Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (22 risultati)

monte, e del levare fu niente per la fiocca de'cavalli che abondaro ne la

piero da siena, 2-27: per l'alto mar fuggìa la falsa caccia /

che venia alla rocca, / per sposar la figliuola con gran fiocca.

porce. = forse da fiocca per fiocco (il nodo a farfalla).

e 'fioccàglio', pendenti che s'appiccano per lo più agli orecchi delle donne » (

, sm. marin. ant. bozzello per il passaggio dei cavibuoni doppi fissato all'

fiòcchi). cadere a fiocchi, per lo più fittamente e con regolarità (la

di nevi che fioccarono a grandi falde per più giorni e più notti. pascoli

marino, 4-132: or mercando sen va per rive estrane, / e la bruma

-impers. nevicare. - anche per simil. cecco d'ascoli, 1693

e bianco lino. 2. per estens. ant. pullulare, esser pieno

, anzi moscato. 3. per estens. cadere, scendere, precipitare

in sempiterni guai, / che si veggion per tutti questi piani: / e lor

fioccarono. peppa, che tremava solo per lui, se lo vide tornare ferito

strascinava appena, e si buttava carponi per ricaricare la carabina. deledda, i-995:

... / in quella parte per soccorso fiocca. vita di cola di rienzo

vita di cola di rienzo, 59: per vederlo molta gente ci fioccava. aretino

soave mi fanno ogni martire, / per cui tanto piacer nel petto fiocchi. tasso

, che dal cuor fiocca, / per mano il prese. alamanni, 7-i-264:

della bocca / femmina irata, che per poco oltraggio / odio, rabbia e venen

f. f. frugoni, i-97: per ultimo, a qualificarti la magnificenza di

fioccheranno. leopardi, v- 677: per una truppa di miserabili fioccavano i titoli di

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (24 risultati)

... che gli uomini si guadagnano per ubbidirmi, consentendo di tremare dal freddo

si rianimava, si riempiva di sangue per procombere in una nuova flussione. civinini

... pochi dì dopo, per una flussione di petto. savinio, 1-10

le belle dame quarantenni dalla ganascia tumefatta per flussione gengivale. 2. ant

, quant'era in sé, voleva per effetto il concilio. 4.

pass, di fluire * scorrere '; per il significato n. 4 cfr.

utero. paoletti, 1-2-120: conviene per questo avvertire che il vino riempia colla

acque, il popolo il quale, per lo flusso del tempo, tutto tutto

bisogna el flusso o argomenti o medicine per dare uscita a le sue collora.

energia dell'istinto teneva le ginocchia serrate per impedire al flusso la via. brancoli

, 9-343'" questo m'avviene / per grandissimo flusso di speranza, / che se

avrae lo flusso del sangue, istarà separata per sette dì. crescenzi volgar.,

e questo flusso immaginato come fatto apposta per la fecondità. -flusso del seme

, 4-496: appo 'l castello di brigizione per subitano flusso di sangue, che i

naso. machiavelli, 610: avendo, per lo affanno del giorno, beuta assai

» preparato ad idropisia, e suto per flusso emoraidale. carletti, 22

, nel nono anno della sua segnoria, per flusso di ventre morio. g.

si diede molta maninconia e dolore, per la quale ammalò forte di febbre e di

sangue. crescenzi volgar., 1-3: per cotal cagione allora si moltiplica flusso delle

radice sua [del cameleone] concisa appiccata per un filo, e cuoconla nel cibo

corpo in quantità maggiore del normale (per emozioni improvvise). negri, 2-569

copia, profluvio (e si riferisce per lo più a parole). serao

emozioni, sentimenti, pensieri), per un determinato periodo di tempo.

dell'amore. vittorini, 4-189: certo per una ragazza dev'essere irritante sentirsi investita

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (13 risultati)

vitale. soffici, v-1-580: circola per le cose un flusso, una corrente

elevazione delle acque di un fiume (per effetto della corrente marina dovuta all'alta

: fa questo lito alcune apriture, per le quali tonde marine nel flusso entrano

nei mari un vero moto locale, e per così dire progressivo, or verso l'

cose: generante, generato, e poi per terzo un circolo, di un

i giuochi patrizii emanazione, che, per procedere dall'uno e dall'altro, e

, che a giuocar ben questatempo attraversa, per conduzione, l'elemento di figura, /

significato. dell'elemento di superficie per la componente flusso3, agg.

frussi), sm. ant. nel per misurare la portata di un fluido in un

magnetico dà un'elongazione proporzionale alla per me e quindici ne darò a voi,

ma né la bina; è usato specialmente per misurazioni di essatta ragione né l'uso

donna gentile osserflusso magnetico, più raramente per misurazioni verei, ma s'ella giuocasse

che fa scorrere, a comando, per via di matematica s'avvede / che colei

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (20 risultati)

da flutto (cfr. lat. fiutare per fluitare). fluttìsono, agg.

, agg. letter. che risuona (per le onde che s'infrangono)

pesante, troppo alto di sponde, fatto per i flutti e le collere..

che andava crescendo. 2. per estens. superfìcie, estensione d'acqua.

il terreno / tutto d'europa, e per l'instabil flutto i verso india sciolto

dispiegar. l'aura seconda / le gonfiava per mezzo, e strepitoso, / nel

corrente. molza, i-2: se per aventura il viaggio non è così lontano

al fiume di permesso, / sol per lavar tra quei correnti flutti / de i

man pur d'avorio la reggea / per questi errori preziosi e quelli; / e

de le rotte fila amor cogliea, / per formarne catene a'suoi rubelli. valeri

/... / io tomo qui per essere spogliato / di tutto, e presso

e presso il muro della casa / per ritrovarmi nel dolente flutto. piovene,

formati dai lapilli. 5. per simil. e al figur. moto vario

, quel mantello sul petto, quasi per difendermi entro l'insegna esteriore della mia investitura

rise d'alma luce il sole / per questa chiostra di bei monti, quando

flutto diverso / continuo esala, e per l'aereo spazio / vola e s'aggira

noi l'insueto allor gaudio ravviva / quando per tetra liquido si volve / e per

per tetra liquido si volve / e per li campi trepidanti il flutto i polveroso

modo che dalla riva non si può per dir così segnare il punto dove il lago

linati, 25-159: l'ombre diventavano per lei trasparenti involucri entro cui le balenava

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (31 risultati)

dolcie e amaro amaro; e infermo giudica per contrario. g. cavalcanti, i-208

delle cose del mondo, sputerà sentenze per la repubblica di platone, inutili per

per la repubblica di platone, inutili per noi. e. cecchi, 9-275:

detto fino a ora, e si dirà per innanzi da me, si tenga per

per innanzi da me, si tenga per semplice ricordo d'un servitore affezionato e

i libri della sua pittura, / giudico per sentenzia chiara e pura / che ciò

cose o prospere o dannose ci awenghino per avventura o per indotto di più o

o dannose ci awenghino per avventura o per indotto di più o di meno senno

più o di meno senno, che per volontà di dio. guicciardini, i-26

letto senza molestia di pensieri, e per conseguenza non potendo aver i sogni puri

i-94: nei boschi desertissimi si giudicava per certo che abitassero le belle amadriadi e

e voglio fare mio testamento e giudicarlo per la mia anima. 7.

medici in quel tempo l'hanno e giudicanla per inferma. bibbia volgar.,

... giudicarono che era morto per allegrezza ch'egli ebbe di vedere e del

davita, 84: fu dai medici, per la gran passata che aveva fatta la

ella m'aiutasse, / da ch'eo per lei son così giudicato, / e

purga i peccati è la penitenza, per la quale l'uomo se medesimo giudica e

più cauta. pirandello, ii-1-1055: per carità non giudichi dall'apparenza! è ottimo

più favorevolmente degli altri, ma ella per lo contrario ne giudica più sfavorevolmente d'

esaminare attentamente un'opera artistica o letteraria per rilevarne i pregi e i difetti;

piacere avrei letto l'opera vostra, non per giudicarla nel senso che voi mi scrivete

senso che voi mi scrivete, ma unicamente per gustarla e ammirarvi sapendo quanto siete valente

natura tutta umana, ha la calma per giudicare l'opera, veramente fuori del normale

è, che la critica letteraria, per giudicare in modo libero e schietto, debba

.., nelle cose che sono fatte per eccitar nell'animo que'moti che si

di tasca il pendolo o il compasso, per esaminarle freddamente e giudicarne! de sanctis

e giudicarne! de sanctis, i-274: per ben giudicare di una poesia del leopardi

la corteccia di un olmo, e per giudicare le ignude dee, che dinanzi

, a qual più tosto sia da appigliarsi per te, tra l'utilità e l'

capacità negli studi, e fui giudicato per un forte « quartano », da poter

dove sono stato a giudicare il concorso per le due stampe della via crucis.

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (23 risultati)

f. d'ambra, 4-21: giudicò per suo meglio allora cedere / alla fortuna

, e la parola mia mi giudicherebbe per malvagio. boccaccio, i-312: i

campi di grano e le piante da frutto per giudicare i progressi fatti dalla crescita durante

'l malato dee morire, egli mandano per certi, ordinati a ciò, e dicono

15. rifl. ant. stabilire per testamento (il luogo della sepoltura)

questa gentile donna si morì santamente; e per divozione di santo francesco si giudicò e

: se veruno altro peccato avessimo, pure per questo, cioè del male giudicare,

che seguirà. moravia, vii-161: per capire il carattere di adele, voglio

, però che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, e la potenza

altre volte da lei raccolte e serbate per agevolare con la comparazione l'intelligenza e

] corporalmente, secondo che hanno insieme per congiunzione o per aspetti intra loro,

secondo che hanno insieme per congiunzione o per aspetti intra loro, o vero

aspetti intra loro, o vero per aspetto dal sito di sotto, sì adoperano

sì adoperano distribuendo la virtù data loro per lo primo cielo a diversi fini,

cosa giudicata, non essendo state, e per quanto le non sieno state, revocate

competenza ha autorità di cosa giudicata anche per quanto riguarda la definizione del reato rispetto

dal puzzo,... chiusi per ogni parte da ferri, mescolati insieme giudicabili

detto suo nipote morto, dicendogli che per la sua simonia era così giudicato.

b. davanzati, i-212: cameracce per li vili o scelerati o giudicati a

nell'isola, sì come nostro giudicato reame per la volontà della chiesa e di messer

conv., i-iv-3: dico adunque che per tre cagioni la presenza fa la persona

: la famiglia di monferrato, giudicata, per esser di sangue ed origine imperiale,

moneti, 112: so molto ben che per cervel balzano / giudicato mi tiene in

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (30 risultati)

6. ant. costretto a letto per grave malattia (e, per lo

letto per grave malattia (e, per lo più, senza speranza di guarigione)

standoli più lontana che poteva la moglie per timore della peste, sì morì (dicono

era giudicato in letto, e tisico, per molti e molti sputi, e copiosi

latte di pecora. -lasciare qualcuno per cura giudicata: considerarlo inguaribile; pronunciare

un'altro medico; / ch'io per la parte mia ti sfido e lascioti /

la parte mia ti sfido e lascioti / per cura giudicata. giudicato2) sm

, 2-149: litigò co'fratelli ornani per la taglia messa sul capo di sampiero

capo di sampiero: milleottocento scudi toccarono per sentenza agli ornani, ma raffaele non

giudicato sulle prescrizioni brevi \ i diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più

, 309: io non credo che, per levargli [a colombo] la coniettura

grazia pronunziato / avete, quando c'è per la beltà / tal sentenza passata in

, 938: mi dicono che, per chi bada alle cose, è oramai passato

buommattei, i-12: son venuto qui per dir con ogni modestia le mie ragioni e

vicende di questo uomo ci potrà dare per avventura alcuna norma a misurare secondo verità

dettare, se non la sostanza, per lo meno l'eloquenza del giudicato morale.

aveva buona opinione, e che li avevano per maestri e per guidatori e giudicatori;

e che li avevano per maestri e per guidatori e giudicatori; cioè da i principi

sicuramente andare dinanzi all'alto giudicatore, per venire in memoria e in pensiero.

giudicatore dei meriti iddio attribuiscono i vizi per virtù, che virtù avrà egli a premiare

, giudicatore del suo figliuolo a morte per amore del publico bene, sanza divino

? dante, conv., i-iv-2: per tre cagioni la presenza fa la

disse: -non è bella cosa che per tale cagione sia discordia tra noi,

a trovare a ciò giudicatore; e andando per la foresta, s'abbattetero alla

giuochi. carducci, ii-4-315: si raccomanda per sapere i nomi dei giudicatori del concorso

giunta) giudicatrice: organo collegiale istituito per pronunciarsi circa l'idoneità dei candidati a

doveva comporre la giunta giudicatrice nel concorso per il monumento a vittorio emanuele, e il

turismo locale pensarono di bandire un concorso per un articolo che illustrasse la loro incantevole

aggradi chiamarlo giudicatorio, legitimo e certo, per mezzo di cui possa l'uomo alcuna

nardi, 7-46: questo voglio aver narrato per memoria d'uno esempio notabile della vanità

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (26 risultati)

loro [turchi] riesce pericoloso, per avere facile il modo del liberarsi con

, 1-383: la corruzione del processo è per lo più l'occasione degli arbitrari giudizi

vassallo. una potestà suprema ed unica per tutto lo stato; un codice solo e

un codice solo e una sola giudicatura per qualunque ordine di cittadini. cavour, iv-

compiacenza di recarsi nelle sale della giudicatura per essere sentita intorno ad un fatto in

gussoni, li-3-462: né anco li re per ragione hanno potere di por mano nelle

voler egli [gesù cristo] tutta per sé. 6. giudizio, opinione

). dir. chi esercita, per lo più professionalmente, funzioni giudiziarie (

., 120-4: il terzo luogo [per acquistare benevolenza] si è la persona

... un giudice, venale per soldi e dinari, sedere sopra uno eccelso

rivochiamo dal proposito della sentenza, e per il nostro pregare ci venga a perdonare.

bocchelli, 1-i-75: chi intercederebbe più per lui davanti a cristo giudice, in

. -giudice civile: magistrato competente per le cause riguardanti il diritto civile.

, che ha competenza in sede contenziosa per le cause civili di piccolo valore e

parti interessate, presta i suoi uffici per la composizione in sede non contenziosa di

moderno, giudice designato dal tribunale fallimentare per dirigere le operazioni fallimentari e sorvegliare

: l'organo giudiziario che ha competenza per una causa rispettivamente in primo grado (

di appellagione. giannotti, 2-2-151: per parlare prima degli auditori vecchi e nuovi

gli attori) sono tenuti pagare tanto per cento di tutto quello che portano le

avrebbe dovuto essere pei regolari, come per ogni altro, che giudice d'appello,

giudice d'appello, perseverò in essere per essi giudice immediato. -giudice

', che fa le prime indagini per dare materia e norma al processo;

mi comunicò essermi stato avviato un processo per apologia di reato. levi, 2-250

e allo svolgimento dell'istruzione appaiono necessari per l'accertamento della verità. -giudice

giudice appartenente agli organi giudiziari ordinari precostituiti per legge e, secondo la legge,

giudici eccezionali o straordinari, appositamente costituiti per conoscere di una determinata causa).

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (41 risultati)

può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. -giudice civile, giudice

notaio dei massari de la camera del comune per la pollizza che portoe a ser franciesco

franciesco notaio del giudici del malificio e per la carta che ne fecie. bandello,

assise] due giudici del re, uno per le cause criminali, per le civili

, uno per le cause criminali, per le civili l'altro. sebbene uguali in

) o come esperto (nel tribunale per i minorenni e nelle sezioni di agraria)

, sono via via tratti a sorte per giudicare se gl'imputati sono rei o no

6: i componenti privati del tribunale per i minorenni... sono nominati

conferito il titolo di giudice del tribunale per i minorenni. legge io aprile 1951 (

volgar., 1-57: fare vendecta si per tiene a solo dio o a giudice

), il privato cittadino (scelto per lo più dagli stessi contendenti fra gli iscritti

si trasse in firenze uno nuovo estimo ordinato per lo duca, e fatto con ordine

lo duca, e fatto con ordine per uno giudice forestiere per sesto, all'

e fatto con ordine per uno giudice forestiere per sesto, all'esaminazione di sette testimoni

de'giudici, e la potenza loro era per questo maggiore che siffatta magistratura prendevasi a

messer lodovico archilegio da amelia fussi condotto per giudice dell'arte della lana. serdonati

direttamente dall'imperatore arrivano in ogni città per paralizzare il potere ribelle dei consoli e

al podestà, che la faceva vedere per i suoi quattro giudici collaterali.

, duca di ferrara, giudice compromisso per la pace fra li pisani e fiorentini.

fratello che l'abate migliore si adopra per fargli avere un posto di giudice d'argine

bandi de'malesardi,... che per molti mesi dell'anno dimoravano in lodi

o del proprio: magistrato veneziano competente per le cause civili e penali, e

penali, e, in seguito, soltanto per le cause civili. navagiero [

. -giudice delegato: organo giudiziario per lo più appositamente costituito per conoscere determinate

organo giudiziario per lo più appositamente costituito per conoscere determinate cause, o solo per

per conoscere determinate cause, o solo per istruirle, e che esercitava un'autorità

villani, 12-43: impetrasse... per... lettera o giudice delegato

non comportando d'avere anche il marito per rivale, dissolvè il matrimonio già consumato

con false testimonianze, e dipoi confermare per sentenza, che giovanni era per natura

confermare per sentenza, che giovanni era per natura frigido e impotente al coito. davila

delegato ', magistrato delegato dal tribunale per procedere ad operazioni che non può egli stesso

suo banco, uno di quegli animali, per distinguersi da'suoi colleghi. rovani,

, i-204: là erano i sedili per il podestà, pei due giudici, così

in siena, assessore del podestà, competente per le cause civili. corio,

podestà di siena nel secolo tredicesimo, per le cause civili e specialmente per le

, per le cause civili e specialmente per le appellazioni al podestà, mentre i signori

senza sangue; in ferrara, giudice per le cause civili sotto alle dieci lire,

: in sicilia, il giudice competente per la risoluzione delle controversie riguardanti i diritti

del mercato dei generi alimentari e competente per la soluzione delle relative controversie. statuti

degli ingrossatori sia tenuto ed esercitarsi debba per il giudice... alle vettovaglie

giudice della ragione, e fue tagliato per pezzi.

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (16 risultati)

della sommaria: giudici incaricati di procedere per direttissima. g. villani, 12-8

12: 'giudici alle acque', ufficiali modanesi per la cura de'fiumi, de'ponti

vedove: a lucca, giudice competente per le controversie riguardanti vedove, pupilli,

, fino alla somma di scudi venticinque per le doti e per tutto il resto fino

di scudi venticinque per le doti e per tutto il resto fino a scudi cento

: li capitani delle compagne siano tenuti per scripto dare al giudice del popolo tutti quelli

però che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, e la potenza

tiranni, / che vedon l'altrui mal per divozione; / che 'l giusto morto

difficile del proprio fondo, questo sdoppiarsi per cui, tu giudice, metti te stesso

partano dai superfiziali estremi de'corpi e per distante concorso si conducano a uno solo punto

serdonati, 9-455: fu ordinato il giorno per la disputa, e come venne si

nella sentenza de la ultima necessitade, per la quale lettera stravolse tempia avarizia di

tutto quello dell'universo che non serve per noi. marino, 204: già

nel giudizio di dio) mezzi infallibili per risolvere determinate questioni. livio volgar.

: avvegna dio che tutte le leggi, per efficaci e giuste che sieno, stanno

aveva il re eletto tre baroni vecchi per giudici de le botte, i quali nel

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (24 risultati)

sospetto presso non pochi... che per funestissimo abuso si arroghino di levarsi a

fare giudice qualcuno: rivolgersi a lui per dirimere una lite o una questione.

ai giudici: presentarsi in tribunale (per promuovere o per subire una causa,

presentarsi in tribunale (per promuovere o per subire una causa, per rendere testimonianza

promuovere o per subire una causa, per rendere testimonianza, ecc.).

incitando così publicamente i fedeli a spiantar per la terza volta l'albero dal sagrato della

e allega il giovane tre ragioni, per le quali non dee essere privato della

: mosse lite il servitore a giacomino per avere i venticinque ducati prestatigli, ed

i giudici da padova, che, per parer savi, si davano la sentenza contro

delli suoi magistrati su l'autorità che ha per consuetudine immemorabile,... nissun

v.]: 4 giudicéssa ', per celia o familiarmente, donna che dà

ii-12-86: io voglio le galline, per giudicesse della poesia. 2. stor

basti d'esservi state alcune citazioni estragiudiziali per informarli. de sanctis, ii-18-176:

reame. -in forma giudiziale, per vie giudiziali: per mezzo di regolare

-in forma giudiziale, per vie giudiziali: per mezzo di regolare giudizio. sarpi

papa offeriva di proceder in ciò per vie giudiciali, e di queste sarebbesi

mazzarino, purché la causa si facesse per uffizio del giudice. -compiuto a

-compiuto a opera dell'autorità giudiziaria o per incarico di essa o davanti a essa,

soffiante in una tromba di giudiziale asta per isvegliare o i rimorsi del peccatore o

che al dì giudiciale verranno nel mondo per li loro corpi. -stor.

... molte liti si decidevano per duello. -astrologia giudiziale: in

dico della fallace giudiciale, perdonimi chi per mezzo degli sciocchi ne vive. segneri

città destinate a'supremi tribunali ed elette per queste giudiziali ragunanze. tommaseo, 3-i-76

... e voglio che questo basti per la prima parte principale di giudiciale maestà

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (28 risultati)

rendono intra le genti ragione, mostrando per quella catuna parte sua intenzione e la

e la legge cerimoniale; le quali per abbreviamento chiamiamo decalogo, giudicii e cerimonie

si danno ammaestramenti in più modi, per istruzione ed insegnamento nostro, per ritrame

modi, per istruzione ed insegnamento nostro, per ritrame dal male ed indurne al bene

giudicialménte), avv. giudiziariamente; per via di giudizio; secondo un regolare

a tutte quelle persone miserabili, che per gli occulti demeriti loro dal giudicio divino

tempo il nostro anfiteatro di campo franco per li duelli giudizialmente decretati. = comp

giudiciariaménte), avv. processualmente; per via legale. d'alberti [s

ciario. pirandello, 7-127: agire giudiziariamente per il riconoscimento del suo credito.

procedurale. -in senso generico: compiuto per ordine o incarico dell'autorità giudiziaria.

città sedeano i seniori savi, i quali per esaminazione giudiciaria determinavano e placavano le

: gli proponeva la maniera di giovarsene per via giudiciaria. f. corsini,

lungo e tristo periodo delle inquisizioni giudiziarie per affari di stregheria, le confessioni,

i-477: le testimonianze erano tutte concordi per dimostrare l'innocenza di giorgio della falda

di giorgio della falda. ma se per un errore giudiziario il castigo fosse caduto

inimicizia nacque... tra due famiglie per un diritto di passaggio in una tanca

i pubblici giudizi, e i placiti per qualche lite particolare. filangieri, xviii-5-682:

due consoli sedenti della nazione ebrea unicamente per le occorrenze del commercio e della mercatura

occorrenze del commercio e della mercatura e non per ciò che riguarda il giudiziario ed avranno

ciò che riguarda il giudiziario ed avranno per tutto ciò che spetta alle deliberazioni politiche

vaso giudiciàrio. roberti, vi-2-49: per un dovizioso che spenda, non v'ha

controllo le persone che devono essere processate per delitti gravi (e in esso vengono

dice: l'uomo precipita quasi sempre per piccoli delitti. serao, i-623: il

egli condanna l'uso da lui qualificato per empio dei duelli giudiziari. 6

logia che studia il corso dei corpi celesti per trarne pronostici circa il destino degli uomini

quanto all'arte [astrologica], per vostro amore mi giova ora di crederle,

tolomeo] che la giudiciaria scienzia, per considerar quegli effetti che in questo mondo generabile

da'corpi celesti, è necessario che per la imperfezion de'soggetti, la qual

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (26 risultati)

intervenga. e mancano aforismi universalissimi, per li quali il giudiciario riuscirà veritiere,

marsilio ficino, 4-124: ne'giorni anco per avventura reggono i pianeti col medesimo ordine

o della natura; onde ogni settimo è per questa istessa ragione chiamato giudiciario, e

giudiciario, e il quarto anco, per ritrovarsi mezzo nel primo settenario. gherardini

e infine pronuncia una decisione, detta per lo più sentenza; processo. -anche:

. criminale): quello che ha per oggetto una controversia di diritto civile (

che si svolge avanti alla corte costituzionale per accertare se una norma di legge ordinaria

giovanni crisostomo volgar., 15: per niente contendiamo e tiriamo al giudicio l'

5 d'ogni spesa fatta e da farsi per detto rapporto e giudizio, obbligando l'

sentenziare la morte in ordinato giudizio e per leggi universali è sempre grave deliberazione,

o le denunzie, e di provarle per mezzo di testimoni, per indi venire

e di provarle per mezzo di testimoni, per indi venire all'atto di riprendere o

chiusa a parigi con un rinvio a giudizio per truffa. -per estens. sentenza

ma chi dannò policare alla morte / per punir la cagion di questo errore,

di libertà che si era riservato alla corte per porla in grado di emettere un giudizio

ebreo assegnò il bimbo conteso, metà per ciascuna, alle madri contendenti, riuscendo

particolare: sentenza irrevocabile che iddio pronunzia per ciascun uomo subito dopo la morte per

per ciascun uomo subito dopo la morte per assegnargli il premio 0 il castigo

, resuscitati, compariranno davanti al cristo per riconoscerne la divinità e sentirsi riconfermato l'

renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette fiate lo sole. bibbia volgar.

e verrò quivi a giudicio con esse, per lo mio popolo, e per israel

, per lo mio popolo, e per israel, mia eredità. d. bartoli

vacuo delle cupole roboando gelava il cuore per paura, che gli angioli sonassero le

, che gli angioli sonassero le trombe per la chiamata dei morti al giudizio universale

sono venuto a te mandato da dio per farti vedere i divini giudizi per cagione che

da dio per farti vedere i divini giudizi per cagione che tu mormoravi contro a dio

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (23 risultati)

/... / o abian diamanti per vivanda / pel tuo giudicio, che

ha vago,... / sol per divin giudiccio intende manco, / più

non ebbe figliuolo né maschio né femmina per divino giudicio, per quello ch'avea

né maschio né femmina per divino giudicio, per quello ch'avea fatto alla chiesa e

affogò; e ciò si crede che fosse per giudicio di dio, per le persecuzioni

che fosse per giudicio di dio, per le persecuzioni che fatte aveva alla chiesa.

, 1-6: ma non fuggì, per ciò, né poi il giudicio divino né

di dio, il quale l'apostolo, per riguardo de'fedeli, distingue dalla condannazione

estrani ricevi: / tal giudizio comincia per te. brancoli, 3-44: l'elogio

: confessino al tuo nome grande; per che egli è terribile e santo; e

bibbia volgar., i-571: rottura per rottura. e se lo dente,

perché conteneva gli urim e i tummin per dare gli oracoli). bibbia volgar

suo, quando entrerà dentro nel santuario, per memoriale dinnanzi al signore in eterno.

que'giudici non che da noi formati per lume recatoci da un precedente giudicio, ma

logica dicesi in due sensi, o per la conformità delle idee fra loro,

delle idee fra loro, o per la convenienza delle nostre idee e de'nostri

un breve giro di parole che sta per sé, una forinola verbale. -giudizio

giudizio analitico-sintetico: a seconda che proceda per analisi (dall'universale al particolare:

prendere in esame gli attributi), per sintesi (dal particolare all'universale:

oggetto), oppure, successivamente, per analisi e per sintesi. -giudizio sintetico

oppure, successivamente, per analisi e per sintesi. -giudizio sintetico a posteriori:

: quello che ammette il nostro sapere per mezzo dell'esperienza, quindi non in

implicitamente un altro, egli non appartiene per questa ragione a'giudizi complessi, ma

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (22 risultati)

-giudizio logico: quello che ha per oggetto rapporti concettuali. bocchelli,

sebbene si abbia l'idea dell'essere per via di semplice intuizione, senza affermazione soggettiva

i giudizi, dobbiamo qui tornarci sopra per vedere come quel giudizio implicito s'esplichi

sia forma vuota e giudizio tautologico, per l'avvertenza già fatta che in ogni definizione

senso generico: apprezzamento malevolo (e per lo più infondato) nei riguardi del

, prudenza, accortezza. - anche per antifrasi. fra giordano, 1-158:

delle pene di ninfemo, e confortati per la gloria di paradiso,..

però che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, e la potenza

, iii-42: non andarono li figliuoli suoi per le vie del suo padre; ma

di donne un bel numero eletto, / per adomar il dì festo et altero,

, senza dubbio, fu un uomo, per arme, per dottrina, per giudizio

, fu un uomo, per arme, per dottrina, per giudizio, eccellentissimo.

, per arme, per dottrina, per giudizio, eccellentissimo. gelli, iv-12:

iv-12: avendo i vecchi, e per la età e per l'esperienza, molto

i vecchi, e per la età e per l'esperienza, molto migliore e più

mi ha lasciato tutto il giudizio necessario per non desiderare di esserlo di più.

, veracie pogo e sapiente meno, per grandi e cari molti sonmi sapienti e

del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma ora è manifestissimo a

sedere. varchi, v-13: fategli intendere per parte mia, poiché voi dite ch'

me piace di seguir il vostro giudicio per l'avvenire. comisso, 12-104:

al giudizio dell'assemblea le mutazioni fatte per lo passato dal senato nella legge d'

compagnia; / clizio gli prende a raccontar per via / il gran giudicio del pastor

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (34 risultati)

dee., 7-9 (217): per niuna cosa dovevi nel giu- dicio della

disegnare tutte le mutazioni da farsi, per ritrarre il giudizio delle spese. milizia,

meritano. alfieri, i-32: la bellezza per alcun tempo nella mia mente preoccupa il

continuamente giudica se medesima. e che per questo tal giudicio l'anima si purghi,

8. ragguaglio (dato a voce o per scritto) circa un'opera dell'ingegno

l'uomo le cose sue... per disiderio di laude, onde egli sia

sull'argomento dell'antica letteratura patria, o per lo contrario recando senza scelta in italiano

suo romanzo in casa del maestro « per averne un giudizio illuminato e sincero »

similmente a piè del pergamo un'altra per uso del discepolo, che in quel

si facciano rigorosi esami e disappassionati giudizi per eleggere il più armonico fra i concorrenti

concorsi; e l'amministrazione non deve per nessuna guisa influire su i giudizi della commissione

la mattina riordinando il registro di classe per gli scrutini imminenti. facevo addizioni,

, 2-96: il pittore, che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione

state esaminate, non l'anno sapute per false discemere. b. cavalcanti, 2-279

advegna che 'l giudicio intero e sano / per tutti canta: « mai si può

senza che il giudizio ap- pruovi per vere o ripudii per false le cose rappresentate

ap- pruovi per vere o ripudii per false le cose rappresentate. tommaseo,

molto sospetti d'errore, furono esaminati per lo giudicio del ferro caldo, come era

causa, quantunque l'avessero giusta; ma per l'usanza della nostra gente, noi

rovani, i-455: nel duello, che per loro non era altro che un modo

, essi [i barbari] ponevano per principio che la divinità avrebbe data la

! / sia concesso! / il giudicio per il ferro / sia fatto!

gli esempi così frequenti, lo spettacolo, per dir così, continuo della violenza,

osservare bene, si vedono, se per isbaglio la vecchia s'alza un lembo della

e addio giudizio! -a, per giudizio di tutti, di ciascuno, del

congiunta con sapienzia, avenia che, per giudicio di moltitudine di gente e di

la quale, bellissima sopra modo e per giudicio d'ogniun che la vide più d'

mossi contra di noi tornano tutti, per giudizio del pubblico, a nostra lode

pareva una venere. -a, per, secondo il giudizio di qualcuno: conforme

che hai tu fatta, ti par per tuo giudicio che stia bene e niuno

: potrei sbagliare, veh! ma per mio giudizio... gli farebbe meglio

8-i-343: io ebbi poco giudicio, ma per lo avvenire io voglio essere buono cittadino

gomiti ', a chi fa male o per ignoranza o per propria volontà,

a chi fa male o per ignoranza o per propria volontà, quasi tutte le

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (23 risultati)

-che giudizio! poco giudizio!: per deplorare un'azione dissennata. goldoni

, < licesi in modo esclamativo e per rimprovero o disapprovazione, a chi operi

caro, 12-ii-129: né che uno, per esser potente, si tenga quel d'

venne in giudicio, e convenne che per sentenza si determinasse. -con giudizio:

c'era chi avrebbe cura di loro per farli guarire. baldini, 3-154: la

coscienza il loro difetto, e siete stato per avventura più severo di me nel portarne

dato ai cani il suo giudizio, per andare a sposare la figliuola di suo fratello

universale! un pianto, un gridìo per tutta la chiesa; non si sentiva altro

dicesi, famigliarmente e in senso iperbolico, per essere, in un dato luogo,

il giorno del giudizio. era una confusione per tutto: pareva il giorno del giudizio

leggere i ricordi con cui lo raffrontavano per farsene un giudizio. -in relazione

: diedi... lib. ij per lo giudicio che fecie baldovino per suo

ij per lo giudicio che fecie baldovino per suo testamento. guicciardini, vii-16:

volgar., vi-386: fate lo giudicio per il pupillo, e difendete la vedova

servo, e acciò che noi andiamo per tutte le sue vie, e guardiamo i

dumila ducati. boccalini, i-37: per far esatto giudizio della vera qualità de'

micheli, lii-2-336: in questo io, per me, credo che ancora non si

tutti li vescovi possino tener corte armata per esercitare giudicio criminale e coattivo. p

. -fino al giorno del giudizio: per lunghissimo tempo, indefinitamente, per sempre

: per lunghissimo tempo, indefinitamente, per sempre. pananti, i-124: non

-giudizio! più giudizio!: per raccomandare calma, prudenza, diligenza,

essendo tenuto in pessimo concetto... per l'assassinamento di condé, contro il

un gabinetto di lettura e sembrava stesse per far giudizio nel nuovo posto. pea,

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (21 risultati)

lavoro francese; e che oro! ongaro per mia fè. pea, 7-83:

della ragione; ma prendesi più spesso per smarrire il senno, il retto senso

di severo giudizio: che si distingue per la finezza del- tintuito, l'energia

vedere. pulci, 12-41: era detto per nome marco- valdo, /..

. l. salviati, 11-2: per la qual cosa molti di severo giudizio con

fidato, un garzoncello di giudizio, per mezzo del quale io possa farvi sapere

lo vegga il re improviso, / per non mostrarsi di giudicio privo. guicciardini,

giudizio e si rimette al solo amore per ogni valutazione della persona amata.

non entrare nel giudicio col servo tuo; per che non sarà giustificato ogni vivente nel

elefanti in gran quantità, e questi per tutta l'india portano il vanto di

, tanto nel mestiero delle guerra come per servizio d'affari e travaglio, dove

che diminutivo di * giudizio ', per lo più di bambini o di chi

filano via come tanti ometti, ciascuno per la sua strada. entrando dal cartolaio

esser meglio e più convenevolmente fatto procedere per via d'invettiva, introducendo alcuno uomo

giudiziosamente che le cose di roma erano ancora per lui troppo profonde. marino, i-208

certamente poco opportuno e poco giudiciosamente scelto per voler donar poesie, le quali non

loro invece fanno sempre, prende cosa per cosa... e cosa per cosa

cosa per cosa... e cosa per cosa mette sul legno nudo.

la cognizione di una lingua non giova per ciò che spetta al ritrarre giudiziosamente le

superi, giudiziosissimo). che si distingue per saggezza, prudenza, buon senso;

terza rima del fagiuoli, il quale per altro fu giudizioso a bastanza da non

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (26 risultati)

alle politiche opinioni. 3. per estens. vigile, attento, acuto,

loro precipitosamente si dilettano incamminare e fornire per le poste. galileo, 3-1-n:

gran-duca cosimo primo, è sempre stata approvata per giudiziosissima reiezione di gian bologna, il

che credeva ch'ella il devesse avere per poco giudicioso, se di lei non si

si condona a gli errori che son per fragilità, e per non molto giudiciosa

errori che son per fragilità, e per non molto giudiciosa levità. carducci,

è usato come frutta da tavola e per la preparazione di marmellate e conserve.

bevande e negli elettuarii che si fanno per la tosse e per l'asprezza delle fauci

che si fanno per la tosse e per l'asprezza delle fauci. di capua

giuggiole, ch'egli era andato a cogliere per lei, riempiendone il suo cappelluccio.

il suo cappelluccio. 2. per estens. la pianta del giuggiolo.

, bagattella, sciocchezza. - anche per antifrasi. tesauro, 7 * 378

5. come esclamazione. giuggiole!: per indicare sorpresa o ironica meraviglia.

a lui le uose di bufalo; ma per lunga pezza non gli parlò più della

di giuggiole: essere fuori di sé per il piacere, la gioia, l'ammirazione

* andare in brodo di giuggiole * per * godere di molto di chicchessia '

io mi risolvevo a tor la livia / per aver de'figliuoli; ma ora avendone

/ oh! cotesta è la giuggiola / per che tu me ne parli.

giur- giulena o d'altri semi, per logorarsi ne'lumi o da alcun povero

meriterebbe ancor esso di esser coltivato, per far uso de'suoi semi in vece di

in vece di mandorle dolci, specialmente per cavarne olio. manetti, 1-124:

, come la chiamano: una pollanca per uno, del cinghiale, del lepre,

l'acqua delle giuggiole '. si fa per la tossa o infreddatura offeso / giuggiol negletto

soderini, iii-433: il e opera per certo; onde quando alcuno opera alcuna giuggiolo

tempi di cesare augusto fu portato cosa per certo e bene, si dice per similitudine

cosa per certo e bene, si dice per similitudine: io ne d'affrica da papinio

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (18 risultati)

meno grande del pruno con il tronco, per il più, più presto torto che

albero fruttifero, il legname del quale, per la sua sodezza, è atto per

per la sua sodezza, è atto per fabbricare strumenti, che abbian a far

di un giuggiolo. 2. per estens. il legno di questa pianta.

. battoli, 1-47: sono alcuni che per fare statue tolgono il giuggiolo. pascoli

dal lat. zizyphus, gr. £i£oq>ov per trasformazione dell'affricata dentale sonora in occlusiva

prov. giugno la falce in pugno: per indicare che in questo mese avviene la

, v-2-175: un caffelatte e un chifelle per lem- monio; pane, cacio e

monio; pane, cacio e pere giugnoline per gli altri due. -acer.

gli aprirà una delle vene giugulari, per sollevarne più da vicino la testa. padula

hanno le pinne in posizione giugulare, per lo più con un raggio spinoso e

in modo da provocare una morte rapida per emorragia acuta (è detto anche metodo

, lat. iugùlum * clavicola * e per estens. * gola ', deriv

giugurtino, nel quale intende dimostrare come per via di studio e di virtù d'animo

. buti, 3-179: menonno seco come per giuladro iunio tarquinio, figliuolo della suora

che a poco a poco si è introdotto per l'altre conversazioni, e si è

va lambendo. -far diventare dolce per maturazione (un frutto).

a giu- lebbarsi al primo che passa per non andare a male. =

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (30 risultati)

e per sé, un'acquavite da uomini forti.

sapa o di giulebbe,... per poterne più o meno, secondo le

nel qual caso, di tal mosto, per dir così, giulebbato, se ne

vocabolario romantico... mi soccorse per trovare le frasi tenere, sentimentali,

141: fe'portare alcuno giulebbe cordiale per conforto e alquanto confetto. gherardi, ii-5

pare la febbre cosa da signore / per quella estrema sete ch'ella ha seco,

. pratolini, 4-47: all'indomani e per lungo tempo il babbo uscì solo;

dolci come giulebbe. 2. per estens. intingolo, sugo dolciastro.

soffici, v-1-277: una vigé-lebrun, per esempio, anima giulebbosa di 4 précieuse

. ant. veste corta o farsetto per schiavi e galeotti. menzini,

: periodo inventato da giulio cesare scaligero per il calcolo dei cicli (lunare,

insieme due, e quindi il prodotto per lo terzo, che rimane, ne nasce

, ovvero barili giusti, si spendessero per un giulio, cioè per tredici soldi

, si spendessero per un giulio, cioè per tredici soldi e quattro danari. v

lui quel tributo solito, di due giulii per testa. 2. con valore

si accontenta di celebrare la messa anche per un modesto compenso; pretucolo.

poi forse un prete giulio: / per un canonicato e un'abbazzia, /

ansiosi interrogate il murmurc / che giù per palpi giulie, che giù per palpi retiche

che giù per palpi giulie, che giù per palpi retiche / da i verdi fondi

luglio. sannazaro, 10-166: per povertà d'ogni altro edulio, /

ogni altro edulio, / non già per aurea età, ghiande pascevano / per le

già per aurea età, ghiande pascevano / per le lor grotte da l'agosto a

, alcuni colori parevano andar trasvolando su per esse,..., altri ridere

giolività, anzi la pigliano in presto per diritta forza, come quelli che volesse

qual vizio elli è più inchinato, o per natura, o per costomanza, di

più inchinato, o per natura, o per costomanza, di quello l'assale più

), agg. che prova e, per lo più, dimostra un'intensa letizia

guittone, xxxix-23: gaudio, per cui gaudo e son gioivo, /

tutto giolivo. beicari, 5-98: per insino alla morte / fammi viver giulio

alzava dal giacitoio giuliva e svelta, per cenar con lautezza crapulona in compagnia de'

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (23 risultati)

1-58: marinai vestiti di bianco tenevano per mano piccole contadine giulive. -sostant

. straparola, 3-2: tutto giolivo per lo ricevuto liquore, senza far dimoranza

. ariosto, 159: così nasce per me di amaro il mèle, /

volto giulìo / lieto m'apporta sol per mio tormento. cellini, 2-5 (310

gualdo priorato, 8-441: cavalcava crommuel per le schierre de'suoi, disponendo e

rallegrare alcun malinconico o sconsolato, avea per ciò fare una somma forza. verga,

iii-145-25: allor la donna mia / per mia salute ricorro a vedere, /

, e di queto e di piano / per sei anni ebbe la città giuliva.

[i monti] in parte schermo per essa [magonza] all'atrocità de'freddi

vi sparisce. bertola, 243: per entro le valli serpeggia un molle, un

, vii-262: que'registri, i quali per se stessi con disconcertato e strepitoso rimbombo

. joli: di etimo incerto. per la forma contratta giulìo, cfr. leopardi

'restivus ', * giulìo 'per * giulivo * ». giullare (

: oveunqua eranu iullare, / tutti currunu per iocare: / citari cum timpani e

... si leva in piede per giocare, perché ha una bella persona.

giullaro gli domandò che gli donasse, per cortesia, e don diegio gli donò cento

vergognerebbero di fare e di dire eziandio per giuoco dinanzi alle madri loro. lami,

giuglari provenzali. botta, 4-146: per accendere i popoli, procacciavano, che

di gente vile a farsi beffe su per le piazze degli abiti ecclesiastici e dei

occorra attirare la folla. 2. per estens. buffone e musico di corte.

in luogo di giullari e buffoni, per suo passatempo ragionar seco. annotazioni sul

certi senatori, uno ch'io taccio per non lordare dei suoi nomi il mio

letizia. -giullare di dio: per antonomasia, s. francesco. cardarelli

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (16 risultati)

canzoni più antiche. 2. per estens. buffonesco. salvini, 39-vi-133

peregrini, xxiv-142: il farsi ammirare per bell'ingegno... odora inoltre

barberino, 13: s'egli avien che per simil comando le convegna ballare,

francia e in germania. 2. per estens. ant. festa, baldoria;

truovi taglia, e dà due giumelle per vite di veggioli e mochi, mescolati

le mani strettamente l'una all'altra (per 10 più per bere acqua).

una all'altra (per 10 più per bere acqua). bresciani, 1-i-262

, 13-348: rinneghi le tue idee per tre confetti. vergògnati! e lo

abbeverava, a mani accoppiate, su per le selve con l'acqua che pollava limpida

e ne versa i liquori e i profumi per la strada, e i monelli ne

al torneo: tenere a bada qualcuno per un secondo fine; divagare. sacchetti

valerio massimo volgar., i-496: dario per acuto in gegno d'ebare

leon affamato / che in van cercando va per tutto il giorno, / e poi

, iii-7-269: gli avvinazzati compagni usciano per le piazze, spopolate ormai di statue

giumenti. bembo, 1-78: anzi pure per questo medesimo campo dell'animo, più

tosto di giumenti che di schiavi, per mezzo circa di mezzo tallero l'uno.

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (28 risultati)

2. figur. uomo (per lo più con valore spreg.,

veleno; ma hallo fatto giumento per aiutorio. cavalca, ii-30: questo

gola, dà e getta ogni bene per un poco di fieno a uopo del suo

moralmente esponendo questo testo, possiamo dire per li giumenti della terra gli uomini cristiani

gli uomini cristiani della vita attiva, e per gli uccelli del cielo quelli della vita

. mostro favoloso con doppia natura (per metà toro e per metà cavalla,

con doppia natura (per metà toro e per metà cavalla, oppure per metà asino

toro e per metà cavalla, oppure per metà asino e per metà vacca)

metà cavalla, oppure per metà asino e per metà vacca). baretti

neente. = deriv. da digiunare per aferesi della prima sillaba; cfr.

in estremo oriente e particolarmente in cina per la pesca e il trasporto di merci

ordine lili- flore, molto simili, per la costituzione del fiore, alle gigliacee

del fiore, alle gigliacee; sono per lo più erbe perenni che crescono nei

.. una gran giuncaia, composta per lo più di 'iuncus pa- lustris

, giuncaie, ed acquitrini che servivano per pasture. pascoli, 113: vien

il piede affonda fino alla caviglia, per giuncaie alte e bionde. =

ancora con quello si rappiglia; ma per far d'esso schietto formaggio, raviggiuola,

forma di graticola, e se ne servono per scolare il latte di pecora rappreso,

poco piacere. boterò, 6-88: per una strada, tutta di qua e di

profumo penetrante e vengono usati in profumeria per l'estrazione di essenze. soderini

cerchietto giallo piccolo intero con quattro campanelle per entro piccole e giallicce; il gambo

ond'ella / oggi, o grazie, per voi tarpa inghirlanda. tramater [s

domin farebb'egli? 2. per estens. color giallo. pindemonte,

fusti, particolarmente flessibili, sono usati per lavori d'intreccio. -giunco d'india:

/ il campo mondo, fa, per por le reti, / dei giunchi e

chiama liscio, e l'altro acuto per esser egli ben appuntato in cima.

soderini, ii-170: dovunque nascono da per sé i giunchi, si tiene che

della cintola, io: io ti darò per tua dota una cintola che fue lasciata

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (26 risultati)

marino, che dalla spagna ci viene per far le corde da bindoli. d'annunzio

di giunco odorato, si cognosce oggi per tutto. soderini, ii-171: il

di queste piante erbacee, adibito, per le doti di leggerezza, robustezza e elasticità

1-736: i cappelli di paglia fiorentina per l'estate son riputati assai, e

di giunco a sdraio, s'immergeva per alcune ore nella lettura. 3

ore nella lettura. 3. per estens. canestro fabbricato con queste erbe

e veg- giamo così alla sfuggita, per non cercare il nodo nel giunco,

lontani e da isole a pena conosciute per nome a dette indie con navi fatte senza

a modo dei cini, che naviga per questi mari: porta tre timoni, e

, ne'quali portano le loro mercanzie per vendere a'cinesi. d. bartoli,

fatta di legno marinaresco, che, per quanto sia ben corredato, e ben saldo

, 327: al luogo di questi rii per la terra stanno regni che impediscono il

enea giugnente. pascoli, 843: per esulante vergine, o vergine / giungente

. dante, purg., 10-132: per sostentar solaio o tetto, / per

per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner

ascoli, 3949: tu credi che per arte / si possa dare alli metalli forma

gnessero le loro sommità, le quali per l'urtare pestilen- zioso diroccati cadessero giusto

viti. foscolo, xiv-46: potremo per la prima volta giunger le destre sciolte

è che si dia il suo sugo per sé o nella sua decozione si distemperi

al luogo dove sotterra è cavato, per lo grande peso la terra sotto le criepa

stesso benaco, al cui confine / per sovrano voler... si giunge /

/ città ti condurrò. -apprestare per la partenza, attaccandovi gli animali da

ricorda ch'io fui più ardito / per questo a sostener, tanto ch'i'giunsi

o di parentela. -giungere in o per matrimonio: sposare. bartolomeo da

c., 18-3-14: amistà, che per dono si giugne, sospeso il dono

fosse da lui amata, certo tosto per matrimonio gliele giugneremmo. -rifl.

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (24 risultati)

fina, / dereto mi ti misera / per tutta la marina; / poi ca

/ trobàrati a la rena, / solo per questa cosa adimpretare: / con teco

la predetta nave affondò, come se per l'uscita di coloro le fosse giunto

. -aggiungere qualche parola o frase per compire o proseguire il pensiero, il

] mette innanzi il testo di tulio per maggiore fermezza, e poi mette e

il sperma, giongendosi atomi ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima.

francesco da barberino, iii-261: quando per gioia alcuna ella [allegrezza] ti

delitto. -in espressioni enfatiche, per esprimere l'acuirsi di tensioni o stati

si stimavano, giugnendo paura a paura per la notte, si dierono a guardia delle

ch'avea l'anima torta, / per giunger colpa a colpa e fallo a fallo

i peregrin pensosi fanno, / giugnendo per cammin gente non nota. m. villani

prende. ariosto, 2-18: giurar per isdegno e per furore, / se giungea

, 2-18: giurar per isdegno e per furore, / se giungea orlando, di

tigre va seguendo l'orme, / e per cercarla non mangia e non dorme.

la lingua possente legò 'l sole, / per giugner de'nemici suoi la traccia.

da cacciar le fiere. -incontrare per caso, imbattersi. p. fortini

famiglie, guardando che omini v'era, per sorte buona vi gionse una fameglia d'

e dimani cadrò. -uguagliare (per ingegno, ecc.). -giungere

: il geloso stette molte notti, per volere giugnere il prete all'entrata. a

s. degli arienti, 307: per giugnere la moglie in adulterio, se

morire che di consentire. ma fàllo per giungerlo nel secondo, cioè facendogli reputare

gli credere,, ché egli fa per giungnerti come fece buoso. berni, 67-27

soldati dubbi e nimici occulti, prese per lo migliore, infingersi anch'egli e

fede quanto un granello di senape, per suo prego che facesse a dio, farebbe

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (27 risultati)

persona a quella riva, / che per un giorno vi rimanga viva. alfieri

di roma, e venni in egitto per vedere li santi padri degli eremi,

: se io non ho più tosto fatta per lettere a vostra signoria riverenza dopo il

, 12-i-176: un giunger d'improvviso per tutto, uno accennare in un loco,

cavalca, ili-m: cristo è nostra via per la quale noi andiamo, ed egli

ogni netto e candido armellino / convien per forza ch'a giugner i mpari. marino

tanti affanni a riva giunsi, / e per sempre il mio bene in braccio accolsi

, / con be'saluti si preson per mano. folengo, ii-49: giunse a

6-44: fra rusticai persone / festeggiami per via di più d'un ballo / giunsamo

visibile in lui, forse chi stava per giungere avrebbe reso indimenticabile quella notte.

in luogo, dovrassi presentare al medesimo per esservi attergato il ritorno. leopardi,

il frumento insaccato, facendo una croce per ogni barile di vino, contando le

le pene mie molte ed estreme / per questa assenzia ornai son giunte in parte,

momento della partenza. 16. per estens. pervenire a essere percepito dai

sino a terra, che gli serve per scabello. f. negri, 306:

è tua gloria al sommo, e per l'inanzi / fuggir le dubbie guerre

. petrarca, 94-1: quando giugne per gli occhi al cor profondo / l'

i francesi che sono partiti da parma per il soccorso di questo signore, computando

morta e tardi rinascente, travalica; per giugnere a michelangelo: severo e tremendo

farlo apposta: saltava qualche circostanza, per giungere a ciò che importava più e

prima di giungere ad assisi, soffermiamoci per un istante in luogo meno sacro,

a. caracciolo, 4: non son per aver mai l'anima quieta, /

non sospettata. cuoco, 1-261: come per giugnere alla libertà, così la natura

libertà, così la natura ha segnata, per giugnere alla virtù, una via inalterabile

tutti gli assaggi che una vedova fa per giungere a seconde nozze, vengono giudicati

/ che costei batte l'ale / per tornar a l'antico suo ricetto. ricchi

panzini, ii-64: la mia ammirazione per un podere, davanti a cui mi avviene

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (20 risultati)

inutile famiglia, cum poco guadagno, e per restoro è giunta la penuria de quisti

non giunge. botta, 5-295: per la qual cosa, giuntovi eziandio, che

: guardate a che giungo! sto per dire che non facciate stima alcuna di

tutti i toni, tutte le corde per giungere al suo cuore. -giungere

su le porte / del ciel verrai per giudicar la gente, / rendendo a

boccone, mettendomi in istato dove, per più doglia, non mi sia concesso il

il podere de'romani fu novellamente cresciuto per lo giugniménto del popolo d'alba.

fiere, serpenti, insetti. - per estens.: foresta tropicale.

deserto dei ghiacciai. 2. per estens. insieme di elementi disposti disordinatamente

3. figur. ambiente di lotta spietata per la sopravvivenza e la supremazia, in

c'è la legge della foresta, per cui, alla fine, trionfa sempre il

è la terra dite che una cosa per bene c'è, e sarebbero gli entusiasmi

c'è, e sarebbero gli entusiasmi per l'ideale - domando, quali ideali?

se ne avvantaggiava. 2. per estens. molto sviluppata, rigogliosa (

, che in un loco disia / per benenanza o per diporto gire, / non

un loco disia / per benenanza o per diporto gire, / non veramente li

: fu molto onorato nella sua giunta, per l'universale fama aveva delle sue virtù

: alla giunta delle carovane, compererebbero per conto loro e d'altri quelle mercanzie che

, 542: la strada fu trista per lo spettacolo continuo della distruzione e della

che cosa potresti oramai fare... per farti perdonare la tua giunta in così

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (43 risultati)

. gozzi, 1-24: fui tenuto per lunatico a credere che in giorni tali,

ancora che mi tocca di esibirmi spontaneamente per altri quattr'anni, ho da avere

a uno scritto, a un discorso per completarlo o per dargli migliore chiarezza e

scritto, a un discorso per completarlo o per dargli migliore chiarezza e forza persuasiva.

essi chiamano porismati, e noi potremmo per ventura dir vantaggi; così ti darò

. foscolo, xiv-17: giunta. per particolarizzarti di più il mio libretto.

. bartoli, 31-98: non so per qual cagione alla prima voce dello stesso

, sieno ridotte a significare diversissime cose per mezzo di composti, sopraccomposti. 5

regno... donò a massinissa per giunta del restituito regno di suo padre

e presenti. sarpi, i-1-250: per il che è fatto una gran gionta

gionta al turco di paese e ricchezza, per tesser là emporio principal di quell'arabia

similmente fabbricò il silvani la giunta, per più che il doppio, del palazzo

1-69: non avendo egli tovagliolini a bastanza per il numero dei commensali, in tempo

: la prima è di cose omogenee per lo più, la seconda può essere di

testi fiorentini, 182: ne deie avere per giunta lb. in questo die.

di mano, e a uno che va per opera. sozzini, 147: partì

lancia spezzata di monsignor di termes, per far riscatto del signor adriano baglioni,

vado mai. d'annunzio, iii-1-883: per giunta la pelle di pecora / dove

che fu, chiese qualche piccolo ricamo per giunta. ojetti, i-300: di

. ojetti, i-300: di primavera per due soldi ci lasciava mangiare sulla pianta

frattaglia che il macellaio dà al cliente per completare il peso o come soprappiù.

c'è gente aspettare di essere a tu per tu col macellaro;...

23-121: se poi te n'avverrà per ventura alcun commodo, annoveralo fra le

olive che andranno perdute fra mezz'ora, per accompagnarla al tuo pane asciutto, e

erano a tutti accese intrambe; / per che sì forte guizzavan le giunte, /

ai lati di caduta delle vele quadre per aumentare la superficie di resistenza al vento

su insieme con uno cannoncino di pelo per dare giunta. giunta

fatta con colla a base di acetone o per mezzo di un nastro adesivo trasparente.

al consiglio dei dieci e dei pregati per le deliberazioni più importanti e segrete.

quale non si raduna, se non per deliberare di cose grandi ed appartenenti allo

decemila; altri 16 milia; che per opinione nostra non ne era tanto numero

prima giunta far trascorrere la cavalleria leggiera per far de i prigioni. -al

: molti ne caddono nella prima giunta per gli urti de'cavagli. pulci, 27-21

]. leopardi, 1-8: chiunque, per pochissimo che abbia studiato a prima giunta

cavalca, 21-46: non si ristorano per questo gli danni ricevuti, ma fassi

giunta, di giunta, in giunta, per nuova giunta, sopra giunta: inoltre

giunta, sopra giunta: inoltre, per di più; in soprappiù; addirittura

chiaro davanzali, 43-6: manto saver per argomento campa / e per lungo avisar

manto saver per argomento campa / e per lungo avisar che par di giunta. tavola

. p. maffei, 18: anzi per nuova giunta, dove prima era di

..., e ora vi sarà per giunta la compagnia occidentale di francia.

che non avendo mani, / regalan lor per giunta anco l'onore. d'azeglio

vide che era un tedesco solo, per giunta un semplice soldato, non uno

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (35 risultati)

-per giunta di qualcosa: per colmo (a sotto- lineare il peggioramento

un'azione, un atteggiamento che superano per audacia ogni previsione o convenienza).

li romani. botta, 4-123: per giunta d'imprudenza veniva pierluigi in sul toccar

le borse. foscolo, iii-1-252: per giunta di guai non abbiamo in nostro

-u n a giunta alla derrata; per giunta non per derrata; aggiungere una

giunta alla derrata; per giunta non per derrata; aggiungere una mala giunta a una

part. pass, di giungere-, per il n. 7, cfr. fr

da un numero ristretto di persone, per lo più nominate nell'ambito di un

fu instituita dal re all'oggetto di stabilire per s. m. consiglieri dotati

2-608: formò una giunta di ministri per risolvere su tale affare. d. grimaldi

suo zelo nell'investigare i mezzi opportuni per far regnare l'abbondanza del grano nel

arila, 249: 'giunta', per 'commissione, congregazione, deputazione ',

regno di napoli, e servì sempre per indicare un tribunale 'destinato a punire

indicare un tribunale 'destinato a punire per processi segreti e giudizii arbi- trarii i

e all'esecuzione delle deliberazioni consiliari; per delega del consiglio o in casi

, di una crisi dannosa e indecorosa per la città. cagna, iii-175:

anche di competenza di retta per le materie meno importanti e, in caso

il bilancio preventivo e consuntivo; delibera per alcune materie meno importanti a essa riservate

-giunta delle elezioni, giunta permanente per il regolamento, giunta per le domande

giunta permanente per il regolamento, giunta per le domande di autorizzazione a procedere:

dei deputati (e, esclusa la giunta per le autorizzazioni, anche del senato)

, che hanno funzioni consultive e preparatorie per decisioni che vengono poi prese dall'assemblea

giunta di ricezione). 3. per estens. riunione, adunanza delle persone

sul modello di quelle spagnole, per reprimere i più gravi delitti contro lo stato

di « giunta di stato » per giudicarli, come se avessero già

magistratura istituita a napoli nel 1734 per reprimere i delitti di vene

partano le navi di qua d'india per portogallo giuntamente. sarpi, iii-228:

spagna, si facessero da tutti uffici per la transazione del concilio in germania.

et i salvatichi. sassetti, 372: per vivere gli fu assegnato mensa nel tinello

sagredo, 32: andato al luogo solito per giuntarvi dell'altro denaro, e compreso

edil. unire insieme diversi elementi costruttivi per mezzo di giunti. -giuntare i mattoni:

fusse ignorante..., non avrebbono per questa piacevole via ardito de giuntarlo.

di questi teneri innocenti serpentelli... per regalare qualche buon cristianello infermo, e

e la sarebbe pazzia a sborsare danaro per avere carta pagabile a respiro, e giuntarci

spesso i deputati in s. lorenzo per trovare il modo della soddisfazione. manzoni

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (15 risultati)

mente più inclinato), per cui la verticale abbas sata

: perché un tal giuntatore riuscisse a ciurmare per alcun tempo il mondo era pur necessario

non al giudice che condanni il giuntatore per assassino, ma a quello che,

doghe: operaio che prepara le doghe per la costruzione di botti, barili e altri

insieme. parini, giorno, ii-588: per te sgravato l'odioso incarco / ti

proprie insegne. d'annunzio, iii-2-310: per te, amazònio, / ho nella

braccia conserte. frezzi, i-3-150: per la vergogna ella abbassò la fronte,

e l'un con l'altro insieme / per viva forza mal convien che vada.

a cortesia, / son quelle cose, per sentenzia mia, / che il viver

l'uomo né la donna, giunti per matrimonio, avere affetto alcuno così suo

tu perda una lepre / oramai giunta, per seguir un cervo / che fugge.

tale penitenza non è valevole a sodisfacimento per li peccati. 8. arrivato

: date il ben giunto al marino per me. -mal giunto: malcapitato

l'adverso orizonte / giunto il vedrai per vie lunghe e distorte. amabile di continentia

giunti ad un punto che richiederebbe di per sé un'assai lunga descrizione. landolfi,

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (24 risultati)

/ e come e'vide il vento per lui giunto, / subito furon le

, tra i primi / tu giunta per ultima. 14. venuto a

a trovarsi in una particolare situazione (per lo più spiacevole). petrarca,

che sian l'imagin false / quando per tema o per disio si sogna, /

l'imagin false / quando per tema o per disio si sogna, / de la

si sogna, / de la donzella per modo gli calse, / che stimò giunta

. idem, iv-262: ora per la maninconia e per la giunta infermità

, iv-262: ora per la maninconia e per la giunta infermità non posso mangiar solo

. giunto che: aggiungendo che, per non dire che. sarpi, vi-1-73

giudicare se stesso. -giunto di collegamento per tubazioni: organo che permette di congiungere

[giunto a bicchiere). -giunto per ponteggi tubolari: dispositivo di collegamento costituito

collegamento fra i tubi. -giunto per funi metalliche: operazione con cui vengono

all'altro (in partic., per consentire le dilatazioni dovute alla temperatura)

(a intervalli di 40-50 m) per tutta l'altezza della struttura, il cui

reciproca di due lastre di pavimentazione contigue per permettere un'equilibrata distribuzione delle tensioni

dei due conduttori in un manicotto (per lo più di alluminio) che viene poi

stesso metallo le estremità dei conduttori sovrapposte per un certo tratto, facendo poi seguire

seguire la saldatura del tutto. -giunto per cavi: quello che è eseguito liberando

ultimo metodo è usato in partic. per la giunzione elettrica di rotaie tranviarie).

cavalca, 19-251: rotta la nave per la grande tempesta,... fu

g. villani, 7-145: gli fu per alcuno saracino saettata una saetta avvelenata,

gli entrò nella giuntura della corazza, per la qual fedita poco appresso morìo.

appresso morìo. fazio, iv-22-106: per le giunture del coperchio entrava [l'

giunture e chiavi di ferro, fanno per le fabbriche una operacion meravigliosa. tasso

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (25 risultati)

/ convien che si percuoti, / per la lungheza insieme / in sue due parti

sue due parti streme. 2. per lo più al plur. ciascuna delle connessioni

. simintendi, 1-96: quella combatte per levarsi col diritto corpo: ma le giuntura

pianta], giunture e vie per modo di vene son distese. d.

e le giunture di nostra lingua, per darle violentemente dal latino le forme che

: le quali [opere letterarie] per la più parte vanno tutte a ritaglio

sei il mio genito, e siamo per giuntura di sangue uniti. 5

e non essendo mai sufficiente il raccolto per fare la giuntura. = voce

forzando il fiume,... per sfondare e... rompere la cerniera

di lenzuola, camicie e qualche giuppa per le donne. 2. dimin

si trattava di rapina aggravata, e per un valore, se non per un importo

e per un valore, se non per un importo, alquanto rilevante: trentamila

preziosi. = comp. da giù per su. giuppóne (giupóne, gioppóne

... o altro sì fatto drappo per le calze e per un giuppóne.

altro sì fatto drappo per le calze e per un giuppóne. gemelli careri, 1-iv-378

. una cortese moschettata, ch'entrandogli per la manica del giuppóne uscì di sotto alla

354: uno delli uberti doveva dare per moglie una sua figliuola a uno de'bondal-

l'usanza, raunata ciascuna delle parti per sé,... passando da casa

donna si parò indella via e prese per mano il giovane de'bondalmonti, che

il giovane de'bondalmonti, che andava per tolliere la moglie. casalberti, i-60

paci si fecero intra guelfi solamente, per essere a una concordia a uccidere il

facto intra loro giura, manomisero il popolo per tutta la cittade. g. villani

tra loro giura e cospirazione di disperarsi per uccidere i franceschi e'grandi borghesi.

città, che era feudo ecclesiastico governato per mezzo d'un visconte o ga- staldo

stor. associazione medievale assai simile, per struttura e finalità, alla gilda.

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (25 risultati)

aretino, iii-81: - io ti giuro per l'ale de la mia fama,

ale de la mia fama, per lo sangue svenato da questo stocco,.

giuracchiaménto giuramento senza necessità, accompagnato per lo più da bestemmie ed imprecazioni

', di cose fatte male o per fretta o per poca voglia, o per

cose fatte male o per fretta o per poca voglia, o per mancanza di

per fretta o per poca voglia, o per mancanza di cognizione dell'arte.

giuraddia 'e 4 giurad- dina', per non dire 4 giuraddio'. nievo, 161

garantire la verità di quanto si sta per dire o si è detto { giuramento

la sincerità degli impegni che si stanno per assumere { giuramento promissorio: e vi

più volte il giorno lo giurano quasi per nonnulla. g. villani, 12-114

., x-368: gli uomini certo per maggior di sé giurano; e la

. ariosto, 10-5: l'amante, per aver quel che desia, / senza

e giuramenti, / che tutti spargon poi per l'aria i venti. guicciardini,

quale... è un chiamare per testimonio dio e le cose divine.

uomo interpone l'autorità del nome divino per confermare una verità presente o passata.

è quando egli si vale desistesse autorità per promettere altrui una cosa futura; l'

: il giuramento è quel chiamare dio per testimonio e vindice insieme della verità e

fatto durante un temporale, debbo rimanere per sempre in terra ferma. -in relazione

atti prescritti dalla legge o dalla consuetudine per la validità di esso. livio volgar

delle tante formole di giuramento, entrate per abuso nel discorso ordinario. e.

4-186: saltellando sulla punta delle scarpette per mostrare le calze di seta, stava rimbeccando

ragione, essendoché si richiedesse anche quando per testimoni e per carte si provava legittimamente

si richiedesse anche quando per testimoni e per carte si provava legittimamente il proprio diritto

siena, 8-8: il re comanda, per la lialtade / che son sottoposti al

su di cui tanto fondansi i despoti per obbligare i sudditi a non mancargli di

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (31 risultati)

comprare, / mentre cattive mercanzie per buone / solete pur con falsità spacciare

meridionale abitata dagli israeliti, denominata così per il patto d'amicizia concluso fra abramo

bibbia volgar., i-107: fecero patto per lo pozzo del giuramento. idem,

che è deferito da una delle parti per far dipendere esclusiva- mente da esso la

il quale studiosamente ed appensatamente si dia per la decisione della lite,..

in alemagna ha luogo il tributo fatto per via di giuramento. romagnosi, 4-1163

: molti codici hanno stabilito che se per parte d'un attore sia stata concludentemente

offrire il * giuramento 'suppletorio per compiere la prova della verità dei fatti

quello che una parte deferisce all'altra per fame dipendere la decisione totale o parziale

in un processo politico di sangue, per atterrire gli uomini del popolo pio che

testificare, promettere, obbligarsi con o per giuramento: chiamare dio come testimone di

buon proponimento; / il bando tuo per tutto fa'mandare, / e poi t'

. v.]: il popolo, per dire che uno mangiando fa grossi bocconi

. segneri, iii-1-85: chi avesse giurato per la salute del re e poi non

giurare; e chiamato un dì per testimone, e negando il giuramento,

scusato erode perché fece decapitare giovanni batista per non rompere il giuramento, per lo

batista per non rompere il giuramento, per lo quale aveva promesso alla figliuola di dargli

, debbi dire che ogni cosa manda per terra chi manda per terra il giuramento.

ogni cosa manda per terra chi manda per terra il giuramento. g. rossetti

. livio volgar., 3-185: per cagione di liberarsi dal giuramento ritornò alle

, sotto giuramento fortissimo, a riconoscerlo per suo signore. d. bartoli, 22-262

tuo nel nome di dio, cioè per saramento, sanza gran cagione, perché

perché colui ha il nome di dio per cosa vana, che giura per ogni

di dio per cosa vana, che giura per ogni vile cosa. fra giordano,

non è necessario, perché a giurare per ogne cosa reissima cosa è. francesco

ciascuno, / vedrai giurar alcuno / per ogni cosa picciola e leggera. testi fiorentini

giurano poco, e il giuramento loro è per il sole. della porta, 2-308

o col riferirsi a certi oggetti, è per sé chiaro ch'egli non giudicherà mai

. livio volgar., 1-362: per quel modo fecero la loro gente d'

beicari, 5-23: dice il signor: per me proprio giurai, / per quel

: per me proprio giurai, / per quel che non volesti perdonare / al tuo

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (29 risultati)

tuoi servidori, a'quali tu giurasti per te stesso, ed a'quali dicesti:

indebolito, ovvero preso dai nimici o per atto di ruberia e niuno questo abbia

parti, le dieci del suo reame, per lo folle consiglio de'giovani. lucano

cominciò al monte atalante ad andare alla ventura per provare sua persona e fare giurare gl'

arila, 249: 'giurare', per 'bestemmiare *, è il francese 4

che di bestemmiare i toscani, senza per altro in nulla scemare in ciò la fama

174-13: pur mi consola, che languir per lei / meglio è che gioir d'

d'altra; e tu mel giuri / per l'orato tuo strale; et io

tei credo. campofregoso, 4-4: tengo per certo: e ogniuno il giuraria:

vero, prometti di giurarlo, ma per domani. muratori, 8-ii-158: arrivarono

ch'eglino stessi (quasi il giurerei) per avventura non intendeano. foscolo, x-316

dante, inf., 13-74: per le nove radici d'esto legno /

piglierà il giuramento... arebbe per cosa inconveniente ricusare di giurare quelle cose

il prezzo dei beni da voi posseduti per eredità paterna. -lo giuro. codice di

barberino, 1-13: uniti e legati per sagramento giurarono la struzione di carlo.

avevi giurato amore e m'hai lasciato per / quel tristo sergente maggiore.

lega, faccendosi nominare re di francia per lo retaggio della madre. fiore di

ritrovasse. andrea da barberino, 1-242: per la cavalleria che avete giurata, fatemi

: quella legione fu chiamata lin- teata per la copertura dell'altare che stava nel tabernacolo

: facesse giurare ai popoli l'arciduca per principe di quegli reami. b.

fatto empio ed indegno, / tentò per re farsi giurar, ma invano / oprò

ant. e letter. scegliere una donna per propria sposa; promettere solennemente di sposarla

sponsali. compagni, 1-2: tolsela per moglie, lasciando quella avea tolta e

teban palemon gioiosamente / prese e giurò per sua sposa cara / emilia bella a tutti

presente. andrea da barberino, 1-223: per sua gentilezza tolse la reina per moglie

: per sua gentilezza tolse la reina per moglie, cioè la giurò per mano

la reina per moglie, cioè la giurò per mano del santo padre, e fecesene

: napoleone avea l'emilia / tolta per moglie e giurata e menatala / prima

si attenne a niccolò capponi, e per sua mano fece quel parentado; ché

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (42 risultati)

di scudi e di bandiere, giurandosi per lo campo molte compagnie. d

scatolino di goro sàiler il diligente, giuràndosi per mio amicone. -letter.

nelle mani a me dino, ricevente per lo comune, e dieronmi la fede del

disciplinati di firenze, 8: per quello tempo e termine che al detto procuratore

l'actore e 'l convento, e giurisi per loro di calunnia. -giurare il

'l giuramento have in dispregio, / per usurpare a sé la lor mercede, /

mio morire. nievo, 1-322: per soddisfare un grillo della sua fidanzata,

, giurare in verba magistri: ritenere per assoluta- mente vero e giusto quanto egli

', e si beffano, e tengono per uomini dappoco e di cervello ottuso tutti

bene, ciascuno si offeriva di morire per me, e giuravano nel mio nome.

allora nel nome di stimer. -giurare per la vergine, per i santi, per

stimer. -giurare per la vergine, per i santi, per dio, a

per la vergine, per i santi, per dio, a dio o al cielo

quando nella matricola si scrivono, giurano per dio e per cristo e per lo spirito

si scrivono, giurano per dio e per cristo e per lo spirito santo e

giurano per dio e per cristo e per lo spirito santo e per la maiestà

cristo e per lo spirito santo e per la maiestà dello imperadore. bibbia volgar.

. cellini, 1-32 (89): per dio gli giurai che di lei 10

di voi mi dorrebbe bene, che per lei voi rompessi il collo. goldoni,

addurli come prova in contrario, servirsene per una confutazione. buommattei, 218

, che nelle declinazioni de'verbi dice per cosa passata in giudicato: 'io

'nfingitore. simintendi, 1-42: giurale per le paludi stigie, che costei mai più

ti giuro, o enea, per la terra, per lo mare, per

o enea, per la terra, per lo mare, per lo sole, per

per la terra, per lo mare, per lo sole, per la luna,

per lo mare, per lo sole, per la luna, e per giano che

sole, per la luna, e per giano che ha due fronti, e per

per giano che ha due fronti, e per la potenzia degli dii dello 'nferno,

che questa pace non si romperà mai per gli italiani, vinca chi vuole. testi

2-9 (244): ti giuro, per quella salute la quale tu donata m'

fece berta e milone imprigionare / giurando per la fé del vero dio / di

cuore gli dessi più fede, giurò per gli occhi della mia donna essere vera

cor sì gli trafisse, / che giurò per la vita di lanfusa / non voler

, 256: io ti giuro, per lo soave nodo di questi tuoi capelli,

io (1810): vi giuro, per quello amore singolare ch'io vi porto

capo del suo signore e suo e per l'alcorano di macometto, di osservagli.

gli giurai a le sante guagnele / che per me non sarebbe mai marrito.

ostia sacra. landò, 124: tirò per 'l mezzo della camera una linea

mezzo della camera una linea, giurando per la croce di dio che,

dio che, se ella la trapassasse per accostarsegli punto, le farebbe tal

. verga, i-97: giuro per le cinque piaghe di nostro signore e per

per le cinque piaghe di nostro signore e per la santa giornata di venerdì che

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (25 risultati)

, mostrasi la gravezza di questo peccato per quel detto de'proverbi, che dice

jùs jùris 1 diritto '). per il n. 9 cfr. fr.

ordinativi,... i giurativi * per dio, per la croce, per

.. i giurativi * per dio, per la croce, per mia fé '

per dio, per la croce, per mia fé '. crusca [s.

governatore e sui soldati si accrebbero maggiormente per istrada, conversando con la scorta che

i fatti giurati, soscritti e suggellati per li caporali e conducitori. andrea da

eloquentissimo, si fe'tanti nimici, che per giurato giudizio il senato il cacciò in

giuramento; che si è obbligato, per giuramento, a dire la verità.

il paragrafo io, dove si ammette per prova legale la deposizione di persona magistrale

montagna, giurato e promesso di venire per la corona all'agosto prossimo. alamanni

novantasette, con suo consentimento espresso era per adunarsi in parigi il dì di san pietro

giurati di poeti malarmati / li sbudelliamo per pietà sì o no. -nemico

feroci, eterne, si collegano soltanto per incepparci? baldini, 4-147: nemico giurato

fratelli giurati: compagni d'arme obbligati per giuramento al reciproco aiuto. andrea da

reggere il cardinale mazzarino quanto potesse, per essere chavigni come suo fratello giurato.

essare di ciascuno usanza tenere le spose giurate per lo manco uno anno e più.

indicava * chi ha prestato giuramento '(per ricoprire una carica, una mansione,

, 471]: il capitano posto per detti feudi continui ad aver voce insieme

... si effettua nell'esecutivo per mezzo del municipio, nel giudiziale per

esecutivo per mezzo del municipio, nel giudiziale per via dei giurati, nel legislativo colle

.]: 'giurati d'onore', chiamati per comporre quelle differenze che sogliono finire in

in coscienza qualsiasi giudizio, scelti volta per volta a ciò, non d'uffizio.

rezasco], 2-157: non essere per l'intiero provvedute le contrade della città

, e nel modo del trattamento e per parole avute con quelli giurati. siri,

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (21 risultati)

giurati tra uomini e femmine oltre mare per impopolare le regioni. cronaca di perugia

essere descritto. e perché tutti, o per vecchiezza 0 per altri impedimenti, non

perché tutti, o per vecchiezza 0 per altri impedimenti, non sono atti alla guerra

legge. monti, x-2-123: un dio per mezzo a quegli armati io veggo,

si dice d'uomo avvezzo a giurar per poco; bestemmiatore. settembrini [luciano]

cavalca, ii-74: quelli i quali per loro falso giuramento e per loro falsa testimonianza

i quali per loro falso giuramento e per loro falsa testimonianza danneggiano lo prossimo suo

d'ogni danno che i loro prossimi incorrono per la loro falsa giurazióne. bambagiuoli,

davanzati, 11-359: sentenziò essere arrigo per giure divino forzato a lasciar caterina e poter

subito li mandava a furio e a casellio per esser coloro particolarmente in quella essercitatissimi.

ima tabula, ima cera ', per significar l'ultimo luogo del testamento.

di forensi, togliendo loro quelle facoltà per le quali prima erano distinti, e l'

allegare la ragione. 2. per estens. giurista, esperto di diritto

di vista teorico e dottrinale e appartiene per lo più alle classi sociali superiori,

: se alcuno, andando alla caccia necessaria per il suo vivere, pensando uccidere una

suo vivere, pensando uccidere una fiera, per ignoranza invincibile uccidesse un uomo, li

sì che non è peccato a lui per la circonstanza dell'ignoranza. giannone,

dritto civile e criminale,... per poter divenire veri e valenti giurisconsulti devono

che sapevano prestare il proprio illuminato giudizio per la scelta di un buon olio e

alcun oste o tavemiero o fomaro per rodolo, essi non possano esercitare.

stoppani, 1-580: è probabile che per questa via siansi formati alcuni di quei