Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (20 risultati)

dall'altra parte, / grave alla terra per 10 mortai gelo. viviani, 4-4-76

me'filar a filatoio / che rader per segare altrui le veni. spolverini,

allor disfatte il dorso. 2. per estens. premuto da un peso, aggravato

frutti. -che tende a chiudersi per il sonno (gli occhi).

: menati i leofanti... crudeli per la forma e gravi per lo olore

. crudeli per la forma e gravi per lo olore..., n'ebbero

: andato son colla mia navicella / per molti mar, per lunghi e gravi

colla mia navicella / per molti mar, per lunghi e gravi errori. tansillo,

. g. villani, 10-48: per le gravi pioggie il detto fiume era

io ti vedrò frangere al molo, / per ria tempesta, impetuosa e grave!

lento, tardo; impacciato nei movimenti per pinguedine, per malattia, ecc. (

; impacciato nei movimenti per pinguedine, per malattia, ecc. (una persona,

cavalcanti, 346: voi siete grave per la trasformazione del corpo e debile per

grave per la trasformazione del corpo e debile per l'antichità del tempo. michelangelo

6-264: sento il suo grave salir per le scale. deledda, i-142: sentì

chi fu sofrent'e no perdeo memoria / per grave pene ch'a lui fosser date

7 (48): o voi che per la via d'amor passate, /

questa mia, scritta d'altra mano per renderlene la lettura men grave.

riveder gli occhi leggiadri, ond'io / per non esser lor grave assai mi guardo

alfieri, 1-284: non ti mostrar per or; correr potresti / periglio grave.

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (29 risultati)

modenesi 'gualcire'o * sgualcire 'per 4 pestare, calcare ': il che

il che principalmente si dice dell'uve per cavarne il mosto. anche i sanesi

che nullo gualcherai possa vel debbia prendere per gualcatura d'alcuno panno oltra soldi in

= variante dial. di gualchiera (per metatesi). gualchìa, sf

arte debbiano essare posti due verrocchi, uno per casa; e sieno tenuti e'consoli

e sieno tenuti e'consoli di farli fare per tutto 'l mese di gennaio, a

sf. tess. impianto meccanico, per lo più azionato dall'acqua, che serviva

lo più azionato dall'acqua, che serviva per lavare e sodare i panni; follone

due banchi, buoni e sufficienti, per ògnare e'panni; cioè a ciascuna

le ruote / vòlte dall'acqua che per doccia corre? aleardi, 1-166: parve

bassano s'incontra la mascherata veneziana, per strade che... scendono a corsa

di gualchiere. 2. per estens. l'edificio in cui si follano

man destra è una bella via, per la quale si va... alle

gualchiera ', edifizio fatto nell'acqua per sodare i panni lani. linati,

di nemici e calcagni che ballavano rapidamente per aria, a guisa di gualchiere.

pane e cacio a due gualchiere, / per lo suo andar con tanta continenza.

intenda contra ai gualcherari, che paghino per pena x soldi, quando faranno incontra.

nullo gualcherai © possa vel debbia prendere per gualcatura d'alcuno panno oltre soldi in

. alla fine del canale della pescaia superiore per la strada che mena al campo de'

non volle permetterlo, ed a ragione, per non gualcire la stoffa. oriani,

persone e poi buttandola da una parte per passare a un altro articolo.

: usano i modenesi 'gualcire'o 'sgualcire', per 'pestare', 'calcare': il che

che principalmente si dice del- l'uve per cavarne il mosto. d'annunzio, iv-2-1036

gualciva a toccarla. era un filo per manine di foglie aggrappato all'argilla, scampanellante

una veste di broccato sta ritta da per sé quando è nuova, che poi gualcita

unti e gualciti. abba, 300: per un procaccio di quelle parti, gli

spedita da parecchi giorni, e passata per molte mani, tutta gualcita. de

i fiori di canna] a fiorire, per anni, anche dopo di lui:

, né percossi. 4. per estens. ridotto in cattivo stato, sciupato

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (27 risultati)

. villani, 11-17: correndo le gualdane per spazio di più miglia, e di

di faenza e di forlì / fanno gualdane per tutte le terre, / guastano tutto

affrontare una competizione, darsi da fare per conseguire uno scopo. petruccelli detta gattina

: / en gualdana curre el corso per aver prelazione. bartolini, 5-279:

, inf., 22-5: corridor vidi per la terra vostra, / o aretini

.. significa correria che fanno i soldati per rubare a nemici, che al dì

guadagno. caro, 11-958: eran per tutto / gualdane, giramenti, scorribande

'significa fare scorrerie su terreno nemico per rubare e ardere e pigliar prigioni. oppure

di palvesari armati di loro targoni, per tettoia fare a grossa gualdana di ribaldi

guastatori da sera e da mane, / per le contrade e vicinanze strane / tutti

alle gualdane che nei giorni festivi scorrono per la terra dandosi buon tempo.

gualdrappa, drappo, ornato per lo più di fregi e frange

assai, ch'oltre le cappe / servir per quei signori a far gualdrappe. nomi

far gualdrappe. nomi, 2-39: provede per filizia una chinea / con gualdrappa e

sella, o sulla schiena del cavallo, per riparo o ornamento. di giacomo,

nero fino ai piedi. 2. per estens. per lo più scherz. vestito

piedi. 2. per estens. per lo più scherz. vestito, abito

: fo conto di partir di qui per firenze mercoldì mattina alle 9..

delle tre casse camuffato da provvidenziale recupero per mezzo d'una speciosa gualdrappa di ragioni

una speciosa gualdrappa di ragioni escogitate là per là. 4. aeron. parte

sec. v) 'fascia di panno per avvolgere la schiena '(con incr

di tempo a far del mio meglio per ispingere punzecchiando il ros- sinante del mio

colori più vivi. 2. per estens. vestito con una ricca divisa o

seneca volgar. [tommaseo]: per ispazio non guale. = da

guale. = da eguale, per aferesi. gualémbo, agg.

= voce regionale, deriv. per aferesi dal lucch. sgualembo 'ciondolante

guata colà oltre. - per estens. storpiato, storto. sacchetti

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (20 risultati)

spazzando e gualivando questa polvere negra su per lo gesso. = deriv.

che gli ha dato una pirola, / per farli tutti netti, / gualivi e

nodi, legale insieme, ciascuna sorta per sé, secondo vuoi grossi i pennelli

= dalla voce ven. guaita per 'guancia '. gualteróne,

gualtiere e disfatti con l'acqua, passati per staccio minuto di ferro, posti nelle

dei lama e degli alpaca, pregiati per la lana e per la carne.

alpaca, pregiati per la lana e per la carne. roseo, ii-347

. composto eterociclo, che si ottiene per reazione a caldo della dician- diammide con

tutta l'estate. 2. per estens. ciascuna delle parti laterali del

in santa pace. 3. per estens. letter. faccia, viso,

sue guance, / sì ch'a pugnar per accender la fede / dell'evangelio fero

5. persona, individuo (ed è per lo più congiunto con un attributo)

petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia / il cui palato

mondo costa. buti, 3-393: 'per formar la bella guancia ', cioè

... dove si pone la parte per lo tutto, cioè la guancia per

per lo tutto, cioè la guancia per la femina. augustini, iii-196: de

dov'i'era, della bella aurora / per troppa etate divenivan rance. idem,

o di lavoro campestre che si presenta per prima a chi la riguarda. quest'

la mascella destra chi piglia la mira per aggiustare il colpo. crusca [s.

'guancia 'chiamasi quella parte, per lo più alquanto incavata, della cassa

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (31 risultati)

, guancia sovra guancia, ella canta per addormentarlo. pavese, 6-196: passeggiarono accostati

sue guance dell'acqua viva delle lagrime per la memoria della morte e delle sue offensioni

. giov. cavalcanti, 59: per questo il comune le più volte di

carlo era attendato alla campagna, / per far al re marsilio e al re agramante

con le guance enfiate, suonar le tube per animare i combattenti. -col

, mi percuotien le guance, / per modo tal ch'i'non sentie ben

m'hanno battuto in su le guance per vituperio. svevo, 3-595: era escluso

qualcuno: avvicinargli con il viso (per lo più per riceverne un bacio o

con il viso (per lo più per riceverne un bacio o una carezza)

, quando a cena rinunciava alla frutta per avviarsi al letto; e insonnolito, strascicando

guancia ho pronta, / né d'elmo per coprirla ho di mestiero. de sanctis

de'luoghi ove scorrevano i luigi / per gozzoviglie e per guanciotte fresche, i

scorrevano i luigi / per gozzoviglie e per guanciotte fresche, i...

sm. piccolo sacco di tela di forma per lo più rettangolare, imbottito di lana

(che può essere ricamata), usato per posarvi il capo durante il sonno;

, /... / guanciali per tutto di sciamiti piani, / piuma per

per tutto di sciamiti piani, / piuma per entro degli ucelli grifoni. fiore,

. -guanciali gemelli: coppia di cuscini per un letto a due piazze.

reputazione... vada mettendo sotto, per ritardar la percossa, guanciali di vane

trafelata; ma cotesta non è via per cui si approdi a libertà. giocosa,

distillato intorno al golfo /... per mettere a dormire il vecchio cuore /

-in senso generico: cuscino adoperato per sedersi o inginocchiarsi, per appoggiarvi le

cuscino adoperato per sedersi o inginocchiarsi, per appoggiarvi le braccia o i piedi,

appoggiarvi le braccia o i piedi, per posarvi un libro, un messale,

due guanciali coi fiocchi. 2. per estens. sostegno per il capo.

. 2. per estens. sostegno per il capo. aretino, 1-174:

distende il corpo travagliato e stanco / per darsi per un pezzo in preda a

il corpo travagliato e stanco / per darsi per un pezzo in preda a lete,

morti. 4. trapuntino adoperato per sorreggere i neonati; materasso di piccole

luogo di culla, o anche serve per portarlo attorno, quando è affatto piccino.

serviva come imbottitura all'altezza delle reni per arrotondare la figura. palazzeschi, 3-122

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (39 risultati)

ricoperto di tela o panno, usato per attenuare lo sfregamento dei cavi, delle

di tela, messo sotto l'incappellatura, per protezione contro lo sfregamento...

sotto le cubìe, fuori del bordo, per difesa delle gómene contro lo sfregamento.

locuz. -avere, tenere, usare qualcosa per guanciale: posarvi il capo per dormire

qualcosa per guanciale: posarvi il capo per dormire o riposare. cassiano volgar.

poco di sonno..., ponendo per guanciali al capo cotali fastellini sottili e

maria passò di questa vita, e per suo guanciale ebbe una pietra, la

usando, ne'lor brevissimi sonni, per guanciali e per piume, le tavole?

lor brevissimi sonni, per guanciali e per piume, le tavole? -fare

-fare guanciale di qualcosa: servirsene per sostenere il capo. - anche al

chi ama ti grava, / se per sentirsi in due / si fa guanciale delle

quel medesimo drappo. castiglione, 276: per delicatura riposava sopra un guancialetto di taffetà

morbidi guancialetti, come appresso di noi, per sedere più agiatamente. magalotti, 1-154

ho messo guancialetti imbottiti di cotone addobbato per parecchi giorni nel 4 perfumador '. de

e andò a sedersi presso la finestra per contemplarla bene negli occhi. negri, 2-488

cuoio. 2. ant. guancialino per spilli e aghi (cfr. guancialino,

vaso. 4. imbottitura (per correggere un difetto del corpo).

che serve di sostegno e di guida per un movimento rotatorio; cuscinetto. carena

: contro il guancialetto preme la vite per fermare al giusto segno il battitoio.

tondo, e si fa fra due listelli per ordinario. -bozza a guancialetto: bugna

pea, 1-368: ha preparato le quaglie per lo spiedo, senza sbuzzarle come fanno

9. cuscinetto imbevuto d'inchiostro grasso per timbri; tampone. crusca [

inchiostro, sul quale si preme il bollo per poi farne l'impronta sopra la carta

d'un guancialino lunghetto e pieno di polvere per imitare il gonfiamento della mappa ripiegata.

dove si tengono infilati aghi e spilli per averli a portata di mano. carena

uso di tenervi piantati spilli ed aghi per averli prontamente a mano. manzoni, pr

inseriti nella morsa del chiodaiolo, servivano per la definitiva rifinitura dei chiodi. carena

[s. v.]: 'guancialino'per tagliar l'oro in foglie da dorare

si pone sulle ferite e sulle piaghe per fermare l'emorragia e affrettare la cicatrizzazione

l. rucellai, 1-iii-1-257: quanti per soddisfare ad una ingorda golosità..

golosità... si vaglion dell'ipocondria per iscusa, per far vita più scelta

si vaglion dell'ipocondria per iscusa, per far vita più scelta e ritirarsi a mangiare

: esservi accolto senza aver fatto nulla per meritarlo. savonarola, 5-ii-157: e'

io, col guancialino, ma per la via della croce. =

guancialoni ripieni di pattumi,... per sedervi sopra nel circo o nell'anfiteatro

. 2. tose. guanciale per neonati. cicognani, iii-2-209: quel

fatta, la creatura la cui prepotenza per venire al mondo l'aveva fatta soffrire.

, silvio? tesauro, 3-518: per lavarsi col tuo sangue la macchia di

né meno a le guanciate! / per disperazion fino fanfulla / mi s'è

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (4 risultati)

contra li suoi nimici voglia combattere, né per lui pure ricevere una guanciata. chiari

, o molestava insolentemente qualcuno, per farsi ridire il suo nome, o

: a'fanciulli si danno guancia- tine per vezzo non per ingiuria. podiani, 15

si danno guancia- tine per vezzo non per ingiuria. podiani, 15: nel tempo

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (19 risultati)

sera lasciare / il mio bel castello / per andarmi ad ingolfare / nelle sozzure /

tua essenza verace, ma quella facoltà per la quale... brami continuamente-

nelli suoi errori..., disfece per tutto il suo regno i conventi de'

/ dell'amor tuo nel pelago, / per poi pagarne il fio? foscolo,

xiv-378: sospendi di contrattare le stanzette per me; né devo, né posso ingolfarmi

siano un largo pelago, dove, per molto che ci abbia dello scoperto, rimane

siamo stati finora cotanto arditi d'ingolfarci per esso. baretti, 6-296: non

. sassetti, 7: questo serva per non si ingolfare in quelle pedanterie *

si udì replicare, tu hai millanta ragioni per una. e qui s'ingolfarono tutti

d'uopo di ingolfarsi in interminabili trattative per giungere ad un concordato completo. verdinois

da ladispoli. 7. non accendersi per ingolfamento (un motore). 8

spiacevoli. rettori, 74: per sbrigartela in poche parole, si dà ad

delle miserie nelle quali venne ingolfata la città per queste dissensioni. gorani, 2-i-53:

mar rosso s'avvicina. 2. per estens. sprofondato, affondato; addentrato,

bruno, 3-58: ecco che, per sorte iniqua e dura, lui e

dato vigore, come stati fuor di campo per tutte le terre d'italia in grandi

passeroni, iv-189: voi date tregua per brev'ora almeno / ai gravi studi,

, in cui siete ingolfato, / per dare orecchio ad un cantore ameno. alfieri

certo punto la mente si astrae, per un attimo, e io ò la visione

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (27 risultati)

speranze..., non tantosto giunse per la via del tortonese, su i

, un pane e una cipolla / talor per uno scherzo tocca il cuore. note

e ch'io la ingozzo, / o per dir più, la mastico e la

di pane e di carne, che li per li abba saha e dunghi facevano con

avrebbero avuto bisogno di un buon bucato per dirsi almeno nette, se non pulite

gli intrugli che ho ingollati, le porcherie per uso esterno di cui mi sono unto

.. beccava un chicco e sfuggiva, per ingollarlo più sicura a una certa distanza

1-iii-464: doveva fare un grosso sforzo per ingollare la piccante vivanda. bardi,

-figur. ridurre a mal partito, conciare per le feste. soffici, v-1-597

, 3-26: molte parti, che per addietro erano terra ferma, sono state

e de'votanti / ogni boccone ingolla per saetta. viani, 19-163: le

5. credere supinamente, accettare per vero. -anche: ammettere con bonaria

compiacenza. redi, 8-50: io per me farò vista di crederlo, ed inghiottirò

papini, iv-1327: vorranno farci ingollare per stile artistico il dialetto letterario, pretenzioso

, che la luigia gli aveva cotto per mezzodì. -ascoltare di malavoglia, sorbirsi

fratelli colle minacce, gli furono addosso per forma che gli bisognò sputar dolce,

forma che gli bisognò sputar dolce, per non ingollare l'amaro. cicognani, 2-176

la licenza liceale, non sentendo gusto per nessuna delle « materie » fin allora

ingollare. ingolosire, intr. per lo più con la particella pronom.

tracciati di mano di paolo lomazzo, per ingolosirne i fratocchi che gli commettessero (

abbarcare 'e tanti altri verbi drittissimi per non dover ricorrere a questi gobbi.

non può aver luogo la scultura sì per la gravezza sua, e sì per lo

sì per la gravezza sua, e sì per lo ingombramento del luogo. galileo,

. galileo, 4-2-75: l'aria da per se stessa si fa sponde bastanti per

per se stessa si fa sponde bastanti per piccola altezza a ritener lo 'ngombramento

gran lunga il re di cavalleria, ma per l'in- gombramento e per le angustie

, ma per l'in- gombramento e per le angustie del bosco non poteva se

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (17 risultati)

, salvo la cura di trovare un pretesto per partire due giorni prima o due giorni

e di clotilde,... per non sopportare la loro compagnia ingombrante nel

s'è di comune accordo deciso di mantenere per il nostro riparo. alvaro, 14-86

padre m'ha molto ingombrato: e per osservare lo suo comandamento... sì

: mandarono in macedonia valerio nimio consolo per combattere co'macedoni, sì che fussero

, gravare. bembo, 10-v-311: per cagion d'una indisposizion causata dalla febbre

cetriuoli], si diradano, lasciandone per dirittura un filo d'essi. boterò,

cenno alla gente che si tirasse indietro per non ingombrare il corso. -assol.

e l'idrocefalia. 3. per estens. occupare un determinato spazio;

. aretino, 14-59: tien caron per la barba mezzo vivo, / e d'

pastor l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e

/ alimento all'arboscello, / e per l'ombra umor gli dà. cesarotti

ingombra, / e te lodando mesconsi per l'ombra / sacra gli amanti. betteioni

alcuni lumi piccioli si scorgono / giù per la valle che alta notte ingombra.

nel serraglio del sultano... per ingombrare i scrigni e li armadi.

ruote ampie veloci / ch'egli fa per aria, all'ombra / che del

, non ti rammenti / quel che superbo per ornata prora / veleggiava finora, /

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (10 risultati)

maggior forza, ma egli era impacciato per li passi che li nemici aveano presi

a dumila cavalli e mille fanti il fiume per ingombrare quei passi. pellico, 2-59

, / che bianco e nero spiega per insegna, / e del suo nome sì

di animali; popolare (e ha per lo più connotazione negativa). chiabrera

in vari luoghi di forti e ridotti per ben munirla contra gli urti de gli

1-51: vui sdegni, vui ragion, per cui mi sgumbra / quel sanguigno tiranno

richezza tene / o chi si perde per venire in essa, / quant'è terror

intelletto. pallavicino, 1-284: ingombra per l'ordinario una stolidità sì ottusa l'

l'arena: stare al mondo (per lo più senza scopi né ideali, senza

ha ingombrato la cronaca dei giornali ancora per alcuni giorni. -ingombrarsi sul trono

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (10 risultati)

bimbe... correvano verso di lui per la stra- detta laterale. avevano entrambe

aretino, iv-4-273: chi favella ogni ora per bocca del compagno, è simile a

d'italia, dalla grande autorità spagnuola per tanto tempo addietro ingombrati, di mala

e di galline. 3. per estens. occupato (un luogo);

l'aprire gli occhi, ma più per la difficoltà della respirazione. cesarotti, 1-ii-79

una nebbia e piedi ligati; in fine per tutta la persona mi si è mosso

contaminato. paoletti, 1-1-5: serve per persuadersene una sola occhiata che si dia

: le femmine ingombrate de le demonia per lungo tempo esso martire le scacciò de

settimana, ma ora l'aveva dimenticato per lo nemico, onde ella era ingombrata

, sempre ingombri di sospetti, lasciavano per politica libero il corso alla licenza. pascoli

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (30 risultati)

iii-17-332: nella fatica di cercar l'utile per entro il vero e di presentarlo ai

stavansi a cavallo, e davano impedimento per lo ingombrìo faceano, che impedivano i

e impacciamento che trattenne la ritirata quasi per un'ora. -in senso concreto

di siena, 195: sieno tenuti per seramento di non lassare mectere né tenere

robe! s. spaventa, 1-302: per diminuire l'ingombro, se ne andò

.. si trovava spaesato. anche per l'ingombro della sua grande mole.

2. in senso concreto: oggetto, per lo più voluminoso, che occupa spazio

ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli. gioberti, 1-ii-619: schianta

son ben lieto che questo singolare monumento sia per essere alla fine liberato dall'ingombro che

un ingombro. 3. per estens. intralcio, impedimento, ostacolo,

tesauro, 2-375; la cavillazone urbana ha per iscopo di rallegrar l'animo degli uditori

nasce coll'ingombro di una macchina a cui per conservarsi, per crescere e per propagare

una macchina a cui per conservarsi, per crescere e per propagare è mestieri di mol-

cui per conservarsi, per crescere e per propagare è mestieri di mol- tiplici soccorsi

inutile ingombro quando rammentano solo ciò che per sé il nome richiama alla mente. tommaseo

, di una macchina, espresse, per lo più, come dimensioni minime del

superiore a un determinato valore, pagano per il trasporto un prezzo rapportato a tale

sostanza secca che contiene (e, per ogni specie, è proporzionato all'età

la rotta di roncisvalle, 5-29: per tutto i morti facevan ingombro. carducci

, la quale, quanto è preziosa per le ricerche storiche, altrettanto serve..

ingombro al luogo, senza utile alcuno per chi la tiene colà rinserrata e con

la tiene colà rinserrata e con poco per chi la ricerca ad altri fini.

al bene, in ch'io sperava per distino. -provocare un malessere fisico

e'può andare, / che non trovi per via cosa ingombrosa, / è una

spalmare di gomma tessuti e simili lavori per renderli più sodi, o di superficie

cavallo e d'ingommarsi i mostacchi, per far cadere in amore tutte le mogli

quello dei ritagliandi. 3. per estens. impiastrato di materia viscosa,

raimondi, 5-116: gli uomini, per uscir di casa, si fasciano i piedi

ingommare, l'essere ingommato. — per estens.: lo strato di gomma

tale stracciata e sbusata che in vano per ingonfiarla il vento soffia. = comp

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (33 risultati)

col pref. in-con valore illativo; per il n. 2 cfr. gorbia1,

tuzze nella sua ingorbiatura fatta a posta per tale effetto. carena, 1-186:

una proprietà admirabile, che non, per essere uno ingannato a questo modo,

piede grifagno / tenga la starna e sia per trarne pasto, / dal can che

casetta vicina non meno ingordamente che arrogantemente per vitto- vaglia o per fare ignobil preda

ingordamente che arrogantemente per vitto- vaglia o per fare ignobil preda, esso commandò che per

per fare ignobil preda, esso commandò che per castigo gli fosse tagliato uno orecchio.

a volte si vede uomo o donna per soverchio amore, o vero per vedersi privar

donna per soverchio amore, o vero per vedersi privar de la persona che più

alcun replicasse non potersi a ciò riparare per l'avidità degli uomini, i quali sapendo

temperare con pigliare poco di quello ti pare per ingordézza apparecchiato. guiniforto, 133:

, e le faceva più tosto carezze per un bel parere che per un grande amore

tosto carezze per un bel parere che per un grande amore. p.

., avendo patteggiato la sua salute per danari procuravano di pagare; e pesando

: questo raguna- mento di tesoro, per ingordìa mondana e per cupidigia d'avarizia

mento di tesoro, per ingordìa mondana e per cupidigia d'avarizia, la quale è

mali, molti valenti uomini il vollono per loro acquistare. = deriv. da

san martino essendo forniti di vittuaglia, per ingordigia del prezzo i villani di quello

. g. morelli, 422: per la ingordigia del danaio si sarebbe pure

riosto, sai., 3-197: serà per questo piena quella vasta / ingordigia d'

i-195: nicomede, re di licia, per l'ingordigia di una venere che era

la letteratura, chieda quegli ancora che per avventura ad altri sono riserbati. c

guardavano con la evidente ingordigia di arruolarmi per le passeggiate. nieri, 2-88:

, 2-88: l'ha ricevuto in casa per l'ingordizia di trenta luigi il mese

il nome / del figurato fango / cui per comandamento del cronìde / erme diè l'

empia ed esecrabil fame! / e che per te non osa, e che non

cronica degli imperatori romani, 37: per ingurdisia femmina. sbarbaro, 5-139

ventre el morì. landino, 50: per la barba uncta in umore dalla

ingordigia. campanella, che, per aver più largo campo di sbramare l'ingordigia

guardatevi mo'di non imbevervi il riso per fame e per bestiale ingordigia, ma per

non imbevervi il riso per fame e per bestiale ingordigia, ma per vendetta e

per fame e per bestiale ingordigia, ma per vendetta e con troppo ingordiggia,

, accioché non avenisse a voi come per pietà de'suoi. serao, i-667:

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (18 risultati)

ingordina, sf. ant. lima per il legno, scuffina. note al

da legno, che adoprandola leva molto legno per volta, e perciò è detta anche

degli ingordi indiscreti, che vorrebbero tutto per loro, e fanno a ruffa rafia.

così ingorda / senza interromper l'orazione / per rispondere grazie. -che prova un

-che prova un irresistibile desiderio o gusto per un determinato cibo o bevanda. petrarca

: come timide cerve che vaganti / per la foresta, e imbelli e senza core

mosche. -che mostra particolare ingordigia per un determinato cibo (un animale)

siano buoni da ucellare. 2. per estens. desideroso, avido, bramoso.

desideroso, avido, bramoso. -anche per metonimia. fazio, i-9-97: mi

al proferire è ingordo, / spesso per danno o per vergogna cade. ariosto

è ingordo, / spesso per danno o per vergogna cade. ariosto, sai.

chi con canestro e chi con sacco per la / montagna cominciar correr in su,

, 1-15 (i-162): animosamente per la scala in alto ascese. ed essendo

scocca l'arco; ei sta fermo per vedere / volar la freccia di ferire

caos] poi da'fisici fu preso per la prima materia delle naturali cose,

nessun l'ho mostra e letta, / per dubbio de gli ingordi stampatori. moneti

sì nobil textura, / ingordo per tre basi a vetlef'diede. piccolomini,

invogliò più l'ingorda / vista a vagar per l'ampio strato erboso. cicognani,

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (22 risultati)

lasciasser morir di fame e sete / per tutta quanta è mai l'eternità;

e lorde / cagioni sempre e farranno mal per turba, / della fortuna nostra invide

ciò che egli desidera e vede che, per potersi impadronire di quel che gli piace

engorda fame / donarne un poca, per cui veder lume / la mente possa,

lume / la mente possa, vissa per lei grame. ariosto, 17-4: chiaman

all'ingorda sete dell'oro si aggiungeva per arrota il furor delle sètte. pareto,

i deputati hanno ognora bisogno di nuovi doni per saziare le ingorde voglie dei loro elettori

, xxxvi-389: ornai non più scorgeasi per l'acquose campagne irsene a nuoto / cadavere

marini, i-128: bambino ancora, per istrano accidente, erale da ingordo fiume

il ciel ti diede, / non già per tua mercede, / ma per tua

già per tua mercede, / ma per tua sorte: e tu l'adopri ingordo

: e tu l'adopri ingordo, / per fatri sempre più torbido e lordo

sua tenuta di lucca, vendendola loro per ingordo pregio. boccaccio, dee.,

la ringraziò, e appresso disse che già per pregio ingordo non lascerebbe, strignendolo il

le gravezze sopra noi sventurati tanto ingorde che per niun modo pagare le potremo. b

nel campo chiedranno soldo ingordo, / per non aver con irlacone accordo. bembo

i-223: consentì la città agli ingordi patti per il desiderio grandissimo d'ultimare una volta

, purché non convenga servirsene a rilevarli per meglio provveder la pianta. 9

a giocar, non all'ingorda / per rovinarsi, come spesso avviene, / ma

cui non piacea la novella, / per forza dentro misero l'artiglio, /

gente dell'arme, però che tarme per se medesime sono pesanti e l'acqua

, son poscia d'ingordo / montati per fortuna graziosa! = dal lat.

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (28 risultati)

le corrosioni. milizia, vii-361: per accertarsi degl'ingorgamenti in qualche luogo del

cura delle febbri [crusca]: avviene per gl'ingorgamenti che fa il sangue

: la cagione [dell'allagamento] fue per più legname che 'l fiume menava attraverso

attraverso al ponte a santa trinità, per modo che l'acqua del fiume ingor-

gavasi a drieto, che si spandea per la città. busone da gubbio,

ingorgarsi, ma non così, ma per simiglianza come da uno dolce fiu- miceilo

il corso universale de'fiumi saranno ristretti per l'uscire delle valli e entrare per

per l'uscire delle valli e entrare per le tagliature de'monti, allora l'

, e farà gran calo e moto per detta strettura di monti. anguillara, 3-239

pria meno inquieta / s'ingorga, e per uscir tenta ogni strada. marino,

ove scendevi. 2. per estens. accumularsi senza possibilità di sfogo

savia continenzia, cominciarono a cader giù per le gote. bonarelli, xxx-5-125:

in modo che a pena capiva tre per fila, onde ingorgatisi [gli assalitori]

preme e s'ingorga, / e per troppo affrettar ritarda. frateili, 1-25:

fisiologici); funzionare in modo anormale per il ristagno di liquidi fisiologici (una

posso orinare, o orino trenta volte per ora, e sempre a sprizzi,

ansante mi buttavo a capofitto nel fiume per dissetarmi la pelle, inzupparmi d'acqua

le castagne, le rote ed altre cose per fargliela poner sotto o farla sottile e

lingua nel mezzo dell'imboccadura, per non averci appoggio alcuno. n

ariosto, 18-154: qual soglion tacque per umano in gegno / stare

fare nel piano ad un'acqua ingorgata che per un poco s'aprisse e si

dalle grosse maree entrarono nelle capanne per tutt'il campo. bre

addolorava e intronava. 2. per estens. colmo, pieno di lacrime (

: « figliuole di gierusalemme non piangete per me ». idem, 13-18: egli

vestiti e calze abbandonati sulle sedie e per terra, lavandini ingorgati, rubinetti senz'

o ingorgati, o male impiegati per diffidenza e indolenza. 5. figur

straripato e ingorgato, e la affloscia per terra. ingorgato2 (part. pass

, conti, baroni, deputati che vanno per la maggiore li avrebbero ingorgiati a gola

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (14 risultati)

2. per estens. ressa, affollamento. baldini

: la carrozza reale dovette sostare alquanto per un ingorgo di traffico. pratolini,

ma un ingorgo di tutti i problemi per effetto dell'ostacolo che a risolverli il

di un tessuto o di un organo per il formarsi di un essudato o per

organo per il formarsi di un essudato o per l'accumulo di un secreto; accumulo

) sono d'ingovernabile vastità, ragguagliandosi per termine medio ad una superficie di 70

vi sottrasse. 2. per estens. mangiare con avidità, con ingordigia

canti che m'ingorgogliano come fonte che stia per sgorgare fuori dalla terra.

ingurgitare di malavoglia, a fatica (per lo più un medicinale o una sostanza

di medicamenti, che i medici sogliono per vera ciurmeria ordinare agli altri, ma

vera ciurmeria ordinare agli altri, ma per se medesimi non gl'ingozzano mai.

che di zibetto impastata, non osava gridare per non si far sentire a quelli di

si dedicava al piccolo guido, ingozzandolo per forza. -somministrare a forza (

. due ne furono dal mare oceano per fortuna ingozzate. menzini, 5-70:

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (29 risultati)

noi non ci abbiam ingozzato tutto euripide per risponderti a tuono. carducci, iii-30-295:

di mineralogia, di agricoltura, io per me non l'ho mai potuta ingozzare

, che l'avevo avuto molto più per male di lui, nulla gli risposi

del gelli, / parole da tornar giù per la strozza. c. gozzi

4-140: qui furono attaccate le carrozze / per andar di terigi alla magione; /

. provare una sensazione di soffocamento (per un boccone o per un liquido andato

di soffocamento (per un boccone o per un liquido andato di traverso o anche

un liquido andato di traverso o anche per l'emozione); farsi venire gli stranguglioni

, 1-457: un caporalino smilzo sta per fare una proposta, ma s'ingozza

/ stata levata su una pelliccia / per miracolo. buonarroti il giovane, 10-916

di grano, ingozzarla, non mica per perdere tutto, bensì per lesinarsela fra loro

non mica per perdere tutto, bensì per lesinarsela fra loro. -ingozzare male,

l'asta, pigliando giannino il cavallo per le redini, dando delli sproni a un

. -ingozzare le parole: tacere per paura, non osare esprimere la propria

si dà all'improvviso sul cappello, per farlo scendere sugli occhi. tommaseo [

l'ho bevuto l'ermabil ». stava per aggiungere: « ne ho fatta un'

.. si vedevan davanti, incominciata per loro al lume delle stelle e destinata

ingozzati alla disperata. 2. per estens. rimpinzato di cibo (una persona

. che prova una sensazione di soffocamento per un boccone o per un liquido andati di

sensazione di soffocamento per un boccone o per un liquido andati di traverso.

, v-1-202: aveva anche la voce, per quanto tenorile, ingozzata.

di chili ingozzati qua e là un po'per tutte le cavità della barca!

tose. strumento usato dai falegnami per fare scanalature. = voce di

, sf.). apparecchio usato per l'alimentazione forzata degli animali da ingrasso

. questo vocabolo è però ancora adoperato per indicare quella operazione chirurgica, mediante la

. colpo dato ah'improvviso sul cappello per farlo calare sugli occhi. -anche al

.]: vitto leggiero, che, per ingracilire la persona, la intisichisce.

illativo. ingradare, intr. per lo più con la particella pronom.

lontano numero, che non si potrebbe mai per alcuno uomo sapere, né eziandio alcuno

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (29 risultati)

la pena di morte è ingiusta anche per questo, che ingraduabile, giacché s'applica

il funzionamento di una macchina aggraffatrice per la confezione di recipienti di latta; aggraffatore

.. s'ingramagliasse di lutto, per apparire funerea face all'estinto lume del

lume del lume increato, dovrà chiamarsi per sempre immobile e fosco? idem,

i-51: oggi che maggio s'ingramaglia per noi di nebbie straccione, la primavera

organo meccanico a un altro... per muovere in giro ruote cogli assi non

lare, piallare. 2. per estens. parte (per lo più minima

2. per estens. parte (per lo più minima e di per sé

(per lo più minima e di per sé insignificante) che entra nella costituzione

marinetti, 2-i-164: questa estetica ha per elementi la forza imbrigliata, la velocità

più bel gusto d'un al mondo per starci qualche decina di sudare tutto il

non posso perfinire. incomincia l'ingranaggio noioso per distrarmi da lei: no = denom

ingranaggio, un movimento automatico, o per meglio dire un movimento d'orologeria.

; lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi

poi che filippo rubò aveva troppo ingegno per restare in quell'ingranaggio e che un impieguccio

di smeraldo, qualche cosa come è per noi... la fine della buona

una lunga dittatura e d'una guerra civile per ricacciare l'uomo nella condizione più brutalmente

la fama del loro benessere si crei per qualche collega la fama di miseria nera

quanto è preso dall'ingranaggio sociale, deve per forza adattarsi... ma i

superficie solide in moto relativo quando, per deficienza di lubrificante o per eccesso di

quando, per deficienza di lubrificante o per eccesso di pressione, esse vengono a

(e il fenomeno può anche verificarsi per diffusione molecolare fra superficie fortemente premute

, di un asse, ecc. per insufficiente lubrificazione o difettoso allineamento.

, lubrificate hanno un corso regolare, per cui è impossibile distinguerle e rigettarle.

rusconi, 26: quella [polvere] per artiglieria s'ingrana più grossa, cavandola

, cavandola dai mortari, e passandola per crivello con busi grossi. -intr

dicono * ingranare le pelli ', per far prendere ad esse il color del sommacco

di acciaio scannellati, « artistiche » per i ritratti de'nonni e de'zii,

corretti: nel campo delle naggio per gelatiera, una piccola mola da smerigliare e

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (22 risultati)

nievo, 629: napoli è rimasto per me un certo paese magico e misterioso

giorno sono tornati, di primavera, per riprendere la solita vita. ma qualche

2. trovarsi a diretto contatto per la rottura del velo lubrificante; bloccarsi

la rottura del velo lubrificante; bloccarsi per dilatazione causata da un attrito eccessivo (

albero di qualsiasi macchina motrice, che per insufficiente lubrificazione o difettoso allineamento, cessi

-figur. michelstaedter, 198: per la fatica filosofica e l'ingranarsi del

, 363: 'ingranare'. congiungere, per farli funzionare, gli organi di quelle combinazioni

: il secolo che s'intitola progressivo per eccellenza è il più lentigrado e ingranchiato di

ch'alcun grande mi domandi, / per parlarmi all'orecchia cheto cheto, / bisogna

d'un arsenale. 2. per estens. aumento di estensione, ampliamento

dolevansi che la francia brigasse nuove amicizie per gelosia dell'ingrandimento della svezia. d

: il dominio di un solo ha per fine la guerra e l'ingrandimento e l'

in tre o quattro stati confederati, per sua propria quiete e degli altri;

: mentre il core del piemonte batteva per l'italia, il core de'suoi reggitori

core de'suoi reggitori non batteva che per una corona, per un parziale ingrandimento

non batteva che per una corona, per un parziale ingrandimento di territorio. carducci

ad aver più volte messo sossopra il mondo per ingrandimento d'un solo. siri,

già ne'propinqui ingrandimenti della propria fortuna per la corona di napoli. brusoni, 4-i-284

ingrandimento della repubblica, con qualche mestizia per la perdita di due personaggi per dignità e

mestizia per la perdita di due personaggi per dignità e per valore de'primi che

la perdita di due personaggi per dignità e per valore de'primi che militassero in suo

ridotto alla maraviglia. 5. per estens. esaltazione; glorificazione, incensamento,

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (26 risultati)

quando la pura verità del fatto bastava per ingrandimento. ceracchini, 1-2-213:

verbo fatt'uomo: protestandosi la chiesa riconoscerlo per vero padrone e signore sì del cielo

sì del cielo che della terra, e per giusto eterno giudice del genere umano.

lunghezze omologhe dell'immagine e dell'oggetto per una coppia di piani coniugati. -ingrandimento

lente. 7. fotogr. stampa per ingrandimento (anche semplicemente ingrandimento):

ingrandimento): sistema di stampa fotografica per mezzo del quale si aumenta la grandezza

, 30: fra tutte mi colpì, per la stranezza, un ingrandimento dov'egli

. bellori, i-163: ma per fermarci in laterano, nel tempo che

adoperatevi voi in compagnia di fri- cassen per ingrandire questo spiraglio, di modo che io

g. gozzi, i-5-102: volendola per li suoi molti figliuoli e nipoti ingrandire

tutto il commercio di europa, non tanto per una vana erudizione e curiosità, quanto

una vana erudizione e curiosità, quanto per ingrandire le viste della studiosa gioventù.

. imperiali, 4-750: così foco per foco altri ingrandisce, / e ingrandito

/ de for de che dare pòime per pagamento? / cosa de valemento non

tutto è stato con diabolica astuzia, per avere occasione d'arricchirsi e d'ingrandire

: il suo successore fu creato papa per l'opinione della buona vita, che non

, mostrò gran mutazione di vita ponendosi per scopo di tutti i suoi pensieri l'

di prima necessità [l'agricoltura] per favorire e ingrandire altre arti. manzoni,

quando penso che se avessi lavorato anch'io per un'idea avrei potuto ingrandite la mia

[lincoln] lottò... per offrire agli altri uomini, non schiavisti

america nell'america. 3. per estens. conferire maggior pregio, rilievo,

],... con operar per lui continui e stupendi miracoli. cesarotti,

divenuti prigionieri. pallavicino, 1-381: per ingrandire nel valor della roba la gravità

da ingrandire la voce; ma sono per altro molto più ristretti, sono coperti,

accrescerne di molto la forza, osservando per altro sempre una graduazione proporzionata alla sua

e facoltà d'illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo, non meno che ei ce

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (21 risultati)

riuscite. 9. intr. per lo più con la particella pronom.

o piuttosto a ingrandire. — per estens. diventare adulto, crescere d'età

, ecc.). 11. per estens. assumere rilievo, spicco; campeggiare

maravigliosamente ingrandio quello luogo, e ove per addietro in niuno luogo era nominato e

lo me'veniva, avendo / sol per obbietto il giovare e 'l piacere?

bosco, 293: alcuni... per ingrandirsi sotto coperta d'una finta bontà

da bene. fagiuoli, iv-138: per ingrandirsi ha giudicato / quasi l'uom

ingranditi dalla sofferenza. 2. per estens. esagerato, ingigantito, deformato.

]: antenore assai magnificato e ingrandito per lo grande amore che li mostrava quello

viltà della'nostra origine si coglie ragione per rintuzzar ne'mortali il fasto, e

rintuzzar ne'mortali il fasto, e per umiliarne l'orgoglio, come farebbesi con

: re roberto, ingrandito della riputazione per essere uscito da così pericolosa guerra, diliberò

d'ogni parte, e questo bastò per fare rimanere le persone trasecolate e mutole

di molti ingrandita la maniera, sì per la fisonomia delle teste, come per

per la fisonomia delle teste, come per la tenerezza delle pieghe de'panni.

; che appare piu grande alla vista per effetto di ingrandimento. galileo,

o vogliamo dire la piramide luminosa, per la quale si vedono gli oggetti,

16-v-184: siccome l'occhio si serve talvolta per ischerzo di una sorta d'occhiali,

fatti occhiali ingranditori. 2. per estens. che fa divenire più potente,

ingranditori delle lor opere, giunti fino per eccesso di fasto e di boria a porsi

4. sm. fotogr. apparecchio proiettore per effettuare ingrandimenti. -per estens.:

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (39 risultati)

ingranellata, e che non vorrà passare per lo crivello, si tornerà a pestare.

la se ingraniva [la polvere] per augumentarla in virtù e possanza, cioè

augumentarla in virtù e possanza, cioè per farla più gagliarda e potente. capobianca

più,... e questo per causa dell'ingranire, acciò faccia bel grano

, sm. ant. strumento usato per ridurre in grani, in granelli.

del mortaio, si deve subito farla passare per l'ingra- nidore sopra una mesa,

tr. rinforzare, unire, agganciare per mezzo di grappe. -per estens.:

. salvini, 10-3-115: rinforzo per mezzo di grappe. ingrassabue (ingrassabuoi

crisantemo delle biade) che costituiscono foraggio per il bestiame bovino. targioni tozzetti,

, o se ne tiene conto, solamente per pastura degli animali domestici, e sono

robbia salvatica... fu creduto buono per la podagra e per l'epilessia.

fu creduto buono per la podagra e per l'epilessia. idem, iii-92: si

'vici a er- vilia '] per pastura fresca dei bestiami, i quali nutrisci

. erba che trovasi pe'campi e per le siepi, le cui radici danno una

mese [settembre] si seminano, per cagione d'ingrassamento, i lupini.

i lupini. imperato, 16: hanno per ingrassamento de'terreni alcuni intradotto la calce

carni ingrassanti. paoletti, 3-33: per formare delle bevande incras- santi e per

per formare delle bevande incras- santi e per le minestre noi facciamo grand'uso del semolino

ramazzini, 59: si è stimato bene per ora... tornare alle orzate

e materie incrassanti. 2. per estens. fertilizzante. crescenzi volgar.

. crescenzi volgar., 6-1: per la qual cosa ancora sono migliori [

: perché non può alcuna volta, o per infermità o per altra qualunque cagione,

alcuna volta, o per infermità o per altra qualunque cagione, farsi una totale

né questo è uno svenar la cristianità per ingrassamento di roma. segneri, iv-616:

nati i polli [delle oche] per x dì li nutrica in casa..

, iii-92: noi ce ne andrem per campi e per viottole / coi nostri

noi ce ne andrem per campi e per viottole / coi nostri armenti in luoghi

ghianda... è la più adattata per ingrassare i maiali. leopardi, 1064

che la plebe ingrassava i suoi difensori per fargli uccidere. fagiuoli, xv-26:

/ trovati da'poeti, ch'han per uso / d'ingrassar con le favole gli

savonarola, 7-ii-190: ingrassagli come porci per il macello. bandello, 4-6 (11-688

rinfrescare ed astergere. 3. per estens. far prosperare, rendere agiato,

prosperare, rendere agiato, arricchire (per lo più in modo non del tutto

, era l'introduzione di monete forastiere per ingrassare il regno di contanti. compagnia

giudici... assai delle volte per invidia pelano i ricchi, o ingrassano i

i ricchi, o ingrassano i poveri per carità. carducci, iii-2-92: tu moristi

in oleo caput meum '... per lo capo intende l'uomo lo spirito

intende l'uomo lo spirito, e per olio, letizia che lo spirito ingrassa.

c'ingrassò il santo moises dimostrandoci, per lo ammaestramento delle presenti parole, non

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (28 risultati)

, 8-9 (322): erano allora per quella contrada fosse, nelle quali i

facevan votare la contessa di civillari, per ingrassare i campi loro. crescenzi volgar

salvatico, ed era lunga ed alta per essere ingrassata da corpi morti. panigarola

altri frutti, li quali sono poi per beneficio di chi li vuole, godendo

li vuole, godendo tutti di participarne per devozione, mentre sono ingrassati dalle ceneri

la plebe], come zebe, / per l'utile d'un solo, in

di soppiatto alcuni arrogantelli che volevan passare per eruditi...; li fece colerica

: andate, andate a coglier letame per ingrassar sempre più la vostra ignoranza sfrontata

libro equivalga a un carro di letame per ingrassare e fecondare i campi dell'incivilimento.

italia. rinaldo degli albizzi, ii-439: per l'altra nostra fusti avisati del caso

ad anghiari; el quale, benché per cotesti del duca s'ingrassi e taccisi

stato scritto. machiavelli, 1-iii-977: dubitasi per assai prudente... che queste

con che si fermano talvolta le febbri per l'opio, può congetturarsi anche quello

di grasso qualche organo di macchina, per diminuire l'attrito delle parti che devono

fronte alla finestra (suo padre, per suggerimento di giulia che deve pulire, lo

grassa, riscaldata alla temperatura di 6o° per renderle morbide e impermeabili all'acqua.

è quella usanza / che 'ngrassa per tenere in sé rancura. cavalca, 20-164

1-26: un'altra cameretta si vuol fare per li tordi, li quali per alcun

fare per li tordi, li quali per alcun tempo farai ingrassare. pulci,

e soppasse. boterò, 414: per non ingrassare, beveva o acqua o aceto

colui che troppo attende al crapulare / per l'inferno s'ingrassa, o miei

, 1-684: dicie l'altore che per queste favole e ghiottornie, che vanno predicando

che suscitare guerra contra la patria, per la quale essi soli ingrassino, e

titoli spampanoni e credonsi di farsi tenere per magni, di farsi temere per formidabili.

tenere per magni, di farsi temere per formidabili. moneti, 160: con

faranno ingrassare. guadagnali, 1-i-97: per mezzo di ciarle concludenti / [avvocati

a far morire gli altri di fame per potersi ingrassar meglio. lucini, 4-136:

vieta la casa. -la burla, per compiacere a la signora, che si ingrassa

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (21 risultati)

servire agli usati mestieri, e voleano per loro vita le più care e le più

. 12. diventare fertile, ubertoso per effetto di concimazione o di irrigazione (

., 12-1: la terra non ingrassa per la semente delle fave. alamanni,

, ii-140: un metodo molto efficace per tener pulito dall'erbe il terreno [

se non si seccano, almeno intisichiscono; per il che non ingrassano e non acquistano

, toccanti terra, è vero, per trarne quanto è necessario per non morire

è vero, per trarne quanto è necessario per non morire; ma non infossate,

infossate, immerse, seppellite sotterra, per succiarne a gran copia umore da ingrassare e

col pref. in-con valore illativo; per la forma incrassare cfr. tardo lat.

5-25: se venisse [l'accidente] per votagione superflua, conviene reggimento ingrassativo,

. francesco redi mio signore il darmi per qualche settimana il sig. francesco antinori

da bruges faceansi venire i celebri capponi per la tenerezza e grossezza, ingrassati con

i. pitti, 2-6: per le quali vittorie [i guelfi],

ingrassate, ossia imbevute di paraffina, per lubrificare le canne. d'annunzio, iv-2-

ne mangi spesso. 2. per estens. che produce abbondante foraggio (

essere un luogo in bitinia assai celebre per esser fecondissimo provveditore e ingrassator di buoi

da ingrasso. i destinati a ingrassare per macello, e tolti al lavoro. c

-per estens. cibo, alimento impiegato per l'ingrassamento. - anche al figur

l'irrigazione proposta sia il gran mobile per accrescere le raccolte del grano nella puglia

. paoletti, concime fusse migliore per ingrassare i campi, rispose: le libri

bellezza delle cina, è un ottimo ingrasso per tutte le terre, specialmente toscani,

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (19 risultati)

'ingrasso', tutto ciò che si adopera per ridare al terreno infiacchito la fertilità perduta

, 2-225: osservavano la chiusa preparata per le fave, punteggiata in nero dai

data e al ritorno l'ingrasso per la vigna. — disus.

sostanze grasse che si spalma sul cuoio per ammorbidirlo. — operazione dell'ingrassare il

-essere all'ingrasso: stare nella stalla per l'ingrassamento. crusca [s.

col capitano del popolo... per metter pace tra le parti, ma non

parti, ma non solo non feciono per allora alcun effetto, anzi furono ingratamente

senza tastatura di dita. per simil.: costruire secondo forme geometriche

e chi colpeggiar di tocchi di carboncino per adombrare il pensiero. = denom.

di legni intrecciati che serve come sostegno per le piante. -anche: graticolato. -raro

apparecchiamento... alla fabrica, per le mura e 'l tetto, non furono

graticci su cui si dispongono le frutta per conservarle e farle seccare.

ingraticolata di ferro o di legno, acciocché per quella i rapaci uccelli entrar non possano

disegnatori su un quadro o una figura per riprodurla (cfr. grata, n

ricevere il refrigerio della fresca aria che per le loro maglie traspira. magalotti,

di ferro, lo gittò sulla via per un vano della grata. verga, 2-258

dentro dei soffitti dipinti. 2. per estens. intrecciato. p. de'

finestroni... aveva chiuso, per dar aria agli uccelli, con ingraticolati.

. -in partic. sostegno in legno per le piante, le viti.

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (42 risultati)

e lunghissimo pelo, che v'acconciano per materasso. -per simil. trama

un sacchetto. 2. graticcio per fare seccare la frutta o stagionare i

altezza d'uomo l'ingraticolato di legno per affumicare il formaggio. = sostant.

cucire il gratile agli orli di una vela per accrescerne la resistenza; ralingare.

la mia patria e qualche regno, / per riportarne ingratitudo e sdegno!

.: disposizione malvagia a rendere male per bene. giamboni, 131: la

; / et io ho ingratitudin per mercede. giov. cavalcanti, 4:

... è reputare el beneficio per maleficio. ariosto, 32-41: d'ogn'

vede / aver molt'anni, e poi per guidardone / essergli ingratitudine renduta; /

simulata di non render grazie o altra cosa per lo beneficio ricevuto. i. andreini

scritte promesse, ella resiste, non per ingratitudine, ma per necessità. rosmini,

resiste, non per ingratitudine, ma per necessità. rosmini, xxi-118: perché

e non di chi lo riceve; per questo, la razza d'ingrati di cui

. 2. in senso concreto (per lo più al plur.):

si potessero le predette cose verificare, per meno scoprire li nostri difetti e per

, per meno scoprire li nostri difetti e per pervenire al mio principale intento, una

3-14: vorrebbono che voi, per nuocermi, vi spogliaste di ogni

casti, 10-25: come se ciaschedun per abitudine / studiasse, affin di giungere

, 6-ii-675: l'ingratitudine è umiliante per chi la riceve. codice civile,

, 800: la donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli.

donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli. 3.

cittadini,... e ciò fu per troppa grassezza e riposo mischiato colla superba

, 8-39: l'una si mosse per invidia e l'altra per salvatica ingratitudine

una si mosse per invidia e l'altra per salvatica ingratitudine. 4. locuz

ingratitudine, non conoscendo s. chiesa per madre,... ma come

: comportarsi da ingrato, rendere male per bene. ammirato [tommaseo]:

bene. ammirato [tommaseo]: per non pagarvi d'ingratitudine, conviene a

, conviene a me studiarmi che voi per troppa carità non erriate. oddi

crudeltà, mancatomi di fede e, per li servigi che t'ho fatto, pagatomi

i benefìci ricevuti, che rende male per bene; immemore (una persona, la

segnore; / non esser desperata, ca per te mor d'amore. francesco

del macigno, / ti si farà, per tuo ben far, nimico. g.

chiesa, e non solamente ingrato, ma per secutore, che più vescovi

timoteo... che non è ingrato per avere morta la moglie, avendola

scono scenti perdiamo spesse volte per li peccati nostri la grazia,

nella fronte lettere, che dicessero, * per essere stato ingrato al suo oste'

del conoscimento / partito son da te per van disio. macinghi strozzi, 1

a lui rispose, che non intendeva per modo alcuno essergli ingrato della salute che

modo alcuno essergli ingrato della salute che per opera sua aveva acquistata filene. s.

tanto ingrate di tanto amore, scoppiava per il dolor grande che ne sentiva,

retrosa. gherardi, ii-37: nella tanto per arietro ricca cittade nel mezzo della tanto

nel mezzo della tanto graziosa soria, dove per forza e grazia e ingegno lo ingrato

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (22 risultati)

'ngrato serve. pulci, 21-18: per mille ingrati un sol ristora il tutto

sapere il vero dei malfattori; e questo per scoprir gl'inganni d'una ingrata,

7-64: aveva fatto, sì, per lui e per quell'altro ingrato, più

aveva fatto, sì, per lui e per quell'altro ingrato, più del suo

di quei ceppi è oggi reliquia venerata per voi? pascoli, i-224: ma gl'

vi fa un dono? 2. per estens. che è segno di ingratitudine;

delle quali è dotato il detto paese, per noi non se ne facesse d'alcuna

affetti miei, sì mal foste impiegati / per un fellon che nutre tai sentimenti ingrati

omissione potrebbe parere ingrata. 3. per simil. che non corrisponde adeguata- mente

.. è un terreno molto ingrato per la poesia. targioni tozzetti, 12-10-444

possa produrre delle specie d'erbe utili per alimentare i bestiami. capuana, 14-127:

aiuta i rei? gambara, 1-449: per vestirsi d'oro e gire ornati /

lungi da turba niquitosa e 'ngrata / per le vestigie tue d'onore al tempio,

1-133: a mia persuasione egli vi brama per succedere con fortuna migliore in luogo della

allato. pancrazi, 1-207: anche per vie solitarie, raro che la bella

infedel, se puoi, / che per inetto giovine / abbandonar mi vuoi! fantoni

a caso / un incendio crudel, per via del quale / eran de'giorni

pacichelli, 2-700: il baltico, per esser battuto da rocche e ingrandito da

: ogni più ingrata e dispregevol esca / per satollar il ventre è già consunta;

ventre è già consunta; / che fur per ciò fin dagli scudi svelte / le

gli uomini pigliar l'odore ingratissimo del papavero per la fragranza del gelsomino? -con

, non è vana diligenza l'eleggere per materia di essa l'erbe che siano

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (24 risultati)

né, giovane, povera, e per avventura non ingrata di forme, potrei

comisso, v-306: mi affacciai alla finestra per guardare come si metteva il tempo in

e nero / e, tratto al ciel per lucido sentiero / sovra il cocchio di

fuggito, ben cercato / l'ho per te, cupa brama. bernari, 7-215

/ la flebil precorrete / pompa e per via le ingrate / ad ora ad or

, intollerabile. montano, 1-162: per isfuggire in qualche maniera alla ingrata regola

forse volendovi andare ingrato, impacciato o per villa, o per buoi, o

ingrato, impacciato o per villa, o per buoi, o per moglie, il

villa, o per buoi, o per moglie, il signore adirato non comandi che

e ne'tuoi carmi legga / quel che per lei fausto destin disciogli. alfieri,

corpo di guardia, ovunque muovi / per l'erma prussia a ingrati passi il piede

o 'uffizio da sostenere ', per essere mal prevenuto o chi la fa

chi la fa 0 gli altri; per essere da meno di quel ch'esso o

che ha da dire una cosa ingrata, per colui che la proferisce, come per

per colui che la proferisce, come per chi la intende. molineri, 2-219:

il suo autore in disparte e ingrata per natura, l'altra sua opera è

pur umile ma ingrata si fa bella per grande ingegno dell'autore nella poesia dell'

quel fondo non si riconosce più, per lo meno da chi non sia pratico.

è ingrato perché dovea esser quadrisillabo tronco per succedere allo sdrucciolo di sei sillabe.

(i-229): restò libera, e per non restar ingrata a la buona femina

donò tanti danari, che ella si chiamò per contenta. -vivere ingrato: dar

/ che non sa se non render mal per bene. 14. peggior.

, 743: questo mi si viene per lo amore ch'i'ti porto, col

che mi richiedessi, non sai che per esser io serva non posso a tutte tore

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (22 risultati)

delle colonne volgar. [tommaseo]: per poco d'ora li venti più ingravarono

bon medico: provedi alla ingravescente valitudine per via del contrario. 2.

di feriti, di uccisioni rissose o per cause di passione o di onore,

484: quivi una giovane / presi per moglie, e ingravidala, e nacquemi

col suo sguardo non lo ingravidi, per dir così, e non lo faccia partorire

redi, 16-iii-131: io dubitava ancora se per fortuna potess'essere che, quando spuntano

quivi quel verme. 2. per estens. rendere fecondo, fertile, produttivo

rai, / s'era naturalmente preparata / per farse d'uman feto genitrice, /

turgido. aretino, 19-136: raccolto per uno, cento, rendè grazie al

di lei, che, premessi rimedi per non ingravidare, si fosse prostituita libidinosamente

[le capre] ingravidano di novembre per figliar di marzo, quando gli alberi incominciano

. ingravidare di qualcuno: restare incinta per opera sua. - anche al figur.

iii-304: david... mandò per lei, e con essa giacque..

vedevano nella fontana. 6. per estens. letter. ingrossarsi, gonfiarsi.

di ingravidare), agg. (per lo più solo al femm.).

elisabeth, cognata tua, / ingravidata per divin consiglio. benvenuto da imola volgar.

con le semenze. 2. per estens. letter. gonfio (una vela

qualche leggiadra e ben intesa favola / per non rammemorare i morti a tavola?

a renderle gravi quanto l'aria, per lo che elleno poi nell'aria non ascenderebbono

piccole favole e da ridicola dicitura, per essersi cambiata nel satirico, alla fine

ingrazianarsi. = forse da ingraziare accostato per gioco etimologico a graziano (v.

ii-13-451: sei furbo. quando sto per tirare un calcio a schopenhauer, hai l'

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (38 risultati)

: avendosi da fare con soldati, e per giunta turchi, non resta che ingraziarseli

ed accettando rinfreschi. comisso, v-248: per ingraziarmela trassi subito le mille lire.

, 5-124: faceva giocare santina soltanto per ingraziarsi la madre. 3.

. era stata una finzione concegnata da'padri per lusingarlo e ingraziargli,...

frugoni, vi-502: i sacerdoti ebbero per iscopo primario ringraziarsi nel di lui animo

disegni, e ve ne ragguaglierò ora per ora. ferd. martini, 1-iii-640:

: menelich desiderò che gli indigeni imparassero per mandarli poi sulle linee proprie: ma

le cose cambiarono perché così volle il ciccodicola per ingraziarglisi. levi, 6-228: qui

al nostro amore / e non temere per cosa che sia; / non aspettare che

che ingraza el core, / ché per la doglia me accederla. = denom

, / di cristo incoronata, / per grand'amor ti chiamo, / vergine ingraziata

figliuol farò contezza / che fu febus per nome chiamato. -sostant. 5

la benevolenza, la simpatia altrui (per lo più costruito con la particella pronom

non più del duca ma del comune per annunziare al popolo la novella, e

, ii-1-578: guido (cambiando, per ingrazionirsi silia di nuovo). -oh,

ingrazionirsi silia di nuovo). -oh, per me, alla fine, se credi

de'liberali e capace di qualunque scelleraggine per ingrazionirsi coi padroni. carducci, iii-14-34

coi padroni. carducci, iii-14-34: allegri per aver mangiato bene, riconosciuta la bella

bene, riconosciuta la bella del padroncino, per ingrazionirglisi la portano via al forestiero.

a dissimulare, né gli valevano, per ingrazionirsi, i pani di stoppino e le

feste di beneficenza una nauseabonda affettazione democratica per ingraziosirsi il popolo. viani, 10-

[carne] va trovando e sciegliendo per tutto 'l corpo... e con

, spremendone il frutto, cavasi olio per le lucerne e per ingrediente di molti

frutto, cavasi olio per le lucerne e per ingrediente di molti empiastri. redi,

, varia secondo i paesi, tanto per gl'ingredienti, quanto per la maniera di

, tanto per gl'ingredienti, quanto per la maniera di lavorarla. viani,

ingredienti. 2. ant. per estens. farmaco, rimedio. -anche

, o malvagia, / lì pronto per conforto e per fornente / d'alcun

malvagia, / lì pronto per conforto e per fornente / d'alcun languido infermo,

, ed ella t'insegnerà li due ingredienti per sanar le ferite fatte dal peccato nel

4. mezzo o elemento utile per produrre un effetto, per conseguire uno

elemento utile per produrre un effetto, per conseguire uno scopo. g. del

certo è un ingrediente di gran forza per cagionare in esso noi meraviglia e diletto.

cotte è ancor essa un ottimo ingrediente per ammorbidire e raggentilir la terra. manzoni

ingredienti di tutt'altro genere, come per esempio, cibo, bevanda, riposo

, non si fa nulla: sì che per ora le cose sono pure ingregate per

per ora le cose sono pure ingregate per questa mutazione; e non è da stimare

di razze diverse... ingreggiati per forza dalle più assurde leve. =

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (30 risultati)

ingremir la testa, / il cavalier per questo non paventa / e con la spada

colpi e cercò di ingremirlo / sol per poter a mambrian donarlo. =

ha essa lega a sua signoria, per la ingressióne che fece esso signore in

2. fonet. che si forma per ingresso di aria nell'apparato di fonazione

: al mio ingresso mi fu intimato per la voce di molti cortegiani, ch'egli

essendo indubitato che si sconcerterà ogni cosa per l'ingresso che ne seguirà dell'aria

ingresso che ne seguirà dell'aria e per il versamento dell'argento vivo. alghisi,

lumaca, che sono architettura della malizia per l'ingresso incognito de'vizi e per

malizia per l'ingresso incognito de'vizi e per l'introduzione delle frodi. passeroni,

di roma levò una volta ancora la mano per affermare, di fronte al nemico,

: grande era la difficoltà altre volte per avere in cotesta accademia l'ingresso.

, xvi-498: ardisco pregarvi d'intercedere per me presso s. e. se mi

biglietti d'ingresso al teatro filo- drammatico per questa sera. manzoni, pr. sp

ordine di sconficcare adagio il paletto, per aver libero l'ingresso e la ritirata.

pagato. -somma che si paga per poter entrare in un luogo, in

: mau- metto terzo, insigne per crudeltà e per libidine,...

metto terzo, insigne per crudeltà e per libidine,... avendo nell'

discorso). alberti, ii-265: per potere tradurmi in quel che resta,

nell'ingresso vicino degli anni 14, per l'ultima volontà del padre, chiamato

matrimonii... non sono se non per aver ingresso a ben seminare il '

in s. piazzi, 2-400: per l'ingresso di tutto il diametro [di

averà difficile l'ingresso e poche strade per entrarvi, bisogna, prima di penetrarvi

eresse il cane. giordani, i-22: per mezzo la facciata è il principale ingresso

, con doppio colonnato di sei colonne per fronte. colletta, iii-15: i napoletani

avevano ammassato a centinaia canestre di fiori per il getto. pavese, 7-98:

: prima di lasciare l'albergo rimase per più di un'ora nella sala d'

staccavano dall'ombra in fondo all'ambiente per precisarsi nella scarsa luce dell'ingresso.

lo sbilancio dello scarico ossia dell'uscita per tale ragione non s'è mantenuto in proporzione

a me pare salutevole e vantaggioso, per qualsivoglia regno e repubblica, che..

vigna, 129: non porria partire / per tutto il meo volire, / sì

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (15 risultati)

badessa] molto ingressa inverso lo nemico per lo peccato ch'elli li aveva fatto

: * ingretolare', ingannare, usar frode per carpire. es.: venne quell'

vedovo con due bambini, senza un soldo per comprarsi il pane; e io,

, perché gli è fatto a posto per ingretolar la gente. = denom

grettisce, ispessisce troppo, accade allora, per l'uomo di paese, quello che

scrutavo i volti intorno a me, uno per uno. mai mi erano apparsi così

fronze di gloria e circondato di laude per le tante vittorie che coi nemici della

da varii fiori. 2. per estens. ornato, adorno. burchiello

que'civici micidiali avevano ingrillato il cane per isforacchiarlo con cento palle. = voce

le donne ne fanno unguento al volto per non ingrinzire. tommaseo [s.

a ingrinzire. 2. per estens. sgualcirsi, stropicciarsi.

verdini ingrinziti dal sole. 2. per estens. sgualcito, stropicciato (una

la panza, / e s'intendea per la cicerchia ingrinza. = forma contratta

12-i-106: caggendo [le gocciole] passano per alcuni tartari bianchi di acqua congelata che

v-2-517: il passo era difficilissimo su per i coppi ingrommati e inondati. jovine,

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (22 risultati)

. guerrazzi, iv-41: ben per lui che, pari a due boa

ingropparono il cuore. -soffocare (per intensa commozione o emozione). stuparich

martinengo con carlo de'rossi presso mantova per isnedare le difficoltà che ingruppavano raccordato de'

. s. se può ingropparvi qualche cosa per me, poiché non si sa

ricercarsi dalla corte la sua rovina che per ingropparci insiememente la loro. siri,

. 7. intr. (per lo più con la particella pronom.)

frugoni, 1-144: impiegò tutte l'arti per istac- carlo dal crocifisso; ma già

... non saria bastata, per la durezza durevole della tempra, a reciderlo

subbito era volto. bisaccioni, 3-199: per non lasciarne alcuno addietro, fece ingroppare

che si mettono in groppa a'cavalieri per trasportarli con maggior velocità. -per

amendue gli cavalieri ingropparono gli lor cavagli per fino alla terra. 3.

forti chiavistelli entro la lor camera, per attendervi l'ultima scena di quella tragica

tumefazione (di una parte del corpo per cause patologiche). crescenzi

soglia, incontanente cotale ingrossamento, così per lungo come per traverso, acconciamente s'

cotale ingrossamento, così per lungo come per traverso, acconciamente s'incuoca. delminio,

, i-78: quella dimostrazion si fa per lo ingrossamento della materia, la qual

, 282: cominciando già a balbutire per l'ingrossamento della lingua, non volli

in fargli risolvere il danno delle inondazioni per l'ingrossamento maraviglioso del mare. massaia

del mare. massaia, ii-144: per l'ingrossamento dei fiumi e dei torrenti

, di rapine e di frequentissimi abbattimenti per ogni parte, ritardarono qualche giorno non

, 125: la gola disidera cose dilettevoli per la sua conservazione. di lei nasce

la necessità, l'umana cuticola è per intiero composta.

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (21 risultati)

di forza ingrossa. bottari, 5-83: per apprendere a fare un edifizio stabile ci

proporzioni pedantesche. 2. per estens. arricchire di acque, fare aumentare

ad ingrossare el campo... per passare in terra de roma, e tanto

. cercano impedire e fortificare li passi per obstare et impacciare lo passare nostro.

di popolo. caro, 9-2-8: sapemo per cosa certa ch'ella [sua santità

guerra, e che l'imperatore non è per durar molto a dar dinari; e

. nievo, 1-34: ingrossa e dimena per bene la polenta quest'oggi che tuo

rendere la prigionia più penosa possibile, per affrettare e ingrossare il prezzo del riscatto

sopra quella piazza non sono da ingrossarvisi per costà, perché il pepe lo vendono qui

s. agostino volgar., 1-2-112: per vedere questo più chiaro,..

. non ingrossiamo la sottigliezza della intenzione per magni vocaboli e d'alto suono, quando

, v-1-75: amore, che suole per sua natura mettere lo ingegno ne i buffoli

qui [dante] tratta di loro che per pulita parladura ingrossarono la mente di superbia

lo sposo, / non è vero. per questa negletta / è finito il sospiro

no. 12. intr. per lo più con la particella pronom.

fa una linia maestra, la quale per distanzia ingrossa e abbraccia con vera cognizione

sera ingrossando le sue corna, allargatasi per buono spazio del sole, comincia a rendere

, iv-571: mi vado ingrossando per modo che non entro più nei panni

tumefarsi (una parte del corpo, per cause patologiche). cavalca, 20-96

si levassero, perocché era sì ingrossato [per idropisia] che altrimenti non si sarebbe

a chi è preso dal vino, per la difficoltà di spiccicar le parole.

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (26 risultati)

l'iliade del cesarotti o simili, poiché per questo vi vorrebbero altri materiali, altro

isparse i mari, e comandoe che 'ngrossassoro per li veloci venti e che intorneassoro i

alcuna fortuna. sanudo, 123: per voler passare il fiume cordevole a guazo

passare il fiume cordevole a guazo, per il cativo tempo e piosa erra tanto ingrossato

piosa erra tanto ingrossato che convenimo andar per la via di la scalete. tansilloxxx-

tevere proposero, in senato, se per ovviare alle piene fusse da voltare altrove

: quelli [fiumi] che s'ingrossano per il di- sfacimento delle nevi, hanno

torrente ingrossa non è una buona ragione per metterci dentro il piede e poi la caviglia

. l'onda dell'opinione avrebbe tempo per ingrossarsi e salire. molineri, 1-150:

, che anzi s'erano ingrossate spaventosamente per via. -pervenire a completo sviluppo

giudicando che l'alviano fosse ogni dì per ingrossarsi, se gli feciono con grandissima

che vie più ingrossa, scorre / per ogni via feroce icilio in armi. foscolo

a ritrovar l'aere di fuori, per dargli esito a consumarlo. -addensarsi

, 42-134: la burrasca ingrossa qui per me: mi vogliono assolutamente via.

quando l'aire è permutato e 'ngrossato per congiunzione di stelle..., così

i diversi vapor surgendo e esalando e per molta freddezza ingrossando, la terra da

... simile a un fumo per quelle canne trapassa, e lì s'ingrossa

23-1: quanto è migliore, tanto più per vecchiaia [il vino] ingrossa e

.). cesari, 1-1-77: per questo modo veniva ingrossando il capitale de

scaramuccia e ingrossando di mano in mano per la vicinità degli eserciti che da ogni parte

383: un mormorio di scontento corse per le bocche di tutti, ma il capitano

si svillaneggiarono di parole; le quali ingrossorono per modo che presono l'arme e abbarroronsi

e può all'impensata rompere in tempesta per la quale dobbiamo tenerci presti. carducci

con fatica accoppio. tozzi, ii-435: per quanto il mio udito sia ingrossato,

persona, / che inver l'amico per piccola offesa / ingrossa sì, che l'

più mostruosa che il mestruo delle donne. per la venuta di questo i mosti rinforzano

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (34 risultati)

enfiato (una parte del corpo, per cause patologiche). pataffio,

la manea; / e non oso ferir per la chintana. lod. buonarroti,

lato che è ingrossato: e'diviene per disagio o di fatica o di

pose avanti un suo bambino sformatamente ingrossato per enfiamento di tutta la vita, cagionatagli

guicciardini, v-225: non potettero le galee per il mare ingrossato venire a terra.

, v-1-579: 11 torrente piccolo per natura,... ingrossato da le

con più furore che il fiume grande per se medesimo. soderini, i-99:

, ruscelli, fossati e fiumi, quando per la continua pioggia ingrossati portan via ripe

dalle guardie, si ritirarono; ma per correre, ingrossati per via di molti

si ritirarono; ma per correre, ingrossati per via di molti nuovi compagni, a

è ingrossato. redi, 16-ix-408: per lo impedimento, che ho accennato di

ingrossazione (un possesso fondiario e, per estens., il territorio di un feudo

: i proconsoli torinesi!... per far giusto dell'italia un piemonte ingrossato

7. diventato più aspro, più cruento per il concorso di nuovi combattenti (una

fauci più larghe si dice grave, perché per la molta quantità dell'aria, che

resta ingrossata; e la voce ingrossata per la sua gravezza s'abbassa. tommaseo,

è talvolta traccia di una aspirazione ingrossata per l'ingrossare degli organi. carducci,

ricevute istruzioni dall'uno e dall'altro per qualche mese, si trovò ingrossata.

nel medioevo, si svolgeva la procedura per l'esercizio del diritto di ingrossazione e

in- grossatori sia tenuto ed esercitarsi debba per il giudice... alle vettovaglie

diplomatica, originale di un documento scritto per esteso con caratteri grossi e chiari.

. = deriv. da ingrossare; per il n. 2 cfr. lat.

uso le frondi [dei mirti] per conciare le cuoia, percioché valentemente le

. = deriv. da ingrossare per cambio di coniug. ingròsso, avv

di coniug. ingròsso, avv. per lo più nella locuz. al- vingrosso

al- vingrosso: in grande quantità; per grosse somme 1 (

pagarlo all'ingrosso, e metter gravezze per ritrovar danari. a. cattaneo,

. a. cattaneo, ii-319: per non aver la guerra in casa, si

giuocando perde all'ingrosso e, malcontento per le assidue disdette, deplora il gettamento,

passeroni, iii-414: io verrò via per vostro e mio conforto. / intanto

comperare, vendere, operare, o per qualunque modo trafficare fanno, così ingrosso

occhi di serpenti impietriti] all'ingrosso per un baiocco l'una e si venderanno in

e nell'eseguire poi, vengan fuori per minuto [ecc.]. rajberti,

. a. cattaneo, ii-166: per lo passato ho bevuto all'in- grosso

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (19 risultati)

. pitti, 4-i-164: non vorrei che per conto alcuno ci mancassi di menare teco

alcuno ci mancassi di menare teco cristofano per ingrottescare una stanza presto presto.

, in fermo. - per estens.: rabbioso. ugieri

. dal lat. aegrotus * malato 'per cambiamento di prefisso attraverso l'ant.

. = deriv. da aggrovigliare per cambio di prefisso. ingrovigliato (part

, alla città conturbata e travagliata per la ingruente guerra dei dui fratelli cartaginesi

.. quasi m'adoravano: io spesso per capriccio mi mostravo ingrognato ne scacciavo alcuni

buon uomo ne rimaneva sempre mezzo ingrognato per qualche giorno. nievo, 463: la

quando è in collera; donde 'ingrugnare', per 'entrare in collera '.

ella, l'avessi veduta ardere per altri che per te? nievo, 1-358

avessi veduta ardere per altri che per te? nievo, 1-358: a capo

: s'ingrugnò, si chiuse in malumori per petui, non ebbe più

sapienza ingrugnata non esiste; santi su per giù tutti furon di buon umore.

perché la faceva pur l'ingrognata e per la stizza gli andava col viso in sul

l'occhio sugli ingrognati. 2. per estens. che esprime corruccio, -stizza

sulle spalle una manata, che, per quanto amorosa e orgogliosa, la fa

quanto fu audace. rajberti, 5-8: per mettere in buon umore le persone ingrugnite

persone ingrugnite, e anche quelle ingrugnite per progetto, bisogna ricorrere al dottoruccio di

cagna, 1-176: martina, ingrugnita sempre per il suo dente, non ci fece

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (19 risultati)

stesso di non aver prenotato i posti per il solito treno notturno milano-roma,.

cavallina rossiccia. 2. per estens. che esprime corruccio, stizza

e, anche, restare come stordito per lo stupore). — anche di

non porre, / che dagli sforzi per l'età sua troppi, / dal far

.]: ho dovuto ingnillire due ore per ritrovar quel foglio. 3

d'acqua che non ha guado per cui passare, o che diffi

, di inguadiare), agg. per lo più al femm. tose. ant

addosso, nella tasca dei calzoni, per tre settimane di seguito. -per simil

inguainare il mercurio ne'suoi spiriti, per trovar loro strada da scorrere, non è

, ii-484: lo spirito del vino ha per proprietà d'addolcire gli acidi, involvendo

chiamasi guaina. 3. per estens. avvolgere, ricoprire, rivestire.

bionde di tabacco. 3. per estens. avvolto da un rivestimento,

. vallisneri, i-207: schierati, per così dire, distinti e descritti sino

ed è voce di comando ai remiganti per uguagliare la posizione dei remi, nel mettersi

mettersi in punto di vogare; e per uguagliare la battuta del palamento nella voga

, imper. di igualar, da igual per egual 4 uguale '.

gualdi, indiscreto ufficiale, / per ubidire e per fuggire spesa,

, indiscreto ufficiale, / per ubidire e per fuggire spesa, / sappiate che

un nastro, un cordone). - per estens.: chiuso

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (14 risultati)

un cittadino serio entrerà dalle sorelle biruni per farsi inguantare la mano. -per

musso, ii-72: mangiava capretto isaac per lepre e fagiano: odorava giacob e

più forte all'arcione. 2. per simil. avvolto, rivestito, coperto.

pensierosa, ma attiva e instancabile, per cui da una fede cieca ed universale si

quegli altri critici donde attingevano il criterio per giudicare siffattamente il mondo della mia arte

. nascondere. guine. - per estens.; basso ventre.

.. esortandoli a... morir per la patria, prima non naturali il

239: gita... / dove per l'erba molle non s'inferro basso

gioia, illuminare / ch'io avevo trovato per la strada: / aveva servito da

ombrello al facchino / e da grembiale per sciaquare i pasolini, 3-175: un

inguazzata, pulendosi la schiena. per esservi tu stato dentro. insubbiare1 (

si trova nelle immediate vicipasta asciutta fatta per sei, lasciata dagli altri...

uccelli, delle procellarie, buttarsi accaduto che per le incisioni alle cosce si fossero inzupcon

. ant. che non è ricom- per estens.: basso ventre. -anche con

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (20 risultati)

della nascita spinti a poco a poco per due fessure fra le fibre di questi

scura dell'inguine. moravia, i-653: per uno spacco della sottoveste, si vedeva

m. savonarola, 1-48: per lo cargo dii feto se fano più

senteno un pexo ne le ingui- negie per la suspensione dii feto a la matrice.

a l'anello. 2. per estens. bersaglio. aretino, 20-23

dì gli disse fra michele: -va'per lo vino. -la donna, che non

che s'assottiglia un uovo a entrare per il collo d'un'inguistada. redi,

case mortuarie di cerveteri, col dormitorio per la famiglia, la camera annessa per

per la famiglia, la camera annessa per la servitù, le armi, le focacce

armi, le focacce e le inguastade per l'acqua. 2. misura

una libra di biscotto putrido il giorno per ciascheduno e una inghistara di vino. gualdo

appunto come un affamato, che, per avidità d'ingurgitamento, poco attende a scegliere

gastronomia dove il mio appetito fa, per ora, una triste figura. garrone

tevere, ancora quel tal fiume, per livellarsi con l'acqua del tevere,

ne ave- rebbe ingurgitate e bevute, per dir così, di quelle del tevere

). cicognani, 13-179: bisognava per forza che, seguendo le istruzioni sue

o vero el compluvio delle aque precipite, per gli tubuli sina al solo intromessi,

fìgur. landino, 50: per la barba uncta significa l'ingordigia di

piano ingurgugliare, come recogliesse il fiato per espirare l'anima. = comp.

). entrare nel guscio. - per estens.: entrare, cacciarsi dentro.