Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (28 risultati)

e del marito, / l'un sconfitto per lei, l'altro tradito. -inchiodare

ferro nella guaina. -rendere coltelli per guaine: rispondere a un'offesa con

un'offesa più grave; rendere pan per focaccia; rispondere per le rime.

; rendere pan per focaccia; rispondere per le rime. berni, 4-95 (

di crisma maestro perfetto; / e per guaina sa render coltegli. marino, i-285

poiché son risoluto di render loro coltelli per guaine. padula, 241:

puoi tenerti; e già vorresti rispondergli per le rime, coglierlo nei suoi mille

nei suoi mille guidaleschi, rendergli coltelli per guaine. -riporre, rimettere (o

, i-117: io vengo e dico, per venire a'ferri, / ch'armgginiscon

la punta nelle fiale, se per profumarla o per attossicarla non so.

fiale, se per profumarla o per attossicarla non so. 12.

albertano volgar., 138: non per la sozzezza del corpo dovemo tenere sozzo

dovemo tenere sozzo l'animo, anzi per bellezza dell'animo ordinar lo corpo.

; fodero; involucro'(voce tecnica per indicare la custodia della spada); cfr

ea mucro vel gladius baiuletur ». per il trattamento dell'iniziale, cfr.

: 'siliqua'... l'intendono anche per la carrubba, che qui dicono carroba

= dimin. di guaina (per la forma della siliqua).

. ant. e letter. per lo più al plur. grido di la

, pianti e alti guai / risonavan per l'aere sanza stelle. buti, 1-86

. d. bartoli, 42-iii-38: per tutto dunque la desolata città torreg- giavan

giavan le fiamme,... per tutto strida e pianti, e guai disperati

campanella, 1-27: hanno i guai per ventura, che più spande i lor

. ammazzati / gli fa che sien per santi 3 dèi adorati. baretti, 3-279

guai. magalotti, 7-11: anche per la compagnia orientale vi sono i suoi

nella banda; e allora sarebbe stato per loro un bel guaio. -in

, 5-31: il guaio è che sempre per necessità si congiungono con l'ignoranza altri

guaio si è ch'elleno, per esser troppo sparute, le non vi potranno

. deledda, ii-870: sei mila lire per due mesi d'affitto di una villa

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (36 risultati)

nissuno al mondo si contenta mai / per il troppo bramar ch'in noi s'aloca

/ vai spargendo il tuo lamento / per la selva e la collina, /

. pagliaresi, 156: vi piaccia per lui cristo pregare, / che gli dia

2-5 (34): io ò per lei di molti affanni e guai,

giacomo, i-562: volete pigliare un guaio per lei? lasciatela stare; a un

, d'accordo con la strega, per non aver guai. pirandello, 7-87:

una data circostanza pregiudicante. - anche per antifrasi. giusti, iii-231: io

città. al signore porse guai; e per lui acquistò infamia; e a noi

lalli, 2-46: se mai / riceverà per man de'vostri oltraggio, / apportaravvi

! e se dico questo, non è per mal animo verso il luogo dove son

verso il luogo dove son nato, ma per i guai, le seccature che m'

portò la sua creatura all'annunziata, per non coprirsi di scorno nel vicolo, dove

, fatto il guaio, era sparito per andare a fare il magliaro in francia,

: dunque... debb'io per questa vacca / sempre star in sospetto,

, 14-107: la ragazza è nei guai per causa tua, ma suo padre che

, /... / da che per tuo volere, inanzi sera / lasciando

della pietate, / che ti sospinse, per trar noi di guai, / dalle

pavese, 6-139: non è mica per caso che ti metti nei guai.

], come rifiutaste le perle che non per dono, ma per segno di benivolenzia

perle che non per dono, ma per segno di benivolenzia vi mandai per e

, ma per segno di benivolenzia vi mandai per e cetera, io o con ferro

nostri errori e danni, / come per tutte istorie ritrovai. -trarre,

s'atrista, / donna non torna per mover di guai. sercambi,

giavellotto i... i passò per mezzo la vescica e l'osso, /

sempre in guai. ibidem, 201: per tutto v'è guai. crusca [

. proverbio che si dice di chi per un piccol bene presente non cura un

in carità dai passeggi eri un calcio per distrarsi. 2. per estens

calcio per distrarsi. 2. per estens. che lancia gemiti e piagnistei.

se ha dormito bene, potete pigliarlo per le zampe davanti, stropicciargli il ganascino

], guaiolando; poi s'arrotolò per terra. — sostant.

e struggente. 2. per estens. lamentarsi, piagnucolare, gemere.

vizio medesimo, e dalla coscienzia per la colpa; e però finge

però finge che guaioliscano e lamentinsi per li tormenti che sentono.

di guaiaco, dal quale si ricava per frazionamento delle parti ad alto grado di

avv. ant. guari, molto (per lo più in frasi negative).

aventura / di perdere trovare e vita / per la mia folle partita. ristoro,

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (23 risultati)

anche * gagnolare '... per avventura da 4 vagire '; siccome da

della preda acciuffata. 2. per estens. lamentarsi dolorosamente, gemere;

s'inconia, / ch'i vo per lei guaendo a ogni istagione.

pria mi sentiste come tortorella gemente guaire per non potervi ottener come sposo, d'

avanti mi vagheggiarete come innocente colomba gioire per aver già trovato il suo nido. g

farti, se non puoi guarire; / per l'allegrezza son fatti questi anni,

son fatti questi anni, / e non per sospirar e per guaire. [sostituito

anni, / e non per sospirar e per guaire. [sostituito da] manzoni

, la mano, finch'egli, per liberarsi da tanta espansione, sia costretto a

(nel 1831) 4 piccola imbarcazione per il traffico costiero '(con due vele

/ ed avvisare ogne cosa piacente; / per tanto gli occhi non son da biasmare

, 170: 4 guaitare ', per 4 guatare, guardare ', è voce

l'un l'altro di ferite studevolmente per tollareli la persona,... sia

26-47: le demonia te vo pur guaitanno per farte cadere 'n peccato. bencivenni

[tommaseo]: essendo messi guaiti per uccidere un... uomo. leggenda

, sm. verso acuto, prolungato, per lo più lamentoso, emesso dal cane

preso in giro. 2. per estens. lamento straziante, gemito prolungato

il cui principale ufficio era di andare guatando per isco- prire e denunziare le trecche,

stesso che uguale 0 dal pari, per cascare al primo comando del comito.

che dall'altro ha un manico per lo più di legno, e serve a

e che dall'altro ha un manico per lo più di legno, e serve a

che nessuno gualcheraio, né altra persona per lui, conci né gualchi, né

naviglio risparmierebbe ai pianigiani un lungo viaggio per portarsi in montagna a far gualcare le

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (12 risultati)

o per be- lessa di corpo o per vista che ella li faccia u per paraule

o per vista che ella li faccia u per paraule inganevile ch'ella dice, si

medesimo, più grave tormento mi dava per lo furto commesso, che non era

3-210: la verità è una medesima per tutto. le cose ingannevoli non hanno

, 54: non credendo essere tirato per lo tempestoso mare delle adulazioni, dove

cavalcanti, 84: caduto col cavallo per sì ingannevole colpo, rimase prigione il franco

sua vita, e nondimeno la perse per lasciarsi condurre al piacere di un amo

mia lettera servirà dunque, ingrata, per dirvi l'ultimo a dio. a dio

: quelle promesse..., per esser ingannevoli, basta sapere che siano di

un sogno ingannevole in sembianza di marte per stimolarla a cimentarsi con achille. lambruschini,

: vennero poscia... ad indurre per conseguenza le vere sfuggite e gl'ingannevoli

gli menarono il padre, al quale per forza fece rinegare la fede di cristo

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (16 risultati)

giuoco, pezzi di lavagna e di gesso per segnare i punti nelle partite, e

frugoni, 1-169: aspirate alla solitudine, per fuggir del mondo ingannièro le insidiose imboscate

si induce qualcuno a credere una cosa per un'altra, ad agire in modo

, inganni e tradimenti, che gli scorrono per la mente per adempire i loro ingordi

, che gli scorrono per la mente per adempire i loro ingordi e insaziabili desi-

marsilio ficino gli è apparsa nella notte per dirgli che sta in purgatorio, ci presenta

petrarca, 128-66: né v'accorgete ancor per tante prove / del bavarico inganno /

accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. de libero,

, pie. gualterio, xxxvi-88: per solitarie vie me 'n vo fuggendo d'

, i-157: il misero turcomano, per le tenebre de'notturni inganni di crisanta

d'amor bisogna inganno, / e ingannar per amor non è malizza. a.

veggo giulia drizzar le voglie ardenti / per tempo accorta del mondano inganno, / dove

: un tal inganno del volgo nasce per lo più dal voler ei giudicare da qualche

nell'inganno, che mi trovassi lì per caso. 10. falsa apparenza,

loro tutti gli inganni della fortuna, per i quali fu calloandro più volte creduto infedele

ha fatto rimanere molti grandi uomini, per non dire degli animali. -imitazione

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (46 risultati)

l'inganno. 12. accorgimento usato per coprire un difetto, per far apparire

accorgimento usato per coprire un difetto, per far apparire una cosa per un'altra;

difetto, per far apparire una cosa per un'altra; trucco. guadagnali

o falso ti verrà dato in bocca per poppare. 13. accorgimento con

... / sen vien a voi per rallentare in parte / il giusto duol

talvolta ascanio il pargoletto figlio, / per sembianza del padre in grembo accolto,

non ebbi più a martellarmi il cervello per escogitare inganni contro il tempo, mio

14. venat. mezzo usato per catturare gli uccelli o la selvaggina;

augelletto, / veggendo i lacci tesi per suo danno, / fugge prima, e

stuolo alato. fiacchi, 27: per condurre il piede / delle sue prede /

pesca, ogni accorgimento o congegno usato per pescare. - in partic.: esca

locuz. -a inganno, con inganno, per inganno, per via d'inganno:

, con inganno, per inganno, per via d'inganno: per mezzo di raggiri

inganno, per via d'inganno: per mezzo di raggiri, di frodi,

. guittone, 101-10: la donna per forza e per inganno / vole mostrare

, 101-10: la donna per forza e per inganno / vole mostrare che vegna tal

tu sì tosto di quell 'aver sazio / per lo qual non temesti tórre a 'nganno

farne strazio? petrarca, 360-65: per inganni e per forza è fatto donno

? petrarca, 360-65: per inganni e per forza è fatto donno / sovra miei

: tenner consiglio, affine di catturare per via d'inganno gesù e ucciderlo.

nelle vicinanze di cortona con una coltellata per inganno da un prete, mentre era

la mia dura condanna è di contare / per ognuno dei piccoli innocenti / da crudele

di passaggio. -per errore, per malinteso. chiaro davanzali, xxiv-16:

nuovo, non convien far stato, per esser papista, non per inganno,

far stato, per esser papista, non per inganno, ma per malizia. muratori

papista, non per inganno, ma per malizia. muratori, 7-ii-11: pertanto è

7-ii-11: pertanto è da dire che per inganno e per altro abuso cominciarono i nostri

è da dire che per inganno e per altro abuso cominciarono i nostri maggiori a

come a sì fatte lettere, fatte per inganno e per malizia di colui che

sì fatte lettere, fatte per inganno e per malizia di colui che non solo me

mille inganni cadono i malaccorti mortali, per non volere studiare le vie della sapienza

inganni, e faccia ogni sozzo peccato per moneta. frezzi, i-3-46: satir

attende che ad affliggere e opprimere, infino per le piazze, senza vergogna alcuna,

, 2-120: 'fallire'... pigliasi per fare errore ed inganno e pecca,

finzioni, di menzogne, d'insidie, per raccogliere il maggior numero di prede.

capirà tutto il dolore / che traversammo uniti per la mano, / tu la vita

i suoi petti senza pensieri, contenta per la sua legge della natura, sobria e

non si sappia che si dice / per proverbio: per arte e per inganno /

che si dice / per proverbio: per arte e per inganno / si vive

dice / per proverbio: per arte e per inganno / si vive mezzo l'anno

si vive mezzo l'anno; e per inganno / e per arte si vive l'

l'anno; e per inganno / e per arte si vive l'altra parte.

eh 10 v'alleghi passi di scritture per abbattere la confidanza di questo ingannosissimo forse

inventò. leopardi, i-5°4; chi per le sue sventure manca di questi benché ^

a caso) rimangono appesi, chi per un piede, chi per un braccio o

appesi, chi per un piede, chi per un braccio o altra parte del corpo

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (26 risultati)

porrà a volervi ingarbare un tale eccentrico per la cometa, credo certo che se

3. far credere una cosa per un'altra; inorpellare, indorare,

già pensato come la doviamo ingarbare, per fare che quel povero giovane innamorato ottenga

: demostene verrà ingarbugliando sue idee, per la smania di voler mettere ordine nelle le

dicendo ch'egli non fu tratto a sorte per sopraidee altrui. stante alle mura,

scompiglia e ingarbuglia. -intr. per lo più con la particella pronom.

. /... rilevare il porto per aguglia, / perché la sonda alle

. nievo, 1-225: s'ingarbugliava per tutta la via un andarivieni di carri,

olga, come donna, mandare giù per la doccia il filo senza che s'

delicata delle mammelle. 2. per estens. pronunciare con difficoltà; abborracciare

mancava, il discorso gli si ingarbugliava per l'idea dolorosa e inesorabile che lo preoccupava

ordine! ». noi, lì per lì, non demmo troppo peso all'intimazione

: -bene, -rispose ingarbugliandosi nelle sillabe per un ultimo soprassalto dell'ira.

b. davanzati, ii-31: cecina, per eclissar la vergogna sua ne'danni pubblici

caisotti rispondeva con la sua, tanto per ingarbugliare e tirarla in lungo.

p. del rosso, 244: essendosi per la morte di tiberio mutato ed ingarbugliato

riempiva di cancellature, oppure tiravo diritto per una pagina o due e poi mi accorgevo

compassione, appena trovò un filo di voce per lamentarsi. papini, iv-950: ha

403: aspetta che la discussione s'ingarbugli per concluderla lui, al momento buono,

, 6-ii-178: la malafemmina! finge per ingarbugliarci ancora una volta. tozzi, ii-462

nel discorso qualche parola in latino, per fargli perdere il filo, per confondergli la

latino, per fargli perdere il filo, per confondergli la testa. [ediz.

[ediz. 1827 (251): per ingarbugliargli la testa]. -intr

rivelano dove vanno. 2. per estens. pronunciato con difficoltà, abborracciato

e nell'eseguire poi, vengan fuori per minuto. [ediz. 1827 (299

frate... è un ingarbuglione, per dire la verità. = deriv

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (23 risultati)

ci reg gerete, e per liberarvi da quel supplizio sarete costretto

, e di lui spesse volte si diceva per pro verbio: chi lo

vigore. 'ingarzullirsi ', prendere, per lo più negli atti esterni, vivacità

vino... 'ingazzullito', quasi per metatesi 'ingalluzzito'; dal brio del gallo.

. v.]: 'ingarzullito 'per quella visita. cavacchioli, 26:

'piretto 'e 'pirettino 'per ingastadette. -vezzegg. ingastaduzza.

quel vino] una piccola ingastaduzza pur per assaggiare. = cfr. anguistara

: l'ingattimento della contessa di nievo per me... era fuori del forse

ingattite, menan le lanche su per le banche; deh, mariuola, mi

foggia n'andate la notte / ingattito per casa i gentiluomini? allegri, 35

', innamorato come i gatti quando vanno per la gatta. carcano, 105:

quanto vogliono i dantisti; che io per me giudico che ella non deva essere

, di gavignare (v.); per la variante engavinato-, cfr. rohlfs

: neri di gino è eletto per costì, e per buona cagione: e

è eletto per costì, e per buona cagione: e sarebbe ora a cam

, sorpresa da un forte colpo di vento per traverso, sbanda e abbocca per modo

vento per traverso, sbanda e abbocca per modo che il mare la invade sottovento

le facoltà dell'ingegno e dell'intelletto per conseguire un fine, per raggiungere un

dell'intelletto per conseguire un fine, per raggiungere un risultato, per compiere determinate

fine, per raggiungere un risultato, per compiere determinate azioni, per superare una

risultato, per compiere determinate azioni, per superare una difficoltà (e si costruisce

guidotto da bologna, 1-16: perciocché per questa via possano i laici che non

farlo; ma sapienzia cerca il bene per farlo. dante, par., 23-50

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (20 risultati)

que'carboni stessi, i guastatori, per ristoro, avevano scarabocchiato i muri di figuracce

campar s'ingegna, / fe'che per mar l'esercito veniva, / ed ogni

mi sono sempre ingegnato conoscere le cose più per pruova che per dir d'altri.

conoscere le cose più per pruova che per dir d'altri. landino, in:

por s'ingegna a'suoi dolori / per pietà dell'infelice. c. 7.

. idem, par., 29-94: per apparer ciascun s'ingegna e face /

sdegna, / qualche fiata s'ingegna / per piacere. machiavelli, 1-vi-29: non

segnare, quanto è torci quello che per salvare con tanta impresa fino a qui ci

infìssa al suo piede, tosto s'ingegna per tiramela, o fregando alla terra

le creature animate] non patiscono veramente per altro, e non si affaticano,

e non si affaticano, se non per giungere a questo solo intento della natura

attività illecite. baldi, i-41: per avanzarsi eutimio e salir alto, / s'

estro / ed ardisco in versi scrivere / per cavar tanto da vivere. percoto,

cominciarono a correre qua e là e per le messi e per le aie. d'

qua e là e per le messi e per le aie. d'annunzio, iii-2-37:

in lor mano: né niun demonio, per -costruito con una prop. subordinata esplicita

/ che nel core agio manto / per voi me ingiengnare, / donna,

di roma sottrarre a la giura solo per ingegnare loro amici e loro mariti.

ho fatto sempre a bon fine, e per aver voluto bene a tanti, che

di bisanzio. idem, v-2-376: giù per le robuste cornici del campanile quadrato non

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (31 risultati)

. appiccatigli una volta i contrapesi, da per se stesso lavora e volge su le

: è partito pochi giorni or sono per suez, ove gli fu offerto un impiego

. b. davanzali, i-57: per la terra i fiumi si spargono con

una maestra ed un'ingegnera di cui per gli uomini si dee tener conto,

cini, 1-28: crederrei fusse bene fare per il primo intermedio venire o di cielo

primo intermedio venire o di cielo o per terra, secondo che a vostra altezza

i termini abili ne l'avesse sospettato per autore, ma che ogni grande ingegnere

d'averlo tra i suoi studi, per un fondo da ricavarne l'idea d'un

d'un orrore ugualmente grande e maestoso per un'apparenza d'una gran festa teatrale

alquanto di note e di musica, per conformare, il più che potrà, la

. marcello, 79: fermerà, per broglio d'amici, ingegneri di scene,

usar tutta l'economia in queste persone per poter pagar bene i musici.

che i popoli son due, e per questo non si può dire uno.

, trufolone, in città e un po'per tutto. -spreg. ingegner ùccio.

specifico delle costruzioni e dell'industria, per il compimento di opere che devano soddisfare

. bàldinucci, 2-6-63: resterebbe per ultimo a dire quale riuscisse il nostro

acque. guadagnoli, 1- ii-288: per l'ingegneria / non siete buoni, non

ardui problemi d'ingegneria che si presentavano per la prima volta. -per simil

di lussi. e in fatti (per non uscir dalle fabbriche de'vasi) le

della mente (con siderate per lo più dal punto di vista della

trare, giudicare le cose con prontezza e per spicacia. bondie

nitore di pregare il suo porto, per cui amore è composto il presente

dette in adietro e quelle che seguitano per innanzi. guit tone,

tone, xx-75: vale per sé: neent'ho detto a sembrante;

aventura sì avene a lo picciol omo per la soa arte e per lo

omo per la soa arte e per lo so enzegno. bartolomeo da s.

dante, inf., 10-59: se per questo cieco / carcere vai per

per questo cieco / carcere vai per altezza d'ingegno, / mio figlio ov'

e accordano tutte dissciprine e sscienze trovate per umano ingiengnio, tanto speculative come attive

n-ii-339: io m'andava più sempre per le sue parole confermando ch'egli non

virtù interiore dell'animo, che inventa mezzi per verificare ed eseguire i concetti, ch'

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (40 risultati)

febbraio contro sansevero; e saputo, per ingegno di guerra o dalle spie, il

disegno de'borboniani, avviò forte squadra per la sinistra del poggio, onde snidarli

uomo una forza intrinseca dell'animo, per la quale noi spesse volte troviamo di

, è una virtù interiore d'animo per la quale l'uomo da sé trova quello

sono celesti, alte e divine, dove per pruova si mostra l'altezza dello ingegno

della retorica. boschini, 292: per studiar ghe vuol compasso e riga,

ghe vuol compasso e riga, / per operar ghe vuol penelo e inzegno. pagano

, 8-18: alcune opere dannunziane, per esempio * il secondo amante di lucrezia

primo si giunse... specialmente per l'efficacia della rettorica, concepita dall'

difficoltà, di trovare modi e mezzi per superare ostacoli, per adattarsi a situazioni

modi e mezzi per superare ostacoli, per adattarsi a situazioni particolari, ecc.

, accortezza, astuzia. - anche per simil. e al figur. francesco

petrarca, 171-9: nulla posso levar io per mi''ngegno / del bel diamante,

a poco a poco alzato / s'è per occulte vie con cauto ingegno. busenello

è combattù: / l'inzegno ha per brocchier, virtù per spada. cesari

/ l'inzegno ha per brocchier, virtù per spada. cesari, 6-328: qui

uno altro; e questo si dimostra per effetto e esperienza. non vegiamo noi di

quaglia e molti animali che 'l fanno per li campi e lungo le fiumane in sulla

ingegno stolido / fantoccerie ridicole, / per quanto egli più aspira, / tanto

t'aspetta, / che mostrando aleggiar così per vezzo / le interne voglie, i

in miro / veder lo suo disio per claritate, / simile amor m'è

effetti di briosa sorpresa e sottile arguzia per l'originalità e la peregrinità di tali invenzioni

si è sopra ogni altro italiano distinto per naturalezza, egli si è non meno distinto

naturalezza, egli si è non meno distinto per quell'altra qualità che da noi con

che dormia: e tanto si sforzava per suo ingegno, che le facea mangiare

amico, ch'ogni ingegno poni / per levar via le mie pene angosciose.

arte, / che in tanti lochi per mia lingua suona? g. forteguerri,

, 129: da qui innanzi avrò per chiaro / segno che tu sii saggio,

, come di premura e spesa, per impedire alla peste l'adito ne'lor paesi

alla peste l'adito ne'lor paesi e per tenerla lontana o scacciarla presto introdotta che

, 6-556: non ometteva ingegno per richiamare la costoro attenzione.

. ariosto, 35-1: chi salirà per me, madonna, in cielo / a

che gl'ingegni umani sono proclivi, per isfuggire qualche difficoltà che stimano insuperabile,

, iii-7: infelici quelle opere che per essere intese addi- mandano fatica all'ingegno

ingegno. carducci, iii-6-420: ma, per quanto la giovinetta prestasse alle voci dei

, tanto dolce, tanto dilettevole e tanto per l'ordinario radicata negli animi degli uomini

lui ogni ingegno. 5. per estens. uomo, persona (in quanto

fornito di intelligenza, di intelletto; per lo più accompagnato da un aggettivo qualificativo

o troppo severi, e fornir loro per avventura una qualche invenzione, che,

, poeta non significa già, come per tutti i galantuomini, un sacro ingegno

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (26 risultati)

il vostro sdegno, / perché ornai per lui passò / la stagion che sospirò.

sostegno. moneti, 319: il parlar per non essere inteso / assicura ad ogn'

dell'insidie altrui si tien difeso / per non dar dei maligni nelle reti, /

, / e quai che t'han per amoroso engegno / sottratto sì, ch'han

sai quanto soffersi e quali amanti / per te, per tuoi gran gesti ebbi

e quali amanti / per te, per tuoi gran gesti ebbi a disdegno,

d'adornezza pieno / devoto tempio, ove per altro ingegno / giva e per altro

ove per altro ingegno / giva e per altro effetto a passo in prova.

leggi voluta, vietata, incoraggiata e per esse lecita o no, fa regola dell'

michele adoprò tutti gl'ingegni ad avere per moglie madonna zoanna. sermini, 194:

simile cassandra, donna di rossetto, e per nuovi ingegni dimostrando all'una d'essere

/ alla fame cedea. -rimedio per guarire, medicamento. guglielmo da piacenza

la pietra in modo di verga discendesse per lo buco della verga, non potesse

della verga, non potesse uscire né per medicina né per altro ingegno medicinale,

non potesse uscire né per medicina né per altro ingegno medicinale, taglisi. fazio

né punto li vagliono l'erbe / per trar dall'egro corpo la doglia rea.

lo diabolo non ti somecta; che per lo potere de deo de lo cielo,

. venne uno tremulizo de terra, per lo ingenio de lo diabolo. boccaccio,

giamboni, 4-195: pirro iera terribile per terra e per mare e per uomeni

4-195: pirro iera terribile per terra e per mare e per uomeni e cavalli e

terribile per terra e per mare e per uomeni e cavalli e per arme ed elefanti

mare e per uomeni e cavalli e per arme ed elefanti, e ancora per

per arme ed elefanti, e ancora per la forza e per gl'ingegni suoi.

, e ancora per la forza e per gl'ingegni suoi. bartolomeo da s

: se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non

materiali] sono ingegni del diavolo, per li quali elli inganna l'anime.

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (43 risultati)

, astuto / tessendo ingegno, per di cima al labro / infilato ne trae

coloro che dentro vi sono tormentati e che per dritto l'hanno diservito. fatta ène

dritto l'hanno diservito. fatta ène per engegni e per arti, che d'

hanno diservito. fatta ène per engegni e per arti, che d'ogne parte taglia

e puosevi balestri e ingegni... per gittare saette e manganelle. e quelli

ariosto, 18-154: soglion l'acque per umano ingegno / stare ingorgate alcuna volta

fatte immagini di vittoria, le quali per via d'ingegni si movevano per la

quali per via d'ingegni si movevano per la sala, portando trofei d'oro e

stabilimento, manifattura (in partic. per la produzione dello zucchero). ramusio

di essi come di schiavi o vendendoli per lavorare ne gl'ingegni di zuccaro.

, purg., 14-54: discesa poi per più pelaghi cupi, / [la

che viene introdotta nella toppa della serratura per metterne in azione il meccanismo e provocare

che tu vegni a me di notte o per tempo oscuro; sanza ingegno ti

bito serrano l'uscio con ingegni, per modo che non parea mai stato

nostri artefici quel pezzo di ferro, per lo più di forma quadra, intaccato

appiccandosi alla chiave, e immediatamente passando per altri ferri (che sono appiccati alla

oro incider vuol gioielli e vasi / per ornamento a nuove spose o a mense.

quindi e raggira la dentata chiave / per gl'intricati ingegni e le massicce / sbarre

gittare, / bisogna i nostr'ingegni / per cotal opra bene assottigliare.

in tal caso vuol adoprar ingegno esso per il testatore, annullando quel testamento.

, lambiccare, il legno, / per onor nostro e vostro benefizio. guerrazzi,

derlo penetrante, sottile, perspicace (per lo più in vista di fini

in vista di fini puramente pratici, per risolvere situazioni, problemi, casi

situazioni, problemi, casi difficili, per cavarsi dagli impicci, ecc.

2-235: il dover poi lambiccare l'ingegno per una litte- ruccia di buone feste non

ruccia di buone feste non è operazione per chi travaglia giornalmente ne i maggiori impieghi

mucciare aio fatto ad engegno, / per c'altri me tenga de meglio; /

a 'ngegno, che tornassero la notte per quel cammino. g. f. a

una levata, e tale, / per farmi avere una condanna piena, / superbo

.. vere alzate d'ingegno; metteva per così dire, le ali, pur

ora il caso di cogliere l'occasione per uno dei suoi scarti o alzate d'ingegno

e sentire. -con ingegno, per ingegno: con inganno, con frode

l'aspido, serpente vizioso, / per ingegno mette altrui a morire. guittone

a morire. guittone, 94-7: per ingegno e per forza, mostrare / voi

guittone, 94-7: per ingegno e per forza, mostrare / voi la donna

intanto va fugando: / e scampa per ingiengno e maestria, / ed ala tigra

cavalieri, v-488-123: a la fine per engegno presero la cictade. lancia,

del giovane, diciendo che era vinta per ingiegnio; e poi rimase al piaciere

tale infamia essendomi molesta, / né per forza sentendomi possente / di torla a sì

uom, feci disegno / d'averla per astuzia e per ingegno. -d'

feci disegno / d'averla per astuzia e per ingegno. -d'ingegno (con

o novellette piacevoli, e alquanto istruttive per gli uomini maturi. -mettere l'ingegno

come modello di tali opere d'ingegno, per la maniera di ordinare, proporre e

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (24 risultati)

terre e sue castell'a pegno, / per ben fornirsi di ciò ch'è mistieri

, / manze, pernici e cappon per ingegno. -in maniera ingegnosa,

mondo durò più di due anni, e per ingegno e destrezza di giovanni fu guidata

che, ancor che re carlo avesse per tutto aderenti, non n'ebbe mai

: macchina si riferisce propriamente a persone per entro la commedia estrinseche e accidentali,

accattate dalla necessità e piovute dal cielo per disciorre a forza un nodo che per ingegno

cielo per disciorre a forza un nodo che per ingegno il poeta non seppe sviluppare.

-per ingegno, con ingegno di: per mezzo di, valendosi di, facendo

crebbe e allar- gossi assai e vinse per ingegno di guerra la città di fiesole,

104: credettelo pren- dare ne'fianchi per ingegno di braccia; ma elli si trasse

sopra dante, 1-189: cominciando aprire per forza e per ingiegni di ladri la

1-189: cominciando aprire per forza e per ingiegni di ladri la porta della chiesa

cosa apre la chiavicina del mio ingegnuzzo, per poco che sia. a. cattaneo

la levatura del vostro ingegnóne, e per più anni sperimentato il valore di cotesto

di notevole intelligenza (e ha, per lo più, valore scherz. '

baldanzoso della vittoria parte, ed inalza per vanto li strali e l'arco. scaramuccia

camparmi di pericolo di morte, noi dissi per volere guastare vostra fama. castiglione,

opportunamente dell'ingegno e dell'intelligenza per compiere determinate azioni, conseguire determinati fini

.. ho trovato di che consolarmi per quell'articolo che ha veramente guastato tutto

. d'annunzio, iv-1-239: da per tutto poi, con un gusto pieno

sa trovare sempre sempre dei nuovi affanni per tutti. dossi, 1-i-208: i sistemi

anche acutezza: ed ecco quanto loro bastò per fondare tra l'achillini e cowley un

farebbe tali mangani che la terra si vincerebbe per forza. boccaccio, viii-3-90: andato

ingegnosissimo uomo, che le trovasse modo per lo quale essa potesse giacere con questo

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (21 risultati)

indebolita, senza che possa aver forze per sostentarsi contra quella gente ingegnosa e indefessa

ella [la volta] non fusse per reggere, e pareva loro una gran

non vien di tanto in tanto / per battezzar talun quell'ingegnoso, / che la

quel seno, api ingegnose. / per fabricar dolcezze, ite, svenate / di

, 3-i-55: la chiamò in corte, per fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso

, rapire, / tutto è gloria per noi. arici, i-21: come cesse

, augel sovrano, / fa ch'io per te me'n voli in delfo e

ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti.

povera ma ingegnosa e molto ladra, per la qual cosa chiamammo queste tre isole

e disposti alla furberia. i più furbi per abito e i più ingegnosi per natura

furbi per abito e i più ingegnosi per natura di tutti gl'italiani sono i

i-1-221: mi ha detto circe che, per movere le bestie, che mi verranno

di quanto era avvenuto; spediente ingegnosissimo per dire una bugia senza aprir bocca.

che ministro, e interessato nell'impresa per un contratto ingegnoso. 4.

far un luogo particolare con muri fortissimi per la custodia di quelli [tesori]

179: un altro romanziere ingegnoso trasporta per suo piacere in italia maria padilla,

meno che l'avarizia di partiti per conseguire di magnar bene. 6

. studioso. fagiuoli, xiv-49: per acquistarsi onor l'uomo comparte / l'

pallavicino, 1-151: aveva il cardinale per altra via mandato quivi lo scalco e

gran favore. baldi, 385: per ubbidirvi, farò prova delle mie forze

adorne di pomposi fregi e gli elmi vaghi per le ingeniose imprese. tesauro, 2-6

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (15 risultati)

parti. d'annunzio, iv-1-168: per rendere il sentimento, che una data

quell'arti sono inge- niosissime, e per conseguenza nobili, che più adoperano l'

gosellino, 105: tarda veramente interpretazione per lui, ma se finta, ingegnosa

in quella vostra ingegnosa, ma non per anche a voi medesimo ben accertata,

come ambasciadori, sono molti; se per combattere, sono pochi. muratori, 6-360

sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via l'acque piovane con docce

: avevano fatto due macchine molto ingegnose per combattere alle mura. tassoni, 304

le mani e i piedi a sesta / per forza d'ingegnosa architettura, / di

che tutto ciò che di fluido riceve, per altra strada immediatamente trasmette. muratori,

più ruote, macchine e casse che per lo innanzi, mercè le cascate, i

e in declino febo già trapela / per la vergine vaga che 'l ciel vole.

tutti eh'ingeliscono de le lor donne) per la tua cotante teme hai sufferte,

uno passava staccato dall'altro, ognuno per conto suo, ingeliti, in silenzio.

, di dispetto, di risentimento (per vedersi posposto ad altri nell'affetto,

: quando la domanda gli veniva fatta per commission del cardinale, senza nominarlo,

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (13 risultati)

: lo avvertiva a fare ogni cosa per non ingelosire e'viniziani di faenza. caro

ingelosirono ruggiero, onde fece di tutto per abbatterla. gioberti, 9-i-19: era

, 12-36: talor due ingelositi tori / per l'amata giovenca in pugna orrenda /

io mi stimo, / è ingelosito per il grande amore / che si porton costei

parean orizonti mattutini, dall'aurora ingelsominati per la candidezza del bisso olandese.

incendio. ingèmere, intr. (per la coniug.: cfr. gemere)

, i-581: portogallo privato dalli suoi re per gran tratto ingemerà. =

splendori. 2. intr. per lo più con la particella pronom.

ragion da l'apetito è vinta / per la pietà di me medesmo piango, /

, di spiree. -intr. per lo più con la particella pronom.

freno. buonarroti il giovane, 9-587: per nuovi regni scettro / m'ingemma in

al successore mattia. 2. per estens. adornare, abbellire; costellare,

il tebro... / frena quasi per voi tonde correnti, / mentre di

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (26 risultati)

metafora del boccaccio non era da prendersi per ingemmarne una lirica. molineri, 1-60:

... qualche frase ciceroniana e tacitiana per ingemmarne i periodi della sua composizione latina

si trova e si dice 'certanamente 'per 'certamente ', e 'di certano

'certamente ', e 'di certano 'per * di certo ',...

, figlia del cielo, / scorri per l'ampio velo / dell'ocean tranquillo.

. lemene, i-202: io vo'per me quest'ingemmata benda. lucini,

tempe e di peneo; / né per l'aurate arene ibero ed ermo / corrano

. scaramuccia, 172: si arrestarono per buona pezza ammutoliti rimirando d'ogn'intomo

generato; che non perviene all'esistenza per mezzo di generazione. -anche: che preesiste

ingenerabile, incorruttibile, e non variabile per accidente o per alterazione alcuna. galileo

incorruttibile, e non variabile per accidente o per alterazione alcuna. galileo, 3-1-19:

nel corano] viene descritto il creatore per ingenerabile, incorruttibile, imperscrutabile. gemelli

, che sin qui si sia ritrovato, per... mantenere la incorruttibilità e

candiotto sostenne la parte peripatetica, ed io per la contraria gl'argumentai, ritorcendo contro

di lui gli argomenti che fa aristotile per l'ingenerabilità. = deriv.

, quello seme di set... per lo merito della loro santità furono detti

è della morte. 2. per estens. formazione. ottimo, ii-387

e femmina mediante la legge naturale, cioè per comune raccozzamento. storia di stefano,

iii-125: trae quinci dante una ragione per corollario, della risurrezione de'nostri corpi

, della risurrezione de'nostri corpi; per essere noi ingenerati da tali parenti,

433: ogni volta che usano insieme per modo che non si potrebe ingenerare, ogni

che voi ci sofferite, / tutto per ciò l'avete. -figur.

ingenerò la sorte. -intr. per lo più con la particella pronom.

uomo si ingenera e nasce a dio per lo sagramento del battesimo. -di

tali sono che si mudano al coito per ingenerare i figli. libro della natura

le semenze vegetabili ad altre materie, per essere attissime all'ingenerare gli animaluzzi.

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (24 risultati)

dura / sempre di verno e d'estate per quanto è l'anno, ché sempre

il cielo... di ingenerare per sé uno animale perfetto, ove abbisogni

prima che da me fosse disciolto / per colei che disfà ciò che s'ingenera,

da oprare, ma poi ignora se stessa per le passioni aggiunte. genovesi, 1-128

ove il calore naturale è più forte per buoni omori ingienerare. crescenzi volgar.

villani, 11-79: la detta armata per infermità si partì e tornò a napoli con

malattie et infìrmità ch'essi sono ingienerate per cotesti disagi. b. davanzali

, non avessero... ingenerato per parecchi mesi dell'anno febbri violenti e

da s. c., 6-2-5: per diversità di carni e diletto di savori

, e molte infer mitadi sono concitate per la grande sazietade. magalotti, 14-59

: due pensieri circolano... per entro la scienza nuova: l'uno,

21: lo crescimento delle sue virtudi per le molte vittorie ed il mancamento delle

ed il mancamento delle virtù delle demonia per lo molto perdere gl'ingenerava grande baldanza

. corona de'monaci, 18: per lo amore di dio si ingenera l'

ingenera l'amore del prossimo, e per l'amore del prossimo si nutrica l'

ingénarano e si fanno... per cagione de'brevi e di scripture. a

quali l'uno castore e l'altro polluce per propri nomi erano chiamati. ma li

giurisprudenza d'un popolo nomade era scarsa per le nuove relazioni ingenerate della conquista.

s. bernardo volgar., iv-17: per la libertà ingenerata in lei, per

per la libertà ingenerata in lei, per nessuna forza, per nessuna necessità, [

in lei, per nessuna forza, per nessuna necessità, [la volontà]

di conoscere. erizzo, 2-19: per le quali due ali noi abbiamo ad

cose buone, tu sarai tenuto per ingeneratore di spaventevoli sottiglieze. bibbia

quel primo adamo sarebbe stato abbattuto, se per inganno del diavolo non avesse ricevuta

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (21 risultati)

del padre, dal quale egli procede per modo d'ingenerazione. -per estens.

si rauneranno ne'campi, ciascuna ingenerazione per sé nel suo ordine, pigolando.

t'ingenerazion di popoli, quanta potrete comprendere per lo libro che se n'è fatto

! », aggiunse ingenerosamente il vecchio per portare agli estremi la sua vittoria.

ancora offerto un piacere 0 un dolore per i tanti che vi ho prodigati?

nemico ingeneroso. 2. per estens. che denota mancanza di generosità,

colpa a far male a'suoi simili per suo vantaggio. tommaseo [s

dall'esser gli uccelli animati, e poter per ciò usar forza a lor piacimento contro

: desideravano sommamente,... per mostrar l'ingenita loro pietà,.

: qual è quel matematico che, per istabilire le proprietà del triangolo, creda aver

natura e ciò che vi si trova per gli abiti della mente. -congenito (

muoiono all'improvviso, cioè repentinamente, per cause ingenite ed ascose nei loro medesimi

stato caro, si disfacesse senza rimedio e per quale ingenita malattia ella compiesse questa trasformazione

discesi. 2. che appartiene per natura a tutti gli uomini, che

, avv. tose. nella locuz. per ingenito: generalmente. g

g. m. cecchi, 7-4-11: per ingenito pur liberi tutti, / che

vino, ella non sarà molta: / per ingenito ognuno se ne lagna. salvini

: 'per ingenito', dicono i contadini per 'ingenere', generalmente. lippi, 10-35:

un facimale, / ch'ha fatto per ingenito gran danno. = voce contadinesca

considerazione dell'ingente somma sborsata dal maestro per musicare il dramma fortunato. bocchelli,

ci son ingenti ricchezze ancora salve, per adesso. savinio, 43: non si

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (10 risultati)

sapida la felicità. 2. per estens. rendere più piacevole, conferire

le balze. de sanctis, 11-242: per francesca è un passato voluttuoso e felice

un'altra che presenti caratteristiche di utilità per l'agricoltura. crescenzi volgar.,

. crescenzi volgar., 5-1: per la sua bontà ingentilisce gli arbori cotal

fatto al di sotto non sarà, per questa pianta, dell'utilità che sarebbe

nobilita. 6. intr. per lo più con la particella pronom.

. lanzi, i-21: la pittura per le sue mani ingentilì in guisa, che

nobile. cavalca, 21-56: per uno nobile parentado tutta la schiatta

i mercatanti, pensò di volere ingentilire per moglie. segneri, ii-360: quantunque

il divisarsi di dover subito ingentilire per moglie,... contuttociò questa

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (22 risultati)

per mezzo vostro, che... ne

. in modo ingenuo, con ingenuità, per ingenuità; con semplicità, candidamente,

ingenuità. f. soranzo, li-1-211: per l'ingenuità della sua natura, per

per l'ingenuità della sua natura, per i costumi e per la buona educazione si

sua natura, per i costumi e per la buona educazione si potrà mostrar a

simplicio, conosciuto da me di lunga mano per uomo di somma ingenuità. p.

zanotti, 1-6-302: piace un'altro sonetto per una ingenuità semplice e schietta che dimostra

. g. gozzi, 1-113: per questo affare i nostri maggiori stimarono benissimo

.. ogni tanto riprendeva la zia per qualche ingenuità. gobetti, 1-i-5: dare

salvini, 39-ii-8: l'arti liberali non per altro son così dette...

e ben nato. 2. per estens. degno di un uomo libero;

libero; che è esercitato, svolto per diletto; che è fine a se

uomini nobili o di professione ingenua sono per ordinario men corruttibili de'plebei. buonarroti

esser liberi ed ingenui, ed aver per fine l'appagamento di lor medesimi.

e tali sono le sue parole) per usurpatore sfacciato, e però...

boccaccio] come leggiadrissimo ed ingenuissimo raccontatore per nostro profitto di vere storie. cesarotti

bisogna parlarti da medico ingenuo e severo per preservarti dal male che ti minaccia.

conserva l'innocenza e il candore nativi per semplicità d'animo, per purezza di pensieri

candore nativi per semplicità d'animo, per purezza di pensieri e di sentimenti,

pensieri e di sentimenti, o anche per inesperienza della vita; che è alieno

le nereidi sospirando. 6. per estens. che rivela o ostenta sincerità,

effetti vostri in questa vostra indisposizione, per isconsiderati e veementi che sieno parsi,

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (23 risultati)

loro disegno, se non quando conosceranno per bene le fonti vive ed ingenue dei naturali

che lavorava in modo affatto soggettivo, per difendere questo suo fare scrisse il saggio sulla

. col suo color nativo pallidetta e talor per vergogna o per altro accidente tinta d'

nativo pallidetta e talor per vergogna o per altro accidente tinta d'un ingenuo rossore?

che scherzi sempre? mi prende proprio per un ingenuo? ». -per

iii-25-290: è ingenuo il mio entusiasmo per gli uomini del 1860. montano, 404

ingerènza, sf. intromissione, per lo più inde bita,

, in questioni, faccende, affari altrui per esercitare un'influenza, una pressione

ingerenza del suocero. pirandello, 6-79: per parecchie [liti] aveva il dubbio

che le avesse vinte, non tanto per la sua bravura, quanto per l'indebita

tanto per la sua bravura, quanto per l'indebita e non gratuita ingerenza di

: l'abate bentivoglio di milano, per uso della sua edizione di tutte le

fatica vera in un officio, che per la ingerenza non cede a quello di

2-2-117: determino,... che per le supposte ragioni sia in tragedia e

tali sentendo la orazione cascare e quasi per languidezza aprirsi,... corrono alle

individuo o una società, non avesse dapprima per se le idee ch'ei vuole o

deserto '... l'artefice, per ingerire nella mente il senso della vastità

un momento che il pubblico vi affluisca per ingerire le consumazioni, rimane inesplicabile perché

espellere. 4. intr. per lo più con la particella pronom.

con la particella pronom. immischiarsi, per lo più indebitamente, in faccende che

.. si ingerisce in ogni cosa per mettere errore e scandoli nelli uomini? guicciardini

si inge- rissino in questa cosa non per auctorità spirituale, ma come capi del

del popolo romano. caro, 12-iii-186: per ima certa mia o timidità o circospezione

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (25 risultati)

moto. 6. adoperarsi assiduamente per riuscire in uno scopo; impegnarsi,

641: io non poteva parlare né ingerirmi per saper le cose. pazzi de'medici

12-i-95: luigetto castravillani vuol esser tenuto per intrinseco vostro, per aio mio, per

vuol esser tenuto per intrinseco vostro, per aio mio, per cuoco di tutti i

per intrinseco vostro, per aio mio, per cuoco di tutti i prelati di roma

ingerite dagli angeli agli uomini sono inferme per li nostri peccati. s. caterina de'

con cui, fac- cendier ardelione, per tutto s'intrude, in tutto s'intriga

ingessavano gli antichi i piedi agli schiavi per conoscerli. -per simil. scherz

di gesso la chiusura di un recipiente per renderla ermetica; turare con gesso.

, radere i gessi e pulirli. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo

aprissero in su le commettiture, mettere per tutto con la colla di carnicci tela

tela lina; e poi sopra quella ingessavano per lavorarvi sopra. r. borghini,

gesso la punta della stecca da biliardo per evitare che essa scivoli sulla palla.

. enol. trattare con gesso il vino per renderlo più limpido e, soprattutto,

renderlo più limpido e, soprattutto, per aumentarne l'acidità fissa; gessare.

aveva letto, nella rubrica degli oroscopi per quella di domenica, sotto il suo segno

fiorentini, 64: una tavoluzza ingessata per iscrivervi suso i novizii. statuto dello spedale

le quali fussero passate di questa vita per tutto l'anno. cennini, 21:

: certe tavolette le quali s'usano per mercatanti... sono di carta

una grande tavola... era ingessata per disegnarla. vasari, i-162: tiensi

col gesso sparsovi sopra, cosparso di gesso per ingrassarlo. 6. chirurg

alcuni pezzetti di materie ingessate, o per dir meglio, di materie ossee.

sm. falegn. operaio che prepara per la doratura le superficie di legno spalmandole

. trattamento di un vino col gesso per renderlo più limpido e, soprattutto, per

per renderlo più limpido e, soprattutto, per aumentarne l'acidità fissa; gessatura.

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (18 risultati)

ne l'eclissi del sol, per trasparere / lo lume come in altro

), agg. e sm. (per 10 più al plur.).

granacci... fece molti cartoni per far finestre di vetro colorite, particolarmente

: sarebbe ridicolo il credere che i secolari per incristianire debbano ingesuitarsi. =

o imbeccati, dall'uomo... per similit., e con un certo

sul fondo ripercotendomi al sole, strascinato per un tratto sulle erte rive, fra

. adornare con gheroni. - per estens.: ornare, decorare.

san giovanni, / la cui bellezza per ancor non cala. = denom.

possano andare di state e d'inverno per essa. tommaseo [s. v.

897: 'inghiaiare'... mettere ghiaia per savorra. mettere checchessia tra le ghiaie

pronom. ant. pestare i piedi per terra. pataffio, 9: tu

pastura che si vorranno mettere a pruova per uso dei prati artificiali tanto trascurati presso

, che in ogni tempo è carreggiabile per passeggieri e merci. pirandello, 6-480

ed altri pure a scegliere i sassi grossi per il fondo degli inghiarati. dossi,

scodinzolava e faceva bau bau, giunse per l'inghiarato a un peristilio psèudo-greco-romano.

in numero di 8 a io ragazzi per ciascuna sezione. = nome d'

. baldini, i-523: continua ancora per un tratto l'inghiaiatura e poi l'

di londra sopra il fiume di tamigi, per memoria agl'inghilesi del detto oltraggio ricevuto

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (21 risultati)

quali siano state applicate delle lapazze, per riparare provvisoriamente una rottura. =

o a un'antenna di un veliero per fissarvi dei rinforzi che ne impediscano la

essa nave, e meterla in poncto per far velia. = denom. da

repubblica, 195-9: armato a cavallo, per iscampo del suo comune, si gittoe

1-158: lo corno si è incantato per tal maniera, che ponendolo alla bocca

11-37: l'orca... / per inghiottirlo tanta bocca aperse, / ch'

. un giocatore di bagatelle a cavallo per ghiottornia di pochi quattrini inghiottirsi una spada

è acto di giottone e d'ingordo per qualunche tempo. fasciculo di medicina in

-sostant. cavalca, iii-87: cristo per satisfare [il peccato originale] volle

originale] volle esser percosso nelle gote per lo masticare e nel collo per lo

gote per lo masticare e nel collo per lo inghiottire. g. del papa,

. g. del papa, 6-ii-77: per ogni conto apparisce probabile la suddetta parte

. ca'da mosto, 302: per esser avidi di cibo sempre, come veggono

tre rondinelle di nido ad un giumento, per un anno non sarà offeso da vipera

colpo così screanzato, da restarne sbalordito per un quarto d'ora. -figur.

sassose cime de'monti la viva pietra per lungo tempo col suo accrescimento avere inghiottito

tosto che la terra si fosse aperta per inghiottirmi, che mi fosse caduto nell'animo

. d. bartoli, 2-4-428: per fuggire chi da'masnadieri e chi dall'incendio

piena rapinosa restando aggrappato al suo focolare per non farsi inghiottire. -avvolgere di

. non si apre che di rado e per inghiottire uno solo di loro.

.. avesse una simil cloàca bastante per inghiottire tutte tacque che vi concorressero,

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (18 risultati)

4-1310: quanto inghiottiscono i soli ammutinamenti per se medesimi? linati, 16-18: le

16-18: le compagnie spassose avevan finito per... inghiottirgli alla domenica i

uomini] la lunga etade del mondo già per addietro inghiottì © per morte. folengo

del mondo già per addietro inghiottì © per morte. folengo, i-224: de l'

nebbia... /... per soffio procede, e la sua notte

fuggire, si avvanzarono a voga arrancata per inghiottirle. amari, 1-2-40: seguitando

la pazienza è viziosa quando l'uomo per ambizione e amore di regnare patisce e inghiottisce

e sopporta molti difetti e ingiurie di dio per non venire in ira de'sudditi e

quel che più mi scotta (e per insino / che non me l'han pagata

] che ne sia loro recata, per quanto dura sia, con ogni avidità la

barberino si professava preparato a quello che per l'addietro mai aveva voluto inghiottire.

divozione degl'italiani verso gli arcaismi che per far loro inghiottire pensamenti novelli ci vuole

il mio parere: / ei lo dee per quanto amaro / inghiottir. landolfi,

vero. redi, 8-50: io per me farò vista di crederlo, ed inghiottirò

bornia. giannone, ii-230: s'inghiottirono per una storia vera la parabola del ricco

in un subito, nello inghiottirsi per i doccioni non si aviluppi il vento

2-64: molto sottile filano questi predicatori per noi, e loro inghiottiscono i cameli.

guide, ovunque elle andassero, passando per le profonde voragini, quasi inghiottiti dal

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (24 risultati)

e poi gli metti la mano giù per la gola e là giù nell'inghiottitoio.

segneri, iii-3-100: quella sentenza, che per modo di nutrimento si divorano questi sacrileghi

inghiottitori di gesù cristo, si distribuisce per tutti i sensi e per tutte le

, si distribuisce per tutti i sensi e per tutte le potenze dell'anima, infettandole

: ogni mortale appieno / essere iniquo per vostr'arte impari, / di tetra invidia

servigio degli inghiottitori. faremo la seconda per isvergognarlo. 2. condotto digerente

zucchetti, 83: l'inghiotitore o canale per cui [le balene] tramandono il

e angusto che non vi può passare per esso che un pescettino picciolo quanto una

di acque, ma che... per gran parte scompaiono in buche e '

affumicati che si tengono ad insegnar per le case, il più unto, il

da pedana, saltò un mezzo metro per aria e uscì in una sfuriata di parole

inghirlandamento è questo? 2. per simil. alone. magalotti, 9-1-129

viole ond'essa / oggi, grazie, per voi l'arpa inghirlanda. d'annunzio

d'arancio fioriti una ghirlanda; e, per una improvvisa fantasia infantile, ora voleva

: l'orecchio aver bisogneria di sasso / per non sentir l'oscenità de'motti /

da verona, lxxvi-200: esuli andammo per propizio mare, / verso l'ignoto

pioppo a festone. 2. per estens. limitare tutt'intorno, cingere,

,... sopra 'l quale per via coperta si potesse d'ogni tempo salire

di gabbionata o di salda trincea per guardare la campagna. l. rucellai,

: colorato era ogni cosa d'infinita luce per l'abbondanza di spessissimi e folti ceri

del camino. -avvolgere, incoronare (per lo più di un alone luminoso)

visibili, solo i lucidi, e che per certa distanza di nuovi raggi s'inghirlandano

g. gozzi, i-16-63: mi riserbai per gli ultimi convenevoli di quel dì di

orlo delle medesime; e non mai, per quanto 10 avviso, vien descritta l'

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (21 risultati)

. tasso, i-260: vedrem poi per l'alta sua salute / cento virgini caste

senza respiro. egli... per una improvvisa fantasia, l'aveva coperta

dono tuo far parte, / chiari per la bell'arte / del canto ester-

terreno). salvini, 23-38: per tutto le prata inghirlandate, / non

porporeggian, liete. 2. per simil. guarnito di nastri, di fronzoli

nei bicchieri colorati. 3. per estens. circondato, cinto, contornato.

sostant. galileo, 3-1-89: per la vivacità del lume, tal'immagine

. guiducci, i-3-4-40: se alcuno per far prova della moltiplicazione del telescopio riguarderà

, tesser egli ingiacca to, dove per opposi to io era in camicia, cominciò

, ii-150: gli s'ingiallarono gli occhi per sì fatta guisa che conobbe manifestamente ciascuno

mancin chiamato ottone. 2. per estens. perdere la lucentezza, la luminosità

: le perle ingiallano niente di meno per la vecchiaia e diventano grinze, né hanno

lo fugge come suo nimico, e per difendersi si ristrigne in sé e unisce

che brace. 7. per estens. far avvizzire le foglie (un

sarpi, vii-106: le piante sono verdi per la mistura di terreo vitreo e vapor

rilucenti; / ingialliscono insieme, e per di dentro / rosseggiano. bergantini, 1-195

a malattie. - anche: impallidire per lo spavento. c. e.

del cannone nemico. 2. per estens. intorbidarsi (l'acqua).

pampani, e poi, staccati questi per fame strame, le viti spogliate.

come un veleno. 6. per estens. far avvizzire (le foglie,

partic., la bianchezza originaria) per l'azione del tempo, assumendo una

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (21 risultati)

una raggiera. 4. per estens. avvizzito, secco (le foglie

, una zona). — per estens.: rendere coltivabile; fornire di

tua presenza beando a man conduci / per via che s'ingiardina / sotto il tuo

. marin. cavo usato sui velieri per avviluppare la vela latina e sottrarla all'azione

sottile raccomandata all'antenna, colla quale per mezzo d'uno o due bozzelli si

si tira all'antenna la scolta della vela per serrarla. guglielmotti, 898: *

paese immaturo e corrotto dalla burocrazia czarista per un curioso fenomeno anche l'ordinamento autonomista

avocare al centro il diritto di controllo per dominare la burocrazia e decentrare realmente.

volte,... pareva dilatarsi per tutta l'estensione dei sotterranei. 2

che si può stimare determinato da dio per arrivare ben presto me diante i gran

e s'ingiglia. 2. per estens. imbiancare; incipriare. groto

carico di bianco e di rosso, per ingigliarsi e inrosarsi le guancie per un

, per ingigliarsi e inrosarsi le guancie per un dì. b. corsini, 1-68

! / il seno a gloria mia per voi s'ingiglie, / la guancia a

, / la guancia a gloria mia per voi s'inrose, / a gloria mia

voi s'inrose, / a gloria mia per voi tingasi il labro / 0 con

in lete beve. 5. per estens. diventare candido come giglio.

poeta cui l'anima s'ingiglia / per lo squillo del tuo riso argentino.

(come dice più avanti) ingigliarsi per corona molte altre luci. 7

sì presto, / se ancor firenze per suo amor s'ingiglia. = denom

ingenochiare, inzenochiare), intr. per lo più con la particella pronom.

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (27 risultati)

di sì, e che l'aveano per loro signore, e inginocchiarsi a lui

donna si maravigliò forte, e avendolo per un profeta, gli s'inginocchiò a'

impedire al re l'inginocchiarsi, sostenendolo per le braccia, e baciandolo tenerissimamente in fronte

. di animali: piegarsi sulle zampe per fermarsi o sdraiarsi o ubbidire a un ordine

al raggio de la luna, / e per purgarsi scende alla fontana? domenichi,

. tasso, n-ii-209: il camelo per le stanchevoli arene sostien la soma che l'

, si inginocchiarono. 2. per estens. ant. articolarsi. vasari

che dalla prima si salisse alla seconda per un ordine comodissimo di scale, le quali

cappella maggiore, inginocchiandosi in due pezzi per condurre più agiatamente alla seconda chiesa,

te, / che inginocchiar le fiere per vittoria. = dal lat. crist

venuto questo caso m'hai ricettata, e per farmi tornare in casa hai avuta questa

, le inginocchiate e le riverenze per la nardina, che di vii serva

forza deio cavaliere. 2. per estens. ant. curvato, piegato.

tommaseo]: ad andrea di feo per v archetti inginocchiati per le finestre. c

andrea di feo per v archetti inginocchiati per le finestre. c. bartoli,

1-3-70: -e io son ita giù per essa. -all'uscio? -guarda!

... le gelosie di rame traforato per le finestre inginocchiate da lui costruite nel

o sgabello, sul quale ci si inginocchia per pregare, e da una parte rialzata

rialzata, a mo'di leggio, per appoggiare le braccia e il libro delle preghiere

ginocchi al dossale di codesta sedia arrovesciata per un'inginocchiatura solo simbolica. 2

bartoli, 1-381: i buon maestri, per fuggire questo pericolo, e massimo nelle

viva, e massimo della rossa, traforata per tal bisogno. vasari, i-89:

, e nella inginocchiatura mettendo le mani per girarlo. zabaglia [tommaseo]: le

il dì medesimo dinanzi al papa per disporre l'ambasciata; e...

tale fu l'inginocchiazione di naaman per sostener il suo signore col braccio.

49: lo re dimandò dell'acqua per lavarsi le mani, e lo patre tolse

si mettevano inginocchioni e porgevano il collo per ricevere il colpo. manzoni, pr.

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (21 risultati)

inutile vi sia, / né ingioconda per ventura / una simile lettura. pindemonte

... bello sopra ogni bello, per cui tutte altre bellezze, che in

: stimò... eliseo che, per dar vita a chi giaceva nella bara

vo'poi fare tutto ingioiellare d'intorno per regalarlo alltsabella. -rifl. betti

la città di ferro / s'ingioiella per le sue feste! -per estens

s'incoronano del suo nome, e per confermare le loro opinioni o ingioiellare i suoi

di capolini di mughetto imperlarono, e per ingioiellame i giglioni e gli spicchi incastonarono

i vasi preziosi e ingioiellati, se per ispegnere il naturale talento basta la semplice

cose di battaglia, e pareva ingiovanire per lo esercizio delle armi. sannazaro,

e precocemente ingiovanisce. 2. per estens. rinnovarsi (una stagione, la

più nelle locuz. awingiù, per ingiù, per vingiù (ant.

nelle locuz. awingiù, per ingiù, per vingiù (ant. per awingiù

, per vingiù (ant. per awingiù): verso il basso; dall'

fanno angolo piano, e si distendono per all'ingiù. spallanzani, xxiii-437: ogni

la civetta saltare dalla gruccia, slanciarsi per finire a capo all'ingiù. pratolini

potendo egli superare le grotte del fiume per esser quivi molto dirupate, marciò all'ingiù

buon'ora da una vita media; per l'insù, s'intende, non per

per l'insù, s'intende, non per l'ingiù. -lontano (in

in correlazione con la prep. da: per indicare lo spazio che intercorre fra un

rumare e andarne alla 'ngiù cento miglia per ora. b. davanzali, ii-92

tommaseo [s. v.]: per graduati progressi d'ingiucchi- mento arrivare alla

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (21 risultati)

ingiudare, rifl. ant. impiccarsi per il rimorso (come giuda).

naturali e insuperabili e ingiudicabili, come per esempio quelle che si riferiscono ai colori o

di gabbar sé ed il suo lettore, per troppa fecondità di fantasia e per ingiulebbarsi

, per troppa fecondità di fantasia e per ingiulebbarsi di certe sue immaginazioni.

volanti con giunchi (in partic. per tenere chiuse le vele latine).

. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)

anime sante la riva s'ingiunca / per uscir fuor de la cruda spelunca. sannazaro

ha di livide spine ingiuncato il capo per coronarvi di rose. 2.

e cinque di ricotta / fiscelle, per mia man tutte ingiuncate, / consacro in

, inzùngere), tr. (per la coniug.: cfr. giungere)

batter alcuno o lacerar vesti o villaneggiar per ira o pena ingiusta ingiùgnere con oltraggio.

menzini, iii-311: ingiungo il biglietto per il sig. dottor giuseppe zamboni.

e andare giù col pesce la sera per ispazio di quindici dì e più,

questi fiumi, che vegnono a rincontro per opposito sì inverso il mezzo della terra,

. frugoni, v-610: toccat'era, per ingiungiménto della critica, a perazzo l'

], i-i: tu eri venuto per la legazione a te ingiunta. machiavelli,

: dovrà eseguire le commissioni straordinarie che per nostro comando gli venissero date,.

l'ingionta relazione cadutami dalla penna più per servire ai comandi degli altri che per

per servire ai comandi degli altri che per compiacere al mio genio. menzini, iii-296

anche più l'entusiamo che si dimostra per questo perdono. 3. ant

dal nostro cospetto » bargello, e per la sua irragionevolezza dàgli una razione,

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (23 risultati)

di mostrare... quella fotografia, per il riconoscimento. comisso, v-206:

nome alberto, il fece ardere non per archimia, ma perocché li appuose ch'elli

enfinita, / che veia om la fallita per la pena portata. idem, 70-32

, la quale ingiulia noi sofferiamo volentieri per lo tuo amore, elli conviene che ila

in quella cittade onde noi siamo fuori per te. dante, conv., ii-vi-4

contro la repubblica alcuni popolari disgustati e per ingiurie particolari e per vedersi esclusi in

alcuni popolari disgustati e per ingiurie particolari e per vedersi esclusi in vigor delle leggi dal

la vostra gratitudine, direi di tener per fermo che voi,... vi

del bemoulli il pur sospettare, che per amor di fazione abbia ad occhi veggenti

fatta a cimone, nuovo accidente produsse per la sua salute. machiavelli, 1-vi-232

1-vi-232: la sorte ha fatto ogni cosa per farmi questa iniuria. guidiccioni, 5-3

, o facendo uso di parole di per sé oltraggiose; oltraggio, insulto.

. intelligenza, 82: pompeio avea per moglie allora giulia, / figlia di

alla qual sola restava a dire, per non fare ingiuria a dioneo, incominciò.

mi fa, qual doverei, / per un sol sguardo tutto a lei perdono.

onta, un dispetto, una ingiuria non per farli dispiacere ma solo per provare come

ingiuria non per farli dispiacere ma solo per provare come l'amante è costante e

costante e fermo. porzio, 3-135: per avere minor briga, se fussero assaliti

. giustiniani, 130: altri pigliavano per ingiuria le parole dette publicamente da un

radunavano, e poi partendosi quindi, per la ingiuria del corpo radunavano il guadagno

più pungenti e molto più a proposito / per voi. delfico, ii-162: fu

la vile nostra ignoranza se la piglia per un brevetto d'originalità e se ne tiene

carezzevoli, affondandoci la fronte ancora grondante per la fatica dell'abbattimento e la bocca

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (23 risultati)

-ingiuria e scorno: danni e beffe (per lo più al figur.).

fisica della persona umana (e, per estens., degli altri esseri viventi

la 'ngiuria della rosura delle bestie, per due o tre anni passati si deono trasporre

dee., 2-5 (166): per ingiuria propose di rivolere quello che per

per ingiuria propose di rivolere quello che per parole riavere non potea. machiavelli,

allargati e ritornati ne'fianchi dell'esercito, per vedere se possono per fianco fare alcuna

dell'esercito, per vedere se possono per fianco fare alcuna ingiuria alli avversari.

tempo). castelvetro, 4-24: per ingiuria del tempo fattaci in questa parte

pene e di morte tormentò, e per tutte le provincie comandò che così fossero

tolomei, vi-473 (3-6): per che m'avete sì 'ngiuliato e colto,

altrui ingiuriato?... credi tu per improntitudine vincere la santità di questa donna

, che le vai alle finestre su per gli alberi la notte? s. giovanni

che spesso si desidera d'essere ingiuriato per potersi vendicare. -mancare del rispetto

qual vivo, se, nel ritrovarsi per lo interesso di cristo i maggiori prìncipi

: ella,... così, per amore della calunnia, pare, si

italiani che, dichiarati dall'affri- cano per prodi, si palesarono ugualmente per costanti?

cano per prodi, si palesarono ugualmente per costanti? 3. danneggiare.

scrissero avere prescelto questo lato alle offese per istudio di non ingiuriare i monumenti di

sono solite vanterie, onde i francesi da per tutto il mondo vennero in fama di

434: de le sopradette quattro carte per li detti debiti che io giotto de'peruzzi

. io giotto ne feci donagione a tomaso per mio dato e fatto a patti che

amor, ma amaro e reo / per cui lo core meo chiamato cor morto

i-631): ben che l'ingiuriato castellano per lo scorno ricevuto fuor di misura entrasse

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (20 risultati)

ch'è quanto dire che un'operazione per se infame non lo sia più,

roso. viani, 19-270: amedeo per quella sua faccia ingiuriata dalle crivellature del

giovanni dalle celle, 4-2-7-10: i presuntuosi per la fortuna di fuori diventano più dispetti

altri. donato degli albanzani, i-71: per la quale ingiuria i gallici, benché

ambasciadori a roma dimandando i fabii ingiuratori per comune ragione. egidio romano volgar.

] della plebe e de'nobili procedono per lo più dalla disuguaglianza delle commodità,

una parte e inasprisce l'altra, e per conseguenza fa gli uni insolenti e ingiuriatori

le ingiurie. segneri, ii-329: ma per gente ingrata, ingiuriatrice, infedele,

di montagutolo, 14: qualunque passarà per campo o vigna d'alcuno iniuriosamente contra

la inferiore estremità di liberalità, per la quale, oltre ad ogni dovere

nimico e, permettendolo, temeva che non per onorarlo ma per interrompere i suoi disegni

, temeva che non per onorarlo ma per interrompere i suoi disegni volesse intervenirvi.

galileo, 1-2-197: restai in modo disgustato per non dire stomacato del termine tanto incivile

, 208: quanto i veneti sono ingiuriosi per la moltitudine, altrettanto si scatena il

/ così almen non potrà più violarsi / per man di miscredenti ingiuriosa.

di miscredenti ingiuriosa. 2. per simil. feroce (un animale);

spiacevole e ingiurioso? 3. per estens. offensivo, oltraggioso, lesivo

loro maestà e della sua cordiale passione per i buoni. s. maffei,

uso neutro. boccaccio, 1-vi-457: per vaghezza di vendetta avrebbe voluto offendere o

se potuto avesse, l'autore, per ciò che ingiurioso si reputava l'autore aver

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (10 risultati)

abitaccio naturale, mi bisognerebbe farvela riconoscere per quell'abito soprannaturale che noi la crediamo e

piede /... / che, per uscirne, lungo tempo e in vano

barchette. marchetti, 4-57: ciò che per l'aria e l'acqua / cade

], non ne spendono un quadrino per la loro tavola, ma si servono

giovane, intolleranti del dolore, elessero per soverchia pietà di sé l'incrudelire in

allo zio giungevano frequenti lagnanze dalla scuola per le assenze ingiustificate del nipote. montale

montale, 3-74: bisognava avere molta indulgenza per i 'claqueurs '. non credo

dove il pubblico ostenta una ingiustificata freddezza per i campioni dell'arte lirica essi assolvono un

francesco da barberino, ii-227: como città per iniu- stizia cade, / così senz'

solamente città, ma province, / per division lo lor nemico vince. beicari,

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (24 risultati)

regno si trasporta di gente in gente per le ingiustizie e ingiurie e contumelie e

i-63: il peccare non muta natura, per mutar popoli né costumanze: in ogni

, che i vostri offiziali facciano ingiustizia per denari, tollendo la ragione a poverelli.

il papa gli faceva un pezzo ingiustizia per concedergli poi la giustizia per grazia.

pezzo ingiustizia per concedergli poi la giustizia per grazia. gioia, 1-i-302: gli uomini

sapere la verità, quando vogliono servirsene per commettere un'ingiustizia. foscolo, xiv-156:

amar ne deggio? 2. per estens. malvagio, iniquo, perverso.

da siena, ii-135: il virtuoso ama per amore della virtù, e in

; parmi che di ciò si concluda che per contrario le anime degli ingiusti siano in

e così debbi credere, che come per retribuzione la divina giustizia dà ai buoni

iusto non debbe portare la pena per lo iniusto. nannini [ammiano],

morte). dondi, 241: per pietà si lagna, / con dolce modo

quelle vili cose che rimase ci sono per nostro uso che la dilezione e pace

che fondino certi casisti quella larghezza, per la quale ingiusti suppongono tutti i tributi

le azioni dei sudditi, ma non è per questo men giusto il suo diritto di

, 9-15: ha il genere giudiciale per suo fine il giusto e l'ingiusto

. buonarroti il giovane, i-483: o per offesa del giusto, o per difesa

o per offesa del giusto, o per difesa dell'ingiusto, verisimile è che

alle false dottrine. 5. per estens. che non ha ragione d'essere

goldoni, xiii-512: so che ingiusto per essa è un tal sospetto. manzoni

che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui, e un mezzo d'espiazione

(425): ero ripieno di rabbia per le ingiuste ingiurie dettemi in prima.

disciogliete / quel legale ingiusto laccio, / per cui peno e per cui taccio.

laccio, / per cui peno e per cui taccio. paolini massimi, xxii-39:

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (23 risultati)

. rosa, 206: or che per tutto la calunnia ingiusta / calpesta il giusto

la virtù bestemmia, / la giustizia per lei non è più giusta.

eran le nozze, se il senatore prendea per moglie la libertina, ed il preside

terzo [possessore] possedesse la robba per il medesimo prezzo ingiusto e lesivo,

raguna, a qualche mano / liberal per li poveri le serba. -moneta ingiusta

'. inglandolire, intr. per lo più con la parti- cella pronom

i muscoli abbassatori della coda del cavallo per favorirne il portamento rilevato. =

è proprio dell'inghilterra (e, per estens., della gran bretagna)

oggi allevata diffusamente in tutto il mondo per le straordinarie doti nel galoppo e nel trotto

forno inglese: forno a riverbero usato per la coppellazione del piombo argentifero. -innesto

: grossa gala di seta o di filo per ornare le stoffe per mobili.

o di filo per ornare le stoffe per mobili. -sabato inglese: v.

di frutta... gettate questa per prima in fondo alla forma, e poi

o abita in inghilterra (e, per estens. in gran bretagna); che

benché inglesi e tedeschi gareggino in ribassi per collocarne. jahier, 33: nella

credo possibile che alcun di voi, nemmeno per approssimazione, si formi un'idea vera

germanica parlata in inghilterra (e, per estens., in gran bretagna)

: in mezzo alla conversazione... per dirlo all'inglese, io sono più

in cui lo scarico dell'acqua avviene per mezzo di una cassetta con sifone.

all'inglese: bollito in acqua, per lo più, condito con burro crudo.

dell'inghilterra; che nutre viva simpatia per gli inglesi. ferd. martini

4-223: troviamo la parola « doghi » per dir « cani mastini »

. 3. atteggiamento di simpatia per gli inglesi. de sanctis, ii-15-62

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (18 risultati)

. vegnono inglobate in isferico quando sono per beneficio de l'acqua agglutinate insieme.

campioni del ludo letterario, non sono per tutto ciò rimasto tra la ingloria turba degl'

s. v.]: ingloriosamente unificata per quel ch'è delle imprese guerriere,

cada. pallavicino, ii-17: principe per molti anni il più inglorioso e 'l

ella si rimarrebbe nella opinione degli uomini per quel secolo non meno ingloriosa che infelice.

capponi, 1-i-270: il segni, parziale per gli ottimati, si mostra seguace di

, 8-32: questa ginevra doveva servirmi per le mie ingloriose manovre con anna.

insetti, rigonfiamento dell'esofago che serve per la prima digestione o come riserva di miele

di gola. bruno, 2-59: per pinguefarti più, vase d'ingluvie, /

, /... / qual per superbia ontosa ed alterezza, / qual per

per superbia ontosa ed alterezza, / qual per ingorda ingluvie di sapori. bresciani,

ai va- gelloni che ingobbano sul microscopio per sorprendere i suoi secreti.

8-58: le viti vanno ben strette per evitare che la costruzione oscilli, s'

2. tecn. curvatura irregolare presente, per varie cause, in una struttura originariamente

di argilla, parzialmente già essiccato, per coprirne il colore naturale.

ma non gli toglieva la sera, per frodare il solito minuto all'orario,

mano anch'essa ingobbita [il gobbo] per impugnare un'immaginaria penna fece il gesto

gesto di scrivere. 2. per estens. piegato, abbassato, curvato.

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (36 risultati)

recipr. sacchetti, 159-81: chi per un verso e chi per un altro,

159-81: chi per un verso e chi per un altro, si cominciarono a ingolfare

quell'opera [il giudizio universale] sarebbe per partorire la rovina e l'ingoffimento di

, v-5-371: osava dipingere... per ingoffimenti primitivistici, poi per chiazzature e

.. per ingoffimenti primitivistici, poi per chiazzature e sbrodolamenti succosi. = deriv

in compagnia d'un vescovo, credo per altre sue faccende, par che con quello

/ diceva: « io voglio andar per qualche ingoffo ». 3.

poeta con una similitudine senza pari, per dire dell'acquetarsi che fece cerbero a

. 4. figur. somma versata per tacitare qualcuno, per comprarne la complicità

. somma versata per tacitare qualcuno, per comprarne la complicità o per ottenerne favori

qualcuno, per comprarne la complicità o per ottenerne favori. guerrazzi, n-i-78

, dopo alquanto di mostra di difesa per pai ere, lo rendesse [il castello

papini, x-1-876: il sommo bene fu per te l'apprestamento e l'ingoiamento

in gordamente o in fretta per lo più in un solo boccone

raccoglie. tassoni, 12: per la coda il destrier tomaso piglia / per

per la coda il destrier tomaso piglia / per ritenerlo; ed egli i piè

... egli stringeva la bocca per non ingoiare. -figur.

un banchetto, o pedanti, c'è per voi, / e in tavola di

]: ingoiar le parole (o per impazienza o per timidità o per vizio

le parole (o per impazienza o per timidità o per vizio contratto).

(o per impazienza o per timidità o per vizio contratto). -letter

che vanno a caccia di pollastre, per ingoiarle osceni. 3. impossessarsi,

. 3. impossessarsi, appropriarsi, per lo più senza scrupoli, indebitamente (

non s'addottorano senza spesa, e per attendere agli altrui fatti, lasciano i propri

non da pietà, ma da ingordigia per ingoiarsi que'ducati,... pigliò

pigliò carico di fare il possibile, per trarre il duca a parlarne, pur che

alcuno de'vassalli e sudditi suoi, per ingoiare i lor beni e diritti. monti

i tesor, [i patrizi] lascian per fame / il soldato perire, e

fame / il soldato perire, e per tal guisa / querulo il fanno e disperato

gloria; ma non sa misurarsi, per dio! -consumare, esaurire (

si tenga conto delle ricchezze, che per lunga serie d'anni il nostro suolo

: quando il flutto vorace si spalanca per ingoiarla [la nave], rimane solamente

il tuo fango... si squarcia per ingoiare uomini e cavalli fino alle ginocchia

lo cercavano i nemici d'italia, per addossarlo a un muro... e

ariosto, 17-43: ma vattene, per dio, vattene, figlio, /

si mirano spalancate le porte dell'inferno per ingoiar chi fu una volta peccatore.

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (27 risultati)

vita / per la parte di stenti / la lor parte

, 3-73: finito il funerale ripartii per la campagna e poco dopo m'ingoiò

tempo). leopardi, iii-141: per quanto... sia fatto impazientissimo,

occhio addottrinato di subito corre naturalmente colà per ingoiarsi entro l'anima quel bello che

-sorbirsi un libro o un discorso (per lo più con fatica, a malincuore

si è che il censore si pose per ingoiarsi la traduzione, perché non sa

avranno di che leggere a spese mie per un pezzo, se si vorranno ingoiare tutta

non parmi vero di sdraiarmi leggendo, per rimedio alle tante offe di stile pedantesco

pagina di prosa. zendrini, iii-290: per solito costoro / cercano nell'amante una

f. f. frugoni, ii-308: per mantenersi grati non sono veridici, e

che, danno ad ingoiar come pillola, per evacuar gli uomini putridi, che van

che piangere, ululare, / voltolarmi per gli atri nella polve, / mille ambasce

: io non sono pe... per ingoiarmi simili rimproveri, o per farli

. per ingoiarmi simili rimproveri, o per farli soffrire a te. manzoni, pr

, proprio da strega. io, per amor dalla pace, ingoiavo.

ingoiare), agg. inghiottito (per lo più ingordamente); ingurgitato,

: sfortunato lealdo! tu te ne vieni per ritorta alle mani de'barbari, e

guarirne a castagneto, gli lasciò, per il chinino ingoiato, straordinarie visioni.

l'eubea è soggetta a terremoti, per uno de'quali dicesi ingoiata una città

chiaro che le ossature delle parole ingoiate per tanti anni dal padre avevano fatto groppo nella

: la più parte dei deputati ministeriali per non perdere il cavour, chiuse gli

quantità eccessiva di carburante che affluisce (per difetto di carburazione o per errato avviamento

affluisce (per difetto di carburazione o per errato avviamento) nel carburatore di un

là che poco bisogno ha di fiumi per la navigazione. scamozzi, 1-180-50:

: la scozia è dotata di molti porti per il mare, che s'ingolfa in

spagnoli... avessero dissegno d'ingolfarsi per inquietare la navigazione...,

sotterraneo strepitoso, che s'ingolfa giù per una avida

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (10 risultati)

, 2-xxiv-321: il ragazzo cade, riappare per un istante a galla, e s'

rifolo di vento non vi ci propaginasse per mummia. oliva, 699: ella,

m'inoltrai di nuovo fuori della città per un'altra porta, e m'ingolfai nella

porta, e m'ingolfai nella pianura, per le messi già maturate ondeggiante con aurea

e strepitosa... s'ingolfava per le procuratie. jovine, 2-256: si

cosa naturalissima. -penetrare, insinuarsi, per lo più con impeto, con violenza

nella stanza. pascoli, 1262: su per il camino / s'ingolfava e rombava

dell'ammiragliato, gettando fuoco e fiamme per avvamparne il regno. forteguerri, 20-69

mio. de roberto, 1-439: per distrarsi s'ingolfò sempre più nella vita

8- 174: disperazione, / per uno come me, / dovere ogni