egitto, vendendo tutti le possessioni loro per la gravezza della fame. garzoni,
santo padre. nievo, 1-16: per le gravezze dei tempi fu costretto a
. villani, 10-107: ne furono contenti per la gravezza della spesa e moneta che
nella quale [lettiera] era portato per la gravezza delle fedite. s. caterina
la gravezza del male non mi ha permesso per ancora di rispondere ai detti signori.
. d'annunzio, iv-1-564: era per me visibile di continuo sul suo volto.
languore del suo stato, si aggirava per le ombrose stanze. -grandezza,
! tasso, n-iii-1010: né possono per altrui persuasione deporre l'ostinata gravezza. n
costumi. boccaccio, iv-95: alcuno altro per la sua gravezza si sarìa detto il
di gravezza. pascoli, 1363: né per la nostra lentezza né fu per la
né per la nostra lentezza né fu per la nostra gravezza, / ch'alle due
presente opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade.
volgare; benché malagevolmente far si possa per la gravezza del libro.
: queste [vocali] sono differenti per figure della bocca e per luoghi e per
sono differenti per figure della bocca e per luoghi e per grassezza, e per
per figure della bocca e per luoghi e per grassezza, e per magrezza e per
per luoghi e per grassezza, e per magrezza e per lunghezza e per brevità,
per grassezza, e per magrezza e per lunghezza e per brevità, e oltre
e per magrezza e per lunghezza e per brevità, e oltre acciò per agutezza
e per brevità, e oltre acciò per agutezza e per gravezza e per mezzanità.
, e oltre acciò per agutezza e per gravezza e per mezzanità. 8
oltre acciò per agutezza e per gravezza e per mezzanità. 8. dir.
villani, 9-177: feceli esenti di gravezze per due anni. machiavelli, 474:
estraor- dinarie che si pongono a'cittadini per li pubblici bisogni. -fare gravezza
gravezza del suo. intelligenza, 142: per terra non poteo far lor gravezza
poteo far lor gravezza, / per mar diè lor battaglia e grieve e
bella e molto buona, e bella per far gravicembali e liuti. cellini, 1-5
arco. = alterazione di clavicembalo per accostamento con grave, con riferimento alla
salvini, 23-258: come allorché per le foreste il cervio / gravicomuto,
125: ionone..., sdegnata per gelosia di quella gravidanzia, impediva con
mostra inaridita, e quasi, / per sì cattiva gravidanza, e strana, /
magalotti, 1-102: qui intendo solamente per seme di questo nuovo odore tutto quel
ferd. martini, i-259: lei per l'appunto ha toccato la piaga con
particella 4 ne 'in questo luogo per guardare e riguardar fissamente che uomo faccia
quella che abbiamo detto, né essa è per partorire altro sentimento mai.
creatura. ariosto, 8-53: né per vederla gravida si resta / di subito
viva, e gravida di sette mesi per giunta. sbarbaro, 1-62: una donna
quel traditore. comisso, 12-172: per bruno tutto era uno scherzo: sposarsi,
i-36: prega dio / pe'pascol, per l'armento e pel lavoro, /
pel lavoro, /... / per la gravida vacca e pel bel
la gravida non mora tagliandole il ventre per cavar la creatura viva, scusa dal
-scherz. con riferimento a uomo (per indicare cosa impossibile). dolce
. chiamato verbo. 3. per estens. fertile, rigoglioso, lussureggiante
e, a dir così, gravido per idropisia. idem, 30-50: miniere
dove l'ingegno e la fantasia per virtù propria non potessero divenir gravidi e
]... è della somma e per se stessa bastevole felicità pieno, della
la forma garabina può forse essere spiegata per intrusione di carabina (arma) per ragioni
per intrusione di carabina (arma) per ragioni di consonanza. gravina2
forma di crepaccio, scavato nei calcari per una profondità di oltre 100 m e
trovano nel suo campo di attrazione, per cui i corpi stessi tendono a cadere
imperò che 'l semplice peso sol more per l'opposito moto del suo nascimento, cioè
verso il centro, e la forza per ogni moto nasce e more. tartaglia,
o di allontanarsi dal centro della terra per cagione della maggiore e minore specifica gravità
forza centrifuga (ed è un sistema usato per allenare i cosmonauti). -tecn
materiali solidi o liquidi, che fuoriescono per effetto del loro peso. -alimentazione per
per effetto del loro peso. -alimentazione per gravità: distribuzione di un materiale mediante
apparecchio. marinelli, 1-23: alimentazione per gravità è quella che si ottiene piazzando
ascoli, 3854: l'altr'acqua muove per sua gravitate. castiglione, 454:
. castiglione, 454: i colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon
: non piangete quando voi passate / per lo suo mezzo la città dolente, /
non si sente, / che portar pena per esser valente. torini, 367:
discendere cento et più gradi... per la gravità del-corpo mio et per la
. per la gravità del-corpo mio et per la molta debolezza de le gambe.
ii-397: un vecchietto villano... per la gravità del tempo non posseva andare
alcuni lo chiamano ulofono e cinozolo, per la gravità dell'odore. beltramelli, iii-466
ottimo, ii-333: dodici cose sono, per le quali si puote mostrare la gravitade
, 39iii- 224: come ella sia per compensare la tardità colla gravità del supplicio
. g. bentivoglio, 4-690: per la gravità del negozio non fu presa.
le aveva fatto imparare un pezzettino divertente per distrarla dalla gravità degli esercizi. bocchelli,
, che pare / ch'abbia avuto per padre uno spagnuolo. foscolo, xv-471:
cui scuola [di giotto], per timore di non esorbitare, domina certa gravità
suoni gravi. galileo, 3-4-336: per essa [aria] con gran velocità si
tuo vecchio organo restaurato non hai « per la gravità » che giochi di flauto.
corre con una celerità di 9 piedi per minuto secondo, cessa interamente di gravitare
a quello del monarca il suo proprio peso per gravitare concordemente sulla massa generale della nazione
un punto o muoversi intorno a esso per effetto della forza di gravità (con
il discostarsene. roberti, v-54: per esse [la forza centripeta e la forza
, e spesso in funzione di essa, per interesse o per l'attrazione che esercitano
funzione di essa, per interesse o per l'attrazione che esercitano il suo ascendente
un mondo ideale gràvita dunque oggi, per te, intorno al cadavere di un baro
, l'uno della stessa gravitazione per cui vengono tratti a discendere i corpi
altro di quella stessa servilità ed egoismo per cui quei medesimi individui si renderanno in altre
sostenuto ne'termini a, d, per impedire la gravitazione di esso nel centro c
: le mura rovinano... e per questo se ne può egli subito dar
della gravità (quanto di gravitazione, per analogia col fotone che è il quanto
: cadde al fine il sasso dentro / per la gravosità. 2.
braccia mormorando intorno. 2. per estens. gravato, appesantito; carico,
urbano, 52: diede ordine e opera per lo discarico della gravosa nave. tasso
donna). alamanni, 8-107: per quelli antichi già sofferti affanni, /
pucci, cent., 55-24: per lo piagnere avea gli occhi guasti. seneca
fosse stata violata da i predatori, onde per tanto lussuriare v'erano tali spagnuoli che
dice malattia non leggiera, da strascinare per tutta la vita. d'annunzio, iii-1-979
iii-1-979: mi struggevo d'amore / per te..., / esiliato da
cavalli... in ditto regno sono per lo più guaste e minuite.
e guasto, / pur cognosciuto fu per bardulasto. p. f. giambullari
(un cane). - anche per simil. tommaso di silvestro,
ronza tutta notte, / urlando per le vie com'un can guasto. magalotti
di stangate e di forconate gli rincorse da per tutto che pareva dessero la caccia a
alla desiderata grandezza e drizzarsi al cielo per cagione della vite e di qualunque pianta li
ricevuta guasta e diserta, lascioe fruttifera per istudio perpetuo di coltura. frezzi,
i-12-163: dietro a te mi guido / per questi lochi sì spinosi e guasti.
. landucci, 1-61: e'poderi per molti anni restorono guasti che non feciono frutto
oscuri, e quelli ch'erano guasti, per via di congetture, fondate su la
uomini e i pren- cipi, specialmente per un guasto e corrotto uso ricevuto già
di loro, par che abbino il mentire per bell'arte. muratori, 5 *
più grandi, di dove il cuore è per lo più sbandito e gli uomini più
302: lo accusavano lussurioso, e per di più effeminato e guasto di quel
in macchina e troppo guasti, forse, per contentarci più a lungo della bellezza della
liquefatta;... ella è guasta per l'avarizia che è entrata nelle midolla
delle ossa di ciascuno, ella è consumata per el fuoco della libidine e della ambizione
tal pasto, / ma sopra tutto per non dar cagione / di tanto affanno alle
4: essendo guasto lo spettacolo e per la paura scompigliata la festa, i dolenti
non più tardi / l'ambasceria riparte per atene. bocchelli, 3-91: i
dovrebber... pensare, più che per solito non pensino, che la punizione
fera segnoria m'ave posto, / per ch'assai peggio son certo che guasto
la gentilissima madonna,... per mostrare de essere, o pure per
per mostrare de essere, o pure per essere in facto, ben guasta di costui
quattro, il tempo è guasto: per indicare che in questo periodo solitamente il
fiorentina, xxviii-923: uscirò fuori gli aretini per difendere lo guasto. fra giordano,
, 10-iv-315: credette il popolo che, per cagion della scomunicazione del papa fosse dal
gentiluomini e bottegari... correvano per arrivare al guasto di detta cittadella.
cannoni e le munizioni, delle quali per il guasto fatto nella sortita era grandissimo
olandesi... scorressero il fiume per impedire le vettovaglie. c. gozzi,
anche accettare un gruppetto di scudi, per riparare al guasto che troverebbe in casa
egli dei frutti del lavoro, ma per il guasto ch'egli reca alle cose
12: alcuni archivi, quello della prefettura per esempio, non sono sicuri dai guasti
cui edizione egli ha rivolte le cure per mondarlo dai guasti fattigli dal foscolo. di
, conc., ii-544: nel trattare per ultimo la quarta cagione a cui è
: devo scrivere molta prosa, un po'per obbligo e un poco anche per riparare
po'per obbligo e un poco anche per riparare agli orribili guasti delle mie finanze
viso non perse i segni dell'umano per quelli della maschera. 5.
intorno ad essa, nelle sue viscere per ripararne il motore, scoprire il guasto,
molta padronanza. nievo, 588: per sanare i guasti d'un dispotismo cancrenoso
da firenze a qui! ma bastan per essere tanto lontani che non ci arrivi il
pasto, / trova gran roba, per parer garbato; / ch'ei tien
special- mente alle biade che stavano allora per maturarsi. denina, 11-77: i
peste di sordidi animaletti cominciò a bollir per le campagne e dar il guasto ai seminati
tassoni, 1-52: era vescovo allor per avventura / de la città messer adam
invidia] e l'accompagni, / sol per tenderle insidie e darle il guasto.
, 4-355: molto guasto... per terra e per mare per lungo temporale
molto guasto... per terra e per mare per lungo temporale avieno fatto.
.. per terra e per mare per lungo temporale avieno fatto. frezzi, iii-6-141
, iii-6-141: allora il drago, per aver il pasto, / tra quelle genti
grandine offende le piante... per il guasto che vi fa col suo urto
: la notte di natale... per le vie di parigi faceva guasto il
del tempo, la terra aveva finito per ricoprire il po'che ne restava.
guasto, niente di guasto ', per dire che la cosa di cui si parla
8-213: mi trascinai... per i grandi boulevards affocati di torve,
, tr. letter. guardare (per lo più fissamente, con insistenza o con
cotal forza, che appunto dipigne uno che per maraviglia non parli, ma si resti
terra, quando iddio li guaterae, per la paura si dibatteranno. tanaglia, 1-1195
: forse di fango e foco / per ozioso gioco / un buio iddio ci fè
marino, 4-160: fa la scorta per tutto, e 'n su la porta
carducci, 678: meglio ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il
misfatto? scaramuccia, no: incominciando per ordine a rimirar le pitture nella parte
l'un l'altro con ciglio innalzato per tante e sì innumerabili operazioni di quel
, 5-92: se l'uomo quando va per la via va guatando per la via
quando va per la via va guatando per la via e ad alti, e non
nel viso l'uno all'altro, per veder chi la sua [galla di gengiovo
. ricciardo da cortona, 26: per lo disonesto guatare che fece el signore
frati, / che dànno l'ignoranzia per precetto, / e non voglion che mai
pur dietro a sbirciare d'intorno, / per vederti una volta, vezzo mio;
tal, ch'è morto e va per terra! catone volgar., 1-28:
cose, e lasciarle, e darle per lo suo amore, acciò che ci fussono
di conoscere e capire qualcosa; industriarsi per conseguire un risultato; proporsi, avere
fra michele, 54: attentamente guatava per udire la condannagione sua e le parole
ver ben se guata, i mal per te fo cotal beltà creata. a.
fa degna. ottimo, i-112: per l'avarizia ch'è vizio dell'anima,
volte tornano a dietro di loro viaggio per uno istarnuto o per una vista d'
dietro di loro viaggio per uno istarnuto o per una vista d'uccello. frezzi,
munitissime, le quali eglino fanno guatare per loro securtà. podiani, 45: duoimi
volte l'anno. -proteggere (per lo più in espressioni di augurio)
te; e tu guati la mia vita per toglierla via. « sì come si
11. come interiezione: guata, per richiamare l'attenzione, per introdurre un'
guata, per richiamare l'attenzione, per introdurre un'osservazione o per esprimere sorpresa
attenzione, per introdurre un'osservazione o per esprimere sorpresa o disappunto (ed è per
per esprimere sorpresa o disappunto (ed è per lo più seguita da un compì,
oime misero, guata... come per adempiere un mio fanciullesco appetito della costui
e sollecitudine. forteguerri, 16-34: per più sicurezza / le fa salir sopra i
/ e i tre, che ciò inteser per risposta / guardar l'un l'altro
: 'guatare al vero', figurato, per fare col viso segno d'approvazione ad una
. che guarda, che osserva (per lo più fissamente 0 torvamente o minacciosamente
), sf. ant. sguardo (per lo più intenso ed espressivo, ispirato
voi mettete tutti e'vostri ingegni / per far che dello amor vostro m'awegga,
, 40ii- 458: andar sue giù per i fiumi con legni armati in corso
infingimento d'ufficio. 2. per estens. banda, gruppo di assalitori che
qui lasciò in guato / domilia cavalier, per far bel tratto. -mettersi, stare
giù alle canarie,... per quivi starsi in guato al varco dove avrebbe
ardimento che voi venite a ponere guato per mee? ma per mia fé caro
venite a ponere guato per mee? ma per mia fé caro raccatterete.
ugurgieri, 82-83: pongono le spade coperte per l'erba, e guattano li scudi
= deriv. da ag guadar e per aferesi. guatterino, agg.
in casa e dal cuoco del re preso per guattero, non conosceva ancor nessuno de
non si sa che intolleranza dell'umido per evitare di lavare i piatti e costringere così
/ fra i guatteri toscani, e fu per questo / che ognuno anteponeva il suo
e nel dì di s. giuseppe per un divoto divertimento imparino da un guattero
, sebbene il guatterino fosse stato rimandato per mariuolo sulla denunzia d'ubaldinetto.
modo acuto, ininterrotto e ritmico, per segnalare la traccia della selvaggina (un
selvaggina (un segugio). - per estens.: latrare, guaire.
quando egli [il cane sagace] per l'aere / chiapperà l'orma, giubbila
'del selvatico. 2. per estens. emettere un verso acuto o stridente
iii-2-1146: a quando a quando giù per le selciaie e le ontanete s'ode un
pane. = deriv. da guaire per incrocio con squittire-, cfr.
ramazzati, / coperti e guati / per lo fredo stanno. g. barbaro,
ii-102: subito la leonza si messe guatta per voler saltar, come fanno le gatte
e quasi veniva a mancare... per l'olio caduto e guazzante nel vetro
e sensa far motto montò a cavallo cavalcando per il fango tanto guazò per quello che
cavallo cavalcando per il fango tanto guazò per quello che compiutamente finì il suo camino
camino. algarotti, 3-93: si conducevano per la briglia i cavalli che guazzavano o
, prendere il bagno; nuotare (per lo più a stento). -anche
bassa e sì limpida che il guazzare per la medesima non dava alcuna molestia.
] si portasse ad altri successivi, per il declive della stretta pianura adiacente,
guattomodo avverbiale. chinato e basso, per celarsi e nascondersi all'altrui vista.
guatto. = deriv. da quatto per sonorizzazione dell'iniziale. guatto2,
guazza, sf. rugiada (per lo più copiosa). pulci
cosa è tutto l'anno, fuor solo per sollione, e al molle e alle
[s. v.]: 'guazza'per denaro. è d'uso nelle campagne
di sostanze eterogenee (con riferimento, per lo più iron. e spreg.
, 7-8: all'oste se ne va per la più corta, / e l'
hanno fatto fin a qui, lo faranno per l'avvenire, se egli continuerà a
dello stomaco, e della nostra salute dipende per lo più dalla gola e da tanti
.. che i moderni cuochi, per adulare al palato del suo padrone, lavorano
, a rubarsi in somma il posto per ogni verso. de sanctis, lett.
: i sogni servirono anticamente a gl'impostori per deludere le persone corrive, a far
sp., 11 (192): per scovar qualcosa intorno all'imbroglio di quella
[ediz. 1827 (189): per saper qualche cosa delle cagioni e della
guazzando quel che ha da esser acciaro per tal bagno, meglio se affinisca. bruno
riviera nominata, / che non si può per tempo alcun guazzare. varchi, 18-2-344
fondo assai, e facilmente lo lascierete per modo, che si potrà forse guazzar da
corso d'acqua o in un guazzatoio per rinfrescarlo. = deriv. da
ampia fossa dove si raccolgono le acque per abbeverare e far guazzare gli animali (
verdastra del guazzatoio. 2. vasca per lavare le lane. statuto dell'arte
maniere dei padri] abbiano dell'attrattivo per i palati appetitosi di certi guazzetti e tornagusti
, iii-417: i toscani... per lacinia intendono la frangia o il guazzeróne
frangia o il guazzeróne. 2. per estens. veste succinta usata dai contadini.
dai contadini. -al figur.: per indicare rozzezza, rusticità. machiavelli,
e de'colli, cibrei e guazzetti per cominciare. garzoni, 1-687: sanno [
,... bisogna preparare, per pasticci, sapori, potaggi, guacetti,
. gozzi, i-23-149: tutto è per lui conviti e carnevale, / salse
: era una delizia immergere una paglia per succhiare il guazzetto di quella prima pigiatura.
3-46 (ii-483): se la greca per un dì aveva banchettato col tincone,
più pe'l mento, e giù per le mascelle / scendeva il vino, e
guazzièra, sf. tose. recipiente per servire coperchiata, per lo
recipiente per servire coperchiata, per lo più di metallo... in
. guàccio), sm. acqua bassa per lo più stagnante, terreno paludoso o
. — venat.: laghetto artificiale per cacciare gli uccelli palustri con i richiami.
vid'io mille visi cagnazzi / fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, /
attuffo contro i gelati guazzi / la man per gioco. goldoni, iii-287:
sangue tedesco orribil guazzo / tarma vedrà per tutto il campo aprico. commedia intitolata
piangon gli animali; / onde il guazzo per terra è tale e tanto, /
il freddo già cominciasse a farsi sentire per cotesti tempi, ed il guazzo per
sentire per cotesti tempi, ed il guazzo per le folte nebbie per le seguite pioggie
ed il guazzo per le folte nebbie per le seguite pioggie. spolverini, xxx-
1-87: l'altra [colomba] per la paura schiamazzatasi nella fonte...
chiamata da lui * guazzo ', per averla passata così. gualdo priorato,
', specie di ciotola coperchiata, per lo più di metallo... in
vari materiali, è perciò usata oggi per la scenografia e per i disegni pubblicitari.
perciò usata oggi per la scenografia e per i disegni pubblicitari. sabba da castiglione
. machiavelli, 823: bisognò, per arrivare a quello, / di quel
davanzali, ii- 164: guardie per tutta la riva per non lasciar passar a
164: guardie per tutta la riva per non lasciar passar a guazo i germani
rapidamente, sperperarsi. storia di maria per ravenna, 33: quando a lor pareva
nel marzo un sole e un guazzo: per indicare il rapido mutare del tempo proprio
/ a copie andavan con molti stormenti / per la città, quando non eran guazzi
ossa con etterno nome, passarono oltre per lo piacevole piano. idem, iv-139
caro, i-305: strade rotte e guazzose per la neve, che non era ancor
l'esercito fran- zese fosse dissoluto, per trovarsi nel mese di febbraio in que'
faceva orione. sannazaro, iv-103: per difendersi da le piogge del guazzoso verno desidera
. pozzanghera fangosa; liquido sudicio sparso per terra. = deriv. da
due o tre cavalli o muli per il trasporto di grossi carichi su un
io, / e tu si credi, per tuo folle errore, / ch'io
da taluni * guberniale ', pedanteggiando per celia o ironia. = deriv.
della prosperità della chiesa sotto di cristo, per salomone figurato, gubernante in verità e
cha la faciesse susso il terreno gubernato per noi. gubernatóre, agg. e
scala del paradiso, 465: riceverai iddio per tuo gubernatóre, e sanza alcuno pericolo
, reggimento. cavalca, 6-i-121: per la gubernazióne del mondo e per lo
: per la gubernazióne del mondo e per lo reggimento di tutte le creature cognobbero molti
agli altri, tu non te ne curi per tua negligenza. = voce
4 timone della nave 'e, per metonimia, 4 direzione, guida '.
e, in par tic., ago per lavori a maglia). dino
. palo di ferro temprato usato in genere per forare il suolo e, in partic
., nella preparazione delle mine, per scavare le sedi in cui veniva versata
. targioni tozzetti, 127- 235: per farle [le mine] si adoprano gucchie
. = deriv. da agucchia, per aferesi; cfr. ven. gùchia.
. codice marucelliano [tommaseo]: per due gueffe di spago. la spagna,
capannucci e mille gueffe / ho meritato già per questo, o piue.
, sf. dial. rete fissa usata per la pesca nel comasco.
dietro gli archi del ponte de l'emissario per lunghissimo tratto all'ingiù si facevano attraversare
al signor tuo, ma più mio per respetto de la guelfazióne. guelfeggiare
letter. atteggiarsi a guelfo, parteggiare per i guelfi (per 10 più con
a guelfo, parteggiare per i guelfi (per 10 più con riferimento al guelfismo moderno
bismarck... guelfeggia con roma per rispetto ai milioni di cattolici viventi in prussia
ebbe origine in germania nel xii secolo per opera dei seguaci dei duchi di baviera
baviera (welfen), nelle lotte per la successione all'impero dopo la morte
interamente disciolti. 2. per estens. qualsiasi moderna corrente di pensiero
loro guelfismo non è che una maschera per ingannare i semplici. bocchelli, 1-iii-685:
ombra di loro guelfìtudine, tiranneggiare, per la non loro, l'altrui libertà.
hohenstaufen), favorevoli, nella lotta per reiezione imperiale, a un'intesa con
: dante era guelfo, doveva egli per questo diventare ghibellino perché i guelfi lo
sbarbatelli, che van facendo il bravo per modena col pennacchio ritto alla guelfa.
. -anche: clericale, cattolico (per lo più con valore polemico).
, almen tollerante. 4. per estens. che si riferisce, che è
non impegnarsi, non prendere posizione (per ignavia o timore del rischio).
al nasale, e la punta li scese per lo volto. = cfr. guencire
sapevano guencire e fare sembiante di fuggire per isviare le navi de'romani. =
mette davanti il cuoco o la cuoca per riparare le vesti dall'untume che vi
ii-71: si ragunano le genti, per qual si sia accidente come di balli,
sia accidente come di balli, di feste per esservi alcuna pianura, qualche gran guercia
! = variante di quercia, per lenizione dell'iniziale. guerciaménte, avv
io: dicono che si mostrasse guercio per vezzo; ma il fatto sta che pochi
il qual è di vermini sterco: / per iesù impazzato, fà'di girti /
montane dell'africa centro-orientale dove è cacciata per il folto, bellissimo mantello usato per
per il folto, bellissimo mantello usato per ornamenti e copricapi africani e anche per
per ornamenti e copricapi africani e anche per la confezione di pellicce.
, guerriero; persona che ha propensione per la vita militare. stefani, 7-159
canti, 2-40: gli capitani suoi per ogni terra / mandò a far scelta
c'era la legge marziale e, per ciò poco da scherzare. -con
-con riferimento alle cause o ai fini per cui si svolge una guerra. guerra
quella che veniva intrapresa dalle grandi potenze per la conquista di colonie nei territori extraeuropei
di liberazione: quella che si combatte per liberarsi dall'asservimento politico o dall'invasione
successione: quella combattuta fra grandi monarchi per la successione al trono, in caso
intrapresa in nome di princìpi religiosi, per la diffusione o la tutela di una
rovesciare il potere costituito di un paese per sostituirlo con un altro regime. -con
e delle regole civili. - anche per simil. e al figur. b
: [i] guelfi di fiorenza / per mala prove- denza / e per forza
/ per mala prove- denza / e per forza di guerra / eran fuor dela terra
, e tra vicini e vicini? non per altro, se non perché l'uno
non perché l'uno vuote segnoreggiare l'altro per questa ambizione. dante, vita nuova
guerre, in cui pe'figli / e per te donne e per la patria terra
pe'figli / e per te donne e per la patria terra / e per te
e per la patria terra / e per te leggi che la fan sì cara,
la politica stessa che lascia la penna per la spada. marinetti, 2-i-10: noi
, iii-2-215: o guerra, e per te tue / fauci [i nostri figli
figli] li generammo. — per estens. opera storica o poetica che
livio volgar., 5-187: quella città per diritto di guerra s'aspettava a'romani
, uniforme, universale, ma, per sua intrinseca natura, varia, si diversifica
si potendo ora pigliar altro cammino, per essere gli altri infestati dalla gente di guerra
si mantennero i tre esistenti ministri militari per la guerra, la marina e l'aviazione
da guerra: mezzifautore. variamente impiegati per uso bellico. ariosto, 8-25
riguardevole [venezia]... per la quantità de te navi, de te
gli apparecchi della guerra, il viaggio per terra e per mare, il modo di
guerra, il viaggio per terra e per mare, il modo di combattere.
d'impiegar una parte dei beni della chiesa per allestir un navilio sufficiente di vascelli da
: il luogo o la zona prescelta per svolgervi le operazioni belliche. livio volgar
segreto, esser morto: roma e italia per guerra intrinseca, strutta. davila,
domestiche e forestiere, violavano ogni legge per arrivare al trono imperiale. s
s. maffei, 5-1-87: per la forza e rabbia delle fazioni erano
-guerra di bande, di montagna: condotta per mezzo di formazioni irregolari e in zone
di montagna... non ha per fine principale la battaglia, ma quello
. è la guerra d''insurrezione per bande '. carducci, iii-21-
e di riacquisti... non per ciò i conti si perderono d'animo,
fa stancheggiando e trattenendo il nemico, o per la debolezza delle proprie forze, o
la debolezza delle proprie forze, o per altre ragioni, cercando con ogni industria
quella in cui gli avversari si affrontano per lungo tempo senza abbandonare le trincee o
[quell'anno] fu più pericoloso per guerre esterne che per movimenti di italia
] fu più pericoloso per guerre esterne che per movimenti di italia. b. davanzali
fussero di guerre forestiere e di morti per la repubblica. boterò, i-62: poco
. fu eletto... tommaso frescobaldi per commissario. -guerra giusta: v
.. la guerra-lampo,... per qualche tempo vittoriosa, gloriosa, sfavillante
fuori dell'ordinanza, alla spicciolata, per lo più sui paesi di montagna,
non tradizionale: lotta, a carattere per lo più temporaneo, che si compie in
difensiva: quella in cui si attacca per primi il nemico, o, viceversa,
, viceversa, si scende in campo per rintuzzare la sua offensiva, senza prendere
: dove ora fa la guerra defensiva per suo vantaggio, la cambierà in offensiva
suo vantaggio, la cambierà in offensiva per nostra gloria. papi, 2-1-240:
la guerra offensiva e la difensiva; per la prima voleano che fosse necessario il
soldati, richiedono un tempo assai lungo per avanzarsi a favore della guerra sotterranea che
della guerra sotterranea che far si dee per assicurare le proprie batterie su lo spalto
donne che 'l luogo produce / elesser per reina en la lor terra / ipolita gentil
molte utilità, e massimamente nella guerra per disegnar paesi, stiti, fiumi, ponti
. d. bartoli, 21-181: stavano per venire a giornata gli eserciti di sartorio
benvenuto da imola volgar., i-5: per niuna altra cosa veggiamo lo popolo romano
avere soggiogato lo mondo, se non per lo essercizio e disciplina della guerra e della
, 2-342: tornavano alle case loro per essere impiegati secondo le relazioni, che poi
la guerra, come quella che da per tutto ha graduazioni maggiori. botta,
guerra si vantasse, non era per militare perizia da paragonarsi col suo avversario
a'denti; / e le budella balzavan per terra; / mai non si vide
alveare], imperocché inutili sono, per gli appostamenti e guerre che fanno loro.
possente / ne gastigò parecchi il paladino / per le guerre che fecion ne'paesi.
guiròl di timor con alma cassa, / per la via del valor, ond'ei
i-754: i. a guerra fredda stava per cedere ad una guerra ultrabollente fra le
tra persone che aspettano la prima occasione per prendersi di becco. -guerra sociale
iii-8: avendo l'uomo guerra con dio per lo peccato, né umiliandosi, né
materia è lite e guerra, / per cui la dialettica faretra / s'empie d'
sì fatti sciagurati parlano al pubblico che per lo più si compiace di sì fatte guerre
lxxviii-ii-304: ne l'adriano / lito, per forza di marina guerra, / rocto
qui fa buono sofferire la guerra di correzione per ischi- fare la pena che uccide perdurabilmente
, / già fracassato dopo lunga guerra / per gran tormento ch'ogni forte atterra,
.. e che un successore, per evitar tanta guerra, sacrificherebbe tutto quel che
in orvieto l'ambasciata del comuno di fiorenza per provare se queste guerre si potessero accordare
... vennero ad aspra contesa per il possesso della scultura miracolosa; prima che
... risolve d'andare alla guerra per trarsi di capo l'amore. saba
-apparecchiare la guerra: fare i preparativi per intraprenderla, apprestarsi a combattere. pulci
intraprenderla, darle inizio. — anche per simil. fiore di virtù, xvii
v-729: fosti tu fatto, non per abbandonarti al servigio del demonio, né per
per abbandonarti al servigio del demonio, né per avere guerra contro al tuo signore dell'
dante, par., 11-58: per tal donna, giovinetto, in guerra
, vi-n-211 (5-4): per ch'uom ti mostri bel piacer o rida
, ed egli li adimandasse imo castello per grazia, ben sarebbe nuova cosa. dante
dì sì cara guerra, / che per letizia non toccavan terra. -di animali
vita, e fanno guerra al demonio per penitenza. s. caterina da siena
ardito / fragile nave, / benché per fargli la guerra / spalanchi il mar
-recipr. casti, ii-6-73: mugge per l'aere il tuon, e si fan
volte ho io sentito dire, / passando per la via, a qualche befana /
nemici. -giocare alla guerra: combattere per finta e per scherzo (ed è
alla guerra: combattere per finta e per scherzo (ed è gioco frequente fra i
cavalieri avuti, / in quella parte per soccorso fiocca. -implicarsi in guerra:
è montata, / che non s'attuterla per pai di leccio. g. morelli
senza essere mai stato sfidato s'era per grazia di dio... difeso.
ebrei già solevano usar la tromba, per convocare a consesso, per intimare la guerra
tromba, per convocare a consesso, per intimare la guerra, per festeggiar le
consesso, per intimare la guerra, per festeggiar le maggiori solennità. -in
2-38: la tigre su l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a
-in pace e in guerra (ant. per pace e per guerra): nelle
in guerra (ant. per pace e per guerra): nelle attività civili e
stato prudentissimo conseglio il proceder con destrezza per non metter guerra. periodici popolari, i-187
metter guerra. periodici popolari, i-187: per volere cambiar stato togliendovi dalla condizione
nel migliore luogo del paese... per mettere tutto il paese in guerra e
, 1-iii-1421: circa la guerra da muoversi per questo effetto, non pare che ne
né anco la primaria sua posizione, per la quale gli è mossa la guerra
un uomo pio e benemerente dell'umanità per la guerra che mosse all'uso infame di
e se più: italcon la vuol per guerra, / che l'opposito sia di
di molta valuta, le quali sono state per le guerre... dai soldati
padre e della madre: a'quali, per le guerre di milano, fu rubata
la signoria, e non li parea per sua difesa pigliare la guerra. ariosto,
/ siccome si suol dir, pan per focaccia. settembrini, 166: la
fatta a sé, e prende la guerra per l'offeso. -far danno.
l'assedio ad una terra, / che per paura, senza alcun divari, /
divari, / mi dien l'argento per levar la guerra. salvini, 16-195
strinsero alla terra, / e cominciaro, per vincer lor prove, / a rinforzar
quelle uova, circa sette lire, per tenersi senza guerra la gallina.
a sostentare da sé la guerra incominciata per cagione di questa ingiuria,..
città di patrasso aveano tenuto la guerra per loro forza, perocché piccola era,
perocché piccola era, ma il grande aiuto per mare e per terra avevano dallo 'nperatore
, ma il grande aiuto per mare e per terra avevano dallo 'nperatore di costantinopoli e
cor ormai di guerra, / che per voi erra -e gran travaglia nd'avi.
fare: / mandàrle a berta per trarla di guerra, / e berta
: combattersi, azzuffarsi. -anche per simil. tasso, 9-52: come
-alla guerra non ne nasce: per indicare che vi si è esposti continuamente
guerra non ne nasce ». si usa per significare che vi è rischio di morire
di guerra con bugie si governa: per nascondere alla gente la realtà della situazione.
mangia male e dorme in terra: per indicare i grandi disagi che vi si
vicende della guerra (e ha valore, per lo più, di epifonema).
guerra al tristo. -in chiesa per devozione, alla guerra per necessità:
-in chiesa per devozione, alla guerra per necessità: si va alla guerra perché
proverbi toscani, 162: in chiesa per devozione, alla guerra per necessità.
in chiesa per devozione, alla guerra per necessità. -la guerra cerca la
pace (o anche si fa guerra per avere pace): scopo della guerra è
, 1-248: spesse fiate si fa guerra per avere pace. proverbi toscani, 162
gl'impicca. -la guerra fa per i soldati: la guerra si addice
proverbi toscani, 162: la guerra fa per i soldati. -la guerra non
. -la guerra non è fatta per i poltroni (i bravi alla guerra
, 162: la guerra non è fatta per i poltroni. i bravi alla guerra
: è necessario distruggere i propri avversari per garantirsi la sicurezza. pallavicino,
non fa guerra: onde l'un nemico per smurarsi da ogni offesa dell'altro nemico
generosità d'intendimento, fin troppo delicate per uomo tanto fiero. = deriv
riferimento all'indole impetuosa e al gusto per l'oratoria concitata propri di questo scrittore
un sacco di menzogne, schiamazzano guerrazzescamente per amor del disordine. guerrazziano
sente, e non vuol sentire, per averne occasione per declamare in tono faustiano
non vuol sentire, per averne occasione per declamare in tono faustiano o guerrazziano,
dello studio il sangue ch'oggi risparmiasi per lo regolato guerreggiamento? guerreggiante
vantaggio. chiabrera, 1-i-452: a'guerreggianti per la legge eterna / vengono dall'olimpo
, 4-91: chi pretendesse d'impedire per quanto è nelle sue facoltà questo diritto
fiducia e confidenza in me. forse per questo non sono ancora riuscito a nulla di
noi da poter guerreggiare con loro, per la loro gran potenzia. boccaccio,
1-308: avenga che cognoscessero che utilmente per loro si fussero colligati con il re
tasso, n-ii-317: s'uno guerreggiasse per guerreggiare, non si proponendo il fine
applauso invidierò del volgo / a chi per noi guerreggia. pascoli, 660: mentre
andiamo, andiamo dunque a guerreggiare / per le castella, donna! moravia,
di esse, che sono le cause per le quali guerreggiano insieme. 3
romano mio amico. 4. per simil. e al figur. contendere,
e loco, / ma in piacere ritorna per natura. cino, iv-214 (90-18
corpo e 'l core / guerreggiano insieme per la morte. equicola, 328: delibero
volea ire contra i turchi, e per mare e per terra guerreggiarli. chiabrera,
i turchi, e per mare e per terra guerreggiarli. chiabrera, 1-iv-104:
: mise l'ali al piede / per tosto guerreggiar l'aspro nemico.
: il ducato del friuli... per essere a'confini fu più volte guerreggiato
. foscolo, iii-1-24: ed io per chi mi venni a'bellicosi / dardani
venni a'bellicosi / dardani? e per che colpe io li guerreggio? manzoni,
nei tempi di mezzo pareva fatta apposta per esser corsa e guerreggiata dalle opposte fazioni
dalle opposte fazioni. 10. per estens. cingere d'assedio, assediare.
x-200: quello che si solea fare persecutore per altro tempo, era predicatore della fede
che avevo sofferto fosse immeritata: avevo per questo il diritto di guerreggiarlo, di
molti piccoli re..., per gelosia e per invidia...,
re..., per gelosia e per invidia..., continuo eran
, 5-34: tutte le genti, che per loro si potevano risparmiare per la grossa
, che per loro si potevano risparmiare per la grossa guerra, che si guerreggiava
.. detti cavalli... per rispetto di non lasciar passare tanti soldati insieme
di non lasciar passare tanti soldati insieme per il paese guerreggiato. chiabrera, 4-1-4:
: chi mosse in prima, o per pietà soccorse / quei tanto afflitti e guerreggiati
condurlo seco... colà chiamato per dar ordine all'armata da apprestarsi e
disarmata, o che la si stracca per se stessa, o che l'è straccata
chi combatte. 2. per estens. saccheggiato, depredato. cardarelli
chiabrera, 1-i-165: tempo già fu che per li monti errante, / e per
per li monti errante, / e per le frigie selve, / guerreggiator di belve
. trattati antichi [crtisca]: per attutire l'ansietà di quella gente,
massime con i vicini, avendo insieme per troppo guerreggiatore il giacomino. tassoni,
non... [sono] eglino per natura guerreggiatori. papini, 20-114:
a riporvi l'albergo che arse, per levarlo della badia, che è stata albergo
: fattasi ella [l'italia], per infelice fato nostro, discorde e guerreggiosa
anche: facendo ricorso alla guerra, per mezzo della guerra. bersezio,
notte intorno intorno alle mura di durem per luoghi nascosi... missono uno nobile
ho ancora vista. cesarotti, ii-23: per dar al canto le guerresche imprese,
cantor foran le voci / fiacche, per tramandar ai dì futuri. guerrazzi,
: ero troppo novizio della zona guerresca per avere un'idea di quale fosse in
un componimento poetico); che ha per argomento una guerra (un racconto).
con la punta ottusa e tonda lanciato per mezzo della balestra; verrettone. sercambi
alla fine il dicto castello di fiumignatico per forsa di battagla s'ebbe.
del re si trovono ad pietra- santa per far guerra guerriabile. nardi, i-228:
contra il bene del paese, ma possa per esso pugnare, questo mi pare uomo
nemico / è forte vitiato / e per antico / coll'omo à guirriato. anonimo
compagnetto da prato, 230: madonna, per lo tuo onore / a nulla vecchia
nostri dieci... tommaso frescobaldi per commissario. papi, 1-4-119: cominciossi
. avesse in animo di intraprendere su per le montagne quella * guerra guerriata o piccola
dell'isola supplicarono ad adriano, « che per pace di quella e regola della religione
pace di quella e regola della religione, per le continue guerricciuole pestifere scapestrata,.
, di bot- tature, non sono per me. navarro della miraglio, 132:
teatri e può star da sé e per sé indipendentemente dalle guerricciole letterarie. d'
capelli, e l'umile fante, che per dispitto non ne voleva sapere.
, combattente, soldato (e vi è per lo più connessa l'idea di nobiltà
eroi. foscolo, xviii-37: sono guerriero per obbligo di patria, e non per
per obbligo di patria, e non per arte; consacro il mio sangue,
cum igli / piglionno lo meo cor per gli capigli, / forte battendolo come guerrieri
-lisa balzò di gioia e mi mandò per l'aria un bacetto. de'miei
. bel guerriero di dio. -combattente per la fede, martire cristiano. folengo
, o dolce mia guerrera, / per aver co'begli occhi vostri pace /
non teme la morte: chi teme per la propria vita combatte con migliori risultati
. pavese, 3-76: la morte per te non esiste. e non è buon
. caro, 6-1228: la gente già per lunga pace imbelle, / la tornerà
: si era spinto sino ad icilia per... avvisare, se con qualche
confusa e guerriera indipendenza, si unirono per formare società. ojetti, ii-504: per
per formare società. ojetti, ii-504: per questa impavida senese, d'un secolo
, 21-160: quella mano guerriera che, per isconfiggere i filistei, sola bastava per
per isconfiggere i filistei, sola bastava per un esercito. zeno, xxx-6-205:
mai voi siete,... / per li mai parlieri a torto.
spero; / merzé, prego, per dio, / che non mi stea guerrero
con segno di pace in mano vengo per quella a voi, a'quali guerriere
mai non saria stato se conosciuti v'avessi per adietro, come ora conosco. della
mia donna] e ve l'accuso / per dura, per selvaggia, per guerrera
e ve l'accuso / per dura, per selvaggia, per guerrera. chiabrera,
accuso / per dura, per selvaggia, per guerrera. chiabrera, 1-ii-7: orso
; /... / tal, per età novella / ella apparia guerriera /
condotta da unità (bande) costituite per lo più da elementi irregolari contro le
di uno stato esterno, che agiscono per lo più per mezzo di imboscate,
stato esterno, che agiscono per lo più per mezzo di imboscate, rapidi attacchi di
di metter fine alla guerriglia de'mori per via di accordi e di capitolazioni.
di condurre la piccola guerra e combattere per guerriglie. carducci, iii-24-438: ho
. bocchelli, i-i-68-eran truppe che per l'esperimento delle feroci guerriglie delle calabrie
avevano fatta con entusiasmo. 2. per simil. lotta ideologica o politica di
(e spesso futile); impegno costante per conseguire uno scopo. ojetti,
ojetti, i-551: erano le munizioni per la guerriglia contro il punto esclamativo,
. pirandello, 6-167: scampato per miracolo dal convento della gancia, aveva
monti impervi e selvosi, fatti apposta per le sorprese e gli agguati, l'avanguardia
piaga di eluviano,... né per guerrirla bastavano i consulti amorevoli di adaltrude
, sm. atteggiamento di fanatica inclinazione per la guerra. c. e
l. bellini, ii-121: per dinotare /... / questa lor
nel muro ». forse da guercio, per la forma obliqua, uncinata.
numero di cinque a sette, e per frutto una drupa la cui mandorla contiene
. d'annunzio, v-3-166: per dodici notti un gufo malau
vene dell'insonne. 2. per estens. sbuffare, soffiare, ansimare.
: non sono certo di venire a firenze per le feste; la natura mia gufesca
raunaronsi come fanno gli uccelli, se per alcuno tempo veggono lo gufo che vola la
i gufi e le civette / su per gli tetti a salutar la luna. olina
al sole / svolaz zavan per essa, e con ferali / strida portavan
il solo rapace notturno veracemente temibile anche per l'uomo. assale ogni sorta di
-per simil. e al figur., per indicare uno sguardo miope, incerto,
in sogno. morando, iii-223: per vagheggiarti, ermilla, a mio diletto,
fanalacci, con becco di gufo per timone, delle meno prevedibili zie.
invemo siamo fra poco fuori. certo che per accorgersene non giova far la vita dei
poliziano, 1-665: quanto più, per dio, civetti, / tanto più
quel guffuccio di blery non prenda capriccio per la tua rhoda. -spreg.
= da riconnettersi a gufo1, per il colore delle ali. gugèlla
di zafferano. = da cucchiaio, per doppia lenizione. guggièlla, sf.
anco disopra il coliseo e la rotonda per gabbioni da piantare artiglierie; e per
rotonda per gabbioni da piantare artiglierie; e per cannoni conducetevi le colonne di traiano e
fatene un ariete e dell'altre servitevene per ferri da passatori. paleotti, l-ii-432
piramide smussata; inventata dagli egizii, per simboleggiare il raggio del sole, entro la
maravigliosa fu quella che sisto v, per opera di domenico fontana, celebre architetto
adorni di italiche bandiere. 2. per simil. la chioma a forma di cono
cristallo. = da aguglia, per aferesi. gùglia2, sf.
che la vostra belleze mi ci 'nvita / per forza, come fa la calamita
fa la calamita / quando la guglia tira per natura. = deriv. da
deriv. da aguglia 'ago ', per aferesi. gùglia3, sf.
andrea da barberino, ii-84: portava per arme una guglia bianca nel campo
= da aguglia * aquila ', per aferesi (una aguglia, unaguglia,
introduce ogni volta nella cruna dell'ago per cucire. fra giordano, 1-252
alla gugliata dianzi hai fatto il nodo / per non perdere il punto, e ben
gugliate sale e scende / il colle per la sua tesa di cenere.
di seta. = da agugliata, per aferesi: cfr. guglia2. grigliato
» (dico « civile » sol per opposizione a « militare » ché nelle terre
. = etimo incerto. per una ricerca congetturale, cfr.
forza. fr. crispi, 63: per le tendenze guicciardinesche che ci parve ritrovare
m'è andar suso e intorno; / per quanto ir posso, a guida mi
, 1-48: iddio andava loro innanzi per guida e sopra loro avea distesa una nebbia
vienna; e lo imperadore ci diede per guida e compagnia uno gentile uomo chiamato sebastiano
cupido co'suoi doni allegramente, / per far quanto gli avea la madre imposto,
con la guida del nascente sole / su per quell'erto moverete il piede. galileo
/ dov'io ti veggio scorta / per mala guida di consiglio strano? cennini
non far differenza da autore a autore per mancanza di guida. pananti, ii-381:
garzìa,... doveva viaggiar per terra. d'annunzio, v-3-35: sono
se ne servivano [delle bandiere] per guida e per riordinarsi. bembo, 1-196
[delle bandiere] per guida e per riordinarsi. bembo, 1-196: così
, 1-196: così va, chi per sua luce e guida / prende bel ciglio
in alto mare, delle stelle la notte per guida e il giorno del sole.
esperienza, che è la miglior guida per rintracciare la verità,... io
dante, inf., 1-113: io per lo tuo me'penso e discerno /
. chiara, 88: stette per anni circa dieci affatto cieco, seguitando
anni circa dieci affatto cieco, seguitando per le vie quello che lo menava. e
iscriverò tutti i danari pagati e ispesi solo per guide, cioè in turcimanni che ci
ha, ha, ha, volendo per questo significare che io aveva saputo uscire
abbia in queste selve tratta, / per degno premio di mia fé m'uccida.
m'aperse i cancelli la mia guida che per altra strada eravi entrata. foscolo,
dove i monumenti, ancora più che per se stessi, valgono nel miscuglio della
le guide che delle tante volte che per condurvi forestieri si erano all'etna recate
voragine. scalvini, vi-61: fuggitivo per l'alpi e senza sonno / vo da
, onde la guida esplora / su per l'erta il cammino, e prende i
imprudentemente, eran saliti al vesuvio, per vedere l'eruzione: e, all'
la guida che menava, andava su per un argine d'un lago, e non
delle guide che stimolavano i muli su per le ripide montate. -chi regola
... ardisca mettere o mandare per detto fiume bisenzio legname in qualunque modo
volgar., i-185: onde subito per comandamento del consolo le legioni presono l'
legioni presono l'armi, e furono condotti per via più libera, e da cercatori
ne andarono subito al monte, non per la via ordinaria, ma per montagne
, non per la via ordinaria, ma per montagne asprissime e per luoghi disabitati.
ordinaria, ma per montagne asprissime e per luoghi disabitati. anguillara, 12
della cavalleria, mi dà una guida per condurmi all'imboscata di detta truppa.
servizi io mi sentiva inetto, o per lo manco meno atto. dizionario militare
il pagamento di un adeguato pedaggio, per la sicurezza di persone e di merci
territorio. -anche: la somma pagata per tale servizio; pedaggio, gui- daggio
albizzi, i-15: a dì 26, per una guida, da primalcuore a cesena
: data loro dal signore fidata guida per sicurezza delle persone e delle robe,
tura di armati che si dava dal signore per la sicurezza delle persone e delle merci
sicurezza delle persone e delle merci passanti per le sue terre, ed 11 dazio
de'faitinelli, vi-n-211 (5-4): per ch'uom ti mostri bel piacer o
che facciano e dicano, i suoi seguaci per non rimaner senza guida, senza scorta
francesi, che sono male guide su per l'erta via, per dirla alla lor
male guide su per l'erta via, per dirla alla lor moda, della bella
: indipendente così l'imperatore dal papa per l'imperio suo su la terra,
a cui l'imperatore è guida sia mezzo per la felicità eterna a cui il pontefice
.): organizzazione istituita nel 1944 per la formazione morale e fisica della gioventù
allora e indirizzatore di tutto quello che per loro con gli italiani si praticava. tasso
un tempo invocavamo, si fa trucidare per rabbia di fare senza capi, senza guide
di manovre e di congegni che servono per ravviamento e la direzione degli autoveicoli (
al manovratore. baldini, 5-85: per quanto abbia nelle braccia trecento e più
frequente, troppo identico, troppo monotono per non dare l'idea di un riflesso
: non può essere ammesso all'esame per ottenere la patente di guida chi sia affetto
autoveicoli o motoveicoli. 11. per lo più al plur. briglie, redini
hanno la parte interna incrociata e servono per guidare una pariglia di cavalli. n
e spesa, e di più i marmi per le guide, che è stata risoluzione
, con una doppia guida di granito per le ruote delle carrozze. soldati,
« oh, eccome! ». sia per gli occhi del mondo, sia perché
e segnato gk e camina giù e su per faste, si chiamerà la guida.
che sposta successivamente di riga in riga per evitare omissioni. d'alberti [s
addentata, o più tosto diremmo solcata per traverso, alla quale s'accosta la cornice
metallo, che si deve far passare per lo strumento detto castelletto, per darle
passare per lo strumento detto castelletto, per darle l'onda. gli ebanisti, che
-ferro chirurgico che si usava soprattutto per l'estrazione della pietra dalla vescica;
il taglio, s'introduce dentro alla vescica per la scanalatura dello sciringone, e ve
taglio. -in silvicoltura moderna, guida per l'innesto: strumento per ottenere tagli
, guida per l'innesto: strumento per ottenere tagli della stessa inclinazione nei tralci
. -ant. sostegno, traliccio (per piante). soderini, ii-229:
si può con essa fare strade coperte per i giardini assai ben atte, perché
contenente, insieme con le indicazioni necessarie per facilitare la visita di una città o
a contristarmi; quando io, presala per mia guida, ne andai a riconoscere
le 'due logge terrene ', adorne per dipinte caccie e favole e romane storie
si mangiano quei cibi, che recano per se stessi l'intimità della regione,
che l'assistente essendosi avvisto che andava per le mani nostre un libruccio..
elenco degli abbonati al telefono (divisi per città o regione). bigiaretti,
condurre in alto, da basso, o per fianco, e in ogni direzione,
o della pagina seguente. -notazione (per lo più a caratteri ridotti) di
. -guida d'onda: tubo metallico per la trasmissione di onde elettromagnetiche, usato
trasmissione di onde elettromagnetiche, usato, per lo più, nel radar, per
per lo più, nel radar, per onde la cui lunghezza è inferiore a
: nei missili guidati, il sistema per cui il meccanismo di controllo viene regolato
viene regolato, prima del lancio, per una rotta prestabilita, non prevedendosi alcuna
che sul quale una ditta costruttrice punta per la vittoria, mettendogli a disposizione la
che costituisce un elemento d'identificazione certo per lo studioso, il ricercatore, ecc
modello, un esempio pratico o ideologico per enti consimili (cfr. pilota)
forse venti usignuoli ed altri uccelli, per una vietta non molto usata...
, prendere, tenere, scegliere, usare per guida qualcuno o qualcosa: farsi accompagnare
... hanno le sacre scritture per guida che non fallano. ariosto, 1-50
/ le fa pensar di tor costui per guida. castiglione, 149: afferma ancor
natura dei discipuli e, quella tenendo per guida, indrizzargli ed aiutargli. sabba da
cose la deve usare [la ragione] per sua guida e scorta. serdonati,
serdonati, 9-502: servendosi di quelli medesimi per guide, s'inviarono alla volta della
della città. chiabrera, 1-ii-409: per l'uomo l'innocenza è forte usbergo.
tema, / quando altri la virtù prende per guida. lippi, 6-1: chi
lippi, 6-1: chi piglia il vizio per sua guida, / va contrappelo alla
1-2: ma quali stelle 10 sceglierò per guide, / che degne sian d'un
? giocosa, 28: ebbi una volta per guida uno strano uomo irrequieto e verboso
sempre cercando meco stesso un pretesto plausibile per tornare indietro. -fare, essere
/ che quinci e quindi le fosser per guida. boccalini, liso: soggetti
ambiziosi e mal soddisfatti... per sicure guide servivano ai popoli ciechi. muratori
nella casa già tutta addormentata fa guida per un ampio corridoio alla porta della prima
perfezione proferito giovare a coloro che hanno per natura animo obbediente,... facilmente
guidacàccia, sm. aeron. sistema usato per portare un intercettatore pilotato a contatto
radiolocalizzazione e sulle istruzioni fornite al pilota per mezzo di collegamenti in fonia.
rullo metallico, montato su cuscinetti, per mezzo dei quali la fune traente della
. stor. dazio che si pagava per il transito di persone o cose attraverso un
ragione i marinai de'mercatanti della mercatanzia per guidàggio d'ogni tinello di vino o
vitelle, saria necessario menare qualche vacca per guidaiuola. i. neri, 12-46:
2-126: delle vacche quali si meneranno per condurre li allievi, chiamate guidaiuole,
non si paghi gabella alcuna, così per la messa, come per la ritratta
alcuna, così per la messa, come per la ritratta. lastri, 1-3-83:
. e così mi misi a passare per mezzo delle schiere dei nimici; i
so io che cotesta corte ha nome per lo contrario, e anche il guidaiuolo è
baruffaldi, ii-84: giove, giove per l'antico / pelliccion del dio sileno
, di quelli che portano le pietre per le fabriche, tutti pieni di cancheri e
e di asma. 3. per estens. piaga o ferita in genere (
altro il guidarésco / empion di signoria per fin al cesso. c. gozzi,
. padula, 241: vorresti rispondergli per le rime, coglierlo nei suoi mille
a forma di forcella, che serve per muovere la lima in senso rettilineo.
... verranno del levante, per lui adorare, per lo guidamento della stella
del levante, per lui adorare, per lo guidamento della stella del cielo,
volgar., 12-1 (240): per guidamento di molti, salirono alle porte
girone. idem, 2-731: chi va per la vita virtuosa
distruzione di troia e erano venuti errando per mare a diversi luoghi, a guidamento
terza, con tutto il resto, tenne per sé. 3. imbrigliamento,
. bartoli, 1-356: quando ei edificherà per il privato..., e'
1-8: che è altro adunque ammazzare per sacrifici tori e montoni, se non
guida metallica che si applica ai telai per velluti ricci per regolare l'altezza del
che si applica ai telai per velluti ricci per regolare l'altezza del riccio che deve
, 2-114: poi accompagna il visitatore per il suo giardinetto, guidandolo per ogni
visitatore per il suo giardinetto, guidandolo per ogni pianta come in un mondo. «
ch'avea intelletto umano, / non per vizio seguirsi tante miglia, / ma
vizio seguirsi tante miglia, / ma per guidar dove la donna giva, / il
10 marinaro vene a porto / guidandosi per l'alta tramontana. frezzi, iii-n-52
empissima e crudele nel presentargli al tribunale per la sen tenza e nel
le quali guide sieno tenute e debino dare per ciascuno pagaria alla corte di fiorini cinquecento
, cinque canti, 2-124: un vento per l'aria si difonde / che ben
giambullari, 1-103: il moto, per essere libero di sua natura, potrebbe
suddetti possino, benché sciolti, mettersi per il fiume bisenzio, purché vi siino
sono acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le diffondono. manzoni
/ la stella il guida, ch'è per lei rapporto. boccaccio, iii-5-32:
rapporto. boccaccio, iii-5-32: acciò che per battaglia io possa avere / l'amor
regno guidassi / di logistilla, o per piano o per colli, / sì
/ di logistilla, o per piano o per colli, / sì che per quel
o per colli, / sì che per quel d'alcina non andassi. varano,
... /... guidasse per gioco i lupi al fonte / il pastorel
che non la guidino, fanno i caprai per gusto di vita avventurosa ed errabonda.
leopardi, i-9: guidando i cavalli per la china,... [il
. regolare il corso di un veicolo (per lo più mediante le briglie, le
davanzali, ii-257: perdute le navi, per non saperle guidare, tenuti per corsali
, per non saperle guidare, tenuti per corsali, furon soprappresi, prima da'
— assol. (con riferimento, per lo più, all'automobile).
tre ore ogni sera a guidare, per qualunque tempo facesse. e. cecchi,
con me sull'auto, in giro per i paesi delle colline, divertendosi e
come si ha da guidar la sega per far questo taglio. baldinucci, 168:
conv., iv-xxvi-14: lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e
pur del mio parlar diffidi, / ma per la mente che non può redire /
. cavalcanti, 53: che fate? per dio! destatevi, e non vogliate
aretino, iv-1-99: io vi giuro, per quella verità che mi guida, che
: mi sforzerò di guidare i lettori per la più piana e più diritta via che
spauriti e senza freno, urtavano or per fianco or di fronte, secondo che li
... fa camminar l'uomo per la via buona e... lo
xiv-405: non so intanto come regolarmi per vederti;... ho per altro
regolarmi per vederti;... ho per altro deciso di lasciarmi guidare affatto affatto
genio malefico. tecchi, 2-81: per la prima volta nella sua vita era lei
ancor qui voi guidò la fama, / per star con noi del sacrifizio a parte
: né conobbi alcuno che si guidasse per proprio consiglio, che capitasse bene.
e contro a loro volere si guidava per messer ugo il dispensiere. cavalca,
, i quali si muovono e guidano per spirito di dio. segneri, i-57:
rammenta / quella virtù ch'è forma per li nidi. velluti, 311: avendogli
figliuoli, abbiate in mira d'allevarli per lui, d'istillar loro l'amore di
guidato suo'dazi e gabelle; e per questa sua provvisione, e per l'utile
e per questa sua provvisione, e per l'utile delli officii, facendo pur
dalli,... eglino, per bene e buono salvamento de'pupilli,
le si fanno e si mantengono prospere; per quali errori sono tenute o mandate in
nuovo il pensiero, /... per cui solo / si cresce in civiltà
preme l'altra mano, quanto basta per guidare, per sentire in armonia la
mano, quanto basta per guidare, per sentire in armonia la volontà e per
per sentire in armonia la volontà e per tenere vicino e lontano quel corpo.
pastorelle, i vostri balli / sospendete per poco. io sono stanca / di guidarli
riferito a rappresentazione scenica, si usò per dirigerne l'esecuzione, curandone tapparato e
], i-46: la quale vita per se medesima sarebbe senza dubbio felicissima e
da oggi in là, la vo'guidar per un'altra via. g.
giroscopico di grande sensibilità, che serve per governare il timone verticale dei siluri in
cui la parte principale è un giroscopio, per mantenere il siluro, durante tutta la
, guidàtico, recepto e victuarie per loro denari fino in franza. lubrano,
, come i forusciti il guidàtico per darsi di nuovo in campagna.
dante, conv., iv-vn-7: per accorgimento e per bon- tade d'ingegno
conv., iv-vn-7: per accorgimento e per bon- tade d'ingegno, solo da
d'ingegno, solo da sé guidato, per lo diritto cammino si va là dove
nel corpo, guidata dall'amor celeste per mezzo della bellezza corporale, ricupera le
: arrivai nella piena chiesa, guidato per mano come orbo ch'io era. de
, 12-136: si presentò al capitano per il rapporto della notte: una vedetta
antichi beevano dell'acqua delle fontane guidate per condotti, perché erano più leggiere e
]: 'acqua guidata', vale condotta per canale, acquedotto o simile.
i molti giorni, / ov'io devea per tempo / volger le voglie mie sì
un balcone di zinco, la gelatiera per i sorbetti. -sostant.
ambra, 27: guidato dalla passione, per aver perso la roba mia, indarno
, 12-102: come a man destra, per salire al monte / dove siede la
cioè fiorenza e parla ironice, cioè per lo contrario. 6. comandato
con molta prontezza della sua gente, per assalire sulla mezzanotte il campo de'nemici
.). ariosto, 9-26: per ruinar la pratica ch'in piede / era
giusta legge. muratori, 5-iv-97: per un'allegoria ben sostenuta e guidata,
tango guidata da giorgio, senza mai concluderlo per l'affanno. guidato2, sm
trovò uno guidatore verso il giorno, per lo cui insegniamento egli fue inviato.
, e fu tuo guidatore e menatore per lo diserto e solitudine. fioretti, 2-26-77
che mi vedi esser presso che morto per questa angosciosa pianura, e ora per
per questa angosciosa pianura, e ora per riposo mi di'che io entri in questa
s'assegnano [ai porci] due pastori per branco, che uno dicesi il guidatore
sicché la bravura dei guidatori era ammirata per la maestria del piegare i cavalli alle svolte
, 283: accostatoseli un guidatore e presolo per un lembo del suo ferraiolo, si
ella era portata, che, quasi per caso fortuito, rompessono e di- sciogliessino
gente che campa all'osso non parla che per dire. moravia, iii-53: dormendo
egli non aveva visto, dovette frenare per non investirlo. -sport. nel
: in questo capitolo dà l'autore per guidatrice e ordinatrice di tutte le virtù la
esserne guidatrice, facendoci, quasi dissi, per necessità, bene e valorosamente operare.
nostro comune ramondo mannelli e papi tebaldi per guidatori e capitani delle nostre galee..
questi due ottimi i fanti furono eletti per la loro compagnia. tesauro, 1-108
. ricompensare, retribuire; remunerare (per un servizio, per un lavoro, per
; remunerare (per un servizio, per un lavoro, per un favore,
per un servizio, per un lavoro, per un favore, ecc.).
uno fa sua petizione e domanda guidardone per alcuna cosa ch'elli abbia ben fatta,
figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui per ogn'uno guiderdonato sarebbe. andrea da
anche conto di chi mi loda, per poterlo guiderdonare come merita. -assol
deputa al suo principe un tesoro temporale, per donare o guiderdonare quando convenga.
(dimostrando gratitudine o anche ingratitudine, per un dono o un favore o un
quando le si truovano con l'amante per la rarietà di possere aver quello come il
, 70: quanto meglio sarebbe stato per me... ch'io mi fossi
pur quello, che si conviene, ma per uno bene sarà cento cotanti il merito
da gneo domizio. 2. per antifrasi: punire, castigare. dante
un colore purpureo, quale apparire suole per alcuno martire ch'altri riceva. onde appare
volte la vita posta e sparso il sangue per voi. sagralo, 1-75: troncatagli
mai cotanti affanni / sofferse uom nato per amar con fede, / guiderdonato poi
meriti; che ripaga (dimostrando gratitudine per i favori o i benefici ricevuti)
che appieno gli venne verificato... per liberalità e magnificenza del duca serenissimo di
m'è chiuso di mercede, / per desperata via son dilungato / da gli occhi
ov'era (i * non so per qual fato) / riposto il guidardon d'
girolamo volgar., 1-4: prega per lui, che 'l tuo guidardone non
questa vita. ojetti, i-759: per avere il guiderdone d'una pinocchiata o
: compenso in denaro; retribuzione dovuta per un lavoro o un servizio svolto;
uno fa sua petizione e domanda guidardone per alcuna cosa ch'elli abbia ben fatta.
mai guiderdone di danari dalla patria sua per aver fatto una nobile impresa. mazzini
gran duce alviano, / sol ritener per guiderdon sovrano / di lui la lancia e
in molti combattitori. 2. per antifrasi: castigo, punizione, pena.
dio tributo di benedizioni e di encomi, per la giustizia del suo lavoro; all'
guiderdon d'improperi e di esecrazioni, per la ingiustizia. botta, 4-249:
guiderdone / serbava al fallo tuo: morir per opra / di quel che tanto amavi
talomeo de la piaza viij 1. per guidardone di sesanta e vj 1. novellino
a fare il guiderdone gladiatorio, il quale per cagione della morte del padre e del
. mediev. guiderdonum e underdonum); per il n. 4, cfr.
due code, usata dagli eserciti attuali per distinguere le singole unità di un corpo
tirava seco un arciero e mezo e, per consequenza, una compagnia di lancie,
il guidone di comando. — per estens. drappello di soldati inquadrato sotto
rinculano. 3. bandierina, per lo più triangolare, usata per segnalazioni
, per lo più triangolare, usata per segnalazioni o per ornamento (e viene issata
più triangolare, usata per segnalazioni o per ornamento (e viene issata su automobili
imbarcazioni a vela, oppure è impiegata per delimitare i percorsi nelle manifestazioni sportive)
e al cader di ciascuna alcuni guidoni per ciò pagati gridavano: 4 viva la
. -mano guidoniana: artificio mnemonico per l'insegnamento della solmisazione, adottato dalla
dita. guidoslitta, sf. slitta per competizioni su piste artificiali di ghiaccio;
libero doveva versare ai familiari della vittima per evitarne la vendetta (ed era costituito
: quella germanica estimazione del guidrigildo, per cui la vita d'un romano valeva la
di quella d'un franco, basta per sé a definire la sorte dei vinti
. ciascuna delle strisce o cinghie per lo più di cuoio con cui si imbracciava
a piede, e prese lo scudo per le guigge. esopo volgar., 4-160
., 4-160: aveva allo iscudo per guiggie funicelle, e la sua cervelliera era
delle braccia franche avesse imbracciato due ali per le guigge al modo di due grandi
aretino, 8-181: vi sono appiccati per le mura cilici, discipline con le
al sec. xiii) * correggia per appendere lo scudo al collo ciola
al collo ciola, sono impiegati per alcuni giuochi e trastulli dei ragazzi delle
penetenza vètate che non agì delizo; / per guigliardone donote questo nobel pannizo, /
i cui semi sono impiegati in farmacologia per le loro proprietà toniche e apiretiche.
, 1-247: in francia si volle stabilire per massima costituzionale l'insurrezione...
massima costituzionale l'insurrezione... per buona sorte della francia questa massima fu
la voce ital. è docum. per la prima volta nel 1793 (a
= etimo incerto, forse ricavato per metafora da guindolo (v.)
maestre, si dee legare a guindolata per guindolata in matasse. = deriv.
in partic. quello usato dai filatori per trarre la seta dal bozzolo o per
filatori per trarre la seta dal bozzolo o per dipanare le matasse). bandi
loro guindoli a un modo, cioè per sé quelli da fregio e soriana,
quelli da fregio e soriana, e per sé quelli da orsoio e da testoio.
. salvini, vii-557: arcolaio, strumento per dipanare, detto anche bindolo e guindolo
. locuz. tirare in guindolo: conciare per le feste. g. c
è guine, / che tu m'hai per le feste accomidato. = variante di
accomidato. = variante di quine, per lenizione dell'iniziale. guinzàglio,
con un inquieto can levriere in guinzaglio, per l'esopo, e io alla stazione
l'esopo, e io alla stazione per a san miniato. pascoli, 1021
. in senso generico: correggia che serve per tenere collegate parti separate; laccio,
cuoio fissato all'impugnatura di un giavellotto per renderne più agevole il lancio. l
. la mi prese con tanta amorevolezza per le carrucole delle ginocchia e pe'guinzagli
de'piedi. 3. figur. per indicare dipendenza assoluta, sottomissione passiva,
bollenti, non avrebbe corso il mondo per suo? carducci, ii-14-66: comincia
trascinato dal dottor pertica lungo al guinzaglio per tutti i giornali. d'annunzio, iii-1-726
dati, 1-33: se voi avete preparate per me le catene, sappiate, che
, sappiate, che ancor io ho pronto per voi de'guinzagli e de'capresti.
legata a due anelli snodati che serviva per tenere i cani uniti in coppia (e
in coppia (e si usava anche per trattenere i geti dei falconi). -cane
ritornava, si comprese che in qualche ramo per li guinzagli intricato s'era.
xv-340: lo stampatore sta in guinzaglio per cogliere qualche rame e vendere cosi qualche
medio alto ted. wintseil 'funicella per fermare la tenda ': dallo stesso
in universale... ha in se per natura una o più forze sue proprie
, iv-39 (24-39): volan per aire augelli di stran guise / ed han
: da mia natura i trasmutabile son per tutte guise. burchiello, 36: veder
critica e logica, tale roba passi per filosofia. 3. moda, foggia
perch'ei l'usanza mise / di portar per quel lucido paese, / dove sempre
: nel tuo viaggio di francia rammirazione per le tue guise fu unanime, come
guinizelli, iv-21 (5-24): amor per tal ragion sta in cor gentile /
tal ragion sta in cor gentile / per qual lo foco in cima del doppierò,
. bibbia volgar., x-351: per molte guise e per molti modi in
., x-351: per molte guise e per molti modi in qua dietro dio parlò
in qua dietro dio parlò alli nostri padri per li profeti. fazio, i-28-19:
fazio, i-28-19: apresso il danno, per diverse guise, / per non dar
danno, per diverse guise, / per non dar di sé gloria ai lor nemici
nascimento di cristo... fu mostrato per molte guise. marino, 233:
.. / che oprando hai mostro per sì nove guise. -causa.
-causa. guittone, iv-37: per mante guise è l'amistanza fina,
un tempo: i faite ch'abbiam per tempo - uno coraggio. pascoli,
uno coraggio. pascoli, ii-507: per tre guise succede che alcuno sembri forte
passi invano / più giorni e più per questa e quella via, / in bisca
a guisa de colombe, / per l'alto crido se smarirno in faccia.
petrarca], ii-5: io tengo per fermo che in guisa affatto diversa la
/ en tal guisa, che, per l'anima mia, / di questo amor
una petra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura
forte dintorno allor gl'involse, / che per scoter colui non se ne scinse,
scoter colui non se ne scinse, / per dibatter costei non se ne sciolse.
fecero più sempre italiana di affetti, per guisa che ritornata a sorèze amava circondarsi
ch'iva discemendo piuttosto a venefica tisana pensai per me destinasse che a condimento di vivanda
infilato [il braccetto di metallo] per una staffa quadra nell'asta diritta dello strumento
in guisa da potere scorrere su e giù per essa. romagnosi, 18-211:
nero-fumo, da assumere un aspetto demoniaco per nulla ridevole. — in (
ridevole. — in (o per) nessuna, veruna guisa: in nessun
veruna guisa: in nessun modo, per nessuna ragione. elegia giudeo-italiana, v-34-36
stan del palazzo fuore, / né per alcuna guisa voglion darsi / con fore-
voglion darsi / con fore- stier, per non contaminarsi. carducci, iii-12-51: il
era sviato dietro una fante, né per veruna guisa aveano potuto rimenamelo. serra
. può far molto bene alla romagna per tutte le guise. serra, i-90:
serra, i-90: trasmutabile egli è per tutte le guise; i movimenti della sua
campo; in quante si discorre / per le molte intricate e cieche strade /
m'è tolto / in guisa tal, per giamma'non ravere. cino, iv-244
x-370: in questa guisa hae detto che per abraam e levi furo decimati quelli che
, se fanno niuno bene a'poveri per alcuna paura di disavventura,...
. che vive in condizioni miserabili, per lo più campando di espedienti; sordido
stata una commediante guitta come questa, per accertare lo stato libero, era pratica
guitti era capitata a torre del lago per recitare all'« arena ». moravia,
papini, 28-96: i suoi occhi, per quanto piccoli, guadagnerebbero un guizzaménto di
famiglie / d'augelli nelle nuvole e per l'aere / guizzanti prese. pirandello,
quel vespero indimenticabile. 2. per estens. che si agita, che si
, ii-75: un cuore guizzante vorrei per trastullo, / trapungerlo tutto con un
(440): questi pesci su per la mensa guizzavano, di che il re
419: i pesciolini grigi guizzano vispi per quella nitidità fresca d'acciaio. deledda
piace; / ché i pesci guizzan su per l'orizzonta. -sostant.
villanelle vi guizzan entro [ai fiumi] per giuoco. redi, 16-ii-105: vo'
la luna. 2. per estens. agitarsi, torcersi; contrarsi convulsamente
erano a tutti accese intrambe; / per che sì forte guizzavan le giunte,
... spinse i giumenti su per il corpo di apesio, che ancora
, / e'non capea nell'arme per la stizza; / più volte inverso lor
, abbaiando, di tra i piedi, per assaltarlo di qua e di là.
erano guizzati fuor dal paniere e scorrazzavano per l'aia. quasimodo, 1-49: già
el forte, 5-35: come fontana che per natura surge / che guizza suso.
tosto al giudice s'accosta / che per le sue sette corde sonore / agilissime
, si vide una folgore muta guizzare per l'aria e tosto dileguarsi.
comete, che guizzavano e si sbattevano per il cielo come pesciolini di primavera.
parola religiosa è quasi un segno algebrico per cui il concetto ideale guizza dall'intuito,
imaginava la fune ancorata lungo l'atlantico, per cui guizzerebbe in america il pensiero europeo
a sinistra (la prua di un'imbarcazione per effetto del vento o della corrente)
. -per simil.: sfrecciato per l'aria (un uccello).
guizzatóre, sm. letter. per antonomasia: pesce o altro animale acquatico
guizzare. bembo, 3-106: segue per le guizzevoli onde ne'suoi tempi il
del poema dobbiamo avvertire che le cose per noi alterate e variate non vengono a
baruffaldi, ii-142: i guizzipedi cavalli / per que'liqui- dazzurri cristalli / dalle briglie
morta / aretusa. 2. per estens. movimento rapido, scattante (
antico almo soggiorno / l'orca tratta per forza di quel braccio, / con
se noi ci faremo dirimpetto all'angolo per ispecchiarci, non una, ma molte
: il pancione, ch'era ubriaco e per ogni poco di tentenno barcollava, ad
guizzo che fece il giovinetto si trovò per terra rovescio. manzoni, pr. sp
ch'ebber colto lor viaggio / su per la punta, dandole quel guizzo / che
mostra essa medesima co'guizzi che dà per l'aria. botta, 5-442: le
... tanti documenti che ora per noi sono muti, saranno, a volta
questo traditore, che starebbe bene impicato per la gula! m. savonarola, 1-193
gulonico: acido carbossilico derivabile dal gulosio per ossidazione. = deriv.
due forme destro- e levo- ottenuto per riduzione del lattone dell'acido gulonico.
gumena, che si lega in terra per tener fermo il vascello. =
erbe varie, / e varii gumi per li suffumiga. = voce dotta
della nuova guinea; sono allevati soprattutto per scopo ornamentale (come il gurami perlaceo
luna, il gurami baciucchione cosi detto per l'abitudine che hanno i maschi di
791: un alito era, solo, per il miro / gurge, di luce
da'mercanti sopra un battello da trasporto per guardare e custodire le mercanzie.
, sm. ant. ret fitta usata per pescare pesci piccoli. pulci,
salto / il pesce in mar, per ischifare il gurro? = da riconnettersi
e dolciastro; e danno il tutto per un centesimo. 3. tess
seta residua della dipanatura dei bozzoli impiegata per confezionare cordoncini e nastri. d'
/ credi che ve ne fosse / per far le guance rosse / chi fussi verde
gùscia, sf.). involucro, per lo più legnoso e consistente, che
noce. a. boito, 112: per cimiero ei porta un guscio / di
bembo, 10-iv-51: una nave francese per l'oceano non lontan dalltnghilterra cammin facendo
2. involucro membranoso, sottile e per lo più fragile, che riveste i
che si gitta nella terra... per lo caldo del sole germina, e
, ma sospesi nei fusci si conservano per tre anni sanza lesione. b. giambullari
il grano. de marchi, i-108: per terra è un pattume di calce dispersa
di quelle virtù che più sien fatte per noi, e quel germe non s'
cotto col guscio nell'acqua, per alcuni minuti. -per estens.
sottile vapore, il quale diffonde per ogni parte il calore stesso, e
/ e poi v'entrava a mangiarla per l'uscio. leonardo, 2-556:
fora. brusoni, 8-109: cogliere per passatempo sulla spiaggia gusci di pesci marini
persiste l'individualismo, la ripugnanza atavica per l'associazione. ognuno rimane chiuso nel
mare, con un guscio di noce per ripararvisi. de roberto, 150:
gli anni venturi. 6. per estens. tose. sacco di traliccio,