Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (13 risultati)

l'instabil onda / prima affrontò, / per te di tracia il musico soave /

/ e salvaticamente mormorante. 5. per estens. che scende, che si distende

e ducati; e già tenerla / o per le chiome fluttuanti, o certo /

le chiome fluttuanti, o certo / per l'estremo del boa. verga, ii-513

: roma così nell'agonale arena / per addestrar sua plebe ad esser forte,

: sospingo curioso il piede incerto / per queste opache selve, / mosso a filosofar

io quegli anni lusinghieri / fluttuante varcai per dubbia foce, / in preda a

cangiare a poco a poco in 3 per 100 tutte le cartelle portanti maggior interesse;

e imperò si dà a coloro che per il fluttuare del mare vomitano, hanno

et refluxus '. 2. per estens. scendere, distendersi in ampie

sempre più alla casa incendiata, fluttuò per breve spazio di tempo a mezz'aria

un po'di luce colata, poi per tutto era svolgersi d'ombre e fluttuar

. campailla, 4-102: talor, per l'impeto eccitato / da l'etere

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (22 risultati)

fluttuava / il seno alla fanciulla e per le gote / fiamme ardenti salian.

: il sangue fluttuava a gorghi impetuosi per le viscere. nievo, 321: mi

, 321: mi avvicinai alla ringhiera per guardar nel fiume, e quell'acqua che

parevano esalare dai giardini attigui e fluttuare per l'aria dolciastra e stanca della sera

vicine terre, che cominciavano a fluttuare, per contenerle nella sua ubbidienza. foscolo,

vicenda due umori: uno che, per la consuetudine sempre usata di valersi in

: fluttuavano allora, con vari e per lo più avversi successi, le cose

ii-322: le buone lettere, le quali per le inondazioni delle genti barbare alcuna volta

sagredo, li-8-377: fluttuò il regno suddetto per il corso non interrotto di più di

dopo l'espulsione di sisto tarquinio fluttuarono per quarant'anni circa in seno d'una terribile

materia... si chiama acqua per la sua mobilità e fluttuazione. galileo,

fluttuazione della nave. 2. per estens. ant. inondazione periodica.

ii-89: se il sopracitato naso si rizzasse per parapetto nell'arene della libia, impedirebbe

della libia, impedirebbe quella pericolosa fluttuazione per la quale si fanno le mummie.

gli umori, in quella guisa che per lo agitamento dell'acqua bollente gli atomi

scappando in alto si levano, così per lo ribollimento e fluttuazione di quelli, le

, con un'apparenza eguale, eppure per ovunque variato come una mescolanza indefinita di

, xxi-707: finalmente la ragione, per eccesso di mente sollevata in contemplazione delle cose

questa scabrosissima fluttuazione dell'animo di mirra per tutti gl'interi cinque atti, senza

e neppure descriveremo, in particolare e per ordine, i sentimenti dell'animo suo in

fluttuazione de'beni visibili, e saglia per contemplazione alla quiete ed al silenzio di

facesse intorno a parigi, vero mezzo per disciogliere e rompere tutte le fluttuazioni di

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (29 risultati)

narrati. alberti, 4: scorgo molti per loro stul- tizia scorsi ne'casi

batte, non si passa per li fluttuosi e pericolosi mari a

a gli altri liti esterni e peregrini, per le necessarie cose, le quali

e in pronto in ogni luogo; ma per le superfluità, per le delicatezze

; ma per le superfluità, per le delicatezze, per le morbidezze, e

le superfluità, per le delicatezze, per le morbidezze, e per le

, per le morbidezze, e per le lussurie del guasto e depravato mondo.

corre all'ocean l'arena, / o per l'affrica adusta il rio che

il varco nel sen di quello per assorbirsi poi quello nel proprio seno. bat

] seco allor che giù discende, / per portar su la terra incendi ardenti

solo il montenero! 2. per estens. che scende in morbide onde

turbolenze, di coraggio e di lena per sostenere i potenti assalti della fortuna.

. d'annunzio, i-853: la barca per entro a 'l vapor de l'occaso

15-2-153: dell'aspro rusco i vimini / per la macchia si tagliano, e alle

a milano, che ora si gira per 271 chilometri in 23 giornate di navigazione

proseguire il viaggio con tutta calma, per via fluviale. bocchelli, 9-220:

.. mi promette la gita fluviale per i mesi d'autunno o d'inverno

dell'inseguimento d'ambra ninfa fluviale fuggente per queste terre innanzi all'innamorato ombrane,

). d'annunzio, iii-1-1106: per ciò io... ardisco tenere

fronte del partenone. 8. per simil. che scende, che sgorga copioso

di un insetto parassita del topo, per lo più accompagnata da un'ade- nite

come distesamente sulle colline e piani fluviatili per l'ordinario addiviene. d'annunzio,

addiviene. d'annunzio, iv-2-764: per la pianura bassa e irrigua i campi

irrigua i campi fumigavano... ovunque per la campagna fluviàtile s'alzavano le statue

di poi... altri navili fluviatili per far ponti bisognando. 6

: non abbandona il suo posto se non per raccogliere dignitosamente nella berretta il prezzo del

, xxiii-200: tutto il terreno, per cui passerete è una congerie di ghiara

metallo fluvido... chiamiamo mercurio per una immaginaria corrispondenza con un pianeta.

soperchiasse licabetto e cirra, / onde per tema sopra questo corno / deucalion fuggio

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (35 risultati)

un corso d'acqua (ed è per lo più collocato a monte di uno

iter, di fluére 4 scorrere'(per la v, cfr. fluvido).

di repulsione, di avversione morbosa (per una situazione, per una persona,

avversione morbosa (per una situazione, per una persona, per un oggetto)

una situazione, per una persona, per un oggetto), che si accompagna a

ulcera di stomaco. 2. per estens. famil. odio, antipatia istintiva

grandi fobie. bastava nominargli corrado ricci per vederlo andare in bestia. tobino,

e che si verificano in un organismo per effetto della variazione di intensità di stimoli

di unghie differenziate, ma non utilizzate per la locomozione terrestre, ritorte e stirate

pesci, molluschi, crostacei; vive per lo più in regioni artiche e antartiche

all'epoca della riproduzione: è cacciata per utilizzare le carni, la pelliccia,

chie brune, che vive, per lunghi periodi, su isole solitarie

t'acqua ed emerge ogni 15 minuti circa per respirare. -foca della groenlandia:

g. rucellai, 906: per l'ondoso mar carpazio pasce / gli armenti

savinio, 10-107: uscì dal palazzo per sgranchirsi le gambe e passeggiò per la

palazzo per sgranchirsi le gambe e passeggiò per la campagna lucida come la pelle della

sono usate come olio da ardere o per preparare saponi e conciare pelli.

di foca, contavamo di poterli adoperare per andare a caccia alle alzavole.

caccia alle alzavole. 2. per estens. la pelle stessa della foca,

apposite cinghie, vengono usate dagli sciatori per facilitare la salita. 3. figur

4 foca'o 'balena', familiarmente e per dileggio si dice di donna assai pingue

over torte. caro, 8-272: per man de'sacerdoti e de'ministri / del

sta bene si cacci [la materia per lo smalto nero] in focaccie, come

, che sarà uno smalto nero vellutato per orefici assai bello. chiesa, 5-62

focaccia. pecchi, 11-49: stare per vent'anni sotto un vecchio che ha

essere uguale. nievo, 1-276: per lui luglio e gennaio erano fette d'

. -rendere pane o pan fresco per focaccia, rendere pane a chi dà

bene a rendere al marito tuo pan per focaccia, sì che l'anima tua

procaccia; / e rendendosi pan fresco per focaccia. parabosco, 2-22: lascia

lascia ch'io ti voglio render pane per fuggaccia, voglioti far vedere ch'io

, 11-1-202: il marchese rendeva pan per focaccia, e covriva de'più curiosi

di costui. rendergli... pane per focaccia. 3. dimin. focaccétta

(che è un'imposta di tanto per fuoco). siri, i-76: quelli

da taglio; in passato fu usata per trarne scintille percuotendola con l'acciarino,

acciarino, ed è stata anche utilizzata per gli accendini automatici; selce piromaca.

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (15 risultati)

che si scavano in terreni antichissimi, per esempio, in terreni dell'epoca giurese.

nostri, può essere modello della giudicatura per giurì. papi, 1-1-18: ottennero

giurì... proponeva i giurì per i soli misfatti, riserbando a più

essere espulso se non quando non pagasse per più anni il suo livello per effetto

pagasse per più anni il suo livello per effetto d'inerzia manifesta, riconosciuta per

per effetto d'inerzia manifesta, riconosciuta per atto d'un giurì. tommaseo [s

foscolo, xiv-158: questa commissione fu sospesa per ragioni economiche: ed intanto il giurì

carducci, ii-7-336: domani io, per altro, non prometto di scriverti:

listati d'ermellino, e molti ghiaccioli per sonagli in testa. di cristallo,

dirimeva controversie riguardanti regole procedurali, specie per lo svolgimento del duello; successivamente venne

, 5-465: non potrei qui riferire per filo e per segno tutto ciò che egli

non potrei qui riferire per filo e per segno tutto ciò che egli si compiacque

della giustizia (specie quella penale) per i casi più gravi, e che consiste

cittadini (detti giurati), scelti per sorteggio fra tutti i cittadini che posseggono

dall'unificazione fino al 1931; ripristinato, per

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (34 risultati)

, e anche * giuria 'per indicare la istituzione nel suo tutto

nel suo tutto insieme, come per es.: 'la giuria italiana non ha

processi cosiddetti passionali. 2. per estens. commissione che presiede a un

un concorso o a una gara (per risolvere questioni riguardanti l'osservanza dei regolamenti

vincitore); collegio arbitrale (specie per risolvere controversie di natura non giuridica,

cicognani, 1-157: il ritrovo per i corridori, per la giurìa, per

il ritrovo per i corridori, per la giurìa, per le tante persone

per i corridori, per la giurìa, per le tante persone che in qualche

giuridicamente teneva il regno d'israel; per la quale cosa li altri, usurpandolo,

. guicciardini, v-185: né dubitava, per l'autorità grande che avevano il re

citare il direttore? 3. per estens. in modo giusto, regolare;

ragione, dico, non mi pareva concludente per poter assegnare giuridicamente la dupla e la

assegnare giuridicamente la dupla e la sesquialtera per forme naturali della diapason e della diapente.

nel decorso del suo libro usurpa tuttavia per essa quel luogo ch'ai « ci »

pena. b. cavalcanti, 2-513: per non lasciare senza esempio questa controversia

dal giuridicismo della legge mosaica alla giustificazione per la fede in cristo. = deriv

che concerne il diritto, che ha per oggetto il diritto come ordinamento normativo (

, 12-97: avevo scelto come argomento per la tesi di laurea il diritto d'autore

465: disceme a un primo sguardo, per propria entelechia di giurista, il fatto

diritto; che ha rilevanza o valore per il diritto; valido, legittimo;

giuridica che, dove non pena mertasse per quella non avere veduta, che marito

avere veduta, che marito n'abbia per quella vedere. giov. cavalcanti, 12

. guicciardini, iii-240: non consentendo per ciò cesare d'investimelo, o di dargli

: fece far loro una proibizione giuridica per via di notaio. gemelli careri, 1-v-121

mai non si dava pena di morte per via giuridica. papi, 2-1-156: benché

duca d'orleans ch'ei dovesse partire per l'inghilterra. gioberti, i-174: la

gentile uomo di riavere il suo, mandò per tutti e dua questi dottori uno dì

giuridica / foggia euclidica, / che per linea geometrica / sia più comoda e più

giurisdizione di questa massima chi si credesse per essa autorizzato ad inquirire negli altrui pensieri

galdita di quelle terre, che mai per l'adietro hanno giuridizionato di mandarvi ad alloggiare

1872 da davide lazzaretti, il quale, per preparare il mondo all'età dello spirito

ovverosia cacciandogli in mano un mezzo ducatone per risparmiarsi la corda, il signor cancelliere

che riguarda o attiene alla giurisdizione (per quanto si riferisce alla natura, al contenuto

, è sempre ammesso ricorso in cassazione per violazione di legge. ibidem,

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (20 risultati)

egli fosse mandato a pacificare e che per pecunia assentisse e facesse grandi mali,

formata una scuola liberale, che avea per materia la quistione giurisdizionale tra la chiesa

, bandi e ordini, 8-56-6: ha per confini, a levante, stato bolognese

appennino secondo la direzione dei termini giurisdizionali per quant'acqua pende in detta pastura.

comunità (politica o religiosa), per lo più mediante appositi organi detti giudici

più mediante appositi organi detti giudici, per applicare il diritto ai casi concreti,

il diritto ai casi concreti, cioè per statuire la concreta norma giuridica regolante un

penale (o criminale), avente per oggetto l'accertamento dei reati e l'

legge, e la giurisdizione civile (avente per oggetto le controversie di diritto civile)

costituita anche la giurisdizione costituzionale, avente per oggetto il controllo della legittimità costituzionale delle

. ferd. martini, 1-iii-429: per gli ascari credo necessaria una giurisdizione speciale

di roma e del suo circondario accennato per metà, ed il tesoro generale appena

: ma che cosa dunque si deve fare per ovviare a tanti disordini?..

.. costringerlo [il papato], per dir così, ad essere santo,

secolo xvi a firenze e a lucca per verificare che l'autorità ecclesiastica non usurpasse

. gir. giustinian, li-2-145: per ragione di regalia conosce [il consiglio

. ufficio di magistrato fiorentino e lucchese per mantenere incolumi dinanzi alla podestà ecclesiastica,

suo interno, alla gerarchia ecclesiastica) per la vita comunitaria e il conseguimento dei

ed altra il potere della giurisdizione? per l'ordine possono i vescovi conferire la

consecrar gli altari;... per la giurisdizione, quando l'hanno ricevuta

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (21 risultati)

giurisdizione criminale, a seconda che abbia per oggetto l'accertamento e la protezione dei

, [il papa] le annulla e per nulle le dichiara, minacciando che,

di quelle che pertengono al suo officio per conservazione della giurisdizione ecclesiastica. g.

primario non potrà dirsi universale, né per conseguenza aver forza di legge se non quando

potestà. — ragione e giurisdizione: per designare l'ambito complessivo di competenze,

istituzione. compagni, 2-4: ristette per cammino per raddoman- dare certe giuridizioni d'

compagni, 2-4: ristette per cammino per raddoman- dare certe giuridizioni d'uno castello

. sarpi, i-29: sperando che per quel mezzo [del concilio] ad essi

siri, i-57: entrarono li francesi per essigere le rendite reali o patrimoniali,

i vescovi delle città capitali, ed ebbero per suffraganei i vescovi delle città che nel

-per estens. periodo di tempo per cui deve durare l'esercizio di un

, quel paesaggio che t'eri accomodato per la tua statura va come umiliandosi al

tua statura va come umiliandosi al suolo per lasciarti vedere novissimo paesaggio che gli stava

sue donne e maggiori in ciò che per lui si poteva l'onorava. manso,

giuridizione vostra riceva aggravio; però difendetemi per vostra fé. cesarotti, i-19:

porta seco questo originario diritto, né per ottenerlo fanno di mestieri altri titoli:

, prendendolo sempre in mala parte è per cosa mala, non considerando quanto ampia

volentieri dagli altri, e usati indistintamente per buoni come si fa dei vocaboli.

la giurisdizione e l'usufrutto della conquista per se medesimi. 7. locuz

lorenzo de'medici, i-234: parte per racquistar la persa gloria, / parte per

per racquistar la persa gloria, / parte per non far cose / che ad altri

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (14 risultati)

in francese il modello di un codice universale per tutto l'impero. manzoni, pr

benissimo conosciuto da me, non solo per il 4 brutum fulmen '...

'..., ma molto più per altre opere dottissime di giurisprudenza. gemelli

rivolgere la tavola dei più triviali forensi, per vedere se a caso vi si truova

truova trattata la quistione ch'essi hanno per le mani. muratori, 5-i-94: le

seguirsi o fuggirsi dalla umana volontà, per governar bene sé stesso o gli altri

xviii-3-233: la giurisprudenza non ci offre per lo più che un ammasso di contraddizioni,

forense. carducci, ii-18-172: stava per prendere la laurea in giurisprudenza. fogazzaro

] si vuole intendere naturale, cioè per naturale ragione indotta, la quale i

hanno saputo introdurre ed autorizzare mille finzioni per servirsene a deludere le leggi da loro

. g. villani, 9-23: per più ragioni giuriste allegate dinanzi al re

terra e giurizione o elli l'à per giusta battaglia aquistata. leggenda aurea volgar

non è necessario, perché a giurare per ogne cosa reissima cosa è. boccaccio,

. alfieri, 1-557: legame altro per me non resta al mondo, / tranne

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (33 risultati)

vendetta. grazzini, 4-81: ma per lo sangue di tutti i martiri,

quali circa alla metà ne è obbligata per giuri e promettiti, che sono alienazione

: diede a don francesco molti presenti per i re d'india suoi amici, tra

quali fu una ricca corona d'oro per il re di cochin, al quale

nimici, e fatti di lor ragione per gius di guerra. broggia, 227:

a chi sia venuto a mancare o per morte o per altra causa.

sia venuto a mancare o per morte o per altra causa. -gius non decrescendi

de luca, 1-10-225: come, per esempio, sono i palazzi, li

dell'università, ci mangia quaranta lire per gli esami di entrambi i gius.

mantova, come anco in domandar soldi per pagar soldati. m. cavalli, lii-2-

i delitti in materia di fede succeduti per lo passato fossero perdonati; e che

lo passato fossero perdonati; e che per l'avvenire l'accuse e le querele d'

. p. verri, 1-ii-190: per un decreto di bamabò nessun giusdicente poteva

che il governo abbia promulgato, o stia per promulgare, un ordine, in forza

a una delle varie congregazioni che hanno per titolare s. giuseppe (tra le

geraards- bergen in fiandra: hanno tutti per scopo specifico l'educazione della gioventù e

di corte] dall'imperadore il quale per la capitolazione giuseppina ed eziandio per l'

quale per la capitolazione giuseppina ed eziandio per l'ultima carolina dee regolarmente trasceglierlo dall'

, dal vico esercitata ai suoi tempi e per gran parte del secolo decimottavo, conferma

, 1-142: il sindacalismo è nato per sconvolgere gli schemi, per stroncare le

è nato per sconvolgere gli schemi, per stroncare le pretese illuministiche, per far

schemi, per stroncare le pretese illuministiche, per far scaturire la verità dalla lotta politica

scaturire la verità dalla lotta politica, per ottenere da ognuno la sua dedizione alla

la sua dedizione alla 'praxis ', per dominare col realismo i comodi giusnaturalismi.

il nome di età razionalistica e, per quel che si attiene più da vicino alla

idem, purg., 2-40: per che l'occhio da presso noi sostenne,

: quasi dica, conciossiaché io possa discendere per la scala, se io mi gettassi

. 3. seguito dalla preposizione per indica moto attraverso luogo. romanzo

si partono dalo palazzo e cavalcano giuso per la città, per la via che

palazzo e cavalcano giuso per la città, per la via che vae alo diserto.

la porta, e andò solo giuso per la scala all'altra porta. s.

cielo nei corpi, e nel descendere gioso per le spere di pianeti avere certe qualità

, / che il re gorgone vinsero per guerra. 5. locuz.

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (16 risultati)

. / questa ruota del mondo l'ha per uso, / cioè di far le

di marzo, che neuno potesse essere preso per neuno debito di fiorini cento, e

ha tratto fuori [il ferro rossicante per lo fuoco], lo mette nell'acqua

,... spiccato un salto per insino al mezzo del pelaghetto, si gittò

, purg., 19-70: vidi gente per esso che piangea, / giacendo a

giuso; e lasciami pattovire la morte per laude. boccaccio, vii- 167

e 'nginocchiaronseli a'piedi, e adoràronlo per santo. savonarola, 5-i-329: la

piove, l'acqua viene rovinando giuso per queste montagne, e gli uomeni vanno cercando

queste montagne, e gli uomeni vanno cercando per la via ove l'acqua èe ita

(> * diossum> iùsum), per analogia con sùsum 'in alto '.

, sm. dial. ant. sottoveste per uomo. tommaso di silvestro,

quel che- rico e spettasse a lui per titolo di giuspatronato, pure senza il

universalmente ricevuto quello che stabilisce che, per condannare un cittadino ad una pena,

un podere, non una dignità instituita per il bene dello stato. compagnoni,

s'appella giusso, che è io per cento. = derivato probabilmente dal

di una persona cara morta, mi parve per la prima volta di capire dall'espressione

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (22 risultati)

: erano allora i lor pensieri espressi / per via di certi convenuti segni / colle

. f. negri, 143: per distinzione portano i nobili e i soldati

in teatro [il virtuoso] starà per lo più con una mano nel giustacuore,

la guerra giustamente si può pigliare solo per mantenere pace senza ingiurie. ariosto,

. ariosto, 26-104: mal sarà per te quell'augel bianco, / ch'

. a ragion veduta, con fondatezza, per giusti motivi. bibbia volgar.

mi doglio di te sì giustamente / per isfogar la mente, / da chi

mente, / da chi non son per ignoranza intesa / i'son, lassa,

., iv- xxvi-14: lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e

lassa fare giustamente quello che debbe, o per lusinghe o per timore di non

debbe, o per lusinghe o per timore di non perdere lo stato suo.

titolo e questa proprietà di cieco quadra per l'appunto e giustissimamente s'adatta.

da tutto il mondo saranno saggiate, e per conseguenza il loro valore giustamente determinato.

lor possessioni. 9. proprio, per l'appunto, giusto; conseguentemente,

: 'giustamente', come 'giusto'e 'per l'appunto', talvolta ha senso d'approssimazione

ti chiedono di prenderli nella tua vettura per amore del poverello. levi, 1-20

(raro giustapórre), tr. (per la coniugaz.: cfr. porre

stili adoprandoli. ritornare sul già scritto per correggere è pericoloso: si giustapporrebbero cose

sola, ovvero solo materialmente, quasi per una iustaposizione. b. croce, i-3-127

poesia... più spesso procede per giustapposizione d'idee o d'immagini.

africa abitazioni giustapposte l'una all'altra per diecine e diecine di strati. 2

2. bot. che è accostato unicamente per i lati (un organo vegetale)

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (25 risultati)

stemare convenientemente, far corrispondere per fettamente; mettere a pari

, col qual ordine si giustano benissimo per quella via. 2. accomodare,

, alla meglio. = deriv. per aferesi da aggiustare1. giustare2, rifl

in che difettano. = deriv. per aferesi da aggiustare2. giustatézza, sf

memoria, magazzino prezioso di quanto bisogna per le belle arti. questa qualità non è

più sublimi. = deriv. per aferesi da aggiustatezza. giustato (

sua. alfieri, 1-1090: pochissime, per non dire nessuna, delle italiane tragedie

: 4 giustezza della mira ', per cogliere prima con l'occhio, e poi

un ben tornito piedistallo, / che per giustezza tutte l'altre eccede,

rovinate dal tempo, le stimarono di molto per la giustezza del dissegno. borsa,

. questo è il termine di giudizio per un'opera d'arte come per un'operazione

giudizio per un'opera d'arte come per un'operazione politica, e si potrebbe

, la quale è l'unica guida per disegnare correttamente. -giusta proporzione o

grazia giustificante. sarpi, i-281: per il merito di cristo, dio dona a

cristo, dio dona a quelli che per il battesmo rinascono un'altra qualità chiamata

, veste nell'anima l'altissimo iddio per sua misericordia, non per alcuno nostro

altissimo iddio per sua misericordia, non per alcuno nostro merito. bibbia volgar.,

: la fede che giustifica è la fiducia per quale si crede li peccati esser rimessi

quale si crede li peccati esser rimessi per cristo. 2. fare in

si era dimostro lupo e non pastore, per non essere come colpevoli devorati, con

valse anco delli concilii, quali congregò per giustificare la sua causa. tassoni, ix-380

: ho stimato di dover pigliare, per salvezza dell'onor mio, un termine

liquido o illiquido, o veramente che per altri rispetti non sia compensabile,..

così, avrà egli delle buone ragioni per giustificar la sua condotta. foscolo,

che gli mostri immaturi a libertà, e per tal modo

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (31 risultati)

, spiegare. alfieri, 1-1067: per quanto grandiosi siano e giganteschi questi eroi

ha sbandito rinaldo col conte, / per fargli sol, se può, mal capitare

carlo sarà giustificato in tutto / che per tua man sia montalban distrutto. caro,

degli antichi arriva a giustificare il serlio per sino alle licenze del suo straordinario libro

medesimo, i motivi del mio ritardo per alcuni altri giorni, quanti ne potran bisognare

alcuni altri giorni, quanti ne potran bisognare per concertare i miei esami con quelli degli

persone che a forma dei nuovi ordini saranno per essere ammesse nelle borse delle comunità,

parola e parola o fra le righe per riempire la pagina tipografica; portare alla

alla giustezza conveniente. -verificare le matrici per stabilire l'esattezza e la precisione dei

. cavalca, 19-413: sogliono dire per giustificarsi: ben mi basta la mia

. machiavelli, 72: benché, per giustificarsi, e'si volessi mettere nelle

nondimeno non si potette mai giustificare, per non essere modi in quella republica da

giorno alle deciotto ore comparisse avanti lui per giustificarsi delle parole che 'l marchese di

i-47: giugurta, chiamato a roma per giustificarsi, perpetrò una nuova barbarie contra

mia partenza è differita ». soggiunse come per giustificarsi: « potrò celebrare con i

di visitare i bastimenti che egli incontra per mare, perocché avanti di esercitare questo

valide giustificazioni, con giuste ragioni, per fondati motivi; legittimamente, secondo giustizia

altro ancora avesse avuto il suo conto per creder giustificatissimamente? = comp. di

: copia di pubblicazione inviata all'inserzionista per consentirgli il controllo dell'avvenuta inserzione.

uomini, i quali andaro al tempio per orare; l'uno era uno fariseo,

di peccatori giustificati avrà colassù un cantoncino per starvi bene. -sostant. sarpi

* 759: che debba fare un giustificato per mantenersi in grazia. 2

valore avverb. panciatichi, 259: per chi intende il mestiero, il denaro

e notte scorrevano, acciocché niuno passasse per i tragetti, né senza le sue

beneficio] si è della giustificazione, per lo quale li peccatori, aspettati per diversi

per lo quale li peccatori, aspettati per diversi modi, converte e giustifica,

voi, certo il corpo è morto per il peccato, e vive il spirito per

per il peccato, e vive il spirito per la giustificazione. della robbia, 1-299

succedono; e li parve buon mezzo per far questo quella sua non mai più

quella sua non mai più udita giustificazione per la sola fede. pallavicino, 7-387

che, se la dottrina della giustificazione per la sola fede fosse proposta in questi

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (25 risultati)

.; difesa, discolpa; discorso per difendere o chiarire i motivi del proprio

avere rotta la pace e lega fatta per papa nicola, con tante maledizioni a

. adriani, ii-102: levandosi marzio per rispondere, il popolo, benché forte

il popolo, benché forte tumultuasse, per reverenza di tanta virtù cedette, e prestò

sicuro nel suo intrinseco, ma parendogli per sua giustificazione di avere fatto abbastanza,

convito: di avere incendiato il tempio per procurarsi l'immortalità. -retor. autodifesa

le sue scuse coll'ombra di patroclo per aver usato questo atto di pietà;

atto di pietà; e potendo allegare per sua giustificazione... almeno il

parola e parola o fra le righe per riempire la pagina tipografica. borri,

numero delle linee di una pagina, per cui si può dire un libro che ha

, ecc. -verifica delle matrici per stabilirne l'esattezza e la precisione dei

dei caratteri; l'apparecchio stesso usato per la verifica. carena, 1-99:

in altra forma rimediare alle necessità dell'esercito per allora, s'addussero e dal cardinale

. s. maffei, 6-79: per verità troverassi chi all'incontro, in

norma o di un ordinamento normativo positivo per cui esso appare conforme a un superiore

giustizia in cuore, e tardi scocca / per non venir sanza consiglio all'arco;

, il quale ordina, e distribuisce per ragione ciascuna cosa; che certe api

che certe api sono ordinate ad andare per lo fiore del mele, e certe

, ch'è volontà perpetuale, / e per lei si punisce ogni delitto, /

delitto, / signor, seguite; ché per lei si sale. andrea da barberino

particolare, così distributiva negli erari, come per lo più commutativa nel fòro, e

settembrini [luciano], iii-3-239: per giustizia tutti debbono essere eguali, e non

tutte le sue espressioni concrete si contrappone, per completarla, una giustizia rimuneratrice.

, equità. montano, 91: per noi uomini nulla probabilmente è di maggior

senza fallire la qualità degli atti che stiamo per compiere. -capacità di giudizio.

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (37 risultati)

di tutti gli ordini di dio, per esseguirli con l'intelletto e con l'

originale. sarpi, i-274: adamo per la transgressione del precetto ha perduto la giustizia

leverà il sole della giustizia ', cioè per fede vi sarà data la conoscenza e

in virtù della sua perfetta giustizia, per la quale egli li riconcilierà a dio,

ed acquisterà loro il suo spirito, per rigenerargli, santificargli e salvargli perfettamente.

: attributo morale della volontà divina, per il quale i suoi rapporti con le

il vostro mondo, / com'occhio per lo mare, entro s'interna; /

, x-25: la giustizia di dio per la fede di iesù cristo è sopra tutti

.], 5-37: la giustizia umana per rispetto della divina giustizia veramente si può

se lo dividi, / indifferente appien per l'uom si rende. manzoni, 815

e si manifesta tale potenza divina (per lo più sotto forma di premio

regno con flagelli da sentirsene i colpi per tutto. e. cecchi, 8-109

tua giustizia, oimè, consente / che per l'error d'una orgogliosa madre /

li quali siamo stati gittati da'venti per diversi mari, ti preghiamo che tu

come l'alta giustizia le disfece / per l'opre oscure e biece / del maledetto

4. in senso concreto (per lo più al plur.):

giuste e buone, dinanzi agli uomeni, per essere veduti da loro. guicciardini,

veduti da loro. guicciardini, i-37: per dare qualche colore di giustizia a tanta

riconoscimento di un diritto, la consolazione per una sofferenza, oppure mediante un premio

arbitrio, e non fora giustizia / per ben letizia, e per male aver lutto

giustizia / per ben letizia, e per male aver lutto. tedaldi, vi-n-288

guardi a la nostra malizia: / per dio, misericordia e non giustizia! bencivenni

è questa, che voi abbiate preso per consuetudine che vi sia lecito cavarvi tutte

vostre, e a noi no, mettendoci per freno il pericolo dell'onore?

giorni, il tempo che vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? pascoli,

giustizia? pascoli, 150: ma per questo fine, non per la gloria

150: ma per questo fine, non per la gloria, la quale rifiuto come

della giustizia che la società mi deve, per questo io lavoro. jahier, 137

6. applicazione della legge umana per opera dell'autorità giudiziaria, mediante appositi

altra città, che fosse loro podestà per uno anno, e rendesse le ragioni

, ma la stessa dea bellezza. per la qual cosa egli, dimenticatosi il

, rispettivamente, del diritto civile (per risolvere controversie fra privati) e del

privati) e del diritto penale (per accertare se si sono commessi reati,

reati, e, in caso positivo, per irrogare le pene), mediante appositi

complesso di istituti esistenti nello stato moderno per garantire l'osservanza, da parte della

speciali non può estendersi, se non per via di garbugli, ed altri casi

l'esenzione (in singoli casi, per ragioni di equità, umanità, interesse

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (38 risultati)

politico (esecutivo e legislativo), per conto del quale provvede agli aspetti tecnici

potere fu il creare bernardo tanucci ministro per la giustizia. tommaseo [s.

a furia di percosse, alle carceri. per buona sorte il palazzo di giustizia è

è poco lontano dal duomo; e, per ima sorte ancor più felice, furon

promulgate dai popolani vittoriosi nelle lotte intestine per consolidare il loro potere e il loro

g. villani, 12-3: fu tolto per certi grandi il gonfalone e il libro

legge stessa (in quanto trova applicazione per opera dell'autorità giudiziaria e dei pubblici

quella legge il cui popol usurpa, / per colpa de'pastor, vostra giustizia.

quale trae fortezza dall'ordinamento della chiesa per la sua onestà. quando alcuni fra

tà dello sposo può te avere quella sposa per moglie, né niuna della consaguinità della

consaguinità della sposa puote avere quello sposo per marito. 7. autorità giudiziaria

la sua perfidia; ha voluto il veleno per sottrarsi dal pericolo della pena; perché

. g. villani, 12-16: per gli oltraggi fa ti per lui e

, 12-16: per gli oltraggi fa ti per lui e le sue genti alle donne

e le sue genti alle donne, e per altre forze e rigidezze e crude giustizie

forze e rigidezze e crude giustizie, per le quali cagioni quasi tutti i cittadini

lui, onde più congiurazioni s'ordinarono per togliergli la signoria e la vita.

presi. castiglione, 269: uno che per giustizia era frustato intorno alla piazza.

condenato alle forche et al fuoco, per essere lui falsario di monete. bianconi

e. gadda, 409: onta, per lui, e rammarico immedicabile in tutto

prieghi (per- cioché ella era anche per pietà di mala voglia da proprii essecutori

di giacomo, ii-777: le norme per assistere i condannati sono raccolte in un

poi consacrata in due libri manoscritti [per i condannati alla forca o alla decapitazione]

della giustizia: antica confraternita napoletana istituita per assistere e confortare i condannati a morte

e assisterli nell'agonia, di elemosinar per li poveri e per li infermi,

agonia, di elemosinar per li poveri e per li infermi, di visitare i carcerati

200: stette detto palchetto alquanto dì per luogo della giustizia. davila, 199:

testa e tagliate le mani, strascinato per le strade sino a monfalcone, luogo della

luogo della giustizia, e quivi lasciato per uno de'piedi impiccato alla forca.

giustizia era condotta in cima delle forche per doversi giustiziare, in quella che il

, in quella che il manigoldo stava per dargli la spinta, sonare una tromba

l. salviati, ii-n-73: il sustantivo per lo contrario alcuna volta s'adopera per

per lo contrario alcuna volta s'adopera per l'addiettivo, sì come appo i

* forca 'e * giustizia ', per uom malvagio e che sia degno de'

metter le mani addosso a clodio e tirarlo per forza in giustizia. sagredo, 52

colla barba lunga, su e giù per le scale tappezzate di cartacce sudicie, nella

lo intervenire solennemente il re nel parlamento per deliberare intorno agli affari più importanti dello

le altre chiese avevano sparse in molto numero per l'italia.

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (31 risultati)

, fu costretta a ritornare in cielo per l'ondata di malvagità che si scatenò

bagnate di tagliamento. bambagiuoli, 32: per la virtù della santa giustizia / ogni

17. locuz. -addobbare qualcuno per la giustizia: fargli indossare gli indumenti

: fargli indossare gli indumenti prescritti per l'esecuzione capitale. tavola ritonda,

. -a giustizia di qualcuno: per sua discolpa. svevo, 6-157:

podestà] preso e condannato nella testa per micidio fatto uno grande guerriere e caporale

suo seguito il volle torre alla famiglia per forza. miracoli della madonna, io:

., 69: dopo molte parole, per vigore di giustizia dice a frate ginepro

d. bartoli, 27-15: per l'offesa d'un uomo richiedesti, a

essere, di valore, di meriti, per natura, per dignità, per innocenza

valore, di meriti, per natura, per dignità, per innocenza, quale e

, per natura, per dignità, per innocenza, quale e quanto non l'era

fosse che t'hanno riguardato / sol per mio amore. vasari, ii-271: portata

portata la nuova a pellegrino, egli per soccorrere al figliuolo, acciò non andasse

mano della giustizia, si mise in via per trafugarlo. f. f. frugoni

in libertà... ve n'andate per i fatti vostri, e nessuno saprà

giustizia. deledda, iv-52: -se per caso tu caschi in mano della giustizia

giustizia la sera stessa del fatto, per imprudenza o per delazione, nel letto

sera stessa del fatto, per imprudenza o per delazione, nel letto d'una donna

della giustizia colla croce in collo, per derisione. berni, 51-5 (iv-212

vo'che s'ingeneri disprezzo in voi per un uomo sincero, veramente religioso, morale

compagni, 1-12: molti sformavano la giustizia per tema del popolo. bibbia volgar.

ritonda, 1-25: la giustizia mai per voi non fue affalsata. dovila,

merzé, e domandare perdono, che per lo diritto della corte di giustizia sa

ch'e'consoli della giustizia non fossero per alcun tempo annullati. dovila, 545

: il concessionario di più si obbliga per sé e per i suoi successori di esser

di più si obbliga per sé e per i suoi successori di esser giudicato dal concedente

chiedere giustizia: ricorrere a un giudice per ottenere che siano riconosciuti i propri diritti

grida ad alta bocie: -io muoro per amore di cotale idolo. boccaccio, dee

avea; ma tutto pareva niente, per ciò che il duca pur fermo a

dalla stalla,... fu trascinato per le strade sino a monfalcone, luogo

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (34 risultati)

è la penitenza, per la quale l'uomo se medesimo giudica

carlo lo fece mettere in prigione, / per ordinar di fame aspra giustizia. goldoni

giustizia, o siasi valso del suo potere per isfogare la sua inimicizia. serra,

. crescenzi volgar., 1-proemio: per diverse provincie m'aggirai...,

d'ufficiali del parlamento di parigi, per far giustizia sopra i luoghi a'suoi sudditi

l'obbligo mio. / ma se per ignoranza mancaste, o per malizia, /

ma se per ignoranza mancaste, o per malizia, / colle mie mani istesse

norme del diritto e dell'equità; per dovere di equità. bibbia volgar.

sempiterno; e sposerò te a me per giustizia, e in giudicio e in

: l'operazione le quali si fanno per la giustizia, sono dolci al cuore lo

prigioni fur da me salvati / che dovean per giustizia aver la morte, / e

3-64: diranno quello convenirgli non per grazia, cortesia e magnanimità di principe

cortesia e magnanimità di principe, ma per giusticia e raggione. goldoni, vii-148

zio colla nipote; / vi dovrà per giustizia concedere la dote. carducci,

pena suprema della rimozione dall'officio: per equità, da poi che egli era

poi che egli era stato provocato: per giustizia, da poi che non tutte

fogazzaro, 5-40: conviene anche dire, per giustizia, che a quel tempo i

di poi. -per giustizia, per via di giustizia: giudiziariamente, con

a carlo, insino a tanto che per via di giustizia non fusse dichiarato che egli

non voleva porgere orecchi all'ingiurie fatteli per vendicarsene, e quando ancora avesse voluto

voluto, sarebbe stato difficile prenderne gastigo per la via ordinaria della giustizia, essendo

, 4-180 ii viceré il voleva ricercare per giustizia. -rendere la giustizia:

giustizia, e non ne schifavano prezzo per piccolo o grande che fusse.

tri- bulazioni a'giusti... per rimedio giustiziale. = deriv. da

che deve essere giustiziato, che sta per essere portato al patibolo. -anche

: più d'ogni altro documento, per additare al giustiziando il patibolo, s'

stato aggregato al gruppo dei giustiziandi unicamente per essersi imbattuto, mentre si recava, ignaro

, 4-369: tutti i maggiori e nobili per diversi tormenti giustiziati, tutti gli altri

andare a vedere giustiziare gli uomini, non per diletto di vedergli guastare, ma perché

18-57: il soldan ci ha richiesti / per due baron che dovèn giustiziarsi. varchi

, 17-72: sentendo il carro rimbalzare per essere il lastrico della strada guasto, chiamò

mondo, e gli loro onori andranno per tutto il mondo. bibbia volgar.,

di quei ghigni che fa chi si giustizia per parere animoso. sarpi, i-138:

pontificato con ardire appresso tutti li prìncipi per la sicurezza della propria vita, la

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (21 risultati)

, o morti in guerra o giustiziati per loro trasgressioni e misfatti, finiscono di

un laccio tirato da dodici persone, sei per parte; dopo di che bruciano al

che bruciano al giustiziato i piedi, per vedere se è vivo o morto.

vi cavalcò con tutta la sua famiglia per tenervi ragione, come facea in tutte

uccise, e le corpora de'morti per li giustizieri, che morti li aviano,

e uccisono il giustiziere che v'era per il re. cavalca, iv-88: fatto

castello, il giustizierò, che v'era per lo re carlo, fu morto.

quei poveri diavoli, che si tiravano su per l'impiego di grandi giustizieri!

dovrà posarsi lassù / il cristo giustiziere / per dire la sua parola.

a'libri suoi l'arderli coram popolo per man del pubblico giustiziere.

4. figur. chi si distingue per implacabile severità nelle censure, nei biasimi

in quello stesso genere di cupidità, per amore del cui diletto s'indusse a

a tutt'oggi [il rimorso], per... l'urlo dell'uomo

/ che metta cuor e membri / per te, se ti bisogna, / ti

tutti, non ha trascurata mai occasione per rendere giusta testimonianza di lode a que'

fontane, / lungo le siepi e su per le finestre. 2.

o sommo giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti

ettemo monarca, / o sommo giove per noi crucifisso, / che chiudesti la porta

chiudesti la porta ove si varca / per ire al fondo dello scuro abisso. ariosto

mano che il giusto iddio c'è per tutti. -con riferimento al sacrificio del

26-37: sparse il giusto sangue, / per liberarci del mortifero angue. rosa

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (24 risultati)

., 13-72: l'animo mio, per disdegnoso gusto, / credendo col morir

: l'uomo giusto si lascia uccidere per amore di giustizia. pulci, 25-100:

mani nell'altrui parte / o per forza o per arte. foscolo, 1-72

parte / o per forza o per arte. foscolo, 1-72: i miei

silenzio, appresso giusti giudici assai da per se stessa parlava e si difendeva.

. carducci, ii-6-218: poi, per esser giusti e veri, la pigrizia e

, e io ho veduto costui che male per ben guiderdona. giusto de'conti,

papa paolo] il concilio a trento per mantenere la fede data alltmperadore,..

ma bordino, il quale era facto per arrigo imperadore, udita la sonante boce che

annotazioni sul decameron, 141: arebber avuto per bene che noi ci fussimo un po'

ben complessionato, perfettamente proporzionato (seguito per 10 più da un complemento di limitazione

e giusto d'ingegno, ma esercitato per lunga pratica, parlò contra i tribuni

di statura giusti, / e portan per ispade mazzafrusti. anguillara, 7-155: s'

smisurato il busto, / la sega per lo letto il facea giusto.

le non giuste reverenze e vilipensioni; per che li buoni erano in villano dispetto

(40): quel che si fa per alcuno turbamento d'animo non può mai

., 13-105: come l'altre verrem per nostre spoglie, / ma non però

castaido era venuto a spalancare l'uscio, per svegliare i pigri, giacché non è

legge, or da l'usanze prime / per troppa ingorda passion son torte. compagnoni

resto di giusto e onesto guadagno dette per l'amore di dio. tasso,

jovine, 2-75: ti prestano il grano per seminare e con un tomolo, se

tutto in parti giuste, lo stoccafisso foglia per foglia, i cotechini, i caci

/ ritornò vivo a contemplare dio / per dar di tutto il vero lume a

situazione o alla condizione prescritta dalla legge per il riconoscimento o l'esercizio di un

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (29 risultati)

e tu, garzone, / cui per cieco sentier guida un più cieco /

/ giusto desir che ha tua virtù per seme. alfieri, i-io: provveduto

-finché i parenti non si saranno accordati per la dote, non se ne deve parlare

tempi commiato neuno era dato se non per cagione giustissima ed approvata. guittone,

si tenevano scherniti, avendo udito che per tagliaborse era stato preso, non parendo

fugga da noi rischio o fatica / per cagion così giusta e così pia. davila

uomini, e ciò ch'è stato riputato per lecito una volta che tuttavia non l'

l'era, lo sarà anco dopo per un'altra causa che ci parrà non men

preghi sorde / quelle sustanze che, per darmi voglia / ch'io le pregassi,

, vi-i- 137: essendosi già per gli offici suoi fermate le stampe,

suoi fermate le stampe, ora vedendosi per il contrario uscir da roma e altrove

poter eleggere sepoltura più onorata quanto morire per una così santa e giusta querela.

giornali ne echeggiano, conviene smentirne taluna per saggio delle altre passate e avvenire.

dov'è quell'aria sola, che per semplicità, per vaghezza, per brio

quell'aria sola, che per semplicità, per vaghezza, per brio, per tenerezza

che per semplicità, per vaghezza, per brio, per tenerezza, per sublimità e

, per vaghezza, per brio, per tenerezza, per sublimità e per giusto maritaggio

, per brio, per tenerezza, per sublimità e per giusto maritaggio di pensiero

brio, per tenerezza, per sublimità e per giusto maritaggio di pensiero e di frase

l'angoscia di non aver fatto, per poter ora fare in giusto tempo,

stuparich, 5-20: non c'è meglio per un uomo esperto che essere in mezzo

momento della scelta, se non addirittura per godersele tutte e due nei giusti tempi

ragazza; ma è in età giustissima per farsi sposa. guadagnoli, 1-i-321: il

età d'anni ventotto, / giusta età per prender moglie. papini, 28-57:

la mia tavola è quadrata e giusta per quattro. montale, 127: giusto era

di notare che un venti o venticinque per cento del danaro risultante dalla vendita dovrà

italiani, perciò aveva risoluto di valersene per suo proprio bisogno pagandone loro un giusto

parte, e questo... per potergli lavorare più giusti, essendo che

michelangelo, i-5: già sperai ascender per la tua altezza, / e 'l

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (32 risultati)

a sostenere il pondo, / dieci stanghe per manichi v'aggiusta. l. pascoli

di grandezza secondo le dimensioni, grandissimi per l'effusione luminosa che li circonfondeva.

-in partic.: che si distingue per la perfezione delle proporzioni anatomiche (una

alfieri, i-75: in questo modo io per la prima volta, da un giusto

giusto volume. giraldi cinzio, 1-88: per ogni sonetto che si pigliano a commentare

. 24. che si estende per uno spazio conveniente; che ha dimensioni

brevi legni d'ogn'intomo chiusa, / per giusto spazio quadra, al bisogno atta

, 1-40: nel foro del vaso, per lo scolo dell'acqua, misi,

: era salito [il boscaiolo] per attaccare la fune che sarebbe servita per far

per attaccare la fune che sarebbe servita per far cadere l'albero dalla parte giusta

tal giusto equilibrio fermo, / che giù per sorte alcun non ne trabocchi.

cotal favella s'indirizza, e quando tosto per la debile natura gli è concesso,

assai. dovette compiere un lungo giro per ritrovare la via giusta. moravia,

, 22: ludico coloro potersi reggere per se medesimi, che possono o

se medesimi, che possono o per abundanzia d'uomini o di danari mettere insieme

provveduto che fu lodovico delle cose necessarie per mettere insieme un giusto corpo d'esercito

navale, e con iscambievol uccisione, per un poco di guadagno, si consumano l'

t. contarmi, lxxx-3-608: anco per impedire le vettovaglie all'inimico [i tartari

1-79: il disegno non è egli per il pittore ciò che è per uno scrittore

è egli per il pittore ciò che è per uno scrittore la proprietà delle parole,

la proprietà delle parole, la giusta intonazione per il musico? tommaseo [s.

'varii teorici chiamano la quarta minore per contrapposto alla maggiore, che chiamano *

giusta 'chiamano la quinta maggiore, per contrapposto alla minore, da essi detta

scritto perché sono stato sempre convalescente, per non dire mezzo ammalato. baldovini, 1-251

baldovini, 1-251: né soffrirei, per dirla giusta poi, / d'oltraggiar me

dirla giusta poi, / d'oltraggiar me per far servizio a voi. menzini,

è giusta', modo familiare che concerne per lo più la giustizia pratica nelle relazioni

il vero amico mio, debba morire per me. -saperla giusta: essere

giusta, pigliano l'imperator d'etiopia per l'antico famosissimo pretegianni dell'indie.

dell'indie. -siamo giusti, per esser giusto: se vogliamo essere imparziali

e siccome la figliola della nastasìa, per esser giusti, in quanto a bravura

-a). persona che si distingue per l'osservanza scrupolosa della giustizia, della

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (26 risultati)

: i giusti chiedevano a dio pietà per gl'ingiusti. 2.

f. giambullari, 308: arrigo, per difendere questa parte del cristianesimo e non

giusto. 6. ciò che per giustizia spetta a qualcuno; il dovuto

, senza mettere nuove angherie, sì per essere così e l'onesto ed il giusto

associa l'utile col giusto, e per tal guisa raggiunge lo scopo di diffondere

, a che proposito affannarsi nel calcolo per la gelosia di non ismagliar d'un dito

. forteguerri, 17-3: chi beve per dar dolce soccorso / a sé,

a rivoli ricci, bipartita dalla fronte per le gene, fino alle spalle, gli

brancoli, 4-109: non è un'offesa per una moglie se il marito mostra di

]: * giusto '... per ironia, anco di busse, di

li litiganti. -per il giusto e per il dritto: dettagliatamente, esaurientemente,

il dritto: dettagliatamente, esaurientemente, per filo e per segno. ariosto,

dettagliatamente, esaurientemente, per filo e per segno. ariosto, 5-33: disse

segno. ariosto, 5-33: disse per lo giusto e per lo dritto / come

, 5-33: disse per lo giusto e per lo dritto / come tra sé e

questo mondo ne soffre sempre il giusto per il peccatore. crusca [s. v

'o 'soffrire il giusto per il peccatore ', dicesi proverbialmente quando

quelli da teba giusto o ingiusto quando per segnale della loro vittoria fecero un trofeo

molti etnici, avendoli osservati, non per questo hanno conseguito d'indovinar giusto e

la prima città del mondo, o, per dir più giusto, serba ancora intero

4-58: in due casi il mio amore per i licheni soffre ecclissi: quando sono

anderà giustissimo e che si potrà dar per un mezzo tallero. salvini, x-213:

più l'occhio a citar giusto, per non ci affaticare in vano a cercar

moderno aver solfeggiato, né mai solfeggiare per non cader nel pericolo di fermar la voce

avesse toccato. 4. appunto, per l'appunto, proprio, davvero,

voi..., non sareste per caso quello che una notte penetraste addirittura

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (24 risultati)

/ d'andar girando il mondo, per vedere / di trovargli una moglie di

al malmantile, 2-576: 'giusto giusto', per appunto; e la replica ha

nelle stanze. -giusto appunto: per davvero, senza dubbio, senza scherzo

il sacrificio di pagar questa somma giusto per non far questa cattiva comparsa. alvaro,

necessario, il prefetto cicero, giusto per far piacere a monsignor rettore. landolfi

tu quanti anni hai? così, giusto per curiosità. cassola, 6-95: si

. 'giusto voi! * (voi per l'appunto non vi ci volevo)

giusto, avevo portato qui una cosuccia per donna lu- cietta. oggi è la

fuori la punta del naso, neanche per andar a messa la domenica. giusto,

: fomiti dì molti cavalieri e masnadieri per difendersi e abattere giusto loro podere la

in santa maria. = deriv. per aferesi da agiutare, forma secondaria e

'quegli 'è un suono da per sé, il quale il 'g '

ramo d'albero tagliato nelle due estremità per piantarlo. padula, 422: il proprietario

(ha importanza come punto di riferimento per le misure antropometriche del cranio).

sm. bot. fenomeno di mutazione per cui una pianta ricca di peli e di

da alcuni mercanti di fare un fondo per un nuovo commercio, o sia terza

nuovo commercio, o sia terza compagnia per il giappone e la china, per la

compagnia per il giappone e la china, per la strada altre volte tentata inutilmente dal

della sua stagione. 2. per estens. letter. che è molto freddo

temperatura rigida. nigra, 16: per poco attratte dagli umani pianti, / per

per poco attratte dagli umani pianti, / per la glacial serenità del polo, /

menta particolarmente forte usata in liquoreria o per fare dolci, in partic. caramelle

pieghe più riposte del suo cuore, per scrutarla con quel viso pallido e glaciale.

, si precipita fuori, la prende per un braccio e l'attira neh'intemo.

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (13 risultati)

calvino, 7-48: affondavo i denti per il rimorso nelle calotte delle glaciazioni che

ebbe quasi rimorso di averle chiesto aiuto per gli studi. = comp.

che è proprio dei gladiatori, e, per estens., delle qualità fisiche di

ancora in casa, senza sorridere, per quanto avesse ima statura e spalle gladiatorie

ancora in vigore le forinole gladiatorie antiche per le quali da una parte si stabiliva un

anche se assume pose gladiatorie e smania per la grandezza. gobetti, 1-i-606: non

rancore, dell'ira e del furore per lo gladio della obedienza. r. fabbroni

membranacee, fusti eretti alti 60-120 cm, per lo più non ramificati, più o

gladius, 1 gladio, spada'(per la forma delle foglie). cfr.

che, nella liturgia orientale, serve per tagliare la fetta di pane destinata alla

2. medie. ant. bisturi per praticare salassi. dalla croce, vii-2

confuso col 'ciril- liano', e per questo intendono il 'russo'. ojetti, ii-821

la verga. gamerra, 3-5: per raffrenarne la licenza, / ch'a'

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (24 risultati)

class, glarèa * ghiaia '(per il colore). glareóso,

. rivestimento col quale si ricopre, per lo più come decorazione, la superficie di

, 238: le glasse vengono usate per rivestire determinate specialità (ad esempio:

sapore. si useranno le glasse anche per rendere più ferme e più saporite determinate

e sf. macchina impiegata in pasticceria per ricoprire di uno strato sottile di cioccolato

domestico ') il quale usano i tintori per tingere le lane, produce le frondi

di cui sugo si adopera da'tintori per tingere di color turchino oscuro 1 panni

pianta erbacea assai coltivata ne'tempi addietro per cavare dalle sue foglie una fecola buona

cavare dalle sue foglie una fecola buona per tingere di azzurro scuro, ma meno viva

utilmente con l'olio che si dà per far vomitare, la cozzione della malva

l'erbe straniere sono in considerazione o per la radice o per il fusto o per

in considerazione o per la radice o per il fusto o per i frutti e per

per la radice o per il fusto o per i frutti e per i succhi.

per il fusto o per i frutti e per i succhi. per la radice,

i frutti e per i succhi. per la radice, come la galanga,.

, come la galanga,... per i frutti e succhi, come il

* glauco ': si usa in botanica per indicare quel verde bigio su certe foglie

* rugiada ', e dagli scienziati conosciuta per 'cera '. = voce

yxaoxót; che è la 'civetta 'per i suoi occhi brillanti di verde grigio

con allusione al fatto che era usato per colorare smalti. glaucòfane, sm

5-36: la glaucopide minerva, / preso per mano il fero marte, disse.

, terreno. -per estens. (per lo più al plur.):

restàr prigioni. ganzarini, i-2-88: per ritrovar le fier saper si debbe / quando

: forse di fango e foco / per ozioso gioco / un buio iddio ci fe'

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (25 risultati)

. ungaretti, xi-77: l'egitto, per tanto tempo, potè mantenersi chiuso come

alcuni scisto misseno. spallanzani, 4-i-348: per quanto lievemente si razzoli la terra attorno

filosofi, ma trasudano a mesi, per rispremere poche gocciole di ermetici segreti;

ermetici segreti; zappano ad anni, per iscavar da territorii dell'incognito qualche gleba

... il quale era, per così dire, un tirocinio di gleba morale

che è una cavità più profonda, per lo scopo ed uso medesimo.

b. davanzali, ii-239: nel mare per le prode e reflussi pescano l'ambra

che in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi in guisa di bestie.

benedica, / e'dada gli occhi per disamorare. bartolomeo da s. c

: gli gnocchi... si fanno per ordinario di pasta comune. leopardi,

in fondo, sono stati molto buoni per me: mi abborracciano, affardellano,

i misteri beati, / tra cui scende per mistica via, / sotto l'ombra

, 7-138: gli leofanti nella battaglia, per la grandezza del corpo e per lo

, per la grandezza del corpo e per lo spaventamento della boce e per la

e per lo spaventamento della boce e per la novità della forma, gli uomini e

. villani, 1-1: io fedelmente narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché

fanciulli maschi e femmine, gli quali morirono per la mortalità del 1363. b.

sforzar così mi veggio, voglio, / per uscirgli di man, perder la vita

d'oggi usa allo 'ncontro 4 gli 'per 4 le '. d. bartoli,

terza persona del singolare maschile-e si tassa per gravissimo errore l'usarla per 4 le '

si tassa per gravissimo errore l'usarla per 4 le '(a lei) e

4 le '(a lei) e per 4 a loro 'o 4 loro

t4 ella 'o del 4 la 'per una parte o dell'4 elio 'o

elio 'o dell'4 il 'per un'altra, i quali pronomi non hanno

. migliorini, 390: 4gli 'per 4 a lei ', frequente nell'uso

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (30 risultati)

non so quello che i peripatetici fusser per dire, atteso che le considerazioni fatte

fatte da voi credo che gli giugnerebbero per la maggior parte nuove. cesari, 3-3-362

migliorini, 390: * gli 'per * a loro ', pure frequente,

dal varchi. brancati, 3-176: per via, incontrò i vecchi amici, ma

e pur non han cuore di abbandonare per esso il lor tetto vile, tanto quell'

noi volessimo accendere l'ira in qualcuno, per cagione... di qualche dispetto

alte, non gli grava andare così, per parere a suo modo, ma bene

pregandolo che gli piacesse di riceverla ancora per sua donna, ch'ella intendea

: si vede che a romolo, per ordinare il senato e per fare altri

a romolo, per ordinare il senato e per fare altri ordini civili e militari,

sopreminenza se gli debba... per l'altezza del suggetto e per l'

. per l'altezza del suggetto e per l'arnmirabile insegnamento delle divine rivelazioni.

di chi sbadiglia sul muso dell'oratore per fargli intendere che dice balordaggini.

: fuoro denari che glil'avavamo prestati per uno bue. romanzo di tristano, xxviii-

pesante. e se si storceva, per veder di liberarsene, subito un nuovo non

le labbra... come chi, per dominare l'impazienza di giungere presto a

dissi. -con valore pleonastico (per lo più rispetto al solo compì,

compagnetto da prato, 231: manderò per l'amor mio, / saprò se

buona menti / mostrar no gliel volia / per temenza ch'avia / de li parlieri

come si sarebbe fatto beffe di chi, per indurre un altro a fare una cosa

indurre un altro a fare una cosa per sé sospetta, fosse andato suggerendogliela e

e il detto signore disse che mandasse per esso a sua volontà. boccaccio,

sin nel cor l'agghiaccia; / ora per la visiera gliele ficca, / e

/ e fa ch'erra pel collo e per la faccia. magalotti, 1-48:

sovente dalla cuba passando, gliele venne per ventura veduta un dì ad una finestra,

del suo braccio gliene trasse e menogli per lo diserto. petrarca, 37-64: gli

quando glie n'era posta innanzi, per non tener singularità, si fingeva prenderne

orto, e di quelle cose che per furto voleva torre, con gran dolcezza gliene

guadagnato denaro, con quelli che impazzivano per lei! bocchelli, 12-126: -la

(152): e così mandato per l'opera mia, suggellata in quel modo

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (30 risultati)

boiardo, 2-15-14: tutti gli stimava per niente. bandello, 2-11 (i-787)

. foscolo, xi-v-122: dante che per arricchire la lingua andava scegliendo parole e

-con valore di sing. (per influsso di gli in funzione di compì

sonno gravati, teneva chiusi; e per vedergli, più volte ebbe volontà di

non sono affissi, ma sì ben, per lo più, se gli stanno di

: tanti beni deo t'ha fatti per novello e per antico, / no gli

deo t'ha fatti per novello e per antico, / no gli t'averìa

m. villani, 6-15: provarlo per sperienza gli ne fa più certi. boccaccio

volentier gli prendo,... ma per ciò che il bisogno mi stringe,

diavolo gli ne portasse, si dileguarono per dilungarsi dal pantano. firenzuola, 331

la buona fama gli acquistava dal popolo per l'opere buone faceva. poliziano,

] che io gli facessi un modello per tenere la reliquia del sangue di cristo

guadagnoli, 1-i-281: ei lo prese per tratto di modestia, i sicché disse

gli è voluto entrare in una barchetta per andare a cercarlo di là dal mare

vero che [i capitoli] sono per la più parte assai buoni, ma v'

d'annunzio è troppo perduto nell'ammirazione per il suo superuomo per potergli far vivere accanto

perduto nell'ammirazione per il suo superuomo per potergli far vivere accanto una forte coscienza

. = deriv. da egli (per aferesi). gli4, avv.

da dicto cremasco, e da puossa per certo spacio de tempo gli venne dicto

da mettere dalla fontana de'salini, per la valle che parte la selvotta,

: se gli è di verno non vadano per le nevi, né di notte se

(246): risi io, per ciò che gli mi ricordò della sciocchezza di

arai chi le pecore ti pasca / o per tene al to bue faccia la frasca

sm. densimetro che si usa per saggiare l'idoneità alla panificazione delle farine

acido glicèrico: ossiacido alifatico ottenuto per ossidazione della glicerina. -aldeide glicerica:

puro, serve in medicina e in farmacia per prodotti opoterapici; in profumeria per fare

farmacia per prodotti opoterapici; in profumeria per fare cosmetici; come conservante per frutta

profumeria per fare cosmetici; come conservante per frutta, carne, ecc.;

ecc.; è prodotto di base per la preparazione della nitroglicerina e delle polveri

forti. d'annunzio, iv-2-1220: per mordere il dolore gli era rimasta una mascella

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (13 risultati)

, in due forme isomere, per scissione idrolitica dei fosfolipidi; trova impiego

. resina gliceroftalica: resina sintetica ottenuta per condensazione dell'anidride ftalica con i polialcooli

l), sm. chim. medicamento per uso esterno che ha la glicerina come

: acido carbossilico alifa- tico ottenuto per azione della potassa alcoolica sull'acido cloroidracrilico

dal gr. yxuxót; 4 dolce * per il sapore del tubero della glycine apios

minerali; ha sapore amaro ed è usata per curare le irritazioni della pelle.

, 2-359: [fu] revocata per grande precazione di diana cum la erba

, e specialmente nel fegato, che per azione degli acidi si idrolizza e dà

a un difetto congenito del metabolismo, per cui si verifica un grande accumulo di glicogeno

molecola due gruppi alcolici; si ottiene per azione dell'acetato d'argento sui dialogenoderivati

: acido ossiacetico che si può ottenere per azione dell'idrossido di potassio sull'acido

idrossido di potassio sull'acido monocloroacetico oppure per riduzione elettrolitica dell'acido ossalico; si

acido gliconico: acido derivato dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico; è una

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (12 risultati)

l), sf. biol. eliminazione per mezzo dell'urina di glicuronidi.

. dial. ant. gomitolo. - per estens.: viluppo, groviglio.

]: uno bisticcio overo glomaro fatto per francesco di vannozzo da padova del giuoco

valente derivato dall'acido gliossilico per sottra zione dell'ossidrile del

chim. diossima alifa- tica che deriva per reazione di una molecola di gliossale con

robuste, mandibole sviluppatissime; è caratteristico per la grande corazza emisferica formata di un

. fenomeno di degradazione dei rilievi terrestri per alterazione meccanica e chimica.

= voce dotta, deriv. per metatesi dal lat. glyciridia, variante

z), sm. disus. pattino per scivolare sul ghiaccio. bresciani,

carducci, iii-21-218: nuovi poi affatto per queste contrade sono gli anelli con

lor comodo avessero esaminato i volumi, per lo stabilimento d'un prezzo globale.

annuo della produzione di circa il dieci per cento. -totale, integrale.

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (19 risultati)

per il fanciullo, per giungere in un secondo

per il fanciullo, per giungere in un secondo momento alla loro

formato da diverse loggette globulari, perforate per la fuoruscita degli pseudopodi; si trovano

sferica o simile a una sfera (per lo più cavo internamente); sfera

ed animata. idem, iii-319: per temprar con bel gioco il lungo giorno

che si forman nell'aria col soffiare per via di cannelli dentro al sapone stemperato

di tratto in tratto ella s'inchinava per distruggere con un soffio certi globi di peluria

capelli ricciuti e le ciglia simili a lesine per cucire. -mammelle. casti

due mappamondi. 2. per estens. spirale, voluta di fumo;

mai aprir la bocca, altro che per espellere globi di fumo. d'annunzio,

par., 22-134: col viso ritornai per tutte quante / le sette spere,

.: grossa palla di bronzo usata per esperienze di artiglieria con mortai provini.

il globo aerostatico ottien fede / non per udir ma perocché si vede. nievo

posta intorno a una qualsiasi sorgente luminosa per diffonderne la luce, o anche

lampade a gas o a petrolio) per proteggere la fiamma dal vento. carena

guazzosi verni, / e d'acqua globi per freddo aggroppati / gittati sono, e

sangue sudate da cristo] sono somiglianti per la figura ai piccioli globi, le chiama

in globi lucidissimi s'indura. per gli immensi mari, che s'hanno ad

mari, che s'hanno ad attraversare, per la metà quasi del globo terraqueo,

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (24 risultati)

globo, e reggie le lancie mie per la notte. collenuccio, 171:

in un globo, fu rotto e buttato per terra. botta, 5-162: procedeva

vita nostra... poco servono per natura. di che facendola gli uomini quasi

cognizione che fosse rotonda; e perché per la sua grandezza chiamavano per esagerazione l'

e perché per la sua grandezza chiamavano per esagerazione l'imperio romano imperio di tutta

imperatori padroni di tutto il mondo, per questo quella palla fu presa per simbolo

, per questo quella palla fu presa per simbolo dell'imperio sino a tempo di augusto

la testa orecchiuta,... mostrando per un moto obliquo dell'occhio nell'orbita

-globo vescicale: vescica che si forma per ritenzione urinaria e si presenta come una

.. o qualche grumo di sangue formatosi per la dimora in solido e poliposo globo

quei concetti artistici, non andai, per allora, oltre quella prima infelice prova

sopra e da tutti i lati, e per mezzo di quelli i lontani, ed

globetti di fumo, i quali sparir / per l'alto cielo. pirandello, 8-421

concreto: corpo di forma sferica e, per estens., cumulo, ammasso tondeggiante

21-158: i quali, o per la globosità della terra fra essi, o

la globosità della terra fra essi, o per l'interposizione di monti,..

mei, 117: la liscezza, e per conseguente la morbidezza di queste particelle [

composti da due cause: l'una è per le globosità del fondo donde passa l'

di qua e di là dell'equatore per modo, che perduta al tutto la figura

10-23: molti corpi poliedri assai notabili per la loro figura tendente al globoso, ma

di stelle: grappoli stellari di forma per lo più sferica e di dimensioni gigantesche

piante di globularia alypum e si ottiene per scissione della globularina. = voce dotta

a questo genere. entrambe si coltivano per l'eleganza de'loro fiori.

da globulus 4 glo- betto ', per la forma dei capolini; cfr. fr

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (11 risultati)

fa seguire un raffreddamento lento, usato per ricavare da ima lega carburi sotto forma

; alcuni tipi rivestono particolare importanza per la profilassi e la cura di malattie

. medie. eliminazione patologica di globuline per via urinaria. = voce dotta

8-206: il sangue non passa allora per l'estremità dei rami arteriosi, e,

globuli galattici: formazioni celesti osservabili, per contrasto, in mezzo a grandi nebulose

composti da 2 cause: l'una è per le globosità del fondo donde passa l'

, del sangue. algarotti, 2-33: per far girare i pianeti, il sole

che a girare egli medesimo, e per illuminare tutto il mondo, che è pure

glomero al petto. 2. per estens. testicolo. campailla, 14-74

simile a una palla, che deriva per lo più da una cima, con

uno o più semi ed è usata per la semina. 2. anat.

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (22 risultati)

rico nosciuti che si acquistano per meriti e virtù straordinari, per

per meriti e virtù straordinari, per imprese valorose, per opere grandi

straordinari, per imprese valorose, per opere grandi. giamboni

: gloria è nominanza, che corre per molte terre, d'alcuna persona di grande

una gloria economica. carducci, 1001: per la gloria, dio, / che

jovine, 2-94: i suoi progetti per l'avvenire erano vaghissimi, ma c'entravano

: guarda, che tu non inargoglissi per niuna grolia temporale. s. giovanni

: parendo forse io abia fatto questo per un non so che di gloria mondana

: v. vanagloria. 2. per estens. persona che costituisce un motivo

« o gloria de'latin » disse « per cui / mostrò ciò che potea la

gloria e l'onor di levante, / per mille volte lo iddio macometto / ti

. aretino, iv-1-2: se iddio per distruggere gli amorei diede i privilegi di

? o quell'enea, / che per glorie racconta / tante perdite sue? foscolo

inf., 3-42: caccianli i ciel per non esser men belli: / né

: l'esporsi a casi fieri / per gran causa è virtute, / ed è

idem, par., 19-14: per esser giusto e pio / son io qui

.. vuole ispargiere la sua grazia per l'universo mondo, perché le genti

genti possano meglio vivere in questo mondo; per la quale cosa e'possano pervenire a

gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra e risplende / in una

fece dio perché venisser meno, / ma per mostrar a pieno / a noi l'

sopra sinai, coprendo quello la nuvola per ispazio di sei dì. rosmini,

più nuova, e perché ci giunge per le strade di dio, tra stella

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (28 risultati)

., x-35: cristo resuscitò di morte per la gloria del padre. colombini,

a sua gloria quello che si trattava per componimento di tanta controversia. manzoni,

. martini, i-10-33: lo hai fatto per alcun poco inferiore agli angeli, lo

. s. degli arienti, 332: per comparire a l'amorosa bataglia più che

di lumino? abbagliante, di fulgore (per lo più con riferirne, * a

85: pe'raggi delle stelle, per le glorie degli azzurri sereni, tra

e più si mostrano d'attomo / per troppa luce, le parvenze, falbe.

21-8): a l'oche ferir per tal fortezza, / che perdan l'ale

mettere a sproni, / ed isgridar per gloria e per baldezza. carducci, 935

, / ed isgridar per gloria e per baldezza. carducci, 935: andava il

o di altra sacra rappresentazione. memorie per le belle arti, 1-188: merita

piano che s'innalza o s'abbassa per mezzo di cavi, sul quale prendono

sul monte brocken, in sassonia, per cui gigantesche ombre a contorni spesso iridati

potrà conquistarsi la gloria imperitura d'aver per primo riconosciuto il suo simile in ogni

: siate ripieni di frutto della giustizia per iesù cristo, in lode e gloria di

gloria di qualcuno: in suo onore; per conferirgli fama, splendore, lustro;

, lustro; a suo vantaggio; per suo merito, per suo vanto.

suo vantaggio; per suo merito, per suo vanto. giamboni, 4-535:

ogni loro facultà, quando accada, per nostra gloria ed exaltazione. della porta,

dilettante-benefattore che viene a frugarmi nel borsellino per far del bene a sua gloria. bocchelli

ed hai pieno 'l cor de vento, per * misér 'farte chiamare.

d'aver dispiaciuto a noi, e insuperbisci per la tardata vendetta, e minacci di

, 1-179: intesi tardi, ma troppo per tempo, la morte dell'illustrissima

dormire, n. 11. -lavorare per la gloria: compiere un lavoro senza

74: l'anno mi vede / pinger per gloria, e poetar per gioco.

/ pinger per gloria, e poetar per gioco. panzini, iv-300: 'lavorar per

per gioco. panzini, iv-300: 'lavorar per la gloria', si dice con senso

.. era pittore e dipingea per la gloria. -mettere in gloria

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (16 risultati)

la sera nelly diceva sempre una preghiera per andrea... cominciava con

assente nelle messe feriali, penitenziali e per i defunti e in quelle delle domeniche

. l. salviati, 19-28: però per non lasciare / che se ne fugga

gloria, e in sulla porta, / per veder s'egli arriva, ognor s'

qualche festività (le campane e, per estens., qualsiasi strumento).

.. le campane a gloria e festa per la pace fatta. abba, 1-66

fa pulseggiare i cuori, e fierli glorianti per la speranza della vittoria. giovanni dalle

aveva preso a venire alla messa, per stendere la mano ai fedeli, borbottando

nessuna specie. 2. per estens. il grano del rosario che segna

un libro da messa rilegato in tartaruga per imparare a leggere. = dalle parole

iii-313: ben ti dei gloriare, quando per mia messaggi non vuoi venire a me

vuoi venire a me, che io venga per te. ariosto, 33-29: si

presto lamentarci noi d'avere perduto il reame per la infedeltà e poco valore de'capitani

potranno gloriarsi gl'inimici d'averlo acquistato per propria virtù. panigarola, 2-173: bella

. panigarola, 2-173: bella gloria, per certo, il gloriarsi nella malizia propria

onestà,... / et or per morte son sparse e disgiunte; /

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (22 risultati)

perché questo regno ha fatto civi / per la verace fede, a gloriarla, /

/ orbo di quell'altissimo monarca / per gloriar il ciel de'suoi be'rai.

però silenzio mostri gloriato / quel che per dir non può esser lodato. giordani

della contrada, non farebbe al presente per lui's. bonaventura volgar.,

è a me, signore, che per me el cielo e le stelle..

: 'ut aedificentur '. perché mentre per tal via resterebbe dio maggiormente glorificato,

destinarla scherno vile de'suoi nemici, per man di quelli più voleva glorificarla. cattaneo

: sarà difficile perseguitarla e ucciderla, per poi naturalmente glorificarla. -rendere degno

che dei generare iddii, glorifica te per nuova virtù. avertano volgar.,

. l. frescobaldi, 2-335: per dì e per notte v'è ricordato il

frescobaldi, 2-335: per dì e per notte v'è ricordato il nome di

e glorificare. savonarola, iii-23: per le tribulazioni de'iusti è onorato e glorificato

quale leggerò più d'ima volta, per ringraziare e glorificare iddio. diodati [bibbia

luce delle opere buone di ciascun cristiano per la quale il padre è glorificato.

mio mosterò lui. cavalca, 12-440: per essa ad ogni bene è esaltata /

volgar., i-56: chi si umilia per dio e avviliscesi, sarà glorificato da

in eterno. savonarola, iii-248: per causa dell'anima beata sarà glorificato el

carne puerile, / enante era brunissima per li freddi nevile: / l'amor

renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette fiate lo sole. giovanni da

: volle che lui solo riconoscesse e per creatore, e per ricomperatore, e per

solo riconoscesse e per creatore, e per ricomperatore, e per glorificatore. scala

per creatore, e per ricomperatore, e per glorificatore. scala del paradiso, 11

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (28 risultati)

verità,... non curi per ora di chiamar la forza di muscoli indeterminata

via via... intelligenza e amore per la glorificazione di dio mi pare così

pigliomo quella parola che egli aveva detto per segno e per pegno della sua glorificazione

che egli aveva detto per segno e per pegno della sua glorificazione nel cielo.

12-362: tali sono quelle imprese che o per la dignità delltmperio o per la esaltazione

che o per la dignità delltmperio o per la esaltazione della fede di cristo,

di sydrac, 333: quelli che per dio morranno, quellino faranno preciosa morte,

gloriosamente morì. tolomei, i-97: per mostrarci come la toscana lingua non è

bramano scrivere usar si debbia, scorre per le terre di toscana, e in

con seicento uomini armati tentò d'uscire per le porte e morire gloriosamente. carducci

però dinanzi a quella porta m'arrestai per un istante ad ascoltare i suoni della

bocchelli, 1-ii-53: prendendo davvero, per dispetto e per tal quale gloriosità,

: prendendo davvero, per dispetto e per tal quale gloriosità, un fare militare:

, iii-v-7: queste oppinioni sono riprovate per false... da quello glorioso filosofo

medesimo determinato d'adoperare ogni sforzo possibile per... ridursi re libero ed assoluto

virtù di queste due potenze sia necessaria per divenir glorioso poeta. foscolo, xiv-238:

altri gloriosi i quali esposero la vita per liberar la grezia, siano state commosse

de'gloriosi. -che si distingue per potenza, per valore e per vittorie

-che si distingue per potenza, per valore e per vittorie riportate; che

distingue per potenza, per valore e per vittorie riportate; che gode della supremazia,

: con l'unità, si era formato per la prima volta un esercito italiano,

. -che gode di una posizione eminente per tradizione e per nobiltà d'origine (

di una posizione eminente per tradizione e per nobiltà d'origine (una famiglia,

g. bentivoglio, 4-693: combattevala per una parte, col desiderio..

, ammirazione, onore, premio (per virtù, abilità, valentia, doti fisiche

, 4: dove dunque si truova? per certo tra que'pochi gloriosi sofferti ed

che, sceso dal celebre seggio, / per vita al mondo dar restasti essangue.

27-242: due partite di genti, per contrarietà di meriti l'una sì gloriosa e

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (22 risultati)

cor si fe'pusillo in terra / per farsi grande e glorioso in cielo.

, la nostra persona / più grata fia per esser tutta quanta. savonarola, ii-269

colpa non è encluso: / si per colpa l'orno el paté, non se

249: usa le cose discrete, per le quali la vita sempre sia gloriosa

quale s'acquista, conservasi, e cresce per lo modo che decto abiamo. s

/ che: fece il conte orlando per amore. b. davanzali, ii-115

tanti premi, donati ai virtuosi, per remeritare i loro degni atti, gloriosi

dell'antichità stiamo vegliando... per proseguire in que', lineamenti le traccie

terre'lomi a grande vittoria, se per li miei atti potessi far cosa a voi

: troppo gloriosa era la morte / per atterrirmi. cesarotti, ii-74: si ragunaro

canonico morto in tarda età d'indigestione per aver mangiato troppa pernice coi tartufi,

/ che fama gloriosa vi risona / per questa donna. pulci, 28-

fama. straparola, 3-3: era già per tutto l'universo divolgata la gloriosa fama

che si reputa superiore alle altre persone per qualità reali o immaginarie; superbo;

azzimato e glorioso di vedere, forse per la prima volta, una festa da

veggiamo che de'legni e sassi rozzi per umana industria si fanno sì belle sculture,

amore con grande abracciamento, e preso per la mano di quella fue allogato nella

quella fue allogato nella sedia la quale per lui sì gloriosa era apparecchiata. cieco

ove conduca i gloriosi panni / al fiume per lavar, che sozzi giacciono?

). pulci, 28-121: edificava per ogni paese / qualche magno palazzo glorioso

magno palazzo glorioso. giordani, 1-8: per queste gloriose e bete ruine del castello

peculiare importanza linguistica e lessicale, che per il suo carattere arcaico, prezioso o

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (10 risultati)

dall'età classica veniva apposta sui manoscritti per spiegare vocaboli o espressioni rare, oscure

o disusate nel linguaggio corrente, 0 per illustrare e commentare testi di carattere letterario

glose, / due nati nobilmente e per segnale / avean le palme de le

potenti... s'interporrebbero sempre per la commune concordia. salvini, 30-2-79

di alcune parole oscure di una lingua per mezzo di altre più intelligibili della stessa

più intelligibili della stessa lingua, oppure per mezzo di traduzione. 2.

in latino il testo della vulgata versetto per versetto. bartolomeo da s. c

divina è facilissima e chiarissima, e per intenderla non è necessaria né glosa né

o accursiana o magna glossa (o glossa per antonomasia): l'opera più celebre

dottrinale della scuola. 3. per estens. commento esplicativo e interpretativo a