Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (33 risultati)

[l'olfatto] è tendo su per le gretole; cacciano il musetto aguzzo tra

di cercano sempre di uscire per qualche gretola. l. sal

. pass, di vi si trovar, per quella gretola / e per quello spiraglio

si trovar, per quella gretola / e per quello spiraglio gradior 4 cammino '

li taseva l'alito putente. qualche volta per di fuora sul foglio qualche cacchione =

gnava di trovar qualche gretola da poter entrare per caratterizzati dal becco duro, allungato

le scomposi cammino '(per il fatto che si spostano a terra cammi

corpi degli animali e sullo strame, filtrando per le per lo più non ricoprono e

e sullo strame, filtrando per le per lo più non ricoprono e che appare cosparsa

173: congregato il popolo di fiorenza nel per simil. greto d'arno, a

essa è rifessa. pascoli, 843: per esulante vergine, o ver / del

i quali nomi convengono tuttavia anco e, per lo più, disonesta, per cavarsi da

e, per lo più, disonesta, per cavarsi da qualche a que'ridossi che

. conoscere le gretole poste in uso per arricchire sulle nostre fatiche, io giubilava

da quella del lavorante. rapide per l'angustia degli archi, non tenessero quelle

. -trovarsi, ritrovare una gretola; uscire per 2. terreno ghiaioso o sabbioso

l. frescobaldi, 2-67: camminando per lo diserto tro-farla franca in una situazione imbarazzante

il pin ch'esce di limo troppo per il sottile) i mezzi per liberarsi da

troppo per il sottile) i mezzi per liberarsi da o greto, /

chiesta al supplizio, se n'uscì per varie gretole, con bia

] da questo a quel tribunale, per le tante gretole che vi si frappongono

= dal lat. volg. * cretùlum per * cletrùlum 4 graticcio ', dimin

, dimin. di * cletra -orum per clatra -orum 4 sbarre '(di

'(di legno o di metallo per ostruire un passaggio, un'apertura)

i gretosi. viviani, 1-7: per comodo di aggottar o di cavar l'

liste di duphot e de'suoi ufficiali per la spedizione contro i ribelli. conciliatore,

l'opere de'grandi... non per imitarli, grettamente e servilmente, ma

imitarli, grettamente e servilmente, ma per emularli da liberi. soffici, v-1-210:

questione degli italiani cattolici sembrava assai pericolosa per l'unità, e lo stato risentì di

di cominciare sempre grandemente, eroicamente, per finire grettamente, caricaturalmente, da sovrana

sudiceria loro. giusti, 2-175: per sala girano / bricchi e vassoi;

: il governo... lasciava per ingiustificabile gretteria massaua senza mezzi di comunicazione

la sollevazione era unanime contro di lui per l'odiosità delle imposte, la gretteria

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (19 risultati)

, 4-31: pur ripetendomi le sue scuse per la grettezza della cena, mi guardava

mazzini, ii-399: gli uomini che per povertà di core e grettezza di mente

fasciati e ristretti? lanzi, i-135: per questi ed altri suoi meriti, è

, l'esagerazione, la grettezza presa per semplicità. serra, i-341: la

. eccessivamente tirato nello spendere (più per meschinità d'animo che per avarizia o

(più per meschinità d'animo che per avarizia o avidità di denaro);

roberti, vi-217: una falsa idea disconveniente per molti si congiunge col vocabolo di economia

tronca la missione italiana,... per sostituirvi una rivoluzione utilitaria, gretta,

e gelida vita odierna... per riscaldarci leggiamo o inventiamo ciascuno a nostra

nel frasario di tutte le cosidette persone per bene? bocchelli, 2-77: è

i delusi dell'aspirazione al capitalismo, falliti per la loro gretta insufficienza, dall'altro

di concetti e d'invenzioni, veggendosi per lo più le loro commedie stiracchiate, grette

s'accomodaro a saziar le brame, / per via de'grati cibi e del vin

grevàccio, sm. region. conglomerato per costruzione. ojetti, i-708:

: allor la donna mia / per mia salute ricorro a vedere, / la

: il terzo peso è quello dei gioiellieri per le pietre preziose, il quale è

la fronte, /... quando per la neve / scendono al monte.

. pirandello, 7-74: sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa.

la cavalleria greve. 2. per estens. che provoca una sensazione di

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (20 risultati)

campanacci, il calpestio greve e lento per la distesa del bestiame che scendeva al

colpisce duramente. intelligenza, 142: per mar diè lor battaglia e grieve e

. uguccione da lodi, v-152-253: per lo pomo q'el manzà /.

m'avene oltre misura, / poi che per forza vegio mi convene / cantar contro

egli [il cuore] è lacerato / per greve mal sofrire / e per grave

/ per greve mal sofrire / e per grave dureza. dante, inf.,

dossi, 543: una volta, per farsi valere, la scienza dovèa essere

. -serio, importante; ragguardevole per quantità; che comporta (o minaccia

. sacchetti, 43: tua doglia / per grieve morbo è in questa parte giunta

813: maggior fuoco s'accese / per certo greve disparer che nacque / fra

a che pur nati semo, / per patir greve in tempestivo scorno. 4

lento, tardo, impacciato nei movimenti per pinguedine o malattia; pigro, neghittoso

giovanandrea doria diffidandosi della sua reale, per esser vecchia e greve, prese partito

di ricoprirli [i corpi] restano per la lor grevezza ed ammassamento [delle

. angiolieri, 150-3: ogni grevezza per lo meglio ha presa, / ch'amor

, / ch'amor gli ha dato per lunga stagione. boccaccio, vii-75: noi

propria dei paesi tropicali; sono coltivate per il legname e perché sono molto ornamentali

anonimo, i-627: nell'uomo già per contraro ch'avegna, / o per

per contraro ch'avegna, / o per grevose pene,... /.

16-iv-93: sei piccoli diamanti grezzi, che per quindici giorni continui erano stati nel ventriglio

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (11 risultati)

lo pettina o lo fa pettinare, per vendere poi il lino pettinato alle filatrici

sono... fantasie e spunti per una recensione; abbozzi e schizzi per

per una recensione; abbozzi e schizzi per un ritratto, per un saggio; materia

abbozzi e schizzi per un ritratto, per un saggio; materia grezza, presa in

un buon whisky, grezzo, cento per cento. 7. rozzo, incolto

punto di partenza, nelle anime grezze, per arrivare a quel grado di perfetta coscienza

magari il più grezzo, quel facchino per esempio che scarica le casse laggiù, di

potuto spiegargli il sollievo che essi rappresentavano per me. 8. che è

= deriv. da grezzo, per il colore. griare, tr

a 60 t di stazza ed è usata per la navigazione costiera e fluviale nella piccardia

d'un piccolo bastimento che si usa per quelle coste e sui fiumi. fondo

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (26 risultati)

incaricato di azioni drammatiche e descrizioni officiali per le feste di maria teresa. tarchetti,

o richiede disciplina; insofferenza, intolleranza per qualcuno o qualcosa (e, seguito

peccò iob co le labra sue niente per inpacienzia. guiniforto, 442: le

a tutti quei peccatori, perché, per la qual incensione, ovvero arsura,

, le giunte de'ginocchi e de'piedi per impazienza del dolore lor guizzava sì forte

oliva, 778: invocheremo la morte per impazienza di vivere. casalicchio,

talora anche giusto, che si uccide per impazienza del dolore. b. croce

b. croce, iii-27-362: l'impazienza per gli ordini liberi ha dato luogo a

nervoso, irritato, preso dalla collera per qualcosa che lo inquieti o infastidisca.

g. villani, 11-3: se per impazienza, ch'è in noi, egli

soldati non hanno pazienza, né anco per tolerare se stessi. gli amanti all'

10 sguardo alla faccia del padre, quasi per esperimentar le sue forze, scorse su

impazienza così minaccevole, che, risoluta, per paura,... proseguì:

brusoni, 7 * 131: infuriata alberta per questo rimprovero mancò poco che non dasse

iniquitade? pallavicino, 1-500: non per tutto ciò l'impazzamento deh'immaginativa e

di ciascuno testamento, almeno non disdegnamo per pazienza di vir- tudi prendere esempli dagl'

: gittò la spongia ne la tavola per disdegno e impazienza. g. bentivoglio,

l'uomo lunatico che ora s'incontra, per innumerevoli strade disperso deve inquietarsi a mutare

guardava a terra e ogni tanto, per l'impazienza, batteva il tacco sul

fosse venuto due volte... per incentivo d'amore, per fuoco di carità

.. per incentivo d'amore, per fuoco di carità, per fine di

d'amore, per fuoco di carità, per fine di religione, non per rabbia

, per fine di religione, non per rabbia e per impazienza di dominare.

di religione, non per rabbia e per impazienza di dominare. giannone, ii-204

giannone, ii-204: ecco che anche introducendosi per prosopopeia a parlare queste anime che con

impaciènza, in-4. in senso concreto (per lo più al plur.):

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (35 risultati)

notte / a farle l'anticamera, per poi / trovarci al suo superbo sgravamento

ii-1-223: è forza ch'io beva per assopire tutta la rabbia c'ho addosso:

la lingua le fu posta in bocca per farsi odiare. — essere fuori

fuori di sé, non connettere più (per la gioia o il dolore o l'

, si turba, e simile lievemente per picola gioconditade di letizia impaza. luca

g. morelli, 289: molti per farnetico andavano impazzando pella terra; molti

oltre di questo, non l'ho scritto per non fare impazzar le lettere ch'io

si voglia trista femina che stata fusse su per le fiere venti anni. lippi,

. lippi, 3-54: poi venuta quasi per suo mezzo / a porsi sopr'al

impazza affatto. goldoni, x-526: per vostro amor smania ed impazza. lucini

cantonate, che uno fosse lì lì per impazzare a conto di due begli occhi

vorreri, iesu mio buono, / per tuo amor diventar pazzo, / perché

savio mai non sono / se non quando per te impazzo. — ammirare grandemente

— ammirare grandemente, stravedere (per qualcuno o qualcosa). s

i-93: qui non si ha tante borie per la testa, / né intorno a

in un volontario segno che gli rappresenti per gran bene il soddisfare alle voglie..

. gadda, 316: il carnovale impazzava per le vie. pratolini, 8-148:

. tribolare, affaticarsi; arrovellarsi inutilmente per cosa difficile o insolubile o di scarsa

che tu mi di', che io per me non l'intendo e credo che

, 2-10: vi son ito cercando per tutta questa città, e ho avuto a

alcuna prepostera, mi ha fatto impazzare per rinvenirla. passeroni, iv-171: della lingua

: in conclusione fanno impazzare il medico e per contentino gli dànno dell'asino e lo

asino e lo mettono fuor dell'uscio per ricompensa. paolieri, 2-21: io impazzavo

: io impazzavo a trovar la chiave per aprire. -dedicarsi, consacrarsi a

aggruma, e non è più buona per piatto dolce. nell'uovo sbattuto per

buona per piatto dolce. nell'uovo sbattuto per fare il cordiale si mette un po'

celia. -essere sull'impazzare, essere per impazzare: trovarsi all'estremo limite delle

fatto dolore, che quasi n'era per impazzare. girone il cortese volgar.,

piaghe, che ben da dovero fu per impazzare. monti, v-335: il vedermi

ai miei piaceri; tu ben sai che per ubbidir a giove, che ne impazzava

; stravolto, fuori di sé (per la gioia, per il dolore, per

di sé (per la gioia, per il dolore, per l'emozione,

per la gioia, per il dolore, per l'emozione, ecc.).

, in imbrattarsi, in iscorticarsi e pettinarsi per piacere al suo smemorato e impazato.

il tuo, così frollato e fradicio per ubriachezza con una mitra in capo, con

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (35 risultati)

rimbecillito, istupidito (come ingiuria o per scherno). boccaccio, dee.

sercambi, 73: la donna disse: per certo, o egli è troppo ricco

segneri, iv-41: le scimie, dimestiche per le case, sono tanto impazzate de'

impazzata magdalena. -che stravede per qualcosa o per qualcuno, infatuato.

. -che stravede per qualcosa o per qualcuno, infatuato. cesarotti,

ordine gli altri. 4. per estens. incontenibile, irrefrenabile, traboccante

l'imagine onorando del suo figlio / sol per memoria d'impazato amore. ammirato,

con precipitazione inconsulta (con riferimento, per lo più, al modo di agire

del casto, 1-48: non potendo per esso seguitare come gli altri la strada,

corsa all'impazzata fra le donne e per le donne. slataper, 2-482: ti

, e che volontario -non farò di tutto per andar al fronte all'impazzata, come

corrono a'legni, in tanta pressa che per poco non li fecero andare alla banda

alfieri, 7-160: ringrazi... per parte mia il signor marchese bichi della

bichi della briga che s'è data per codesto fieno, e lo sciolga d'

biade, che è stato un impazzimento per loro, e lo sarebbe per me

impazzimento per loro, e lo sarebbe per me se ci fossi venuto. tommaseo,

tanto fiero dolore ne cadde, che era per impac cane. boiardo,

questa, che mia sorella corra così licenziosamente per le strade, se già non è

ii-178: ci volle parlar, sperando per mezzo delle nostre orazioni risanar un suo

né piangere, né muovermi altro che per forza dal luogo dove mi trovassi.

una quantità de'loro dei s'impazzirono per la maledizione aùta da un altro dio

dato, mi pare, qualche riga per te a forcella, che mi pare impazzisca

e che non ci si dovrebbe rovinare per essa. -essere fuori di sé

-essere fuori di sé, non connettere (per gioia o per turbamento o per dolore

, non connettere (per gioia o per turbamento o per dolore); perdere

(per gioia o per turbamento o per dolore); perdere la testa,

i cittadini..., quasi per allegrezza impazzendo, corsero in chiesa a cantare

lessi inserto il nome di mia madre fui per impazzire dall'allegrezza. verga, 1-103

7-156: l'arciprete era come impazzito per la commozione di questo fuoco sognato e di

farli impazzire di angoscia. 2. per simil. ant. anche con la particella

, invaghirsi perdutamente; infatuarsi, smaniare per amore. campofregoso, 5-53: non

: ma non soltanto gli uomini impazzivano per le fanciulle; le stesse belle quanto

fanciulle; le stesse belle quanto penavano per i loro amanti. buzzati, 6-104:

mi ha detto: tu laide sei nata per fare impazzire gli uomini. -con

pronom. eccitarsi, entusiasmarsi, stravedere per qualcuno o qualcosa; compiacersene, dilettarsene

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (29 risultati)

anche qui il rischio di vedere ragazze impazzire per l'amoroso della compagnia...

in dette lingue [orientali] sono per lo più variabilissime, incertissime, e

variabilissime, incertissime, e bisogna impazzire per ridurre sotto regole... quello

italia. 5. per estens. scatenarsi, sfrenarsi. guerrini

guerrini, 2-97: quando vedrai / impazzir per le strade il carnovale, / oh

7-435: le mosche... per un attimo erano impazzite fra le sue

: mi posi poi a far la crema per il ripieno, e al solito modo

quale destin maledico / ammalati ci manda per impazzire il medico? -sovvertire,

-essere vicino a impazzire, essere per impazzire: essere sull'orlo della follia

sì fatto tormento che quasi ne era per impazzire. marini, i-427: quando ne

ne intese la repentina partenza, fu per impazzire. muratori, iii-204: è

impazzire. -esserci da impazzire: per indicare una situazione estremamente complicata, che

, come meleagro, sarebbe certamente morto per lo dolor del tizzone della impazzita altea

6-63: talvolta si mirano persone impazzite per la violenta impressione di un solo fantasma

. mazzini, 10-370: mi prendi per impazzito? -tutt'altro; ma per quanto

per impazzito? -tutt'altro; ma per quanto io torturi il mio cervello,

'l morto. muratori, 4-80: per quanti spropositi dica... l'impazzito

a sragionare, dissennato; sconvolto (per il dolore, per il terrore, ecc

; sconvolto (per il dolore, per il terrore, ecc.).

ne gli errori e opinioni loro, offuscarono per ciò il loro insipido e pazzo cuore

giuglaris, 92: vedo la plebe impazzita per desiderio dell'oro. ojetti, ii-206

la donna di quadri era quasi impazzita per enrico. 3. per estens

per enrico. 3. per estens. allucinato (lo sguardo).

ricreamenti profani, simili alle peschiere inondate per le dissolutezze impazzite di eliogabalo con acque

ài legata l'anima, non dico inpecàbile per natura, nel corpo. s.

vanagloria, ché era impeccabile, ma per noi ammaestrare. fiamma, 1-28:

, è precoce come non mai, per le peccatrici e per le impeccabili.

come non mai, per le peccatrici e per le impeccabili. -infallibile (

umane infermità. 2. per estens. esente da difetti, da errori

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (13 risultati)

'sono lodati gli artefici dell'arte per l'arte (ricordare la dedica del

. lami, 2-54: che discredito è per quegli eruditi a'quali è [un

reprensibilmente. gobetti, i-38: per fuggire la scuola e andare per i campi

i-38: per fuggire la scuola e andare per i campi, sa imitare impeccabilmente

viscosa e tenace (in partic., per rendere stagno un recipiente o per

per rendere stagno un recipiente o per assicurare l'impermeabilità o la lunga conservazione

, perché la sua gente non perisse per li dolci lor canti, fece a'suoi

del comando s'avvidero che l'esercito per mancanza di donne s'era ben impeciato

pece o di altra materia affine per assicurarne l'impermeabilità (con partic.

librari m'aguzza 'l desio d'andar per gli studi. veggo prima i filosofi,

crearsi legislatori de'buoni costumi uomini infangati per l'interesse e impeciati per l'intemperanza

uomini infangati per l'interesse e impeciati per l'intemperanza. f. f. frugoni

faldella, 9-41: un altro sbilanciamento per quegli equilibristi europei era la spagna impeciata

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (22 risultati)

di carbone con pece e olio di lino per migliorarne la possibilità di conservazione.

con pece, paraffine o sostanze affini, per evitare la dispersione del liquido o il

mi sento quasi inagnellarmi e impecorirmi, per essere della tua mandra. faldella,

il governatore aguzzò la sua fantasia satrapesca per impecorirlo e averne delazioni. =

io devo, quando a voi frulla per la testuccia impecorita una libidinuzza arcadica di

papini, iv-75: sa trovare metafore nuove per lamentarsi dell'eterna sua impecuniosità.

lat. impedire. strumento impiegato per la misura d'impedenza elettrica o acustica

impedenza elettrica o acustica (ed è per lo più un ponte di misura alimentato

impacciato. guittone, i-8-29: quanto per parte mia, quanta e che magnia

smussata se si vuole; ma non per questo meno reale, profonda e impedimentale

questo meno reale, profonda e impedimentale per una definitiva riunione con roma.

avea fallito del termine, ma non per sua colpa, se non che 'l caso

. giamboni, 224: dissero che per li demoni si turbassero e si commuovessero i

interpone il mezzano immortale e misero, per non lasciare passare alla immortalitade beata,

giov. cavalcanti, 178: per ogni via ci è necessario con armata

impedimentire i nemici che se li abbattessono per virtù del corpo. cantari,

, 8: lo serpente, per l'aria volando, / davanti a gherardin

divino sono sante; non sono sante per loro, ma sono sante per l'

sante per loro, ma sono sante per l'ordine a che sono poste; però

spesse volte interviene che il corriere impedimentito per poca ora, ne viene uno altro

i romiti] andavano nel diserto, per potere fuggire ogni impedimento che gli potesse

sia messo. vasari, 4-ii-73: prima per il tramezzo della chiesa e del coro

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (45 risultati)

è di natura. davila, 444: per l'impedimento delle artiglierie e per la

: per l'impedimento delle artiglierie e per la difficoltà della strada aspra e scoscesa

. sarpi, i-2-36: non resterei per qualsivoglia impedimento che io non rispondessi a

: direte a messeri arsenio: che per qualche vostro impedimento, occorrenza, che

occorrenza, che so io, non potete per ora impalmar l'elisa. giannone,

mai spiegazione degli impedimenti ch'ella adduceva per troncare una passeggiata o per rimandare un

ella adduceva per troncare una passeggiata o per rimandare un appuntamento. -ant

, imprevisto. frezzi, i-3-9: per me non è rimaso / che tu non

zione immatura, senza sentirsela di discutere, per disdegno e impedimento d'uomo e di

tremila assoldati nel ducato, i quali per impedimento di denari tardarono assai. carducci

, i di cui rivi eterei, per veemenza d'influsso e per mancanza d'impedimenti

rivi eterei, per veemenza d'influsso e per mancanza d'impedimenti di materie eterogenee,

fatto travate e sbarre e altri impedimenti per le strade. b. davanzali, ii-214

in gallia. davila, 510: per liberare il porto dagl'impedimenti, si

sulla quale due monatti accomodavano un poverino per portarlo via. aleardi, 1-40:

e venirci tanta pestilenzia che la dovresti per li meriti e per li prieghi

pestilenzia che la dovresti per li meriti e per li prieghi tuoi salvarla da ogne

3. dir. canon. per lo più al plur. condizioni 0

, erano i due impedimenti; l'esser per lo contratto e forse consumato matrimonio,

onestà... or se il papa per la supplica n'ebbe conteza, e

310: gli spagnuoli, sebbene per la somma loro moderazione non si avanzassero

ix-217: avviato allo stato ecclesiastico, per meglio osservare la virtù della castità, si

sì;... ma dicesi impediente per distinguerlo da dirimente; in altre

indulti più ampi della corrente galanteria, per uno che non abbia impedimenti dirimenti a

una potenza straniera (con cui, per lo più, si è in aperto conflitto

m. villani, 8-63: né per impedimenti di mare, né per lega

: né per impedimenti di mare, né per lega che tacitamente avessono col doge di

tacitamente avessono col doge di genova, né per qualunque altri loro argomenti o sagacità.

che a compagni promesso averà, e per colpa di lui non rimanerà, non è

quello che a compagni promesso averà, e per colpa di lui non rimanerà, non

ma è divenuta generale ne'trattati pubblici per dinotar quello stesso che gli antichi italiani

antichi italiani chiamarono impedimento di signoria. per esso s'intende l'ordine generale dato

se lo padrone della nave fosse detenuto per impedimento di signoria..., se

farà..., è tenuto pagare per tanto come con lui staranno.

. g. dolfin, lii-10-503: per ogni barca ritenuta, o per qualche

lii-10-503: per ogni barca ritenuta, o per qualche impedimento di sali, domandano ristori

carnalmente non poteva conoscere né altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento

né altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento perpetuo impedito. fra cherubino

consigliano li dottori che non si debba comunicare per quella mattina. bisticci, 3-68:

posta dentro la siringa, certamente conosce per qual causa si sia l'impedimento dell'

ricevessi una cattiva ferita e n'avessi per tutta la vita un impedimento? de

. malpighi, 1-217: ippocrate assegna per causa dell'apoplessia l'impedimento dei vasi

essere giunto all'impedimento, vien rigettato per bocca. 6. per lo

rigettato per bocca. 6. per lo più al plur. (letter.

, e da destra li cavalieri, e per mezzo

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (30 risultati)

altri impedimenti / con lor fece drizzar per questa strada. brusoni. 184:

dimesticamente gli uomini delle contrade italice insieme per rispetti di mercatanzia e d'altri affari

[la rima è] fatta più che per altro per recare impedimento e noia a'

rima è] fatta più che per altro per recare impedimento e noia a'veri poeti

53: acciocch'e'borghi di fuora, per le guerre che apparivano in toscana,

le guerre che apparivano in toscana, per cagione del detto arrigo, non ricevessono

. guicciardini, i-31: altri, per la età e per le qualità del

i-31: altri, per la età e per le qualità del re, e per

per le qualità del re, e per la negligenza propria a'franzesi e per gli

e per la negligenza propria a'franzesi e per gli impedimenti che hanno le grandi imprese

boc caccio, viii-3-213: per potere più espeditamente questo giuoco fare,

1-237: filippo rubò aveva troppo ingegno per restare in quell'ingranaggio e...

nome, gli facessero instanza che, e per riconoscere la verità e per tor via

, e per riconoscere la verità e per tor via ogni impedimento alla successione,

alcun di essi non ha moto libero per impedimento che trova del suo contrario. lippi

lippi, 11-16: egli non può per quella stanza / armeggiar col battaglio a

francesco dalla mirandola. tassoni, 6-59: per impedire il colpo al ferro crudo,

il cardinal sacchetti, soggetto più glorioso per essergli stato impedito dalla esclusione di spagna

egli ha abbastanza forza e abbastanza misericordia per impedirtela. mazzini, 47-43: avrete a

3-73: il cln vuole evitare incidenti per impedire intromissioni da parte del governo militare

più tardi pullula, e frutti molti riceverai per l'effusion del superchio umore acquoso,

dovere in un momento variare l'ordine per innanzi posto e volgerlo da quello che si

riprensione et amonizione la quale fusse facta per lo rectore; el predetto rectore..

... era sopra a gaeta per impedire che non vi entrassino vettovaglie.

entrassino vettovaglie. cellini, 636: per amore dei sottosquadri, che darebbono noia

gemelli careri 2-ii-242: si vedeano da per tutto molti argini, fatti per impedire

vedeano da per tutto molti argini, fatti per impedire non il fiume sboccasse ed allagasse

peccato, si rimane ed è impedito per le gride delle genti. dante, purg

bembo, 10-iii-399: cesare, non tanto per essere dal morbo impedito, quanto per

per essere dal morbo impedito, quanto per l'odio dei romani, que'cavalli

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (17 risultati)

l'innata gravità, perché avendo dio per suo centro, con moto naturale verso di

giapponesi che i diavoli fecero ogni sforzo per impedire iddio di creare il mondo.

quello che a'compagni promesso averà, e per colpa di lui non rimanerà, non

filo- safi diolmatici] solo ne'diserti per non essere impediti allo studio. s

; contrastare, opporsi. - anche per simil. compagni, 3-8: guardavano

stavansi a cavallo, e davano impedimento per lo ingombrìo faceano, che impedivano i

, che n'era coperta la terra per la prima rotta battaglia, e i cavalli

.. ci- mene e tmolo piacque per detto tempo sgravar de'tributi..

-rifl. campanella, 1093: per poterla maneggiare [la mazza],

delle staffe, non alli piedi, per non impedirsi. -recipr.

loco, ma bisogna mescolarli: altramente per la moltitudine s'impediscono infra loro. malvezzi

[ii pontefice] troverà anco arme per impedire se alcun volesse infringere le cose

bisogna... che il piano, per il quale deve caulinare la machina sé

. carducci, iii-30-20: erano malinconici per difetto di sole, che ci era impedito

di soccorrerlo. 8. per estens. oscurare, offuscare. -anche

può [l'intelletto], quando per malizia d'animo o di corpo impedito non

: il nome loro, ne lo estendersi per il corso immortale de la gloria sempiterna

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (36 risultati)

il mio cammino, / ch'i fui per ritornar più volte vólto. m.

m. villani, 8-37: e'pisani per levare il detto porto...

.. cercano impedire e fortificare li passi per obstare et impacciare lo passare nostro.

li dispone in oportuni lochi, / per impedire ai barbari la via. nardi

muratori, 7-ii-105: i barbacani servivano per impedire 0 difficultare l'accesso delle torri

accesso delle torri. botta, 6-ii-336: per cooperare con quella difesa che dalle batterie

di terra si sarebbe fatta, e per impedir alle navi inglesi il passo dentro

soglia, sul ballatoio, su per le scale vedevo agitarsi una folla attonita

. ferito gravissimamente nel fianco, ove per impedire il flusso del sangue che usciva

.. vantaggiare del corso di quel canale per uso dei mulini ed altri edifìzi,

di impedire il pronto scolo dell'acque per mezzo di ripari e pescaie.

le spoglie dell'intere selve, o per acquisto o per mantenimento di piccola signoria.

intere selve, o per acquisto o per mantenimento di piccola signoria. s

mai tener su la sabbia che troveremo per lungo tratto, sì che cadendo nell'

soccorsi, il raccolto: con riferimento per lo più ad azioni di guerra)

una selva alla destra riva del fiume per impedire la raccolta delle biade. c

dalla parte del fiume fuori dell'isola, per molestar da due parti la terra e

molestar da due parti la terra e per impedir i soccorsi che potessero quindi venirle

, e crudele trasse le sue budelle per terra; e tratte, le calpestò;

, duplicatosi improvvisamente il mal suo, per essergli caduta la goccia che gl'impedì

] corrotto il sangue... per essersi impedita l'intera sua e perpetua

mantiene. gemelli careri, 1-v-103: per l'unione mentovata di calore e d'umidità

] ha ottanta nove anni, e per farla troppo da giovine s'è impedita una

gemelli careri, 1-iii-125: mi s'impedì per un quarto d'ora la respirazione.

toscani, 114: pieno de isdegno remaso per li effecti che ho viste, me

effecti che ho viste, me excuso mai per lo avenire in simile impressione volerme impedire

: il mettere un governatore a milano per le cose civili, che fosse ecclesiastico

dal commetterlo: e in tal caso esisterebbe per quest'uomo una doverosità diretta impeditiva del

, impeditissimo). che si trova, per ragioni pratiche o morali, nella condizione

esser toccato, se impedito non è per età o per ciechità o per troppa

, se impedito non è per età o per ciechità o per troppa abondanza di volontà

non è per età o per ciechità o per troppa abondanza di volontà. savonarola,

essendo legittimamente impedito, pagasse un tanto per la prima volta. bandello, 2-37 (

negri, 1-212: in questa dieta, per esser questo legittimamente impedito, ha supplito

usato salire, dall'arbore sì svierà per forza. g. rucellai, 714:

quali devono difendere e regolare il giudizio per quei litiganti li quali non siano abili a

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (28 risultati)

: la vivanda venne, ma egli per lo malifìcio da lui commesso, nel pensiero

. ammirato, 1-i-106: prese anche per partito cesare di scemere d'ogni legione trecento

ai ferrei pali ed ai tridenti / per ischiodarne il naufrago naviglio. montano, 240

quantunque impedito dalla valigia, arrampicava su per la schiena del monte con prestezza incredibile

omo, avendo fatto un errore, per remediarlo dice una cosa a sommo studio

disegna, e con quella si aiuta per non restar impedito. carducci, ii-8-215

verresti a modena? sarebbe troppo lontano per te? ho caro che ci rivediamo fuori

dalla repentina letizia impedita. 5. per estens. lento, tardo (un movimento

percuziente con moto grandemente impedito, discenderà per qualche spazio. alghisi, 1-47: per

per qualche spazio. alghisi, 1-47: per lo più avendo origine [il dolore

, 418: « eh! buon per te che ho le mani impedite! »

parevano a lui molto afforzati e guerniti per le selve impeditissime, con tre esserciti

a portare le sue artiglierie di molto peso per impeditissime vie e per monti disagevoli,

di molto peso per impeditissime vie e per monti disagevoli, avanti il mezzo giorno

. una ordinaria e nota a tutti per la campagna, e l'altra impedita

: pietro, veggendosi quella via impedita per la qual sola si credeva potere al suo

il veloce lor corso e il penetrare per tutto l'ambiente della corteccia e

tutto l'ambiente della corteccia e per le interne tonache e fibre, e conseguentemente

ordine, ma ch'elli credea che per infirmità ch'egli avea aùto, fusse alcun'

. fr. sassetti, 40: per essere corpulento fuori di misura ed assai

destra e mi servo della mano altrui per iscrivere. silone, 33: aveva il

colpo di pistolla in una mascella, per lo quale perdette molti denti e rimase talmente

. -reso inabile alle sue funzioni per malattia, incidenti, ferite (e

persona). marino, xii-41: per rispetto d'un'enfiatura mi conviene giacere

molti so- sospiri impedita gridava: « per la vostra fede, i miei cittadini

vostra fede, i miei cittadini, per la publica pietà, soccorrete al morto cittadino

che non serve o non può essere usato per un certo scopo o in vista di

iii-728: nell'altra [facciata], per essere impedita dalle finestre, non si

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (34 risultati)

essendo già impedita, non producea più per se medesima cosa veruna. g

vigilanza dei difensori nel fare ogni sforzo per rendere inutili o impedite le mine.

impedisce, ostacola, intralcia. — anche per simil. s. agostino

se stesso omicida, / e fui per abbracciarlo impeditóre. pallavicino, i-829: alla

concilio], di cui era accusato per temerario macchinatore. salvini, ix-19:

1-149: l'ottavo ed ultimo modo, per lo quale le persone coniugate peccano

. nel gioco degli scacchi, posizione per cui due pedoni dello stesso colore,

essi effettuate in precedenza (e costituisce per lo più uno svantaggio per il giocatore

e costituisce per lo più uno svantaggio per il giocatore che la subisce).

studi dovessero fissarsi in profittare del tempo per migliorare le condizioni della corona ed impeggiorare

209: vedendo questo re sempre impeggiorarsi per lui le cose della religione in fiandra

seco la buona intelligenza.., per i disegni et impe- gnamenti che si

leggi, bandi e ordini, 6-128: per lo scapito de'pegni venduti meno dell'

in pegno, contrarre un prestito (per lo più al monte di pietà) dando

il rettore] spesso vòlse impignare la vesta per onorare loro [gli scolari].

, i-iii-mo: si crede che vadi per provvedere danari, e impegnare certe gioie.

, ch'erano delli re di francia, per trame danari coll'impegnarli o co 'l

ella dicea che non ha che impegnarsi / per dar al beccamorto la mattina. passeroni

dotto in capo all'anno; e per mangiare, / bisogna che talvolta impegni il

impegnare tamanto e la nùtria, sì per avere quello paese e aprire la strada

aprire la strada a roma, sì per levare questo segno dell'antipapa d'italia.

profetico d'un annoso diacono d'apollo per assicurarla che il suo avrà distintissimo luogo

le saggie polizie concedono agli ebrei, per loro fervorosa istanza, d'impegnare a

fervorosa istanza, d'impegnare a 4 per cento. 2. per estens

4 per cento. 2. per estens. ipotecare. g. villani

della città di lucca, e impegnolla loro per trentacinquemila fiorini d'oro, ch'ebbe

vendere le possessioni. sacchetti, 207: per far a'cristiani guerra, / faenza

22: messer antonio impegnò castello bolognese per otto mila fiorini. granucci, 1-153

dell'amore al legame che ella stava per contrarre, impegnante tutta la sua vita.

sant'ignazio coll'ultima deliberazione d'offerirglisi per figliuolo, si rifece più che mai

figliuolo, si rifece più che mai per taddietro... a pregar dio.

in tal cimento. / l'abbandono per sempre, e impegno il giuramento. manzoni

la sua parola a don rodrigo, per chiudersi l'adito a ogni esitazione.

gl'impegnava il suo affetto, presentavagli per segno dell'unione un anello. tarchetti,

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (41 risultati)

rendersi, non gli stringeva più avanti, per non impegnarli in un no, che

.. andavano raccogliendo argento da'popoli per subornare i tribunali della corte e impegnarli

gesù, e giornalmente gli stavano appresso per impegnarvelo, primacché impegnato fosse in altri

: a ogni modo impegno i brandes per la biblioteca. 10. tenere

ferecide... fu tanto impegnato per le dottrine dell'antichissimo orfeo, rinnovatore

lora alle sue scoperte, perché trova sempre per via oggetti che ricreano notizie che impegnano

. bentivoglio, 4-618: aveva egli per fin principale di porre ogni studio per tirare

per fin principale di porre ogni studio per tirare il nemico fuori delle trincere,

le proprie risorse di forza e abilità per difendersi o reagire. -ant. tenere

, voi aveste ad impegnare in arezzo, per tenerlo fermo, le genti del duca

la copia della materia mi hanno impegnato per questa volta nella prolissità. borgese, 1-38

a. f. doni, 4-5: per non perdere l'onore e a un bisogno

faremo ciò che quest'animale fa talvolta per istinto oppure per accidente, con quanta

che quest'animale fa talvolta per istinto oppure per accidente, con quanta maggior prudenza o

. ruscelli, xxvi-2-165: quel litigar per morti o per risegne, / lo

, xxvi-2-165: quel litigar per morti o per risegne, / lo spendere il presente

accompagnato da una connotazione ironica, per indicare la futilità o l'inutilità dell'assunto

onore di dio e salute dell'anime per tutto quanto il mondo, e singolarmente

tutto quanto il mondo, e singolarmente per la mia città. g. bentivoglio,

i preti di un paese vicino, per certa festa da celebrarsi fra un paio

, i-302: egli ha una bontà per me tanto speciale, che io m'impegno

lei toma a vantaggio di non impegnarsi per poco, e le basta di non esser

giovane, i-235: ognun ti vuol per donno o per padrone, / ti s'

: ognun ti vuol per donno o per padrone, / ti s'offre, ti

un traditore, / vender ti vuole chi per te s'impegna. manzoni, pr

aiuto della libertà europea, si impegnano per la causa della libertà all'interno. pavese

faceva vedere con silvia — non era mica per salvare il nome a lei ma per

per salvare il nome a lei ma per non essere preso di mezzo e doversi

non essersi impegnato in quella negoziazione che per meglio penetrarla, e poi dame a

che avrebbero potuto impegnarsi con effetto anche per me, domandai che per lo meno

con effetto anche per me, domandai che per lo meno mi si procacciasse qualche mezzo

verso o disegnare la tua caricatura morale per il giornale umoristico in voga?

non potea non elevarsi fermissimo un ordine per cui s'impegnarono tutte le benivolenze del

già con dolcezza di guardo materno / per caravaggio s'impegna in eterno [la madonna

un'attività); compiere ogni sforzo per riuscire; sforzarsi, darsi da fare

1-51: il duca mandò al robles per soccorso francesco di bra- camonte, con

tanto da essersi impegnata in una soscrizione per render liberi tutti gli schiavi. e

, mandò due grosse squadre di cavalleria per attaccarli. d. bartoli, 16-2-105:

d. bartoli, 16-2-105: avviatosi per una sassosa spaccatura di monte, che pareva

impegnò, calando sempre a salti giù per le pietre, che quando si rivoltò

le pietre, che quando si rivoltò per risalire, provò il farlo...

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (39 risultati)

queste difficultà.., si disordinassino per loro medesimi. varchi, 18-2-121: per

per loro medesimi. varchi, 18-2-121: per divertire lo imperadore dalle cose d'italia

, alla quale io non sono già disceso per le cagioni accennate da v. s

accennate da v. s. ma per necessità. brusoni, 857: se

i-83: né si dimostrando degli aragonesi, per i quali s'erano esposti a tanto

, impegnato con le sue genti in romagna per la opposizione solo di una piccola parte

diino il passo a stranieri, ma forsi per averli conosciuti inesperti e molto impegnati a

enfasi e persuasiva, schietto, impegnato per la verità, risoluto e intrepido per sostenerla

impegnato per la verità, risoluto e intrepido per sostenerla. g. ferrari, in

gl'innumerabili esempi di tanti soggetti e per dottrina e per santità di costumi abbastanza

esempi di tanti soggetti e per dottrina e per santità di costumi abbastanza rinomati. carducci

, ii-1-37: quanto durò la discussione per la approvazione? quanto fu vigorosa,

ad impedire che i timoni possano funzionare per riprendere la posizione normale - detto anche

ancora, ecc.). — per estens. famil. con riferimento ad abiti

la camicia: privarsi di ogni avere per potersi procurare denari. -impegnare una dama

, 7-44: le dico ingenuamente, che per quello che sia scriver trattati interi,

obbligo, vincola moralmente. - anche per simil. e al figur. jàhier

, 16-2-127: si sparsero a cercar limosina per riscattare il breviario impegnato. de luca

de'vecchi cenciucci un rimasugliolo / fu dato per tre giuli al rivendugliolo. amari,

. ramusio, iii-294: ero impegnato per più di trentamila ducati d'oro avuti

rico fo grande. 2. per estens. ipotecato. giov. cavalcanti

impegnato castello sotto verisimili dimostramene, come per gl'in- fascritti versi notare potrete.

signor duca ebbe ventimila scudi... per ricuperare le terre impegnate. cesarotti,

fiorentini la corona di carlo magno, per raggruzzolarne un po'di denaro a fornire

. carducci, ii-19-4: tutti fondi per incoraggiamento e aiuti sono impegnati per tutto

fondi per incoraggiamento e aiuti sono impegnati per tutto l'anno. 3.

vita e la riputazione, supplicò di licenza per sortire dalla piazza in caso di disperazione

sua follia... è ormai impegnata per intero la sua dignità d'uomo.

un vivissimo senso d'ambizione, e per ricever lodi da un soggetto di tanto

un soggetto di tanto merito, e per tener impegnata l'autto- rità del sig

un impegno. caro, 3-2-30: per soddisfare a sua beatitudine mi sforzo di

beatitudine mi sforzo di fare ogni opera per distornarla; ma non so quanto mi

redi, 16-iv-329: io sono impegnato per l'amico, né altro...

, né altro... posso fare per v. riverenza. pea, 5-176

fossero già, più o meno, impegnate per conto loro, si guarderebbero bene dal

torto alla sgrellina. -non libera per un ballo (una dama).

era sempre impegnata. -richiesto per una prestazione, vincolato a un impegno

8-i-262: non se ne accorgono già per giusto giudizio di dio tanti uomini impegnati

, 9: si mostra alcun poco impegnato per l'opi- nioni degli acutissimi inglesi.

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (29 risultati)

di xxii impignati [nel porto] per le fortune et venti confossero a un

.. fanelle fauci della stiria, per mettere in armi, e col fine cesse

mettere in armi, e col fine cesse per un certo impegno, e per conformarsi e

fine cesse per un certo impegno, e per conformarsi e per di tagliargli le strade

un certo impegno, e per conformarsi e per di tagliargli le strade, quaranta mila

di pietra causa, fino a esplodere magari per solo punto d'impegno. sporte in

in un canto. tori, 10-i-272: per altro nulla più frequentemente s'ode garibaldi

.. e la guarnigione del castello. per contrassegno di che non viene poi a restare

a restare un bric- ciolo di pane per gli poverelli. -che è ©ggetto

promuovere belle imprese in un popolo bilito per impegnare. abituato nell'infingardaggine. s

in l'emulo ostinato, chi per altro mal volentieri il facea e detto

di scudi 500, durante l'impegnatura. per di del suo. x-468:

milano. ferd. martini, 4-9: per l'italiano confronti di una o

di una collet bene, per il latino benissimo; ma dal secondo impegnotività

ho frugoni, i-12-172: non tradir per impegno il sangue impegni altrove. g.

/ te stessa, accampando un inesistente impegno per la serata. il padre affliggi,

cresce l'ira, cresce l'imimpegno per il petrarca. b. croce, iii-22-137

zeno, xxx - per simil. e al figur. 6-205:

non può essere povero. ma se, per impossibile, in verun marta alla finestra,

perché il dipinto riuche vincerebbe ogni difficoltà per donare liberalmente. scisse bene. leopardi,

. bigiaretti, 8-119: nell'affetto per mio figlio, ella mette un impegno

arte sua. 5. atteggiamento per cui l'uomo di cultura (e

alla fase paleozoica dell'» impegno », per cui la letteratura è politica e basta

quali si ritrovava la corona di francia per le perdite di trino, casale,

siare, cioè remare all'indietro, per torla [la galeotta] da quell'impegno

alla cristiana religione, con maggior fervore e per conseguenza con maggiori deliri e stravolgimenti fossero

tornare salvi da così grande impegno venivano per tutte le corti e le città d'europa

incorrere in disgrazie ed in impegni, / per uscir fuori, e star lontan da

verso terzi. -impegni a vista: debiti per cui i creditori (depositanti o mutuatari

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (16 risultati)

sua famiglia, ch'era stato venduto per far fronte agli impegni. -ant

impoverire? broggia, 129: giammai, per quanto d'imposizioni imponessero sulle mercanzie del

contro sua santità le preghiere dianzi adoperate per rimettergli in grazia il cardinale antonio. muratori

dispiace che siate entrato in un impegno per una cosa di niente. -essere

le ho confessato di essere in impegno per un altro sug- getto mio amico

salvini, 41-465: questi stessi che per la moda si mettono in impegno di

crudeli, 1-87: il faretrato dio per farsi onore / tolse l'impegno, e

sì bella / solo compir si dee per man d'amore. ferd. martini,

ch'impegno prenda, impresa tenti, / per dubbia via, per resistenza alcuna /

tenti, / per dubbia via, per resistenza alcuna / non si ritenga mai,

. ci ha servito di guida e per dir così di bussola, in una impegnosa

le fanestre de ferri e introno dentro per spoiar il corpo. caro [tommaseo]

che avessi dinanzi più del solito bastavano per impegolarmi lo scilinguagnolo. 3.

, vi-707: chi maneggia la pece per tinger ed attaccar gli altri, s'impegola

: poi il tempo s'impegola, anche per tutta la stagione e allora bisogna perdere

fore, / è fatta a posta per l'imperadore. giuseppe di santa maria,

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (15 risultati)

. buonarroti il giovane, i-498: per ubbidire a chi lo mi ha comandato

mi ha comandato,... per sì ampio pileggio e sì pericoloso mare

dell'ignoranza e del biasimo, che per avventura mi potrebbero sommergere, fiaccamente solcando

volle impelagare. pratolini, 9-1044: per te va bene il genere brillante, non

mia vita. soffici, v-2-27: per non trovarsi impelagate nei chiacchiericci e nelle

di maniera tale rimenando la ruvida mano per il mento e per le vermiglie

ruvida mano per il mento e per le vermiglie gote, che da quel toccamento

vecchio pugne, / e s'impela per barba discortese. -coprirsi di peli

credo che possa più farsi alcun fondamento per una cosa di rimarco sulli mezzi,

: lilia rovetta... abbassandosi per confessare una impellente necessità e l'improrogabile

capo o in piedi, se per aventura fosse altrimenti composto: là onde

nuvola] da alcuna radice fermata e per questo leggiermente da qualunque vento è in

boccaccio, viii-2-47: fu adunque e per padre e per madre nobilissimo uomo,

viii-2-47: fu adunque e per padre e per madre nobilissimo uomo, e variamente fu

i cocchieri gelerebbono nelle cotidiane lor gite per le notti invernali, se non impellicciassero se

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (20 risultati)

... impellicciato, non appostato va per le vie del campo. p.

sopra i quali... usava per lo più ancora di zoccoli. slataper,

avverrà che mai pavente, / che per tal compagnia / alcuna gioia mia resti impendente

addiviene. impèndere1, tr. (per la coniug.: cfr. appendere;

un giorno un uomo di gran lignaggio per certo misfatto. cino, iii-179-26:

e compagni suoi fece cattivi e tenegli per suoi schiavi e poli- crate impese.

vasallo / con le mie mani impender per la gola. pagliari dal bosco,

e poscia, scorticati vivi, impendere per la gola. briccio, 99: possiate

, come reo di fellonia, condannato, per sentenza de'pari, a strascinarlo per

per sentenza de'pari, a strascinarlo per mezzo londra dalla carcere sino alle forche

londra dalla carcere sino alle forche, per quivi essere impeso e squartato. f

ancor chi l'ave anciso / o per un piede impiso. 2.

). impèndere2, intr. (per la coniug.: cfr. pendere)

.. la madre constretta di finire per impendimento la vita per la sozzura e

constretta di finire per impendimento la vita per la sozzura e vituperio del figliuolo.

, iii-78: guardava imo cavaliere impenduto per la gola. impenetràbile, agg.

mamiani, 5-432: intendesi dagli uomini per materia in universale un che esteso, impenetrabile

vernice detta vetrina che adoprano i vasellai per dare a i vasi di terra, sì

dare a i vasi di terra, sì per renderli lustri, come ancora per renderli

sì per renderli lustri, come ancora per renderli impenetrabili da i liquori. manfredi

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (13 risultati)

campo all'occhio di spaziare con piacer nuovo per cavernosi spaccati impenetrabili a vista umana.

o da dentro spontaneamente aprire agli stranieri per l'utilità de'commerzi. -che

tale sforzo di pensiero e di sentimento per penetrare l'impenetrabile. -che non

fis. proprietà generale della materia, per cui lo spazio occupato da un corpo

del padre colla moglie, che impenetrabilmente per lungo tratto, a voce dimessa, insieme

vedere, che questa inadattabilità non va valutata per niente, benché ella sia la cosa

la coscienza. 2. per estens. che non è stato violato da

sulla forca avesse detto « muoio per la patria, viva la libertà

,... ora orerà la chiesa per loro? ghirardi, 119: vorresti

serafini, 174: giuda piombò nell'inferno per la sua disperazione impenitente. -sostant

disperata sorte degl'impenitenti. 2. per estens. che persevera ostinatamente in un

che l'opinione pubblica... è per la grecia. misasi, 6-i-46:

colpe. un rametto a tutte le ringhiere per impennacchiarne il bisticci, 2-182:

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (17 risultati)

con la luna. 3. per estens. fregiarsi di ornamenti, adornarsi,

di incisi, si impennacchia di epiteti per riuscir dovizioso, profonde interiezioni ed apostrofi

impennacchiato elmetto in sulla fronte / han per trastullo. dottori, 1-12: stava pronta

fa piacere brucare. 2. per estens. agghindato con fronzoli; abbigliato

mobili, orizzontali o verticali, disposti per lo più nell'estremità posteriore di un aeromobile

orizzontalmente ad una certa distanza dalle ali per equilibrare l'apparecchio nel senso longitudinale e

ha troppo fragil volo, / se per l'eterna via clio non l'impenna.

condizione sopra di una carretta condotto attorno per tutta la città. giusti, i-

buone, salvo le sue penne, per impennar le treccie e verrettoni. vasari,

ariosto, 34-32: vedi se bene amor per me lo tocca, / se convien

lo tocca, / se convien che per lui più strali impenni. bruni, 166

, vi-521: impennaste le saette ingiuriose per ferirle con l'impudenza del vostro libertinaggio

a impennare a mo'della tonia, per empier dimolte carte a sproposito. goldoni,

senno / somigliò il padre e, per quel ch'i'udio, / del corpo

. carducci, ii-17-85: le punte per iscrivere che mi mandò sono ottime,

: ma donde impenneransi ali sonore / per animar al voi dolce lusinga?

: tante variopinte speranze impennarono l'ale per l'azzurro cielo partenopeo. -elevare o

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (29 risultati)

e mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ardenna / amor ch'a'

suoi le piante e i cori impenna / per fargli al terzo ciel volando ir vivi

moniglia, 1-i-190: a rischio fatale / per non più ritornare impenni il piede.

corridor veloce. bruni, i-127: per molle sentiero impenna e move / il volo

valore illativo. impennare2, intr. per lo più con la parti- cella pronom

freno da due palafrenieri... per timore che la bestia non imbizza- risca

adirarsi. tansillo, 1-162: o per favor che chieda, o perché caschi

salvini, 39-v-29: un bizzarro umore per certo è costui, che...

ventano di ogni chimera: impennano per ogni ombra. rajberti, 3-28:

, 259: sicché... -stava per concludere; ma qui la parola.

picco dopo il colpo di fucile, per ripiombare subito in basso (un volatile)

innalza a picco, accusando il colpo, per poi ricader subito. « sulla botta

sollevare sulle zampe posteriori un cavallo (per un brusco arresto). gavoni,

. f. doni, 162: io per me, s'io avessi a morire

di verno fanno portare un foglio di carta per uno gli scolari per far l'impennata

foglio di carta per uno gli scolari per far l'impennata. menzini, iii-339:

movimento brusco e improv viso per il quale il cavallo (o anche un

che il cardinale d'este usò a sproposito per l'or- iando furioso. manzini,

in partic., di un sommergibile per appoppamento improvviso. -deriv. da impennare2

conoschi che sia lei, dirolli che per buono rispetto apri poco l'impennata. baretti

anima, senza dubbio gli sarà data, per la quale si può vedere iddio padre

la 'mpennata fama messaggera, volando, per la paurosa città si spande. firenzuola

le nostre. chiabrera, 1-iv-74: per cielo seren spande colombo / l'ali dipinte

impennato, / caggio in terra vulnerato / per la gran chiaritade. busenello, 38

vedevamo i loro gusci inabissarsi e sparire per interi minuti fra le spume, poi

fra le spume, poi balzarne fuori quasi per miracolo e galoppare sopra di esse con

cercavo... le coste più impennate per salirle a furia di gambe e braccia

meccanica, va [la strada] per il suo destino, verso il mare.

, sf. sport. apparecchio usato per applicare l'impennatura all'asta delle frecce.

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (35 risultati)

covi. savi, 2-i-111: tanto per le dimensioni, quanto per l'impennatura

2-i-111: tanto per le dimensioni, quanto per l'impennatura delle gambe, benissimo corrisponde

poste all'estremità posteriore di una freccia per stabilizzarne la traiettoria (e anche come

. d'annunzio, i-904: via per il chiaror crepuscolare / stanca di perseguir

messa a pennello, cioè ben aggiustata per sicurezza dell'ancora maggiore. 5

pennello alle acque di fiumi e simili, per governo e conduttura. =

. tagliazucchi, 1-i-88: quante impense! per farmi eterno il tumulo.

4-19: aizzati dalla persecuzione, escogitammo per il corpo del reato 1 nascondigli più

stupiremo che dall'impensabile cataclisma sia nato per incanto il paese della bontà e della

, anzi dannosa, impensabilmente dannosa: per vedere vantaggi italiani in abissinia bisogna spossare

elo sea plui bela causa perdere la verginitade per forza, ca eia, zoè la

6-1-183: non impensate che io venissi per metter pace, ma coltello. cronica

e tanto più impensatamente quanto eglino, per non essere usati alle delicatezze, s'

materia, di grave, ridicola, e per lo contrario talora, di ridicola,

ii-155: chiamai venturoso il buon scudiere per aver trovato così impensatamente e nello stesso

, perduti entrambi in vari tempi, per istante sciagura. paoletti, 1-2-334: voi

settimana, ora pareva impensatamente dovesse protrarsi per tutto maggio. 2. senza

a pensare che gli uomini... per una parola, per un cenno,

... per una parola, per un cenno, per un guardo, fatto

una parola, per un cenno, per un guardo, fatto bene spesso impensatamente,

, i-198: molte cose sono state ritrovate per uso degli uomini impensatamente ed a caso

previsto; inaspettato, inatteso. - per estens.: improvviso. vita di

2-9 (i-754): tutta per verona generalmente ciascuno di così accerba

bisaccioni, 1-35: non si spaventò per l'accidente impensato del naufragio accadutogli,

: procura di venirci: o se, per caso impensato, tu non potessi,

fidato, un garzoncello di giudizio, per mezzo del quale io possa farvi sapere

capitano... proveder di genti per poter resistere, né lasciarsi cogliere impensato

torrismondo, 565: ahi lasso, allor per impensata colpa / ruppi la fede,

), che se si fusse oscurato per l'interposizione della luna? marchetti,

e nuova / cosa e stupenda è per parerti, o memmo, / la futura

1- 242: gli uomini, per quanto si assomiglino fra loro, portano

cuoco lor mastro panunto / potuto avea per fretta e all'impensata / accomodar per

per fretta e all'impensata / accomodar per colazion decente, / se non lauta

e può all'impensata rompere in tempesta per la quale dobbiamo tenerci presti.

sol numero fa, / e qualche volta per disgrazia butta / i sassi all'impensata

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (21 risultati)

impensierire. morante, 2-190: eh, per lui non m'impensierisco; mica sono

. c. bartoli, 3-22: era per aventura in quel luogo un guanciale,

dolcezza! misasi, 1-10: impensierito per la salute della sua figliuola, avrebbe

palpava con le narici contratte l'aria per sentire se vi fosse rimasto l'odore

,... gettano un umore fuori per essa con continuo colo, stando accidiose

lì tutto impensierito. 2. per estens. che manifesta esteriormente tinterna trepidazione

cui son matto, / tu rievochi per me lontane feste. -comunicare un sapore

salate tutte le pietanze. 2. per estens. spruzzare di un lèggerò velo

di un lèggerò velo di polvere (per insaporire o per decorare: un cibo

velo di polvere (per insaporire o per decorare: un cibo o una bevanda

foggia di pepe, sopra il vino, per rendere il medesimo vino, così acconciato

una sì celebre e numerosa beccaficata, per renderla più dilettevole e più saporita.

, ii-18: il gallo... per lo scuotere dell'ali sparse sopra coloro

chiama pane impepato. 2. per estens. coperto di un velo sottilissimo

di un velo sottilissimo di polvere (per dar sapore: un cibo, una bevanda

soccorra con ponto della sua grazia, per non lassarmi in tutto disperare, ecco

gli uomini volgari la tirannide non reputano per un mostruoso governo, finché uno o

: ultimamente, imperante nerone cesare, per lo nome di cristo ricevette il martirio.

, eziandio imperante lui, furon turbate per uno che si chiamava berlinghieri del corso

. b. croce, iii-25-339: per combinazione, anche a me è accaduto

uomo, il quale non volle intendere per ubbidire al comandante iddio. romagnosi,

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (13 risultati)

lontano rumoreggiava intorno e la fiamma rimase per tanto tempo imperante, e i suoi

, 1-5: gli spartani sono concisi, per la ve- menza, e lo 'mperare

carmi. carducci, iii-7-447: repubblicano per natura e per educazione, sentì che

, iii-7-447: repubblicano per natura e per educazione, sentì che una nazionalità vecchia

da tempo non può riconstituirsi con e per un solo partito; e, imperando

dante, inf., 7-82: per ch'una gente impera e l'altra

fortuna. b. corsini, 19-9: per via cavalleresca oggi a lui impera /

volesse usare la divulgata massima di divider per imperare. tommaseo [s.

lo 'mperatico e la terra si prenderà per altri e io meschinello mai andare vi potrei

modo di legge, cioè imperativamente, lasciato per testamento. borgese, 1-270: mezzo

dicie quei genovesi ci saranno acomiatati per lo fato di gostantinopoli, e falò

della coniugazione dei verbi). - per lo più sostant. esposizione di

4-163: il principio obbligatorio chiamasi imperativo per un'acconcia metafora tirata dalla grammatica,

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (20 risultati)

discorso, l'imperativo è la parola per eccellenza. carducci, ii-16- 106

ii-16- 106: 'loda'prendo non per la seconda persona dell'imperativo, come

come vogliono gli altri commentatori, ma per terza dell'indicativo. landolfi, 15-35:

b. croce, ii-8-19: come per l'espressione sentimentale abbiamo esemplificato con gli

sentimentale abbiamo esemplificato con gli esclamativi, per l'oratoria possiamo esemplificare con gl'imperativi

i-218: franchetti ci afferrava le braccia per collocarci alla distanza e nella luce più

alla distanza e nella luce più adatta per godere quel capolavoro di volontà, di

la venere di cirene, la capitolina, per non andare tanto lontano, sono tra

; mandato o incarico che comporta, per chi lo riceve, l'obbligo di attenersi

michelstaedter, 228: la teoria della pratica per esser pratica non deve esser teoria,

hanno un compito ben preciso di difesa per l'avvenire, anche se non ne

chiamano 'imperati 'bene escano mediati per operazione d'altre potenzie. segneri, iv-150

(con partic. riferimento al tempo per cui viene esercitato). guido

* = femm. di imperatore1 (per la qualità straordinaria). imperatóre1 (

lo aggiunse al proprio prenome (mentre, per indicare la sua posizione di capo dello

, / che se fe un cavalier borgoignon per amico, / e poi fucì com

cinse della sua milizia, / tanto per bene ovrar li venni in grado.

peradore e unico e vero, chiamò subitamente per suo compagno romano suo figliuolo. di

l'imperatrice. pallavicino, 1-400: domandano per quale astruso misterio l'imperador carlo v

, 12-200: zeoditù e tafari si unirono per detronizzare ligg iasu e dividersi il potere

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (22 risultati)

neve dormire quel soldato vile, / vigilare per lui, col suo fucile, /

termine fu usato come titolo onorifico temporaneo per generali vittoriosi; giulio cesare per primo

temporaneo per generali vittoriosi; giulio cesare per primo lo aggiunse in perpetuo al proprio

., 8-1 (186): elessero per loro imperadore 10 re agamennone, uomo

imperatore, andatoli incontro, 11 ruppe per terra e per acqua. ariosto, 26-47

incontro, 11 ruppe per terra e per acqua. ariosto, 26-47: questo

/ non vuol che 'n sua città per me si vegna. buti, 1-50:

la ghiaccia. pascoli, ii-58: per la persona che offende, la trasgressione suprema

noi... si è tenuto per certo di essere... un imperatore

6. figur. chi si distingue per rare qualità e per eccelse perfezioni;

chi si distingue per rare qualità e per eccelse perfezioni; modello insuperabile, sommo

paleologo in firenze al concilio, che per essersi già fatta famigliar la sua vista,

prima volta la curiosità, quando passava per le strade, non doveva far muovere

= deriv. da imperatore *, per la qualità straordinaria. imperatóre3,

del genere chae- todon, con strisce per lo lungo, la testa grande guarnita

imperatori, o l'impero in genere, per celia... potrebbe per celia

, per celia... potrebbe per celia dirsi anche della condizione d'imperatore

nasce nei boschi. è lodata per le terzane e per le coliche.

boschi. è lodata per le terzane e per le coliche. = deriv.

= deriv. da imperatorio (per i poteri attribuitele contro le malattie

ove le meretrici stanno a servire i facchini per un soldo. de notari,

... della maestà imperatoria per la preminenza ch'ottenne sopra i volatili.

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (14 risultati)

iv-2-169: si arrestava ad ogni tratto per fare un largo gesto imperatorio sopra tutte

, ed ogni male da te si fugga per sempre. fogazzaro, vi-235: scattò

certa obligazione che si fa al creditore per sicurtà sua, si che se puoi pregoti

= femm. di imperatore1 (per la sua bellezza). impercepìbile

, proditorie ne'morsi, fingon ire per dove non vanno. viviani, vii-342:

scendevano un tantino alle estremità, unendosi per due infossature quasi impercettibili alle narici.

.. un moto impercettibile degli occhi per intendersi a fondo. -difficile ad

, senz'altro denaro che pochi paoli per pagare il pubblico scrivano o notaro

imperché questa carità istia con esso voi per lungo tempo incorrotta,... io

più sciaurato di quello, che dava per gastigo la repubblica d'atene a i cittadini

alau- darve, ca voi siti laudati per la vostra bontà. laude cortonesi,

, un così ricco spettacolo, ordinato per publico piacere, fuggire i nocevoli occhi

enperzò che), cong. letter. per il fatto che, in quanto,

a te ogni servigio molto presto, / per la

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (21 risultati)

g. gozzi, i-2-28: dissi per lo più, imperciocché in ogni cosa ci

dato da'giudici il torto. e, per estens., d'ogni differenza dove

non merita perdono; ingiustificabile. — per estens. molto grave, irrimediabile (

, 1-71: non ti facesti reo per tal cagione d'una grandissima ed imperdonabile offesa

, senza possibilità di perdono. - per estens.: molto gravemente, irrimediabilmente

di imperdonabile. scere quanta sia per esso la rendita effettiva, alla quale

straordinari, è..., per così dire, imperfettibile. papini, 27-476

, dicono i savi, di ingenerare per sé uno animale perfetto,...

che sia, non ha alcun essere per se stessa. tasso, n-iii-747:

la ragione, se avesse bisogno di dio per illustrarsi, sarebbe una potenza imperfetta.

con questi occhi imperfetti / fatti solo per vedere il puro vuoto / con il

la mondana [giustizia] punisce imperfettamente per la cupidità dell'avere. s. caterina

queste imperfettissime cose [le ricchezze] dà per avere e per acquistare cose perfette!

le ricchezze] dà per avere e per acquistare cose perfette! alamanni, 7-i-256:

: pur l'alma sostiene / intiero mal per l'imperfetto bene, / che si

551: ha il profilo imperfetto, per un poco di difettuzzo ch'ella ha

. non si mescoli coll'altro destinato per seme, essendo questo di sua natura molto

[dell'anima] prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli

rapporti che collegano l'uomo alla società per rifare una vita imperfetta e primitiva.

.. ma l'imperfetto molte cose fa per usanza e molte per compiacere al suo

molte cose fa per usanza e molte per compiacere al suo signore. panigarola, 4-186

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (24 risultati)

mazzini, 20-119: non è vero che per le repubbliche vi vogliano angeli: gli

93: ma l'arcidiacono (che, per essere martino di fuori coperto colla pianeta

di brente, corte., ii-247: per non lasciarvi come si dice 4 imperfetti

numero tutti i magistrati e rimasi imperfetti per la morte e per la fuga di quegli

e rimasi imperfetti per la morte e per la fuga di quegli che si

la cosa imperfetta,... per difficoltà interposte da lei, per ottenere

.. per difficoltà interposte da lei, per ottenere migliori condizioni. cellini, 703

., 16 (289): se per caso mi fossi trovato in milano,

adempir il voto del padre lasciato imperfetto per la sua morte. -lacunoso,

'1 tuo aiuto mi bisogna / per dimandar mercede, allor ti stai / sempre

uom che sogna. cariteo, 330: per pianto ogni voce era imperfetta. bandello

ricevono oscurità non manifestandosi compiutamente il sentimento per lo mancamento loro. guarini,

imperfetto o pure perfetto, ma che per qualche accidente muoia nello stesso atto del

.. hanno alquanto d'umiditade, per la imperfetta maturitade. m. adriani,

maturitade. m. adriani, iv-380: per la freddezza di lei [dell'aria

. de luca, 1-15-1-95: ciò segua per ragione dell'età imperfetta, come sono

, che tutti non si debbin metter per cittadini quegli senza li quali non può

alcuni funghi in cui la riproduzione avviene per conidi o, in genere, è asessuale

del lato aperto le sante acque, / per l'imperfetto uman, lavar non ponno

] non avesse lavorato... per non scemarsi... la riputazione guadagnatasi

guadagnatasi... quando la natura per la sua delineazione non tendeva all'imperfetto

che, presupposto il nostro imperfetto, per cui ci sta il cuore avviticchiato a

i-222: gli antichi partivano dal perfetto per giungere all'imperfetto: interprete di un

sentimento moderno, hegel parte dall'imperfetto per arrivare al perfetto. papini, v-843:

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (22 risultati)

fe'dal cielo in terra / scender, per noi salvar, l'eterno amore.

negative. galileo, 3-3-131: ma io per l'opposto osservo altre perfezioni esser intese

possiamo; anzi pare che più presto per imperfezioni le giudicheremmo. vasco, 84:

più quello che c'entrava di nuovo, per l'imperfezion degli editti, per la

, per l'imperfezion degli editti, per la trascuranza nell'eseguirli, e per la

, per la trascuranza nell'eseguirli, e per la destrezza nell'eluderli, andò covando

, inesattezza. piccolomini, 1-149: per la imperfezion di quella misura di tempo

negava, stimò che cotali parole fussero per divina ispirazione... profferte. b

ii-23: i fanciulli... per la imperfezion dell'età e del giudizio

poiché egli ha quella perfezione che, per l'imperfezione dell'età, nel fanciullo non

. si può annoverare fra i primi che per la maggior parte levassino le durezze,

quella parte sarà maggiore in taluno che per disgrazia patisca qualche imperfezione della statura,

. de luca, 1-15-1-95: ciò segua per ragione dell'età imperfetta,..

dell'età imperfetta,... overamente per l'accidentale imperfezione dell'intelletto.

v'amo più, che mi sia dato per pena il conoscer la vostra leggierezza e

vuole che ognun di noi si accomodi per quanto mai può a sopportare le imperfezioni

li legati, bensì che ciò non siegue per capo d'imperfezione...,

..., ma... per difetto del legatario. 4.

in medicina, chiuso in modo abnorme per mal- formazione congenita (un orifizio esterno

ghianda del membro quasi quasi imperforata e per lo meno aperta di un solo punto.

impergiurato, agg. ant. per cui non si giura invano o non

altre frutte savorose / impergolate sien su per le vie. del tufo, 385:

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (28 risultati)

da quando divenne religione imperiale e riconosciuta per nazionale. massaia, ix-52: giunto

1-119: io dietifeci,... per piuvica appostolica e imperiale actorità notaio,

piuvica appostolica e imperiale actorità notaio, e per quella imperiale, iudice ordinario..

di pace, di città di castello, per imperiale autorità giudice ordinario e notaio pubblico

questa ragione di dubitare in gran parte per loro deriva da alcune leggi imperiali,

monti de'paesi l'uno dall'atro per tremuoti si partirono. s. agostino

/ sodoma imperiale. -che parteggia per l'imperatore; fautore dell'impero (

: ecco tarmata imperiai si scioglie / per dar soccorso alla città assediata. p

non ci abbiano che vedere se non per pagare e ubbidire, e servirsene a certe

, e servirsene a certe condizioni e per garanzia. carducci, iii-10-21: il testo

ch'è buono pianeto imperiale, va per li dodici segni in un anno e sei

2. figur. che supera ogni altro per importanza, grandezza o perfezione.

: tu fai la svogliata e l'hai per male, / ma all'appetito poi

, magnifico. cicognani, vi-191: per noi la pagina « non scritta »

, 530: quella che dante intende per lingua italiana è una lingua imperiale.

da carlo v a bologna nel 1530 per la sua incoronazione. -anche: moneta

no dion dare catuno in tuto libre lij per livre diciotto d'imperiali mezani. testi

sotto pena de soldi octo de imperiali per cadauno. ariosto, vi-474: non fu

principio / manco di sei fiorini; ma per quindici / lire d'imperiali aria lasciatolo

e di monza a pagare quattro imperiali per ogni pezza entrando in milano.

a mano, usato in partic. per stampati dello stato. — mezzo imperiale:

mi resta appena un bocconcino di carta per te, e la tua cara letterina

altre diverse qualità di terre atte e proprie per le ciriege chiamate s. giovanni,

si cominciò ad sparlare assai de'franzesi per questi imperiali, dicendo che lo 'mperadore

giovio, ii-243: gli imperiali mi tengono per troppo francese e li francesi per troppo

tengono per troppo francese e li francesi per troppo imperiale. guicciardini, v-28:

confusione. b. davanzali, ii-386: per dare qualche sesto alla religione, gl'

i spagnuoli faranno le istanze di passaggio per lo stato di vostra serenità e delle ee

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (14 risultati)

-fare l'imperiale: dimostrare simpatia per il partito e la causa dell'imperatore

. aretino, ii-214: io per me non son di quelle infingarde che

interpreti). 2. per estens. tendenza alla supremazia, al

; voce diffusasi particolarmente dopo il 1918 per opera di s. marck e soprattutto

: nel madrigale di tal guisa sublimato per allontanarlo il meno possibile dalle sue tradizioni,

il che... era poi naturale per gl'imperialisti, quando salutavano l'aquila

imperialista con relativo protezionismo. — per estens. che tende a sopraffare, a

. a. monti, 682: per l'italia... voler qualcosa più

città di cutilla,... famosa per le sue acque ferruginose...,

acque ferruginose..., buonissime per guarire da qualunque malanno: tant'è

tant'è vero che vespasiano essendosene servito per curarsi di non so quale sua malattia

rivale temibile. 2. per estens. con spirito aggressivo, con ambizioni

come punto di riferimento degli artiglieri imperialregi per un loro metodico e periodico tiro di

sostituirla neltamministrazione. 2. per estens. che si riferisce, che è

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (21 risultati)

, 103: questo imperadore, ricordandosi per adietro del primo anno del suo imperiato

chiose sopra dante, 1-3: ebbe per moglie lavina, figliuola del re latino

castel sant'angelo ed altre tenute, / per contraddire al detto imperiato. 2

contraddire al detto imperiato. 2. per estens. ant. e letter. imperio

imperiato ecclesiastico, già dante chiamava roma per tal riguardo la capitale dei principi farisei

di far lui impericular mento o tono, per lo più perentorio, di comando;

essere in pericolo, correre rischi. pennino per agevolarmi l'asprezza del viaggio. caro,

5- bencivenni [crusca]: per cagione di tanti disagi e 151: la

. malattie. botta, 6-i-463: per la rotta dell'isola-lunga che comanda, con

aveva trovato crudeltà nuova mente impericolosirono. per ammazzar gli uomini con maggior pena. sarpi

, ereditario ancor esso, e costituito per legge, benché questi tali ne avessero

chiamate questa vostra maniera di scrivere esercitazioni per discorrere ed imparare, e poi trattate

a parlare alzando imperiosamente la mano destra per ordinare silenzio ed attenzione. -figur

quando non richiesta imperiosamente pel trionfo o per la consecrazione d'un santo principio.

vita. borsi, 1-128: or per questa compagna che tu ami, /

questa compagna che tu ami, / per la tua casa e i figli / ti

. con atteggiamento o tono (per lo più perentorio) di comando; con

castiglione, iii-213: e1 dominio per gli subditi e per il principe sarà

: e1 dominio per gli subditi e per il principe sarà felicissimo, non imperioso

, i-610: la venuta dell'angelo per la palude, e l'imperioso atto del-

.. alzò di nuovo quella mano imperiosa per accennar che se n'andassero. fogazzaro

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (25 risultati)

squadre ornato e carco / sen va per tonde imperioso, e move / a

l'imperiosa povertà fa loro torcere il viaggio per altra parte al guadagno, o la

si compie secondo un'armonia imperiosa, per cui la sciagura e la morte assumono

i ch'italia tutta imperioso parti / e per mille contrade e più comparti / le

/ sempre di lei [la virtù] per l'angosciosa valle, / oh come

da roma in africa com- messari imperiosi per decider i confini. 7.

l'abilità le conoscenze o la pratica necessaria per fare qualcosa; non informato, ignaro

rozzi. guicciardini, v-137: avendo per la brevità del tempo condotto pochi fanti utili

3-147: fui aiutato in dett'opera per lo più da manovali, e altra sorte

393: i capitani imperiti della milizia sono per lo più timidi e irrisoluti e nelle

dieci passi lontana, distanza non corta per un'arma imprecisa e una tiratrice imperita

: le trascrivevano [quelle poesie] per ammazzar tempo, a memoria: lo provano

, o vero non voler replicar rime per lungo spazio, ancor che sia lecito,

l'imperito, il profano, cercava per casa, pareva il can da caccia che

. gli schiuse un giorno la via per la quale giunse all'arte immortale ed

, imperituro, si rende evo- cabile per sempre, eternamente viva, una persona,

xi-75: in nessun altro luogo -e qui per millenni - furono con pari fervore prediletti

imperituri la mia vita tremolante e che sta per ispegnersi! visconti venosta, 164:

il 1848. zendrini, iii-270: per voi la morte è un'innocente fata /

fortuna, corno alcuni de li antiqui per imperizia di astrologia pensare. b

recitatore riposta, alle volte avviene che per la imperizia sua il poeta pare ancora

garbo ed eleganza,... per ignoranza e imperizia delle lettere. tortora

signor di debordes, suo familiare, per imperizia di maneggiar l'archibugio, che

martello, 262: uno ne guariva per accidente e dieci ne ammazzava per imperizia

guariva per accidente e dieci ne ammazzava per imperizia, dimodoché non vi era famiglia

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (26 risultati)

per lui medicata che non portasse gramaglia. algarotti

mille ridicole opinioni, se o per imperizia, o per negligenza, o a

se o per imperizia, o per negligenza, o a bella posta per intimorirlo

o per negligenza, o a bella posta per intimorirlo e tenerlo in freno, non

, v-1-270: la maggior parte, o per l'imperizia del paese, o per

per l'imperizia del paese, o per secondare il genio focoso e attivo del generale

loro sapienzia, perché amassino l'anima per imperizia e volessin più tosto morirsi di lor

sue tavole e dotarli d'una finissima intelligenza per estimarne l'artificio, l'arebbe fatto

ch'egli fosse l'autore, e altri per temerità vituperarle come sconcie, altri per

per temerità vituperarle come sconcie, altri per imperizia trascurarle come dozzinali? battista,

leopardi, i-263: molti non peccano per viltà, per ignoranza del male, per

: molti non peccano per viltà, per ignoranza del male, per imperizia e

per viltà, per ignoranza del male, per imperizia e mancanza d'arte nell'eseguirlo

: errore, difetto; atto commesso per ingenuità o inesperienza. beicari, 4-186

inesperienza. beicari, 4-186: sol per aver delle rime notizia / ti mando

imperla e inaura. 2. per estens. coprire di fitte goccioline (di

gloria vostra, / mentr'erra per lo ciel del vostr'onore, / tanti

dita di perle, dimovendo, / per più imperlar di più congiunte voci /

: imperlò le preghiere di lagrime, per renderle più preziose. maratti zappi, 119

imperlava di screzi di sole un tavolino apparecchiato per quattro. viani, 14-469: groppi

, ingioiellato. aretino, 14-14: per miraeoi celeste sono usciti / de l'

che la ricopre. 2. per estens. cosparso di fitte goccioline (di

con la barba imperlata. -appannato per il gelo (una superficie di vetro

travagliatissimo del lavorio esprimeva un dedalo, se per l'imperlatura valeva un gange, per

per l'imperlatura valeva un gange, per la doratura superava un idaspe.

v.]: ha preso un impermalimento per cosa da nulla. finché gli dura

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (21 risultati)

. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)

annunzio, iv-2-203: s'impermalì e fece per andarsene. bocchelli, 13-96: -ingegno

denom. dalla locuz. [aversene] per male col pref. in (assimilato

manciata di soldatini e cominciò ad allinearli per conto suo, con un poco di

testa alta nel buio. 2. per estens. che esprime o deriva da risentimento

lo sfogo] più libero: scorrendo per un sol canale,... o

o artificiale impermealizzato, che si indossa per proteggersi dalla pioggia. ferd.

cioè dove non ha potuto ben barbicare per rimpermeabilità della terra, involpa facilmente.

gente difronte al caso di una qualità per cui la mente rifiuta il giudizio superando

di superficie aspra. cattaneo, ii-2-418: per l'imper meabilità navale,

] esser semplice e impermista, e per conseguente immortale. rosmini, xxvii-245: tanto

hanno in sé di diverso e, per così dire, di eterogeneo, ma sono

qual sonetto mostra che il poeta, per pruova e per esperienza divenuto prudente,

che il poeta, per pruova e per esperienza divenuto prudente, alcun suo animo

.). speroni, 1-2-441: per le quai regole dritte, salde ed

eterno, esse sono arti, e non per altro accidente. giacomini, i-ii-2-263:

come o con chi permutarla. e, per estensione, 'di bene con bene

forte non sporge [la suola] per farsi vedere, ma aderisce alla alma ne

o adattare su un perno; collegare per mezzo di un perno; fermare o unire

nella costruzione navale). documenti per la storia dell'arte senese, iii-163:

lib. 249 di piombo; dice servì per im- pemare, o fermare gli angeli

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (21 risultati)

di durissimo legno, che s'imperna per base della ruota di piombo, stagno o

capitale. soffici, v-1-231: per far comprendere con maggior chiarezza questo

marietta mi vendeva a suo padre per un mazzo di carte. =

adattato su un pernio; collegato per mezzo di un pernio; fermato o

officio comandare. e questo officio per eccellenza imperio è chiamato, sanza nulla

il suo imperio governar questi regni, sia per una feminella perduto? fazio,

cristo liberati dall'imperio della legge, per consequente ci ha liberati dalla tirannide del

leggi, cambiarle, rinnovarle, moderarle, per conseguire il fine, che è il

dentro noi stessi, segue quello nella famiglia per via del matrimonio, ch'è il

è maria, che come dea / per la sua umiltà sarà esaltata: / saluterai

il robespierre... e l'odiavano per l'imperio che sopra loro ormai palesemente

in prima, ma poi fatta, per le affezioni di mia madre, dominatrice delle

] essere obbediente intendo questo mio convivio per ciascuna de le sue parti rendere utile,

. che abbia servito al suo signore per lo tempo passato, non è però

non è però assoluto di non servirlo per lo tempo presente e futuro, e

comandamento del suo signore, o per timore o per amore. bibbia volgar.

signore, o per timore o per amore. bibbia volgar., i-212:

romani... ampliorno el loro imperio per la concordia e per la osservanzia delle

el loro imperio per la concordia e per la osservanzia delle leggi. machiavelli, 1-i-28

.. pare che sia fatta dalla natura per l'imperio del mare. baldi,

l'inghilterra coll'impero esclusivo del mare per trent'anni ebbe campo di soppiantare colà