Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (18 risultati)

piccolomini, 145: non è per questo ch'ella non si mettesse a

denti. = da aggricciare, per aferesi. grìccio1, agg.

- anche sostant. = da riccio per influsso di grinza; ma cfr. a

gricciolo... di venirmene a padova per le poste. vasari, i-171

licenziosa e ridicola molto, fatte dagli antichi per ornamenti di vani, dove in alcuni

bene altro che cose in aria; per il che facevano con quelle tutte sconciature

con quelle tutte sconciature di mostri, per strattezza della natura e per gricciolo e

mostri, per strattezza della natura e per gricciolo e ghiribizzo degli artefici. gallani,

, gli disse di strane parole, per modo ch'egli si partì in colera.

il gricciolo di studiare il violino, per rompere la monotonia di quei giorni d'

a sentire, fanno venire griccioli di freddo per la vita come di quartana. dossi

= deriv. da griccio1 (per l'aspetto). griccióne,

125: la grida s'incuminciò incontenente per la terra e la battaglia meravigliosa. boccaccio

a fare violenzia. caro, i-289: per tutto una grida levarono, che fece

sempre lei presento / e no lascio per grida / de'falsi maiparlieri. dante

da gubbio, 139: una grida va per la terra d'alcuno de'cavalieri,

, 5-42: come fu la grida per le calze di messere andrea.

espressamente confermato dal successore). — per estens.: il documento stesso che

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (26 risultati)

accompagnato da tanti verosimili, che io per me ne andavo preso alla grida.

al quanto la voce, per lo più per — rivolgere una critica

quanto la voce, per lo più per — rivolgere una critica o un rimprovero

critica o un rimprovero non troppo aspro o per dare sfogo alla stizza, per fare

o per dare sfogo alla stizza, per fare recriminazioni. de meis,

che grida; che urla (per dolore o disperazione, per entusiasmo

che urla (per dolore o disperazione, per entusiasmo, ecc.);

facchini, diremmo, se la parola potesse per noi scompagnarsi all'idea di servile,

. avere). alzare la voce per farsi sentire o per far rumore

alzare la voce per farsi sentire o per far rumore o per dare sfogo

sentire o per far rumore o per dare sfogo all'eccitazione dell'animo; urlare

morgante gridava / 'tanto, ch'ognun per la voce tremava. castiglione, 212

uccello grida, che voglia alcuna cosa dire per quello grido. sacchetti, 70-25:

gridato seco ad alta voce, ma sempre per suo benefizio. pananti, ii-236:

soldi il chilo, ho dovuto gridare per averle a quattordici. -per estens

e si lagna. leopardi, 13-23: per terra / mi getto, e grido

gridiamo forte come una tromba a sgridarvi per farvi astenere da'vostri peccati. parini,

chi meglio sa gridar si fa tenere / per più dotto degli altri. botta,

.. spavento. salvini, ix-9: per la montagna del frigio timolo / gridan

che voltavano il fieno in un prato, per dove si andasse nel paese vicino al

grandi, che son desiderate a livorno per mettere a un remo di galera.

si cominciò a gridare il getto, per alleviarsi. cattaneo, iii4- 45:

gridare all'armi. -chiamare forte per nome. caro, 6-755: all'

giov. cavalcanti, 164: si diceva per coloro che l'impresa gridavano: ora

proposi di gridare a la gente che per mal cammino andavano. piovano arlotto, 12

carducci, ii-12-213: il zanichelli tempesta per le stampe delle tue 4 lacrimae '.

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (19 risultati)

è promessa per pubblicità... e il nencioni quello

-gridare vendetta al cospetto di dio: per denunciare l'enormità di soprusi, ingiustizie

vendetta. -con uso enfatico, per far rilevare una condizione di decadenza,

latini volgar., i-82: faccia gridare per la cità che tutti cavalieri e borghesi

... fa gridare ogni notte per le strade il numero de'gradi che l'

e. cecchi, 1-85: in giro per le strade, gridando un fascio di

e gli zoppi. 11. eleggere per acclamazione; proclamare (per lo più

. eleggere per acclamazione; proclamare (per lo più con il compì, predicativo)

tutta la città fu acclamato e gridato per lor principe e signore. alfieri,

cessano di gridare e d'esaltare questo libro per unico di dottrina e di eloquenza

.. contro quell'uomo che adulò per più anni le libidini di quella donna

botta, 4-179: andar non potevano per la città senza che insin i fanciulli

simintendi, 3-65: la casa risonava per lo gridare delle femmine. caro,

era anche legislativa, non valevano che per quanto durava il governo de'loro autori.

fracassate / e qualche cosa fatta mal per cui / temevasi d'aver delle gridate,

): uscì in fretta... per non arrivar tardi al convento, a

sia morto. -proclamato, eletto per acclamazione. carducci, iii-22-147: giacomo

): odi, città gridata, per mio amore. gridatóre, agg.

schiamazzo o parla abitualmente forte (e per lo più a vanvera); parlatore,

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (25 risultati)

comperatore al gridatore 1 quarto di carato per ciascheduno bisante di quello che merita la

di quello che merita la cosa comperata per mano del gridatore. m. adriani

gridìo, sm. un gridare prolungato e per lo più stridulo (con riferimento sia

, sollevano in me un gridìo confuso per trattenermi. = deriv. da gridare1

il canpidoglio fue diliverato in questa maniera per lo grido del'oca. burchiello, 117

burchiello, 117: dormir non posso per li sorchi, / che fanno maggior gridi

s'avea allacciato l'elmo in testa per le grida del suo zio. g.

mattina fra lattanzio, mio / confessore, per questo. -per estens. suono

del torrente. 2. per estens. lamento; invocazione accorata.

, 11-3: fu diliberata [ninive] per asprezza di penitenzia e per grido d'

ninive] per asprezza di penitenzia e per grido d'orazione. bibbia volgar.,

duole durevole antichissimo grido: / pietà per l'animale giovane / colpito a morte fra

. monti, x-3-364: sollevate / per l'universo di vendetta il grido! de

di peccato, si rimane ed è impedito per lo grido delle genti, cioè padre

codardia di coloro, fu un grido per tutta firenze. michelstaedter, 128: le

a questo scacciato. il grido andò per lo palagio. m. villani,

villani, 9-10: i paesani allegrandosi per lo grido della pace novella non attendeano

pulci, 20-114: rinaldo e tu per tutta pagania / sete tanto temuti e

. n. villani, i-8-118: per tutto oramai di voce in voce, /

, 174: questo ne so, e per gli efficaci segni, e per lo

e per gli efficaci segni, e per lo pubblico grido. guicciardini, ix-260:

vasari, i-736: sentitosi lodar tanto per il grido d'ognuno, animosamente si cavò

[facce] fatte da natura apposta per avere il grido, per forza d'un

natura apposta per avere il grido, per forza d'un certo piglio, d'una

la fama il chiaro grido / divulgandol per tutto il fe'palese. giordani,

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (13 risultati)

arme o di guerra: breve frase per lo più seguita da un punto esclamativo,

in una lista bifida e svolazzante, per ricordare il grido usato per consuetudine nei

svolazzante, per ricordare il grido usato per consuetudine nei tornei e nelle battaglie (

l'annuncio alla seconda guerra d'indipendenza per l'unità d'italia. de amicis

in quell'anno scolastico vittorio emanuele, e per l'appunto il primo di gennaio,

si svolgono in borsa a voce alta, per tenerne al corrente gli interessati. -recinto

non però si spaventa [il leone] per le lor grida. carducci, iii-2-116

34: io non posso scoprirti altro per ora, / ma bastiti che io non

, dal marchese d'urfè... per quanto mi potesse dar di grido la

: quella era una gran festa di grido per tutti quei dintorni. -di

fore. d'annunzio, iii-2-24: per non l'udire, facevate grido?

fatto grido verso te perduta- / mente per essere aiutato all'ultimo / passo!

. collenuccio, 255: prima che per il strepito e gridori grandi de la battaglia

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (38 risultati)

le degnetà dello 'mperio veniva a mancare per rispetto di quelli che la possedea..

: l'imperio fu prolungato a marcello per uno anno. machiavelli, 444: potendo

stretti dalle leggi dell'appellagione, fatte per dissolvere l'autorità e imperio loro,

: ho voluto chiamarti dinanzi a me, per commandarti che... tu abbia

arciduca a noi ignota, nota soltanto per la sua avversione all'italia, e

tant'ha vasal- laggio; / ciascun per sé vorrà essere impero, / ma lo

lor antica usanza, / a roma, per volersi incoronare. -per titolo

incoronare. -per titolo, per vigore d'impero: in nome e per

per vigore d'impero: in nome e per incarico dell'imperatore; per decreto imperiale

nome e per incarico dell'imperatore; per decreto imperiale. compagni, 1-17:

tòrci saminiato, che dicea appartenersi a lui per vigore d'imperio. idem, 2-7

occuperebbe niuno onore della città, né per titolo d'imperio né per altra cagione.

città, né per titolo d'imperio né per altra cagione. -ant. capo

reggimento. cavalca, i-12: priegoti per carità che mi narri in che stato

le case de'nobili uomini abiti, esso per ciò non rifiuta lo 'mperio di quelle

b. davanzali, ii-465: siena per sì dolce e piacevol imperio può quasi

imperio..., ragione di stato per conseguente altro non sarà che ragione

di suo impero / nell'empireo ciel per padre eletto. maestro alberto, 6:

s'erano con grande essercito armati, per levargli l'imperio romano. tasso, n-iii-734

: di tale visione fa parte, per dirlo con una espressione di moda,

idea stessa di nazione. -indica per antonomasia sia l'impero romano (d'

quasi dinanzi a gli occhi, poteva per mantenerlo e ordinarlo valersi delle forze sue a

: morto carlomagno, l'impero crollava per la sua mole. carducci, ii-7-225:

lavoro francese, bellissimo, del tempo delltmpero per un libra consimile. papini, v-893

471: muto / parto dell'ombre per l'immenso impero. landolfi, 2-203:

li adiettivi verissimi. sacchetti, 142: per veder più su che'sette cieli /

ozio; lassuso non si rallegra alcuno per il guadagno del favore, né si

guadagno del favore, né si rattrista per la perdita. tasso, 4-15: di

attribuito a petrarca, xlvii-174: così per poetar, nel basso imperio, /

e il tuo padre sofferto, / per cupidigia di costà distretti, / che '1

. g. villani, 4-22: per la venuta del detto arrigo imperadore si

quelle del rococò. il resto, per loro, era archeologia. e così persino

città di parigi. gigli, 6: per sodisfare alle richieste del- l'istesso monarca

stato lacerato e diviso in varie parti per sempre. giordani, iii-33: m.

rise fra gente lagrimosa e mesta / per isfogare il suo acerbo despi tto. boccaccio

. stato, nazione, regno. - per estens.: 11 territorio sul quale

lancia, iii-619: li dii, per li quali questo imperio era istato in

, 1-i-55: viniziani e fiorentini hanno per lo adrieto cresciuto l'imperio loro con queste

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (14 risultati)

, ad ogni modo slarga l'imperio per le campagne. g. gozzi, i-22-172

lumi cessa l'impero dell'opinione, per far luogo alla realità. alvaro,

imperò, cong. ant. perciò, per questo motivo. malispini, 30

unguento ha posto al corpo mio, per memoria della mia passione e sepoltura.

ant. e letter. perché, per il fatto che (con valore causale

posta all'inizio di un periodo, per rendere ragione di ciò che verrà detto

a perfetto amore non si può trarre per altro modo che per amore. bibbia volgar

si può trarre per altro modo che per amore. bibbia volgar., ix-474

. nievo, 1-26: la scapolai per allora, imperocché egli con un sospirone continuasse

un mistero oscuro imperscrutabile, ma spoglio per me di minacce e di paure. papini

serenamente venerare l'imperscrutabile. 2. per estens. che non si può conoscere,

panciatichi, 91: e forse che, per tener celato l'arcano imperscrutabile di questo

a lui [all'artista] che per l'invisibile via oscura di quello che

zanotti, 1-7-30: hanno i granatici per impersonali anche altri verbi, come: 'pare

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (5 risultati)

, v-2-621: solo con uno sguardo, per così dire impersonale, degli occhi scialbi

impersonalità così fatte da augurarci molto male per l'avvenire. = deriv

. buommattei, 183: derivativi, o per accidente, son. que'[verbi

cocciutaggine. galileo, 3-2-306: resta per vostro scampo l'incapacità e l'impersuasibilità

veleno che uccide, impertanto è utile per più operazione nel mondo. bartolomeo da

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (21 risultati)

sull'alba o altro tempo coperto, per avere le due arie alta e bassa,

le due arie alta e bassa, per quanto si può, ugualmente temperate. menzini

, ii-569: e impertanto questo poeta, per molto leggerlo, piace sempre, e

noi impertanto perderemo la ragione / o per altrui fallir sarem peccanti? = comp

. impertantoché, cong. ant. per il fatto che, poiché (con

fiata noi siamo tentati di peccato, e per quello siamo poi tentati a lamentarci delle

. salvini, 41-141: son critico per questa mattina, ruvido, inciprignito,

lo stesso oggetto. 2. per estens. che rivela coraggio, decisione;

le costituzioni] quivi aggiunte, e per questa cagione dice cujacio non averle egli unite

impossibili tutti. piccolomini, ii-2: per qual cagione ella sia grave, non si

si vede altro tutto dì che donne per le contrade, che da un uscio

] ben ornato della sua semplicità e per conseguenza privo di colonne, e di quelle

quelle colonne slanciate sopra cataste di piedestalli per reggere un frontespizio, cioè un tetto

attenuato: petulante, sfacciato (ed è per lo più riferito a fanciulli).

da voi e dagli altri, così per impertinente come per officioso. buonarroti il

dagli altri, così per impertinente come per officioso. buonarroti il i-273: ma

, e sopramodo impertinenti nel chieder limosina per le strade, gridando ad alta voce

tutti,... venite qui per riposarvi e diventate impertinenti. -di

e batter tutti quelli uccelli che vengono per beccare. passeroni, iii-116: si dispera

distribuiscono, ma non ve ne sono per me: domenico fece cercare e ricercare

poco d'impertinente. 3. per estens. che imbroglia, che impiccia.

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (18 risultati)

non v'ho scritto,... per non impedire la grandezza delle vostre occupazioni

legno; chi lo negasse, e per sua giustificazione mostrasse che adoperata dalla costola

un pater noster intero, senza lasciar dio per quattro volte, per pensar ad un

senza lasciar dio per quattro volte, per pensar ad un somarello che avea, come

petulanza, malizia sbarazzina (ed è per lo più riferito a fanciulli).

sé, insolenza, mancanza di rispetto per il prossimo. -in partic.:

disgusti ed altre mille impertinenze di per i perspicaci e i ciceroni. monti

.. fa travagliare i torchi bodoniani per la stampa delle sue sante impertinenze.

mi piacerebbe... di mascherarmi per dire qua e là qualche impertinenza. fogazzaro

impertinenze. d'annunzio, iv-1-251-: per non annoiarsi, si metteva a compor

con l'olio. 2. per estens. che non può essere turbato;

dio a'nostri progenitori, era destinata per servire all'uomo d'una occupazione di

era il risentimento in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per

per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza imperturbabile. d'annunzio,

poi aver essi [gli scettici] per tal via... ritrovata quella imperturbabilità

alle sue figure. 2. per estens. immutabilità, invariabilità. magalotti

imperturbabilmente prestando tutte due nitide edizioni per quanto me l'hanno conce

degli stampatori, questa istessa considerazione per render imperturbabile 1-900: questa immensa piaga,

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (11 risultati)

. b. croce, iii-2-242: per la lunga strada, continuò il dialogo tra

agostino volgar., 1-12: quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni

. tosi, 1-22: stando così per l'uccellatura della civetta nella bandita del

imperturbabilità. salvini, 39-i-230: procurando per questa via all'intelletto e all'anima

imperversanti, fu escogitato un paradosso grazioso per dimostrare che, a forza di andar pel

, 4-728: in cotal guisa oreste / per le scene imperversa e furioso / vede

beveraggi di circe t'insegnano gli uomini per disonesti piaceri come per maleficii imperversare.

insegnano gli uomini per disonesti piaceri come per maleficii imperversare. zuccolo, 373:

imperversare. segneri, ii-340: se per confession vostra voi provate ora una difficultà

: la cosa ogni giorno andava imperversandosi per colpa de'soldati alemanni, li quali,

un gran popolo, / allor che per discordia si tumultua, /...

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (17 risultati)

lungamente, che non ne potea essere cacciato per l'ora- zioni de'santi, che

grandi e aperti miracoli nella città di firenze per una figura dipinta di santa maria.

9-39: avendo... fatto morire per diversi modi quasi tutti quelli ch'erano

quelli ch'erano di suo lignaggio, o per paura che non li togliessono la signoria

che non li togliessono la signoria, o per altro animo imperversato e tirannesco, ultimamente

austria. pagliari dal bosco, 362: per far dar a traverso un'animo iracondo

ogni poco di scusa che si prenda per mitigarlo. oliva, i-1-82: qual

scannelli, 162: verità che vien stimata per ogni parte risplendere al pari del sole

fracchia, 844: facemmo lungo cammino per sentieri impervi e fatali alle nostre scarpe

: gli altri generi storici sembrano fatti per ostruire lo spirito e rendere impervie le strade

vedere degli animali. 2. per estens. agitato, burrascoso, difficile alla

. si sprigiona. 3. per estens. irraggiungibile (il cielo, la

che importa conoscere anche quelli del passato per non iscambiare gli uni con gli altri

, e più facile semmai a risentirsi per quelle celesti, era assai mutato.

tronco di cono formato di sughero, per di dentro voto e impesciato.

genero e finìo la vita sua impeso per la gola. del tufo,

acque pestifere] si erano talmente distese per tutte quelle fosse camperecce,...

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (18 risultati)

(o di altra malattia contagiosa, per lo più la sifilide). -in senso

contagiosa attraverso contatti diretti o anche per mezzo di veicoli di trasmissione (

. cavalca, 20-39: sentendo per... tanta astinenzia...

di certe altre pericolose macule, come per gran discrezione, cominciò a usare dell'

molto limitata. vallisneri, ii-441: per mettere in fuga gl'intestinali vermi,

polipo, / o quella, che per le sue piaghe è informe, / impetiggine

impeto, cadette del carro, e per la grande percussione del corpo era crucciato

gherardi, ii-112: quella ghermita nell'aqua per l'impito grande del volo fra moltissimi

se continua in quell'impeto impressole, è per arrivare sino a romper un corno alla

spinola, con quell'impeto l'investì per traverso, e poco mancò che non

di lui... batteva concitato per l'impeto della corsa. pavese, 9-59

separazione dal motore fino al suo esaurimento per effetto delle resistenze che incontra (secondo

del papa, 3-8: o per principio interno o per impeto da altri ricevuto

3-8: o per principio interno o per impeto da altri ricevuto posti in continuo

ad esercitarlo, possano penetrare ed insinuarsi per i pori, benché minimi, di tutti

galileo, 3-1-29: come potrà il cadente per l'inclinata, giunto al punto a

velocità, quale e quanto il cadente per la perpendicolare avrà nel punto b?

, e là ove dovereste riposare, per lo impeto del vento rompete, e perdete

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (25 risultati)

1-45: l'architetto ferdinando tacca continuò per molti anni a livorno a servirsi,

, 4-28: una parte fu risanata per fossi, fermate prima le mobili arene

56): veggiamo coloro li quali per li loro difetti l'autorità delle publiche leggi

... con ispia- cevoli impeti per la terra discorrere. donato degli albanzani,

terre e venivano in bergamasca e bressana per non aspettar lo impeto francese. machiavelli,

romani, avendosi azzuffare con i francesi, per sostenere il loro primo impeto e fare

: altri appoggia le scale e va per l'erto, / altri percote i fondamenti

fortuna, essendo ridotta a far il ruffiano per il padre, per la sorella e

far il ruffiano per il padre, per la sorella e pel capitano, e a

non doversi né potersi ottenere libertà vera per impeti sconsigliati o per congiure di setta.

ottenere libertà vera per impeti sconsigliati o per congiure di setta. savinio, 1-36

con impeto. montano, 1-83: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi,

e dolorose leggi, / se piangi per angoscia o senti male, / rammarcati

ma molte volte di quello che lui per sé arebbe di bisogno. ariosto,

. i. andreini, 1-219: voi per grazia non siate ritrosa a gli amorosi

non re e gesuita, sarebbe volato per impeto d'animo al soccorso di quella

disciplina religiosa, qual credete che sarebbe per me tra i dispiaceri umani dell'amor proprio

non quando l'impeto naturale è frenato per contenerlo nel lento passo della composizione scritta

, vice legato de peroscia: fece per impeto, ché la nostra comunità non

roma, dove furono statuite molte cose per raffrenare gl'impeti delli pontefici. forteguerri

. gl'impeti contenuti, gli sdegni per il rumore sollevato intorno al libro.

affogato. niccolini, iii-425: mancò per impeto d'occulto morbo. 6.

il pieno (di una stagione, per lo più con riferimento all'estate)

vestaglia che teneva accostata con la destra per frenare l'impeto del seno. landolfi

di tutti quei giorni gli fece impeto per trovare uno sfogo in un torrente di domande

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (25 risultati)

toglie, non essendosi ella imbevuta (per così dire) di tanta forza quanto

-nel primo impeto, di primo impeto: per moto spontaneo, istintivamente, d'impulso

v-1-436: io, di primo impeto, per trasporto primo dell'animo, sono rivoluzionario

, in quel primo impeto: lì per lì, sul momento. giorgio dati

i vetri. cicognani, v-1-213: correndo per codesto corridoio... io presi

7-v-466: ordinariamente il contratto si faceva per la vita degl'impetranti, o per

faceva per la vita degl'impetranti, o per li figli e nipoti.

aveva. caro, 8-588: madre, per un figlio arme ti chieggio; /

che impetrasse in corte di papa o per altro lettera o giudice delegato in sua

contro li vivi e li possessori, per queste specie di vacanze obiettive ed odiose

occupazioni fate da'francesi sopra di loro per impetrare l'accordo. cavazzi, 467

domenichi, 5-116: potendo a fatica impetrar per tutto con grandissimo prezzo le cose da

tassoni, viii-2-27: della voce 'testa'per 'tessuta 'io non consiglierei alcun

, -trobarati a la rina / solo per questa cosa ad impretare: / con teco

: andò in cicilia al re carlo, per impetrar grazia che sue case non fossero

veramente una iniquità in me conosco, per la quale l'ira degltddii, faccendola,

te. 2. ottenere qualcosa per altri, intercedendo presso qualcuno; far

gusterà che sempre piace, / quivi impetri per noi della tua pace. bandello,

assai riguardevole agli occhi di un povero soltato per impetrarmelo dal suo povero caporale. foscolo

notte avevo in mente venendo a troia per amor tuo, cassandra. ma abbi pietà

cent., 1-16: fu la prima per la sua bontade / dell'europia,

un gruppo di quattro canzoni dantesche che hanno per oggetto una donna, chiamata da

oggetto una donna, chiamata da dante, per la sua asprezza, petra (

tosto fede. 2. ottenuto per intercessione d'altri; procurato, fatto

iii-18-381: quanto... si conquista per il futuro con queste concessioni impetrate sì

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (24 risultati)

sacrifizio è propiziatorio, soddisfatorio ed impetratorio per gli fedeli non men vivi che morti.

petrazione. d. bartoli, 14-2-114: per camparlo dal sup- plicio che al suo

che al suo demerito si doveva, scrisse per lui al viceré e a quanti in

s. bonaventura volgar., 4-26: per la impetrazione del tuo virgineo parto [

con il petto spinto in fuori (per lo più in segno di orgoglio,

in aria di superbia ridicola, o per isgraziato vezzo. giusti, 2-175: quelle

. moravia, xii-314: spingendo cecilia per il braccio a fendere questa folla impettita

peso, può diportare a suo bell'agio per i filari del giornale la sua testicciuola

fuori, stando eretto sulla persona (per lo più in segno di orgoglio,

di presunzione di sé). - per estens.: inorgoglire. c

. andare pettoruto. 2. per estens. inorgoglire. d. bartoli

, ma gonfio e impettoruto solamente invaghisce per letizia del suo vascillante intelletto.

..., più impetuosamente si muovono per l'acqua che per l'aria.

impetuosamente si muovono per l'acqua che per l'aria. casti, i-2-297: dalla

non si vuol muover guerra impetuosamente, per ira o per cupidità, ma con

muover guerra impetuosamente, per ira o per cupidità, ma con maturo consiglio.

fiera tramontana menate,... per forza fórno costritti a retornare a li lassati

sopra con delle rame ben fronzute, per liberarle quanto si può, e dall'

ha cominciato a muoversi e ad uscire per la ferita. 2. figur

., 9-68: e già venia su per le torbid'onde / un fracasso d'

fatto che d'un vento / impetuoso per gli avversi ardori, / che fier

non mostra in sé nocchier virtù leggiadre / per prosper corso di stella serena, /

corso di stella serena, / ma per tempeste impetuose et adre. leonardo,

palazzeschi, 3-177: le signore lasciavano andò per divorarlo. girone il cortese volgar.,

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (16 risultati)

l'impetuoso furore del suo animo, mandò per lui. amabile di continentia, 53

, 4-879: femina è cosa mobil per natura, / e per disdegno impetuosa e

è cosa mobil per natura, / e per disdegno impetuosa e fera. palmerini,

1-273: queste regole del bene, o per dir meglio, del queto vivere,

viveva in continua ansia, in continui palpiti per quel suo figliuolo impetuoso. bocchelli,

(ed era usata nella medicina antica per ottenere pozioni medicamentose delle vie respiratorie superiori

a'fanciulli ingenui la musica, percioché per mezzo di quella si impiacevoliscono gli animi

., io penso che voi riceverete per parto del medesimo intendimento divino quello ch'

bresciani, 6-iv-273: io scherzo alquanto per impiacevolire il ragionamento. bersezio, 3-209

1-14-18: non vien [la dea] per tai parole a incollerirsi, / né

leoni un certo che mezzo ragionevole, onde per compassione s'impiacevoliscon al suono delle preghiere

13-33: e tu [gesù] per me impiagato / sei stato crudelmente.

impiaghi del medesmo artiglio / alcun, che per altezza era d'ingegno, / se

riso doloroso, quanto sei acuto dardo per impiagare un cuor sincero! rosa,

4-2: ella [la furia aletto] per ordinario ha per capelli / vipere paricide

la furia aletto] per ordinario ha per capelli / vipere paricide e fieri draghi,

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (20 risultati)

carità. anonimo fiorentino, iii-266: per lo peccato [di èva] tutta l'

, che eri nelle mani de'diavoli per li tuoi peccati e quali avevano ferito

dalla debolezza che impiaga quella interna forza per cui l'uomo è atto alle cose difficili

lubrano, 2-419: l'anima s'impiaga per un'atto deliberato di colpa.

da quello / onde ogni umano cor per te s'impiaga. -in partic

un'altra a cui rimangono i sensi per desiderare il riposo del sepolcro.

ancor m'impiaga. 7. per estens. ant. e letter. arare

terren s'impiaga, / ben fatti e per lungo uso rilucenti. baldi, xxxvi-376

e frangono! lì deve dar fuori per forza! -scalfire, incidere,

comanini, l-m-301: il qual sangue, per essere in un certo modo pellegrino nell'

fece anco un'altro [ospedale] per gli impiagati e leprosi. -ant

amanti: / perché traspare a lor per gli occhi il core, / impiagato d'

: quanti scorticamenti e impiagatile / se per disgrazia l'uom si gratta un poco /

i cristi flagellati e i crocifissi, per la ricercata atrocia delle impia- gature e

sega ed impiallaccia, / facendolo servir per suo pancone. = denom. da

sentito, è accattato, è impiallacciato per mettere una cornice al quadro.

(ed è tecnica ampiamente usata per scopo ornamentale dagli ebanisti e dai mobilieri

ottenuto con tali operazioni; legno impiegato per tale rivestimento. vettori,

fanno certi lavori gentili e impiallacciature, per la loro vaghezza, di cassette e simili

faggio, il pioppo e l'albero, per impiallacciature di sopra a quelli.

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (23 risultati)

fatto segare con la sega a denti tavole per impiallacciature commodissime. -figur.

sacramento in quel peccato, resta per questo che coloro che rubano il

a cagione che stamani hai avuto lì per lì il sopravvento? = denom

; e questo si fa a i tetti per lo più delle case murandosi sopra i

con le quali si fa il piano per distendervi gli embrici. lastri, 1-3-124

in verità se non vi avessero ribattezzato per carlone, vi porrei nome l'« impianta

stallazione. 2. per estens. insediamento al potere. carducci

, 2-172: l'uso della paletta è per dar vigore alle costole, per l'

è per dar vigore alle costole, per l'articolazion della spalla e delle clavicole,

della spalla e delle clavicole, e per l'impiantamento de'muscoli. = deriv

d'uliginosa grassa terra e propria / per la fecondazione e crivellata, / empi vaso

che succeda errore nella qualità della merce per fraude del botteghiero...,

impiantata una giostra. 3. per estens. istituire, fondare, metter su

scioani, fui costretto scegliere quel regno per campo del mio apostolato, impiantare ivi

ci comunicò di avere impiantato un opificio per fabbricare i pennelli con le code dei

. e... impiantavo studio per conto mio. baldini, 13-5:

quando avrebbero messo da parte il denaro per impiantare una casa, pure piccola.

. bernari, 7-211: era tornato per un momento solo a casa e aveva avuto

e aveva avuto il tempo appena bastante per impiantare la scenata e picchiarla.

sul più bello / il pretesto troviam per impiantarli. nievo, 8-1 io: di

: di miglior ragione / trovonne enea per impiantar didone. -disinteressarsi, distogliere

dietro le loro baruffe fa capolino e vaglia per quanto è dire quieta e chiusa nelle cavità

sale, sale al monte citorio, su per la cupola dell'orecchio.

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (29 risultati)

], lo si sarebbe detto impiantato per una moderna metropoli. baldini, i-93:

comodamente ordinata. 3. per estens. fondato, costituito, insediato

impiantato dalla santa sede questo patriarcato, per istabilirlo solidamente, ho dovuto fare dei passi

terra santa. carducci, 111-20-105: per l'indipendenza cospirava la setta dei carbonari

contro l'austria,... avrà per conseguenza la dominazione francese fortemente impiantata

sfrutta codesto sacro meccanismo... per l'indegno fine dell'assi- curare stipendia

e urlando col sopraggiungere della nuova; per non bagnarsi le scarpe e non essere

trasporto marittimo o aereo. — impianto per ogni necessità: nell'organizzazione aziendale,

: nell'organizzazione aziendale, quello predisposto per essere adibito a diversi processi produttivi mediante

comisso, 5-243: aveva fatto fare per loro la cucina economica, e tutti gli

e tutti gli impianti della luce come per un palazzo. g. raimondi, 4-106

-disus. insieme di suppellettili necessarie per l'arredamento di una casa. nievo

che veramente è il contrario dell'arte. per assestar bene questo impianto, porgerebbe forse

egli aveva fatto degli ampliamenti allo stabile per via di certi nuovi impianti di macchinario

nuova affatto a me... rovinerebbe per altri cinque o sei anni i miei

interessi. -complesso di operazioni necessarie per allestire una determinata coltura o un frutteto

e stalle e concimaie, trattori e macchine per mietere, per seminare, nuovi impianti

, trattori e macchine per mietere, per seminare, nuovi impianti di oliveti e di

deve essere inizialmente dotata un'azienda agricola per costituire un allevamento. tecchi, 15-163

-spese di impianto: spese necessarie per avviare un'attività agricola (o commerciale

(o commerciale o industriale, o per arredare una casa). ferd.

scarso... un gran giornale, per solo impianto, esige dieci volte

alcuni radunavano gli oggetti che potessero servire per l'impianto di quella nuova casa,

e che potesse servire di norma anche per gli altri casi. g. ferrari,

lusso che essa non può sostenere. inoltre per smania di spadroneggiare ha commesso errori non

. m. leopardi, 4-65: per conoscere d'impianto, classificare e nominare

sé determinato, / che zi- tavamo per dato / dicendo: fa tu a me

lancia sfide o si impegna in duelli per un nonnulla. n. secchi

questi sfaccendati, impiastra cartelli, che per un cocomero si vogliono ammazzare con ogn'

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (21 risultati)

la morte, la quale non era per venirci ancora. 2. miscuglio

legnami cedrini e gli impiastrano di cera per sette giorni. soderini, i-150: la

ma ciascuno ha sua pia- zuola intorno per sicureza del fuoco... impiastrano alcun

sicché metteva voglia di darla a masticare per impiastrarne la lingua molesta. soffici,

la colla è secca, impiastrarla su per la tavola e poi batterla con la palma

razza di marmi. 2. per estens. spreg. imbellettare. alberti

: le donzelle di questo luogo, per farsi morbida la faccia e difenderla dal freddo

tanto avanti pranzo, quanto lor basti per impiastrarsi il viso e mettersi un morion di

mascara, che a pena è conosciuta per chi la sia? e tanto più,

ho da dire, non ero fatto per impiastrarmi lo spirito colla fanghiglia del mondo

. n. franco, 6-27: per i quattro sonetti, che mando a

sentendosi mancar l'ingegno, pure, per parer singolare, impiastra le più basse

eccellenti che o furono distrutte o impiastrate per l'ignoranza dei rettori delle chiese,

pittori usasi questa voce in modo dispregevole per significare la poca grazia di coloro che

colore, né collocarlo ai suoi luoghi; per lo qual difetto, dicono esser poco

con impiastrare le querelle della fede, per usargli contra francia. nannini, 1-29

si puote il pesco ingemmare, che per altro vocabol si dice impiastrare. d'annunzio

inghilterra si impiastrasse con francia, fosse per vendicarsi contro a spagna delle ingiurie fattegli

o atti pretestuosi; confondere, ingarbugliare per evitare un danno o per ottenere un

, ingarbugliare per evitare un danno o per ottenere un vantaggio; uscire da una

e moglie? questo è suo trovato per impiastrar la cosa. siri, vii-

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (19 risultati)

è / tornata, s'ella vuol per sorta il medico, / e vedi d'

... / che certi dottorucci per metà, /... / schiccheracarte

lunghi assidui, profondi, si richieggono per riuscire valente, nelle lettere, non

gotte e alle doglie delle giunture preso per bocca e anco impiastrato. crescenzi volgar

micon fien discacciati. 2. per estens. spreg. imbellettato, truccato.

è impiastrato, quanto più si dibatte per iscime, più si lega e più

loro impiastrature ne'palchi, le quali servano per fondamento e basa dell'opera loro,

impiastrature addosso a queste. 2. per estens. spreg. belletto, trucco (

molti, che queu'impiastricciamento fosse fatto per burla, per bizzarria. 2

queu'impiastricciamento fosse fatto per burla, per bizzarria. 2. figur.

:... duecento cinquanta lire per l'impiastricciaménto di due tavole di legno

di legno. carducci, iii-21-83: per santo stefano... aveva

ha che ai favi iblei / mandi per cera ad incerar suoi fili, / che

màzzera e calcinosa. 2. per estens. spreg. imbellettare. monelli

anima. s'impiastricciano barbaramente il viso per piacervi, come fanno le selvagge. moravia

; -rispose egli impiastricciando un sorrisetto che per la fatica gli cavò dagli occhi due

: altro è saper impiastricciare una tela per proprio divertimento e scrivere una lettera senza

, se pur talora non lo fanno per la gola di pochi paoli.

/ han gli schiavi-re galli impiastricciata, / per cui disartigliata

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (23 risultati)

un movimento e pronunciare una parola, per paura le si impiastricciassero addosso in nuova

gente. darei loro un morso, per portargli via tutta la falsa retorica che

di sterco bovino. 2. per estens. imbellettato. gemelli careri,

gazzettieri e d'impia- stricciatori di carta per trarne lucro dai lettori di grossa contentatura

adulazione. papini, iv-1258: anche per il povero fattori, appena giunto sul

[furono] di troppo scandaloso sospetto per pretenderle venerazione e titolo di santa.

, 9-32-no: or quello sciocco re, per farle [le rose] preziose,

dell'odoroso. salvini, 41-373 • per un certo mio mendo letterario sono avvezzo

io passo sopra colla lettura, lascio per tutto come lumaca il segno. =

dalla china,... e sono per lo più leoncini, cagnoli,

cati quasi tutti, o, per dir meglio, impiastriccicati di bianco

gallerie de'tuoi capricci, / ficcandogli per man di grand'autore. / smaltir per

per man di grand'autore. / smaltir per di tizian cento impiastricci. d'annunzio

-ant. poltiglia di piante usata per sortilegi. lalli, 7-47: pico

della noce. 2. per estens. spreg. belletto. alberti

talvolta più lucente che il. sole per loro impiastri. amenta, i-13:

, ii-291: la marchesa di beauveau per abbellirsi e lisciarsi aveva sempre qualche nuovo

e forti / a soffrir l'un per l'altro mille morti. aretino, v-1-139

, da che don lope e voi consentiste per propria gentilezza ch'io vi diventassi quel

, macolo e ulcerato, / qualche impiastro per lui si troverà. cantoni, 432

quest'ultimo popolo può pagare le spese per poco o per molto tempo, secondo che

può pagare le spese per poco o per molto tempo, secondo che la malattia

montecitorio, quando si riaprirà il parlamento per l'applicazione nazionale di chi sa quali

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (37 risultati)

per ora: a lei darò otto giorni per

per ora: a lei darò otto giorni per venirli a ritirare e pagarli.

d'imprimitura, ond'arrossirono le stelle per divenir fulmini ad incenerirti. carducci,

5-142: il mercante, non so se per corrompermi ad altri empiastri, o perché

coccio. 6. affare concluso per mezzo di raggiri; truffa, imbroglio

11 vasari, essergli stata posta accanto per isposa una vituperosa meretrice, per opera

accanto per isposa una vituperosa meretrice, per opera e comodo di coloro che avevano

che non si facci qualche composizione innanzi o per via di pace o sodisfazione o d'

altra pianta / fa simil piaga, e per soave impiastro / ben congiunta ed egual

rinchiude in essa. -mastice usato per riempire i tagli e le crepe degli

... è..., per metafora, 'convenzione 'o 'patto

non c'è ferita: prendere provvedimenti per ovviare a errori o a mali inesistenti

, d. a., vera maschera per un coviello tagliacantoni? = deriv

15: [libro] impiattato e furato per uno de'buoni uomini di detto

ho capelli in capo, eccomi qui per quanto a me pare bello e intero.

impiccato, che può essere impiccato. - per estens.: delinquente.

con valore pleonastico e rafforzativo, impiccare per la gola o per la testa) '

rafforzativo, impiccare per la gola o per la testa) ', condannare all'

, viii-393: li loro figliuoli impiccavano per le teste per tutte le loro case

li loro figliuoli impiccavano per le teste per tutte le loro case. boccaccio,

e in pericolo venuto d'esser impiccato per la gola, ultimamente scampa. storie

pistoiesi, 1-62: non era preso nessuno per quelli dentro che non fosse impiccato

quelli dentro che non fosse impiccato per la gola. s. bernardino da

caro, i-194: intanto m'impiccate per la gola a farmi star tanto digiuno

/ che qual più t'ama impicchi per la gola. 2. per

per la gola. 2. per estens. appendere, sospendere (una

delle forme da bronzi] ancor vedute ricocere per ritto a un maestro genovese, che

si torcessero, e questo le impiccava per di sopra con una buona ligatura di filo

ho ragione / ben di dovermi impiccar per la gola: / poi che la

guido da pisa, 2-1 io: uscita per dolore e per ira quasi di sé

2-1 io: uscita per dolore e per ira quasi di sé, si squarciò la

cappio corsoio alla trave, s'impiccò per la gola. boccaccio, viii1- 180

tu non me apri, io me impicherò per la gola a questa scala cum questo

d'un mio amoroso poverello, impiccatosi per amor mio, mi perseguita: e sempre

perché senza di esse mi trovo disonorato per le mancate mie promesse al pubblico. foscolo

una stella. soldati, xi-52: per me, se vuoi impiccarti, impiccati

- anzi pur io, che m'impicco per un ladro quattrino. -capitare male

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (40 risultati)

8. locuz. -a impiccarla bene: per bene che vada; nel migliore dei

girolamo leopardi, 2-82: s'usava dar per paga all'avvocato, / a impiccarla

a impiccarsi: essere condotto al patibolo per l'impiccagione. g. gozzi,

-impiccare la borsa: corrompere con denaro per evitare una pena. lancellotti, 3-315

cheratti nella croce. -impiccare per i piedi o per la coda: sospendere

. -impiccare per i piedi o per la coda: sospendere con la testa

al figur. citolini, 454: per le esecuzioni sarà il proclamare, seguire

.. tenagliarlo, crucifigerlo, impiccarlo o per la gola o per un piede.

, impiccarlo o per la gola o per un piede. fiorio, 536: quando

detta serpe piglino, incontanente l'impiccano per la coda. carducci, ii-14-260: uguccione

perder pazienza: alla fine lo impicco per un piede. -impiccarsi alle forche

. -neanche se mi impiccano: per nessuna ragione al mondo (con valore

bucato almeno almeno; / non ha per certo di che dio lo 'mpicchi; /

certo di che dio lo 'mpicchi; / per questa barba tu farai di meno.

in fretta e con mezzi disonesti, gode per poco il frutto delle sue disonestà.

mai impiccati. -chi ruba per altri, è impiccato per sé: si

-chi ruba per altri, è impiccato per sé: si è sempre responsabili delle

proverbi toscani, 140: chi ruba per altri, è impiccato per sé.

chi ruba per altri, è impiccato per sé. -datemi quattro linee di

onest'uomo, e ne avrò abbastanza per farlo impiccare: con l'intrigo,

st'uomo, e ne avrò abbastanza per farlo impiccare. -per compagnia s'

a compiere azioni inutili o addirittura nocive per sé. proverbi toscani, 357:

sé. proverbi toscani, 357: per compagnia s'impiccò un lanzo.

sono considerati saggi costituiscono motivo di consolazione per gli stolti. proverbi toscani, 297

ucciso, giustiziato mediante impiccagione; sospeso per la gola a un cappio. storia

sì forte, che la fiera, presa per lo collo, si lievi da terra

percettibile, flebile. 2. per estens. appeso in alto, sospeso,

). cavalca, 6-1-379: ma per giusto giudizio di dio [assalonne]

ne tenea uno [colombo] impiccato per un piè insieme col laccio. berni

a scala e mazzi di cartemonete bisunte impiccate per dieci o per venti a uno spillo

di cartemonete bisunte impiccate per dieci o per venti a uno spillo. govoni, 1177

.. fatti ne'fianchi di esso vano per modo di veroni impiccati. vasari,

feste... lei gli rispondeva per le rime; erano delle liti impiccate.

ne po sapere, e ciò mi aviene per istar tuttavia impiccato a le promesse di

. -tenere impiccato, tenere impiccato per la gola: far stare in ansia

.. che non vogliate più tenermi impiccato per la gola in farmi tanto attendere cotesti

tenuto impiccato fra il sì e il no per più di quattro mesi.

... gli disse, per farlo incrudelire più, quel proverbio vulgare:

l'uscio. nieri, 66: chi per un capo e chi per quell'altro,

66: chi per un capo e chi per quell'altro, avevano il loro impiccato

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (18 risultati)

disperazione). aretino, iii-143: per ogni grugno ch'ella gli fa, rifuggono

', cioè abili a essere impiccati, per essere quelli, che passano la detta

sul maramaldo,... giustificato per la rappresaglia che,...

impiccatura, e se ne mostrava ansiosissimo per l'odio che a lui portava.

13 (239): « ah! per me, non voglio più impicciarmene »

d'essersi impicciato con una merce che per essere di lusso male poteva dare.

3. intrattenere relazioni, avere rapporti (per 10 più riprovevoli, compromettenti) con

e non m'impiccerei più con essa per tutto l'oro del mondo. manzoni,

: temendo... trovarsi impicciati per mettersi presto a cavallo lasciarono il consiglio

altro foco, che pareva o di latte per la bianchezza, 0 miscuglio di gelsomini

(207): « ih! buon per te che ho le mani impicciate,

e più efficacemente di noi tutti adoperavasi per risarcire il timone. foscolo, xvi-297:

. davanzali, ii-384: cromuelo, o per segreta com- mession d'arrigo, che

caro vederlo impicciato co'tedeschi, o per quei gratuirsi, la sottoscrisse in nome

che tu non ci abbi qualche impicciatura per ispartire. = deriv. da

errore e di tanti impicci, buon per lei. g. m. cecchi,

voi, che siete un uom saggio per tre, / vedrete ch'io non entro

in questi due mesi occupatissimo, o per dir meglio disturbatissimo negli impicci di trovar

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (24 risultati)

medesima notte colle zappe,... per isbri- garsi da qualche esterno impicchio che

è incredibile quant'impicci sian andati cercando per ispiegarci quest'immagine e similitudine.

: èvvi al mondo il maggiore impiccio, per un povero principe, che ogn'ora

..? redi, 16-vi-m: per amor di dio, mi scusi se

a'suoi orecchi una musica, sto per dire, gradita, quella che lo levava

228: portarsi dietro delle donne per mare, lontano, era un impiccio

mestiere ad essi dava impiccio e paura per la disuguaglianza delle annate. -essere d'

meno d'impiccio alla madre per collocarci. moravia, ix-377: noialtre

ma voglio attendere a fornire il resto per mettere in sicuro la mia vita dopo morte

gli altri impiccetti che faceva erano più per i vizi che per il pane.

che faceva erano più per i vizi che per il pane. -impiccerèllo. bresciani

delle facoltà del mio spirito non possono per fermo essere comprese. = deriv

.. del terzo d'un'oncia, per dar loro qualche proporzione ed egualità alle

qualche proporzione ed egualità alle antiche, che per la fraude eransi impicciolite. algarotti,

migliaia di grandi. battaglini, i-54: per far bene possente il male, in

pallavicino, 1-286: è pronta la cagione per cui l'amor propio impicciolisce nell'opinione

comportamento). parini, 945: per essere eccitati a studiare e perfezionarsi,

spiegare ogni anno le più elementari lezioni per una schiera di giovani novelli.

agli occhi di coloro i quali, o per abbondanza di voglia o per difetto

o per abbondanza di voglia o per difetto di sperienza, s'avean promessa da

. -anche: che appare piccolo (per effetto della distanza o di strumenti

l. gualdo, 1182: andò per la silente / aperta scala al sommo

quelle sue proposizioni sciocche, io l'ho per un dirit- tone, e per un

ho per un dirit- tone, e per un impiccione. 2. raro

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (23 risultati)

e nella sommità non ve n'è alcuno per evitare confusione e impiccoli mento: quel

... a mettere ogni cura per dimenticarli, per impiccolirli a se medesimi.

a mettere ogni cura per dimenticarli, per impiccolirli a se medesimi. piovene,

6-142: si raccontavano fatterelli, storielle, per impiccolire gli eventi e cancellarne la parte

raggira, si agita impiccolendo quanto tocca per trame poveri concetti. carducci, iii-10-260:

ch'alcun grande mi domandi, / per parlarmi all'orecchia cheto cheto, / bisogna

polonia e qui ora impiccolitosi nell'umiltà per modo che a niun segno si conghietturerebbe ch'

la loro inanità, la loro meschinità per esaltare il giovane che sorrideva gonfio di

— anche: che appare piccolo (per effetto della distanza o di strumenti ottici

in sicilia cominciava la plebe a mormorare per la penuria, che sofferiva di frumenti;

vece di rimediarvi, impiccolito il pane per nuovi aggravi, diede ella in furore.

mazzini, 38-101: le bande italiane diffuse per ogni dove costringeranno gli austriaci inseguenti a

caserme dei villaggi, egli, inglese per la pulizia personale. = denom.

g. f. loredano, 7-46: per dare recapito ad ogni for- fante,

, 16-iii-173: l'asino non impidocchisce per cagione della naturai pigrizia al moto,

quel fastidio ho il seno, / per una volta ch'io vi son salito!

gli impiedi di molte fabriche da me per diversi gentil'uomini ordinate. conciliatore,

, iii-290: il secondo [quadro] per l'impiedi... seguita ad

tozzetti, 12-4-315: il primo anno, per sementare moggia 12 di grano,

tare, rivolgere, dedicare, esplicare per un determinato scopo (con riferimento a

altra intenzione fanno ciò, se non per distruggere e per far dileguare da qualche corpo

ciò, se non per distruggere e per far dileguare da qualche corpo la contraria

affetti miei, sì mal foste impiegati / per un fellon che nutre tai sentimenti ingrati

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (38 risultati)

, adoperare un mezzo materiale; adibire per un uso determinato, utilizzare. tasso

stancarsi il corpo dell'animale deriva, per mio credere, dal- l'impiegare una

, dal- l'impiegare una parte sola per muover se stessa e tutto il resto

: come, v. g., per camminare si impiegano le cosce e le

impiegano le cosce e le gambe solamente per portar loro stesse e tutto il rimanente

, soprattutto che impiegassi i suoi materiali per riscaldamento. -adoperare nello scrivere o

tutta italia, e di provenza ancora, per ispiegare i suoi straordinari concetti. cesarotti

passo con molte navi guardato, aspettando per necessità il tempo opportuno, impiegaron l'

secolo, correvano a que'sacri chiostri per impiegar quivi il resto de'lor giorni

, 40: un quarto d'ora per giorno lo impiegava nell'assegnar il lavoro alle

cameriere. loria, 5-95: vivere per lei significava impiegare il tempo a sorprendere

bisogno di un determinato periodo di tempo per compiere un'azione; metterci un certo

tempo che vi si ha da impiegare per giungere al punto determinato della esecuzione.

. d'annunzio, ii- 987: per recidere l'ossicino sporgente, dolorosissimo, con

contanti ch'i'm'avevo in essere / per le man dell'amico da voi messomi

pezze d'otto col profitto del dieci per cento, poco si curano di cercar

impiegata / e mi rende il sei per cento. manzoni, pr. sp.

i danari l'uno sopra l'altro, per poterli impiegar subito in consumazioni improduttive.

prima il noviziato, e poi, per molti anni, gli esercizii e ufficii inferiori

, e da quelli scorgere l'abilità per impiegarli nelle cariche maggiori. arici,

519): agnese e perpetua, per non mangiare il pane a ufo, avevan

-in partic.: assumere o fare assumere per una determinata occupazione o lavoro stabile.

avete a male, / a far per casa mia lo scritturale. g. b

l'esito dell'esame dovesse prendersi il regolamento per impiegargli ed escludergli dal pubblico ministero.

sei. b. segni, 157: per questa cagione papa paolo volentieri concorse a

aiuto all'impe- radore, non tanto per soccorrerlo in un'impresa sì pia,

un'impresa sì pia, quanto ancora per impiegarlo in una guerra da non essere

... anch'io ne vegno / per la fe', per la patria,

io ne vegno / per la fe', per la patria, ad impiegarmi. marini

ad impiegarmi. marini, i-142: per indurla ad impiegarsi a suo prò,

avilla e 'l marchese di san lambert per negoziar col reai consiglio. goldoni,

mi amano, tutte due s'impiegheranno per me. genovesi, 272: niuna

cosa... di maggiore utilità per la patria potranno fare coloro che alle

alle lettere s'impiegano, quanto ingegnarsi per ogni mezzo da far rifiorire la virtù e

chiabrera, 4-6-51: chiaro è, per sé, che dove dio s'impiega

ciel tutto quasi a gara s'impieghi per favorirvi. 6. ottenere un

impiegati. gobetti, 1-i-402: per un partito, il quale...

quali [tamburetti] non s'hanno per male impiegati diversi lavori di fogliami, o

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (40 risultati)

terrene essere inpiegati. varchi, 18-2-121: per divertire 10 imperadore dalle cose d'italia

fu fatta proibizione di poter eleggere alcuno per ufìziale del comune, nel cui servizio i

di ruolo, se sono assunti stabilmente per occupare un posto previsto dal ruolo o

sanità li condusse in giro, come per prenderne il possesso; e, convocati

oggi in avanti ogni impiegato, / per il ben dello stato /...

dei telegrafisti. pratolini, 10-401: per i suoi, per suo padre impiegato comunale

, 10-401: per i suoi, per suo padre impiegato comunale, per sua

, per suo padre impiegato comunale, per sua madre bidella, era un matrimonio con

con le chiarine quello che lei stava per fare. cassola, 2-70: non

, 2-70: non andrebbe bene, per anna... per lei ci vorrà

andrebbe bene, per anna... per lei ci vorrà uno un po'più

i-727: una masnada di sbirri sparsi per le città, che vi legava dietro il

-impiegatitelo. capuana, 12-181: compromettersi per chi? per un impiegatucolo, che

capuana, 12-181: compromettersi per chi? per un impiegatucolo, che viveva ristrettamente con

pelavano vivi [certi uccelli], per avere le penne e la piuma,

e più maraviglioso era quello di servirsene per questa maniera di pitture. gioia,

grande del non esserci molti mondi, per poter far non meno impiego della sua forza

spiriti e degli strumenti datici dalla natura per cooperare alle nobili funzioni dell'anima?

: il non chiaro, o per lo meno poco normale impiego che egli faceva

di quelli si deve pigliar la regola per l'iuteresse del mutuo. g. m

venti, al trenta ed anche al cento per cento si trova chi cerchi gl'imprestiti

si trova chi cerchi gl'imprestiti anche per guadagnarvi alla ragione degli otto e dei

se questo milione è in detto anno accresciuto per ragione dell'acquisto di materie prime da

!... l'impiego al sette per cento. einaudi, 1-480: innanzi

denaro). viviani, 1-46: per le quali [fabbriche], se far

era veramente questa una occasione... per ritogliere l'esercito regio dall'impiego di

nostri cantori e cantatrici eroiche hanno ceduto per tutto l'impiego di rappresentare ai ballerini

non è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa pei'alcuni

, e una festa pei'alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno

non v'è impiego più degno, per un uomo non obligato ad altra funzione,

: gli ufìziali forestieri cercavano co'cittadini per essere aiutati a dar impiego a'loro parenti

illustre di nascita e non meno illustre per li suoi grandi impieghi e riguardevoli azzioni,

di questo impiego. cuoco, 1-196: per * primari impieghi 's'intendevano le

assicurare la possibilità di un adeguato lavoro per tutti, cioè a promuovere la creazione

promuovere la creazione di posti di lavoro per tutti i cittadini in età lavorativa.

di quegli altri paesi, o per interesse o per bisogno o per impiego vennero

paesi, o per interesse o per bisogno o per impiego vennero a fissare

o per interesse o per bisogno o per impiego vennero a fissare il piede in

s'indagano i talenti diversi de'figliuoli per destinarli congniamente agli impieghi proporzionati alle naturali

. verranno ampliate le pasture: ma per tuttociò gran numero di braccia rimarranno senza

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (15 risultati)

, vi accorgeste che vi potesse essere per me costì in mantova uno impieguzzo adattato

. ìmpiere, tr. (per la coniug.: cfr. èmpiere)

giudei fecer venire / aceto e fel per impier suo volere. = deriv

, 218: crudele e spietata / seria per me pie- tate / e contra sua

cesare] nacque sì efferata impietà che per speranza d'occupare la tiranide passò el

la seconda impietà del caso che né per morte immatura né per sorte iniqua,

del caso che né per morte immatura né per sorte iniqua, più pazienzia non può

111-17-35: fa pena a pensare che per impietosire un amico... si

ancora così com'ero, e s'impietosiva per me, dicendosi cagione di tutti i

govoni, 1088: le impietose città per non farli venire più avanti /.

, di maggiormente ostruere, indurare e per così dire inchiodare e impietrare. forteguerri,

o reazione o movimento; lasciare attonito per lo stupore, per il terrore, per

; lasciare attonito per lo stupore, per il terrore, per il turbamento (

per lo stupore, per il terrore, per il turbamento (una persona, il

,... tu cognosceresti che per iustizia iddio vietò ai primi parenti lo pomo

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (23 risultati)

erede... bastò per impietrargli il segreto in gola. cesareo,

che avea sulle prime, conoscendosi chiaramente per tale qual era avanti l'im- pietrimento

restare immobile, attonito, stupefatto (per la sorpresa, per l'orrore,

, stupefatto (per la sorpresa, per l'orrore, per il dolore, per

la sorpresa, per l'orrore, per il dolore, per la paura,

per l'orrore, per il dolore, per la paura, ecc.).

e mille adorni / surge vèr me per la biltà, che impietro. andrea da

fratello, presentatagli quasi quella di medusa per farlo impietrar di stupore e di dolore

ho... / un cuore che per lo spavento impetra. -essere, diventare

/ come alpestra selce, / che per vento e per pioggia asprezza cresce.

alpestra selce, / che per vento e per pioggia asprezza cresce. fiamma, 92

s'impietra? pallavicino, ii-47: dovrassi per tanto sbandir la misericordia e impietrare contro

in vermillio, come si mutò lo gelso per lo sangue di piramo. mariano da

3. incapace di reagire, attonito (per una forte emozione). giacomini

alberi impietrati. sbarbaro, x-ai: per il paese impietrato, di terrore io

incapace di reazione; restare attonito (per la sorpresa, il dolore, l'orrore

virtuoso soggetto ben ha ragione d'impietrirsi per la meraviglia alla vista di simile pietra

che avea sulle prime, conoscendosi chiaramente per tale qual era avanti l'im- pietrimento

, 1: al modo della terra per mancamento di coltura inseivaticando e per carestia

terra per mancamento di coltura inseivaticando e per carestia d'innafio impietrendo. d.

balsimo: impetrivano col disuso e imputridivano per lo rifiuto. sassetti, 146

il corallo ed il cristal di monte / per durezza famosi in tutti i liti.

impietrito del mio. 2. per estens. immobilizzato, paralizzato (una

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (16 risultati)

. -incapace di reagire, attonito (per sorpresa, dolore, orrore, emozione

avrebbe avuto forse un po'di pietà per lui rimasto sul portoncino come impietrito.

? 4. figur. fissato per sempre, eternato. a. cattaneo

vi-283: la filosofia greca... per i professori è materia d'esame e

ciò che chi l'amministrava prendeva * per sua mercede un'accordata provisione di un

mercede un'accordata provisione di un tanto per cento sopra l'accrescimento del fondo della

carri falcati / ci fu guida, per chiane e fossati / impigliando gli avversi guerrier

primier fu visto in volta / ir per firenze..., / è fama

esclamasse: oh infausto legno, / per te qual peste il nostro lido impiglia!

pondo. 6. intr. per lo più con la particella pronom.

male t'impigliasti, / credendome comquider per amore. 8. impicciarsi,

massimiliano si mise subito all'opera, e per alcuni mesi da vienna lo lasciarono fare

da cui tanto indegnamente ero stata abbandonata per un'altra. -trovarsi implicato.

pieghevole... apprendano come non fa per loro impigliarsi con donne di avvenenza a

fra l'arene e l'onde / modi per trar d'impiglio il piede errante.

remora. iacopone, 1-265: per lo già mal nostro impiglio / di

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (26 risultati)

, 11-1-240: l'impigrimento dell'acqua per entro al padule a cagione dei rinterrimenti seguitivi

vive. cavalca, 20-559: andò francesco per acconciare un'altra chiesa di s.

corpo suo dopo la fatica non impigrisse per pigrizia o per riposo. boccaccio,

dopo la fatica non impigrisse per pigrizia o per riposo. boccaccio, viii-1-8: dal

algarotti, i-vii-54: con tante facilità per apprendere, impigrisce l'uomo a studiare

presso il focolare. 2. per estens. perdere agilità, vigore; appesantirsi

42: li corpi pigri e sicuri per lo sito s'impigriscono. cicognani, iii-2-246

combattano continuamente, acciocché la loro mente per ne- gligenzia non impigrisca. abate isaac

spogliata la mente di questa grossezza corporale, per la quale impigrisce al presente.

voler passare il po contro a gladiatori per un ponte, cominciato, per non impigrire

gladiatori per un ponte, cominciato, per non impigrire i soldati. stuparich,

nocchiero voleva farla uscire un poco, per esercitare l'equipaggio, che lo scalo troppo

troppo lungo impigrisce. 5. per estens. indebolire, infiacchire (con riferimento

non viene ad avere quella forza che per altro avrebbe se esercitata fosse, come

le milizie civili di francia non impigrite per la interna quiete dell'impero. c.

a una complicità morale. 2. per estens. ant. e letter. intorpidito

mi cadde lo stame di mano, per lo sonno impigrita. muratori, 6-70:

terreno). trinci, 1-185: per... essere stata [la terra

... si vanghi o si zappi per il meno tre palmi. 4

idaspe inclito grido. 2. per estens. rapido, impetuoso (un corso

caldi in un forno di ricottura, per sottoporli a un trattamento termico che ne

mattoni, svuotantisi in polvere come per il logorìo di un tarlo.

: se mentre passa il santissimo sacramento per la via, una bestia,..

facesse schizzare una zacchera, che andasse per lo appunto a impillaccherare il santo dei

di acqua melmosa. 2. per estens. pieno di fango, melmoso (

, v-3-145: il chinino impillolato è già per la strada, e lo riceverai poco

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (27 risultati)

di capretto... e ponevi per dentro assai aglio in spichi mondate a

senza esser impillottati. 2. per estens. infilare, ficcare. faldella

impingere (impìgnere), tr. (per la coniug. v. spingere

il quale aere... impignesi per uscire fuori. campailla, 17-81: il

: gli scrittori del santo parlare, per ciò ch'elli sono mossi per lo impigniménto

, per ciò ch'elli sono mossi per lo impigniménto del santo spirito, in

tommaseo]: conciofossecosa ch'io tempestassi per lo non cessevole impigniménto de'piati secolari

mediante diete particolari e riposo assoluto, per scopo terapeutico, o, presso alcune

o, presso alcune popolazioni primitive, per scopo magico, per favorire la fecondità

popolazioni primitive, per scopo magico, per favorire la fecondità della donna, o

favorire la fecondità della donna, o per finalità sessuali). -in partic

segno di salute robusta. 2. per estens. fertilizzazione (di un terreno)

terreni. -arricchimento di una falda acquifera per l'apporto di nuove acque.

. 3. figur. arricchimento (per lo più illecito). b.

una nocciòla impingua! 2. per estens. rendere fertile, ubertoso.

l'animo, la mente) e appartiene per lo più al lipguaggio ascetico.

della scrittura... si leggono per impinguare lo spirito delle voci divine.

che più meritano di essere osservati, per impinguare la mente di modi migliori da

se stessa. broggia, 108: per ritornar al porto franco di livorno,

... questi ha piuttosto servito per promuovere ed impinguare il commercio degli oltramontani

miserie della nazione,... e per impinguare numerosa caterva di satelliti. de

torna alle volte male l'avere il re per debitore di qualche sorta di trasgressione,

impegnare a un arbitrio... per impinguarli il processo in caso di maggiori

civili... non sono rimedi per impinguare. g. gozzi, i-21-

della santa greggia / che domenico mena per cammino / u'ben s'impingua se

l'anima quasi angelicata... per dolcissimo nutrimento del celeste convito s'impingua

lingua va quotidianamente impinguandosi di nuove voci per così renderla più ampia ed universale.

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (22 risultati)

iv-1-869: un bue candido, impinguato per un anno con abondanza di pastura,.

impinguati di fichi primaticci. 2. per estens. fertile, ubertoso (un terreno

, 12-10-370: nella valle di zeri, per tenere i campi impinguati, roncando di

non sia unione la quale si faccia per soprabondante comodità o impinguazióne de'possessori,

comodità o impinguazióne de'possessori, ma per servizio e decoro della chiesa. =

sicché, sopra i nemici impinti e voltolati per forza, non solamente uccidono i nemici

[della febbre] è... per impinzaménto della materia che si doveva cacciare

, 151: le fece aprir la bocca per forza, e comandò che i bocconi

comandò che i bocconi le fussero impinzati giù per la gola. soderini, iv-306:

le impinzano di cibo. 2. per estens. offrire in dono grande quantità

, 1-vii-199: deliberassi egli... per lo quieto vivere di cacciar dentro alla

. dal lat. volgare * impinctiare, per impingire 1 spingere, cacciare dentro '

giorno:... rialto superfluo per noi, già impinzati di pasticcini modenesi.

di pasticcini modenesi. 2. per estens. imbottito, riempito. cicognani

volgar., 3-10: novità la chiamo per malvage lingue, dalle quali vi nasconda

., ii-176: poi sperate d'avere per aiutatore colui contro a chi voi siate

): detti una archibusata allo scatinaro, per vederlo parlare con papa clemente sanza una

, vi2- 245: sant'agostino ha per perniciosa e sacrilega, impia e superba

umano, anzi divino, / per cui dal primo dì de subito arsi,

sul piano. milizia, vii-156: per incollare i vetri, invece d'impiom-

. vasari, i-184: a pezzo per pezzo s'impiomba tutta l'opera in

impiombarlo [il vascello]... per diffenderlo da dette brume,..

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (13 risultati)

... servì... per impiombare su basi inconquassabili il colosso della

: se le impiombano [le orecchie] per non aderire alle richieste sviscerate di tanti

'l cuor della mia donna trapassasse, / per veder che difesa saprie'fare; /

/ a me con la 'mpiombata per ristoro. g. stampa, 45:

impiombatóio, sm. marin. caviglia per impiombare. = deriv. da impiombare

- in senso concreto: piombo usato per eseguire tale operazione. falconi,

simo cruciamento, corno potesse... per introdurre uno no vizio e

(piote) di un terreno nudo, per consolidarlo e impedire eventuali frane.

, polli, ecc.). — per estens.: ingozzare, rimpinzare.

17: * impippiare', propriamente vale empire per il pippio. vale ancora empire soverchiamente

di vedere un grammatico rigoroso e puntuale per natura, tutto impippiato di vocabolario e

artigiana che infila perline di vetro colorato per fare collane o altri monili.

, iii-650: si mise a infilare per divertimento le perline di vetro come un'

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (16 risultati)

. coprire di piume. - anche per simil. viani, 19-288: egli

torre. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

con piume. bruno, 3-789: per mostrar quanto hanno dell'ucello,.

-rifl. ramusio, iii-426: per andar più galanti alla festa, alcuni

tessuto in un leggero bagno colorante, per dargli il primo fondo di colore.

luna nascente. 2. per simil. colore sfumato, tenue.

: io son chiamato a s. stefano per im- pivialarmi. tommaseo [s.

tommaseo [s. v.]: per fare la cerimonia più sfarzosa, soglionsi

tommaseo [s. v.]: per fare la cerimonia più sfarzosa, soglionsi

quanto dir becco, onde dicono impizzare per imbeccare. tanara, 108: questi non

suo farsesco progetto di servirsi di me per ritrovare l'amante. -che

udisti quante d'implacabil doglia / sonavan per lo ciel querele accese? d'annunzio,

641: il papa era mal voluto per l'austerità e animo implacabile, ch'

loda e l'implacabil parca, / per cui più ch'altri onde turbate varca.

cui 'l fato implacabile inconsci / via per la solitudine / muta, fredda,

: se fosse almeno il tuo cammin per terra, / se ben ne sentirei non

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (15 risultati)

. e forse perciocché a lui, per la fierezza e implacabilità della sua natura

precordi s'implacidisca. 4. per estens. placarsi (il mare, il

[o roma] / l'altare per gl'iddii fuggiaschi; / pur solo ad

. alfieri, 6-135: impatriziata / per me mitulla, sì: non mai

me mitulla, sì: non mai per essa / implebeìto io mai. =

). giraldi cinzio, ii-44: per le semplici [tragedie] non intendo

]... di acqua impleta per offerire alla rabida e anelante bucca.

positure concordi... raccomandati vennero per tante maniere d'implicamenti a tutto 'l

1-3-1- 36: questa implicanza camina per un'istesso rispetto. segneri, i-726

, 102: edera tenace / l'arbor per ogni parte errando implica. bembo,

che la man t'implichi / darti vorrien per sempre. -figur. machiavelli

sarpi, ii-6: [il pontefice] per esser pronto a ricever ogni occasione che

.. mandò francesco cardinale sfon- drato per legato, con istruzione di trattare con gli

: queste, che io ho commemorato per grazia di esemplo, così non esplicano,

implicano l'altre cose. 3. per estens. comprendere in sé, comportare,

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (16 risultati)

piedi nudi, con passi brevi, per non implicarsi nelle pieghe abbondanti.

machiavelli, 1-vii-371: non avendo mai voluto per lo addietro nelle guerre della lega e

nuova lega implicarsi con così infedele uomo per niente non voleano. = voce

implicato in bologna. machiavelli, 429: per essere carlo implicato nelle guerre di sicilia

lite andò a trovare un avvocato suo amico per aver da lui consiglio. garibaldi,

semplici ed implicate...; e per implicata intende quella che, per mezzo

e per implicata intende quella che, per mezzo di riconoscenze o di peripezie,

e come curioso di simili storie e per essere in quella mischiato un nome a lui

[ediz. 1827 (340): per essere in questa implicato un nome a

volgar., ii-1-1: questi preti per loro sermoni e antiche scritture, sentenzie

divine e umane... hanno inviluppato per diverse inpli- cazioni ch'è a dispogliare

damenti, si facesse colà in amburgo per li ministri del re di danimarca.

e che non avesse avuto d'avere per un medesimo conto, il che è implicazione

che il conseguente consegue dall'antecedente o per la sola disposizione formale degli enunciati (

industria prenderà sul guadagno un determinato tanto per cento. dizionario di marina, 348

nel 4 constitutum usus 'di pisa, per il quale il socio di lavoro non

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (20 risultati)

rimessa la colpa,... per essere in questo grand'amore implicita la sodisfa-

b. croce, ii-2-51: se non per esplicito, certo per implicito, [

ii-2-51: se non per esplicito, certo per implicito, [nel vico] si

dimari, 2-500: la chiama madre, per implicito modo di cattar benevolenza.

da un'adesione spontanea. - anche per simil. e al figur. cavalca

è fede piegata; e questa basta per li semplici e per le femmine. cesari

e questa basta per li semplici e per le femmine. cesari, 1-1-204:

salvati... anche gli antichi per la fede in gesù cristo, ma per

per la fede in gesù cristo, ma per una fede implicita. 9

felice da massa marittima, 42: per cui salute io questa [grazia]

ambe le ginocchia, e'lo prese per tramendue le gambe, e alzatolo un poco

era recato dal questore a implorare protezione per sé e per la famiglia.

questore a implorare protezione per sé e per la famiglia. -per estens.

onda del cielo. 2. per estens. rivolgere una preghiera, una

sterili di tanti principi che l'implorarono per ottenere dalle benedizioni divine frutti celesti.

qualcuno. carducci, ii-19-274: imploro per il solerti. palazzeschi, 1-409:

palazzeschi, 1-409: forse ha implorato per me, ha ottenuto di lasciarmi entrare

la sola implorazione dell'officio del giudice per un beneficio straordinario. = voce

dell'impossibile volo? 2. per estens. privo di peli, glabro.

etrusco-romana, con fondo piatto a scolo per l'acqua piovana che defluiva attraverso il

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (13 risultati)

neppur dal dolore. 2. per estens. che manca della sensibilità necessaria

estens. che manca della sensibilità necessaria per apprezzare la poesia; incapace di scrivere

, 907: gli uomini di natura, per modo di dire, impoetica, se

: comunemente si ammette che ogni uomo, per impoetico che sia giudicato, ha i

: ne'trattenimenti medesimi inventati non impoliticamente per sostenere questa nostra faticosa e tribolata vita

esecutivo. alfieri, iii- 1-61: per dire il vero, abbondantemente suppliscono a ciò

molto imprudente, molto impolitica, molto improvida per li casi futuri. mazzini, 57-20

4 viva vittorio emanuele ', anti-nazionale per noi, era soverchio ed impolitico pel

opinione personale e privata, non riuscendo per altro a distruggerne l'effetto impolitico.

l'effetto impolitico. 2. per estens. malaccorto, imprudente. rajberti

è propriamente riferito agli stimmi e, per estens., ai pistilli o a un

. insetto (o altro agente) per mezzo del quale avviene l'impollinazione.

, in modo da consentire la fecondazione per mezzo di agenti impollinatori esterni (animali

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (18 risultati)

è indicibile. 5. per estens. incanutire (i capelli).

, ii-1-531: - le si sono impolverati per sempre anche i capelli.

impolverato dei mesi. 3. per estens. brizzolato (i capelli).

sf. agric. macchina agricola usata per distribuire prodotti antiparassitari in polvere, costituita

avessero sozzati ovvero impolverentati li loro piedi per alcuno cammino. = variante

impolveriti tossa delle piante già nude, per non poter più soffrire, tornarono a

sotto pingue strapunto. 2. per estens. impregnato, intriso. pea

mobili di casse di zucchero e croste per legno d'acero. = denom.

, di cui si servono in alcuni paesi per impolverare con la particella pronom.

all'arte di guerra ed alla caccia per non impoltronire. saraceni, i-18: tralasciate

e con le altre virtù altri vizii mescolare per fuggire il troppo delle virtù, come

cibi boni mescola i rei, per non impoltronire la virtù. b. davanzali

: essi, impoltroniti in tal giorno per ozio di crapole, di libidini, si

: io stavo attento a camminare lì per non impolverarmi le scarpe. -cospargere

di sale. pananti, i-232: per mostrarmi come si conviene, / mi

gambe giù, ora a gambe su, per lavarlo con l'acqua di mortella,

gli calcitrasse superbo. l'impolverava, per raccordargli la morte. -ant

cospargere le viti con polvere di zolfo per proteggerle dai parassiti. 2. figur

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (13 risultati)

, si scontravano. 2. per estens. spalmato, cosparso. cavacchioli

significa strofinare, stropicciare colla pomice, per ispianare e ripulire i metalli o

neutra, un fluido biotico, un iraponderabile per tutto diffuso, tutto invadente, animatore

etere ', poi che essendo materia, per quanto as- sottigliatissima, deve pure avere

a tributi. un pomodoro (per la vergogna, l'imbarazzo).

un principio di timore; impressionante (per la maestà, la solennità o la vastità

537: i soliti aggettivi che si usano per i monumenti romani - grandioso, imponente

ii-254: notissimo, il barbitonsore ravennate, per avviare con autorevole garbo il discorso su

tuono imponente, raccolse i suoi spiriti per dare al pubblico un lavoro degno de'

opera una somma imponente erogata dal testatore per la costruzione d'un suntuoso campanile vicino

. pass, di impònère * imporre per il significato, calco sul fr. imposant

nostra ad non ometter alcuna provisione intentata per divenir in quella maggior summa de danari

(quando la legislazione italiana prevedeva, per gli imprenditori agricoli delle zone in cui

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (20 risultati)

quale... fu data a te per profezia, con imponiménto della mano del

, immediatamente tacciata d'essere antifrancese, per renderla impopolare. 2. per

per renderla impopolare. 2. per estens. poco conosciuto, scarsamente noto

della 4 rassegna settimanale 'rimanevano impopolari per la loro stessa cultura. =

giurati tra uomini e femmine oltre mare per impopolare le regioni, unde le genti

genti erano morte e menate in servigio, per ciò che elli ebbe le città dipopolate

ad aver l'idea della carrozza come per salvarsi da quella prima ondata d'impopolarità che

suo mite compagno. 2. per estens. scarsa diffusione e considerazione.

andare in giù con la poppa, tanto per artificio di costruttori e stivatori, quanto

artificio di costruttori e stivatori, quanto per fortuna di mare o per inarcamento di

, quanto per fortuna di mare o per inarcamento di chiglia o per qualsivoglia difetto.

mare o per inarcamento di chiglia o per qualsivoglia difetto. = denom. da

che spinge rapidamente un'imbarcazione a vela per un notevole tratto. dizionario

ecc., hanno ricevuto un impulso per cui procedono molto favorevolmente.

oggetto che pende da poppa, o per artificio di costruzione e di savorra,

costruzione e di savorra, o per disordine di stiva, di inarcamento, di

certi uomini bassi, vili e ignoranti, per imporporarli d'una dignità sì eminente.

: le rose,... mirate per poco tempo dal sole, sogliono imporporarsi

ciel nebbioso. lucini, 5-25: per i chiusi le poma s'imporporavano.

. in partic. letter.: fenomeno per cui le pareti 1-9: belle muse

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (21 risultati)

. imbellettato. segneri, ii-40: per accrescere al tuo volto idolatri, mendicata

vilmente imporporate. -coperto di rossore per un'emozione, per un sentimento improvviso

-coperto di rossore per un'emozione, per un sentimento improvviso; arrossito.

. chiedeva al leccone imporporato poche brice per isfamarsi, e non le ottenne. monti

impone a monte, / o che per via sinistra il carro move. monti

, buona e mercantile... e per imporli, sia della medesima cera,

gli richiede e conviene in tutto e per tutto. nardi, 281: essendo state

-comporre. sercambi, i-156: e per la venuta del dicto cardinale fu imposta

ordire (una tela). -anche per simil. dante, inf.,

turchi, / né fuor tai tele per aragne imposte. v. borghini, i-iv-4-103

. dare, conferire (un nome, per lo più all'atto del battesimo)

: questi soprannomi imposono ad uno iddio per le diverse cause e podestadi. campofregoso,

alle strade. sbarbaro, 5-80: per quei versi venni in fama tra i

inchiedare che 'l paghi, e se per la loro inchesta noi pagassero, sì ne

petrarca, 119-m: l'venni sol per isvegliare altrui, / se chi m'

: egli era uscito da mezz'ora per andar a svegliare un amico e imporgli

-incaricare di eseguire un lavoro (per lo più un'opera letteraria o artistica

: certo egli è piaciuto a dio che per me si compisca l'istoria che mi

vorrebbe salvare. pirandello, 5-265: per procacciarsi il sonno..., beveva

altri le leggi, ma poi fanno per sé il proprio comodo. -costringere ad

, viii-45: potrebbe 11 prencipe imporre per la biastema pena capitale, e sarebbe

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (18 risultati)

del vescovado di firenze ventimila fiorini d'oro per aiuto alle mura della città. a

. pitti, 2-15: essendosi considerato per la buona gente quanto quella gravezza offendeva

più gli uomini, ma la legge, per l'avvenire, i danari imponesse.

ordine. broggia, 129: giammai, per quanto d'imposizioni imponessero sulle mercanzie del

al consiglio del cento nel medesimo modo, per le genti che si soldassino per detto

, per le genti che si soldassino per detto consiglio. g. capponi, 2-352

ora un mezzo, ora un altro per arrivare a tassare tutti i capitali.

ant. accrescere, ingrassare, irrobustire (per lo più nella locuz. imporre carne

tela della vita spesse volte è tagliata per morte in sul telaio, cioè, mentre

un albero da piantare). - per lo più assol. b. davanzati

. monti, xii-7-69: imporre. per dare la monta parlandosi di cavalli.

di portar via continovamente o di imporvi per quanto dura il moto loro. michelini

imporre col tempo molta belletta. -formare per via di depositi o di concrezioni.

l'aria di volermi imporre a lui per miei fini. carducci, iii-27-

dire che fosse un tipo che briga per far carriera, uno che sapesse imporsi

m'impongono che io vi saluti diligentemente per nome loro. tasso, 14-545: il

, gli fissa stupidamente gli occhi addosso per lunghissimo tempo. pananti, ii-173: della

rendersi inevitabile. betteioni, iii-459: per la qual cosa l'istruzione popolare,