, bensì molto la fluidità troppa, per cui le parole sdrucciolano di penna a
, iii- 7-395: con piena indifferenza per tutto che non fosse la commedia [
tra fluido e plastica; viene determinato per ogni tipo di terreno preparandone diversi impasti
e densità, scorrevole (una sostanza per lo più allo stato liquido o gassoso)
tenui e fluidi, e la terra stessa per la sua durezza è aspra e montuosa
cocchi, 4-1-53: si richiede qualche tempo per rendere gli ultimi canali più permeabili e
dama mia confidente, che se ne serviva per darsi la disciplina.
volatile il cervello. 2. per estens. sciolto, elastico, flessuoso (
frugoni, iv-36: [il nilo] per la lunghezza di ventiquattro mila e più
che versano gli orci salendo e scendendo per la ruota della nòria a irrigare il
così fino alla cucina e alle cùccume per passettini fluidissimi, che la lunga vestaglia di
fossero un poco raddolciti, o, per dir meglio, fatti un poco più
gli veniva fluida, gli si rompeva per soverchio impeto. serra, i-232: la
, è... troppo mobile per essere speculativo, ma è chiaro, acuto
), genericamente definiti fluidi imponderabili, per dare una spiegazione meccanica a certi fenomeni
qual solidità non impedisce però punto che per quel fluido diafano la voce possa per
per quel fluido diafano la voce possa per tutto risonare. magalotti, 24-56:
perfettissimo fluido... scorrendo essa per un piano o fondo, quanto si voglia
si hanno nel muscolo [della rana] per l'azione del fluido elettrico applicato ai
... le pareti si distinguono per la loro sostanza dal resto del tessuto e
l'altre a immagine per appunto del corso e dell'aggira- zione
zione dei nostri fluidi vitali che scorrendo per ogni membro fanno le minime lor molecole
corpi si mettono in corrispondenza fra loro per virtù di correnti elettriche, o di
e dall'altra. 11. per estens. ogni sorta di forza, di
e un cotal fluido pazzesco gli circolava per il corpo, che ora gli dava una
strada inconsapevolmente, nessuno si era avvicinato per questo squilibrio, per mancanza di fluido
si era avvicinato per questo squilibrio, per mancanza di fluido, di rispondenza, di
meccan. fluido da taglio: liquido, per lo più oleoso, usato nel taglio
di quello [sale] che si fa per ebullizione dell'acque che fluiscono o che
21-18: il sottilissimo umido che è per l'aria, invischiandosi a poco a poco
modo di sottil panno lo vela, indi per l'avvenimento di nuovo umido in più
al piano del mare: e, per gli assidui e violenti suoi urti,
fluir. pascoli, i-94: sta per fluire, o tristano, il sangue
e abbiezione. jovine, 23: per le strade l'acqua fluiva in rigagnoli
monti, 5-1201: come il latte / per lo gaglio sbattuto si rappiglia, /
marte guarìa. arici, i-293: per tal doppio lavor, dell'incessante /
, iii-423: l'allegria dei convitati, per il grande fluire dei vini, era
, nari, orecchie o palato, per causa di percossa nel capo, è pessimo
le vene. botta, 5-430: per le orine trovava per l'ordinaria via
botta, 5-430: per le orine trovava per l'ordinaria via la natura a discacciare
l'esito felice. 3. per estens. nascere, derivare. - anche
bocca. abbondanti, qua e là errate per errori di cui sembrava non si accorgesse
infinita tenerezza pia, sognava che fluisse per il proprio cuore, per le proprie mani
che fluisse per il proprio cuore, per le proprie mani a quel capo la
pascoli, 252: ed ecco gli fluìa per i precordi / il dolce sonno della
; così un cielo ha una virtù propria per sé ferma, e poi n'ha
ad osservare... è meraviglioso per lo stravagante pericolo che osserva nello spirar
frattempo, doveva di certo fluitarle giù per il gargarozzo fin giù nelle trombe e
qual sta de sopra, andandono quelle per la bonaccza fluitando. = voce dotta
che la ghiara, osservata da noi per la salita del bagno non sia ghiara gran
singoli provvedimenti affidati all'autorità forestale, per la determinazione delle zone « riservate »
,... pel rimboschimento, per lo stabilimento di seghe meccaniche e di
meccaniche e di altre imprese industriali, per la fluitazione del legname. 2
di particolette di feldspati, la più parte per la fluitazione scantonate e ridotte a tondeggiante
in metallurgia, nella preparazione di miscele per l'attacco del vetro, ecc.
di acidi derivati dall'acido fosforico per sostituzione di uno o più gruppi ossidrili
altrettanti atomi di fluoro; viene usato per ottenere preparati chimici oppure in metallurgia.
fluoracetico: acido derivato dall'acido acetico per sostituzione di un atomo di idrogeno del
fluor, chiuso sotterra, / cui, per uscirne, ogni adito si leva /
. d'annunzio, iv-2-56: la vita per quel corpo di femmina si effondeva con
, e inducono dolore in quelle parti per le quali necessariamente fanno passaggio. vallisneri
, secondo la diversità delle acque che per quei condotti fanno passaggio. -fluore tartareo
[in de roberto, 8-71]: per gran piòta divo icore e sacro /
c'è anche « ichor », per non far torto a nessuna delle due voci
tali materie] fluido attualmente, o per lo meno possono alcuna volta acquistare il
chim. idrocarburo aromatico che si ottiene per deidrogenazione pirogenica dal difenilmetano; è inoltre
si può considerare derivato dal fluorene per sostituzione del gruppo meti- lenico con un
chim. composto chimico che si ottiene per condensazione a caldo di resorcina e di
con una fluorescenza verde; viene usato per la preparazione di coloranti. =
fluorescènte, agg. che emette luce per fluo rescenza.
, deriv. da fluoro (cfr. per la formazione coalescente); cfr.
fuso, bianco, incandescente, orlato per tutta la lunghezza da una fluorescenza verdeazzurrastra
chim. composto chimico che si ottiene per riduzione della fluoresceina; si presenta come
. composto chimico derivato dall'acido fluoridrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con
-acido fluoridrico: acido che si prepara per azione dell'acido solforico sul fluoruro di
. montano, 193: fu per prima cosa impregnata di fluoro, che
verso le donne. 2. per estens. sostanza fluorescente. caproni,
carbonio; è ininfiammabile e viene usato per ottenere liquidi refrigeranti (tipo freon)
fluorocardiografìa, sf. medie. metodo per registrare graficamente le pulsazioni cardiache mediante
che è capace di rendere fluorescenti, per contatto, sostanze prive di fluorescenza.
sf. chim. incisione sul vetro per mezzo dell'acido fluoridrico. = voce
chim. gas incolore derivato dal metano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi
di fluoruro la superficie esterna di lenti per gli strumenti ottici. 2.
. ricopertura della superficie esterna di lenti per gli strumenti ottici con un sottile strato
di fluoruro di magnesio o di criolite per ridurre le riflessioni passive della luce.
corrosivo; è usato come catalizzatore e per preparare numerosi composti fluorurati. =
vengono sottoposti i bitumi troppo duri, per rammollirli e usarli nelle pavimentazioni stradali.
gilè col brusciano bruscando una da quaranta almen per volta, a trionfetti, a trappola
. lontano dall'innata proprietà de'flussibili per natura. 2. duttile, pieghevole
buti, 1-626: coloro che ànno, per vestirsi, tolto l'altrui, degna
salsa... fa il ventre flussibile per la forza del radere che ha in
illuminante e cooperante di dio, significata per l'angiulo, passa dal peccato a la
mondo e sopra le flussibilità de'vizi per lo mare significata. fr. martini,
. fr. martini, i-491: per la mollizie e flussibilità della materia e fondo
può trovarsi; come quello che, per la flussibilità e dissi- pabilità sua necessariamente
pabilità sua necessariamente condensabile e rarefattibile e per questa cagione generabile e corrottibile, dovrebbe
generabile e corrottibile, dovrebbe essere: per conseguenza là suso in cielo non aria luogo
esso saldamente a quello attaccata, anzi per la sua flussibilità in un certo modo disgiunta
diletto senza la virtù sono cose flussili e per poco tempo durabili. giannone,
: spada grida come un'anima dannata per la flussione di gotta. s. maffei
. superiore ad entrambi per ingegno, per spirito poetico veramente creativo, e anche
spirito poetico veramente creativo, e anche per giovanilità di carattere. baldini, 6-151:
. baldini, i-741: questo andar tre per tre dei coscritti dell'amore e
dee., 10-10 (505): per niuna guisa più sofferir poteva d'aver
niuna guisa più sofferir poteva d'aver per moglie griselda, e... cognosceva
, 9-4: vestiva giovanilmente, faceva cure per dimagrare. buzzati, 4-411: si
giovanilmente aperta e autoritaria, che stupiva per la eccezionale carica di vita.
nel pieno vigore della giovinezza (e, per estens., è detto anche di
, non ci avete che le donne per la testa. -che conserva lo
di rendermi conto. - per estens.: pretendente, innamorato.
giovanottona... andavano a mosca per essere civilizzati e comunistizzati. -
de'me della dialettica plebea per mettere insieme un ragionamento che persuadesse gli
una egregia e magnanima vendetta. se per uno malificio non giovasse, sì perisca per
per uno malificio non giovasse, sì perisca per l'altro. -ottenere qualcosa di buono,
sarebbe giovato fine determinato. un cane per cuccia. cassola, 4-34: fu sgradevolmente
aiuti a'tempi voglio / sì per ti giovi, o patria
nel suo santo petto. 9-15: noi per le balze e le profonde valli / natar
l'un come si mena un montone per le coma in beccheria. l'
. di capua, 1-42: nasce per amore. dante, par., 8-137
ii-12: e'pesci, ch'eran chiusi per le tane / fug ridotto
1-411: se [il re deiotaro] per veleno morto t'avesse, alla divinitade
, e costui fosse giove, chiamato per ciò padre de gli uomini e de
vidi calar l'uccel di giove / per l'alber giù, rompendo de la scorza
ed onde nove? 2. per estens. poet. divinità suprema, dio
sommo giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti occhi
domandate chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di servi quei
di servi quei che dal popolo son riveriti per principi, un leggier fiato della cui
nei suoi giri la ruota della fortuna per infiniti mortali: domandate, dico, un
solare, noto sin dai tempi antichi per la luminosità intensissima (inferiore soltanto a
6. con valore di inter. per giove! corpo di giove!
.]: esclamazione familiare di celia. per giove! corpo di giove!
in seguito da iuppiter, che per il resto della declinazione mantenne le
: mercoledì dopo desinare,... per non aspettare il giovedì vegnente,.
..: al che s'accordarono per il giovedì seguente. marino, ii-44:
. alfieri, i-51: durai poi per più mesi ad andarlo io visitare ogni giovedì
. colletta, ii-162: stabilirono, per tener viva la tirannide, scrivere in
in questi versi un vero giovedì grasso per lanterna magica. cantoni, 810:
che tutte le dame devono farsi, per il lavazampe del giovedì santo. massaia
4-19: aizzati dalla persecuzione, escogitammo per il corpo del reato i nascondigli
, cinquecentomila, un milione di lire) per ettaro, si adatti a veder
anticamente sì era altresì solenne; ma per ciò che sopravvennero le feste de'santi
giochi teatrali istituiti da nerone, noti per la loro licenziosità. b.
tommaso suo servitore e famiglio furono levati per li commissarii del re...
... a quell'aratro improvviso posero per vomere una prua. saba, 67
avida l'aria. 2. per estens. carne di vitella. dossi
nel medesimo cesso? 3. per simil. e al figur. donna giovane
si metteva la cioppa, e andrà per quell'altra anima di vota della sandraccia
bovino giovane e robusto. - anche per simil. simintendi, 1-9: da
che apparecchiasse sette iuvenchi e sette pecore nere per fare sacrificio alli dii deh'infemo.
adempia... adombrato nell'olocausto per l'arsura del proprio amore,.
amore,... nel giovenco per la fortezza insuperabile dalle tentazioni, nella
due fervidi giovenchi, / cui non per anche da l'altero collo / e
nivei. d'annunzio, v-2-634: per prodezza, il giorno della fiera, da
pasolini, 3-86: cominciarono così, tanto per fare qualcosa, a parlare dei vecchi
campicchiavano. 4. prov. per san lorenzo, vinverno è grosso come
vinverno è grosso come un giovenco: per indicare che i grandi caldi estivi sono
terminati. proverbi toscani, 189: per san donato (7 agosto),
), l'inverno è nato; per san lorenzo, gli è grosso come
gli è grosso come un giovenco; per santa maria quanto una badia.
fu omo veduto / comprar potesse l'una per ciò ch'ave. = voce
principi gioventosi non possono fare, per ciò che i doni gli avòcolano, sì
omo veduto / comprar potesse l'una per ciò ch'ave. dante, conv
della morte. palazzeschi, 3-161: per quanto la prima gioventù fosse passata da
il soldato deve esser di robusta gioventù per sostentare le fatiche. casti, 108:
fiamma di gioventù dunque si spegne / per vostra mano? carducci, 659: ne
è quel celebre stato d'ebrietà terrena per cui tutte le cose sembrano belle; viste
indica rimpianto o ammirazione o compatimento per l'età giovanile, per i giovani.
o compatimento per l'età giovanile, per i giovani. tarchetti, iv-43:
sostanze, la libertà e la vita per la salute della patria. soldati,
tanto gli occhi al disopra delle lenti per sorvegliare la figlia e per controllare il
delle lenti per sorvegliare la figlia e per controllare il contegno generale di quella «
dorata '. 3. per estens. il primo periodo della crescita,
idem, 11-18: alle invecchiate piante per tagliamento de'rami ritorna la gioventù. tanaglia
veterai / che le tette alle madri per avanti / non poppin più. g.
capellano volgar., ii-201: appare per certo che in vostro cuore sia gioventude
: la vera gioventù spirituale è, per l'adulto, saper essere adulto e
volerle bene [a firenze] proprio per quel tanto d'inesauribile grazia rimasta al
. -in senso generico: per indicare pienezza di vita, esuberanza giovanile
-non essere di prima gioventù: per indicare, eufemisticamente, età alquanto avanzata
suo sfogo o il suo corso: per indicare un atteggiamento di benevola comprensione per
per indicare un atteggiamento di benevola comprensione per l'esuberanza giovanile. pananti, i-258
), agg. che suscita simpatia per il suo aspetto fresco, sano, pulito
... io lo credo giovevolissimo per dare ai giovani il buon sapore dell'
i-i-53: se gli piaccio è meglio per noi, perocché avrà maggiore impegno d'
ministri della religione giovarono agli uomini anche per le cose temporali, in questi tempi furono
: ancora quelle [favole], che per essempio della vita scritte da loro state
di lei tene. nardi, 293: per cagione de'detti giuochi fu celebrato il
si trova. nelle mancanze de'gioviali per malattie o cure publiche, hanno uficiato i
1-1-171: procurasse di trovare nuovi calculi per investigare le costituzioni dei quattro gioviali cir
da quelli dependenti. idem, 3-1-371: per qual cagione chiamate voi lune i quattro
non si conosce dalle parole del caro per quali virtù e per quali geste del re
parole del caro per quali virtù e per quali geste del re specialmente s'appicchino
gioviali son detti. savinio, 53: per noi la parola « gioviale » non
ma dei santi quando sbagliano e si mettono per vie aberranti. 2.
dipingersi a moversi ed a parlare, per fare scelta del più vago e più gioviale
godete infrat- tanto, e mandate uno per uno alla zecca i vostri giorni donde
leggi; e che dove il soggetto è per sé più gioviale ed aperto, qual
pacioccone d'un paese fratesco ed eroicomico per qualche gioviale fantasia rabelaisiana. 6
contafrottole. de amicis, i-656: veniva per la prima volta a visitar la prua
spensieratezza. brusoni, 9-253: per gravi che fossero le indisposizioni 0 i
: il peccatore commette un peccato quasi per burla, quasi per giovialità. salvini,
un peccato quasi per burla, quasi per giovialità. salvini, 41-94: rinnegare
salvini, 41-94: rinnegare la giovialità per danari. oh questa io non so intendere
che diffonde la giovialità e buoni consigli per tutti i luoghi dove passa. tommaseo,
servi di dio, sarà una grande scuola per imparar insensibilmente le stesse virtù. g
grosso bastone, passando sbadatamente e come per giuoco, menò un buon colpo a
tutto dinoccolato. 2. per estens. persona di poco valore, di
rispondere da qualche giovinastro come il petriccioli, per contrassegno di volermi strapazzare. botta,
: sentì... un astio furioso per quello che era un giovinastro,.
la bionda trezza; / ch'amor, per la su'altezza, / m'ha
-anche con una notazione scherz., per indicare giovane o individuo saputello, saccente
. -un'anitra varrebbe meglio. -vada per l'anitra. -giovincellina...
. ser giovanni, ii-19: donne, per dio! non v'in
, e tutti i regni / darei per giovinezza. alfieri, 1-486: benché lungi
io troppe volte in giovinezza risi / per ricacciare dentro le mie lacrime.
in gio- venezza / sia più presiata per gli antichi sagge, / trovo che
.., partì... per impiegarsi in quella parte ove pareva più necessaria
azione da giovane (ed è detto per lo più di azione leggera, inconsiderata)
quelle pene e pregiudizi, ne'quali per quella giovinezza o incontinenza umana potesse.
prima. bonsanti, 2-139: come per una donna bella che sia alla fine della
giovinezza, le risorse della toletta rappresentavano per lui un'arma che lo difendeva dalle
offese del tempo. 2. per estens. il primo periodo della crescita
giovanezza. crescenzi volgar., 5-1: per queste cose corretto e ammendato lo nutrimento
giocondo, e ritorna ad esso alcuna giovanezza per cotal cibo. pulci, 14-47:
/ scendeano in te [quercia] per celebrar la festa / della lor giovinezza
tutto il mondo si ricolorì di giovinezza per loro e la vita riebbe candore e freschezza
purpose ', cioè * [veicolo] per uso generale '; ma contribuì al
l'ultima guerra mostrava particolare simpatia per i militari alleati. bocchelli,
monete e gioielli, spesso annessa, per il suo interesse didattico, a università
anima vostra con la gira in bianco per indossarla a principi, a repubbliche,
invar. spreg. chi visita, per carità, famiglie indigenti e ammalati.
14-310: mi sono alzato e ho giacchiato per le stanze. = » frequent
girare e dito (v.), per il modo con cui si svolge l'
taprobana, / ch'ha sotto una giraffa per altana. d'annunzio, iii-1-1169:
, quando le piante furono troppo alte, per non morire di fame.
morire di fame. 2. per simil. e al figur. persona molto
ai suoi piedi, davanti al predellino per salutarlo con tanta cordialità.
-collo di giraffa: lungo e sottile (per estens., anche con riferimento a
prima o poi la tale, checché faccia per evitarlo »... o:
che sostiene un microfono mobile, utilizzato per riprese cinematografiche, televisive, ecc.
invar. attrezzo a mano, usato per far girare un maschio durante la filettatura
una madrevite, formato da due manici per effettuare la rotazione e di un foro
/ trentasei con trecento / dì, per suo giramento. bibbia volgar.,
percorso. caro, 11-958: eran per tutto / gualdane, giramenti, scorribande
malea navigando, ma molte ne passassero per quel luogo che fosse stato tagliato da
vi sono le ville de'nobili sparse per il paese... le quali.
, fastidio, grattacapo, seccatura (per lo più nelle locuz. giramento di
gitamóndi). chi va in giro per il mondo alla ventura, in cerca
al movimento rotatorio, una spinta ascensionale per opera di piccoli razzi a esso applicati
lascivie. biringuccio, 1-166: talché per bellezza, guardandoli quando bruciano, pare
città di fiorenza fare quasi ogni anno per la festa di s. giovanni battista in
ragazzo con mia madre la sera dello statuto per vedere dalla terrazza la girandola su castel
come quando li chiudeva davanti al sole per avere nelle luminelle tante lucciole di tanti
di tanti colori. 2. per estens. gioco d'acqua costituito da più
a vite al tubo d'una fontana per determinare i getti d'acqua. si
natura di quelle barche vergole che ballenano per il canal grande di venezia, la
marino, i-199: venga qui a mirar per ogni bettola girandole ricamate di polli e
. l'error mio d'aver posto per l'addietro le speranze mie negli uomini e
13-iv-115: tastando io oggi sua signoria per vedere come prestava fede a loro girandole,
.. disse al giovane, se per lui facessero un branco di mule buonissime.
o assicurarsi di quello stato, che per la debolezza del duca et de'suoi
del duca et de'suoi et forse per qualche girandola del morone o altro non
difficile gli riesca. aretino, 1-132: per sapere in che girandola entrasse il gonzo
giannotti, 2-2-275: o teodoro, per farti piacere mi truovo io in questa girandola
carica. botta, 6-i-42: sono per l'ordinario dai capi dei governi tutte
m. franco, 1-46: per non parer, luigi, ch'io m'
fuor di speranza di andar più girandolando per il mondo. l. bellini, ii-90
. l. bellini, ii-90: per terra e per mar girandolate. gamerra,
bellini, ii-90: per terra e per mar girandolate. gamerra, 25-80: i
qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli
quello che ha meno da fare girondolasse per le campagne a raggranellare parole e modi
fatto un gran girandolare su e giù per sentieri e viottole. 2.
sp., 18 (309): per quanto egli ronzasse con la fantasia intorno
, né con la forza, né per insidie. [ediz. 1827 (309
[ediz. 1827 (309): per quanto egli girandolasse colla fantasia intorno a
ii-8-75: dopo... aver girandolato per tante cose che non han da vedere
,... che la poesia è per tal modo « spiegata ». -farneticare
.. discorre e riscontra le cose per modo che le finzioni lo fanno più girandolare
2. fuoco d'artificio usato per guarnire le granate, che ha forma
, i-129: s'era smarrito girandolone per le vie di parigi. banti, 10-199
sono essi ponti e gli alzamenti loro per altra via che tanto alte in nelle
b. davanzali, ii-478: aveva per asta una canna, e per ferro
: aveva per asta una canna, e per ferro in su la cima una girante
2012: il girante non è obbligato per l'inadempimento della prestazione da parte dell'
transazione commerciale annessa (e lo fa per fornire con il proprio nome la garanzia
si servon coloro che lavorano legname, per allargare i buchi e'fori, girandogli per
per allargare i buchi e'fori, girandogli per entro i medesimi allo stesso modo che
, 1-58: chi potrà mai narrar per quanti casi / girato è l'uom.
caro, 1-601: la tempesta che per tanti mari / già cotant'anni ne travolge
alfin gittati. tasso, 7-123: per tutto entra l'acqua, e 'l vento
volte la faccella accesa sopra 'l capo, per mostrare con quel giro che l'anima
ha avuto principio, né mai è per aver fine. baldi, xxx-13-89: uom
girò e rigirò quel povero corpo inerte per un tempo che a me parve lunghissimo.
voi non mi giro, / bella, per isguardare, / andando, ad ogni
porta la mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella
rispose..., con un dito per ischerzo minacciandola giochevolemente. indi, all'
perplesso, si girò indietro, guardò per aria. -volgere a sinistra o
di muscoli indispensabili al cavallo del lanciere per girarlo rapidamente in tutti i sensi.
si gira / l'ago a la calamita per natura, / mi giro e volgo
dinanzi, e 'ndamo / poi mi girai per le sue orme. marino, 268
miei passi, giravo intorno gli occhi per vedere se fosse andata a ficcarsi dentro
cader della barba, girandone i peli per ogni verso. 8. percorrere
dante, purg., 15-8: per noi girato era sì 'l monte, /
mano destra. cesarotti, ii-452: per poggiar alla sua cima ci vogliono ale,
... di girare il nemico per la sua destra. verga, 3-23:
suoi. / girandola, la prese ei per un'ala, / mentre acute spargea
visitare in lungo e in largo o per tutta la lunghezza (un luogo);
, fossero in ogni luogo serviti di casa per alloggiare. foscolo, v-444: questo
delle seste, e allargando l'altro per novanta gradi, girò un cerchio,
arco, o serrano una volta, per giusta e necessaria legge d'architettura,
, si debbono e tagliare e disporre per modo che si contrastino. -ant
foglie, e a traforare le cose per condurle a perfezione. 12.
da presa. -anche assol., per lo più nel significato di riprendere un
le gabelle ed entrate di quel comune per cinque anni. g. m. casaregi
all'anno a trentatré e un terzo per cento. cellini, 1-103 (240
l'intelligenza sua bontate / multi- plicata per le stelle spiega, / girando sé sovra
perché può restare agevolmente convinto, girando per un altro verso il discorso.
gioco / gira '1 tormento ch'i'porto per lei. tasso, 6-ii-123: amor
possente alito del creatore. -impiegare per uno scopo determinato. di costanzo,
girarle all'impresa di sicilia, cercò per via d'accordo di quietare questi tumulti.
, / girando senza posa, / per tornar sempre là donde son mosse; /
nel core / sempre riservo e sol per voi sospiro. grazzini, 4-14: una
temperata e fresca. -proseguire per una destinazione diversa (la posta)
carducci, ii-1-204: faccio girare la 'giunta'per san miniato. -cambiare posizione
19: serve [il ballatoio] per passare dalla parte di fuori, da una
una ad un'altra abitazione, o per girare attorno al medesimo edilìzio. verga
): fatto la for- nacetta bellissima per fondere il bronzo,... dissi
niuna criatura nel mondo che si potesse muovere per niuna cosa del mondo. dante,
: le comete... girano talvolta per un verso contrario a quello de'pianeti
, ii-71: i corpi che girano per l'immenso cielo, acciocché per ineguali spire
girano per l'immenso cielo, acciocché per ineguali spire non cadano nel caos antico
ii-18-163: stelle di cattiva influenza si girano per me in questi ultimi mesi.
che io sia di quelli che danno per dimostrato il girare della terra attorno al
lente con uno schiocco di vecchie ciabatte per una via fangosa. -sport. giocare
è airato -più fello- namente, / per cosa c'omo face, si ricrede,
/ in segno di merzede: / per merzé gira in pace. boccaccio, vi-240
, ii-38: la solenne processione / girò per tutta quanta la città. parini,
ti risparmia la noia di andar girando per le redazioni delle gazzette a suggerire o
, xxi-250: penso che i più, per li viluppi in che giriamo, non
ii-430: dassi qui manco che si può per aver un marco di lione, e
lione, e dassi un marco in lione per avere qui più scudi che si può
, e gira il cambio come vedete per questo esempio. a. serra, 1-i-73
né che vi debbano venir dopo, poiché per gl'intendimenti fra mercanti uno cambierà all'
, satire e librattoli di ogni sorte giravano per tutte le province. manzoni, pr
: questa storia... girò per tutta italia, e fuori. giusti,
pover'uomo. de sanctis, ii-15-379: per un buon mesetto sopra tutti i fogli
buon mesetto sopra tutti i fogli gireranno per l'italia le speranze della conciliazione e
d'attribuzione discutibile. 26. estendersi per un determinato perimetro (un luogo,
alcuni che intorno ai circuiti delle loro possessioni per quanto girano, sugli orlicci dei confini
: la mulattiera girava a zig zag per il fianco del monte di sinistra.
lxiii-81: qual omo è su la rota per ventura / non si rallegri perché sia
.. che la fortuna stava girando per noi. -svolgersi (un avvenimento)
che quello che il papa non faceva forse per voluntà, avrebbe fatto per necessità.
faceva forse per voluntà, avrebbe fatto per necessità. botta, 4-459: mentre
, ii-9: non distinse la sua narrazione per l'epoche de'regni e de'sacerdozii
lui con tal vergogna, / ch'ancor per la memoria mi si gira. boccaccio
atto mi s'è girato questa notte per l'animo mille volte. caro, i-339
e ricche nozze gli si debbono girar per lo capo. genovesi, 1-154:
. e non comunale piacere quello che per entro la mia mente e per le vene
che per entro la mia mente e per le vene altresì dei mio corpo discorrere
soli quattrocentisti. svevo, 5-437: per la bocca girano dei sapori disgustosi e
a luigi: gli pareva che girasse per tutta la casa come un cane che
tua voglia e 'l tuo passo, / per erta o piana via.
, 980: sono andato, per un pezzo, girando, vagando, '
se lo fasciano. 33. passare per successive trasformazioni e mutamenti. - anche
per mezzo di queste crisi, ma nel girare
, 13-613: quando l'estro gli girava per quel verso,... sapeva
lo fugge come suo nimico; e per difender si ristringe in sé, e
35. marin. eseguire la manovra per modificare l'orientamento della nave in un
compie in uno spazio limitato da ostacoli, per presentare la prua all'uscita dal porto
pel paese, era sempre in volta per quelle parti. deledda, i-170: da
da queste parti. -figur. per indicare fervida riflessione. vai, 7
uggioso in mezzo a tanta festa, e per 11 fracasso che lo sbalordiva, e
11 fracasso che lo sbalordiva, e per il brulicar della gente innanzi e indietro
, punire tutti indistintamente. - anche per metafora. b. davanzali, i-38
. carducci, iii-7-155: l'arte per l'arte gira e rigira sopra se
la prego... di non affliggersi per le cose che non hanno possanza di
. alvaro, 9-143: un artista per casa non è comodo... tutta
settentrione, e girar più al largo per isfuggire il pericolo de'banchi d'arena.
di calliano, girato prima alla larga per le eminenze, scendere poscia, e riuscire
non ostante che io gli entrassi sotto per trarre da lui qualche particolare, sempre girò
sentendosi alquanto soppreso, girava largo, per non la far più oltre multiplicare.
*. girarrostire, tr. (per la coniug.: cfr. arrostire)
girarrosto, il quale strideva e sudava olio per tutte le carrucole nel dover menare attorno
, ii-340: le foglie dell'erba chinate per lo notturno freddo si rilevano, e
roberti, x-104: un canneto guazzoso / per rossiccie pa- nocchie alto e granoso,
nocchie alto e granoso, / ower per girasoli assai foglioso. mazzini, 20-294
guardino: io ho un'antipatia cordiale per questo fiore: pare una frittata con
con un pezzo di carne in mezzo: per giunta i suoi colori sono i colori
ce ne cominciano ad esser parecchi e per dir la verità il sole della petulanza
o vinato o bianco, che serve per ornamento nei giardini durante l'autunno.
, e diamo senza muoversi una girata per lo mondo. cesari, 3-2-469:
, ii-41: fatta una mezza girata per la stanza, curvo nelle spalle sotto il
terreni gaiestrosi..., eran per lui una continua scoperta e una festa
. campana, 95: fecero una girata per brabante, lasciandosi veder fino in brusselles
/ ch'or a questa girata / è per toccar a lui. -rassegna,
pegno o valuta in garanzia, girate per incasso o per procura). de
in garanzia, girate per incasso o per procura). de luca, 1-8-137
, che trascurando il giratario l'esazione per qualche tempo, ogni caso vada a danno
tenere un giornale delle risultanze, sia per minorazione sia per accrescimento d'estimo.
delle risultanze, sia per minorazione sia per accrescimento d'estimo. 9. locuz
zuma, ed egli ne faceva, per dir così, la girata in cortes.
, che trascurando il giratario l'esazione per qualche tempo, ogni caso vada a danno
clausola che importa conferimento di una procura per incasso, il giratario può esercitare tutti
non può girare il titolo, fuorché per procura. = deriv. da
, 3-5-159: farsi il suo splendore per riverberazione della terra tonda in questo sole
di forma tonda girato intorno da nicchie per le statue. d. bartoli, 40-
e quasi al lembo giù a'piedi, per tutto intorno girata d'una fascia,
si dovesse esigere in ragione di 1 % per cento del valore capitale annualmente trafficato e
i vini di bassa gradazione alcoolica, per cui il vino perde la limpidezza, prende
giratrónchi, sm. attrezzo che serve per muovere i tronchi abbattuti, formato da
termina con un ferro piegato a uncino per afferrare i tronchi. = comp
, sm. tecn. attrezzo che serve per avvitare un tronco di tubo a un
a un altro o a una flangia per ottenere una giunzione (e può essere a
lungi o appresso, avendo fatto però, per fuggire, più scambietti e girivòlti?
caro, 5-837: anco i delfini / per l'ionio scherzando o per l'egeo
delfini / per l'ionio scherzando o per l'egeo / fan giravolte e scorribande e
nannini [olao magno], 213: per otto giorni inanti al carnovale, la
e talvolta risentito) su se stesso per allontanarsi da un luogo o da una
un luogo o da una persona o per cambiare direzione (con riferimento a persone
. verga, 4-155: il notaro per primo rimase sbalordito; indi fece una
. avvolgimento. iacopone, 8-41: per temporal awèneise che l'om la veia
. 2. giro lungo e tortuoso per raggiungere un luogo, deviazione; andirivieni
; andirivieni; camminata, passeggiata fatta per diporto, per lo più senza una
camminata, passeggiata fatta per diporto, per lo più senza una meta stabilita;
, 3-996: fece argentino molte giravolte per la città, trovando per la città molti
molte giravolte per la città, trovando per la città molti gentili uomini degli amici
(ii-793): fu dal balio per giravolte condutto al luoco dove fu levato.
vasari, iii-309: se ne partì per tornare a roma: e dato una
verona e da mantova,... per la via di romagna se ne tornò
a fermo la giravolta che doveva fare per non passargli troppo vicino. guerrazzi, 2-240
... in lunghe giravolte notturne per la città. -volteggio, evoluzione
], ii-134: la volga, lasciando per ostro la città di moscovia con gran
fonte, e ne aggiugne ottant'otto per le giravolte. g. gozzi, 1-247
..., alle quali si accedeva per una scaletta semibuia a giravolte, come
oriani, i-85: la libertà, procedendo per emancipazioni graduali, per svolte e giravolte
libertà, procedendo per emancipazioni graduali, per svolte e giravolte, ha superato ogni ostacolo
le vorran forse dare / una giravóltina per la terra. = comp.
: il papa andava giravoltando un po'per tema di spagna, un po'per cavarne
per tema di spagna, un po'per cavarne più che potesse. = deriv
girare rapidamente su se stesso. -anche per simil. e al figur. stuparich
/ di fare un ardimento, / per gire in sua presenza / con degna reverenza
muro e gimmo inver lo mezzo / per un sentier ch'a una valle fìede.
regno promise, / quando a lui gio per trovar l'asinelio. boccaccio, vi-294
'giamo 'o il * gendo 'per 'andiamo, andando 'che tutto
su la plaia me ne vo'gire / per vedere il capo mozzo / dentro il
, 1-366: anime sante, e per virtù divine, /... schernendo
. bonarelli, xxx-5-128: oh, se per me pietoso / un sogno, un'
mi rispose dolcemente / che sola sola per lo bosco già. dante, purg.
casa, 671: tale men givo io per la non piana via. tasso,
, ii-3-80: lungo un ampio canal gìan per un calle / d'onde scoprian in
cotidiana manna, / sanza la qual per questo aspro diserto / a retro va
il re il volesse retenire, / per compiacerlo al fine il lasciò gire. firen
firen zuola, 70: per girmen seco insieme / sanza malvagia speme
le tue stanze. 3. per estens. raggiungere, colpire un bersaglio.
di fronde in fronde, / che per dolcezza il cor m'aveva tocco. folengo
fu gabriel veduto spander l'ale / per gire in un momento a'bassi lidi
rio, né si presume / gir per se stesso al mar, se pria non
duoimi che se 'l dolor, che per voi sento, / a par de la
rapente disianza / in me è adimorata per mant'ore, / caro amore,
me te pigliasti / che viddi cristo per me gir passato. sacchetti, vi-78:
sacchetti, 94: passando con pensier per un boschetto, / donne per quello
pensier per un boschetto, / donne per quello givan, fior cogliendo. fallamonica,
d'ingegno e di parlar diverso / per lo toscano suol cercando già / l'
di cari / entusiasmi io giva cavalcando / per una via maravigliosa. 10
(seguito da infinito o anche, per costruzione ellittica, da un sostantivo):
lode di rettorica,... come per lei diviene l'uomo sicuro, cioè
uno scherano al canto della via / per gire a preda, in fretta / ferrava
l'un di voi dica / dove, per lui, perduto a morir gissi.
29-37: aveasi imaginato il saracino / che per gir spesso a rischio di cadere /
apena credo ch'avanti mi gisse / per fin che 'l meo viaggio si compisse.
periglioso, / salvo ch'ai polveroso / per gli altri luoghi vagli dietro presso.
agli altri dui. stessa. 5. per lo più sm. persona volubile, incostante
funi fatte di giunchi marini le quali passano per le dette / con altre donne in
. certe taglie, che avevano per ciascuna diciotto girelle. aretino,
. govoni, 796: ebbe dietro per riaverla. s. maffei, xxx-6-23:
in girella. punto per seguirlo, e girne / ei stesso in
scannellata intorno alla quale si avvolge per mare / per monti o piani o selve
quale si avvolge per mare / per monti o piani o selve meco in traccia
sicurezza verso una meta. passava per una carrucola). boccaccio,
. / mobili, necessarie e per natura. tassoni, viii-2-29:
avemo sassetti, 184: perdonateci se per la via non ci daremo con viperei
banderuola, girandola. - gire per lunga parte: andare in lungo e in
che far porria? / gire per lunga parte, / laudar vostro
vano a metà dell'erboso monte di cabia per lanciare le valore.
angeli, girando vorticosa -gire per oltraggio: progredire eccessivamente come due girelle
, i-532: qual uomo è 'n mar per gire / a prender -pedina della dama e
/ a prender -pedina della dama e, per estens., il gioco suo viagio
suo viagio, / non pò gir per oltragio / contra de la fortuna.
, contro, incontro: muovere at per 'girelle 's'intendono quei piccoli giri
e d'ebano, in numero di dodici per sorte, greci fecero una granne oste
troia. f. degli che torniti servono per ordinario pel giuoco della dama, atti
morte / ariosto, 15-98: diede spron per l'uno e l'altro piede,
da un luogo, diamanti in punta, per le girelle degli suoi sproni. accomiatarsi
ha fatto, ei brama che gite via per andare a merenda. una gran girella di
e richiedendo il prete, corse un famiglio per lui. fiancaletti, girelle, che
circonvo firenzuola, 987: per far de'versi cotal volta a caso,
. ant. aggirarsi, molto tempo, per insino che la morte gli cavò le girellevagare
v-262: l'arguzia fa il suo cammino per furon... chiamati girelle. redi
fiorentini, / che san giovanni va per le ciambelle: / che son tirate
. -ungere le girelle: pagare per ottenere un favore. g.
, 1-i-103: oggidì la carità / è per tutto a un modo, e chi
, o girellette; che si frappongono per ornamento fra altri membri. leopardi,
girellina. borelli, 35: per cominciar dunque il barcaiuolo a travagliare,
4-7: un certo girellàio, / che per l'asciutto va su i fuscellini,
poco girellàio..., ma per la scena ci vuole sempre uno a cui
). andar vagando qua e là per lo più oziosamente o per passare il
qua e là per lo più oziosamente o per passare il tempo; gironzolare, girovagare
mezzo alle quali mi son ritrovato girellando per l'italia, quella di napoli è
tutte. palazzeschi, ii-856: hanno per abitudine di girellare di negozio in negozio
: avevo interpretato il suo incessante girellare per la corsia..., come il
, pendenti e collane e anche girelli per polsi e gomiti. 2. taglio
e dietro il controgirello (ed è adatto per brasati, bolliti, arrosti, ecc
e munito di manico, che serve per tagliare a strisce la cotica erbosa che
, che spalmato di gesso, serve per colpire con maggior efficacia la palla.
col girello, / zitto, il filo per la trave. 4.
spesso camminando nel girello o tenuto, per le dande, sorretto a volte da una
/ col girello anche sul dorso, / per trionfo in mezzo al corso.
una sporgenza di metallo, che serviva per la protezione e la difesa del cavallo
gli egizi lo mettevano su gli scettri per geroglifico. = deriv. da giro
mi si formavano quasi sempre d'intorno per vedermi disegnare e colorire.
lievi e girellone: andare a firenze per eseguirvi le commissioni e gli acquisti.
, senza bisogno di andare a girellone per il mondo. carducci, iii-24-225:
passarono il resto della giornata a girelloni per il bosco. = deriv.
ho fatto il mese passato un giretto per la romagna. moravia, xi-49: essendo
agg. che gira su se stesso (per lo più velocemente, vorticosamente)
s'asside. bonarelli, xxx-5-165: io per girevol calle / indi partimmi. magalotti
oro intatto, / che dolce dolce per girevol tratto / in su la fronte
quantunque piano e chiotti chiotti, quasi per non farsi scorgere dalla fortuna permalosa e
asse di simmetria che opera ricoprimento per semplice rotazione. = deriv.
di girfalco, / ma sono di bavalischio per senbianza / che saetta il veleno collo
veloce / tra tutti i lupi, e per snellezza pronto / che girifalco appellano i
malmantile, 5-21: qui 'ghirigoro'apparisce per avventura dal * girare 'e * rigirare
della penna così detto: di fatto per ghirigoro, si usa anche 'giricocolo '
e un bel contorno. 2. per estens. gioco, bisticcio di parole;
gli studi dell'ozio e, per quello che m'è parso fin qui,
/ sa tutto quel che v'è parte per parte, /... / e
di questa faccenda? voi l'avete per una novella novellissima, per una bugia
voi l'avete per una novella novellissima, per una bugia una falsità una fandonia,
una bugia una falsità una fandonia, per una favola un'invenzione, e vi
2. ant. spermatozoo umano (per la simiglianza con questa larva).
al giro ciclistico d'italia (e, per estens., al giro di francia
. l'aggirarsi prolungato di più persone per un luogo. = deriv.
circolare. menzini, iii-120: per la di popol piena / ampia del
le mura della città e le torri spesse per lo giro delle mura. fra giordano
passi, e quando essa infuriava diveniva per detto de'paesani tutto quel tratto una
della bra, se ben alquanto posteriori, per essere i grand'archi non di sesto
avrebbe che ad appoggiarsi un attimo solo per ritrovare spontaneamente la più squisita leggiadria di
giro del colletto. 2. per estens. spazio compreso entro un determinato
era nero da tutte le parti, per tutto il giro dell'orizzonte.
apre il vessillo. -ant. per metonimia: città. a. pucci
... / e li pisan, per levarsi dal giro, / da trentatré
allo stesso fine, elessero vie diverse per ottenerlo, l'uno cercando di giovare
ad esso. alvaro, 14-30: per chi non si trova in mezzo a un
223: tu vedi un cerchio, che per mezzo parte / i due colmi,
3-i-88: perché volete morire? forse per privare la mia corona della gemma più
di dolcezza il terzo giro, / per cui d'amor più dolce ogni mar
io sì spero fuggir mille martiri / per la tua grazia, madre vergin pia,
, madre vergin pia, / e posseder per te li ettemi giri. tasso,
pianto mi purga, / sì ch'io per te risurga /... /
dispieghi ardita / l'alma, e per morte in noi non sia finita / ogni
, 10-4: o virtù somma, che per li empi giri / mi volvi.
intorno al cortile, quelle scalette di mattoni per cui dai corridoi s'andava sotto i
piegando in arco la forcuta coda, / per la sala maggior corse veloce.
grossi e grandi archi, i quali, per la gran piega del giro nel caricare
bembo, 2-69: ora isprimere alcuna cosa per le sue proprie voci, ora per
per le sue proprie voci, ora per alcun giro di parole, fa luogo.
fa luogo. ariosto, 43-119: per saperne il certo usa grande arte. /
loro ricevesse accrescimenti o mutamenti, e per chi se si sapranno gli autori degli
cerco anime da redimere o l'oro per redimere le anime, ed ecco mi perdo
priorato, 10-vi-99: supplicò le loro maestà per la libertà de'prencipi, con giro
ruote / in mille giri ondeggia / per gli aerei sentieri. 9
a. cattaneo, i-311: perché se per esperienza quanto vi bisogna di sveglia,
appresso alcuna cosa d'onorevole, va tanto per minuto in lasciarla uscir di mano,
sempre apparissero discorrere verso l'occidente, per raggione del velocissimo e rapidissimo moto di
; altri le lievi fionde / ruotan per l'aria con robusti giri. dossi,
d'annunzio, iii-1-66: egli la perseguitava per prenderla, come un furioso. ed
arbori e glebe, / e van per l'aria, come avesser l'ali.
. plur. numero di rotazioni complete per unità di tempo (di una macchina,
. 14. movimento in cerchio (per lo più intorno a un centro)
augelli contenti, a gara insieme / per lo libero ciel fan mille giri.
su la fine del corso segna ancora per la forza del primo impulso alcuni giri nella
mitragliato quella prima volta, fatto un giro per il cielo tornò alla carica, volando
si esegue ballando; carola. - per metonimia: il ballo stesso. cavalca
giro del ballo queste maladette s'arrotano per meglio ferire i cuori. boccaccio, iv-91
vostri rassettar delle cose che ora non vanno per la lor diritta via. ariosto,
d'una casa più bassa della sua per la quale si poteva con brevissimo giro
sette giri dànno ai muri, / per veder se v'ha un'entrata: /
la mattina fu spesa in giri, per riconoscere il paese. cicognani, 3-178:
lettere. campiglia, 1-631: speravano per gli tortuosi giri de boschi e per
speravano per gli tortuosi giri de boschi e per le non più calcate vie arrivare sicuri
preso un giro fuori di mano, per vicoli e viuzze. -giro di propaganda
con questo patto che l'accademia, per avere la sua conferenza, gli rimborsi
, gli rimborsi il soprappiù della spesa per il giro vizioso. buzzati, 4-55:
composizione assume nella macchina, sembra fatto per dar risalto alle parole inutili, ai
casellari è fatto alla grande, come per un vasto commercio, per un giro di
grande, come per un vasto commercio, per un giro di corrispondenza molto numeroso.
perpetuo ed instancabil giro corrono e ricorrono per i canali del suo corpo. r
cose mondane non è in tutto e per tutto a se stesso differente. fed.
han miele e assenzio. -passaggio per diversi stati successivi; trasformazione. f
. f. buonarroti, 2-196: per esprimere il giro dell'anime che intendevano
, se non si ricomincia il giro per la barbarie. -lo scorrere del tempo
, senza saper perché,... per farci morire... dopo cinquanta
giri? -successione ricorrente, ciclo (per lo più con riferimento alle stagioni e
: fiori e frondi che vai sparger per tutto, / se al fin si
iv-2-144: il giro del tempo per lei non fu determinato se non dalle ricorrenze
curiosa, di tanti,... per debite considerazioni tenuti a salvar le apparenze
negli uffici pubblici col pretesto di vendere biglietti per un grande ballo. marotta, 6-159
-giro di maglia: l'esaurimento per due volte consecutive delle maglie contenute su
. -nel ballo: danza prolungata per tutta la durata dell'esecuzione di un
di eleganti giovanotti le fece ressa attorno per strapparle la promessa di un giro di
specchio d'acqua circolare, che ha per centro il punto dove si dà fondo all'
dove si dà fondo all'àncora e per raggio la somma della lunghezza della nave
ed è compiuto sulle navi a vela o per punizione o per esercizio fisico).
navi a vela o per punizione o per esercizio fisico). -giro di bitta:
o un cavo intorno a una bitta per poterli filare regolarmente o per fissarli definitivamente
una bitta per poterli filare regolarmente o per fissarli definitivamente. -giro di boa:
con cui la nave viene orientata successivamente per i 360° dell'orizzonte allo scopo di
(e un'operazione analoga è compiuta anche per gli aeromobili). -giro di chiglia
capitali di zecca prende il re 79 per cento di prò'. g. r.
spalle d'altri. papi, 3-1-50: per essere in questi tempi di confusione interrotto
al passivo di una stessa contabilità (per pura esigenza di regolarità contabile, senza
documenti, originali e duplicati, che per consuetudine o per contratto sono necessari nei
e duplicati, che per consuetudine o per contratto sono necessari nei singoli tipi di
a credere che l'uso introdottosi de'pagamenti per lettera di cambio e per giro di
de'pagamenti per lettera di cambio e per giro di crediti di banco avesse insensibilmente
carli, 2-xiv-310: l'eseguire le correzioni per minorazioni o accrescimento d'estimo.
è un operazione di non minor importanza per il giro della scrittura, onde sapere il
di un cliente una somma che, per iniziativa del cliente stesso, trasferisce a
il nome di banco giro pubblico, per il continuo moto che il denaro vi fa
: fra qualche tempo sarò a giro per firenze in cerca di pane e di
disegni che vanno in giro, servono per lo più solamente a far concepire la cosa
muro, che non vada in giro per cingere o al tutto od in parte alcuno
e le seggiole gli andavano in giro per la stanza. verga, ii-176:
spasso; recarsi in un luogo (per lo più per osservare quanto avviene)
recarsi in un luogo (per lo più per osservare quanto avviene). - anche
gli cadde in animo di fare un giro per italia. bertola, 144: mi
144: mi affrettai di far un giro per le campagne, scostandomi dal fiume.
corto di fare il giro del giardino per andare in camera sua. moravia,
le montagne a drittura, pigliammo il giro per certe valli un poco largo. jahier
un poco largo. jahier, 121: per non saltare faceva il giro! pavese
merita che se ne faccia menzione, per il credito che acquistò, e per il
, per il credito che acquistò, e per il giro che fece. cicognani,
giro, e tanto si volge che, per la vertigine del capo, la quale
del capo, la quale si suole generare per cotale girare, egli cadde le più
de'parti, galoppando in giro, per fianco saettavano i romani. parini,
in giro, dalle case preparate a combattere per feritoie ne'muri, e per cammini
combattere per feritoie ne'muri, e per cammini coperti, partono a migliaia i
signor sovrano /... / per me consacra col più nobii vino.
seguire, come segretario, in giro per l'europa. quarantotti gambini, 4-89
-in circolazione. sbarbaro, 1-34: per madama non si trattava d'amore ma
fiscali del re, mandati in giro per le provincie a raccogliere moneta. carducci,
di quelle messe m'è ancora in memoria per la lieta illustrazione di certi quadri o
ameno della brigata recitava, menandomi in giro per le navate. imbriani, 2-204:
in giro a spegnere / i fanali per la via. cicognani, 1-68: ebbe
: ebbe la sovrana idea di noleggiare per i giovedì e le domeniche un giovinetto
di palestina,... circondano te per lo giro. -prendere il giro:
stringi ancora un giro, finché lui, per scappare, o dice d'esser
gìrobus, sm. invar. veicolo sperimentale per trasporti collettivi il cui movimento si
aeron. strumento usato nella navigazione aerea per controllare la direzione di volo, costituito
un asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione e per successiva riflessione.
simmetria che opera ricoprimento per rotazione e per successiva riflessione. = comp
che gli ha dato una pirola, / per farli tutti netti, / gualivi e
compagnia della lesina, i-64: alcuni per guadagnare fanno comenti e discorsi fieri sopra
di aria si ispirò girolamo frescobaldi per com una strada; ansa
., 78-23: i fiorentin s'accampar per ramandassi albina una correggia eletta / e
le parti del vestire d'una donna, per nome medesimo la sulfurara di ischia, isola
cinque legie, con 2. per estens. region. donna che si veste
, 1-i-32: avea [la sala] per tutto il girone della cornice mentre ti
le arme e le divise delle nobildonne per lo più fare con una toga ben refilata
: oh che te lo pensi, per le strade la girométta. festa! quel
, in senso generico, è usato anche per fargli un brutto scherzo per vendicare
anche per fargli un brutto scherzo per vendicare un'offesa. bracciolini, 1-8-14
papi, 2-2-178: i deputati più illustri per dottrina, per eloquenza...
i deputati più illustri per dottrina, per eloquenza..., erano quei del
gi- ronda, ai quali, essendosi per la conformità delle opinioni accostati alcuni deputati
., 2-118: li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro
ritornando, con maravigliosa ruota poteste gire per tanti cerchi, spere e gironi passando,
rei di superbia. carducci, iii-7-322: per tanti gironi e cerchi, quante sono
v-1-194: non ebbe paura di scendere giù per tutti i gironi dell'infemo psicologico moderno
tutti i gironi dell'infemo psicologico moderno per pescarvi il segreto di una bellezza inusitata
dante. e cominciai anch'io a scendere per una specie di mulattiera, di girone
di vento). gelli 15-i-251: per meglio esprimere e descrivere tal cosa egli
tumulto così confuso, che si aggirava per quell'aria oscura, a uno di quei
torneo (e tale suddivisione è adottata per abbreviarne lo svolgimento quando le squadre sono
pregai messer francesco nostro a fare scusa per me con v. s. del non
dopo essere stato 5 mesi a girone per questo oceano con più fastidio che satisfazione
cito de'perfidi lapponi /... per le ville se ne va a gironi,
: mi sono alzato di buon'ora per lavorare. in vano: son dovuto uscire
vano: son dovuto uscire a girone per la città. abba, 307: andando
, 307: andando solo a gironi per gli accampamenti, da una voce non nuova
. mascardi, i-iv: gl'infelici per l'errore e per l'ignoranza che
i-iv: gl'infelici per l'errore e per l'ignoranza che ebbero, posti fuor
frugoni, xxiv-994: i pipistrelli, volando per la trasparenza della porta cornea, potrebbero
(girónzo). gironzolare (e, per estens., può anche essere riferito
. cattermole mancini, vi-1130: gironzo per la stanza, discorriamo / di chi
, girellare; andare avanti e indietro per un luogo (e, per estens
indietro per un luogo (e, per estens., può anche essere riferito ad
carducci, ii-19-154: dimani vo gironzolando per l'urbe. chiesa, 5-180:
chiesa, 5-180: potei gironzolare liberamente per la casa e per l'orto.
potei gironzolare liberamente per la casa e per l'orto. barilli, 6-14: le
, ripromettendomi di adoperare quelle due ore per me, per quel pigro, delizioso
adoperare quelle due ore per me, per quel pigro, delizioso gironzolare per giardini e
, per quel pigro, delizioso gironzolare per giardini e strade. -in
un luogo o a una persona (per lo più con fare sospetto).
trottola, ecc.); come dispositivo per applicazioni pratiche è schematicamente costituito da
molto particolare (che fu applicato per la prima volta da foucault allo studio del
, che è appoggiato in terra soltanto per una punta sottilissima, e tuttavia è
. marin. dispositivo giroscopico che serve per attenuare le oscillazioni di rollio in una
); ha numerose applicazioni particolari, per stabilizzare i singoli impianti di artiglierie.
interni. -stabilizzazione girostatica: stabilizzazione ottenuta per mezzo di dispositivi che sfruttano le proprietà
che, su 'n gran prato, tenendosi per mano, mi sorprendevano...
che consiste nel muoversi in giro tenendosi per mano, cantando una filastrocca
rintocco dei cembali. 2. per estens. il girare velocemente in tondo
pea, 1-240: dopo un lungo giritondo per quegli oli- veti, tornato nei pressi
grammaticale, ad esempio, è presa per un lembo del robone e travolta, martire
). giròtta, sf. strumento per indicare la direzione del vento, fissato
di un albero o di un'asta per indicare la direzione del vento. =
direzione del vento. = adattamento, per raccostamelo a girare1, del fr.
pea, 3-26: poteva girottolare per i campi e sulla spiaggia. viani
dopo aver molto girovagato qua e là per le insalate, vede alfine all'ombra d'
lungamente desiderata. 2. per estens. diffondersi, spandersi. tecchi
si sposta da un luogo all'altro per esercitare il proprio mestiere; che non
ragionevole spesse fiate a visitare gli operatori per dargli un poco d'impedimento. bettinelli,
, ii-2-226: il mercante girovago mendicava per dissimulare la sua ricchezza. d'annunzio,
e girovaga che si ferma nel paese per carpire agli oziosi un quattrino. deledda,
rame sulle spalle. viani, 14-272: per maggiore libertà, aveva lasciato patria e
che abbandonavano la vita comune del cenobio per insofferenza della disciplina monastica o (special-
mente a partire dal secolo xi) per dedicarsi all'apostolato e alla predicazione.
degli stracchini. 2. per estens. che trascorre nel vagare per
. per estens. che trascorre nel vagare per diversi luoghi e paesi (il tempo
vita si riduceva ad un mestieraccio girovago per il pane alla famiglia. 3
[virile] nel cir- culo come per loro [gli statuarii antichi] fu trovata
(benché non siano voci dorie) per esser più necessarie per le musiche composte
siano voci dorie) per esser più necessarie per le musiche composte sin qui. pananti
piccola rosetta, nasce tra le biade per le campagne. idem [dioscoride],
. gita1, sf. andata (per lo più, anticamente, in contrapposizione
onorando consorte vostro era di già partito per la gita di roma il venerdì innanzi che
rispondessi. b. davanzali, i-384: per bando notificò « che l'assenza sua
di pomi. moravia, iii-238: per questa sua gita in banca aveva noleggiato
ogni giorno, ho questa gita, per l'amor di dio e de'servi suoi
, in automobile, ecc.), per lo più con una meta precisa,
più con una meta precisa, fatta per divertimento o per esercizio fisico o a
meta precisa, fatta per divertimento o per esercizio fisico o a scopo turistico,
i-109: si presero dunque alcune misure per replicare e spesseggiar quelle gite, finché
medico si era accordato con la sabina, per fare con lei questa gita di
farà quel gagliardo officio che si conviene per distornar la gita del signor marchese. b
e spese, che si faranno così per li ufficiali e ministri detti, come per
per li ufficiali e ministri detti, come per li capi maestri, quando anderanno in
ogn'altra, che occorressi farsi per debito del loro ufficio...,
,... che uno è per la gita del vicariato di san giovanni,
... e la valdichiana; uno per la gita del vicariato di certaldo.
ufìziale superiore, non possa esser molestato per la delazione di qualsivoglia sorte d'armi.
esso vi mostra / d'esporvi, che per gita è quà arrivato / un suo
altarino, con un lume in mano per uno, domandai uno di loro,
che oltre a questi servigi i'farò per voi le gite a'martiri.
lor gite in ciascuno de'suddetti sistemi per via di rote mosse occultamente da controppesi
f. doni, ii-207: fatto gita per tutta una state, mi piacque per
per tutta una state, mi piacque per un tempo; poi mi s'apersero gli
di gita da santa maria del fiore per infino ai servi, e tomerencene di
io esco sul prato di questa villa per andare a far gita. -far
arti figurative sia vederne le opere aggruppate per scuole nelle sale dei musei: è la
viaggiatori gitanti. tecchi, 11-99: lì per lì non ho capito: credevo fosse
cogliersi e darsi con le altre erbe per le bestie. il seme è nero e
. citolini, 195: si veggono per i campi e per le vigne,
195: si veggono per i campi e per le vigne, e chiamansi erbe di
dagli occhi, / e vanno poi per tutto a procissione. bembo, 2-145:
altre voci giunsero la medesima e, per cagione della rima, * tue, piue
uscio ismeno; / e se ne gìan per disusata scala, / a cui luce
, 27-64: tu figliuol, che per lo mortai pondo / ancor giù tornerai,
dante, par., 9-71: per letiziar là su fulgor s'acquista,
-a terra, sul suolo (per lo più seguito dalla prep. di
veicolo). -con la prep. per indica un moto per luogo che si
-con la prep. per indica un moto per luogo che si svolge dall'alto verso
tonta; / poi sen van giù per questa stretta doccia. fazio, ii-12
fontane, / l'acqua spargendo giù per la campagna, / che rinfrescando bagna
d'andar cercando le pietre nere giù per lo mugnone. giov. cavalcanti, 356
di quelle cose che alla città abbisognavano per la difesa dell'assedio; questi giù pel
degli assediatori entravano in verona, e per così fatto modo la città si manteneva senza
gli scorrea senza ritegno il pianto, / per la guancia senil, di ruga in
apollo ha i capelli che discendono giù per le spalle. manzoni, pr.
prese la rincorsa, e via; dentro per un vicolo, giù per una stradetta
; dentro per un vicolo, giù per una stradetta, galoppò un pezzo. nievo
, due lagri- mette gli vennero giù per le guance. d'annunzio, iii-
1-566: taluni trasportano a braccia giù per la botola gli uccisi e i feriti
: si staccarono, si rincorsero giù per la discesa quasi per giuoco.
si rincorsero giù per la discesa quasi per giuoco. -con valore espressivo,
giuoco. -con valore espressivo, per indicare un luogo diverso da quello in
: anderete voi giù al convento, per parlare al padre cristoforo, come v'ha
un pallore opaco. 2. per intimare a qualcuno di toglier via o
scendere dal posto dove si trova (per lo più come esclamazione). manzoni
che una goccia di sangue si versi per cagion mia. giù le armi,
! b. croce, ii-8-19: come per l'espressione sentimentale abbiamo esemplificato con gli
sentimentale abbiamo esemplificato con gli esclamativi, per l'oratoria possiamo esemplificare con gl'imperativi:
», e simili. 3. per indicare un'azione ripetuta con insistenza e
una risatina soffocata. 4. per indicare uno stato di deperimento fisico o
eran grommate d'una muffa, / per l'alito di giù che vi s'appasta
su; di giù e di su: per indicare un movimento molto rapido e disordinato
iii-13: tutto dì se ne va per casa di giù e di su.
vivi / non poteano ire al fondo per lo scuro. pulci, 27-169: ma
torre sia, / dove si va per molti errori in giù, / e come
con la prep. da): per indicare lo spazio che corre fra un punto
verità, perché hanno le sacre scritture per guida che non fallano. lancellotti,
non veggo mica che la santa chiesa per l'ordinario presuma che in un figliuolo da
-in giù e in su: per indicare un movimento ripetuto verso il basso
fogli. landolfi, 3-66: ella girò per le camere... nella delicata
ve gli avea tenuti un pezzo, per dare a ciascuno la sua parte la gli
, ma l'avrebbe poi conosciuto quando per la gravità e potenza sua non potrebbe
117: gli sopravvenne di molto freddo; per la qual cosa si puose giù,
giù: v. su. -su per giù: v. suppergiù. -tirar
1-1-231: se cerca d'aver colei / per moglie, ch'io gli vuo'tagliar
18 (309): fu quasi quasi per abbandonar l'impresa. [ediz.
1827 (309): fu quasi quasi per torsi giù dell'impresa]. -venire
un sorso). -al figur. (per lo più in frasi negative):
, e andava di giù in su per la sala. milizia, ii-90: [
19-51: l'ammirazione... per l'imboscato era assai più abbandonata e
giù e su. -giù giù: per indicare un movimento progressivo e continuo verso
i numeri del lotto. -giù per su: v. giuppersù. =
lione in oriente. 2. per estens. corona di piume (intorno al
d'un somiere, non restarà egli per questo d'essere somiere. -folta
, d'oro ij: diedonsi in panno per guba. boccaccio, i-179: vestito
da barberino, i-271: ella tornò per la bella candidora, la quale in
giubbe. f. negri, 78: per vestir... delle lunghe giubbe
di maglia di ferro indossata dai combattenti per proteggersi. aretino, 9-92: un
, ma che si distingue da essa o per eleganza e raffinatezza (marsina, giacca
rondine, ecc.), o per semplicità e rozzezza (giacca da pecoraio
e cappeilo. guerrazzi, 2-742: per visita da un personaggio dell'isola (
zampa di giubato leone. 2. per estens. che ha una capigliatura folta
g. c. croce, ii-23: per secondare il suo cervello, / si
/ omicida di sé, / che per paura di giubbette e boia /
. c. gozzi, 4-125: per venire alla funzione avia / preso a prestanza
giubbetto. 2. giacca corta, per lo più priva di maniche, anche
uomini si chiama giubbetto in parigi e per francia. fiore, l-10: col
d'altre arme da difesa, né volle per arme da zione di questi luminosi princìpi.
giubbone o armato e si offeriva di morir per la patria, (attribuito a dante
'n testa gli avea messa una corona / per traditore e 'l giubbon di broccato
faldella, 7-173: osserva come strisciano per terra le falde del loro giubbone..
partic.: casacca di poco pregio, per 10 più ampia e comoda, ma
, vii-1025: una volta, quando viaggiavano per la campagna, si mettevano il loro
di più, che s'io l'arò per moglie, / io le farò catene
il giubbone di panno giallo soffiandovi su per togliervi qualche pelo e qualche filo.
impegnarsi a fondo, fare ogni sforzo per portare a termine un'impresa. varchi
infiammante, / dentro nel cuor giubilante / per l'amor tuo giocondo. leggenda di
di babilonia. salvini, 16-322: per tornar giubbilante dalle navi / ad ilio
e senza padre sei, / giubbilante per massima virtude. papini, vi-533:
labbri degli uomini. 2. per estens. che manifesta grande gioia,
in tumulto la ballerina su e giù per la sala. b. croce, ii-9-
18-316: il salmista, lodandosi che pur per dio cantava, dice: 'in
per l'onor della maestà, / sol nel
l'anima mia nella tua laude, giubilando per amore. panigarola, 2-410: giorno
4-303: gli uomini, anziché giubilare per la meravigliosa vicinanza di dio, deh'
appartegna propriamente all'altra vita, mostrasi per quella parola che disse iddio a iob
riso giubilò l'olimpo / quando coppiere per l'eteree sale / vider gli dei vulcano
. -con l'indicazione del motivo per cui si gode e si esulta.
dabbene, che io mi sento tutto giubbilare per la allegrezza. cellini, 1-20 (
eterna di contento / con vario giubilar per ogni stilla / di gloria l'acqua
giù dal ghiacciaio e si spargevano poi per il piano a formarvi gore e greti,
impiego; mettere in pensione (generalmente per raggiunti limiti di età).
giubilato dal comune e... per ciò non doveva più venire alla biblioteca
fa affidamento soprattutto su noi giovanissimi, per difendersi da quelli che la vorrebbero giubilare
anima e neanco al corpo; ma per memoria del 'giubbileo 'ch'era anno
dama della parrocchia, andata a roma per le feste giubilari, a portare di là
, dopo l'ipoteca, dopo la sottoscrizione per le onoranze pubbliche al cagoncellos..
le onoranze pubbliche al cagoncellos... per la liquidazione giubilare alla serva del cagoncellos
non si crede uno d'essere tenuto per vero e buon teologo presso di certa
tommaseo [s. v.]: per celia, * giubbilato ', chiunque
segretario giubilato. dossi, 137: per vicini, egli avea, a terreno
/ laude ti rendo con giubilazioni / per quella grazia la qual tu mi dai.
. lucini, 1-185: oh, per il corpo, oh, per la vana
oh, per il corpo, oh, per la vana, giusta giubilazione / di
cagionarmi qualche inquietudine. mazzini, 23-183: per quanto io creda i governi attuali capaci
che il padre sia minacciato di giubilazione « per causa mia ». tommaseo [s
d'uffizio pubblico o privato, esercitato per certo tempo. de roberto, 2-76
tempo. de roberto, 2-76: per fortuna, dopo la giubilazione al liceo
, 2-282: io posso ancora lavorare, per qualche anno almeno. non son poi
, inf., 18-29: i roman per l'essercito molto, / l'anno
/ l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la
ogni cent'anni, è stato ridotto per maggior commodità a cinquanta e ultimamente a
uso presso i cristiani, si può aggiugnere per compimento il ciclo degli anni del giubbileo
stato di pubblicare il gran giubileo universale per l'anno '25. la qual cosa
. la qual cosa significava roma trasformata per dodici mesi in un gran stabilimento d'
applicato l'entrate delle elemosine, fatte per conseguire la indulgenza di tale giubileo,
dì, ottenuto da lui il giubileo per il loro dominio. bandella, 3-14
che, predicando una domenica dopo desinare per certi giubilei a profitto de lo spedale
con intenzione che pregassero tutti il signore per la nova cristianità della cina e giappone
giubilei: / e sa'tu che per ridere o parlare / non perde tempo
quale confluivano i denari offerti alla chiesa per l'acquisto delle indulgenze.
nella chiesa di san salvadore a monte per gli commessari del papa, frati osservanti
oggi dicesi 'giubileo'. pesci, ii-1-487: per il giubileo episcopale, cioè per il
: per il giubileo episcopale, cioè per il 50° anniversario della consacrazione di pio
sotto il papato di niccolò v, per celebrare l'anno santo 1450.
quaresima a roma alle stazzoni, / giù per le scale sante ginocchioni, / pigliando
padre. -l'ho pur preso il giubileo per l'anima sua. redi, 16-vii-399
letizia del cuore non si può esprimere per la bocca efficacemente, ma con certi
con tanto giubilo e beatitudine, e puoi per questa battaglia alla fine ci viene data
nel core, / che qua e là per allegrezza salta. g. bentivoglio,
: non si può credere quanto grande per un tal successo fosse l'allegrezza ed il
, 2-34: la fanciulla, troppo ingenua per esser diffidente, si fece rossa di
spegnersi poco a poco su quelle strade per far posto ad aspetti tutti di strage
. campana, 3-154: già s'udiva per tutto un giubilo straordinario per essersi l'
s'udiva per tutto un giubilo straordinario per essersi l'essercito regio tirato verso bommelvert
ogniqualvolta ci arriva dei soldati tedeschi, per vedere il trasporto, il giubilo, l'
l'espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori. manzoni,
liberatori. manzoni, 38: per te sollevi il povero / al ciel,
figli de'figli! pirandello, 7-491: per prudenza, prevedendo l'esplosione del giubilo
, prevedendo l'esplosione del giubilo popolare per la vittoria incontrastabile del cappadona, domandò
quale troverete un contrassegno del nostro giubilo per la caterina e per suo marito.
del nostro giubilo per la caterina e per suo marito. 3. ciò
. goldoni, vii-421: ciò era per me un giubbilo, un'esultanza, e
pari loro. quello fu un vero giubbilo per il padre e per la madre.
un vero giubbilo per il padre e per la madre. 4. figur
uomini e donne / veggonsi attonite / per la città, / e canti e
fra giubilo di suoni e cantici è per guidare le festevoli sue danze là dove
: liquido come un giubilo di vento / per elisia notte il rapimento / urge l'
tenerezza maggiore che vedere i suoi popoli per la vittoria allegri e giubilosi. salvini
, quando tutto / il paese dintorno per le boci / giubbilose risuona degl'infanti.
. = voce d'area tosco-veneta per yucca. giucare e deriv.,
scritti delle lettere giucche, le quali per opera mia son diventate la scritta di
, coltivato in italia come pianta ornamentale per siepi o per viali. = per
italia come pianta ornamentale per siepi o per viali. = per antonomasia, dal
per siepi o per viali. = per antonomasia, dal nome di giuda iscariota,
/ la legge evacuando giudaesma. / per carità piangeva 'l popul misto, /
, 1-117: cristo... venne per salvare lo populo iudaico e lo gentile
fatto questo salmo a riferire grazie a dio per la liberazione del popolo giudaico dalla servitù
si vede. marino, vii-146: indarno per distruggere pittura così gentile e nobile ti
la chiesa iudaica non gli riconobbe giammai per divini. muratori, 8-i-200: nella
giudaica è miglior di tutte le spine per siepi. 3. miner.
): l'ebreo... per uno miracolo si è convertito a lasciare
che questo non potevo farlo; non per fedeltà al giudaismo di mia madre,
, ma perché compiere un atto religioso per effetto di una violenza esterna, mi
un sacrilegio. 2. propensione per pratiche o credenze della religione giudaica;
], perdona. 3. per estens. formalismo, esteriorità. tassiano
e del giudaèsimo. romagnosi, 19-716: per confermare la tolleranza dei pentimenti non importanti
la tolleranza dei pentimenti non importanti e per far fronte ad un giudaismo di puntualità convien
da essi considerato come salvatore del mondo per avere tradito cristo. giudaissante (part
.. suppo nendo che per i soli ebrei si fosse promulgata la nuova
promulgata la nuova legge, onde, per esser cristiano, bisognasse prima giudaizzare.
. a. mocenigo, li-1-609: per essere inclinati a giudaizzare come i lor
abbruciar vivi. 2. per estens. sottilizzare, cavillare. guerrazzi
abitano i giudei. padula, 466: per tutto le giudecche, fetido, oscuro
un terrore superstizioso. 2. per estens. ant. comunità ebraica.
e gli altri del concilio / che fu per li giudei mala sementa. bibbia volgar
, 93: quando andaro e'giuderi per pigliare giesù, quando el trovaro predicare,
122: in decto tempo tucti o per maior parte li iuderi de la magna
. e. gadda, 258: per dispetto di là dal fiume gli misero su
giudea, non ti ricorda / che per te volentier nel foco stava? poliziano,
son io giudeo / che nulla vai per me merzede umana? -peccatore.
cagione di due alettine situate a'fianchi per davanti a guisa di picciole manine.
carne, a cui accorrono i pesci per fame preda, e con tale artifizio,
e pepe, ai quali vengono schiacciate, per divaricarle, le foglie dopo la cottura
belli vestiri..., ora per la guerra vanno, ora di qua ora
dato fuori il suo atto d'accusa, per il quale poi si diventa accusato formalmente
tormentati dal puzzo,... chiusi per ogni parte da ferri, mescolati insieme
si recita sul teatro un'opera composta per il teatro e giudicabile solo in rapporto
: le liti più gravi e di momento per via d'ami- cabili composizioni eran rimesse
. me ne rimetto in tutto e per tutto al sincero, disappassionato ed incorruttibil
questa aqua armato, egli sarà tenuto per nemico del comune di roma. ceffi
, sì come colui ch'era corrotto per moneta da dario. siri, 1-vi-290
fu quando mandò il diluvio, non fu per altra cosa se non per abondanzia de'
non fu per altra cosa se non per abondanzia de'peccati che allora erano per
non per abondanzia de'peccati che allora erano per l'universo mondo. bibbia volgar.
lontade. segneri, i-411: si eseguì per giusta sentenza che dio proferse come giudice
. anonimo senese, xxviii-508: domenedio per lo giudicaménto li met- tarà a dannamento
u viver a tormento; / ca per li fini amanti è giudicato, /
(i-916): fu poi giudicato per via di giustizia diligentissimamente il fatto processo
giudicar de'cittadini / reai ministro, per lusinga o prezzo / da la via
i-733: chi sa giudicare, / e per certo triare'lo falso dal diritto,
su lo scoglio muse, / forse per indugiar d'ire alla pena / ch'è
cristo nostro signore fu giudicato da pilato per potestà data a lui dal cielo.
poter ricusare un dato numero degli eletti per giudicarlo, qualora abbia motivo di diffidenza
: niun pari poteva essere arrestato fuorché per autorità della sua camera, né giudicato
trono, velluto cremisi ed oro, per assidersi a dopo pranzo a giudicare,
del comune. fazio, ii-1-12: ma per legge che fe'pompeo tra'miei,
che fe'pompeo tra'miei, / per l'arbitrio che da se stesso prese
fatta una creatura a sua immagine, per darvi il piacere di tormentarla! voi
la facciate prendere, e subitamente giudicare per tale offesa al fuoco. guido delle
fu parlato al ditto legato, messogli innanzi per gran valente uomo. -giustiziare
che dio farà alla fine della vita per ogni individuo e alla fine del mondo
ogni individuo e alla fine del mondo per tutta l'umanità. giamboni, 115
: or pensino le misere, le quali per ogni modo s'ingegnano d'incendere gli
su le porte / del ciel verrai per giudicar la gente, / rendendo a noi
soglia dell'anima e iddio ci aspetta per giudicarci è bene gettar via tutte le cose
villani, 12-104: a cui dio vuole per le peccata giudicare, toglie a'signori
, o togliere l'altrui persuasioni, per le quali giudicano, in conclusione,
, ii-111-2: awegna che quelle cose, per rispetto de la veritade, assai
agli altri sentimenti. bocchelli, 6-362: per quel che posso giudicare a occhio,
la guerra fare grande dubio vedemo, per la qual cosa non possiamo ancora giudicare
ama, / ché 'l dolce è giudicato per lo amaro. grazzini, 4-490:
al bello ideale. esso è indispensabile per giudicare i fatti in relazione all'ordine razionale
ogni tanto a giudicarsi con compiacimento, per aver salvato almeno la pelle, a confronto
verso l'altro di noi (uno per uno lì a giudicarci).
, col naturai colore perduto, stettero per lungo spazio, sì che chi veduti gli
queste fiere parole, giudicatisi unitamente tutti per morti, si divisero in due squadrette
i sofismi inventati io non so se per indurre gli uomini ad estrema disperazione,
gli uomini ad estrema disperazione, o per farli a se medesimi odiosi, giudicandosi
d'ira celeste, / de'giudicar per qual cagion di mano / esca il fulmine
che possa competergli il privilegio d'ingoiarsi per così dire la migliore parte della più
in grado di ben giudicare se convenga per un eccessivo zelo del proprio diritto affrontare le
come gli uomini. delfino, 1-31: per enigma sì oscuro io non ho lume
, la violenza; eppure, forse per ciò, questa regione tiene al sommo del