. dante, salmo, 101-33: per ch'io mangiava come il pan,
mio ber mescolava con il pianto, / per contrastar alla focosa venere. boccaccio,
. bembo, 1-38: la qual per aventura senza noia non gli viene,
cicale] furono dette, con vezzeggiativo per avventura non osservato, * aethaliones '
focolaio di infezione che preesiste nell'organismo per lo più in forma latente, da
oro. garzoni, 1-652: per tutto si trovano ciavatini nel dar de'punti
e dei sedili di un veicolo (per lo più di stoffa, di pelle,
federa; guaina molto ampia, involucro per contenere strumenti. s. bernardino da
salutò lo speziale e gli chiese veleno per avvelenar i topi, i quali disse
una fodera di panno simile a quelle per ombrelli. pasolini, 1-247: sull'autobus
una specie di custodia, di fodera per la sua sensibilità. a averla troppo
2. rivestimento in genere. documenti per la storia dell'arte senese, iii-153:
carta (o stoffa o pelle) adoperata per ricoprire la copertina di un libro allo
applica alla carena delle imbarcazioni di legno per proteggerle dalla bruma. -pezzo di legno
. -pezzo di legno usato come puntello per rinforzare le travature delle vecchie navi.
qualche parte debole di una costruzione, per rinforzare un pezzo di legno viziato e
ant. veste intera maschile e femminile per lo più di pelliccia. s
, sf. apertura fatta nelle pescaie per agevolare la discesa ai foderi.
. insieme di stoffe comuni usate per le fodere dei vestiti, dei materassi,
pelli [delle lepri] son buone per foderar delle vestimenta e utili per corregge.
buone per foderar delle vestimenta e utili per corregge. cieco, 34-69: il
ariosto, sai., 2-178: per fodrar di verde il nero / cappel
non sia velluto. 2. per estens. ricoprire, rivestire con tele,
alfieri, v-2-804: se bisogna, per più sicurezza, la faccia foderare la
studi; il padre,... per conservarglielo glielo aveva foderato di carta pecora
vecchie tele dei quadri su nuove tele per rinforzarle. milizia, iii-27: le
tele dei quadri lacere, o scolorate per vecchiezza, hanno talvolta bisogno di essere applicate
legno o materiale da costruzione. documenti per la storia dell'arte senese, iii-42:
di denaro si spendeva in legnami, per foderare e fortificare le mine,
, ed in fare i contrappozzi e fogne per estrarre l'acqua delle fonti sotterranee.
profitto a la difensione de la detta fede per la quale tutto ardeva. fioretti,
chiamò duca di nemours, avendo presa per moglie la zia del re di francia
nel 1289 come capitano di mille armati per la difesa dei magistrati del popolo e
militari, presiedette il collegio dei priori per diventare poi semplice reggitore del governo civile
frategli, e tutti dua v'erano per gonfaloniere di giustizia. machiavelli, 129
xlv cittadini. 3. per estens. capitano di un esercito. -
consigliere e una gonfa- loniera, intima per il dì appresso, in una verde selva
magalotti, 21-12: servendosi delle proprie gote per mantice, tramandano il fiato per un
gote per mantice, tramandano il fiato per un organo di cristallo alla fiamma d'
entasi. guarino guarini, 1-183: per questi punti segnati d'ambe le parti
gonfiamente delineato fece trasportar il suo sconforto per fedel servo in villa quattro miglia fuori
, i-152: era entrato in famiglia malato per un subitaneo gonfiamento delle glandole cervicali.
, 3-324: se un fiume gonfi per augumento di nuova acqua, la quantità dell'
giovane, 9-320: tu terresti ben noi per gonfianugoli, / se noi prestassim fede
: l'industre gonfianùgoli imaginò che il romito per vie più incitarlo gli svolgesse sotto agli
gas, di fiato una cavità per lo più formata da pareti elastiche in
, 16-v-153: l'aria, che entra per l'aspra arteria, non si ferma
, non si ferma ne'polmoni, ma per quei forami de'medesimi polmoni passa nelle
sul fuoco agita i vanni, / e per entro vi soffia alto gonfiando / ambe
infine si alzò, e si mosse per andarsene, gonfiando le gote. pascoli
[la poesia] non gonfia le gote per dar fiato alla tromba. e.
si è un angue / che, per natura, uccide l'uom gonfiando. boccaccio
uom gonfiando. boccaccio, v-240: per lo rimenare, la pasta, che è
'rimanendosi fermo, la coda si fa per conseguente ad esso capo più vicina.
, 8-31: come e'vide il vento per lui giunto, / subito furon le
riguardevole in loro si contenesse. io per me non gonfierei qui tanto le vele
quelli cannelli farà dar fuori l'acqua per l'altro, e così riuscirà nel
la pelle di un animale ammazzato, per favorire la scuoia- tura. - anche
non gonfiassero le bestie morte, acciocché, per cattiva disgrazia infetti, non le infettassero
versare nella forma) una sostanza fusa per darle una determinata forma. bibbia volgar
: hannosi fatto e gonfiato uno vitello per iddio. a. f. doni,
gonfiar tromba di fama. 2. per estens. far crescere di volume; ingrossare
(ii-223): un serpente, per la coda preso, /...
de marchi, i-895: gonfiava gli occhi per la meraviglia. tozzi, i-403:
figure, o altro lavoro di cesello, per gonfiare il metallo, e fare apparire
alzare il proprio livello (il mare, per effetto della marea); fermentare (
da gubbio, 56: il mare gonfia per istrabocche- vole modo, e dove per
per istrabocche- vole modo, e dove per usanza tacque dolci mettono in mare,
.. gonfiavano la carne degli uomini per tutta la persona. berni, 26-13 (
: giunto in suo aiuto avino, per le braccia / piglia pino, e lo
lo svelle da colei, / e per gonfiarlo bene, egli si sbraccia, /
cicognani, 3-140: l'atto che fece per levar le pieghe al vestito e rendergli
volta l'uomo sia in anima morto per lo vedersi virtuoso, e per gonfiare
anima morto per lo vedersi virtuoso, e per gonfiare per la considerazione della propria virtù
lo vedersi virtuoso, e per gonfiare per la considerazione della propria virtù. brunelleschi,
loro. machiavelli, 1-iv-404: io, per farli maravigliare più, sto alle volte
gonfiava di vanità; lo avresti preso per un tacchino quando imporpora i bargigli e
soliti / ricchi annoiati, / che per grandigia / sprecando inviti, / gonfia
pirandello, 6-14: gongolava e gonfiava per tutte queste visite. moravia, vii-107:
di troppo innalzarla, ancorché spagnuola, per non gonfiare oltre il vero, e
118: fece quel che potè, lì per lì, gonfiando il più possibile le
la voce raddoppiata s'ella sarà grande per significazione o per suono. cuoco,
raddoppiata s'ella sarà grande per significazione o per suono. cuoco, 2-ii-53: qual
i sensi espressi ne'versi di simonide per i morti alle termopile e quelli che
1-153: da lui un'idea veniva gonfiata per darle evidenza con maggior facilità.
qui, gonfia; avvenga che egli, per natura, tenda più tosto al gentile
i-144: s'elle fossero vedute gonfiare per ira e essere vinte dall'avarizia, dispiacessono
un buon pezzo, mordendosi la lingua per non sparlare. verga, 3-71:
; farsi affannoso (il respiro) per viva commozione dell'animo. cesarotti,
.. sono state trovate... per potere... gonfiatamente cianciare su
, giudeo,... / eri per vano e stolto suggellato / da roma
. -modellato mediante soffiatura (o per colata). bibbia volgar.,
avevatevi fatto imo vitello gonfiato al fuoco per vostro iddio. 2. aumentato
. i membri gonfiati dibattuti e rotti per lo gelo. pulci, 19-147: gli
di tromba e a lume di luna per tre ore gonfiate. crusca [s.
che altro a miglia o chilometri, per significare maggiore, più lungo, di quel
l'onore a mano a mano, / per mostrare alle tue gonfiate voglie / che
moneta spagnola] corre ed è ricevuta per tutto il mondo; il che da quella
adulatori,... comperi libri per confermare le loro lodi. comisso,
, perché erano superbi, descrissono iddio per modi altieri e gonfiati. gelli, 15-
. currado, a cui non era per lo dormire l'ira cessata, tutto
sopra la cintura vedi, abbi per certo ch'egli non v'è stoppa
. strumento (schizzetto, pompa) per gonfiare palloni, camere d'aria, ecc
si mette e getta / il vin, per confortar di dentro quella. g.
gran danno. garzoni, 1-652: per un punto il mastro vuole un grosso
punto il mastro vuole un grosso, per una gonfiatura due gazette. -ant
: il volto... risaltava per la gonfiezza tetra. moravia, viii-
dugento miglia. = da confinare, per sonorizzazione dell'iniziale.
a brescia. = da confine, per sonorizzazione dell'iniziale. gònfio1, agg
d'aria, gonfiato. - anche per simil. g. c.
gonfie nella tromba. -teso e convesso per effetto del vento (una vela,
che di liev'aura gonfie / su per tacque volate. a. verri, i-107
gonfie d'aria. 2. per estens. aumentato di volume, dilatato;
: percosse così fortemente il muro che per più giorni portò la mano gonfia e addolorata
si dà nell'acqua gonfio e fluttuante per tonde agitate dei venti...
. cecchi, 8-9: gente che, per tutto bagaglio, recava un portafoglio gonfio
, iii-127: è l'idolo degli amatori per la destrezza di rappresentar le forme e
pelo, le penne). - anche per simil. e al figur. pananti
. tasso, 12-628: orazio diede per ammaestramento, ne la proposizione e ne
, iv-450: sono un po'gonfio per tante sciocchezze che so essersi dette e
scusa de gli disordini che possono avvenire per essere le cose di là molto gonfie.
l'anglico vascello. baldini, 3-93: per il mare viaggiano... galeoni
. bacchelli, i-408: navigava attonito per l'alto mare delle parole, a gonfie
. -gonfio di vento: insuperbito per motivi futili, meschini, vani.
festeggiato dai miei e gonfio di vento per sapere... recitare d'un fiato
(secondo il tipo * concio 'per * conciato '). gònfio2
pananti, i-223: -cos'è codesto gonfio per le rene, / chiedono a fra
della cravatta. bacchelli, ii-17: per spiegare un gonfio grosso come una
camminare in una certa positura, come per ingannare il dolore e il gonfiore.
dolore e il gonfiore. 2. per estens. ingrossamento (di un fiume)
sughero o gon- fiotto / a ir per questi fondi alla sicura. varchi, v-139
miner. roccia sedimentaria elastica, costituita per lo più da un conglomerato o puddinga
con margini orlati che, tenuto sospeso per uno dei suoi orli e percosso con un
(e nelle case e negli alberghi per annunciare che il pranzo è servito,
servito, nel corso di uno spettacolo per segnalare la ripresa dopo gli intervalli,
in competizioni sportive, specialmente nel pugilato per annunciare l'inizio e la fine delle
suono prodotto da questo strumento (e per simil.). rigutini-cappuccini, 203
gong suonava in anti cipo per la colazione, la mattina dello sbarco.
. gogna. libri di commercio dei per uzzi, 521: vinta questa petizione
parte ammoniti sanza alcuna cagione, e che per dio a questo si provedesse. sacchetti
conjungère) 4 cinghia del giogo 'per contaminazione con cingala 4 cinghia '.
. tratto di corda usato dai pescatori per assicurare al fondo i lembi di alcuni
.]: dicesi4 avere le gongole 'per ogni malore che venga apparentemente nella pelle
quello è fresco, mettono fra esso, per
tranno le perle, ancor che pallide per la freddezza dell'aria. quell'aria
terrestri e marittime. servono agli architetti per vari ornamenti di fontane e di giardini.
ella... gongolacchiava credendosi esser per ciò l'angelica d'orlando da mont'albano
gongolaménto che sembrava accentrare la felicità circostante per quelle due o tre strade solite del
., 38 (665): per la strada, don abbondio, tutto gongolante
si stenta a trattenere in sé e per lo più si dimostra negli atti e nel
dimostra negli atti e nel comportamento) per un vantaggio ottenuto, un piacere goduto
o una speranza favorevole, o anche per qualcosa che lusinghi la propria vanità o
la propria vanità o, meschinamente, per qualcosa che rechi ad altri danno o
'gongola'..., giubbila strabocchevolmente per interna gioia. parini, giorno, i-303
a dovere un di questi prepotenti, per sostenere un curato, ci gongola. verga
enfiato che viene in una gota per duoli di denti o nella gola per
per duoli di denti o nella gola per iscesa o altra malattia. -dare
. -dare il gongone: percuotersi per scherno, con le dita unite,
-dare un gongone: dare un pugno (per la tumefazione che ne consegue).
del sei o del settecento, quali per esempio, il gongorismo, il marinismo,
vive in simbiosi con le ife funghine per formare i licheni. = voce dotta
collare di origine spagnola, in pannolino per lo più a fitte pieghe o a
e meriterebbono luogo nel vocabolario, almeno per riguardo alla loro nobile origine. e
. infiammazione dell'articolazione del ginocchio, per lo più di origine tubercolare.
). chi si serve del goniometro per eseguire rilevamenti e misurazioni.
sm. geom. strumento che serve per misurare gli angoli piani o diedri.
le operazioni sulle carte, dimostravano interesse per uno di loro che si contorceva attorno
più volte afferrata la gonna della madre per non lasciarla partire. nencioni, vi-1033
amazzone: ampia gonna usata in passato per cavalcare, provvista nella parte posteriore di
molto ampi e con la cucitura centrale per lo più dissimulata da una piega che
volentier m'arreco a chiamar gonna / per mia natura il fodero o 'l guamello.
(24-9): l'alma il pigliò per la gonna, / e disse:
sanguina porpora; /... / per le gran busse ch'ebbe a la
pura e gentile; / e sol per ingannarmi amor m'ha mostro / rara beltà
sì bassa gonna. 4. per estens. (per lo più al plur
4. per estens. (per lo più al plur.). donna
condè colla spada. 5. per estens. letter. vello, pelame (
come a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo
cantan litania / affittar nuovi serventi / per l'entrata in sagrestia, / invocando
vincola / cui sai pur facile / per prova propria / l'alzar la gonna.
l'aveva piantata subito dopo le nozze per correr dietro altra gonna. -crescere
, sacrificati i suoi più begli anni per amor del primogenito, gelosa di lui.
dove avea gonela e guarnaca e mantello per uno vestire e fodratura di zendado e frescia-
tirava su le gonnelle sugli zoccoletti, per far vedere le calze rosse. pascoli,
manodante gionse la novella, / qual già per tutta la cità risuona. / lui
. caro, i-275: lo tirava per un lembo della sua gonnella. tassoni
.. due gonnelle, l'una per lo verno et l'autra per la state
l'una per lo verno et l'autra per la state. giovanni dalle celle,
non posso, in dosso vi mettiate per mie 'more. guerrazzi, 9-ii-
o faccia pignorarci la gonnella. -abito per bambini e bambine: gonnellino, grembiulino
. g. villani, 10-150: per simile modo furono difese le gonnelle e
8-34: qui c'è una scuola per quelli piccoli, in gonnella anche se maschi
gonnella anche se maschi. 4. per estens. (per lo più al plur
. 4. per estens. (per lo più al plur.). donna
. e superbi del disprezzo che mostravamo per le gonnelle. -affare, affaretto
o che sia bella, / basta per te che l'abbia la gonnella.
la fanciulla avesse una brace sul cuore per me, sebbene marcello non tirasse tanto
tal genere. -in gonnella: per indicare il sesso e la condizione femminile
appoggiò il piede su di uno sgabello per allacciar meglio uno degli scarpini. moravia
: cinque braccia] di gamurra bianca per una gonnellùccia. boccaccio, dee.,
e cruda, e ciò mi avviene per essere troppo buona, che se io fossi
il fitto staccio deretano e nel tirarla per un lembo del suo gonellone bruttato di
baretti, 3-327: chi stassi a tu per tu con chi si voglia, quantunque
gonnellaccia di panno grosso, non hassi per conto alcuno a chiamar « povero
: ànacreonte desiderava potersi trasformare in ispecchio per esser mirato continuamente da quella che egli
che egli amava, o in gonnellino per coprirla, o in unguento per ungerla,
gonnellino per coprirla, o in unguento per ungerla, o in acqua per lavarla
in unguento per ungerla, o in acqua per lavarla. verga, ii-283: ne
che un me le tenesse, / per muovere più arditi i miei pedini. carena
, ecc.), attualmente indossata per lo più dagli appartenenti ad alcuni speciali
'e xóxxo? 'chicco '(per la forma); cfr.
gonomerìa, sf. genet. rara condizione per cui, nella fecondazione dell'uovo,
della verga. davila, 316: per il continuato e già irrimediabile male della
colà non dentro ai lupanar soltanto / abito per attendere gli adoni, / ma ne'
è essa uno scolo di materie marciose per le parti della generazione sì nell'uomo
iv-302: « 'gonorrea'... per l'antica erronea opinione che lo scolo uretrale
gonospòra, sf. biol. spora originata per meiosi; spora sessuata, allospora.
delle spore che si formano in essa per meiosi; spo- rocito. =
del padrone? aretino, 1-132: per sapere in che girandola entrasse il gonzo
gonzo. menzini, 5-6: ma io per me non son sì freddo e gonzo
menchion. villano. 2. per estens. che dimostra stupidità e dabbenaggine
confiteor '. -fare il gonzo per non pagar l'oste: fingersi tonto
non pagar l'oste: fingersi tonto per evitare seccature o per conseguire il proprio
: fingersi tonto per evitare seccature o per conseguire il proprio scopo. magalotti
direbbe... fare il gonzo per non pagar l'oste. -gettare
a qualcuno: fargli credere una cosa per un'altra. guerrazzi, iii-171:
questa apparenza di così facile contentatura, per la parte almeno del primo, non
fosse un poco maliziosetta, e non avesse per fine l'impegnare il gonzo a imbarcarsi
-portare a gonzo: portare in giro per burla. c. dati, 3-37
incerto: si è congetturata una deriv. per aferesi dal lat. [vere]
]. gòra, sf. canale per lo più in muratura costruito per condurre
canale per lo più in muratura costruito per condurre acqua a un mulino o per
per condurre acqua a un mulino o per irrigare i campi. nuovi
11-69: fu loro insegnato d'entrare per la fossa ov'erano le cateratte della
gora 'è una parte d'acqua tratta per forza dal vero corso d'alcun fiume
da'fossati che scendono da'monti, per servizio de'mulini o di qualsivoglia altra macchina
mulini o di qualsivoglia altra macchina guidata per forza d'acqua. lippi, 7-19:
, o gore, che servono per dar moto ai mulini e ai filatoi,
terreno, a uso di menar acqua per l'irrigazione, o per mulini, o
menar acqua per l'irrigazione, o per mulini, o per altri simili edifìzi
l'irrigazione, o per mulini, o per altri simili edifìzi. nei mulini la
e la mette nella 4 doccia 'per mezzo di 4 cataratte '. manzoni
salici battuto dal sole. 2. per estens. rivolo, rigagnolo (di acqua
, 1-145: oimé! pugnando / per la sua terra ei cadde: or lo
rivera altra famiglia, / solcando noi per quella morta gora. bracciolini, 1-11-57
servivano a gualcare i pannilani, trasmutate per noi in morte riviere d'inferno.
pantano e loto, / mondi passar per questa morta gora / c'ha nome
-region. in campania, stagno o bacino per la macerazione della canapa. 5
. -riga sudicia che si forma per lo scorrere di lacrime o di sudore
: un torrente affossato, strosciando giù per le gorate, veniva dalla sua collina fino
un'asta o di un bastone come rinforzo per farne un'arma o un arnese;
, 684: alla quale [verga] per la testa contraria sua se gli fa
praticata alla base delle armi in asta per infilarvi il manico. -ant.
da firenze [tommaseo]: ai cavalli per ingorda fatica s'ingenera un umore di
e gorda, che sola possea passar per diece. 4. ant.
a cinque sepali, dai petali riuniti per la base coll'anello carnoso che riunisce
acqua liberamente dall'alveo della fraga, per un gorello alla vecchia cannonata, era
maggiore. micheli, iii-372: raccoglieva per i gorelli, dove l'acqua corre in
salire il monte mi venne osservata, per un gorello della strada, certa come rena
, ma gorga, perché in gola per via di rutti parlano tedeschi, non con
. mus. ant. gorgia. - per estens.: gorgheggio; canto.
qualcuno in gorga: provare forte antipatia per qualcuno, non poterlo soffrire. cieco
... l'avea in gorga / per quel gran colpo che prima gli diede
tedesco avevo meco. = deriv. per incrocio di gorga e gorgogliare; cfr.
era, cacciavo il capo fra i guanciali per aspirarlo a gorgate, che altro è
a gorgate, che altro è più per me? brancoli, 4-31: beveva
i-249: quando mal t'arrendi / per la tropp'alta o stretta gorgerina, /
/ e dai privati affari, e per sollievo / canti amori 0 battaglie,
gorgheggiando, dal contorto collo / fa per l'aria volar festosi gridi. gemelli careri
gridi. gemelli careri, 1-iv-348: per lo canto, il rossignulo della cina supera
sì fattamente gorgheggia che sembra avere appresa per arte la musica. roberti, x-194:
. roberti, x-194: l'allodola per l'etera / s'inalbera e volteggia,
grillo musico eccellente /... avea per gorgheggiare all'aria bruna / provvisione e
ferro unito alla parte inferiore dell'elmo per proteggere il collo; camaglio.
. machiavelli, 743: fanno così per non avere altro nimico che le artiglierie
. d'annunzio, i-7: via per l'azzurro tuo ciel radiante / volano
d'augelli neri. 2. per estens. che risuona di gorgheggi, pieno
avere). modulare gorgheggi. - per estens.: cantare. p
* gorgheg- scherz. ant. borbottare per meteorismo, emettere borborigmi (il ventre
ella teneva uccellini in gabbia, era per liberarli al venir della primavera; e talvolta
fischio fra tanti osanna; non fosse altro per punteggiare i gorgheggi fantasiosi dei beccafichi della
nostra critica. 2. per estens. trillo armonioso del canto di
canarini della padrona. 3. per simil. modulazione trillante della voce (
simil. modulazione trillante della voce (per esprimere uno stato d'animo, per sottolineare
(per esprimere uno stato d'animo, per sottolineare un atteggiamento). emanuelli
adoperando un linguaggio in cui le parole per lo più venivano sostituite da brevi risate
tu comanderai che io ficchi mia spada per lo ventre di mia madre e per la
spada per lo ventre di mia madre e per la gorgia di mio padre,.
bocca e stretti canali della gorgia, per li quali trae l'alito e mette la
noi fai, io ti farò impiccare per la gorgia. f. f. frugoni
fonetico caratteristico di molti dialetti toscani, per cui in certe posizioni le consonanti p
anche d'esercizio vocale). - per estens.: gorgheggio, trillo.
canto [della lodola] è dilettevole per esser vario, pieno di gorgie e smi-
. = forma collaterale di gorga, per influsso del fr. gorge (nel
,... aveva composte, per metterle nella gola dei bambini, esposti
detta casa, ad effetto di loro allargarla per carità e meglio organizzarla a gorgiare fiorentinescamente
: le lagrime calde calde mi scendevano per la gorgiera dell'elmo, e mi
che sempre stava con l'arco teso per veder se potesse fare un bel tratto
, l'anima severa, / che, per servar la legge, ardito e forte
l'elmetto. 4. per estens. pappagorgia. tassoni, 5-55
: all'un de'quali essendosi logorata per vecchiaia la gorgiera di cuoio, dato
tela imbottito, applicato sotto la maschera per proteggere il collo durante gli incontri.
maestro misse le mani nella cassa, per trarre l'orinale fuori, attuffò le dita
ii-40: è quel gorgo / già per gli spessi naufragi infame. guglielmini,
216: i gorghi si trovano, per lo più, al piede delle botte,
gorghi e di * rabbie 'che per ben novanta miglia li tennero in continuo
gorghi di parole. 3. per estens. fondo, abisso (del mare
... /... altri per mano / volge a suo senno gli elementi
te medesima prodotto mostro le tue vene per orror non ne scoppiarono nel viso un
: e 'l gorgo, che si lancia per pigliare / la luce de la stella
. redi, 16-i-8: allor che per le fauci e per l'esofago /
16-i-8: allor che per le fauci e per l'esofago / ella [la malvagia
a lungo si sentì il vino gorgogliare per la sua gola assetata. gorgogliaménto
di un gas in un liquido, per lo più allo scopo di purificarlo.
ah, mamma mia! 2. per estens. emettere brontolii, gorgoglìi (
un liquido o un fluido, passando per luoghi stretti; tale è il gorgogliare nel
, i-279: si abbassò sopra la fontana per volta, fece: « sì
il cervello mi si scuote nel cranio per piacere. casti, 4-40: nel
cervello, si espressero sulla carta come per incanto! d'annunzio, iv-2-56: ora
all'imo. borgese, 1-25: per non lasciare sgorgare in parole l'ira
suon gorgoglia e spunta, / e per corto sentier vien la parola: / che
tira lo spirito, vada il fiato per entro quell'obliquo canale della gola serpendo
/ meschinel, che potea se non per entro la scannata gola / gorgogliar fievolmente
suono? algarotti, 2-378: tennero per lungo tempo tra loro vari discorsi,
'nfermo riceva il fummo del detto vino per la bocca, e poi gorgogli il vino
. far passare un gas in un liquido per purificarlo.; = deriv. dal
gola, trachea ', da gurgus per gurges -ìtis 'gorgo '(di formazione
gorgogliatóre, sm. chim. apparecchio per mezzo del quale si fa passare un
fa passare un gas in un liquido per depurarlo. 2. dispositivo usato
depurarlo. 2. dispositivo usato per la depurazione del gas di città.
come il gorgoglio di uno che sta per affogare. d'annunzio, iv-2-74: aveva
gorgoglione. alamanni, 5-2-243: chi per util maggior più tempo cerca / servarlo
vasi da olio con cenere mischiati, per lungo tempo sani si servan da'gorgoglioni
caldar, che versa il grasso / per troppo foco, e gorgoglioso appare, /
la fa pietra restare, / non sirena per lunga ode l'incanta. bocchelli,
ne lo scudo di minerva: io per l'impresa vi aggiunsi il motto * terrore
f. buonarroti, i-xiv: per quest'effetto... sembrano esser
scolpito di medusa morta, / vinta per forza e ingegno di perseo. caro,
capace d'amicizia più dei garbati giovinotti per bene. gorgonia, sf.
tanimali... spiccano in singoiar maniera per la preziosità le madrepore e le gorgonie
). targioni tozzetti, 12-1-250: per separare dalle acque bevibili la maggior che
tartarose, non basta il lungo corso per canali cilindrici o parallelepipedi uniformi.
individui vivono in eleganti colonie ramificate (per lo più a un piano solo);
due mungiture, cagliato separatamente e stagionato per 2-3 mesi a 5-8 °c in ambiente
subito un processo di salatura a caldo per 6-8 giorni; ne esistono due tipi
(in provincia di milano) noto per la sua produzione casearia. il termine
della celidonia cotta in vino, ricevuta per bocca e gorgozzato spesso, purga il
; gola (e attualmente è usato per lo più in senso scherzoso).
lancia gli ha infilzato, / sì che per gorgozzul l'anima spira. berni,
ululando il bruno / tartaro antropofago, che per fame / spalanca l'atro gorgozzul digiuno
, / che con tacque ch'entravan per la bocca / del mostro, il grano
gorgozzule, / i'voglio ir via per camminar di dì. -pizzicare il gorgozzule
{ gorilla gorilla), distinta soprattutto per le dimensioni spesso gigantesche (il maschio
quattro nocche incallite; è di indole per lo più tranquilla e poco aggressiva,
2. per simil. e al figur. persona stupida
gorilla: voce introdotta dal savage nel 1847 per la scimmia antropoide (troglodytes gorilla)
da i coppi piovono le acque, e per cannoni sono gettate fuora lontano da i
lo calcano, e ricevendo l'acqua per le apriture che sono nella fronte del
nella fronte del timpano, manda quella per li buchi o colombari del perno,
ii-84: la terrazza del palazzo ha per ogni cantone una goma, che gitta
esce dal corpo stesso di un muro per dar uscita all'acqua di luoghi più
quali son detti gorre, che sono ottimi per li tini e per le botti,
, che sono ottimi per li tini e per le botti, perocché produce le sue
. gurra. cfr., per la forma, gorra1.
il camaglio e il gorsarétto a carlo / per segato sghi- lembo un taglio porse.
. solfato idrato di zinco, caratteristico per la varietà di colori (bianco,
a gran leone. 2. per estens. letter. faccia, viso.
colpa de la propria bocca del peccatore per la confessione. -gola.
16-324: dolipete con asta ferì damaso / per la celata, ch'ha di rame
piena gota: gonfiandole il più possibile per soffiare su qualcosa o dentro uno strumento
voce esile. -arrossir le gote per qualcosa: vergognarsene. pulci,
eran le divote / ombre, che per l'orribile costura / premevan sì, che
, e cercherà d'aiuto. -dare per gota: colpire in faccia. -al figur
. pucci, ix-995: ché, sendo per montare in sulla rota, / el
rota, / el popol fiorentin mi diè per gota; / ond'io rimasi,
, cent., 58-38: poi diede per gota / a sanmi- niato e a
. -gonfiare le gote: sbuffare (per ira, noia, impazienza);
; respirare con affanno, con difficoltà (per fatica o sforzo); soffiare in
aria di sussiego e di gravità (per darsi un contegno). meo de'
, 131: con ciò fusse cosa che per le molte discipline che si dava,
molte discipline che si dava, e per i gran digiuni che faceva sovente,
graeci haec nuncupant »), che per via di metafora e nella forma dissimilata *
, ed è raccolta con le altre erbe per pastura dei bestiami. i contadini la
io ti do; e voglio che per mio amore tu abbi nome messer cattivo.
spalle o sul collo o la gotata, per segno che quello era l'ultimo che
da giovanni pisano. 2. per estens. l'essere germanico. -anche:
collo al gran narsete, / e per italia allegra / tornò vitellio come giove in
guerra gotica: quella intrapresa da giustiniano per riconquistare l'italia occupata dagli ostrogoti (
semicerchio nella parte inferiore. 2. per estens. tedesco, germanico; medievale
fama, ci era il suo parlamento anche per gl'innamorati. bettinelli, i-248:
: si vide il nostro gotico amico, per delle settimane alla fila, in volta
scultura gotica. per la pittura convien a questi vizi aggiungere
un gusto aristocratico, raffinato, stilizzato per quel che concerne la pittura, che,
alla semplificazione delle forme, con strutture per lo più rettilinee, dall'uso frequente di
i-27: il suppor vita nelle cose, per esempio inanimate, diversa dalla nostra,
gioco di larve è qualcosa di passato per le immaginazioni italiane che son tentate a
il fomento delle arti, hanno, per mio avviso, impegnato gli architettori del
o regolate, e tuttavia sono spacciate per imitazioni del borromino. rezzonico, xxiii-239
. / pensate che tal forma han per l'appunto / l'anime colaggiù nell'altro
la gotica figura del carabiniere reale poi per quella dell'apollineo adone.
xiv, xv, xvi dai copisti per scrivere su pergamena codici, messali,
lassa. lami, 1-14-455: 10 per me credo che i caratteri...
goti e i longobardi l'usassero, ma per significare una maniera barbara di scrivere,
presto e dove più tardi; e per tutto il secolo xiv vanno caricandosi di
circa. deledda, iii-12: guardò per qualche momento il cartoncino, come studiandovi
biglietto che chiede dieci ducati d'oro « per una certa spesa la quale abiamo fatto
gothique e gotique (nel 1440) per designare la scrittura; alla fine del sec
gotico o ne contraffanno lo stile. - per estens.: usanze, costumi che
o epoca superiore del siluriano, individuato per la prima volta nella regione baltica e
s'hanno già messi gli sproni / per assaltare e gotti in su'confini, /
; dalla sicilia i saraceni la infestarono per tre secoli. oriani, i-13: mentre
: mentre i goti migrano dall'italia per perdersi nelle paurose foreste germaniche,
e longobarda. 2. per estens. letter. tedesco, germanico;
forte] se n'è fatto e per i gotti e per i moderni i più
è fatto e per i gotti e per i moderni i più belli edifici che siano
moderni i più belli edifici che siano per la toscana. dotti, 14: è
lii-9-215: si abbruciò il gottone posto per riparo dall'artiglieria. manolesso, 5
durare ore e giorni; trasmessa spesso per via ereditaria, fu molto diffusa nel
li vini sottili e le vivande delicate per lo fianco; e quel delle gotti
li cibi delicati e vini grandi e grossi per le gotti. sacchetti, 110-2:
spendono il suo ne'medicastri, credendosi per via dei loro argomenti, delle lor
voi avete ragione a non volere preti per profumo; e mi venga le gotte senza
ho un capriccio di farmi scomunicare, per non cantare più 4 domine labia '
rosacea, rosata: eruzione cutanea, per lo più localizzata al viso.
chiama volgarmente * papice ', e anche per altro nome si chiama 'gotta
una ragazza..., diventata cieca per gotta serena, era assoggettata ogni giorno
gotta serena, era assoggettata ogni giorno per due volte a ricever negli occhi la
che colpisce esclusivamente i volatili, simile per le sue manifestazioni patologiche, a quella
anche gli vien podagra ne'piedi, per umori che gli scendon nelle giunture e
nifiato lo collo, dei conoscere e sapere per verità che ae gotta artetica. aretino
al fuoco dove bollivano dui capponi che per le gotti non poteano più muoversi.
s'appella gotta robea, e avviene per soperchio mangiare e bere e propriamente dell'
dell'erbe troppo umide, e ancora per troppo riposo e superflua umidità d'
ultima gotta di sangue gli avrebbe trovati per difendergli quello stato. dossi, i-117
: non istetti in gotta contegna / per quelle batosse / che chi le mosse /
gotazza), sf. grossa mestola (per lo più di legno), usata
lo più di legno), usata per raccogliere l'acqua entrata in un'imbarcazione
legno, lungo, incavato da un'estremità per ricevere e contenere l'acqua, e
, sm. grosso bicchiere di vetro (per lo più con manico); boccale
una anghestera / con do gotti / per missier e per pier vidotti. plutarco
con do gotti / per missier e per pier vidotti. plutarco volgar.,
. pananti, i-142: signor oste, per muovere l'appetito / sarà ben cominciar
, 4-300: i tetti delle case, per calde ceneri arse e gravate, caddero
odio e dell'amore. 2. per estens. oppresso (dal sonno, dalla
ti colga leggendo e la faccia gravata per lo sonno inchini in su 'l libro
villani, 6-8: il quale conte uberto per tradimento fu morto da'sanesi, onde
suo onor. tasso, n-iii-1017: per giovamento e piacer di noi siete forse di
statuisse al medesimo il termine di giorni 14 per ricorrere al consiglio qualora si trovasse gravato
volte strettissima istanza,... per non restar gravato di quel maneggio.
, overo da quella dell'ultimo, per morte del quale si sia fatto il
statuisse al medesimo il termine di giorni 14 per ricorrere al consiglio qualora si trovasse gravato
il mio seguitare difficile e malagevole, per la gravazióne del corpo, t'ho manifestato
., 3-123: cantando vanìo / come per acqua cupa cosa grave. cicerone volgar
a quella [terra] caggiono, per loro natura, tutte le cose gravi!
, che sono corpi gravi, non per altro che perché hanno ali. pascoli
corde di oro..., per esser l'oro quasi il doppio più grave
ferrante, / reggendo il freno grave per molto oro. pulci, 5-49: quel
è di stoffa pesante, che è adatto per fin verno (un indumento);
). tose. ant. evangeli: per lo più come esclamazione di meraviglia o
di meraviglia o di giuramento alle o per le guagnele!: per gli evangeli.
alle o per le guagnele!: per gli evangeli. angiolieri, vi-398
nefandità che tu mi stai raccontando, per le guagnele, che non è vero niente
mio modo, e lo farai, e per le sante guagnele se non vuoi oro
avrai altro. -giurare alle guagnele, per le sante dio guagnele: prestare giuramento
e'nemici, fermando i patti loro per lo creatore e segnore loro, tanta fede
tanta fede servano, ricevuto il saramento per le sante guagnele, quanta anticamente tra
giurai a le sante guagnele / che per me non sarebbe mai mar- rito.
eleggiare e chiamare tre consoli, uno per terziere, li milliori e li più
= alterazione popol. del lat. vangelia per evangelia, neutro plur. 4
f. invar. tose. ant. per sona sciocca, goffa,
: la quale cosa abbiamo non solamente per lo detto del guagnelo, ma certi libri
]: 'guagnespole', voce antica usata per ischerzo avverbialmente e dicesi 4 alle guagnespole
avverbialmente e dicesi 4 alle guagnespole 'per lo stesso che * alle guagnele '.
. = deriv. da guagnele1 per incrocio con nespola (v.).
di gravi castighi o sventure (ed è per 10 più in relazione con un compì
, 3-84: ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio bianco per antico
venir per nave / un vecchio bianco per antico pelo, / gridando: « guai
ammazzati, abitano le camere dove vissero, per duecento anni, e guai a chi
speziale, guai a quel banco e mal per quel fondago, che non gl'avesse
, s'io non predico, perocché per necessità mel conviene fare, che a questo
a me se io l'avessi a saper per principio di scienza, che non lo
/ fiume o ponte od osteria, / per la via / ti si scopre 'l
infinito retto dalla prep. a, per esprimere il pericolo in cui si incorre nel
tomo in me, e mi richiamo per forza alla vita: perché, se no
e letter. esprime apprensione e timore per gravi mali presenti o futuri: ahi,
gir. priuli, iv-180: li todeschi per trovare le femine e li putti
cane, che si ci porta d'india per la cura del mal francese. durante
, solubili in etanolo; è usato per la preparazione di prodotti di profumeria;
nell'arbore, tanto più è approvato per cincistiarsi con l'ascia a darsi in
ascia a darsi in vino o acqua per guarire il male di carlo vili franzese.
guaiaco: resina che si produce, per essudazione spontanea o per incisione, dalla
si produce, per essudazione spontanea o per incisione, dalla corteccia del guaiaco;
resina di guaiaco e usata in profumeria per adulterare l'olio di rosa. -carta
a tutti i gonzi di passaggio, per farli allibire di spavento e passare l'
e di potassio sono impiegati in medicina per le affezioni delle vie respiratorie.
: acido aromatico derivabile dal guaiacolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno
, et hanno molte semenze, o per dir meglio, son piene di granelletti molto
aromatico, analogo alla naftalina, ottenuto per distillazione della guaiacina con polvere di zinco
pieve, a quei guamacci: / per là dicon guamacci: è il terzo
i-505: e'saccomanni di furlì vanno per l'erba di questo guaime pe'lor cavalli
di questo guaime pe'lor cavalli, per risparmiare lo strame che hanno in munizione.
è piovuto due giorni di fila. e per due giorni abbiamo pasciuto le bestie con
con poco guaìme. 2. per estens. peluria. petruccelli della gattina
io mi trovavo alla prima fila, per azzardo; mi aspettavo un guaime morente
signoria, / guaimenta e dice che per lui si more. = dal provenz
gudina), sf. custodia (per lo più di metallo o di cuoio,
dal lato una scimitarra, e pigliala per la punta e porgela al marito,
fatte di legno gentilmente lavorato e dipinto per di fuore, con belli e vaghi lavori
cuoio inciso. jovine, 33: seduti per terra o appoggiati ai muri col mazzetto
serbata come coltello posto in guaina, per la quale leggie tosta mente
come a campana. 2. per estens. custodia, astuccio, borsa,
la prima volta lo viene a vedere per farsi confermare, conduce seco...
. 3. capo di vestiario per lo più molto aderente al corpo (
una fettuccia o un elastico che servano per stringere un capo di vestiario, l'apertura
un nastro, o altro simile, per istrignere, mediante l'increspamento di essa.
acconciato la guaina della fodera del manicotto per nascondervi i pezzi smontati del trapano.
sugo turgendo, nel raggrinzarsi ch'elle fanno per 10 sguainar de'denti, gemono una
e ch'egli mi aveva tolta a scuola per farne ben mustiato il suo tabacco mentre
8. nei reattori nucleari, rivestimento (per lo più di alluminio o acciaio inossidabile
) destinato a proteggere il combustibile nucleare per evitarne la corrosione. 9.
, gli elettroni acquistano una velocità bastante per ionizzare il gas che vi si trova
in ventidua qualche postarella, e essere per qualche giorno il cosco della guaina alle
fate che le nostre lance si ficchino per la corpora dei nostri nemici;..
lo ill. mo duca de baro, per mezo del quale li possemo significare le
: [l'accademia dei sillografi] propone per ora tre premi a quelli che troveranno
etiam a li infrascripti come qui de soto per ordine è descripto. brasca, 50
m'ha detto avervi chiesto el salvacondotto per li infrascritti per potere stare in questa
avervi chiesto el salvacondotto per li infrascritti per potere stare in questa terra. fr
, 32: alla quale [pace] per la parte nostra interverranno gl'infrascritti.
missere la podestà. malvezzi, 236: per compimento di che, gli signori infrascritti
, 340: faccio fede e attesto per verità io, medico infrascritto...
indispensabili a scopi civili e militari: per es. per la navigazione aerea (aeroporti
civili e militari: per es. per la navigazione aerea (aeroporti, radiofari,
aeroporti, radiofari, ecc.) per la difesa di un paese (comunicazioni,
costituiscono 1'impianto fondamentale e necessario per lo sviluppo economico di un paese o di
tutti l'evangelio non richiede / che per salvarsi s'abbiano a infratare. baretti
: tengono bisogno di tutti, e per questo s'infratellano e accomunano con tutti.
tutti accorciati ed infratiti e sparsi per terra sotto le frasche. pirandello,
, / aggio tuttavia fede / ca per sua gran merzede / alcuna fiata si
disse a roma (primavera 1944) sia per 'imboscare, imboscarsi ', sia
partigiani che si collocavano in opportuni nascondigli per compiervi operazioni contro i nazifascisti. alianello
.., bastando loro di decantare per contraventori al precetto di non rubare, e
al precetto di non rubare, e per infrattori delle naturali e delle divine leggi quei
frattori del carcere. soffici, v-6-266: per l'onesto francese,...
di essi, oltre all'esser male per se stessa, ne sarà un altro per
per se stessa, ne sarà un altro per ragion dell'esempio. caldi, ii-276
dell'evidente innocenza, era tuttavia di per sé una grossa infrazione al costume.
.]: 'brezzolone'... per imbeccata, infreddagióne. = deriv.
di forte infreddamento. 2. per estens. infreddatura; raffreddore. trattato
. piccolomini, i-67: subito che per la calefazione cornelio sarà fatto caldo,
talor langue e infredda. 2. per estens. prender freddo, soffrire il freddo
rimosso, infredderai. aretino, 20-32: per che il bambolino che non avea
: ritappa l'uscio e rimane al buio per paura d'infreddarsi. pascoli, 459
coperta di lana, acciò non infreddi per la freddezza dell'erba. 4
414: saturno... per la sua virtù infredda e ristringe insieme
, iv-4-181: non è naso, per infreddato che sia, che non senta in
, 5-18: vorrò ancor 10 sfantescarmi per trovarmi un marito che mi guarisca la
farà buon gioco averla teco, / se per fortuna mai fossi infreddata. fagiuoli,
che l'uccello stranuta e gitta acqua per le nare, dei conoscere ch'elli
3. figur. impietrito, stordito (per un'intensa emozione). leggenda
: sì come di prima era infreddato per la letizia, riscaldossi in tal modo per
per la letizia, riscaldossi in tal modo per l'accendimento de l'ira, che
, i-209: che s'a venezia per chi ha la tossa / gli zuccheri di
, sf. malattia da raffreddamento (per lo più di lieve entità); raffreddore
: non feci risposta la settimana passata per essere stato io indisposto e malamente condotto
4-ii-742: ci sono state strane infreddature per tutti, et io davantaggio ho avuto la
d'azeglio, 1-110: e per farmi trovar saporita la messa, mi
il magazzino attrezzi. 2. per simil. freddo, gelato. viani
che arrivava affossa. camminò svelta per vincere l'infreddolimento. = deriv
una sensazione di freddo, far rabbrividire per il freddo; raffreddare. ojetti,
una cassettina su un palo, aperta per rifugio agli uccellini infreddoliti. 2
agli uccellini infreddoliti. 2. per simil. freddo, gelato. comisso
, v-136: il tempo si mantenne incostante per una settimana intera, con belle mattinate
e cielo, nella mattina di marzo, per quanto ancora un poco torpida e infreddolita
raffreddore. roberti, iii-305: per voi temo i pericoli degl'infreddori.
sentir toccarsi da le redità: e per questo si crocifiggano insieme i fratelli,
ch'erano co'lei, tutto infremuì per la compassione. 2. rumoreggiare,
.. contro a quelli di sannazia e per le ragioni del mare illirico spesse volte
fame spronati, si ponevano in agguati per involare e robbar per forza il pane
si ponevano in agguati per involare e robbar per forza il pane crudo, e quello
quello de'vicini. 3. per estens. che non è possibile ostacolare
improvviso fuggire, dileguare, disperdersi, per gli orizzonti come un vapore infrenabile.
alessandro. canti carnascialeschi, 1-418: per avere a sdegno esser ripresi / de'
): quando era promosso ad ira per nulla temperanza si potea infrenare. beicari,
agli studi in italia, meglio preparata per avventura che noi non fossimo a temperare
dai bolognesi nel castello inalzato a posta per infrenarli. de roberto, 179:
era trascinata alla coda del suo cavallo per tutte le metropoli e le regge
e tenni sotto / cavallo che s'infrena per la coda. ciampoli, 158:
idea di regolare la popolazione, sia per accrescerla sia per diminuirla o infrenarla, riconduca
la popolazione, sia per accrescerla sia per diminuirla o infrenarla, riconduca a una
-restare impegolato. papini, vi-577: per liberare il popolo cristiano dal demonio,
più esattamente..., non già per infrenarsi nei suoi lacci...
suoi lacci..., ma per meglio guardarsene. = voce dotta
: quello, adunque, il quale per la sua infrenata libertà va investigando di
la ciurma nel calare i remi in acqua per sarpare. dossi, ji-44: incendiando
, che ce ne fosse voluto divantaggio per infrenesire alessandro di farsi riformatore della religione
, invogliar grandemente, render come frenetico per vaghezza grande di checché sia. =
[nostra sorella] in contado / per dare aere a la mia vita; /
masuccio, 255: stando quasi per infrenitichire cui fusse la donna, e
, 10-28: egli si trovò, per un caso fortunato e troppo infrequente, dinanzi
era talora quasi mutola ed infrequente, per tanti anni mantenersi sonora e popolata.
inimici, avendo, come si comprendeva per la infrequenza del tirare, mancamento di
grande l'infrequenza del popolo, sì per le pesti e guerre passate, come per
per le pesti e guerre passate, come per essere allora i cittadini sparsi per le
come per essere allora i cittadini sparsi per le ville. bersezio, 9: la
tornando al proposito del pilo, / per questo l'addimando, per il caldo,
pilo, / per questo l'addimando, per il caldo, / che non m'
aranci sbucciandone qualcuna, e mangiandola; per innescarsi la gola, diceva la ragazza.
dietro un portone. = comp. per giustapposizione dalla prep. in e da
, e l'asciutto, la mattina / per tempo infretta, acciocché i campi colminsi
minor dolcitudine egli avesse a restar privo per sempre. -rinfrescare; inumidire.
altrettanta liscia e inseme si faccino bollire per spazio di uno quarto di ora, di
di ora, di poi lassato infrigidare per spazio di sei ore, e in fondo
né lieta né gioconda, / infrigidata per l'acqua marina. m. savonarola,
: e questa conversione si fa per la infrigidazióne di esso. dalla croce,
8-23: passando [l'aere] per la canna del polmone ad infrigidire lo cuore
[il vino]... infrigidisce per cagione accidentale tutto il corpo. n
alcuno dal padule nell'escrescenze sue, per esorbitanti che siano, né possono giungere
dello stomaco mortali, / che essendo per natura caldo e buono, / a poco
dal calore, perché i vapori, scorrendo per le vene al capo, s'infrigidiscono
]: david d'anni settanta, per l'addietro uomo bellicoso, infrigidendo per la
per l'addietro uomo bellicoso, infrigidendo per la vecchiaia, non si poteva riscaldare
poteva riscaldare. 4. diventare improduttivo per umidità eccessiva (un terreno).
sono infrigiditi. lastri, i-210: per mancanza dei debiti scoli la terra infrigidisce
, colmandoli fìnattanto che riacquistino sufficiente caduta per iscolare nel padule medesimo. perelli, 1-6-
, 12: una sera, non so per che sue faccende ella, coricatomi in
deriv. da infe [r] rigno per sincope (cfr. frignare).
figur. martello, 31: sol per serietà si move affetto, / e di
(infròcio). dial. cacciare su per le narici; annusare tabacco.
processo di frollatura; frollare. - per estens.: putrefarsi. molza
x-1-912: ero nata ben viva e per vivere, non già per infrollire accanto
ben viva e per vivere, non già per infrollire accanto a quel moribondo biascicatore di
altra parte che voi non siete nato per vivere una vita inerte e infrullita dai piaceri
cresca, / né il lauro secco già per me s'infronde. tebaldeo, xxx-7-46
quando vuole alzare il destro piede / per farlo sopra l'infrondata sponda, / unito
d'andrea infrontò gl'indici delle mani per significare che le due vie gli parevano
, ribrezzolarsi '. agghindarsi, e per lo più si dice de'vecchi che '
questo è il costume del dialogista, per non infruscare il discorso e non imbrogliar
muratori, 7-iii-265: fu adoperato 'infruscare'per 'coprire 'ed 'oscurare 'il
(o abuso) di alcune parole per noi sante. landolfi, 7-172: gli
qui in calce, furono in effetti sospesi per tre mesi dalle loro funzioni. idem
fra loro talmente confuse, che, per la inordinata mescolanza che ànno fra di loro
infruttiferi insieme sarà più utile che di per sé porgli. oliva, 359: in
infruttifero, consideriamo un castagno, ameno per l'ombre e grato pe'frutti. f
9-193: la moneta non germoglia, siccome per sua natura sterile ed infruttifera. leopardi
paio di vacchette maremmane, infruttifere ormai per vacchiaia, trascinavano una esistenza quasi inutile
corpo è infructifero. 2. per estens. che non frutta alcun guadagno
8-115: i capitali, dei quali per qualunque causa resterà differita l'esazione, devino
lasciare la ingrata e pur troppo almeno per lui infruttifera carriera dell'insegnamento.
potrà passare il cuore loro, ingannato per l'oziosità delle opere e per la
ingannato per l'oziosità delle opere e per la infruttuosità della vanità. marcellino, 2-21
vanità è l'ambizione,... per la infruttuosità sua, onde con ragione
col pericolo della perdita o diminuzione, per la perenzione o infruttuosità del fondo
il tralcio appiccicato alla vite, e per contrario, quando n'è spiccato,
di cannella, la mostriamo a tutti per maraviglia. -figur. s.
alcuni campi in sé sterili e infruttuosi per freddezza o per umore, i quali
sé sterili e infruttuosi per freddezza o per umore, i quali nel primo cultivamento
? palazzeschi, i-239: era nato per miracolo dopo diciotto anni d'infruttuoso matrimonio.
infruttuosa. sannazaro, iv-330: fòro toccati per me molti tasti forse non infruttuosi nel
dell'animo. pascarella, 1-122: girai per lungo e per largo il paese in
, 1-122: girai per lungo e per largo il paese in cerca di una trattoria
... quando credono salvarsi solo per avere una certa fede e opinione umana.
. esopo volgar., 4-43: per la volpe [s'intende] lo infruttuoso
e velavano gli ambasciadori mandati a supplicare per pace o per perdono. m.
gli ambasciadori mandati a supplicare per pace o per perdono. m. c. bentivoglio
s'accinge a l'opra, e per celar le larve / l'oscuro volto
* modello del sacerdozio '; sebben per aventura egli abbia tradotti in volgare gli erotici
.]: 'infula', affine a 'festone'per ornamento di luoghi sacri, o per
per ornamento di luoghi sacri, o per segno di solennità quasi sacra. infula
lati europei, che coronavano quella mensa sovrana per renderla episcopale. f. casini,
tremanti mani alle schegge e balze dei petroni per cercar asilo ne'luoghi più selvaggi e
cosa alcuna. passeroni, 2-167: per le coma il bue s'infuna. papi
cingere la ruzzola o forma coll'infuno per tirarla con più forza. -rifl
mostruoso pendolo d'orologio, pendeva appiccato per una corda a un ramo: s'
: 'infunata'... voce molto acconcia per esprimere quella quantità di biancherie, che
a festoni da un albero all'altro, per asciugarle. pirandello, 5-681: poi
. vasari, i-821: erano infunate per ciascun capo d'una braca, come
note al malmantile, 9-5 7: quando per accidente d'in- funature male aggiustate
navicella di cui si servivano gli antichi per versare l'olio nelle lampade, od
si veggono nascere due altri nervi, uno per parte. vallisneri, i-93: le
rovesciato. giorgi, 25: per il coperchio ad trapassi l'infondibolo ef
tanto lunge al fondo, quanto basti per dare il passo a l'acqua. guarino
acqua. guarino guarini, 1-66: per adoperare l'istrumento, o idrografo o libra
la canna ba, finattanto che esca per li due infondibili x e d,
quale si mette nella bocca di vasi per versarvi il liquido acciocché non si sparga.
un recipiente. magalotti, 20-253: per un cannello assai largo e sticciato..
medicina tanto precipitosamente che la vista, per l'opaco del vetro, l'odorato,
l'opaco del vetro, l'odorato, per la lontananza del suffumigio, e il
del suffumigio, e il gusto, per la gran vicinanza dell'orifizio dell'infundibulo
tutto 'l tempo verno, come sarebbe per esempio... di non fundi
.. di non fundi che fatti per mano di vergine. infundibulum
e familiarmente, dicesi di persona, per * non far moto né esercizio alcuno
iii-311: digruma, la velivola vecchia scricchiolante per la sconnessa ossatura, dalle doghe infunghite
a una cosa o bene che, per sua natura o per volontà delle
che, per sua natura o per volontà delle parti, viene considerato,
volontà delle parti, viene considerato, per i rapporti giuridici che lo riguardano, nella
infuno, sm. dial. spago usato per lanciare la trottola. nieri
spirito procede. = comp. per giustapposizione da in1 e fuorché (v.
1-171: bisogna incavilliar gli altri legni per il traverso che si dicono guidane con porre
mettono all'infuori, è attissima a spandere per ogni verso il suono del battaglio,
era strabico all'infuori. — per tinfuori: verso l'esterno, attraverso la
negli altri luoghi, dove sono angoli per l'infuori, dandoci tempio l'inimico,
allo infuori della vistola,... per 8 leghe sino al dnieper..
1-368: comperate de'funghi, / che per tutto mai più tanti ne nacque.
all'infuori. = comp. per giustapposizione da in1 e fuori (v.
, / de'danar cerca d'avere / per li poveri affamati. infuriaménto
volgar., i-121: infuriando egli per lo smisurato dolore dello emulo, subito
istante. forteguerri, iv-359: allor che per lo sdegno ei più s'infuria /
iii-3-65: era assai sdegnato il vecchio per questo amorazzo, e infuriava, ma infine
maschi. ma i maschi abbandonati infuriano per la rabbia della lusuria e cavano fosse.
assassinare altrui. saraceni, i-202: per ogni minimo strepito destato dal sonno e
giù nel mondo, / vedrai forse per te cattivo augurio. epicuro, io7
l'asta nelle mani del tidide diomede per allontanar la morte lungi dai danai.
studio del notaio. 3. per estens. imperversare violentemente (un fenomeno
m'ingiuria. carducci, iii-2-138: per li verdi oliveti infuria il vento / profondo
13-82: e 'ntorno ai lidi da per tutto tonde / lunghe e grosse infuriavano
civile... infuriò quaranta giorni per le vie di bologna. cipriani, ii-1-214
pecchi, 14-59: la battaglia infuriò per tre giorni. 4. figur.
cresce. l. adimari, in: per tutto in oggi il vizio infuria.
genti. giacomini, 3-62: se per divin furore intendessimo particolare ispirazione de la
regolari funzioni dello stomaco e di turbare per conseguenza la mente e suscitare l'ubriachezza
baccanti, piene d'un nume impuro, per far ogni pruova d'intemperanza e di
, con gli occhi travolti e borbottando per lo furore, gli furono tutte tre
si fermando in alcun loco, va per casa a guisa d'infuriata.
donne [crusca]: correva infuriatissima per le stanze, e come una infuriatissima
goldoni, vi-149: stamane era infuriato per divenir marito, / se fatto oggi
bini, 1-90: tutto infuriato andava per uscire. -con riferimento a cose
le nubi grigie. 3. per estens. accelerato (un movimento);
concepire le tempeste della mia passione infuriate per mesi interi. corazzini, 4-221:
mai, e nessuno ebbe tenerezze / per te. montano, 1-69: dopo,
che hanno. castelvetro, 4-65: per la 'nfusione della copia dell'acqua,
chiara lib. xn, facciasi l'infusione per una notte e bollano in una pignata
dell'elisire di proprietà, così del fatto per infusione, come del fatto per distillazione
fatto per infusione, come del fatto per distillazione. fagiuoli, xv-103: com'ella
e poi tant'acqua quanta era necessaria per ritornarlo alla primiera freschezza. dopo un
liquido e la vinaccia nella medesima bottiglia per la fermentazione. -immersione, macerazione.
: il mare oceano... per luogo stretto angustioso, quivi per mezzo il
. per luogo stretto angustioso, quivi per mezzo il grembo della nostra abitabile terra
, ordina a noi il mare mediterraneo per le parti del mondo dentro,
vi scenderà infondendovi la calda e monterà per l'infusione della fredda. cattaneo, v-1-199
infusione della fredda. cattaneo, v-1-199: per tal modo s'indusse...
ruvide calci divenissero marmi cristalline, o per infusioni solforiche si volgessero in trasparenti alabastri
che queste in cielo..., per la infusione delle idee, abbiano saputo
ebbe lei un certo che nel corpo per modo d'infusione, e non d'immissione
quasi da dio nato, e questo per lo generamento e per lo glorificamento e per
, e questo per lo generamento e per lo glorificamento e per la infusione de
per lo generamento e per lo glorificamento e per la infusione de la grazia, che
fannosi diverse le bontadi e li doni per lo concorrimento de la cosa che riceve »
] puote l'uomo avere... per infusione e revelazione, come ebbe salomone
fanno »; e... fecelo per infusione di carità, ché esso medesimo
, ii-90: questa trasformazione si fa per l'infusione dello spirito e della grazia,
e della grazia, mediante la quale per le opere buone rendesi l'uomo da
terreno celeste, da corruttibile incorruttibile, e per conseguenza rendesi capace di possedere il regno
modo che egli risulta dai princìpi filosofici per noi dimostrati, non ci rende egli manifesto
, che quello luogo e sito o per antichissimo uso o per suggetto e sottoposto
e sito o per antichissimo uso o per suggetto e sottoposto luogo sì abile alle
conosciamo i discorsi delle stelle, e per lo cui sentimento sentimo in noi
immergerla in un liquido, farvela rimanere per un certo periodo di tempo.
in infussion in libre ni de olio comune per doi giorni. mattioli [dioscoride]
stacciate, e lasciale in infusione a macerarsi per un giorno intero. bruno, 2-48
di vini e liquori, sostanze aromatiche per conferire particolari sapori. =
convertesi in latte, così questo, per virtù di tal membro, diventa bianco
pingue licor si rinnovella e trae / per le inzuppate sue fila nudrici / nuova
un po'grosso, ed or che per infusa / tropp'acqua il nero dell'inchiostro
vi-208: vidi le secche aiuole, / per poche infuse stille, / vestirsi di
malvasia siano lasciate [le noci] / per tre dì. anguillara, 5-164:
i-893: i 'cucumeres'... per averli dolci bisognava tenere i semi infusi
le innondazioni di mare, o infuso per lo istesso vento, o ricevuto in
pianto amaro infusi. 4. per estens. posto, collocato. -anche:
terrestre limo, / ond'ella è per mia colpa infusa e grave. v.
rimote e dai cocenti / lustri del sol per le create cose / ampia [la
così come di molti uomini congregata, per similitudine è come uno corpo umano.
grandi antichi portasse opinione che i poeti, per furore di dio in loro infuso,
ritraere le proporzioni. rosa, 208: per adesso a costor componi, o musa
protestante ed ebbe infuso il put- tanesimo per antico retaggio della sua linea materna.
pur debbiam dire che più siano e diverse per numero, le quali siano infuse in
divisava di dirle; la qual cosa per infusa grazia da dio essere conobbe.
evangelica, infusa in altri tempi, per forza, nel * cervello angusto '
, / così de l'atto suo, per li occhi infuso / ne l'imagine
, permanenti, e nello stesso tempo per se stesse operanti in virtù della sola
come una volta gli ossessi tra noi per buona grazia del demonio parlavano tutte le
lingue del calepino. nievo, 50: per me credo che la fosse nata colla
, come d'acqua bagnato innociva, per sua virtude salvava. trattato delle mascalcie
]: il cavallo il quale è infuso per cascione di molto orgio, overo
cascione di molto orgio, overo per cascione di bere acqua fredda quando è
di loro le diede nel petto una grande per cossa. trinci, 1-225
mescolandovi... concime buono e sostanzioso per un terzo almeno, mescolato alla
di sena o cordiale o pettorale per dissolvere le medicine, ma o brodo o
* infuso 'il liquido medicinale preparato per via d'infusione. calandra, 6-47:
campestri. g. raimondi, 3-135: per il peso che egli sente sul petto
se questo male adverà al cavallo per cascione di grande fatica o lavorio
portavasi ciascuno alcuna cosa che mangiare per la quaresima, chi pane e chi fichi
è probabile che questo asserto sia per piacere, poiché leva una gran
il travagliare tutto giorno con tante machine per l'infu- soria, per il
machine per l'infu- soria, per il condire le carni, per preparar le
soria, per il condire le carni, per preparar le viscere. = femm
tutti, ma bensì moltiplicare la specie per divisione, come è proprio di tanti altri
, 295: que'generi, parte per la loro nudità, parte per la loro
, parte per la loro nudità, parte per la loro piccolezza quasi indiscernibile ad occhio
forche che ve impichi! 2. per estens. che ha il membro eretto.
la tua vita ',... per esser in exilio non abbia invidia a'
conciosiaché la sua vita ha a durare per lo advenire più che non s'induggerà la
che bea le fantasie celestiali, infuturando per un istante gli occhi de'suoi seguaci
/ me talvolta infutura, / e per ignote vie trae pellegrino. nievo, 8-176
, l'essere ingabbiato. - anche per simil. lisi, 2-51:
più stimati di quelli presi in ottobre, per ingabbiarli e far loro apprendere a cantare
e far loro apprendere a cantare, per l'uso dei paretai. s.
se tornasse a ingabbiarsi nel cestino, per esempio. se si potesse sbaraccare tutto
arte dalle cose e fame una cosa per sé è un operare contro natura; è
macerie una grossa gabbia crivellata di buchi per ingabbiare la scrofola e l'epilessia dei
di sostegno che si usa in città per tener sù ritto il traballante fantolino, tanto
capirebbe diritto in piè. 2. per estens. segregare, imprigionare, sorvegliare
: andava ella tal volta a passeggiare per la foresta ove 11 maresciallo la facea
credere ch'ella non fosse stata arrestata per essere largamente ingabbiata, percioché prendeva così
: andarono a scavizzolare qua e là per le case quanti erano diffamati per delatori
là per le case quanti erano diffamati per delatori o per manutengoli della polizia e
case quanti erano diffamati per delatori o per manutengoli della polizia e te gli ingabbiarono
gli altri. de amicis, xi-2: per una celia che scappi di bocca all'
pananti, i-62: che mi han pigliato per un filunguello, / e acciò ch'
non più che tre o quattro palate per gabbia. c. ridolfi, ii-342:
, mettere le olive infrante nella gabbia per istrignerle; la qual gabbia è fatta
o, con le finestre chiuse, liberi per la stanza. -di persone.
sotto le frustate. 2. per estens. segregato in un luogo ristretto;
poverina / ingabbiata monachina, / deh venite per pietà. / io sto sempre a
/ io sto sempre a la ferriata / per veder se son chiamata / da qualcun
veder se son chiamata / da qualcun per carità. g. gozzi, i-26-107:
donativo fatto a sua maestà del 2 per 100. = comp. da
tesauro, 7 -sogg., 364: per questo camino il principe non volle correre
il marchese sopra la linea esterna, per la ragione già dichiarata. col
sua corona e tutti i suoi gioielli per avere danari per resistere alla guerra.
tutti i suoi gioielli per avere danari per resistere alla guerra. -offrire come segno
s'ingagia un cuore donato a cristo per questi versi, ancorché siano ben regolati
re di raona ingaggioe la detta battaglia per grande sagacità, per fare partire lo re
la detta battaglia per grande sagacità, per fare partire lo re carlo di talia
palamode none ingaggiò la battaglia con tristano per l'altro dì venente per volontà che
con tristano per l'altro dì venente per volontà che egli avesse di combattere co'lui
di combattere co'lui, ma ingaggiòlla per iscampo di sé medesimo. la spagna,
poco di noiar la brigata, che per ogni piccola cosa si voglia ingaggiar battaglia e
. mal cristiani coloro i quali, per cagione di beni temporali, incaggiavano liti
nieri nel dizionario lucchese. la republica per ingaggiarla nel patrocinio de'suoi interessi.
, obbligarsi. 3. compenso pattuito per l'ingaggio. novellino, vi-92: un
la stoltizia di messer dolcibene d'ingaggiarsi per niente in si pericolosa zuffa, o
che in tanto stupefattivo caso elli ebbe per la sua salute. bembo, iii-327
anco nelle risposte e negli uffici, per non ingaggiarsi e per non sconciare li suoi
negli uffici, per non ingaggiarsi e per non sconciare li suoi particolari negozi.
la strada asfaltata, e ci ingaggiamo per la polverosa via di taurasi.
di quelle bande che in italia combattevano per chiunque le pagava. -rifl.
appunto, sergente, di restar tale per un gran numero d'anni. 6
. 6. assumere alle proprie dipendenze per determinati lavori dietro adeguato compenso.
con caparra o pegno una o più persone per la formazione dell'equipaggio di un bastimento
nella propria società, assicurandosene le prestazioni per una o più stagioni. —
stagioni. — rifl. farsi assumere per un lavoro; impiegarsi. calandra,
venivano a trovarla, la domenica, per convincerla d'ingaggiarsi, anche lei. alvaro
i-240: tralasciate dunque queste considerazioni, per non ingaggiare a contesa in materia non mia
persuadeva che era ancora lei a nasconderglisi per farsi cercare. — rifl. recipr
. m. palmieri, 3-6-7: per questa via gli spiriti mondani / retro
, / e, salendo ad lo insù per questa piaggia, / passan per le
insù per questa piaggia, / passan per le virtù che son divise / con
, v-2-675: ingaggiava la parola d'adoperarsi per liberare filisburg dalle mani de'francesi.
. m. villani, 8-80: per tutto corse la boce che la battaglia
corrispondenze. 4. reclutato, arruolato per il servizio militare. cantini, 1-25-24
5. assunto alle proprie dipendenze per determinati lavori dietro adeguato compenso.
della festa del patrono. grandissima aspettativa per l'arrivo della banda militare, ingaggiata
. sorvegliava la torma dei contadini ingaggiati per lo scavo. montano, 141:
nocchiero voleva farla uscire un poco, per esercitare l'equipaggio, che lo scalo troppo
roma ingaggiatori con mandato di levar soldati per lui. = nome d'agente
. 3. stipendio pattuito (sia per i soldati, sia per i lavoratori
pattuito (sia per i soldati, sia per i lavoratori). tommaseo [
atleta si obbliga a scendere in gara per conto di una società sportiva o di
): compenso pattuito e corrisposto, per tale prestazione, alla firma del contratto
come ripresa del gioco dopo un'interruzione per fallo. = deverb. da ingaggiare
bencivenni [crusca]: non ricevono giovamento per la ingagliardìa del purgante. varchi,
speranza sola ancor mi resta, / per la qual vivo, ingagliardisco e tremo,
preso l'aire. 2. per estens. svilupparsi vigorosamente (una pianta
1-138: nel seicento il servaggio ingagliardì per abitudini. -aggravarsi (una malattia
verno, gl'ingagliardì la tosse addosso per modo che il travagliò insino a marzo
certo amor proprio, ingagliardivano maggiormente, per prorompere poi nelle occasioni più violente e
., 1-57: tulio fu forte ingagliardito per la morte del re dei nemici.
perché le parti destre sieno più forti per loro stesse,... ma perché
anno, sorgeva l'affetto del popolo per san gennaro, come se un novello
ingagliardiva il successo. 10. per estens. tendere fortemente (un arco)
secondo il corso, e poi l'indebolisse per tirar contro al corso.
una stella; / il qual breve per modo ingagliardiva / il sonno, che il
abbiti questo, colassù temprato / sol per quell'un che in ben ritraimi ha vanto
, ii-1-41: tulio, fiero e ingagliardito per la morte del re de'nemici,
... gli inimici molto ingagliarditi per avere il concorso dell'universale. gelli
di sopra, fare progressi meravigliosi da per noi soli. papi, 1-5-25: il
giunse a giaffa. 2. per estens. reso più vivo, ardente,
, 1-vi-303: con questi io m'ingaglioffo per tutto di giuocando a cricca. mamiani
. papini, iv-66: s'incanagliò per amore d'una venale plebea e s'
3-455: ci voleva un secolo di selezione per arrivare a quel * charme 'ideale
ingaglioffire viepeggio. soffici, i-17: per non ingaglioffirsi troppo tra la cura dei suoi
alla moglie e si ridette al suo gusto per le buone letture, per l'arte
suo gusto per le buone letture, per l'arte del disegno. stuparich, 5-82
« a te basterebbe un chiodo appuntito per risollevar lo spirito a tutti noi con
pelago e ingalazzato tenghi, e massime per la conservazione de'ponti, e che
dov'era la piazza dell'arsenale; e per quanto gl'intendenti rappresentassero che ivi riuscirebbe
reale ne soffrirebbe vari inconvenienti, spezialmente per la poca buona aria, che in un
ingallato nell'acqua calda; la seconda, per avere troppa galla. l. fioravanti
: se a quei tempi si diceva ingallare per dare la galla, non v'è
semplice sotto gli occhi, o, per dir meglio, sotto il naso, io
19-100: lascia, ch'egli / è per ingalappiarsi nella ragna / da sé da
, ringalluzzire. da 'gallo ', per influsso di * gallonsoro '.
quell'asino ingalluzzato, ebbe quasi a scoppiare per trattenere le risa. -di animali
lancellotti, 66: non s'ingalluzziscano per questo nostro disinganno, né prendano da
', mostrare una tale baldanza che per modi e movimenti rassomigli quella del gallo.
poi il bell'alessandro mostrava volersi ingalluzzire per le lusingherie della pisana, ecco ch'
. bocchelli, 1-i-296: ciò bastò per ingalluzzire il galante chiccoli, lieto,
malmantile, 2-550: 'ingazzulito', quasi per metatesi * ingalluzzito'; dal brio del
non potè contenersi la cloe, e per la lode ingalluzzita, e disiando da
: a che i granchi si dissero: per tonno non è poi tanto stupido l'
rapporti potessero correr fra esso e, per esempio, le brache che io doveva ingambare
regno ingambarono. bocchelli, 1-i-45: presa per un braccio la donna, ingambò verso
non puote inducere l'uomo a impazienza per la povertà, procura di farlo arricchire
di farlo arricchire e farlo ingambare, per amore delle ricchezze. lupis, 340
. disus. stringere, fermare (per mezzo di gangheri); incardinare.
fornito di gangheri; stretto, fermato per mezzo di gangheri. galileo,
ovvero anco di latta, ma diviso per lungo ed ingangherato, sì che liberamente potesse
dirò, prima, che ciancia usava per certificare la donna pregna se sarà maschio o
continovamente la castità mentale e corporale acquistata per sommo accorgimento e con somma umiltà,
in cose immobili,... per le quali avere ogni cosa inlicita commette patri-
galeno, ippocrate, avicenna, se non per dar panzane a gl'infermi?
durlo a credere una cosa per un'altra, ad agire in
provede, / ched i'non dica ciò per ingannano. petrarca, 89-8: tra
, né io non v'ho ingannata per tórvi il vostro, ma per soverchio amore
ingannata per tórvi il vostro, ma per soverchio amore che io vi porto e
che conducesse a fine l'impresa sua per via solo di pratiche e di raggiri,
così la dialettica come questa rettorica, non per facoltà ma per scienze, si sforza
questa rettorica, non per facoltà ma per scienze, si sforza di ringrandirle, s'
dieci libbre. chiari, 1-i-19: vidi per ciò ch'io non m'era
ingannata a persuadersi che nostro signore fosse per tollerare che i suoi porti fossero violentati
può amare colui che lo vuole ingannare per mezzo dell'esca e vuole predarlo coll'
i-566: fino amore / mi va mostrando per confortamento / lo suo chiaro visagio /
confortamento / lo suo chiaro visagio / piangente per sembianti / com'orno fa a l'
, / che l'om l'inganna per lo losingamento. chiaro davanzali, 24-13:
donna amorusa / senza merzide, / per la mia fide / di me giucate,
ingannato una donna. tanara, 53: per levarmela dalli piedi [la bovarina]
, come si fa talvolta nello spiedo per ingannare i convitati. loredano, 1-18
non sappiamo ingannare né tentiamo d'illudere per ottenere più rapidi aiuti.
disponendo d'anni che non sono mai per venire! mascheroni, 8-190: tito
del destino, che, volendo inquietarmi per sempre, m'ingannava con un placidissimo
, 3-53: si credeva inabile il demonio per ingannare una donna, se non si
de'sanniti dicendoli,... per meglio ingannare il nimico, che bisognava
santa? davila, 578: per ingannare il re, acciocché non si accorgesse
, e unguento di alabastro, come per un'esca d'allettarle e ingannarle.
, i-1-26: che il toledo venga per ingannare, non è cosa insolita,
mio sposo e l'ingannai, / e per ammenda poi de l'adultero, /
, derubare. pigafetta, 3-44: per una carta da giuoco del re di danari
vendere le masserizie, anzi molto più per cagione che ella ci fa atti a
dal venditore ingannato, togliendo bestiame infermo per sano, ricorreva per aiuto all'edile
togliendo bestiame infermo per sano, ricorreva per aiuto all'edile. boterò, 9-24:
ministri mercenari non si vagliono, sono per lo più rubbati, e nel maneggio de
6-ii-625: la parure è migliore così, per una ragazza, me la sono misurata
si poteva facilmente ingannare e farli passare per fiorini d'oro. 8. concorrere
ciel veloce loro ammanna, / già per urlare avrian le bocche aperte; /
inganna facilmente. 9. per estens. sottoporre la percezione dei sensi
,... dovendo darci una bevanda per farci sani, molto più ci porterà
più ci porterà di giovamento, se, per ingannare il nostro gusto, il quale
ingannare il nostro gusto, il quale per natura appetisce il dolce e fugge l'
1-1-41: l'epi- grafi etrusche sono per lo più incise in tufo o in altre
dalla sagacità de i più saggi, per ingannare la stolta incredulità de i popoli,
apparenza delle cose e prende l'ombre per corpi. muratori, 4-120: se l'
. e. cecchi, 5-217: per ingannare gli ultimi minuti d'attica, pescavo
, da uno sposalizio a una sagra, per ingannare la miseria, le malattie e
, 5-215: si morde le mani per ingannare la fame. govoni, 622:
ingannare la fame. govoni, 622: per ingannare la sua sete / le feci
soderini, iii-223: spesso gli arbori per propria natura pronti a far frutto concepiscono
pronti a far frutto concepiscono e fioriscono per l'avidità e speranza del futuro parto
parto, del che vengono poi ingannati per le intemperie del cielo e per l'offesa
ingannati per le intemperie del cielo e per l'offesa dell'aere. 15
lunge il colpo inganna. 17. per modo di inciso. se non m'inganno
tempo che l'era nostra, condennata per infeconda d'eroici personaggi, osasse di
1-ii-42: posso ingannarmi, ma tengo per fermo che siate sincero. tommaseo [s
cielo. mascardi, 56: ma per consentimento di tutti i teologi a partito
l'ultima rovina. 6. per estens. sottoposto all'influsso di apparenze
suono ciascuno, ingannandone anche l'anima per quel modo che i sentimenti ingannati ne
più facilmente assai. 8. per modo di inciso. se io non sono
posto in me, non mi reputerà per il medesimo angelo, ma scambiato. p
116: chi lascia la via vecchia per la nuova / spesse volte ingannato si
fede altrui, induce a credere una cosa per un'altra o ad agire contro
innanzi dire, acciocché alla fine possa per alcune falsità l'anima allacciare. cavalca,
x-474: molti ingannatori sono usciti fuori per il mondo, li quali non confessano
spergiuto e ingannatore, corruttore del popolo per via di moneta, e violatore di
vederci così vergognosi mentre tuttavia ci tenevamo per mano. b. croce, ii-2-2
e la massaia non ce ne trova per cucinare). ibidem, 270: chi
: la sua ingannatila credenza conosciuta fu per li romani. trattatello dei frati poveri
errore; indotto a credere una cosa per un'altra, ad agire ai propri danni
sacco e come tanti buffali lasciarci menar per il naso da papi e da preti.
o dalle tenebre dell'errore, o per ignoranza o fragilità dell'umana natura,
, ii-527: restò ingannato di prenderlo per iscalata, trovandovi desti e bravi difensori
dee., 2-9 (248): per ciò che voi ottimamente conosciate quello che
più contrario al ver, succeda / per cagion torta, accoltamele mossa. stigliani,
dell'ingannato. galileo, 4-2-293: per questo giubbilate che 'l'ingannatore sia per
per questo giubbilate che 'l'ingannatore sia per rimanere a piè dell'ingannato '?
in errore, a far credere una cosa per un'altra, ad abusare della buona
ritratti dal santo proponimento di questi gradi per la vanità del mondo ingannevole. boccaccio
sonata e battuta del medesimo, si pone per significare gli scaltri ed ingannevoli.
, 6-23: veggendosi il detto papa menare per ingannevoli parole,... divenne
natura degli animali volgar., xxviii-305: per qua- lunqua cagione li òmoni s'inamorano
li òmoni s'inamorano di loro, o per be- lessa di corpo o per vista