xvii-245: io soglio andare assai volte per le campagne circonvicine con uno schioppo scarico
, 388: il commendatore fece per battere le focaie. calvino, 2-155
= dal lat. [petra] focaria per focaris (deriv. da focus 4
tutta l'umidità (un terreno, per lo più siliceo). g
focaiuolo. b. davanzati, ii-497: per aver vin dolce, vermiglio, poni
l'alberese a ghiaiottoli sciolto, per lo più sottile, ora il galestro,
ne l'operazion loro, ed anco per ragione, vedendolo di color focale,
che ne medesimi luochi ancor sonno, e per la distanzia la calidità de l'elemento
un focus primitivo e localizzata poi, per via ematogena, in altri organi e
, sm.). focolare, braciere per cucinare. storia di stefano,
fu dimenticata la fogara, grosso braciere per cucinare. 2. strumento usato
2. strumento usato dai ceraioli per dare fuoco al fornello posto sotto alla
sostant. dell'agg. focarius, per focaris (cfr. focaia): deriv
stato fabbricato un por tico per comodo dei focarini e portalegne.
camini, muratori e falegnami, per cacciare l'umidità, hanno ac
lat. fauces 4 bocca, gola 'per riduzione del dittongo; cfr.
rienzi [in boccardo, 434]: per lo foca tico pagano per
per lo foca tico pagano per fumante quattro soldi. capuana, 2-54:
soldi. capuana, 2-54: per loro non c'era esattori, né agenti
vetture. dossi, 649: ridiventa, per lui che passa in istrada e
. che ha il colore del fuoco (per lo più riferito al colore rosso)
pelame di color scuro di alcuni animali, per lo più canidi e conigli (e
un fiume detto tiglias, s'acconciò per nocchiere in su una nave che andava
: le acque de'fiumi, quando o per pioggie o per nevi disfatte si alzano
de'fiumi, quando o per pioggie o per nevi disfatte si alzano, non crescono
nevi disfatte si alzano, non crescono per tutto ugualmente, anzi se lontano 20
sol braccio. zanotti, 81: per foce non hanno intesa l'ultima sezione
attimo solo, a pregare: / poi per una deserta riva / che non ha
fluttua con ogni altra cosa, / per sempre né morta né viva. quasimodo,
allora andò la foce. 2. per estens. ant. porto, golfo,
dritto e veloce / correr lo mar per tutto suo cammino, / perire al fine
rifiuti le navi da carico, gravi per le cose portate. d. bartoli,
: la valanga d'acqua va via per la foce / sì come per virtù l'
va via per la foce / sì come per virtù l'anima vile. boccaccio,
pagliaresi, xliii-165: tutto quel dì andò per quella foce, / che non mangiò
118: discorrendo [i venti] van per ogni foce. lalli, 1-3-16:
conciliatore, i-239: allorché io era per internarmi in questa sterminata caverna, fiocamente
par., 1-37: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo
su le adipose piante, / e manda per gran foce / di bocca un fil
compressi, in numero di circa 46 per mascella; la pinna dorsale è triangolare;
si nutre soprattutto di pesci; viene cacciato per la carne. = voce
papini, 38-171: occhi focheggianti come per il riflesso di una pazza cometa.
mangiatoia di pietra, e il fochile per ferrare i cavalli, tutto dava l'
a collegare i fili elettrici nei dispositivi per far brillare le mine e ad accendere
ferro, che doveva servire al fuochista per tritare il carbone e attizzare il fornello
col fochista di cose inconcludenti, e per la stretta privata del vicino magazzino di
chi è addetto all'accensione di petardi per fuochi di artificio. colletta, 1-251
lodato] pietro ardenti, fuochista romano, per gli svariati e bene intesi artifizi con
famiglia. landolfi, 7-103: libertà per tutti, pace e serenità nei focolai
pace e serenità nei focolai, lavoro per tutti e per tutti fornita e sia pur
nei focolai, lavoro per tutti e per tutti fornita e sia pur parca mensa
13-810: avevano lunghi raffi e forcali per disperdere i focolai, accette e
i focolai, accette e mannaie per isolarli. 3. figur.
: andiamo via!... andiamo per adesso a casa mia! non voglio
indagavano sui corpi alla ricerca del focolaio per cui questi soffrivano. 5
, e il focolaiétto di bordo fumava per la polenta. = lat.
cappa, in cui si fa fuoco per cuocere le vivande o per scaldare l'ambiente
fa fuoco per cuocere le vivande o per scaldare l'ambiente (e oggi indica
piccole fiammelle, or qua or là per li intervalli che infra le legne si truovan
porpora torcea. nievo, 7: per me che non ho veduto né il colosso
: è scaduta, se non è proprio per sempre perduta,... la
sempre perduta,... la devozione per gli dèi del focolare. -grillo
prendimi la mente. 2. per simil. fornello, scaldavivande. seneca
i focolari e i letti, banchettare per ogni strada, abolire il vestire cittadinesco
, 2-220: focolare fu anche detto per caldanino e scaldavivande. 3.
aumentava di forza. 4. per estens. la casa, la famiglia (
o alcuna spesa salvo che denari 26 per focolare ciascun anno. g. villani,
taglia o spesa, salvo danari ventisei per focolare ciascuno anno. a. pucci,
/ alcuna spesa, fuorché ventisei / danar per anno ciascun focolare. firenzuola, 224
altri luoghi la divisione de'carichi dividevasi per punti, in altri per segni,
de'carichi dividevasi per punti, in altri per segni, in altri per focolari.
in altri per segni, in altri per focolari. parini, 484: dunque sì
io perché l'antica passione di emilia per la casa, quella sua aspirazione patetica,
.. le incarcerazioni e i processi per comunismo, del quale si diceva che il
perché focolare proprio alla nuova civiltà fu per grandissima parte toscana e per grande parte
civiltà fu per grandissima parte toscana e per grande parte firenze. soffici, iii-114
e attraverso la quale affluisce l'aria per la combustione; può essere a combustibile
di caloriferi, e la pianta dei focolari per i getti in ghisa. 8
oziosamente e di continuo vicino al focolare per scaldarsi. bronzino, 1-2: a
. focolarménte, avv. ant. per ciascuna famiglia. g.
gli altri pesi, a'quali era per l'addietro soggetto, come il censo del
focòmetro, sm. ott. apparecchio per la misurazione delle distanze focali di una
: mentre... coglieva la mira per tirare a'nimici, venne una palla
g. p. maffei, 2-133: per scaldare la stanza fu posto un gran
5-21: i sarti approfittano del sabato per dare all'ago un ritmo più veloce;
veloce;... i friggitori per rinnovare l'olio nei padelloni e caricare i
3. marin. ant. luogo, per lo più formato da una specie di
, che veniva utilizzato anticamente nelle navi per custodire il fuoco necessario alla cucina o
belliche. piovano arlotto, 257: per cagione del terribile vento el focone,
uno al focone e l'altro allo schifo per lo manco. il lessico dell'inventario
un fuggone de ferro depento rosso che era per la barca del signor duca alfonso.
... il quale molto usava per la contrada, e focosamente l'amava.
1-9 (i-119): dicendole poi come per quella fuocosamente ardeva, con accomodate preghiere
preghiere la supplicò che si degnasse tenerlo per servidore. straparola, 7-1: dell'amor
. giannone, 1-iii-3: gli venne per avventura veduta la figliuola,...
straparola, 1-1: il falcone, per la cui pensata morte sei contra me focosamente
, 3-92: se ne fa un liquore per la troppa sua focosità non sofferibile a
udir le strida / che fan color per le focose nida. varchi, v-325
e rare / cadon dall'alto, e per gli aerei campi / strisciano le fuocose
sono abili a servirlo. 2. per estens. che ha colore rosso vivo,
di più focosa rossezza che non parrebbe per sé in paragone del paonazzo. vasari
del pesce, ha la testa focosa per lo stare chinato. soderini, iv-268
gli diveniva focosa [la testa] per lo stare chinato. -molto fertile
: ci parrà di sapere abbastanza la cagione per cui il pepe riscalda, se sapremo
, e incolpare più la foccosa bevanda per cagion de'suoi mali che porre in baia
/ libero egli è più del dover, per dritto / e per forte si tenga
più del dover, per dritto / e per forte si tenga. è un po'
mercede / giunse le destre e gl'impalmò per fede. b. corsini, 1-9
il dì sì cara guerra, / che per letizia non toccavan terra. -infiammato
l'affare, quando poco dopo, per la glossa sopra quelle parole « di
leggieri differenze. rosa, 1-147: io per adesso non voglio appellarmi ad altro tribunale
, conc., ii-357: or, per lasciare le glose e star fermi là
decreto è: ch'esso fu per la maggior parte cassato con una
di poetar vaghezza. 2. per estens. spiegare, interpretare, far comprendere
giudizi, valutare, commentare (e per lo più indica una disposizione d'animo
, 1-147: dubitate ch'io non sia per glosare e interpretare a modo mio.
travisare volontariamente una disposizione o una situazione per volgerla a proprio favore. sagredo,
1-252: [i turchi] non sogliono per documento de'loro institutori impegnarsi nel tempo
sm. raccolta di vocaboli peculiari (per il loro carattere di arcaicità, rarità,
potrebbe farsi un piccolo glossario a parte per l'intelligenza degli autori antichi. carducci
commento, somministrò poscia le fila per ordire la tela della mina di
o scrivere che non fiocchino i glossatori per calpestarci. monti, iv-206: se il
giurista commentatore di testi giuridici e, per antonomasia, studioso appartenente alla scuola di
, nostro fiorentino..., per dimostrare di che sorte uomini egli erano
egli erano. sarpi, iii-387: per la constituzione di niccolò iii sopra la
ambiguità, mai però nasce alcun disordine, per la proibizione da lui fatta a'glosatori
greci e latini), spesso intrusa, per ignoranza o distrazione di copisti posteriori,
-ci). chirurg. strumento usato per abbassare la lingua, talvolta fornito di
la lingua, talvolta fornito di lampadina per illuminare il retrobocca. tramater [
di pinzetta, del quale ci serviamo per abbassare la lingua e per ben premerla sopra
ci serviamo per abbassare la lingua e per ben premerla sopra la parte inferiore della
volume dell'organo (che è causato per lo più da un tumore).
chirurgico di forma allungata adoperato anticamente per ridurre fratture e slogature. dalla
, passato dal senso di 'custodia per linguette di strumenti 'a quello di
. rara affezione della lingua causata, per lo più, da funghi parassiti e
idem, 41-221: 4 ingegno 'per rete o amo ne'latini barbari autori ritrova
2. ling. che si articola per mezzo dei due margini della glottide (
da condurre, talvolta, a morte per soffocazione. -spasmo della glottide:
anche assai gravi, che si osserva per lo più nei bambini rachitici e linfatici,
felici questi pitocchi! » tornò a ripetere per la terza volta e quasi per una
ripetere per la terza volta e quasi per una forza meccanica della glottide. c
la sua voce era ancora voce: per quanto già singolarmente velata: come se
fis. tecnica di rilevamento dei glottogrammi per mezzo del glottografo. = voce dotta
fis. strumento impiegato in fonetica sperimentale per determinare un glottogramma. =
, iso lando arbitrariamente e per fini pratici parole, sillabe e let
berilli, nella composizione de'quali entra per un 1 / 10 in circa. si
ai glucidi (agliconi) di carattere per lo più fenolico o alcoolico; per
per lo più fenolico o alcoolico; per le notevoli proprietà biologiche e fisiologiche,
e di alcuni bisac- caridi; per le elevate proprietà energetiche trova impiego
, caramelle), ma è anche usato per zuc cherare mosti, nella
1853); il termine è attestato per la prima volta in cosimo ridolfi, lezioni
). cardarelli, 215: se per caso [re tarquinio] sveglian
gli amati e i gasparo da salò, per bagnare di musica le damine nude
. giusti, ii-487: tega, per parentesi, è quella lisca della spiga
'pula '. 2. per estens. buccia, pellicola, involucro.
costituente in molte proteine; è ricavato per idrolisi dai melassi o dal glutine;
dal glutine; è impiegato in commercio per esaltare il sapore dei cibi in scatola
dei cibi in scatola e in medicina per curare deboli attacchi epilettici o migliorare le
radicale acido bivalente ottenuto dall'acido glutammico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi carbossilici
ottenuto dall'acido glutam mico per azione dell'acido nitroso (e si può
bivalente che deriva dall'acido glutarico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi
nell'utero della madre, ed alle volte per qualche ulcerazione fatta in quelle parti
riscalda e desecca nel secondo grado; e per questo glutina ed attacca insieme le sanguinose
pecchio, conc., ii-462: per applicare le macchine a questa filatura era d'
ricava dalle bacche del vischio, usata per catturare gli uccelli. bergantini,
in guisa tale / che, passando per mezzo alla palude / ondeggino e agli augelli
le minutissime parti terree del fango sparse per la sostanza d'acqua sono impedite dal contatto
naturale, ma fatto, e va vagando per le vene e per fartene, e
, e va vagando per le vene e per fartene, e stimolato dal calore del
un coltello in quattro o cinque parti per lo traverso,... que'pezzuoli
è impiegato nella preparazione di paste alimentari per diabetici, bambini e convalescenti, nell'
trasse il nome; se ne fa uso per saldare le stoviglie e le porcellane rotte
. v.]: 'glutinosità', qualità per la quale le parti d'un corpo
più delicata fresca che salata e secca, per esser grassa e alquanto glutinosa
2. figur. che si distingue per attaccamento morboso a persone o cose (
glutòlo, sm. chim. sostanza formata per condensazione della gelatina e della formaldeide,
usata in terapia come antisettico locale e per capsule da sciogliersi solo nell'intestino (
g duro -f » e conservi, per lo più, la stessa pronuncia).
fu che dovevo tornare da tanto lontano per trovare ste belle notizie, gnà lola
popolare (sicilia): riduzione di gnura per signura * signora, donna '(
pure in disparte i tamburi e le gnacchere per provocare difensori ad indirizzare a quella parte
semplici o cespugliosi, foghe allungate claviformi per lo più coperte di fitta lanugine e
201: il gnafalio fu così chiamato per usarsi le sue foglie morbide in cambio di
è parola del popolo, né vale per altro, che per un comincia- mento
popolo, né vale per altro, che per un comincia- mento di risposta e per
per un comincia- mento di risposta e per voce che dà principio e via alle
, e vale quanto saria a dire per mia fé o made e simile.
. p. fortini, iii-431: andavo per lo sciuga- toio, o credete che
più a'frati? gniaffe! sarei scorta per questa terra come una paza e come
tu, gnaffe, onde vieni, e per qual torta / strada tra noi sì
, e spesso, e mi portai per aria / lo struzzo quale egli è?
gnafìone che usano di pigliare i turchi per istare allegri e senza pensieri. =
'che la conquide. 2. per estens.: come esclamazione. prudenzani
-figur.: per indicare un modo di parlare querulo e
sf. marin. arrestatoio usato per le catene dell'ancora. =
osso; serve come punto di riferimento per la misura del cranio; punto mentoniero
dedicanti non le scordano mai, quasi per porre in mente a'signori dedicati che chi
. chirurg. operazione di chirurgia plastica per la ricostruzione dell'arco mascellare.
in un improvviso slancio di vittoria, per avventargli contro un a-fondo nella pancia e
so descrivere. 2. per estens. fischiare, sibilare attraversando l'
uno incontro all'altro. 2. per estens. piagnucolio, lamento insistente;
.. e vanno a raggiungersi su per gli archi rampanti, su per le volte
su per gli archi rampanti, su per le volte e i loggiati spaziosi dove
o sbadigli, o gemiti, che per quanto lui volesse controllare...
in america] lavoro se ne avrà per tutti; avevano bisogno di braccia nelle campagne
lenticolare; è utilizzata frequentemente in edilizia per la costruzione di gradini, balconi,
, balconi, ecc., o per rivestimenti e per pavimentazioni stradali.
ecc., o per rivestimenti e per pavimentazioni stradali. bossi,
un tale. = comp. per contrapposizione da gne 4 gli, loro '
nostro simoncino, / che cominciò già per buffoneria, / or gnene dà da
: trovandosi agravato di molte figliuole, per fuggir la 'ngordigia della dote gne ne diede
i servi di rado. uccidongli non per gastigo e severità, ma per furore e
non per gastigo e severità, ma per furore e ira, come un nimico
. lettera. = comp. per giustapposizione da gne 4 gli, loro '
. sembra che l sia passata a n per influsso dell'» seguente ».
caratterizzata dalla presenza di apparati riproduttori per lo più dioici, generalmente ascellari, costituiti
fibra tessile; altre specie sono coltivate per ornamento. = voce dotta,
si forma legno secondario eteroxilo; per questo carattere e per la estrema
eteroxilo; per questo carattere e per la estrema riduzione dei gametofiti rappresentano
* gnetum (columella), falsa lettura per cnècos * cneco, cnico '
egli ha voluto ultimamente rendermi fischiata per fischiata, poiché in effetto ancora mi fischiano
invitava a mangiarne. 3. per estens. grumo. baruffaldi, i-70
/ usa il sesso femminile, / per lo più d'aver nel cuore / avarizia
i denari e attento a non passare per gnocco: trecento dinari, e allora
ciò che si vuole (e, per lo più, a sproposito).
[il commissario] del miracoloso salvagente per lanciarsi con gesti liberali all'assalto dei
, da nocchio (v.) per metatesi (* njocco).
8-208: quanto, senza offesa per nessuno, erano più agguerriti grecisti
, nel costume etc., deve passare per l'analisi. b. croce
girati, di ritmo agile, galanti per lo più, a volte sensualmente colorati,
indiani. carducci, iii-6-23: appartenenti per il carattere e la forma dei loro versi
terra, e lasciarla esposta al sole per un mese, e poi separarne gli elementi
l'arte. monti, x-2-253: per la vasta / tumultuosa oscurità diverse /
non sa che il mondo è fatto per gli gnomi? -per gli gnomi,
e gli amaranti; / dove dorme per opera d'incanti / il gnomo biondo e
, su re laurino. 2. per estens. persona di piccola statura, di
, 4-235: sto conglobando pomologie, per mettermi nel capo il discorso. leopardi,
opuscoli che partecipano della qualità gnomologica, per sua natura sempre spezata e brevissima?
gnomològio, sm. raccolta di sentenze (per 10 più di scrittori greci).
mento; rudimentale strumento usato per deter minare l'altezza del
in una lamina grossa di metallo, per il quale entra il sole ogni giorno
luce, onde non get- t'ombra per verso nessuno. milizia, vii-305: sopra
opposti e che si alza e si abbassa per misurare le altezze. e.
fatta al presente di 1200 parti, per esser commoda non solo per le operazioni
parti, per esser commoda non solo per le operazioni astronomiche alla tavola de'sini,
alla tavola de'sini, ma anco per avere le misure geometriche molto più precisa-
mente; con tutto che ordinariamente si divida per tali misure in 12 parti, o
questo strumento ci serve quasi come per scala a giu- gnere alle grandissime altezze
o anche di rappresentare la sfera celeste per studiare le posizioni e i movimenti degli
parte principale della architettura detta gnomonica; per la quale si vedeno gli effetti che
: sonvi molti sottili dimostrazion matematiche, per rispetto di quelle ragion gnomoniche, ne le
, ii-321: -o dunque chi prega domeneddio per la pioggia e pel bel tempo
vulgo gnoro. = deriv. per aferesi dal lat. ignóró4 io ignoro '
nativo o risiede a cnosso. - per estens.: cretese. boccaccio,
). letter. gnosiaco. - per estens.: cretese. canteo,
forse le sostanze ideali, le idee per sé stanti, delle scòle platoniche e gnostiche
testa. moniglia, 1-iii-415: mal per noi s'aveste in zucca, /
scimitarra / gli dà sopra la gnucca per caparra. tramater [s. v.
gnucche e bitorzoloni. 2. per estens. ingegno, giudizio, intelligenza.
, / che non è giunto o preso per la gola. baldovini, xxx-n-38:
.. misura di lunghezza usata anche per le navi, nei porti d'italia e
delle costole o dello sterno, dovuta per lo più a rachitismo. bencivenni
., di cammelli e dromedari, per i quali costituisce una notevole riserva nutritiva
i galli. soderini, iv-184: per ricevere 'l peso del carico facilmente e per
per ricevere 'l peso del carico facilmente e per tenerlo da ogni banda eguale, la
, 8-164: i veloci delfin, scorrean per tutto / quel vivo argento, e
le coma uncinate. 3. per estens. rigonfiamento, rilievo, prominenza,
sommità del monte o del colle, per la gobba calano ne la valle, over
sforma. landolfi, 3-227: avevo scelto per quella notte di natale un enorme ciocco
dì caschi la gobba, / e per eredità goder la robba. -fare
di questi, vi raddrizzo una volta per tutte il giudizio e la gobba.
composti d'un poco d'afrodisiaca canfora per raddrizzare la gobba degli ospiti più anziani.
pananti, i-223: -cos'è codesto gonfio per le rene, / chiedono a fra
in più punti si ingrossò rapidamente come per fulminei foruncoli; poi quelle gobbette scoppiarono
mezzo, e gobbato, non tanto per vecchiezza quanto per ipocresia. = deriv
gobbato, non tanto per vecchiezza quanto per ipocresia. = deriv. da gobba
frachetta, 1-174: ho aggiunto parti notabili per inchiu- ere il gozzo e la
, sf. ant. scalpello a doccia per intagli, sgorbia. biringuccio
franzese che stanno come gobbie. documenti per la storia dell'arte senese, 1-134:
la storia dell'arte senese, 1-134: per 8 gobbie, per 36 scarpellini,
senese, 1-134: per 8 gobbie, per 36 scarpellini, 3 succhiellini, 3
lire 12. citolini, 398: per nettarla [l'artiglieria], poi che
-cólpo gobbo: azione scaltra (e, per lo più, sleale e imprevista)
. sabba da castiglione, 53: per la vecchiezza è divenuta curva, gobba
faccende domestiche. papini, 8-26: per star lì, gobbo e con poco
naso). aretino, 1-30: per trovar danari al giuoco, in su la
[d'atlante], / e per nievi e per giel canuto e gobbo,
atlante], / e per nievi e per giel canuto e gobbo, / è
: altri gli mostrava le schiene gobbe per la vecchiaia. buonarroti il giovane,
schiena dei poveri contadini che s'inchinano per il grano. 3. per
per il grano. 3. per estens. che non è diritto, rettilineo
, sbilenco. pulci, 27-196: per non tenere in disagio più il sole,
sole, / il qual non va per l'orbite sue gobbe. soderini, iii-163
, iv-2-1189: questa sua voce passa per una bocca avida e scontenta come d'un
, 7-34: se avesse dovuto camminare per molto, così sola, sotto gli
sotto gli olivi gobbi, colle ombre per terra ferme, sarebbe morta di paura
meno / gobbo diventa, o sia per la fortuna, / o per l'occulta
sia per la fortuna, / o per l'occulta forza della luna. pirandello
, ditemi gobbo: imprecazione scherzosa, per sottolineare un'affermazione. a. f
spalle curvate in avanti, piegarsi (per la fatica, per il dolore,
avanti, piegarsi (per la fatica, per il dolore, o, anche,
ruggier frontin conobbe, / e conobbe per lui chi adosso gli era; / e
; 8. prov. un gobbo per fare il sarto non s'addirizza le
sarto non s'addirizza le spalle: per certi mali non c'è rimedio.
. giusti, i-302: un gobbo per fare il sarto non s'addirizza le
'mpac- cio, / che quest'è per mio piatto; addio, gobbàccio.
16-v-352: questi, che era venuto qui per guarire dal gobbo di dietro, se
ojetti, ii-531: il bel toro per toreare deve essere sui quattro anni e avere
muscoli che nell'ira si gonfia come per fare da catapulta alla cornata.
alla cornata. 3. per estens. rigonfiamento, rilievo, prominenza
monelli, i-229: che cosa è oggi per noi la patria, se non l'
la patria, se non l'odio per questi aguzzini e l'onta di doverceli tenere
gobbi. targioni tozzetti, 7-14: per uso di cibi o di condimenti, si
cinem. telo scuro e pesante usato per evitare la trasparenza nelle scene illuminate da
di panno, che viene variamente impiegato per ottenere attenuazioni di luce o particolari effetti
e nella televisione, come ausilio mnemonico per gli attori, su cui vengono riportate
. soffici, i-54: giù per quella camminando gobbon gobboni, l'occhio
chietto. e. cecchi, 6-128: per un difetto dell'apparecchio doveva pilotare stando
ritto sul terreno senza servirsi di quella per puntello. = da gobbo,
da gobbo, in riferimento all'aspetto e per il colore rosso * ruggine 'delle
, ripiegate sul dorso. 2. per simil. che ha forma convessa, rotondeggiante
veleno, appena si potè porre a sedere per la malattia, e prese il gobello
sono al gusto aggradevoli e delicati, per esser la carne loro tenera e grassa
* pinks '), lanciarsi da per se stessi fuori dell'acqua ad un'altezza
fr. martini, i-91: per lo traverso delle braccia è altre nove
piccolissima quantità di liquido che si forma per separazione dalla massa del liquido stesso o
separazione dalla massa del liquido stesso o per unione di più parti minute che aderiscono
e di sua man contesta, / vedea per mezzo sparsa e d'ogn'intomo /
rompea, / che gocce fredde giù per l'aria nera / in sul volto soffiando
che non le ne avanzasse una goggia per piangerlo morto. cicognani, 9-203: di
del naso] si staccò, e andò per appunto nel paiuolo. calvino, 2-243
sorda e gonfia. 2. per estens. piccolissima quantità di liquido (
estens. piccolissima quantità di liquido (per lo più in frasi negative); sorso
tocca un rivo d'acqua fresca né per ciò ne mandò mai giù una goccia
, minima parte; poco poco (per lo più riferito a entità astratte).
... si segnalavano dagli altri per attingere qualche goccia della gentilezza di tibullo
la guastano. d'annunzio, iii-2-1028: per disarmarti, non giova neppure spremersi dal
la notte: piccole cose e piccoli sogni per non rubarmi neanche una goccia di felicità
che è sotto la tenia, che è per il terzo di dette goccie. vasari
a piè del quale fanno sei campanelle per ciascuno, chiamate goccie dagli antichi. daniele
.. e sono sei di numero per ogni testa di trave che è rappresentata per
per ogni testa di trave che è rappresentata per li triglifi. milizia, iii-71:
5. medie. apoplessia fulminante (per la credenza popolare che fosse causata da
6. farmac. misura usata per dosare alcuni medicamenti liquidi, ottenuta per
per dosare alcuni medicamenti liquidi, ottenuta per mezzo del gocciolio ubero e intermittente di
che si fosse alzata a prendere le gocce per il cuore. -goccia militare (anche
-a goccia a goccia: metodo per la somministrazione lenta di soluzioni medicamentose,
medicamentose, che consiste neu'iniettare, per lo più per via endovenosa, una
consiste neu'iniettare, per lo più per via endovenosa, una determinata quantità di
-per estens.: l'apparecchio usato per effettuare queste somministrazioni. 7.
goccia dopo l'altra, una goccia per volta. dante, purg.,
che fonde a goccia a goccia / per li occhi il mal che tutto il mondo
-figur. a poco a poco, poco per volta; gradatamente e senza interruzioni;
goccia. oriani, x-26-298: sono rimasta per vendicare quel poveretto che lei ha fatto
poi di marmo fino / due simulacri per congiunti insieme / venere canopea bacco latino
scorso, da questa e quella ferita, per una causa o per un'altra
ferita, per una causa o per un'altra, ma sempre nobile o irreprensibile
o nelle vene: venir meno per l'emozione, per la paura (
vene: venir meno per l'emozione, per la paura (con valore iperbolico)
lei non facevo alcun male, e per le sue ricchezze era come togliere una
quella parola le lagrime mi gocciavano giù per le guance. cantù, 49
impallidita. carducci, 732: goccian per que'riarsi volti strane / lacrime:
, 47-46 (iv-137): giù per la barba gli cadea la bava, /
vaso. anguillara, 3-56: goccia per tutto intorno la spelonca, / e
già s'era aggobbato, gocciava d'inverno per due o tre stillicidii, e le
pur dentro molli, / gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse /
v-1-15: anni senza numero gocciano per formare l'invitto diamante nella terra buia.
: l'anima mi s'era ormai coagulata per il gocciare della vita inacidita, rabbiosa
coronata di spine. 2. per estens. cosparso di piccole macchie;
. cieco, 25-87: non sperar per questo tuo difetto, / ch'io
che il gocciarei di vino che avea per messa beuto torbo fosse. =
angiolieri, vi-1-337 (35-i): per ogne gocciola d'acqua, c'ha
: allora i sottili fili, che per le picciole gocciole dell'acqua appariscan nell'aria
bollente. d'annunzio, iii-1-281: sta per venire giù un rovescio d'acqua.
quali si fanno certe intaccature, e per quelle tacche escono gocciole le quali s'
il piatto in mano. 2. per estens. piccolissima quantità di liquido (
estens. piccolissima quantità di liquido (per lo più in frasi negative).
o giallo ec., è al caso per fabbricar quelle gocciole o fili. che
fabbricar quelle gocciole o fili. che per fabbricarle basta gettare con destrezza il vetro
legargli in oro a uso di gocciole per adattargli a pendenti da orecchi. salvini,
-ant. pezzo di stoffa, di forma per lo più appuntita o comunque allungata,
avevano i loro modiglioni con due gocciole per ciascuno. buonarroti il giovane, i-419:
peso di 5 centigrammi, se calcolate per acqua distillata, di peso molto diverso se
, di colore vario e di forma per lo più tondeggiante, caratteristica di vari
. 8. ant. munizioni per archibugio. cantini, 1-15-296: la
goccia dopo l'altra, una goccia per volta. -al figur.: a poco
agli sparvieri] podagra ne'piedi, per umori che gli scendon nelle giunture e
a gocciola a gocciola, è piovuto per tutto. botta, 4-192: l'oro
fino all'ultima gocciola del mio sangue per non starci, per non doverci stare
gocciola del mio sangue per non starci, per non doverci stare. -ogni
gocciola d'acqua cadendo cava la pietra: per indicare l'efficacia, anche contro gli
un'azione dettata da benevolenza basta talora per dissipare ogni rancore. proverbi
ciascuna botte stia continuamente alcun vaso, per pigliare le gocciole, e questo vino ancor
con panno lino. 2. per estens. motivo ornamentale ottenuto con gocce
tanta, quanta gli era di bisogno per bere. simintendi, 1-9: il
vergognano di rasciugare il sudore, che per lo affrettarsi e per lo soverchio mangiare
il sudore, che per lo affrettarsi e per lo soverchio mangiare gocciola e cade loro
sangue. minzoni, xxii-1174: giù per le rughe della occhiuta fronte / gli
... se non manda il tappo per aria, gli geme altintorno, e
inchiostro; benché trovando serrata l'uscita per gli occhi, gocciola sul cuore e su
un poco più largo, si mise per passare; e l'acqua fu sì grande
: il prato, il bosco gocciola per tutto. massaia, xi-190: quelle forti
la donna... fece strada per un àndito che alle pareti gocciolava d'umido
di muco sospeso. storia di maria per ravenna, 16: la bava de la
corteccia dura ed attorta, che gocciola per se stesso una gomma. boterò, 1-198
gocciolata di sudore. 2. per estens. cosparso di macchie di colore
sm. archit. listello aggettante, per lo più collegato con altri elementi archi-
, mensole) posto sotto la cimasa per fare sgocciolare l'acqua discosto dal muro
, le due linee diagonali essendo tagliate per fette traversanti, dette qui cordoni,
fette traversanti, dette qui cordoni, per la lor forma. milizia, iii-71:
iv-1-460: su la facciata rustica, per tutte le cornici, per tutte le sporgenze
rustica, per tutte le cornici, per tutte le sporgenze, lungo il gocciolatoio
utensile di materia e forma vari usato per farvi sgocciolare qualcosa; sgocciolatoio.
la lingua? ramazzini, 326: per più di cinquanta giorni, tra fe-
che non gli rimaneva gocciol di tempo per attendere a null'altro. 2.
com'un polmone, co'goccioloni di sudore per il viso. nievo, 3-100:
e ne vidi talun, che, per la doglia / parea gli occhi schizzar,
inca- nalature delle rughe e precipitano giù per le gote. -grossa lacrima.
/ gettava gocciolon di questa posta / per il trambusto grande ch'ella ha avuto.
vedi... e un gocciolone per famiglio ch'è il maggior tristo del mondo
, perché non usava con esso lei per vergogna e per tema di non peccare
non usava con esso lei per vergogna e per tema di non peccare. f.
voi, eccelsi tutori dell'umanità, o per lo meno fate finta di esserne persuasi
finta di esserne persuasi: lo che per il pubblico gocciolone toma sempre lo stesso
gocciola. gocciolòtto » sm. (per lo più al plur.). tose
, onde la frase antica * prendere per il gherone '. ma è parola che
abbi il mio amor guadagnato, e per ciò io il ti dono, e
22-120: diana / godente delle frecce va per monte. slataper, 2-387: perché
anche sostant. colletta, iii-46: per altra legge, abolite le sostituzioni fedecommessarie
ogni cosa un poco / mi drai per far godenzo, / a ciò che vuoi
provare viva contentezza, gioia, piacere per qualcosa; trovarvi soddisfazione, trarne diletto,
cantare. aretino, iv-1-130: 10 per me godo più del vedere scender la neve
dio, due vie avemo, / una per lo intelletto dio vedere, / onde
lo intelletto dio vedere, / onde per questo mezzo il conoscemo; / l'
l'altra è pel conosciuto ben godere / per mezzo del disio. tasso, 12-92
godo, e quivi / spero che per te loco anco s'appresti. segneri,
consocia vieppiù gli uomini e le generazioni per renderle più istruite. pascoli, i-221
; / poi domandò se star volea per fante; / e prometteva di farlo godere
-mah. lo dicono... -meglio per lei, -disse improvvisamente anna. -almeno
non avrebbe voluto godere, faceva di tutto per non arrivare a godere; eppure,
quanto desiderio l'aspettava a viterbo, per... godermi qualche giorno la dolcezza
: quell'avergli ella dato a godere per brieve spazio della compagnia di gesù bambino,
conc., ii-557: l'europa per alcuni mesi godè d'una pace che
: dio sommamente ci ama, e per amore si mosse a crearci...
si mosse a crearci..., per darci a godere l'eterna sua visione
piovano arlotto, 14: dobbiamo credere per fede sincera, la quale presto ci farà
predestinato all'acqua del santo battesimo e per conseguenza al cielo, a godere e fruire
gustarono di lei che fatiche e stenti per elevarla: ora i loro vigesimi nipoti godono
, se volete torre / mulattier, per un podere; / vi farem sempre riporre
freschissima ed alcuni vengono a posta da genova per goderla. galileo, 1-2-140: vo
del duca, che io me gli godessi per suo amore. casti, 74:
dal fuoco, chiedea da bere, e per rinfrescarmi e per godermi di quella divinissima
chiedea da bere, e per rinfrescarmi e per godermi di quella divinissima vista più da
madre... lui pensò d'avere per marito, e godersi con lui e
dote / del tuo campo, e godranla per molt'anni / de'figli i figli
marzo od in aprile..., per godere la comodità del mare, ogni
cosa fosse apparecchiata e pronta in otranto per far impeto in levante. manzoni,
, 4 (69): io sto per mettermi in viaggio: si degni di
, goditegli nell'udire, e dà parole per parole, ma non credere cosa ti
si goda la clarice mia figliastra / per l'avvenire come moglie. cicognani,
. credo che lionetto l'abbia menata per godersela. marino, 3-49: ma ch'
mai troppi né troppo belli i regali per godere quelle carni che si abbandonavano con
. e. cecchi, 235: per l'impossibilità di godersi meglio [gli amanti
foste dati la posta, non tanto per godere i giuochi del vecchio, quanto per
per godere i giuochi del vecchio, quanto per godere lui. tozzi, 3-55:
pipa e va a fumarla lì; per godersi ambedue gli innamorati. -intr
poeta. paleotti, l-n-192: altri dipoi per altra strada più ingannevole indusse ad adorare
[i mugnai] godono... per tacque vicine, e molte volte infette
qui c'è aria buona: non solo per i malati di petto ma anche per
per i malati di petto ma anche per quelli più numerosi e fortunati che godono
il beneficio delle leggi, si esposero per tali cagioni a sopportar nuovamente le fatiche
caro, 12-i-48: mi dovete avere per iscusato, se mi godo i privilegi del
dati delle fortezze. goldoni, viii-614: per godere d'un tale benefizio dovreste rinunziare
d'inganno / non debb'io già per ischemir quest'alma, / di cui
avvenire, avrebbe goduto il pristino 4 per cento d'interesse. -avere in
i-199: guglielmo... divenne aretino per affetto e per domicilio, caro alla
.. divenne aretino per affetto e per domicilio, caro alla città che gli diede
, dicesi, un tal appartamento, per significare che io ne ho l'uso.
una donna... innamorato oltre misura per gli suoi laudevoli costumi, meritò di
fa egli. cornaro, 89: per te godo questo bel mondo, che
* sua ', e vi si slancia per saziar tutta la sua fame, riprendendo
custode, assai tribola e poco gode: per trarre frutto da un lavoro, bisogna
terzo erede; e se questo nasce per essere cosa infetta, pare che molto manco
6-iv-38: [nella foresta] si sogliono per passatempo esercitare ed insieme riportarne piacevoli
di maria] egli mitigò i suoi splendori per renderli più godibili. baldinucci, io7
, ii-1-194: certe cose, come per esempio il denaro, non si riducono a
a godimento se non col cederle altrui per averne un equivalente godibile. cicognani,
dilettevole. nievo, 228: qui per esempio scrissi buontemponi, per significar coloro
228: qui per esempio scrissi buontemponi, per significar coloro che fanno lor prò'della
assai più facil cosa il farsi additare per via di cavalli, che non per via
additare per via di cavalli, che non per via di tragedie. manzoni, pr
dell'amelia con trarsi e torcersi come per un godimento troppo forte.
, universalmente, sono tali, che per natura dinotano abilità e disposizione speciale a
contro il seno materno le due zampette per ispremere la mammella...;
, seduto a una tavola riservata solo per lui, con un fiasco di vino
. il cardinale che 'l re s'allontanasse per qualche tempo dalla regina portandosi or qui
guaritemi, sapiente fata,... per arrivare al godimento della grazia che mi
persona? loredano, 1-91: la donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà
, ii-5-224: la critica, che ha per punto di partenza l'apprensione e il
far quel canale, purché le si desse per un certo tempo il godimento degli altri
: ancora vi noterà distintamente a quanto per lira dovrà riscuotere da i descritti,
dato a godimento il sovrano bene, per lo quale fue fatta. storia di tobia
sm. invar. region. chi non per mette che si approfitti della
vii-438: lei se ne approfitta dell'onda per strofinarsi, eh... mi
egli s'impossessa della dote della figliuola per costruirsi una casa, e questa poi riesce
quella predilezione di goditore e di scultore per l'avambraccio femminile. borgese, 6-19
6-19: se ci fosse un cerchio per sadici, fiori spinosi della crudeltà,
soffrire altrui, non ci sarebbe posto per me. pavese, 8-21: ho.
'. scompartimenti. detto anche, per esempio, della noce che ha più
che in alcun modo, / per tuo valore il conducessi a morte, /
godronatura, sf. processo usato per impressionare pezzi meccanici o monete metalliche.
e all'armonia. 2. per estens. che si ispira o ricorda le
lucentezza submetallica e adamantina; è originato per alterazione da solfuro e altri composti di
con goffaggine, perché la moda ha per sua natura l'ufficio di render goffa
forza di solecismi pedestri, e da per tutto quella goffaggine ambiziosa, ch'è il
negli antichi scrittori latini o greci, per difettosi che siano, tanta goffaggine,
il domestico che doveva aver l'aria per bene commetteva qualche goffaggine. cantoni,
, 6-iii-149: vi si conóscono sopraposte per un uso vulgare e grossolano, perché a
sparse attorno l'italia fu posto insieme per dichiarare e porre ne gli occhi de'
, che vitruvio e palladio s'impiccherebbono per la stizza se le potessero vedere.
= voce senese, deriv. da cofano per sonorizzazione dell'iniziale. goffata
in queste eresie, che vanno a tomo per parere d'essere carne ed unghia del
, 42: rapportiamo prima, da per lui, l'insipido amante, secondo il
in sé una certa specie di goffézza, per così dire. stigliani, ii-314:
214: costui [buffalmacco] per beffa a bruno insegnò di porre i
baretti, 1-69: quel goffo lodava per poeta ognuno ch'egli trovava autore di
miserabili versi in rima, come se per meritarsi il glorioso nome di poeta bastasse scarabocchiare
far così, di far il goffo per ingannar gli astuti. rosa, 155:
e viceversa, sarà necessario evidentemente, per conquistare una sùbita popolarità, di piacere
vico, 502: gli eroi, per la fresca origine gigantesca, erano in
rado s'awilì a scegliere goffi argomenti per alcuni de'suoi capitoli. dossi,
debitori. b. croce, iv-11-7: per uscire dal fantastico e dall'arbitrario tunica
e chiarire anzitutto la sua premessa ideologica per goffa che sia. marinetti, 2-i-389:
di nominare ai primi gradi gente tolta per la maggior parte dalla classe dei nobili
le dipinte, e questo si fa per non rimanere poi goffe nel letto. celimi
le calze aperte e scarpette pulite e, per esser galante... ed usar
: l'opere, le guali furon fatte per ripieno dagli scultori di quel tempo,
quel dialetto [il toscano] forse ancora per se stesso, era più grazioso ed
brutto nome, sì, goffo, specialmente per un piccino... e ti
, son brutte però a vedere, per lo goffo vestire. d'annunzio,
v-3-145: ricevette l'oro, ma per iscialacquarlo in cene mal digeste e in
. gòffo3, sm. (per lo più al plur.). tose
, agg. e sf. calandra usata per eseguire la goffratura, composta da
, sf. operazione meccanica usata per ottenere impronte permanenti in rilievo (
alla berlina, fissato a una colonna per mezzo di una catena; la berlina
, confinati in un fondo di torre per sempre, e forse peggio: ohimè
tenere carni. bacchetti, 13-114: per eretici e stregoni e bestemmiatori e sodomiti
piccola gabbia in ferro, usata anticamente per mettere i delinquenti alla gogna.
figur. vergogna, derisione, scherno (per lo più nelle locuz. mettere,
e tra gogne. 4. per estens. ant. struttura circolare di ferro
struttura circolare di ferro usata dai fonditori per tenere sospeso il mastio nella forma e
il ferro usato dai fonditori, per la costruzione di pezzi di artiglieria
bel di roma mie'vicino, / per farti di berretta, o aralduzo.
del gergo francese, introdotta fra noi per influsso del giornalismo: vale 4 imbécile
.. parendole conoscere lui tutto gogolare per ciò che per man tenea un così
conoscere lui tutto gogolare per ciò che per man tenea un così bel giovinetto,
cuore. = deriv. da gongolare per caduta della consonante intersillabica.
. d'annunzio, i-230: per lei quel braccio esercitato al disco / tremò
sciato indietro, affondato nel guanciale, come per uno stiramento spasmodico, e mostrava
sotto la gola. pulci, 22-62: per la gola il lione strigneva. caro
di alcuni animali. tariffa delle gabelle per firenze, 75: gola di faine o
. giusti, iii-345: ricorro a te per aver lume in questo incomodo di gola
rabbia del tiranno non si può ammorzare per acquisto di signoria; per divorare tiene
può ammorzare per acquisto di signoria; per divorare tiene la gola aperta. boccaccio
ceri questa parte del corpo, per preservarla da ogni malanno. -benedire
riferimento alla faringe e all'esofago, per cui passano cibi e bevande. libro
mettendo ad alcuno del fango puzzolente giù per la gola; ad alcuni facevono bere acqua
: è adunque la gola quel vaso per il quale passa il cibo. g.
: quando s'è chinata su l'acqua per bere... ho udito il
famelico e rabbioso / tre bocche aprendo, per tre gole al ventre / trangugiando mandolla
.. questo beccaccino qui ha roba giù per la gola! pea, 11-9:
son più trovata in gola la voce per dirgli che venivamo per una visita alla
gola la voce per dirgli che venivamo per una visita alla suocera. calvino, 2-230
c'è riserva di vesti e maschere per tutti gli amici che capitano...
259: tutte [le canzoni] avevano per la mancata fusione delle voci, gravi
tutt'esta gente che piangendo canta / per seguitar la gola oltre misura, / in
prezzati i familiari irritamenti della gola; e per tutto si mandava per gli uccelli,
gola; e per tutto si mandava per gli uccelli, per le cacciagioni, per
tutto si mandava per gli uccelli, per le cacciagioni, per li pesci strani
per gli uccelli, per le cacciagioni, per li pesci strani. giovanni da samminiato
capitali). latini, i-2816: per iscarsezza sola / vien peccato di gola
. dante, inf., 6-53: per la dannosa colpa della gola, /
. della casa, 5-iii-313: bee non per sete, ma per gola del vino
: bee non per sete, ma per gola del vino. garzoni, 1-769:
malgrado l'astinenze. soldati, iii-57: per penitenza, oltre a tre rosari che
domenica sera, coglierai tutte le occasioni per fare piccoli sacrifici di gola, di
gola, che consumo tutto / quanto per me, o per altrui, guadagno /
tutto / quanto per me, o per altrui, guadagno / e in ogni altro
altro bisogno me sparagno, / per sodisfar questo mio vizio brutto. ariosto
ehi, gola! quest'altra io voglio per me. -gola d'acquaio:
gole lor disabitate / gli eran parute care per le spese). note al malmantile
fazio, i-12-67: lo padre suo per gola, s'io discemo, /
. f. d'ambra, 17: per la gola di quelle tre pezze e
, tanto che avevo rinunciato al mare per la gola di venirci. -ant.
/ è del tutto anul- lata / per la gente cecata / dalla pessima gola d'
gola d'avarizia. 5. per anal. apertura, imboccatura; cavità,
che talora alcun monte ci scuota / per le molte caverne forti e atre, /
, / che soffian foco e solfo per le gole. marino, 329: da
spesso verticali, sul cui fondo scorre per lo più un corso d'acqua.
lor volare basso..., per la furia del condensato vento per le gole
, per la furia del condensato vento per le gole delli monti,..
bartoli, 4-4-284: prendendo lunghissimi circuiti per attraverso balze e torrenti, a fin
guardie che a certe gole di monti, per dove s'entra d'una provincia in
lontane. d'annunzio, iii-2-1168: per una gola della roccia tagliata si scorge
larga in testa la detta gola su per la marina circa da cxl miglia; e
si movea ciascuna [delle fiamme] per la gola / del fosso, che
l'ampia gola / d'inferno per mostrarli, e mosterolli / oltre,
frustati dalla sete e dal sole, per essi l'amore è, tra gli oleandri
opere difensive e sono costruiti gli alloggiamenti per la truppa. - mezza gola: angolo
gola altro non è che quella parte per la quale s'ascende al balloardo.
spessore di un muro, che serve per l'espulsione di gas o di materiali
. da molti venti spesso sono offese per alte e larghe che fatte sieno.
fatte sieno. bellincioni, ii-59: per la gola s'impicchino e'cammini.
e tutti i suoi balsami son da gettarsi per la gola nell'acquaio. verga,
quella casa esposta a ogni intemperia, per le ampie gole dei camini, dappertutto
che, in alcuni forni a bacino per il vetro, è praticato nel tramezzo di
quella muraglia che riveste internamente il pozzo per sostenere la terra e impedirne le frane
(o anche di una rabazza) per farvi scorrere la fune o la cinghia
sulla cui periferia è incavata la gola per allogarvi la fune. idem, 1-284:
è fatto girare su di sé orizzontalmente per mezzo di una corda impiombata, cioè
guglielmotti, 809: 'gola', la scanalatura per dove passano i cavi di manovra nelle
elemento. galileo, 4-1-258: per trovare, per esempio, la grossezza
galileo, 4-1-258: per trovare, per esempio, la grossezza del pezzo reale
costruzione ': rinforzo interno affa prua per legare solidamente la ruota e le grue
prendere qualcuno alla gola, nella gola, per la gola: prenderlo per il collo
gola, per la gola: prenderlo per il collo; afferrarlo violentemente e brutalmente
e brutalmente. pulci, 2-46: per la gola il corrier tosto ciuffa. aretino
... il quale si chinava per isvenare uno, che si moriva. e
20-237: gli saltò addosso e lo prese per la gola: pagami quel che mi
di testi è lo stesso che prender un per la gola e dirgli: credi ciò
ciò che aveva sofferto, temuto e sperato per lei. d'annunzio, iii-1-393:
anco con le più esquisite delicatezze, per dar nuovi gusti al palato, fino si
nelle vivande. pindemonde, 211: dunque per amor tuo s'empierà a gola;
re la vagheggiava. -appendere per la gola: v. appendere, n
appendere, n. 3. -appiccare per la gola: v. appiccare, n
appiccare, n. 8. -attaccare per la gola: v. attaccare, n
, una parola: trattenersi dal pronunciarlo per riguardo o timore. guadagnoli, 1-ii-71
occupato. carducci, ii-3-84: per ora me lo impediscono le faccende,
a gola, le quali mi vietano 'per ora 'il piacere di potermi più
.. / da bireno al fratei per moglie data. / ma, a dire
di somma grazia via il lasciasse andare; per ciò che, infino che in firenze
provare una sensazione di grande arsura (per la sete, per lo spavento,
grande arsura (per la sete, per lo spavento, per la collera, ecc
la sete, per lo spavento, per la collera, ecc.).
più di cinque [perle], per aver la gola secca e stenuata dal patimento
le labbra e la gola riarse quasi per febbre. verga, 4-102: diodata
gola; con uno spino in 0 per la gola: v. spino.
una fede, come una tenerezza nuova per ogni cosa. -balzare, battere
di settembre, e così buio, per buona sorte, come in gola.
-cacciare, gettare, mettere tutto giù per la gola: dissipare le sostanze in
: non potendo tutto hanno gittar giù per la gola, si dilatano in superflui edifici
gran pasti e mettersi ogni cosa giù per la gola. lippi, 3-44: la
uccidere di soppiatto il gallo di un vicino per spegnergli in gola quell'orrendo chicchirichì che
impedisce la parola e il respiro (per commozione, ansia o paura).
gola feci tanto di nodo alla pezzuola per rammentarmi di saldar la partita. soffici
che mi era ben gonfiata la gola per i vostri disordini...;
l'amaro nella lettera. -impiccare per la gola: v. impiccare.
gola: v. impiccare. -mentire per la gola: v. mentire.
di qualcuno: puntarglielo al collo, per minacciarlo. -al figur.:
di carne calda e fumante, che per tutto esala spiriti di buon odore e
e muove l'appetito e mette gola per fin negli occhi. pea, 7-346
tutti se n'erano sinora astenuti: per muta intesa, l'insolito boccone toccava
far gola. redi, 16-iv-151: per farvi gola e per incitarvi ad un
redi, 16-iv-151: per farvi gola e per incitarvi ad un sollecito ritorno, voglio
cui sapeva. -dare una mentita per la gola: v. mentita.
, 2- 373: basta bene che per adesso noi mostriamo a coloro, che
adesso noi mostriamo a coloro, che per cagione dell'occhiale si sono fitti in questo
cerbero: fare concessioni a qualcuno, per placarlo e per conciliarselo. costringerlo
concessioni a qualcuno, per placarlo e per conciliarselo. costringerlo con la violenza fisica
capponi, 1-94: ogni signore, per piccolo che sia, a voi vicino,
vuole sua magnificenzia farsi innanzi al re per via diretta o indiretta a richiederlo di
a richiederlo di cosa alcuna; né per la vociferazione e suspetto di francia metterli
• bibbiena, 265: in gola per via di rutti parlano tedeschi, non
signora carmela. « una sola lingua per tutti, anche quelli che abbiamo veduti
la gola: recidersi la carotide (per uccidersi). sigoli, 2-265:
negozio. -prendere, tirare qualcuno per la gola: allettarlo, facendo leva
i-143: la morte i più gli piglia per la gola, / e quegli che
pacchioni padovani tendevano a espugnar la bellezza per la via della gola. -pugnare
la via della gola. -pugnare per la gola: azzuffarsi accanita- mente.
mente. garzoni, 4-29: per amore di quelle noci [le scimmie]
e graffiarono le carni insieme, pugnando per la gola, e diventarono di saltatrici
: emettere alcuni colpetti di tosse (per rendere più chiara la voce, per
per rendere più chiara la voce, per liberare le vie respiratorie, per mascherare
voce, per liberare le vie respiratorie, per mascherare l'imbarazzo, per segnalare la
respiratorie, per mascherare l'imbarazzo, per segnalare la propria presenza).
pentirete. -restare in gola o per la gola: non poter essere trangugiato
elogi di quelle rispettabili persone mi restassero per la gola come altrettanti rospi senza poterli
: possibile tu non sia d'accordo per ricacciargli in gola il sopruso che ci ha
. pallavicino, 1 -778: per avventura pensando che il sanfelice l'avesse
il mostrare di rimettersi in gola, quasi per viltà d'animo, ciò che avea
lo strinse alla gola. -smentire per la gola: v. smentire.
gola: v. smentire. -sospendere per la gola: v. sospendere.
questo momento tutti stanno a gola spalancata per ingollarsi i posti o nuovi o vacanti.
mancargli la voce, il respiro (per l'emozione). de roberto,
altrui ne fa parola, / torrà per sempre l'aura a la sua gola.
ghiottoneria. proverbi toscani, 312: per la gola si pigliano i pesci.
misalta, e questi due mazzolini di fiori per gli sposi. faremo il meglio che
a qualunque milanese? 2. per estens. gran desiderio, brama; avidità
chiamava allora e l'ammoniva, più per golaggine di averla ancora a'miei trastulli che
golaggine di averla ancora a'miei trastulli che per rispetto alle sue vesti.
novella. m. villani, 10-21: per non avere che perdere non curarono
la pura ami cizia / per la malizia -de lui non si stempre.
se golassero eh li sciaurati / per l'aria, so'sicur che strabalcare /
come un cristiano. 2. per estens. correre, precipitarsi. baruffaldi
diascol o di qualche fera, / per golar dalla vedova cas sandra
gola. goldére, intr. (per la coniug.: cfr. godere)
goldoniana e garibaldina. 2. per estens. che ricorda o imita i personaggi
agl'ingegneri che, avendo penuria di terra per risarcire e riparare gli argini alti,
: avrebbe rinnovato il misfatto di giuda per buscare danaro e golerie col minor lavoro
.. / non tanto s'abburatta per la rogna, / e pe'bruscol che
allora il capo della truppa eletta / per parlar della cosa di premura / s'
sola... o da tutte due per infilarli in golette, in maniglie,
è differenziata, secondo qui si vede per disegnio. c. bartoli, 1-217:
rispettivamente alla sua lunghezza, come è per esempio quella di brest in francia.
locuz. essere vicino alla goletta: stare per essere impiccato (e vi è un
. = dimin. di gola; per il n. 6, cfr. provenz
nel 1752) 4 bastimento leggero ', per metafora dal significato origin. di 4
da uomo: era fissata sul dietro per mezzo di una fibbia o di bottoni
davanti un fiocco della medesima roba, per dargli somiglianza di croatta. serao, i-942
golettóne, sm. disus. grossa sciarpa per lo più di lana.
oltre le spalle. 2. per estens. chi porta vistose golette.
si maraviglia che vi sia una tecnica per saltare la sbarra, o per la pesca
una tecnica per saltare la sbarra, o per la pesca, pel * golf
e non se ne sia data finora una per avvicinarsi alla poesia. stuparich, 5-13
vicino albergo appare un mazzo di bastoni per golf. moravia, ii-101: aveva
gòlfe), sm. maglia di lana per uomo o per donna con maniche lunghe
. maglia di lana per uomo o per donna con maniche lunghe. rigutini-cappuccini,
al mare, è comoda veste anche per chi non gioca. sicché è spesso uno
. sciarpe e guanti di lana, e per i più piccoli, golfini e cuffie
fisso, che nell'attrezzatura navale serve per agganciarvi corde, cavi, pulegge,
da euro maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo.
maggior briga, / non per tifeo ma per nascente solfo. g. villani
. guicciardini, i-70: si era, per non essere costretto a combattere nel golfo
a'tempi di carlo v, camminò per terra insino al messico. caro,
caro, 3-343: quinci e quindi / per lo gran golfo dissipati e ciechi,
a me, che solamente ho potuto osservare per qualche tempo, benché breve, quello
di scilla. alfieri, i-101: per cinque isolette si varca quest'entratura del suddetto
, iii-1-80: varcare un golfo agitato era per essi volare su la via dei cigni
tu m'attendi. 2. per estens. spazio più o meno ampio.
pure pericolosissimo, massimamente vicino ai ponti per le rivolte e golfi che fa, da
e fugace che ci mena a diporto per golfi ameni e incantevoli e ci avventa
8. locuz. -a golfo lanciato: per linea retta, speditamente, senza soste
vela al porto di metone sopra malea per traversare correndo a golfo lanciato in egitto.
empoli, / mi metto a navigar per disperato, / e voglio anco passar
veggendo tra'cherici il zolfo / acceso per tre papi, ne fe'uno, /
fe'uno, / cacciando quei tre via per ogni golfo. 9.
or mi diletta / di mutar cibo per istar più golfo. -abbondante, sazievole
i pasti golfi, ed io pappo per sei cani e tre lupi.
. pucci, cent., 2-83: per esser più sicuri e star più golfi
in 4 birbante, furfante ', per metafora da golf in 4 delfino '(
innocenti ed espiative, che s'immolano per libera elezione, e spirano sul golgota
spirano sul golgota dei loro conventi, per la redenzione del genere umano. d'
la comunità dei goliardi. - per estens.: l'insieme delle abitudini,
una loro sarabanda. 2. per estens. spensierato, scapigliato. g
da una città all'altra, conducendo per lo più vita povera e disordinata ed
oxilia e camasio. 3. per estens. berretto goliardico. = deriv
tal vai molto che nulla varia, / per innamoramento di donna, che goffa.
dalle donne, nel sec. xvii, per ornamento. goldoni, iv-146:
. dal fr. collier * collare 'per accostamento con gola. golièra
collana. lubrano, 2-105: per sodisfare alla plebaccia insolente si disfanno tesori
la seggiola rovesciandosi in dietro; rimase per un attimo in bilico, con quel
può bere... e quando avviene per caso che nessuno infedele se ne metta
nessuno infedele se ne metta in bocca per volerne bere..., non la
ostichi a gustare / (ché più per lui non ne furo assaggiati), /
. = deriv. da ingollare per aferesi. gòllera, sf.
. = variante tose, di collera per sonorizzazione dell'iniziale. gollismo, sm
vi è il golo, che può servire per ucel- liera; il suo cibo
deriv. da golondrina 'rondine '(per l'etimo cfr. golondrino),
avendo niente che desinare, dava un pan per uno, e leggeva loro il discorso
sotto la canottiera di lana lo accarezzò per un attimo, golosamente, sui peli
, tutto quello che ci vuole per quegli otto mesi da passare. =
i giudei rigattieri in campo de'fiori per trovar monete, medaglie, statuette,
golosia fornicherìa e ogni altro piacer romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità
piacer romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata. pea, 1-121:
avere nausea dell'abbondanza esposta sull'uscio per golosia. = deriv. da goloso
. -in partic.: spiccata predilezione per un determinato cibo (ed è seguito
immoderata volontà di mangiare e di bere per appetito della dolcezza de'cibi e non
appetito della dolcezza de'cibi e non per sustentamento di vita. boccaccio, dee
può dire che finga tre gole a cerbero per le tre golosità che ànno avuto nel
io facessi tanta golosità. 2. per estens. cibo saporito, appetitoso, leccornia
: egli... era un dio per ritrovarle le più raffinate golosità o poltronerìe
solitudine sanza lavorio, sì lavori usandolo per suo aiutorio, e non per golosità di
lavori usandolo per suo aiutorio, e non per golosità di guadagno. molza, 1-8
davanti la vetrina di quel gioielliere, per scherzo e sul serio facessi quel sospiro
.: che ha una spiccata predilezione per un cibo o una bevanda determinata (
fusse mai al mondo; goloso che, per un buon boccone, darebbe la metà
verga, 3-17: mandiamogli dei soldi per comperarsi le pizze, al goloso!
e dei cimoli. 2. per estens. che è dettato da ghiottoneria,
smania. -ant. che ha per oggetto l'abbondanza del cibo, che
spesa). garzoni, 4-56: per reprimere l'ingordigia de'ventri umani e
resto a v. sig. obbligatissimo per la ricetta golosa del pilao mandatomi.
e un maschietto,... attaccati per le manine al margine della vetriera e
perché s'affanna la più gente / per esserne nel mondo copiosa, / entrato infra
aria, dove quel golosàccio dell'esofago, per far servizio al ventre, ingollerebbe il
le granella, / quelle golpate e per ruggin mal tonde. magazzini,
l'unghia e co'denti della bestia per paura d'essere scoperto. = dimin
golpe le quali avessino in bocca uno gallo per ciascuna. tommaso di silvestro, 425
1-5: le golpi arebbono temuto a passare per quei busi e dimorar per quelle balze
a passare per quei busi e dimorar per quelle balze. buonarroti il giovane, 9-46
di golpe leone: abbandonare la scaltrezza per la forza. varchi, 18-1-179:
via, ché qui la golpe / per noi par sempre abbaiar: / io per
per noi par sempre abbaiar: / io per me non vo'le polpe / nelle
. = variante tose, di volpe per sonorizzazione dell'iniziale. gólpe2, sf
ginanni, 1-25: i toscani comunemente hanno per essa [la filiggine] la golpe
]: 'golpe', malore delle biade, per cui diventano marcie, e si riducono
frumento venne assunto nel sec. xviii per una confusione fra le due malattie.
li messi della detta arte, chiamati per altro nome golpi, stiano assiduamente..
sta queto e come ne vien tentone per non esser sentito. varchi, v-46
viluppo (cfr. 'golpe 'per * volpe ') con assimilazione delle prime
calvinisti, chiamati anche * controrimostranti ', per opposizione agli * arminiani ', conosciuti
dei semi e dei frutti oleosi per l'estrazione di oli commestibili e
e cose. = da combattere, per lenizione della gutturale. gomberuto [gomboruto
fanno beffe delle persone o gomberute o per altro modo inferme. = dal lat
dal lat. volg. * gimber (per il class, gibber, variante di
, sf. antica misura di volume per aridi usata a genova prima dell'adozione
aridi. balducci pegolotti, i-222: per lo pedaggio della gob- betta 2 per
per lo pedaggio della gob- betta 2 per centinaio [di grano]. =
. mediev. gombetum, forse da gombito per cubito (lat. class,
gómbilo, sm. ant. recipiente usato per conservare profumi. ventura
, che sono fatti a posta per tenir acque odorifere. = di
lat. volg. * gombìlus per * gombitus (v. gomito),
dir lor che mi rechino quelle cómbine per li coreggiati miei. alunno, 1-209
il grano. citolini, 335: gristrumenti per i frutti de la terra sono la
1295) 'una serie di solchi (per seminare) ', deverb. da
di più corde di canapa, usato anticamente per collegare l'imbarcazione con l'ancora e
imbarcazione con l'ancora e in seguito per ormeggio poppiero e talora per rimorchio di
in seguito per ormeggio poppiero e talora per rimorchio di una nave.
nave. sanudo, lviii-423: per questa galie vechie bisogna se li mandi
vechie bisogna se li mandi do gomene per cadauna, do palumbere, do gripie
nocchier ritruova, / che commanda gittar per poppa spere; / e caluma la
quelli che meno pericolano, e questo per essere li lor legni buoni, saviamente governati
.. quella notte vennero a remo sordo per tagliare le gonfine de'navili. d
a terra precipita, / come suol per tempesta, coll'ancora, / giù
-gomena di salvataggio: fune adoperata per soccorrere naufraghi. stuparich, i-16
che si getta a uno che stia per affogare. -figur. niccolò
generico: cavo grosso e resistente usato per molteplici impieghi bellici o civili. c
minori, e queste è credibile passassero per altrettanti anelli proporzionati e distribuiti opportunamente intorno
gomena, ma di sezione minore, impiegato per ormeggio poppiero e laterale e per rimorchio
impiegato per ormeggio poppiero e laterale e per rimorchio. carena, 1-281:
vo-in go-si riscontra in parecchi dialetti anche per vomere, con gli esiti gémere, gémerò
gémerò, gómbro; cfr. gomitare per 'vomitare '). gomìa
. da kumm 'manica '(per il fatto che il 'pugnale 'si
che spesse volte le strangola e le gitta per terra per il troppo peso de i
volte le strangola e le gitta per terra per il troppo peso de i gomiccioli che
. = variante di gomitolo, forse per contaminazione con gomicello (v.)
, 4-318: videro molti romani, andando per la via, uno gomiscello di
servigio di nuvola ma per dare a divedere che ogni creatura è apparecchiata
. = deriv. da vomire, per sonorizzazione della v iniziale. gomitale,
dal lat. volg. * cumbitalis (per il class, cubitalis), da
, cubitalis), da * cumbitus per il class, cubitus o cubitum (v
= deriv. da vomitare, per sonorizzazione della v iniziale. gomitare2,
, si accalcarono e gomitarono come plebei per riavere la pelliccia al più presto.
persone che si gomitano e s'urtano per capire che cosa essa significhi. e
fra i contadini a furia di gomitate per uscir subito e trovarsi fuori. soldati
gremito. bisognava farsi avanti a gomitate per raggiungere il banco e poi per uscire
gomitate per raggiungere il banco e poi per uscire. -fare a gomitate con
. calvino, 3-159: talora girando per i bivacchi, il modo d'una
a modo di cammello, gli quali avea per lo molto orare. simintendi, 3-70
del gomito e la palma, cioè per l'appunto accanto al focile minore ove
si sente il polso. 2. per estens. parte della manica dell'abito
: indumento con maniche a gomito, per lo più molto ampie, in uso anticamente
portiamo a venezia. 3. per estens. angolo, curvatura, spigolo (
diversi fiumi... ma non già per tutte l'arene di lor letti,
gli avolgimenti delle acque... per che i legnami, i tronconi e gli
giù dalla piena, non possono passare per essi gomiti a diritto per cammino espedito,
possono passare per essi gomiti a diritto per cammino espedito, ma si attraversano e
operazioni, che rimangon da farsi quasi per tutto 'l territorio fiorentino, compresovi,
scorgevano che poche alberature, nessuno passava per la piazza formata da un gomito del
quadrate, le quali erano trenta piedi per grossezza e per altezza gomiti quaranta. cavalca
quali erano trenta piedi per grossezza e per altezza gomiti quaranta. cavalca, i-286
orando maria molto prolissamente, la vide per fervore di spirito levare in alto e stare
discepoli vennero nella navicella; e'non erano per poco molto di lungi dalla terra,
a forma di u, che serve per trasformare un moto traslatorio in moto rotatorio
col padrone. c'è sempre posto per chi ha gomiti. -baciarsi i
imperatore facevano gruppo i paladini, frenando per il morso gli impetuosi cavalli; e
il gomito: urtare qualcuno leggermente, per lo più nel braccio e con maliziosa
nel braccio e con maliziosa intesa, per avvertirlo tacitamente, senza farsi notare dagli
tacitamente, senza farsi notare dagli altri o per richiamarne l'attenzione su qualcosa o qualcuno
carriera, progredire non usando alcun riguardo per gli altri. manzoni, pr.
.. costì la prosa nostra va per lo meno a paro a paro con qualunque
: fervido impegno nel compiere un lavoro per lo più manuale. d'azeglio,
ha voglia... di spendere per questa specie di penoso rottame tanto tempo
alcune mogli che gli consegnarono delle lettere per i lojro mariti: ma esse pagavano
utili i piccoli benefizi che gli pervenivano per questo titolo. -scrivere con
, 1-ii-133: ad un tale / che per debiti è scappato, / e nient'
gomiti: non bisogna tormentare gli occhi per non irritarli. proverbi toscani,
è attestato dalla variante * gombito '. per l'etimo latino cfr. il gr
mente gomitolatrice, sf.): macchina per fare gomitoli di filati (di lana
grosso come da un gomitolo, giù per le calli, i portici, i ponti
amulio, ripartiti in drappelli, ognuno innalzando per insegna un gomitolo di fieno alla punta
. imbriani, 3-17: l'acciuffò per quel gomitolo di trecce sull'occipite.
tale qualità essere, che il potere per tutte le sue parti gire e passare
del sangue e il cervello e 'l vino per la fedita e per la bocca,
cervello e 'l vino per la fedita e per la bocca, arrivesciato, percuote co'
compatto di soldati disposti in schieramento circolare per difendersi da ogni parte dal nemico;
di persone o classe di cittadini uniti per uno scopo comune. bartolomeo da s
un gomitolo: trovare il mezzo adatto per risolvere una questione intricata. burchiello
43: chi cercasse con pena, / per ritrovare il capo d'un gomitolo,
volgar., 173 (248): per lo molto gran caldo che v'è
cui fan commercio i salentini, e che per troppa superfluità d'umori trasudan gli ulivi
nella tintoria e stampa dei tessuti, per fare appretti usati nell'industria tessile e
questa gomma scola naturalmente o si trae per incisione dal- 1'* astragalus tragacantha',
afghanistan, della cina; viene usata per la preparazione di mastici e in farmacia
: si potrebbe ripetere l'uso continuato per molti giorni di alcune pillole fatte con china
e gomma ammoniaca di ciascuno mezzo scropulo per ciascuna dose da prendersi tutta la mattina.
parzialmente solubili in acqua e si usano per l'appretto dei tessuti e per altri
usano per l'appretto dei tessuti e per altri scopi industriali in sostituzione della gomma
: a base di sostanze gommose, per lo più di gomma adragante. cagna
mediante coagulazione del lattice che cola per incisione dal tronco di alcune piante dell'
è un succo gommoso resinoso, tratto per incisione da alcune piante indiane; da
; da prima latticinoso, mutasi poi, per effetto dell'aria, in sostanza bruna
consiste nel portare l'oggetto in vulcanizzazione per un certo tempo a una temperatura elevata
l'impiego del metano come materia prima per l'industria chimica; se ne traggono
ha una maggiore resistenza all'abrasione, per cui è adatta per fabbricare copertoni e
all'abrasione, per cui è adatta per fabbricare copertoni e nastri trasportatori. -gomma
-gomma all * olio: prodotto ottenuto per coagulazione di un elastomero a cui sia
gomma, con chiusura ermetica, usato per fare applicazioni di acqua calda o di
nottata; si sentiva spezzare il ghiaccio per riempire la borsa di gomma da tenergli
4. pezzo di gomma elastica usato per cancellare la traccia lasciata dalla grafite delle
di lettura. 5. pneumatico per ruote di veicoli (come biciclette,
gomme del torpedone ora han le catene per non scivolare all'indietro. -gomma
non troverà mica una gomma a terra per caso? -no, le gomme sono in
. 6. suola di para per calzature. serra, iii-215: le
: digruma, la velivola vecchia scricchiolante per la sconnessa ossatura, dalle doghe infunghite
'esostosi', quasi escrescenza ossea, distinta per le varie sembianze o cagioni nelle varie
formano in alcuni tipi di benzine (per polimerizzazione e per ossidazione di idrocarburi diolefinici
tipi di benzine (per polimerizzazione e per ossidazione di idrocarburi diolefinici) e che
14-36: ha masticato con forza, ma per poco la gomma americana che aveva in
che ci toglievamo di bocca l'uno per l'altro. 14. dimin
), sf. gommoresina che si ricava per incisione da alcune specie di garcinia,
può produrre degli sconcerti allo in sù per vomito. milizia, li-m:
anche a'tempi del cennini, e per lo più dai miniatori. il tambroni dubita
tra loro da legami lattonici e serve per la preparazione di lacche e vernici per
per la preparazione di lacche e vernici per la lucidatura dei mobili, e inoltre
la lucidatura dei mobili, e inoltre per la produzione di ceralacche, mastici,
, leggero e poroso ed è utilizzato per fare imbottiture di materassi, cuscini,
ombrato a rosso scuro; è usata per preparare colle, per dare l'appretto ai
; è usata per preparare colle, per dare l'appretto ai tessuti, in
. testi fiorentini, 200: per guardare e conservare il visagio in caldo
, 6-68: se la volessimo usar per sé, [la laureola] si la
dalle orientali parti le gomme arabiche, per riparare che il vento non varii l'
albero dell'acacia, gomma arabica, per portarsi ella d'arabia, provincia vicina
convertiti in essa pietra, delli quali per la loro bocca era gommata la materia
fa l'ufficio suo senza lustrare. ancora per fare l'ombre più oscure, togli
principalmente di due cilindri rotanti, usata per applicare su fogli o nastri di carta
a tutte le sorte di lavori, e per ardere è ottimo, sendo alquanto untuoso
. gommificazióne, sf. processo biochimico per cui i carboidrati vengono trasformati in gomma
gomma. gommificio, sm. stabilimento per la lavo razione della gomma
2. grosso canotto di gomma, per lo più provvisto di motore fuoribordo.
rosse, folto di rami, carichi per tutto del suo seme, molto al
: lodano sopra tutto lo ulivo salvatico per la medesima cagione che lo arcipresso, che
sono di troppo dura e tenace composizione per essere disciolte e triturate alla sottigliezza di
elastica è un succo gommoso resinoso, tratto per incisione da alcune piante indiane. calvino
, resinose, ed ostruenti e calorifiche per non indurre peggior natura nel male.
e tacque gommose. 2. per estens. che ha caratteristiche, aspetto,
. unità di misura ebraica di capacità per aridi, equivalente a 3, 15 1
; gomor, cioè una misura, per ciascheduno capo, secondo lo numero delle
. = variante di gonorrea, forse per avvicinamento a gomorra (v. gomorreo
'gonalgia', dolore al ginocchio, sintonia per lo più di flemmasia in questa parte;
= deriv. probabilmente da gondola per caduta di una sillaba. góndola
a remi in uso nella laguna veneta per il trasporto delle persone e per servizi
veneta per il trasporto delle persone e per servizi vari, con scafo slanciato a
, a poppa di un ripiano per il gondoliere e al centro di un
e al centro di un riparo amovibile per i passeggeri (felze); la
felze); la carena è dissimmetrica per consentire la propulsione e la manovra con
, e fattosi menar da una gondola per canale, entrò in casa tra le quattro
carlinga o navicella di un aeroplano, per lo più quando contiene anche il gruppo
celidora in gondola / se n'andava per opre sì spantose. 4. dimin
gondolétta, come hanno d'usanza, per mare, e approdare e scendere appiè
. algarotti, 2- 507: per lei sull'acque di vinegia mia / mi
gr. bizant. xóv- 8upa (per xovsòpa) 4 tipo di barca '(
gr. class. xóvsu 4 vaso per bere '); cfr. fr.
arebbe bastato a bell'agio di condurne per terra al loco determinato. garzoni,
, e di coloro che sono venuti per atare, e di tutte le gonfalonate.
berlina. egli avrebbe compresa quella gonfalonata per una dimostrazione, per un combattimento,
compresa quella gonfalonata per una dimostrazione, per un combattimento, per uno scopo qual
una dimostrazione, per un combattimento, per uno scopo qual si fosse. ne
con] alóne), sm. insegna per lo più di forma rettangolare, infilata
lo più di forma rettangolare, infilata per tutta la sua ampiezza in un'asta
origine fu usata dalla chiesa come segnacolo per raccogliervi intorno i vassalli e le truppe
15-ii-337: tratta delle bandiere che furono ordinate per ordinanza del popolo, che si chiamavan
gonfaloni '. marino, 10-243: per mostrar quivi a chi l'affrena e regge
gli piovevano ora inviti... per tenere a battesimo bandiere e gonfaloni di
villani, 7-13: fu loro ordinato, per simile modo delle sette arti, gonfaloni
: la signoria fece in quei giorni, per consigliarsi nel popolo, ristringere quel consiglio
consigliarsi nel popolo, ristringere quel consiglio per gonfaloni, dove molto liberamente per li
consiglio per gonfaloni, dove molto liberamente per li più, che in que'gonfaloni
che egli era dello squadrone de'vecchi per lo gonfalone del bue. -gonfalone di
era tratto fuori il gonfalone della giustizia per far l'esecuzione. giov. cavalcanti
vitiperare,... sì lo strascinano per terra e per lo fango. guido
.. sì lo strascinano per terra e per lo fango. guido delle colonne volgar
di seta scarlatta. 3. per estens. ant. formazione militare, compagnia
disciplina cristiana e segno di unione spirituale per i seguaci di gesù cristo.
, iv-53: questo riceve l'anima per medicina, quando rag- guarda in sé
rinaldo dopo a te nel mondo resta / per difender di cristo il gonfalone.
vostro gonfalone; / perché sapevi ben che per disprezzo / era grata a'vicin vostra
, 18-2-28: fu creduto, ch'egli per acquistarsi la grazia dell'universale, aspirando
di gonfaloniere. machiavelli, 469: per le cose fatte nel suo gonfalonierato era
massimo volgar., i-203: prese per le mascelle dell'elmo uno gonfaloniere della
gonfaloniere della legione di marte il quale per fuggire già era rivolto. statuto dell'