Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (18 risultati)

., 6-125: il luogo era grave per malvagità d'aria e per la stagione

era grave per malvagità d'aria e per la stagione de l'anno.

è colpito da malattia dolorosa o pericolosa per la vita; che è in pericolo di

14-1 (263): era stato grave per infìrmitate. machiavelli, 1-vi-65: [

gio- veracci in le cose minori assuefarci per meglio potere poi moderarci in le più

a recarmi,..., per pochi giorni nella mia città, per gravi

per pochi giorni nella mia città, per gravi ragioni di famiglia. -intenso

-in senso generico: grande (per indicare l'aggravamento di un fatto o

. b. davanzali, i-276: per mitridate, che più grave peccò, pregava

precetto della chiesa che ne consegue di per sé la perdita della grazia di dio

simintendi, 1-177: già gravi erano per li mali e per li anni.

: già gravi erano per li mali e per li anni. alberti, 19:

, i-596: era già el più grave per la età. boccaccio, vii-124:

ii-197: fummo giovani, ora siamo per età stracchi e gravi. nardi, 52

, i-65: sorse uno grave mormorio per tutta la corte. grazzini, 2-1

, si posson medesimamente cavare sentenzie gravi per laudare e per biasimare. bandello, 1-2

medesimamente cavare sentenzie gravi per laudare e per biasimare. bandello, 1-2 (i-27)

che i chiari lampi / m'entrar per gli occhi al cor noioso e grave

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (11 risultati)

1-12: trenta vibrazioni, o circa, per ogni minuto secondo, producono il suono

, sulle vocali e, 0 toniche per indicare il timbro aperto. -anche:

2-82: né mai grave ne fia per fin sì degno / esporre onor mondano e

l'azione della gravità (e, per percorsi sufficientemente brevi, è rettilineo e

è rettilineo e uniformemente accelerato, mentre per quelli dell'ordine di almeno un centiniao

acqua la loro piana faccia levando, per la gravedine della ghiara che nelle pendenti

sino a curvar il capo, grieve per la tiara e graveggiante per la corona

capo, grieve per la tiara e graveggiante per la corona chiusa. 2.

i più gravemente armati. 2. per estens. violentemente, fortemente. giamboni

. seneca volgar., 2-144: per dolore infermò gravemente. ariosto, 809:

legni missa, la guittone, 46-1: per fermo se'ben om, che gravemente

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (29 risultati)

si adirò. boccalini, 1-86: per questa non aspettata risposta gravemente rimase stordito

palladio volgar., 2-13: l'argilla per sé sola è gravemente nimica della vigna

ne legga scritta gravemente, ma dico per la gran parte. foscolo, vii-230:

baruffaldi, 197: l'acqua destillata, per odorosa che sia, sempre ha

sia, sempre ha seco qualche graveolenza per cagione del distillatoio. d'annunzio

n'andrìa giù in per- fondo, per gravezza. guido da pisa, 2-62:

il fiore del papavero, quando, per troppa gravezza, si piega il suo gambo

i-93: sopra esse volte, per non darle molta gravezza, i solari

del firmamento. 2. per estens. sensazione di pesantezza molesta (

piegano sedendo, non si possono muovere per pighera gravezza. abate isaac volgar.,

le quali sono fatte dalla verga spirituale per bene e per accrescimento dell'anima,

fatte dalla verga spirituale per bene e per accrescimento dell'anima,... sono

colera, e rutti puzzolenti, e per lo ricever del cibo, gravezza ne'

comincia a sentire... gravezza per tutta la persona. a. cocchi,

4-1-101: gonfiamento di stomaco e gravezza per alcune ore dopo il pasto. silone

: i nervi delle gambe, indegnati per gli uomori, scacciano la gravezza. firenzuola

., 4-59: come primieramente videro per la gravezza del luogo divulgarsi la 'nfermità

, 6-161: ammalati... per la gravezza dell'aria... furono

... tardi al capo sale per la sua gravezza e grossezza. loria,

. m. villani, 9-67: per stendersi con meno gravezza del verno,

gli uomini sì di lor volontà stracchi per la lunghezza e gravezza della guerra.

i costumi delli uomini, e chi per diversità di cose, e chi per

chi per diversità di cose, e chi per gravezza d'etade. frezzi, ii-8-49

dente, / poggiata ad un baston per debilezza. de mori, x-941:

, x-941: non potendo egli andarci per la gravezza degli anni, determinò di

1-155: tornò in paese, adducendo per motivo la gravezza dell'età.

. latini, xxviii-142: la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza delle

: ebbe in costume ogni anno cavalcare per lo regno per riconoscere le gravezze che facevano

costume ogni anno cavalcare per lo regno per riconoscere le gravezze che facevano i baroni

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (29 risultati)

marin. imbarcazione usata nel perù per il trasporto del guano. dizionario

, 323: 'guanero ', barco per il guano (ingrasso).

nel porto dell'avana, barco per il trasporto del guano (sorta

si ricava da certe palme, e serve per i cuscini). = dallo

e protettivo della fragilità vasale o per accre scere l'eccitabilità nervosa

scere l'eccitabilità nervosa e per diminuire la glicemia.

. da guanina (dalla quale fu isolata per la prima volta).

: nu- cleotide che si ottiene per scissione dell'acido nucleinico del lievito

animali, ma quell'oro, per quello che si poteva vedere, non era

indigeno dell'isola di goanin, registrato per la prima volta da cristoforo colombo nell'inviare

rivendete a genova od a marsiglia per fresco genuino d'america, e il guadagno

d'acqua nanfa, come si dice, per farli parere con la novità dell'

mino] i guantari / per dar credito ai lor guanti. i.

nelle mani al guantaro dieci baiocchi per due ventagli. carena, 1-348: *

baldini, i-545: forse io ero nato per far l'esule, incravattato e guantato

guantièra, sf. elegante astuccicmisato per custodire i guanti. -in partic.

guanti. -in partic.: vassoio, per lo più lavorato artisticamente, che si

lavorato artisticamente, che si usò dapprima per deporvi i guanti, poi anche per servire

per deporvi i guanti, poi anche per servire confetti, cibi, bevande,

. baldinucci, 9-viii-191: gli mandò per un suo fante venticinque nuove piastre,

e disdegnosa e altiera, / perché per lei risplende in sulla mensa / la posata

cambi de'avere a dì v d'ottobre per xxj paio di guanti di cuoio

di cuoio misse sotto nostri guanti di ferro per fiorini] uno e s [

guanti] il boia, / sol per non s'imbrattar di sangue umano, /

guanti 'n mano. = comp. per giustapposizione da guanti, [i] n

o manopola) ', si porta per proteggere le mani soprattutto dal freddo o

freddo o dallo sporco o anche soltanto per completare l'abbigliamento elegante. meo de'

; i quali si possano comunemente usare per le selve e per le spine sì da'

possano comunemente usare per le selve e per le spine sì da'cacciatori come da'

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (32 risultati)

baldinucci, 54: quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell'argento vivo

che ricercano dell'argento vivo, e per i fumi e male evaporazioni che manda

, i-74: e i dragoni ci stanno per farci vedere il berrettone e i guanti

cappuccio. verga, i-244: sorrideva per farsi coraggio,... tirandosi i

a gale ondanti, / piega su per le braccia incipriate / la pelle di camoscio

anche, di gomma più spessa, per le faccende domestiche (e sono anche

(e sono anche usati dai ladri per non lasciare impronte). e

consistenza velare: la sua mano, per immunizzarsi e lasciare immune il paziente corpo

al gomito e si usava nella caccia per reggere il falco. sacchetti,

tavola ritonda, 1-25: lancilotto, per ricoprirsi, alza et attraversa sua spada

154: sieno quattro cavalieri, due per parte, che non abbino altr'arme

la giornata. garzoni, 1-591: disfidandosi per guanti o alla presenza del giudice o

guanti o alla presenza del giudice o per mezzo di padrini o in altro modo

tavola ritonda, 1-50: « sire, per più sicurtà di me, donatemi lo

o cavalieri o conti o marchesi, per loro si dona il guanto; ma allo

alcuna cosa sentita, non imaginandosi che per questo addomandata fosse tal sicurtà, liberamente

guanto. antonio da ferrara, ix-142: per tal modo è posto / el stato

modo è posto / el stato italian per molte bande / ch'el piccenino e

detto anche guanto sabati), usato per decorticare fusti e rami incrostati da licheni

nocivi. soderini, i-424: e per tornare ai bruchi, sendo di tanta

paio di guanti e stropiccinsi bene giù per il pedale e dovunque le son gremite

col guanto / palle di cuoio battean per lor diporto. redi, 16-ii-194:

sui tetti. 6. per estens. ant. mano. burchiello

un poco avanti, / che, per non far a'pelliccili oltraggio, / io

guanti '. piglia * guanti 'per 'mani ', e vuol dire dire

tanto, / quanto mestier facea, per più paia / li fer di panno lan

guanti di parigi'. voce di gergo per indicare i preservativi maschili. brancoli, i-344

. -dare guanto di qualcosa: darla per certa, farsene mallevadore, scommetterci su

il re luigi di battaglia, e per segno di ciò gli mandò il guanto per

per segno di ciò gli mandò il guanto per lo suo trombetta. cantari cavallereschi,

, 100: se mi dimandaste se per araldo o trombetta solennemente presentato gli fosse

, quando pas- sogli il guanto / per femminil beltà, ch'il cor gli accese

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (26 risultati)

, metteti il guanto, / repiglia per la fè la lancia in resta.

smaniare, delirare. -anche: struggersi per amore. l. strozzi, 3-316

. maniera di dire che si usa per dinotare gran passione di qualcheduno o la

o la forte attenzione a qualche cosa, per cui astratto si rode i guanti.

che non han bisogno di mettersi i guanti per parer gentiluomini. -non toccarselo

col guanto. moneti, 23: per non toccar le parti vergognose / nell'orinar

la penna co'guanti e a passare per lambicco ogni parola. -raccogliere,

necessità quasi gli strinse alla zuffa, per tale forma che 'l guanto accettaro per

per tale forma che 'l guanto accettaro per la seguente mattina. monti, iv-

'l raccogliesse. -rovesciarsi il guanto per qualcuno: passare da una condizione a

). montale, 3-226: anche per lei il guanto s'è rovesciato;

il guanto s'è rovesciato; come per me, come per te.

rovesciato; come per me, come per te. -senza guanti: con

una volta mangiasse l'insalata senza guanti per non imbrattarsi le mani. carducci,

: i'porto il manto di pappalardia / per più tosto venir a tempo a'guanti

punto se ne va su e giù per broad-way, ora ponendosi ed ora levandosi

macchina elettrica. bocchelli, 6-419: conosceva per filo e per segno le varie gesticolazioni

, 6-419: conosceva per filo e per segno le varie gesticolazioni dei vigili per regolare

e per segno le varie gesticolazioni dei vigili per regolare il traffico; s'era fatto

guantone, la mezza manica o il bastone per i segnali. 2. sport

. una pedana, una lunga panca per gli amici tiratori e spettatori, e poi

e deve pesare g 141, 8 per i professionisti dai pesi mosca ai leggeri e

pesi mosca ai leggeri e g 170 per le categorie superiori). -appendere,

oppure al prepotente della guapperia, risorta per tutti i vichi. = voce

-una scalfittura! -non importa, per uno spadaccino come lui, un po'

, 4 non genuino, adulterato '(per tramite degli

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (15 risultati)

, iii-8-250: [in nota] per guappo cfr. una cronaca spagnola del '6oo

maestra... bienne. nasce per tutto. fiorisce nell'estate per molti

. nasce per tutto. fiorisce nell'estate per molti giorni, ed i fiori cadono

conosciuto rinaldo da le guarde, / già per tema di lui volean fuggire. tasso

d'argento una stella, / e per cimier portava su la guarda / una serena

che da ogni mano / stretto tenea per la gola un pagano. sempronio,

che non si debbie smagare neiente / per la ria gente che mettor lor guarda.

adunar doganieri, guardaboschi e invalidi per respingere le scorrerie dei tirolesi.

della camera di fiore un piccolo pertugio per modo che, ponendosi l'occhio, vedessi

casa de questo suo amico la matina per tempo, in una guardacamera de la casa

ufficiale addetto paraguay; si distingue per le doti intellettuali alla sorveglianza del

popoli indiani del pa- raguai. per berrette. cantini, 10-180-1: le

, portando il ferro spontaneamente al guarda-artiglieria per guardacànapo, sm. anello metallico

o paracarro all'angolo di una casa, per difenderne lo spigolo. = comp

, sm. invar. ant. sacca per riporre il mantello che si legava dietro

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (25 risultati)

2. custodia di legno o di latta per cartocci di polvere da sparo; cartoccere

metallo che si sistema trasversalmente nel camino per trattenere la cenere (e può anche

sotto la terza divisione, la qual è per bisogni de 'l fuoco, troverete il

, talora ornata, che si mette per coltello attraverso la soglia del camminetto,

risalto che si trova sopra ciascuna spalla per difendere e riparare il collo. =

a pretender di decifrarne, misteri per via di ruote, rocchetti, tamburi,

marin. ringhiera disposta lungo le murate per potersi sporgere dalla nave senza pericolo.

da un capo all'altro della nave per sorreggere i marinai che devono stare in

militare addetto alla sorveglianza delle coste (per impedire contrabbando, sbarchi clandestini, ecc

siri, v-2-920: pagano pure tre per cento le mercanzie che sortono fuori del

'l quale si riscuoteva, ch'era per l'intratenimento delle guardecoste. monti, xii3-

-anche: barca della capitaneria del porto per i servizi dentro e fuori di esso.

xv) propriamente 4 guardacorpo '; per il passaggio da corpo a cuore cfr.

la guardadònna e la ricondussi alla giovane, per non ritrovarmi solo con sola. forteguerri

un cotale guarda- feste, troppo buono per il proposito loro. idem, xxvi-3-

nievo, 4-101: quel giorno (per disgrazia) i miei occhi avevano

, sm. invar. disus. cartella per scrittoio. bresciani,

nei boschi viene mantenuto sgombro di vegetazione per limitare la diffusione di eventuali incendi;

le operazioni di calafatura della carena, per evitare che le fiamme superino la linea

s. m. mi mandò a casa per il suo guardagiòie l'ordinaria catena che

. 2. cofanetto o astuccio per custodire gioielli. tommaseo [s.

risalto che si trova sopra ciascuna spalla per difendere e riparare il collo...

, sm. invar. ant. cappuccio per proteggere le gote. -anche: guanciale

o imbottitura che si metteva sotto l'elmo per riparare le guance dai colpi.

le murate dei bastimenti ormeggiati in porto per ripararle dagli urti (e possono essere di

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (28 risultati)

legno o di sughero disposti fuori del bordo per ripararlo dagli urti. =

di un tratto di linea ferroviaria, per segnalare ogni eventuale motivo di pericolo.

, seguendo il gioco dalle linee laterali per segnalare l'uscita della palla dalle linee

composte, troverai che * guardamacchie 'per * guardia del grilletto 'allontanasi tanto dalla

, 22-359: se costui tu mi dessi per custode / di stalle, e guardamandrie

, nella spadancia e nella sciabola è per lo più diviso in due parti che chiamansi

inavvertitamente. 3. manicotto, manopola per riparare la mano, usato da chi

vascello, nel posto della scala, per servire di appoggio nel montare o nel

5. foscarini, li-5-399: si ascende per gradi in questa professione come nella milizia

roma facendo suo dilettevole guardaménto, e per sei dì e per sei notti,

dilettevole guardaménto, e per sei dì e per sei notti, ardendo le cittade,

suo vedimento pasceo. 3. per estens. difesa, custodia. bencivenni

paese cielebravano una grande festa alla dea cerere per guardaménto delle biade e degli altri beni

. riguardo, considerazione, rispetto (per determinati valori o fini, ecc.)

(16): ciò che noi faremo per guardaménto della gloria umana, secondo la

controllo dei pacchi confezionati dall'impaccatrice, per rilevare eventuali errori di peso o deficienze

che il tovagliolo copriva spesso il nappo per lavarsi le mani; cfr. fr.

finto che si lascia nel nido per indurre le galline a tornarvi e a

, che si lascia nel nido, per segno alle galline, e quasi invito che

b. davanzali, i-416: per lo mezzo di questi guardanti a traverso

il vostro andar snodato. 2. per estens. che custodisce, che sorveglia.

che si fissa alla palma della mano per spingere il grosso ago nella cucitura delle

camice o grembiule indossato sopra gli abiti per evitare che si sporchino e si sciupino.

guardare e pantano (v.), per la spiccata preferenza che questo uccello mostra

la spiccata preferenza che questo uccello mostra per questo tipo di ambiente naturale.

, sm. strumento usato nella tracciatura per verificare la planarità di superfici.

borsa di pelo o cassetta di legno per tenere caldi i piedi. carena

a uso di mettervi i piedi, per conservarli caldi, chi sta lunghe ore allo

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (17 risultati)

la pasce e la guarda; / per questo egli è chiamato pinnofilace, / o

a guardare. -rifl. (per lo più con riferimento alla propria immagine

consenso del go vernatore sceglierà per l'impiego di guardaportone un uomo

petrarca, i-2-89: come uom che per terren dubio cavalca, / che va

graziosamente ella abbandona il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch'ella ha dentro

la tenebra e non vedeva cosa che fosse per lei: la sua vita è stata

fue a piacimento; / che li occhi per guardare / mi fecero giausire su'sembranza

. crescenzi volgar., 9-26: per la detta infermità del capo gli umori

sopr'essi panni di scuritade o rossore: per le quali cose non può 'l cavallo

433: guardatemi, così cognoscerete / per la mia ciera ciò che lo cor sente

mise a zezza con altri due tre per terra, a guardarsi la partitella.

incontro con firenze è stato insomma sempre per me un vero bonincontro, e ogni

. galileo, 3-4-198: io, per quanto posso con verità deporre, nelle

con verità deporre, nelle infinite e per meglio dire moltissime volte che ho guardato

un anno a un prete il quale, per ricuperare un certo furto della chiesa,

un certo furto della chiesa, aveva per semplicità guardato nell'astrolabio.

sanctis, 7-419: guardiamo rosmini. per lui la base religiosa è più seria:

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (28 risultati)

con pacatezza e renderne utile l'inutilità per mezzo di contemplazione. -intr

paia altrui disordinato, / e faccia mostra per avedimento / che ciascun guardi chi siede

g. cavalcanti, i-171: voi che per li occhi mi passaste il core /

1-6: fece [carlo magno] per la chiesa e per la fede /

[carlo magno] per la chiesa e per la fede / certo assai più che

, / giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia

/ in quale guisa ti possa aquistare / per forza; sì com'orno disperato /

7 (48): o voi che per la via d'amor passate,

accorger ti farei. sarpi, vi-2-122: per conoscere se una legge eccede li termini

di bossina fra tre giorni tornaria indriedo per venir a guardar ditta pro- vinzia.

donna, si levò ritto e guardò per filippo, e non vedendo se ne venne

discesi all'orto mio,... per guardare se la vigna era fiorita,

migliori gl'improperii che l'uomo sostiene per cristo, che non erano li tesauri

: l'oratore guarda alla persuasione presente per mezzo di una favola. carducci,

sempre in alto. -prendere per modello, ispirarsi, imitare; proporsi

, i quali a noi son preposti per guardarli! algarotti, i-78: egli

: e dico che qual donna sente per manco la sua biltà da biasimare, guardi

6. aver riguardo o sollecitudine (per qualcuno o qualcosa); mostrare affetto

, ii-119: in antonio solo, per lo grado e nome, eran tutti

il vedersi ridotto a... chiedere per l'amor di dio a un vigliacco

, iii-16-12: par che sempre ardano / per uccidere altrui e per rubare / e

sempre ardano / per uccidere altrui e per rubare / e poco a dio e meno

si congiunse. simintendi, 160: per la dimoranza che fai in guardare lei

damigella? / tu non saresti d'accettar per drudo. tasso, aminta, 155

ca farami ogn'om morto: / per miraeoi saria guardato intanto. ugurgieri,

tue prefazioni e le tue dedicatorie, per essere immediatamente convinti che tutta la tua

con speranza; attendersi qualcosa; ricorrere per aiuto (a una persona, alla

giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà del suo fattore i rai,

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (28 risultati)

unica raccomandazione di guardarsi dalle macchine pregustando per essi, inconsciamente, un'ora di

l'un l'altro, e ogniuno per se medesimo faceva solenne guardia. machiavelli

amare nella sua signoria, si riconferma per la clemenzia. -ant. vivere

148-44: egli è diserto, e guardasi per debito;... una di

quelli che la guardavano, quando era per passare, che le com- peràssono una

piedi s'involges- sino diligentemente, che per veruno modo fùssono toccati a 'gnudo da

283: era venuti qui in orvieto per guardare dui sui fratelli. carducci, ii-3-53

capace di esser guardata in poca cassa per qualunque uso e bisogno avvenire. -ant

n'avea, chiamata briscida, guardò per sé. bandello, 1-1 (i-ii)

guardata questa vostra gentile e bella figliuola per me, io sarei via più che

sua vita a rappresentare al popolo, per publiche prediche, le cose che gli erano

a suo ammaestramento e correzione: e per prò vedi - mento a simili accidenti

prò vedi - mento a simili accidenti per l'avvenire. documenti su margherita luisa

quanto guardare dovete bono tanto e tale, per cui graziose tanto e presiose, e

, 66 (85): non credeva per ninna cosa che 'l gran cane venisse

forse in olanda, s'ivi / per te si guardan le fortezze e i

dolfo, posseduto dal cardinale di monte, per essere male guardato. tasso, 10-21

mostra la difficoltà di guardare la linea per la poca gente che si aveva.

posti avanzati di borgoforte, si pigliò per ispontanea gentilezza il pensiero di mandarla per

per ispontanea gentilezza il pensiero di mandarla per la via del detto suo fratello a buon

armenti, che andavano pascendo e spaziandosi per li verdi prati, con forse dieci cani

tratto in tratto mi pregava di soffermarmi per ammirare i bei punti di vista.

e riposate, io arrischio la pelle per guardarvi la roba. c.

francamente, temendo di tradimento dentro ordinato per gli detti certi de'nobili. storie pistoiesi

il castello di cappiano e di montefalcone, per non avere in quella parte a guardare

città dal lato, donde la città per natura era più forte e più fornita

tutto / è de la gente che per dio dimanda. -perlustrare (una

i più giovani spezialmente si debbono adusare per queste cagioni, cioè o che maggiore

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (20 risultati)

machiavelli, 1-vi-289: sudditi non fa per loro [gli svizzeri] tenere,

.); seguire, prendere per norma (giustizia, virtù, ecc.

forte fallato, che si dovessero giudicare per inimici mortali, nientedimeno vollero eglino guardare

e la guardia della lingua, imperocché per noi guardare non la potremo. bencivenni

: deonsi ordinare [i mandorli] per modo che guardin la parte meridionale.

vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di milano

26-48: -per intelletto umano / e per autoritadi a lui concorde / de'tuoi amori

boccaccio, v-19: la terra, guazzosa per le versate piove dal cielo, spiacevole

cielo, spiacevole si rende a'viandanti: per le quali cose ciascuno volentieri guarda le

guardi a la nostra malizia: / per dio, misericordia e non giustizia!

, non guardi al di per sordine. -annettere grande importanza

i-648: chi bene incomenza, / audivi per sentenza / ched ha bon mezzo fatto

tutte guardie, de quanto puoi, per te traire per grasia la grasia grasiosa,

de quanto puoi, per te traire per grasia la grasia grasiosa, ch'

sempre l'uno si guardava dall'altro per la grande vergogna. boccaccio, dee.

ài diritto, né ragione, / per te sono in gran tormenti. /

. 19. intr. (per lo più con la particella pronom.

il saladino guardava di pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna quistione. magalotti,

a far questa proposizione in tempi calamitosissimi per tutto l'oriente. foscolo, xiv-261

quello di un altro eroe a lui per molti lati pari e seco lui compensabile e

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (32 risultati)

io, invaghito di me medesimo, più per esser conosciuto che riconosciuto da voi,

guardiate dal prendere impegni di raccomandarmi chicchesia per qualsiasi cosa. -con significato attenuato

di giudizio. foscolo, xviii-99: per quanto si guardino dal credere [alla

crin, che vola sparso / su per la fronte e per le spalle intorno.

sparso / su per la fronte e per le spalle intorno. 20. con

guardi, guardiamo, guardate!: per attirare l'attenzione di qualcuno, per

per attirare l'attenzione di qualcuno, per introdurre un'osservazione o un'obiezione o

introdurre un'osservazione o un'obiezione o per esprimere sorpresa e disappunto (ed è

o seu pucaro de agoa ', considerato per il sigillo più prezioso non meno della

a finire. -in partic.: per dare particolare vivacità alla frase o per

per dare particolare vivacità alla frase o per conferire particolare enfasi a un'osservazione.

. -guarda che roba!: per esprimere disappunto o sorpresa. -guarda

-guarda, guarda o guarda guarda!: per attirare l'attenzione di chi ascolta o

attirare l'attenzione di chi ascolta o per metterlo in guardia. dante,

là... guarda guarda, per trovare un posticino per la quale, alla

guarda guarda, per trovare un posticino per la quale, alla fine vede un

. -guardati, guardatevi: come esclamazione per mettere in guardia qualcuno o per consigliargli

esclamazione per mettere in guardia qualcuno o per consigliargli prudenza. romanzo di tristano

, ii-248: quand'ella il dardo per l'aria vedea / zufolando volar, e

di meraviglia o di stupore, o per attirare ironicamente l'attenzione su una determinata

cercare! -con valore attenuato, per negare risoluta- mente una possibilità ipotetica,

negare risoluta- mente una possibilità ipotetica, per esprimere ironica indignazione o per manifestare energica

ipotetica, per esprimere ironica indignazione o per manifestare energica avversione o ripugnanza verso qualcosa

un guardar conquide 10 coragio / e per ingegno lo fa star dolente. bonagiunta,

l'arena di terra,... per grande quantità commossa, suole empiere la

. francesco da barberino, iii-408: per li gran colpi ho già perduto il

ch'io porei campare, non che per rosa ma per un guardare. s.

campare, non che per rosa ma per un guardare. s. bernardino da siena

e più secco che l'altro campo, per riguardo delle fondamenta, e per avere

, per riguardo delle fondamenta, e per avere più lieto guardare e vedere.

dì 31 d'ottobre, sì fece per lo popolo minuto, reggente il comune,

, che lo guardava di mal'occhio, per certe perticate che se l'era legate

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (27 risultati)

di sotto in su o si levano per correre alla sottana della mamma.

fissare intensamente o con intenzione (per mostrare sicurezza, severità, minaccia, affetto

era innanzi agli altri, fu u per entrare, colui, senza scomodarsi, lo

tempo. -guardare in aria o per aria: verso il cielo, in

nell'obbedienza, restò un momento a guardar per aria. pavese, 6-8: sapeva

. 4. -guardare in viso o per il viso a qualcuno: fissare,

elmo e scuoprissi le ciglia / e per lo viso la guardava spesso. bisticci,

guardarli in viso. giusti, 3-84: per me, la gran cosa fu di

piede o guardi le travi. -guardare per il minuto, guardarla al minuto:

. -guardare, guardarla nel sottile, per il sottile: v. sottile.

non mostrare timore, riguardo o parzialità per nessuno. bisticci, 3-157: avendosi

si guarda persona in viso, mettonsi per le loro proprie virtù. -non

! -non guardare qualcuno o qualcosa per non sciuparla: averne una cura gelosa

delicatezza, da tenerezza. -anche: per indicare una persona o un oggetto fragile.

: amor non guarda vista, / ché per piacer s'aquista. -non

qualcuno: non poterglisi più rivolgere per timore, vergogna o senso di

-rompersi, scheggiarsi a guardarlo: per indicare un oggetto fragilissimo. tozzi

tanta uva da poter fare una cappata simile per farne una dozzina almeno di barili,

guardaròbba di dio, le cerca di per trovarsi un marito, resta zitella.

un marito. moria, vive per così dire tutto dell'altrui, né altra

dai nemici ha che quella della fatica per mezzo della quale ha tante mi

a tutti gli ufiziali, 2-23: guardarene per sopra la sella, lire n.

armilla... il guardo gira / per veder se bifolco o guardameli / quivi

stanza con armadi (o ripostiglio) per custodire vestiti e biancheria (e anticamente

lo riprendeva, elli diceva che lavorava per il guarderòba, e nettare armadure e

; una stanza da guardaroba con letto per la cameriera, una cucina e un buco

, una cucina e un buco comunque per un servo. verga, 1-354: sembrava

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (20 risultati)

sant'ermete ». 2. per estens. l'insieme dei capi di vestiario

vien poscia, astuto e avaro, / per sé, più che pel sire,

creati diverse privative ed uffici, non sempre per necessità di amministrazione, ma per venderli

sempre per necessità di amministrazione, ma per venderli e così ritrarre in qualunque modo

che proteggeva le ascelle (ed era per lo più di maglia di ferro).

e altri provvedimenti) da lui emanati per garantirne l'autenticità. dovila,

sagredo, li-5-152: aspira di ottenere per sé l'eminente posto di guardasigilli.

, ii-4-306: non crede il ministro per l'istruzione potere per siffatto ri- volgimento

crede il ministro per l'istruzione potere per siffatto ri- volgimento di fondo intercedere efficacemente

correnti dalle mantiglie agli alberi, usate per proteggere dal cadere indietro durante i bruschi

dial. guardarobbièré), sm. (per lo più al femm. guardarobièra

andare alla guardaspènsa, passava sicuro su per lo trabocchello: e quello ch'avea lo

e spensa * dispensa ', per eufemismo (anche: da guardadispensa, per

per eufemismo (anche: da guardadispensa, per aplologia). guardaspiàggia, sm.

, / che il diavol non andrebbe per un'anima. = comp. dall'

parastinchi. terno degli stivali per guardia dello stinco. = comp

guardata, sf. il guardare (per lo più rapi damente e

primaverili sue zinne. 2. per estens. rapido esame; scorsa; visita

dopo un momento viene quell'altro correndo per la paura che non gli restasse i maccheroni

sorveglia le tele di una macchina continua per la trasformazione della pasta di carta in fogli

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (21 risultati)

. davanzali, ii-467: solo andossi per la città, come vero e legittimo

così critiche ed equivoche, che non tanto per la sicurezza interna, quanto per l'

tanto per la sicurezza interna, quanto per l'esterna, toma assai conto l'

villani, i-1-38: come rio, che per diluvio ingrossa, / inondato han fin'

del mondo, tonda, nel mare, per lanterna del porto. bandello, ii-1220

: quivi cavalli altissimi, guardati / per lui, furon coverti nobilmente, / e

. pulci, 27-261: il palazzo era per tutto guardato, / acciò che cosa

vivo, ma in prigione e in cattività per lo re carlo guardato. tasso,

stariano in fondo oscuro / di perpetua prigion per te guardati. davila, 219:

guardati come prigioni. varano, iii-501: per la sola cagion, per cui guardata

iii-501: per la sola cagion, per cui guardata / prigioniera son io, fu

, 347: occulto soldato / che per ascose e sotterranee mine / con passo

a tal ora i vascelli... per esser lasciati entrare nel porto che è

: quel dì era festereccio e guardato per tutta affrica. 9. racchiuso

insieme. nievo, 1-191: teneva per le tasche, guardate da cenci e

, e dall'altro da bellosguardo, per dire solo due tra i nomi famosi

spettatore. giamboni, 4-108: diede per consiglio che... di questa

/ e de lo 'mperiato guardatóre, / per che fue ed è spegnitor d'ogne

(447): io ho eletto te per fidissimo guar- datore d'un mio segreto

v'avea, che guardatori / eran per lo tesoro guarentirlo. boccaccio, dee.

(di persone o di animali e, per estens., anche di esseri immaginari

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (21 risultati)

. leopardi, 1-20i: vi prenderanno per la mano con guardatura profondissima, e

se tu vai atomo, / si va per alto giorno, / mirando d'ogni

non ci ha miglior arte, / per far guardia sicura, / che buona guardatura

chiamato geri rossoni, e ebono da lui per la guardatura fiorini c.

cielo. a. cattaneo, iii-76: per me non hai miglior luce o sito

di una strada (ed è costituita per lo più da una robusta lamiera metallica)

piccola cassetta dove si mettono le vivande per difenderle dalle mosche; moscaiuola.

servizio di sentinella svolta da gente armata per difendere un luogo da sorprese o dal

, 395: anne dato s. xxj per la guardia di notte g.

g. villani, 7-132: per la qual cosa il popolo e'combattitori

le vigilie e le guardie segretamente partirono per incoglier costei. machiavelli, 1-ii-476:

cellini, 1-52 (133): per guardia d'una casa questo [cane

dove i soldati dovranno stare il giorno per difesa della porta. dovila,

scale e passaggi; vi sono feritoie per lanciare frecce e proiettili, finestrelle per

per lanciare frecce e proiettili, finestrelle per farne sporgere le bocche delle colubrine.

. in un subito uscimo di piazza per pigliare l'arme, e andare ognuno

de'medici, ii-25: si spargon tutti per la valle; / e perché a

pose in terra. 2. per estens. difesa, riparo (di un

dante, inf., 18-10: per guardia delle mura / più e più

il suo onore avere ornai perduto, per la guardia del quale ella gli era alquanto

anni. cicerone volgar., 1-467: per... ordinamento del senato fue

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (25 risultati)

guardia, acciocché non avessi a nascere per lo avvenire alcun sospetto nelle tratte,

in certi oflfisii ecclesiastichi e mondani propriamente per involare e per rapire quelle cose che lo

ecclesiastichi e mondani propriamente per involare e per rapire quelle cose che lo conduceno in

mon- strandosi essere quello che non sono per intrare in quello logo. masuccio,

5. atto volgar., xxi-601: per mala guardia era venuto meno. s

corporali,... le ricadute, per mala guardia, sono peggio che le

pensèro armato e ben fornito, / posto per guardia presso a la mia mente /

la mia mente / de la donzella, per cui amor sente / gli spirti paze

io stato sono travagliato... per otto [mesi] da una quartana noiosa

in cura di ricuperar le forze, per le passate febbri, perdute. caro,

arcispedale un gagliardo alterante, ne viene per conseguenza che doppo al di lui uso

che doppo al di lui uso debba per alquanto tempo osservarsi una convalescenza appropriata,

. questa guardia è di somma importanza per perfezionare la cura. -quarantena,

fossero menati. malispini, 1-401: per mandato del detto manfredi fu ordinato suo

greci. a. pucci, 5-4: per guardia avea questa gentil reina / mille

diceva d'aver solamente presa la guardia per la sua persona. pirandello, 6-12:

. sostituzione di persone in un incarico per lo più di notevole importanza (in partic

si ritiene) e disposte a tutto per difenderne l'incolumità. b. segni

trapassare il grado civile, e menar fuori per sua sicurtà qualche guardia del corpo.

5-462: era [la mafia], per così dire, una polizia illegale,

avevagli dato un forte numero di soldati per accompagnarmi fino al campo di suo cugino

dell'antico stato pontificio (e, per estensti è detto anche di altri corpi

da tutti i cittadini atti alle armi per difendere e assicurare l'ordine interno e

istituzione che risale al medioevo, sorta per contrapporsi all'esercito governativo formato da mercenari

milizia di cui i singoli stati dispongono per fronteggiare gravi situazioni di competenza del governo

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (17 risultati)

1-2-248: instituissi una guardia civica provvisionale per mantenere la tranquillità. botta, 5-94:

costituì nel corso del congresso del 1964 per appoggiare la campagna antirevisionista di mao tse-tung

possidenti a difesa dei propri interessi o per combattere e reprimere movimenti insurrezionali o rivoluzionari

ciascuno star a le difese / e per donar e per ricever morte.

a le difese / e per donar e per ricever morte. s. caterina

schiera / ti difende [o rosa] per tutto e ti circonda. carducci,

che il principe debba tener guardia, per guardarsi da coloro de'quali egli è guardia

, 77: aveva il cuoco una scimia per guardia della cucina. -figur

principi. bianco da siena, 59: per guardia ancor gli angioli m'hai dati

che dal suo nascimento gli pose un angelo per guardia, il quale...

ecc. — nel linguaggio comune, per antonomasia: agente di pubblica sicurezza o

cantava in molto piacevol modo; e per essere tutte quelle case di quella città di

: tiene la comunità di volterra, per custodia delle boscaglie riservate affa fabbrica de'

: molte volte queste trasgressioni restano impunite per non poter sempre le guardie dei boschi

, ii-9-236: il prefetto farà votar per lui le guardie di pubblica sicurezza.

le due che seguono la stella polare, per mezzo delle quali i marinai la riconoscono

con il corpo e con l'arma per essere pronto a difendersi: consiste nel

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (16 risultati)

. butti, 184: scese in guardia per il primo, tenendo 11 ginocchio destro

o di uno strumento, che serve per riparo o come rinforzo. nuovi testi

, 410: dè avere s. vij per un altro paio di scarpette chiuse e

un altro paio di scarpette chiuse e per la guardia. andrea da barberino,

qualche parte debole di una costruzione, per rinforzare un pezzo di legno viziato e

in alcuni luoghi di spagna si fa, per guardare li canapi o panici e l'

correre in pubblico in più luoghi grossa per lo fuoco spegnere. 15. guardamano

ant. tralcio novello che si lascia per la produzione dell'anno successivo; tralcio

così anche in riposo, delineati fibra per fibra, per tutto il corpo in guardia

riposo, delineati fibra per fibra, per tutto il corpo in guardia e in

: nel pugilato, scoprirsi quasi completamente per incapacità di difendersi a causa dei colpi

a causa dei colpi subiti; scoprirsi, per indurre l'avversario a colpire e,

, e dovunque andava l'accompagnavano; per modo che i signori noi poteano offendere.

. d. bartoli, 20-43: per la poca guardia, che di lui si

varchi, 18-1-358: iacopo... per sorte era quel giorno di guardia.

v'è di guardia / non basta per reprimer la gran calca. note al malmantile

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (28 risultati)

brievi e diverse gienerazione di cose, per li quali li tori e gli 'ncantamenti,

spiare. -fare guardie o le guardie: per indicare una sorveglianza simultanea in più luoghi

: non ci ha miglior arte, / per far guardia sicura, / che buona

iii-94: di moneta pensa / doppia per la dispensa / né far vista di

inf., 10-9: la gente che per li sepolcri giace / potrebbesi veder?

iii-5: molti mi fanno la guardia per paura che io non sia tolto.

dei timonieri], quando si naviga, per quelli, che fanno la guardia al

ti guardi, si dà egli per far la guardia a questi morti?

s'è cioè ch'elli convegna caminare per grande fredo, sì 'l conviene fare buona

, 1-235: a coppino dissi che per mie'parti ti confortassi, e sopra tutto

, 1-235: a coppino dissi che per mie'parti ti confortassi, e sopra tutto

guardia di onore a qualcuno: accompagnarlo per rendergli omaggio. colletta, i-74:

la difesa, la custodia. - anche per simil. giamboni, 4-262: molta

giamboni, 4-262: molta gente, che per li romani v'erano posti alla guardia

vi avrei dato le opportune istruzioni, per mettervi in guardia rispetto a quella buona lana

stata messa in guardia dai capitani della chiesa per non gli lasciare pigliare piede nella campagna

e mettervi la guardia, non fossero per esser padroni del golfo arabico. -mettersi

, i-137: stava in guardia tutto raccolto per tenersi la sinistra sulla ferita, che

che gli doleva, e quasi strisciava per terra col gomito. comisso, 15-79:

, acciocché grascia e vittuaglia non entrasse per la via del mare nella città di

. p. del rosso, 234: per ogni piccolo sospetto... che

a mezzo dì. segneri, iii-1-265: per assicurarsi che la passassero [la notte

f. corsini, 2-267: scelsero sito per acquartierarvisi poco fuori dell'abitato; e

aretino, ii-121: se non fosse per rispetto di don diego di lainis, che

rispetto di don diego di lainis, che per gelosia le tiene le guardie a la

prendersi guardia: provvedere alla propria difesa per mezzo di guardie, di gente armata

differente natura, come un corpo che luce per sé, ed uno che per lucere

luce per sé, ed uno che per lucere ha bisogno di altrui.

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (20 risultati)

per caminar davanti a me, come tu sei

compagni, 2-3: signore, merzé per dio, noi siamo i guelfi di

firenze, fedeli della casa di francia: per dio, prendi guardia di te e

d'allora innanzi, che non facea per a dietro. berchet, 406: cessa

sequaci. g. villani, 10-88: per lo caldo non istavano armati né in

. firenzuola, 132: la quale per aver cagion di non star più in su

guardia, e pensarci assai... per disfarci di costui, qualunque egli siasi

credermi qualcosa, mi tengo in guardia per non lasciarmi persuadere o tentare dalle lusinghe

sorelle e fratelli piccoli, se non per sé, bisogna stare in guardia per loro

non per sé, bisogna stare in guardia per loro. -stare in guardia da o

signore, secondo che iddio comandava loro per moisè. -tenere motta guardia di

opportuna a tenere gli esuli in guardia per rispetto della opinione pubblica e di se

e nei guardia ai quali bisognava affidarsi per forza, ché non si poteva far

d'uomo dalle gambe un po'roncolite per essersi, egli, guardiafìli telegrafico,

mai la possibilità di darsi un bacio per quell'andirivieni di guardialinee, frenatori,

galanti, 1-i-205: ogni guardia marina, per essere promosso, oltre a questi studi

o particolari o che si rechino danni alle per sone e alle cose affidategli

/ ch'è posto lì da dio per guardiano. ariosto, 7-80: assaltò li

villa era stata tutto il giorno inquieta per il ritorno del padrone. tozzi,

ix-122: in su la soglia vidi, per guardare, / superbia invidia e avarizia

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (26 risultati)

guardiani e combattitori; nientedimeno, se per negligenza pure un passo vi rimanga aperto

pure un passo vi rimanga aperto, per quello spesse volte passano i nimici. frezzi

meglio si possa fare, si governano per alcuni segnali, che danno loro alcuni guardiani

bestiame che ha bisogno della sua compagnia per via di difensione. caro, i-272

, / ha dato [dio] per guardian lupi arrabbiati. -nella caccia

. malispini, 1-556: venne poi per guardiano e difendi- tore del regno roberto

pericolosa, ricorsono a'fiorentini, pregandoli per loro ambasciadori a volere in cotale accidente

. / fu l'ultima chiamata, e per salute / dell'altre, quasi com'

quasi com'una guardiana, / avanti gio per guidarle tute. seneca volgar.,

: gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana

fa parte del seguito di un sovrano per servirlo o difenderlo. bibbia volgar.

simeoni, 1-123: vi priego che per tinnanzi vi piaccia d'essere..

pure non voglia, egli non sia almeno per forza preso alcuna volta? guglielmo di

boschi del re, accioché mi dia legname per fabbricar le porte del palazzo della casa

che l'avesse procacciata il vescovo, per levarsi quella seccaggine da dosso, di

defensori e visdomini s'eran promessi, come per obbligo, di dover avere per loro

come per obbligo, di dover avere per loro ogni cosa. 6. sport

novello tagliato all'altezza del secondo occhio per la produzione dell'anno successivo. -

ovvero in altro convenevole luogo, quando per la vecchiezza, ovvero per la difformità

luogo, quando per la vecchiezza, ovvero per la difformità, ovvero per troppa lunghezza

, ovvero per la difformità, ovvero per troppa lunghezza della vite abbisogna di rinnovare

due ancore di emergenza calate a poppa per rinforzare gli ormeggi della nave in caso

ferro, e si distenderà il guardiano per mezodì e libeccio. e non ci

. si darà l'altro guardiano pur per mezogiorno libeccio, vogando avanti con tutti

(soprattutto di un porto fluviale), per difenderlo dall'effetto insabbiatore delle correnti.

o di moli costruiti perpendicolarmente alla spiaggia per impedire l'arrivo delle materie strascinate lungo

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (29 risultati)

disposte ne'luoghi più necessari alcune guardiole per uso delle sentinelle. targioni tozzetti, 12-11-160

, 3-135: stava [la barca] per spaccarsi come un guscio di noce sullo

angolo delle mura, con questo vano per vigilare restando coperti cominciai con l'archeologo

chiamarlo la guardiola. 2. per estens. ciascuna delle feritoie dei casotti

uccelli. 3. gabbiotto, per lo più con vetrata, ricavato nell'

d'ingresso di edifici pubblici o privati per uso del custode o del portinaio.

ansioso al casellario dove giaceva la posta per gl'inquilini del casamento. pratolini,

e gira intorno al calcagno della scarpa per rinforzo del tomaio. carena,

è proprio dello sguardo; che serve per guardare. savinio, 267:

; suole camminare sul dorso dei coccodrilli per ricercarvi animaletti parassiti e beccare i minuzzoli

cui sono trattenute provvisoriamente le persone fermate per misura di pubblica sicurezza o quelle arrestate

guardina. moravia, vii-80: arresto per oltraggio ad agente, notte in guardina

, che si poneva sotto la gonna per tenerla allargata e gonfia secondo la moda

e xviii (e originariamente doveva servire per proteggere dagli urti le donne incinte)

i guarda infanti, posciach'erano atti per nascondere non pur l'impregna- tura,

/ che di portar le donne han per costume, / ricettaeoi di pulci e sudiciume

teneva lontane dalla persona le vesti da per tutto ugualmente, il moderno è fatto

di più cerchi, con alcune traverse per tenergli uniti; ed essendo i più ampi

l'uso introdotto aver dei guardinfanti / per cui tanti sen vanno in comovaglia.

come una farfalla che dalla cintola insù sia per involarsi, ha i capelli canapini di

xxviii-300: sì corno lo lupo intra per involare guardingamente, cussi sono certi òmini

in certi offisii ecclesiastichi e mondani propriamente per involare. iacopo da cessole volgar.

essere spiato (e prende tutte le precauzioni per non essere sorpreso o danneggiato o offeso

: il discreto arciere amore... per sottili sentieri sottentrava nel guardingo animo.

le baldanzose giovani un famiglio in ghetto per nataniele giudeo, che venne guardingo come

camminare guardingo. 2. per estens. che muove da prudenza, da

amerà te sola. lancellotti, 3: per l'avvenire più occhiuti e più guardinghi

, di che sono sommamente guardinghi, per niun contatto d'essa s'imbratti.

con valore toponomastico, fu usato anche per indicare il quartiere in cui si trovava la

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (15 risultati)

dio che in suo furor cammina / per mezzo ai sette candelabri ardenti? / che

una servitù d'oltre a trecento anni per tutti. -in partic.,

tutti. -in partic., per lo più unito con un aggettivo o

scaldavi col tuo lume / e avevi per costume un guardo onesto / ch'ogni rubesto

in cento maniere balisardo / se tramutava per incantamento; / flesse pantera con terribil

il guardo. lcmenc, xxx-5-200: se per soverchia età debile il guardo / or

viene sulla scena senza le mutandine, per timore che, se certe parti della persona

che, se certe parti della persona per qualche caso si mostrino al guardo degli spettatori

ritornava ardito e più feroce, / ché per tal guardo sua virtù fioriva, /

talvolta cose triviali notissime, che noi per altro non degneremmo d'un guardo, pure

sì guarentaro che questi denari ierano ispesi per utili tade di quella famigla. marsilio

guarentare il contradio, però che per l'ecciellenza di vertù di questo primaio eletto

multitudine, a'suoi succiessori venenti come per li buoni e vertuosi è la principazione

guarentigia onorevole. 2. per estens. assicurazione, conferma, certezza.

, i-148: il tuo nome, noto per tanti scritti educativi, mi è una

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (27 risultati)

trebun'v'avea, che guardatori / eran per lo tesoro guarentirlo. siri, vi-60

, 11-1 (230): quelli che per fuga non si poterono guarentire, per

per fuga non si poterono guarentire, per ferro furono morti. de cristo /

non sia lecito all'uomo uccidere le bestie per destinarne le carni al proprio alimento,

le carni al proprio alimento, o per guarentirsi dau'insulto che esse minacciano alla

4. dichiarare, confermare, dare per certo (ed è talvolta usato enfaticamente

certo (ed è talvolta usato enfaticamente per dare maggiore efficacia a ciò che si

ant. guerent, nella forma garant per influsso di garir * guarire '(

sono fedi di deposito delle somme richieste per fornire la guarentia della puntuale esecuzione della

), lo straniero che acquistava, per concessione regia, limitata capacità giuridica.

della opinione da lui prodotta e difesa per tutto il libro con maestria singolare.

fossero tutti quei romani ai quali accennava per avventura l'editto, o che appariscono

lasciati vivere, secondo la propria legge per concessioni dei re. =

parlò guari. -a lungo, per molto tempo, più oltre; ancora,

più oltre; ancora, più (per lo più nelle locuz. non è guari

voce, come che si ponga quasi per lo continuo con la particella che niega,

francesco mio, io non mi riterrò per questo unquanco o guari di non porre in

tuttociò non ha guari più interesse se non per chi scriva forse qualche articolo di bibliografìa

quello seme cadde intra le pietre, e per cagione che non vi aveva guari di

16-vi-187: i cacciatori lasciarono i bracchi per la macchia, onde non guari di

3. sm. scherz. (per sottolineare il carattere pedantesco di questo termine

, a essere stato naturalmente guaribile o per se stesso o per via di medicamenti,

naturalmente guaribile o per se stesso o per via di medicamenti, ciò non poteva

ciò non poteva essere, se non per via d'acquisti insensibili in lungo progresso

riacquisto della salute; cessazione (dovuta per lo più a cure mediche o a

e molte volte veniva a lui tristano, per lui confortare. intelligenza, 32:

al figur. guittone, xix-41: per la grande altezza ove li mise,

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (28 risultati)

lo officio del medico è medicare compostamente per guerire l'amalato. giamboni, 10-7

pazzi de'farnetichi. caro, i-155: per guarirlo degli stran- goglioni, / fa'

sorci inghiotta. malpighi, 1-228: per guarirlo intieramente potrà servirsi non solo de'

infermitadi, che non si possono guarire per unguento o per altri leggieri modi, si

non si possono guarire per unguento o per altri leggieri modi, si debbono tagliare

vita a gran dolore, / se per tempo da voi [amore] non

mia feruta non pò esser guaruta / per altra condezione senza assoluzione. angiolieri, 12-7

non mi guarì punto della mia passione per le armi. d'annunzio, 1-68:

, i-386: poi volse idio morire / per voi gente guerire / e per vostro

/ per voi gente guerire / e per vostro soccorso. guittone, 169-12: altri

lacci che [i demoni] tendeno per via. iacopone, 30-69: l'acque

. villani, 11-26: durò così torbido per più di due mesi per modo che

così torbido per più di due mesi per modo che dell'acqua d'arno a neuno

el flusso o argomenti o medicine per dare uscita a le sue collora.

lo impiastro. dalla croce, iii-4: per questa causa le ulcere divengono difficili a

mi chiese questi [papa bonifacio] per maestro / a guerir della sua superba

dei santi barlaam e giosafatte, 112: per uno buono governatore puote il legno guerire

. m. cecchi, 19-10: or per guarire / del mal dello intra dua

, è una doglia da morire: per indicare disperazione, profondissima afflizione.

gelli, i-34: si usa dire per proverbio che i medici guariscono ognuno in

nel letto. -l'infermo per guarire promette assai: la salute non

proverbi toscani, 288: l'infermo per guarir promette assai. -mal

puole. quando il dolore manca, sta per finire la vita. = voce di

la sperienza dimostra che un rimedio dato per certo male, e guaritivo d'esso,

mai non mi spiccherò da te, per infin che guarito io non ti vegga.

febbre delle punture e quella del raffreddore per il bagno, ne ebbe per una

raffreddore per il bagno, ne ebbe per una settimana; poi si poteva dir guarito

sono / vestito, io gli terrò per oggi in dosso. / il ben guarito

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (27 risultati)

mele, / sappiate ch'i'mi tenni per guerito. boccaccio, dee.,

3-8 (351): ferondo, che per la sua gelosia molte battiture ricevute avea

alla donna, più geloso non fu per innanzi. svevo, 3-669: eccomi ben

: eccomi ben guarito del mio amore per ada! pea, 7-554: mio nonno

e forse guarito dalle violenze d'amore per le quali aveva versato il proprio sangue.

] fó vestiti, / molto se tene per guariti. 4. prov.

, solare e fiammeggiante e guaritrice quasi per potenza astrale. 2. persona che

1-209: prete, medico e mago: per la giulia avrei assommato tutte le virtù

= deriv. da guarire-, per il significato n. 2 cfr. fr

dagli uomini, sopra ogni altro abito per ripararsi dal freddo e dalla pioggia (

sotto al braccio, / chi va su per le tegole carpone. fiacchi, 151

e che gli mandasse del drappo nero per farsene un'altra. d'annunzio, iii-x-481

guarnacca di castorino con gli alamari lucidi per l'uso. 2. toga

. p. zanotti, iii-185: né per ciò d'adular punto ho pensiero,

sanctis, i-74: i dragoni ci stanno per farci vedere il berrettone e i guanti

= di etimo incerto: cfr. per la datazione la forma spagn. garnacha

, guarda, altichiara / quel che ha per mano. /... /

ima gonnella romagnuola. 2. per estens. giacchetta, giubbotto. percoto

o pelosa, che veniva usata anticamente per vesti modeste e ordinarie, o come

modeste e ordinarie, o come fodera per abiti, coperte, guanciali, ecc.

rinaldo degli albizzi, 1-289: per canne 23 e palmi 7 di guarnèllo

, sette ottavi. 2. per estens. veste femminile scollata e senza

tempo fa specialmente dalle contadine come veste per casa o, in genere, sotto

, 353: demo a cipriano, per mezzo aprile, per gonnella e per

demo a cipriano, per mezzo aprile, per gonnella e per lo guarnèllo di coliani

per mezzo aprile, per gonnella e per lo guarnèllo di coliani, lb. iij

davanti a lui. 3. per estens. donna, ragazza. passeroni

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (24 risultati)

programma della giornata governatoriale. c'era per cominciare, l'ispezione ad un nuovo ambulatorio

di dieci squadre e di quaranta soldati per isquadra. guglielmotti, 842: 'guarnigione

li restava più luogo ad aiutarvi, per non aver voi né voluto instaurare la impresa

il mio reggimento intanto era stato destinato per la veneria, antico castello reale,.

lasciato dalla casa del re all'esercito per guarnigione di cavalleria. bocchelli, 1-i-51

: presidiarlo. davila, 515: per essere piazza appartenente alla corona, pretendeva

colle catafratte, cioè colle corazze, per lo guemimento dell'arme dalle fedite sono

: al presente conviene che i guemimenti per tanto sien più forti, quanto di

far chiamate, con motti e ossequii, per investigarne la forza e il guemimento.

. sansovino, 6-364: i barbari tornano per abbruciare i guemimenti. 2

si partirò e lassaro la battaglia, per ciò che el palazzo era fortissimo, e

opportuno alla difesa. siri, x-193: per instruirsi di vista qual guemimento portasse l'

da punta, sia da taglio, per esser portata in dosso e maneggiata.

ogni nostro guemimento, salvoché acqua, per passare 'l deserto. anonimo, ix-875:

legnaioli di questo legno... per fame... guamimenti di porte e

la pupilla degli occhi e oggi s'ha per pochi quattrini. d'annunzio, v-3-117

nostra guerra è venuto spogliandosi, anche per lui, di tutto il guami- mento

8. ant. vestito (per lo più ricco e sfarzoso).

, 12-108: ciascuno de'detti ambasciadori per ordine del comune si vestirono di scarlatto

iv-399: l'intessono [quelle piume] per coperte di letti o altri guemimenti di

uno sgabello, non che di guarniménto per un palazzo. g. gozzi, 32

, sella, ecc.) usati per la bardatura degli animali da tiro o

da tiro o da cavalcatura (e anche per i cani); finimenti.

, nel quale eran soltanto due buchi per gli occhi. de roberto, 1-282:

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (34 risultati)

. complesso di tutto ciò che serve per l'attrezzatura di un'imbarcazione. -in

. crescenzio, 1-37: il trevo per esser vela quadra si guarnisce in altro

... [portava] guernimenti per trattenersi lungo tempo su rancore, né

passi, mandò suoi ambasciadori al re carlo per trattare con lui la triegua o pace

8-1-12: i ladroni si levano la notte per rubare e per iscannare; e non

ladroni si levano la notte per rubare e per iscannare; e non ti leverai tu

iscannare; e non ti leverai tu per guernire te medesimo? s.

: coperto il vasello, si guemisca per modo che l'acqua non vi possa

, la sua fragile età si guamia per la maturità del suo animo. vita di

mio consiglio, se ti piace, per lo quale tu ti guemischi. pallavicino,

, assestare, sistemare. - anche per antifrasi. crescenzi volgar., 2-20

si potrà purgare e guernire, raccolta per molte parti la moltitudine delle pietre.

, xxviii- 930: i fiorentini per comune cavalcarono co'lucchesi e pistoiesi e

e pistoiesi e con tutta loro amistà per guernire monte alcino. la spagna,

: cominciò a guernire cittadi e castella per difendersi da lei. bibbia volgar.,

di quelli antichi che guarnivano le coste per amor de'barbareschi. -rifl.

1-ii-36: deu'armi possenti, / per nostri rei tormenti, / e per onta

/ per nostri rei tormenti, / e per onta di te, pur ti guernì

intenti, con sappiendo che li greci veranno per tale onta vendicare. boccaccio, i-io

spinsero all'assalto del ponte. e per farlo sentir più dannoso, guarnirono esse navi

1-135: l'animale fu guemito di sensi per altro fine che per sentir solamente.

guemito di sensi per altro fine che per sentir solamente. g. gozzi, 560

mamiani, 1-388: acconcio che hanno per lo meglio la pelle o il cuoio d'

se ne fa un lavoro detto vernice per ingroppare, ornare e guarnire lembi o altre

i propri spropositi, nello stamparli, per così dire, in maiuscole. pratolini,

. 8. addobbare, arredare (per lo più con sfarzosa eleganza).

armarla, allestirla di quanto è necessario per la navigazione. giamboni, 4-410:

: antonio descendendo nel porto una mattina per tempo delle seste calende per guernire e

una mattina per tempo delle seste calende per guernire e ammaiestrare il navilio, subitamente

1-37: ci vanno savole e mattafioni per guarnire le vele e tende. serdonati

si debbano disporre le accennate manovre per issare la barcaccia a bordo o maggiori

a mal mio grado / ond'è per me di tutto il ben cariza, /

il ben cariza, / e non veggio per me passo né guado / che mi

(contro un pericolo), 'provvedere per la difesa, proteggere '(cfr

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (22 risultati)

coll'altra, significano in un momento per tutto il regno quanto, quale e dove

alla casa di don rodrigo, afferrarlo per il collo, e... ma

irsuto si sprofonda la fossa fuia, per tutto il suo giro guarnita d'un riparo

, e de'grandi guiderdoni e utilità che per la coniurazione seguire mostrava. imperiali,

in due mesi dell'anno, quando per lo freddo e altre cagioni sono quasi mortificati

.. faceano mostra del loro valore per la città, fingendo battaglie fra loro.

fattosi costituzionale da troppo pochi dì e solo per nostro amore, ci fosse alleato se

-fornito di guardamano robusto e, per lo più, molto elegante (un

varchi, 18-i-310: di forni, per cuocere il pane, copiosamente guernito.

, / d'assai pene guernita / per un c'amo e voglio / e non

boiardo, canz., 65: per te, candida rosa, son guarnito /

. salvini, 39-v-67: sembrava esser per lui... una potentissima macchina ad

c'è stata un po'di discussione per veder di raccogliere i voti intorno a

concetti astratti. pallavicino, 8-21: per nome di splendore... voglio significare

un lustro diffuso leggiadramente sopra le cose per mezzo delle parole nobili e delle metafore prese

delle metafore prese da oggetti nobili non per altro fine che di far arrivar all'animo

: vedeasi... / il popul per le vie, di miglior sorte /

chi si distingua, o chi risplenda / per gemmata faretra o terso brando, /

gemmata faretra o terso brando, / o per destriero d'ostro e d'or guernito

che si cuoce con certe vivande per aromatizzarle. il cuoco piemontese,

senso generico: rifornito di quanto occorre per la navigazione. giamboni, 4-128

tre remi. masuccio, 354: per vie quasi impossibili e inaudite ebbero una

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (22 risultati)

con un immenso bavero di volpe azzurra per unica guarnitura, le copriva tutta la

latta e guarnitura di pelle nera, trovato per casa. -balza di un abito.

di funi; carrucole, anelli adoperati per fermare gli alberi e manovrare le vele

il cordame che si adopera in un bastimento per la fermezza degli alberi e per il

bastimento per la fermezza degli alberi e per il giuoco dei pennoni e delle vele

, sf. ciò che si usa per guarnire, rifinire, decorare, abbellire

seta nera, che allora, forse per la più squisita civetteria, l'ampia guarnizione

3. figur. ornamento, abbellimento (per lo più artificioso e superfluo).

, / non andiam no'a vagar per le campagne, / ov'io presumo voi

quello che il volgo... tiene per massimo diletto, cioè l'intreccio d'

pistoni, nella filettatura di alcuni tubi, per evitare le sfuggite di liquido, di

liquido, di vapore o di gas, per assiemare cioè la tenuta stagna. g

i pesci, parenti e amici, parteggiano per l'uno o l'altro dei rivali

la città di firenze sì si reggeva per una condizione di cittadini ch'erano di

caschi! -nel linguaggio dantesco, per antonomasia, clemente v (bertrand de

panciatichi, 290: ti passa mai per la memoria... quante erano

guicciardini, v-225: i guasconi sparsi per il paese attendevano a fare le ricolte

guadagnare. gir. priuli, iv-144: per scansar la spesa avea licenziato tutte le

un predicatore (forse gesuita) che per salvarsi era d'uopo fare in tutto

ne parlerà nei monti: / morti per mano di villan guasconi! 2

bei termini guasconi. 3. per estens. millantatore, spaccone, presuntuoso

v.]: 'guascone ', per 'millantatore ': giacché anco in

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (28 risultati)

la chitarra, vi-638 (8-7): per star più sani, / carne

la vori, e, per estensione, chi guasta ogni cosa che tocca

toccògli il mento, / e per la barba il prese, supplicando

. ant. e letter. caraffa (per lo più di vetro e destinata,

col collo lungo e stretto, che serve per 10 più a tenervi l'acqua,

10 più a tenervi l'acqua, per annacquare il vino quando si beve.

ferro di cavallo. 2. per estens. la quantità del liquido che vi

s. gregorio magno, 1-48: se per sapienza di dottrina non potete ministrare le

non potete ministrare le guastade, in quanto per la divina largità non v'è concesso

due guastaducce, che tenevano due bicchieri per una, l'una piena di vermiglio

del re antioco e la guastagióne nostra per li nostri peccati e il tempo della

). foscolo, xvi-385: per saggio a'lettori ed avvertimento a'guasta-scienze

'del libro nella puntata che sta per uscire. = comp. dali'

ne avete pur tanto che vi basti per uso di casa, né anco per non

basti per uso di casa, né anco per non parere un gua- stalarte, se

, se ben ne volete sedere a scranna per giudicare gli altri. gioberti, 9-i-527

parrebbe poco buffo dovessi prendere un fucile per ammazzare debussy o strawinski o magari

e da fare onore a chi parla per lui. io, che grido contro i

di dan- naggio e di guastamente, per quanto gli era della primiera sua mina

, 774: procurava persuader loro che per difesa della patria, poco curassero il

serve [il tassello]... per commettersi in luogo dove sia guastamente o

luogo dove sia guastamente o rottura, per risarcirla. a. cocchi, 4-2-215

sopraccitati ragguagli, in terzo luogo, per causa dell'epidemia del 1756.

peccato con femmina... tieni per certo che quello fare è guastamente del corpo

temono vergogna né guastamente de'membri, per potere allungare la vita in qualche modo.

uomini d'agnolo molto danno facevano; per lo quale rimedio agnolo deliberò che la

poi, e propagato qual era, non per guastamente di latinità. perticari, i-388

: oltra al male che si riceve per l'offesa di dio,...

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (35 risultati)

stupore, e poi se ne vanno per sempre. genovesi, 4-154: vollero che

, sì rispetto all'ingegno, come per riguardo al costume. tutto questo fu

, poeta non significa già, come per tutti i galantuomini, un sacro impegno

io vivo,... irrequieto per l'unità d'italia messa a pericolo

a seguir la traccia dell'animale ferito per terra e per acqua; li aveva

la traccia dell'animale ferito per terra e per acqua; li aveva educati a scansare

, importuno. baldinucci, 9-viii-52: per opera, cred'io, di qualche

ingegnosi ch'ei si tengono d'attorno per isfoggio di vanità. de marchi,

marchi, ii-123: i maestri guastamestieri, per secondare l'ambizione delle scolare e delle

. foscolo, xvi-385: per saggio a'lettori ed avvertimento a'guasta-scienze

'del libro nella puntata che sta per uscire. = comp. dall'

4-215: dati gli ordini che bisognavano per guastare i ponti del fiume, acciocché gli

., 18-132: ma tu che sol per cancellare scrivi, / pensa che pietro

che pietro e paulo, che morirò / per la vigna che guasti, ancor son

: i saracini... sparsonsi guastando per molte parti d'italia insino a roma

, v- 202-120: a montepulciano andamo per guastare. s. caterina da siena

, iii-309: la gente che avete soldata per venire di qua, sostentate, e

, 73: colui che è violento per guastare, non quello che è per

per guastare, non quello che è per racconciare, si debbe riprendere. fogazzaro,

vi irruppe la soldatesca austriaca; guastò per ludibrio, sino a'pavimenti.

cittade e li campi di fuori si guastassero per una ismisurata pestilenza. -incendiare

simintendi, 1-73: l'onnipotente padre cerca per tutto 'l cielo per sapere se alcuna

onnipotente padre cerca per tutto 'l cielo per sapere se alcuna cosa vi fosse guasta per

per sapere se alcuna cosa vi fosse guasta per le forze del fuoco. livio volgar

diluvio, e guastò tutto l'universo mondo per li pecati degli uomini. alamanni,

, ove non si può guastare né per tignuola, né per ruggine. frezzi

si può guastare né per tignuola, né per ruggine. frezzi, iv-10-153: spesso

tuo di non guastare li azzurri buoni per li cattivi. frate ginepro volgar.

pitti, 2-187: resteranno i fiorentini per sempre, nella memoria degli uomini,

condizione col vincitore, che se, per tema del guastarsi le ville, di perdere

, iii-2-8: gli assediatori, / per guastare e dirompere i mulini / natanti,

... e non si guasta per l'acqua salata. vasari [zibaldone]

11 carbone è incorruttibile e si conserva per lo spazio d'intieri secoli nella terra

migliori. targioni tozzetti, 11-2-371: per il che tali acque vennero a guastarsi,

si erano guastati i pozzi, e per lo contrario, restarono esenti dall'influenza molte

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (30 risultati)

la bocca de la tomba, / per dir parole, messer casentino, / sì

. sacchetti, 88-17: questo mondo corre per andazzi, e quando corre un andazzo

: passiamo ora ad esaminare come mai e per quali cagioni possano in quest'anno essersi

incantata la serratura: tentò; girò per tutti i versi, guastando del tutto il

: guastandosi una canna, non resultava, per quella, del vento buono effetto.

far una fabbrica da lavorar ferro, per acconciare i ferramenti guasti, e far

ferramenti guasti, e far de novi per poter socorrer sempre a chi mancano secondo

socorrer sempre a chi mancano secondo che per adoperar si van consumando e con lo

che egli l'aveva lasciato alla totte, per non lo guastare per le montagne.

alla totte, per non lo guastare per le montagne. equicola, 236: lo

guastarla, e fecesene di ima parte franze per non so che xamorra pavonazza, e

a 5 o 6 mesi, gli ammazzano per così dire, e lor guastano il

temperamento non lasciando toro il naturale nutrimento per tutto il tempo necessario. cattaneo,

3-237: i cavagli e i famigli, per gli tafani e altri animali strani ch'

. forteguerri, 21-79: il senno per incanto a lor guastosse. tommaseo [

50: molti cavalli vi furono guasti per i pedoni fiorentini che con le lance

danni alle case; e ieri, per chi venne di dentro, si disse aveano

: almeno vi fosse egli ancóra un secreto per il mio fanciullo, che è caduto

13-42: tu dal corpo che meco e per me visse, / felice albergo già

malamente le conciavan le mani: e per le crepature e per le setole.

mani: e per le crepature e per le setole... che le guastavan

, che periscono miseramente, o si guastano per colpa delle mammane inesperte ed ignare.

non gli avrei potuti nutricare. onde per nutricargli mi fu necessario di guastargli.

uomo pio e benemerente dell'umanità, per la guerra che mosse all'uso infame di

s'eran guastati e azzuffati nelle chiese per amor delle sagrestie e degli arredi.

fa mò d'uopo di divenire sultana per guastarci la dentatura a nostr'agio e

guastarci la dentatura a nostr'agio e per non badar mai alle faccende casalinghe?

di saturno si ricomincia, e quelli per la sua friggidità infrigida el parto e

... t'avesse guastato il palato per sempre. tornasi di lampedusa, 226

, ii-194: più pare che dio abbia per male chi divide il corpo mistico della

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (31 risultati)

a vedere giustiziare gli uomini, non per diletto di vedergli guastare, ma perché ti

guasto. crescenzi volgar., 1-6: per l'appetito de'frutti gli uomini guastano

, iii1- 941: nel giardino sarà per la ghirlanda /... / a

l'entrate regie. cattaneo, iii-4-173: per quanto il durini avesse già fatto a

risparmio non poteva esser la vera cagione per la quale si accoglieva tanto scorte- semente

tempo guasta in correre qua e là per le chiese. 8. privare

consentire / che tanta bieltà fosse / per te, morte, così tosto guastata.

che sia di guastare il santo luogo per sotterarvi cadaveri. 9. alterare

e spesso ne'nomi errando, un per un altro ponendone, fieramente la guastava.

guastava. tolomei, i-28: chi per acquistar pregio di lodato dire questa lingua

la lingua] ella sia ricca abbastanza per supplire a tutti i bisogni dello spirito,

guastano tuttavia. foscolo, vii-89: per evitare gli iati che guasterebbero l'armonia

, ii-1-81: la ricercatezza non ha per anco guasta la naturalezza ch'è il gusto

2-301: interrompere il filo della narrazione per frammetterci dentro avvertimenti e sentenze fa contro

frasaccie male ordite e mal disposte, per paura di guastarmi lo stile. serra

particella pronom. castiglione, 136: per essere stata la italia non solamente vessata

ma lungamente abitata da'barbari, per lo commerzio di quelle nazioni la lingua

pubblico, e la letteratura tralignare e guastarsi per mancanza di sapiente opposizione.

« logica aristotelica »,... per rifarsi laboriosamente da capo, secondo le

dieci ducati l'uno, che li porto per trattenermi qualche volta col principe a primiera

testa alla nipote. -intr. per lo più con la particella pronom.

non impedisca germinando fuori, e che per quella non si guastino molti. s

. b. davanzali, 11-365: per la via esortava a pregare iddio per lo

: per la via esortava a pregare iddio per lo re, che non si guastasse

, che non si guastasse come salomone per amor di donna. bruno, 3-38

3-38: sono alcuni altri, che, per qualche credula pazzia, temendo che per

per qualche credula pazzia, temendo che per vedere non se guastino, vogliono ostinatamente

: guastando [il papa] la chiesa per sue ree opere, fu da parte

opere, fu da parte de'cardinali mandato per otto re della magna per levare il

cardinali mandato per otto re della magna per levare il detto papa di signoria e

lui imperatore. iacopone, 58-32: pensete per astuzia lo monno dominare: / che

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (32 risultati)

vinceva senza ampliarsi,... per non guastare coi fora- stieri costumi anche

inforzaro tutto loro ingegno in malizia, per che convenne che le cittadi sine guastassero e

riformato, perocché non diminuisce né guasta per li difetti de'ministri. marino, vii-420

: la nazion tedesca non può assumere per natura il preciso e proprio carattere de'

. p. fortini, i-19: per non voler parere di guastare tanto gradita compagnia

guastare il meno possibile! sono qua per questo. -intr. con la particella

. g. villani, 2-17: per alquanti grandi uomini di roma e scellerati

e scellerati e fuori d'ogni fede, per loro tirannia vollono guastare lo 'mperio.

, ii-60: questi figliuoli di costantino per la lor dissensione guastarono molto lo imperio

parenti dei cardinali si unirono coi medici per guastare un governo, sotto cui liberamente allora

guastare tutte le gabelle fatte e ordinate per la guerra de arezzo. 13

arezzo. 13. interrompere (per lo più in malo modo e con

impresa e sì bello servigio incominciato, per sì fatto tradimento. bibbia volgar.

ma la fortuna attenta sta nascosta / per guastar sempre ciascun nostro effetto. geui

el vostre sopraggiugnere / ci è stato per guastar ogni disegno. di costanzo, 1-230

mandar subito due ambasciadori in sicilia, per tentar di guastar il matrimonio. carletti,

alfieri, i-57: la mia passione per esso andò al segno di guastarmi la

, guastò. de sanctis, ii-15-207: per troppo zelo, intromettendosi dappertutto e guastando

buona intenzione di raddrizzare, hanno finito per compremettere quello stesso bene al quale

cesare... usorono mai clemenza per la quale conoscessino guastare o mettere

imperciò che cose non compiute si guastano per poco turbamento. trissino, xxx-4-30: questa

a'nostri assai dispiacque / e, per guastarla e rivocar costui / ne la

loro amicizia, a lui mi diero / per moglie in sul fiorire de gli anni

anime. cicognani, 1-31: scappò via per non guastar l'amicizia.

g. capponi, i-140: ebbe arrigo per qualche tempo speranza d'accordi,.

, 1-76: non son li editti ettemi per noi guasti. conti di antichi cavalieri

che la batallia vencesse de tristano, per poter quella malvangia guastare. bibbia volgar.

questa cortese usanza / da me, per la mia fè, non serà guasta,

, iii-1-107: dunque mi lascia in pace per tuo onore, / sanza voler più

di guerra spicciolata fu in breve, per nuovi intrighi di corte, richiamato belisario,

ogni contento. bibbiena, xxi-1-64: per voler parer più belle, si fanno maschere

, 2-445: fece un violento sforzo per annullare quella nota falsa che gli guastava

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (34 risultati)

si vedono se non con dispiacere, o per farsi dispiacere. verga, 2-217:

prima; e il dissapore può durare per poco e per molto. guerrazzi, iv-136

il dissapore può durare per poco e per molto. guerrazzi, iv-136: non ti

? ebbene, non ci dobbiamo guastare per questo: buoni amici fummo e tali abbiamo

erano guastati del tutto, apertamente, per una stupida bizza. 19.

insieme co i spazzacamini vanno in volta per la città e per il castello,

spazzacamini vanno in volta per la città e per il castello, s'è buon tempo

s. v.]: 'guastarsi', per inamorarsi fieramente. 21. locuz.

a dio piacerà, partire di qua per essere a firenze il primo o 'l secondo

in questa parte e in quella, / per guastare ai meschini i fatti suoi.

di rinaldo fattosi manovale a portar pietre per il duomo di cologna, e il suo

duomo di cologna, e il suo martirio per mano dei lavoranti ingelositi e invidiosi,

orecchi intenti, quasi in pena, per paura di qualche diavoleria che venisse a

destrezza / scarica quattro o sei volte per ora; / ma chi no 'l stima

trarre i sassi, anzi a morirmi per i suoi begli occhi. -guastarsi

i suoi begli occhi. -guastarsi per poco: desistere, per ignavia,

-guastarsi per poco: desistere, per ignavia, da un lavoro quasi ultimato

; compromettere il risultato di un'impresa per piccole inavvertenze 0 negligenze. l

fortunio, che tu voglia / guastarti per sì poco! tu potevi / pur lasciare

. v.]: 4 guastarsi per poco ', si disse di chi ha

cosa a perfezione, e poi l'abbandona per quel po'che vi resta a fare

resta a fare... 4 guastarsi per poco ', si disse altresì di

, si disse altresì di chi, per qualche picciola cagione, disavvertenza, impazienza

governatore in una città, sono assai per guastare il tutto. ibidem, 269:

bene. c. dati, vii-3-98: per arrivare alla maestria d'un qualche lavorio

trattata come la w germanica... per la lingua letteraria appartengono a questo tipo

bili. il meglio è farla smessa per oggi, e tornarci un altro giorno.

lavora mentr'esso è guasto, e per cagione del quale la sementa non riesce bene

credere che l'opposizioni fatte al poeta per le vie del nocivo e del guastativo o

] penetrasse nella diocesi bolognese e succedesse per qualche tempo ai monaci primitivi nelle chiese

omo sea descazado fora de la soa citade per la ira de lo principo, e

, e quelo ch'è descazado sì salva per la arte lo so corpo no danado

, deturpato. moravia, xi-497: per il resto sempre la solita bella ragazza

stroli ',... apre per a punto la serie delle poesie musicate

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (16 risultati)

predon, tutti tormenta / lo giron primo per diverse schiere. boccaccio, viii-3-73:

stringesti a fare il guastator di strada per le voragini del mar rosso. manzoni

le gambe con tutte e due le mani per cancellar via i segni delle matite europee

: con pianto raguardano gli tori abattuti per lo lito, e 'l crudele guastatore colla

a braccia si provvedevano di vitto, per servire come corpo di strumenti alla maestranza

poeti, di componitori, o, per favellare più rettamente, di guastatori.

le statue e le pitture, fatti editti per la loro conservazione, date pene ai

quinci si traggon guastatori assai, / per ardere e guastare ogni semenza. anonimo

guastatori da sera e da mane, / per le contrade e vicinanze strane / tutti

condottevi con copia grande di guastatori partigliene per la via del monte. sansovino,

, 16-5-24: salito sul terrazzo, per considerare qual parte della casa fosse in

viti, le piante, e devastavano per la distanza di quindici miglia tutte le

, disp., 1-127: lasso quanti per te regni son guasti? / quante

fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine. tavola ritonda, 1-165

tavola ritonda, 1-165: cavalcando bordo per una capella guasta, egli truova uno

1-254: le edere... per ingrandire s'arrampicano pei muri più guasti e

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (7 risultati)

altra e le ponerà in dieta acqua per una ora. serdonati, 9-399: l'

acciò che 'l mal della renella venga per forza a tutti. dovila, 219:

mazzei, 3: mandai il fanciullo per tre saggiuoli de'tre vini a monna margherita

strumento, un meccanismo). -anche per simil. s. degli arienti,

se insegnava ch'el carro andasse sdruzolando per la strata guasta. savonarola, 7-i-6

, 17-72: sentendo il carro rimbalzare per essere il lastrico della strada guasto,

e l'armi. alfieri, 7-191: per lo gran fango le strade guaste affatto