derivata dalla nigrosina (ed è usata per tingere la lana in grigio azzurro e
solubile in acqua (ed è usato per tingere il cotone in grigio-bru- nastro)
dal tionaf- tenindaco (ed è usata per tingere il cotone in azzurro).
derivata dal tionaftenindaco (ed è usata per tingere il cotone, la lana,
solubile in alcool (ed è usato per tingere in grigio il cotone mordenzato)
in acqua e in alcool, ottenuta per ossidazione del- l'amidodimetilanilina (ed è
del- l'amidodimetilanilina (ed è usata per tingere il cotone mordenzato con tannino in
grigio da impacco: carta ordinaria, per lo più non collata, di colore grigio
), agg. e sm. per lo più invar. (raro plur.
dell'arte della seta, 48: se per caso avvenisse che 'l tuo colore avesse
sarmen, città popolosa, vi covavano per le mura in quei tempi antichi..
paesaggio in cui predomina questo colore (per lo più conferendovi una nota di tristezza
opaco della lecceta. 2. per estens. luce incerta (dell'alba o
di rivolta o di speranza che illumini per un attimo tanto grigiore. cinelli,
e l'automobile che fa il servizio per prunetta. - essere grigioverde
guerra mondiale (ed è tuttora usata per le divise di alcuni reparti di polizia
. savinio, 1-18: passando per via saraceno, dal losco caffè
grìglia, sf. cancellata, per lo più costituita da sbarre di
sedemmo all'aperto, a quei tavoli piantati per terra, sotto una griglia e delle
separazione: quella impiegata nell'industria mineraria per separare i pezzi grossi di materiale da
lamiera traforata impiegata nelle gallerie del vento per rendere uniformi le correnti. -marin
. griglia di carenaggio: quella usata per sostenere le navi nelle operazioni di carenaggio
vapore, graticola dotata di elementi mobili per facilitare l'eliminazione delle scorie. pea
: deve venire alceste. poveretto, viene per quelle due griglie: quelle di ghisa
usciva dalla griglia. -graticola usata per cuocere i cibi a diretto contatto con
e notte facevano foco su chiunque passasse per la via. de marchi, i-21
, costituiti da un filo metallico (per lo più di nichel) avvolto su
in crittografia, il foglio traforato usato per scrivere e interpretare testi cifrati. 7
una rondine? 2. per simil. organo genitale della donna.
. aretino, 8-228: hanno indugiato per amore de 1'* egli mi farà
* graneóla 'granella ') per l'abbondanza dei vinaccioli negli acini.
il decoro col perdono a'nemici, per quanto le grillaie de gl'inquieti vi dicano
a foggia di corona. 2. per estens. cintura, fascia, cornice;
sopra i balaustri una grillanda di candellieri per quasi incoronare di lumi il coro.
gentil grillandette. rubino, 174: per una nominata simonetta / lo nostro core
, grillanduzza. pulci, iv-182: per empiere e'mazzocchi, / grillanduzze e
= variante toscana di ghirlanda (per metatesi). cfr. rohlfs,
mezzo balordo e mezzo trafitto, grillante per quella strana comparsa, ricevette dalle mani
, rado era era. 2. per estens. cominciare a bollire; gorgogliare
spiriti, ringiovenire il sangue e grillar per le vene. 4. figur
sua madre / vede le poppe fuor per darli il latte. govoni, 295:
inclinazioni; sobbalzare (il cuore: per l'insorgere di un sentimento improvviso).
commedia rusticale, detta la tancia, per incominciar a innamorarsi, dicendo in persona di
, risplendere (soprattutto l'occhio: per allegria, per giovanile vivacità); ammiccare
soprattutto l'occhio: per allegria, per giovanile vivacità); ammiccare. -anche
e piccole locuste. 2. per estens. persona vivace, irrequieta.
, 8-129: era infatti una novità inverosimile per tutti i lavoranti che quel grilletto frusto
funzionamento ne hanno due distinti, uno per il tiro continuo e uno per il
uno per il tiro continuo e uno per il tiro intermittente). chiari,
suono e d'armonia; / troncar per or convien nostro diletto, / ch'alio
, o grilletti, che si frappone per ornamento di altre membra.
saltano. frezzi, ii-4-35: su per le viol vermiglie e gialle / givano
/ è tutto sottosopra e indaffarato / per torre i grilli dal natio lor foro.
il figlio? anzi, gravissimo? quasi per morire? -da che ci sto io
popolazione si riversa nel parco delle cascine per catturare i grilli che vengono poi conservati
scoppio del carro. 2. per estens. persona stravagante, bizzarra.
v'appresentiamo ora dinanzi a gli occhi per cosa nuova, unica e rara, una
diceva la sua. nievo, 1-322: per soddisfare un grillo della sua fidanzata,
. giamboni, 4-295: essendo cresciuta per tutta africa ismisurata moltitudine di grilli,
gli aridi legni avessero rosi, portati per uno vento repentino e in ischiere raunati
ischiere raunati e portati i detti grilli per aliquanto tempo per l'aria, nel
e portati i detti grilli per aliquanto tempo per l'aria, nel mare d'africa
fumo come d'una grande fornace, per lo quale scurò il sole e l'
dei seminati intere; cavallette si chiamano per altro nome, e s'estinguono ardendogli
. far pel campo variati strumenti, / per montealban gatti, grilli e falconi,
alla fine della prima guerra mondiale, per forzare i porti nemici. 7.
8. edil. impalcatura sospesa usata per riparazioni o pulizia di cupole.
attaccatura fanno angolo piano e si distendono per all'ingiù. di questo si servono i
. di questo si servono i muratori per calarlo a forza di braccia con canapi sopra
cupole, dove non posson farsi buche per stabilirvi i ponti ne'bisogni loro.
intende quella piccola palla che si tira per segno nel giuocare alle pallottole o alle
', trovala, grillo!: per indicare problema o questione insolubile.
questa maniera di dire si ode frequentemente per significare una cosa difficile ad essere o intesa
ad amoreggiare. -avere qualche grillo per la testa o in capo, avere
la donna ha i grilli in testa per natura. d'azeglio, 1-374: lo
l'è giovane, l'à i grilli per la testa. moravia, xi-256:
, da uomo che non ha grilli per la testa. -dar la caccia
è meglio starsi alla catena che scatenarsi per andare a caccia de'grilli. mazzini,
capo altrui. batacchi, i-46: per ridurlo al più presto alla ragione /
foscolo, iv-320: mi vuoi cacciar per la testa il grillo di arrossire. verga
fidatissimo, due migliaia. -formare per mezzo di una matrice. ventura rosetti
consillo / all'eneme che 'mpronta, / per mantenere amore naturale. 2
sua iniquità. landino, 332: per mezo del primo cielo piglia la imagine
: sara era nota fra gli amici per improntare le proprie azioni a improvvisi entusiasmi
iacopone, lxxxiii-580: la tua dolcezza, per so valore, / siccomo cera indolca
.. la liberazione della città santa per suo soggetto elesse: soggetto possente ad
quest'artefice, dopo aver alcuna cosa intagliata per riempirla di niello, improntarla con terra
improntare le imagini, che vengono di fuori per il piccolo bugio delle cose vedute.
? g. capponi, 1-i-327: per cento modi si cerca di provvedere con
tua statua improntare a molti intelligenti, per comprendere l'immagine di te. =
di te. = variante di imprentare per sovrapposizione di pronto (v.)
serva anche a noi di preventivo studio per tenere tutti i generi di monete nell'istesso
monete nell'istesso livello, e impedire per ogni parte che un marco d'oro,
, purg., 17-123: è chi per ingiuria par ch'aonti, / sì
egli ha in disianza, / aven che per usanza / non crede mai dolere.
se vuo't'impronta / e pigliale per mano / che son cortesi e non
usura. guittone, i-18-15: esso, per la gran lealtà vostra e bonitate e
verità che improntare a dirittura 60 scudi, per ora non posso.
grosse medaglie di ferro fuso, improntate per dileggio coll'imagine di pio ix.
intramezzati di quadroni sopra i travicelli posti per ordine, che vi sia dentro improntato
in ferri stretta, / e s'inoltrò per quelle vie mal conte. serao,
che non ha le corna improntate, ma per eterno beneficio di natura? improntatóre1
deve il primo violino esser improntatore, per potere ad un colpo d'occhio intendere ed
, 8-ii-262: è un'altra improntezza che per sé non ha nulla difesa s'ella
nasce dal nome pronto, onde è prontezza per importunità..., che i
del duca con improntezza in chiedere denari per andare creditore del re di grossa somma.
.. che degnasse di pregare domenedio per lo figliuolo suo. d. bartoli,
danari con che far limosina a'poveri per così avvezzarli ad esser compassionevoli delle loro
180: dopo molti giorni, per la improntitudine de'parenti che gli piangevano
3-3 (294): credi tu per improntitudine vincere la santità di questa donna
donna, che le vai alle finestre su per gli alberi la notte? leonardo,
tutte le cose lecite si debbono dimandar per amici con grandissima instanza, né può
fece un violento sforzo su se stesso per resistere al turbamento, all'urto che
, 5-58: le donne stesse, per l'ordinario lontane da queste improntitudini politiche
247: avea preso sospetto nel vino per la improntitudine che l'oste gli aveva
giov. cavalcanti, 270'mandò, per parte della signoria, più fanti e più
fanti e più improntitudine gli fecero che per l'usato. s. caterina de'
e del bello, anzi del brutto, per liberarmi dalle affettuose improntitudini trascinatrici delle braccia
si può chiedere senza timor di passar per impronti, per indiscreti. percoto, 186
senza timor di passar per impronti, per indiscreti. percoto, 186: valentino
lor incontro le cornici a stuolo, / per schivar lor d'impronti augelli scorno.
davanzali, 60-2: so ch'io fallo per troppo volere / sì come impronto che
tegnente / e talor va e prende per cherere. sacchetti, 174-80: questo mondo
impronte sollecitudini de'richieggenti famigli fussero fatte per una provvidenza di mostrare che quelle così
certamente pensi e stimi / ch'è per le genti valorose e conte / e al
sercambi, i-51: in quell'anno, per impronto de'ghibellini di toscana, venne
l'altrui case, e fare dell'impronto per asciugarsi, se fuoco vi trovasse.
se n'andranno, / facendo degl'impronti per le ville, / e buon cibi
galanti, xviii-5-1053: questi personaggi danno per 10 più commedie « all'impronto »
paleotti, l-ii-338: sogliono ancor alcuni per via d'impronto dopo la morte formare le
in firenze, chiamato colà dal gran duca per fondere gl'impronti di tutto il museo
che si stendeva sui torchi a mano per correggere le ineguaglianze della pressione o dei
regno del cielo li meriti suoi, se per quello acquistare non una mano,.
lancellotti, 1-660: in un trionfo celebrato per la gallia vinta, i soldati.
così giacente sopra questo rivo, / per quel di che m'hai tanto improperato.
mordacità improperar altrui è cosa molto pericolosa per chi l'usa. 3.
li vizi, sostenendo pazientemente ogni avversitade per amore del tuo signore tribolato, afflitto,
. n. villani, 3-28: nata per tale usanza la licenza fescennina, con
: quella vi s'aggiunge... per poter proimproperi quei deputati, che dissentivano
d'improperii urlati da una voce femminile risonò per tutta la scala. cicognani, 6-34
cristo,... e seguitiamolo per la via della croce. bibbia volgar.
croce, e gli improperii e li flagelli per amore di cristo. commedia di dieci
con tanti tormenti e improperii in sagrifìcio per noi. ammirato, 2-9: ciascuno
cercare occasione di romperla col padre, per poter poi, con alcuno apparente pretesto
iii-490: il quale [chilo], per essere anch'esso viscoso, impuro
ella se ne accorgerà molto bene da per se stessa con la lettura di questi miserabili
essendoci venute dalla cina alcune pitture che per la loro improporzionata simmetria s'accostano al
, e quant'altro si rendeva osservabile, per determinarsi ad un'opera, la cui
: l'argomento, come non può riprovarsi per falso, così può riprendersi come improporzionato
alla natura de'sughi necessarii al corpo, per potere con gl'istessi mezi, osservando
vedere quanto siano diversi dai sani o per mancanza de'corpi componenti, o per
per mancanza de'corpi componenti, o per abbondanza d'altri estranei, o per
per abbondanza d'altri estranei, o per timproporzione delle loro misture. giannone, i-138
sia disuguaglianza ed improporzione. 2. per estens. esagerazione, eccesso. f
alle cose meccaniche, e, se per avventura questa si prende per la scienza
e, se per avventura questa si prende per la scienza speculativa, impropriamente è detta
usato impropriamente. leopardi, ii-120: per bellezza intendo quella ch'è propriamente e
effigie del salvatore, quando s'adora per accidente et impropriamente, s'adora con la
signor cavaliere ne divisò l'altro giorno per trovar se la bellezza rispetto al vagheggiatore
fatto sia in possesso d'aver il fisco per privilegio esplicito, o per implicito,
il fisco per privilegio esplicito, o per implicito, che porta il detto possesso
de luca, 1-1-34: considerano alcuni per qualità impropriante, o che corrompa la
natura del feudo, tesser quello acquistato per mezzo di denaro, o di altra ricompensa
1-1-94: quando si dia il caso che per l'investitura, overo in altro modo
piena e vigorosa. 3. per estens. inadeguatezza, insufficienza. brusoni
brusoni, 4-i-241: riuscì vano il tentativo per la improprietà e scarsezza de'legnami.
, 1-3-314: signor potestà, i'ho per voi tutto il rispetto dovuto; ma
il piede 'come l'usa il parini per * avviarsi ', oltre che ampolloso
propria categoria o natura (ed è per lo più attestato nel linguaggio giuridico)
, si risolse di ripassare alla suda per vedere che piega prendessero le promesse fatte
di perfezione. 4. per estens. inopportuno, fuori luogo (un
fosse forinola e rito, senza cessar per tanto d'essere impropria.
imperiale in alemagna, dove sarebbe ancora per nostra buona fortuna, se certi maladetti calcoli
non gli avessero fatto riconoscere quel mestiero per altrettanto improprio ai suoi reni. paoletti
regina madre d'inghilterra... per la cura impropria de'medici. magalotti,
: sono impropri i mezzi che voi tenete per convincer la falsità di alcuni di questi
bella dianora accompagnata da madonna lucrezia, per invigilare... che non vi fosse
gusto. scannelli, 65: per dimostrare il pittore nella sua formazione gran
di quelle figure che noi italiani esporremmo per muovere a riso coll'im- propria stranezza
grafìa o all'introduzione di un digramma per conseguire analogia fra pronuncia e grafia.
disapprovare, rinsecchire (una persona, per lo più anziana; riprovare. la
l'immortale lezione che queste parole contengono per tutte le « stelle » ostinate e
, fu viltà..., per aver perduto il cuore in tante battaglie
] prendere ben aggiustate le proprie sicurezze per la ritirata se improsperamente succedesse l'impresa
si rivolse ad un'altra più lontana per espugnare la muraglia della città, ma
ser marco di ser bono da ognano, per l'arte de'giudici e de'notai
..., e landò loli, per l'arte degli speziali medici e mereiai
, 10-32: quel c'ho fatto per te, non ti vorrei, / ingrato
, con caro, 12-iii-275: ho per più facile ancora che 'l pochi
/ da le scolte dei goti, e per = denom. da provosto, variante
mio signore, io istò con grossa catena per tutto ponga in pace; / com'era
te fanno a forza / gir vagabondo per lontan paese. 2. imprevisto
volgar., 2-171: essendo le legioni per lo subito ed improvveduto assalto spaventate e
: improvedenza è una cattiità di mente per la quale l'uomo non è bene accorto
. agostini, 25: tante volte per improvidènza e imprudenza mi sono ridotto a
394: nella lettera che scrissi a venezia per partecipare il triste caso alla famiglia,
attorno lo sguardo. 2. per estens. che non ha ragione di essere
ma credete che lo sposo, / per improvida etichetta, / onde a me fare
che gli esecutori della pu- blica mente per la distruzione di chnin avessero con improvida
era proveduto prima di ragioni a proposito per giustificarsene appresso alla plebe. de mori
giulio improvvisamente... innanzi colei per cui si stava languendo, e da lei
della decimaterza dovettero in bologna improvvisare (per così dire) un anfiteatro. fucini
voi ritrovato nelle vostre veglie il segreto per cui il improvvis aménto, sm
1-ii-33: omero..., e per quanto in opera si vede, e
quanto in opera si vede, e per quanto erodoto ha memoria lasciato de'suoi
debolissimi lor principi, che niente altro per testimonio del medesimo aristotile furono che rozzi
, iii-10-236: tale commedia fu improvvisata per modo di dire: sotto l'apparente improvvisazione
cantare. / s'ella gli improvisasse per di buono, / com'elle soglion co'
d'indovinarlo. moravia, 16-40: per il resto [della rappresentazione] noi
su questa scena. 2. per estens. preparare, combinare, organizzare,
, senza alcun preparativo o programma, per lo più per soddisfare un'esigenza improvvisa
preparativo o programma, per lo più per soddisfare un'esigenza improvvisa, per risolvere
più per soddisfare un'esigenza improvvisa, per risolvere una situazione imprevista; eseguire un
le conoscenze e la pratica necessarie, per lo più costretti dalle circostanze; inventare
, senza averne la preparazione e, per lo più, improvvisamente. sbarbaro
famil. fatto inatteso (che giunge per lo più gradito); sorpresa (
lo più gradito); sorpresa (per lo più buona). — in partic
; ed a bella prima l'ho pigliata per una improvvisata della fulvietta: così gli
tratto una frescura così sensibile, e per quella stagione, dirò, così piccante,
stagione, dirò, così piccante, che per dame... potrebbe portar pericolo
tenne una scelta de'più valorosi, per soccorrere a'casi che improvisata- mente potessero
sgricci? carducci, ii-6-56: la poesia per la soscrizione malibran io son fermo a
soscrizione malibran io son fermo a tenere per verissimo sia impossibile che fosse pur pensata
avvenimenti in corso. 2. per estens. preparato combinato, allestito,
o una parte senza esservi preparato, per lo più improvvisamente e costretto dalle circostanze
gigantesco prete nero batté nuovamente le mani per provare ai suoi connazionali -da cicerone improvvisato
, i-mo: uno scrittore teatrale, per quanto fertile sia nelle sue produzioni,
nelle sue produzioni, non sarà giammai per lungo tempo utile ad un teatro,
fate di luca giordano; il quale per la spaventosa prestezza nel dipingere...
improvvisatore di macchie. 2. per estens. chi assume una funzione o
specifica (e spesso con faciloneria e per approfittare dell'occasione). giordani,
carducci, ii-13-295: il libro, per chi non fa l'improvvisa tore e
di musica negra. 2. per estens. iniziativa, opera affrettata,
scossa, perché la crisi edilizia sta per scoppiare. è stata una febbre,
, i-167: croce è poco tenero oggi per le improvvisazioni del nazional-fascismo.
ha stese. chiabrera, i-iii-78: per campagne alpestri ed erme / ruppe le cacce
maffei, 5-5-280: la tenda era per difender dal sole e da impro- visa
striscia di fumo. 2. per estens. che si manifesta, che sorge
del dì, avesse facilmente, o per disordine o per tumulto...,
avesse facilmente, o per disordine o per tumulto..., a entrarvi.
popolari. -mus. forma musicale per pianoforte propria del periodo romantico e caratterizzata
infestar la campagna. segneri, ii-271: per usare veramente da traditore, egli gode
l'improvisa. aretino, 20-45: venne per me una sera dopo le avemarie,
questa città non ha pari a te per... pigliar partito in una questione
.. non all'improvvisa, ma per issaminato giudicio adomoe ausonio poeta nobile e
e'fiesolani,... per essere trovati imprevisti e parte di
inaspettato. soderini, ii-23: se per qualche improvvista o repentina pioggia si fosse
. tornisi destramente... a sarchiare per staccarla. agostini, 59: mi
le tribulazioni] e fattevi intendere, per potere stare bene preparati acciocché non siate
eccessivamente. una nave di prua (per errato dislocamento del carico o per errore
(per errato dislocamento del carico o per errore di manovra). 2
imprudente di rado imbrocca, e questo anche per accidente. manzoni, pr. sp
fosso nel viso parendogli di esser uccellato per troppo imprudente adulazione del pittore. bonciani,
pittore. bonciani, 1-33: per non aver poi a dire quelle parole imprudentissime
gloria, dovreste meglio apprezzar la vita per conquistarla, e preferire il debito di
, imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, giuseppe flavio
cieca gente! firenzuola, 410: venendogli per le in questa universale assemblea. goldoni,
, il quale la imprudente donna, o per scete voi questo ventaglio? -sì signore,
che valore negativo e prùdentia, per próvidentla (v. prov
io temente ho creduto che l'aveste comprato per giannina. videnza).
-èntis 4 che prevede, prudente ', per próvidens (v. prov
muratori, 8-i-171: possono fallare i persecutori per imprudenza, non accorgendosi di svegliare tumulti
e gli basta di dire che sei meritava per la sua imprudenza. pascoli, ii-323
alcuni scamiciati mi avevano preso a ceffoni per la strada, perché non avevo alzato
... è stata nuovamente sospesa per le continue imprudenze del suo estensore. leopardi
l'affare della diligenza è grave; per una qualche imprudenza di postiglione, cinque
.. la imprudenza di domandarmi se, per caso, non avessi visto magdalena.
maniera di concedere, la quale è per purgazione, sì è et aviene quando l'
o cintare con pruni o rami spinosi per impedire il passaggio, per proteggere da
rami spinosi per impedire il passaggio, per proteggere da eventuali danni (un'apertura
novellino, vi-170: il segnore passando per la contrada di questo suo fedele,
da che li piacciano, io li guarderò per lui. sì si pensò d'imprunarli
s'impruna. 2. per estens. chiudere o circondare con i
di grot- ticella, della quale imprunava per traverso la metà della bocca una forcata
ma di chi colpa se la patria per lui trova confine nella siepe che impruna
... poscia si stese quasi da per tutto e oggi ancora inselva ed impruna
come innanzi sera imbruni / il giorno per fatai sorte inclemente, / e il passo
solo parzialmente dotato di capacità giuridica per non avere an cora raggiunto
/ della grigia larva che insegue / per l'ombra la vergine impube. cavacchioli,
12-18: più che un amore, per quell'impubere egiziana, era stato, riteneva
una scalmana fantasiosa. 2. per estens. raro. che presenta ancora i
con bocca quale fa el vento quando esce per le parte posteriore. il che fanno
riguardo, di rispetto o di considerazione per la verità o per le convenienze.
o di considerazione per la verità o per le convenienze. sanudo, liii-86:
da tutti cosa fosse tormentar l'innocenza per poterla disonorare, perseguitarla con un'insistenza
e mala fede. carducci, iii-13-323: per co- testo epigramma pariosto fu tacciato di
una stupida bassezza, o una sovrumana filosofìa per lasciarsi a beneplacito d'un nemico che
.. volea pur ire alla città per peccare. guicciardini, iv-300: allegando
, et unguentati e fregatisi gli occhi per parere più belli, imitavano delle donne non
donne furono rinchiuse in un accampamento separato per cessare gli scandali dell'impudenza. alfieri,
la impudenza di caio bebbio tribuno, per farsene scudo contra le leggi e gli
il nome / del figurato fango / cui per comandamento del cronìde / erme diè l'
della sua impudicità. sassetti, 324: per la lontananza de'mariti, si veggono
molte... comprare l'impudicità per sé e per le sue figliuole. leti
. comprare l'impudicità per sé e per le sue figliuole. leti, 6-ii-602
essere impudico; mancanza di pudore (per lo più con riferimento a donne)
licenziosità, inverecondia. -anche (e per lo più ant.): intemperanza sessuale
quel signore a cui dee far ricorso per esserne liberato. r. cocchi,
schiave, più infelici degli schiavi anche per le turpitudini di cui eran l'oggetto
2. in senso concreto (per lo più al plur.): atto
, 6-146: conosco queste contadine, per cui l'atto matrimoniale è...
vincolo del sacramento. 3. per estens. letter. impudenza. gozzano
; inverecondo. -anche (e per lo più ant.): incontinente,
; né alcuna mai sarà, che per esempio di lucrezia diventi impudica. landino
, luxuriosa, ma sola quella che per prezo divulga el corpo suo. ariosto,
. franco, 3-48: meglio sarebbe per faustina, per lais e per l'altre
3-48: meglio sarebbe per faustina, per lais e per l'altre, le
meglio sarebbe per faustina, per lais e per l'altre, le quali per bellissime
e per l'altre, le quali per bellissime e per impudicissime s'hanno, che
altre, le quali per bellissime e per impudicissime s'hanno, che mai nate
secondo le leggi punirla, è considerazione che per aventura può più opportunamente in altro proposito
donna onesta il ridere, abbondando solamente per lo più nella bocca delle donne impudiche
ancorché abitasse lontana dalli monasteri più che per braccia cento, fusse, o con la
prospetto o giardino di sua abitazione, per impedire la clausura e divini offìzi, o
costumano di far molti atti di onestà per poter meglio adescare gli animi de i
. lubrano, 2-101: david si sveste per onorare l'altissimo, questa impudica si
l'altissimo, questa impudica si slaccia per sacrificarsi a un tiranno. muratori,
: avendo più di dieci anni prima, per la imprudenza e impudichi costumi della madre
lui. piccolomini, 1-283: molte volte per far più ridere muovono indegnamente la persona
: ah non sia vero / che, per mia colpa, d'impudichi amori /
d'annunzio, iv-1-81: venivano giù per la discesa... torme d'operai
dalle opere nuove. alcuni, allacciati per le braccia, si dondolavano cantando a
domestiche recate in pubblico. 3. per estens. sfrontato, impudente. -anche:
e, quel che fu peggio, per sfuggire ai suoi sguardi, arrischiare un
dito medio della mano adoperato da medici per esplorazioni vaginali e rettali. 0
delle passioni abbandonate. 2. per estens. impudenza, sfrontatezza. alvaro
. gigli, 4-55: impugne 'per battaglie', e 'pugne':...
perfetto, sì che non sia impugnabile per qualche defetto naturale del consenso,.
essere stato condotto dalla polemica ad asserire per certo ciò che già sapeva impugnabile.
ritonda, 1-25: allora impugna il brando per mal talento et alza il colpo per
per mal talento et alza il colpo per ferire lancilotto. la spagna, 13-17
, ti miro già impugnante disciplina ferrata per tesserti co'flagelli l'abbiglio. goldoni
votatolo [il fiasco], lo prese per il collo, gli fece fare il
v-13: abbracciano la malvagità... per vendicarsi degli uomini, e rendere loro
di difendersi essere non solo lo più salutifero per lo vero e solo scampo nostro,
provocati impugnammo le armi, ciò fu piuttosto per la salute comune d'italia, che
la salute comune d'italia, che per acquistar nuovo e non usitato dominio.
i soldati della patria, impugnando le armi per difenderla e liberarla, così sappiate essere
difenderla e liberarla, così sappiate essere per lei ministri di sapienza e di carità
(o anche chi ne è sostenitore) per dimostrarne la falsità, l'infondatezza,
e impugna la verità e credelasi vincere o per grida o per sottigliezza di parole
credelasi vincere o per grida o per sottigliezza di parole; e questa è vanagloria
1-viii-188: le cose che s'impugnano per parole generali o per conietture posso essere
che s'impugnano per parole generali o per conietture posso essere facilmente riprese. berni
: impugnarono le dottrine del machiavelli più per amore della propria opinione che per libidine
machiavelli più per amore della propria opinione che per libidine di partito. manzoni, pr
54... che egli da per se stesso s'impugna nel voler render la
3). birago, 288: per li quali fondamenti li medesimi iuri- consulti
mezzi di impugnazione '. i mezzi per impugnare le sentenze, oltre al regolamento
, sono: l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione
m. villani, 4-55: ma per loro medesimi sostennono la libertà di quello
all'altro, l'altro salta su per impugnarlo. machiavelli, 1-iii-525: el
uscì del monasterio e andò in gerico per satisfare alla sua concupiscenza. salvini, 40-496
non ancora impugnata, magnifica, ed acuta per l'ebrietà della guerra. montale,
2. figur. rivolto, adoperato per recare offesa o danno (un pretesto
tutti gli sforzi della nostra diligenza intrapresi per innalzarvi questo governo. 3.
m. villani, 3-2: l'arcivescovo per riparare, sentendo che gl'impugnatori erano
/ l'impugnatore di cristo! — per estens. ant. mezzo o prova di
un'oggetto che si stringe in pugno per potersene servire. p. della valle
fuora la baionetta dal fodero, e portarla per l'impugnatura con la punta alta,
) al fine di regolarne la lunghezza per trarne i differenti suoni. tommaseo [
la femmina è vimpugnatura del maschio: per entrare nelle grazie di qualcuno è utile
, e santi, e gran dottori per la impugnazione fatta loro dagli eretici. s
contraddire alla verità conosciuta della fede, per poter più liberamente peccare. galileo,
ei fatto l'avesse, averei, per molte disuguaglianze che sono tra me e lui
vari rimedi giuridici (appello, ricorso per cassazione) esperibili contro un provvedimento giurisdizionale
) civile o penale ritenuto ingiusto (per violazione di norme di diritto sostanziale o
rimedio. - anche: rimedio giuridico per far valere davanti all'autorità giudiziaria l'
quando sia perché la pensione s'impugni per capo di nullità o di reduzione, se
la nullità si possa dire anche colposa per parte del pen- sionario resignante, siché
vizi e le tentazioni si debbono vincere per affetto di virtù e non per impugnazione,
vincere per affetto di virtù e non per impugnazione, cioè combattere contro il vizio
vizio ovvero contra la tentazione, non per paura dell'infemo, ma lietamente e fortemente
dell'infemo, ma lietamente e fortemente per amore della virtù. s. gregorio magno
pronti e forti in tutte le loro operazioni per resistere alli peccati et all'impugnazioni del
vicino ad una signora; si alzò per ballare e osservò che un abate si
con sì poco artificio che pareva formata per dispetto. foscolo, xiv- 303
si possono giustificare senza processo. — per estens. ant. non rifinito, poco
da in-con valore negativo e politus; per il significato, cfr. fr. impoli
, né altri accidenti, se non per la virtù del cielo, e'troveremo ingenerato
... l'uno da l'altro per impulsione de la vertù informativa, il
, cacci in basso i corpi che nuotano per entro ad esso. massa, xviii-7-421
ogni cosa procede gradatamente, così accade per la impulsione motrice. d'annunzio, vi-
se potrò, i francesi, che per mia impulsione, come credono, il duca
tanti nobili cittadini; ed ora, per impulsione di dio, era piaciuta a
prescritto che abbia l'atto (come per esempio al padre di educar la prole,
). de roberto, 4-26: per una antipatia impulsiva ed invincibile tutto lo
impulsiva ed invincibile tutto lo sdegno provato per quella gente frivola, inetta, malvagia
slataper, 2-484: la tua lettera angosciata per le cattive parole mie m'ha anche
.. rinvio... per eccezionale riguardo e senza averlo mostrato
borgese, 1-284: mentre non credeva per niente al rac un andamento
, 4-143: ci è forse più probabilità per questa età primitiva quand'erano e più
più impulsi gli uomini, che non per le posteriori quando erano scemate le forze
. baldinucci, 53: dassi [per misurare il tempo] l'impulso al peso
certa materia sottilissima, la qual si spande per tutto; il quale impulso, arrivando
lunghi cuoi serpentini /... per girevoli dischi / trascorrono propagando / l'impulso
delle narici e delle fauci, e per la soverchia copia ed impulso del sangue
: chi sa che gli uomini, o per motivo dell'anima o per altro impulso
, o per motivo dell'anima o per altro impulso, non abbiano conosciuta questa
tutti coloro che pretendono di non operar per paura. giordani, i-2-282: si
per impulso di uno scellerato, che di soprannome
più autorevole, più irrefragabile, furono, per più d'un secolo, norma e
... fu tutto questo, per cui potè trasformare l'antica maggioranza conservativa
l'indusse a rompere la pattuita fede per castigare la sollevazione del popolo. baldinucci
7-6: tanto bastò e non più, per far sì che il bemino tutto ardesse
far sì che il bemino tutto ardesse per desiderio di condursi egli a tanto,
: in un ostellaggio, ch'avea per insegna il falcone figurativo d'ogni oste che
muratori, 6-162: la volontà nostra da per se stessa è una potenza, inclinata
è una potenza, inclinata sì e spinta per naturale impulso a non volere altro che
: il dire che la sensazione si faccia per via dell'impulso del nervo nello spirito
a istante, applicata in un punto, per l'intervallo di tempo, infinitesimo o
della tensione o dell'intensità di corrente per l'intervallo di tempo durante il quale
propellente in chilogrammi consumato in un secondo per produrla (ed esprime il rendimento di
impulsi naturali, e gli uomini liberamente per l'intelletto che hanno. =
sei anni ciro con l'essercito, per consiglio di creso, contra la reina tomiri
, agg. ant. affinato, tirato per la fame. della porta,
i giornalisti abbracciano l'ara della libertà, per continuare impuni i misfatti. d'annunzio
esser vendicata,... che per eccesso d'ardire l'uomo divenisse immune e
ardisca uscir di alcuna casa fatta serar per li provedadori sopra la sanità per causa di
serar per li provedadori sopra la sanità per causa di morbo, e che 'l
del tutto vano,... per aver trovato i miei nimici modo di
mascherar se stessi di simulata religione, per fare apparire me spogliato della vera. cantini
quali lo zelante ognor si fa, / per fare impune quel che non conviene.
/ impunemente '. 2. per estens. senza subire alcun danno;
. a. cocchi, 4-2-221: per quanto appartiene alla medicina, si può
impùngere (impùgnere), tr. (per la coniugazione: cfr. pungere)
alla colpa, al reato stesso, come per forza maggiore o per caso fortuito)
stesso, come per forza maggiore o per caso fortuito). - anche sostant.
più è da temere iddio, quando per lungo tempo sostiene e mali, che
chi ha ottenuto l'impunità come ricompensa per una delazione. faldella, 9-359:
origini... molti sono entrati per qualche tempo nell'uso e poi sono scomparsi
marsilio da padova volgar., i-xvi-16: per la quale abbondanza d'ubbidienza alcuna volta
alcuna volta aviene il prin- cipante disposare per impunità isperata (cioè a ddire ch'
alla licenza. bandini, 2-i-213: se per vivere non basta lo stipendio che
comunità, non vi è altro rimedio per tirare avanti senza strapazzare alcuno che il
. calandra, 123: possono servirsi, per l'arresto dei rei, di mezzi
ma anco gli fece grazia della impunità per sempre di questo tributo per patente pubblica.
della impunità per sempre di questo tributo per patente pubblica. = voce dotta,
, 4-i-104: è corso a roma per giustificarsi nell'opinion pubblica che lo dice
discorrere che facevano i congiurati, quasi per darsi coraggio fra loro. = deriv
cominciò a dire che v'era venuto per medicare e per la salute del corpo
dire che v'era venuto per medicare e per la salute del corpo, e poi
g. villani, 7-128: peccato commesso per gli pisani non rimase impunito. boccaccio
i governi moderati ed umani devono avere per principio di lasciar piuttosto impunito qualche reo
: iddio è tanto giusto, che, per non lasciare il peccato impunito, ha
passar impunito qualunque libretto di poesia sia per venir fuori da oggi in poi.
zuccone, che si sviava nell'amicizia per un impunito, per un pendaglio da
sviava nell'amicizia per un impunito, per un pendaglio da forca. banti, 11-122
. difetto di funzionamento di una macchina per la lavorazione dei metalli, che si
ant. impofitore), intr. (per lo più con la particella pronom
* 43o: è una pena il caminar per rena e similmente per sassuoli, ne'
pena il caminar per rena e similmente per sassuoli, ne'quali tratto tratto s'impunta
necessario ne impuntemo non venendo quello, per essere 10 adversario grosso. siri,
riuscendo più a proseguire 11 discorso (per balbuzie o perché non si trovano le
255: s'impuntava spesso discorrendo, per cercare la parola meglio espressiva.
pegaso, e via di mezzo galoppo per una ventina di minuti senza impuntar mai
. 3. puntare le zampe per terra rifiutandosi di andare avanti e di
di andare avanti e di essere trascinato (per lo più con riferimento ad animali da
adombra. — puntare i piedi per terra; fermarsi in un punto rifiutandosi
si aggrappasse colle mani alle viscere materne per non uscir alla luce...,
ammonito ed esortato, che gli direste voi per giunta? 4. posarsi, fermarsi
minor fatica fare spuntare ogni animale, per restio che egli si sia, che
. 7. venat. arrestarsi per fare fronte alla muta dei cani o
fare fronte alla muta dei cani o per cambiare direzione avendo annusato le poste (
, 329: portavano [le donne] per abbellimento attorno il collo de'piedi alcuni
, coi quali, colle gambe larghe per non impuntare l'uno coll'altro,
, li disse; è possibile che per una volta al fine non consideri il
battere dei manicotti in testa alle canne per impuntarli, e i colpi picchiati con un
con le zampe (o i piedi) per terra per non essere trascinato, rifiutandosi
zampe (o i piedi) per terra per non essere trascinato, rifiutandosi di andare
bellori, ii-30: appresso un tetto fatto per riparo de'fabbri evvi un bifolco adirato
tirare il carro, percuotendoli col pungolo, per ispingerli avanti. d'annunzio, v-2-452
.. troppo impuntati nella nazionalità pura, per mutar l'uso patrio antico. carducci
, permette di diminuire la forza necessaria per provocare lo scatto del congegno di sparo
. ugolini, 128: 'impuntatóre', regolatore per rendere più dolce lo scatto nelle carabine
narrazione, in una trattazione critica (per sottolineare un passaggio, un'affermazione,
e del capriccio. manzini, 10-92: per trovarmi, dovevi spesso scartare questa importuna
o dell'imboccatura di una ruota, per cui l'orologio si ferma o ritarda
e puntellare. impuntigliare, intr. per lo più con la particella pronom.
,... voi non potete sapere per prova cosa diventi la testa d'una
perché mi hai impuntigliata, vada anche per il complimento! = denom.
ancora e di capecchio; e s'impuntiscono per tutto, acciocché quel ripieno stia più
in poter mio, ma ho dovuto trattenerli per aspettar tre stampe che loro mancavano,
tre stampe che loro mancavano, e per impuntualità degli intagliatori di parigi. michieli
v-88: soverchio fastidio... sarà per recarle più la indiscreta impontualità de'miei
toccano l'un l'altro, usata per unire insieme più strati di stoffe
insieme più strati di stoffe, per impuntire coperte o panni imbottiti, per
per impuntire coperte o panni imbottiti, per rifinire orli di abito o biancheria.
baciati / da voi gli orli, per me, della sottana, / l'impunture
: questi lombrichi erano... grossi per lo più quanto l'ordinaria seta che
3. marin. ciascuno degli angoli per i quali una vela è legata a
stanco / colla sbornia sul groppone / per la scala misteriosa / ridiscende brancolando /
mescolato con altri corpi ed impurato (per dir così) d'altre qualità.
elemento estraneo aggiunto a determinate sostanze solide per modificarne le proprietà nel modo e nel
figur. bisaccioni, 3-2: per ricercare adunque quali umori o materie fossero
sacro cuore, il sangue loro, per quanto abbia ancora dell'impuriccio, può
124: era uno eremita, il quale per istigazione del demonio era molto tentato d'
purgazione de l'impurità appresa in loro per la compagnia del corpo. segneri,
un oggetto già impuro (e ha per conseguenza l'esclusione dalla vita religiosa e
il profanarli colle impurità sensuali, è per loro quasi una specie di sacrilegio.
: l'isola di caprea, famosa per la purità del cielo e per la impurità
famosa per la purità del cielo e per la impurità di tiberio. cicognani,
epidemica di quella specie di febbre maligna per lo più mortale. -figur. degenerazione
1-12-1-40: patiscono l'impurità del sangue per essere descendenti da giudei o da altri infedeli
e poco fisso, come apparentemente dimostra per la facil sua liquabilità, e per convertirsi
dimostra per la facil sua liquabilità, e per convertirsi facilmente buona parte in scoria quasi
che conteneva delle impurità: queste impurità sono per noi importanti. e. cecchi,
, ii-182: sento parlare di nuove leggi per l'italia libera...:
sono un ammasso d'impurità e fatte per il solo vantaggio di pochi uomini.
malpighi, 1-211: accade ancora che per i minimi meati della corteccia del cervello
, in quanto che tali impurità insinuandosi per entro ai nervi conturbano gli stessi spiriti
inganna una gran parte di coloro che, per saper le voci e i luoghi,
. ariosto, 248: sta sicura che per tutto domane, alla più lunga,
impurissimo ruffiano. firenzuola, 237: per la vostra fede, i miei cittadini
vostra fede, i miei cittadini, per la publica pietà, soccorrete al morto cittadino
de'soldati nimici, si gettò in mare per serbarsi casta. -sostant.
somma però la conversione alla creatura, per cui l'impuro viene a disprezzare totalmente
158: molte volte l'uomo, per fede certificato della remessione delli suoi peccati,
è pudica. casti, 17-61: per quella corruttela oscena impura, / e quella
ancor guizza,... e per derisa / che sia, non è da
divini ufici non potendo ritenere le lagrime per allegrezza, che per opera loro il
ritenere le lagrime per allegrezza, che per opera loro il vero culto di dio
tal moschea e la credono impura, per aver servito a'settatori d'osmar.
i cavalieri preferiscono astenersene, se non per lasciar parlare attraverso le loro labbra il
, iv-2-265: nessun moto può riuscire per cospirazione, perché ogni segreto di cospirazione
, perché ogni segreto di cospirazione passa per mani impure. 3. che
con altri corpi, ed impurato (per dir così) d'altre qualità. galileo
: la parte più impura va oltre per gl'intestini, sospinta da un movimento,
, giorno, ii-708: orribil ceffo / per natura o per arte; a cui
: orribil ceffo / per natura o per arte; a cui ciprigna / rose le
l'egro telon pallido langue, / per aver ne le vene impuro il sangue,
. becelli, 1-179: dopo ciò per di lei trista ventura, / e incomodo
anco maggiore, / la duchessa amalò, per un'impura / massa di sangue.
nella canzone del caro fosse da avere per impuro e per plebeo. calepio, 1-48
caro fosse da avere per impuro e per plebeo. calepio, 1-48: quasi
la lingua dal boccaccio in giù andasse deteriorando per la introduzione di nuovi ed impuri vocaboli
i-554: in quelle parole che incominciano per s impura, la lingua par che abbia
mancare moltissimi accidenti e sconvenienze, non per questo imputabili al sistema. gioberti,
ai gesuiti. rajberti, 3-8: per disgraziate combinazioni non imputabili alla medicina,
: il popolo apprezza poco gli argomenti per cui i delitti sono imputabili alla società
consenso. delfico, iv-28: per venire alla presente quistione della imputabilità,
fortunoso caso imputandolo, spandendo pietose lagrime per me, la fortuna maladiranno. rinaldo
dalla prep. a, l'effetto per lo più da a, talvolta da in
più da a, talvolta da in o per; l'azione riferita costituisce il complemento
né credo che mi si debba imputare per errore lo aver eletto di farmi più
aver eletto di farmi più tosto conoscere per lombardo parlando lombardo, che per non
conoscere per lombardo parlando lombardo, che per non toscano parlando troppo toscano. tassoni
rumori quasi che gli eccitassi io medesimo per fare che il mondo si affaccendi de'
illecito o criminoso (ed è seguito per lo più da un complemento di colpa introdotto
non pigliano partito di comparire in giudizio per paura che hanno de'giudici. dovila
consiglio il duca d'omala, che per mezzo del capitano attino avesse procurato di
è carco non prosequire quelle cose che sono per darvi comodi e onori, e so
; ché ve lo confirmo e ridico per le parole del nostro signore. i
questo era il punto dove dovea cominciarsi per liberare gli ebrei ed i cristiani dalla
bibbiena, xxv-1-4: però non sia chi per ladro imputi lo autore. e se
croio, 150: che m'imputiate per iscordevole dei beneficii, 10 non vi
10 non vi dò né mezza volta licenza per farlo. -rifl. giuseppe
da voi medesimo? 4. per estens. riferire, attribuire - anche assol
popolaccio, / che talor prende il capo per la coda. romagnosi, i-85:
766: ho voluto fare ogni opera per mandare la commedia, e più presto
essere stato imputato aver l'ali, per la tema de'focosi morsi della chimera
, acciò che fossono tali, sono stati per misericordia liberati da colui che giustifica l'
che doveano essere a noi imputati, per la unione che noi avremmo fatto con lui
pagamenti che fa 11 debitore debbonsi imputare per primo ai debiti che egli ha più
fin dal principio, o che fossero per commettersi fino alla fine del mondo, che
, ii-120: sofocle,... per liberarsi dal sospetto de l'imputata pazzia
, cioè di quella verità che l'intelletto per mezzo del discorso aggiugne di suo nella
gli altri e a preparare il terreno per sé. 3. dir. disus
il figlio ottiene delle robbe del padre per ultima volontà vada imputato. 4
nel lungo e tristo periodo de'processi per stregoneria, le confessioni,...
le mie dimissioni dal consiglio superiore, per la ragione che un imputato di crimine
i veneziani cremona tenevano, / che per imputazione de'ma- livoli / io n'
, 2-51: colui che difende ha per oggetto il liberare il reo da quella imputazione
sia molestato ed incommodato dalli negozi suoi per imputazione datagli a roma. monti,
'impu tazione? 2. per estens. colpa; taccia; critica,
iv-299: se alcuni anni indietro, per un piccolo impaludamento del fiume salino, quell'
sia possibile identificare direttamente la somma necessaria per ottenere un singolo prodotto, o che
con operazioni matematiche, dalla somma necessaria per ottenere più prodotti, si parla di
contrario, siché ciò non possa giovare per la consecuzione de'frutti inesatti, ma
consecuzione de'frutti inesatti, ma bensì per la scusa dell'imputazione o restituzione degli
abbia avuto da un terzo, così per atto tra vivi come per ultima volontà,
, così per atto tra vivi come per ultima volontà, quando apparisca con le
oltre le difficoltà di un lavoro eseguito per la prima volta si aggiunse, lo
pretendeva una somma di denaro dal conte per imputazioni, che il conte pretendeva non
la collazione dei mobili si fa soltanto per imputazione, sulla base del valore che
diceva egli una tale antecedente giustificazione aversi per l'imputazione della giustizia di cristo,
de sanctis, 11-226: una istituzione per vivere dee avere qualche cosa innanzi a
nel quale si mettono insieme l'erbe per farle stillare in essa acqua. ungaretti
. f. galiani, 4-98: per la mutazione del concetto delle virtù,
giovane e italiano sia anche una persona per bene è per conseguenza non voglia imputtanarsi
italiano sia anche una persona per bene è per conseguenza non voglia imputtanarsi scrivendo roba qualunque
conseguenza non voglia imputtanarsi scrivendo roba qualunque per piacere alla gente. = deriv
. = deriv. da sputtanare per cambio di prefisso. imputtanire,
petrose son buone e non impuzzoliscono agevolmente per terrestre corruzione. d. bartoli
1-223: bastarono pochi istanti... per impuzzolire l'aria pura con un nauseoso
et i corpi morti in ogni luogo per terra stesi, orrida vista et alito da
in gli amori, in gli stati 'per regola data del monosillabo avanti a *
elli ', ecc., caduta per aferesi la 4 i ', e agglutinatasi
. cellini, 1-65 (160): per esser invaghito tanto inella mia medaglia,
4 in 'e 4 il ', per nostro credere, bisogna che si formasse
4 44 che pur anch'egli per articolo, come dicemmo, s'usò
buono, in nel bello'; dappoi per più brevità e anche per più dolcezza
bello'; dappoi per più brevità e anche per più dolcezza si gittasse via il principio
in de lo doloroso viso, quanto per tollere el sospecto me convene de fingere
negli o nei, nelle. comunissimo per tutta la provincia, e si sente
prep. faba, xxviii-13: in per quello che in voi ène grande discrezione
, / mando che vi deggiate / per ciò ch'ho detto allegrare. novellino,
malagevolezza nelle loro carni..., per sodisfare di quello che male si dilettaro
ci vive, che sapiensia è anche per esti beni picciuli e tenporali mali sostenere grandi
duca l'aveva messe insieme... per poter condurre più facilmente a fine quello
di mese in mese essere in firenze per forza. anonimo, i-464: tutto
: una ragazza vestita di rosso gironzava per la sala, offrendo sigarette e cerini.
ch'egli abbracciò e baciò in bocca per mostrare che contro a lui non avesse preso
., / non era lieve guardarle / per chi leggeva in quelle / apparenze malfide
il ragazzo cammina / tutto il giorno per strada. non cerca ancor donne /
. -con riferimento all'autore (per metonimia). caro, i-35:
, e di qual vena, / per far due treccie bionde? e 'n quali
., 3-9 (356): io per me vi tornerò allora ad esser con
favella, benivolo l'uditore, se per lo detto suo farà l'avversario suo venire
voi adiven che gli occhi giri / per cui sola dal mondo i'son diviso.
città di alessandria volendo navigar in costantinopoli per sue mercatanzie, la sua donna co'
il cavallo in aria con un salto / per dare al saracino altro che succiole.
quanto timore io mi vo aggirando massimamente per non m'incontrare in marcone. davila
. rovani, 5-298: non aveva per nulla saputo vincere il timore che aveva in
testa gli avea messa una corona / per traditore. machiavelli, 1-iii-824: queste
, 8-23: i prencipi si ragunarono per la elezione del re, e di
, i poi che rimato l'ho per vostro amore. g. rucellai il
in alcuna cosa negligente alla quale possiate per allora rimediare, subito vi soprite.
che viene in bocca. — per, a favore di. rinaldo degli
. rinaldo degli albizzi, i-61: per questa cagione noi abbiamo scritto a monsignore
macinghi strozzi, 1-178: così ho inteso per lettere, che ci sono in altri
tornò di tenda in tenda, / per udir cosa onde il ver meglio intenda.
e introduce un compì, di moto per luogo reale o fìgur.).
che negli antichissimi tempi, aggirandosi orfeo per le selve della tracia, cercasse di chiamare
circostanza. fra giordano, 3-97: per diritta via vi si può bene ire
e la terra. petrarca, 2-2: per fare una leggiadra sua vendetta, /
loro, ma un po'più innanzi, per accorrere in tempo a fermar perpetua,
del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura, / che la
era smarrita. intelligenza, 237: per conto par cinquant'anni vivesse: / di
in una brieve visione, che io ho per singolare grazia da dio ricevuta, participare
propria figliuola. lottini, 85: per la vittoria passano tutti i beni del
quando vengono [i guai], o per colpa o senza colpa, la fiducia
li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. pavese, 10-197:
: nei metri tradizionali non avevo fiducia per qual tanto di trito e di gratuitamente
tutto era disposto a volerlo fare impiccar per la gola. s. agostino volgar.
palmosa deio. praga, 4-247: per paura di addormentarsi si abbrucia un dito
mio cor con esso lui / spinto per forza fuor de la mia mente. lapo
, il quale ha mali costumi, per li quali diviene in infamia,
erano esposte in vendita certe antichissime macchine per scrivere. -indica ciò per cui
per scrivere. -indica ciò per cui si spende il denaro, si
suo investito in uno anello, dove per comperare cavalli era andato. sacchetti,
dovuto pagare grosse somme in assoldar truppe per sé o per i suoi alleati, in
somme in assoldar truppe per sé o per i suoi alleati, in comprarsi l'amicizia
si compone qualcosa o che si adopera per confezionare oggetti, per gettare statue,
che si adopera per confezionare oggetti, per gettare statue, per incastonare gioielli, per
confezionare oggetti, per gettare statue, per incastonare gioielli, per comporre e rilegare
per gettare statue, per incastonare gioielli, per comporre e rilegare volumi, ecc.
fiera, ma furia e un demonio, per dir così, in carne. alamanno
in picioli... lib. xv per lo giudicio che fecie baldovino che fosse
lo giudicio che fecie baldovino che fosse fatto per l'anima di monna chisola sua moglie
dobbre. canti carnascialeschi, 1-204: per far coltre e coltroni / gran masserie
in moneta. segneri, ii-47: voi per lo più solete avere i vostri beni
iii-10-198: la... condanna per baratterie, guadagni illeciti, inique estorsioni
: qui è venuto nova in mercanti, per lettere di spagna delti 4 novembre,
di teologia, la quale si provvederebbe per dispaccio in persona che fosse fuor del
tarchetti, 6-i-287: dopo aver molto viaggiato per l'italia e per la svizzera,
aver molto viaggiato per l'italia e per la svizzera, e avermi tenuta a bada
milano. -con riferimento al vasellame usato per mangiare o bere (e anche,
-con riferimento a un veicolo usato per viaggiare. c. capello,
lii-7-150: questi signori spedirono in posta per francia baccio cavalcanti. varchi, 23-91:
in italiano. leopardi, 227: per forza si conchiude in buon latino / che
: i tuoi carmi / s'odon per la tua lingua, e non..
salieri alcun tempo dopo a parigi, per metter in musica le danaidi. giordani,
carducci, ii-17-56: scrivo in cartolina per fretta. lucini, 4-39: credo
limitazione. faba, 50: vui per deo e per lo vostro onore segundo
faba, 50: vui per deo e per lo vostro onore segundo la vostra forsa
forte, volse esser debole nella carne per dar la benedizzione all'uomo. corticelli
sdegno, che corse con repentino tumulto per vendicar la morte di esso negli uccisori.
li trie li quali venisero in concordia per eso. intelligenza, 270:
consumar mi conven sempre in lamento, / per dar camino al duol, che 'l
gigli, 2-48: usano alcuni l'articolo per pronome nel caso femminino: 'la
ordinanza a tutte le quattro porte, per assaltare, al segno dato, da ogni
e in tale abito cominciò a fare per sembianti un'aspra vita. ariosto,
storione. maestro martino, lxvi-1-138: per fare zazzarelli in bocconcelli o bianchi o
garapegna, di frutti diacciati, o per dir meglio di diacci in forma di frutte
carducci, ii-i- 124: se per assalire quei capitani in 40 e in folio
, riducere si dee a quelli che per lo padre è ne l'ultima volontade in
diroccata; e s'incamminava in sogno per visitarla. -indica occupazione, esercizio
1-vi-123: non ha possuto sino qui scrivere per essere stata in parto. ariosto,
, 4: me sol tenevi per tuo servo caro, / che 'n pregio
tagliare. guicciardini, 13-vi-14: fu per inobedienzia condannato da me molte settimane sono
giudici in dieci talenti, demostene andò per impadronirsi dei beni e dei fondi del reo
impadronirsi dei beni e dei fondi del reo per assicurarsi del pagamento. cattaneo, vi-2-241
formoso e bianco tauro / si vede giove per amor converso / portarne il dolce suo
oggi generalmente usato pei nomi femminili, per esempio 'maria donati in alberti ',
giacomelli '. -indica la donna per mezzo della quale un uomo diventa padre
dee., 3-8 (339): per suo nutrica un figliuolo dello abate nella
erano bastardi. -indica il figliuolo per mezzo del quale una donna diventa gravida
distributivo (ed equivale alla prep. per). dante, purg.,
coscienza non si poteva accusare, e tener per responsabile, nessuno. 26
quasi al passaggio d'oltremare andar dovesse, per far più bella bandiera, gialla gliele
forma ellittica, le prep. con o per. boccaccio, dee., 8-3
4-338: ha procacciato... per in capo cappelloni grandi alla spa- gnuola
mi trovò con gli stivali in piedi per piacenza. l. pascoli, ii-141:
e senza barba, / disser: per giove, costoro son pazzi. manzoni,
nel posarli / arroventando disgraziate brame, / per sempre / infinito velluto).
anni. -esprime ciò che sta per accadere entro breve termine o che è
dante, purg., 20-21: per ventura udi': « dolce maria! »
perdonarmi la battaglia oggi con voi commessa per ignoranzia. canti carnascialeschi, 1-115:
, 1-115: donne, egli è per carnasciale, / e voi siete in
venire a genova invitato dall'illustrissimo brignole per godere le ville d'albaro. davila
nel- l'oscurare della notte, andò per commissione del re a trovare il presidente
modale (e anche in questo caso corrisponde per lo più al gerundio semplice).
divennero sì copiosi in dire che, per l'abondanza del molto parlare sanza condimento di
le rispettive cong.: di; per, al fine di, con l'intenzione
i nomi si è adottato l'ordine alfabetico per non cadere in isbaglio circa la preferenza
... in vederle così nere scantonare per una strada di mattoni rossi ho avuto
uomo santo cresce a modo del fuoco per le legna, in predicando, orando,
anni in aspettando un giorno, / che per nostra salute unqua non vene. tansillo
fe'ponar un sedio / e in allor per tribunal s'asiede, / du'e'
volta, andando in su e in giù per la stanza. svevo, 5-212:
la difterite. calvino, 7-29: per un'ipersensibile come lei, e già
d'allora non era il più indicato per i nervi. -in relazione con
vergar tuttavia e buttar su e giù per la penisola giudizii revisioni recensioni di ciò
siete padrone di me, laonde abbiatemi per deliberato a far sempre il piacer vostro
/ vesciche che abbiamo fendute, / per nostro ricetto. e. cecchi,
avere, ch'illi no se tirrano per savii et altro no prenderà esemplo de fare
ho ubbidito. ariosto, 38-3: pur per salvar l'onor, non solamente /
di laude è degno ancora; / per salvar, dico, in caso ch'altrimente
et ignominia fora. berni, 97: per parer cortigiana, / in cambio di
d'esser eletto in ragion di mezzo per l'acquisto dell'altro. cesarotti, 1-xxix-229
circondati da tristi umori; e per questo sono mal nutriti inabbondantemente.
che è difficile o sgradevole da avvicinare per il carattere altero e scontroso (una
sprofondarmi unicamente col cuore nell'inabbordabile, per quel giorno, internazionalismo del cielo.
qualità o i requisiti necessari o richiesti per svolgere una determinata attività, per assolvere
richiesti per svolgere una determinata attività, per assolvere un obbligo, per esercitare una
attività, per assolvere un obbligo, per esercitare una carica o un diritto;
del pontefice, inabili tutt'a due per l'età alla consumazione del matrimonio.
.. molti giovani della fazione inabili per l'età. tasso, 11-42: inabile
intimato, e che poi sia trovato inabile per l'età, dovrà pagare la pena
. cattaneo, v-3-384: l'ostacolo per voto, secondoché fosse solenne o non solenne
a sollevarsi col discorso ad oggetti sconosciuti per esperienza, hanno il piacere o il
il gaudio, che dir vogliamo, per naturai fine delle loro brame. passeroni,
-inabile al servizio militare: riformato per malattia o per menomazione o per difetto
servizio militare: riformato per malattia o per menomazione o per difetto fisico. -per
riformato per malattia o per menomazione o per difetto fisico. -per estens. poco
che a chi dovea essere eletto, per tener lungi da questo ministero gl'inabili
i-2-129: si tiene [il papa] per inabile nelle cose di venere, non
. che non possiede il denaro sufficiente per soddisfare determinati obblighi o necessità. di
1-ii-60: vi sono altre camere eziandio per rifugio de'debitori, inabili a pagare.
gli americani..., inabili di per se stessi a sopportare il peso di
dalla pietà de'fedeli... per alimentar gli orfani dell'uno e dell'
cadeva il caso, ammet- tevasi chi per lei combattesse. -ant. nel
cagione la larghezza della figura, inabile, per lo suo poco peso, a fendere
gli parla. saba, 592: per te piange un fanciullo in un giardino /
altare). sanudo, xlvii-199: per tanto sua signoria excomunica et pronunzia excomunicati
qualità o i requisiti necessari o richiesti per compiere un'azione, per svolgere un'
o richiesti per compiere un'azione, per svolgere un'attività, ecc. -anche:
di spagna appartenetegli l'impero debitamente, per essere continuato molti anni nella casa di
: la comunità deve occuparsi di coloro che per inabilità fìsica non possono lavorare.
delle assicurazioni sociali, incapacità di lavorare per malattia o invalidità (e si distingue
, le si seccarono e così, per inabilità del ricevente, fu il presente gittato
segneri, i-n: ti hai da raccogliere per qualche poco in te stesso, conoscer
], ancorché non abbia potuto, per la mia inabilità, farvi profitto alcuno
la circolazione è ardua e penosa per l'insistita inabilità del forese.
seco gran moltitudine di prigioni, li quali per l'inabilità non avevan potuto pagar le
del sistema sociale. 2. per estens. incapacità di svolgere una determinata
della lor gravità, né restavano altramente per inabilità al dividere la crassizie di quella
[le galere] al re del levante per l'incredibile loro inabilità. g.
confronti si sta svolgendo l'apposito giudizio per stabilire se deve essere interdetto.
si trova sotto la patria potestà o ha per curatore uno dei genitori, l'interdizione
immortalità. cattaneo, iii4- 173: per talmodo le città furono inabilitate a difendersi.
, 2-707: al quale effetto avevano come per zimbello tre o quattro canòe cariche di
meno egoista di mio padre ad inabilitarlo per impedirgli il giuoco, nel quale ogni
giuoco, nel quale ogni sera gli vinceva per la maggiore grossezza della propria borsa e
invigilare sopra la condotta dei procuratori, per farli sospendere dall'esercizio della procura ed
fino a tagliarsi un dei diti grossi per inabilitarsi all'ordine sacro. =
giuridica in cui viene a trovarsi, per effetto di un'apposita sentenza, la
interdizione. cantini, 1-19-195: per cancellatura di pena graziata d'esilio,
, bandi e ordini, 8-58-6: per l'avvenire a nessuna spezieria...
benché in piccolissima dose, alla pena, per i trasgressori e per ciascuna trasgressione,
alla pena, per i trasgressori e per ciascuna trasgressione, dell'inabilitazione dalla professione
se vorremo entrare nell'inabissamento dei ribelli per via di trabocchetti o di mine, allora
il sangue e l'onore e tutto per possederlo. -figur. porre in
questo frangente. moretti, iii-71: erano per lei due esseri superiori, potenti,
un uomo sorto dal pelago dei secoli per questo momento e che dopo questo momento fu
direbbero gli uomini della loro presunzione, per la quale... s'inabissavano le
mille braccia sotterra, e ci rapivano per forza la roba nostra. de sanctis
zavattini, i-249: si sarebbe inabissato per l'ira e la vergogna.
e la vergogna. 3. per estens. avventarsi, precipitarsi. pascoli
tante pazze illusioni di accesa fantasia, per poi inabissarmi in quella fetente cloaca.
. govoni, 1222: ci costringevano per non dar scandalo / a un contegno
inabissata in vortici. 2. per estens. situato nella parte più bassa,
sommità di smisurate montagne, qua innabissate per sino nel cupo fondo delle miniere metalliche
s'immedesimano, e in quella, per così dire, innab- bissate spariscono.
inabitabile, se non alle sue estremità, per lo troppo caldo, come sono amenduni
. a. gallo, i-2-213: per voler pigliare cervi, cavrioli, stambecchi,
.. [i cacciatori] passano per aspre selve, per alpestri deserti, pericolosi
cacciatori] passano per aspre selve, per alpestri deserti, pericolosi monti, per
per alpestri deserti, pericolosi monti, per rovinati poggi, per inabitabili caverne.
pericolosi monti, per rovinati poggi, per inabitabili caverne. boterò, 3-101:
2. che non può essere abitato per le sue condizioni di pericolosità o di
condizioni di pericolosità o di incomodità o per mancanza di igiene (una casa,
luogo). nardi, ii-74: per riempirsi e innalzarsi continuamente il letto d'
, 75: i terremoti, che per sei mesi resero inabitabile costantinopoli, rovinarono
publica, già guasta e fatta inabitabile per inondazione di acque o altro accidente,
bruto e bestiale. musso, ii-40: per se stesso è [lo spirito santo
sul soggetto sensitivo che lo inabita, per così dire, non sono meri segni di
vita, ma il loro complesso o per dir meglio la virtù operativa di quelli
. beicari, 6-399: sappi certamente per lo spirito santo che in te inabita
fugge tra selve spaventose e scure, / per lochi inabitati, ermi e selvaggi.
eufrate. chiabrera, 1-1-17: ma su per queste inabitate arene / ruppe nostri sentier
ombra inabitata. savinio, 2-70: stava per tornare indietro ma si avvide che quella
dio sia nelle cose... per inabitazione, come nelli santi. rosmini,
tra'quali molti ve ne avevano a esser per lor inabolibili, come saranno in tutti
delle termopile... è inaccessibile per uno iugo di sassi dirupati. machiavelli
inganno nasce da due cagioni: o per essere il luogo forte e credere che sia
e credere che sia inaccessibile, o per essere usata arte dal nimico di assaltargli da
alle genti. tasso, 2-29: trapassai per breve / fòro, tentando inaccessibil vie
continente con una lingua di terra, per cui si apre l'entrata nella piazza
dunque far camminare i posteri di noè per il mar gelato e per vie ignote
posteri di noè per il mar gelato e per vie ignote, impenetrabili ed inaccessibili,
impenetrabili ed inaccessibili, si potevano stradare per l'oceano occidentale. d'azeglio, 4-256
sono coronate di antichissimi monasteri, inaccessibili per strade e altri valichi. 2
e altri valichi. 2. per estens. situato in un luogo difficile
. -che non può essere visitato per divieto di accesso. muratori,
8-14: l'interno della basilica ci rimane per oggi inaccessibile. -che è difficile
riparato. caro, 3-894: è per se stesso / a'venti inaccessibile e
, iii-804: essendogli inaccessibile il papa per la tardità dell'ora, avea parlato al
progresso toccano l'apogèo della forza. per essi, la corruttela ha conquistato l'
verità da essi ricercate e formulate, per aspre che appaiano e lontane dal volgo e
, compenetreranno a poco a poco, per vie molteplici e insospettate,
proprie possibilità. - anche: eccessivo per le proprie disponibilità economiche (una spesa
, iii-382: non prendono nessun interesse per chi brilla in un genere di studi
brilla in un genere di studi inaccessibile per loro. pirandello, 8-682: un
errore è questo: immaginarci che, per diventare un dio, bisogni attingere con straor-
boterò, 11-172: come spirto, per via inaccessa e strana, / passi
: ei l'abbandona, / e per monti inaccessi e valli orrende / trova i
fertile continente d'africa è... per la maggiore parte inaccesso. foscolo,
inaccessa agli dei, splende una fiamma / per proprio fato eterna. leopardi, 8-67
talmente agghiacciato e duro che l'inacciarisce, per dir così, onde, o niente
e colla cultura? 2. per estens. che non può essere accordato;
.. un punto che gl'imperiali sostenevano per inaccordabile. 3. mus
: dulippo fu ben stolto / a pigliarla per scorta, / cieca, sorda,
di tutto punto, pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pub
l'autorità del murr non è sufficiente per istabilire i due fatti menzionati; avendo
fatti menzionati; avendo potuto errare o per inaccuratezza o per parzialità. =
avendo potuto errare o per inaccuratezza o per parzialità. = * comp.
compose. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)
ii-1007: l'uom talor i piè move per l'erba, / cui sotto,
; i quali cominciarono a inacerbire, e per paura e sdegno inasprirono le leggi.
del pontefice... inacerbissi più aspramente per novella offensione. alfieri, 4-175:
mondana. d'annunzio, iv-2-703: per giungere a lei, per godere di lei
iv-2-703: per giungere a lei, per godere di lei, il desiderio dell'
segneri, iii-3-211: anche gli antichi avevano per prodigio funesto, se un pomo dolce
qua bisogna animo scaltro,... per meno inac- cerbirla e ridurla a poco
inacerbire. tortora, iii-178: giudicava per lo migliore di non inacerbire il duca
lettere, non solo non si turberà per loro cagione, ma si tranquillerà e si
con gli unguenti contrarii, l'allargarle per intrattenere il male, l'avvelenarle, l'
quelle tremende parole d'ira che hanno per chi quelle piaghe o apre o inacerbisce
non era stato creato dalla madre natura per... inacerbirmi il sangue sedendo e
dell'antico cavaliere,... mandò per lui. boccaccio, dee.,
: il primo, inacerbito, impugnò per i capelli il secondo. -reso più
bocchelli, ii-34: uno dei due inacetì per primo, e cominciò: - vedo
incitrullisce a lanciare cento e cento anelli per riuscire a metterne almeno uno intorno al collo
'mazzini '. 2. per estens. appassito, avvizzito (un fiore
travasarlo subito. 2. per estens. avvizzire, appassire. butti
: d'inacidir l'aceto il sole ha per costume. 6. figur. rendere
sugo inacidito o corrotto, che colà per accidente stagnava occulto. c. i.
, e loro appresta talora latte inacidito per ristoro della sete. pascarella, 2-443:
; arcadico. chiabrera, 1-i-245: per alcun non si creda, / che 'l
d'uno peccatore... va cercando per li luoghi
, / e inclinazione o attitudine per qualcosa; disadatto. purga ancor
qualche maniera acuto. per quanto inadatta partecipare au'amministrazione co
« preparatoria », la quale ha per proprio di... ampliare sufficienza
grave all'acuto (un la noia, per me, è propriamente una specie di insuffisuono
risonasse l'altra, si disaccordavano ugualmente per accostare a una di esse un carboncello fine
la gloria dei romanzieri italiani e degli per tal conversione inacutendo e ristrignendo. magalotti,
a farsi più spesse le riflessioni, e per confermo e lucia, 518: era
e lucia, 518: era questo per certo un alleggia- seguenza a
un rischio inadeguato agli effetti. una soddisfazione per aguzzo, appuntito.
lubrano, 1-219: non comparve in londra per aria sare / come ho sciupato
noi... soffriamo quando per se stessa, non si parla mai.
degli uomini, di sottomettersi gli altri per via dallo spauracchio 3. che manca delle
dallo spauracchio 3. che manca delle qualità per conseguire di una vita avvenire. cicognani
.). dipingere di chiaro oscuro per l'ordinario ne'freschi inadattabilità, sf
parte inadempiente l'altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo
rivocare al trattario il mandato di pagare per l'inadempimento del remittente, o sia
nostri operai, le otto ore di lavoro per ogni otto di sonno e altre otto
. v.]: 4 inadoprabilenon adoprabile per essere mal atto all'uso o non
uno aspetto però terribile..., per la quale imagine si dechiarava lo amministratore
, i-55: alla tua caccia, su per gli ultimi erti / sentieri onde t'
e contrabbandieri. 2. per estens. che non si riesce a sentire
pecchi, 10-230: era stupido prendersela per una cosa, la quale « quasi non
amore fantastico; e l'amore vero è per esse un mistero grande e inafferrabile come
egli era ben disilluso degli sforzi umani per raggiungere l'inafferrabile felicità, e non credeva
in-con valore intensivo e da * aglienire per alienare (v.). inagnellare
mi sento quasi inagnellarmi e impecorirmi, per essere della tua mandra. = denom
. letter. diventare agro, inacidire per lo più in seguito a fermentazione.
rendere agro. pasta, 1-61: per togliere l'acrimonia de'fluidi roditori de'
ad inagrire lo spirito del re, per questa disgrazia del wolsey, lo spirito
vii-1085: li francesi accortamente senza darsene per intesi inagrivano le loro acerbità e induravano la
c. e. gadda, 6-332: per arrivare a districar dal cortile della rocca
tose. disporre sull'aia il grano per la battitura. crusca, iv
.]: 4 inaiare 'il grano per metterlo sull'aia per batterlo, è
inaiare 'il grano per metterlo sull'aia per batterlo, è comune sul montamiata.
, agg. che può essere usato per inalazione (un farmaco, una sostanza
). medie. apparecchio che serve per inalazioni. gozzano, i-1260: la
2. sm. locale attrezzato per inalazioni terapeutiche. = deriv. da
. tecnica terapeutica che consiste nella somministrazione per via respiratoria, mediante la semplice inspirazione
è applicata nelle cure dell'apparato respiratorio per il suo effetto di decongestione delle mucose
anche, con sostanze fortemente polverizzate, per il suo effetto generale. -in senso
-in senso concreto: applicazione di medicamenti per via respiratoria. gozzano,
con le mie mani: l'acqua bollente per le inalazioni, l'acqua bollente per
per le inalazioni, l'acqua bollente per le uova. 2. per
per le uova. 2. per estens. inspirazione a pieni polmoni.
foscolo, xvii-18: buona 'inalazione'. per me « né sento dentro, né
una riserva di energia e di coraggio per tutta la giornata cittadina. 3
pigliato pochissimo sale da quella campana, e per con seguenza avessero potuto solamente
verzura. carducci, iii-2-138: lenta sale per 'l freddo aere la luna, /
: mi ero fatta l'illusione che, per mio mezzo, un barlume di vita
, quando s'inalba, / e per pubblica voce appellata alba. tasso, 1-2-83
: dal balzo d'oriente / non per anco s'inalba il nuovo giorno.
insegna, levare alto un vessillo, per lo più in segno di vittoria o per
per lo più in segno di vittoria o per dare un segnale. caro
metafora del capitano, il quale, quando per guerreggiare contro il nimico in alcun luogo
quale è dipinta la 'mpresa sua, per dimostrare prontamente al nimico sé essere quegli
sé essere quegli che gli va incontro per espugnarlo, così dice amore venir temerariamente
con facoltà di inalberarla sulla barca, per far conoscere a tutti che noi viaggiavamo
tu fosti innal- berata sul calvario ancor per me, ma io mi curai più
tenne esposta alla veduta de'suoi scolari per suo trofeo. fagiuoli, ii-47: vedendo
che gli fece rispettosamente largo, s'avviò per mettersi alla testa di essa. bocchelli
. segneri, iii-3-335: inalberando quasi per insegna i rami della sua fronte, [
: quelli che spinte e sponte non sono per lo sciopero, inalberano il berretto rosso
tenuto / ad esser santo, o per lo men dottissimo. -lanciare verso
fece uno rebuffo e ordenò fosse inalborado per farlo apicar. segneri, i-162: quel
dote la figlia, traendola dalle fornaci muranesi per innal- berarla su i zoccoli veneziani,
tragico se un autore, sia pure per far denaro, ne ha descritto qualche
non avessi pensato fargli noia, poiché per la noia fuggite da casa, sarei venuto
incomincia a inalberarsi in questa maledetta selva per non se ne distrigare credo mai.
e'fosse visto, innalberando / su per quel melarancio, che tu sai, /
a rotare come paleo o si buttava giù per parte a fittone o, inalberatosi,
, l'inalberarci, il travagliarci dolorosissimamente per cose da nulla, le quali la nostra
le quali la nostra apprensione ci dipinge per cose grandi? muratori, 11-262: niun
l'uno dall'altro: don abbondio, per timore di sentire intonar qualcosa di matrimonio
prima del tempo. guerrazzi, 13-170: per qualsivoglia contradizione s'inalberava, né pativa
potuto con somma facilità spacciarsi in terra per dea. a. martini, x-315:
segui- tosse il viaggio con la nera per segno di dolore. nievo,
viene non men veloce che contento, / per posseder la desiata arena. tasso,
. impennato (un cavallo.) — per estens.: eretto in atteggiamento di
s'impennò, rimase un istante inalberato come per precipitarsi nell'acqua, poi ricadde.
, 4-33: il signore è inalberato non per conto mio né difetto. guerrazzi,
queste materie pazze, come è aver per cattivo segno quando si rovescia il sale,
quando si rovescia il sale, e per buono quando si versa il vino. g
. g. ferrari, 309: per boccalini la spagna non è punto terribile,
, 1-237: crescono i fusti all'altezza per il più di due o tre gombiti
.. lungo tempo rimasta inalbergabile per l'ingenito suo calore. =
, all'uomo patriarcale, che per luisa la sola vista di quell'alcova
. = deriv. da analfabeta per cambio di prefisso. inalgire,
: l'interesse dell'amor si vale per ispogliare; ma quanto più si veste,
sovranità, perché le regalie dovessero considerarsi per se medesime inalienabili, essendo esse un
essa ne fa una parte integrante, per cui è così indivisibile ed inalienabile,
1-i-263: il detto stabile / è per legge inalienabile, / giacché vender non
gentile, 2-i-166: l'inalienabile, già per definizione, non pare che si possa
alienare e mercare. 2. per estens. polit. che non può essere
una lettera di congratulazione... per la speranza che la cominciata impresa avesse
sottratto (un bene economico e, per estens., un valore morale,
inalienabile dominio. soldati, 2-224: per fare una rivoluzione come quella russa,
tuo famigliare, e che, quasi per inalienabile eredità, da te l'istessa inimicizia
portano seco un diritto incontestabile d'inalienabilità per chiunque gli possiede, privativamente a ogni
gentile, 2-i-166: l'inalienabile, già per definizione, non pare che si possa
inalienabilità: clausola contrattuale (valida, per il diritto vigente, solo entro certi
. cicerchia, 1-182: inallor per tribunal s'asside, / ove
de'temuti accenti / fugga, e per non udir s'imboschi e inalpe. p
sono in luogo e non s'invecchiano mai per il tempo e non fanno alcuna mutazione
inalterabile. d. carli, 16: per ordine inalterabile si pratticava da tutti giornalmente
un certo secolo. lanzi, 1-2-214: per nozioni generali intendo solo certe osservazioni parutemi
cosi corre al presente, come girò per l'addietro. manni, i- ni
, ch'io non lo credo fatto per noi mortali. manzoni, pr. sp
e una premura quasi impaziente, era per rimanere estatico. tarchetti, 6-ii-96:
la necessità dell'inalterabilità del cielo, per i suoi principi naturali, manifesti e
si riduchino a dir queste cose, per il desiderio grande di campare assai, e
desiderio grande di campare assai, e per il terrore che hanno della morte.
328: ebbene, se fossi venuto per accertarmene? per vedere se egli è
, se fossi venuto per accertarmene? per vedere se egli è vero che voi
il senziente..., non avendo per suo termine l'essere assolutamente oggetto,
reno, dopo che il po fu per mezzo degli argini ristretto ed inalveato.
ed inalveato. perelli, i-6-220: per non essere stati costrutti gli argini di
piano di pistoia, fu assai danneggiata per la rotta degli argini d'alcuni fiumi
, bastasse alla navigazione, non occorrerebbe per questo fine fabbricare argine alcuno. baruffaldi
corso d'acqua per impedirne lo straripamento o per avviarne
acqua per impedirne lo straripamento o per avviarne il corso in una determinata direzione
nel po di lombardia si può fare per diverse linee. perelli, i-6-225:
, i-6-225: la seconda linea proposta per l'inal veazione del reno e dei
1-3-312: è quanto si può temere più per le citate cause della cultura de'poggi
dell'inai veazione de'fiumi, che per gli scarichi degli appennini. mossotti,
scelta dello sbocco e della linea più propria per pervenirvi che doveva esercitare la sagacità dell'
fusama odiatissimo; il xongun suo figliuolo, per naturale altezza, inamabile. pindemonte,
condiscono a maraviglia un tal cibo, per altro sì inamabile, sì insoave,
egli possedeva efficacissima, gli divenne ritrosa per modo, che in mezzo ad artifici