e graziosa città quanta è fiorenza, per la quale io ti priego, non rimanga
: bisogna pur dire che milano sia per me la più bella e graziosa città
della lombardia. 11. concesso per solo impulso di benevolenza e di condiscendenza
di condiscendenza è, in partic., per grazia sovrana (un favore, un
loro vita. bembo, 1-3: per la qual cosa... ho sempre
.. ho sempre giudicato grazioso ufficio per coloro adoperarsi, i quali...
stato di mezzo quel decreto grazioso, per la nascita del serenissimo infante. alvaro
calvino, 2-183: il bando, per grazioso indulto di sua maestà cattolica,
— in partic.: non strettamente dovuto per merito o per giustizia, gratuito (
: non strettamente dovuto per merito o per giustizia, gratuito (un dono, una
di tutte guardie, di quanto puoi per te traire per grazia la grazia graziosa
guardie, di quanto puoi per te traire per grazia la grazia graziosa ch'è fatta
grazioso danaio, prezzo del faticato giorno, per lo quale ricevere l'anima va.
dovette por mano alle riserve... per corrispondere a certe richieste che franco sporgeva
mercede. quirini, li-2-253: anco per questo capo meriterà sempre il pubblico graziosissimo
uomo ricusare di ponervi alcuna industria, per riuscire grazioso nelle facezie e ne'motti
dell'udito, sostenendo il nostro gusto per infallibile nella musica, principalmente, e
grazioso costui; spero che farà bene per la mia bottega, perché in quelle
graziosa della cronaca dogale? la dogaressa, per le spese dei suoi vestimenti solenni,
insieme ciascuna brigata / faceva quivi, per amor d'arcita, / che si desse
interpretazione leggera e delicata (e segue per lo più una indicazione di movimento:
è il canto che gli augeletti mandano per l'aria. fracchia, 938:
segni, 9-69: la grazia è quella per il cui mezo chi possiede un bene
il grazioso ', d'uomo a donna per piacerle. dice per lo più l'
uomo a donna per piacerle. dice per lo più l'affettazione o vanità. carducci
dalla prima visita della simpatia che aveva per me, ma davanti al marito moribondo non
più in generale. carducci, ii-8-225: per ciò devi esser capace d'intendermi,
in memoria: 'io non son nato per le cose temporali, ma per l'
nato per le cose temporali, ma per l'eterne. a queste voglio vivere non
vita / serà anco grazi ta / per voi, aldobrandin, conte valente.
: quella gran coppa là / è buona per mia fè, / e molto a
hanno che a portar seco un coltelluccio per staccare dai grebani e dai scogli.
geometrica (è usato in architettura, per lo più in rilievo o dipinto, ed
intagli sul dorso dei libri da rilegare per inserirvi gli spaghi o i nervi che reggono
buonarroti il giovane, 9-108: né per me 'l grecaiuol batte polpette, /
vini bianchi nostrali. 2. per estens. la bottega dove gì vendeva il
oste. i. neri, 3-2: per questo i padri, che non han
a pisa i lor figliuoli, / per fargli virtuosi nel bordello, / e nelle
andare al grecaiuolo: andare all'osteria per bere e darsi al buon tempo.
guasto il tempo con vento grecale gagliardo per prua. sassetti, 196:
. sassetti, 196: quindi per indietro tirano que'grecali che nascono da
.. manda tanta luce giusto quanto basta per vedere in quale razza di scogli ti
comporre grecamente. varchi, v-68: per le medesime ragioni parrebbe che si dovesse
ogni autorità e proprietà,,.. per fondare la comunità propriamente libertaria, atomica
. varano, 1-464: samaria / per consentir dell'empio antioco al voto /
cuore d'ingannare i leggenti col vendermi per solenne grecante. vico, 4-i-64:
intagli sul dorso dei libri da rilegare per inserirvi gli spaghi o i nervi della
nell'etnisca versilia. = da crecchia per lenizione dell'iniziale. grecésco,
2. spreg. imitazione, per lo più manierata ed eccessiva, di
. soffici, v-i- 212: per fare opera d'arte veramente viva era necessario
. enol. uva malvasia (e, per estens., il vino che se
gardone, con la grecia, specialmente per queste canne che dicevano 'grechetti '
region. ventriglio degli uccelli. - per estens.: budella. pasolini,
] ma di farne una ventina di copie per l'esame dei grecisti. oriani,
dei grecisti. oriani, x-14-220: per un poeta come leopardi, ammirabile ed
è proprio della lingua greca. - per estens.: la lingua greca stessa.
lo stile latinoclassico fu sommamente più artifiziato per indole, che il greco classico,
.. mezza almeno la sua grecità per iscriver in italiano e in francese come scrivi
, potea gloriarsi di alcuni scrittori che per la maestria del dettato ricordavano i tempi di
quell'accademia romana sotto paolo ii dispersa per la ragione... d'aver
al battesimo ricevuti, benché ciò fosse per letteraria superstizione inverso di quella latinità e
loro civiltà, alla loro arte (per lo più con riferimento alla grecia classica
e latinizzante, ella subì modificazioni fatali per sempre al vero incremento nazionale. manifesti
3. che aderisce o simpatizza per determinate dottrine o per determinate forme liturgiche
aderisce o simpatizza per determinate dottrine o per determinate forme liturgiche proprie della chiesa greco-ortodossa
autori barbari tanto greci che latini, per mostrare un'origine, si può facilmente
: gesù fratello di onia... per meglio spatriarsi grecizzò il nome proprio e
il buon esiodo / finì 'l periodo / per ragion di parentela, / grechizzando in
iii-16: il pittore molto è considerabile per que'tempi, quantunque
, si possano trasportare alle dette fabbriche per ivi lavorarsi ed imbianchirsi. carena, 1-119
e di eguale grossezza, pulitele e tagliatele per giusta metà, segnando con un coltello
. 7. diventare chiaro, illuminarsi per effetto della luce. de marchi
s. bonaventura volgar., 4-80: per lei [la vergine maria] gli
] gli peccati si purgano, e per il suo frutto le anime s'imbianchiscono.
persona, i suoi capelli e, per metonimia, anche l'età, la vecchiaia
, 42-6: abbiti tutte le cure possibili per imbianchire, tr. (imbianchisco
del tuo vecchio amico. fido del resto per questo colorito bianco (il volto
colorito bianco (il volto: per mezzo di cosme in tua
in tua figlia, alla quale io mando per mezzo tuo un tici o di altre
g. f. achillini, 141: per imbianchir la faccia ancora paternamente oramai. saba
vivi ancora; rimedi di ottima operazione per imbianchir le cicatrici. / vive ancora,
strofinarle con la pasta di mandorle, per imbianchirle, tassoni, xii-1-107: quanto alli
censi v. s. vede che per faro sparire quelle tracce. se ne vanno
imbiasma la vulpe che, avendola salvata, per nente lo rengracie. = comp
questi tre fonti traendosi l'acqua per far la birra e la cervosa..
donde derivò il corso del fiume, per la morbidezza già imbibita del terreno,
28 roccie diverse hanno indicato un assorbimento per imbibizione fra o e 30 per cento
assorbimento per imbibizione fra o e 30 per cento. pirandello, 6-480: c'è
. 2. medie. assorbimento per osmosi di un liquido, generalmente l'
delle cellule vegetali di impregnarsi di succhi per trasportarli in varie parti dell'organismo.
-in par tic.: illanguidirsi (per la passione amorosa). p
bardi, 1-15-9: ciò detto ognun versa per gli occhi il pianto / per gran
versa per gli occhi il pianto / per gran dolcezza, e tutti imbietoliscono.
2-729: noi similmente diciamo imbietolire, per intenerirsi, illanguidirsi, per lo mal d'
imbietolire, per intenerirsi, illanguidirsi, per lo mal d'amore. parini,
fai della tua legge, / se per talun, che merterebbe il bagno, /
d. battoli, 6-5-178: per entro gli occhi d'una di quelle
g. b. nelli, 40: per serrare la volta [del porto].
niar bene a dentro e imbiettare da per tutto. faldella, 3-406: vi
rotanti di una macchina. 2. per simil. conficcare con una bietta.
nel quale dee fermarsi il ritto, per lo più trapanandolo fino nel fondo, acciocché
, acciocché in esso fondo possa imbiettarsi per renderlo più forte e calzante nella fatta
di sé una bietta. - anche per simil. e al figur.
nievo, 453: anche le astuzie adoperate per imbigottire la clara dipendevano da una questione
(m'imbìlio). tose. soffrire per dolori di bile; arrabbiarsi violentemente o
di bile; arrabbiarsi violentemente o tormentarsi per l'ira repressa. nieri
perché s'affatica l'arte in trovar ricette per tignere in nero i capelli? che
sono assai più di quelle che s'adoprano per imbiondargli? arici, iii-550: clizio
. 2. intr. (per lo più con particella pronom.).
biade che imbiondano sulle campagne, sono per gli uccelli. prati, ii-299: poi
: la madre fe'fare un'acqua per imbiondire e un'altra per ocultare i canuti
un'acqua per imbiondire e un'altra per ocultare i canuti. bencivenni, 1-82
, iii-1-73: ella stava al sole per imbiondire i capelli. gozzano, i-441:
imbiondire i capelli. gozzano, i-441: per anglomania le figlie e le mogli del
. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)
. starà alla ferza del sole bone per imbiondirsi o porterà i tram- pali per
per imbiondirsi o porterà i tram- pali per parere grande e alta. sennini, 256
c'è] chi chiappa un uffizio e per mantenerselo imbirbonisce. moretti, iv-943:
che si lascia imbisacciare in simili imbrogli per il gusto di gridare in piazza.
come il miele. 2. per estens. e scherz. unto, profumato
: né questa dimanda la ti faccio per ischerzo od imbizzar- rimento, ma con
di queste saranno quelle cose, che per altro effetto sono messe co'fanciulli che si
che non sieno cadute, ciascuna di per sé, e ripongonsi in ceste o veramente
si trovano lungo le strade e i sentieri per difender l'uva dall'avidità dei passanti
, 3-96: 'imbiutare', intonacare l'aia per la battitura, * creta tenaci '
l'uva lungo le vie e i sentieri per proteggerla dalle voglie dei passanti.
10-84: i fiorentini ingrecati e imbizzarriti per... isdegno, s'accrebbe danno
prudenza politica, fu saviamente ordinato, per due beni utili che ne provennero al
guerrazzi, n-ii-264: dragutte, cruccioso per non aver potuto stornare le armi imperiali
in un sembiante di maestà, in verità per timore che la bestia non imbizzarisca o
a otta; / né si moveva già per questi sproni, / più imbizzarrendo allor
ancora; e di più vuoici / che per due lugli il sol con la sua
dolce / forza l'imbizzarrisca, e che per due / gennai il verno l'assottigli
sa. carducci, iii-28-327: presi per me tutto lo sproloquio: e imbizzarrito di
agitato. oliva, i-1-732: insuperbiti per le conquiste e imbizzarriti per la vittoria
: insuperbiti per le conquiste e imbizzarriti per la vittoria, osarono di far prigioniera l'
indocile ai comandi (un cavallo e, per metonimia, anche una parte del suo
i] cavalli imbizzarriti,... per essere mal corretti dal freno, sentendosi
aria. imbizzire, intr. per lo più con la particella pronom.
avendolo voi pregato, e fattolo pregare per me, che vi volesse servire in quest'
frustato, fustigato senza pietà, così per ridere, per il gusto di vedere
fustigato senza pietà, così per ridere, per il gusto di vedere se si riusciva
... alquanto imbizzito e mortificato per le risate della signora apolloni. bersezio,
gli spiriti e sì l'aere, per quegli imboccamenti che aperti trovarono, presero
vedere forza è che sieno vedute, per dar maggior difficoltà al nemico abbiamo pensato
m. villani, 9-97: per più giorni lo tennono legato facendolo imboccare
a quando le dite fra i capelli per grattarsi il capo; e poscia, come
costo, 1-539: cane latrante, per acchetarlo bisogna imboccarlo. segneri, iv-42
un uomo che ti voleva in casa sua per insidiarti. -beneficare, colmare di
, viii-2-9: passerommene al testo, non per commentarlo..., ma per
per commentarlo..., ma per andar brievemente segnando quello che forse è
imbrigati e distratti a fettar le ciregie per imboccarle a'fanciulli,
l'istessa balia, che le conducea per mangiarsele, me le ha imboccate di sua
la mia sapienzia. caro, i-99: per meglio imboccarvela, la prima cosa egli
che il miracoloso giuseppe imboccava ai fratelli per esser recitato a faraone, si rileva
non è tale che possa imboccarsi lì per lì alle turbe profane da un maestro
beni, e inoltre / tante campane per chiesa non tocca. caro, i-106:
insten molto con gli acuti denti / per imboccarla. sforzino da carcano, i-
gran fogli bianchi, che rotavano dentro per ricader fuori impressi. 4
fuori impressi. 4. per estens. adattare alla bocca uno strumento
, rinunciando al suo itinerario abituale, per imboccare borgo stella. -di animali
annunzio, iv-1-314: la carrozza usciva, per il giardino, nella strada, imboccando
.). dante, xv-i: per belle piagge volgere e imboccare / assai
de la città di costantino, / per cui nel mar di marmora trabocca.
palladio la pone a squadra, dove per imboccare il corso dell'acqua è un
umano il cuore manda il sangue per le arterie, delle quali tutto il corpo
: fatele passare [le due palle] per questo foro circolare, e vedrete che
foro circolare, e vedrete che lo imboccano per guisa che non possono andar più strette
poi i raggi della luce trascorrono dall'aria per cagion d'esempio dentro nell'acqua,
infundibolo è queu'instrumento che si adopra per imboccare facilmente le cose liquide ne'vasi
bassa, sono nelle teste eguali, per non aver bisogno di essere imboccati in altri
goffi, che si ritrovavano imbrogliatissimi solo per doverglielo imboccare nel dito. bresciani, 6-ii-
: cesare... imboccò il porto per dove poteva entrare il soccorso. d
farla tacere. montemellino, 116: per imboccare quelle del piano, bisogna accostarsi
imboccare quelle del piano, bisogna accostarsi per quella linea ove sono volte dette cannoniere
ciomo a trarre al cavaliere di cittadella per imboccare la nostra artiglieria. magi,
possono essere imboccate, ma solo battute per fronte, facendovi poco danno. galileo,
gli aveva offesi molto, e particolarmente per aver ammazzati alcuni bombardieri e imboccato un
l'imbocca giusto, / e passa per la nuca, ond'ei trabocca, /
i freni / da'signori e comun per modo tale, / che li ricomperò
cavalier avuti, / in quella parte per soccorso fiocca. 15. locuz.
imbocca. 16. prov. chi per le mani d'altri s'imbocca,
filippo degli agazzari, 46: chi per altrui mano s'im bocca
satolla chi aspetta d'essere imboccato per le mani d'altri. g. m
cecchi, 24-19: quei che si imboccano per le mani d'altri, tardi
natura; e così deve essere; per portar l'imboccata alla mia famiglia.
imboccato da narciso, e non poteva per la vergogna esprimere il giusto dolore.
impossibile, allora tanto valeva tirare avanti per la strada già imboccata. 4.
artiglieria. tensini, 1-1-25: verrà per forza a fare la trincierà imboccata,
ch'era imboccato da una palla nimica per cacciar la palla. segneri, 3-77
che tu lasciassi rimboccato freno / preso per gran durezza e per destino.
freno / preso per gran durezza e per destino. 9. marin.
può scorrere sulla poleggia d'un bozzello o per essere preso fra la poleggia e la
forno carica il carbone polverizzato e miscelato per la cottura dei laterizi. = deriv
imboccatura strettissima della rete o cestella, per la quale entrati gli uccelli o i pesci
bastasse a coprir l'altra, lasciando per breve tratto una assai stretta imboccatura spirale
tratto una assai stretta imboccatura spirale, per difficoltarne l'ingresso. tocci, 2-61
entreranno [le fibre del sangue] per l'imboccatura di venette sottili tanto che si
iv-20: alle imboccature de'canali, per cui trascorrere [il chilo], son
trascorrere [il chilo], son posti per ogni via... ripari contra
l'imboccatura del mar rosso, celebre per l'insidie di repentini sommergimenti. algarotti
repentini sommergimenti. algarotti, 1-vi-35: per non dare contro l'isola di dago
della darsena di qua e di là sono per abitarvi gli uffiziali delle gabelle e della
di qua o di là da'ponti, per comodo di farvi passar sopra carri o
desiderio all'imboccature de'monti; ma, per non so qual confusione e terror panico
il concorso maggiore non fosse dalla parte per cui i nostri tre fuggitivi s'avvicinavano
apertura di che che sia, che per lo più suole essere smussata, fatta per
per lo più suole essere smussata, fatta per ricevere un'altra cosa che s'abbia
fiato alla quale si applicano le labbra per suonare. -anche: il modo con
uno strumento da fiato. onde dicesi, per esempio, * il tale ha una
tale ha una bella imboccatura ', per denotare ch'egli cava un bel suono
i-141: la tromba guerriera si lasci per ora a chi sa suonare e tentiamo
morso. - in partic.: cilindro per 10 più metallico che, insieme con
, difendere dalla luce con un bocciolo per l'imbiancamento (un ortaggio).
e fa danno e male l'uomo per modo d'usura, come gli usurieri,
, ma rubando, imbolando, ingannando per torregli il suo, e come fanno
dante, xxviii-io: e tal giace per lui nel letto tristo, / per tema
giace per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare
ad imbolare pesche; e alcun altro furto per lui piacevolmente fatto. piovano arlotto,
o in dispensa / ripor vivande o cose per la gola, / che lui non
xxxv-11-304: ladro che 'mbola / impes'è per la gola. guittone, xx-25:
dicessi:... voglio imbolare per dare a'poveri, non t'è licito
, confessò nella casa de'prestatori essere per imbolare entrato. m. palmieri,
del re menelao. 2. per estens. conquistare, occupare; usurpare.
castello avea un peccatore: siccome per aguati imbolarono altrui le cittadi e li
erano venuti i cavalieri da antonio mandati per ucciderlo, si sforzoe d'imbolare con
troppo fallato, / po'che bellaccoglienza per su'onore / e lei e 'l suo
, 4-145: non vi ricorda adunque per la gola / aver tutte virtù messe
. imbolandosi di casa la mattina per andare alla chiesa, che l'era assai
presso. battista, iv-64: per imbolarmi finalmente allo spettacolo dello 'ncendio
m. adriani, i-204: i condennati per oziosi, gl'im- bolatori d'erbaggi
pace da certaldo, 37: considerato per servigio di suo comune essere necessario quella
3. locuz. di imbolio, per imbolio: furtivamente; segretamente; con
. come potea avere la città di pistoia per imbolio e forza, se si volesse
fuor di casa la vedesse uscire, / per quel vestir in tal parte riporre,
molto spessa, che s'era sparsa per tutte le membra. = deriv
vero le versava. = alterazione (per metafonia) di ampollina. imbólo,
s'imbologna * l'argento che vien rosso per vergogna '. = deriv.
. = deriv. da sbolognare per cambio di prefisso. imbolognesare,
ant. mettere nella borsa. - per estens.: riporre nel marsupio.
: animale che imbolsa li suoi figliuoli per mangiare. = dallo spagn. embolsar
ciò che imbolsiscono. 2. per estens. soffrire di asma; ingrassare
il mio cavallo. su e giù per quei monti. in due anni ne ho
a'cavalli imbolsiti. 2. per estens. asmatico; appesantito, gonfio,
e abbi a mutare; / fa per tre volte o quattro tal costume. /
guglielmotti]: tre tavole di rovere per imbonare il tamburetto... tappiere per
per imbonare il tamburetto... tappiere per imbonare i di legno. guglielmotti
soffici, v-1-736: affissi sui muri per l'imbonimento fatto a mercanzie e spettacoli.
fare l'imbonimento del gioiello che stavo per comprare. 2. raro.
frugoni, i-6-245: ser gobbon, per vero dire, / non dovevi accennar
che invan tenti d'imbuonire / celebrandola per bella. [sostituito da] manzoni,
delle lusinghe, delle promesse che adoprerebbe per abbonire lucia. [ediz. 1827 (
soggiunse il capitano. -avranno fatto per imbonir noi a buttar avanti quel cognome
, che leviga e assottiglia le angolosità per rendersi meno urtante, che giulebba i noccioli
i noccioli più spinosi e meno digeribili per farli inghiottire senza singhiozzi. banti,
... il piccolo trucco escogitato per fare i comodi propri al coperto,
uomo imboniva la folla. — per estens. convincere qualcuno di qualcosa,
ambulante o strillone che imbonisce il pubblico per convincerlo ad acquistare una merce o ad
deve stuzzicare a chiacchiere l'appetito di tutti per vincere la titubanza degli incerti.
; quanto manca o è di troppo per ridurre alla misura conveniente un elemento dello
4 imbòno lavoro fatto o da fare per chiusura o ricolmo dei vuoti al bastimento.
anche 4 riempitori \ 2. apertura per lo scarico dell'acqua; portello.
portello sulla coperta di navi mercantili, per l'uscita dell'acqua venuta sul ponte
che sete sì nobile persona, / per che non gli dovete perdonare / se
, cioè s'incitta- dineschi ed àe per borghi, cioè per cittadi, le infrascritte
dineschi ed àe per borghi, cioè per cittadi, le infrascritte città. ottimo
croci e simboli di morte / veggo per tutto, dove più s'imborga / la
tipiche della borghesia (e vi è per lo più connessa una notazione spreg.)
o numeri da estrarre a sorte (per il conferimento di uffici o dignità,
conferimento di uffici o dignità, per determinate prestazioni d'interesse pubblico; anche
avevano imborsato tutti i giovani, e per sorte traevano, e a chi toccava era
italiana, i-340: quelli che obterranno per la metà et una più delle fave
s'imborsino, e se ne traga tre per la maggiore, et uno per la
tre per la maggiore, et uno per la minore. savonarola, ii-410: seria
tanti cittadini che si facessi la signoria per uno anno essendo tempo di sospetto di pestilenzia
, imborsare in due borse, cioè una per la maggiore e una per la minore
cioè una per la maggiore e una per la minore, ed alla presenza de'signori
alla presenza de'signori e collegi, per uno dei frati del suggello, se ne
, i-60: si facevano le scelte per gride, avvenendo di raro che bisognasse
di raro che bisognasse imborsar più nomi per conoscere il preferito. bresciani, 6-xii-105
imbussolamento (di schede, di numeri per estrarre a sorte o per votare).
di numeri per estrarre a sorte o per votare). g. p
: 4 imborsaménto de'nomi ', per trarre a sorte quelli che debbono essere
che debbono essere deputati a un uffizio per più tempo o meno,...
voglio vostro imborsaménto; so, così per capriccio, tener persi dugento cinquanta scudi.
con fiorin cinquecento, / dicendo: più per te non se ne 'mborsa. marsilio
a tale, da dover noiar altrui per imborsar pochi franchi. govoni, 953:
stende giù quanto può la sua pertica per imborsar il malcapitato. 6.
entro li borselli / ce se porta per li omini, / per certi vi sdomini
se porta per li omini, / per certi vi sdomini, / che se l'
2. posto nell'urna; imbussolato per un'estrazione a sorte o per una
imbussolato per un'estrazione a sorte o per una votazione (un nome, un
aveva il suo nome tra gli altri imborsato per la tratta dei magistrati. guerrazzi,
della detta arte,... per sorte, della detta borsa per l'ufi-
.. per sorte, della detta borsa per l'ufi- ciale della mercatantia si tragga
mercatantia si tragga. ammirato, 530: per tor via i disordini che potevano avvenire
, bruttamente imborsati, soffuscano ah'improvviso per la folla d'immagini che a sciami
avemmo a fare nuova riforma d'imborsazione per due borse de'sei e de'consoli dell'
quali [squittinì] del decto comune debba per lo avenire farsi per due anni duratura
decto comune debba per lo avenire farsi per due anni duratura. machiavelli, 1-ii-272:
al securo due cittadini squittinati da lui per essere testimoni delle imborsazioni. guicciardini,
volte quante occorra. botta, 4-474: per vigore delle forme stabilite per le imborsazioni
4-474: per vigore delle forme stabilite per le imborsazioni e gli squittinii, era accaduto
che la somma delle cose si riducesse per l'ordinario in potestà di pochi.
la libertà esercitata nelle nostre repubbliche non per rappresentanze ma per suffragio diretto dei comizi
nelle nostre repubbliche non per rappresentanze ma per suffragio diretto dei comizi popolari e mediante
insieme dei nomi o dei numeri imbussolati per l'estrazione a sorte. capponi,
... non potesse essere ammonito per ghibellino: e che parimente si facessero nella
serdonati [tommaseo]: se piove per la pasqua, la susina s'
. proverbi toscani, 195: se piove per la pasqua, la susina s'
anche 'imborsacchiare '. se piove per la pasqua / la susina si
andava in pericolo della sua persona per gì'imboscamenti di quelli che gli faceano
di quelli che gli faceano aguato per pigliarlo. livio volgar., ii-1-202:
rono infra loro di sorprendere i fabii per ingegno d'ag guato e
senza aspettar risposta urta il destriero / per la foresta, e subito s'imbosca
di ritornar indietro, anzi quanto più per dentro vi s'aggira, tanto più vi
e dietro a lui si sparpagliarono tutti per la boscaglia. d'annunzio, iv-2-1212
pruni e sterpi. palazzeschi, 4-73: per le belle colline di settignano e di
bosco, in una macchia, o, per estens., in altro luogo;
calandra, iii-216: alcuna volta, per trarre bel tempo, s'imboscava presso
dietro un'isola o un promontorio, per stare in agguato sul mare contro il
zerca strazioti 25. 2. per estens. nascondere, celare alla vista,
; nascondere, mettere al sicuro qualcuno per evitargli il servizio militare. — anche
di ispettore. monelli, i-185: per un mese mi hanno imboscato, o
c. e. gadda, 9-357: per una gelosia da strega, esponeva il
in salina. un modo come un altro per imboscarsi. 4. incettare,
un bosco. 7. per lo più rifl. in bachicoltura, andare
. in bachicoltura, andare al bosco per fare il bozzolo (con riferimento ai
al finimento de mia trista guerra / sol per seguirte più vecchio m'imbosco! govoni
. 8. intr. (per lo più con la particella pronom.)
pronom.). svilupparsi vigorosamente e per lo più in modo disordinato (una
abbondanza. cieco, 10-29: né per altro è fra noi moltiplicato / il
, fronde e foglie, ma disordinatamente per difetto di cultura. s. ferrari,
ant. fr. buche 'bosco'; per il significato n. 3 l'uso risale
, sf. milit. operazione compiuta per lo più da piccoli gruppi di armati,
immaginò che i nimici fussino là dentro per fare una imboscata o qualch'altra astuzia di
nostre colonne giovavano assai in quelle fazioni per lo più d'imboscata e di montagna
tutti a cavallo: procedevano con cautela per timore delle imboscate, richiamandosi ogni tanto
richiamandosi ogni tanto con un sibilo caratteristico per non perdere il collegamento. -di
quando elle [le pecchie] vanno per acqua. f. f. frugoni
. f. frugoni, i-238: per istrozzar il cane di diogene, tal lupo
chiave della medesima. 2. per estens. luogo dov'è preparato l'agguato
ricevuto molto danno. tortora, iii-186: per sua ventura, o per savio
: per sua ventura, o per savio avvedimento, alquanto lontano dall'imboscata
adescare i brigantini... e condurgli per questo verso nell'imboscata. massaia,
dovean... sforzare le porte, per introdurre una imboscata di fanti imperiali.
uomini. delfico, i-361: fu per istrada improvvisamente assaltato da un'imboscata feltresca
imboscata nemica su rocca pagana ci fulminò per un pezzo, ma senza ferimenti. marinetti
un parente del mercatante, che gli stanzava per contro, il quale di notte tempo
in una macchia o in altro luogo per tendere un agguato o, anche,
tendere un agguato o, anche, per cacciare (un gruppo d'armati,
: quelli di romolo ch'erano imboscati per traverso assalirono gl'inimici. giov. cavalcanti
i nostri nemici seguire le nostre genti per la difesa degl'imboscati fanti, uscirono dal
archi, saette ed arme stavano imboscati per aggiungere alcuno di noi in terra.
... volessero uscire di strada per proveder dell'acqua, temendo 'gli assalti de'
nascosta dietro un'isola o un promontorio, per stare in agguato sul mare contro il
contro il nemico. 2. per estens. nascosto, celato alla vista,
parola prese poi un senso più mite per dire chi in guerra stava un po'meglio
diminuire perché le materie prime imboscate finiranno per venire sul mercato. 4.
di imboscatèllo, ma ammodo. = per il significato n. 3, la forma
2. raro. l'imboscarsi per evitare i pericoli della guerra.
spopolazione [della maremma] ne venne per conseguenza l'imboschimento della campagna e l'
avesse avuto uno bello giardino, e per sua negligenza lo avesse lasciato insalvatichire e
poco terreno ben coltivare che 'l molto lasciare per mal governo miseramente imboschire. musso,
i boschi in alcune sue parti, e per lo contrario l'averne lasciate imboschire alcune
gli fu sopra. 2. inselvatichire per incuria o esuberanza di vegetazione (una
a quattro diti, e non lasciando per gelsomino più di tre o quattro capi
dimesticare, che saresti inselvatichita ed imboschita per modo che 'l chiasso buio si sarìa
appiccicata l'una groppa con l'altra per le macchie d'attorno e radicatesi insieme?
e trasportare le foglie di faggio, per poter tutto bruciare nel luogo che si
ridolfi, ii-432: il gran mezzo per imboschire le terre consiste nel seminare le
distinguere e separare tutte le frasche, per così dire, di che è stato imboschito
pasture. imperiali, 4- 691: per erbosa falda e cresta ombrosa / d'alto
piante di ontani, vetrici e simili, per le quali è imboschito il medesimo padule
, fermo e lucia, 605: per una via deserta, fiancheggiata da campi
se non un deserto imboschito. — per estens. infittito. a. cattaneo
avete in campagna? 2. inselvatichito per incuria o per esuberanza di vegetazione (
? 2. inselvatichito per incuria o per esuberanza di vegetazione (un albero,
segneri, iv-544: passando un dì per la vigna di un uomo pigro e scorgendo
sono i precetti che trovano l'animo per la cattiva educazione già imboschito da mali
i-1-418: nelle anime imboschite non farà per ventura la carità ciò che nelle campagne
in un bossolo di nomi o numeri per una estrazione a sorte. b
e l'imbosso- lazione di detti magistrati per quattro anni. brusoni, 704:
e chiudere in una o più botti per conservare o trasportare (il vino o
statuto dell'arte dei vinattieri, 149: per ciascuno cogno di vino, il quale
egli è buon greco; / imbottalo per te, ch'i'vo'il trebbiano.
s'imbottano vini preziosi di differenti maniere per la diversità de'vitigni e per l'
maniere per la diversità de'vitigni e per l'artifizio secondo il costume di varie
gli olandesi eressero una statua a buren per aver inventato l'arte di salare e
/ altri che lievi in capo ha per ricordo, / e dopo gli otto
danneggiato l'uva. 2. per estens. chiudere al sicuro, mettere in
, in un'urna, ecc. per un'estrazione a sorte (una scheda con
cao imbossolato. sansovino, 2-95: se per caso occorresse che tutti dodici non potessero
trarre di detti imbossolati 1 magistrati sopraddetti per qualche anno successivamente. imbossolato2 (part
così facti non son gli uomini docti / per lume venga sol d'una doctrina,
. i germini, 63: olio per logorar sempre mai imbotto, / e
/ e a lui tal volta un giulio per giuocare, / e holle fatto sì
sì nel mestier dotto, / che per suo amor m'hanno dato il ventotto
3. figur. (e per lo più scherz.). ingoiare,
131: passeggiano a su e a giù per il paese fino a giorno per isvaporare
giù per il paese fino a giorno per isvaporare il gran vino che hanno imbottato
nomi, 9-4: imbotta e trangugia per due pevere. 4. marin
monti e montagne / a imbottar nebbia per queste campagne. panzini, iv-326:
bartolomeo del corazza, 254: per gran diluvio d'acqua arno ruppe e
e spezzò la porta di s. miniato per forza, e allagò tutto borgo s
ch'era imbottato. soderini, i-479: per dar l'odore del moscatello al vin
oceano,... erano inbottati, per ritornarsene presto alli negocii suoi qua giù
grosso imbuto di legno e latta usato per imbottare vino; imbottavino. soderini,
si mettino al bianco, e così per contrario, sì come le botti del
o altri liquidi. 2. per estens. milit. chiusura delle vie d'
base nemica, o di un passaggio per impedire al nemico ogni via di scampo
chiudere in bottiglia (il vino, per conservarlo e per farlo invecchiare, o
(il vino, per conservarlo e per farlo invecchiare, o altri liquidi).
: perché il vino spumi, bisogna per necessità che quando s'imbottiglia sia dolce
soldati, 2-33: veniva nella villa per le fatiche più grosse, come lavare
uno spaventac- chio con testa di morto per terrorizzare i passeri del classicismo. soffici
una tale specie. 2. per estens. milit. bloccare un porto o
avversario o un reparto della squadra avversaria per impedirgli di svolgere la sua azione;
cui a un certo punto ci si finisce per sen posta sul raccolto (
l'imbottatura del fromento ed un quattrino per libra sopra la carne. =
nel cocchiume della botte (e serve per imbottare il vino).
, superficie dell'arco del ponte, per quanto tiene la sua lunghezza; e larghezza
volse e balzò a sedere sul largo davanzale per esser più presso alla cornice ove poggiava
angolo del cielo. 3. per estens. bloccato, ostruito (un luogo
pratolini, 5-140: finché ti alzasti per uscire. volevo precederti, ma rimasi
femm. -trice). che serve per imbottigliare; che è addetto all'imbottigliamento
l'imbottire. -anche: materia usata per imbottire. 2. figur.
quantitativo di pietrisco, opportunamente dosato, per ottenere un sollevamento preciso, preventivamente calcolato
, di piuma, di ovatta, per lo più trapuntando, la fodera di un
nel viso imbottendogli di ovatta il panciotto per le sue spalle di vero riformato.
spalle di vero riformato. 2. per estens. rivestire, proteggere con materia
accanto e si faccia sentire quanto basta per dare un gradevole smarrimento d'altalena a
6. figur. colmare, riempire, per lo più oltre misura (in partic
si va a cercare un soggetto interessante per imbottir romanzi e poemi. bozzati, 3-265
sedia) o di materiale isolante o termico per proteggere dal freddo o dai rumori (
della reclusa (uno stanzino tutto imbottito per la lontanissima paura che non desse del capo
porta imbottita di panno. 3. per estens. rivestito, protetto, coperto.
fa d'uopo esser imbottiti di adipe per vivere felici. dossi, iv-107:
-panino imbottito: piccola pagnotta tagliata per metà (o doppia fetta di pane tostato
e fittamente trapuntata, la qual serve per ordinario, siccome il giaco, a
dossi, 1-i-515: bisogna fare un viaggio per potere sputare, per trovare il cineratoio
fare un viaggio per potere sputare, per trovare il cineratoio dello sigaro; non si
dello sigaro; non si può, per amore degli imbottiti, sdraiarsi completamente.
3. tutto ciò che serve per imbottire; imbottitura. vasari, iii-447
con essi portarono sul dosso uno imbottito per uno di scudi ne'giubboni. c.
oref. strumento a testa rotonda usato per fare i castoni alle pietre preziose. -anche
imbottitura, sf. materia che serve per imbottire. l. bellini
l. bellini, v-253: per la grossezza di essa passano i fili
al pilota negli apparecchi di caccia -serve per appoggiarvi la testa mentre si prende la
imbottitura del suo soprabito, si cacciarono per tutte le tasche. guerrini, 2-283:
un gesto sapiente. 3. per estens. abbondanza di adipe; rotondità,
dirigeva le operazioni, dava una mano per quel tanto che glie lo consentivano l'asma
. bocchelli, 2-xix-525: non è per nulla un frusto e dimostrativo gergo materiale
dimostrativo gergo materiale e convenzionale, buono per imbottiture; ma è lingua geniale e di
è lingua geniale e di poeta, per far vivere e spiegarsi persone e figure.
, golosamente ricercava l'imbottitura prima, per poi mangiare i maccheroni.
metallica, spezzone di lamiera che serve per colmare i vuoti che si creano nelle
insieme delle trame inserite nei tessuti doppi per rinforzarli. - nel ricamo su tela,
l'insieme dei materiali che si adoperano per proteggere l'anima del cavo. —
richiedere l'introduzione di materie estranee (per lo più di mastici) fra le
non c'è con due frasche, / per sere per lo più. botta
due frasche, / per sere per lo più. botta, 7-187: e'
calza insieme, senza pieghe e spaccato per mezzo, dal lato e di sotto
-spalmare il legname con sterco bovino diluito per assicurarne la conservazione e stagionatura. c
stieno difesi dalla ombra. anzi e per questo usarono gli architetti antichi imbovinarli.
incatorzolire; e dicesi delle frutta. per simil. dicesi delle piante, quando,
. imbozzacchiva miseramente queste nobili piante su per le coste dei suoi monti.
, illanguidire. faldella, 3-34: per gli apostoli occorrerebbero donne, devote ausiliatrici
stentatamente, intristito (un albero). per tanti versi, / che mai vien ben
imbarcazione di poppa e di prua, per mantenerne costante l'orientamento.
porto di san giorgio di lissa, per eseguire tiri di demolizione contro la batteria austriaca
pena e bando più d'una tela per volta, tela di pannicegli e buiata che
1-489: il tessitore sappia fare la bosima per imbozima.
a compare alfio. 2. per estens. spalmare, impiastrare; sporcare,
, impiastrare; sporcare, imbrattare (per lo più con una sostanza appiccicosa).
/ fra voi direte, donde imbozzimossi / per entro me un altro me sì bello
lo conobbe a pieno. 2. per estens. sporcato, imbrattato, impiastricciato.
il conciossiaché sta in un'allocuzione dannosa per noi, stampata di celato e imbozzimata
imbozzimatura, costituita essenzialmente da un dispositivo per sostenere i subbi alimentatori del filato in
di arboricoltura che consiste nel tenere immerso per un certo tempo in un bagno di
fossa, una buca). - anche per simil. e al figur. targioni
, 11-1-233: le acque... per l'altezza del loro letto trapelavano e
le avevano mantenute imbozzite d'estate, per una striscia di un quarto di miglio
e soffitto non perdono la consistenza che per agglomerarsi, soffici, e imbozzolare il
dial. radunarsi in cerchio, specialmente per curiosità. boschini, 233:
questo inaspettato avvenimento. 2. per simil. avvolto strettamente (in bende,
sicura che con tale sistema restava, per così dire, imbozzolata. c.
dell'animale da tiro e serve specialmente per reggere la carrozza nelle discese; braca.
zabaglia, 2-47: 'imbraca ', per farla si richiedono uno raddoppia il
ed il cavezzone così raddoppiato si passa per le maniglie della taglia in maniera che
. -anche: cintura di sicurezza (per automobilisti, aviatori, ecc.).
calano lungo le pareti delle fabbriche, per vedere se abbiano sofferto e se ci
comoda legatura applicata agli uccelli da richiamo per tenerli semiliberi in una tesa. bacchi
altro movimento. 5. braca per neonati, per bambini in fasce.
5. braca per neonati, per bambini in fasce. 6. locuz
non tira come dovrebbe e invece, per istanchezza o per restìo, si appoggia
dovrebbe e invece, per istanchezza o per restìo, si appoggia sull'imbraca.
. cinger checché sia con una braca, per applicarvi i cavi, con cui si
, con cui si ha da far forza per muoverlo. tommaseo [s. v
, un animale, una persona, per sbarcarli o imbarcarli da bordo, sollevandoli,
o imbarcarli da bordo, sollevandoli, per mandarli a riva o discenderli o, in
riva o discenderli o, in generale, per rimuoverli da un punto all'altro.
striscia di ferro, tela o legno per riunire qualche cosa rotta. milizia, v-439
maestri da imbracarle, rincappellarle e rincamiciarle per foggia, da reggere ad ogni ossidione
* imbracare ', così dicono le balie per quel rivoltare che esse fanno la pezza
cordicella, agli uccelli da tener liberi per richiamo, nell'interno di un paretaio
armata ed imbracata per collocarsi in nicchia. targioni tozzetti,
e cavalli, ma imbracati, ma per virtù di apostatico; e poi conviene che
, / legato non pel piè ma per la coda, / e meglio se imbracato
tanaglia così detta da'fonditori di metallo, per essere fatta in forma di potere abbracciare
che si pratica agli uccelli da richiamo per tenerli 4 semiliberi 'in una 4 tésa
. fontana, 1-14: così raccomandate per tutte quattro le faccie, [molte
doma. dizionario di marina, 342: per i palombari si usa una imbracatura speciale
palombari si usa una imbracatura speciale. per l'imbarco e sbarco del bestiame,
ricco ornato e splendido vestito / pronti per imbracciar la seta e 'l panno.
dall'avversario, non imbracci il cappotto per ricco e per prezioso ch'egli sia
non imbracci il cappotto per ricco e per prezioso ch'egli sia con esporlo a'
. dossi, i-216: avea, per la paura di contrariare il marito,
-infilare la cinghia del fucile nel braccio per appenderlo alla spalla. nievo, 76
: ci piaceva imbracciare un buon fucile per andare... a caccia.
imbracciando come una lancia un lungo albero per metà dipinto di verde. pavese,
paolieri, 2-151: io m'imbracciai per fargli paura. (4 m'imbracciai
3-190: li numantini messo fuoco nella città per non arrendersi, imbracciantisi prima, tutti
in im-) con valore illativo; per i nn. 4 e 5 cfr.
del portare il calcio alla spalla, per sparare. 4 tiro d'imbracciata 'o
giovani, che altre volte si erano per la città affrontati, usciti con le spalle
procedevano..., le armi imbracciate per far fronte a ogni agguato.
marsilio da padova volgar., i-iv-4: per li disideri delli uomini a loro addirizzati
fo decretato che ogni contadino facto ciptadino per privilegio, pagasse a la munitione de
munitione de la ciptà una inbraccia- togia per difesa de la ciptà et de la quiete
tenaglie che i fonditori di metallo adoperano per afferrare il crogiuolo incandescente (v.
. striscia di cuoio che serve per imbracciare uno scudo o un'arma. -anche
, con un buco in cima dell'imbracciatura per poter veder di drieto di quelle.
, puntandolo contro i polli che razzolavano per la corte. 3. ant
finissima (detta pelle d'uovo), per metà incollata sulla tavola del libro e
metà incollata sulla tavola del libro e per metà a cavallo della segnatura (v
: 'imbrachettare'dicono i legatori di libri per fortificare con striscia di carta impastata la
imbrachettato come un bambino, si aggirava per la casa del sindaco, quasi fosse di
melma, ma già iniziate alla defezione per innata civetteria, o per incosciente frivolezza
iniziate alla defezione per innata civetteria, o per incosciente frivolezza. imbragare,
. impantanarsi, impegolarsi, invischiarsi (per lo più al figur.).
fortificazione. questa è una invenzione nuova per impedire che l'inimico non vada all'
ben che la fortezza fia / molto tosto per lei tutta 'mbraciata. idem,
sì v'entrò entro cortesia, / per la figliuola trar di quello stato.
... se scaldano e s'imbraggiano per aristotele. = denom. da bragia
, forma di noleggio d'una nave per cui si concede al noleggiatore non il
di rimanere quel di prima, oh per dio santo che non lo avrei mai
cino, iii-145-57: ciascheduno amoroso / va per veder quella donna che ama; /
estens.: unire in gruppo, per lo più scomposto e disordinato, molte
incolonnarono queirimmensa ricchezza di preda sulle vie per cui eran venuti. 2.
con quelli della sua razza a girare per le colture. pea, 7-150: s'
natura obbedendo al comando paterno di starsene per conto suo e non imbrancarsi con
verso di chi nel gregge vostro imbranca / per fargli danno, e asconde artiglio e
accordo tra'l papa e la lega potesse per questa nuova durezza rompersi et in conseguenza
. imbrandire, tr. (per la coniugaz.: cfr. brandire)
pericoloso letargo, e l'armi per sottrarsi da quelle deplorabili calamità? f.
i vescovi a testa degli eserciti marciando per lo pastorale imbrandirono la spada, e
dalla stessa mano il doppio fulmine, per dar al corpo ed all'anima morte insieme
capitano che non s'imbrandisce di zelo per debellar i turbanti ottomani e per guadagnare
di zelo per debellar i turbanti ottomani e per guadagnare il sepolcro di cristo.
ove sudavano i martelli a battere treccie per imbrandire la sua barbarie, non poteva
,... io le abbandono per sempre. giraud, 2-206: qui non
non avesse imbrattata questa laude la infamia per la morte del nipote. giovio,
mangiatoia / vendon la feccia del calamaio / per imbrattarne l'onore altrui. d'annunzio
imbrattata in sul nascere. -usare per un fine disonesto (uno strumento).
1-216: io non voglio imbrattar la penna per descrivere le qualità di persona tanto indegna
mandare la sua morte in cielo a pregare per l'italia,... come
far surmontare li materiali o l'argento per li lambicchi ne'recipienti, che sarebbe
le cose tragiche s'imbrattavano di feccia per mostrare la mestezza del canto. goldoni
, dipigner male. 2. per estens. spalmare, ungere, aspergere,
della femmina. papi, 3-ii-34: per le ferite e le piaghe la purezza dell'
tra mani, e, correndo su per la scala, inbrattando ogni cosa col sangue
614: tanto s'imbratta la madia per far dieci pani, quanto per venti
madia per far dieci pani, quanto per venti, e per cento. p.
pani, quanto per venti, e per cento. p. foglietta, 202:
p. foglietta, 202: uscirete per sempre di stento, senza aver più cagion
4-290: passando la luce del sole per mezzo di molti vapori disgregati fa alcune
495: il sangue de'morti gli schizzò per le fessure dell'elmo nel viso e
in imbrattarsi, in iscorticarsi e pettinarsi per piacere al suo smemorato e impazato.
prode figlio di menezio penetrando le mosche per le piaghe fatte-dal- ferro non vi generino
di voi, signor, stupisco, per voi più mi confondo: / senza così
iii-1-123: anche i grandissimi ingegni, per onta loro e dei tempi, si sono
ti guarda dagli stuzzicatori che vanno sottraendo per imbrattare il compagno. bandello, 1-5
non mi sono imbrattato di niente, per non aver avuto ordine alcuno dalle signorie
v-433: pongonsi a schiccherar le carte per imbrattarle. perché non sanno far altro
papini, v-558: il mondo, per quattr'anni interi, s'è imbrattato
interi, s'è imbrattato di sangue per decidere chi doveva aver l'àiòlà più
in qualcosa: occuparsene con impegno (per lo più senza scrupoli per la propria
con impegno (per lo più senza scrupoli per la propria coscienza e con scapito della
, rubarli, e fare ogni altra cosa per imbrattarsene le mani. d. bartoli
imbratta il foglio: bastano piccole colpe per macchiare l'innocenza, per compromettere l'
piccole colpe per macchiare l'innocenza, per compromettere l'onestà.
, 51: vi sarà fuoco per iscaldarvi freddi, fiume per lavarvi imbrattati
vi sarà fuoco per iscaldarvi freddi, fiume per lavarvi imbrattati, prezzo per riscattarvi schiavi
, fiume per lavarvi imbrattati, prezzo per riscattarvi schiavi. manzoni, pr.
poche frasi. 2. per estens. spalmato, unto; bagnato.
], i-115: alcuni spagnuoli morsero per non avere curato alli princìpi le piaghe,
b. davanzati, ii-172: trassesi per sorte deputati... a correggere
... a correggere il calendario per le adulazioni de'tempi imbrattato.
natura. contile, ii -prol.: per non sentirsi imbrattati di tanta perfidia,
? mazzini, 33-215: che sperare per la rigenerazione d'italia da un partito che
mie reliquie di pensieri matematici e fisici, per potere col suo aiuto ripulirgli, sicché
non si faccia, pur si dice; per questo tutto o nella fama o nelle
questi imbrattator di carte, / che biasman per lodar le cose belle. v.
, 25-12: fanno ricoprire e abbigliare per mano d'imbrattatori le figure nude.
la quale più dì vi tornò, per vedere se potesse fare la simile imbrattatura.
, e parte ne restò, come per altra ti dissi: aspettiàno risposta da
franco, 4-188: vommene a stampatori per informarmi de l'arte loro, e
non avessero imbratti. 3. per estens. spreg. belletto, cosmetico,
. belletto, cosmetico, pomata (per il viso). s. bernardino
venuto il palvese, e quel gentiluomo per procuratore il comincia a guardare, e dice
volte, co la manica che atrascina per terra e le bracciolina che n'escono
roccasciano cocci ed imbratti, li riprendeva per due baiocchi dalla moglie. -abbozzo,
carte, rispetto alle sole figure, per lo più lo schizzo e lo imbratto,
alle stoie dei soffitti e alle mura, per riempire le fessure e ragguagliare alla meglio
in casentino ho fatto mille imbratti / per far la diabetica tornare, / e
, / [quel piatto] serve per farvi dentro ogn'otto dì / l'erba
poi in quell'intriso tengono l'uva per un poco, rivoltandovela tanto che per
per un poco, rivoltandovela tanto che per tutto arrivi e cuopra l'imbratto. buonarroti
sua scrocchia a ruberto... per moglie, e 'l detto duca per quel
per moglie, e 'l detto duca per quel comandamento la prese, e fecero
di pace. velluti, 96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e
a sua petizione,... morì per la mortalità del 1348 in pregione.
è già tenuta. ruscelli, xxvi-2-198: per denar fansi ognor più brutti imbratti,
credere che l'appetito nostro si sazii per via di questi imbratti che non hanno né
vitrei, più duri e sono buoni per muri, per imbrecciare strade, acquidotti,
duri e sono buoni per muri, per imbrecciare strade, acquidotti, fontane.
manzini, 16-148: trascina il cavallo per le briglie su vialetti acciottolati o imbrecciati
. imbrefaie, tr. (per la coniug.: cfr. fare)
, come dove egli mette l'imbrèntina per l'ellera. montigiano, 47: la
nuovi testi fiorentini, 171: avenne carta per mano di ser fantone d'enpoli,
ser fantone d'enpoli, che s'inbrevò per mezo novenbre nel cinquantasei. compagni,
ricordi domestici, v-191-12: avenne carta per mano di ser iacopo da kolegonzoli,
de la lana debia e sia tenuto per saramento... imbreviare nel decto
decto libro tucte le carte ch'elli farà per la decta arte. =
. = deriv. da abbreviare per cambio di prefisso; cfr. fr.
questa conpera, ond'è carta inbriviata per mano di ser maghinardo. libri di
di vendita da gherardo de'giuochi fatta per ser maso lagi notaio, inbrevata dì
inbrevata dì 16 marzo anno 1324, per pregio di fior. 250 d'oro
esse dote e donagione si disse contenere per pubblico instrumento dotale, rogato ed imbreviato
pubblico instrumento dotale, rogato ed imbreviato per lo addietro ser giovanni di nepo di castel
carte le quali [il notaio] farà per lo detto ospitale, e le quali
64: fu fatto il detto testamento per mano di ser lorenzo di ser giovanni
lxxviii: delle quali cose tutte costa per pubblico strumento scritto per mano d'antonio
cose tutte costa per pubblico strumento scritto per mano d'antonio figliuolo del q. gano
protocollo. de luca, 1-15-3-81: per mezzo suo e de'suoi officiali..
quali queste lettere si cavano, passino per mezzo del datario. -rogito.
. 2. trascrizione o registrazione, per estratto, di atti, documenti,
leggi, bandi e ordini, 7-92-36: per imbreviatura e spoglio di processi civili,
. monti, ii-117: questa libertà è per molti di noi un licore troppo potente
come la giustizia! -intr. per lo più con la particella pronom.
quanto brutti ed isconci! e nondimeno per imbriacaménto e per cecità non se ne
ed isconci! e nondimeno per imbriacaménto e per cecità non se ne avveggono.
, 2-354: gl'invitarono a mangiare per sembianza di solazzo e imbriacaronli studiosamente.
forte, ma non lascia di imbriagare per esser molto quello che bevono. desideri,
., 87: morirono altri quaranta, per questo che da poi che s'imbriacarono
vino], ma temperata- mente, per modo che non si venga ad inebriare ed
si imbriacassi, certo è che peccherebbe per suo disordine. razzi, 6-65: se
odor di aglio e altro, che per lor natura le sumovon ed imbriacano e
non si ferma più nella direzione giusta, per essere circondato da ferro o altra calamita
), desiderò participare al mondo inferiore per bonificarlo. aretino, iv-6-142: qui un
che... ardisse di proporla per moglie al duca d'orliens. salvini
, stato di ebrezza. - anche per simil. aretino, 20-262: rovinate
... che non lo dispregiasse per la imbriachezza. nannini [ovidio],
che ha la mente e i sensi confusi per l'ebbrezza; ubriaco. -anche:
suo costume. ariosto, vi-386: -costui per certo è imbriaco. - ne ha
. marino, v-53: spero camparla per adesso, / se imbriaco però non fosse
* moenga ', che la folla finì per cader tutta imbriaca. -mezzo
addormentarono, chi sulla tavola e chi per terra. segneri, iii-1-3: aristotile
che siam noi buone?... per esser bastonate e svillaneggiate tuttodì, e
su i tronchi degli alberi. varia per il colore dal verde al giallo, al
alla mitra, da cui si distinguono per la conchiglia conica e a spirale depressa
chiamarono questi altri [mattoni] imbrici per che per loro, come per canali,
altri [mattoni] imbrici per che per loro, come per canali, ne scorra
imbrici per che per loro, come per canali, ne scorra giù la pioggia
vita di s. framesco, 181: per quello lasciare delle lagrime...
. castelvetro, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle quali è
, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle quali è lo 'nbrigamento e
, la qual cossa che con zo fosse per anni xiv elio l'avesse governada,
li parte de oriente, lu intra per possidere italia. ottimo, ii-298: riduciti
3. chiedere, sollecitare, caldeggiare (per lo più con preghiere insistenti e con
e glaris con la repubblica di venezia per formarsene uno scalino da salire a quella
. castelvetro, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle quali è
, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle quali è lo 'nbrigamento e
darsi un gran da fare, brigare (per conseguire un dato fine).
ò scritto ti basti, e tu, per lo tuo ingegno che dio t'à
avere nelle mani la piccola principessa che per impadronirsi del monferrato. 6.
sieno allui bisogno, / ma sol per pompe o sogno. bibbia volgar.,
disegno nel clero e nella polizia, per destare orrore. = comp. da
imbrigati nelle rubellioni delle loro terre, per gli assalti de'loro vicini...
disposti trasversalmente alla corrente dell'acqua, per impedire un'eccessiva erosione delle pendici e
-aggiogare. marino, 4-222: per gli dragoni, che 'l tuo carro imbriglia
misera, sovieni. 2. per estens. circondare, cingere (un luogo
. maffei, 5-1-56: i romani per imbrigliare i galli, la forza de'quali
talvolta da chi ha petto ed autorevolezza per farlo con ferreo morso. pindemonte,
.: tenerlo a freno, guidarlo per mezzo delle redini. andrea da
andrea da barberino, iii-337: buovo mandò per uno maniscalco, e fece ferrare e
l'occasione lo violentasse a far altrimente, per imbrigliar la disobedienza di coloro che non
ad afferrarla, imbrigliarla, distruggerla, per non risentirla mai più. 6
ch'imbrigli / l'onde rapaci o per novello calle / a gir le sforzi.
la possa, giova rac- corli, per non imitarli allorché dannosi o per seguirli se
corli, per non imitarli allorché dannosi o per seguirli se si conoscono utili. linati
con un paranco sopra due manovre ferme per avvicinarle o per arridarle, come talora
sopra due manovre ferme per avvicinarle o per arridarle, come talora s'imbrigliano le
come talora s'imbrigliano le sartie, per tesarle, o l'ancora capponata per
per tesarle, o l'ancora capponata per traversarla. dizionario di marina, 342:
', mettere delle briglie alle sartie per renderle tese. 9. intr
partic. un cavallo). — per estens.: tenuto a freno, guidato
.: tenuto a freno, guidato per mezzo delle redini. andrea da
, iv-5-203: tiene la carretta inbrigliata, per condurci al di noi padron'morosini in
i domiti giovenchi. 2. per estens. circondato, chiuso, presidiato.
certe fasce, la quale è figurata per la volubilità. nieri, 95
andare a dar pasto agli animi militari, per farli stare nella pace alle mosse.
ordinato che... quel tribunale per così dire imbrigliato non fosse un freno
marinetti, 2-i-164: questa estetica ha per elementi la forza imbrigliata, la velocità,
immaginazione, a cui bastano poche parole per fabbricarvi sopra soggetto di spasimi per tutto
parole per fabbricarvi sopra soggetto di spasimi per tutto un mese? tramater [s.
]: si mantenne regolato ed imbrigliato per più di due secoli 1'irregolarissimo suo corso
e quel timore riverenziale ch'egli ebbe per cortes, furono per dir così un'
ch'egli ebbe per cortes, furono per dir così un'imbrigliatura la più propria per
per dir così un'imbrigliatura la più propria per render maneggiabile quella sua altura così sboccata
una certa distanza, due cavi paralleli per tenderli maggiormente. guglielmotti, 863:
le dita imbrillantate. 2. per estens. coperto di scaglie o gocce (
era troppo debole... e per questo, appunto, ella non vi giudicò
di neve gelata. 2. per estens. candido come la brina.
l'arciduca con l'essercito... per imbroccare improvisamente la piazza di glogau.
qualche volta una certa facultà naturale, per non la dir grazia particolare, dell'
a ri ant. tremare per il freddo o per lo spavento;
ant. tremare per il freddo o per lo spavento; rabbrividire. nomi
. ant. percorso da brividi (per freddo o per spavento).
. percorso da brividi (per freddo o per spavento). baruffaldi,
imbroccava mai? che la più sicura per non esser colto da lui, era il
, a capire esattamente o a fare bene per caso o per intuizione fortunata; cogliere
o a fare bene per caso o per intuizione fortunata; cogliere l'occasione favorevole
occasione favorevole, il momento opportuno (per lo più nelle locuz. famil.
addosso il compasso e la squadra, per rintracciar il diametro del suo ventre patetico
il diametro del suo ventre patetico e per imboccarne la quadratura difficile. amenta,
non la mando [la lettera] già per chiedere rettificazioni, ma per provarle anche
] già per chiedere rettificazioni, ma per provarle anche una volta che con me
/ sì facilmente; e... per dar nel segno / la tua rima
e talora no. 3. per estens. imboccare (una strada, un
al figur. ramusio, i-24: per essere il capitano poco prattico fu nello
ci mena. alvaro, 7-73-si fermò per vedere se imbroccavo la direzione giusta.
uscio di rimbalzo, precipitò in quattro salti per la scala di ben quindici gradini che
imbrocca la libraria. 4. incontrare per caso, imbattersi in qualcuno o in
pitocco che si valea della sua disgrazia per campare. c. e. gadda
c. e. gadda, 15-58: per aver... imbroccato al malcantone
fortuna, quando ella vuole pubblicare uno per bestiaccia e farlo conoscere per alfana,
vuole pubblicare uno per bestiaccia e farlo conoscere per alfana, s'appunto gli imbrocca l'
sui rami di un albero, generalmente per dormirvi, ma anche per riposo. più
, generalmente per dormirvi, ma anche per riposo. più comunemente del fagiano:
di ferro al centro dello scudo'; per i nn. 11 e 13 nel significato
accompagnandolo sempre con la punta del coltello per darvi più grazia. lalli, 6-164:
spianate sopra il piano, nelle quali, per il lungo siano canaletti di regoletti imbroccati
. caro, i-267: avea d'intorno per involgimenti e contrassegni un frontaletto tessuto d'
, imbrattare di brodo (o, per estens. di altro liquido o sostanza
/ la cara patria a non curar per moda / talor s'avvezza. settembrini
ritorcono in biasimo e danno e vengono per lo più smentite dai fatti. paolo
. imbrattato di brodo (o, per estens., di altro liquido o
. spruzzare leggermente di brodo. - per lo più rifl. 2.
imbrattare, sporcare di brodo o, per estens. di altro liquido o sostanza
: non si spania dal prete che per imbrodolarsi nel birro! -compiacersi,
, sporcato di brodo (o, per estens. e più frequentemente, di altro
). boccaccio, viii-2-255: per lo loto, nel qual sono imbrodolati
, e poscia di battiture e flagelli e per punture di molte agutissime spine.
pulci, 24-138: i paladini eran per terra tutti, / nel sangue imbrodolati,
grande e grosso s'era sdraiato boccone per dormire, sulla tavola stessa, quant'
: quest'innocente famigliarità potrebbe diventar imbrogliante per me. imbrogliapièdi, sm. e
e chi l'ha buona, ben per lui, e chi l'ha mala,
, e chi l'ha mala, mal per lui! d. bartoli, 4-4-
le onde e l'arte de'marinai per prenderle, così impetuose e irregolari,
quali da sua divina maestà furono create per la nostra salute semplicissime. giusti,
: in que'paesi un solo basta per imbrogliare tutto un luogo. 2
tutto un luogo. 2. per estens. intricare; impigliare. giusti
di attenzione sul suo ricamo, e per la fretta imbrogliarsi larsi; sostanza
chiazzato del suo viso, o, per meglio esporlo, un mescuglio e imbrodolatura
di più colori. magalotti, 7-203: per rappresentare il cioc- colatte d'una chicchera
brogiotto non sia da qui avanti chi tenga per male, perché è una naturai cottura
, perché è una naturai cottura instillataci per la parentevol guardia e providenza de'nostri
di chi è preso da tenero affetto o per i figliuoli o per le opere proprie
tenero affetto o per i figliuoli o per le opere proprie, ecc., e
: sentì scivolarsi la roncola gelida giù per la gamba e imbrogliarlo nel piede. luzi
c. croce, 2-16: meglio era per me stare in disparte / e seguir
carruga. mi sono alzato su, per leggerlo, tre volte e sempre me
il creditore, ecco repente / chi fa per lui, e le scritture imbroglia.
avevan sempre conservato un certo attaccamento rispettoso per il loro curato; e questo, in
ballerine di fuoco gli turbinavano ora intorno per accecarlo, fargli perdere le mie tracce
, fargli perdere le mie tracce, per imbrogliargli la strada e farlo smarrire nel
lastra più opaca, si stacchi, per alzarsi e specchiarsi in una lastra più vaga
che può imbrogliare e inquietare, e io per mia natura non sono lontano dal dubbio
6. dare a intendere una cosa per un'altra; trarre in inganno;
falèr, 208: tu menti mille volte per la gola. / non è ver
ancora nelle tenebre e far uso dell'arcano per imbrogliarlo. rovani, 3-i-161: il
... un po'di aiuto per imbrogliare quell'energumena di mia moglie.
5-21: aveva preso tutte le sue precauzioni per quel viaggio, per non essere,
le sue precauzioni per quel viaggio, per non essere, come egli diceva, imbrogliato
su cento, è... per imbrogliarsi gli uni gli altri.
de'fidecommissi... serve solamente per imbrogliare il mondo di liti e di
padre del tradimento... aveva, per gratificarsi il nuovo colonnello de'dragoni reali
da che parte si levi il sole; per imbrogliar voi e il prossimo.
esso sarsi, a imbrogliar in altro per voler levar questa maschera. lippi,
, 32-278: imbrogliarsi colla diplomazia unicamente per occupar ferrara, non avrebbe scopo. borgese
', avviluppare a festoni la vela, per sottrarla speditamente all'azione del vento,
conto la spinta... si fa per mezzo di certe corde, chiamate imbrogli
morte, / ed alla spiaggia, per forza di remi, spingemmo le navi.
vela con gli imbrogli (cordicelle) per sottrarla all'azione del vento. gadda conti
pennoni, dove i mozzi han da salire per imbrogliare le vele, le facevano tremare
, rise di sé: « io per lei ero come il campione della razza
mia, s'imbrogliano le cose / e per voi e per me. mazzini,
imbrogliano le cose / e per voi e per me. mazzini, 32-167: mi
affatica con chiacchiere fuor di proposito, per divertire uno dal principiato discorso per non
, per divertire uno dal principiato discorso per non gli dire quel che egli vorrebbe
giorno lamentavasi de'mandarini della corte, per esser rimessi in questa opera, e fu
bastava svoltare a destra o a sinistra per trovarsi in un dedalo di vecchi vicoli
vicoli imbrogliati. 2. per estens. impacciato, imbarazzato (una
imbrogliato, impaniato: « oh! per amor di dio », disse,
oh, che abatoni informi si mirano per roma, imbrogliatissimi delle loro gambe e
di vicenza. montanari, ii-313: per attendere a sì lucroso traffico non avrei
mi trovo imbrogliato, e non devo per polizia saldare tutto l'incomodo del maestro con
cellini, 4-563: mi hanno infamato per usuraio e per imbrogliatore. buonarroti il
4-563: mi hanno infamato per usuraio e per imbrogliatore. buonarroti il giovane, 9-44
, vii-483: vende roba vecchia, per nuova,... imbrogliatore spergiuro e
,... se non avviene per conquista,... non può essere
vele. — anche: funicella che serve per imbrogliare le vele. guglielmotti,
. imbròglio, sm. mistura (per lo più di ingredienti scadenti),
b. croce, iii-27-57: alcuni pessimisti per non avere sbrogliato l'imbroglio delle loro
imbroglio delle loro idee, o disperati per tradito o deluso amore, o insofferenti dell'
tedio, andarono a combattere e a morire per le cause dei popoli oppressi. banti
avendo incaricato me di farlo associare e pagare per lui, ha poi dato lo stesso
una pienezza un po'falsa, sfoggiata per uno spettatore che, sebbene invisibile,
pasticcio. gualdo priorato, 7-135: per uscir di briga s'aveva concessa la
al cardinal spada, non ritratarla, per ritornar in un imbroglio che più di prima
». bisognerebbe trovarsi nei nostri piedi, per conoscer quanti impicci nascono in queste materie
alle guance del granchio ch'era stato per prendere, pure trovai qualche parola che
imbroglio? lo so ancor io: per questo appunto, bisogna tacerne e aspettare
. marin. ciascuno dei cavi che serve per avviluppare e raccogliere rapidamente le vele
cavi piani e correnti che sono acconciamente disposti per avviluppare la vela e sottrarla in gran
ogni difficoltà. passeroni, iii-69: per togliervi ogni imbroglio, / io provvederò
carte e non aiutandolo l'arzilla ballerò per non essere da lui accusata di carpirgli,
no, che si adoperasse davvero per accaparrarselo quest'ambitissimo amore; e
suono 4 imbriacarsi '. coniato per celia dal forbguerri... empiersi di
inclinare i pennoni obliquamente verso l'alto per farli scendere sul ponte della nave.
), e inclinarli in alto, per formare un angolo acuto cogli alberi.
angolo acuto cogli alberi. si fa per toglierli dal lor posto e portarli sul ponte
lutto; secondo il laugieri pure per un disordine a bordo. viani,
grandi barchi di lungo corso... per tutta questa settimana santa hanno tenuto imbroncati
albero. imbronciare, intr. per lo più con la parti- cella pronom
. f. bertini, 7-114• non istate per questo a imbronciare se io assolutamente do
perdere l'iniziativa. 2. per estens. oscurarsi, abbuiarsi, intorbidarsi,
di sempre: imbroncita, coi grilli per la testa. 2. per
per la testa. 2. per estens. che rivela malumore, dispetto,
non raffinato gemme, non imbrondato ori che per la costruzione di questa casa.
e grosso imbronciato. 2. per estens. atteggiato a un'espressione di
marrini, 2-12: si dice per egual senso 4 avere il broncio,
su di chi di noi in questo clima per alcun tempo vi si espone, altro
quanto te convita uno signore, / per farte grande onore allo manzare, / te
allo manzare, / te farà imbrossinare per la bocca / uno o doi perlicocca amantecate
un'altra; e volendosi dire, per modo di esempio, 4 im- broscinane
cavalca [codice guadagni], 19-400: per questo modo l'apostolo paolo imbrotta e
nome d'esser figliuoli di dio, ma per superbia combattevano e contendeano insieme.
insieme. = deriv., per aferesi, da rimbrottare. imbrucare
, specialmente alle vele latine, per tenerle chiuse... metodo così generale
tanto antico che lo strafico, per spiegarci meglio la nau tica
dallo stratico come vene ziano per 4 ingiuncare '. = deriv
messa in nave se si bagnasse per coperta o per murate o per arbori o
se si bagnasse per coperta o per murate o per arbori o per
si bagnasse per coperta o per murate o per arbori o per sentina o per
per murate o per arbori o per sentina o per timoneta o per imbrunali o
per arbori o per sentina o per timoneta o per imbrunali o per porta,
per sentina o per timoneta o per imbrunali o per porta,.
sentina o per timoneta o per imbrunali o per porta,... il
alle bande del bastimento, sul trincarino, per cui esce o si vuota l'
ondate o altrimenti. sono tutti a pendio per l'insel lamento e il
/ festose che s'adunano / quando per l'aie imbrunano balli di nozze. gozzano
. l. cassola, 62: forse per lei l'adusta nubia e il nilo
pregio imbruna. goldoni, xiii-29: indi per ricomprar sua gente fella, / racchiude
/ che simil colpo mai, tardi o per tempo, / il gran nemico e
nemico e temerario avesse; / azio per questo, e salamina imbruna.
e di insensata ovver tradita speme, / per lo ritroso caso di fortuna, /
. antonio da ferrara, 84: per lo ritroso caso de fortuna, /
che le bacche imbruna. 5. per estens. coprire di tenebre, rendere
/ la mia dogliosa sorte / e per pietate la tua luce imbruna. alamanni
bot. malattia delle piante, causata per lo più da funghi microscopici, che
1-49 (i-578): l'aria per la sovravenente notte molto s'imbruniva.
cosiddetto età d'oro, ignorarono, per la maggior parte, i tre grandi
ogni elogio imbruniva, faceva un gesto per dire che era tutto inutile.
uscio... ad aspettare che imbrunisse per andare a vedere i fuochi. deledda
ecco spuntare... il somaro portato per la cavezza dal vecchio e in sella
anguifera del drago,... per l'effusione del suo sangue atro..
). vasari [tommaseo]: per imbrunire usava il lapis- che è di
è di color rosso, e serve molto per brunir l'oro. -figur.
esaltare, celebrare, magnificare. -anche per antifrasi. a. f. doni
pallavicino, i-799: essendosi adoperato il bertano per alleggerir il fatto, e addolcir l'
,... addolcitosi l'animo suo per prima imbruschito, si diede per contentissimo
suo per prima imbruschito, si diede per contentissimo della pace di ratisbona. imbrutalito
imbrutire. imbrutire, intr. per lo più con la particella pronom
fosse occupata ad indicarci le cagioni per le quali la specie umana si
, i-26: nulla ci è da sperare per la conversa zione dei musulmani
s. stefano, 1-171: se per onta e dispregio avrà percosso altri di ceffata
di donna, io le cavarei la lingua per dietro la nuca. 2.
: questo aureo pontificato certo non deve per causa di auro imbruttarsi. imitazione di cristo
tuo, la quale s'imbrutta e corrompe per piccola infermitade. m. palmieri,
. palmieri, 3-9-37: torsi la vita per fuggire el male, / l'anima
el male, / l'anima tanto sol per questo imbructa, che mai disciorsi da
e che gli ornamenti che vi si facevano per abbellirle le imbruttivano, se non eran
alla natura, non si trionfa che imbruttendo per diventare accessibili a tutti.
: vi par poco / il veder, per esempio, un bastimento, / che
, un bastimento, / che va per linea retta in ogni loco / dove
sm. raro. l'imbucare. - per estens.: atto di nascondere,
quasi ella avesse voluto nascondere le mani; per cui cercò collo sguardo di acciuffarle nei
infilare, riporre in un buco o, per estens., in una fossa o
un luogo segreto o difficile da trovare (per nascondere o, anche, per conservare
(per nascondere o, anche, per conservare). b. davanzali,
conducivi il grano; quello che vuoi per seme, verderognolo; e imbucalo subito
giusta e rasa, m'è ricresciuto dieci per cento. b. corsini, 11-82
piccine piccine, da poter imbucare agevolmente per sottrarle agli occhi desti della madre.
lettere ad amici. 2. per estens. infilare, imboccare (un luogo
avesse adoperato l'ultimo fiato a imbucarsi per morir sola, come voleva il suo
e un po'sdegnoso. 5. per estens. cacciarsi in luoghi nascosti e
a. f. bertini, 1-55: per bene apprendere la nostra lingua non è
: tutti fanno a chi prima imbuca, per metter le mani sul bramato tesoro.
acqua). bocchelli, 9-91: per queste vene di gesso, vicine e
, al fine di prendere lo slancio per il salto. = deriv. da
messo delle brache degli altri nella mia bocata per certo, e ci capirebbono le tue
non hanno servito immediatamente all'infetto, per tre giorni si gettino nel ranno,
fa bisogno d'un bell'occhio di sole per assolcarli. faldella, 5-43: aveva
delicatamente le trine dall'altare maggiore, per imbucatarle diligentemente. 2. rifl
spalle, sì che il pianto scenda giù per le reni. -per estens.
. mettere carne tritata dentro un budello per farne salami e, in partic.
. metter la carne dentro a'budelli per far salciccia. 2. intr
insaccato in un budello (la carne tritata per farne salsicce). soderini
). soderini, iv-83: per far poi salami e mortadelle alla bolognese
illativo. imbufalire, intr. per lo più con la particella pronom.
bofonchiare (v.). 2. per estens. ant. guarnito, condito (
. guarnito, condito (con strare qualcuno per fargli fare o dire ciò che si
imburiassato? michelangelo, giuncate / per la fortuna c'hanno i broccolieri.
, 1-iv-280: quando si tratta di acquistarsi per mezzo di bulloni due o più pezzi di
egli è desso, teria (per lo più in modo da rendere agevole
1 imbugnare '. ingufare. metter muso per imbullonato (part. pass, di imbullonare
imbronciato. quantità, in larga misura, per lungo tempo. buriassato da quel primo scarpioncello
qua portare gli esempli, ma ognuno per poco, che dante bersezio, 145:
specioojetti, ii-99: da principio, per imburattinire anche il tore: buriasso. -
]: * imbuire '... per motto ischerzoso equivoco in im-
di ritornar bambino, e di averla per sua balia, solo per / e chi
e di averla per sua balia, solo per / e chi 'l ver non imburchia /
aiutare con suggerimenti. stava carbonizzandosi per conto suo sulla brace. tardo
crostini imburrati. tarderò due dì per leggergli ed imburchiarli. mattio franlettare una
ed imburchiarli. mattio franlettare una gabbia per tenerci i conigli. bocchelli, i-398:
, / che paian 2. per estens. ant. guarnire, condire (
, 1-115: due salteri grossi imbullettati. per metterla in sulla sampogna. guadagnali, 1-ii-305
d'imbuto (una corolla sostant. per indicare indifferenza, strafottenza. ciara reggeva de
. martelli, 243: prese la via per la eternità con quello forme..
chio). tose. insaccare carne tritata per farne salumi; imbudellare.
. metter la carne dentro a'budelli per far salciccia. -figur. mescolare
arti un miscuglio. 2. per estens. raro. rimpinzare. tommaseo
petta di un contagocce impiegata nei laghi per imbusecchiato (part. pass,
(schede, numeri, ecc. per un'estrazione, una votazione, ecc.
: ma non dice però che ve andasse per sorte, per- cioché eravamo nove
partic. ant.: imborsazione per il conferimento di cariche. guicciardini
: scrissi al governatore di mo- dona per conto della imbussulazióne. imbustare1, tr
e nelle siepi e coltivata anche nei giardini per figur. scopo ornamentale
beccandogli d'esse con un imbutino. per miracolo di cristo colle sue mani la ridusse
ossi di balena, portata dalle donne per modellare la vita. roberti, i-140
, agg. tecn. ottenuto per mezzo di imbutitura (una lamiera,
. destinato all'imbutitura, impiegato per imbu tire. -macchina imbutitrice
sf.): pressa usata per l'imbutitura. 2. sm
imbutitura, sf. tecn. operazione per la quale da un disco di metallo
resistenza alla trazione (e si effettua per mezzo di presse meccaniche o idrauliche,
conica, terminante con un cannello, usato per travasare o filtrare liquidi in bottiglie
e lo 'nfermo riceva il fummo per imbuto. libro delle segrete cose delle donne
sia rice vuto lo fummo per uno imbuto. burchiello, 2-1: ballano
se non hai tal vaso, per quest'uso / piglia l'imbuto, onde
quale raccogliendo e ristringendo il liquore, per piccolo canale lo manda poi nel maggior
infusero l'acqua coll'imbuto messogli giù per la gola, tanto che più non glie
imbuto, la boccia che teneva in mano per asciugarsi gli occhi. e. cecchi
spremere i raspi, e ogni altro attrezzo per la svinatura. -imbuto a chiave:
di vetro che si impiega nei laboratori per separare
due liquidi immiscibili tra loro, o per isolare da una soluzione un componente solubile
c. gozzi, 1-1025: tutti per noia abbiam le facce oscure; /
e la consistenza. 2. per estens. luogo angusto che per la configurazione
2. per estens. luogo angusto che per la configurazione geografica assume l'aspetto di
iv-109: s'era messa a chiamarla per telefono, a dirle sciocchezze per telefono mettendole
chiamarla per telefono, a dirle sciocchezze per telefono mettendole accuratamente nell'imbuto nero.
, viene posto nei mulinelli o controcorrente per farvi cozzare e impigliare i pesci.
249, 17 m2) e di capacità per aridi (equivalente a 3, 156
-a imbuto: con valore aggettivale, per qualificare oggetti di forma conica, o più
guisa di bevanda si cacciasse nello stomaco per la bocca e per le canne della
si cacciasse nello stomaco per la bocca e per le canne della gola, quasi come
le canne della gola, quasi come per imbuto. 12. prov.
tutta [la colla di pesce] per bocca il metterai quando bolle forte. biringuccio
il pasto dal gozzo, senza romperlo, per il becco, per il quale ancora
senza romperlo, per il becco, per il quale ancora, mediante un imbuinèllo,
cibo, ingozzare, rimpinzare. - per lo più rifl. soffici,
ziti, silenziosi, o se no, per un nonnulla, scoppiavano delle scene
di spessore variabile e di forma per lo più semi lunare o
roero, 3-ii-35: gli promettea l'allor per quella casta / vergine, che cristiana
imenei. giovio, ii-187: io son per farmi una veste nuzialissima per comparire a
io son per farmi una veste nuzialissima per comparire a questa festa de l'imeneo
, vii-131: benedicavi [o angeli] per sempre la mano eterna,..
dinanzi alla camera nuziale). - per estens.: canto di nozze.