crin. 21. tipogr. per lo più al plur. piccolo segno
alla sua salute, in suo onore, per suo merito (e ha talora una
era di viaggio fresco (cioè con denari per le tasche a iosa), qualcuno
star fuori. varchi, 18-1-206: per lo essere egli... tutto benigno
buona grazia. -avere grazia (per lo più in frasi ottative o esortative
anni, de poterli cum parole né per ambasciata manifestarli l'ardentissima fiamma del suo
darsi piacere con quelle donne che hanno per grazia di praticar con principi. de
o auguratasi, e che poi o per qualsiasi rispetto gli noccia, 0 che
0 che gli riesca eccessiva. così diciamo per esempio: 4 si chiedeva l'acqua
pietà, misericordia, perdono; sforzarsi per ottenere simpatia, benevolenza, protezione.
, 16-4-2: larghi donatori noi siamo non per ridomandare grazia, ché 'l benefìcio non
: questi tre ambasciadori, ch'erano venuti per la reina, domandarono grazia al gran
sposa,... intercedi grazia per noi. giannotti, 2-2-318: io cerco
vero nazionale, con sua buona grazia, per stabilire totalmente l'unione. cesarotti,
pezzo di carne attaccata al viso solo per dargli grazia, dà non poco da
grazia, dà non poco da fare per essere ben trattato e mantenuto profumata- mente
ceremoniere, fa grazia. -sono venuto per augurarle buon viaggio. guadagnoli, 1-i-140:
: concedere la libertà a una persona per far cosa grata all'altra; dare
esattori e tutto il popolo che debbano per pietade aspettare un poco, tanto ch'
tanto ch'egli vada a pregare il tiranno per frate ginepro, se di lui gli
gli piacque. bembo, 1-254: per giesù, ch'ai mondo oggi fe'
fuori / di grazia del signor, per dargli il tratto, / concorrono i
dio, il quale diede vittoria a noi per iesù cristo nostro signore. fed.
-grazie a dio, grazie al cielo: per la bontà, la misericordia, la
, xiv-7: eccole i versi che per l'amico mi raccomandò. mi spiace
parte. -grazie a qualcosa: per causa sua, per la sua efficacia
-grazie a qualcosa: per causa sua, per la sua efficacia. e cagione
e cagione, perocché noi ne siamo tenuti per la sua bon- tade. boccaccio,
di grazia. -per favore, per cortesia; per atto di benevola e
-per favore, per cortesia; per atto di benevola e generosa condiscendenza (
atto di benevola e generosa condiscendenza (per lo più in frasi che esprimono preghiera
ac- cioché non la scioglia allo sdegno per difendermi. l. adimari, 60
uomo macchiato di tanti vizii, infame per tante vigliaccherie, famoso per tante sceleratezze
, infame per tante vigliaccherie, famoso per tante sceleratezze. cardùcci, ii-1-3: di
usò tradimento, ma fugli fatta la grazia per la bontà e cortesia ch'era in
. redi, 16-vi-384: se costì dessero per le mani a v. s.
gran grazia che mi farebbe il comperargli per me! goldoni, vii-1259: o
grazia sua. pananti, ii-51: per tutto [o donne] siete un ben
ben, siete gradite, / ma per dirvela schietta, al paretaio / ci fate
. dante, purg., 31-136: per grazia fa noi grazia che servarsi
(197): parendogli, secondo che per gli atti di lei poteva comprendere,
a ciascuno. boccalini, iii-110: per i loro molti meriti eglino appresso lei
sono misericordia e perdono..., per la qual cosa fu loro fatta grazia
, 6-261: infiniti sono coloro, che per inalzare tesser di cavaliere, lo derivano
politica e a discutere delle verità pericolose per i tiranni. de sanctis, ii-15-487:
a lissa, voleva certo il tirolo per tre quarti occupato da'nostri. e
e paradossale è l'interesse dei portoghesi per questo spettacolo; ove...
speciale. -grazie a qualcuno: per suo merito, per il suo interessamento
-grazie a qualcuno: per suo merito, per il suo interessamento, col suo aiuto
questa specie di poesia,... per servire alla musica ed a'castrati,
devozione. ariosto, 6-16: rinaldo per dalinda impetrò grazia. -in grazia
impetrò grazia. -in grazia: per favore, per piacere. boiardo,
-in grazia: per favore, per piacere. boiardo, 2-16-49: sopra
. -in grazia d'esempio: per modo di esempio. nuovo giornale enciclopedico
abate garducci avesse scelto il miglior partito per acquistarsi il titolo di pensatore presso ai
. -in grazia di qualcosa: per causa sua, come sua conseguenza.
come sua conseguenza. - anche: per suo mezzo. garzoni, 1-883:
1-500: se madonna rosaura lo stuzzicava per chiasso colle sue giullerie, egli in
alfieri, i-27: eccomi or dunque per le poste correndo a quanto più si
pagante fattore a favore del primo postiglione per fargli dar grassa mancia. -per
-per raggiungere quel determinato intento, per adempiere quella determinata funzione. d.
pronunzia. -in grazia di qualcuno: per suo amore, per suo riguardo;
grazia di qualcuno: per suo amore, per suo riguardo; a suo beneficio e
; al fine di renderselo propizio; per suo merito, per suo interessamento.
di renderselo propizio; per suo merito, per suo interessamento. livio volgar.
luogo di grazia, di somma grazia: per favore, per grande favore.
di somma grazia: per favore, per grande favore. boccaccio, dee.
, 2-1 (132): ogni cosa per ordine dettagli [algiudice], porse
palagio. -la dio grazia, per la dio grazia, dio grazia,
grazia di dio, grazie divine: per grazia di dio. testi fiorentini,
, 5-i-46: vo migliorando sempre più per la dio grazia nella mia convalescenza.
la grazia di! alla grazia!: per mettere in rilievo con grande stupore il
(un'abitazione agiata, detta così per modestia. la grazia di quel tugurio
veramente tutto quello che era in lui per conquistarsi le buone grazie del prete.
una cicalata ben maneggiata fa largo ancora per guadagnarsi la grazia della dama. sbarbaro
i cactus troveran grazia ai suoi occhi per la geometria delle forme, pel disegno delle
rienti, 34: vi priego per l'amore de iesu cristo me lassati andare
al mio viaggio, restituendomi el mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre
el mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre conscienzie, acciò non
, i-353: il servir nelle corti per demeritar la grazia de'padroni, era
generosa condiscendenza, con disinteressata liberalità, per misericordia. -anche: non obbligatoriamente,
, ed egli li adimandasse uno castello per grazia, ben sarebbe nuova cosa. dante
currado! / vieni a veder che dio per grazia volse. g. villani
i priori rinunciassero all'uficio, e per grazia uscissono di presente di palagio sotto
dolci prieghi, piangendo forte, domandò per grazia il figliuolo. g. m.
mio. aretino, 20-188: componendo per la via alcune parole da rificcarmisi in
essere il conservarti con lo spirto divin per grazia infuso. guarini, 290: vogliate
quale, ancora che vi si chieggia per grazia, voi nondimeno il dovete dar per
per grazia, voi nondimeno il dovete dar per giustizia. tasso, 15-40: a
tasso, 15-40: a voi, per grazia e sovra l'arte e l'uso
l'uso / de'naviganti, ir per quest'acque è dato. alfieri, 5-132
... ha ricevuto da me quasi per grazia il suo pane.
cupidità soprapigliasse i guiderdoni delle virtudi, per grazia erano messi innanzi coloro che per
per grazia erano messi innanzi coloro che per le grandi fatiche soleano innanzi essere messi
messi. giannotti, 2-1-112: molte volte per odio gasti- gava troppo chi non meritava
punizione, e chi la meritava, per grazia, non puniva. botta, 4-218
, 4-218: si concedevano in corte per grazia le chiese in padronato senza dote sufficiente
., 33-25: supplica a te, per grazia, di virtute / tanto,
un uomo, / a cui essere egual per grazia cheggio? -per un caso
. grazzini, 2-243: sortì, per grazia o per disgrazia che si fussi
, 2-243: sortì, per grazia o per disgrazia che si fussi, una delle
tutta toscana. -per favore, per piacere (come inciso in frasi di
.. / china gli occhi dal ciel per grazia un poco. speroni, 5
un poco. speroni, 5: per grazia non ragioniamo del mio partire,
. serafini, 342: piano, per grazia: le nozze son pure materia di
? -per grazia di dio, per la divina e apostolica grazia: formula
della madonna d'orsanmichele, 2-10: per la divina e apostolica grazia vescovo de la
. boccalini, i-193: noi febo, per la dio grazia imperadore delle stelle fisse
servo de'servi di dio, / per la divina grazia ottimo massimo, / papa
[s. v.]: re per grazia di dio... per la
re per grazia di dio... per la grazia di dio, doge di
di dio, doge di venezia. per la dio grazia, vescovo di..
. -per grazia di qualcosa: per causa sua. giamboni, 4-5x9:
giamboni, 4-5x9: ancora molte altre genti per fornimento e per grazia di forza potenti
ancora molte altre genti per fornimento e per grazia di forza potenti... li
.. che si congiugne, non per grazia di lodamento, né per grandezza
, non per grazia di lodamento, né per grandezza d'offizio e donamenti, né
grandezza d'offizio e donamenti, né per ragione di compagnia, o necessità di
, o necessità di natura, ma per sola simiglianza di virtù. d'annunzio
v-1-7: fu fatto cittadino di san giorgio per grazia del canto. -al
e figliuoli... si domandano per grazia d'allegrezza. guido delle colonne volgar
, 7-1 (167): ma per grazia d'essere brieve... mi
per grazia dell'arte e, insieme, d'
. -per grazia di qualcuno: per dimostrargli stima, fiducia, amore;
dimostrargli stima, fiducia, amore; per fargli cosa grata; per assecondarne i
, amore; per fargli cosa grata; per assecondarne i desideri. - anche:
. g. villani, 12-2: per grazia e per prieghi di molti popolani
. villani, 12-2: per grazia e per prieghi di molti popolani gli perdonò la
vita. cecco d'ascoli, 775: per grazia dell'umana creatura / dio fe'
terrestre mondo. passavanti, 53: per amore e per grazia di me, ti
passavanti, 53: per amore e per grazia di me, ti piaccia di
stufa, lo fece tornare indreto 7 fave per sua grazia. -per la sua
(e, riferendosi a dio, per la sua infinita misericordia). dante
a questo / sensibil t'ha levato per sua grazia. tedaldi, 2-7 (
2-7 (34): io ò per lei di molti affanni e guai, /
veggio con che ripararmi, / se morte per sua grazia non vuol farmi / ched
(167): tenete il vostro figliuolo per la grazia di dio sano, dove
: il caldo e il freddo, per grazia di cristo, non mi offendono.
senza speranza di riacquistarlo, se non per grazia del vincitore. grazzini, 2-125
. grazzini, 2-125: siete guarito per grazia di dio. goldoni, viii-741:
-so che la signora candida ha dell'amore per voi. -sì signor, per sua
amore per voi. -sì signor, per sua grazia. botta, 4-382: gli
: gli ecclesiastici godevano delle esenzioni non per grazia o privilegio dei principi, ma
grazia o privilegio dei principi, ma per dritto divino. pea, 7-270: mio
. pea, 7-270: mio padre, per la grazia di dio e per merito
, per la grazia di dio e per merito vostro..., ha chiuso
fatta in questo, m'avete, per vostra grazia, per assai bene ignorante e
m'avete, per vostra grazia, per assai bene ignorante e sconoscente. guadagnoli
miseria da vicino, / son, per sua grazia, da sei lustri ormai.
ormai. -per sua causa, per sua colpa, per suo merito.
-per sua causa, per sua colpa, per suo merito. g. gozzi,
. g. gozzi, 1-31: per grazia di costui, il letto è un
annunzio, iii-1-575: non è già per sospetto / ma per la grazia di voi
: non è già per sospetto / ma per la grazia di voi, per la
ma per la grazia di voi, per la grazia / di voi, francesca /
, vii-186: fiorenza magna terra ebbi per madre, / anzi matregna, e io
hanno ingiuriati, poiché non si son mossi per vostro dispregio, ma per desiderio d'
son mossi per vostro dispregio, ma per desiderio d'apparentare con voi. -a
sia con gli atti, la propria riconoscenza per i benefici ricevuti; nutrire sentimenti di
sincera gratitudine; ringraziare (ed è per lo più in relazione con un compì
, purg., 1-83: lasciane andar per li tuoi sette regni: / grazie
sbarbaro, 1-69: a volte mi avviene per la commozione di giungere insieme le mani
e, ricevuta la fedeltà e fermata per sacramento, sì lo investì nel ducato
e di tutti gli amici, ché io per fine con ogni affetto le bacio le
con pazienza... e pregare per l'anima, che dio per suo'
e pregare per l'anima, che dio per suo'misericordia l'abbia ricevuto in grazia
firenzuola, 243: fanno le processioni per impetrar grazia dal grande iddio. leopardi,
, i-123: si suol dire che per ottener qualche grazia è opportuno il tempo
desiderare e pregare con tutte le forze per ottenere la somma grazia di morire per
per ottenere la somma grazia di morire per la propria fede. -salva la
sant'antonio!: a esprimere stupore per una fortuna imprevista, che si rivela
di sedici anni. -verbi grazia, per verbi grazia: a mo'd'esempio
s. agostino volgar., 1-6-106: per verbi grazia, se altri vorrà intendere
de le genti, che quando passava per via, le persone correano per vedere lei
passava per via, le persone correano per vedere lei; onde mirabile letizia me
stimato degno / che la figliuola sua per moglie avesse. guidiccioni, 2-1-185:
del marchese. carducci, iii-6-255: per tal guida, comico, poeta e musico
roberto, 474: gliene parlava male per entrar ella nelle sue buone grazie.
gli obbediva come ad un tiranno, per contentarlo ed entrare nelle sue grazie.
beneficenza. verga, i-150: meglio per loro che son morti, e non
. aretino, iii-29: -una graziétta per ultimo. -dimmi ciò che vuoi.
loro esalazioni qualche vestigio dell'esser terra, per modo che in tutto quello spartito di
non più ritenuta idonea all'esercizio della professione per mancanza della patente, va a studiare
l'usanza..., come per una specie di un'atto capitolare, o
. -che possiede i titoli richiesti per l'ammissione a sostenere un concorso,
. pirandeuo, 8-1116: temevano soltanto per la lezione di prova, a cui
di prova, a cui -se riconosciuti idonei per i titoli - sarebbero stati chiamati dalla
celestiale mansione. aretino, iv-5-83: per essere in me tanto di senno che
tasso, n-iii-974: potenze son quelle per le quali siamo idonei a ricever così
a ricever così fatte perturbazioni; abiti quelli per cui siamo bene o male abituati ne
o le proprietà o le qualità necessarie per produrre un determinato effetto o per servire
necessarie per produrre un determinato effetto o per servire a un determinato uso o funzione;
radice [del sambuco] è idonea per commettere tra i marezzi. gemelli careri,
ma soltanto come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza in italia
meandro / fu già d'idonee strade / per cenno imperiai. -atto a conseguire
a conservarla. boterò, 6-39: per mezzi idonei, don sebastiano, re di
insegnare secondo alcuni primi principi una cosa per certa o buona, punto non badiamo
tal legame [del matrimonio], per quanto si creda, / alla cristiana
essi né voi. saremo io e tresa per la sposa e il padre e la
che la republica gli dasse idonea sicurtà per il pagamento predetto. de luca, 14-
usufruttuario dare questa sicurtà ideonea, conforme per lo più occorre in pratica. gemelli
egli era idoneissimo al pagamento, e solamente per sua strascuraggine e negligenza ha lasciato d'
è congetturata una deriv. da ideò 1 per questa ragione; verso ciò'.
. acido idonico: acido aldonico ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico dell'idosio,
, epiteto degli acidi che hanno per loro acidificante l'idrogeno, ossia l'unione
, dal quale si può attingere acqua per estinguere incendi, per innaffiare strade,
può attingere acqua per estinguere incendi, per innaffiare strade, ecc.; è
ecc.; è composto di una flangia per il collegamento con la condotta, di
con la condotta, di una saracinesca per l'apertura e la chiusura, e di
e la chiusura, e di un attacco per l'unione con il tubo della lancia
. autobotte dei vigili del fuoco attrezzata per l'estinzione d'incendi. 3.
sieroso nella cavità di un'articolazione (per lo più il ginocchio) colpita da traumi
. farmac. alcaloide che si ottiene per ossidazione con permanganato potassico dell'idrastina;
nelle mani i fondamenti di cercare il metodo per determinare la velocità dell'acqua, o
navigazione ed irrigazione, cioè al doppio scopo per cui furono inventate le conche, è
incollato un foglio di carta cosmetico impiegato per ristabilire il grado normale di umidità della
combinare una sostanza anidra con acqua, per formare l'idrato corrispondente.
. neh'industria chimica, apparecchio impiegato per le reazioni di idratazione (e,
(e, in partic., per la produzione di idrossido di calcio da
si forma, in seguito a raffreddamento, per cristallizzazione da un bagno secco che contiene
. medie. eliminazione patologica di zuccheri per via urinaria dovuta a disturbi del ricambio
chiuse, traverse, pescaie... per far muovere diverse macchine idrauliche. campailla
, con le quali s'alza l'acqua per via d'espressione. gioia, 2-i-195
2-i-195: in alcune località, come, per es., nelle paludi pontine,
che cosa ha fatto il governo austriaco per dare un uso pratico, per mezzo
austriaco per dare un uso pratico, per mezzo di grandi lavori idraulici, a benefizio
di petworth;... e per render più salubri le celle, vi s'
l'universale cangiamento che tacque fanno anco per mezzo de'soli umori, ne'quali è
il loro dominio, essendo manifesto, per le ragioni meccaniche de'moti idraulici,
. leopardi, ii-420: chi s'annunzia per medico, per legista, per matematico
: chi s'annunzia per medico, per legista, per matematico, per geometra,
annunzia per medico, per legista, per matematico, per geometra, per idraulico
medico, per legista, per matematico, per geometra, per idraulico; tutti questi
legista, per matematico, per geometra, per idraulico; tutti questi son ricevuti nelle
sono azionati mediante afflusso d'aria provocata per compressione d'acqua (se ne costruirono
de l'arte de la musica, per lo canto de la sinfonia e massimamente per
per lo canto de la sinfonia e massimamente per lo canto de l'idraolo. milizia
delle ammidi; viene usato in chimica per il riconoscimento degli acidi e delle aldeidi
liquido incolore, che si prepara per ossidazione dell'ammoniaca con ipo
tura come erbicida, e come combustibile per motori a reazione e missili.
tuito dell'idrazina, che si prepara per riduzione alcalina del nitrobenzene o dell'
che agisce come emetico, se preso per bocca, ed ha proprietà balsamiche,
sangue (fino all'80-85 %) per perdita di albumina, che si verifica in
mescuglio d'acqua e d'aria per far salire il primo di questi fluidi al
ant. idra), sf. vaso per conservare acqua, per lo più di
sf. vaso per conservare acqua, per lo più di grandi dimensioni, con
con tre anse di cui due orizzontali per sollevarla e una verticale per mescere,
due orizzontali per sollevarla e una verticale per mescere, piede basso (ed era
piede basso (ed era anche usata per raccogliere i voti nelle assemblee o
o come urna cineraria). - per estens.: brocca, vaso per contenere
per estens.: brocca, vaso per contenere liquidi. cavalca, 20-87:
prendea pianamente le loro idrie e andava per l'acqua e occultamente le riportava.
idra, cioè mezzina, venne al pozzo per tiarre dell'acqua. brasca, 119
quale idria ivi al presente se adopra per navello da aqua sancta. domenichi,
7-19: gli ateniesi devevano gettar la sorte per tutte le tribù, poste per ogni
sorte per tutte le tribù, poste per ogni tribù due idrie. marino, 7-163
, / tratterò più agevoli flagelli, / per sciòr poi gl'altri quando men si
e fauna. 2. che funziona per mezzo dell'acqua. silone, 51
catrame di carbon fossile o si ottiene per riduzione catalitica dell'indene; è un
applicazione del sistema idro-atmosferico, e sarà per produrre il massimo vantaggio alla nostra strada
, che comprende gli uccelli acquatici notabili per la loro abilità di saltellare sopra l'acqua
una sostanza fondamentale dalla quale, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno
detta perciò * idrocefalo ', osservabile per lo più nei fanciulli. dizionario di sanità
m. -ci). che serve per incidere e curare l'idrocele. dalla
, con proprietà riducenti che si ottiene per idrolisi parziale a caldo della cellulosa mediante
ceramica di pasta porosa, particolarmente adatta per conservare fresca l'acqua o altri liquidi
gemme del pero e si prepara industrialmente per ossidazione dell'anilina con bicromato sodico e
trova impiego in fotografia come rivelatore, per le sue proprietà riducenti, e in medicina
acido idrocinnamico: acido che si ottiene per idrogenazione dell'acido cinnamico; si presenta
bile con conseguente dilatazione della vescichetta biliare per ostruzione dei canali escretori.
dispersione di semi delle piante che avviene per opera delle acque. = voce dotta
idrocòro, agg. bot. che avviene per mezzo delle acque (l'impollinazione)
. invar. aeron. idrovolantc costruito per gare sportive di velocità. = comp
ipnotica, che si ottiene dalla narcotina per riduzione; si presenta in cristalli bianchi
idrocumarico: ossiacido aromatico che si ottiene per idrogenazione dell'acido cumarico. =
algarotti [tommaseo]: aver per le mani le più sottili teorie dell'
attrito dell'acqua ed è particolarmente concepito per le alte velocità (uno scafo)
. idròdromo, sm. esteso galleggiante per facilitare i voli sul mare.
idroestrazióne, sf. procedimento meccanico per mezzo dell'idroestrattore. idròfane (idròfana
lucida e concoide. questa pietra passa per gradi insensibili allo stato di opale, di
porosa, e l'acqua che entra per que'pori, ne scaccia l'aria e
sf. bot. impollinazione che avviene per opera dell'acqua. = deriv
di colore scuro; gli adulti hanno per lo più costumi acquatici e sono eterofagi
me... tutto l'occorrente per l'iniezione; siringa, aghi, scatoletta
pirandello, 7-456: « ma neanche per idea!... io, il
di carne cadaverica e putrefatta, riempiendo per tal modo il lor sangue ed i
. a. cocchi, 8-366: per gli abbondanti vaioli venuti e risanati felicemente
rosmini, x-159: l'idrofobia si sviluppa per l'azione della fantasia eccitata dal credersi
sm. marin. apparecchio elettroacustico usato per la ricezione di suoni, rumori e
suoni, rumori e segnali subacquei e per l'identificazione della direzione da cui provengono
atene l'ultimo giorno delle antesterie, per commemorare le vittime del diluvio di deucalione
sf. bot. impollinazione che avviene per opera dell'acqua. = voce
porta l'introduzione d'idrogeno, o per addizione o per sostituzione, in
idrogeno, o per addizione o per sostituzione, in un composto, generalmente
che si origina dall'atomo d'idrogeno per perdita di un elettrone; è presente
calcio e soda caustica che viene impiegata per la produzione di idrogeno. =
energiche proprietà chimiche, di grande affinità per l'ossigeno con cui si combina formando
nello stato di fluido elastico; si manifesta per l'odor suo, che s'avvicina
che s'avvicina a quello dell'aglio, per la sua proprietà d'infiammarsi all'approssimazione
fiamma o della scintilla elettrica, e per la sua leggerezza, assai maggiore di
particolare della ricerca di quelle sotterranee, per utilizzarle industrialmente, e di quelle termali
. particolare tipo di motore a propulsione per piccole imbarcazioni alle quali imprime uno scatto
di acque, ma che... per gran parte scompaiono in buche e *
. descrizione delle acque marine e terrestri per mezzo di carte o mappe (e,
, che navigò gran tempo, e per mari difficili e pericolosi. montanari, 2-84
bordo perché vi gettassi i moribondi miei occhi per indicare alcun punto di meta da dirigervi
idrometrografo. guarino guarini, 1-66: per adoperare l'istrumento o idrografo o libra
liquidi (antibiotici, sostanze antinfiammatorie) per curare casi di sterilità.
noce e si può ricavare dalla naftalina per sostituzione di tre atomi di idrogeno con
(in partic. dei bambini), per la quale esso perde facilmente forti quantità
periglaciale a cupola, che si forma per sollevamento di un alto strato superficiale di
fr. colonna, 2-65: per gli loquaci rivuli fiorivano il vaticinio
preparato che si ot tiene per distillazione di piante aromatiche (ge
consiste nella formazione di acido e idrossido per azione dell'acqua su un sale (
sulla superficie terrestre, a quando, per diverse vie, si disperdono nel sottosuolo
affluiscono al mare, e infine ritornano per evaporazione all'atmosfera. -in senso
fermentata composta da due 2. che serve per le misurazioni pertinenti agli idromanti / ed
pertinenti agli idromanti / ed alli magi per virtù che face, / ché parti d'
iddii. cattaneo, v-2-178: l'imaginazione per tal modo fondò le vane scienze delli
volta manifesta il diavolo certe cose occulte per certe figure e segni,...
la idromanzia, cioè incantagione nell'acqua, per vedere in essa acqua le immagini delli
è da l'acqua, che, per quello che scrisse m. varrone, un
: l'indo- vinamento... per l'acqua [si dice] idromanzia.
bollire. g. averani, iii-162: per far l'idromele pigliavano acqua piovana,
mele vecchio, e lo tenevano al sole per quaranta giorni del mese di luglio e
qualunque parte delle piante, i quali per mezzo della fermentazione sono ridotti a noti
altro idrometra, si fece distinguere nel 1635 per un bel progetto di asciugare porzione
stesse l'era ne'tempi antichi, per compire tutta l'idea, che
ricaverebbero sommo grandi, 6-60: per mezzo d'una fiasca idrometrica ricercare le
umbilico, nasce femia fumbilicale acquosa, per altro nome detta idromfalo. dizionario di
al posto delle ruote, che, per mezzo di un elastico o di un motore
a base di zolfo, usata soprattutto per la tintura del cotone. =
è provocata da una raccolta di urina per impedito deflusso verso la vescica; può
, tr. medie. disus. curare per mezzo dell'idroterapia.
, unto, idropatizzato, cloroformizzato, irrigato per ogni verso. =
da ulcere cattive, e massime dove per offensione di qualche nervo ne è seguita infiam-
magione. zucchelli, 253: molestata per un anno intero da un'idrope acquosa
acquosa idrope e contro / il pallore per fiel sparso sul corpo. dizionario di
ipotetica / fraudolenza cartacea ricchezza, / per cui l'idrope europa al fin muor
chim. sostanze organiche che si originano per ossidazione di composti etilenici (e sono
richiesto ». beicari, 6-27: per troppa austerità di vita era divenuto
ha preso l'aspetto di un baule, per come sgrana, e per un fatto
baule, per come sgrana, e per un fatto idropico lui dice.
idropico lui dice. 3. per estens. gonfio d'acqua, ricco di
cavità uterina di un animale, dovuta per lo più a processi infiammatori. =
bembo, 10-vi-356: uscito di roma per fare esperienza di guarire del suo male
enorme dell'idropisia. 2. per estens. malattia delle piante dovuta a
vivere in luoghi umidi, o per lo sfrondamento; perché appunto quando la radice
f. casini, iii-515: arsero per idropisia di vanagloria. 4. enfasi
). idropittura, sf. pittura per tinteggiare intonaci, che si diluisce in
dell'4 idrovolante 'con una certa velocità per cui l'apparecchio, oltre a galleggiare
o slittare sulla superficie dell'acqua sostenendosi per mezzo dell'alta velocità e della chiglia
(con riferimento a idroplani) o per mezzo dello scafo idrodinamico e delle ali
con la carena emergente dall'acqua, per effetto di una spinta idrodinamica verticale che
una spinta idrodinamica verticale che si esercita per mezzo di un dispositivo sottostante alla carena
. tecnica che consente di rivestire, per mezzo di una reazione chimica, un
matico: sistema di frenatura per le bocche da fuoco (soprattutto impiegato
le bocche da fuoco (soprattutto impiegato per le artiglierie navali) nel quale il
il nuovo sistema di trazione, o per meglio dire di propulsione idropneumatica, possa
. v.]: compressore idropneumatico per il traforo delle alpi. = voce
piante acquatiche che differiscono dalle altre cellule per la capacità di assumere acqua e i
steli delle piante acquatiche o ai sassi, per poter catturare particelle vegetali o piccoli animali
poco pelosi, le cui larve vivono per lo più nelle acque correnti.
affinità con l'acqua e trova impiego per l'impermealizzazione di carta o di tessuti
-anche: particolare tipo di galleggiante costruito per raggiungere alte velocità. = voce
aeron. specchio d'acqua opportunamente attrezzato per il decollo e l'ammaraggio degli idrovolanti
alette idroplane immerse, che affiorano rapidamente per effetto della velocità, sollevando tutto l'
da un'elica aerea (ed è usata per competizioni motonautiche o per la navigazione
ed è usata per competizioni motonautiche o per la navigazione in acque basse o ingombre
una parte immersa in acqua, usato per far scendere in acqua e tirare in
tubo munito di un sistema di lenti per l'esplorazione del fondo marino.
idrosoccórso, sm. soccorso recato per mezzo idrossiazòico, sm.
, potasso, ecc.) si preparano per elettrolisi gradi fuori, sarà più grave
solforoso, detto anche ditionito; si prepara per elettrolisi dal corrispondente solfito; ha energiche
l'uso di tingere all'idrosolfito, per ottenere un cotone coloniale indecolo- rabile.
ha nella sua rivato dall'idrossilammina per sostituzione di un atomo di idrogeno con
dalle soluzioni dei rispettivi cloruri; per riscaldaagl'inesperti dell'idrostatica. guglielmini,
si trasforma nell'ossido aggiungersi, per dimostrare co'principi fisici e colla
necessità della mec si ottiene per ossidazione all'aria del sale potassico dell'
composti ossigenati dell'azoto; si prepara per riduzione elettrolitica dell'acido nitrico in presenza
in presenza di acido cloridrico o per riduzione dell'acido nitroso con anidride solforosa
in alcool e acqua; si decompone per riscaldamento ed esplode; ha carattere debolmente
chim. ione ossidrile che si forma per dissociazione elettrolitica di un idros- sido.
idrossistreptomicina, sf. antibiotico ottenuto per riduzione del gruppo aldeidico dello streptosio;
, sm. fis. ant. strumento per misurare il peso specifico dei liquidi;
i. riccati, 4-30: per i canoni idrostatici, tant'acqua si
canoni idrostatici, tant'acqua si sfoga per la bocca della sorgente, quanta ne viene
la bocca della sorgente, quanta ne viene per l'appunto nel tempo stesso somministrata dal
io non ho preteso di far deduzioni per via di ragioni idrostatiche, ma solo
, a forma di coppa, che circonda per protezione i singoli polipi di alcune colonie
sodico o potas sico necessaria per formare una schiuma alta e persistente
gradi idrotimetrici, che viene usato per determinare la durezza delle acque.
secchi) da parte di un organismo animale per trovare il grado di umidità più conveniente
fanno passare i grani di una torbida per poterli classificare secondo il volume e la
aeromobile proget tato o adattato per decollare e ammarare su una superficie d'
ammarare su una superficie d'acqua sia per mezzo di galleggianti (che sostituiscono il
normali aero plani) sia per mezzo di uno scafo appositamente progettato (
idrovoro, sm.): impianto per il sollevamento delle acque nelle bonifiche per
per il sollevamento delle acque nelle bonifiche per prosciugamento. ungaretti, xi-215: ho
, in partic. delle acque, per prosciugamento, bonifica o irrigazione. tommaseo
spesso in colonie e sono caratterizzati per lo più da alternanza di una
palestina a sud della giudea, celebrata per le sue floridissime palme; che è
perché uscisti fuori dei tuoi chiostri per vedere il forestiere uomo, il
stata forse la fine della iella per tutte. = voce romanesca di etimo
ed è termine che, usato anticamente per lo più nel linguaggio astronomico e meteorologico
perciocché quando, lo sole tocca quello per la sua elongazione, noi abbiamo verno.
femmina abbia trovato un sito più aggradevole per deporre il parto delle ova, comincia a
non voler cercar nell'iemal sito / per tór viole il bosco porporino, / ché
specialmente, tenere il frumento da semina per quindici giorni a due gradi sopra zero.
dei cereali, che consiste nel tenerli per un certo periodo di tempo a bassa
certo periodo di tempo a bassa temperatura per accelerarne il ciclo vegetativo; vernalizzazione.
con arti alquanto corti con quattro dita per zampa, orecchie lunghe, coda corta
iena, e contraffà l'umana voce / per divorar l'umane creature. landino [
: s'ode la iena sola urlar per rabbia / fra quella notte intempestiva. massaia
. di 0? 4 maiale 'per l'abitudine di nutrirsi di cibi immondi)
ienie sono d'occhi di iena e per questo si dice che si truovano in
giovenco. longano, xviii-5-396: per l'articolo della pastorale manda fuori
antiflogistico gastrico e come purgante, e per la confezione di colliri.
facessero uso del succo di questa pianta per migliorare la vista quando essa peggiorava a
raffigurato con la testa di sparviero (per lo più con riferimento al dio egizio
e più corsiva... serviva per le cose sacre meno solenni; e fu
tipo particolare di carta, usata anticamente per i libri sacri. domenichi [plinio
solamente ne i libri religiosi; nuovamente per adulazione ha preso il nome di augusto
la anfiteatrica nove. 2. per estens. che ha aspetto o carattere di
propria dell'arte bizantina. - anche per simil. e al figur. soffici
otto di quella vicaria mi pregaro del medesimo per tutti quelli assassini, che darebbono securtade
ieri; la sua donna le ha levate per il tenente di sotto la gallina.
che poche ore. 2. per estens. in un passato più o meno
recente. boccaccio, vi-106: per te il giovane andrea / fu si
vennon pur ier di paesi lontani / per salvar noi dall'oste de'pagani. ariosto
adora i oggi, e domani abbatterà per girne / raccozzando i rottami. pascoli
fu ieri / non sarà più, per sempre. montale, 41: s'infognano
dell'inquisizione. -nato ieri: per indicare una persona ingenua, inesperta,
dati, 4-165: iermattina uscii, solamente per provedere la carta al p. noris
ché non ti nocque / alcuna volta per la selva fonda. tommaseo, 18-i-758:
, una ierocrazia; non un governo per mano di esseri divini, ma in
gentili medesimi si sono servite pur esse, per entrare con celerità nello spirito umano,
faceva da venere. 2. per estens. gran sacerdote o ministro di
setta religiosa o culto (e vi è per 10 più connessa una notazione spreg.
del 'padrone delle ferriere 'ridotto per le scene. 3. locuz
. -ieri dicevamo...: per indicare che si riprende un discorso interrotto
un discorso interrotto da molto tempo e per cause dolorose, come se niente fosse
o soteriologica. 2. per estens. rito religioso che evoca nozze
egizi si praticavano nascondigli e celle sonore per ingrossare la voce del ierogrammo vaticinante.
di dio e del beato ieronimo (per la qual cosa era chiamato ieronimiano).
osservazione delle viscere di un animale sacrificato per trarne presagi. = voce dotta,
. era stupendo. 2. per estens. ant. poco fa.
3. locuz. nato ieri sera: per indicare una persona inesperta, ingenua.
17-135: -sì; ma che intendi tu per piacere? -que'diletti che arrecan
, 4-48: lo viso ietta lacreme per la gravosa offenza. laudario urbinate,
disse: « la fattura non può operare per voi ». perché? perché sono
sentire. d'annunzio, iv-1-131: per iddio!... m'ha l'
,... e anche, per dir tutto, vagamente iettatorii. tornasi
vige la iettatura. 2. per estens. malasorte, disdetta. viometro
il loro nero maledetto hanno finito davvero per portarci iettatura. = voce dell'
d'ezechia e di ninive. e per farla parere in fatti, che l'inimici
agg. neol. di documento contabile per cui è già stata pagata l'imposta generale
cadaveri e quelle carogne, che da per tutto lasciansi insepolti. periodici popolari,
sanitarie pubbliche e private. 2. per estens. insieme delle norme dirette ad
1-315: dopo colazione... faceva per igiene un giretto in giardino.
di norme che gli allevatori devono seguire per mantenere gli animali in buona salute,
buona salute, prevenire i contagi e per mantenere la pulizia e l'asepsi nei
-carta igienica: carta morbida, confezionata per lo più in rotoli, bianca o colorata
rotoli, bianca o colorata, usata per l'igiene intima della persona. moravia
, ecc.). 2. per estens. che giova alla salute, salubre
massaia, xii-120: queste fabbriche non sono per nulla igieniche alle popolazioni, che abitano
, 2-66: [gli impiegati] costretti per ragione di pianta e di carriera a
la 'pochade'. la ritengo più igienica per i miei nervi, tanto più se l'
il geometra da cent'anni fanno a gara per darle il viso pulito d'una città
: l'iginia, che riguarda i mezzi per conservar la salute, dovrebbe precedere alla
alla terapeutica, che riguarda i mezzi per ripararla. = voce dotta,
d'iginica, o sia regolamento di vita per conservarsi sano e longevo.
persona, el quale avesse o ricevesse per niuno modo alcuno denaio de l'arte
l'arte. = da egli per metafonia. igli3, pron.
cum igli / piglionno lo meo cor per gli capigli, / forte battendolo come guerrieri
da egli usato come soggetto plur., per metafonia. iglù (iglu, iglò
cima alla cupola vi è un foro per la ventilazione e per il passaggio del
vi è un foro per la ventilazione e per il passaggio del fumo; ha una
peso e che costituisce un importante alimento per le popolazioni presso le quali viene coltivato.
pallavicino, 10-i-176: quantunque io tra per trascurag- gine e per incapacità sia ignaro
quantunque io tra per trascurag- gine e per incapacità sia ignaro delle matematiche,..
5. maffei, 6-268: lasciando per ora da parte l'europa, tutto il
d'onore, che qui ci sembrano ingenite per natura. carducci, iii-24-240: scrittore
che, non ignaro di questa verità, per non esser amato amava una statua di
bravi... usavano molti ingegni per travisarsi. moretti, i-617: pensava ai
l'uomo ignaro che agisce e muore per una sua luce infinita, trova una eco
a pena inteso far ch'io avessi lui per lei. = forma eufonica di
: ignavia è uno vizio d'animo, per lo quale l'uomo niuno suo fatto
e ignavia, si commossone tanto più per questo ardire e accidente improvviso. zilioli
e l'ignavia: l'orgoglio, per cui l'uomo gode di levarsi sopra la
i suoi simili; l'ignavia, per cui egli abborre da ogni utile fatica,
alle tue membra ignave. 2. per estens. che muove da ignavia, che
e rabbiosa, covata, chissà, per tanti anni ignavi senza saperlo. -ant
, indeciso. cariteo, 302: per aspre, acute spine i piedi ignavi /
piedi ignavi / mossi, prendendo allor per fermo duce / quel che da mente
dinanzi al letto ignavo. -accettato per viltà. pascoli, 688: uomini
. bocchelli, ii-159: c'era per l'aria quella gravità sottile ed ebbra
rispondevano in aria temporali asciutti e sospesi per giorni e giorni. 5
minerale volatile. spallanzani, 4-vi-64: per quantunque piccolissimo sia il germe, gl'
adoprano e di cui portiamo naturalmente certi per così dire igniculi impressi, hanno senza
anime nostre di questi semi divini, per mezzo di sì fatti ignicoli discesi in noi
e s'in grossa, per la multiplicità di vapori ignicoli ch'egli genera
sf. medie. cauterizzazione dei tessuti per mezzo di un termocauterio, che utilizza
né ti sdegnare, o diva, che per l'addietro io t'abbia disprezzata,
partic. riferimento a vulcani e, per estens., ad armi da fuoco)
iii-437: sassi... spinti per le aeree campagne... ne'
d'avervi trovato tracce decisive d'ignizioni per alcuni vetri e pietre dichiarate di vulcanica
d'avervi trovato tracce decisive d'ignizione per alcuni vetri e pietre dichiarate di vulcanica
3. medie. disus. cauterizzazione ottenuta per mezzo di una sorgente di calore artificiale
: il figurino... è uccello per la persona e colore ignobile. galanti
è nobile di grazia, diventa più innobile per colpa. l. salviaii, 23-i-115
più vili. tasso, 6-5: io per me non vo'già ch'ignobil morte
questo vuol andarvi diretta- mente, quello per vie illusorie ed oblique. d'annunzio,
col corpo grosso composta da quatro elementi per mezo d'un tenuissimo corpo. b
leone. carducci, iii-23-218: io per me penso che il nobile animo di
ma che né meno in questa e per questa diviene ignobile. -che rifugge dalla
... e patmo, luogo per se stesso ignobile, ma fatto chiaro per
per se stesso ignobile, ma fatto chiaro per l'oratorio
. casoni, 117: tu glorie per affanni, / riso eterno per pianto,
glorie per affanni, / riso eterno per pianto, / per ignobili panni i
, / riso eterno per pianto, / per ignobili panni i ricco e celeste manto
. bruno, 3-558: avviene per l'alta giustizia che soprasiede alle cose
tutte, che [il principio razionale] per i disordinati affetti venga...
molto a lui inferiore di nobiltà, per non ignobilitar la sua schiatta. b.
. baldi, 6-11: nobili dunque per se stesse sono queste arti, ma
... che quei premi, per gli quali gli studi e le facoltà
, xvii-290: un cattivo scultore ha voluto per forza farmi un busto somigliantissimo,
. collenuccio, 31: turchi per la loro prima origine furono sciti,
, secondo pomponio mela e plinio; ma per la loro ignobilità poco conosciuti per il
ma per la loro ignobilità poco conosciuti per il passato. nardi, ii-19:
nobiltà o ignobilità del delinquente. — per estens. con riferimento a razza o specie
è laudabile la paura del disnore ricevere per la colpa; che da nobilitade viene
giustizia da destra e da sinistra, per gloria ed ignobilità, per infamia e
sinistra, per gloria ed ignobilità, per infamia e per buona fama '. musso
gloria ed ignobilità, per infamia e per buona fama '. musso, iv-70:
. davanzali, ii-150: gli altri, per lor modestia o ignobiltà, quasi non
male, non puoi tu patire alcun male per cagion d'altri, più di quello
del mondo,... e per la ignobilità non fu pulito né forbito,
lo specchio, sì ch'ella potesse rispondere per li raggi alle stelle, come le
raggi alle stelle, come le stelle rispondono per li raggi ad essa.
magnificenza e coloritura quasi omerica ed ariostesca per meglio dar rilievo alla ignobilità e nullaggine
cavalca, vii-28: disse dio per osea profeta contra i vani: la
... ella piangeva col cuore sfranto per rosa, la sorella sua disgraziata,
di infamia. muzio, 2-167: per delitti militari si levano per ignominia le
, 2-167: per delitti militari si levano per ignominia le arme a'soldati. d
2-4-543: con al collo il giogo per ignominia, li tennero nelle più bollenti ore
spalle, e queste coperte di penne per ignominia. 2. in senso
. marini, ii-9: sì sì, per amor mio hai corso mille pericoli,
soffici, v-i-404: lo rampognerei severamente per aver permesso che l'ignominia allegorica del
pativano molta ignominia e improperii e persecuzioni per amore di iesù cristo. caro,
(in seguito a censura pubblica, per degradazione, per accusa infamante):
seguito a censura pubblica, per degradazione, per accusa infamante): comp. dal
all'udire essere stato l'amante suo per man di carnefice ignominiosaménte ucciso, di
: nel vocabolario... posero 'ignorante'per 'poco amorevole', e 'ignorantaggine'.
viene da proprio difetto, ed è per lo più accompagnata da zotichezza, presunzione
quell'inerzia, a quell'antipatia generale per ogni applicazione studiosa. -in senso
una determinata materia o argomento (sia per colpa o negligenza, sia per circostanze
sia per colpa o negligenza, sia per circostanze sfavorevoli). -anche sostant.
, abbiamo distrutta l'idolatria, e per la predicazione della ignominiosa croce li vostri
pareva che fosse da fuggire qualunque partito per salvare la patria. porzio, 3-22:
momenti di sbigottimento, ho più angoscia per la morte ignominiosa dell'epoca in cui
, che non è importante conoscere (per lo più in frasi negative).
o che non si trovasse con forze bastanti per una tanta intrapresa,...
o in parte, delle conoscenze necessarie per svolgere la propria attività o professione;
. che è ignorante dell'operar rettamente per via dell'arte. brusoni, 4-i-76:
2. che è privo delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente (per la
necessarie per giudicare e agire convenientemente (per la limitatezza delle facoltà umane o per
per la limitatezza delle facoltà umane o per mancanza di educazione); che vive
velate che nude,... per devozione de'popoli e pace degli ignoranti,
iv-2-133: poiché zacchiele amava talvolta, per un'ingenua vanità naturale, di far pompa
donna ignorante e credula, questa concepì per lui stima e un'ammirazione senza limiti
vidi... / quella che per lo suo diletto e fido / sposo,
suo diletto e fido / sposo, non per enea, volse ire al fine.
dai parenti loro mandati a le scole per imparare grammatica, non riescono tutti buoni grammatici
tal senso, nel quale è sempre e per lo più preso nel contado. casalicchio
e risero, vociando. 5. per estens. che deriva da ignoranza (o
. si scervellano, con effetto, per lo più, di nostre ignoranti risa,
di pietro leopoldo, anzi a punto per quello, è il paese più pettegolo e
s'è tenuta lontana dall'umano consorzio per non potervi figurare e neppur muoversi.
cane? allegri, 5-16: venne per questo a me, povero contadinello ignorantuzzo,
soppiantato da un ignorantone, che spacciatosi per mago, con le sue ciurmerie e superstiziose
. (superi, ignorantissimaménte). per ignoranza; con ignoranza. -ant.:
i-1018): un gentiluomo ignorantemente prese per moglie una sua figliuola e sorella.
san giovanni di dio (così designati per l'umiltà della loro fede e della loro
ha conoscenza o notizia di qualcosa (per propria colpa o per circostanze avverse
qualcosa (per propria colpa o per circostanze avverse o per non averne esperienza
colpa o per circostanze avverse o per non averne esperienza). dante
crocione, 38: acciò che nessuno per ignoransia possa fallare, qui sono scritti
a farlo cognoscere a tutte, acciò che per ignoranza non vi fosse tolta la possessione
ne dovete adirare. pontano, 1-57: per la penuria delle victuarie, de la
victuarie, de la ignoranza del paese, per esser gente che lo tirano ad dissordine
garbo ed eleganza,... per ignoranza e imperizia delle lettere. guazzo
privo della preparazione e delle attitudini necessarie per svolgere una determinata attività o professione;
., i-111-2: la qual durezza, per fuggir maggior difetto, non per ignoranza
, per fuggir maggior difetto, non per ignoranza, è qui pensata. boccaccio,
: periscono... le republiche per l'ignoranza di coloro che le governano,
che le governano, come le navi per l'imperizia dei nocchieri. muratori,
xvii-115: finalmente ad ogni volume aggiungerei per appendice un vocabolarietto negativo... di
. di quelle parole e maniere che per incuria ed ignoranza degli scrittori prevalgono.
condizione di chi manca delle cognizioni necessarie per giudicare e agire convenientemente; inconsapevolezza;
ignoranza della legge, la quale, per il diritto civile, non dispensa in nessun
obblighi che la legge impone, e, per il diritto canonico, esclude la colpa
l'effetto de'lascivi sollazzi, / per non conoscere la vera luce. piccolomini,
involontaria: cioè o perch'ella sia fatta per violenzia e per forza, o perch'
perch'ella sia fatta per violenzia e per forza, o perch'ella sia fatta per
per forza, o perch'ella sia fatta per vera ignoranzia. sarpi, vi-3-26:
uomo si esporrà a pericolo di fallare per ignoranza colpevole, insino che non averà
non averà usato tutti li modi possibili per saper la verità e la giustizia di
e la giustizia di quello che è per operare. gioia, 1-ii-9: la
origine d'atroci dissidi a chi o per ignoranza o per arte ne stravolge il
dissidi a chi o per ignoranza o per arte ne stravolge il significato e ne
tutti i santi sono santi. ma per il poco che appare alla nostra ignoranza
pezzo di carta su cui si ci siede per difendere l'alfìne acquisito diritto all'ignoranza
] a iuppiter le terze preghiere: per le quali preghiere mosso ad ira,
le quali preghiere mosso ad ira, per correzione di la loro ignoranzia mandò uno serpente
, senza però saperle paragonare insieme, per vederne i rapporti reciproci a fine di poterne
né fatica né labore, non ritraendosi per nostra ingratitudine e ignoranzia di non cognoscere
alquanto scaricarti degli errori e dell'ignoranze, per potere intendere. ariosto, 27-137:
vignoranza!, santa ignoranza!: per rimproverare (per lo più con tono
santa ignoranza!: per rimproverare (per lo più con tono iron.) una
si dimostra molto ignorante, o anche per commentare la felice condizione di chi non
. v.]: 'beata ignoranza', per iron., in quanto al non
stuolo particolare d'effetti, di cui per altro ignoriamo la determinata cagione, siamo
la serenata? foscolo, xiv-406: per me, mia dolce amica, non saprei
lattaio, stabilito il suo piano strategico per la giornata. -di animali.
nome d'oblio profondo, / péra per sempre, s'ignori al mondo.
. perché ignorare bisogna e sentirsi ignoranti per giungere al vero; ma si erra
al vero; ma si erra non per altro se non perché si vuole errare.
: quella rozza mole indigesta, agitata per semi discordi di cose male congiunte, che
tante cagioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista
nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora se stesso,
uomo ignorato dal mondo, 'non conosciuto per quel ch'egli vale '. vita
famosa, ma non oscurissima; apprezzata per pregi minori, non sapendosene ben giudicare
. di famiglia ormai affatto ignorata, per l'incapacità dei suoi avi. cerretti,
dei greci lo tenga inferiore... per la verità de'sensi e del perfetto
sebene se gli può attribuire qualche errore per la scorrezione de'testi e per l'
errore per la scorrezione de'testi e per l'ignorazione della lingua greca. fr.
cari / tutti andamenti oscuri, / per selva ignota d'aver guida curi.
al fin de la selva, e per ignote / strade il conduce de la luna
, 52: di colui che per ignoto calle / dubbioso move e peregrin
. palazzeschi, 1-129: ho camminato per vie ignote senza pensare alle conseguenze;
che, movendosi da un ignoto e girando per alcuni che paiono noti,..
. può diventare indirettamente oggetto del pensiero per una operazione psicologica. carducci, iii-17-315
, 1-i-112: bisogna incominciare dal noto, per passare all'ignoto, e spiegare il
con ogni potenza. ariosto, 6-13: per aventura si trovò un scudiero / ignoto
tu chiudi dentro di te un mondo per me impenetrabile. borgese, 1-243:
e giura / quel che non può, per uscir salvo e sciolto. manzoni,
ne'traffichi non le manifestano, e per questo non sono accatastati. caro, 16-37
, 2-i-54: luce [la sapienza] per se medesima e distrugge queste ignote nuvolette
dovea dar del regno bando / morrà per me, ed io verrò regnando.
mi sono sentito cadere in quel momento per una forza a me del tutto ignota
virtù di questi campioni, la cattiva notte per l'orribile vento, il freddissimo luogo
tirreno, si ignudò. 2. per estens. deporre (la pelle, la
della ciurmaglia scolaresca. 2. per estens. privo di vegetazione, brullo,
in dalmazia il tramontano spira stridente per le cime ignudate. ignudézza,
legata e ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio / così viva
ignudi, / consente or voi, per arricchirme, amore. ariosto, 29-25:
secondo che occorre operarle, e non per far veder la lor bellezza, [
. muse padovane, lxv-313: per l'erbetta fresca / muove i piè
diamante. forteguerri, 11-67: han per disciplina, hanno per uso / d'
, 11-67: han per disciplina, hanno per uso / d'andar a piedi e
ariosto, i-n: più leggier correa per la foresta, / ch'ai pallio
mezz'ignudi fug- gian qua e là per gli alloggiamenti. -di animali:
: v. ignudonàto. 2. per estens. letter. vestito insufficientemente;
di trombe e di tambur / subito per le case e per la piazza / sente
di tambur / subito per le case e per la piazza / sente gridar: caur
l'oste sceverare. monte, xvii-283-7: per di- femsion qual vuol prenda lo scudo
lieta e felice, / fatt'è per dura mano ignuda esangue. imperiali, 4-96
] alcuna parte del fusto ignuda ma per tutto rami che si partono dal pedale
. capriata, 249: i soldati per lo più alloggiavano, senza tende o barracche
artificio ignudo, e l'altro tirato per arte di scoltura in una statua.
innalzate in questa eccelsa magione restano ignude per anco de'suoi magnifici addobbi ed aspettano
che si facesse una solennissima processione, per consacrarvi sopra la croce. -scherz
7-42: allor che ignuda / te per le piagge e i colli, / ciprigna
211: debbe currado partir da voi per andarsene ignudo e solo, nella guisa
avevo una bottega e con una rivoluzione per la testa non ci potevo badare e
perché non ne troviamo nulla certezza, ma per non lasciare così ignudo i fatti suoi
, notiamo talvolta l'ignuda voce, per vestirla d'autorità quando si trovi.
so come, stando amante, / per la forza d'amore un disio ignudo
marsilio da padova volgar., i-xi-6: per cierto uomo niuno tanto sia elli vertuoso
in muro. leonardo, 2-182: per ritrarre uno ignudo di naturale o altra cosa
quel luogo,... il doversi per necessità servire per naturali de'suoi propri
... il doversi per necessità servire per naturali de'suoi propri garzoni, che
, che probabilmente avevano, come anco per lo più i tedeschi, cattivo ignudo,
, e fecegli impiccare in su esse per le mani ignudonati. l. frescobaldi,
gonella, la quale mi ho spogliata per mostrarti la verità ignuda nata. grazzini,
più forza. = comp. per giustapposizione da ignudo e nato (v.
semi, sotto l'influsso dell'umidità, per chiudersi nuovamente nel tempo secco; se
) delle borse sierose che si manifesta per lo più in seguito a traumi o a
]: 'igromanzia ', indovinazione per mezzo delle acque o di altre cose
quella parte della fisica che tratta dei metodi per misurar la quantità del vapore acqueo diffuso
ciò che può andar soggetto ad alterazione per l'azione dell'umidità atmosferica. tommaseo
sono quasi tutte igrometriche, così che per umido si gonfino e per secco si
così che per umido si gonfino e per secco si stringano. c. ridolfi,
dei vapori, usato specialmente in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria (e
, o igroscopio,... per distinguere i gradi dell'umido e secco
.. questo strumento può servire anche per indicare i cangiamenti dell'atmosfera e farci
di un igrometro. 2. per estens. qualsiasi pianta dalla quale,
, i miei giovani ogni mattina, per sapere se nella giornata avremmo avuto pioggia o
a lionardo da vinci che ne approfittò per farsene un igrometro. c. ridolfi
: nucleo di condensazione che ha origine per lo più dall'acqua marina, costituito
, o igroscopio,... per distinguere i gradi dell'umido e secco
iuana, il quale qui si tiene per neutrale, cioè in dubbio se è
se è carne o pesce, perché va per li fiumi e per gli alberi medesimamente
pesce, perché va per li fiumi e per gli alberi medesimamente... questo
proporzione della sua grandezza... hanno per mezzo della schiena alzato su un cerro
non molto dura nello stomaco e grossa per lo più quanto un uovo di gallina.
cinque. gozzano, i-412: per la prima volta questa natura paradisiaca
ih1 (thè), inter. per esprimere disapprovazione, disgusto, aborrimento (
e non vi vergognate / fermar gli allocchi per le vie, che
voce d'incitamento o comando d'arresto per bestia da tiro o da soma,
tentava il dorso della coriacea creatura e per l'ira sorda che raccendeva contro tale
gadda, 6-162: rattenuto il ciuccio per un attimo, ih! =
e anche davanti a parole che cominciano per itj, y seguite da vocale)
da vocale) e ha la funzione, per lo più, di distinguere dall'insieme
manda la sua spera / e passa per lo vetro e no lo pare. breve
la terra. compagni, 2-21: per viltà mancò loro il cuore. dante,
il geomètra, che tutto s'affige / per misurar lo cerchio. petrarca, 16-1
nel tempo medesimo passa il sugo bilioso per i canali pancreatici e colidochi, e si
o a un soprannome 0 pseudonimo, per lo più nell'uso dialettale o del
ojetti, i-9: quel sentirlo da per tutto nominare il capo dava, anche prima
renzo, anche tu devi metterti, per ora, al sicuro dalla rabbia degli altri
la marina dove il po discende / per aver pace coi seguaci sui. idem
e passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza.
carducci, i-783: il decameron è per grandissima parte fiorentino. ojetti, i-482
'e il 4 tessitore 'paiono fatti per l'abilità elementare di zacconi come «
imbarcazione. botta, 5-67: abbattutasi per viaggio nell'armata francese, fu fatta
piemonte 'ed il 4 lombardo ', per liberare la compagnia rubattino da ogni responsabilità
/ le fa pensar di tor costui per guida. tasso, 14-16: però non
vecchia tutti i mesi e a due monete per volta, come l'usato. mazzini
sembra farsi con attività sufficiente in genova per l'italia e popolo, è quel
si giaceva con la donna e quasi per l'ordinario, quelle poche volte che voleva
, 5-245: il che, sebbene per allora non piacque molto, cominciarono i
pel (pe 'l): v. per; sul (sm 'l):
e l'aventin le braccia, / per la capena i forti omeri stende /
7. con valore dimostrativo, per lo più in rapporto con una proposizione
dare risalto alla qualità o al titolo per cui la persona è distinta e caratterizzata.
., 2-8 (229): per tutto, chiamato da loro perotto il piccardo
lo), dinanzi a voci che cominciano per z, s impura, ps e
veggendo tra'chierici il zolfo / acceso per tre papi, ne fe'uno, /
, 2-5 (164): gli venne per ventura posto il piè sopra una tavola
ha avuto il gran che da sudare per ispingersi innanzi in quella sua bisogna.
deriv. dal lat. * illi, per il class, ille * quello '.
/ il segue, e van come per l'aria strale. 0. rinuccini,
, 207: ella mise la man destra per la ferita insino alle interiora, e
, si coltiva in diverse regioni tropicali per le pregiate essenze che se ne ricavano
su da le floride i siepi, per l'auree strisce e le rosee, /
, viii-143: il sonetto, sì per la novità, l'ingenuità, l'invenzione
il sentimento ilare insieme e patetico, sì per la disposizione, per la scena e
patetico, sì per la disposizione, per la scena e freschezza campestre del quadro
da un solitario passeggio -conosco ch'io nacqui per la solitudine ». -dilettevole
suddetto 1829, ch'ebbe neve e pioggia per 141 giorni; il più ilare fu
case salgono tra orti e piante fruttifere per un viottolo alberato: casette bianche,
'l re accettava l'offerta del granduca per invitare la regina madre a trasferirsi a fiorenza
e ilarità che potè, fece ogni sforzo per preparare un sorriso. c. bini
del giorno; perciocché... per onorar la duchessa leonora con due sue
ilarità. gosellino, 77: apertesi per ordine loro le prigioni, furono in
altre dame e altri gentiluomini si avvicinaron per prender parte all'ilarità. bariìli,
inservienti di solito imbronciati e svogliati, per esplodere infine in nuovo tumulto di acclamazioni.
gaudentemente e allegramente soffristi tanti duri flagelli per me. milizia, iv-303: la mattina
di rintone, che fu così chiamata per esser favola allegra, non fu introdotta
al piacevole, e di tragedia, per dir così, fatta comedia. tommaseo
1-27: vengonvi eziandio molti mercatanti forestieri per comperar certi mantelli negri che si tessono
assai. = deriv., per alterazione, dall'ar. albornof-, cfr
, a cominciare dai sette anni, per essere istruiti sotto la guida di un
intorno al fianco destro e sinistro, per la qual cosa dette parti sono chiamate
la qual cosa dette parti sono chiamate per la denominazione di detto intestino, e
voce dotta, lat. ile ilis (per lo più al plur. ilia -ium
che si fa comunicare con l'esterno per mezzo di una fistola.
piante, nelle quali scavano piccole gallerie per deporvi le uova (hylesinus fraxini:
considerabili che talvolta si rendono gli escrementi per bocca. questo male viene conosciuto sotto
, xix-4-690: concederò... per un istante che la storia del piemonte sia
e volgari, formavano tutta un'iliade per i due emigranti. boccardo, 1-733
. 2. scritto molto lungo o per lo più prolisso; sequela.
1-iv-497: tutta questa iliade è necessaria per conciliare senza discredito della mia diligenza le date
. non che una relazione, ma per te interromperei un'iliade. 3
granato, overo di minore grosseza, per la quale el cavallo è molto sozo e
e larga viene annestata all'osso sagro per comune legamento membranoso fortissimo. vallisneri,
è una sola, che si abbia per la nuova operazione a inlanguidire, ma
pianta). -anche al figur. (per lo più con riferimento alla bellezza,
, 147: le stelle sono corpi per se stessi luminosi, non potendo a
a illanguidire: non è mai troppo per costoro; non vorrebbero che il tumulto
intanto si velava / il sole, illanguidiano per le frondi / della selva e per
per le frondi / della selva e per l'erbe i rai dorati. campana,
quel mormorio lungo di ammirazione, lusinghiero per chi lo fa e per la persona che
, lusinghiero per chi lo fa e per la persona che lo riceve: mormorio
... / illanguidisce e manca da per sé, / se il piacer manca
quando è uccisa l'attività nella circonferenza per concentrarla in un punto solo, le
. papini, vi-540: fuoco illabile per render più malleabili i cuori.
copiose, non basterebbero ancora al gesuitismo per inlacciare tutto il mondo nelle sue reti
né il pianto. inno funereo / per lui non sorge, e illacrimato è
, né desiderato con lagrime, o per quel che pati o nell'assenza o nella
illagazioni, vi sono ancor di quelle che per la altezza dei siti ne sono sicure
ciò che spadini... già per l'innanzi aveva conseguito, ma con
(ant. inlanguidire), intr. per lo più con la particella pronom.
mole / quanto d'alma negò, sente per suoi / boriosi capricci e sue follie
illanguidir. tecciti, 13-128: quando stava per svelare un segreto era come se il
macerare la carne e indebolire il corpo per ridurlo, come dice san paolo,
vivissima impressione ch'egli avea che, per esser quegli stato segretamente corrotto dall'oro
finire nel messico, è un illanguidirla per viaggio. = denom. da languido
di lingue? siri, vii-216: per la morte del generale illanguiditi d'animo
io mi sento inlanguidito e stracco / per questi quattro passi che ora ho fatti
fatti. frisi, xviii-3-331: pare che per undici secoli fosse restata come illanguidita negli
, ii-47: giunti a koròsko ci fermammo per comprare qualche cosa, e refocillarci un
dalla fame si bisticciò... per la strada da prendere. -diventato
ha perso la sua freschezza, che sta per appassire, afflosciato (un fiore)
gelata e illanguidita, attendeva il sole per rasciugarsi. saluzzo roero, 1-i-134:
robustezza del suo pennello, che punto per la vecchiezza illanguidito non era. vico
le sue tergiversazioni di mantenersi in libertà per potere senza illaqueamenti con altri stringere le
: il rosmini... ammutì per timore di essere illaqueato, e di
amori. giusti, i-112: altra volta per mancanza di sussidii mi trovai illaqueato in
gellio in una sola parola sforzatamente, per esprimere la greca, cioè una lunghezza
'. illativaménte, sm. per via di illazione, conseguentemente. tramater
illativo, agg. che viene dedotto per illazione (un argomento, una prova
inseriscono e conchiudono: « dunque, per la quale cosa ». tommaseo [
verso il basso e, anche, per estens., stato in luogo (con
sentenza, lo supplicai,... per evitare i danni illati e inferendo a
, illau- dabil maraviglia, / che per uccider partorisci e nutrì. ranieri,
ha potuto scendere,... per sola illaudabile tema di fantasticati cicalecci da
, iii-250: mal fanno coloro che, per un qualche testo che essi abbian trovato
marsilio da padova volgar., i-13-2: per maniera de illazione o conclusione dicie apresso
la comunità non vogliono vivere, essere per moltitudine tanto nella policia che sieno più
del cardinale con madama, ne veniva per necessaria illazione quella ancora del prencipe tomaso
un'appartenenza dell'essere, traendone così per illazione che l'essere suo corrispondente deve
rosse e lustre, eppoi, come per una naturale illazione, la fronte intelligente
calda. 2. giudizio dedotto per via di riflessione e di argomentazione da
e mortale ', si risponderebbe ciò essere per accidente. bruno, 3-493: dunque
illazioni non meno assurde che scandalose, per averci voluto mescolar le discoperte della moderna
, iv-212: la illazione che si fa per la mente, come ragione dell'ordine
quanto la illazione identica che si faccia per l'agente puramente fisico e meccanico.
che mancava di tutte le condizioni necessarie per verificare il delitto e giustificare le pene
, miseri noi, fuggiamo tanto bene, per non lasciare un poco di bruttura e
? girolamo da siena, ii-17: poveri per spirito sono coloro che non cercano le
par che illecitamente si facciano, come per usura. palazzeschi, 1-327: o volle
fortuna aiutatrice di ragione, sì come quando per licito o per illicito procaccio:
sì come quando per licito o per illicito procaccio: licito dico, quando è
illicito procaccio: licito dico, quando è per arte 0 per mercatanzia o per servigio
dico, quando è per arte 0 per mercatanzia o per servigio meritante; illicito dico
è per arte 0 per mercatanzia o per servigio meritante; illicito dico, quanto
meritante; illicito dico, quanto è per furto o per rapina. cavalca, ii-34
dico, quanto è per furto o per rapina. cavalca, ii-34: sempre
. passavanti, 244: tutto ciò che per tale arte si dice e fa,
o leciti o inleciti, che si sien per farsi più presto ricco. nannini [
da parenti della donna, i quali per lo stimolo dell'onore li minaccino la morte
è fatto un minuto esame del decreto per l'epurazione, che ora si chiama dei
parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe.
por tasse;... ogni tentativo per investirne un'altra persona o persone qualsivogliano
potrebbe l'atto essere legalissimo, e per una mancanza di formalità, non solo essere
di formalità, non solo essere respinto per nullo, ma gastigato dalla pedanteria della
nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine. palazzeschi
panzini, iv-325: 'illegalismo', per 'illegalità'. vero oblio del parlar materno
(platoniche e ironiche naturalmente!) per questi... illegalismi, il
, alcun reggimento politico che non abbia per origine l'illegalità. soldati, 2-222:
divorava colla speranza, ricusò di riconoscerlo per capo, come indegno di quel grado
arici, i-163: sento commosso / da per tutto uno spirto errar di germi /
moretti, i-139: la signora contessa finì per illeggiadrirsi dei suoi migliori veli e stracciolini
[l'anadiplosi] inleggiadrisce alcuna volta per l'epanafora. 4. ant.
d'amore illeggiadriscono e ismaniano, e per cotali entramenti chieg- giono vergognosi guadagni.
: la bestia colle grandi urecchie inleggiadrito per li barili nuovi, andavasi guardando d'intorno
biglietto di pro- cida - scritto illegibile per la qualità della carta. ojetti,
celebri a quella età, riescono illeggibili per la rozzezza dello stile, né son
, i-i-745 : un giornale illeggibile per i pettegoli e per gli svagati, che
un giornale illeggibile per i pettegoli e per gli svagati, che si dirigeva al senso
di papà. studiava le scienze politiche per non contaminare la poesia. =
iii-9-88: il conflitto studiato dal vossler per la scienza del linguaggio è..
il secondo dei quali non avrebbe strumenti per offendere il primo se non li togliesse
requisiti formali o sostanziali richiesti dalla legge per essere riconosciuto giuridicamente valido; non legittimo
nato illegittimo e naturale), e per quanto io posso, intendo farnelo trarre.
1-14-2-72: si distingue tra la parentela legitima per via del matrimonio, e tra l'
del matrimonio, e tra l'illegitima per via di copola carnale illecita. segneri
frugoni, i-6-18: che più passi per sua prole: / più se stessa in
carducci, iii-9-156: da lui, per un figlio illegittimo di ebles i suo
è stata assoluta. gigli, 2-21: per quante molte regole abbiamo dato per questi
: per quante molte regole abbiamo dato per questi troncamenti, più d'ogni altra
la lettura de'buoni prosatori e poeti per fare un vero buon orecchio, onde si
non s'ha da tollerare che, per vani terrori o mire illegittime si tratti
operativo e pratico il maggiore prende occasione per ammaestrarci di passata su quel che sia
siamo anzi impegnati a procurarcene uno onesto per amarci contro i pericoli di quello.
. frugoni, vii-483: vende roba vecchia per nuova,... imbrogliatore spergiuro
sgraziato, privo di lepidezza. — per litote. non illepidamente: graziosamente,
cotesto istrumento. prati, ii-233: per illepido riso o fatuo pianto / se
-con litote. non illepido: piacevole per certi aspetti, alquanto grazioso.
l'angelica laura, che restò illesa per far le parti d'infermiera. foscolo,
medesima fiamma una femmina molto veterana, e per la grande caliditate le due parti di
, 5-429: mi passò le dita per tutta la testa, come a rassicurarsi che
. buti, 2-609: la via per la quale noi possiamo andare illesi dall'
fino a quivi mantenuto illeso né stato per ancora manomesso, di morire onestamente.
illeso il core. casti, i-1-376: per via d'ortiche e pruni / dalle
gozzi, i-547- ripudiar potrai / chi per te tanto pianse? chi ebbe forza
chi ebbe forza / di tanto sofferir per amor tuo? / chi in mezzo a
2. per estens. integro, intatto, non deteriorato
a fresco volendole riparare... per riavere il tutto si viene a perdere
, / nostri gli altari; e per serbarli illesi / pugnerem finché mani avremo e
3-49: quando la gallica face / per tutto avrà la bell'italia accesa, /
iii2- 335: poi nascosta in decélia per sett'anni, / custodita nell'ombra
,... diede gli ordini da per tutto acciò fossero visitate tutte le
f. frugoni, 4-495: son sogni per chiunque dorma illetarghito nella sensualità. f
gli spiriti che avessero potuto rimetterla, per trovarla poi illetarghita. m. rossetti
: quest'opera fo in volgare piu: per uomini idioti e illetterati. donato degli
giov. cavalcanti, 12: per i loro sofismi, accordano il senso litterale
illitteratissimo. foscolo, xi-1-123: sappiamo per prova che né un napoletano illetterato intende
.. risvegliarono la istoria, che per molti secoli illiterati avea dormito.
, 1-14-4-144: si contrae l'irregolarità per l'omicidio o per la mutilazione di membri
contrae l'irregolarità per l'omicidio o per la mutilazione di membri o per la
omicidio o per la mutilazione di membri o per la bastardaggine o per la deformità o
di membri o per la bastardaggine o per la deformità o per tilletteratura.
la bastardaggine o per la deformità o per tilletteratura. 2. iron.
: datemi nondimeno persone che si distinguano per la saviezza del pensare, per l'illibatezza
si distinguano per la saviezza del pensare, per l'illibatezza de'costumi e per l'
, per l'illibatezza de'costumi e per l'abbondanza del sapere: ben di rado
, integrità. salvini, 39-vi-59: per mantenimento ancora e illibatezza del proprio decoro
dei giudici, e allora le stesse ragioni per cui si era colpevoli ieri ci renderanno
s. bernardo volgar., 10-38: per ioseph semo certificati della virginità illibata della
con cinabro nativo, nel candore illibato, per dichiararla nell'innocenza reina ingenua. lemene
vergine nel mondo. diceva che ancora per troppi le nuvole e l'orizzonte marino
, xl-306: né altro mai professarono per fermo e costante ed inalterabile, che
cestoni, 659: per questo non me si altera il polso,
imperadore, all'incontro, gli antichi per una bocca dicevano, la 'nvidia, lo
nella restituzione delle cose molto importanti, per essere illiberali nelle cose non molto importanti
fratello tocchi,... ne proruppero per ciò in parole illiberali e discortesi.
né posso, né voglio forse, per poche lire il giorno seppellire la mia
opere puramente servili sono quelle che, per la fatica in esse richiesta, sono
ma di gente che serve e stenta per mantenersi; com'è lavorare la terra
. tommaseo, 3-i-31: ne scrissi per l'antologia una pagina che non venne
unendosi nel ministero gente a dritto detestata per illiberale. periodici popolari, i-518:
senza costrutto. oriani, x-23-91: per una bella inversione si vedranno i socialisti appoggiare
, 2-v-313: ricordati che t'ho preso per carità, perché sei venuto a piangere
spesso lumi noso, usato per attirare la preda. = voce
e ilico 'lì, sul posto; lì per lì'(dalla locuz. awerb
il sistema di mosè consiste in mettere per primo principio... un dio assolutamente
se si potrà ottenere che vi possa star per un anno o per alcuni mesi.
vi possa star per un anno o per alcuni mesi. gioberti, 4-1-510: vi
. debbe partecipar dell'odio divino [per tutti i peccati] secondo questa generalità
.. sarebbe assolutamente e irreparabilmente rovinosa per ogni paese. manzoni, pr. sp
: ci serviremo della notizia predetta per restrignere e limitare i tempi dentro ai quali
negli anni riferiti all'epoca cristiana per non doverli con troppa fatica cercare in un
. 2. intr. (per lo più con la particella pronom.)
, 3-374: non avendo vino alla mano per acquetare quella gran sete, si bevette
. non mi fossi illiquidito anch'io per assecondare la tua dispersione, per compenetrarmi
io per assecondare la tua dispersione, per compenetrarmi in essa? -ant.
e ritrosa / da non s'illiquidir per così poco. = denom.
, 4-ii-339: mon tagne per l'ardor cocentissimo illiquidite. illìquido
.. -eh, liquido vuol dire che per lui non v'è da disputare il
, costo, spicaceltica, ogni cosa per ugual parte pesta, e nel vino
porporeo colore, nelle estreme parti di sopra per tutto lineato di giallo. pensano alcuni
.. fu tutta illividita ed annerata per li colpi e per le guanciate. brignole
illividita ed annerata per li colpi e per le guanciate. brignole sale, 2-452
scuola [di lotta]... per una settimana quindici o sedici béceri illividirono
il conte illividì, mosse le labbra per rispondere, ma l'orgasmo gli soffocò
illividiva in volto. 2. per estens. rendere plumbeo, fosco; illuminare
s'abbuia: la mia memoria, per una strana inversione, non conserva nitide
trasalivano al vento. 2. per estens. reso o divenuto plumbeo, fosco
adoriamo... infinite donzelle, morte per la fede, incoronate di gigli dalla
uomini vengono la mattina... per poter pigliare ill'uopera per tutto il dì
.. per poter pigliare ill'uopera per tutto il dì. = deriv.
figli, ch'ella va cercando; / per quel diletto obria lo cacciatore,
il modesto tacere possa mai credersi illodato per le lodi date al parlare. gioberti,
: agl'ingegni sommi... tocca per lo più di vivere illodati e di
b. croce, i-2-375: per « logica » non s'intende di
cammino della storia? 2. per estens. inspiegabile, incoerente, contraddittorio,
retornar. laude, v-510-30: per la festa che li angei fasiva
68: come siamo scesi nel vizio solo per via di conoscerlo e non illordarcene
così conosciuto dob biamo pentircene per la medesima via. lancellotti, 444:
bisaccioni, ii-59: il copronimo su predetto per illor- datore delle cose sacre avendo.
ulùcere { inlùcere), intr. (per la coniug.: cfr. lucere
spirito di dio] illucita l'intelletto per meglio conosciere dio nelli suo attributi.
, rendere splendente, e figuratamente, per rendere chiaro all'intellettiva. savinio,
or più che mai è il destro per noi di scrivere a quanti conosciamo,
sarebbe impossibile ch'egli fosse stato illuso per un momento dalla sua bontà rapporto a
del sofferente a insaputa di lui, per illuderlo di respirare meglio. moravia,
: alla mia mensa povera voglio il fiore per illudervi gli occhi. quasimodo, 1-54
gesù cristo] odiato,... per falsi testimoni giudicato, illuso, svergognato
iii-25-47: brontoliamo,... per consolarci o illuderci su i segni del nostro
una chioccia, so prattutto per via di quel collo su cui cangiavano i
c. e. gadda, 17-7: per piani aridi e illumi... udrà
questa invenzione [del gas] anche per l'uso domestico; allorché ne'mesi
recato a tanta altezza delle scritture divine per illuminamento divino... che nulla
a la vista de l'occhio, per dare ad intendere che 'l sole, che
d'un vero amore verso iddio, per merito delle divine faville, ch'ei ne
è misurata dal prodotto dell'intensità luminosa per il tempo durante il quale l'emulsione
anzi un atto spirituale attuante 11 diafano per representazione de tilluminante e separabile per la
diafano per representazione de tilluminante e separabile per la remozion di quello. galileo, 3-1-84
remozion di quello. galileo, 3-1-84: per far che un oggetto ci apparisca luminoso
quanto tilluminante non si muove a lei per il movimento dell'aere o de l'acqua
prossimo, più che l'averlo lontano, per esser più vivamente illuminato, è.
più vivamente illuminato, è... per se manifesto. -gas illuminante:
interiori. -anche: che risplende, per virtù propria, della gloria immortale.
cosa si può dire che siano gli uomini per rispetto di dio? veramente quella sapienza
fatti a tanto intender presti; / per che le viste lor furo essai- tate
il savio ed il pietoso animo, per la illuminante ed atante grazia,.
è chiuso un altro, pigliando il sole per la grazia illuminante. 3
2-55: tale denominazione è, di per sé, illuminante in linea generica e nei
139): la luna, entrando per lo spiraglio, illuminò la faccia pallida
... trovo il papà che illumina per l'annunciato arrivo della minestra.
). comisso, v-264: subito per scacciare questa tristezza cercai l'interruttore della
cercai l'interruttore della luce, ma per quanto lo facessi scattare la lampada non
, le quali daran la luce piovente per essere quelle smucciate all'ingiù, insin da
per la sua forma l'omnibus, è larga
pensa l'omnibus, il quale ha per soffitto una invetriata. -ornare con
, un quartiere); accendere lumi per rischiarare un ambiente. - anche assol.