Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (42 risultati)

. graziolina. allegri, 45: per acquistarmi la sua disperata graziolina, ho

una graziolina, / da fare spasimar per lo diletto. -peggior. graziàccia

, v-419: * unguannaccio * per 'unguanno ', cioè 4 hoc anno

..., detta anche 'graziadèi'per le virtù attribuitele o per antifrasi, come

anche 'graziadèi'per le virtù attribuitele o per antifrasi, come il 4 morbo sacro

(graziaddìo, graziadèi), avv. per grazia di dio, per grande fortuna

avv. per grazia di dio, per grande fortuna; felicemente, prosperamente.

ch'andasse parte a piedi e parte per terra. d'azeglio, 1-274: rinnegano

passeggera. = comp., per giustapposizione, da grazia [di] dio

. 2. smorfia, moina fatta per entrare nelle grazie di qualcuno.

chi fa il grazioso, il piacevole per piaggiare o per sollazzo. = deriv

grazioso, il piacevole per piaggiare o per sollazzo. = deriv. da graziano

. da graziano (con influsso di grazia per il signif. del n. 2

2. atto o gesto fatto per condiscendenza o per ingraziarsi qualcuno.

atto o gesto fatto per condiscendenza o per ingraziarsi qualcuno. magalotti, 24-198:

qualcuno. magalotti, 24-198: insistendo per farcelo risolvere... mi disse

, e che si muove ad operar per ragione. tommaseo [s. v.

. da graziano (con influsso di grazia per il signif. del n. 2

bolognese. garzoni, 1-739: per l'istorie tu trovi le compagnie divise

origine della parola è dal tessersi chiamato per proprio nome graziano un tal barbiere del territorio

, che fa il grazioso e lusinga per ingraziarsi ad altri. 3.

crusca]: ma credo che non sia per tentarlo, perché apprenda, come in

doveva usarne, si protestò di rinunziar per sempre, con fare un rabbuffo all'adulatore

, 1-138: l'ipocrisia l'ha tolto per marito / però torcicollando per le vie

ha tolto per marito / però torcicollando per le vie, / labbreggia salmi e schiaccia

proprio graziano (con influsso di grazia per il signif. del n. 2)

fatti in detto tempo officiali di grazie per graziare i debitori delle bravezze, ed

i debitori delle bravezze, ed eziandio per assolvere dalle condennagioni fatte a'delinquenti.

è generosa e clemente, e tiene per un privilegio sacro e prezioso il diritto

nostre sup pliche, non per altro lo fanno che per dar loro.

pliche, non per altro lo fanno che per dar loro... un condimento

se tu non pensi in quella volontà per lei medesima passerà, se tu lasci nolla

: ma sua eccellenza, avendoci oggi per sant'antonio funzione dello stato alla salute,

borbonico. bocchelli, 9-369: anche per questo il varo è sempre un fatto

da galeotti e condannati a morte graziati per far tale lavoro rischioso, sono stati

graziato da dio, attesa la causa per la quale credo sii felicità il finire.

libri proibiti, della quale restai graziato per la protezione dell'eminenza vostra. bocchelli,

a digiuni,... era nominato per la lunghezza dei digiuni di cui era

è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago; tutto dò

e dallo ai poveri: eran precetti che per non scandalizzarsi del vangelo egli considerava rivolti

intenda il modo di decretare i memoriali per qua, quando sono graziati, in

sue. varchi, 7-561: io per me vorrei piuttosto essere graziato che bello.

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (18 risultati)

artista). vasari, i-788: per la bella grazia che dava alle teste

: l'ode del fantoni a ferdinando per il graziato matrimonio del micheroux è pubblicata

umidi: « questo è il grazie per la premura ». 2.

bertola, 1-14: in pittura alcuni grazieggiarono per eccellenza ne'capelli, toccandoli con certo

celestiale manna che neuno... prenda per suo merito questo cibo, e non

suo merito questo cibo, e non per grazievole cortesia del signore. iacopo da

. bibbia volgar., i-148: per ciò che tu se'mio fratello, grazievolmente

. scient. gratiola (da gratia, per le eccezionali proprietà terapeutiche che le venivano

. chim. resina che si ottiene per scissione idrolitica dalla graziolina. = voce

m. lori [tommaseo]: per questo, dico, la grazioneria,

detti debitori,... date per la distribuzione della graziosa. rezasco,

s'innesta in mezzo al ragionamento graziosissimamente per certo e attichissimamente. foscolo, xvii-412

alla semplicità de'trecentisti, graziosissimamente efficace per la proprietà e vivezza delle voci e

voci e dei modi, ma snervata per nessun giro né legame operoso di clausule,

graziosamente ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto. manzini,

sole entrare nel dilettoso boschetto; anzi per diverse parti sì graziosamente gli riceveno,

... che abbiate voluto costringervi per tanto tempo a forza a trattarmi graziosamente

acciò che l'anima mia possa seguire per le dilettevoli ombre quella del mio lelio,

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (34 risultati)

s. caterina da siena, ii-297: per le dolci e graziose novelle, cioè

in persona graziosamente a dare la vita per cristo; sì che io godo e esulto

4-271: a lui si accostavano alcuni per paura, alcuni graziosamente e di lor

nel fodero. 8. gratuitamente, per grazia. - anche: senza interesse

a una certa somma. — per grazia divina, per divina misericordia e

somma. — per grazia divina, per divina misericordia e liberalità. dante

sono, peccatori e graziosamente sono giustificati per grazia. d. bartoli, 21-312

figliuoli dii giovanetti, i quali, e per graziosi tà di aspetto e per benigna

e per graziosi tà di aspetto e per benigna creanza e per eccellenzia di costumi

tà di aspetto e per benigna creanza e per eccellenzia di costumi, erano i primi

d'arte o scritto che si distingue per squisita delicatezza. p. segni,

conferissero di molto alla musica degli antichi per la graziosità del tempo e della battuta

graziosità... si dimanda quella per la quale ci moviamo a concedere ad alcuno

concedere ad alcuno, cortesemente e non per vantaggio che a noi ne venga, alcuna

critica? ho voluto farle questo accenno per dimostrarle che io non sono sconoscente.

graziosità, m'ha fatto avvisare che per me sempre vi è luogo alla sua

venustà, di attrattive affascinanti, accompagnate per lo più da rara gentilezza di modi

più di venti segnali a collo, per mostrare come molti uomeni abbiano avuto affare

graziose e le più belle, / rimaser per le fosse e pe'fenili / co'

, ii-28: dolce è l'errar per le solinghe vie, /...

graziose forosette. nievo, 1-259: tra per la voglia che avevano di menar le

avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella di comparire agili e graziose

: notai pure, con sorpresa, come per la prima volta, che era graziosa

exile e bassa sua condizione, tòrla per moglie. caro, 1-1151: a l'

cui volto grazioso s'era rapidamente imbruttito per il malumore di vedersi preferita la matura

i contadini non ce li vogliono, per graziosi che siano. -mal grazioso:

; premuroso. giamboni, 4-2: per la graziosa ubbidienza ch'è nel cane

già disiderava che la nebbia si partisse per andarle dinanzi. bambagiuoli, 30: uomo

: agio lo core -cosi temente / per voi, che 'nfra la gente / siete

donna,... famosa non meno per bellezza che per graziosa favella. pallavicino

. famosa non meno per bellezza che per graziosa favella. pallavicino, 1-281: fu

bettinelli, 1-210: i tre villani per altro han pregi anch'essi oltre alla

.. inviando a suo tempo, per il nascituro, un pacco di indumenti

mimo. salvini, 39-iii-118: mischiava per tanto il faceto col serio con aggradevole condimento

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (28 risultati)

., 123: dante mira per lo più al grande ed al grandioso,

ed al grazioso. -che si distingue per la grazia delicata delle sue opere (

: non dobbiamo pregare iddio... per certe grazie spirituali e più eccellenti,

della curva graziosa che le foglie fanno per riunirsi. -in partic.:

; sommamente interessante e dilettevole, sia per il contenuto sia per la forma (

dilettevole, sia per il contenuto sia per la forma (un discorso, uno

, 12-695: assai graziosi sogliono esser per la medesima cagione i piccioli poemi,

la carne, cioè il corpo, per esser materia, non è capace di formar

parere entro i suoi poveri e schietti ornamenti per un certo portamento, per una certa

schietti ornamenti per un certo portamento, per una certa abitudine, per una certa

certo portamento, per una certa abitudine, per una certa aria, per una certa

abitudine, per una certa aria, per una certa lusinga, in cui la grazia

, che tocca l'animo, anzi per entro all'animo discende e s'insinua

grazioso. 5. abitualmente disposto, per innata bontà, a concedere aiuti e

suole addivenire a quelli che stanno solitarii per lo diserto, aspro e rigido,

d'annunzio, v-3-134: fu messer francesco per certo il grazioso intercessore che gli impetrò

, quale / è paolo, che per uso / largheggia con tal gente

onde la via si piglia, / per questa selva così paurosa. t. alberti

parole dipinse biancofiore il suo candido viso per vergogna di bella rossezza, ma le

da montefeltro di cui graziosa fama volò per tu'fco il mondo. -sostant

di grazioso. 6. che, per le sue virtù, i suoi atti,

/ al par de'figli suoi tenne per figlio, / graziosa al marito.

? / ché eo lo voglio iettare per esser a deo graziosa. bibbia volgar.

. bibbia volgar., viii-267: per la moltitudine delle fornicazioni della bella e

! tutti quelli che vede li vorrebbe per sé. landolfi, 3-102: -conoscete

sentimento, ecc.); altamente apprezzato per il suo valore, per ciò che

altamente apprezzato per il suo valore, per ciò che ricorda e rappresenta; gradevole

e in varia forma inclinati dall'arte per uso di sedervi con graziosa irregolarità i

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (16 risultati)

, n. 16. 2. per estens. ridare la vista (a un

. a. cattaneo, iii-170: per tutto il lungo della strada, a quanti

... venne in questo mondo per illuminare l'anime nostre, che erano

32-4: io consiglio unicamente la formazione per illuminare il popolo inglese e formare un'

spiegatemi tutto. sono venuto appunto per questo. palazzeschi, i-30: dette

la verità già in sé compiuta è per se stessa... questa evidenza è

giustizia: fornire ai giudici indicazioni utili per stabilire la verità. -consigliare, ammaestrare

, 1-85: non può il prencipe, per molto savio che sia, veder tutto

savio che sia, veder tutto da per se solo, là onde ha bisogno

, che prenda i sentimenti di padre per coreggere con dolcezza ed illuminar con premura

un modo più ragionevole e meno feroce per rintracciare i delitti. y manifestare,

affissarsi colla riflessione in un oggetto cognito per sentirne i suoi pregi, questo vagheggiarlo

un filo d'acqua... per richiamarci le immagini di alcuni affetti,

doveva, malgrado la contentezza che provava per quel poema vivente venuto ad illuminare la

: un'unione di eroi che avvampano per la gloria, anime passionate pel mestiere,

illumini!, signore, illuminami!: per invocare l'aiuto divino, specie in

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (25 risultati)

1-232: che posso fare per loro? signore, illuminami tu.

5. bonaventura volgar., 38: per la via purgativa la mente senza mezzo

prima l'uomo di questa sapienza studioso, per quella via che purgativa s'appella,

lume che viene dal principio de la luce per l'aere infino a la cosa illuminata

quando il giorno essa senza luce passa per lo nostro emisperio, il sole specchiato

di bellissime figlie. carducci, iii-7-437: per le vie illuminate... la

acque misti. pavese, 9-38: stavamo per uscire sul pianerottolo illuminato.

fontane luminose. 2. per estens. che vede, che ha avuta

bellori, ii-199: stende una gamba per avvicinarsi al signore, tocca con l'

pare ad alquanti essere sì illuminati che per modo stanno ostinati in lor consiglio che per

per modo stanno ostinati in lor consiglio che per detto di niuno, quantunque letterato,

: questi era mosè illuminatissimo nell'intendere per quel trattar familiare, che aveva fatto

assai meno illuminato anzi infinitamente più che per l'innanzi indeterminato e confuso.

illuminati a prender più diligente informazione, per non far errore in cosa di tanto

bettinelli, ii-259: una donna illuminata per educazione. cesarotti, 1-xxxi-6: ogni popolazione

n. 1. -secolo illuminato: per antonomasia il settecento (caratterizzato da un

le accademie. passeroni, 2-185: per dar gusto al delicato / secol nostro

.., questo è il secolo illuminato per me! -fautore dei princìpi politici

il popolo inglese] è troppo illuminato per esser brutale. pananti, iii-67: la

. bencivenni, 4-106: ragione illuminata per lo dono di sapienzia tiene in pace

dev'esser maneggiata la giustizia, basti per decider le cause, avere un ben

erudizione in altre scienze e lettere, per conoscer questa ragione senz'altra legge.

..., conciosiaché questa materia, per quello che è stato detto ieri e

quello che è stato detto ieri e per quello che di più direte voi,

resterà illuminata abastanza. algarotti, 1-viii-241: per

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (30 risultati)

molti e nuovi e immediati documenti dànno per una maggiore e più illuminata e più

dette materie con illuminati esempi del petrarca per farle più sentire. -che

fogazzaro, 1-234: partì tranquilla come per un viaggio sicuro, illuminata già in

', così chiamasi quel pane che per mezzo della lievitazione acquista maggior porosità e

mistica dell'essenza divina e pertanto considerava per sé inutili, ai fini della salvezza eterna

dei santi, e riteneva non essere per sé peccato qualunque atto, anche gravissimo

sé peccato qualunque atto, anche gravissimo per i non illuminati. d.

pretendevano di essere possessori di segreti maravigliosi per prolungare la vita umana, trasmutar metalli

rischiara, che illumina. - anche per simil. e al figur.

. galileo, 3-3-165: mercurio, per esser vicinissimo al sole, illuminator di tutti

del mondo. 2. per estens. che ridona la vista.

di que'ciechi illuminatori, che non per inabilità di naturale impotenza, o per

per inabilità di naturale impotenza, o per privazion d'ingegno e disciplina, ma sol

privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare son chiamati

grado di questa spera, le quali per la influenza delle virtù d'essa ebbero

quel punto, tutti quei gentiluomini si volsero per domandargli di che si trattasse.

aveva avuto una predilezione... per i pittori senesi del quattrocento; per

. per i pittori senesi del quattrocento; per il gusto agreste della loro ossequienza alle

della loro ossequienza alle forme tradizionali, per quella tecnica preziosa di illuminatori.

sistema di mezzi e di apparecchi usati per illuminare artificialmente (illuminazione a olio,

scialitica: sistema impiegato nelle sale chirurgiche per illuminare il campo operatorio intensamente e uniformemente

e i fuochi di allegrezza, fatti per la novella della presa di pisa. giordani

14-14: qui vi sono state illuminazioni per la principessa vittoria, futura regina.

l'economia del povero bibliotecario; rimangono per l'acquisto dei libri lire 7000.

libri lire 7000. 3. per estens. restituzione della vista. s

esige l'azione diretta della luce divina per effetto della quale l'uomo intuisce la

divino che è in lui. — per estens.: ispirazione divina. 5

qui, se tu vuoi che s'apra per te el cielo e mandi giù la

divina... io non la ricevo per linfatico moto né per furore baccante,

non la ricevo per linfatico moto né per furore baccante, ma direttamente da dio

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (20 risultati)

la qual cosa conoscendo il padre giovanni per illuminazione del cuore, chiamò con cenno

, iv-1-140: il mare aveva sempre per lui una parola profonda, piena di

. f. frugoni, 4-592: per illuminazione del rimanente del testo assai si

raimondi, 3-27: ci si rammenterà per un pezzo di rebora... o

illuminamento. 12. tess. sistema per lo stampaggio di tessuti di cotone mediante

molti lumi facea buio: accumulando argomenti per dare una spiegazione esauriente, spesso si

gli scuri; ed ecco rilluminello lampargli per altra via. 2. venat

. -al figur.: azione compiuta per attirare su di sé l'attenzione, per

per attirare su di sé l'attenzione, per vanagloria; vanteria. dossi,

conseguente attingimento di una conoscenza che, per essere aperta alla critica, includa e organizzi

critica, includa e organizzi gli strumenti per la propria correzione; dall'uso della

; dall'uso della conoscenza così raggiunta per migliorare la vita singola e associata degli

da cartesio a kant. 2. per estens. atteggiamento culturale o politico che

caserme, di uffici e di piazze per parate militari. 2. per

per parate militari. 2. per estens. rigidamente razionalistico; aconfessionale,

4-35: il medesimo si potrà vedere per tutti li siti ove si ponga il corpo

sistema di illuminazione (artificiale), per quanto possibile, razionale e confacente al

fogazzaro, 7-24: questa illunità è divina per me. = deriv. da

: queste cose ho io dette non per mia loda, ma acciocché gli altri non

illusioni, e poi da tutto questo concludere per

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (28 risultati)

delfico, i-iio: l'ammirazione estatica per i romani è molto paragonabile a quelle

molto paragonabile a quelle illusioni ottiche, per le quali nel buio crediamo vedere fantasmi

gli antichi tuttavia com'è naturale come per un'illusione ottica o meccanica confondevano..

una larghissima striscia di azzurro così che per una singolare illusione ottica par di avere

gli alberi al vento ondeggiavano, pareva per un'illusion visuale che l'ondeggiamento si

, i tetti scuri e le giare per l'acqua. -illusione teatrale:

. -illusione teatrale: particolare effetto per il quale gli spettatori giudicano la finzione

muto,... e, per l'illusione teatrale, tanto importante, quanto

. foscolo, iv-356: anziché spegnere una per una le fiaccole che rischiarano la prospettiva

fare della scienza la concezione del mondo per eccellenza, quella che snebbia gli occhi

di pena / ti basta un'illusione / per farti coraggio. montale, 1-48:

, di cui non hai forse fatto per lo passato tutto il buon uso che potevi

incantesimo. fra gidio, 1-336: per inlusione, cioè per inganno del demonio

gidio, 1-336: per inlusione, cioè per inganno del demonio. cavalca, ii-258

ii-258: vani sogni... vengono per illusione del nimico, o per troppi

vengono per illusione del nimico, o per troppi pensieri, o per vacuità o

nimico, o per troppi pensieri, o per vacuità o gravezza di capo. passavanti

. gherardi, ii-119: me perdè per le dannosissime illusioni della malifìca e tanto famosa

da un senso di pietà (e ha per lo più una notazione ironica).

che l'amor della letteratura greca facesse per un momento illusione al gran basilio.

produrre, mediante abilità e destrezza, per lo più a scopo di divertimento o

sensazione di concreta realtà (e, per quanto riguarda la rappresentazione di superfici e

. a creare edifici con strutture solo per gli occhi? = deriv. dal

pascoli, i-115: nell'èra, per dir così, illusiva, il poeta interpretava

gherardi, ii-144: era melissa falsamente illusa per li malifizii della malifìca circe. giuglaris

tua mente illusa, / o trar per altra via / te ostinato amator de la

nemici che aveva dinanzi a combattere, per la grande distanza di provincie non tanto

sue braccia, l'avrebbe scossa, chiamata per nome, si sarebbe alfine inquietato di

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (18 risultati)

]: * illusorio ', che ha per fine e per effetto d'illudere la

illusorio ', che ha per fine e per effetto d'illudere la mente o l'

e nimicizie che son cose reali, per la causa di un ente illusorio.

parte è caldezza e temperata umidità, per lo illustramento del temperato caldo del sole

gli rattenga dentro il dovere, raffigurando per lo chiaro illustramento corporeo la chiarezza maggiore

, m'awiso d'accoglierli nelle accademie che per lor si formarono e concorser vieppiù all'

co la prima luce, diversi, spandendosi per la regione, investigano della città.

, alto costume, / che spargeva per gli occhi un chiaro lume / di

sera sui canapè fiorati di casa taramanna per timore che il lucernario liberty ne illustrasse

ruga e magagna. 2. per estens. abbellire, illeggiadrire, adornare.

le abiette e far con poca spesa per via del pennello quel che non si

immutabile bene, dal quale era illustrata per vedere ed accesa per amare, non si

quale era illustrata per vedere ed accesa per amare, non si partirebbe indi per

per amare, non si partirebbe indi per piacere a sé intenebrandosi e infreddandosi.

dir ne vuol fatica frusta / se non per grazia di chi 'cuor illustra.

, / illustra questo ottenebrato cuore, / per sue colpe io noi nego. fiamma

: sogliono le lingue essere molto onorate per trovarsi in quelle scrittori eccellenti, che con

sospinti e costretti gl'ingegni umani, per piacer che vi trovano e utilità che

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (17 risultati)

il poco tempo che ci è dato per rilevarci da terra et illustrare le patrie

, 2-5-87: se alcuno parlasse continuamente per metafora e per tutte l'altre figure,

se alcuno parlasse continuamente per metafora e per tutte l'altre figure, non solo

/ te, gentil colle, illustrano / per vetustate egregi. alfieri, 1-1131:

nel dir gli errori / c'ho per amor commesso; e non son vili;

a sfoderare una carta geografica o topografica per illustrare, fin nelle dislocazioni dei reggimenti

5-135: esco nel corridoio e, per ingannare l'attesa, m'assorbo nelle cornici

perfezzione. chiabrera, 1-i-203: se gir per l'aria voti / non dovesser miei

un fino giallo. 2. per estens. reso bello o nobile; abbellito

, el nome di chi è illustrato per la edificazione di quelle septe badie. romei

, 7-185: diversi ritrovamenti... per dilettare gl'ingegni, per facilitare gli

.. per dilettare gl'ingegni, per facilitare gli studi e per promuovere le

gl'ingegni, per facilitare gli studi e per promuovere le buone lettere ne'moderni illustratissimi

con gli albori del secolo xix cominciò anche per la nostra canzone un'età più illustre

era una vecchia rivista illustrata. = per il n. 6, cfr. arila

guglielmini... egli lo riconosce per uno dei più benemeriti e rispettabili promovitori

greco che va da più anni pellegrinando per amore delle belle arti. dossi, 2-ii-698

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (23 risultati)

. vengono a costituire un museo importantissimo per i futuri biografi e critici, illustratori

. 5. chi esegue illustrazioni per libri, giornali, ecc.;

soffici, v-2-50: si approfittava dell'occasione per descrivere, secondo la stagione de'tempi

, 1-1-153: le stelle fisse risplendono per lor natura, non bisognose dell'illustrazione

della santa scrittura copiosamente vestiti, e per divina illustrazione illustrati. b. tasso

cinquecento così infelice, ma così illustre per l'italia, senza aver aggiunto,

era in ogni caso una grande illustrazione per quei potentati negri. 4. disus

illustre. bruni, 119: se per l'aere latin pioggia ingegnosa / miro

. righetti, lvi-480: io lo pregai per quella fiamma illustre / de la sua

fiamma illustre / de la sua face, per lo strale e l'arco, /

fiamma industre, / fosse, almen per pietà, più lento e parco.

celebre, rinomato; che si distingue per qualità eccezionali o per meriti universalmente riconosciuti

che si distingue per qualità eccezionali o per meriti universalmente riconosciuti. -anche sostant.

quante a la passata etate / donne fiorir per gran bellezza illustri. goldoni, xiii-894

di darle una corte nobile ed illustre per le molte dame e per li molti

nobile ed illustre per le molte dame e per li molti signori di gran lignaggio.

città illustri / piangevano, come ascra per esiodo, / per archi- loco paro

piangevano, come ascra per esiodo, / per archi- loco paro, per alceo /

, / per archi- loco paro, per alceo / lesbo su tacque.

parea, spedito e scarco, / per la strada d'onor montana, illustre.

3-84: era finalmente il suo nome per le bocche di tutti celebre ed illustre.

regolare. 5. che, per diritto di nascita o per investitura sovrana

. che, per diritto di nascita o per investitura sovrana, forma una classe distinta

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (35 risultati)

e, dopo mille proteste di rispetto per l'illustrissima casa,... parlò

all'eccellentissimo principe messer carlo secondo, per la dio grazia re illustre di cicilia

testa dello illustrissimo signor duca, grande per dua volte il viso. de luca,

avessi creduto ch'ella potesse averne avuto per altra parte. -come appellativo.

tengo fortemente onorato di essere am- messo per il primo alla vostra presenza. -sostant

a determinate categorie di aristocratici e, per un certo periodo di tempo, anche

: due titoli congiunti insieme si dànno per ordinario ai cardinali, cioè illustrissimo e reverendissimo

stabilì l'uso il titolo d'illustrissimo per i nobili, comprendendo conti, baroni e

'invece è solo di persone veramente chiare per notorietà e valore. 6.

illustre) aveva sposato un giovine che per sangue e per eccellenza d'animo non

sposato un giovine che per sangue e per eccellenza d'animo non era certo men

pranzo immensa. 7. insigne per coraggio, generosità, magnanimità (un

sito, dipoi i suoi fatti illustri per terra e per mare. imperiali, 4-502

i suoi fatti illustri per terra e per mare. imperiali, 4-502: a generose

patria, e quella / di morir per la patria illustre sete. montano, 1-58

, 1-8-86: esce la verginella / per far nuovo a l'inferno illustre inganno

: era la squilla che nei dì per fasto / illustri e per valor, co'

nei dì per fasto / illustri e per valor, co'suoi rintocchi / del

/ irrompeva. 8. pregevole per rare qualità, per somma perfezione,

8. pregevole per rare qualità, per somma perfezione, per ciò che vale

rare qualità, per somma perfezione, per ciò che vale o che rappresenta;

e su lo scoglio così avvinta / per artificio di scultori industri. guicciardini,

che dall'etiopia traendo nero il colore, per essere così fosco si rende illustre,

ceppo chiaro che l'essere incomprensibile, per la sua radice profonda. filicaia,

. aulico, dotto, solenne, sublime per magistero d'arte (il linguaggio,

regolato, candido, facile e illustre per ogni parte. salvini, vi-2-84: quantunque

egli l'abbia intitolata * commedia ', per potere per avventura usare stile e parole

intitolata * commedia ', per potere per avventura usare stile e parole non illustri,

di virgilio egli chiama 'tragedia 'per lo stile illustre. metastasio, 1-ii-917:

sf. disus. l'essere illustre (per fama, per nobiltà di natali,

l'essere illustre (per fama, per nobiltà di natali, per doti eccellenti,

fama, per nobiltà di natali, per doti eccellenti, ecc.).

oltre l'illustrezza del sangue, chiaro per gli studi delle lettere umane. groto,

tomo e mettilo in un forno caldo per la notte. mattioli [dioscoride],

corpi moti / fu facto l'uomo per le man di dio / et admonito

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (17 risultati)

il convito delle scienze. 3. per estens. grande afflusso di gente, invasione

1-iii-642: non sono iti ancora innanzi per certa illuvione di acqua. bembo, 5-136

punto fatta averebbe. 2. per estens. invasione. machiavelli, 1-i-105

in tutte quelle provincie che hanno patito per queste illuvioni esterne. gioberti, 1-i-298

, punto superficiale delle tonache seminali, per cui entra il funicolo ombelicale, legamento

. anat. punto di un organo, per lo più in forma di fossetta o

in forma di fossetta o depressione, per il quale penetrano i nervi, i

: l'ilo è un punto comunicativo, per cui una forza aderisce a altre forze

schiavo che lo stato spartano assegnava, per la coltivazione dei campi, ai cittadini

erano, come i paria indiani, tenuti per una schiatta inferiore; ma già è

agita nel secchio. 2. per estens. persona sottoposta a un duro

iv-325: 4 ilota voce usata oggi per esprimere con forza di esagerazione uno stato

senza una turba di iloti che sudasse per loro? 3. chi giace

siam tenuti a iloti delle nazioni, è per colpa di pochi uomini traditori. periodici

cui femmine fanno delle incisioni ne'legni per deporvi le loro uova. appartiene alla

, sistema che ad ogni corpo, per piccolo che sia, ed isolatamente, attribuisce

andado e tomà no è stà per mio seno nì forteza ni ilùstria.

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (16 risultati)

boine, i-85: pendono i densi fiati per i tetri imalaia delle moribonde incertezze.

anche chi dirige la preghiera rituale, per lo più nelle moschee. bocchelli,

fermasi in su tre dita e si pasce per lo più di mosche. in italia

imàn- topo ', uccello così detto per la debolezza delle sue gambe. frequenta

che vi si contano fin 140 scanalature per ciascuna. = denom. da

o anche il resto del corpo per impedirgli di vedere o per immobilizzarlo;

del corpo per impedirgli di vedere o per immobilizzarlo; avvolgere in panni pesanti e

è il gigante: e all'improvviso / per dalle schiene gl'imbacucca il viso.

naso,... si avviava fumando per verso un caffè di via larga.

coprirsi il capo o tutta la persona per celare la propria identità; camuffarsi.

.. si fascia il capo, e per così dire, s'imbacucca nel suo

croci, nastri; e vi scambiano per eroi. -coprirsi bene con indumenti

s'imbacucca / dalla linda sua parrucca / per infino a tutti i piedi / il

menato. delfico, 194: tanti per non perire nei terribili tormenti della fame

coperto, bene avvolto, infagottato (per lo più in panni per ripararsi dal freddo

infagottato (per lo più in panni per ripararsi dal freddo). nomi,

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (22 risultati)

, 6-117: [era] troppo presto per le fiamme dei rododendri,..

d'ale / aveva già strappate / per sussurrare qualche madrigale / alle pudiche rame

quello che m'è mistero / né per altro non l'amo. =

la neve... rimane ancora per un pezzo posata sopra il terreno e imbagnalo

cicerone volgar., 2-58: colui per certo non è forte, el quale

, el quale giace nel letto, per le lagrime imbagnato ed umido. crescenzi

mettersi a balbettare, parlare balbettando (per l'emozione, la timidezza).

, 1-1-5: il clero... per tutta europa imbaldanziva. nievo, 373

, 8-87: i folli borgesi, imbaldanziti per quelli disarmati che avevano uccisi dentro,

rotte. piovene, 7-443: entrai per la prima volta da un corniciaio del quartiere

confezionano le balle dei filati che serviranno per la tessitura. gargiolli, 174:

: materiale o involucro o contenitore usato per imballare. pratolini, 3-100: le

... ce le coviamo giorno per giorno, le rifiniamo come un imballaggio,

: io sarei già conparso costì, come per una mandatavi per goro di bisgio nostro

conparso costì, come per una mandatavi per goro di bisgio nostro di qui, che

di qui, che era sul inballare per il ritorno. siri, 1-vii-287: maturò

e nelle lettere d'avviso, ed imballandole per mandarle. foscolo, xvi-223: domenico

questa. gramsci, 50: avrai tempo per pensarci, se l'istruttoria andrà fino

andrà fino in fondo e ti imballeranno per roma. -imballare via qualcuno:

, 5-308: dava tutto il gas possibile per andare subito all'ospedale, a rischio

che portati in ambiente saturo di selvaggina per eccesso di passione, o per gelosia

selvaggina per eccesso di passione, o per gelosia di altri cani, galoppano sfrenata-

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (18 risultati)

2. per simil. e al figur. scherz.

e ch'egli cerca di comprimere fortemente, per poi legarle e cerchiarle. fogazzaro,

disponevano sui coperchi gli stampini di latta per formare nomi di persone e città.

il drappo. gargiolli, 174: per fare cotesta « imballatura » pigliamo prima

. imballaggio. 2. tessuto per imballaggio (in partic., iuta)

6-155: nodo pigna, mezzo imbalordito per tutto quel mistero, restò a guardarlo

, cos'è? 2. per estens. smarrito, incerto (la voce

tuo vergine corpo, serbata t'avrei per mia consolazione e quasi come dormissi t'

il sabato mandar due chirurghi franzesi, per aiutare ad imbalsemarla. g. gozzi,

al figur. pallavicino, 1-500: per imbalsimar e adomar questo fetido sucidume si

trovano, imbalsamati e resistenti alla dissoluzione per l'aria, che a corrompergli non

e come nuovo, nato improvviso così per sempre: imbalsamato vivo nella sua forma

, che sedevano imbalsamate a mangiar polvere per custodire il ballo, trasalirono. cassieri

che forma ti parrebbe ch'io prendessi per andare a ritrovare questa mia imbalsamata,.

viverà se non sarà di filosofìa, per così dire, imbalsamato. pananti,

lucia, 256: tenga queste parolacce per adoperarle in milano con quegli spadaccini imbalsamati

la disputa tra la regina e i dottori per l'imbalsamazione del cadavere. bocchelli,

cadaveri mummificati. -per estens. tecnica per la preparazione e l'imbottitura delle pelli

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (17 risultati)

. f. loredano, 8-54: egli per la fretta di questi drappi mi crede

[tommaseo]: le femmine che vanno per la terra, per le piazze e

femmine che vanno per la terra, per le piazze e per le rughe, affettate

la terra, per le piazze e per le rughe, affettate e imbam- bacollate

/ orlando,... / e per pietà le luce imbambolare, / e'

di voler piangere, siccome fanno, per ogni minimo che, i bambini.

della voce insolita ed amorevole, che per le parole. dossi, ii-178:

: credo però che 'l marini, per appannare gli occhi, abbia inteso..

, vigilio, -corresse... per prevenire la melensa protesta dell'imbambolato.

questo programma fu poi adottato e imbandierato per proprio con più di fortuna e men

preparazione e disposizione di cibi e bevande per un pranzo sontuoso, per un banchetto,

e bevande per un pranzo sontuoso, per un banchetto, per un invito (

pranzo sontuoso, per un banchetto, per un invito (e anche, scherzosamente,

s'erano publicati nimici di suffolc, per dovervi essere tra le imbandigioni e i

e siciliani facevano capo a lui, per raccattare a'suoi piedi i minuzzoli che egli

). preparare e disporre le vivande per un pranzo, per lo più sontuoso

disporre le vivande per un pranzo, per lo più sontuoso; apprestare un banchetto,

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (25 risultati)

è cibo... sostanziosamente imbandito per lautamente pascer l'animo. f. f

]: erudizione mal condita, imbandita per dispetto, quasi tristo intingolo gettato sul viso

sollevando di qua e di là le braccia per scoprire abbondantemente il seno imbandito.

lengueglia, 93: l'avere il sole per imbanditore delle proprie vivande non è poca

le antiche sue glorie di mari aperti per lui sotto faraone, di rupi sviscerate

lunghezza del tratto che si deve recuperare per tesarlo. -mollare imbando: allentare un

= denom. da bandolina 1 fissatore per capelli 'col pref. in- (

machiavelli, i-iii-1649: sarà impossibile per questa via, e con questi

salvini, 39-i-232: vestiti, per così dire, all'antica romana,

... è dei più imbarazzanti per combattere. 2. che mette

situazione era abbastanza imbarazzante in una sposa per motivare la sua subita scomparsa. pirandello

5-89: a questa interrogazione molto imbarazzante per l'ottimo suo cuore, il cavalier

silenzio imbarazzante: il disagio in ambedue per il pudore toccato sul vivo. g

tener molto, avendo bisogno della cantina per riporvi la legna. -rifl.

che d'un poco di cioccolata, per non imbarazzarsi lo stomaco.

, s'impicciolì fino a incidere sassolini per imbarazzar le dita, il collo, gli

cosa imbarazzi certe persone, le quali per altro si stimano giudiziose e sapienti.

quali, perché lor non riesce, per la loro inettitudine a questo mestiere e poco

. ant. rendere malagevole una manovra per rintrecciamento di una corda o per un

manovra per rintrecciamento di una corda o per un altro impedimento. f.

barca a cui vo'due soli bastereste per savorna. 5. intr.

, intromettersi. oliva, i-3-705: per qual fine, in vita sì breve,

... sembra dalla natura destinato per le persone che non s'imbarazzano nelle miserie

: al greco bisogna confidare qualche cosa per farlo imbarazzare ne'nostri interessi. b

i-321: osservo volentieri gli altri, più per imparare, che imbarazzarmi con loro.

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (17 risultati)

tra le sartie della nave nemica, per compiere una manovra di arrembaggio.

zerà con altro vascello dell'armata per negligenza, sarà gastigato con prigionia

... fosse discostata dalla luce per modo da non restarvi mai imbarazzata.

l'anima imbarazzata, perché niuno insegna che per non uscire da questi si lasci nell'

corsini, 2-20: cominciarono a passargli per la fantasia più vasti pensieri, come

si trovava imbarazzato nell'avere a riconoscere per superiore in quel governo l'almirante diego

uomo che parla si trova mai imbarazzato per mancanza di termini. misasi, 7-ii-126

amico che mi avanza 20 lire: ma per questi primi tre mesi credi che sono

10-ii-113: fraponevano i prencipi molti imbarazzi per dar tempo a'negoziati di fiandra. lippi

disordinata di volontari... era per la piccola città di sondrio un imbarazzo non

: monna rassetta discostò un forziero, per levarne certi imbarazzi. biondi, x-iii-xx:

. imbarazzi e genti, ch'urtandosi per fretta, entravano... ed

cacherano di bricherasio, 1-68: tengo per certa cosa... che le

principali cagioni del grande imbarazzo de'politici per conciliare le teorie della libertà del commercio

accademici. pavese, 8-42: so che per sempre sono condannato a pensare al suicidio

magalotti, 23-3: trovatomi nell'imbarazzo per me sempre grandissimo di alcune piccole liti

iv-1-262: era partita... per combinare « un'operazione » che doveva

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (30 risultati)

salviani, 13: stimo che, per non essere anco imbar- barescata, ch'

. il corrompersi o l'essere corrotto per l'uso di barbarismi (una lingua

pericolo che i costumi de'persiani, per lo commerzio continovo che v'aveano, non

maffei, 5-2-472: imbarbarita la lingua per essersi abbandonato quello studio di essa ch'è

stile francese... imbarbariva la lingua per mezzo delle tirannide. guerrazzi,

], conobbe solamente, ma non per questo si disinnamorò della patria, si spatriò

lingua latina... imbarbariva effettivamente per grecismo. de sanctis, ii-13-287: la

165: la guerra imbarbarisce perché, per combatterla, occorre indurirsi verso ogni rimpianto

a valori delicati. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

s'è sagrificato, s'è imbarbarito per sei mesi a ragionare al pubblico la necessità

6-1: le figure... già per l'antichità e per l'ignoranza de'

... già per l'antichità e per l'ignoranza de'copiatori erano affatto imbarbarite

imbar quale approdano i battelli per imbarcare e sbar berésco,

i custodi de'barberi, che, per venire d'affrica e di barberia,

raro. diventare barbogio, rimbambire per l'età; invecchiare. - anche al

perché michelagnolo non è ancora mai inbarbogito per tempo nessuno. grazzini, 222:

riprender la natura, come quella che per la molta età sia imbarbogita e abbia

sicure: rispose raro. rimbambito per la vecchiaia. che il modo

adriani, lirici strumenti, / per cantare una vecchia imbarbogita, /

lito una statua, lasciatavi da essi per non aver potuto per cagion del

da essi per non aver potuto per cagion del vecchio imbarbogito / tramontarono in

1-ii-73: tutto era all'ordine per la nostra partenza, e non altro mancava

delle stupidaggini. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

ferrate, dove i viaggiatori montano nelle carrozze per partire... la voce propria

oggi s'estende a qualunque luogo accomodato per caricare le mercanzie 0 altro sulle navi

de'vasselli rimasi pronti all'imbarca- mento per ritornare in ispagna, si perdessero più tosto

mezzogiorno parimenti con l'imbarcamento della diligenza per il rodano. -figur.

giudicando noi che 'l suo imbar- camento per avventura non sarebbe senza biscotto.

-deformazione che subisce un elemento strutturale per effetto del carico. -anche: deformazione

o accogliere a bordo di un'imbarcazione per il trasporto a una determinata destinazione (

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (33 risultati)

più mi fosse a grado, per mia patria. marini, i-26: c'

il sabato, potei comodamente imbarcar per genova sopra una pronta feluca. forteguerri,

nalduccio e orlandino s'imbarcaro / per francia, a ritrovare i lor maggiori.

acqua da una falla o un'ondata per il mare grosso). -anche assol

nella marina. boccardo, 2-198: per essere imbarcato come piloto si richiedono trentasei

con un ingegnere elettrotecnico. 2. per estens. far salire, caricare su un

soldani, 1-105: gonfio farsi veder per quei cocchioni, / ove il gran

il semicapro. fucini, 198: per fortuna ebbe a fermarsi per imbarcare il

198: per fortuna ebbe a fermarsi per imbarcare il figliolo, e allora scesi

la macchina rallentava. ma non rallentava per imbarcare lui. -intr. con

arrivammo a firenze a pena in tempo per montare su l'altro treno. bettini,

con risate sonore. paolieri, 109: per approdarvi bisognava imbarcarsi in certe corriere che

marche, /... / per morir meglio, esperienza imbarche! buti,

che ci vogliano imbarcare in questo negozio per piantarne. d. bartoli, 9-32-360:

che de'pazzi ha cura, presolo per null'altro suo merito che d'esser

... l'aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie. calandra

particella pronom. accingersi a un'impresa per lo più incerta, rischiosa; intraprendere

rischiosa; intraprendere un'attività difficile e per lo più ignota; cacciarsi in un

tale impresa, che s'era imbarcato più per parere mara- viglioso, che per essere

più per parere mara- viglioso, che per essere. guicciardini, 13-v-79: non mi

659): se poi si volesse andar per la più corta, senza imbarcarsi in

,... pronto ad imbarcarsi per le imprese più sballate ed assurde. ber

danaro dei poveri si smarriva in parte per via -come tutte le limosine cui la

dolor de la meretrice: s'affligge per non poter più imbarcar gli avventori. bacchetti

, se fortuna lo imbarcasse a spasimare per me. pavese, 1-17: le

guicciardini, 13-vii-42: sarebbe necessario che per intendere bene questo capo, e non

impedire che i timoni possano funzionare per riprendere la posizione normale.

imbarcata1, sf. imbarco; preparativi per un viaggio per nave. -

imbarco; preparativi per un viaggio per nave. - anche: partenza.

timone delle pericolanti navi,... per potere delle imbarcate merci...

in un'attività o in un'impresa per lo più difficile o incerta. g

sono certi stipiti di finestre torti ad arco per indentro ed imbarcati, appunto come se

addobbando l'imbarcatoio della deputazione di salute per l'arrivo del vicario. d'annunzio,

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (40 risultati)

946: sospiro le notizie della vostra imbarcazione per questi porti. cavour, vii-63:

centesimi. arila, 261: 'imbarcazione'. per l'atto di entrare in barca la

remi, a vela o a motore (per lo più usato per diporto o per

a motore (per lo più usato per diporto o per servizi di comunicazione fra

per lo più usato per diporto o per servizi di comunicazione fra le navi e

arila, 261: francese anch'è 'imbarcazione'per 'barca, barcaccia, barchetta,

..., al viaggio d'inghilterra per impedire l'imminente guerra di quel regno

con ponti e con porte alle poppe per l'imbarco e lo sbarco de i cavalli

poteva credere che le avesser dovuta apportare per la immaginazione rappresentata del vicino imbarco,

rappresentata del vicino imbarco, che tanto per lei disiderabile era. marini, i-219

né anco intendere a qual parte fossero per navigare, montò in nave. monti

l'avvenuto pagamento del prezzo stabilito per il viaggio da parte del passeggero e che

864: passato... alla corugna per imbarcarsi, vi si fermò qualche mese

al popolo la prima guerra punica, è per morire... egli ha sentito

si radunano persone, oggetti o animali per essere imbarcati. g. bentivoglio,

-contratto d'ingaggio marittimo. 5. per estens. passaggio che si ottiene a bordo

averebbe fatto allestire imbarchi e provvisioni per il viaggio di tutti quelli che non s'

. figur. ant. impresa, faccenda per lo più irta di difficoltà e incerta

, ad un gran corsiero fatta è per servirsene. 2-236: mise tra

tra il bordo e la riva due tavole per rendere imbardato. agevole ai passeggieri l'

l'imbarco: essere imbarcato. 2. per estens. guarnito di tutto punto.

l'ora - / inviate a livorno, per aver lo imbarco. irritamento de'palati,

. dichiarazione d'imbarco: docua pregar per lui il padrone che, per amor di

pregar per lui il padrone che, per amor di dio, desse 3. figur

scherz. invaghito, innamorato. mento per mezzo del quale il caricatore chiede imbarco a

da trasportare e il luogo di per dare imbarco ai crociati. imbardellare

e polizza d'assicurazione che il per imbarcarsi su una nave; perdere l'ingaggio

d'imbarco: documento che l'agente dattorno per salvare l'infermo perdette l'imbarco sul

careri, 1-i-403: tutto il dì incontrammo per robbe, che ci attendeva

riva del lago, ove presero imbarco per como. -trovare un imbarco:

154: pandolfo dice aver trovato imbarco per orazio e zanni. = dallo spagn

potrian esser stati l'origine o documento per imbardar li cavalli. 2.

il rullaggio. 2. per estens. ruotare intorno all'asse verticale

. ruotare intorno all'asse verticale passante per il baricentro o per un punto di

asse verticale passante per il baricentro o per un punto di forte attrito (un

aeromobile intorno al suo asse verticale passante per il baricentro (e può avvenire sia

durante le fasi di decollo e atterraggio per errori di manovra, differente spinta delle

, l'imbardata. 3. per estens. rotazione di un qualsiasi veicolo

movimento attorno al suo asse verticale passante per il baricentro o per il punto di

asse verticale passante per il baricentro o per il punto di maggiore attrito.

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (33 risultati)

strumento im piegato sugli aeroplani per controllare l'assetto di volo e

l'assetto di volo e particolarmente per misurare l'angolo fra il piano

imbarrare, tr. ant. chiudere per mezzo di sbarre; sbarrare.

; sbarrare. -per estens.: ostruire per mezzo di barricate.

murare, salvo a onore di dio e per consiglio di certi che eleggiate.

da una barriera. - anche per simil. e al figur.

gruppi su gli angoli, di tre schiavi per ciascheduno, i quali posano sopra nobile

imbassamento, sostengono un fregio che ricorre per tutta l'ampiezza di fronte. g.

con coltelli o punte di ferro, per iscrivervi nomi e cognomi e mill'altre scioccaggini

sul piano della navata, sale lateralmente per gli scalini a ricorrere sul piano del presbiterio

imbasarvi i già preparati legni, per costituire in alto la torre. s.

fondo, sicché può stare comodamente per ritto. = deriv. da

le 15 ore alla volta di italia per riportarne i nuovi spacci per l'imbasceria

di italia per riportarne i nuovi spacci per l'imbasceria, essendo divenuti nulli i passati

l'imbasceria, essendo divenuti nulli i passati per la morte del re. g.

imbasceria. = variante di ambasceria (per metafonia). imbasciare, tr

ambasciata, mandare un'ambasciata; richiedere per mezzo di un'ambasciata. - anche

sostant. cavalca, 9-338: per fornire una lussuriosa cosa l'uomo ne

ad amico e padre, mandare inbasciaria per ralegrarsi del suo buono stato. e con

= variante antica di ambasciare (per metafonia). imbasciata (ant

farlo tornare: scriveli, mandali imbasciate per sì fatto modo, che tu li

. p. fortini, i-62: per le molte persuasioni di lettere et embasciate

5-64: io mi accostai alla porta per origliare. sentii che ella diceva:

la imbasata, / pregando 'l conte che per la soa fede / dentro da millan

e a discorrere della persona idonea, per l'imbasciata di constantinopoli, il re

il re... disse che per quell'impresa egli altro imbasciatore che se

. = variante di ambasciata, per metafonia. imbasciata2, sf. dial

, briglia, lacciaie,... per uso della sua così detta imbasciata,

imbasciadori al re del popolo d'ammon, per consolarlo della morte del padre, i

gli fecion credere che egli erano venuti per ispie. cantari, 157: il

del tuppo, 513: mandòlle per imbasiature uno delli più savii a samo

messo del re; né si conforta / per dir ch'imbasciator pena non porta.

trice donna eleonora. 2. per estens. tose. messaggero, nunzio.

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (21 risultati)

tempeste. = variante di ambasciatore (per metafonia). imbasettato, agg

. tesauro, 2-124: imbasiliscare per sommamente adirarsi. = denom.

pronom. rovani, i-172: per colpa sua e di qualch'altro, s'

.. va molto soggetta all'imbastardimento per l'effetto delle fecondazioni incrociate che inducono

silenzio impose. nievo, 1-413: per non istuonare dal motivo principale della sinfonia

boce che carlo aveva fatto uccidere buoso per invidia, e ch'egli non era figliuolo

imbastarditi, quando abbiano deteriorato, non per l'effetto della cultura, perché il

perché il seme che è rimasto indebolito per l'effetto della cultura, torna subito

imbastardisce la musica. -intr. (per lo più con la particella pronom).

indole straniera. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

1-viii-189: le lingue..., per la moltitudine di questi nuovi vocaboli,

v. borghini, 4-i-751: io dico per conto della lingua nostra, vedendo quanto

potessimo tradire il genio della nostra razza per imbastardirci con spiriti stranieri, non

con quei che tengono i germani, per niuno matrimonio forestiero imbastarditi, aver mantenuta

le api producono soltanto lo stretto necessario per la sopravvivenza a causa della morte della

lastri, v-234: si visitano le arnie per vedere se ve ne sono delle imbastardite

, cioè dove le api lavorano solamente per vivere; lo che per lo più è

lavorano solamente per vivere; lo che per lo più è segno che la loro

che quel nostro parlar natio è imbastardito per la prattica ch'abbiamo avuto dell'altre genti

bestie che si cavalcano o si servano per imbastare, se saran poste sì ch'elle

fra noi, né vetturale, / cui per tempo sia forza / levarsi a 'mbastar

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (38 risultati)

nel ricamare del fil di lino, per semplice imbastimento. 2. ant

se ne accomodò [dei cedri] per travi agli imbastimenti dei tetti del tempio.

quando vuole imbastire,... per mettere insieme ed a segno i pezzi

non senza orazioni e contese dal letto per imbastirmi addosso i vestiti. pirandello,

, cucivano a mano e a macchina per intere giornate, come tre gaie sartine.

tutto quello che venne ragionato ieri servì per imbastire ciò che dobbiamo seguitare stamane.

giorno in cui potremo fissare il concerto per la scuola. se riesco a imbastirlo,

che avrò sotto il rapporto finanziario, per la scuola. giacosa, 64: manca

di tutto il vicinato del ravì, per raccogliere testimonianze a sostegno del processo che

. piovene, 6-117: scopriva e imbastiva per conto d'altri affarucci da poco.

costruzione meccanica montando provvisoriamente i vari pezzi per stabilirne esattamente le relative posizioni onde

si avvolgono le falde di un cappello per feltrarle a caldo. 5.

di lanugine. = errata lezione per 'imbottire 'accolta dal maga- lotti

bandi e ordini, 7-97: saranno soggetti per tale introduzione ad una gabella unica e

si dolse co'grigioni il consiglio dell'arciduca per le negoziazioni imbastite da essi co'veniziani

di questo discorso la metà era anco troppa per mandare a male un trattato ottimamente imbastito

. sassetti, 299: ma questi per via della piratica solamente hanno fatto infinito

i-230: non andiam no'a vagar per le campagne, / ov'io presumo voi

, 7-166: io non ve lo do per una gran rarità, essendocene molti esempi

, essendocene molti esempi, se non per appunto di pulcini nati, di pulcini

tu hai lasciato quel desco imbastito / per ciccia coderina in gozzoviglia. giov.

. imbastitóio, sm. strumento utilizzato per connettere le doghe di una botte o

pelli su un supporto di tessuto resistente per dar loro la necessaria consistenza.

l'orlo inferiore di una gonna per accorciarla provvisoriamente. lippi, 12-33

imbastitura del periodo. 3. per estens. strato omogeneo e compatto di

cappello. -anche: l'operazione necessaria per formare tale strato. 4.

le varie parti di una costruzione meccanica per stabilirne esattamente le relative posizioni prima

(ant. inbàttere), intr. per lo più con la particella pronom.

particella pronom. incontrare all'improvviso, per caso, qualcuno o qualcosa; trovare

vincitori. pigafetta, 3-126: navigammo per ovest sud-ovest e ci imbattemmo in un'

guadagno di quattro cannoni, in cui casualmente per istrada s'imbatté. magalotti, 15-395

mantenersi, e quando ciò pur riesca per fuggire i pericoli che può portar seco

manifesto. targioni tozzetti, 9-264: per ischiarire questo dubbio, bisognerebbe imbattersi in

tuo libro; e, io, per non imbattermi più a quelle, dopo la

tipi? è evidente che è fatta per loro, come loro per lei.

che è fatta per loro, come loro per lei. -letter. ant.

. cino da pistoia, iii-172-8: per la forza di lei che combatte /

incorrere, venire a trovarsi (spesso per caso).

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (23 risultati)

punto era imbattibile: in questo ritiro per vecchie signore passavano persone del mondo che

di imbattere), agg. incontrato per caso, capitato. cantoni, 229

capitato. cantoni, 229: -non per questo ti parrà possibile... che

ha subito reti durante la gara o per un certo periodo all'inizio o durante

in un baule o in bauli. -anche per simil. e al figur.

, si lasciò imbaulare in una diligenza per sì lungo viaggio. = denom.

un bavaglio alla bocca di una persona per impedirle di parlare o di gridare.

: coprire il viso di una persona per impedire che sia riconosciuta. velluti,

, e quindi arrappa / ogni via per fuggirmi o manca o destra, /

uomini fidati e robusti che abbrancassero uno per uno i due frati mano a mano che

. imbriani, 4-8: stai, per isnocciolare quattro verità,...

b. croce, iv-n-79: oggi per effetto della guerra in cui il fascismo

turbare la fede popolare. 2. per estens. cinto da un collare o da

provvisto di un tovagliolo allacciato al collo per non insudiciarsi gli abiti durante il pasto

. garruli... e legati per il collo... imbavagliati! gnoli

, si giovava del titolo dei libri per qualche sua occulta protesta contro i più

di una spinta la fantesca cade stesa per terra; appena apre la bocca per raccomandare

per terra; appena apre la bocca per raccomandare l'anima a dio, che

, sm. metall. operaio che, per mezzo di scalpelli, mole abrasive,

asporta le bavature da elementi metallici ottenuti per fusione; sbavatore. = deriv

di volatili che sono sottoposti a ipernutrizione per il rapido ingrasso).

nido... prima di vendergli per alcuni giorni gl'imbeccavano a sazietà,

di bacche e d'altro ancora, per otto o dieci giorni dopo che si sono

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (33 risultati)

cavare, /... / per che brunor, veggendogli imbeccare / per

per che brunor, veggendogli imbeccare / per la visiera, guardava a diletto. menzini

aveva alzato ed abbassato il capo, per dire sì o no, secondo gl'imbecca-

. siri, 1-iii-74: iacob, per via di madamigella di sene- terre che

alle parole che gli si dicono (per lo più nelle locuz. imbeccare per

per lo più nelle locuz. imbeccare per gli orecchi, imbeccare con l'imbuto)

a ragunarsi o ad intendersi, s'imbeccano per gli orecchi, 0 per esser loro

s'imbeccano per gli orecchi, 0 per esser loro toccato la spalla,..

viene introdotto nel becco di un uccello per nutrirlo. cavalca, 20-413: gli

nido, che tutti aprono a un tratto per ricevere la 'mbeccata. a. f

da'furti del merlo uscito dal nido, per riportare a'figli rimbeccata, se vi

il cibo lor bisognevole: ed egli per opera delle lor madri... porge

di becchime che si sparge ogni volta per nutrire i polli. 2. per

per nutrire i polli. 2. per estens. quantità di mota, di pagliuzze

lanugine che un uccello prende nel becco per costruire il nido. nievo, 700

, 700: le rondini entravano ed uscivano per le finestre recando le prime pagliuzze e

a un animale o a una persona per alimentarli. m. adriani, i-53

moiano di fame, dando loro l'imbeccata per forza. -scherz. insieme delle cibarie

ha sempre la febbre col caldo, e per rimbeccata snocciolo le monne dì per dì

e per rimbeccata snocciolo le monne dì per dì. 4. figur.

furto o la frode o come ricompensa per la corruzione. g. b.

vaso alquanta poca poca farina, e, per non essere andato perdendo il tempo in

fino al conte; tutto era disposto per la fuga. -contributo in denaro o

. insegnamento o consiglio o nozione impartita per lo più di nascosto a una persona

, aspettandone l'imbeccate dalla corte dì per dì. buonarroti il giovane, 9-564:

alla imbeccata / ricevere oggi 'ntera, / per poter la ventura i...

la sciarpa e 'l drappo, / per coprirle allora ch'escono / dal teatro un

, / 'con gli zoccoli corre per le poste '. 10.

da sé o forzati a nutrirsi per l'ingrasso); alimentato. magalotti

d'adamo illuminò la discendenza, / per imbeccata popolar sentenza / fu morto cristo

metallico nel quale si versa il becchime per nutrire gli uccelli nelle gabbie, nelle voliere

— anche: strumento usato negli allevamenti per imbeccare più agevolmente 1 volatili.

tramoggia, man- geranno i colombi per l'occasione del sale bezzicando sull'

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (40 risultati)

e sommovere il popol minuto non è per ismettere. faldella, 9-271: gli amici

... approfittavano della stupidità paesana per... imbecherare lo stato e il

di idee; sciocchezza, stupidità (e per lo più si annette al termine un

finalmente delle maschere e dei camiciotti, per difenderci contro l'infezione micidiale della imbecillaggine

. francesco e ai suoi primi compagni per abbandonarsi, « giullari di cristo »,

esercizi sieno i mortali distribuiti l'uno per aiuto e presidio dell'altro. alberti,

, non è maravigliosa cosa, / per che la complexion questo fa fare,

. giannotti, 2-1-173: il cervo per natura è timido ed ha deboli forze

repubbliche, e supplire a quello che, per caso e per natura, è debile

supplire a quello che, per caso e per natura, è debile ed imbecillo.

vecchia imbecille oligarchia veneta, sarà sempre per l'italia un gran bene. cattaneo

: vedo l'italia, non appena e per la prima volta una, schiava di

gherardi, 1-ii-403: sì ch'io conosca per divin consiglio / come la nostra vita

cui pugno avevate messo le armi perché per voi guardassero ciò che loro avevate mal

volte non li prelati ma i magistrati per non adempire il loro debito, anzi noi

il loro debito, anzi noi stessi per un imbecille timore ci scomunichiamo.

buonarroti il giovane, 9-741: né per età novella, o colpa /

l'onestà e la sensibilità, sussidi per verità potenti ed efficaci per le anime ben

, sussidi per verità potenti ed efficaci per le anime ben fatte, ma fragili

ben fatte, ma fragili ed imbecilli per gli spiriti inquieti. carducci, ii4-

all'attimo. 4. che, per difetto naturale, per vecchiezza o per

4. che, per difetto naturale, per vecchiezza o per malattia, presenta indebolimento

per difetto naturale, per vecchiezza o per malattia, presenta indebolimento mentale o menomazioni

han sortito non sano corpo, e per conseguenza nemmeno sana mente. g. gozzi

che se anche uno guarisce resta imbecille per tutta la vita. -per estens

, ii-19-278: le acchiudo un biglietto per queltimbecille del prof. augusto fano protetto

, 6-340: avrei faticato dieci anni per educarla, per poi consegnarla al primo

avrei faticato dieci anni per educarla, per poi consegnarla al primo imbecille cui piacessero

genericamente detto sia il vincolo più forte per tener legati gli uomini imbecilli. bocalosi

più utili lumi. 5. per estens. che è proprio dello sciocco;

, inutile (ed è spesso usato per indicare un generico apprezzamento negativo).

vedessi quante imbecilli lettere e imbecilli libri per giorno mi convien ricevere! pareto,

perché vuoi sposare quella disgraziata? -passare per imbecille: essere considerato o trattato da

matrimonio; allora sì, l'uomo passa per un imbecille. -pigliare per imbecille qualcuno

uomo passa per un imbecille. -pigliare per imbecille qualcuno: trattarlo come uno sciocco

tozzi, ii-85: forse, mi piglierebbero per un imbecille. 7. acer

da tutti gli imbecilloni moderni, e per più scorno celebrato da un lamartine,

sciocchezza o dappocaggine (e ha per lo più significato ingiurioso).

gourmont,... scrive prefazioni per le luride imbecillerie dell'infinito caricaturista rouveyre

.. questa è stata la scusa per venirsi a imbecillire qua! thovez, 34

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (34 risultati)

2. per estens. mostrar poco senno, intelligenza

quel sogno della notte lo avesse imbecillito per tutta la giornata! lucini, 155:

mani... gli battevano sul capo per giuoco, per intronargli e imbecillirgli la

. gli battevano sul capo per giuoco, per intronargli e imbecillirgli la mente.

e l'oltraggia; lo saccheggia e prega per esso; promulga quell'* interim '

il suo precettore ve lo levassi, per la imbecillità del corpo, a fine che

. modio, xlv-325: egli, sì per l'imbecillità del corpo...

del corpo... e sì per l'umor maninconico,... come

alla nuca] un'imbecillità, talora per vizio del cervello. leopardi, iii-232:

natura] a la vite le foglie per difensione del frutto, e li vignuoli con

filelfo, 4: sono certissimo, per vostra singolare umanità, non colperete la

delfico, i-109: la religione fu per gran tempo in assoluta proprietà dei patrizi

nostri discorsi. bruno, 3-50: per desiderio che tiene, di mostrar la imbecillità

di mostrar la imbecillità di contrari pareri per i medesimi principii co'quali pensano esser

sei venuto misero, e quando legato, per così dire, dalla infermità non posso

392: [le donne] per la imbecillità del sesso, sono molto

lusso della reggia, al quale inclinavano per propria alterezza il re e la regina

alterezza il re e la regina, per costume il secolo, e per naturale imbecillità

regina, per costume il secolo, e per naturale imbecillità tutta la plebe della umana

a sollevare e sostenere quel eh'è per sé abietto e caduco. leopardi, 985

vecchi l'avarizia,... per rispetto della imbecillità, debolezza e poco

pupilli, de'quali giovanna, se non per l'età, era per l'imbecillità

se non per l'età, era per l'imbecillità tale. foscolo, iv-499:

fuoco paterno, e ne vanno lontani per alcuna ragione o ragioni derivanti per avventura

lontani per alcuna ragione o ragioni derivanti per avventura da una di queste cause generali

pristina imbecillità. papini, v-577: per esser salvi bisogna diventare simili a fanciulli;

pazzia dell'etere. 6. per estens. stoltezza, sciocchezza, dabbenaggine,

, ottusità (e vi è connessa per lo più una notazione ingiuriosa).

noi artisti non possiamo sentire la guerra per la guerra, la bella guerra e

col sergente: ne serbò un po'per me, dicendomi alcune imbecillità. =

imbecillire), agg. che, per vecchiaia o malattia, ha subito un

è mica imbecillito. 2. per estens. divenuto sciocco, fatuo o stupido

. rajberti, 2-98: si resta per un'ora estatici, e quasi imbecilliti

, che imbecilmente ci parevano belli, per calmar gli animi e ridurli all'unione,

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (25 risultati)

ai dismessi trionfi rivocando / la gente già per lunga pace imbelle, / la

sia timido, o pigliare il tardo per lo considerato o l'imbelle per lo perito

tardo per lo considerato o l'imbelle per lo perito di battaglia. g.

.. far uscir anco gli imbelli o per età o per sesso. f

gli imbelli o per età o per sesso. f. f. frugoni,

impotente, il debole e l'imbelle / per legge naturai cibo è del forte.

cominciare del nuovo ne fu priva, per modo che si vide ridotta alla necessità di

di nuocere. cariteo, 170: per darme / l'affetto del timore, /

l'arte lor. 3. per estens. pauroso, pavido, vile;

: la condotta dell'imbelle antenato, per la zitellona, era altrettanto lodevole quanto

altri che avevano attaccato lite con tutti per niente. bocchelli, 14-212: il

: né mai colombe imbelli / diè per figli rea sorte / a quel feroce augel

5. che si riferisce a chi per natura, età o condizione non partecipa

49: ancor non sai / che, per piacer ad onfale, non pure /

mirasi iole con la destra imbelle / per ischerno trattar l'armi omicide. mortola

porger la guancia alle percosse imbelle, / per che più si confonda un uomo ingrato

e caduca. pisani, 290: per te [amore] d'alcmena il figlio

foscolo, 1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende

viene usato vilmente o che resta inutilizzato per viltà e codardia (un'arma).

. 2. figur. ornamento per lo più artificioso. gentile, 3-155

gentile, 3-155: è intervenuta un'attività per cui il soggetto può mettersi innanzi a

a considerare l'acclamazioni fatte in pubblico per timore e per adulazione, perciocché esse

l'acclamazioni fatte in pubblico per timore e per adulazione, perciocché esse sono lisci ed

molto odorifera e della scorza ne fanno per imbellettare. campanella, 1088: è

, o vesti con le code per coprir i piedi di legno. conti,

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (15 risultati)

3. figur. coperto di ornamenti artificiosi per nascondere la povertà o la debolezza (

: non vi diportate a legger i versi per vederli imbellettati di grazie liriche, se

le parole]... imbellettate per le vaghe. -che bada solo

e artificioso, fronzolo. la quale per lui imbellita oggi veggiamo. imbriani,

di questo [del sangue], non per quello organo che nati prendiamo il cibo

che nati prendiamo il cibo, ma per altra via, quello trasporta nel corpo

corpo del generato, alimentandolo, ciò è per lo imbellico. = dal lat

a coda liti non scoppiavano mai, per quella medesima imbellicosit.? fra sesso

con alquanti modelli e forme più convenienti per il bisogno d'alcune particolari genti e

di fede, e lo cuor suo imbellisce per confidenzia. grazzini, 2-383: muore

,... chiesa egregiamente adorna, per il vaso e per gli imbellimenti dell'

egregiamente adorna, per il vaso e per gli imbellimenti dell'oro. =

, a parlare sottilmente, ma sieno per lo corpo imbellire. idem, 4-95:

volgar., 64: acciocché la mente per l'ardore dell'amore e bellezza del

sicuro ti trarrò con tal diecto; / per tutto andrai con l'anima s'imbena

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (18 risultati)

24-189: vi vien voglia di pigliarlo per il ganascino, e...

quasi ancora imberbe, si distingueva dagli altri per la sua graziosa bellezza.

una nube ovale. 2. per estens. molto giovane, adolescente, fanciullo

gianbattista marini; imberbe, fu imprigionato per essere stato complice nel rapire una ragazza

: il gatto,... diventerà per siffatte debolezze smanioso della pubblicità come un

oste allumato, e scoprendosi alcuno apparente per addobbamento o per ardire, te l'imberciavano

e scoprendosi alcuno apparente per addobbamento o per ardire, te l'imberciavano. galileo

molto aggiustatamente traevano ed imberciavano i cannonieri per le cannoniere. amari, 45: ancorché

, 2-141: nessuno ardisca o presuma per l'avvenire infra le dieci miglia circuncirca

sovente si recava la lente all'occhio per mirare dove avesse a trarre, poi quinci

l. salviati, 19-127: -conterò per l'appunto, e per ordine /

19-127: -conterò per l'appunto, e per ordine / tutta la storia: bastanti

in sur un poggetto vicino alla terra per ispeculare il luogo, dalle mura un

di cacciatori, imberciatori e lupai, per veder di ammazzare alcuni lupi che erano

imberrettaménto, sm. gerg. coprirsi per la prima volta col berretto universitario.

2-83: quanti... si affaccenderebbero per imberrettarsi, o incoronarsi in sua vece

hanno buttato via il cappuccio di paglia per imberrettarsi di belle tegole rosse. =

: una grande famiglia va camminando su per le teste incipriate, imparruccate, imberrettate

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (13 risultati)

1-78: s'alcun si move o che per caso treppi, / egli è ripreso

io so che da questo fratacchione sono per cavarne di buon danari. lascialo pure imbertescare

avevano punta l'avola di carlo alberto per i cincinni del parrucchiere e per le

carlo alberto per i cincinni del parrucchiere e per le lezioni di spinetta, a fine

dal martellar che gli faceva il core, per avere io accennato di essermi imbertonata di

impetuosamente la mano. 2. per estens. incantare, invaghire, attrarre,

s'io, che l'ho praticata per due ore, n'ho sofferta cotanta pena

scimiona che s'avanza in gale / per farvi imbertucciati. = deriv. da

. tardo inviscàre * invischiare 'per contaminazione col lat. volg. * misculàre

il non rivolgersi alla pubblica autorità, per iscongiurarla ad avere misericordia di tanti infelicissimi

stravaganze malvage, infami e nocive, per le quali vede altrui strabocchevolmente imbestialir contr'

o fusse stelle, o luna, / per mia buona fortuna, / allor ch'

com'è loro naturale. / sto per dir, che in far parlare / tante

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (29 risultati)

di animo imbestialito e brutale tesser pronto per ogni minima occasione alla vendetta. cesari

infine, c'è l'animo caduto per la china dei vizi in una miseria oziosa

ha perso il dominio di sé (per l'ira, la rabbia, la

, la rabbia, la collera, per effetto di bevande alcooliche), furioso

: quel bietolone di brasi prendeva tutto per oro contante, ed era imbestialito,

voce e parola, e lo sforzo per dominarsi fu visibile dai piedi alla testa

inviperito, imbestialito. 4. per estens. che rivela profonda collera (un

, 3-20: colla mano che gli sanguinava per 1 vetri entràtigli dentro afferrò per il

sanguinava per 1 vetri entràtigli dentro afferrò per il mento beppino e costretto a stare

aprì la bocca che gli tremava, per vomitargli contro quel grumo d'ira che

6-274: l'uomo ha lavorato enormemente per ridurre l'elemento « sesso » ai suoi

. imbestiare, intr. (per lo più con la particella pronom.

11-iv-281: omero medesimamente manda ad ulisse per mercurio una erba divina, la quale

, i-210: numi vili, che per rubare o per pazzeggiare scendean tratto a

numi vili, che per rubare o per pazzeggiare scendean tratto a tratto dalle stelle

[pasife] penetrava / nel simulacro per imbestiarsi. -figur. assumere espressioni

, e della volontà, annichilare (sono per dire) il libero arbitrio, disumanarsi

imbestia / vii mercimonio l'anima / per far al liscio corpicciuol le spese. carducci

un uomo s'imbestia indiandosi e annega per sempre in una natura di mostri e di

a quel idolo e al popolo che per sì poco imbestia e infuria, tanto più

imbestia e infuria, tanto più se per zelo di religione. forteguerri, 14-68:

.. i popoli oppressi si movono per cagione vile, non s'incolpino essi,

. gadda, 10-206: questa suspicione ebbe per effetto di imbestiare lo hidalgo: un

-sostant. amari, 1-2-290: come per forza d'incanto, al primo esempio

ostinatamente in questo unico pensiero mi desolai per lunghe ore. imbeverare, tr.

ne'gran caldi. milizia, viii-186: per dipingere ad olio, bisogna un intonaco

di marmo o di tegole ben peste, per renderlo unito; e in questo mentre

o di trementina. 3. per estens. ingollare. - anche al figur

fossati e fiumi,... per la continua pioggia ingrossati, portan via ripe

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (24 risultati)

segneri, iv-531: né vi sdegnate, per alto che voi siate nel grado vostro

siate nel grado vostro, di abbassarvi per cristo a voler voi essere quegli che

a voler voi essere quegli che, per dir così, le imbocchiate, le

da tal vista spiccare, la lucerna per mia sciagura soffiò da sé un gocciolino d'

lassan congelare, e fare un fondo per imbeverazióne di sale per tutto come

fare un fondo per imbeverazióne di sale per tutto come un'incrostatura.

ant. inbére), tr. (per la coniugaz.: cfr.

. d. bartoli, 2-1-21: tra per la possanza del freddo e per la

tra per la possanza del freddo e per la condizione dell'acque a ciò disposte

imbeve di litri. 3. per estens. sottoporre all'influsso di agenti

: la republica... ha per mezzo loro di maniera imbevuto l'animo di

mantieni ancora un vago interesse alle cose perdute per sempre? buzzati, 3-155: con

suoi libri, lo publichi esteriormente ancora per dotto professore e sottile controvertista nel teatro

furono li pregiudizi che s'imbevettero dipoi per le false dottrine de'nostri dottori,

... mi diè occasione, per la scorsa di tre mesi, che m'

buon gusto, si risprangan l'anima per così dire. alfieri, 1-504:

ha istillato, e corre a combattere per la patria, per la libertà,

e corre a combattere per la patria, per la libertà, per l'idea.

la patria, per la libertà, per l'idea. = comp. dal

, inzuppamento, saturazione. - anche per estens. 0. rucellai,

loro in essa non contene- vansi, per l'aggiunta di tanta mole loro non rigonfia

più densi maggiormente si riscaldano, così per lungo tempo conservano il color imbevuto.

immergendosi nell'ombra della terra, conservi per qualche tempo la tenue luce imbevuta o

carne imbevuta dal liquore. 3. per estens. sottoposto all'influsso di agenti

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (33 risultati)

di speranza, sono stato molte volte per disperarmi. assarino, 5-129: ritiraronsi tutti

accanto al volto contratto, quasi spremuto per fare uscir fuori dei denti serrati l'insulto

come apparentemente con ogni studio dimostravano, per assaltar sacchetti,... scrisse

col latte e seguita da infiniti, per venire in un'altra da pochissimi seguita,

,... fusse mosso, per non dir forzato, da ragioni più efficaci

ricorrere né a mentite né a percosse per ributtare l'ingiuria di parole, ancorché l'

non t'intonacare né imbiaccare il viso per parermi più bella, ché tu se'candida

e colorita. grazzini, 4-25: per somigliarla più [la sorella] sendo

è vero che la tinta verde comunemente per la più gente s'usa ed è più

s'usa ed è più comunale, sì per l'aom- brare e sì per lo

sì per l'aom- brare e sì per lo imbiaccheggiare. = frequent.

il villano... vede lucciole giù per la valle del suo campo; e

insieme. = deriv. da imbiadare per cambio di coniug. imbiancaménto,

imbiancamento *; perrocché, essendo scuro per merito, si trasfigura in angelo di luce

. maria maddalena de'pazzi, iii-45: per fare esso imbiancamento che piglieremo? lanzi

imbiancamento della cera è la solita preparazione per farne i ceri e le candele.

originale (ed è spesso riferito, per simil., alla neve, alla schiuma

gli angeli non potrebbono imbiancare questo legno per loro virtù, sanza l'aiuto della

tardi che a recanati, e non per tre giorni, come mi scrive paolina,

, come mi scrive paolina, ma per un sol giorno, e senza imbiancare.

iv2- 33: viene la neve e per tutto imbianca; noi non abbiamo casa

.). giamboni, 4-193: per la grande brinata della mattina, gli

. boccaccio, 1-i-552: il mare imbianca per li ripercossi mari e mostra poche

bocciuoli [delle canne domestiche] servono per imbiancare gli sparagi. -intr.

i cardoni, l'invidia [indivia] per imbiancare. tozzi, iv-383: prese

, perché aveva da sotterrare le lattughe per farle imbiancare. 4. far

.. sempre ti sechi il capo per la vanità de'tuoi capelli, ponendovi tanto

5. far impallidire, far diventare bianco per paura, per vecchiaia, per malattia

, far diventare bianco per paura, per vecchiaia, per malattia, per un'emozione

bianco per paura, per vecchiaia, per malattia, per un'emozione violenta e

paura, per vecchiaia, per malattia, per un'emozione violenta e improvvisa.

sente abbracciare da l'amico che tenga per morto. g. stampa, 28:

l'ultimo fio, / chiamo talor per refrigerio mio, / sì 'l dolor nel

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (31 risultati)

pelle o del pelo o del piumaggio (per indicare un'azione inutile).

fuggono e si riducono al cuore. per li primi si sente caldo e s'arrossa

primi si sente caldo e s'arrossa: per li secondi si soffera gielo e s'

. palladio volgar., 1-14: per la calcina buona s'imbianca bene il

de'medici, e intonacare e imbiancare per darle lume ben chiaro. l. pascoli

anche de'pennelli, onde i muratori per imbiancar le parieti si servono, non si

, sia che si tratti degli olivi vecchi per mondarli e purgarli dalle piante dannose che

e imbianca. lanci, 3-35: per l'apparire bella, leggiadra et ornata

vera bellezza. gozzano, i-441: per anglomania le figlie e le mogli del maharajah

lastri, 1-3-10: si fa ciò per imbiancarla [la paglia] e per

ciò per imbiancarla [la paglia] e per poterla lavorare senza il peso della spiga

ben battute e fortemente torte e spremute per imbiancarsi. beltramelli, ii-631: in un

, 4-536: ancora tu vieni ogni dì per tutti li tua bisogni a casa mia

: s'el te deletta saver dir per rima / ballatene, canzone o ver

. alfieri, 1-333: esentarmi una volta per sempre dall'infame ceto degli schiavi presenti

in primavera. 9. per estens. rischiarare, illuminare (per lo

. per estens. rischiarare, illuminare (per lo più con luce debole e biancastra

io ti farò di luce pura, / per cui s'imbianca il bel sentier del

di morven? forse / placido sonno per l'aeree sale, / cui crepuscol

la lucente aurora, si mise egli per dispartirsi in punto. tasso, 6-2

imbianchi. assarino, 2-i-434: postisi per tanto il contestabile e 'l maresciallo alla

e falla dissimile al sommo bene; / per che del lume suo poco s'imbianca

usare palle o pietre bianche nelle votazioni per esprimere voto contrario). c

1-62: la terra profondissima èe fessa per le fiamme, e èe fatta secca

fiamme, e èe fatta secca per li omori che le sono tolti. le

intenti a uno che favelli, per còrlo e potergli apporre qualche cosa, o

gli levando gli occhi da dosso per farlo imbiancare o imbianchire, o rimanere bianco

all'espressione evangelica 'sepolcri imbiancati 'per indicare i farisei). carducci,

l'imbiancare, imbiancamento (e, per siimi., nevicata). -in partic

ammirava. 4. diventato pallido per l'emozione o la paura una persona

44: osan chiamarsi cattolici, e per tali sono approvati, molti di coloro

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (21 risultati)

le membra e con l'andare femminino per le piazze e per le strade di cartagine

l'andare femminino per le piazze e per le strade di cartagine andando, si

andando, si faceano pagare dalli popoli per avere da vivere. parabosco, 2-18

'1 turchinetto. salvadori, 82: per lo più la immaginiamo [la donna

imbiancato dallo zolfo dell'ignoranza, purificato per le acque chiare dell'indeterminatezza.

chiare dell'indeterminatezza. 8. per estens. rischiarato, illuminato. boccaccio

ferro, che era già imbiancato e rosso per lo calore del fuoco.

lava la biancheria più fine. — per estens.: lavandaia. =

alla prima, perché si potrebbe pigliare per un altro mestierante. d'annunzio, v-2-155

creditor domenico di santi inbiancator e sono per la monta di aver dato di bianco

, barbieri ed altri che si offeriscono per qualsisia occorrenza. tommaseo [s. v

quale viene fatto ruotare il riso per separarlo dalla pula e dal farinaccio

. redi, 2-10: al collarettaio per imbiancatura di collari e manichini e camice

. quell'apparenza però, quella; per dir così, imbiancatura esteriore, non

verde... è più comunale sì per l'aombrare e sì per lo imbiancheggiare

comunale sì per l'aombrare e sì per lo imbiancheggiare. 2. mettere

. fil. ugolini, 172: 'imbianchino'per 'imbiancatore 'è buona parola, come

amico imbianchino che assiduamente viene da me per ammirare lui stesso. = deriv.

guerrazzi, 10-595: la funesta parola passando per le labbra vermiglie le ghiacciò, le

nella neve... pigliasi anco per pallido. onde si legge bianco timore.

bianco timore... e imbianchì per paura. faldella, 6-240: tristano imbianchì