gli altri a pigliare il detto porco per le gambe, e fannolo cadere in
scolari, medici, commessi di negozio per proteggere il vestito (e anche come
si lega sotto il ventre dei montoni per impedire loro l'accoppiamento con le pecore
nella parte anteriore delle carrozze a cavalli per riparare le gambe del cocchiere e dei
o parapetti o raccordi di pavimentazione, per proteggerli dall'umidità e dall'acqua piovana
o zinale) usata negli scenari teatrali per nascondere gli spazi vuoti. -anche:
leonardo, 2-328: molti fien quelli che per esercitare la loro arte si vestiran ricchissimamente
, costituita dalle piccole labbra che, per il loro eccezionale sviluppo, pendono tra
eccezionale sviluppo, pendono tra le cosce per 15-20 cm. -grembiule epiploico: grande
ogni volta grembiulini, cuffiette, fasce per gli appena nati e per i nascituri
, fasce per gli appena nati e per i nascituri. -vestito a grembiulino:
lamiera fissato nella parte anteriore della motoretta per proteggere il guidatore dal vento.
l'altro stante. morando, iii-234: per fioccarle i dolci frutti in grembo /
inanimati, sia a concetti astratti, per indicare protezione, affetto, benevolenza,
/ dal cui grembo mi tolsi / per seguir follemente / tempio mio fratricida? a
in grembo a dio gli pose / per far goderne tutto il paradiso. bembo
sordello « a guardia della valle, / per lo serpente che verrà vie via »
gestazione e figliazione. 3. per estens. parte interna, intima, nascosta
che 'n grembo il tiene, / per ogni torre in un giardin si viene
ugonotti, [la regina] era per ogni modo ritornata nel grembo loro [dei
pò, / e fassi fiume già per verdi paschi. a. f. doni
al suon de le rime aspre interrotte / per pietà cheti gl'inquieti orgogli. nievo
, grembiulata. redi, 16-ii-95: per un grembo di bei fiori / mille
su uno dei fianchi e, muovendo per lo più da destra verso sinistra,
1827 (503): bene cadutole per così dire in grembo].
sue capacità. alberti, ii-120: per quanto e'mi paia conoscere, egli è
compreso tra machiavelli, 25: lei per non perdere el regno, fu
mezzo alle acque, fra l'erba, per cattaneo, i-1-171: [la propagazione dei
canti, 71: che rimedio per noi si farebbe, o potrebbesi
monti, / troppi e, per noi, non uno familiare. soldati,
chiavelli, 700: pare, per presenzia, per dottrina, per
, 700: pare, per presenzia, per dottrina, per lingua, uno
pare, per presenzia, per dottrina, per lingua, uno uomo da metterli
,... il quale si chinava per g. bcntivoglio, 4-1568:
il capo in grembo: abbassarlo, spazio per gremir quella [folla], se non
, se non poco. chinarlo (per la vergogna, il dolore, ecc.
, ecc.). = da ghermire per metatesi. testi fiorentini, 119:
a cose posto il capo in grembo per vergogna della sua follìa. dello
mettere in dalle vicinanze e da roma, per vedere o far corte al grembo.
clarum iubar febeo s'inchina all'occaso per acquiescere, riate gremite di viticci e di
dalle finestre gremite, alcune femmine buttavano per divozione sul fèrcolo e su la folla
fitto fitto. nieri, 111: per virtù dei tuoi scongiuri arditi / gli
e quattr'otto, e ci mettemmo per la strada. alvaro, 11-264: la
le piante più belle sopra tutte le altre per darle da sé ai vitelli. manzini
. moravia, i-224: ogni tanto per qualche loro movimento le chiavette di acciaio
saleppe, / e le lueerte correr per le greppe. ugurgieri, lxxviii-ii-83:
. ugurgieri, lxxviii-ii-83: grandine bacte per valli e per greppe / l'ombre golose
lxxviii-ii-83: grandine bacte per valli e per greppe / l'ombre golose giacenti rinfuse
vi-9-49: degno è bene di pascer per le greppe / qual fa beffe del padre
cammelli, 137: grillo che fa per greppe il balleronzolo. d.
e pendente, che nelle stalle serve per mettervi il fieno e l'erba per
per mettervi il fieno e l'erba per l'alimentazione delle bestie (ed è collocata
collocata sopra la mangiatoia). — per estens.: la mangiatoia stessa.
savonarola, 8-i-267: mucchierà il bue per fame, quando egli ha innanzi a sé
dei signori loda un industriale, che per far cessare uno sciopero e riaprire una
il popolo con audace traslato usa spregiativamente per indicare l'impiego, e specialmente quello
greppia del feudo la mafia proliferava, per conto suo, e sostituiva la legge in
greppia: approfittare del proprio ufficio pubblico per illeciti guadagni; essere pagati dal governo
governo o da particolari gruppi di potere per sostenerli. de marchi, ii-113:
4-728: il popolano rimase staggito a livorno per opera e virtù della setta ossequentissima al
praesepe 'greppia, presepio '. per la diffusione originaria della voce, cfr
levai diritto sopra un ceppo, / per divisar qual fosse il mio cammino: /
brutti, / poi gli vidi stracciar per tanti greppi. alunno, 1-154: greppo
cosa seppi, / il traditor cercando per quei greppi. caro, i-269: quando
un greppo talor concavo alpino, / o per vecchiezza o per soverchio peso, /
alpino, / o per vecchiezza o per soverchio peso, / in ida o in
e disteso. monti, 23-149: per distorti / aspri greppi montando e discendendo /
oscuri perigli di stanze incresciose, / per greppi senz'orma le corse affannose,
nelle bucherattole de'greppi di quelle fosse per le quali corre l'acqua. varano,
un greppo del rubicone, quando cesare era per passare. luzi, 1-28: dal
mobili arsi, greppi di stoviglie, sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato
. tugurio. fagiuoli, 3-6-209: per gir contro al turco, ancor non
stranissimo mutamento, da ch'ei ci viene per casa, e come ti sorprenda,
, e piangeva. le labbra costrette per forza a sorridere, invece di un sorriso
g. f. loredano, 7-46: per dare recapito ad ogni for- fante,
dagli agenti chimici, onde trova impiego per la fabbricazione di piastrelle per pavimenti,
trova impiego per la fabbricazione di piastrelle per pavimenti, di tubi per condutture d'
di piastrelle per pavimenti, di tubi per condutture d'acqua, di oggetti di
temuti o tenuti placati questi immondissimi spiriti per ottenere questi beni temporali. s.
povera cella, in un momento entrò per quelle aperture un grandissimo stuolo d'immondi
tausu a certe processioni, che fanno per santificare le case nove o cacciare
palazzeschi, 9-25: si puntavano come per dirsi delle sconcezze, delle parole immonde
immonde e anatomiche. — per estens. che è causa, sede o
monti, x-4-666: tu [dio] per cui giacque su la piuma immonda /
intanto ei poggia / dove salito mai per se non fora. — ant
, che diffama; maldicente (riferito per metonimia alla lingua); infamante (
i-566: noi sorrideremmo se l'accusa, per quanto assurda, ma immonda, non
fra giordano, 3-181: se andando per via, e toccassegli uno asino,
avrà lo flusso menstruale, sarà immondo per sette dì. savonarola, 7-ii-279: egli
arà ricevuto il seme partorirà maschio, sarà per ispazio di sette giorni immonda. f
sorti d'animali erano egualmente dichiarati già per immondi nell'antica legge: quelli,
come immondi, amano li gatti, non per altro che per esser stati amati da
li gatti, non per altro che per esser stati amati da maometto. giuseppe di
aveva ella mangiato, e ciò fece per non restare immonda e lei e la famiglia
non si usi quella diligenza che ci va per debito nelle proprie incumbenze; ché questo
mazzini, 66-7: voi avete protestato per oltre a dieci a vent'anni, contro
lo persuadono a tradire sé e i suoi per agire nell'atmosfera retorica della palingenesi democratica
voti della natura, chi sa ancora per quanti secoli resteranno inesauditi! cattaneo,
non possa ingraziarsi se non coll'affibbiar per esempio a locke il maligno nome di
ii-15-358: sono immorali quegli elettori che per interessi propri o del loro municipio si determinano
e benefica vai quanto..., per aborrimento dell'odioso moralismo, professare l'
.. fu meno notata l'ammirazione per una vita energetica e di pura bellezza
, i-3-306: la commozione, presa per se stessa, non è né morale né
di macchiavelli] resta e resterà ancora per lungo tempo sinonimo di astuzia, di furberia
. ant. diventar morbido o molle per una lunga permanenza nell'acqua; ammorbidirsi.
cominciaro ad immorbidire, standoci certo tempo, per l'aria più temperata e per li
, per l'aria più temperata e per li vini e dilicati cibi, mario
odore / la persona immorbidisco, / e per gioia languisco. baruffaldi, i-36:
volgar., 113: assalì quegli immorbiditi per lo mangiare del pane e della carne
mangiare del pane e della carne cotta e per la dolcezza del vino. baldinucci,
bagnano o intridono panni lini, per vestir con essi i modelli delle figure
più cattivi ed immorigerati, i quali per lo contrario, non trovando più la
[tommaseo]: sappino immorsare e ferrare per non aver a lasciar addietro cosa veruna
d'annunzio, iii-2- 291: per immorsarlo, poi che contra i denti /
cavità dell'altro. 2. per estens. tenere avvinto saldamente; serrare
. -anche: insieme degli accorgimenti adottati per la fondazione nel terreno di una diga
barbaro [tommaseo]: b: paloni per lo dritto del parete. c:
o opere d'arte (e ha per lo più valore enfatico e talvolta scherz.
hanno un poeta così fino, / per farsi immortalar, come fa 'l vostro,
: e non sarebbe gran fatto che per infino a le sibille ne profetizzassero [
de le genti d'argo, / che per le vie de tonde corser prima.
. versano l'ambrosia nei calici eterni per immortalare gli eroi, e stringono nella
mattio franzesi, xxvi-2-104: io non curo per voi d'immortalarmi. caporali, ii-74
avendo invan stentato d'aggrapparsi / su per quegli erti e spaventosi scogli, /
216: l'arcourt... per questa unica impresa... viverà immortalato
spirituale o che si immagina dotato, per lo più per opera divina, di
si immagina dotato, per lo più per opera divina, di attributi soprannaturali)
'l nobile ingegno, che dal cielo / per grazia tien dell'immortale apollo, /
146: terren marito / qua giù fuggitte per modo cotale, / per aver poi
giù fuggitte per modo cotale, / per aver poi lo sposo immortale. marsilio ficino
. al suo amante / porger gli piacque per farlo immortale. soderini, iii-13:
noi non abbiamo quella ragione, che per la città predicate. tasso, 9-57:
affanni umani. d'annunzio, i-469: per lei tramano i ragni, topaie /
. che non ha termine, che dura per sempre (la vita ultraterrena).
non mi curerei, se avvenisse che per ciò morire mi convenisse,
da siena, i-4. 5: dio per amore ce le permette [le tribu-
della sua lite, oramai fatta immortale per valore e bontà deh'avversario, come prima
, sempre avanti, sempre avanti, e per il sereno e per la tempesta,
avanti, e per il sereno e per la tempesta, fuori dalle vicende della natura
? montale, 2-44: [potessi] per te scendere in un gorgo / di
mele, nelli adornamenti delli edilìzi e per tavole da dipintori essere immortale, e
nostro studio è quello / che fa per fama gli uomini immortali. vasari, iv-44
de'tiranni. rajberti, 2-171: per fare una statua spropositata sì, ma eccezionalmente
questo. vittorini, 5-330: è per reazione allo schematismo accademico degli ultimi bizantini
: 1've l'ho tolto, / per far più lieto il ciel col suo
col mortale è mischiato; ma vedemolo per fede perfettamente, e per ragione lo ve-
ma vedemolo per fede perfettamente, e per ragione lo ve- demo con ombra d'
con ombra d'oscuritade, la quale incontra per mistura del mortale con l'immortale.
material corpo, faccia forza in sull'ali per inalzarsi al fattore, e come l'
sapiente,... lo tenete per voi, non stimando a voi presentata da
e di giudizio dato avevano furono, per mostrar l'immortalità della gloria acquistata,
de'corpi, i quali non distruggendosi per morte, ma tornando ad immergersi nella
dissipandosi in altri componimenti, possono dirsi per certa guisa immortali. sbarbaro, 1-227
letter. rendere immortale, far durare per sempre. -al figur.: immortalare.
, avv. ant. e letter. per tutta l'eternità; eternamente.
cigni, bella immortalmente. 2. per sempre, perennemente, perpetuamente; per
per sempre, perennemente, perpetuamente; per tutta la vita, fino alla morte;
/ che dà vita al dolore / per far che moia immortalmente il core. giulio
far quella vera penitenza ch'io dovrei per li miei peccati. = comp.
, i-54: qual dubbio adunque, che per nessun altro acquisto, che qui tu
impiastrato. lucini, 3-126: per calmare la tormenta si saran raccomandati /
suicidi, specie tra i contadini, per lo più immotivati, quasi esplosioni repentine
o non osa compiere alcun movimento (per timore o per timidezza, per discrezione
compiere alcun movimento (per timore o per timidezza, per discrezione, per stupore
(per timore o per timidezza, per discrezione, per stupore, ecc.)
o per timidezza, per discrezione, per stupore, ecc.); fermo.
sposa tacita, che non si muove per onestà. petrarca, iii-2-174:
tenesse immota la destra sul torchio acceso per estinguere ogni speranza nel re nemico di
il circolare e terzo moto, / per cui nel contemplar l'umana mente / va
in che più fede aveano, / restar per alcun dì sì sbigotite, / che
l'altro, e si fermò guardando / per meraviglia immoto, senza voce, /
svenuti e semivivi que'solitari starsene sol per affetto in piedi, come immoti per
per affetto in piedi, come immoti per dolore, pallidi, muti e miti,
, la siepe e il prato immoti per un improvviso respiro del vento. -stagnante
alto, nel vano immoto dell'aria, per l'ampio silenzio della notte, quel
cuoce in un zolfo fùmido le piante / per poi spogliarle a ringrassar la mota.
rota! battista, vi-1-178: io per virtù d'armoniche parole / serbo,
: c'è..., anche per platone, un elemento materiale, che
, 1-i-256: due amici a tavola, per una cosa da nulla bisticciansi asprissimamente -sragionano
: che l'anima si imbriga / salire per virtù ne, / glie par molta
nessun traffico che somministri alcuna cosa o per provvedere o per formare gl'idoli,
somministri alcuna cosa o per provvedere o per formare gl'idoli, può essere immune
gozzi, 1-956: egli non vada / per tanto eccesso immune dalla pena, /
s. maffei, 6-268: lasciando per ora da parte l'europa, tutto
nel luogo immune, ne fosse estratto per forza e con la violenza vera e
figliuoli di questi eroi fu statuito che per dieci anni vadano immuni da qualsivoglia gravezza
il mio sgomento, anziché mitigarlo, per una specie d'affannosa incoerenza, che si
... la sua mano, per immunizzarsi e lasciare immune il paziente corpo
l'altra le agugliate temerarie, attentissime, per quel rattoppo demoniaco. 5.
e via via ridotte, tanto che, per la loro difesa, la santa sede
dove refuggire, al corno dell'altare per godere la immunità corse ad appigliarsi.
, cioè l'impossibilità legale di perseguirli per le opinioni espresse e i voti dati nell'
publicata la immunità a tutti i condennati per cose capitali,... mentre volessero
immunità della pena che gli si debbe per le ingiurie ond'ei m'oltraggiò. d'
con l'inoculazione di sieri specifici o per mezzo di vaccinazioni. muratori,
naturali, ma solo quelle artificiali, ottenute per vaccinazione, accompagnate da rapide febbri.
la cura profilattica s'immunizza il cento per cento. -rifl. c
... la sua mano, per immunizzarsi e lasciare immune il paziente corpo
deve essere molto giovani » disse « per ammalarsi di miliare. più spesso succede
jahier, 2-53: le sue case sono per abitare, le sue passeggiate per immuscolir
sono per abitare, le sue passeggiate per immuscolir volontari. 2. intr
, non le andava a fagiolo: e per questo forse, di profilassi, che
a creare uno stato di immunità sonirti per questo! t'ho forse offesa?
bene oggi! non ti ho sposato per immusonirci insieme! c. e. gadda
moravia, xiv-186: c'erano pochi spettatori per lo più uomini soli o in coppia
, impennacchiato, non poteva essere che per la mondana morella. = denom.
. boccaccio, v-134: io per eterno nome le dono fiorenza: questo
/ sete quella costante / che vantavi per me chiudere in petto / immutabil fermezza,
alla luce; e acciò che passi / per vie diritte, e trasparente faccia /
che la esenzione de'clerici, essendo constituita per decreti pontifica, è tanto valida come
e supreme della ragione umana, sarebbe per sé solo una vittoria importantissima. pascoli
al male, come lucifero, ma per sé fóro. -irrevocabile, irreversibile
, 4-28: volse così lunga stagion, per sino / a un dì che l'
. visdomini, 189: se dunque, per necessità di consequenza, l'uomo fa
., 78: ogni esemplato, per considerazione dell'esempio celestiale, perviene alla
riguardar la durata, come unica e per tutto identica a se medesima e non capace
medesima e non capace di annientamento, per guisa che immaginando pure la distruzione di
la congiunzione. ruscelli, 2-355: per conoscere la preposizione dall'avverbio, essendo
sentir scaturire gran cose dal peripato, per mantenimento della immutabilità de'cieli. gioia
si avesse prima che tali novelle sentisse. per questa così fatta immutabilità, con alcuno
ordine le cose mutevoli, e che per altro mattamente discorrerebbono, colla sua immutabilità
però la immutabilità del fato, hanno per compagno uno angelo che gli regge e
xxvii-84: nella mente umana vi è per lume e forma la idea dell'essere,
o della immutabilità, non acquistano ciò per loro natura, ma per grazia e
acquistano ciò per loro natura, ma per grazia e per participazione del loro creatore.
loro natura, ma per grazia e per participazione del loro creatore. =
penna immutabilmente s'opponga, non potrae per lunga ora sostenere il velenoso animale, che
della natura umana non è, per necessità, costretta ad immutabilmente fare
non regnino in fatto, regnano tuttavia per diritto eterno a ogni modo. imbriani
. marsili, i-15: di pregare per lui, farollo e ho fatto;
: fatta una finizione gagliarda nella circonferenza per largo spazio con olio rosato e vino nero
cattaneo, ii-1-315: la via più diretta per immutare i costumi di ima stirpe d'
marito, lo mostrava col non immutare per nulla dopo tali esortazioni i suoi ordinamenti
corpo non glorioso, sì come, per lo perfetto dominio dello spirito sopra di
toccamento non si fac- cendo se non per via del mezo che porta al sensorio il
a essere temuto e onorato, così per alcuna similitudine fia la immutazione de'santi
4: si commoveranno anche gli angeli per lo spavento dell'immutazione e turbazione di
de'corpi. giannone, ii-89: per possederlo [il regno celeste] vi si
giannone, ii-91: non perché il pane per la consacrazione si muti in corpo di
in corpo di cristo,... per questo mancò e si perdé la natura
santi comandamenti, ogni loro disonestade ovvero per subita immutazione casca, ovvero per timore
ovvero per subita immutazione casca, ovvero per timore e vergogna si reprime. benvenuto
valli opache ed ime; / e giù per l'ime valli / corsero in fretta
: trapassalo / tutto la lancia, e per lo cinto all'imo / ventre discese
morto suscitar dell'urna / ti può per sempre e la toscana nostra / revocar della
vicio saciamente extima. 3. per estens. ant. che tiene l'ultimo
8-117: la fugace, ignuda / felicità per l'imo sole incalza.
a mensa il primo, / se per questo più sazio non mi levo / di
tempo, a passo a passo digradando / per venir del tuo prego tosto a imo
ritorcitoi, sono dipanati con le aspe per farne pacchi. 3. eiettr.
sovrapposizione e bloccaggio dei lamierini magnetici per macchine elettriche. impaccatura2, sf.
polari: 'banchiglia '. cfr. per l'etimologia la parola 'pacco '
già fatto impacchettare il letto e stava per spiantare la tenda. spallanzani, ii-19
* impacchettare, impaccare ', per fare un piego, un pacchetto,
impacchettavo, porgevo. 2. per estens. chiudere, stringere; recingere,
notizia che l'amico era stato impacchettato per sant'andrea, fu la prima a
voce di gergo furbesco e famigliare, per 'arrestare, ammanettare e portar via
a torre. 2. per estens. chiuso, stretto; fasciato.
operaio che sorvegua la macchina che serve per l'impacchet- tamento delle sigarette.
guardati da compromissioni dannose, o anche per impacchettare automaticamente fogli, sesemplicemente impacciami,
impacchettare automaticamente fogli, sesemplicemente impacciami, per l'avvenire dell'italia. comisso
grande... avesse poi a scegliersi per suo quotidiano trastullo l'aver sempre brutte
impacciaménto, sicché un uomo potesse andare per tutto, certo egli andrebbe dirittamente intorno
volgar., 255: veggendo che per quello cammino niuno impacciaménto non trovava,
impaccia- mento che trattenne la ritirata quasi per un'ora. impacciarne (part
alla camera il disegno di legge proposto per sostituire le assurde impacciami / spiedi
1859 pensato a far uso delle inondazioni per impacciare il nemico. carducci, iii-23-373
del ventre... sia tale che per gravezza non impacci e per piccolezza non
tale che per gravezza non impacci e per piccolezza non indebolisca. alamanni, 16-5
, e così fu impacciato il fatto per le continue pioggie. sacchetti, 20
che 'mpaccia / il viver, che per te sempre a me piacque, / quando
tanto bene che ella farebbe, che per tua cagione lo lascia. nardi,
colla matilde, si diede ad impacciare per ogni guisa la corrispondenza del figlio colla
. cercano impedire e fortificare li passi per obstare et impacciare 10 passare nostro.
, 1-226: virgilio li rispose che su per l'acqua del palude potea vedere la
arida, senz'ombre, sassosa; per una pianura non indefinita né larga che
: scrisse più altri, i quali per la prestezza dello ingegno niente o poco tempo
: non solamente tu non dar limosina per dota, ma impaccia chi dare ne
numero di soldati dentro le città forti per custodire, a questa si deono far
vogliendo far così, si potrebbe, per ciò che essi non s'impacciano nella camera
genova in nome de'fiorentini, fu impacciata per la corte dello 'mperadore. 6
.], 14-n: quello che passa per la maglia della rete, si impaccia
, e quando si sforza di spacciarsi per andare, allora egli è allacciato, perché
si impaccia nella coda dell'abito e, per istigarsene, le dà un piccolo calcio
); adoperarsi, affaticarsi, ingegnarsi per il conseguimento di un fine.
crude, false, rei, / per cui dio fu crucifisso, / preguve
dio fu crucifisso, / preguve schitto per chisso / no ve 'mpazzate de li fatte
] ch'ei non intendeva d'impacciarsi per nulla con la mia perrucca. carducci,
a ragionarne, o io l'arei presa per altro verso. barelli, 2-205
. una sufficiente dose di scapaccioni e calci per curarla della ingenita o acquisita cialtroneria d'
una passione, tanto più casi di per sé indifferenti gli risultano a dolore.
cavalca, 16-1-246: stando in roma, per lo grande stato che avea, era
. boiardo, 3-210: me par che per questa mia inibizione non debiti procedere né
più non m'impaccio, / ma per soccorso tuo chiama la morte. s.
., 112: voi che una volta per la professione dell'ordine avete commessa la
della vostra vita a noi prelati, per anco v'impacciate et intramettete più di
obediente ai suoi precetti; l'ha per farnetico, l'abbandona, non s'
non s'impaccia di lui, lo tien per morto. allegri, 245:
; mescolatisi, confondervisi, frequentarlo (per lo più nella locuz.: impacciarsi
che avendo uno stato bellissimo, e per la nobiltà della casa e per essere
e per la nobiltà della casa e per essere ricchissimo, si fussi impacciato con
.. malvolentieri co'librari e stampatori, per 11 torti che m'hanno fatto
dalla quale come da vera madre impacciatasi per accidente con altri idiomi, siccome figlia
poliziano, 4-111: san martino, per punire un suo prete che s'impacciava
acconciossi col marito a recare legne, per fin che la moglie mutasse favella.
si impacciano, se non qualche volta per medicina del corpo. costo, 1-109
che ha potuto tradire un par suo per darsi ad un ribaldo traditore. guerrazzi,
la disgraziata geppina quando ser nicolò partì per l'esilio. — di animali.
, 1-51: potresti astenere d'alcuna cosa per conscienzia, sentendo quelle riscaldare la carne
... dorma negli alberghi, o per alcuno altro modo impacciato, perchè,
mandato lo scrivano di galea a ramma per togliere lo salvaconducto per li peregrini secondo la
galea a ramma per togliere lo salvaconducto per li peregrini secondo la consuetudine, per
per li peregrini secondo la consuetudine, per non star impazati nel mare. bembo,
gente; e la notte vo baloccone per città come larva. [sostituito da]
fatto cenno di farsi più vicina come per doverle confidare un segreto, con la
-di animali. passeroni, 1-42: per le corna avviticchiato / restò il misero
aveva una coda sì lunga che la trascinava per terra e ne andava impacciata.
: il viaggio era faticoso e impacciati per li luoghi selvosi e spinosi. m.
., 21-5: pungeami la fretta / per la 'mpacciata via dietro al mio duca
mi ci avviai tutto a piedi, per entro continue boscaglie e selve impacciatissime,
se si comincia a levare in alto, per eccesso di mente muta il luogo delle
forse volendovi andare ingrato, impacciato o per villa o per buoi o per moglie,
ingrato, impacciato o per villa o per buoi o per moglie, il signore
impacciato o per villa o per buoi o per moglie, il signore adirato non comandi
i-346: succedevano queste cose più agevolmente per essere i parti impacciati nella guerra con
tengo impacciato l'intelletto e la memoria per ritrovare nuove invenzioni e per recitarle.
la memoria per ritrovare nuove invenzioni e per recitarle. g. gozzi, i-2-69:
coprirsi la testa, ecco sdrucciarle il piede per 10 sdrucciolìo della pioggia. carducci,
11 suo crocione, ed il calice, per iscrivere, non si sa con che
impacciati perché erano vissuti troppo poco insieme per potere trovare con facilità un argomento che
3-371: tu medesimo sarai molto impacciato per farne intendere come una cosa incorporea, intelligibile
g. gozzi, i-27-272: le racconterò per lettera i miei viaggi di campagna,
... più di quaranta giorni per ideare, disegnare e colorire quell'opera che
287: di ciò che tu per addietro la question della previdenza di più
sp., 38 (668): per lui l'impiccio era ben più reale.
. 1827 (670): l'affare per lui era ben più pressante e più
1-128: se vender non potessi tutto per impaccio d'altri, non dubitar di seguire
donò a'vicini un grande podere, per potere liberamente vendere l'avanzo. macinghi
, 12-25: nuda la mano, e per minore impaccio, / nudo era il
delle reali nozze di voi; terrò per fermo che ve ne siate iscordato..
che ve ne siate iscordato... per cansare lo impaccio che vi potea dare
entusiastica affezione giovanile e militare di francesco per il suo capitano, la stessa cortesia
di pena al punto della morte, per molti de'miei figliuoli; tra'quali sete
tutti insieme fo fare un privilegio, per meno impaccio e spesa. la spagna,
membra, una specie di fluidità illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle
nardi, i-163: ma tutti costoro per paura dell'avere andare a roma,
aretino, v-1-502: io ho ricevuti per caro presente i limoni,...
, libero da ogni nebbia, di per sé mosso. 4. imbarazzo
andar le lunghe code in terra, / per mostrar più dolente e grave impaccio.
e grave impaccio. allegri, lvii-144: per iscemarti l'impaccio, / geva mia
uno dei più semplici tra gli operai per i quali scelse un giorno di combattere.
diversi impacci, / mi veggio trasportar per vie non use, / nulla stringendo,
« io ho pensato dui modi, per li quali senza molto impazzo presto potrem
/ pregan. pigna, 253: per alta libertà da lieve impaccio / in
allaccio. tasso, n-iii-608: molti, per filosofare con minore impaccio, hanno lasciate
altro che briga e impaccio e danno per la loro povertà. s. caterina da
gravezza, ch'i'ne fussi aiutata per potere soprire a questa stribuzione, acciò non
opre han'ellen fatto mai, / per le quali si siano immortalate? /.
farli lavorare oltre le loro forze, per levarsi d'impaccio, risolvettero di ucciderlo
xiv-80: ho bisogno di dodici lire per trarmi d'impaccio d'alcuni piccoli debiti.
: / se tu la tocchi, per la fede mia, / per mezzo il
tocchi, per la fede mia, / per mezzo il petto la spada ti caccio
. / ma vói che sia secreta, per lo impazzo / che stefano porcazzo li
: non ti dare impaccio di pregare per noi. boccaccio, dee.,
misura dalla qualità esteriore del mercatante, per conto di cui vanno, senza torsi l'
questi fu uno che, sendo sul carro per andarsi a impiccare per solenne ladro,
sendo sul carro per andarsi a impiccare per solenne ladro, e sentendo il carro
ladro, e sentendo il carro rimbalzare per essere il lastrico della strada guasta,
questo impaccio / c'ha nome vita e per me solo è morte, / bambin
che le fur d'impaccio, quando per riaver sua buona spada / correa dietro a
all'altra addossate erano impaccio, / per arrivare ai piccoli. tozzi, ii-238
ora di lui non ho intenzione, / per non pigliarmi il dazio degl'impacci.
la spagna, 36-23: marsilio allora per la mortai doglia / fuggì per non
allora per la mortai doglia / fuggì per non sentir magiore impaccio. soldati, iii-
a messer marsilio e a ugolino, sì per bene del fanciullo come per fugire impaccio
, sì per bene del fanciullo come per fugire impaccio, di menallo fra terra
dovello quivi lasciare. ariosto, 24-45: per tòrsi odorico quello impaccio, / contra
avendo finalmente scoperto che l'impacco buono per le perle era la cassa. e
speciale tipo di carta resistente, adatta per confezionare pacchi. stuparich, 1-60:
se si tratta di impacco caldo) per attivarvi la circolazione sanguigna e favorirne l'
sanguigna e favorirne l'infiammazione, considerata per lo più come un processo difensivo;
un altro. bocchelli, 1-i-351: per i dolori di schiena, che chiamava lombaggine
giuoco. * la s'impacia ', per esempio, a primiera, quando le
, o quando le poste sono date per uno. = denom. da
fatto tra i fatti, è, per il politico, una materia che egli
impadronisci). appropriarsi di qualcosa, per lo più con la violenza o con
alla casa di teofemo, e andò per impadronirsi dei mobili. mazzini, 24-302:
che consisteva in ordinare un fatto isolato per impadronirsi d'una cassa governativa in viaggio
giacomo, i-363: s'era impadronito per le sue esperienze, di molte altre
le porte a mille sofisticherie ed arti per tirare in lungo la giustizia. cesarotti,
fornimenti militari, avendolo abbandonato gli austriani per marcia paura. bandello, 1-52 (
]. 3. assumere, per lo più con la forza, il governo
dominio, che era spento e estinto per tanti anni. davila, 241
impadronì del potere. 4. per estens. fare oggetto di esclusiva attenzione,
lasciò con agnese che se ne impadronì per raccontarle tante tante cose. molineri,
bandito lo uccidesse, ed esenzione dalle collette per venti anni al comune che se ne
pone la mano su la spalla come per impadronirsi di lui ultimamente. -assoggettare
attenzione è quello d'impadronirsi delle idee per trapassare ad altre ulteriori. v.
b. davanzali, ii-58: la fortuna per giuoco l'impadronì con le forze di
non impaduli. lastri, i-210: per mancanza dei debiti scoli la terra infrigidisce
in una regione, in un paese per stabilirvisi; ambientarvisi perfettamente.
agg. che non può essere pagato per quanto vale, che non può trovare degna
degna ricompensa, inestimabile (e ha per lo più valore enfatico o iperbolico)
di anticaglie impagabili. 2. per estens. fornito di qualità eccezionali;
(una persona). - anche per antifrasi. cantoni, 799: era
una furberia che, su quei lineamenti fatti per la serenità e la dolcezza, era
se vòle grossolano e sordo frate! per la fede de dio, l'impagarò,
una fanciulla che fu tenuta al battesimo per mio conto, con un mio mandato di
quivi subito una lupa, e lupa per così dire impaiolata, la quale di fresco
* impaginare ', i colonnini composti per la stampa distribuire in forma di pagine
. carducci, ii-6-114: io mandai per isbaglio le colonne che contenevano i componimenti
lix in giù, che non avevo riviste per la impaginazione: costì in tipografia le
ora ci vorrà un po'di pazienza per le correzioni. ojetti, iii- 221
disposto in forma di pagina e pronto per la stampa. carducci, ii-9-167
a tutte insieme le pagine così preparate per la stampa. impaginatóre, sm.
. carducci, ii-6-114: io mandai per isbaglio le colonne che contenevano i componimenti
in giù, che non avevo riviste per la impaginazione. soffici, v-6-81:
, dove si stampava 'lacerba 'per dare un'ultima occhiata alla composizione e
adatto) la pelle di un animale per conservarla nella forma e nell'atteggiamento naturale
, 1-3-450: sono adattissime le borracine per impagliare uccelli, quadrupedi ed altri animali,
a male. carducci, iii-24-435: più per diletto suo che per mestiere usava impagliare
iii-24-435: più per diletto suo che per mestiere usava impagliare le spoglie di cotesti
equivale a * imbalsamare 'un animale per conservarlo con apparenza di vita, ma
ortaggi, una coltura, ecc. per proteggerli dal gelo o dal sole oppure per
per proteggerli dal gelo o dal sole oppure per farli imbianchire); imbottire con paglia
, proteggere con paglia (oggetti fragili per assicurarne il trasporto). 3.
carducci, ii-15-184: non aggiunga troppo, per gli dei. non impagli troppo il
. impagliata1, sf. mangime per bestiame, com posto di
della crusca o del tritello bagnato, per nutrimento del bestiame. = deriv.
17-95: 'impagliata '. donna che per aver partorito di poco tempo sta ancora
parto. 2. festa villereccia per la nascita di un bimbo, in
semenzaio, una coltura, ecc., per proteggerli dal gelo o dal sole troppo
donne e ragazzi coi fiaschi impagliati, per acqua. -sostant. sedile col fondo
ed impagliate / non son da'regi per albergo eletti. -figur. coperto
una fifa viva attaccata ad una leva per zimbello, sono i richiami necessari per
per zimbello, sono i richiami necessari per determinare i pivieri viaggiatori ad entrare o
passeggiare nelle processioni. 4. per estens. letter. avvolto in una spessa
/ pagate a milioni di dollari contanti / per mostrar sullo schermo / seni posticci ed
, 1-8: tra le ragazze, per gioventù, bellezza e becerismo, un'impagliatrice
ecc. -anche: la paglia adoperata per tali lavori. -con uso improprio:
, e trovano che le impagliature sono per conseguenza dannose. 2. sottile
che copre un semenzaio o piante delicate per difenderli dal freddo o dal caldo o
si fa intorno al vascello... per riparo de'combattenti. impagliettare
di paglietti le attrezzature di una nave per preservarle dal logorio e dagli urti.
paglietti; riparare coi paglietti il bastimento per difesa di manovra o di battaglia
reti di corde destinate a tale effetto, per riparare l'equipaggio dalla moschetteria del nemico
trinceramento allestito sul ponte di una nave per difendere l'equipaggio dalle artiglierie nemiche.
ed altri luoghi scoperti della nave, per mettere l'equipaggio al coperto dalla
quando si fanno giù le brande, per prepararsi al combattimento. bastingaggio, paglietto
far morire una persona sollevandola e infilzandola per l'ano o la vagina su un
medie. trauma causato dalla penetrazione (per lo più in seguito a caduta) di
ficcar l'occhio alle fessure degli impalancati per sorvegliare la crescita dei palazzi.
. di aver fato impallar dimitri perdicari per rebello. castiglione, 2-ii-48: li
— assol. aretino, 10-91: per una mosca che gli voli per il
10-91: per una mosca che gli voli per il sereno del pensiero, impala ed
quel palo dietro; / fermatevi, per dio, non impalate. guerrazzi, 9-i-331
note al malmantile, 1-55: si dice per tanto 'impalare le viti e gli alberi'
avendo a far de l'altre cose per la casa. 4. ipp
: detto delle cicale. 6. per simil. fermarsi, irrigidirsi, rimanere
v.]: 'impalarsi ', per star fermo e ritto. tommaseo [
soldati in fila. 4. per simil. inerte, immobile, irrigidito,
suoi interessi. faldella, iii-75: per poche lire [le modelle] se ne
fare. non starmi costì impalata, per favore. -che cammina duro, tronfio
. verga, i-180: quando andava per le strade al fianco di lei,
, seri, impalati, coi berretti per traverso, i cappotti affagottati, le
pien di terror tutto si scuote / per l'impalato fuoco maladetto. gherardini [s
[s. v.]: 4 per l'impalato fuoco ', cioè pe
fuoco che vulcano avea su la pala per scagliarglielo contro. impalatóre1, sm
impalcamenti, che anticamente si facevano, per arrivare al termine dell'edificio. carducci
maniera che le commettiture delle tavole sono per sopra la lunghezza dei travi.
il legno duro, il quale è buono per tavole pulite, a impalcare e a
stendendosi sopra un vano di venti braccia, per ciascuno in circa, non averebbero potuto
si dividono e si distendono; ed usasi per lo più con l'avverbio 4 alto
targioni tozzetti, 10-8: la camera prescelta per spedale dell'inoculazione... è
ad infiggere nel suolo le travi per l'impalcato, su cui dovevano disporsi
travi e di tavolati che serve da soffitto per il locale sottostante e da sostegno per
per il locale sottostante e da sostegno per il pavimento del locale soprastante; impalcato
[le piante]... per fondamenti e impalcature degli edifìzzi nelle loro
legno o di metallo, che si monta per costruire 0 riparare un edificio; ponte
ed elevare a volontà; è impiegata per piccoli lavori di rifinitura e di restauro
di legno o di ferro; serve per la costruzione dei muri portanti e divisori
costruzione dei muri portanti e divisori, per lavori di rifinitura, per 1'intonaco
divisori, per lavori di rifinitura, per 1'intonaco e la tinteggiatura delle pareti
corre al suo posto. 3. per estens. ciò che sostiene qualcosa dall'interno
. appostamento elevato, di legname, per la caccia ai colombacci, costruito sulla
appostamento a guisa di 'palco ', per sparare comodamente a capi di selvaggina grossa
méscita davanti. cicognani, 1-96: per mobilia una tavola preistorica con sopra mucchi
, 337: « parquets »: francese per pavimenti di legno, impalchettature a tarsìa
insieme alla croce ben ferma e impalettata per di sotto; fissi i telai e
, rimase che altri incomodi si lascino per di fuori. impalizzare, tr.
non possa colpire direttamente la nostra, per essere impedita dai birilli, dal pallino
, agg. che non può, per l'interferenza del pallino o dei birilli
, consumate le forze, e vinta per la fatica della sfrenata fuga. d'annunzio
sereni impàllida tutto l'occidente quand'è per sgorgarne la lacrima di espero.
infinito nella nostra lingua... per necessità, non avendo nome di quel
sbiancarsi in faccia (una persona) per improvviso malessere, per lunga malattia,
(una persona) per improvviso malessere, per lunga malattia, per deperimento o vecchiaia
improvviso malessere, per lunga malattia, per deperimento o vecchiaia; scolorire, farsi
simintendi, 1-96: le vene impallidiscono per lo perduto sangue. petrarca, vi-1-129
boccaccio, viii-2-6: l'uomo impallidisce per l'una delle tre cagioni,
una delle tre cagioni, o per infermità di corpo (nella quale intervengono le
a torre il vivido colore), o per paura o per compassione. savonarola,
vivido colore), o per paura o per compassione. savonarola, 5-ii-194: io
, impallidì. 2. provare (per vergogna o paura, timidezza o rimorso
cavalca, 20-549: io era tutto impallidito per la paura. intelligenza, 296:
occhi avenanti, / ed io 'mpalidi'per dubitezza. petrarca, 342-3: spesso
degli uomini concepiscono d'un uomo, per l'utile ch'egli ha loro procacciato;
quel fremere dei potenti. 3. per estens. cambiare colore. -in partic.
di terra: lo sasso im- palidì per l'oro. leonardo, 2-100: onni
occhi veggano il tuo viso strano, per la violenza ricevuta da sì gran dispiacere
sconsolate, impallidirò. bellori, ii-40: per accrescere il languore del corpo esangue di
alla tua riton- dità... per adietro i sonanti bacini ti soleano aiutare a
. andreini, 56: ecco, per tema impallidito il sole, / ecco
tua bella ricordanza, / e non che per etade impallidisca, / di giorno in
, iii-304: volle parlare sempre lei per soverchiare il genero, per punirlo d'
parlare sempre lei per soverchiare il genero, per punirlo d'essere stato troppo loquace in
tal villeggiatura. 8. essere superato per valore, importanza, fama, ecc
importanza, fama, ecc. (per lo più nei confronti di un termine
che darebbe tutti i canti dell'epica moderna per le due strofe * ricordi tu le
a sera. soranzo, 35: impallidir per tema ambi le gote / e d'
dà l'ultimo fio, / chiamo talor per refrigerio mio, / sì 'l dolor
mia, cioè alla santa chiesa. unde per li loro difetti essi la impalidiscono,
landino, 315: nessuno, né per impallidire sotto e lauri di parnaso né
impallidire sotto e lauri di parnaso né per bere nella fonte delle muse, fu
, impaledito). sbiancato in faccia per improvviso malessere, per lunga malattia,
sbiancato in faccia per improvviso malessere, per lunga malattia, per deperimento o vecchiaia
improvviso malessere, per lunga malattia, per deperimento o vecchiaia; pallido, smorto,
avea... il viso più che per l'avanti impallidito. berni, 14-72
, consoniate le forze, e vinta per la fatica dell'affrettata fugga. ottimo,
quella impallidita, consumate le forze e vinta per la fatica della affrettata fuga, guardando
del pericolo schifato, acclamando il marchese per comune liberatore, non cessava d'esaltar
impalliditi nelle botteghe. 3. per estens. diventato più chiaro, sbiadito,
brignole sale, 2-210: tesori impalliditi / per le tenebre lunghe egli nasconda / in
conferenziere. jovine, 124: gironzolava per il paese con... una camiciola
turchina, lisa agli orli e impallidita per i troppi lavaggi. -rischiarato.
. bernari, 7-247: s'inoltrò per un sentiero, impallidito dalla luna.
ariosto, 161: il sol, per cui convien che 'l ciel ne allume
. tassoni, 267: come nottole uscìan per l'aer nero / gli spiriti mal
mattina è fresca e florida e la sera per il sole è impallidita e secca.
cerere, già vecchia e impallidita, / per le selve va nuda e per le
/ per le selve va nuda e per le ville. chiabrera, x-ii-xoi: i
libri: che appare pallida ed emaciata per l'assidua e intensa applicazione allo studio
persone e di cose lasciando l'una per l'altra. 3. agric
al mare. 2. per estens. picchiettato, punteggiato; macchiettato;
pavonazze. marotta, 1-262: chi siete per volerli [gli spaghetti] alla genovese
breve o polizza e chiuderlo entro pallotta per trarlo a sorte agli uffizi; e descrivere
ciambelle e un fiasco di vin bianco per fare un bel desco molle quando gli
della reina, si mosse a piatà per la promessa ch'ella gli faceva;
ch'ella gli faceva; e presela per mano, ed impalmolla, ed ella lui
impalmato avevi la tua fede di fare per me quello stesso che fatto avresti per
per me quello stesso che fatto avresti per uno tuo propio figliuolo. -rifl.
due mani congiunte, significa l'impalmarsi per conchiudere un accordo. mazzini, 1-240
. 2. riconoscere o prendere per propria promessa sposa o per proprio promesso
o prendere per propria promessa sposa o per proprio promesso sposo; fidanzare (con
, ii-101: ei m'impalmò e giurò per sua fede / ch'altra donna che
che la ebbe impalmata, o che avesse per sua sicurtà la scritta da zanobi o
una sorella sua, se l'aveva tolta per moglie e impalmatala con pensiero di indugiar
/ che l'è mie moglie. -menti per la gola; / il ferrichia oggi
; / il ferrichia oggi l'ha per me impalmata. marini, 146:
in queste nazioni... si aveva per cosa illecita impalmarsi la sorella. pindemonte
temeva fondatamente, ch'ella lo abbandonasse per impalmare qualche avvoca- tuzzo, che avesse
, che avesse bisogno d'una sirena, per attirar clientele al suo studio. palazzeschi
e ci fece impalmare. -rifl. per estens. raro. legarsi con rapporti
farà giudizio. 4. prendere per mano (una persona); afferrare,
, scese le scale con essi, per condurgli a dare a sparta un'occhiata.
debito... con questa lettera per simil modo impalmare e riconoscere il parentado
e oleoso lo scafo di un'imbarcazione per renderlo impermeabile; incatramare, bitumare,
galie: li remi non ha piombi per esser sta venduti per li galioti; et
non ha piombi per esser sta venduti per li galioti; et à.
molto sufficiente e tale come si richiede per impalmare li navilii. manolesso, 60
manolesso, 60: si transferirono al zonchio per impalmare. brusoni, 4-i-272: alli
voce veneziana, deriv. da spalmare, per cambio di prefisso (cfr. rimpalmare
con uno spago le estremità di un cavo per impedire che si sfilaccino.
giri di spago i capi delle corde, per impedire che si scordonino (se non
: prenderà [d'annunzio] l'italia per mano, come un guerriero del frugoni
stretto (il palmo della mano: per lo più in segno della solenne promessa di
adriano, i... i per questa stretta e impalmata mano, / per
per questa stretta e impalmata mano, / per la gran pena e per il mio
, / per la gran pena e per il mio martiro, / che a compiacermi
. 2. riconosciuto o preso per proprio fidanzato; sposato, maritato;
m. adriani, iv-317: gli diè per moglie giulia sua figliuola, promessa prima
donzelle andavano ad attingere acqua alla fontana per fare il bucato e tali altri servigietti di
e tali altri servigietti di fantesche, per cui avveniva che spesso restavano impalmate dai
-la clarina, / me la date per moglier? / -tardi arrivi, o
con la mano; impugnato; preso per mano. la spagna, 4-14:
/ e domattina deb- bian ritornare / per nostra fede ciascuno impalmati. f
. f. frugoni, 3-iii-39: vide per il viale venir due dame, con
uno spago le estremità di un cavo per impedire che si sfilaccino; l'estremità
fare uno sforzo sovrumano verso la terra per poterci restare. g. raimondi,
: le donne... che incontrava per strada... s'erano ridotte
: bisogna aver lavorato in tuberie, per conoscere l'odore lieve, impalpabile dei
di farfalle morte. 2. per estens. impercettibilmente. gadda conti,
g. bargagli, xli-1-527: vedi per ora di confortarle 10 stomaco con qualche
campi resi inutili ai proprietari ed insalubri per le loro esalazioni. 2.
le loro esalazioni. 2. per estens. ingorgo, intasamento. vallisneri
valore iperbolico. peri, 20-6: per tutto de la terra il denso lembo /
bastava guardar le bassure impaludate attorno, per capire che la città giaceva in località
i sassi del greto. 2. per estens. ingorgato. vallisneri, ii-300
ha i beni il principe di massa, per avergli a fitto a buon prezzo.
/ dove la industre libertade ammiro, / per cui terra si poca ha sì gran
scrupoloso signore principe panfili impam- panata, per ricoprire l'oscenità di quei marmi. milizia
questa mia vergine /... / per te prende i tuoi tirsi, a te
canti carnascialeschi, 1-211: e se per voi, donne belle, / impanar
carne, polpette e cose simili, usasi per spargere, coprire di pan grattato.
di pan grattato. 2. per estens. coprire. tanaglia, 2-598
una vite). 2. per simil. orlato di filetti. mamiani
scritto due volte in carta impanata reale per parlarmi d'amore. impanatóre, sm
di rimuovergli da que'sentimenti, ma per persuadergli ad abbracciare l'impanazione di lutero
galileo si risolvano ad accapigliarsi fra loro per sapere se l'impanazione e tinvinazione di
dogma cattolico? bocchelli, 3-223: per lutero... la presenza del
di incarnazione. impancate, intr. per lo più con la particella pronom.
: non uscivano dalle loro stanze che per impancarsi al fuoco di cucina. de
. 2. figur. intromettersi, per lo più indebitamente, in un gruppo
panchi? / meglio t'era ir per amo a chiappar granchi, / o
a chiappar granchi, / o star per venti crazie a far la spia. viani
posteriori (come fa il cinghiale), per tener testa ai cani aizzati contro di
le penne maestre. 2. per estens. difficoltà di pronuncia. salvini
di vischio i bastoncini che si adoperano per uccellare. -anche: fornire gli alberi
lunghe, secondo la grandezza dell'uccello per cui s'impania. machiavelli, 884
salvetti, 56: io vi rimando, per l'apportatore, / quella vostra civetta
impanii il piede. 2. per estens. immergere in una materia viscosa
o vero al capo, che così per sé [i bruchi] s'ammazzeranno.
secolo dopo fioriva in affrica, dove impaniò per nove anni la più celebre, forse
: agostino. -intr. (per lo più con la particella pronom.)
: spesso siamo uccelli di nido, per vigliaccheria ci s'impania. -confondere
: chi sa che potrà dirmi, per mettermi meglio su la via d'impaniar questo
... non son, ora, per colpire. 9. ant.
. 0. rucellai, xxvii-6-72: per gustar ben bene quelle voci c'impaniamo
certo '(che gli antichi, per disegnare più l'invischiata pronunzia, scrivevano
pronunziano. 10. intr. (per lo più con la particella pronom.)
carnati impaniati del tutto, fuor che per tanto di spazio quanto possa farvi presa
. goldoni, ix-762: non è per colpa mia che l'augellin sia morto:
allor ch'era impaniato, / l'ha per soverchia fretta sotto un'ala spennato.
andavo a pigliarlo ora. 2. per estens. immerso in materia viscosa che
caro, 11-168: il re, non per altro fu prigione sotto pavia, se
naso si trovava impaniata da certi piastrelli per un certo male del suo paese.
imbrogliato, impaniato: « oh! per amor di dio », disse, «
vi bisognarono i raffi degli altri demoni per trarneli fuori. bresciani, 6-iv-121:
d'una sala o magazzino / per due orci impaniato e ima barletta.
restano impaniati in tali ciancie ragnatelesche, per non intendere ciò che colui, scrivendo
si appressa ad un professore coetaneo o per amicizia, o per consiglio, o
un professore coetaneo o per amicizia, o per consiglio, o per conferenze su l'
amicizia, o per consiglio, o per conferenze su l'arte, rimanga tosto impaniato
essendo d'un suono molto impaniato, per così dire, nell'n.
9. prov. chi va per uccellare resta impaniato: chi cerca di
proverbi toscani, 46: chi va per uccellar resta impaniato. impaniatóre, agg
, sm. ant. ciò che serve per impaniare. 2. figur
già essere stato vietato lo 'mpanio delle donne per li paesi amici o stranieri.
, rascette, pannicini ed altre pannine per messe. leggi di toscana, 7-183:
... ardisca d'impannare o condurre per impannare le lane dette comunemente lane sudice
panno. baldinucci [d'alberti]: per dipintura della tavola di s. ambrogio
del forese e compagni, mereiai, per più bullette e nastri per impannare la
, mereiai, per più bullette e nastri per impannare la finestra dove lavora lionardo da
qualche tegola, a impannare una finestra per salvarsi dalle intemperie. 4. infilare
appicca e caccia. 5. per estens. ant. indossare il manto cardinalizio
la particella pronom. neol. arrestarsi per un guasto improvviso (un motore,
o di carta resistente, che serviva per chiudere le finestre. - in senso generico
rinchiuso. aretino, 20-39: corsero ciascuna per le fine- strette alzando le impannate,
fine- strette alzando le impannate, scorgendo per il lume della luna il ruinato e
fuoco, sotto ben chiuse impannate, per fuggire l'asprezza del gelato rovaio.
tenersi di non aprir l'impannata, per dare un'occhiatina. guerrazzi, 2-253
parte interna e interiore del telaio della finestra per ismorzare la luce. =
che sempre fussero costrette le meschinelle donne, per uno spiraglio di finestra impannata o per
per uno spiraglio di finestra impannata o per un fesso d'uscio, lasciarsi vedere
imprenditore che fa tessere panni da terzi per conto proprio. migliorini, 143:
tura di pinguedine che può ben servir per collo, appresso beve questo e
con un panno di tela la pasta per farla lievitare. tommaseo [s
, cioè coprirlo col panno perché lieviti, per poi metterlo in forno.
valore illativo. impaperare, intr. per lo più con la parti- cella
imbrogliarsi nel discorso; dire una parola per un'altra; impappinarsi.
: si dice familiarmente * impaperarsi 'per confondersi nel parlare, prendere delle papere.
viso, e si porta in viaggio per difendersi dalle bufere. = denom
sconosciuti, [gli staffieri] ne andarono per commissione di lorenzo in san martino.
.. m'impappino, piglio lucciole per lanterne. de roberto, 7-36:
(v-194): ruggier a mezza costa per un calle / vide il prete caduto
i carri tirati da buoi restavano impantanati per la continuazione de'tempi cattivi. malvezzi
la quale [material stavano involti e, per impanottatóre, sm. neu'
all'impastazione del minerale minuto di zolfo per formarne pani da caricare nel forno di
una filosofessa -come se non bastassero, per confonder le menti, tutti quei filosofoni
. impantanare, intr. (per lo più con la particella pronom.
e spesso ancora / danno sodi cimbottoli per terra. redi, 16-iii-362: nello stomaco
. a dirigerli senza parer di nulla per strade non loro, verso quelle secche in
a impantanarsi in una genìa di scarabocchi per sommergervi. levi, 2-212: -qui
/ negli ameni paludi impantanato, / per non turbarvi sono stato cheto. vallisneri,
che nella medesima via si trovassero o per elezione o per necessità impantanati, sappiano
via si trovassero o per elezione o per necessità impantanati, sappiano levarne i piedi
carducci, ii-2-157: abbi pazienza: faccio per dir qualche cosa, e sfogare la
panciuto. della porta, 6-18: per tanto indulto alla gola sei impanzito.
che noi sappiamo, sì lo spariamo per lo leggiare. boccaccio, dee.,
qua, ha scartabellato e s'è servito per accusarmi dell'orazioni di tullio contro catilina
, iii-608: beatrice... per sua virtù l'animo imparadisa dell'autore,
, 2-308: ignare a quella sete che per noi / patì là in croce cristo
felice. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)
. pirandello, ii-2-373: appena cammino per una strada della grande città, già non
). imparagrafare, intr. (per lo più con la particella pronom.
imparato né letto né scritto né tolto per niuno modo. bellincioni, 1-166:
bellincioni, 1-166: questo motto imparai per te leggendo, / che spesso può
arti le quali insegnano il vero ancora per se stesse, ma tuttavia per istituzione
ancora per se stesse, ma tuttavia per istituzione della natura sono propriamente soli strumenti
istituzione della natura sono propriamente soli strumenti per imparare e insegnare altre verità. rosmini,
ma perché all'una via s'impara e per l'altra si domina. della casa
d'amor son proprio quello / preso per imparar corno e'si piagne. ariosto,
si piagne. ariosto, 34-56: per imparar come soccorrer dèi / carlo, e
/ venuto meco a consigliar ti sei / per così lunga via senza consiglio. baldi
grande il desiderio dell'imparare, che per potere avere chi insegni la verità è da
dubbio). marinella, 52: per imparare un dubbio d'alcune cose diffìcili
ritrovare il re salomone. -trovare per primo ciò che era ignoto; scoprire.
non s'educa a slanci; ma per via d'applicazioni lunghe e minute, scendendo
non udiva, / or la lingua per te rinnovar sente, / e gli altri
: / i'l'esalto e divulgo / per quel ch'elli 'mparò ne la mia
sat., 6-240: vedi se per le balze e per le fosse / io
: vedi se per le balze e per le fosse / io potevo imparar greco
, / ché le lingue imparate avea per pratica. mazzini, 11-257: ho imparato
pascoli, i-348: chiedete buoni costumi per la gioventù che volentieri impara, tranquillità
la gioventù che volentieri impara, tranquillità per la vecchiaia che non ha bisogno se non
durato un tempo giorno e notte fatica per mandarle a memoria. stigliani, io:
mandarle a memoria. stigliani, io: per l'aiuto di questo diletto imparerà a
cassola, 3-32: ha una settimana per leggere quella lettera. ha tempo di
impararla a memoria. 3. conoscere per esperienza qualcosa; acquistare pratica di qualcosa
dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi.
): il ferrarese le andò dietro per imparar ove ella aveva la stanza.
belle se non a chi le considera per impararne egli le regole di fare altre statue
ora gli impediranno di imparare il soldato per serbarlo ridicolo. -assol.
in maschera. 5. assumere, per lo più sull'esempio altrui, un
iniqua e gnora / non esalta costui per sue virtute, / almen dall'opre
far l'arte, io la farei / per me. g. fiorio, 2-14-19
ben capita i soldati a cavallo, per poi imparargli i diversi moti dello squadrone.
glielo imparo io: non gli telefono per almeno un mese. -indicare, additare
a dito. boccamazza, i-1-411: per imparare un cacciatore, che vuole incominciare
inclita catella, / che m'imparò per grazia e per amore. s. carlo
/ che m'imparò per grazia e per amore. s. carlo da sezze,
aveva questo bono religioso una maniera dolce per impararmi. lucini, 7-146: così mi
. lucini, 7-146: così mi tratti per averti vestito, sfamato, imparato.
, imparato. -intr. adoperarsi per rendere qualcuno idoneo a un dato atto
voi solo ho imparata che l'ortis per la sua disgrazia trovò un continuatore officioso
gentiluomini della nostra corte, prima di partire per il campo, vogliono offrire a voi
8. intr. abituarsi (per lo più sull'esempio altrui o per
per lo più sull'esempio altrui o per le proprie amare esperienze) ad atti,
si puose da se medesimo a bottega per imparare a leggere e scrivere. firenzuola
credersi alle rive e senza tema / volar per entro all'intricata chiana.
fino al ponte detto di s. zuanne per imparare a conoscere dove sia la casa
particella pronom. settembrini, i-328: per ora imparati subito a leggere. 9
maglia che si fanno fare alle bambine, per esercizio di imparare... e
mio imparaticcio ', cioè mi ci provai per abilitarmi a far meglio un'altra volta
', cosa fatta a fine d'esercizio per imparare. cantù, 2-308: ciò
. che forse sono imparaticci della natura, per condurre in quei generi una sola specie
: questa è chiave imparata in cielo per intender le scritture. g. gozzi,
forestiera lingua e dalla tenera loro età per uso non imparata s'affaticano. a.
. alamanni, 6-16-57: dritto vien per le imparate strade / infin là dove
borgese, 1-37: il suo amore per il popolo era imparato e senza spontaneità
= denom. da paravolo (per parola) col pref. in- (assimilato
applicati al retro di dipinti su tavola per impedirne la deformazione. =
almo adorno viso, / le face per cui ardo e 'l fuoco imparco, /
fra giordano [crusca]: fioriva per impareggiabile umiltà. ciro di pers,
è adunque un male impareggiabile, né, per qualunque suo giovamento, indegno d'innocente
e d'indignazione. pindemonte, ii-203: per gli eterni dei, / per quella
: per gli eterni dei, / per quella invitta impareggiabil destra, / se
colpo d'occhio impareggiabile. 2. per estens. che non ha eguali (una
essere stata davvero la moglie più adatta per lui: devota, abile nel condurre
seguenti canzoni politiche, quantunque non emerga per quella magnificenza di immagini, veemenza e
: e se null'altro vi fosse, per cui conoscere iddio e ammirarne la sapienza
soave nodo che sia, imparentando, per così dire, le une con le altre
c. croce, 115: questi tiranni per l'avidità della roba mia si vogliono
passo l'altissima dignità alla quale fu per gesù cristo levata nella sua incarnazione la
i-177: quasi riconciliati con la modernità per via della musica che si è così
parentado m'abbia tolto assai onore, per avventura arei avuto dal mio comune,
., 47: la terza discordia fu per la degnità de'matrimoni, acciò che
parole bene accoppiate e debitamente imparentate, per così dire, fra di loro. cesari
: il corpo di gesù cristo, per la unione ipostatica colla persona del verbo
colla divinità, colla quale era imparentato per vera ragion di sangue. de amicis
d'ardir, di forze impari / per crescer confidenza ai temerari. carducci, iii-10-212
terminano con una fogliolina in cima, per la quale ne nasce il numero caffo,
desinenze delle nostre antiche lingue e, per decidere, nuovi sussidi richieggono dall'etrusco
si riferiscono a padre, si segnan per sigle non altramente che in principio dell'
amicizie] ritrovandosi degli amici che son per via della parità, e di quegli
parità, e di quegli che son per via della imparità, potendo stare che
ricoperse egli con quella bella lumaca ritonda, per la quale agevolissimamente si salisce al detto
debb'io amar beatrice, s'ella, per imparità di ricchezze e di stato,
svelandoli il mistero (che questo è riservato per la sola isimbardi e suo marito,
imparlabile) ma confidandogli che la tenerezza per la moglie e il dispiacere della lontananza
, agg. verboso, loquace (una per sona); prolisso,
alza da letto e subito s'imparrucca per non infreddare. = denom.
: una grande famiglia va camminando su per le teste incipriate, imparruccate, imberrettate,
l'intelletto impartibile intenderà l'oggetto impartibile per proprietà della sua natura. erizzo,
xiv-3: non merito quelle lodi che per sua troppa benignità m'impartisce. carducci,
, 9-81: scriveva * spendibili ', per dir parole che hanno sempre corso sulla
= deriv. da un imparziabile (per imparziale) non è
conseguenze niuno fra quelli ch'io conosco per imparziali e veggenti, può trarre,
povere donne poetesse, sarebbe stata ventura per loro che della loro vita e opere
ciole cose, a parer mio, per degradar cimabue dal posto che gode nelle
e spesso lo sdegno e la vergogna per mille scrittori che o si smentiscono scambievolmente
imparziali tutori dell'ordine. 2. per estens. che dimostra o deriva da equità
, sarà specialmente sua cura d'invigilare che per parte dei tribunali, giudici cancellieri ed
sp., 14 (253): per questa stessa ragione d'imparzialità, dobbiamo
garanzia d'imparzialità e pertanto di libertà per tutti. 2. filos.
tuttavia sortito dalla natura un gusto finissimo per le belle arti, e avesse visto ed
e sta sicuro... e per l'aria vana che non sostiene, e
l'aria vana che non sostiene, e per il cielo impasseggiabile che non ha vie
era immortale e invisibile e impassibile prese per te carne della vergine maria, nella
dio, sei impassibile e immortale; per la troppo smisurata carità, con la
ignominioso. muscettola, 35: un dio per natura impassibile non isdegnò, per patire
dio per natura impassibile non isdegnò, per patire, farsi uomo. -che
ha termine. -reso incorruttibile e immortale per effetto della glorificazione (il corpo umano
passioni, in virtù della grazia o per effetto della morte liberatrice (l'uomo
raro dono di purità,... per fin che visse, il rendè come
affetto delle cose di questa vita, per la ragione che questa parte dell'anima,
sono in luogo e non s'invecchiano mai per il tempo e non fanno alcuna mutazione
scompone, né si altera facilmente; per nulla scosso o preoccupato; che sa
un rinnovellarsi, un rifarsi, o per dir meglio, un ritornare, ma
stelle, di quello che gustò adamo per pochi dì. -per estens.
cristo, in te lo sentirai risuscitare, per soavi e nuovi sentimenti d'esso,
meccanica ma di morale, e riduca per me in facili formule l'impassibilità degli
noi sentiamo in croce un maestro proprio per questa impassibilità di non conformista.
rimasto, nei racconti, il barbarossa, per la gelida e marmorea impassibilità del viso
: mettendo a impassir l'agresto al sole per quattro o cinque dì, e
legno e si lascia asciugare in tutto e per tutto. tartara, 66: ci
tengono dentro frasche di quercia impassite, per tesser tagliate due giorni prima.
impastamento. corte, 24: io per me non sono di quella opinione,
di sangue, perché tutte le impastagioni, per così dire, nel corpo dell'animale
polvere, apprendesse che quel fuoco, per essere uscito da quell'impastamento di carbone,
una calcinazione et impastamento di metalli fatta per mezzo dell'argento vivo. -in
burro o olio, ecc.) per fare il pane e la pasta.
avere la buona farina, buon'acqua per impastarlo. casalicchio, 269: avendo impastata
.) capace di indurire e far presa per adoperarlo come materiale da costruzione. -in
1-77: alcuni..., per non avere, o non saper trovar terra
perfetta come la vorrebbeno,... per necessità pigliano di quella che possano avere
, iv-49: narra la tradizione che per congegnar insieme cotante pietre, che sviscerano
, vi sudassero trecento- quaranta mila uomini per lo giro di venti anni...
de i giornalieri s'impastò la calcina per commettere questi sassi. massaia, iii-25
, radunavano pietre, ed impastavano fango per coprire poscia il sepolcro. dessi,
che almen sia casta, / che per i tempi la pittura insana / la religion
antonio, che impasta le carte, per opera e aiutare impastare il cartone che
città. de marchi, iii-1-176: per impastar francobolli sulle buste... eragli
... se la lasciate andar per le strade, impasta la polvere e se
con le fiche. 5. per estens. fare, formare servendosi di una
dei capi di fiammifero e le seminò per la casa. gavoni, 777: impastai
g. gozzi, 1-102: lasciò loro per testamento tutti i suoi ferri e i
e ogni altra regola conferì loro, per ché sempre di bene in meglio si
ed impastare in comode e determinate figure per la varietà de'valori che debbono rappresentare
monti più astruse, consuma i secoli, per erudirsi che le cose di durata si
d'angela con giacomino, una messa per le anime la faceva dire.
: fare confusione, scambiare una cosa per un'altra. savonarola, ii-101:
e confuso. levi, 6-59: per la mancanza dei denti che gli impastava
che gli impastava le parole, e per il modo sentenzioso e rapido del suo
: è essenziale di fissare questo sistema per le sole voci di salita, le quali
, le quali sono le più proprie per unire ed impastare la voce. 9
digestione. soffici, v-2-91: per di più un'arsione insoffribile che gl'
unta fa rinascere i capelli che son cascati per pelagione. soderini, i-533: piglisi
, lxii-2-ii-59: li parenti del defonto per più giorni fecero delle grandi elemosine a'
un linguaggio particolare,... per fare ammirar la freschezza e la vaghezza
ancor veduto l'originale; ma pigliandolo per una testa non ci trovo quello che
fuori della tela. 2. per estens. coperto o imbrattato di una
/ e della sua truccatura / messagli per necessità. -cosparso, asperso.
figur. casalicchio,, 195: per adescarti a dargli il tuo, se ne
3. unito o tenuto insieme per mezzo di colla 0 pasta adesiva.
lasciarveli impastati. viani, 10-71: per tutto il tempo che impiegherò a traversare
serafini, 189: non è il corpo per ingrassar animali, di morti animali impastato
, 41-99: quelli che sono impastati, per così dire, di vera e generosa
impastato di civiltà, non è fatta per me. -informato a un determinato sentimento
15-106: deve piacer molto al popolo anche per quella concretezza di immagini tutte impastate di
molti vocaboli arabici, adopera * basta 'per 'sufficit ', e 'abastar'per
per 'sufficit ', e 'abastar'per 'satis esse'. comisso, v-352:
: dissi quattro galanterie, male impastate per la stanchezza, alla cameriera, che
come rivestita di una sgradevole patina, per effetto di cattiva digestione. -anche al
e in quella dei materiali da costruzione per ottenere impasti omogenei (e può essere
chiaro! giocosa, 2-963: se avrai per te il fatto di un'elezione,
. mescolare, manipolare gli ingredienti necessari per fare un pasticcio. -per estens.:
, accozzato. goldoni, xii-135: per vero dir, quest'opere, / che
degli attor non son tagliate, / riescon per ordinario impasticciate. tommaseo, 1-406:
dei tanti che ne parlano e fanno desideri per il suo meglio. mazzini, 28-148
piedini a sghembo, più corti di dietro per darle una posizione leggermente inclinata, tetragona
a quello del ferro. 2. per estens. miscuglio, mistura di materie
continui cumuli di materie, che sono simili per molti aspetti alle lave; ma che
aspetti alle lave; ma che tuttavia sono per chimico impasto e per altri evidenti segni
che tuttavia sono per chimico impasto e per altri evidenti segni ben distinte.
ma al generale impasto della lingua, per veder se un libro sia dettato col
l'impasto di lingua che ci vuole per la poesia del vero, l'italia l'
: opera invero degna di somma lode, per aver egli mostrato con nobilissimo composto la
proporzionati colori, che sono tanto necessari per l'impasto di ogni passaggio. alvaro
, cercare scuse, mettere insieme fandonie per trarre in inganno o levarsi d'impaccio.
sia 'vendere delle pastocchie ', per 'ingannare '. manzoni, pr
ma mentre stavo così impastocchiando qualche pretesto per farmi guidare di là dal fiume,
di ostacoli, di aiuti, tutto per liberare lucia dalla persecuzione di don rodrigo.
, vi-327: nuove autorità... per mantenersi, debbon ricorrere alla violenza e
e specialmente quelli del cavallo, anche per addestrarlo, correggerne l'andatura,
del fiume. oliva, i-1-204: per maneggiare la briglia, non maneggi la
, non maneggi la penna, e per impastoiare puledri, non isca- teni innocenti
falchi e alle civette da zimbello, per controllarne e dirigerne i movimenti. l
to'la mazza. 2. per estens. legare con corde, cinghie,
con ogni scortesia, impastoiato il meschinello per non potere con una bella voltata di calcagno
imitare... m'impastoiò e rallentò per modo la mente che senza dubbio io
se approvate quelle leggi che impastoiano, per così dir, la città e al vostro
e cree ranno le regole per impastoiare la poesia ancor non nata.
che apparissero... o inteneriti per funerali o addolorati per congiunti. botta
. o inteneriti per funerali o addolorati per congiunti. botta, 4-343: impastoiare
con lunghe chiome, saltabel- lavano su per un pascolo di sterpi, rilucendo nel sole
lega, 189: una pispola, posatasi per la prima, si sente impastoiata e
e strilla cadendo. 2. per estens. avvinto con una corda o con
,... s'era fatto animo per contentare la figliuola, e s'era
e s'era messo in gala anche per venire a tavola, legato e impastoiato
un anno preso e impastoiato nel comitato per l'esposizione di roma, ho tralasciato
. essendo alto l'arcile mia madre, per bene impastonare, era salita sopra una
pastrano; mettersi il pastrano. - per lo più rifl. = denom
. s. maffei, 5-2-364: per l'istessa ragione fu anni dopo martirizato
alcuni dial. lo dicono volgami, per * rappattumarsi '. e allora diventa
immischiarsi, impicciarsi in qualche faccenda (per 10 più per vanità o leggerezza)
in qualche faccenda (per 10 più per vanità o leggerezza). 1.
nobilissimo letterato fioren tino, per quanto studio abbia fatto con tanta lode uni
, non ha cavato fuora giammai per l'uso delle sue così accette prose i
accettare più che vo lentieri per impaciarsi onoratamente e con grossa prov
visione, lo feciono tentare per mezzo d'alcuni amici suoi.
onde s'impatta, o si vince) per aver dato alla posta una collana falsa
mantova. a. casotti, i-i-ii7: per me sempre o diluvia o tuona o
ridotto al verde, / che giuoca per rifarsi, e sempre perde. bresciani,
in cosa sì agevole, e per imperio di tanta podestà e per tanto tormento
e per imperio di tanta podestà e per tanto tormento 3. locuz.
impattare2, tr. stendere la lettiera per il giaciglio delle bestie.
bestie. lustri, 1-2-132: per aver molto da impattare sotto le bestie
vola l'apparecchio con la velocità prescritta per il lancio, non un chilometro di più
paderewski sul piattello. 2. per estens. urto, cozzo, scontro.
possibilità che ci si offriva, sempreché fossimo per uscire indenni dall'incontro o,
. impatto3, sm. giaciglio per il bestiame. manzoni, fermo
arsi, greppi di stoviglie, sfracellate per istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato,
presso a pistoia; e tutto lo fece per impaurare gli ambasciadori che sen'andassono a
duolo ond'è l'anima oppressa / per il negro avvenir, che m'impaura,
m'impaura / e la certezza che sarà per sempre. montale, 1-19: la
. agostino volgar., 1 -4-101: per le sacre preci poterono essere scongiurati ed
barberino, i-322: mirabello impaurato e per none disubidire, diliberò partirsi. pulci
/ allo strepito grande molte genti / traevan per vedergli impaurati. carducci, iii-1-427:
siena, iv-134: se s'avviluppa, per sua fragilità o per illusione del dimonio
se s'avviluppa, per sua fragilità o per illusione del dimonio, in vani e
nell'arme si portava, e cavalcava per la città: per la quale dimo-
portava, e cavalcava per la città: per la quale dimo- stranza tutti i cittadini
: indarno tenta / chi mi vuol impaurir per minac- ciarme. commedia di
fece un salto verso di lei, per impaurirla e farla chetare. saba,
saettano pallottole di ferro con fuoco, per impaurire e disertare i cavalli. ariosto,
esercito. donato degli albanzani, i-467: per la sua venuta confermò i collegati e
fida in me della vita, dubita per la mia biltade; ma cui assicura prodezza
don gabriele scognamiglio ebbe un tatto squisito per non impaurire carmela minino. 2
cristo in quella sera [di giovedì] per forte imaginazione della morte incominciò a impaurire
, se ne trastullavano, ed incontrandosi per le compagnevoli brigate andavan dimandando l'un
, xi-11: ella non si astenne mai per mancanza di sapere dall'interrogare convenientemente per
per mancanza di sapere dall'interrogare convenientemente per sapere ancora meglio, né impaurì mai
della estetica e della politica mostrarono sdegno per un autore di novelle, e i corti
b. croce, iii-26-229: non solo per essere anch'io sollecito che nessuno s'
, ma in primo luogo e direttamente per la sollecitudine che provo verso la verità
la verità. -ant. trasalire per lo spavento. sacchetti, vi-125:
fretta in fretta / e s'infila per una via stretta / e tortuosa, tra
i-15-59: que'poveri uomini, tra per lo fracasso del balcone e tra le voci
/ che andò in frantumi, e tutto per la stanza / il frumento si sparse
sparse. a. boito, in: per le bimbe, per i pargoli / della
boito, in: per le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti,
: il re,... essendo per le passate spese impoverito, e per
per le passate spese impoverito, e per la perdita di gallipoli e di nardò impaurito
imbandita,... era diventata nonna per accendere al capezzale dell'invecchiato edmondo questa
. -alterato dalla paura, tremante per la paura (la voce).
volte gl'impauriti e sbigottiti usano, per essere del loro avvenuto caso soccorsi,
ponte di coperta, che serve di riparo per le persone; bastingaggio. -anche:
de gl'uomini, coprono e, per quanto possono, assicurano la gente,
altri temuto ed avido / schiavo vaneggi per ricchezze in corte, / o in campo
il miracolo e l'assurdo, e chiede per esempio se il papa sia superiore agli
questa imbelle etate. 2. per estens. che esprime e muove da coraggio
2-206: vuoi sapere che cosa ti manca per essere buono scrittore in qualche ramo della
rifare. impazientare, intr. per lo più con la parti- cella pronom
indugi. foscolo, xvii-84: impazzisce per scrivere correttamente; ed io lo lascio
hanno fatto gran applauso, impazientando, per dir così, l'impressione.
non sapeva il confiteor. e infatti, per giustificare questa mia scusa, le poche
al 'mea culpa '; e per due tre e quattro volte ripeteva una
; intollerante, insofferente (ed è per lo più seguito da un complemento di
/ tanto era del dolore impaziente / per la sua morte cotanto immatura. guicciardini,
questi [destrieri] erano tessali, celebrati per molte vittorie, ma impazienti di freno
di trattare il duca di savoia impaziente per natura ne'suoi affetti et esacerbato di più
nelle mie stanze or vuo'portarmi / per sciorre il freno all'impaziente doglia,
l'onor, che imperioso e impaziente / per sua propria virtù non serve a i
anno già mezza, il signor lodovico, per sua natura e ingegno di stato e
.., ella il sospinse fuori per non so quanti giorni. tasso, 6-102
non compatisco ma patisco, sì che per quanto arda e spasimi di vedervi,
quanto arda e spasimi di vedervi, per quanto... sia fatto impazientissimo,
lui. metastasio, i-iii- 172: per isfogo almeno della mia impaziente gratitudine.
nievo, 556: speranze impazienti e grandissime per la rivoluzione che fremeva a roma,
, e spese quel tanto che potè per comperare cose utili e inutili d'equipaggiamento.
a vedervi strassicar dietro da un balordo per quelle catapecchie, senza saper dove vi
stami ipogini a filamenti corti, riuniti per la base in seguito distinti;..
fra giordano [crusca]: nelle disavventure per loro ordinario se ne vivono impazientissimamente.
far fuoco artificiato. tarchetti, 6-ii-311: per me! -interruppi io -e si
a lei partorì tanto bene, si sente per così dire impazientissimamente portar dal genio a
suo dolce parlare raumilierà l'uomo impazzante per la 'nfermità e per l'ira.
l'uomo impazzante per la 'nfermità e per l'ira. -inferocito, imbizzarrito
che tu metti il paese a romore per una botta? ser giovanni, i-22:
: tenetelo, ch'egli è impazzato per lo troppo studiare. s. bernardino
da siena, 432: tali so'che per lo troppo lussuriare so'impazati. marsilio
darsi cagion. machiavelli, 1-viii-26: vengo per sapere che se tu o loro impazzano
non è capace di passioni leggiere, e per questo impazza. carducci, ii-10-294:
fatto dolore, che quasi n'era per impazzare. filippo da siena, 64:
rispondendo la cameriera, che era venuta per acconciarla, siccome ella aveva comandato la
consiglio, incontanente compreso dal dimonio, per sette f. f. frugoni,
impaziente. impazientire, intr. per lo più con la parti- cella pronom
... di scimia a domenico per farlo impazientire? f. corsini, 2-526
pavese, 4-111: che la strada per la quale passava fosse quella di concia e
più impazientito del far tuttavia rime per raccolte, senza compenso né di lode