e latino. fazio, ii-26-68: per lo molto male / che facea de'latin
olimpo e bel fiume di xanto / per cui la greca e l'ausonia lira
'l quint'anno ch'esule m'aggiro / per le greche contrade. leopardi, 4-69
intomo d'oro e di seta fregiato e per drento alcuno animaluzzo, secondo il costume
scultura classica. -nel linguaggio comune: per indicare eccellenza di proporzione, di armonia
354 giorni e soggetto a varie correzioni per stabilire le concordanze con l'anno solare
-relig. chiesa greca: denominazione usata per indicare il complesso di chiese originatesi dallo
rito bizantino che, dopo aver aderito per un certo periodo allo scisma d'oriente
anonimo genovese, xxxv-1-717: quasi ogni greco per comun / è lairaor, neco e
latino. tasso, 12-680: si pone per lo tutto la parte, figura
si son messi un nome greco, per dir quel che noi diciamo amor del
lettera). caporali, i-98: per mostrar che differenze e quali / fosser
montanari lasciano la zappa e la falce per la composizione di testi in carattere greco.
da un attributo specifico s'intende, per lo più, il greco antico o classico
e un buon greco ci gonfia le vele per costarica. -come personificazione.
del vino greco e delle nocelle, per lo crescimento del mare tutte allagò.
non ne voleva più d'un bicchiere per pasto, ma quand'era in viaggio
viti, che fanno il greco su per gli arbori, si spuntano attorno attorno
di qualità bellissima. -sm. per estens. la bottega dove si andavano
prefiggeva la creazione di un impero balcanico per il nipote di caterina, costantino,
latini, i-2582: in greco salisti / per caldo di ricchezza, / o per
per caldo di ricchezza, / o per tua gentilezza. -pigliare il greco
intagli sul dorso dei libri da rilegare per inserirvi gli spaghi o i nervi che
(e si ritiene sia stata adottata per la prima volta da aldo manuzio).
. b. davanzali, 1-6: io per me ci aggiugnerei gli accenti alla greca
ci aggiugnerei gli accenti alla greca, per aiuto della pronunzia a chi legge.
. -essere una statua greca: per indicare una persona di perfette proporzioni e
sassetti, 329: si volge a grecolevante per un tratto di cento leghe. balbi
porto di ormus, il quale sta per greco levante. d. bartoli, 2-1-31
appena l'hoan va su alto e per attraverso il sifan,... s'
altissimo / grecolatinitàlico / s'udì allor per tutti gli angoli. = comp
ardire di etimologizare il nome d'erifila per l'avarizia; o siesi voce grecolatina,
nelle greco-latine, poi nelle greche sole, per far due studi in uno..
41-324: la giurisprudenza romana divenne, per così dire, grecolatina. foscolo, xiv-174
letter. greco (e ha valore per lo più spreg.).
di udirlo esprimersi nella lingua mia, per quanto orrido italiano da grèculo.
e la sua rappresentanza legittima, se per caso essa interrompe la filatessa lirica dei
degli animali gregali, nato e fatto per la società. — sociol.
metodo di aiutarle e di collaborarvi sia per spirito gregale sia per paura.
e di collaborarvi sia per spirito gregale sia per paura. 2. raro
quello che si chiama istinto gregario, per cui non vive se non con i suoi
i gregari resistessero? 7. per estens. chi occupa i gradi inferiori di
beatissimo più degli inglesi, a'quali per essere aggregati almen da gregari nell'esercito
socialisti hanno disobbedito ai loro capi votando per l'italia e per gl'italiani contro gli
loro capi votando per l'italia e per gl'italiani contro gli stranieri. de roberto
armenti. pascoli, 18: l'alba per la valle nera / sparpagliò le greggi
1-35: non tardai ad addormentarmi, per risvegliarmi,... all'alba,
angelico delle campanelle dei greggi che partivano per i campi. — letter. gregge
greggia canuta / io guido a pascer per l'erbosa via. -figur.
/ la sua stellata greggia. — per simil. gemelli careri, 2-i-391:
, come una greggia. 2. per estens. armento, mandria, branco di
tempesta. guarini, 1-i-135: le vitella per lusso e per delizia non si mangiavano
, 1-i-135: le vitella per lusso e per delizia non si mangiavano ancora, ma
: il maggior numero sia trenta pulcini per gallina, ma maggior greggia non è da
è spesso connessa una notazione spreg. per indicare la passività, l'acquiescenza,
zator degli uomini mi rendo, / per la greggia ch'ho appresso. de
14-10: marsilio ed agramante allora, / per dar buon reggimento alla sua greggia,
gregge ammira. gioberti, 1-iii-534: per tal modo l'autocrate regnante, imitando il
, imitando il suo antecessore, che per quanto si racconta partì con napoleone a
su cui avevano appuntato alcune frasi straniere per chiedere indulgenza al nemico. -gregge
22-6): io son colui, che per fortuna ria / eletto fui tra le
della santa greggia / che domenico mena per cammino / u'ben s'impingua se
troppo volentier -disse -mi si svia. / per ammonire, il padre eterno ha i
venuto qui, con animo pastorale, per parlare un poco con voi, che siete
stavano la notte a campo stretti insieme per lo freddo, atandosi con grandi fuochi.
dal gregge: emergere dalla mediocrità per le proprie virtù; distinguersi per
per le proprie virtù; distinguersi per il proprio comportamento originale, per
per il proprio comportamento originale, per atti o imprese d'eccezione.
gheggia, / lui sol per fedeltà esce di greggia. monti,
cezione nel gregge, perché finiva per crearsi un tormento di spirito per
per crearsi un tormento di spirito per cose che altri neppure osservava.
i portici si faccia a catuna madre per sé porcile e stalla, sicché la greggiuòla
ed ancora rozze e non preparate, che per tre misure di frumento per ciascuna.
, che per tre misure di frumento per ciascuna. settembrini [luciano], iii-2-356
tempo antico, di quelle, faccio per dire, che andavano a nozze coll'abito
oh! come è necessaria l'imperfezione per essere perfetti! -materia greggia:
ogni sofisticazione; semplice, spontaneo (per lo ha dunque questa forma un ciclo
, 1-51: la schiettezza inventato per mantenere nell'anno civile i termini solari
dalmatico e greco, e musicati per lo più da glese [1638-1675
grego, forma venez. di greco, per la pre valore di cinque
di persona ausa mectere o da per sé intrare animali in le ranelle
vale ancora tra gli aretini: brillare per allegrezza. — variante aretina di
coglia ti verrà come un grembiale, / per le cald'acque e pel sudar del
riano l'ha di poi più che per i due terzi ridotto, avendo pr.
rispose lucia, trasferito indietro dieci dì per anno. baldi, 475: ultimaasciugandosi
quella ribalta che s'alza e s'abbassa per coprire le gambe di chi è in
la porta del granaio. 2. per simil. ant. quantità, mucchio.
ago, non è dubbio che, per non essere l'uso di vedersi simili pitture
l'imeneo dicono che si canti a nozze per desiderio e cercamento d'imeneo, figliuolo
, disparve. e altri affermano che per onore dell'attico imeneo. il quale dicono
parlar eolico, dicendo 'imenein 'per 'omonoin ', che è essere d'
sonando imenei dall'isoletta / di sirmione per l'argenteo garda. carducci, iii-2-305
tropicale dove sono coltivate a scopo ornamentale per i fiori bianchi profumati. = voce
un genere colla medicago circin- nata, per avere il legume membranoso. =
, che comprende circa 650 specie diffuse per lo più nelle foreste umide dei paesi
. ricostruzione delche s'impiccavano fossero portate per la piazza nude. l'imene
dell'imene imperforato (e si pratica per lo più nella terapia dell'ematocolpo)
bordo anteriore portano una serie di uncini per la connessione con quelle anteriori (talvolta
, sia negli individui solitari, e per la propria natura di impollinatore e distruttore
e distruttore di altre specie nocive (nonché per il parassitismo delle larve) è considerato
chimico a. hautzsch (1857-1935) per analogia con 1 'ossazolo e il tiazolo.
cascano sotto a qualchedun de'sensi sono per qualche via e con qualche mezzo imitabili.
di preporlo imitabile a tutti coloro che per fortuna e con l'arme d'altri
starò... a imbrogliar in altro per voler levar questa maschera, non mi
l'incarico di leggere pubblicamente su dante per preparazione alla festa del centenario. b
deve imitare (e ha valore, per lo più di riprovazione, di monito)
tal caso... è che per tutti colori che tu hai da imitare paragoni
pregi che dal cielo, / per pietà della terra, han le divine /
vengono più naturali. 2. per estens. assumere a modello o a esempio
... troppo seri e furbi per essere poeti. noi imitiamo troppo b
platone cotanto lodò ed imitò, avean per costume che le donne maritate portassero il
locuz. imitare la natura, per indicare globalmente l'insieme di tali dati,
come naturali siano, potranno in ogni tempo per mezo della imitazione recar diletto,
della imitazione recar diletto, come, per essempio, adi viene nell'
di altre simili distinzioni d'uomini, che per natura portan seco alcune proprietà:
elezione dei siti, avendo egli per lo più imitato vedute dilettevoli di villaggi pa
, 5-i-99: la poesia... per sua essenza ha questo medesimo descrivere
ba stantemente imitarle, se per esprimerle ha bisogno di averle.
la natura, la si vedrebbe qui dove per imitare il vesuvio simulano l'incendio
d'una figura. chiabrera, 1-iv-352: per abbellir le immagini dipinte / alle vive
, 2-96: il pittore, che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione
manca chi tavole dipinte / tali imitanti per finzione augelli / ponga innanzi alle nasse
italiani e offre la sua merce quasi per nulla. -figur. con riferimento
, 324: felice grotta, già per trentanni spettatrice delle virtù sopraumane di questa
e voi, famose rupi, che per imitare il continuo suo pianto v'inteneriste
519: scriver di sua mano, scriver per altrui, scriver subbito o tardi,
, di comportarsi di una persona (per lo più per metterla in caricatura, per
di una persona (per lo più per metterla in caricatura, per suscitare il
per lo più per metterla in caricatura, per suscitare il ridicolo, ecc.)
. d'annunzio, iv-1-52: -cinque luigi per sorso! cinque luigi per sorso!
-cinque luigi per sorso! cinque luigi per sorso! -si mise a gridare don filippo
gridare don filippo del monte, imitando per gioco la voce di un banditore.
appellazione 'grazioso 'non si confà per certo né a un grosso cane né a
testa e distesa, imitante la neve per propria bianchezza, apparisce più bella. idem
. vasari, i-179: usarono già per far l'ombre, abbronzarle [le tarsie
d'euro leggiero, / va del mar per bel sentiero. lemene, i-72:
tuste artieri moderni avvigliati all'antica vi facevano per la curiosità dei passanti,.
, avv. in maniera imitativa; per quanto riguarda l'imitazione e, con partic
partic. riferimento all'attività artistica, per quanto concerne la riproduzione mimetica della realtà
la riproduzione mimetica della realtà naturale; per mezzo dell'imitazione, facendo ricorso a
, vale d'arti- fizio ella sola per tutto luciano, petronio e apuleo. salvini
linguaggio, un'arte d'imitazione, per esprimere colla melodia ogni specie di
, e rendendola con mirabile arte imitativa per mezzo della consonanza che attacca e invischia
i cui suoni contrastano all'indole dell'idea per essi destata nella fantasia.
varano, 1-518: delfico, ii-245: per effetto della facoltà imitativa, le
suoni, rumori. co'sordimuti s'adopera per linguaggio un sistema di sempre maggiore dell'imitato
-anche sostant. scimia, è insigne per la sua facoltà e tendenza imitativa.
menzini, i-138: mirabil suono, che per le loro opere, accioché lo
disi- 1-93: elena anche, per quel singolare spirito imitativo imita lo
7. rendere evidente, esprimere per mezzo di avvenire, discrissono. tasso,
letteraria, pittorica, ecc.) o per mezzo di un'attività artistica (un
le altre arti imitatrici e la poesia] per la diversità delle cose imitate, perché
contraffazione, che è servito come modello per camuffarsi. a riosto, 17-56:
, e procede nell'opera sua organicamente per via di moto interiore, di generazione,
, di generazione, e non meccanicamente per modo di estrinseco aggregato. ardigò,
d'essa facoltà. delfico, ii-87: per la sola forza imitatrice possiamo diventare eroi
possiamo diventare eroi. 2. per lo più sm. chi assume a modello
sono quelle che non si possono lasciare per eredità, come le altre sostanze.
pallavicino, 8-210: il poeta è per una stessa opera imitatore ed inventore, il
che si raccoglie da un principio universale per noi statuito nel distinguer l'imitator dall'
alla loro sintassi, scansavano, forse per necessità di procacciarsi lettori fra il popolo
di tutte l'opere evidenti di natura, per certo tu sprezzerai una sottile invenzione.
la natura, imitatrici nondimeno chiamiamo quelle per eccellenza, le quali non solo con la
sono imitatrici. marino, vii-81: per esser sagaci imitatrici della natura, [
può finger totalmente l'argomento, e per conseguenza i nomi. f. m
. che contraffà o cerca di contraffare, per istinto o per ammaestramento, le azioni
cerca di contraffare, per istinto o per ammaestramento, le azioni, gli atteggiamenti
è [la calandra] l'imita trice per eccellenza. -che riproduce suoni o
7. artigiano o operaio che fa per mestiere prodotti di imitazione (mobili,
e solide, ed ancorché non siano per lo più che buoni imitatori, mostrano
o di comportarsi di una persona (e per 10 più con intenzione parodistica e scherzosa
intenzione parodistica e scherzosa). — per estens.: artista di varietà specializzato
di complicazione e di sintesi cerebrale, per i suoi 'clowns ', prestigiatori
: quella specie di virtù imi- tatoria per cui spesso riesciva con un segno a rappresentar
1-i-30: camminando li uomini quasi sempre per le vie battute da altri, e
, debba uno uomo prudente intrare sempre per vie battute da uomini grandi. speroni,
. speroni, i-2-356: imitazione, per dire il ver del non vero, vuol
e il pappagallo nelle parole. imitazione per conseguente è la usanza, onde è
della storia, oltre al poterci portare, per mancanza di dati, ad inesatte e
, 1 (17): altri, per educazione, per interesse, per consuetudine
17): altri, per educazione, per interesse, per consuetudine, per imitazione
altri, per educazione, per interesse, per consuetudine, per imitazione, ne avevano
, per interesse, per consuetudine, per imitazione, ne avevano abbracciate le massime
e si sarebbero ben guardati dah'offenderle, per amor d'un pezzo di carta attaccato
gli uni in sullo stampo degli altri, per continue imitazioni e tradizioni. gioberti,
bisticci, 1-1: fatta questa nota per via di ricordo, furono alcuni che
così alla loro notizia,... per avere dinanzi agli occhi una si degna
maniera di un artista o nell'adeguarsi, per quanto concerne l'ambito letterario, alle
imitato quel modo che da molti è tenuto per bono e da esso fu men apprezzato
: la nostra poesia... è per lo più d'imitazione, anzi di
regolate..., sono spacciate per imitazioni del borromino. mazzini, 77-9
senza vita. cardaci, ii-2-229: per l'arte, guarda o fratello
risaliva fino al « kalevala » come per assicurarsi che nulla delle antiche esperienze rimanesse
anche nella locuz. imitazione della natura, per indicare globalmente l'insieme di tali dati
ma son bene differenti infra di loro per tre conti o perch'elle imitano con
che al senso non è presente, per mezzo di altre cose presenti, le quali
e quasi annullare il maraviglioso, e per conseguenza il dilettoso dell'imitazione. tommaseo
: l'imitazione non è trista cosa per sé; ma se mutata in abito,
questa accettazione delle tele tradizionali, per portare lo sforzo dell'opera propria nel
stile, il qual è il primo materiale per le nostre imitazioni. giordani, ii-13
dirò che è un'imitazione di battaglia, per cui 350 uomini per parte vestiti e
di battaglia, per cui 350 uomini per parte vestiti e armati all'antica..
.. si urtano e si picchiano per guadagnare ciascuno sopra il nemico, e
, ii-57: i giuochi furo istituiti per tale avviso, che nel riposo della pace
o cancelliere o altro officiale publico, per mano del quale passano quegli atti, falsificando
certe ditte mettevano una volta in circolazione per pubblicità. -dir. imitazione servile
, il quale ha una grande attività per lavorare in fiori d'ogni qualità,
greci. 7. riproduzione, per lo più parodistica e scherzosa, della
particolari e ornate descrizioni, le quali io per brevità pretermettendo, passerò a ragionare d'
qualche uno, e il più delle volte per sbeffarlo 0 per morderlo. 8
il più delle volte per sbeffarlo 0 per morderlo. 8. mus. ripetizione
in altra tonalità (e può avvenire per moto uguale o contrario, essere semplice
in sì fatta guisa, che, per quello che tocca alla parte materiale del
a esercitarne l'ufizio, mise forse per condizione d'aver salva la vita?
ant. installarsi in casa d'altri per mangiare o vivere a sbafo. allegri
perdendola [la capra], per il medesimo foro guardando per onde immacchiata
, per il medesimo foro guardando per onde immacchiata s'era, la vide
dorarne pastore,... immacchiatosi per tendere insidie a cloe, fu da'
a immacchiarsi nel più fitto delle boscaglie per poterselo divorar sicuri. cantù, 1-163
: sentiva un gran rispetto... per la donna che portava così immacolatamente il
immaculato che potesse sodisfare a tal peccato per tutta la natura umana. poliziano, 1-739
... volendo purgare di- gnamente per vita munda et immaculata... comandamoti
di voi, il quale desidera d'andare per la via immacolata. boccaccio, viii-2-185
, v-1-262: non sono io sempre per te l'acqua che viene al cavo
... è agnello immaculato ed ucciso per noi. s. bernardo volgar.
corpo dorme, ed esso ti chiamerà per dolcezza spirituale nel detto sonno. g.
agnello, serata la camera prese il giovene per una mano. ariosto, 29-10:
oliva, 1-2-446: fu decapitato, per ordine espresso di caligola, un giovane
ad imitazione de'suoi maggiori doveva conservar per sempre immaculata al suo prencipe. fr.
testimonianza della sua immacolata certezza, operò per rinforzo que'tanti e que'sì stupendi
solo fra tutti il ciel concede / per favor sommo un'amica che pura / e
i suoi fulmini a quegli occhi divini, per infondere la riverenza nei cuori a quegli
nei cuori a quegli insani mortali, che per i monti della presunzione e dell'orgoglio
immacolata bellezza. marradi, 161: per chi sorride immacolata e vasta / tanta
], così il mondo si governa / per questi eccelsi lumi immacolati. pisani,
ojetti, i-355: alzo gli occhi come per purificarli, a questo cielo lontano così
). de sanctis, 11-201: per dire: « questo spettacolo è brutto
. lancia, i-317: quella volerebbe per l'alte cime della 'mmacolata biada
tenere reste. masuccio, 53: o per essere stato ben conservato, o fuorsi
essere stato ben conservato, o fuorsi per buon temperamento che quel corpo avesse ne
.. e uno montone immaculato per oblazione pacifica. b. da
ii-584: i figliuoli d'israel in egitto per comando di dio scrissero col sangue
porte delle case loro questo segno t, per non esser battuti dall'angelo.
ogni virtù può essere immaculata e falsificata per la indisperata usanza o di troppo o
il nuovo immagazzinamento di fatti e cifre per lo sviluppo nuovo. è insomma il periodo
cui si lavora ancora oggi di più per riporre, immagazzinare, classificare i semi
nella mente, acquisire (ed ha per lo più connotazione ironica o spreg.,
esempio del fr. emmagasiner) per * concentrare in breve spazio 'gran
quantità di energia. dicesi oltresì, per estensione ripresa dai puristi, in
trastullo e gl'immagazzinatori non vediamo per anche né meno la punta del
(spesso in frasi negative o enfatiche per indicare il grado massimo, il limite
immaginabile e sensibile, la quale non per immaginazione, o ver senso, ma
immaginazione, o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. guarini,
quel dettato necessità di tal sorte che per materiale diversità la sua forma venga alterata
schiettezza. vedo che avete dell'amore per me; ma io... -no
ingannate; non ho un'immaginabile passione per voi. leopardi, i-61: omero scrivendo
scrivendo i suoi poemi, vagava liberamente per li campi immaginabili, e sceglieva quello
aspettare. cicognani, 13-222: così ormai per paolo e per clara, « papà
13-222: così ormai per paolo e per clara, « papà » non era pensabile
l'imaginabile umano? 2. per estens. credibile, ammissibile. tommaseo
è inutile. 'imaginabiliter ', per 'immaginario ', in eugippius.
: la volontà delle persone si muove per questa conoscenza, poi si muta nella memoria
de'peccatori d'inferno. veggono ora per immaginaménto e crescano ne'tormenti. segneri
fosse il suo marito che fosse ritornato per camparla. ottimo, ii-340: per questo
ritornato per camparla. ottimo, ii-340: per questo dirizzare e altri atti, mostra
errare, o se pure pigliassi errore per immaginaménto, i'lo piglierò piuttosto contro a
fortuna. giov. cavalcanti, 342: per li quali così scaltriti immaginamenti pose tre
vostro prencipio stato. laude, v-520-124: per ciò non puoi lu cuore / né
non si potrebbe con parole spiegare; e per ciò a voi, donne, la
bernardino da siena, 312: per la porta della superbia entra nell'uomo ogni
1-320: la poesia... ha per fine il far immaginar vivamente oggetti maravigliosi
poter più vivere, se non avea per sua compagna la donna, a cui sì
: del reai suo sembiante / già per man delle grazie e degli amori /
a li occhi a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'aveano
-assol. giamboni, 106: per la potenza ch'è nell'anima d'immaginare
immaginare. epicuro, 76: colei per cui tante io lagrime sparsi, / è
, / è talmente da sé nota per fama, / ch'ognun di voi chi
: non puoi imaginarti quale beatitudine sia per me il sapere che alla fine il tuo
. credere, ritenere, supporre, dare per possibile o per probabile; intuire,
, supporre, dare per possibile o per probabile; intuire, indovinare. g
egli si sentì di tratto un brivido per la vita, immaginando che era.
di me. poerio, viii-358: per amar quella smarrita, / tu la
.. e perché un brivido mi corre per tutte le midolle, se imagino che
/ prendo 'n grazia d'amore / per vago molto e delettevol gioco. beicari,
s'imaginò non esservi modo più proprio per conseguir l'intento, quanto il tenerlo
chiaro miraglio ed amoroso, / sì per lo primo sguardo / vi 'maginai, ond'
gli tenni nel bel viso, / per iscolpirlo, imaginando, in parte,
in parte, / onde mai né per opra né per arte / mosso sarà fin
/ onde mai né per opra né per arte / mosso sarà fin ch'i'
, com'ella sarà morta, egli per forza ne la caccerà dal cuore.
: altri si rassettavano e cignevano l'arme per andare a combattere. venne l'ora
che il fato / m'avesse destinato per isposo / un cavalier si raro e sì
male; ne vedi anche troppo di certo per immaginarti l'incerto. i giudizi temerari
propizio al colloquio. cassola, 3-119: per sfuggire al vuoto angoscioso del presente,
di francia s'ebbe immaginato, / per sesta grazia, al papa domandare / il
domandare / il beneficio dello 'mperiato / per carlo di vaiosa. boccaccio, dee
ponendosi una bomba e mettendosi il fuoco per un canaletto escavato nell'asta, si
, ladra e diabolica, e l'hanno per santissima introdutta nel loro regno,
una azion grande di qualche eroe, per ciò immaginarono un poema che tale azion
mai supporre un eccesso d'impudenza, per credere che dalla romana cancelleria fossero immaginati
fatti, secondo che più importavano, per giustificare i sentimenti, le idee e gl'
.. dalla diplomazia si vanno immaginando per mutare qualche cosa in italia senza mai
u quindi si rivolve e viene diritto per i ne l'e, quindi si
, 11 quale passi a un dipresso per tutte le stelle mentovate. 11
s. v.]: 'immaginatevi', per ellissi, vale: aiutatevi coll'immaginazione
, giacché è cosa facile. o per contrario: è cosa difficile a farvela immaginare
dice. a chi vi loda troppo, per non entrare in convenevoli, voi rispondete
mia. graf, 4-31: non io per vano imaginar m'accendo. sbarbaro,
: van facendo [le lacrime] per li occhi una via / per la qual
] per li occhi una via / per la qual passa spirito dolente, /
passa spirito dolente, / ch'entra per li occhi miei sì debilmente / ch'oltra
: or l'immenso donator dei lumi / per quest'aere benigno a te m'invia
dello spirito come se attualmente la percepisse: per meglio dire, timmaginare forma l'oggetto
egli era vivo, non immaginariamente o per astrazione d'intelletto, ma sensibilmente e
secolo immortale. galileo, 3-1-412: ha per una delle sue basi il detto cerchio
sue basi il detto cerchio annuo, e per l'altra un simil cerchio immaginariamente descritto
pena che questo sfortunato don diego ognora per te patisce. lippi, 7-36:
: la morte è un soggetto imaginario, per ispaventare la semplicità de i più deboli
, se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio e 'l sodo del significato
che cosa avreb- b'egli a fare per aver l'onore d'esser creduto da voi
cognizioni: la prima, quando cognosciamo per qualche segno esteriore quello che intrinsecamente significa
significa quello segno, la seconda cognizione e per imaginazione... circa la seconda
, che è la imaginaria, vedevo per immaginazione una croce nera sopra la babilonia,
: la filosofia puramente umana non ha balsamo per queste piaghe: ella non è medica
..., e questo sia detto per rimedio delle città in universale, poiché
, 921: una republica imaginaria, per buona che paia, non si dee
valor dello scudo di marchi, immaginario per il nome, ma effettivo per l'
immaginario per il nome, ma effettivo per l'uniformità degli ammessi nella fiera di piacenza
pezzo di metallo intero che le corrisponda per appunto in valore. così lo scudo romano
farlo andare a scomputo dello scarso fatto per il consumo dell'uso. egli è dunque
ma ne allega la perdita o la cessazione per quelle strade che sono indotte dalla legge
sono indotte dalla legge... come per esempio sia la perenzione o la confusione
incapacità dell'attore, o la perdita penale per qualche delitto o contravenzione della legge.
... tutte quelle persone immaginarie che per esistere debbono necessariamente essere rappresentate da
è negativa. agnesi, 1-1-89: qualora per tanto l'equazione... ci
una quantità reale e l'altra ha per fattore la radice quadrata dell'unità negativa;
quella la cui equazione sia soddisfatta solo per valori complessi. mascheroni, 9-86
, avv. ant. immaginariamente, per mezzo dell'immaginazione. s.
possano venire, veramente quella che viene per retta linea ne la punta de la pupilla
boccaccio, viii-1-211: il che addiviene per ricevere troppo tosto nella virtù fantastica alcuna
spirito, il quale dalle cose cognite per senso presente et anticipato fabrica le figure
e conosce questi oggetti sensibili, o, per meglio dire, le loro immagini,
la ferma immaginativa di lui, vagante per le segreti parti di quelle, delle quali
e spagnuoli. nievo, 3-128: per quanta immaginativa bollisse in quelle fervide menti
immaginativaménte, avv. raro. per mezzo dell'immaginazione, immaginariamente.
di abbellire ed aggrandire la natura reale per mezzo della facoltà immaginativa del genio.
d'immaginativa sensazione naturalistica, sorprendente anche per vigoria e spicco di opposizione e contrasto
di un tipo come gentili, era, per emilio,... quasi un
invito a vagheggiare, a fantasticare, così per scherzo, per puro gioco immaginativo,
a fantasticare, così per scherzo, per puro gioco immaginativo, di avere un giorno
storia agogna, / con- viensi altro per altro immaginare. machiavelli, 188: fuggire
lei, e innamorato di lei così: per la strada, nei caffè..
7-259: imaginiamo, e crediamo immaginato per vero. nievo, 54: credo la
hanno scritto nove invenzioni,... per mostrare i secreti della lor memoria e
memoria e acutezza di ingegno, o per credersi (con una opinione imaginata) alcuna
alcuna cosa vera e darla ad intendere per verissima al mondo, tutti dico hanno
e questo flusso immaginato come fatto apposta per la fecondità. 5. previsto,
cesari, 1-1-25: san pietro, per paura d'un immaginato pericolo, avea
g. ferrari, i-318: per kant l'uomo è uno schema;
così stranamente in questa opinione che, per non isvellerla dal suo concetto, arrivò
, i-71: perdono il bene reale per correr dietro ai fantasmi della seduttrice immaginazione
ancora la miserabilissima vita ch'io menava per le orribili malinconie ed i tormenti di
trovati ripiena, basterebbe a dichiarare politilo per ingegnosissimo e dotto architetto. lanzi,
. a. cattaneo, ii-315: per preludio ci può servir quella immaginazione,
, iv-1065: manda [poe], per pochi dollari, le sue immaginazioni più
bareni, 6-175: la scalea, per cui dalla piazza si entra nella chiesa
i-437: solo di terra scorgendosi, per profondissime lontananze, isole e monti azzurricci
, isole e monti azzurricci e bassi per la imaginata finta distanza e per lo punto
e bassi per la imaginata finta distanza e per lo punto assai basso posto di quella
tal dipen- denzie di nomi, dicono per essere fluente all'arno. caro,
mente. muratori, 4-35: non dovette per conseguente riconoscere nella parte corporea, o
fantasia, la qual serva alla mente per raccogliere secondo il bisogno le idee ivi
.]: 4 immaginatura ', per 4 immaginazione '. inutile e non
immaginabile e sensibile, la quale non per immaginazione, o ver senso, ma
immaginazione, o ver senso, ma per ragionevole concezione quella considera. boccaccio,
sia ancora non conosce, se non per imaginazione, e però tiepidamente disia. landino
della mia morte e 'l trasfigurato mio viso per tanti strazii m'assecureranno. tasso,
. asserisco il primo, non più per immaginazione, ma per sensata esperienza e per
, non più per immaginazione, ma per sensata esperienza e per necessaria dimostrazione,
per immaginazione, ma per sensata esperienza e per necessaria dimostrazione, che egli è di
: la guerra... era per lui una cosa interessante ed estranea, gioco
me tanta sicur- tade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia
che che sia conceputa nella mente umana per opera de'sentimenti o della imaginazione,
aiutata da imagine di cose altra volta pure per opera de'sentimenti conceputa. pallavicino,
di questa espression vicendevole degl'interni pensieri per collegarsi con gli altri individui della sua
movimento ulteriore che dicesi imaginazione intellettiva, per la quale l'uomo non solo richiama i
era sepolta dietro quel marmo, colei per cui era stato eretto quel tempio ricchissimo.
, è come un lungo viaggio, per le corse sfrenate, continue dell'immaginazione,
quantità di neve, quanto di qui per me essere veduta pò, stia più
, conghietturando che sarebbe stato troppo pieno per darci ricetto. g. ferrari,
sempre tenere largo di sopra, cioè per santi pensieri e per sante imaginazioni,
sopra, cioè per santi pensieri e per sante imaginazioni, e per continua orazione.
pensieri e per sante imaginazioni, e per continua orazione. savonarola, ii-64:
immaginazione. nievo, 418: non capisco per verità né pretendo capire a fondo le
le tue immaginazioni, ma ci veggo per entro una buona dose di gioventù e
quella sua fissa immaginazione che lo guidava per tutto. 7. sogno;
, la quale avea di verità viso per lo mal donato velo, sopra 'l suo
traffitto, sbattuto, sospeso e spaventato, per non so che imagine, fantasma,
: lo fede pigliare... per immaginazione che lo sapesse. ariosto, 9-15
pigliaresti piacer di burlar meco. -credo saperlo per immaginazione, e qualch'un altro per
per immaginazione, e qualch'un altro per prova; ma che c'è di
il dire che la sensazione si faccia per via d'impulso del nervo nello spirito
, iii-102: incontanente che il ladro sa per certo che dee essere impiccato, sì
, sì comincia a sentire nuovo dolore per la imaginazione della morte. boccaccio,
che sì è. cavalca, 19-331: per le immaginazioni e ripresentazioni delle cose si
di molte cose comprese e scelte poche per modo d'immaginazione d'un arbore ordinato,
lo fa vedere. varchi, 18-1-424: per esercitarsi rappresentò un fatto d'arme coll'
vi apparivano le più eran fatte piuttosto per colpire la mia immaginazione. palazzeschi,
vostra immaginazione? -neppure, neanche per immaginazione: in nessun modo, nemmeno
immaginazione: in nessun modo, nemmeno per idea. v. borghini,
borghini, 6-i-29: non se n'è per immaginazione mai sentito un motto. panciatichi
da me si dovevano pretendere né anche per immaginazione. tommaseo [s. v
. il più comune è 'neanco per immaginazione '. -non passare neppure
immaginazione '. -non passare neppure per l'immaginazione: non pensarci affatto,
. non le era né anche passato per l'imaginazione. brusoni, 300: essendo
. brusoni, 300: essendo tortona per tanto spazio spiccata dal piemonte, non poteva
spiccata dal piemonte, non poteva passare per la imaginazione d'alcuno che i collegati,
degli agazzari, 5: vidde venire giù per la... costa grandissima moltitudine
oltrepassare, eccedere ogni immaginazione: distinguersi per natura, forme, caratteristiche eccezionali;
la cosa amata nella propia immagine presa per i sensi; ma veggono quella nella
eco. simintendi, 1-126: ingannato per la imagine della vicendevole voce, disse
compage. petrarca, 94-2: quando giunge per gli occhi al cor profondo / l'
. boccaccio, iii-i: non m'è per tanto discaro il riducere spesso nella faticata
lorenzo de'medici, i-43: era già per gli occhi miei discesa al cuore la
la donna altera, / ch'è per necessità sol fuggitiva; / ma l'imagine
opinione. simintendi, 2-130: turbato per la immagine del nuovo fatto, rispose
: come questa imagine rompeo / sé per se stessa, a guisa d'una bulla
che sian l'imagin false / quando per tema o per disio si sogna. caro
imagin false / quando per tema o per disio si sogna. caro, 1-563:
e in quella parte lampi celesti e imagini per l'aria notturna. michiele, 3
corpi, or qua or là volin per paure. c. i. frugoni,
alquanto ristorata. tasso, 6-69: per l'uso la feminea mente / sovra
, 183: qui il vecchio, per il stordimento del sonno e per l'imagine
, per il stordimento del sonno e per l'imagine di colui che pur vedeva
dava una lampa accesa e che, per le tenebre della notte, spaventosissima li
, 30-131: volse i passi suoi per via non vera, / imagini di ben
paradiso. dell'uva, 184: per saziar più d'uno affetto, / a'
colei che m'innamora, / se per imago sua ciascun t'adora, / vanne
, 5-107: la musica era stata per lei... l'immagine della felicità
, così in mar qualche voragine, / per non istare in ozio le persone,
iesu; li visi delli cherubini, per aver dato al verbo nel suo ventre l'
miei. g. paleotti, l-n-132: per imagine noi pigliamo ogni figura materiale prodotta
il disegno e dedotta da un'altra forma per assomigliarla. salvini, 13-110: fece
de terra a vereconda / vergin simile per voler di giove. fantoni, i-25
bene la composizione del corpo umano, per lo esempio del quale impara chi è stato
fu severamente vietato dalla religione ebraica, per evitare ogni pericolo di idolatria, fu ammesso
-anche: medaglietta che si porta indosso per devozione. latini, rettor.,
della celebrazione della messa giurò sacramento * per sacra dei evangellia 'di volere patire
chiodata e morta sopra il duro legno / per reden- zion de l'umana natura.
le medesime voci all'incontrarsi delle processioni per le strade e alla comparsa delle imagini
ed altri punti dogmatici, non saranno per certo mai quelli, che, creduti o
che reca, sul recto, stampata per lo più a colori, l'effigie del
persone,... e chi per offrire e chi per chiedere un soldo di
. e chi per offrire e chi per chiedere un soldo di cacio, o un
avevo già fatta. non capivo lì per lì e lei svelta mi mise un'immagine
3-1: l'imagine di marmo, consecrata per li primi edificatori pagani per nigromanzia a
, consecrata per li primi edificatori pagani per nigromanzia a marti. giustino volgar.
inf., 18-13: quale, dove per guardia delle mura / più e più
quelli. guicciardini, 11-4: tengo per certo... che nel luogo medesimo
colonia che edificò questa ciptà, e per la fresca memoria della patria si sforzò
. pallavicino, 10-i-32: non lascia per tutto ciò la sua lettera di recarmi due
907: gli uomini di natura, per modo di dire, impoetica, se
. v.]: lutto crudele per tutto, per tutto terrore e molta immagine
]: lutto crudele per tutto, per tutto terrore e molta immagine di morte
trasparente. d'annunzio, iv-1-168: per rendere il sentimento, che una data
... sia sparsa in egual misura per tutto il poema [di dante]
grazia. fra giordano, 2-307: per tre grandissime cose è detta l'anima
la più alta parte dell'anima, per cui a noi viene ragione e conoscenza,
cui a noi viene ragione e conoscenza, per la quale l'uomo è appellato immagine
/... creò l'uomo per aver diletto / di veder la sua immago
a contorni sfumati, che si ottiene per mezzo di speciali obiettivi e di schermi
di dio e capace d'esso dio per cognizione ed amore. tasso, ii-ii-6
fatto una creatura a sua immagine, per darvi il piacere di tormentarla! gioberti,
propriamente nella facoltà intellettiva, la quale per se stessa è passiva ed inerte, ed
, cioè nel perfezionamento morale effettivo, per cui l'uomo ritrae in qualche modo
modo della santità dell'ente buono e giusto per natura. -a immagine di qualcuno
annunzio, iii-2-277: vi si mostra per il largo una banda intessuta di figure
gli diede l'imagine d'avere tolto per loro la luce di un pianeta visibile nel
, 1-502: gli uomini dovrebbero, per essere felici, farsi a tua immagine
: in una di quelle pagine, per esempio, i faraglioni non erano « visti
quali la lunga etade del mondo già per addietro inghiottìo per morte,...
etade del mondo già per addietro inghiottìo per morte,... siccome elli vivessero
thovez, 1-92: le nostre truppe per essere amate e comprese dal paese non hanno
. immaginismo, sm. rappresentazione per mezzo di immagini. -in partic
concetto astratto, essenziale e animatore per ogni via della prosa carducciana:
i- 512: gl'italiani sono per clima e natura più immaginosi delle altre
: le metafore, di cui egli abusa per natu immagrire. d.
gli occhi della ragazza ulivastra cercavano 2. per estens. diventare sterile, infecondo (un
di rappresentare e perfezionar la natura per mezzo di un impazzite, perché un vostro
dei vangeli apocrifi: pallido. e per la fantasia e l'affetto e la novità
son bellissime. 2. per estens. reso sterile, impoverito (un
la cosa [l'esito della battaglia] per gli migliori ricava non mica da
208: mi convenne scendere al magazzino per un pezzo di nuovo quanto più possano
pezzo di nuovo quanto più possano, per più purificarlo, il rila
con el mercurio. 2. per estens. riporre, serbare. = deriv
, la colpa -immobilizzare. per difesa immalignisce. idem, 13-61: il
in = deriv. da ammagliare, per cambio di prefisso. im-) con valore
pass, di immalignire), imballato per mezzo di corde disposte a reticolo; agg
che vuol esser grandetta e di canico per la lavorazione dei tessuti a maglia. vinchi
2. parte basilare di un telaio circolare per maglieria, consistente in una ruota a
il filato distribuendolo agli aghi a per questo successo che rendeva nubiloso, ed oscuro
(raro immelanconire), intr. per lo più con la particella pronom. (
immalinconiti nel cortile e raspavano alla porta per uscirne. ojetti, ii-65: vecchi
, come fosse più immalinconito di noi per la morte della stagione. landolfi,
ombre, macero dall'inedia, privandosi per un settenio della vista de'cieli.
pea, 7-99: sono inutili le scosse per mandarle via [le mosche]:
nebbie » [d'aristofane] sono per tutto un giardino fioritissimo di tutte le vaghezze
con tutto che il « pluto », per mio giudizio, tenga il principato di
landolfi, i-26: come intormentito ancora per il caldo del letto, con qualcosa
... principiò a riflettere che per eseguire i suoi vasti disegni di commercio
che è previsto, scontato, dato per certo. tarchetti, 6-ii-18: egli
, indubbio (spesso in espressioni enfatiche per ribadire la certezza di un convincimento o
vivo, voi lo sapete, irrequieto per l'unità d'italia messa a pericolo
messa a pericolo dai guastamestieri, non per la repubblica immancabile, inevitabile. pascoli
essere immancabile; condizione di ciò che per sua natura non può mancare o venir
di mezzi che la natura ha adoperata per tutti gli altri suoi fini.
alba, io andava a svegliarlo, per fare insieme quei studi che la sera avanti
iv- 326: 'immancabilmente ', per 'sicuramente ', * certo ',
, xxi-384: il bene che ha per iscopo la morale cristiana è sommo, immanchevole
frangie la novella n'era corsa rapidamente per la parte più signorile del pubblico.
, né finora s'è trovato metodo per determinarla, non essendosi potuto scoprire parallassi
moretti, i-1001: è troppo comodo per un riarso ottuagenario ripetere la storiella che
delle manciatine di confetti... per tentare di rallegrarli o distrarli un poco nella
, 1-30: durava una fatica immane per alzare i piedi e portarli innanzi.
le frasi astratte dell'incivilimento; e per dinotare li oggetti, ne devono contrasegnare
pure era in sé atroce, quanto per le circostanze di cui aveva saputo circondarlo la
. albergati, 61: ma se per cose private il padre volesse uccidere il
alberti, ii-277: chi desiderasse ricchezza per non be- nificare a persona, sarebbe
il reo difendendosi con l'armi, protesterà per le medesime ragioni di non romper la
secolo decimo... così infame per abbiettazione di plebi e per audacia di
così infame per abbiettazione di plebi e per audacia di tirannie e corruzioni immanissime.
poi 'spaventevole '(specie per l'aspetto, per la taglia),
spaventevole '(specie per l'aspetto, per la taglia), quindi '
, ii-21-148: vorrei essere veramente pindaro per salutare in te il fiero vigor giovanile immanente
unione dell'anima col corpo si fa per via di una percezione naturale immanente.
ed inalterabili e non si distinguono, per tale rispetto almeno, dall'atto creativo
e l'amarezza del vivere restano sempre per così dire immanenti alle cose da cui
, affacciata una volta, non può spegnersi per cosa ch'altri faccia in manifestazioni diverse
restare '. immanenteménte, avv. per disposizione intrinseca; in modo duraturo,
, n-201: la vita può essere dura per il calabrese,... ma
che fatte sono in noi o di noi per le nostre vertù cognitive e disiderative.
l'una delle due cause, o per ciò ch'elleno non trapassino punto in altro
elle non sono punto fatte né ciercate per alcuni delli strumentari membri del corpo,
esclude il ricorso a qualsiasi elemento esterno per essere spiegato. ardigò, ii-406:
l'automobile fecero e fanno di tutto per togliere le distanze, e conferire una
con pecore, con poco pane di grano per me, e con pane di cocciò
me, e con pane di cocciò per la famiglia. questa qualità di pane
: ci voleva mezz'ora di fatica per prenderne una [anguilla] di venti centimetri
, / ch'ogni specie di corna ha per oggetto, / che sa di corna
bene inmanicato e col piombo a'piedi per non saltare la scoppa. = come
diamo, signore, misericordia per i nostri figlioli morti. =
dividevano in pezzi spargendoli con molta immanità per la campagna. g. bentivoglio, 4-622
solevano... usciti la notte per le vie, ferire a morte d'un
quell'aver sortito comune l'istesso sangue per esser generato, comune il medesimo ventre
esser generato, comune il medesimo ventre per abitarvi,... dovrebbe unire in
il capo... gli pesava indolenzito per la immanità fraterna.
suo squisito valore nelle faccende militari, per una somma divozione al principe e per
per una somma divozione al principe e per una immanità di natura. 2
. cannone il quale si usa per calcare la polvere: è fatto castiglione,
polvere: è fatto castiglione, 655: per iscusar coloro che hanno ruinato d'un
godersi tutto il progresso, passo per passo. non murate restarono essenti
osservato come le opere degli antichi risplendessero per la ricchezza della loro materia e da
de sanctis, 9-174: ruggiero, per rompere questo amorazzo, pensa di maritarla
mondo. = deriv. da immarcire per incrocio con imputridito (v.).
il savio non si lascia mai immarcire per stare indarno. arrighetto, 242: non
s'immarcirebbe senz'avversario. -consumarsi per un male inesorabile. baldelli, 5-4-202
male inesorabile. baldelli, 5-4-202: per tale sceleraggine da lui commessa, [
] marginabile. immarginare, intr. per lo più con la parti- cella pronom
l'istoria amara. 2. per estens. adirato; turbolento, ribelle
di voi similemente m'è avenuto / per un vedere ond'io piango e sospiro
/ ch'e'guelfi di fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra
fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra / eran fuor de
di spedire immantinente il griso a monza, per aver più chiare notizie di lucia.
immantinente: sì come * i 'per 'io ': 'de ',
'io ': 'de ', per * dei ', verbo.
volgar., xvi-2 (192): per... comunanza im- mansuiscono tra
e immantellati... camminano ancora per le vie. -figur.
= deriv. da ammantellato per cambio di prefisso. immantinènte (
nomini. d'annunzio, 4-ii-130: per lucidi labirinti di scale, condusse l'
la quale a te e ad ognuno per te offero. della casa, ii-124:
, i-18: si combatteva già tanto per ottenere una corona o di alloro o
marcirsi, e tu non potrai combattere per ottener la corona immarcescibile della gloria?
bandello, ii-1080: chi la vide e per lei non arse ed alse / fu
. botta, 4-57: poi, per tener occupati gli spiriti, diedero voce
immascherandosi, contraffare le madonne solite andare per lo calen di maggio. galileo
soprannome: onde si 'mma- scherano, per dir così, e si travestono da nome
marmo; pietrificato. stito (per divertimento o per rendersi irricono
. stito (per divertimento o per rendersi irricono anguillara, 6-43
gli immascheramenti angelici dei frati alberti per recare gli amori di gabriele alle loro devote
, questi vostri immascherati, / e per vostra cagion sien lacerati, / e
immaschire (imaschire), intr. per lo più con la particella pronom.
recontare la immasciata. = da imbasciata per assimilazione. immascolinare, intr. con
consolidarsi. bresciani, 6-x-12: chi per ultimo avvisa che quando per lo spingimento
: chi per ultimo avvisa che quando per lo spingimento de'fuochi sotterranei sbucarono e
immateriale creato da dio e sussistente da per sé, il quale si possa unire
, iv-1-92: ella credeva divenire, per la trasfusione d'una altra vita, una
dell'altrui menti. 2. per estens. che non si fonda sulla realtà
dire espansione e diffusione istantanea e potente, per la sua non so se io debba
avv. in modo immateriale. - per estens.: spiritualmente, idealmente.
la prese e compenetrò di dottrine scolastiche per sollevarla a un ideale immateriato di meditazione
,... le iscrizioni sono partite per i quattro quartieri della città, e
g. bargagli, xli-1-439: sono uscito per portare queste lettere alla posta con animo
posta con animo di ritrovar poi lucrezio per vedere per che verso pigli questo immattiménto.
animo di ritrovar poi lucrezio per vedere per che verso pigli questo immattiménto. =
pazzo d'amore; perdere la ragione per una passione violenta. aretino, 20-115
il signore, la carne sua ristrinse per continovo temperamento di mangiare e di bere
aveva molte case piene di rame per immattonarla. = deriv. da
tr. (immatricolo). iscrivere per la prima volta nella matricola o in altro
arila, 262: 'immatricolare', neologismo per 'matricolare ', 'segnare, porre
es.: * la gigia si matricolerà per levatrice in questi giorni '. b
frutto). paoletti, 1-2-365: per l'immaturità dell'uve era [il
più favorevoli al vizio, quando sì per la immaturità del discorso, sì pe'bollori
sì pe'bollori del sangue, sì per lo mancamento della esperienza * sì per
per lo mancamento della esperienza * sì per la fragilità della inclinazione, più che mai
in italia marx fu messo in soffitta per l'immaturìtà del capitalismo e del proletariato
bianco, veramente più acuto del nero, per essere questo quasi arrostito e disseccato più
uva inoltre che raccoglievano era immatura e per noi inservibile. d'annunzio, ii-87:
, e, sebbene gli dolesse, per quella sera non avrebbe dato nell'occhio
raggiunto lo sviluppo intellettuale e culturale necessario per un determinato fine, che non è
, 309: belle opere son queste per certo, e convenienti alla nostra nobiltà.
peccato anco recente, / onde potrà parer per aventura / frettolosa dimanda ed immatura.
non v'è..., per noi cattolici, un solo popolo eletto,
fa una, incorporandole e immedesimandole, per così dire. leopardi, i-1336: [
nella natura divina possiamo scambiare l'una per l'altra le infinite sue perfezioni e
e immedesimarle reciprocamente e sotto ogni rispetto per guisa che sieno perfezioni distinte e non
immedesimi in un certo modo, accettandolo per guida e moderatore, onde non sia
fo conto nel mio tradurre, immedesimandomi per così dire coll'autore, per quanto
immedesimandomi per così dire coll'autore, per quanto è possibile a me. f.
alfieri, iii-1-26: l'uomo già vile per propria natura, facendo pompa del timor
cercherà di accostarsi, d'immedesimarsi, per quanto egli potrà, col tiranno.
1-iii-365: c'immedesimiamo mentalmente [per la simpatia] coi nostri simili,
, ebbero agio d'immedesimarsi coi conquistatori per crescere in que'bei reami or ammirati
92-210: la vita del comune tende per sua natura a immedesimarsi più cogli interessi materiali
è che un'opera sia bella, per il suo contenuto morale e politico, e
morale e politico, e non già per la sua forma in cui il contenuto astratto
gli stranieri sì in massa, come uno per uno. l. gualdo,
firenze. redi, 16-v-244: se anco per mezz'ora sta appoggiato col petto ad
di precipitarmi giù, all'improvviso, per troncare immediatamente quella sofferenza. bernari,
linguistica giudeo-italiana, deriv. da invidiare per assimilazione (no - * ¦ mm)
. senza alcuna mediazione o interposizione; per derivazione o emanazione diretta. dante
la quale si potesse spargere... per entro questi tre infiniti concentrici, concorporati
immedesimate? cesari, 3-4- 86: per la unione ipostatica della umana natura sua colla
trova sparso nei materiali delle colline e per fino nel loto dei paduli, anziché
si commette errore: o immediatamente, per così dire, e queste sono quelle
perché lunga conviene essere la ragione, per proprio capitolo immediatamente intendo ciò mostrare.
unisce immediatamente all'occhio... per questo è tanto più evidente il godimento del
è immediatamente evidente, quando è evidente per se stessa. mamiani, 10-i-69: i
cronologicamente, e che pertanto esige di per se stesso il riconoscimento della propria validità
l'immediatezza è ciò che non ha per sé mezzo dialettico,... è
prontezza. alvaro, 17-232: ebbe per un momento l'idea che ella non
. leopardi, i-108: l'architettura per questo lato si accosta un poco più
arrigo simintendi,... volgarizzando per sua ricreazione la metamorfosi di ovidio,
apriorità) con esclusione dell'altra. per questo dominio esclusivo d'una forma su
astrologicamente o grammaticalmente, non la fa per virtù sua nativa ed immediata;..
leggi di natura] lo stesso dio per immediato legislatore. s. maffei,
gli amori è quel di se stesso, per immediato impulso del quale si ama l'
innanzi... che egli occorrevano per le prime cose ed immediate, e ponti
e ponti e l'ordine del murare per una cosa, e una catena che
quale si manifestano gl'instrumenti maggiormente immediati per l'operazioni sopra dell'altre nobili ed eccellenti
par... troppo s'io conto per aiuto su'miei più immediati compatrioti e
... resta invalido... per causa dell'ingiusta eseredazione, overo della
mediati come immediati, de un ducato per focho. frachetta, 258: immediati
iii-3-231: hanno [gli accoliti] per ufficio di presentar la materia da consacrarsi
, che partecipassero dei diritti episcopali o per essere fondati dagl'imperadori, o perché
croce, i-3-20: [il conoscere per sentimento] non era sentimento 0 sapere
212: io vi nominerei delegato unico per la sicilia, e metterei due funzionari
o immediata ad essa, e il mattone per quella immediazione di posto alla calcina si
ugurgieri, 427: la saetta pinta per l'aere dall'arco,..
immedicabil porto. vimina, 1-39: per mancamento d'obedienza verso i capi, la
e delle lettere... cospirando per ogni verso a sterilire, snervare, immediocrire
a caccia di così fatte voci per far colpo... tu contentati di
usanza sua, / come fec'io, per far migliori spegli / ancor delli
apparenza: lo vedete immegliare dì per dì a misura che cresce l'estate,
nido, che le immelano, / per quel dolce licor, che mi sollucchera.
poco a poco, e non dannerei per la prima volta, quando, per avvezzarvela
per la prima volta, quando, per avvezzarvela, la si gl'im- melassi
infida; / onde sospiri in van per quelle ghiande, / il cui sapor sol
col miele; quantità di miele usata per addolcire.
: 'immelensire', diventare e rimanere melenso per indebolimento momentaneo, o fatto abituale,
organi corporali o della mente. immelensire per gli anni. pirandello, 5-586: erano
quando spirò, baldassarre rimase impietrito. per settimane intere. dopo, parve uno.
vita provinciale. 2. per estens. che ha assunto un'espressione
volta il viso immelensito a guardar giù per la chiesa. immellettare, tr.
insudiciare di melletta, infangare. - per lo più rifl. tommaseo [s
v'entre; / lusingando lo va, per fin ch'è giunto / dove gli
. s'immelma prima e poi entra per la bocca di questa bestia [il coccodrillo
il coccodrillo], e vagli dentro per le viscere, e a poco a poco
soffici, v-6-13: mi è persino sembrato per un pezzo di ravvisare l'ultimo
deriv. da smembrare (v.) per cambio di prefisso. anche scorrendo per
per cambio di prefisso. anche scorrendo per tempo immemorabilissimo. s. maffei,
ardire nudrì cesare ne'cuori de'suoi per le sue immemorabili cortesie, che le
, che le ricchezze non le avea per suo nudrimento, ma solamente per li
avea per suo nudrimento, ma solamente per li suoi. marchetti, 4-291: ben
volare, e come ratti / scorrer per lo gran spazio immemorabile. 3
più sm. sarpi, vi-2-63: per intendere bene questo passo e molti altri
dell'immemorabile sia che si debba provare per testimoni e che non ammetta la prova
testimoni e che non ammetta la prova per scritture, atteso che uno dei requisiti essenziali
e due soldi di cartolina postale, per avvisarmi che stavi bene e non del
/ vollero, i semplici, ognuno per l'altro, divèllere un fiore. gatto
poveri, da immemore tempo, son costituiti per là. = voce dotta, lat
. cattaneo, iii-2- 386: per immemorial tradizione, il popolo delle campagne.
vianno. f. visdomini, 120: per esplicar questa immensità paragonano tesser di dio
costoro diranno che questi mondi sieno fatti per operazione di dio, se noi vorranno
di dio, se noi vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi sì grandi da
noi contezza fuori di questo solo, che per quella immensità si diffonde? pallavicino,
che distese il suo pensiero... per timmensità dell'universo, portandosi oltre le
, io ne darei volentieri mille libbre per un'oncia di buon cuore.
timmensità di cose che aveva capito, per saper risolvere in modi di così sublime
era confusissimo e tra me stesso abbattuto per timmensità ed enormità delle mie colpe.
de la immensitùdine non più si accosta per le parasanghe che per i palmi.
più si accosta per le parasanghe che per i palmi. = deriv.
pensiero, la sonda, / voga per gli oscuri, immensi / oceani della
stuolo, i... i non per formar immensa nave che in sen da
in sen da peregrino suolo / conducesse per tonde tumide e tempestose i monti interi
gli immensi patrimoni. 3. per estens. molto acuto, penetrante (un
veduti colle propie mani chiudersi li orecchi per ischifare l'immensi romori, fatti.
dante, par., 24-7: se per grazia di dio questi preliba / di
le fiamme in uno immenso ardore / per questa che nel mondo è sola e una
sua spoglia. ariosto, 14-37: per duol bestemmia, e mostra invidia immensa
i-417: si sparsero in un baleno per il campo questi trattati di pace a innondar
dunque immensi mali al popolo della giudea per bocca d'ezechiele. -molto difficile
, cono., ii-xm-27: lo punto per la sua indi- visibilitade è immensurabile,
visibilitade è immensurabile, e lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare
l'umana creatura a sé riconfermare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo
si risol vesse di immercatantirsi per le mani di messer lo bor
-sostant. cariteo, in: per quel dolor che deste a. l'immerente
ha immerso le mani nell'acqua, per riaversi. onofri, 3-16: bevuto avendo
evo senile. 2. per estens. far penetrare profondamente, conficcare
immergergli le dita tra i capelli folti, per ridere. sbarbaro, 5-114: immerge
indumenti che sanno ancora di quella umanità per riafferrare ad occhi chiusi le fattezze che
immerga. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)
affondare in un liquido, tuffarsi (per lo più nell'acqua).
e molle, / s'immergono, per gioco, / con te, stame gentile
si immerge gradatamente. 6. per estens. inoltrarsi, addentrarsi, penetrare
m'immersi nella notte, errai / per laberinti di solinghe vie. pascoli, 706
desiderio istintivo d'immergermi nello spettacolo esterno per trovarvi una rispondenza allo stato del mio
, se forse i diletti carnali che per essa s'intendono, abbian forza di
finirà il corso della sua lettura filosofica per adottorarsi poscia in sorbona e poi immergersi nella
lodo che tu t'immerga negli studii per dimenticare la trista realtà. onufrio,
navali militari, tipo di nave ideata per navigare in superficie, ma capace,
capriata, 1-13: chi una cosa già per innanzi ritrovata, ma non del tutto
. pascoli, ii-994: dovendo errare per tanti luoghi, quanti egli [dante
prossimo, in ricompensa dell'essersi affaticato per trargli di errore. vito da recanati,
da recanati, lxii-2ii- 27: io per tanto, ritrovandomi col grado (benché
vanguardia del piemonte alla terza riscossa, per cancellare insieme ai suoi fratelli delle città
nate. fogazzaro, 1-486: iddio, per sua bontà da me immeritatissima, mi
non vogliate esser pietoso, non vogliate aver per me quella pietà, che avreste per
per me quella pietà, che avreste per una povera creatura debole e paurosa del
la diremo sdegno; et è quella, per cui l'uomo si turba, qualor
per loro dispetto e per monumento alla loro vanità
per loro dispetto e per monumento alla loro vanità, le lettere
uomini. leopardi, ii-456: compassione per gl'immeritevolmente infelici. = comp
(un vestito). - anche per estens. tecchi, 2-146:
immergendo il battezzando nell'acqua (battesimo per immersione). segneri, iii-3-55:
iii-3-55: anticamente si battezzavano i bambini per immersione, immergendoli dentro tacque; affine
immergendoli dentro tacque; affine di significare per questa via la sepoltura del sal- vadore
dispute intorno alla superiorità del battesimo, per immersione su quello per unzione e viceversa
del battesimo, per immersione su quello per unzione e viceversa. -battistero per immersione
quello per unzione e viceversa. -battistero per immersione: battistero provvisto di una grande
battistero provvisto di una grande vasca, per consentire ai battezzandi di immergersi completamente nell'
. carducci, iii-22-118: è battistero per immersione, e sta a cavaliere di
mena in toscana. -sepoltura per immersione: rito funebre che consiste nell'
corpo del defunto o nel lasciarlo immerso per qualche tempo prima del definitivo seppellimento (
degli usi della marina ed è praticato per chi muore in navigazione).
più sicura. algarotti, 1-viii-164: per trovar la longitudine in mare avea immaginato
a cottura (e costituisce un procedimento per la posa della vetrina). =
, iii26- 15: si tengano immerse per 18 ore nella soluzione di cloruro.
stempraro in pianto. 2. per estens. profondamente confitto, conficcato (
all'altro collocato in luogo sublime, per essere egli fuora delle parti vaporose più
angelini, 1-37: partire da gerico per arrivare al giordano, ce n'é della
. mettiamo dieci chilometri; ma, per esser tutta immersa nel deserto, pare
, implicato. muratori, 14-60: per essere immerso in mille intrichi, sono
in questi studi / par che sol per saper agghiacci e sudi. gelli, i-
anima. fiamma, 393: gli uomini per la maggior parte [sono] impediti
contemplazione £ da gli studi, parte per le molte occupazioni nelle quali convien che
nelle quali convien che sieno sempre immersi per le necessità della vita, parte per
per le necessità della vita, parte per l'intelletto duro e malatto allo studio
libri, furon deposti dal principato, avevano per natura spiriti deboli, e la dottrina
, immìctere), tr. (per la coniugaz.: cfr. mettere)
: c'è tutt'ora pericolo che, per salvare in tempo l'altro occhio minacciato
ancora le sue pareti, ove erano per adornamento immesse diverse pietre preziose. bocchelli
inquietudine,... le passioni più per tempo sviluppate,... queste
scuola... suo figlio, per immetterlo nel bel mondo parigino.
sul mercato, poniamo, una nuova macchina per cucire, bisogna pensare a tutte le
bocchelli, 2-xxiv-1031: fanziullo immetteva, per non so qual grazia speciale, il divino
: ansava [una macchina] su per la salita breve ma ripida che immetteva in
. misasi, 2-50: si immisero per un sentieruolo fra due siepi di sambuchi
immiare (inmiare), intr. per lo più con la particella pronom
: immidoàcido che deriva dall'acido carbonico per sostituzione dell'ossigeno col radicale bivalente nh
burici: si ottiene sotto forma di cloridrato per reazione fra un alcole e un nitrile
in un'altra regione, spesso per motivi di lavoro. tommaseo [
in una regione diversa da quella nativa per un periodo più o meno lungo (
e talvolta anche definitivamente), soprattutto per motivi di lavoro.
d'un luogo in un altro, per rimanersene in questo. tante migliaia di
a piantare famiglia. — per estens., con riferimento a capitali trasferiti
o definitivamente, in un paese straniero per motivi di sicurezza. = voce dotta
lontana dal luogo d'origine, soprattutto per motivi di lavoro. tommaseo [
di pado 'avola di dante derivasse per avventura dai papazzoni immigrati forse ad un tempo
un paese diverso da quello d'origine, per ragioni naturali o politiche (e si
che avviene all'interno di una nazione per scopo di lavoro. gioberti, 9-ii-85
si fecero, com'è naturale, per terra e da nord e da sud.
popolo... s'immilla così per la poligamia e per le schiave come
s'immilla così per la poligamia e per le schiave come per la molta gente
la poligamia e per le schiave come per la molta gente che di continovo trapassa al
che di continovo trapassa al maco- mettismo per vivere forse più voluttuosamente. settembrini,
tuo sereno. saba, 412: per voi provo un dono raro, / del
da un chetone o da un chinone per sostituzione dell'ossigeno con un gruppo imminico
che il loro lato scosceso li serve per ripa. marchetti, 4-140: tantalo
2. figur. che sta per accadere, che è prossimo a verificarsi
popolo che o veramente si facesse libero o per le cose imminenti s'appoggiasse più tosto
coperte praticate dai nostri lungo le mura per iscampare ad imminentissima morte. calandra,
della signora paglieri che lo invitava a pranzo per la domenica imminente. montale, 5-92
.). vimina, 1-244: per accrescer torbidi e far maggiore l'imminenza
: evento incombente, fatto che sta per accadere. angioletti, 1-150: non
medesimi, che l'hanno tenuto buono per fuggire i pericoli che imminevano, reputeranno
= comp. da immino- (per alterazione di ammino-, da ammina)
= comp. da immino- (per alterazione di ammino-, da ammina)
vecchi negli ùltimi anni imminusco- liscono, per prender meno posto alla tavola degli eredi.
(m'immischio). occuparsi, per lo più in modo inopportuno o indebito
papini, 27-104: ti presentasti come profeta per diventare alla fine tiranno e immisericòrde tiranno
quindi l'erario. massaia, ii-206: per soddisfare le loro gelosie...
miseria spirituale. foscolo, xi-1-152: per quante dottrine grammaticali l'abbiano immiserita [
i sudditi, e si valgono delle coscienze per salire a una dominazione universale. mazzini
si badasse più a fatica ed a spesa per guadagnare un neofito. d'annunzio,
suo petto dilatato dal respiro eroico stava per incavarsi e... per immiserirsi in
stava per incavarsi e... per immiserirsi in una pena servile. bernari
.. esecrava gli italiani, che per non essere nati fra le sue mura
. guglielmini, 60: il luogo per lo quale escono l'acque, chiamasi
chiamasi emissario o incile; e quello per lo quale entrano, si potrebbe dire
1-72: manetta gas... serve per regolare l'immissione della miscela nel motore
sul cilindro di una macchina a vapore per consentire che il vapore vi affluisca.
il vapore vi affluisca. 2. per estens. l'ammettere a far parte di
. -figur. infusione o impressione per opera divina di virtù, di segni
laudi ringrazi lo sposo, essendo esaudita per due benefici e grazie, cioè per
per due benefici e grazie, cioè per la immissione del fuoco nello spirito e
: ebbe lei un certo che nel'corpo per modo d'infusione, e non d'
bandi e ordini, 7-88-30: per il registro o disteso di qualunque atto d'
atto d'immissione in possesso non fatto per instrumento publico [ecc.]. romagnosi
medesimo. codice civile, 50: per ottenere l'immissione nei beni..
leggi, bandi e ordini, 7-92-54: per l'esecuzione di qualunque mandato espulsivo e
.. / forz'è ch'ambe per sé siano, ed immiste. gioberti,
, conv., ii-xu-27: lo punto per la sua indivisi- bilitade è immisurabile.
, i-no: l'anima... per l'immisurata immensità fiotta il mar vivente
deriv. da invitare (v.) per assimilazione del nesso nv in mm attraverso
esser possa nimistà. 2. per estens. non temperato; rigido o cocente
diede in preda a'fanciulli, i quali per le strade lo menavano attorno.
mozzo, chi senza orecchi, tutti per testimonii falsi. gallani, 51:
pongono esso [l'empireo] essere immobile per avere in sé, secondo ciascuna parte
immobile: ma le sue parti sono per tutto mutabili. caro, 12-iii-172: la
. di meraviglioso effetto, essendo immobile per sé e avendo forza di muover l'altre
movimento, di reagire, bloccato (per un'emozione violenta, per una sensazione
, bloccato (per un'emozione violenta, per una sensazione intensa). dante
mirarla. loredano, 3-113: più per effetto di timore che di disubbidienza se
io vi facessi alzar sopra palazzi o ville per mio diporto. -figur. deciso
mamiani, 66: sta immobile l'infinito per la pienezza sua del bene. cattaneo
: muta sentenza alto dio immobile / per riavere la creatura nobile. savonarola,
immobili di qualsiasi età, immobili o per dappocaggine o per interesse. e
, immobili o per dappocaggine o per interesse. e aggiungo che gl'immobili,
. brancoli [plinio], 9-3: per la grande quiete de quisto loco crescuno
anche semplicemente immobile, sm., per lo più al plur.): bene
dalla legge, oltre ai beni immobili per loro natura, come terreni e corsi
del camar- lengo), sia punito per ciascuna volta in x soldi di denari.
compiere alcun movimento; restare impietrito (per la sorpresa, per il timore,
restare impietrito (per la sorpresa, per il timore, ecc.).
della maggioranza. 2. per estens. tendenza a mantenere immutate le
materiali ed umane, la nazione decade per immobilismo forzato, sfiducia, inibizione d'
. zanotti, 1-5-177: altri hanno per un lungo uso elettrizata l'idea della terra
con l'idea della immobilità, e per questo solo par loro incredibile che la
ne vedon [di schiavi] cader per via... e attendere nell'immobilità
tessitura tendinosa. bicchierai, 215: per essersi... esposto all'eccessivo freddo
6-i-431: il dolore... cagiona per primi effetti timmobilità e l'astrazione,
quello figurare e agguagliare non possa, per la immobilitade discorre in movimento, e
la immobilitade discorre in movimento, e per la semplicità della presenza cresce in quantità
piazza o calle / da giust'astrea per castigar su'eccessi, / avvinto a tronco
. riferimento a fasciature o apparecchi usati per immobilizzare un arto).
, 14-163: volendosi procurare un'automobile per fare il colpo, fecero irruzione in un
cassola, 2-376: ottorino veniva su per il viottolo. ebbe l'impulso di
intermediari, i trasferimenti sarebbero resi impossibili per l'enorme loro costo, immobilizzando la
. g. ferrari, 3-577: per non essere conquistate, firenze, milano
, seduto immobilmente, o andar ramingando per città come un cane abbandonato. leopardi,
rompa o nel proprio peso, o per peso straniero, la sua frattura sarà in
il corso, e fermare immobilmente e per sempre il progresso dello spirito umano.
formidabile armata d'hannove- riani avanza volando per erfurt:... oltre la grande
chiudere immobilmente con liberi petti la strada per l'italo suolo ai porsenni e i
: [se] penetraste anco voi per la mia ventura / ove l'imagin vostra
ai beni e agli onori del mondo per alterezza, per immodata smania di sembrare
agli onori del mondo per alterezza, per immodata smania di sembrare a tutti,
. da smodato (v.), per cambio di prefisso. immoderànza,
in difesa dell'onesto, né eccede per immoderanza d'audacia, né cede per
per immoderanza d'audacia, né cede per sensibilità di pena. botta, 5-172:
di fare scrivere perpetuamente... per deporre vari miei pensieri e concetti.
mostrano immoderati e insolventi nelle prosperità sono per ordinario timidi nelle avversità. leopardi,
: gli artefici della città immoderati pagamenti per le loro manifatture addomandavano. tasso,
; e gloria tale che si eterna per verità, e non per immoderatissima iperbole
che si eterna per verità, e non per immoderatissima iperbole. alfieri, iii-1-74:
2-2-9: immoderata autorità... era per legge a diversi magistrati conceduta. botta
. ant. smodato, eccessivo. difese per la nostra letteratura rimasta troppo tempo spontone
. della porta, 4-169: per fuggir le nuove nozze,...
alla immodestia, notano il suo prolatore per falsidico e temerario. pindemonte, ii-105
lasciano la modestia agli altri e prendono per sé l'immodestia. cassieri, 1-81:
di me e de le mie cose per iscesa di testa con quella immodestia e
nella mollezza,... piagne per compassione ed amore de'propri fratelli.
in somma e scrupoli e molestie / per donne, che nel mondo altro non sono
tua madre fu in fin di vita per le tue immodestie. = voce dotta
gobetti, 1-i-402: vinciamo il nostro scetticismo per augurare che da una profonda meditazione economico-
se non di abolire il partito, per lo meno di snellirne e immodestime il programma
e salsicce », / disse, per non dir cose men che oneste; /
cento micce », / v'aggiunse, per non dir donne immodeste. -che
gli occhi immodesti e al fieramente strascinando per terra le code delle vesti. canaldo,
nel dipingere le sacre immagini si servivano per modello di donne amate, e per
servivano per modello di donne amate, e per farle comparir più belle le facevano anche
, come segno di venerazione o per impetrare pro tezione e aiuto
pro tezione e aiuto o per esprimere gratitudine; uccidere e porre
una montagna, e quivi, essendo per uccidere il figliuolo, per immolarlo secondo
, essendo per uccidere il figliuolo, per immolarlo secondo il comandamento d'iddio, gli
moto. giannone, i-136: né per olocausti e vittime iddio permise offrirsi altro
partivano dalle quattro porte della città, per condurre al gran tempio di huitzlo- potolili
, in olocausto al defunto padre, per propiziarsi la protezione durante il viaggio..
i soli / mirmidoni anelavano alla pugna / per immolar troiane vite all'ombra / del
cui si attribuisce grande valore o importanza per conseguire un fine determinato; subordinare un
, diventato dio e uomo, morendo per darci vita, dimostrò alla natura umana con
capricci un petto che era tutto cuore per amarti. siri, ix-973: rappresentava
città, che nel primo bollore lo domandava per immolarlo vittima al publico decoro, il
, ii-27: i reggimenti correvan su per i suoi versanti ad immolarsi con fanatismo
si manifestano: l'uomo deve immolarsi per rinascere dio. -figur. dedicare
padre fedelmente, che si dovea adempiere per questo figliuolo, il quale iddio comandava
superiori). leopardi, v-623: per esempio di bellezze immolate al metro,
trasformare l'anonimo in cultura. per quest'ultimo processo occorre vano
, secondo le diverse culture, viene per lo più posto su un rogo appositamente
miracolosamente sostituita [una cerva] da diana per la immolazion d'ifigenia, la quale
da i sacrifici veri e dalle immolazioni per la perdita di gerusalemme. d'annunzio
e provveggono di molto umido aqueo per continuazione d'immollamento. nievo,
sue palme, e poi pognendosi a sedere per intrecciarle, vennegli in pensiere l'andare
cibarsi e'si bea spesso, ma poco per volta e quasi tanto che immolli alquanto
modo ché s'immolava la maestà sua, per fare immolare questo ambasciadore. grazzini,
crescenzi volgar., 4-27: se per li piove voli acquazzoni molto sopra vegnenti
né non voleva che suo cuore ne immollasse per la gran fidanza di loro nimici;
nimici; ché tosto se ne disperassero per tale vivanda vedere, se ellino sapessero come
'immollar co'mattoni ': dicesi per antifrasi, quasi 'pestar le ossa
poco la lingua e le labbra secche per cotanto favellare. g. f. loredano
. -immollare la parola: bere per inumidire la gola secca a causa del
. lorenzo de'medici, 7-131: per parlare, e'non gli manca el
maddalena lor sorella, erano per immollarsi tutto il viso e tutto il
]: ogni acqua immolla; si dice per dinotare che, per poca o cattiva
; si dice per dinotare che, per poca o cattiva che sia una cosa,
ogni po'd'acqua lo immolla: per indicare una persona facilmente vulnerabile da malattie
infame beveraggio, patteggiò la sua pudicizia per la vendetta. -intinto, inzuppato
: le gialle e dure pergamene preservarono per diletto del cardinal mai quello che le molli
ha mangiato, vomita, e poi per la immondizia sua pone l'occhio sopra
. cocchi, 4-2-206: questi tutti, per la loro povertà e scarsezza di vestimenti
loro povertà e scarsezza di vestimenti e per la mancanza dell'acque, saranno sempre
della deretanea parte. salvini, 39-iii-22: per ripurgare la stalla del re augea,
voltarvi un fiume, che tutte le immondezze per lungo tempo ammassate portasse via. longano
, xviii-5-393: si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze perdonsi
si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze perdonsi negli abitati,
signore del cielo, a cui tante e per timmondezza della materia sì puzzolenti e stomachevoli
in tanti interessi,... per le immondezze leproso, più non discorre
monti, xii-3-86: 'fangotto 'per 'fagotto'è tutta voce del volgo,
edifici adibiti ad abitazione in cui, per mezzo di un condotto verticale di scarico
iv-2-95: s'era... strascicato per gli immondezzai di tutte le case,
. d'annunzio, v-1-795: gettiamo per sempre nell'immondezzaio il tozzo verminoso.
/ ma che gemma non c'è che per te valga / quanto valso sarebbe un
tengono quasi vergogna che noi altre, per le cui mani passano tutte le sue
.., dico egli accidentalmente avenire per la immondizia che naturalmente regna nelle private
private case de'saraceni, i quali prostrati per terra come le bestie dormono e si
largo in cima,... serve per buttarvi dentro le scorze, le coccie
macello e lavatoio: designazione di luoghi per il deposito delle immondizie. pavese, 7-122
a perpendicolo, che serviron di condotti per immondizie e per l'acqua. alvaro
che serviron di condotti per immondizie e per l'acqua. alvaro, 17-214:
paniccia viscosa che s'attacca; lavanle per ultimo all'acqua corrente dalle sue immondizie
: senza fine sono le loro immondizie per certo, e massimamente ne'dì canicolari [
il papa] le fabriche cadute [per l'innondazione del tevere].
tutte le lor vittuarie..., per la maggior parte frutti salvatichi e carne
ii-123: rammento a quali uomini diffamati per delitti o per pene...,
a quali uomini diffamati per delitti o per pene..., ultima plebe,
l'immondizia ed i scandali, che per l'indisciplina di un lungo viaggio erano
allentiate il santo desiderio... per inganno di dimonio, che vi volesse
] è immondizia, quando l'uomo per se stesso si corrompe a studio
, / io leggiarò ne'miei libri per esse / e 'ncantarò demoni oscuri e bui
o con determinati animali; essa, per simboleggiare che il peccato tronca ogni comunione
che la donna dopo il parto, per lo quale contrasse certa immondizia corporale,
da bestia, ovver che sia morta per sé, ovver cadauno serpente, e
(i-899): nostro signor iddio per levitico... ordinò...
traeste la vita,... per amore del tesoro e del signore che vel
, 20-96: molte trovate fur, che per viltade / s'eran gittate in parti
(481): qua e là per le strade, rasente ai muri delle case
acqua immonda... fuor della terra per un fossato trapelava. f. f
limaccioso immondo / fosso, che mena per via cupa ed orba / del gran
più immonde e più corruttibili o, per così dire, de la feccia,
, che imbratta, che insozza (per lo più riferito alla polvere).
/ l'ùpupa, e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna
svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna, / e l'
(il ventre). -anche riferito per metonimia alla fame. baldi, xxxvi-392
/ ornata sol quanto bastar potea / per non esser immonda, / e nel resto
tornerai dentro all'immonde bolge, / per minor pena de la toa baldanza.
siamo immondi, e tutti siam fatti per veder dio. testi, ii-219:
essere punita, e che una donna sola per le strade doveva essere la più immonda
gli impii et ingiusti, così si degnasse per sua infinita bontà di farli degni et
. boccaccio, viii-2-45: smontato quivi per arte nigromantica, appo il lago d'averno
con gli spiriti immondi, di quello che per innanzi far dovesse, consiglio. guido