorare la grazia del latte. montano

giorno si fermarono [certi vermicciuoli] per le parieti del vaso senza moversi,

. capponi, 2-366: le manifatture inaridite per cause esterne ed interne, non più

3-i-140: oh come raro a volo / per gli occhi entrasti a ravvivarmi il core

chi l'ascolta. 2. per estens. in modo non equilibrato.

inarmonica-e snobilitante! 2. per estens. che è privo di orecchio musicale

che passava e si teneva essa stessa per inarmonica. nievo, 867: gemma

questi inarmonici marinai inglesi sospendono la manovra per ascoltarla. = comp. da

sf. ant. sistemazione di arpesi per collegare parti di costruzioni. algarotti

mio cuore ricevuta chiarezza e fede, per lo inarraménto delle lettere vostre.

benvoglienza, / ch'i'credo aver per voi tanto 'narrato: / se ben si

. g. villani, 12-73: per questo subito calare del grano, e

che è pegno ed impegnare. -assumere per un determinato lavoro, ingaggiare. ariosto

uscita, / faccia che giunga onde per arme possa, / per prieghi o

giunga onde per arme possa, / per prieghi o per tesoro, esser riscossa.

arme possa, / per prieghi o per tesoro, esser riscossa. g. m

cedenti e ricascanti che e'sono, per le medesime diventare inarrendevoli non cedenti e

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (16 risultati)

nove muse in ordine doppio sedendo, per lo bel monte, elicona rappresentarsi,

bel monte, elicona rappresentarsi, e per inarrestabili acque ippocrene,... ne

iv-1-445: a poco a poco, per una eliminazione rapida e inarrestabile, una

domani. soldati, xi-11: finisco per lamentarmi del progressivo e apparentemente inarrestabile aumento

: gli bisognò portarvisi a piè, per dirupi di montagne d'altezza inarrivabile. f

mentre avviene, ch'io sola sciegliati / per mia sorte incomparabile, / non fuggir

. gozzi, 180: io avrò, per esempio, veduto ieri in una casa

e sodo / telo... avea per avventura in mano. bergantini, 1-135

piedi nella rena arsiccia », cioè inarsicciata per la continua piova delle fiamme, che

rape inarsicciate al fumo. 2. per estens. bruciato, cotto dal sole,

parti sdrucì, e più segni fe'per la cappella maggiore d'inarsicciati. inarsicciatura

di suono colla bocca, come quando per intimare il silenzio si dice * zitti '

lo stile non pecca, se non per difetto di virtù, per inartifizio e mancanza

, se non per difetto di virtù, per inartifizio e mancanza d'arte e di

state chiamate persuasioni senza arte e (per dir così) inartificiose o non artificiose.

] non ha effetto, se non per quel segno di quella crocetta, che è

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (21 risultati)

inartistaménte, avv. letter. ant. per mo e inaspettabil moto /

un sospiro, uno sbadiglio... per minutamente, richiama l'animo a considerazioni sì

considerazioni sì nuove soffocare quella voce, per far sì eh'essa muoia inascoltata. e

firenzuola, 236: io... per lo inaspettato guadagno tutto carducci, iii-25-237

prosodia e di quinto che regnava adoardo, per bando inaspettatissimo, sillabazione che accusano lo

sillabazione che accusano lo spaventoso inasiniménto in per tutto il regno fu scemato il pregio d'

vestigio di essi su quella pietra, per cui strisciò. forteguerri, 18-66: al

non si sapeva più dove batter la testa per trovare il inasinisce per modo che

la testa per trovare il inasinisce per modo che, non che grazia ti renda

bisognevole, vennero a tempo abbondanti sussidi, per accettato, ma li pare meritare

fresco fiore vedendo passar un'asina per strada, subito si discavallò e

ciocché meglio inasinisca il mondo / s'apron per tutto - sostant. elemento

. che l'artista..., per far poesia,... quell'essere

alle sue propinque, e quelle rotte, per luoghi bene alle donne, e ora

prevede, non io pensava a lei per la quale mi trovo inasinito. papini,

plausi usate? foscolo, xv-172: per buona fortuna il bel tornasi capitò innaspettato

spazio di tempo nella vostra ultima malattia per disporvi opportunamente. = comp.

nelle tragedie... muove orrore per l'atrocità, maraviglia per la inaspettazione,

muove orrore per l'atrocità, maraviglia per la inaspettazione, diletto per l'artifizio

, maraviglia per la inaspettazione, diletto per l'artifizio, e di tutte queste particolarità

inaspra il gelo. 2. per estens. rendere più violento, fare infuriare

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (25 risultati)

di natura i nodi / si rompano per te? 5. intr.

quasi estesa; / ma s'adivien che per molt'anni invecchi, / s'empie

in aspra. 6. per estens. infierire con più violenza, con

tempesta). aretino, 10-88: per le contrarietà del verno le notti avanzano

e minaccia naufraggio. 7. per estens. diventare impervio. bertola,

, ii-1080: chi la vide e per lei non arse ed alse, / fu

che si commovano punto, ma si inasperano per le sue [di gesù] parole

.. a replicare spesso alcuna voce per più enfasi, o per espression di

spesso alcuna voce per più enfasi, o per espression di cordoglio e d'altro affetto

cordoglio e d'altro affetto, o per ampliazione, o inna- sprimento del fatto

. g. bassani, 5-174: per timore che l'imprevisto risveglio della polizia

ammoniti, clelia trotti decise di rinunciare per qualche tempo alle sue scappate notturne.

n. franco, 7-356: guardava per minuto le guancie, e per che

guardava per minuto le guancie, e per che il pianto parimente le avea inasprite,

chiabrera, 1-i-418: dolce mirar cinghiai per la foresta / infocar gli occhi ed inasprir

quali lo inasprirebbono in tal guisa che, per otto giorni continui che se gli desse

la parte inferma. 2. per estens. ant. rendere tempestoso, minaccioso

tendenza ad alterare i suoni, o per addolcirli o per inasprirli, continua anche

i suoni, o per addolcirli o per inasprirli, continua anche dopo che le

.. cominciarono a inacerbire, e per paura e sdegno inasprirono le leggi. donato

voltatosi alla moglie, la pregò che, per amor suo, per li comuni figliuoli

la pregò che, per amor suo, per li comuni figliuoli, ponesse giù l'

c., 30-6-8: fame e sete per quella medesima cagione si dee schifare,

inasperite le membra, e dif- formate per l'aspro vestimento del sacco. zanobi da

anzi più s'innasprisce. 9. per estens. ant. infuriare, farsi violento

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (17 risultati)

: più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il ciel, sentirà

alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne. baldi, 4-2-218:

: d'inacidir l'aceto il sole ha per costume: / fa inasprir le passioni

c., 30-1-9: il cuore acceso per gli stimoli della sua ira sì scommove

addormentata in grembo. 2. per estens. tempestato (di gemme).

.., essendo già molto inasprita per molti dolori, per la morte della

essendo già molto inasprita per molti dolori, per la morte della sua madre..

donato degli albanzani, 424: inasprito per ira, proruppe in brutte crudeltà,

che si ammettesse la informazione; più per odio dei nobili, che per amore

più per odio dei nobili, che per amore della repubblica. guerrazzi, 9-ii-184:

questo punto la violante inasprita, spumando per furore le labbra, con mano convulsa

generino o si estinguano, procedono sempre per via d'inas- segnabili accrescimenti o diminuzioni

fissare all'estremità di un'asta (per lo più con riferimento ad armi,

destramente incroccato, legiera corno uno gatto per essa su vi montò. biringuccio,

mezzo, a modo d'una gobbia per poterla inastare in una ponta d'una

né si inasteranno sì tosto le bandiere per far quell'impresa, che i suoi capitani

o innalzato all'estremità di un'asta (per lo più con riferimento a un'arma

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (12 risultati)

chiamino sciocchi. levi, 6-16: per quanto la pudica siciliana abbia fama d'

l'ultima vostra conteneva una proposta inattendibile per la questione di tempo e sopratutto per

per la questione di tempo e sopratutto per quel che saprete pur troppo.

l'orecchio... essere, per un momento brevissimo, inattento; non però

, al banchetto,... per alleviare le fatiche della guerra...

. mancanza di attitudine, scarsa disposizione per qualcosa; incapacità, insufficienza.

può conoscere o vedere da noi, per la debolezza e inattitudine nostra, e

inattitudine nostra, e la potenza pura per la debolezza e inattitudine di quella.

le parti non compiono gli atti necessari per il suo ulteriore svolgimento. codice

civile, 56: estinzione del processo per inattività delle parti. = deriv

specialmente commerciale, spesso indecisa e inattiva per mancanza di cognizione di fatti.

oratori... studiano la storia per far dei paragoni adulatori e spesso inatti

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (24 risultati)

b. croce, iii-27-34: il ribrezzo per la rivoluzione che si sentì allora.

. era, in realtà, il ribrezzo per la rivoluzione democratica e giacobina, con

: tanto gli uni che gli altri han per motivi d'odiarlo [il giudice divino

i miei gridi corrono e si urtano per vestiboli e labirinti / di sordi 'cafions

. tasso, ii-32: ma 'l dar per ga- stigo ad un artefice che non

-sostant. achillini, 1-271: per impedire il vostro arrivo in italia,

stato d'accusa, sbandeggiati, nelle polemiche per il nuovo, l'originale, l'

o diabolico istigamento! birago, 594: per scusarsi gli spagnuoli da crudeltà tanto inaudite

. guerrazzi, 2-548: lo incatenarono per la mano destra e per la gamba

lo incatenarono per la mano destra e per la gamba sinistra; egli si lasciava fare

d'annunzio, iv-1-396: facevo sforzi inauditi per dissimulare. pirandello, 5-108: si

valore di inter. è inaudito!: per esprimere grande meraviglia, profondo stupore.

. s. mi conosca ben poco, per invitarmi a fare un discorso inaugurale.

inaugurale. -dissertazione inaugurale: presentata per iscritto per il conseguimento del dottorato,

-dissertazione inaugurale: presentata per iscritto per il conseguimento del dottorato, nelle università

al trocadero e di sonare l'adunata per la figliolanza. e. cecchi

, una chiesetta nuova. 3. per estens. adoperare (un oggetto),

), abitare (una casa) per la prima volta. visconti venosta,

ii-59: intanto preparo le cartelle. per l'occasione cambio il pennino. inauguro

occasione, in cui il porta, per l'angustia del tempo, non bastava da

fichte e hegel,... per diretto o per indiretto, inaugurarono la concezione

,... per diretto o per indiretto, inaugurarono la concezione della realtà

nacque o quando fu inaugurato, se per ragione ereditaria succede. c. dati,

f. f. frugoni, i-274: per vendicarsi di costoro [degl'ignoranti]

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (13 risultati)

al figur. palazzeschi, 3-73: per recarsi alla stazione il corteo doveva sfilare

fuori il paese. 2. per estens. usato, indossato per la prima

2. per estens. usato, indossato per la prima volta (un indumento,

di zecca, questi, inaugurati magari per l'occasione. 3. figur.

, e posto a cavallo venne condotto per la città, e salutato re..

del mio costume, non meno che per l'innaugurazione del mio cognome, *

ad inaurar le corna. 2. per estens. conferire un colore dorato, imbiondire

da valvasone, 2-i-25: o che veder per la magion celeste / ir e tornar

propria di ogni parodia la quale, per coloro che ne sono gli attori,

, xiv-15: era un'inautenticità, per così dire, costituzionale, come se

e dall'equivoco, il quale costituisce per esso lo smarrimento di sé e della

scelta tacita dell'angoscia e nell'essere per la morte). = comp.

: non vi fate scrupolo di spacciare per inautorevole e bugiardo il breve di clemente.

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (28 risultati)

è apresa, s'inavanza / e spande per natura la sua spera.

sovrana / fiore d'ogni cristiana, / per cui lo cor si 'navanza.

ant. innavedutaménte), avv. per inavvedutezza, inavvertitamente. - anche:

6-ii- 509: guardatevi bene dall'urtare per inavvedutezza il suo gomito, di affissarlo

belle inavvedute. 2. per estens. che deriva da scarsa ponderazione,

tonator tutto il mio mal cominci / per lo commesso innaveduto errore. moniglia,

[i grandi] fan dell'inavveduto per cagion di non rimunerare. loredano,

intrinseco e carissimo, che inawertentemente, o per un accesso di passione, l'abbia

domandando supplichevolmente, e guardando con sospetto per non tendere inawertentemente la mano disarmata e

sbadataggine, distrazione, trascuratezza. - per inavvertenza: inavvertitamente, senza intenzione,

cherubino, 3-153: ma se pur per tua fragilità o ignoranzia o negligenzia

egli l'ha posata là, gli dà per inadvertenzia del inavventuróso (inadventuróso),

buttala in terra. ariosto, 388: per ina- dente, accorto.

gatti, che v'erano, e saltando per fuggire e salvarsi, sopra due degli

di bragia. leopardi, i-1457: per punto d'onore quel giovane offeso pubblicamente da

/ solo ho fallito, e non già per malizia. firenzuola, 488: se

malizia. firenzuola, 488: se per caso avessi fatto alcuna volta qualche erroruzzo

erroruzzo..., o è stato per ignoranza o per inavvertenza. v

., o è stato per ignoranza o per inavvertenza. v. borghini,

vi mando quella'parte di mino che per inadvertenza l'avevo portato meco: voi l'

antichità abbiam veduto quanti errori sieno corsi per inavvertenza ed ignoranza de'copisti. guerrazzi

quale leila aveva avvolto il trinciante, adesso per inavvertenza rimasta lassù. borgese, 1-99

uscio d'eugenia invece del suo solo per inawertenza, per l'angoscia, per l'

invece del suo solo per inawertenza, per l'angoscia, per l'oscurità,

solo per inawertenza, per l'angoscia, per l'oscurità, o se vi fu

): la povera figliuola era medicata per la inavvertenza del padre da un medicaccio

non contenti alcuni di avere spontaneamente e per mera inavvertenza formati nella lor fantasia questi

che ha fatto porre 4 lusingato 'per 4 lusingare ', quasi 4 blandiir '

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (20 risultati)

questa avvertenza inavvertita / da malagigi, per pensarvi poco. vimina, 1-130: si

la vostra pazzia è tale da per inavvertenza, senza intenzione, senza accorgersi;

dello elleboro. grazzini, 4-48: per non sapere, inavvertitamente è stato per

per non sapere, inavvertitamente è stato per rovinare ogni cosa. gualdo priorato,

mia passione... mi avvia inavvertitamente per le straducce del popolo minuto.

5-118: giuseppe ferrari..., per molti anni professore nella università di strasburgo

non troncò l'amore di nivasio dolcemare per l'inavvicinabile dio greco. 2

sicché da l'uno all'altro, per inavviste propaggini, si perdono.

inazione parendomi che in questo caso, per convincere, abbia un non so che di

, e il silenzio e l'inazione per bene undici secoli. algarotti, i-ix-n

209: dopo una infiammazione erisipelatosa sofferta per lungo tempo nella mano destra, e curata

quarto di luna. piovene, 7-389: per il turista... l'alsazia

. minerbetti, 4-i-380: tornate una volta per sempre, mostrando le chiappe al culiseo

'incacare'significa imbrattare checchessia d'escrementi, per renderlo abominevole. 2. figur.

. 2. figur. mostrare disprezzo per qualcosa o qualcuno, non tenerlo in

tenerlo in nessun conto, infischiarsene (per lo più nelle locuz. ne incaco

, quello ch'io faccio, faccio per tuo amore. g. c. croce

canzon miracolosa / n'incaca a orfeo per conto d'armonia. lippi, 4-12

m'ebbe a sapere incaccabaldolar sì bene per l'anno, che aveva a essere che

]: i greci si difendevano malvagiamente per lo sagittario che loro uccideva, siccome

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (22 risultati)

far de'maccheroni: e io per incaciarli le rimetterò parecchi caciotti de'primi

bene incaciati, / andando a valembrosa per cappelli, / furon tenuti tutti

condimento di formaggio grattugiato. - per simil.: spruzzata di neve.

: in esso loto... e per entro all'acqua vivono di continuo,

bartoli, 9-25-2-11: uomini che oramai, per l'età presso a decrepita, cominciano

. 1 pirandello, 8-665: forse per venti anni ancora, e più, avrebbe

frugoni, 3-i-120: io non fui angiolo per rivocar l'incadaverito ne'suoi affetti dal

xix-245: i cuori sono oggimai incadaveriti per quelle passioni. tommaseo, 1-405:

artisti. incadére, intr. (per la coniug.: cfr. cadere)

incagionò il bailo di tutto il male per avere negletto gli avvisi e avvertimenti che

a curar quelle febbri maligne che riconoscono per loro cagione il lentore ed incagliamento de'

. d'annunzio, v-1-86: accostiamo per passare fra unie e la galiola,

incaglia nelle foreste. 2. per estens. impigliarsi, impantanarsi. c

... trovando in ciò gran difficoltà per la gravezza di esso, onde s'

traditor. fiacchi, 104: ma per l'impaccio opposto / d'un legno galleggiante

c. dati, 7-1-2-181: se per mala ventura in qualche canale o cavità

liquido mucilaginoso, reso sempre più vizioso per l'ingombramento del nominato acido forestiero,

a un punto morto, non progredire per sopravvenute difficoltà, impedicastelli, 3-1-179:

atto] sotto la penna, ch'io per disperazione lo voglio lasciar riposare per un

io per disperazione lo voglio lasciar riposare per un paio di settimane. d'annunzio,

, che diede principio a condurre da per se stesso opere assai lodevoli.

ad almarico l'andare a quel borgo, per il

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (28 risultati)

intavolare nuove proposizioni,... per avanzare o incagliare a suo piacere ogni

economico e facile che tener si dovrà per cominciare l'opera e condurla a fine della

acqua, e, dopo arato un poco per la gran foga del velocissimo andare,

in un mare burrascoso. 2. per estens. fermo, immobilizzato, impedito

, non avendo in pronto il contante per soddisfarli..., lo intraprenderà

saran d'ordinario sempre costretti a far per loro prezzi secchi e miseri rispetto al costo

tre settimane, rimane incagliato in stamperia per mancanza di caratteri. 3.

sono incagliate le arti e le manifatture per la mancanza de'fondi nei negozi depauperati

la gente a quei sacri uffizi, non per sentimento di zelo e di amore cristiano

di zelo e di amore cristiano, ma per ambizione di onori e per avidità di

, ma per ambizione di onori e per avidità di lucro, ne restava avvilito il

era stato, anche, il processo per il secondo incaglio dell'incrociatore « san

esercitazioni nautiche. 2. per estens. intoppo, arresto (di un

] in quel momento stava ferma, per uno di quegl'incagli inevitabili e frequenti

ma proprio quel pomeriggio, non so più per quale incaglio, esso, invece di

rispose subito ma la lettera, chissà per quale incaglio, giunse a destinazione.

relazioni potevano distogliere viaggiatori ragguardevoli dal transitare per la toscana, e potevano produrre dannosi

principio ci fu un po'd'incaglio per la scarsezza de'lavoranti. tommaseo [

nuovi inasprimenti di dazi, nuovi provvedimenti per tutelare i bottegai, nuovi incagli al commercio

sublevazion de villani uni versalmente per tutta questa alemagna, che non se inca-

verso le porte. 2. per estens. che rivela corruccio. de

fagiuolo. incagnire, intr. per lo più con la particella pronom.

incalappia; / ma augel vecchio né per fischio, / né per esca cala al

vecchio né per fischio, / né per esca cala al vischio. di breme,

unigenito, ch'ella faceva di tutto per incalappiare onde cadesse nelle reti della propria

la rabbia popolare... dispersasi per la città, fatto de'viuzzoli, delle

i nemici, se n'andava annusando per addentarli a morte. 2. per

per addentarli a morte. 2. per estens. stringere, legare. b

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (20 risultati)

sotto che mezzanamente si congiunga allo stipite per istrettura. lorenzo de'medici, 5-28:

. aretino, 14-42: il popol per le strade è corso, e incaica

uno all'altro. 2. per estens. ammaccatura, lividura. soderini

soprappone alle facciate, attrae lo sguardo per la sua bianchezza. 2

di altri sementi con latte di calce per preservarli da malattie. pecchio,

. incalcinare. redi, 16-vi-103: per paura che hanno che noi non resuscitiamo,

. bagnare, pennellare di calce diluita per preservare da malattie, per distruggere parassiti

calce diluita per preservare da malattie, per distruggere parassiti (con riferimento a grano

. franco, 4-52: l'ammaestrata donna per raccogliere 1 beccafìchi alla rete, incalcinatasi

la cordo- vana, se ne va per la terra pian piano, tutta gonfiata.

sì grossa mascara che a pena è conosciuta per chi la sia? della porta,

a rompere e incalcinarsi tra gli denti per farti regittar tutto il boccone.

muraglie, alla quale s'aggiugne rintonaco per dipignervi sopra a fresco. 2

deriv. da recalcitrare (v.) per cambio di prefisso. incaico,

sinistra mano che regge la forma, per imprimere alla medesima un doppio scotimento,

par credibile che la nostra riunione sia per aver luogo veramente: tanto questa felicità

1-140: la sola vostra presenza basta per dare al mio spirito una fecondità incalcolabile

12-100: l'arte esorbita dalla misura, per bisogno che ne abbia: conta invece

alla perfezione stessa. 2. per estens. imprevedibile. delfico, ii-294

. v.]: 'incalcolabile', che per la sua piccolezza non può essere calcolato

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (26 risultati)

, i-438: trasse anche dalle forse per essere tanto incalcolato, il bacio più memorabile

indura e li rinforza, avvezza ed incallisce per peste. chi vuole intedescargli o incaledonargli

, iii-696: l'esercizio della mortale per loro. caccia l'aveva incallito di maniera

anche con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. calere)

alfieri, i-24: incalessato poi quasi per forza dal mio fattore,..

del suo, e tutto fornirono, per così dir, d'infrascare o d'incaliginare

senso della libertà. giannone, 2-i-381: per istorici vi vogliono i baroni e i

6. figur. avvezzarsi, assuefarsi per lunga abitudine (a un vizio,

. prevenire i pretesti della miseria, per cui ogni coscenza incallisce, con l'

. segneri, iii-2-89: s'indurò per molti mesi nel suo peccato, fino

g. bentivoglio, 2-131: per palpi mi son fatto condurre, ant

[tommaseo]: la faccia mia enfiò per 10 pianto, e gli occhi miei

abbenché 11 canello di piombo, che per più mesi portai nello stomaco, incallendo

tuttavolta disanimarmi. forteguerri, 19-71: per molto che ognun di loro scavi / in

8-80: ha le piante incallite, onde per balzi / e per piani sen va

piante incallite, onde per balzi / e per piani sen va sempre a piè scalzi

conviene. tarchetti, 6-i-346: rinunciate per sempre a quel giovine, povero,

. avvezzo, assuefatto, diventato insensibile per lunga abitudine (a un vizio, alla

riconosci più e quasi quasi le piglieresti per forestiere. -sostant. muratori,

altro che una mezz'ora di buone parole per intenerire un cuore incallito come il nostro

di cavalli detto * bestemmino ', per la consuetudine incallita di dire, parlando,

gli agricoltori quel ramicello che si adopra per innestare 'a sfesa ', cioè

, cioè fendendo il tronco del salvatico per lo lungo... 'innesto,

eclettici], mentre hanno la filosofia per un composto di cocci, di tarsie

di tarsie, di frantumi, e per un pretto musaico speculativo, professino tuttavia

quali s'incalmavano l'una nell'altra, per ascendere a rompere una sortita..

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (19 risultati)

che tu sali, / dove la gloria per virtù s'incalma. cieco, 29-74

di gridar dinanzi a dio / vendetta per l'error che in te s'incalma

policrone in opaca prigione rise- pellito, per dover indi tra pochi giorni uscir strascinato

e cinto i... i per far poco ferace / del tenero virgulto /

1-2: alcuni alberi,... per via d'incalmi, imparano a produrre

viti. nieri, 3-99: o per una cosa o per un'altra alla vite

, 3-99: o per una cosa o per un'altra alla vite bisogna fargli sempre

impresa. salvini, 39-iii-88: credo che per incalorire la pugna e per non temere

credo che per incalorire la pugna e per non temere dell'aspro combattimento valesse meglio

dovero... noi la teniamo per istoria evangelica, per verità eterna.

. noi la teniamo per istoria evangelica, per verità eterna. cesarotti, 1-xxviii-334:

mente che costoro in apparenza s'incaloriscono per il senato, ma in fondo per

per il senato, ma in fondo per loro stessi, a cagion del sindacato

pingue e incalorito, da poterne trarre per due anni un'abbondante raccolta di grano o

i crini argentei. 2. per estens. ant. spogliarsi di vegetazione.

: in processo di tempo è cagione per l'aprizione de'pori, deltarrente caldo,

... la fuga si fa tarda per troppo spronare, quanto maggiormente si ritardarà

, incombente. alfieri, 4-139: per ogni parte nemici: di densi nuvoli

moderna incalzante, si ritraggono passo passo su per gli apennini. b. croce,

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (12 risultati)

. pirandello, 6- 440: per la loro fame, nella fretta incalzante di

: stagioni morte / così incalzanti che per seminare / [l'uomo] deve strapparsi

e respiro (e si riferisce per lo più ad azioni militari). -in

d. bartoli, 2-4-304: giù per un balzo... non s'ardirono

subito ritornare da me con essi, per dimandarmi perdono. f. f. frugoni

8-117: la fugace, ignuda / felicità per l'imo sole incalza. c.

c. bini, 1-83: catone sta per la repubblica, -e combatte all'usurpatore

con le spalle al muro, e non per modo di dire. -di animali

viddero che anibai gl'incalciava sì duramente per loro distruggiare, eliino il fecero sapere a'

ei fa quando l'aria l'incalza per l'altra parte. guglielmini, 2-

chiamano del natale, paurosissima a'marinai per le subite e pericolose tempeste che travaglian

, terribili qualora le incalza la fame, per propria loro natura diventan poi rabbiosissime dalla

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (15 risultati)

prevenire quel che il re dirà, per esser incalzato da roma, dove trattano

luini, e l'ho gagliardamente incalzato per vostro conto. foscolo, 1-299:

fermo in forse di ritornare al curato per incalzarlo a parlare. cattaneo, iii-4-66:

con man fredda incalzasti / me tenerello per alpestra via. montano, 1-98:

parlarle, di toccarla, di assicurarmi per qualche segno che era vera, corporea

di novembre cominciò a incalzare nei provvedimenti per la flotta. palazzeschi, 1-243: la

salvi! le raccolte storiche, per opera di compilatori d'ogni con

ii-620: gli avvenimenti si erano neppure per ombra. gli attori di rado s'incalzano

o una pronta decicalzar le vigne e per ogni iugero basta una opera.

danari e vestipreme, e l'ultimo per lui / giorno lo incalza. mazzini,

di san raffaele [tommaseo]: per l'ultimo fulgore, ché l'alba da

non cessa d'incalzarmi, ho preso per partito di ricoverare a quelli incalzato (part

maggiormente seguirlo, all'ora che per le selve egli segue timido lepre le

dell'autunno. arici, i-257: non per verno / o cervo incalzato?

: qualunque età / dilegua come nuvola / per cieli d'adamante incalzata

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (19 risultati)

i latini. siri, iii-956: per carestia di terreno ricevettero offese maggiori da

, 5-295: [i re-galli-pubblicani] han per cresta i cappelloni, / supplemento dei

al paragone: / che s'amor per ragione / dona mort'e per uso,

s'amor per ragione / dona mort'e per uso, / ch'io mora senza

, xliii-37: amante el core incarna / per poco servir d'onna / ched all'

berretton di volpe. 2. per simil. irrigidito, indurito (con allusione

vattene a filare. = comp. per giustapposizione da in e cambio (v.

che paiono inca merabili più per necessità che per la mera possibilità, e

merabili più per necessità che per la mera possibilità, e che

regolante il trasferimento dei beni (per lo più con riferimento alla devoluzione

deve cedere a danno di quello che per qualunque titolo aveva il diritto dell'

magnifico disegno di una cassa nazionale per gli invalidi del lavoro,...

ne sequestrò sessantamila nei banchi di padova per incamerarli. monelli, 2-138: era

imbecillità o stimolante viziose abitudini: e per mio bene l'aveva incamerato. bocchelli

6-97: era una manovra di monache per incamerare con lei tutto il suo patrimonio

subito o l'altro giorno almeno incamerata per il notaio della signoria. cantini,

meno ed il più 30 m. per tutto novembre, lo 'ncamerarono un dì inanzi

'ncamerarono un dì inanzi al tempo, per essere sicuri delle pene. -iscrivere

v.]: 'incamerare ', per ristrignere la cavità del fondo deu'armi

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (27 risultati)

b. davanzali, i-222: tiberio volle per sé proprio le cave dell'oro,

deva cedere a danno di quello che per qualunque titolo aveva il diritto dell'esazione

ecclesiastica, o del fisco. — per estens. fatto proprio, accumulato, riposto

quante ricchezze delle già guadagnate, e per così dire, incamerate, ha [la

stivadore vedere se è incamerato o sboccato per sapersi governare nel caricarlo. altoni, 1-120

. v.]: si tiene liberatore per essere inca- meratore. parlamento incameratore,

'incamiciare'... coprire il terrapieno per di fuori con una muraglia a scarpa e

dentro che al di fuori, non solo per la politezza, ma anche per la

solo per la politezza, ma anche per la conservazione delle fabbriche, e ciò

incamiciare o arricciare. 2. per estens. rivestire, ricoprire, avvolgere.

.. che le palle di artiglieria per essere state incamiciate di piombo facesser poco

nell'escir di essi vani e passar per i fori descritti dal didentro al difuori [

al fine di conservarla chiusa e protetta per un certo periodo di tempo.

sopra le altre vestimenta, la camicia per segno di ricognizione notturna tra soldati.

pezzo quando sarà grande », per violentarla, « incamiciarla »,

incamerazioni de'frutti nelle vedovanze delle chiese per la morte de'vescovi. galanti, 1-ii-38

che fusse del sommo magistrato, era per sempre ammonito. = deriv.

più recenti, sopra l'uniforme, per riconoscersi fra di loro al buio o

riconoscersi fra di loro al buio o per passare inosservati sulla neve).

era stata delle principali una incamiciata ordita per le mani del signore stefano colonna.

fuori i nostri di notte, e per potersi nel combattere riconoscere, ordinarono che

malote sta dalla porticciuola al prato, per assaltare i tedeschi. domenichi, 5-418:

ecc. (e vi è, per lo più, connessa una notazione scherz

di archibusieri incamiciati, assaltò la battaglia per fianco e la roppe. marignano,

v-1-245: si travagliava nel medesimo tempo per isboccare nel fosso, la cui contrascarpa

pietre domina il fiume. 3. per estens. rivestito, ricoperto, avvolto.

. jovine, io: il cieco saltabeccava per la grande stanza ingombra di poltrone incamiciate

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (39 risultati)

artistica per ottenere determinati effetti ornamentali, e

ornamentali, e nella fabbricazione di vetri per illuminazione per conseguire una migliore (

nella fabbricazione di vetri per illuminazione per conseguire una migliore (o una

mediante strutture di rinforzo. — per estens.: l'insieme delle

la fodera, 0 incamiciatura, per l'una e per l'altra faccia con

0 incamiciatura, per l'una e per l'altra faccia con altro sasso

, a barbetta. 2. per estens. involucro, rivestimento, strato

gli stami lineari primi, è destinata per abilitargli a portare senza dolore o violenza

dolore o violenza i loro futuri stati, per infoderare, difendere e coprire la loro

l'indossare una specie di camicia bianca per effettuare sortite. sanudo, xlvi-230:

zinnaria qualche dispaccio da livorno, per istruzione del suo incamminamento, mandò per una

per istruzione del suo incamminamento, mandò per una staffetta a chiedere alla principessa

staffetta a chiedere alla principessa delle assicurate, per aver il comodo d'una villa

spedite ed esecutrici sicure di ciò che per mio comandamento e volere e col incamminamento

appresso deono seguire. 2. per estens. cammino, marcia, percorso.

... essercito, che camina per paese sospetto de'nemici, dee procedere

... essercito che camina di notte per paese nemico, deve procedere senza strepito

alte o basse [le api], per interrompere la loro fuga, che da

rammarico e di dolore apparivano gli spagnuoli per lo prospero incaminaménto de'negoziati della pace

, e deh'incamminamento del bagaglio, era per incamminaménto (ant. incaminaménto)

il dottore nicolò serrani co'ricapiti necessari per perfezionare speditamente le pratiche di già incaminate

le pratiche di già incaminate... per il pronto incaminaménto dell'armata navale.

viceré benché troppo tardi dugento uficiali riformati per imbarcare a nettuno. s. carlo da

aucelli, che forsa c'inca- mineranno per qualche strada, finché siamo usciti da

valersi di veleni o d'unguenti pestiferi per incamminare all'altro mondo qualche particolare e

: l'angelo... gli incammina per lo scaleo men rapido.

... il reno da se medesimo per sola disposizione di natura ha sempre tentato

età, le ve- stigia già segnate per incamminare la città a più alto segno

spiritovaie e del modo che lui teneva per incaminarmi a dio. botta, 5-405:

[boccaccio] incamminò la prosa italiana per quella via dell'imitazione latina, che è

favorisca questa causa, dove la può, per la via, che il clarissimo oratore

la incamminerà. caro, 9-1-41: né per questo lasciate che scipione ci faccia il

d'andar fin là ancor egli, per cominciare ad incamminare quelle facende. sarpi

mandandogli copia di tutte le scritture formate per incaminare l'accomodamento. f. f.

fetidiosi, di forviati, di capestri, per effettuar le mie intraprese, per incamminar

, per effettuar le mie intraprese, per incamminar le mie procediture, per istrozzar

, per incamminar le mie procediture, per istrozzar le altrui aspirazioni. muratori, 14-183

la persona con la quale mi adopero per incamminare la cessione dell'archivio, fu

dell'archivio, fu assente di qui per tutto quasi il tempo dopo il mio

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (32 risultati)

miei genitori. 5. intr. per lo più con la particella pronom.

: verso vespasiano s'incamminò, trattenendosi per la via più e meno secondo gli avvisi

s'incamina, e così passo passo / per le già corse vie move il piè

: s'incamminò con le due compagne per la salita. guerrazzi, n-i-335: per

per la salita. guerrazzi, n-i-335: per tre diverse strade incamminano tutti a nizza

casse gravi di pietre preziose s'incamminavano per francia. -per estens. salpare

insieme su lo schifo, benissimo proveduto per ogni occorrenza, c'incamminammo con prospero

aveva toccato lo zenit / e s'incamminava per la sua strada di fuoco verso il

, 1-5-235: questo chilo incamminasi poi per lo canale degl'intestini. -piegare.

a questa vita privata, non fussi per dar volta e tornar alla publica,

il mio pensier s'aduna, / e per incaminarmi a buona strada / trovo scarsa

gli altri della nuova religione, incaminati per la strada di confondere miserabilmente lo stato.

strano pensiero, voler che il principe per sì lunga strada s'incammini alla scuola della

graziosa sorpresa al lettore che incamminatosi, per così dire, lungo il noto verso

l'umidità che è in lei, per il che essa viene atta a potersi incamminare

pensiero, anche distratto, s'incamminasse per forza di lì, perché gli erano tolte

tanto venne a incamminarsi e a prodursi per li vocaboli più triviali del latino,

non oserebbe avvicinarsi e parlarle... per timore di non dare scandalo. carducci

fiorito ondeggiò, si girò, si mise per traverso, un canto leggero di vestali

. brusoni, 2-31: voi siete incamminato per una strada, che altro non vi

... i chiari insegnamenti di dio per la buona condotta degli animi nostri,

buona condotta degli animi nostri, sì per la presente vita, come per l'

sì per la presente vita, come per l'altra a cui siamo incamminati. manzini

dichiarata... mi diventava occasione per percepire un passo dentro di me, lontanissimo

: demostene, incamminato prima all'eloquenza per rico- vrare i suoi beni di cui

mi sono indotto a muovermi di nuovo per la causa d'un ingrato, d'

. iniziato, incominciato, intrapreso. — per estens.: attuato. castiglione

assarino, 5-93: lieto il re per veder bene incaminate le sue machine,

assolutamente fissati. fogazzaro, vi-168: per la presenza di zaneto nel palazzo madama

strada! -messo in opera per un determinato scopo. galileo, 1-1-81

già incamminati verso il romano tebro, per ricevervi quegli applausi, che faran ragione

di cervel... / ai negozi per dar buono incammino. cattaneo, vi-4-303

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (21 risultati)

che ei crede santo o madonna, per la sola ragione che per tale la

madonna, per la sola ragione che per tale la battezzò un qualche guasta mestieri.

qui la stessa e t'incamuffa / per tentar nuovi contrasti / in un diluvio

nievo, 331: la verità, per quanto povera e nuda, è più

. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)

ma che s'era incanagliata, chissà per quali sporchi interessi di suo fratello,

, 11-1-56: bonificamenti di terreni seguiti per mezzo di diversioni, incanalamenti e scavamenti

ponte a buriano. 2. per estens. l'avviare, il dirigere,

ingegno da saperlo incanalare e cavarlo fuora per gli stessi spiragli di dove pigliano il

, e s'incamina e s'incanala per il piccolo, dilatandosi forzatamente in questa

solito del fiume. 4. per estens. dirigersi, avviarsi, confluire

mezzo aperta trovata, su quella, per così dire, s'incanalarono, e

se ne scorre e s'incanala tutta addirittura per i capi da frutto, lasciati colla

. gramsci, 4-203: parve, per un momento, nel dopoguerra, che i

, che i lazarettisti si incanalassero « per una via pericolosa », ma seppero ritrarsene

al mio respiro! 2. per estens. sospinto, avviato, incamminato

ingegno naturale -per quanto indigata e incanalata per convincimento profondo nelle strade dell'esortazione e

della riprensione -gli ha fatto tradire, per fortuna, le teorie. soldati, 2-127

1-131: non c'era più avvenire per lei: tutto era definito, la sua

del papa, 6-ii-76: io mi sento per ora inclinato a credere la sede del

tommaseo [s. v.]: per l'incanalatura delle acque da'tetti ha

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (25 risultati)

quali mi molestavano adoprandosi con diverse maniere per incanarmi. 2. intr. con

.) con cambio di prefisso; per il n. 2 è stata anche congetturato

dolore, dissi: dolore incancellabile oggimai per quanti adorano, non il mero fatto

che egli volgesse gli occhi verso di me per salutarmi, perché io provassi nel cuore

alza al cielo le mani inguantate, e per estremo argomento in prò dell'incancellabile originalità

re e incancellabilmente rossa del sangue sparso per la sua parente. pirandello, 6-76:

riputazione lo stimoli al ben fare, per arrivar al desiderato termine della gloria,

9-448: lo 'ncancheri e 'l punzecchi per promessa / cavarne o d'una veste

, 2-3- 356: pone ogni sforzo per ristringere e incancherare la locuzione, sicché

il verbo è 'fisicare '; uomini per lo più incancherati e da dovere essere

meglio, informato del vero, s'abbia per se stesso a medicare quest'ulcere,

. d. bartoli, 14-1-106: per una pericolosa piaga che per lungo tempo

14-1-106: per una pericolosa piaga che per lungo tempo portò in una gamba.

discordie. leti, 5-ii-625: lasciarono per così dire, talmente incancherirsi la piaga

qui incancherì la zuffa, / onde per terminar questo contrasto, / si pensò

, iii-1-12: volete... che per piacervi io vi tradisca e che lasci

senza alcuna legge lasciati imputridire ne'vizi per ben trecent'anni dal fondamento di roma

: la francia,... avendo per direttore del governo il cardinal mazarino.

, seccare. giovio, i-113: per non scriver satire avvelenate dal paradossai governo

ho voluto incancarirve con le mie lettere per el passato. = denom.

/ che non avrebbon rimedio nessuno / per modo sono incancherite e rie. ruspoli

, 1-144: però dice galeno / che per l'incancherito suo cimurro / ci bisogn'

persona). moneti, 143: per l'uom che al mal è incancherito,

luccicante della nostra civiltà è la sola causa per cui la volontà è diventata aspirazione,

incancrenite le discordie,... impoverite per di più le miniere, prevalse siena

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (22 risultati)

il paese sia ben incancrenito dalla clericaglia per aver faccia tosta di metter fuori ai

piedi, ma non credere lo facciano per amore, per amore di questo vecchio

ma non credere lo facciano per amore, per amore di questo vecchio incancrenito che sono

che ei crede santo o madonna, per la sola ragione che per tale la

madonna, per la sola ragione che per tale la battezzò un qualche guasta mestieri.

acceso una paletta a arroventare, morto per morto, gli aveva sulla schiena nuda

discesa bruciata. 2. per estens. luminosissimo, abbacinante (il

d'arena al tormento del fuoco sostenuto per ben due ore al grado d'incandescenza

petrolio con reticella che diventava incandescente per il calore. govoni, 629:

melmosi di vespe. 2. per estens. splendore, luminosità vivissima,

dietro la corsa degli assalitori, su per l'incandescenza celeste. e. cecchi,

principe dell'intelligenza, s'incandida, per influir in quello col vero la sincerezza

luce candida, rischiarare (con riferimento per lo più, a corpi celesti).

quanto vogliono i dantisti, che io per me giudico che ella non deva essere

, iii-1-878: -che posso io fare per te? / or tu tremi più malamente

figliuolino piccolo, perché egli facci omicidio per vendetta di queste parti. faldella,

f la seta e 'l pelo che per fame incanni. citolini, 439:

donne che incannavano e addoppiavano la seta per gli suoi traffichi. cantini, 1-3-215

rezzonico, xxiii-252: le macchine impiegate per avviticchiare, dividere, incannare e scardassare

: credi pure che non è mestiere per te. ti par che convenga lasciare

che convenga lasciare d'incannar seta, per andare ad ammazzare? bresciani, 6-ii-396

4-194: tante volte l'innamorata, per farci un po'stare a segno con

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (17 risultati)

a tramaglio: una è disposta verticalmente per circondare uno specchio d'acqua; l'

, sm. tess. macchina impiegata per avvolgere su rocchetti o bobine il filato che

che apporta al pubblico di questa arte, per lo smaltimento della drapperia, l'arbitrario

di canna o cannelli di alluminio per proteggerle dalla falce. 2.

città ha molte grandi fabbriche con macchine per incannellare e torcer la seta. =

dovranno avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro larghezza.

disposta al di sotto di un soffitto per nascondere le travi o per creare

soffitto per nascondere le travi o per creare. un'intercapedine di aria.

2. sostenere con cannucce una pianta per guidarne la crescita. pecchi,

nella foga, si misero intorno alla bestia per incannucciarle la gamba. sanminiatelli, n-154

traverse o siepi di cannucce, che. per quanto non tolgano totalmente la comunicazione alle

bechi, 165: il fumo che trapela per l'incannucciata del tetto, la fame

coste, cannet- tato. - anche per simil. e al figur. lucini

in un corso d'acqua o nelle paludi per prendere pesci. perelli, ii-126

2-20: s'incorrentano in traverso orizzontalmente per diritture paralelle que'quattro spicchi triangolari,

cane la fa incanovare, e conciala per modo che non si guasta. sanudo,

etiam 'in questa cità, quantità alcuna per revenderlo, sotto pena de perder quello

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (31 risultati)

... i canti prima composti per movimenti naturali cantabili e comuni, in

stuparich, 4-41: è quasi necessità per un buon scrittore dell'epoca moderna di

gl'intervalli stessi enarmonici, tenuti quasi per incantabili non solamente da i più moderni

a lapo ed io / fossimo presi per incantamento, / e messi in un vasel

un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio.

mio. cavalca, 20-42: per i suoi incantamenti, chiamando le demonia,

spiriti maligni, i quali si poteano costrignere per incantamenti sotto certe costellazioni a poter fare

, 77: quella imagine era fatta per tale incantamento che, quando ella cadesse

in cibo di vita, faranno malie per volere compire i loro miserabili e disonesti pensieri

l'opera suol essere motivo di incantagione per i « non addetti al lavoro »

t'aiuterà »: e iddio permetterà per quella incantagione guarisca. ritmo nenciale, 210

dosso e ogni lamiera / tutti eran fatti per incantamento. ariosto, 12-29: coreer

con malie, che giovan galeazzo fu per molti mesi impotente alla consumazione del matrimonio

inteso da tutti gl'intervenienti, nondimeno per qualche occulto incantamento parea se ne infoscasse

le fanciulle si sono / destate, ma per un momento; / pensarono serpi,

nel cuor rodere io sento / quasi per demoniaco incantamento. -figur.

più sorguise erano augurie et incantamenti, per che li antichi adomandavano le cose che

: imperocché e'si trovava, e per terra e per le mura, ossa di

e'si trovava, e per terra e per le mura, ossa di corpi umani

un incantesimo o essere favoloso, suscitato per forza di incantesimo. istorietta troiana,

guardato da tori, i quali gittavano per la bocca fuoco ef- fìamma; e

è uomo, ma egli è uno incantamento per distruggere la fede cristiana ».

allettamento. brusoni, 7-177: celinda per queste parole del caval- liere proferite con

sorelle] un diverso incantamento e construire per ciascuna un trono e a ciascuna offerire

un oggetto a pratiche magiche; trasformare per magia; privare, per opera magica

; trasformare per magia; privare, per opera magica, della coscienza o

lui, / io leggiarò ne'miei libri per esse / e 'ncantarò demoni oscuri

., 66: furono chiamati magi per incantarla ch'ella si movesse; ma

2-4: [mercurio] si vanta per ciò d'avere, per impedire il torneo

si vanta per ciò d'avere, per impedire il torneo, incantato il mantenitore

.]: 4 incantare', far malie per via di parole, cantate o no

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (15 risultati)

il cavaliere grotta preparava i discorsi per il contadiname, e la mandragora per

per il contadiname, e la mandragora per incantare i gobbi e le gobbe.

sanare; lenire, alleviare (propriamente per effetto di virtù e di pratiche magiche)

e concioni del secolo xiv, 44: per lo ammalato per cui s'incanta la

xiv, 44: per lo ammalato per cui s'incanta la febbre terzana, primamente

-allontanare, stornare, scongiurare (propriamente per effetto di virtù o di pratiche magiche)

latino, ma più di quanto bastava per rispondere talvolta che 'audaces fortuna iuvat

sopporta e tiensene beato, / dico: per certo amor gli omini incanta. caro

la coda si tura le orecchie, per non udire quando è incantato. petrarca,

, 6- 448: soleva passare per quivi alcun cerretano o cantimbanco di que'

(101): ho un segreto per attirarla, e per incantarla di maniera

ho un segreto per attirarla, e per incantarla di maniera che non s'accorga

pavese, 1-11: m'incantava di parole per farmi dire se avevo ancora degli arretrati

aperta. svevo, 5-27: s'incantò per qualche minuto a guardare il fumo che

: gli occhi gli si erano incantati per un attimo su un viale di cipressi

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (28 risultati)

cussina da'detti provveditori che s'incantò di per sé dal piviere di decimo. sanudo

sono cerca sessanta incantatori, e si paga per ogni panno un baiocco. b.

, 1-11-309: se in tal giorno per qualsivoglia cagione non si facesse [l'incanto

. martello, 394: io girava per li panchi di piazza, laddovi i libri

questo circondario sarà incantato sopra soldi venti per soma di carbone fra tratta e macchiatico

, maravigliandosi del pregio, ed estimando per cagione d'esso che in quella tavola

lecciesi, che si fan dare mille per diece. = deriv. da incanto2

voce molto alta. e questo usano per cerimonia ed incantaria. = deriv

influssi o a pratiche magiche; privato per opera magica della coscienza o della volontà

sortilegio (un luogo); sorto per magia e sede di portenti, di

govoni, 1-226: trattenendo il respiro per paura / di soffiar via in un attimo

.: reso invulnerabile o straordinariamente potente per opera magica. maestro alberto, 148

.. / di questi ch'or per gli incantati spirti, / prima che nati

, 1-iv-86: far venire de'granatini per farsi esplicare certe parole incantate de'salmi

su 'l fronte un marchio con caratteri per indovinare il futuro. forteguerri, 1-

cantoni, 118: la gravidanza, per molte donne di tempra sensibile, è

in giri incantati. -evocato come per magia. govoni, 263: ai

amore naturalmente a destarsi, che poi per ignoranza a forza il travolgono, credendo che

che sia un errore delle potenze incantate per troppo desio il non cercar quello eh'

preghiere, spauriti, incantati, si strascicavan per le strade che avevano per tanto tempo

si strascicavan per le strade che avevano per tanto tempo passeggiate a testa alta,

si fermarono davanti alla trattoria, cominciarono per rimanere incantati nella contemplazione de'fritti e

smarrire a poco a poco, giorno per giorno, se stesso, perdere ogni sostegno

: lo chiamavano il bello, forse per ironia di quella sua faccia scura da

amena e venusta indole vagliono a crear per noi quasi un mondo incantato. borgese,

2-172: c'erano le incantate vendemmie, per filari risecchi d'uva amarantina. govoni

6. che ha smesso di funzionare per un guasto improvviso (un meccanismo,

7. ant. stolido, stordito (per lo più come epiteto ingiurioso e nella

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (21 risultati)

: 'bestia incantata'. così diciamo, per esprimere un uomo faceto e buffone; traslato

che tali bestie sieno incantate, ed operino per vie diaboliche. si dice anche '

incantatori di serpenti offrono ad ogni forestiero per tre modeste rupie, il prezzo della

troppo mi piace il perder la libertà per quelle parole incantatrici di questi miei spiriti

2-2-287: al mosca imposi ch'andassi per quelli incantatori, che non voglio però

debbino domandare né avere restaurazione alcuna né per peste, né per guerre. parti

restaurazione alcuna né per peste, né per guerre. parti e decreti per governo della

né per guerre. parti e decreti per governo della città di verona [rezasco

. non possi servire... per estimatore. = deriv. da

6-1-91: la festa si chiama negromanzia, per la quale per certe incantazioni si fanno

si chiama negromanzia, per la quale per certe incantazioni si fanno apparir gli morti.

savii e li incantatori e fecero ancora egli per le incantazioni egiziache, e per alcuni

egli per le incantazioni egiziache, e per alcuni secreti, alcune cose somiglianti.

sue incantazioni sì mattamente m'addolcioe che per uno anno intero non ebbi potenza di partirmi

la diffende. bottari, 3-2-203: per far prova della pudicizia di giustina e

incanto. patrizi, 1-ii-350: cotanto per natura hanno queste cose una certa grande

lazione che gli avea fatta il diavolo per via d'incantesimo. boccaccio, dee

istanzia di compar pietro fa lo 'ncantesimo per far diventar la moglie una cavalla.

le donne pisane... sanno per la più parte di molti incantesimi.

con due sorelle dalla crudel creonta, per incantesimo, nel guscio d'una melarancia

resa all'orgoglio. nievo, 396: per divertirci da questo incantesimo, ci tornavano

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (42 risultati)

imperador della cina, per incantesimo d'una femina, trasformato in

, i-143: avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della 4 lupa '

corpo. non sapeva più che fare per svincolarsi dall'incantesimo. -fascino penetrante

spettri di morti evocati con tal violenza, per l'incantesimo dell'arte, che ancor

suoi orecchi mai non s'aprirono né per susurri di seduttore, né per incantesimi d'

né per susurri di seduttore, né per incantesimi d'adulatore. 4. stupore

sua cameriera la toglieva da quell'incantesimo per chiederle se voleva prendere il solito zabaione

una danza di nani fu un incantesimo per tutte le femmine. garibaldi, 1-66:

genio e delle leggende... era per giulia un incantesimo. d'annunzio,

. 5. locuz. - come per incantesimo: all'improvviso, quasi per

per incantesimo: all'improvviso, quasi per magia. [sostituito da] manzoni

l'abbondanza fosse tornata in milano, come per miracolo. [ediz. 1827 (

abbondanza fosse tornata in milano, come per incantesimo]. per la

come per incantesimo]. per la grazia flessuosa, pel pudore schivo ma

provincia che la tua prodezza fue gloriosa per la incantevole arte di medea. idem

, 2-54: certo ella non piace né per merito, né per faccia, ma

non piace né per merito, né per faccia, ma per lo suo incantevole verso

merito, né per faccia, ma per lo suo incantevole verso t'ha preso.

furo posti al piano, / non per sua forza né per suo ardimento, /

piano, / non per sua forza né per suo ardimento, / ma per virtù

forza né per suo ardimento, / ma per virtù di quell'incanto strano, /

): amor non lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil

non lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil orgoglio. petrarca

sbandirò, e più non ponno / per erbe o per incanti a sé ritrarlo.

e più non ponno / per erbe o per incanti a sé ritrarlo. boccaccio,

boccaccio, iv-198: con suoi incanti e per virtù d'erbe facea venire gli uomini

quelli sciocchi e smemorati che crederanno che per incanti si possa fare che una donna

casa e non vi lasciate veder fuori per nulla, ché voi non guastaste tutto

un amore, il quale la ringraziava per aver rotto il suo incantesimo. gnoli

o rapisce l'animo; che incanta per le sue grazie, per la sua bellezza

che incanta per le sue grazie, per la sua bellezza; suggestivo, mirabile

sorti presaga, avea quel bosco / piantato per incanto, e assai novelli / fiori

che... operavano incanti e sortilegi per i casi difficili della vita. levi

capitan peralta già con- dutto in campo per combattere con aldana e domandando il capitan

. -facoltà o potere prodigioso conferito per incantesimo. la gola, scannatemela

'ncanto. -ché meglio mi sarà morir per voi, che viver per me. -chi

mi sarà morir per voi, che viver per me. -chi le crede, se

di marmo; non che uno che per dessa è di già tutto succhio. mascardi

e col tuo stil c'insegna, / per via de le tue note, alma

pare come un sogno, o, per dir meglio, un incanto. f.

colto... è un gran incanto per gli uomini. g. ferrari,

xxx-4-277: che pregio o merto / sei per portar, poiché ti fugge e schifa

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (30 risultati)

, 6-50: una carta amorosa è per un cuor giovinile un letterato incanto. c

5. locuz. -d'incanto: per incantesimo, per magia. ricchi

locuz. -d'incanto: per incantesimo, per magia. ricchi, xxv-1-302:

a ier, che una persona / per una scala entrò ne la fenestra / che

. giusti, 4-ii-422: oh, per codesto, a perdermi / ci si guadagna

viveva d'incanto e adesso tanto rumore per una capra. -a un tratto

l'incanto, però bisognava levarcelo dinanzi per tutt'oggi. a menta, 2-7:

è sospeso. -per incanto: per incantesimo, per opera di magia.

-per incanto: per incantesimo, per opera di magia. porcacchi,

volgo, che dice come egli fu per amore spenzolato da una finestra, e

spenzolato da una finestra, e fece per incanto la via appia. tasso, 14-70

ombre oscura e bruna, / e per incanto a lei nevose rende / le

fianchi. -per incanto o come per incanto: miracolosamente; inspiegabilmente, misteriosamente

di quella perfidiosissimamente promessa pensione e rubbatami per incanto. pananti, i-292: si

e commestibili; / tutto sparisca come per incanto. nievo, 667: s'avea

un esercito in pochi anni era sorto come per incanto. pascoli, 194: vaniscono

; / di qua l'aratro emerge per incanto. pavese, 4-144: salutai,

a un altro, chiamai belbo e, per incanto, mi trovai solo, sulla

nieri, 2-160: io mi ci fermavo per incanto a sentirlo. = deverb

linguaggio comune il termine si usa anche per designare qualsiasi vendita fatta sul mercato,

nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche amministrazioni, o ne

delitto consistente nel comportamento di chi, per denaro o per altra utilità a lui data

comportamento di chi, per denaro o per altra utilità a lui data 0 promessa

ai pubblici incanti o alle licitazioni private per conto della pubblica amministrazione. giamboni

tenere ad incanto, sì come gli toccherà per rata di coloro 1 quali fossero stati

, 6-i-278: accennarono le inique condizioni per la pace proposte nel parlamento..

..., escogitate a bella posta per dividergli, per metter le tasse all'

escogitate a bella posta per dividergli, per metter le tasse all'incanto. berchet,

acquistava all'incanto, alla rinfusa, per rivendere alla spicciolata come faceva con tanti altri

3. figur. e spreg.: per indicare la mercificazione di valori ideali,

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (3 risultati)

maggior offerta non s'attende, / per liberarlo a quel, che più dà tanto

d'un s'incantonò in cantina, / per non conciar ie vesti di frittelle.

in un angolo; incantucciato. - per estens.: nascosto. leggende