siam giunti ad una tal follia / che per fenice prendesi il grifagno, / l'
prendesi il grifagno, / l'asprino per falerno o malvagia. buonarroti il giovane
tommaseo]: l'aquila grifagna / che per più divorar due becchi porta. periodici
pulci, 18-183: tu puoi cercar per tutto d'un compagno / che d'ogni
come io, malfusso; / né, per ghermire, altro sparvier grifagno / non
. f. frugoni, 4-423: per questo va l'innocenza raminga, come colombella
bene o no. 2. per estens. che è proprio, che è
grifagno / tenga la starna e sia per trarne pasto. caro, 8-22:
, che alterna al tempo muore / per la grifagna gente oscura e cieca.
fronte sotto ciglia aguzzate, e piccoli per rispetto agli altri, e per questo hanno
piccoli per rispetto agli altri, e per questo hanno a significare astuzia e fierezza
mano). rosa, 161: per voler d'un nume o cieco o sciocco
e grifagno, / sposa questa bagascia per guadagno. = voce di origine
altri v'era i quai facien volare / per l'aere astore o grifalco o sparviere
ma non in gran numero. = per metatesi da girfalco, girifalco.
ant. ficcare il grifo nel trogolo per mangiare il pastone (un maiale).
ma grifo è proprio del porco. per metafora, usurpare. 2.
alle ostriche, da cui si distinguono per la valva inferiore più lunga di quella
. boiardo, 1-13-22: ma per questo la fiera già noi lassa.
gli uccelli] non si lasciarebbono pigliare per lo difendersi col becco, con le
ecc.). -attrezzo che serve per serrare o congiungere elementi diversi (come
tornire. -attrezzo munito di rampone usato per facilitare la salita su alberi, pali
. industr. strumento dentato che si usa per segnare sul cuoio i punti di una
, situato sotto il piedino della macchina per cucire, trasporta il tessuto col suo
vi metton dentro le griffe volontieri, per carpire i cucchi. muratori, 7-i-476
= deriv. da grifone, per la forma dei lobi. grifìo
lata ed allarga il cuore, per lo cui movimento si muove ancora e
con riferimento al battere con la faccia per terra quando si cade).
marino, i-261: non sapendo già mai per se medesimi produrre cosa di buono,
fanno tuttavia professione di ficcare il grifo per tutto. -torcere, storcere,
gente, o torto 'l grifo / per tua gran mattesia. francesco da barberino
sieno li suoi nervi ponti: / per questa pietra fa defenslone. c
ed ai pitoni i denti. — per estens. rappresentazione dipinta o scolpita di
. f. buonarroti, 1-138: per dir qualche cosa de'due grifi, che
2. arald. figura chimerica per lo più rappresentata con testa, collo
perugia). compagni, 3-25: per loro arme portavan una torre nella metà
(che inganna l'interlocutore) ', per metafora dal significato originario di 4
popoli ch'e'si chiamò arimaspes, per. avere l'oro di quello paese?
? pulci, 21-109: dirizzossi giù per un vallone, / dove ha trovato un
retta da cristo umanato (figurato da lui per uno uccello grifone, il quale è
g. villani, 1-40: i fiorentini per lo nome di fiorino e della città
di fiorino e della città v'aggiunsono per intrassegna il giglio, e'perugini talora
viterbo e pisa; benché i fiorentini per lo nome della loro città portino ancora il
francesco da barberino, 65: guanciali per tutto di sciamiti piani, / piuma
tutto di sciamiti piani, / piuma per entro degli ucelli grifoni. marco polo
stoffa scadente di colore grigio. - per estens.: abito confezionato con questa
il quale non si divise... per l'aria. = deriv. da
quella incidente, da cui differisce soltanto per una minore intensità).
vi sia mescolato bianco; e dicesi per lo più di pelo e di penne.
, anche quella, ma vispa, su per giù come questa tua. = dimin
come fanno appunto i ferrovieri alla festa, per interrompere l'uniforme di servizio. d'
la pelle); smorto, livido, per lo più per malattia o per vecchiaia
; smorto, livido, per lo più per malattia o per vecchiaia (una persona
, per lo più per malattia o per vecchiaia (una persona, una parte
grigio. pavese, 7-88: giravamo per la casa cercando caffè, mandarini,
i miei pensieri tristi sterili brulli annoiati per la monotona grigia esistenza. svevo, 1-145
peli neri o rossoscuri (e, per estens., del cavallo stesso che ha
.. una pagina, ogni mattina per sentire se il mio cervello, dopo l'
comunità ladine dell'alta valle del reno per difendere l'indipendenza del paese contro i
bisogna che molta torbidezza vi s'imponga per cagione della poca corrente che ha l'acqua
, soddisfatti di ciò che hanno conquistato per se stessi, non pensano a imporre
quattro soldi impongano silenzio alle bravate teutoniche per cotesti confini. -imporre le mani a
, in segno di benedizione, o per conferirgli il sacramento dell'ordine. cavalca
volgar., 2-254: li sacerdoti suoi per grazia dell'esorcismo impongono la mano a'
si predicava, s'imponevano le mani per la reconciliazione de'penitenti. arici,
pirandello, 6-140: la scala per dar l'assalto ai muri le si
fuor del speco natio ciascuna ninfa / per veder la cagion: sentito poscia / l'
troiani non demmo. mazza, iii-22: per te vien leve / l'importabile a
avito e sergio nulla consolazione ricevere potevano per nulla ragione; ma importabilemente la piangevano
mia prima lettera..., per essere importantissima, mandai per le mani
.., per essere importantissima, mandai per le mani di rubertet. ariosto
abbastanza importanti a porta s. pancrazio per la difesa. tarchetti, 6-i-350:
bisticci, 3-205: venne il signor ruberto per volere pigliare ficheruolo, ch'era uno
comuni, pure de'viniziani, che, per essere sette, si chiamano e'sette
rotta importante più pe'l numero che per la qualità della gente, perché el-
fortezza. mazzini, 69-367: roma è per luigi na poleone altamente importante
ritorco gli strali. batacchi, ii-175: per dio, finisce questo chiasso? /
il volersi delle lettere far base e scala per divenir console in roma a quei tempi
non dà retta a volpino che inquietissimo per la cassa gli sostiene l'importante essere
importante, l'essere utile o interessante per qualcuno; qualità di ciò che,
che, perle conseguenze che implica o per la sua natura stessa, riveste particolare
a questa iurisdizione non si pigliasse errore per la importanzia del vocabolo, intendiamo che
errori giovenili e non di molta importanzia, per comandamento del re fu posto in prigione
2-ii-386: l'importanza de'miei affari per gran pezza non mi dà speranza di ritornare
perch'io son qui affatto al buio per quest'inverno. manzoni, pr. sp
dargli importanza: lo leggeranno pochissimi, per la veste filosofica di che lo ha
e quando entro io fate uno sforzo per non guardare dove c'era il ginocchio.
l'avevano; ma lo disse così per non dare importanza. -rilevanza bellica
birci, di portar gli occhiali, / per darsi una cert'aria d'importanza;
più tempo rimane e qual quiete / per darsi cura degli amati germi? gioberti
letter. comportare come conseguenza; avere per effetto, implicare; comprendere, avere
signore e il servitore, pur noi per ora la chiameremo così. loredano,
è giudicare, e giudicare è, per me, sempre, storicizzare, e storicizzare
fosse debitore, e gli venisse fatta tratta per l'importare del suo debito dal suo
de'bardi, 2-16: cornelio siila ordinò per la guerra con mitridate che l'asia
importa al granduca tre soldi d'entrata per ogni staio di grano che spacciano i
, 1-6: le carovane, che passano per li diserti loro, sono tenute di
prencipi certa gabella, la quale è per ciascuna soma di camello un pannicello,
quanto importa la risma o il quinterno per poterne far venire delle altre risme. f
] s'attribuisce la sapienza, sicché per gioventù non paia di poco senno. petrarca
importin quelli uncini, / che porta per insegna questo arlotto, / figliuol d'un
di 'foderi 'importi solamente il foraggio per li cavalli. alfieri, iii-1-119:
4. acquistare merci all'estero per introdurle e farne commercio nel proprio paese
commercio nel proprio paese. — anche per simil. e al figur., con
'scaglie '(i quattrini, per intenderci), aveva importato, per sposarla
, per intenderci), aveva importato, per sposarla, la sua 'gioannina '
, peso; essere rilevante (ché per lo più in relazione con un avv.
: voi sapete quanto importa la dignità per la quale la sorta vi ha in questo
, indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si combatta! mazzini, 14-21
, 15-10: la cina oggi è per me un'utopia realizzata, forse involontariamente,
anch'io voglio andare in casa mia per mettere all'ordine certe cose che mi
famil. di forma o senso negativo per esprimere noncuranza, disinteresse). b
maschio, erede, spedisse questa causa, per poter torre un'altra moglie. boterò
comecché leggieri elle paiano, nondimeno, per importare alla riputazione e allo stato,
non importerà poi che tu giri tanto per verona. 9. locuz.
non interessare. guadagnali, 1-ii-72: per me se mi dàn qualch'altro grosso
il significato di4 acquistare merci all'estero per introdurle nel proprio paese 'fu introdotto
degna, o vero divina, importata per quella imagine; la qual cosa non
prodotto, una merce). -anche per simil. e al figur., con
sarà agevole... lo scorgere da per tutto massime in italia, due principii
). che acquista merci all'estero per rivenderle nel proprio paese; che svolge
relativa alle materie prime introdotte nel paese per essere lavorate, quindi esportate nuovamente.
o consumazione de'tre metalli usati comunemente per monetare. a. verri, 2-i-165
ferd. martini, 1-iii-331: gira per asmara un elegante automobile; importazione di
-anche: conto, prezzo. - per estens.: somma di denaro.
frazione di ogni singolo gli sarebbe bastata per vivere tranquillo. -ant. contribuzione
sullo stabile e l'altro sul mobbile per motivo del consumo e del trasporto ed importo
, 2-123: solo desideri sommamente vivere, per importunamente mangiare. = comp
negativa, in espressioni di cortesia, per avanzare riserve o esprimere scuse).
le insegne della mendicità e della dapocaggine per importunare a suo talento il prossimo.
di essi,... ad avanzarsi per attaccar il nimico. il conte giovanni
padre e la madre che glielo dessero per marito. m. ricci, ii-63:
i-1-49: con confusissime strida importunavano dio per lo scampo. brusoni, 329
risponderemo che, se gli uomini fan per destino tutto ciò ch'essi fanno, noi
far certi passi a coloro ch'egli per sé con renitenza palese, ostinata e
è talvolta usato in espressioni di cortesia per esprimere una domanda o avanzare una richiesta
. re niccolò valori che ieri sgallinai per voi ducati trenta d'oro. p.
una par mia non può più andar per la strada per l'importunità di tanti
mia non può più andar per la strada per l'importunità di tanti mascalzoni. marino
questi fur- fantoni... accattano per le chiese e per le strade con
... accattano per le chiese e per le strade con tanta importunità che sono
171: si son fuggiti a blemmi per l'importunità e tedio de'cacciatori. lanci
. cavalca, 9-41: furono esauditi per la molta importunità e perseveranza. lapo
la importunità delli gesuiti in voler cattedra per legger le controversie [teologiche], sarà
cardinal barberino del negozio de'padronati, per veder pure se mediante la mia importunità io
gl'impreparati... pigliano le opportunità per importunità, ed al contrario, o
la bellezza del suo maledetto corpo e per la piacevolezza del viso e per la
e per la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità assai ne faceva
assai di quello che egli non vorrebbe, per la molta importunità degli avversari suoi.
riuscì loro. gualdo priorato, 3-i-39: per la terza volta sentì, per l'
: per la terza volta sentì, per l'importunità de suoi nemici, replicargli dalla
fiamma, 462: orfeo, avendo per l'importunità della morte perduta la sposa
conturbano la parte di sopra del mare per lo tranquillo soffiare, ed alcuna fiata
soffiare, ed alcuna fiata conturbano il profondo per la forte importunitade. leti, 5-i-402
ii-395: i signori han le dediche per male, / chi le fa lunghe ha
147: iddio... hammi esaudito per lo mio importuno pregare. crescenzi volgar
: spero... che non avrete per importuna questa mia. tozzi, ii-176
, i-xxxv- 20: deh perdine per sempre / la memoria importuna. leopardi
16-1-252: un leone importunosaménte andò per divorarlo. = comp. di importunoso
di porti; tesser pericoloso o difficile per la navigazione. giuglaris, 83:
.: infido, pericoloso, difficile per la navigazione (un tratto di mare
e ricompensativo della zecca al limite di due per cento mi pare una tassa assai discreta
le mani sul capo di un fedele per invocare su di lui grazie divine,
invocare su di lui grazie divine, per benedirlo, per consacrarlo, ecc. (
lui grazie divine, per benedirlo, per consacrarlo, ecc. (e tale
sacri). cavalca, iv-41: per la imposizione della mano degli apostoli riceveano
anania, cieco, dal quale, per imposizione delle mani, riceve il lume
, 4-2-67: ma l'acqua che per la 'mposizione del cono abc viene scacciata del
sp-, 25 (440): e per salvarla la vita, per conservarla,
): e per salvarla la vita, per conservarla, dico, qualche giorno di
seconda intenzione, o imposizione... per significato di seconda intenzione intendevano la cosa
silone, 4-310: egli ha agito per imposizione del partito. 4
o tributo. birago, 130: per una imposizione d'un novo tributo restarono
quel dell'imporre obbligo di pagare danari per le spese pubbliche, spesso private troppo
imposizioni. varchi, 18-1-300: porre per via d'accatto una imposizione, la
: li detti borghesi... per l'al tre imposizioni saranno trattati come
miei danari scudi otto e lire quattro per pagare l'imposizione de'ponti e strade a
39: lo ebbi fin dalla nascita / per giocare a mio agio col tempo impossedibile
fu detto, che impossente, / per la percossa del destriero, in mano
tua fatica. siri, i-448: per la gran distanza del luogo impossente a giungervi
: essa [la poesia] giunge per indiretto dove è impossente la pittura e la
scoltura. camerana, 56: prega per questa cieca orgia impossente, / spegni
natura ciò che vi ha dato, per i vincoli de l'arcigna ragione impossente?
potere o sotto la propria influenza (per lo più con la forza o,
: l'impegno dell'austria a impossessarsi per mezzo di sue creature delle principali cariche.
al purosangue che piacque ad ulisse che per impossessarsene ne uccise di sorpresa il legittimo
soldato americano, sperando che questi, per impossessarsi di lui, dimenticasse l'altro
a un tempo si posero a'bordeggiare per meglio impossessarsi del vento. 3
profondamente; dominare, padroneggiare (per lo più con riferimento a stati d'animo
questi / sforzi dell'arte tua, per dir vero, / farli potevi anche
impossessarsi alquanto più della lingua nostrale, per usarla più prontamente. l. pascoli
colori. carducci, ii-1-99: ma per questo lavoretto, bisognerà che prima io
tenero cervello s'impossessò delle numerose strofe per incanto. -far proprio; prendere
negativi ', a quei ch'operano per ira o per intolleranza io non commetterei un
a quei ch'operano per ira o per intolleranza io non commetterei un ufficio che
. ant. diventato padrone o signore (per lo più con un atto di forza
simil lingua sacrosanta e zelante io desidero per me sta mattina, per vibrarla sdegnata contro
io desidero per me sta mattina, per vibrarla sdegnata contro il mostro temerario della
della impossessata libidine. 2. per estens. che ha ben attecchito, che
disgradava il tronco maestro, e poteva passar per di seme. trinci, 1-241:
quale non ha bisogno di null'altro colà per essere impossessata della causa.
. = deriv. da impossibile per cambio di desinenza. impossevolézza,
: talora addiviene [la dubitazione] per impossevolezza de la natura. =
si diventa / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai si
1-47: in aurelia furono anticamente fatti per sottilissimi maestri vasi rossi con diversi intagli di
addio il punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. per buona sorte
onore: impunità per tutti i mascalzoni. per buona sorte che il supposto è impossibile
. v. piccati, 346: per me non si sostiene una assoluta impossibilità
lo stato contrario. 4. per estens. intrattabile, insopportabile (una
: bella cosa la ragione, non vai per una cambiale e niuno usuraio la piglia
che l'uom n'ha, più passa per uomo impossibile. borgese, 1-169:
). pirandello, 7-144: io per me non so tollerare in pace che
è pronto a tentare gli estremi espedienti per rendere impossibile la vita ai partiti di masse
ai partiti di masse. -che per le sue caratteristiche non può essere gustato
certi novenari impossibili..., per i quali... aleardi e zanella
. borgese, 1-206: lo tirava per la manica. egli però si sciolse
passò impossibili montagne, e luoghi intrattabili per lo freddo. govoni, 3-116: egli
insieme di maniaco e d'artista / e per soddisfarli va a caccia / coi più
dir. reato impossibile: quello che, per l'inidoneità dell'azione o per l'
, per l'inidoneità dell'azione o per l'inesistenza dell'oggetto di essa,
alle stelle oggi mi vedo / che per mio danno ogn'impossibil credo. baretti,
dovere chiamare la comunità città che sia per natura serva: ché città si è
natura serva: ché città si è per sé sofficiente e quelli ch'è servo
quelli ch'è servo non è punto per sé sofficiente. galileo, 1-1-367: in
mia scrittura sono alcune proposizioni, le quali per aver nel primo aspetto sembianza di paradossi
con quella certezza ferma che si dovea, per sembrargli il rimedio tanto difficile che pare
.. senza le tante altre che per le favole si leggono d'altri poeti
di gran lunga più gli impossibili troverebbe per l'antiche poesie esser stati usati,
non poter mai verificarsi in natura, per sottolineare la straordinarietà o la estrema improbabilità
, nella retorica degli impossibili, sono per se stessi un fatto notevole nelle fasi
valore di inter. pare impossibile!: per indicare incredulità di fronte a fatti veri
: voi prendete l'argomento di aristotile per ostensivo, essendo ad impossibile. magalotti,
i geometri provano la verità d'un teorema per pura deduzione all'impossibile,..
,... chiara cosa è che per 10 meno essi fiutano un impossibile.
il cardinal nostro ha fatto l'impossibile per me. galileo, 3-4-200: parmi che
: può accadere, può avvenire (per quanto molto difficilmente). m.
noi. -per dire un impossibile: per avanzare un'ipotesi assurda. torricelli
torricelli, 176: avrei ben caro (per dire un impossibile) che i secoli
e naturale luogo, che se la terra per possibile o impossibile si levasse e abbandonasse
centro suo e universale, l'acqua per sua natura non si partirebbe del luogo
luogo suo. segneri, iii-2-12: se per impossibile voi poteste con un peccato leggiero
dio gode, dovreste francamente rinunziarla, per non offendere questo signor così grande.
grande. magalotti, 23-182: se per un impossibile noi potessimo ignorare quest'attitudine
, 268: il giorno che, per impossibile, divenisse realtà l'utopia di
con dizione che esclude, per ragioni obiettive, l'at
seme sottile e non buono... per la impossibilità di ritener la grassezza
la grassezza e l'umore, per li quali i semi nascono e
fortunatamente il dubbio metafisico non fosse per l'animo umano una pratica impossibilità
uscisse in italia un romanzo italiano leggibile era per me una prova e un conforto
iv-1-246: dovette ritirarsi prudentemente, per l'impossibilità assoluta d'andar più oltre.
fa [venire le tentazioni] solamente per farci venire a tedio l'orazione e la
... fianco [di cairoli] per un quarto d'ora -di più non
le narrazioni de'famosi istorici debbono aversi per vere, quando né l'impossibilità, né
quello ch'alcuno interprete ha detto che per ciò i poeti gli impossibili innestano ne'
uso de'poeti, si servì dell'impossibilità per accrescere la meraviglia, dando senso alle
pure le ha adoperate a bello studio per farci ridere; noi ne prendiamo diletto
contratto stesso (e se ciò accade per causa non imputabile al debitore, l'
. -nel calcolo delle probabilità, condizione per cui un evento non può verificarsi (
di enunziare, ma altro tenuto occulto per impossibilitare a'nemici le evocazioni. marmi
impedire. botta, 5-345: ordiva per tal modo la forma della fazione,
, 123- 94: dovette necessariamente restare per sempre incolta una gran parte della
parte della sua fertilissima campagna... per il diminuito ed impossibilitato smercio delle grasce
. monti, ii-443: è uomo eccellente per vero dire, ma impossibilitato a
è detto impossibilmente si debbe scusare o per via d'essa poesia o per via di
scusare o per via d'essa poesia o per via di rispetto migliore o per via
o per via di rispetto migliore o per via della fama che innanzi se ne
che non pure le va cercando, ma per vanagloria del suo ingegno talora le manifesta
sf. ciascuno dei due elementi (per lo più di legno, ma anche
olmo sta rigido..., e per questo è utile a fare cardinali e
intelaiatura all'interno), che servono per riparare dalla luce e rendono più sicura
, 15-1: tra le chiuse imposte / per lo balcone insinuava il sole / nella
andrà poi uno muro di sedici braccia per infino alle imposte delle volte. palladio,
sino all'imposta della gran volta, per sostenerla. 6. lastra dì pietra
riceve il lume dalla parte di ponente per una finestra vetrata quadra vicina al palco
compie sulla ricchezza della generalità dei cittadini per provvedere alle spese necessarie per le
cittadini per provvedere alle spese necessarie per le funzioni e i servizi pubblici
(e, nei tempi moderni, anche per conseguire scopi economici e sociali, come
giamboni, 4-300: il senato per dieci anni la imposta che dovieno pagare
jacopi, v-400-72: i quali denari furono per una inposta d'uno mezo cavallo.
, fra tre giorni, quanto dei per la testa, per l'imposta, pel
, quanto dei per la testa, per l'imposta, pel macinato. da ponte
pesce, ne chiesi il prezzo, per sapere se anche su quel dono del mare
insisteva [il sella]... per una imposta indiretta a larga base,
communità di prato a'nostri signori, per una differenzia ch'era tra loro per
per una differenzia ch'era tra loro per la imposta della prestanza a balzello.
delfico, ii-47: quale imposta terribile per le umane menti! = v
. panconi ed assi bellissime ed utilissime per i palchi ed impostami delle case.
: il vólto poi da fare dentro per lo spazio d n, si deve impostare
1-24: forse fu fatta cosi sfogata, per potervi comodamente impostare una soffitta. targioni
: voglio essere scientifico, e, per esserlo, debbo impostare subito il tono giusto
palazzeschi, 6-106: sergio impostò la persona per sferrare pugni. 4.
mentali di una questione, di un problema per risolverlo. gramsci, 1-27:
e debitori di armi impostare ciascun soldato per debitore di esse e sua valuta. fagiuoli
1-30-68: dovendosi... impostare, per il pagamento delle pubbliche gravezze ed altre
l'avrebbe fornita al tasso del 3 per cento. 8. marin.
macchine le pagine di piombo da stampare per farne una forma. 7. cibern
agg. diventato purulento. -anche per simil. e al figur.
un problema: stabilire le formule necessarie per risolverlo. 10. venat. disporre
. -assumere la posizione più adatta per svolgere un lavoro o compiere un esercizio
. l. ugolini, 127: per noi, impostarsi è 'prepararsi in attitudine
: scappo a prendere la mia macchinetta per impostarmi subito qua com'è mio obbligo
cucina. 15. intr. (per lo più con la particella pronom.)
trovano dove impostarsi. giordani, i-22: per mezzo la facciata è il principale ingresso
, con doppio colonnato di sei colonne per fronte e travamento alla greca: questo
scena. -atteggiato nella posizione più adatta per svolgere un determinato lavoro o esercizio o
svolgere un determinato lavoro o esercizio o per compiere un determinato sforzo; in guardia
4-1-125: discorreva in tuono assai forte per farsi sentire dalle sue spie impostate intorno
ben due volte impostato dalla ditta ansaldo per il governo italiano, fu dovuto cedere
se si bagnerà [la mercanzia] per acqua del piano, che la nave o
, et fusse sufficientemente impostata, et per murate, né per coperta non facesse
sufficientemente impostata, et per murate, né per coperta non facesse acqua, il patrone
... ha inventato un sistema per corregger le voci male impostate. 11
: lascio ora un po'di spazio per vedere se prima d'impostare, giungesse qualche
1-275: a domodossola impostò un espresso per eugenia. pratolini, 5-63: le detti
buonaventuri, 1-7: sopra le colonne per ciascuna parte sono impostati otto archi.
; sistemato. algarotti, 1-viii-164: per trovar la longitudine in mare avea immaginato
lo spazio di procedere a svolger, per così dire, quattro faccie umane.
]: 'impostatura '... per contegno, positura, il modo con
bersezio, 344: aveva una spiccata predilezione per certi gesti ed impostature di corpo.
potrebbe l'impostime nel gran canale crescere per un altra ragione. documenti delle scienze
scienze fisiche in toscana, 14-3-282: per vuotare il molo dal- l'impostime lasciato
male. viviani, v-537: le operazioni per tanto saranno... il repartire
della terra impostavi? 2. per estens. incominciato. cippi, 3-32
donne, io racconterò... per seguire l'ordine imposto. ufficiali
restava a fare delle cose loro imposte per messer lo capitano. giov. cavalcanti,
. -che è stato fatto accettare per forza. padula, 296: il
di romper la pace promessa a dio per la confessione precedente, e lo rompimento
centurioni. tasso, n-iii-787: egli per la diminuzione de le cose giuste intendeva
provento che si dice della lira, imposto per il passato. muratori, 7-i-324:
che menavano al pascolo le lor pecore per i poderi regali. 9. ant
lecito, come se li conviene, mettere per di sotto solamente per l'imposto cera
conviene, mettere per di sotto solamente per l'imposto cera usata, buona, netta
femm. -a). chi approfitta, per lo più abitualmente, della buona fede
, falsificando la verità, facendosi passare per altra persona o millantando qualità o conoscenze
hanno insegnato agli uomini bonari delle menzogne per ispogliarli di roba e di libertà. leopardi
quei testimoni... si convincessero per falsi, e che fosse stata una
: l'essersi smarriti poi que'manoscritti per accidente, fece dubitare se sì fatta
e di ogni genere di raggiri, per acquistare vantaggi. vico, 524:
filosofia. goldoni, xiii-896: ma per uso lo fan le più pudiche, /
pudiche, / e non come da noi per impostura / le scaltre donne del buon
svegliare in quelle semplici coscienze l'odio per l'impostura e la mala fede dei politicastri
guadagnoli, 1-ii-42: si cominciò a fumar per impostura. = voce dotta, lat
ferdinando careno tornò a mettersi l'abito per seguitarci ad imposturare. de sanctis,
m. villani, 9-5: vedendosi iacopo per difetto di gotte impotente della persona,
di gotte impotente della persona, e per tanto dal fratello trattato non bene,
il piè gli falla, / che per la coscia offesa era impotente. dolce
: l'ingegniero vuert, ancorché impotente per la ferita ricevuta, li fece portare
, 6-i-236: ogni cittadino resosi, per qualsifosse ragione, impotente al lavoro,
o la capacità o i mezzi necessari per compiere un'azione che non è in
; e questo si farebbe a rimetterla per il suo luogo. ariosto, 42-25:
pindaro il guidi cercò la grandezza e per trovarla si raccomandò anche agli orientali.
testimonianze,... che giovanni era per natura frigido e impotente al coito.
, 4-239: steril divenne, / quasi per troppa età donna impotente. batacchi,
: non è tale d'essere proposta per lettura... per vecchiaccie insoddisfatte
d'essere proposta per lettura... per vecchiaccie insoddisfatte e ninfomani, per vecchiardi
. per vecchiaccie insoddisfatte e ninfomani, per vecchiardi impotenti ed insatiriti. cicognani,
leggi civili e canoniche (come si vede per tutto il titolo degl'impotenti ed ammaliati
casi simili sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti...
terreno). turbolo, 1-i-198: per essergli stato scemato il frutto delle loro
ed impotenti uomini sieno commesse, se per caso fusse saputo, si dice per
per caso fusse saputo, si dice per poco senno. gelli, 15-ii-334: alcuni
virtuosi, se ne astenevano di domandarli per paura. casalicchio, 358: non
, il debole e l'imbelle / per legge naturai cibo è del forte. parini
conveniente aver respecto a quelle persone che per povertà non potesseno tuor dicto sai,
in facultà de li deputati che andarano per le contrade insieme cum el piovan,
, tuti d'acordo, quelli tal impotenti per non li gravar in tuor de dicto
accordarsi agli impotenti. 5. per estens. che è inadatto a compiere la
non si sia certi se siano rese per sempre impotenti le reliquie del veleno.
a menzionarle. pirandello, 5-14: passeggiava per lo stanzone,... facendo
pochi parlanti, che la perderebbero mezza per via, sarebb'ella lingua pura, abbondevole
passioni. giuglaris, 2-353: chi per ogni cosarella si avvezza alle scandescenze,
, su le prime si scredita col dichiararsi per uomo impotente governato dall'impeto, non
grandezza, l'usava impotentemente non tanto per sua natura, quanto per istigazione della moglie
non tanto per sua natura, quanto per istigazione della moglie. = comp.
), sf. debolezza fìsica (per vecchiaia o malattia). cavalca,
193: si scusò a'frati della impotenza per la quale egli non potea più intendere
: esentar solamente dalle fatiche chi, o per l'età troppo avanzata o per l'
o per l'età troppo avanzata o per l'impotenza del suo corpo, non è
mestruo di la femena,... per suoa impotenzia a ricevere la forma a
, appassionato, umano di livia è per impotenza: non quella fisiologica, ma
impotenza: non quella fisiologica, ma per una più tremenda; un'impotenza vitale.
i vassalli dei signori del regno, per l'impotenza del re,...
la femina dimostra che 'l maschio si diffinisce per la potenza e la femina per l'
diffinisce per la potenza e la femina per l'impotenza. -inadeguatezza, insufficienza
diana, anch'ella senza moto, non per impotenza della pittura, ma per lo
non per impotenza della pittura, ma per lo stupore. b. croce, i-3-6
brancuto a ringraziarne spa eccellenza ed escusarmi per la impotenzia mia. vasari [zibaldone]
finto impotenza di accompagnarlo in persona, per potervi di ciò avvisare col presente biglietto.
che, pur muovendo la bocca come per gridare, non riesco ad emettere alcun suono
monti, ii-223: l'ho veduto piangere per vedersi ridotto all'impotenza di soccorrere alcune
'l vicino, e se rispondeva che per impotenza mancava, il re comandava al tesoriere
vengono tutti meno. boiardo, 3-176: per la impotència e povertà di quisti
delle volte la scommunica si manda per debiti civili; ed alle volte
ed alle volte contro persone che per impotenzia non possono pagare. muratori
leopardi, iii- 316: sia per impotenza, sia massimamente per volontà,
316: sia per impotenza, sia massimamente per volontà, mio padre è infallabilmente determinato
moltissime eredità che non potevano venir assegnate per l'impotenza degli eredi a pagar le
, 6-ii-497: avess'io raccolto, per vaghezza di rimembranze, una sola viola del
giardino mi avrebbero tradotto al loro tribunale per impotenza al pagamento della multa. =
. la sussistenza di quella che, per esser troppo egualmente spartita, lo rendea
): le imposte correnti non pagate, per la miseria generale, prodotta da tante
il suo isolamento? 2. per estens. riduzione delle sostanze nutritive di
annunzio, iv-1-940: egli aveva sentito per indizii indubitabili timpoverimento del suo vigore.
iii-5-515: la letteratura d'imitazione, ha per segnali la determinazione delle regole dei precetti
-sostant. petrarca, 136-3: per l'altru'impoverir se'ricca e grande
e grande. 2. per estens. letter. privare, spogliare.
il cielo e il paradiso / impoverir, per arricchir lei sola. b.
si curò d'impoverir le stelle, / per far le vostre sol simili a quelle
vai gli augelli impoverir di penne / per dispiegar al vento alti cimieri? brignole sale
non si ruppe interamente mai, né per lo spartirsi del regno che più volte
volte fecero i merovingi tra loro, né per 10 smembramento de'grandi feudi che poi
de tacque mie l'urna sonora / per arte ottien d'impoverire 11 vanto?
, 1-157: non dee titalian poeta per timor di alquanta lunghezza o mole di
. cavalca, 20-158: ma pure per giudicio di dio quanto più gli dava
deltimpoverir del paese. 5. per estens. restare privo, scarseggiare; diventare
frutta e foglie, aiuti a'briganti per alimentarsi e nascondersi. nievo,
impoverire, e chi aveva derrate a tenerle per sé. moretti, ii-732: unico
anch'io. male, secondo me. per me, è un impoverirsi.
... non v'entrerò più, per non seccare. -perdere vigore,
un canto e dall'altro imbarbariva effettivamente per grecismo. 7. locuz.
7. locuz. affaticarsi, faticare per impoverire: affaticarsi inutilmente, in cose
di confutarle, s'entra come a faticare per impoverire. galileo, 4-1-419: quello
invenzione del capra, essendo un affaticarsi per impoverire. 8. prov.
è vantaggioso sottrarre denaro al proprio capitale per investirlo in beni immobili. proverbi toscani
impoverire il ricco, mette le legna per lo ritto: le legna messe ritte bruciano
fretta e il fuoco, andando su per il camino, non serve a cuocere
impoverire il ricco, mette le legna per lo ritto. -un ricco solo
in povertà, caduto in miseria (una per sona, un popolo,
.., essendo il regno per le guerre addietro esausto ed impoverito. pallavicino
4-22: parecchi soldati di siila per prodigalità impoveriti... ane
positivo debito di limosina. 2. per estens. privato, spogliato di qualcosa.
riviera col ponte deltarche..., per tenere impoverito roano di vettovaglie. ciro
scendeva nel teatro vuoto indiretta e impoverita per i finestrini del loggione. 3
impoverita, co- testa realtà, giorno per giorno, l'avrebbero vista diventare un
non volere, è costretto a passare per una di quelle buche, dove anticamente
fiumi dell'isola... travasano per le sottoposte pianure, ove impozzano ed
gualdo priorato, 7-201: conosciuta impraticabile per allora quell'impresa..., si
456: ogni carteggio con casa mia è per ora assoluta- mente impraticabile. cattaneo,
, x-25-32: il marito può ricorrere per questo anche agli agenti della forza pubblica,
provvedimento impraticabile ed inutile. 2. per estens. che non si può percorrere,
.. avea fatto il terreno impraticabile per lo fango. bisaccioni, 1-68: le
ii-61: la repubblica di venezia teneva per politica impraticabili alcune strade. carducci,
inviolabile, non meno che impraticabile, per divieti non men che naturali, religiosi.
, 7-269: sappia la donna che, per cattivo, misero, indisposto e impraticabile
in ogn'altra cosa, e, per l'uso del vivere, rozzo, villano
che non presenta temporaneamente le caratteristiche richieste per lo svolgimento della gara a cui è
destinato (un campo da gioco: per nebbia, neve, pioggia, ecc.
che assista al creditore, non solamente per l'uso inveterato, ma ancora per l'
per l'uso inveterato, ma ancora per l'impraticabilità. 2. disagevolezza
: ho voluto rileggere la lettera vostra per impratichirmi, se mai potessi, di
, 1- 209: l'importante è per ora conoscere bene i colleghi, il
e mi devo far venire un altro per impratichirlo da capo. = denom.
di questo è stà causa quelli hanno per questo cargo, per compiaser metono mamole et
causa quelli hanno per questo cargo, per compiaser metono mamole et omini impratichi et
, 2-v-477: mi biasimerebbe, se io per sentimentalismi impratici diminuissi gli utili ed i
fango, e chi s'abbassa a raccoglierla per ferire altrui, lorda se stesso ad
disperazione in cuore,... venivano per imprecarla, quali rimasero al trovarla colà
giovane e la incuora a darsi altrui per oro, e il poeta le impreca le
aver a discutere in seno alle commissioni per poi addivenire ad un giudizio generale,
e contradittorie, si parla di morte per asfissia. tecchi, 13-120: sì,
dieci passi lontana, distanza non corta per un'arma imprecisa. 4.
lo imperadore, che fussi valida, per essere quella ditta opera imprefetta.
e aperte tutte le vie, bisogna per forza lasciar tentare tutte le prove.
si esercita dal polline sull'uovolo, per cui questo ne resta fecondo. =
(34-6): eo caminai l'altrèr per un bel plano / tutto plen de
bagno vuol mandar la moglie, / o per difetto o per farla impregnare, /
moglie, / o per difetto o per farla impregnare, / mandi con lei il
/ meco facea quella cotale istoria / per cui la donna impregna e divien madre.
qual è quell'animal che s'impregna per il becco? loredano, 5-220: il
: non era gran fatto alli demoni per ingannarli mostrare alla vacca, che concepea
subito doppo al parto mangiano i seseli, per potersi di nuovo impregnare. marino,
: non dia ad alcuna persona medicina per lo quale... lo impregnar si
n. franco, 6-63: per farsi grato a la sua amorosa, si
amorosa, si vantava di esser medico per darle notizia de i rimedi che le
femina s'impregna. 3. per estens. colmare di liquido, di acqua
il sol disegna / il basso grado per lo terno corso / vien l'altro
il calore naturale... scorre per tutto, cioè lascia le barbe e
umore che l'impregna, e scoppia per quelle in messe e fiori e frutti.
sorrider pensandola inzuppata / la pasta giù per capillarità; / ché se fia d'olio
/ perenne verde protendean sull'urne / per memoria perenne. borgese, 1-117: quasi
empreinata, ensidie va preparanno, / per farglie cader en hanno, che da lor
tutto quello che le vien condotto, per una specie di lissivazione, dall'acqua
: entrava nella cappellina perpetuamente illuminata, per impregnarsi dell'atmosfera del suo lutto antico.
/ godente di cavalli. 2. per estens. imbevuto di liquido; invaso
d'annunzio, iv-1-36: egli era, per così dire, tutto impregnato di arte
i guarda infanti... erano atti per nascondere, non pur l'impregnatura,
i guarda infanti... erano atti per nascondere, non pur l'impregnatura,
e maritimo. siri, viii-228: per via impremeditata ed irremediabile gli era venuto
colpe vole, o riguardato per tale; ch'è dalla premeditazione
; porre mano a un'impresa (per lo più lunga, difficile, faticosa)
refusato, / e la guerra che fue per quello impresa. boccaccio, 1-i-494:
disse: « se ti piace / andiam per questa via, che più vicino /
1 giovani francesi a non lasciar parigi, per imprender la via dell'italia e di
: non imprese il cammino di terra per evitare le strade ancora bagnate del sangue
d'imprender poema. borsieri, xvi-165: per essere grande ed immortale istorico (due
: il fu arciprete berlendis è oggi per imprendere l'edizione delle rime di suo fratello
6-i-383: io aveva impreso questa pubblicazione per un puro principio. b. croce,
10-i-193: senza conoscermi ha voluto appassionarsi per me e imprendere le mie parti.
altra volta ho impresa e ora son per pigliare, a niuno altro fine riguarda
imprende cotali fatiche, senza profitto altrui per lo più eseguisce. cesari [imitazione
e il riposo del corpo: ma per contrario la grazia non sa stare sfaccendata;
soprammodo d'apparar senno e sapienza: per cui acquistare, imprendé a fare lunghissimi
tu imprendesti ad amarmi, lo facesti per un bisogno vero, profondo del cuore.
il sindaco imprende a costruire una strada per manomettere il fondo di un suo nemico
imprendea di fare il passaggio d'oltremare per racquistare la terra santa. f
crudel, quanto più imprende / volar per l'alto, allor più presto cade.
qualche buon pavese abbia impreso la penna per farmi paura, preparate dei pomi,
bottega, cioè iscuola, dove sono per imprendere virtuosamente di leggere e di scrivere
. ha tre celle, una dinanzi per imprendere, l'altra nel mezzo per conoscere
per imprendere, l'altra nel mezzo per conoscere e la terza dietro per memoria
mezzo per conoscere e la terza dietro per memoria. francesco da barberino, ii-15
dalla madre, e andò in diverse terre per inprendere. andrea da barberino, i-204
autore imprese a fare questo libro, fu per imprendere a sapersi bene confessare.
torto abbiasi trasandando affatto i vecchi autori per idolatrare soltanto ciò che in agricoltura ha
fu un grande imprenditore di gran cose per avanzarsi. siri, 1-vi-556: quanto da
lo mondo imprenta. vità economica organizzata per la produzione o idem, par.,
dante, par., 26-27: per filosofici argomenti / e per autorità che
, 26-27: per filosofici argomenti / e per autorità che quinci scende / cotale amor
di lavori o la gestione di servizi per conto di terzi: appaltatore, gestore
imprenditore ', chi imprende lavori a fare per altri a compenso pattuito, ci guadagni
somma fino ad oggi raccolta sia disposta per un acconto al credito che l'imprenditore
prisco, 5-17: i meridionalisti hanno per anni lamentato la mancanza d'una borghesia
detto d'amore, 93: i'per me non suggello / della sua '
imprenta. n. villani, i-6-53: per le qualità d'esser lucente / e
'l mondo imprenta, / di proceder per tutte le sue vie / a rilevarsi
l'animo non di passione imprentato, ma per sua forza iudica la passione al corpo
impreparato, agg. che non è preparato per qualcosa; sprovveduto; ignaro, inavvertito
a quel primo incontro con la lotta per la vita, per istinto di difesa
incontro con la lotta per la vita, per istinto di difesa gli prestavo un orecchio
le romanze spagnuole. il loro cominciare è per lo più impreparato: improvviso non di
di un risultato voluto (ed è per lo più usato per designare un'attività
voluto (ed è per lo più usato per designare un'attività, un'azione o
rara, magnanima, avventurosa, oppure per connotare in modo nobilitante un'attività,
-anche: progetto, proposito o disegno per la cui attuazione si agisce (per
per la cui attuazione si agisce (per lo più in seguito a una libera
seguito a una libera scelta; talvolta per adempiere un dovere o ciò che si
tanto, che subito lo mandò a carrara per cavar quella quantità di marmi che a
gesuiti. campiglia, 1-75: piguarete per impresa di violentare le conscienze. loredano,
. algarotti, 1-ix-52: tradurre verso per verso... è impresa puerile.
rechi la terza il mèle, onde, per voi, / a modestia, la
ne la difficile mia impresa, / per ottener il ben ch'amo e desìo
imprese galanti, che non gli tolgono per nulla il prestigio d'un uomo onesto
, gli amanti innumerevoli. -impegno (per lo più arduo, difficile, gravoso)
, quanto è torci quello che per salvare con tanta impresa fino a qui
studio: impresa ardua e forse vanissima per me. rajberti, 3-11: questi
giu- diciale. ricchi, xxv-1-312: per trattar or questa / tua impresa,
giorni si trattava alla corte dell'imperadore per conto della precedenza con ferrara. monti
il re carlo vecchio, ower primo, per la cui magnifica impresa e poi per
per la cui magnifica impresa e poi per la gloriosa vittoria avuta del re manfredi
tempo di lione si credeva proce- dessino per istigazione di giulio. della casa, 736
di urbim, e missier zuan bentivoi per ritrar l'impresa di faenza. machiavelli,
maggiore 100. 000 ducati, penseremo per avventura di fare questa impresa di pisa
cavouriani, che lavoravano a tutt'uomo per screditarci, avevano demoralizzato alquanto la parte
appressava tanto al nemico, che afferrandolo per forza di braccia il poneva in terra
in ozio, intraprendean con esse e per lor conto im prese rilevantissime
prese rilevantissime, e così, per questa duplicata circo- lazion di valore,
tutti attualmente al podere, sì che per l'impresa delle terre che lavorano sieno
il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio della sua attività economica;
un grand'atrio interno di stile moresco per fumare e per passeggiare; due saloni
interno di stile moresco per fumare e per passeggiare; due saloni da gioco,
mano in qualcosa come decine di società per azioni e imprese diverse. g
, un villino fuori porta san benedetto per l'acquisto del quale stava appunto trattando
. boccaccio, i-118: né, per parole che ascalione ti dicesse, da questa
firenzuola, 115: molti, i quali per la... maravigliosa bellezza di
dalla impresa. guidiccioni, 5-78: per sempre sfiorir la verde speme / di quei
che veruna cosa lo sgomentava, né era per lasciar intentata qual si fosse impresa quantunque
sapete se i vapori non vengono più per l'inverno, o perché sia smessa
a un'azione di guerra; partire per una spedizione militare.
siano veterani. casini, 1-92: per campar qual schiavo da catena / si
: a me veramente non passò mai per la testa il pensiero di smuovere e allontanare
io avessi voluto mettermi a un'impresa per lo meno così rischiosa,...
dante volea nella persona sua dimostrare, per figura, che, a dover recare
salute. tortora, ii-334: fu avuto per verissimo che 'l frate, risoluto
ma di formare un'opinione pubblica concorde per condurre innanzi l'impresa nazionale. bontempelli
giovinetto imbarazzato che si chinò a mezzo per baciarle la mano e poi non ebbe
che di necessità conveniva che egli partisse per tempo. campiglia, 1-47: gli ugonotti
gli ugonotti di notte mossero il campo per fare l'impresa, i capi n'
, 1-335: essendosi fatta la 'mpresa per te, non ho parlato di poi ad
di voi, più tosto la vo'fare per te. caro, 3-2-137: vorrei
di cose extra- ordinarie e non usitate per l'ordinario sanza 'l consiglio d'altri
, 4-59: non dovrei tor impresa per lei. -perdere l'impresa',
istudio. e se traduco virgilio è per trattenimento de lo scioperio piuttosto che per
per trattenimento de lo scioperio piuttosto che per impresa. pallavicino, ii-318: nella materia
convenuto già toccar molte cose della penitenza per l'affinità che è tra esse; ma
alla seconda, bisognava insegnarne di nuovo per impresa. -proseguire, seguitare un'
a me non finisce di soddisfare, per esser più l'ornamento che l'impresa
con impresa o livrea alcuna, solamente per mostrare come questi tali non si eran
la quale è da gl'indiani tenuta per loro impresa, percioché ella tenta tutte
tassoni, 3-16: su 'l cimier per impresa avea uno specchio / cinto di piume
il marzocco, teneva insin d'allora per grandigia un serraglio di leoni che venivano
corpo dell'impresa) che, accompagnata per lo più da una frase allegorica {
attaccati l'uno con l'altro, per significare che dietro a tesser virtuoso seguiva
della famiglia nostra de'piccolomini, portava per impresa la pietra selenite, la cui
la figura umana) overo artificiale, per via di similitudine. galileo, 1-1-65:
cosmos'. loredano, 1-63: formò per corpo d'impresa un orologio da sole co
dello scrittoio, e levandone certa carta per corrispondenza segnata coll'impresa della famiglia.
impresare ', lo dicono in maremma per disporre il terreno a prese, dividerlo in
, s'entrassi in un casotto / per lui, meco saria cesare e dario.
conduce una compagnia d'attori o cantanti per una o più stagioni, in uno
» al concerto gambrinus in piazza termini per quattro lire a recita, l'impresario stampò
tolosamente, presto, in fretta (per lo più nella locuz. all'
-a). disus. chi, disponendo per lo più di un'apposita organizzazione più
dei lavori o la gestione di servizi per conto di terzi, specie per conto
servizi per conto di terzi, specie per conto dello stato o di altro ente pubblico
con gl'impressarii il pane di munizione per le truppe. montecuccoli, i-464: nelle
quali piglino in appalto a fornir pane per tutto il durar della campagna, obbligandosi
l'usanza d'affittare le regalie, o per dir meglio la pace, la sicurezza
: la moneta... si ruinò per far grazia unicamente ah'impresaro, la
piovene, 8-100: alcune case sotterranee per i morti erano opere d'impresari che
move. ella ha bisogno d'un impresario per il suo cervello e per la sua
un impresario per il suo cervello e per la sua anima. d. martelli,
mimesi... ha un valore imprescindibile per i problemi del linguaggio in genere e
. baldini, 3-252: anche per lui è venuta l'età dei maggiori
. adriani, 1-i-480: era il papa per la guerra impresa di parma entrato in
quale idea mi distolse un lavoro impreso per necessità. mazzini, 3-303: una guerra
opere e delle carte carducciane impreso oggi per la grande edizione nazionale del poeta.
i canonici dal corso così ben impreso per decoro della chiesa. monti, x-1-453
a dimari, 1-183: io non chiedo per l'impreso carico sublimità di pensieri,
, come d'acqua bagnata nociva, per sua virtù salvava. 5.
da bel mezo dì cum la candela impresa per piaza. 6. ant. appreso
è quella scienzia la quale s'acquista per insegnamenti delli filosofi, per li quali
s'acquista per insegnamenti delli filosofi, per li quali bene impresi noi possiamo ritenere a
cose che avemo udite o trovate o aprese per alcuno de'senni del corpo.
che già erano tutti armati esciti fuore per risquotere loro signore. pagliaresi, 102:
. brancoli [plinio], 9-8: per simil ragione subito se ne vanno in
* impressionabile '. lo usano alcuni per 'uomo di prima impressione, permaloso
il suo astratto 4 impressionabilità ', per facile o facilità a ricevere impressioni,
irritabile, impressionabile, non è nato per essere uomo di stato. visconti venosta
ricevere una modificazione o un'alterazione permanente per effetto di agenti esterni. — in
la creta dell'orcio sia impressionabile e per poco si sente il sapore di chi ha
che il tuo sentimento è fantasia, e per ciò facilissimo a impressionarsi diversamente. moravia
o 'male impressionato 'dice per lo più un principio almeno di pregiudizio
a gli altri e aprir una franchigia per gli mali impressionati,...
all'influsso di agenti esterni; modificato per impulsi ricevuti dal di fuori. 7
sf. l'imprimere; pressione esercitata per lasciare un'impronta. ristoro,
intendo il disegno sulla pietra, d'onde per impressione si cavano le imagini come dalle
dice calco quell'impressione che vien fatta per avere il rovescio d'un disegno di
bencivenni, 5-101: fannosi anco gli oli per impressione. a. cattaneo, ii-20
del fluido istesso, che abbia per base il cerchio massimo di questa. campailla
tempi. milizia, viii-17: si conosce per buona [l'argilla],.
, viii- 85: i legni per l'impressione dell'umido e del secco.
de'francesi. siri, ii-1722: per molti patimenti dalle varie impressioni dell'aria
.. ha fatto conoscere vari mezzi per difendere l'uomo dalla venefica impressione dell'
: nel rozzo petto, nel quale per mille ammaestramenti non era alcuna impressione di
el quale consèguita alla cognizione sensitiva, per la impressione della forma nel senso dello
pallavicino, 1-435: la fantasia, quando per virtù di qualche oggetto gagliardo rappresentato dal
qualche oggetto gagliardo rappresentato dal senso immagina per vero e gran bene un piacer terreno,
5. azione intensa (ma per lo più fugace) o turbamento esercitato
lascia venirsi, buona o trista, / per detto d'altri, o per fede
/ per detto d'altri, o per fede, o per vista. guidiccioni,
d'altri, o per fede, o per vista. guidiccioni, 5-176: la speranza
impressione... induceva ibraim ad infamare per traditori i francesi. brusoni, 1-69
colori ch'ella facesse nel volto, perché per essi traspariscono communemente gli affetti dell'animo
dito sol d'error che faccia, / per la mala impression parrà sei braccia.
quanto a la calunnia, un modo per discolpare sarà questo di valerci di quelle
povero medico ad inarpicarsi su questa montagna, per sentirmelo esagerare nulla aver di certo la
d'ogni paese che vi accorrevano non tanto per i commerci quanto per il carnevale perpetuo
accorrevano non tanto per i commerci quanto per il carnevale perpetuo: quindi continui contatti
impressione, che nulla più gli bisogna per farli simili. palazzeschi, 1-160: il
palazzeschi, 1-160: il suicidio rimase per lunghissimo tempo nella viva impressione di ognuno
poppe o tra le braccia o tenuto per mano dalla madre. alfieri, 7-127:
in prestanza,... costituendosi per una consacrazione, che si fa di quell'
di quell'uomo a dio, e per l'impressione di un segno spirituale, che
verbo, ella fu misticamente a lui per vera sposa congiunta. 11.
volere sapere se non se quelle che per naturali cagioni prevedere e sapere si possono
ad ap- parere i loro effetti o per alcuno uomo o per più; par
i loro effetti o per alcuno uomo o per più; par l'autore qui sentire
; par l'autore qui sentire che per uno si debbano gli alti effetti di
perfetto. monti, iii-74: tuttoché per un buon numero di copie siasi adoperata
poteva in realtà esser detta, e per il formato e numero delle sue pagine,
formato e numero delle sue pagine, e per l'accuratezza dell'impressione.
toscani, 114: pieno de isdegno remaso per 11 effecti che ho viste, me
effecti che ho viste, me excuso mai per lo avenire in simile impressione volerme impedire
su un foglio di francobolli che, per errore, è passato due volte sotto
della città grosso numero di gente armata per opporsi ad ogni furtiva impressione de'regii
da padova volgar., i-v-6: per attenperare l'azzioni e passioni del nostro
ci vengono delli alimenti che ci mantengono per di fuori e delle loro inpressioni, come
le nubi ovunque passa, / e trae per lunga linea in ogni loco / striscia
fronde, /... / e per virtù de l'amorosa speme, /
in rilievo su una pasta ceramica plastica per mezzo di uno stampo o di un'
di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi
a gli alberi et a gli sterpi, per le siepi, di modo che spesse
impressione in b colla direzione e velocità am per esser parallela ad lk tangente d'ambidue
, 3-469: indebolisce parte della sua fronte per fare vigorosa impressione sopra un punto della
cognizione de'colori... non può per sua natura fare impressione alcuna in sé
di nuovo cominciano a malignare. ma per quanto ho potuto ritrarre, stando tinfermità del
duca in questi termini, non sono per fare impressione. montigiano, 280:
scrivessi a vostra eccellenzia, acciò che per altri non le fussi fatto qualche mala
qualche mala impressione. brusoni, 303: per eccitare questi prencipi a impugnare l'armi
un negozio reso difficilissimo dalle impressioni fatte per lungo tempo da persone interessate per qualche
fatte per lungo tempo da persone interessate per qualche proprio disegno; le quali impressioni
, 1-iii-80: questa opposizione non veggo per altro che sia bastante per trattenerla dall'
non veggo per altro che sia bastante per trattenerla dall'eseguire l'impressione che si
lorenzo de'medici, i-43: era già per gli occhi miei discesa al cuore la
: si sparsero tra tanto diverse falsità per la città contra l'infante a fine di
. delfico, ii-18: la storia è per essi una specie di spettacolo ottico,
specie di spettacolo ottico, che soddisfa per poco tempo la vista senza lasciar alcuna
qualche notizia d'esso oggetto sia portata per mezzo de'nervi e degli spiriti animali
ancor'io un cuore che riceve impressione per la bellezza d'un volto. manzoni,
egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui
umile della luce. 2. per estens. gusto e tecnica letteraria diretti
oltrepassato courbet,... ora sta per essere oltrepassato, a sua volta,
parassiti dell'oggetto. 2. per estens. scrittore o poeta che si esprime
leggeri, impressionistici. 2. per estens. ispirato al gusto e alla tecnica
5. bernardino da siena, 123: per quattro cagioni idio permette i suoi giudizi
impresso (v. impressiva); per il n. 2 cfr. fr
impresse / volgon per forza il cor piagato altrove. pigafetta,
porto impressa / nel fianco mio, per cui negar non posso / de'seleucidi il
: ha lasciato cristo la potestà ecclesiastica per ministrare gli suoi sacramenti, la quale
sigillo e uno carattere impresso nello sacerdote per virtù divina. s. cattaneo,
immobilizzato. refrigerio, xxxviii-127: per gli amici impressi in duro callo.
il dono de la calza, luminosa per i raggi del sole impressoci da l'
/ ch'una sbarra di vaio è per traverso / in campo d'oro,
. fantoni, ii-262: un dì per bere in limpida / onda chinò la fronte
tuo sì bene impresse, / non ho per istupor senso o parole. metastasio,
continua in quell'impeto impressole, è per arrivare sino a romper un corno alla luna
qualunque si fosse infermità,... per la virtù impressavi dal suo tocco,
, 1-4-191: e'vuole la felicità sua per certo istinto impressogli dalla natura,.
ma la felicità dell'amico la vuole per elezione. aleardi, 1-175: batteva il
vigna, 129: non porria partire / per tutto il meo volire, / sì
pallide, angeliche viole, / colte per mia ventura in paradiso, / qual
giorno, / in mezzo il cor per man di morte impresso / eternamente.
imagini ch'e'figuravano uscenti da'corpi per fare impressione ne'sensi e negli animi
73-85: ma le ferite impresse / volgon per forza il cor piagato altrove. epicuro
alta meraviglia ed un orrore / che per lunga stagione in lor non cessa. dottori
di qualche carattere che mi facesse conoscere per attuale perpetuo servitore di sua maestà.
ii-183: quando / egli le nubi stenderà per l'etra, / quell'arco suo
i pennelli sopra le tele impresse, per delinearvi un cielo nell'aspetto di carlo
finì con somma diligenza, / e chi per lo impressor resse alla spesa. n
degli stampi e dei contrastampi in metallo per la stampigliatura di marchi in rilievo.
apposita macchina che ne arrotonda i bordi per farne delle cinture. 5. nella
. frugoni, 5 -pref.: se per azardo sono trascorsi alcuni errori, conoscerà
errori, conoscerà chi ha giudicio essere stati per la natura dell'arte impressoria e non
la natura dell'arte impressoria e non per la diligenza del corregitore, così accurato
alla numerosa moltitudine di religiosi e secolari per fare l'istesso giro, per cui è
secolari per fare l'istesso giro, per cui è sì grande l'impre- stamento
, sf. ant. prestito (per lo più di denaro). - in
. testi non toscani, 47: per mia fede io ve faria fato aspecto
, 17: vi sono annue entrate per motivi d'interessi, che paga il principe
motivi d'interessi, che paga il principe per causa d'imprestanze. zanon, 2-xix-20
quali voi doviate dare ad gian paulo per il resto della prestanza e ne siate
resto della prestanza e ne siate quieti per il re da roano. porzio, 133
[il benefizio], render mal per bene, vietare, non imprestare, non
quinta puntura, e ficcatevi dentro questo spago per quelli che imprestano. vincenzo maria di
. soldati, 2-44: lo aveva imprestato per quindici giorni come secondo aiutante a un
se di tanti pensieri che ci svolazzano per la mente sopra cose inutili e transitorie ne
milizia, i-99: gran qualità richiedeva luciano per formar il merito di un..
slanci più disordinati del cuore imprestano per manifestarsi i processi più sottili della ragione
che s'era lavato in cucina. era per le spese urgenti: la levatrice,
urgenti: la levatrice, il brodo per mia madre. 4. rifl
. 4. rifl. adoperarsi per qualcuno o qualcosa; prestarsi.
molti servigi, et alsì imprestito de danari per sua necessità di guerra. citolini,
tentare l'imprestito, ella averà le lettere per il compare borzone, il quale per
per il compare borzone, il quale per sua amorevolezza negozierà. s. cavalli,
, al trenta ed anche al cento per cento, si trova chi cerchi gl'imprestiti
si trova chi cerchi gl'imprestiti anche per guadagnarvi alla ragione degli otto e dei dieci
prendere utile alcuno dal creditore, costumandosi per alcuni monti di pietà, li quali si
pietà, li quali si sono eretti per esercitare l'opere caritative di sovvenire in
qualche poca ricognizione di uno o due per cento l'anno. cattaneo, iv-3-372:
l'imprestito dello stipendio di due anni per doverlo scontare ne'prossimi quattro venturi.
di roma. 2. (per lo più al plur.). stor
stato (anticamente dal sovrano), per lo più con emissione di titoli.
la camera..., esausta per la guerra di gostantinopoli...,
ogni anno gli utili a ragione di tanto per cento. sansovino, 2-82: il
instanze alla città di londra a questo effetto per nuovi imprestidi a tutti gli abitanti.
: 1 decurioni cercavano di far danari per via d'imprestiti, d'imposte.
, e i loro imprestiti migliorarono parecchi per cento. cavour, i-67: il deputato
vedrebbe fino a qual punto ciò conseguissero per via d'imprestiti sopra i libri d'autori
-in partic.: prestito pubblico (per lo più al plur.).
qui di quel che mi è toccato per l'impresto del clero, acciocché me ne
si pagherà la mezza paga delli cinque per cento, possiate riscuoterla. baldi,
detto tenerla impresto da voi, l'esporrò per ogni vostro cenno ad ogni periglio.
periglio. caporali, ii-16: dico sol per trovar la strada e il verso /
letter. farsi prete (e vi è per lo più connessa una notazione scherz.
. caro, 12-iii-275: ho per più facile ancora che '1 provosto s'
del figlio prete, da esso impretato per nobilitare il fango da cui sverminò.
attentano infrangere. rajberti, 3-76: per legge impreteribile il medico deve scrivere le
: le vecchie... appartengono per diritto impreteribile a dio. 2
14-1-94: ogni giorno, impreteribilmente, per due volte almeno, si doveva trovare
almeno, si doveva trovare il tempo per gli studi. targioni tozzetti, 12-10-196
di servirmi impreteribilmente della parola filone, per indicare i tavolati, o palchi,
rimasimi dunque a mirarlo ed a rimirarlo per più di mezz'ora, nel qual tempo
). imprevedére, tr. (per la coniug.: cfr. vedere)
132: il canova, quasi presago che per imprevedibili cause dovessero in quel luogo e
imprevedibili cause dovessero in quel luogo e per suo mezzo collocarsi nuovamente gli originali,
mi converrebbe affrontare spese imprevedute e gravose per acquisto di nuovi libri. pirandello,
prima non provai che un'oscura irritazione per una novità tanto impreveduta.
furono da'legislatori reputate così necessarie che per ovviare alla negligenza o imprevidenza di quelli
imprestito e la ricchezza mobile le spese per l'uva da fare il vino ed anche
fare il vino ed anche in parte per l'imprevidenza mia sono in gran miseria.
quattrini: teza non ne ha poi per la sua stoltissima imprevidenza. tarchetti,
i-iii: non posso spiegarmi bene, per timore che la lettera si smarrisca e
/ in armonia si è sciolto / per impreziosire i trasporti dei sensi. 2
sensi. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)
: di tanto impreziosiscono le cose passando per la trafila della industria dell'uomo.
: l'imprezzabile dono che questa repubblica ha per altrui beneficienza ricevuto non può che per
per altrui beneficienza ricevuto non può che per propria virtù ritenere. bresciani, 2-v-47
, e quanto, e come, e per cui, lo impreziàbile, e quegli
pertanto infelice ima vergine che s'imprigioni per dio. piovene, 1-124: essa respinge
.. che... da per se stessi s'imprigionano e si incatenano?
, v-410-54: sia fate le recomendaciohe per i vivi e per i morti, per
sia fate le recomendaciohe per i vivi e per i morti, per i affiti e
per i vivi e per i morti, per i affiti e per li impresonai.
i morti, per i affiti e per li impresonai. storia di tobia e di
suo sdegno. / sa che, per ritrovarsi imprigionato, / per forza ha
sa che, per ritrovarsi imprigionato, / per forza ha da tener le mani a
. boiardo, 1-1-53: fu malagise per l'aere portato, /...
a rimanervi). 2. per estens. incorporato, incluso. g
, 3-37: quelle materie, che devono per la scambievole fregagione divenir calde, necessariamente
gran mole possano... penetrare per tanti strati della terra, con cui
. f. frugoni, v-606: fu per verità un gange, di tante perle
della montagna di tratto in tratto ripetevano per ricominciare grimprigionamenti e le persecuzioni. carducci
e di mia figlia. — per estens. l'essere racchiuso o costretto
a man salva fur presi, e per molte città divisi e imprigionati. angelo clareno
il figliol de lanfusa, / e per lui nel suo loco impregionato! bandello
figliuoli di famiglie patrizie venete furono imprigionati per diserzione. carducci, iii-21-242: il
il cardinal di borbone. — per simil. rinchiudere; segregare; tenere
isolato e ventoso. 2. per estens. includere; incorporare. testi
roma un piego del bolognese coll'annessa per v. a. io non so perch'
, v-340: si salirà sulla terrazza per assistere al formarsi dei lampi, uno
cielo vicino e lontano, rami- fìcantisi per un attimo, imprigionanti il cielo in luminosi
paoletti, 2 104: per non cadere in una carestia imprigionare i grani
in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger ire al perdono; /
delle tavolette bucate,... per imprigionarvi i bicchieri e le bottiglie.
ginocchia. montale, 3-245: una tagliola per i topi m'è scattata in mano
cassola, 4-78: bice si alzò e per punizione gli scompigliò i capelli. ma
città dite si puniscono li peccati che procedono per malizia e bestialità, le quali occupano
mi scuso che tanto non vi potrò scriver per l'avvenire, quanto voi con l'
/ da imprigionare gli uomini, / per potergli constringere / a saziar la libidine.
i sabei sono interpretati imprigionatori, per li quali noi cavalca, 16-1-119: venneci
dalla natura e dal governo e che per conseguenza non chiederebbe che una giusta e
. buonarroti il giovane, 9-817: per chi d'oro ammassato si fa specchio
, o almen troppo saggi, restano per così dire imprigionati in una oscura esattezza
lei preso e legato, / né per me trovo nessuna speranza; / anzi mi
, così ella fusse levata in alto per l'aiuto della grazia del suo creatore
è una sventurata voglia de'magistrati imprigionata per sua fatai miseria nel petto. mazzini,
è una guerra: guerra d'emancipazione per lo spirito imprigionato nella materia. g
baretti, ii-172: la sua lunga imprigionatura per de biti ha fatto che
biti ha fatto che ogni poco gli basta per vivere. = deriv. da
. avv. ant. e letter. per prima cosa, in primo luogo,
eccellentissima, mi pare necessario allevare e'giovani per modo che insieme coll'età crescano in
, 7-1: i prati furono dalla natura per divino comandamento creati acciocché la terra,
cresciuta il ciel tocchi. 3. per la prima volta. cino da pistoia
aveva in sé. 4. per primo; prima d'altri; prima di
5. anteriormente, antecedentemente; per l'ad- dietro, per l'innanzi
antecedentemente; per l'ad- dietro, per l'innanzi. laude, v-522-189:
esso corpo sieno stati i medesimi medicamenti per lungo tempo imprima adoprati e resi a
i nemici si tenessero dentro dalle mura per essere più sicuri, camillo gli gravò
campi e ardendo le ville, che per forza li fece uscir fuori. bottari,
/ che le sue trezze bionde / per maraveglia sempre non con tempii.
. ant. e letter. per prima cosa, primieramente, innanzi
innanzi tutto, in primo luogo; per la prima volta; prima degli
enprimamente, / lecca e losinga per trare a lui. guido delle colonne o
2. avanti, antecedentemente, per l'addietro, per l'innanzi;
, antecedentemente, per l'addietro, per l'innanzi; in principio, da principio
». v imprimante cosa: per prima cosa, in primo luogo.
can. permesso concesso dall'autorità ecclesiastica per la pubblicazione di un'opera che tratti
preventiva da parte di un'autorità censoria per la pubblicazione di un'opera.
7-180: nella cera si lascia il sigillo per lo moto deh'imprimente. imprimere
, emprìmere), tr. (per la coniugazione: cfr. comprìmere).
. varchi, 8-1-429: disse così per avvertire quegli che lo seguitavano, a
, che 'l piè vostro imprime / per la strada d'onor lunga ed alpestra.
io soglio, / e, di natura per le incerte vie / avvolgendomi, già
di virtù raro s'imprime, / per sentier novi, a nullo ancor dimostri,
, far passare i capi della legatura per una salimbacca, e questa ripiena di cera
sala regia. tassoni, ii-2-2: augusto per un tempo non volse che fosse impressa
: l'ingegno de'cinesi è maraviglioso per imprimer tutte sorti d'ornamenti ne'loro
impresse scolorita e guasta, / e gìo per l'aria ombrosa / l'anima disdegnosa
parnaso, ov'altri il piede / per due strade a la gloria imprime e
altra regione. ruscelli, 2-30: per esser l'aere di sua natura atto a
, e così quasi in istante a diffondersi per tutto lo spazio d'intorno, più
co'baci, che non cessò, per lunga dimora, d'imprimere, meditando,
punte impresse / alcun nel cor, che per voler divino / subito vien poeta come
che nel petto gl'impresse, a terra per morto lo distese. de luca,
sua gioia di baci; impresse, per renderlo più animato, l'anima sua
l'anima sua, il suo cuore, per renderlo più animoso, nel suo reai
: chiede dio il cuor dell'uomo per imprimersi in quello e con tutt'
umanità facti imprimere, che me tengo per certo, fin che lo seculo durerà,
alcuna han faticato, i torchi, per imprimere tanti libri che non meritavano la
, alcuni colori parevano andar trasvolando su per esse, altri imprimervisi forte, altri
, iv-2-917: allora prese l'elica per le due pale e impresse il moto
i popoli... si stancano per imprimere un nuovo indirizzo alle cose,
imprimere un nuovo indirizzo alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi. piovene
: l'anime delle pietre si estendevano per la vicinità che esse hanno all'uomo
un baleno caderon tanti millioni di spiriti per altro immortali. s. maffei, 6-288
tacere, perché molte buone opere periscono per lo vizio della lingua. calmeta,
della lingua. calmeta, 4: per levare simili errori e imprimere nella mente
mie sentenze... e far ciò per imprimere nell'animo del lettore concetto tutto
più ferma e più lenta, come per imprimerle a una a una su l'anima
con tenacia nella fantasia e di fissarvi per sempre l'immagine di una originale bellezza
. imprimersi nella mente i luoghi famosi per i quali passava. moravia, ix-293:
impreme nel cuor un duol sì fiero / per la partita sua, che m'apre
1-8 (i-m): s'era affaticato per imprimere nel petto de la fanciulla un
. fioretti, 2-1-132: la poesia, per imprimere in noi agevolmente gli abiti virtuosi
in noi agevolmente gli abiti virtuosi, prende per suo strumento il diletto. casoni,
in noi desiderio e diletto del canto, per renderci più facili co'l mezzo suo
in quegli animi che l'onorevolmente morire per più bella e più laudevole cosa hanno
di te s'imprime, / che per le vene poi ratto correndo / nelle
in regalo, si prendessero da'turchi per tributo. g. zeno, li-2-417:
e amante della quiete, fu impresso per modo che ne contrasse un abito di
che fu 'mprimeri. propri de'pianeti esser per un medesimo verso, egli si anonimo
lascia indurre a por solamente quest'orbe destinato per / dele due graze che 'l cor
]: 'imprimire', mesticare le tele per dipingervi. = deriv. da imprimere
, /... / abbassan sol per inalzare al cielo. =
, sf. pitt. preparazione, per lo più composta di gesso (o
tavola, sulla tela, ecc., per renderla idonea a ricevere i colori e
renderla idonea a ricevere i colori e per garantirne la durata; mestica. -anche
la colla è secca, impiastrarla su per la tavola e poi batterla con la palma
tanto ch'ella venga egualmente unita e distesa per tutto, il che molti chiamano l'
entprimieraménte), avv. ant. per prima cosa, primieramente, anzitutto;
imprimieramente è da curare, che se per sangue pecca, facciasi trarre sangue della
del braccio manco. 2. per la prima volta. panfilo volgar.
2. con valore avverb., per lo più nella locuz. altimprimiero,
altimprimiera: da principio; improvvisamente; per prima cosa, prima di altri o
, colle, tempre e simili, per l'ordinario non s'incorporano a proporzione,
due lamine sottili d'avorio, passate, per uno sconosciuto processo di imprimitura, a
: le voci... si spargono per milano, cioè ch'egli e i
non manchino di adoperarsi segretamente ogni dì per adescare segretamente i semplici e per infinocchiare
dì per adescare segretamente i semplici e per infinocchiare i potenti, acciocché si alienino
i-1318: a giorni ritorno a torino per molti esami e per una laurea molto
giorni ritorno a torino per molti esami e per una laurea molto improbabile. montale,
delle muraglie. soldati, 2-333: per chi lì sotto cenava con le fettuccine
sollecitazioni che gli faceva in gioventù, per averne finito quel 'promissum carmen '.
. idem, 3-4-305: tanto dicevo per rimuover l'improbabilità attribuita al sistema del
celerità incomprensibile,... e, per accrescere strabile; infondato. l'improbabilità
i-1-18: la quale opinione io non tengo per contro alla propria inclinazione rapite tutte le inferiori
probabilità (di verificarsi, di athanno per certo alcuna cosa di bene aggiunto.,
tuarsi). pena la quale è buona per ragion della iustizia. machiapallavicino, 1-235
tu ora di prima appo tentano, per pura loro sodisfazione, di ponderare così gl'
cui renda raqualche cosa che si consideri per superiore alle forze gione... se
utile mio. bile... per l'intrinseca improbabilità d'un evento naturale -che
terrestre, non però vi poteva essere niuna per le nevose vie l'improba soma.
esser già venuta cento / volte a noia per lo stento / e disonestamente, tristamente
/ e disonestamente, tristamente., per fatica. 7-44: son l'
, 356: biasimare; confutare. per pochi centesimi si mettono alle fatiche più improbe
ci si rire e ardere per questo cristo. sannazaro, iv-330: si
utile raf e di fegato per la improbaccia fatica del correggere frontar
[dei sostantivi] si fa o per dimostrar la cosa più grande, o
procedura civile, 358: non riproponibilità per riprenderla e biasimarla. i primi si dicon
tempi...; ma procedibilità: per indicare che l'inosservanza di non avrebbe
la improbità degli ufficiali... da per tutto non furono papini, iv-972: grande
che audacia è probo, colui che per le cose terrene dimentica le celela tua
martini, 5-130: le spese per l'esercito si qualificavano « improduttive ».
l'arte pura e l'arte per l'arte, si chiudono verso le commozioni
ad improfit- tevolmente sgombrare le altrui, per rientrare ne'suoi proprii stati.
. = deriv. da sprofondare per cambio di prefisso. improgressivo, agg
impromesse tue e le dolci parole tue, per le quali mi solevi consolare e
l'impromesse. strascino, 9: io per me non vo delle ferite:
male mai non scemano; / per mio parer, più il piato no seguite
prendemmo tanto, che, quando nencia venne per appollaiarci, noi, in quella
(16-11): la speranza / daria per men di due fiorin lo staio,
219: fatto il comandamento di cercare per li cristiani, altri per paura di
di cercare per li cristiani, altri per paura di pena, altri per amore de
altri per paura di pena, altri per amore de la pecunia impromessa, traevano
a darti vengo obedienza espressa, / per parte loro, e l'uomaggio e
4-125: non sapendo investigare altro modo per isciorsi da quel legame di fede impromessa
s. bernardino da siena, v-23: per dare ordine a insegnare 10 impromesso cioè
empr ometter e), tr. (per la coniug. v. promettere)
è la zoglia / che me se impromettea per fermo pegno? alamanni, 17-53:
giuro ed imprometto / a tal voler per modo legge dare. fra giordano, 1-43
/ volendo tu, son io / per farlo, /... e t'
fa voti e preci e doni / per la nostra salute, e vanamente / vittoria
in cui si imprometteva di ritrovare diritti per altre rivendicazioni. 5. compromettere
amico ed a gentil segnore, / e per ragion, se fosse bene attesa,
ant. pro (ed è usato per certificare l'autenticità di una messa
4-19: giustizia giammai non si muove per alcuno tesauro, per alcuna impromessione e
non si muove per alcuno tesauro, per alcuna impromessione e dignitade o d'altro
da appio,..., per prezzo e per grandi impromessioni. sercambi
,..., per prezzo e per grandi impromessioni. sercambi, 343:
, si dee muovere e volgere, per adoperare e per fare la generazione ch'
dee muovere e volgere, per adoperare e per fare la generazione ch'egli significa,
appoggiato su un altro, che per lo più ne conserva approssimatamente la
da una serie di linee curve diverse per ogni persona (e tale caratteristica le
(e tale caratteristica le rende utilizzabili per l'identificazione personale). pirandello,
papini, 26-161: gli accorgimenti opportuni per fare scomparire rapidamente le macchie di sangue
'mpronte de'denari fussero state fatte per buona operazione. siri, 1-ii-376:
impronta del comune o del principe per moneta. delfico, ii-340: in roma
beicari, 4- 186: sol per aver delle rime notizia / ti mando questa
i primi amori che l'anima, per così dire, fresca e tenera e
ha osservato che i termini soliti usarsi per esprimere le produzioni dell'eloquenza di atene
baldini, 9-51: [poesia] vera per l'impronta luminosa che reca di quella
tollerare che una cosa avvenga indifferentemente, per caso, fuori della nostra impronta.
impronta e caratteri delle cose, e per questa traccia si giugne a prenderle.
hai la impronta. cennini, 1-120: per questo modo arai la efìgia, over
, con la maraviglia di cui è per pascerlo la impronta de lo intaglio mirabile
virtuose opere la impronta di cristo crucifixo per noi. lorenzo de'medici, i-223
. 7. chirurg. calco, per lo più di gesso, dell'arcata
una sua parte, utilizzato come modello per preparare le protesi. 8. tecn
bandi e ordini, 6-53: dovranno per altro da qui avanti i sopraddetti cuoiami
da suolo, prima di essere marchiati per l'asciutto dai detti ministri, essere
persona). beicari, 4-162: per quel ch'io abbia in molti libri
, 2-44: che bazza quel giorno per amleto giù nel cortile col suo socio
9. tipogr. matrice usata per riprodurre in lastre stereotipe pagine in composizione
timidi nel sentenziare. carducci, ii-2-38: per iscu- sarmi ancora dell'avere io così
terza parte di questa voce cristiano, per di poi infocarli, e stampar con essi
288: in quel tempo bomilcare, per lo cui improntaménto giugurta avea cominciato l'arrendere
cominciato l'arrendere, il quale poi per paura lasciò, era sospetto al re.
che io fo che essi v'improntino per bellezza. carducci, ii-5-49: gli schiafferò
e del coniare, quantunque gli antichi per altro la usassero. lancellotti, 2-140
cantini, 1-26-177: tutta la carta destinata per il bollo sarà nel fabbricarla improntata di