Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (25 risultati)

dolce-amaro, difficilmente solubili in acqua; per ebollizione con acidi si decompone in glucosio

chim. alcole trivalente che si ottiene per riduzione dalla floroglucina con amalgama di sodio

tutti gli alberi, ma nella palma, per ragione della floscezza del suo legno e

gesto istintivo, portandovi la mano pallida per allargarla [la camicia], scopriva il

lontananza della vecchiaia. 2. per estens. fiacchezza, mancanza di forza,

in lucini pareva natura, la differenza per un occhio distratto era invisibile.

io sarei molto cauto e guardingo, per non accrescere via più la floscezza nel

pendevano flosciamente. 2. per estens. senza energia, fiaccamente.

tutte sembrava che molli e flosce, per così dire, fossero divenute. malatesti,

16-iii-234: si allarga [il canale] per la lunghezza di meno di un dito

qualità fanno un poco di bella apparenza per qualche anno, ma finalmente rendono le

tenebroso / aer intorno intorno era inquieto / per l'ale floscie di notturni augelli.

comprai altra sorte di seta torta in filo per cucire, et altra floscia o battuta

altra floscia o battuta, che serve per fare lavori con l'ago, tutta

sul terreno impalpo. 2. per estens. debole, fiacco, che ha

sapersi quanto sian flosci, o sia per lor medesimi o per la fredda maniera

flosci, o sia per lor medesimi o per la fredda maniera d'influire di questa

li-5-364: ingrossato però fuori di misura per la sua età, fiosso più tosto

corpo, quasi dirò estenuata e floscia per miseria di sangue. pirandello, 6-262:

siete risorta da una tomba argiva / per rinnegar coi vergini splendori / le belle

una specie di paralisi floscia gli scorre per gli agili muscoli. -che ha

, ma soda consistente e vigorosa, per la gagliardia delle parole frasi immagini similitudini

vivacità, di brio. archivio storico per le province napoletane, xxvi-767 [1632

la massima e la primaria cagione, per cui il predetto nobilissimo fanciullo è stato

veduta volentieri [laura], contuttoché per un ritratto ch'io ne vidi una

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (20 risultati)

. vespucci, lix-97: fu electo per sua alteza che io fussi in essa

alteza che io fussi in essa flocta per adiutare a discoprire. ramusio, i-147

, ma non sarà tanto quanto bisognerebbe per entrarvi in grosso per arbitrio, massime

tanto quanto bisognerebbe per entrarvi in grosso per arbitrio, massime se la flotta,

d'argento. 2. per estens. flotta aerea: il complesso degli

3. commerc. che naviga (per indicare la nave che è ancora in

da notar! ». 'legge per condurre il legname flottante su per i

legge per condurre il legname flottante su per i fiumi '. tale è il titolo

, n. 4. = per il n. 7, cfr. panzini

capitali di una amministrazione, i quali per la loro natura sono soggetti cioè ad

flotter 'fluttuare ', formatosi forse per incontro del lat. fluctuàre 'ondeggiare '

stare sicuro. algarotti, 1-vi-92: per quella della crimea converrebbe loro [ai

generico: piccola flotta d'imbarcazioni, per lo più dello stesso tipo, da trasporto

arenato, con tutti i passeggeri sbarcati, per permettere alla flottiglia alleggerita di passare le

gioiosamente a sfrangiarsi. 3. per estens. gruppo di unità aeree dello

, che scorre, che sgorga, per lo più copiosamente e con facilità (

incorso giulio frontino. redi, 16-ix-196: per voler curare questo signore, sarebbe necessario

e fluente. 2. per estens. disus. copioso, abbondante,

, v-515-90: garso canta cum dolsore / per te versi cum laudore; / di

basso e grossetto, di curiosa bellezza per le gambe sottili e la criniera fluente

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (20 risultati)

, iii-32-62: è poi necessario, per ben costruire quella storia, cercarne la

: non senza extremo periculo de naufragio per il voracissimo e fluentissimo taiamento fui condotto

e si concepiscono come fluenti, e, per così dire, generate da un moto

chiarissimo fluento, che cum discursivi rivuli per medio della deserta sii va...

vogliono che la fusse nel principio detta, per essere posta propinqua al fluente d'arno

ad abbandonare la costrizione delle due rive per confondersi nell'infinita deità del mare e del

figur. caviceo, 1-186: dubito per la fluenzia delle lacrime cordiale non te

rutilante dove le forme si differenziavano solo per una maggiore o minore intensità di toni

intensità di toni. 2. per estens. massa ondulata (di capelli)

massa ancor fusa, ma già, per effetto del raffreddamento, densa e viscosa

donna attenta farsi concavo come un calice per ricevere quell'onda e volesse riempirlo fino

, come quello... anzi che per la sua fluidezza resta in parte '

, rendere fluido. 2. per estens. sport. nel gioco del calcio

reparto la libertà di elaborare manovre offensive per la linea d'attacco. =

l'operazione o l'insieme delle operazioni per rendere fluida una sostanza. tramater [

allo stato fluido. 2. per estens. sport. nel calcio, tattica

fluidità strettamente presa può definirsi... per una pronta disposizione che hanno i corpi

opportunamente si raccomanda nei concetti empirici, per altri concetti i quali empirici non sono

me, fa una scia di sogno per la fluidità. 2. per

per la fluidità. 2. per estens. flessibilità, flessuosità. cicognani

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (18 risultati)

della giuocata, io, e mi basta per tutto! baldini, 6-243: aspettando

sotto gli occhi i numeri stampati, e per la prima volta le venne l'ispirazione

di bocca i pochi soldi della giocata per vivere colla speranza. serao, i-123:

: era pronta a far fagotto, per non pagare nessuno. già tre volte

e altri, quasi tutti gli altri, per quel tanto necessario a riprendere i quattrini

giucate. guerrazzi, 2-216: i francesi per astio ritornano l'isola in mano a

vincere alcuna volta, non resta, per questo, che molti giocatori accorti non

, sia di una così grande importanza per gli occhi di un bravo osservatore, che

del ventre, cioè che sia tale che per gravezza non impacci e per piccolezza non

tale che per gravezza non impacci e per piccolezza non indebolisca. canti carnascialeschi,

molti singulari giucatori di tutta italia venivano per fare con esso di quella arte esperienza.

fiorentini] come tanti guelfi e ghibellini per questo o quel giuocatore di pallone,

, giuocatore di maggior forza, famoso per le sue * volate '. d'annunzio

, si mantennero ancora senza deciso vantaggio per nessuno de'due: bran- caleone era

caleone era forse superiore al suo nemico per robustezza ed anche per maestria, ma

al suo nemico per robustezza ed anche per maestria, ma il piemontese era gran giocator

altri grandi giudizi si leggono e trovano per questo peccato, massimamente dei giocatori,

dominici, 1-123: molti diventano gaglioffi per la facilità de'li- mosinieri, e

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (29 risultati)

quello stesso cui scappò detto alla camera per avvertire che a lui spettava la parola:

, che negozia sul credito pubblico, per abito e facendone speculazione. de sanctis

. 5. chi eseguisce, per divertimento del pubblico, spettacoli di piazza

, un giocatore di bagatelle a cavallo per ghiottomia di pochi quattrini inghiottirsi una spada

fu il primo che gli facesse, per stabilir più le forze, mangiar la carne

adelina ebbe un feudo anch'essa, per aver esilarato l'esercito. verga, ii-53

disposto le pedine si sentiva la forza per vincere. piovene, 5-177: i

al modo dei milanesi, troppo giocatori per genova e propensi a confondere l'affare

, sorella della marchesa di vernuglio, per star con lei una notte, sibben poi

= deriv. da giocare. per il n. 8, cfr. fr

pozzanghera; de'pupazzi del giocattolaio guidotti per bimbi. fr occhia, 86:

, sm. piccolo oggetto che serve per il trastullo dei bambini e dei fanciulli

1 quali servono di trastullo, non tanto per ricreamento della vista, come farebbe un

come farebbe un semplice balocco, quanto per esercizio di corpo o di mente pel fanciullo

pezzi di cartoncini dipinti, da riunirsi per ricomporre l'intera figura di edifizio o d'

giocattolo ', è voce non toscana per * balocco '. pure è penetrata anche

.. ai dì del natale, per l'acquisto d'una trombetta, dello schioppo

pei fanciulli adulti. 2. per estens. cosa o luogo che si presenta

come se vaneggiassero nei loro ornamenti per nascondere la loro necessità.

importavano ma capiva il desiderio di compiacerla per cui le venivano fatti e ne era

: fabbricano giocattoli e altri ogget- tini per proprio divertimento, o per tentare suggestioni

ogget- tini per proprio divertimento, o per tentare suggestioni sugli altri, i poeti

mani operaie, un libro eccezionalmente bello per me. govoni, 8-22: queste grigie

filo bianco dissimulato tra le dita. legato per una zampa a quel filo, l'

b. croce, ii-7-176: anche per lui [lo schleirmacher] ogni tendenza

puttini che giocarellavano nel pantano del cortile, per farsi a considerar con più agio la

di chicchi. bartolini, 4-235: per le strade della campagna fanciulli giocherellavano facendo

mise a piangere cheta cheta in un cantuccio per sfogarsi il cuor grosso, che aveva

bene? ». 3. per estens. produrre un tenue e piacevole

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (31 risultati)

luca, 1-15-1-327: ciò si fa per togliere il giorei! atore che è

non poteva durare. 2. per estens. occupazione congeniale e divertente,

fatto un giocherello che se ne ricorderà per un pezzo. 4. cosa

delle burle (con una nota, per lo più, di spensierata ingenuità).

iii-386: casella faticosamente fantastico e giocherellone per odio del melodramma umano e appassionato.

. bellini, ii-75: v'eran per trastullar lo spettatore / mille giochetti non

sulle disgrazie, sulla rovina della gioventù! per me, non vi sarà mai pericolo

e tetti, sarebbero affar d'un giuochétto per le recenti bocche d'assedio. alvaro

burla; trama, intrigo, raggiro (per lo più con una connotazione di raffinata

capponi, 4-313: non quei giochetti per cui si vuole dare ad intendere al bambino

questo naturale artifizio... è potentissimo per la educazione loro. verga, ii-180

diavolo di alvise, a combinare il giochetto per nascondere a quell'orso di marito l'

, 19-iv-2-277: le lingue... per se stesse sono giochetti di parole.

d'ingegno che gli uomini sciocchi fanno per i più sciocchi di loro. tommaseo [

di parole ', dove, o per celia o sul serio, ponesi una

ha fatto un giochettino alquanto sudicio, per verità. = dimin. di

e sollazzo, il quale si fa per cose giochevoli e di riso. guido delle

n. villani, 3-28: nata per tale usanza la licenza fescennina, con alternati

savio si crede lecito poter alquanto impazzire per consuetudine. -amante del gioco,

giochevolménte (giuochevolménte), avv. per gioco, scherzosamente, burlevolmente.

rispose allora lavinello, così con un dito per ischerzo minacciandola giochevolemente. giraldi cinzio,

soli sia in compagnia di altri, per distendere lo spirito o per sviluppare l'

di altri, per distendere lo spirito o per sviluppare l'ingegno o le forze fisiche

, 7-2: poste giù l'arme, per istagione giuoca alla palla, ovvero ad

salutavano e aspettavano che compiesse il giuoco per accompagnarlo onorevolmente insino al convento. anguillara,

noia il fanciullo in lasciar il giuoco per dar opera alla lezione prescrittagli dal maestro.

/ rimaso m'era appena; io per camparlo / mel divelsi dal sen, mandandol

: o giuoco! sorridente parola. per te mi si sveglia il ricordo della seppellita

è una fatica, ossia un lavoro, per vano che si pensi. in senso

. o. rinuccini, i-278: per gli uomini s'è introdotto ancora il

..., egli infilò la strada per andarsene. d'annunzio, iii-2-260:

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (24 risultati)

nel gioco della scrima, e, per sorte giucando,... un suo

. riferimento a quelli eseguiti dai giocolieri per divertimento del pubblico). cavalca,

questa rozza e capitosa gregge, / per non sentir degli scherzi asinini: /

un mistero, a cui si crede per articolo di fede, e chi non crede

ogni volta un nuovo, curioso spettacolo per la piccola dattilografa: un gioco di

fatto la malìa deve camminare e camminare per sette anni sempre senza fermarsi mai

si svolgevano nel mondo greco e romano per celebrare avvenimenti solenni e memorabili e alle

piacevol contesa esercitando. caporali, ii-25: per compir la pompa, si ordinare /

gli altri trattenimenti che si sogliono usare per dimostrazione di grande allegrezza. delfino,

ii-37: ancora i giuochi furo istituiti per tale avviso, che nel riposo della pace

ec. come di quella d'azio, per cui s'istituirono i giuochi aziaci.

e a questo abbiamo ordinato nuovo collegio per autorità del senato. -giochi circensi

spettacoli teatrali introdotti da nerone, specialmente per la gioventù. b. davanzati,

battaglia in questo die, chiamati pitei per lo nome del vinto serpente. a

giochi instituì celebri e degni; / per l'età giovinil nobil contesa. /

-giochi salii: quelli celebrati, per iniziatura dei sacerdoti salii, in onore

non cessando la grande pestilenza, né per umano consiglio né per divino aiuto, furono

pestilenza, né per umano consiglio né per divino aiuto, furono fatti novelli giuochi

suo ofizio mostrare, che quasi tutti per maraviglia con sommo piacere istupefatti parieno.

da regole precise, che si svolge per svago o per guadagno (e tali

precise, che si svolge per svago o per guadagno (e tali sono, tra

passatempo che si svolge fra persone riunite per svago e consiste per lo più in

fra persone riunite per svago e consiste per lo più in indovinelli e sciarade con

indovinelli e sciarade con piccole penitenze burlesche per chi perde (e tali possono considerarsi

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (23 risultati)

, agevolmente / mirtillo crederà che non per lui, / ma per diporto tuo ci

crederà che non per lui, / ma per diporto tuo ci sii venuta. l

il popolo risparmiava del suo vivere necessario per acquistar le indulgenzie. a. verri,

/ d'essersi a questi termini ridotto / per il giuoco del lotto. rovani,

bizzarro ed azzardoso dei padri gli dava per tentar la fortuna al giuoco...

dispongono di più danaro, ma anche per una propensione psicologica. il gioco è sempre

piccola variante con apparenza di novità: per esempio, gli sporchi giochi di borsa.

e altri, quasi tutti gli altri, per quel tanto necessario a riprendere i quattrini

il complesso degli oggetti che si adoperano per giocare. ammirato, 1-113: si

che non solamente si vendessero le cose per lo teatro comperate, ma che i

sua lunghezza. bizoni, 143: per il borgo san germano... vedevamo

giochi o da gioco: quella riservata per gli svaghi e i passatempi (per

per gli svaghi e i passatempi (per lo più di bambini e adolescenti).

del fasto i genii, / che trionfanti per la notte scorrono. colletta, iii-61

gazzarra, baldoria (ed è usato per lo più al plur.).

dante, purg., 28-96: per sua difalta in pianto e in affanno /

gioco. g. villani, 7-89: per la qual brigata non s'intendea se

cavalieri e d'altri popolani, andando per la terra con trombe e diversi stormenti in

gioco e ridendo / canto amorosamenti / per quella falsa genti. c. ghiberti,

chiama. p. fortini, ii-203: per lo essere ella, come dissi,

festa e gioco / tutto 'l ciel per te canta. 12. cosa

12. cosa detta o fatta per ingannare qualcuno o per divertirsi alle sue

detta o fatta per ingannare qualcuno o per divertirsi alle sue spalle; scherzo, burla

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (24 risultati)

: al postutto non voglio / ch'alcun per suo orgoglio / dica né faccia tanto

trovo loco, / de la biltà che per dolor si chiude. nardi, ii-348

. bocchelli, 13-122: era, per così dire, una scienza: di novelle

coperto d'una vile tonica e dimagrato per la fame, colui che solea andare

tanto dapoco, / che tenuto serai per tutto un gioco. b. cappello,

, gozzovigliava, impaludato nei vizi, per le taverne e pei chiassi, tra

, e che gli disse: per certo la vostra lussuria ee maggiore che quella

adormentò. ariosto, 5-11: continuò per molti giorni e mesi / tra noi

corsini, 12-36: due ingelositi tori / per l'amata giovenca in pugna orrenda /

innanzi a voi un poco, / per altra via, che fu sì aspra e

1-271: impugnata risolutamente una ronca appesagli per di dietro alla cintura, e tuffatosi

e tuffatosi sino alla gola, come quello per lui fosse un gioco, tagliò d'

, e poi fu loro sopra colle piante per rimoverle affatto. serra, ii-173:

giuste, non che gli smacchi, fornì per volontà o natura la vita sua.

: avrebbe leopoldo maggior giuoco degli altri per l'età provetta. giusti, 3-181

; usanza, consuetudine, modo (per lo più abile e astuto) di

. sacchetti, 283: la gran percossa per aspro camino / a pescia mi condusse

, onde 'l mio corpo langue / per tanti mali ed ancor non son sano

altro andai / qual uom ch'è fatto per gran doglia insano. grazzini, 2-121

terra e guardando alcune volte il cielo, per un quarto d'ora fece i più

, e risolvette poi / viver, per non guastar i fatti suoi. nomi,

prendere ti lascerai, / ma per vedere come il gioco è fatto. gramsci

'l gioco, / ch'i'sento per la lor gran vanitate / appreso già dentr'

di bile. einaudi, 1-24: per il gioco delle preferenze, si osserva

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (25 risultati)

, alcuni colori parevano andar trasvolando su per esse, altri imprimervisi forte, altri ridere

/ sicché la via galassia / su per lo ciel raddoppiasi. rajberti, 2-98

impetuoso che, insinuandosi col suo fiato per mezzo alla polvere, la solleva in

la solleva in alto e ne fa giuoco per le vaste campagne dell'aria. varano

chiamavano la 'casa dei diavoli ', per uno stranissimo giuoco di echi il canto

non fu mai possibile a'turchi d'alloggiarvisi per l'artiglieria de'fianchi, che vi

.. un giuoco d'ingegno, per formare il quale si scorge che il

di una campana di cristallo », ma per un'impulsione prodotta dall'intensità dei giuochi

frugoni, 3-iii-382: sormonterà luigi undicessimo per giuoco di testa e per finezza di

luigi undicessimo per giuoco di testa e per finezza di mente di borgogna il ducato

alfieri, 6-205: manterrete equilibrata, / per giuoco di collottola, la testa.

esse o di taluna delle loro parti per ottenere un dato effetto, p. e

loro salire e discendere entro le trombe per operare il vuoto, far salire i liquidi

può ispeditamente voltare. algarotti, 1-56: per ben ritenere in mente il numero,

della scimia; a quest'ultima poi per maggior sicurezza era stato passato una sorta di

altro capo, che le lasciava gioco per tutta l'ampiezza della gabbia medesima.

che si espone alla vista degli uccelli per attirarli alle reti, alle panie o

abitualmente. -gioco di rispetto: conservato per i casi di emergenza. d'alberti

da'marinari di tutto il velame necessario per corredo di una nave. guglielmotti,

nel colpire il pallone col capo sia per effettuare un passaggio sia per lanciarlo nella

capo sia per effettuare un passaggio sia per lanciarlo nella rete avversaria; gioco di

cosi da trovarsi sempre in posizione adatta per colpire ed evitare, nello stesso tempo

tuo vecchio organo restaurato non hai « per la gravità » che giochi di flauto.

, geometrica o algebrica che si presta per piacevoli passatempi (e tali sono i

... si recarono a lodi per sapere a che gioco giocasse sua maestà.

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (38 risultati)

da colui che gli custodisce si godon per l'aria la libertà, quasi trastullandosi,

sorare, villeggiare. -a gioco, per gioco, da gioco: per divertimento,

gioco, per gioco, da gioco: per divertimento, con leggerezza, con poca

non appartiene alle cose cittadine, anzi è per sollazzo e per giuoco; ma niente

cittadine, anzi è per sollazzo e per giuoco; ma niente meno egli è buona

gioco: / « i'mi saprei levar per l'aere a volo »; /

fare beffe e derisione d'altrui, quantunque per giuoco, quando l'uomo crede per

per giuoco, quando l'uomo crede per quello turbarlo. pasqualigo, 94

et or con quella, venite a me per giuoco. tasso, 19-78: egli

tasso, 19-78: egli dicea, quasi per gioco: anch'io / vorrei d'

mortali / saette e strali, / e per gioco e diletto / fat- t'han

desii l'anno mi vede / pinger per gloria e poetar per gioco. a.

vede / pinger per gloria e poetar per gioco. a. boito, 7

7: forse di fango e foco / per ozioso gioco / un buio iddio ci

ragazzo, avevo anticipato la guerra facendola per giuoco coi contadini del luogo.

segnali della marciata e dell'assalto concertato per l'alba. -alla fine o

, alfine. fiacchi, 184: per altro a lungo gioco / tormentate non

che nei saldi rimanga debitore, vede per ciò deteriorate le sue condizioni e screditato

giuoco tanto vinto in toscana, sì per l'abbondanza de'frumenti,...

de'frumenti,... sì per le comodità dell'artiglierie,...

questo luoco, / fuorché una che per ultima vi scrivo, / nuova da non

l'ibemia; che faria buon giuoco per soggiogare i britanni. girolamo leopardi, 2-99

forza incredibile di nascondere i suoi sentimenti per non insospettire il marito, per non

sentimenti per non insospettire il marito, per non dare buon gioco ai nemici.

hanno dimostro, facendo come prudenti, per non dar giuoco di loro e alla fortuna

fiata convenga salutare, ma, o per desiderio d'amore o per solazzo,

ma, o per desiderio d'amore o per solazzo, talora si mandano altre parole

, 9-298: la penna occhiuta e dorata per ora non gli serve; entrerà in

. guicciardini, 2-4-347: si presuppone per certissimo che quella maestà proceda di sincerissimo

prete e la moglie trovare insieme, per fare un mal giuoco e all'uno e

la moneta d'oro è intesa più per far giuoco nel commercio esterno che nell'

a bada, / anzi dava del buon per farle gioco. -fare il gioco

tanto potere, ficcava i suoi aderenti da per tutto perché facessero il suo giuoco.

farla pulita. pulci, n-37: per fargli il giuoco, se poteva, netto

. lippi, 2-22: tacquelo, per fare il giuoco netto, / fuor che

'farla pulita '. -fare per gioco: scherzare. pirandello, 7-205

! -disse. ma come se facesse per giuoco. slataper, 2-187: sei intelligente

sei intelligente... non faccio per gioco; dico che ti manca la spina

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (20 risultati)

9: andava tentonando col bastone per giudicar se la barca non era troppo

il buon uomo si metteva a giuoco per arrischiare da solo un largo passo.

ben venuta a noia la vita, per metterla su contro cento scudi a un gioco

l'influenza delle sue vecchie amicizie romane per ottenere una scuola a cerreta.

recare, avere a, in o per gioco qualcuno o qualcosa: farsene beffe

costui era chiamato baglione; e, per usare alcuno motto piuttosto da recarselo a

, 246: si prende ogni cosa per gioco. ricchi, xxv-1-193: dolce mia

/ d'aver la frode ed il rubar per gioco. d'annunzio, iii-2-104:

vinto a partito: arrischiare il certo per l'incerto. g. villani

di fedire alla schiera di don arrigo per non recare il giuoco vinto a partito.

sandrino; e quantunque ne sentisse danno per lo romper del coperto, pur ne

vittorini, 5-99: l'autore di teatro per l'appunto, è di solito un

gioco / gira 'l tormento ch'i'porto per lei. burchiello, 109:

-vedere, tenere il gioco vinto o per vinto: considerarsi sicuro di un pieno

a fuochi: tanto tenne il giuoco per vinto. -vincere, guadagnare il

non lo deve manifestare ad alcuno, per non correre pericolo che altri si valga

-il gioco non vale la candela: per indicare che il risultato è troppo sproporzionato

agli sforzi fatti e ai mezzi impiegati per conseguirlo. gobetti, 1-i-402:

impiegatizia] una scala ed un appoggio per l'attuazione di quelle riforme,.

re ne lasciava il fantoccio al popolo per trastullarlo, come si dànno i giuocarini

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (22 risultati)

il giovane, 9-764: ritornerà 'l tumulto per la fiera, / e ci fia

. con uso avverbiale (anche a, per o di giocoforza): necessariamente,

: a furor pure / parati eran così per giocoforza / a combatter pe'figli e

giocoforza / a combatter pe'figli e per le mogli. cantoni, 270

del chirurgo, a giocoforza generoso, per salvare la vita, aveva reciso alla

giucolar, che in loco disia / per benenanza e per diporto gire, / non

in loco disia / per benenanza e per diporto gire, / non veramente li

con gran baronia: / e'giucolar per la terra guidàgli. giustino volgar.,

cioè di colui a chi si dona, per rispetto che altramente deve donare a buffoni

prenda a questi giuculari / ch'hanno per sue le piazze del comune, / per

per sue le piazze del comune, / per ricantar le vecchie fole al volgo!

, iii-2-79: i quattro / blesi per guadagnar gli avanzi della / vettovaglia fa

uomini giocolari ed uomini truffardi che vanno per lo mondo. -scherzoso, burlesco

e sopratutto di 'giullare ', per influsso del fr. ant. jougler (

r. la mano e seco si trattenne per un quarto d'ora giocolando con certi

cominciato tosto a gustarne, e quasi per tutti gl'intieri giorni non l'ha fi

e vi trottola, / che, se per altro ei fosse / un -qualche scalzagatti

piacere si sollazavano. 4. per estens. muoversi agilmente; agitarsi con

sentire, esercitare una data influenza (per lo più in modo piacevole e gradevole

da avvertirvi d'infinite cose, le quali per che voi saranno dette da alcuno altro

fondo con voi parlando, perché potete per lo stare tanto ritti essere stracchi.

vii-212: dove giuocola l'interesse, per lesto che altri sia, ognun dà nel

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (28 risultati)

ant. al modo dei giocolatoli; per gioco, per scherzo, burlescamente.

al modo dei giocolatoli; per gioco, per scherzo, burlescamente. s

giocolane dissono,... furono costretti per occulta volontà di dio a confessarle,

chi fa giochi di forza e di destrezza per divertire il pubblico; acrobata, saltimbanco

con un sacchetto, cavandone uova, per metter in sacco i pipioni;

le figure grottesche della lanterna magica, per tenere allegra la brigata. pascarella,

3. figur. persona che eccelle per uno straordinario virtuosismo (in partic.

partic.: nello stile, ma per un gioco ozioso e vuoto).

concetti nuovi e quattrocentoquaranta parole diverse per dir sempre la stessa cosa? ma,

dispregiarmi, quando non mi dispregiassi io per il primo. sarei un giocoliere di parole

del mondo. roberti, iii-162: se per timore che [i fanciulli] dorman

fossero immaginati, se non la radica per appunto, qualche altro giocolino capace di

talvolta piacquero troppo nel petrarca e che per lo studio delle opere di lui tanto

bibbia volgar., v-510: per virtù della pazienza sostenevano giocundamente tutte cose

la libera monarchia. salvini, 39-i-168: per la veduta tutto il mondo in un

... il possederlo è troppo essenziale per viver giocondamente nella civil compagnia. rovani

facili e giocondamente andanti, come questa cantata per certe monache che sonavano troppo le campane

vi-1086: di subito s'udì correr per l'aria / un rombo un mormorar

da siena, 182: amando quello per lo qual gaudete, / o spiriti

siete / in esso giocondati, / per quell'agnello ogni bene avete, / per

per quell'agnello ogni bene avete, / per lui consolati. s. bernardino da

schiere sì numerose e sì belle farsi spettacolo per noi, che presenti vi rimiriamo;

alme a giocondar si serba, / che per virtute ebber la mente accensa. guerrazzi

cielo col canto suo, e volavano per la selva. 2. per

per la selva. 2. per estens. abbellire, adornare. guerrazzi

ogni cuore. betocchi, i-56: per viali di ghiaie fini / giocondavano bei

., 74: medea, giocondata per li buoni avvenimenti, venne a vedere iasone

affettuosa ospitalità. 2. per estens. abbellito, ornato, arricchito,

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (23 risultati)

indi in qua cercaron gli occhi miei / per giocon- dezza, e nulla è lor

vorrà prendere licenza di piacevoleggiare alcuna fiata per sé e per altrui, e come

licenza di piacevoleggiare alcuna fiata per sé e per altrui, e come di giocondità e

dalle celle, 2-19: dilli che per queste cose temporali non dimentichi l'eteme

temporali non dimentichi l'eteme, né per questa vita oscura, la vita di sempiterna

eternale. bianco da siena, 37: per te spero, cristo iesu mio,

di chi t'ama, / chi per te piange di pianger brama. cicognani

sua giocondità. -che richiama, per una certa consonanza, a pensieri di

rallegrerete, dimostrando il gaudio e giocundità per tutta la nostra città di quella presa

un accesso di giocondità, lo traeva per mano di corsa, con sé, giù

che la sua giocondità, un discreto acume per gli affari ed una furberia malandrina.

186): a coloro i quali per lo pentere delle prime opere sono abbattuti da

effetto della vecchiezza: essendo quella così per la sua vaghezza e giocondità proporzionata alla

giocondità proporzionata alla gioventù, come questa per la sua malinconia alla vecchiezza. pallavicino

giocondità d'alcun affetto soave. tale per l'ordinario è quella di catullo e

-no, tu, non sei nato per far così, devi invece far cosà.

coglier senza guastarle, che non sieno per acerbezza aspre né per maturezza magagnate: ma

che non sieno per acerbezza aspre né per maturezza magagnate: ma che il loro

de'sensi carnali..., per rispetto della giocondità di quella vita, non

in casa mia, come nella prima per verdura, frescura e iucondità. allegri,

adipe di quarantanni le scoppiasse dagli abiti per eccesso di giocondità. 6.

, 9-i-313: la opera allora ferveva per trasformare in sede di magnificenza, di

un amenissimo suolo della campagna soprammodo eccellente per la giocondità e salubrità dell'aria.

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (11 risultati)

ò sollazo / e versi fazo / per voi, o bionda, / occhi giuconda

19: laudato si', mi'signore, per frate focu,... /

v'ebbe più avvenimento triste o giocondo per la patria, al quale carducci non

voce e tanto confidenzialmente ch'egli trasalì per una sorpresa gioconda. marinetti, 2-1-421

. pallavicino, 7-42: la speranza ha per suo obbietto il futuro, il qual

, 283: ma primamente allor su per la notte / perpetua si diffuse un suon

la gola d'una colomba / alzata per cantare. bonsanti, 2-67: quelle apparenze

subita tristizia. guarini, 1-ii-2-247: per questo non vi [nella commedia]

antichissimo celebrar con la musica i conviti per fargli più festivi e giocondi. d

come dopo una gioconda / corsa di gara per salire un colle! -strano

firenze], da leopoldo in poi, per la moderazione reciproca di chi ubbidisce e

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (28 risultati)

l'estate. soderini, iii-340: bisogna per conservargli [gli aranci] annaffiargli con

fa stupir, signor giocondo, / che per volerci dare il paradiso / tu voglia

] suol governare il cerchio tondo / per tutte parti, ed esser guidatrice / di

, 8-4: allor ricciardo il prese per lo braccio / e nel bagno il

tutto vestito andonne insino al fondo / per tal virtù il gittò il baron giocondo.

a fronte son pien di furore / per un'amata vacca a lor gioconda.

. crescenzi volgar., 5-1: per queste cose corretto e ammendato lo nutrimento

giocondo e ritorna ad esso alcuna giovanezza per cotal cibo. campofregoso, iii-42:

cotal cibo. campofregoso, iii-42: per la gran virtù de le fresche onde /

e giocondo l'amor divise, e per l'onesto l'umano intese, e per

per l'onesto l'umano intese, e per lo giocondo, il ferino. bocchelli

/ da lungi e propinquo, / per te [dio] diletto mio sposo,

ebuzio lo consigliò entrare a quelle devozioni per così perderlo. = deriv.

lieta mente, allegramente; per burla, per scherzo. guido

mente, allegramente; per burla, per scherzo. guido delle colonne volgar

, eletto il nuovo re da naisile per lo giorno venturo. carducci, iii9-

poeta] adesso il suo discorso o, per meglio dire, le sue beffe al

bartolini, 16-159: allorché s'alzarono per andare ad innaffiare i vasi di fiori

in modo piacevole, dilettosamente; come per gioco. buonarroti il giovane, 9-827

giocoso. roberti, i-269: chi per natura è serio e chi giocoso; chi

. f. frugoni, iv-119: per in tramessa di passatempo, narrerò alcune

che 'l pizzicarono [il medico], per le mortifiche cure con le quali

massimamente fanno i loro sollazzi e giuochi per esercitare le genti a ridere, così il

a ridere, così il diavolo, per le loro parole giocose e di beffe,

de'prencipi. marino, 346: per qual di natura / giocosa industria e capriccioso

satiriche. bontempelli, 8-33: europa per una ispirazione giocosa infilò il manico del

bassamente trattassi questa materia, come fatta per ischerzo, e per ridurre quel gravissimo

, come fatta per ischerzo, e per ridurre quel gravissimo poema a stil giocoso,

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (26 risultati)

del cinquecento. carducci, iii-25-60: per leggere e studiare in orazio nel giusti

iv-347: [bugia] giocosa è per dilettare altrui, che non lo fa

dilettare altrui, che non lo fa né per prò né per danno di persona,

che non lo fa né per prò né per danno di persona, ma fallo solo

danno di persona, ma fallo solo per diletto dare a chi l'ode.

dottori, tolte da quei tre fini, per cui può indursi l'uomo a mentire

, ed è quando si dice il falso per qualche utilità, o propria, o

giocosa, ed è quando si mentisce per piacere, e per passatempo. la

è quando si mentisce per piacere, e per passatempo. la terza s'intitola bugia

nominargli purpurei. 2. per estens. pappagorgia. manzoni, fermo

[pellis], da iugulum 'collo', per accostamento paraetimologico a iugum 'giogo '

, uno grande giogante, che per sua forza era chiamato lo 'ddio del

2. figur. persona che si distingue per doti e meriti eccezionali. fra

buoi). citolini, 340: per condur cose sarà il caricar il carro,

diritto che si pagava nel pisano per l'uso dei buoi aggiogati; nel friulli

contadino quando gli faceva attaccare i buoi per il suo servizio. _ statuti

], 43: paghi... per ciascheduno capo de le decte bestie.

capo de le decte bestie... per giovàtico denari 15 ogni sei mesi.

suol percepire uno staio di grano il mese per bovi di frutto. = dal lat

strettamente. salvini [tommaseo]: per cui ancor le navi ben giogate /

giogatura, sf. prezzo pattuito per un lavoro di aratura con i buoi

gioghétto, sm. strumento di legno usato per attaccare gli animali alle macine del frantoio

giògui), sm. invar. (per lo più al plur.; al

gioghi, vanno buscando il martirio infernale per differenti maniere. serdonati, 9-457:

d'alcuni stracci e mezzo nudo, spaventoso per la deforme magrezza. idem, 9-537

buonaruoti, di tiziano ed altri, che per

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (21 risultati)

pesante e robusto strumento di legno usato per attaccare i bovini al timone di un carro

aratro. -giogo frontale: quello usato per un solo animale, che si applica alla

con un foro o un anello centrale per fissare il timone; si poggia sul

fissa con un sottogola e viene usato per aggiogare i bovini in coppia.

. testi fiorentini, 103: per ricordansa che l'aveano ingiuriato al venire

-conci. (338): i buoi per alcuna parte del giorno hanno faticato sotto

. -per estens. analogo strumento per aggiogare altri animali da tiro (per

per aggiogare altri animali da tiro (per lo più cavalli). simintendi,

: elli lodava più una lieta capanna per sicurtade, che trista magione per li

lieta capanna per sicurtade, che trista magione per li pensieri e sollicitudini;..

di superficie usata anticamente a scopo fiscale per indicare estensioni quantitativamente diverse ma simili per

per indicare estensioni quantitativamente diverse ma simili per valore (a seconda del tipo e

1-50: lasso, ch'i'fuggo e per fuggir non scampo / né 'n parte

giogo della nostra patria non ti hanno per anco insegnato che non si dee aspettare

giornalismo ed all'arte s'era dato per poter vivere fuor del paese natale,

affare con uomo di picciola condizione o per lo contrario uomo gentile con donna ignobile

giogo, ch'esso ancor reputa / per cosa santa. pananti, ii-22: certi

. pulci, 28-76: bisognoe passar per luoghi angusti, / onde anibai passò co'

, 167: te beata, gridai, per le felici / aure pregne di vita

d'annunzio, iii-1-848: si discopriranno per l'ampia bocca della caverna i pascoli

parte superiore. anguillara, 2-242: per lo giogo del collo fan radice /

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (16 risultati)

'iugum ', e quel punto che per diametro s'oppone al giogo, nominarono

. riferimento alla sconfitta subita dai romani per opera dei sanniti nel 321 a.

purgasse, lo padre misse la trave per traverso della via, e mandoe lo giovane

. agric. ant. tipo di pergola per l'allevamento della vite. palladio

è, quando le viti mettono i tralci per terra; o per se stesse

i tralci per terra; o per se stesse si reggono; o quando elle

d'argento. pascoli, i-770: prese per dilettare il suo animo una cetra arguta

nervo apparisce, il qual discende / per angusto sentier dal giogo quinto / di quegli

raggi catodici a deflessione magnetica (usato per lo più per radar o per ricevitori

a deflessione magnetica (usato per lo più per radar o per ricevitori televisivi).

usato per lo più per radar o per ricevitori televisivi). -anche: il

mio è lo sdegno, / venuto sol per sciorti il giogo indegno. nardi,

sua signoria, e arrecossi a stare per sé. sannazaro, 1-56: così fui

sotto giogo d'ulivo e s'incaminarebbono per le vie della desiderata pace. del

? pananti, i-383: quando / per batillo e per pilade s'accese, /

i-383: quando / per batillo e per pilade s'accese, / roma al giogo

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (22 risultati)

che... tutto il paese che per lodovico e per li fratelli si teneva

. tutto il paese che per lodovico e per li fratelli si teneva, sotto il

[l'italia] scenda, / per porle il giogo e farsene signore.

, che a poche centinaia di vinti per uscire da un ricinto di case.

e io sono povero, e ha per questo tanto ardire che, se io

da barberino, i-283: non ti lagnar per acqua né per venti, / fanghi

: non ti lagnar per acqua né per venti, / fanghi, neve o paventi

amate si gusta, dicalo chi l'ha per prova. marino, 7-92: de'

se mai / una gioia sarà gioia per sempre. -in frasi beneauguranti.

fonte del più squisito piacere, poiché per esse si arriva alla penetrazione dell'essere

, che lucidi giorni di gioia / per la cerula effusa chiarità de l'aprile /

che strani colori! vi si vedono per entro ombre nere, come di gente

gioia qui regni. al tempio vado / per aver vie più fausti, o sposa

grappoli / nel lieto sangue, / per cui la rapida / gioia non langue,

paresse / altro ch'esser non dovesse / per lo vostro amore avire, / unque

. cavalcanti, iv-76 (37-25): per man mi prese, d'amorosa voglia

inchinar ch'ogni mia gioia / spegne o per umiliate o per argoglio, / cagion

gioia / spegne o per umiliate o per argoglio, / cagion sarà che 'nanzi tempo

ridendo di nulla, arrampicandoci, su per le gomene, con una gioia tutta di

a'suoceri suoi soletta, e seco / per domestica gioia al suo grand'avo /

4-21: bisogna essere un visionario inutile per sapere che gioia è questa di sentirsi

gioia, e si diffonde la voluttà per eternare la vita dell'universo. pascoli

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (21 risultati)

partic., donna) che, per le rare perfezioni fisiche e morali è

giorni a venire / messi in scena per te gioia mia. -per antifrasi

crespino si volevano dare. -certo, e per causa di quella bella grazia, di

: donna amorusa / senza merzide, / per la mia fide / di me giucate

viva allegrezza, fervido entusiasmo (specialmente per l'avverarsi di un fatto ardentemente desiderato

... ei sol pietoso / era per me... neron già forse

: quando andavano in campagna si rincorrevano per delle ore. che gioia!

ascende, / tutti gli uomini stima per fratelli / e con dio di lor

a. verri, i-201: spero che per la gioia la quale ti produrrà la

quattro case commerciali, che avevano rovinato per consenso tutto il piccolo commercio dipendente. buzzati

gioia dimora. machiavelli, 693: per fuggir questa noia, /...

danzare. g. bentivoglio, 4-943: per molti giorni la città ne andò tutta

e de dolzore; / ché, corno per dolore, / po l'om per

per dolore, / po l'om per gioia morte sofferire. -mostrare,

mira nota. fazio, i-4-90: per ch'ella si partì dolente e

non stava più in sé dalla gioia per averci tutti e due vicino.

bella dama. or avvenne che ritornò per prender gioia di lei, com'era usato

prov. proverbi toscani, 201: per un dì di gioia se ne ha

e di loro idoli, e hannolo per grande gioia. bisticci, 3-237: avendo

: aven dato a giovanni... per lo costo di gioe che mandò nel

gioia di diamanti. giordani, vi-90: per soccorrere i miserabili... impegnava

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (31 risultati)

ne andrai imprima a quella gioia / per cui fiorenza luce ed è pregiata.

gli disse: « gian tu se'stato per la maggiore parte del mondo, ove

: lo stato di siena era tenuto per la seconda preziosa gioia della corona reale.

che, secondo l'uso, era donato per servo al capitano del bastimento vincitore di

, 280: compartire e punteggiare la bocca per l'anima del pezzo, e sopra

propostoci, e si trovò la linea b per grossezza della gioia dell'artiglieria di libbre

/ tra suore. castiglione, 500: per una gioiétta o qualche altra frascheria tale

di amalfi, a cui fu attribuita per molto tempo l'invenzione della bussola.

una di quell'anime nate al mondo per aiuto dell'altre. magalotti, 7-186

dice il popolo 'viso gioiale', per * gioviale ', volgendo con sapiente errore

: « da gioviale, modificato anche per una certa influenza di gioia ».

senza discingersi, io non l'ho per la più gioiante del mondo.

le pietre preziose, incastonarle. - per lo più assol. cellini, 537

dei più grandi carati che si conoscano per l'arte del gioiellare. 2

6-73: donne, che feron già per ambizione / d'apparir gioiellate e luccicanti,

in mercato nuovo avere fiorini uno, per uno smalto da bacino. beicari,

... certo, certo va per il gioielliere per conto mio. -come per

certo, certo va per il gioielliere per conto mio. -come per conto vostro

per il gioielliere per conto mio. -come per conto vostro? -per gli anelli per

per conto vostro? -per gli anelli per la moglie, per la mia disperazione

? -per gli anelli per la moglie, per la mia disperazione. s. carlo

un orafo o un gioielliere ha venduti per poco argento alcuni vasi ed alcune pietre

trattava di recarsi in una città vicina per mostrare certe gioie di gran costo a

: il terzo peso è quello dei gioiellieri per le pietre preziose, il quale è

uovo di tacchino. 3. per estens. negozio di gioielliere; gioielleria,

aspetto più importante in una città che passa per povera. = deriv. da

ornamento di metallo pregiato lavorato, ornato per lo più di una o di più

vezzo. malispini, 146: per essere reina, sì 'mpegnò tutt'i

degli albizzi, li-io: mandava qua per una sua femmina gioielli e pietre di non

. pulci, 7-78: quel gioiel terrai per ricordanza, / ch'io t'ho

collana di perle. 2. per estens. pietra preziosa, gemma.

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (23 risultati)

belli, / ed in val d'elsa per giogoli andaro, / guastando intorno dimoiti

divino. / non si potrebbe mai per tempo e tempo / narrar la gran

. villani, 11-78: la quale per la nobiltà della dota da tutti i signori

della magna era in matrimonio sollecitata, per avere in dota il gioiello della contea

, i-382: questo animaletto rappresenta, per me, il più bel gioiello della mia

, un gioiello di tavola, apparecchiata per due, tovaglia annodata da fiocchi rosei,

è bello! bencivenni, 4-11: donolci per 10 più bello gioiello ch'elli ci

ci potesse donare, che noi guardassimo per amore di lui, e mangiassimo ciascuno giorno

. de sanctis, 7-471: lavori notevoli per questo rispetto mi paiono alcuni da lui

moravia, iii-209: chi non conosce per fama o per averlo veduto in illustrazioni il

: chi non conosce per fama o per averlo veduto in illustrazioni il celebre cortile

più che altra giovane, il sento per te, posso con vere parole parlarne.

a dire al padre che la voleva per gioiello. caro, i-213: andate a

e vivo in allegranza, / ca per la vostr'amanza, / madonna,

a l'apparir del sole, / per diversi sentier lungi dal porto / tutti gioiosamente

bruto gioiosamente. caro, 5-1179: per l'amara dipartenza afflitto / il padre

con voce tremante e deliziata. ma sottovoce per non destare la madre. quindi sgattaiolava

, 1-177: oh, lasciatemi andar per le boscaglie, / fra i sorrisi de

, gioiosissimo). che possiede e, per lo più, lascia trasparire una gioia

che m'à donato a quella c'a per uso / belleze ed adorneze e piacimento

, / fresco ed amoroso / ca tutto per amore / a me fa star gioioso

: gaia donna e gioiosa, / per merzé solamente, / non vi sia dispiacente

mestieri di vestimento o altro contras- segno per discernere il popolano dal nobile, perché il

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (24 risultati)

-di svernare. guittone, i-3-23: per grandi e chiari molti sonmi sapienti e sonmi

ignuda, / ché, quando vita per morte s'acquista, / gioioso dovria essere

, ii-311: il giorno è fatto per la gioiosa dottrina del paganesimo, la notte

del paganesimo, la notte è fatta per le anime che professano un culto più puro

no l'avesse, / o per lui la tenesse, / tanto mi par

de'fatti di firenze mi riposo, / per tramezzar d'altre cose sovrane, /

: gli istrioni si vanno ornando / per parer re nelle gioiose scene. bembo,

9-4-29: certo sono l'abbiate detto per giòco. se veramente non si dicesse che

non si va più a veder recitare commedie per imparar a vivere, ma per piacere

commedie per imparar a vivere, ma per piacere, per spasso, per diletto,

a vivere, ma per piacere, per spasso, per diletto, e per

, ma per piacere, per spasso, per diletto, e per passar malinconia e

per spasso, per diletto, e per passar malinconia e per rallegrarsi. -si potrebbe

diletto, e per passar malinconia e per rallegrarsi. -si potrebbe anche mandar a

gioiosi giardini. caro, i-268: per la dolcezza della stagione indolciti parimente i

ix-416: torna dal ciel, che per bel vetro spalme / tutta gioiosa e carca

a la mia 'namo- ranza, / per voi, madonna, fecimi gioioso. neri

la vita / sino alla feccia. per tutto il mio tempo ho molto gioito,

: o dolce casa sempre fuggitiva, / per gioirvi e per piangervi, /

fuggitiva, / per gioirvi e per piangervi, / ora casa troppo tardiva!

il quale follemente si gioiva e, per gabbo, traeva fuori la lingua.

: pur mi consola, che languir per lei / meglio è che gioir d'altra

d'altra; e tu mel giuri / per l'orato tuo strale; et io

grande allegrezza ricevettero i fedeli in francia per la reintegrata religione. gioinne anche maravigliosamente

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (13 risultati)

bocca dice: voi mi fedite. per ciò intendiamo noi la ver tu de

il cielo e gli elementi, / per tal piacere e per molti altri assai

gli elementi, / per tal piacere e per molti altri assai, / quivi gioiscon

cosa a farmi dimenticare chi sono, per farmi secoloro gioire intensi piaceri.

così trista finì la sua vita, / per lo disio che 'l consiglio dolente /

giammai giolito e calma, / rendon lodi per grazie. baruffaci, i-198: ma

convertire la fatica in piacere, credendo per antica tradizione de'loro avi e bisavi

viva il cittadino, / dura fatica per impoverire. fagiuoli, 3-6-88: or

, ed è termine marinaresco, e per lo più dicesi delle galere quando si trattengono

si destò giolittiano e neutralista la mattina per trovarsi a sera salandrino e interventista.

la prima guerra mondiale, fondato, per assicurare una salda stabilità al gabinetto in

argento coniata a genova verso il 1668 per il commercio con il levante. 3

secca, in forma di guerriero, per arderlo in occasione di feste. -per

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (18 risultati)

/ undici conti armava il traditore / per fare il giorgio in una bella mostra.

o bravacci che fanno il giorgio su per le piazze, e si mangiano le lastre

faremo il giorgio a posta nostra / per queste belle piazze. salvini, v-401

non la portano larga, facendola vedere per tutto. varchi, 24-17: questo è

, né mai la donna al prete per tal cosa ritornò, e così si

vana gloria, mentre che vanno giorgiulando per le contrade, balestrando con gli occhi quanto

o giornalaio. rigutini-cappuccini, 85: per rispetto alla qual professione non dovrebbe dirsi

parlato di coloro che fanno ogni cosa per darci o piacere o molestia. testi,

abbandonare madrid, e ritirarsi in alva per non potere esercitare il suo offizio senza

liberato dalla giornale presentazione di soldi 35 per ciascuno. = deriv. da

mi maravigliavo che li dinari in cassa per bullire mi mancassero, cerca pur el

. adriani, iv-236: spesse fiate ancora per gioco cacciava alle volpi e uccellava,

tempo del viaggio pei casi ordinari e per i casi straordinari; esso si appoggia in

piloto e altro uffiziale prende memoria giorno per giorno e d'ora in ora di tutti

. b. davanzali, i-317: per degnità del popol romano s'usa negli

. parini, giorno, i-898: non per questa può sdegno, o signore,

giornali murali. 4. per estens. la redazione, gli impianti di

vorrei che si credesse disobbligato con me per averti fatto entrare in un giornale stipendiato

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (29 risultati)

produzione giornalistica (e vi è per lo più connessa una notazione spreg

mi ha fatto prendere sulle corna, per ragioni di lodi a mezzogiorno,

ragioni di lodi a mezzogiorno, per ragione di scarfoglio a settentrione.

... con dichiarare... per quanta somma, d'ordine, e

giornaletti di tali atti, rogandosene volta per volta. 2. resoconto, diario

quotidiano o periodico di limitata tiratura, per lo più di provincia e poco autorevole.

: la romanza continuava su questo tono per tre facciate di uno di quei giornaletti

, iii-240: vuoi che ti dica che per il pubblico grosso un articolo di quel

illustrato, vidi pupa. -giornale illustrato per ragazzi. pasolini, 3-209: stava

che tuo suocero abbia menato tanto strepito per ciò che un giornalettucciàccio ha potuto scrivere

, scherzoso e semi-letterario. 2. per estens. che avviene spesso; frequente,

. beccaria, i-45: gli uomini lasciano per lo più in abbandono i più importanti

avverrà è molto incerto, qual ne sia per essere l'evento, e qual parte

qual parte abbia a riportare il vantaggio che per l'ad- dietro è stato giornaliero,

-giornaliero agricolo: lavoratore avventizio, per lo più bracciante, che viene assunto

assunto a giornata e senza durata fissa per l'esecuzione di determinati lavori che vengono

sudore de i giornalieri s'impastò la calcina per commettere questi sassi. magalotti, 26-259

: credo che se io volessi prendervi per giornaliero in mia casa,..

pubblico impiego, qualifica dell'impiegato assunto per lavori occasionali e retribuito a giornata;

lavoro). paoletti, 2-49: per necessarie conseguenze si moltiplicano i lavori,

giornalino. 2. giornale illustrato per ragazzi. calvino, 1-565: una

, in significato letterario come termine dispregiativo per designare un gruppo di prodotti letterari di

che ingegni superficiali e incolti manipolano giorno per giorno per riempire i pubblici fogli. e

superficiali e incolti manipolano giorno per giorno per riempire i pubblici fogli. e. cecchi

giornalisti o il complesso dei giornali (per lo più con riferimento all'ambito nazionale

chi lavora come redattore o come collaboratore per un giornale o per una agenzia di

o come collaboratore per un giornale o per una agenzia di informazione; chi si

una disgrazia, ma soltanto un incomodo per l'inquilino... e un articolo

: il giornalista fabbrica il suo articolo per riempire uno spazio genericamente determinato nelle colonne

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (27 risultati)

[siano eletti pel banco del rialto] per scriver in dui zornali, facendone uno

, facendone uno di più a fin che per mancamento di qualche uno di loro possa

). alfieri, i-232: imparai per esperienza cosa si fossero le letterarie inimicizie

viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale

di prosa giornalistica, che qualche volta inviavo per posta ma più spesso telefonavo.

più spesso telefonavo. 2. per estens. che si distingue per concisione

2. per estens. che si distingue per concisione e chiarezza, per immediatezza e

si distingue per concisione e chiarezza, per immediatezza e aderenza alla realtà (lo

pure indispensabile trovar modo... per guadagnar qual che soldo,

giornalménte, avv. ogni giorno; giorno per giorno; di giorno in giorno

pesci, ii-1-401: arrivava giornalmente, per mezzo del procaccia, una copia del

, 65: ho tenuto pochissimo conto per il passato, non che ora,

gli altri confratelli, servizi di assistenza per un giorno). cicognani, 2-137

giornata. voce registr. dal tramater (per il significato del n. 2)

oro) / pronta a reggere fermo per le coma / il drago tenebroso.

o ai fatti che vi accadono (per lo più in contrapposizione a nottata)

testa. foscolo, xv-551: fu per un'altra giornata un parapiglia dall'alba

quali avrebbe dato non so che cosa per poter dire che aveva l'emicrania. serra

indi traendo poi l'antiquo fianco / per l'estreme giornate di sua vita, /

quel che a lungo andare le apporterà per se stessa la giornata? bracciolini,

del nostro riscatto! / oh dolente per sempre colui / che da lunge, dal

con le privazioni e le cattive giornate, per cui siamo passati! jovine, 2-171

passati! jovine, 2-171: giornate luminose per l'avvenire del nostro paese metteranno a

novene, cioè in due parti, distribuiti per ognuna i canti in nove giornate.

però che mai si fa se non per quanto è il lavorio. a. cocchi

di travaglio sia di dieci ore al giorno per l'uomo che affitta la sua mano

opera, e ch'ella sia di dodici per quello che coltiva il suo campo.

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (37 risultati)

per avere un numero tanto considerabile di operanti

cammino compiuto durante un giorno. - per estens.: viaggio, tappa.

segio in quattro serpi ogne stagione / per l'ale gran giornata m'è legera:

medesimo scrive scusando le sue piccole giornate per non avere dal commissario di nostro signore

non si trova più d'una abitazione per giornata. f. negri, 64:

giamboni, 186: montammo a cavallo per compiere nostra giornata, e cavalcammo tanto

. iacopone, 42-13: la via per entrare 'n vilanza, / è molto stretta

quello compie, awegna che pochi, per mal camminare, compiano la giornata. sacchetti

sentendo come corradino era partito da roma per entrare nel regno, si levò da

. velocemente, rapidamente (si riferisce per lo più ah'avvicinarsi veloce della morte)

le fiamme fuggendo a gran giornate / per calle obliquo, e compri a gran tesoro

cominciamento, / e s'adora per noi l'alma giornata, / però che

-giorno fisso, data stabilita (per un incontro, per un determinato avvenimento

data stabilita (per un incontro, per un determinato avvenimento). p.

giannone, 1-v-60: essendosi deputata giornata per l'accensione della candela, la piazza

, la piazza di nido erasi ritrattata per aver osservata la bolla * in coena

il re d'inghilterra, il quale per molto affare dell'isola e per la guerra

il quale per molto affare dell'isola e per la guerra ch'avea di guascogna fallì

.: battaglia campale. - per estens.: campagna militare. gherardi

sulla piazza e piena di grandissima moltitudine per vedere la ferocissima zuffa. rinaldo degli

a giornate, alla giornata: giorno per giorno, giornalmente. g. villani

soperchio del suo guadagno a giornata dava per dio a'poveri. m. villani,

sapere... quanto spendono alla giornata per se stessi. mascardi, 23:

valore aggettivale: che è assunto giorno per giorno, senza impegno fisso; che riceve

giorno, senza impegno fisso; che riceve per il suo lavoro un compenso calcolato un

suo lavoro un compenso calcolato un tanto per giorno (un prestatore d'opera).

, volendo vivere, lavorare a opere per quelle botteghe, oggi con un dipintore e

fabbriche i lavoranti a giornata si tassarono per radunare un poco di denaro da fame presente

sul lavoro eseguito ma sul tempo impiegato per portarlo a termine (e si contrappone

, ed a tutte tutte spese, per un tanto il braccio del muro, ovvero

. -ogni giorno, continuamente; per un giorno; di giorno in giorno

. g. morelli, 204: dove per lui si guadagnava e avanzava, noi

unico mezzo. d'annunzio, iv-2-356: per guadagnare un po'di denaro, egli

alla giornata. gobetti, 1-i-29: per noi giovanni giolitti è l'uomo che

non ha capito l'esigenza della nostra guerra per la sua mentalità alla giornata, che

aspettare l'opportunità di quelle occasioni che per l'ordinario sogliono nascere alla giornata.

lavoro occasionale ricevendo un compenso calcolato giorno per giorno. vasari, iii-349: lavorava

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (35 risultati)

addetto ai servizi interni di una compagnia per un giorno intero (un ufficiale,

-di giornata in giornata, giornata per giornata: da un giorno all'altro

altro; ogni giorno; un poco per volta, progressivamente. g. villani

con belle parole e false promesse menando per lunga di giornata in giornata i detti nostri

, ma bisogna giudicarle e risolverle giornata per giornata. g. m. cecchi,

munizioni, secondo ch'io vi darò per giornata avviso. -essere d'ogni giornata

attive e conte; / sana la terra per qual fa giornata. salvini, 22-246

ser giovanni, ii-16: essendo per far giornata contro gli alamanni,.

risoluzione di far alcune giornate in barca per po sino a pavia, ciò servirà

di lor vuol castigare qualche schiavo, per qualche maleficio che aveva commesso o per

per qualche maleficio che aveva commesso o per non aver guadagnata la giornata...

-avere un colpo di fortuna (o, per antifrasi, di sfortuna).

: assumere un servizio interno di compagnia per un giorno intero. serra, iii-106

giornata. -non essere giornata: per indicare che non si è disposti a

l'incertezza del domani; senza darsi pena per il futuro. bonichi, 161

. leggi di toscana, 10-185: per provvedere all'indigenze istantanee del minuto popolo

/ a far qualche gradita passeggiata / per riveder le nostre coserelle. -giornatùccia

p. della valle, 287: per uscir presto dai pericoli che temevamo per

per uscir presto dai pericoli che temevamo per quella strada, ci fecero far giornatacce del

del diavolo, senza darci tempo, per dir così, di respirare. de

journée (sec. xii); per il significato di * cammino, viaggio '

di lui vi avessero lavorato come giornatanti per la collocazione delle traversine. jovine, 5-446

. tavola ritonda, i-m: per le nostre prodezze e bontà, lo

che fatto fosse a lui o di lui per fino alla giornea d'oggi. sacchetti

[s. v.]: 'giornea'per 4 giorno ', 4 giornata '

l'insegna del capitano o della parte per cui il soldato militava (ed era usata

soldato militava (ed era usata anche per viaggiare e cavalcare, e in occasione

: almanco saranno buoni a fame giornee per soldati. alunno, 1-208: 'giornea'.

, in seguito, di maniche aperte per lasciar passare quelle dell'abito portato al

francesco e tobia; e mandamo loro, per lapo da mon- tereggi vetturale, una

, sopravveste da lavoro usata dai marinai per non sciupare la divisa. viani,

del democritismo di sotto la giornea peripatetica, per far, cred'io, ima maschera

giudice in una determinata materia, che per lo più s'ignora; presumere di

quali vogliono esser creduti e detti gentiluomini per esser nati di antica e nobile schiatta

, 1-1-512: non mi abbiate / per uom di sì poco rispetto e tanto

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (25 risultati)

come biscie che si sdrucciolano su per l'erba, e chi dirà una cosa

. ant. valigia usata dai corrieri per riporvi la corrispondenza. n.

veramente di vedere un corriero; che per giunger tosto al luogo, trottando su per

per giunger tosto al luogo, trottando su per una strada fangosa, compare fin nel

giorneone de le lettre, tutto zacheroso per gli schizzi. = acer, di

, il « giornino » a metri per la bottega del mereiaio di paese.

. intervallo di tempo impiegato dalla terra per compiere una rotazione intorno al proprio asse

tore con moto uniforme, per cui ogni giorno avanza di una

culminazioni di questo punto ipotetico, per cui la sua durata è superiore

giorno siderale (ed è il giorno adottato per gli usi della vita civile)

resulta da un'intera revoluzione del cielo, per il quale si comprende un giorno naturale

sua notte: i giorni civili sono per tutto il mondo eguali, e costano

intercalari: quelli inseriti periodicamente nel calendario per ottenere la corrispondenza fra l'anno lunare

che non potrò... esser là per i giorni santi, come desideravo.

; era il sabato, in cui per antico costume non sedevano i magistrati, intenti

e corrisponde al tempo impiegato dalla luna per ritornare in congiunzione con il sole)

trattenermi con loro quattro o cinque giorni per mettermi all'ordine di tutto quello che

all'ordine di tutto quello che bisogna per seguitar il mio viaggio. da ponte,

qual è iorno, et allumini noi per lui. dante, inf., 33-53

-intr. (125): già per tutto aveva il sol recato colla sua luce

il nuovo giorno e gli uccelli, su per gli verdi rami cantando piacevoli versi,

. g. del papa, 5-27: per nome di giorno intendesi...

che la vivanda era pronta. differissi per tanto l'ultima parte della materia al

, progresso. bocalosi, ii-149: per mantenere in continua perpetua notte il popolo

un perpetuo giorno. 4. per estens. il chiarore, la luce che

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (32 risultati)

su i prati. 5. per estens. le condizioni atmosferiche o climatiche

: lo pellegrino, ca securo andava / per l'ale- grezza de lo giorno bello

felici amanti. tasso, 13-i-360: per algenti o per estivi giorni, / io

tasso, 13-i-360: per algenti o per estivi giorni, / io sempre nel

era un giorno asciutto, / si scivolava per la grande asprura. sbarbaro, 5-56

sione dimorarono in inferno, e furono riconfermati per tutti tempi. petrarca, 264-46:

anni in aspettando un giorno, / che per nostra salute unqua non véne. boccaccio

nostri quisti ingrati amanti, che ce hanno per si facto modo ingannate e tradite!

: ricordati del giorno del riposo, per santificarlo. beccaria, i-254: più figure

i numeri del lotto e il giorno per la seminagione dei fagioli e della insalatina

il suo giorno: quello che segna per una persona una data particolarmente significativa e

« abramo, padre vostro, esultò per vedere il mio giorno: lo vide e

. beltramelli, ii-335: giorno verrà per tutti e non si deve sciupare la

stato. carducci, ii-15-150: non per tanto mi ricordo di mandarti auguri buoni

tanto mi ricordo di mandarti auguri buoni per il tuo giorno natalizio. -giorno

frasi troppo vicine al nome del parini per chi ricorda come lo abbate a pranzi e

8. periodo di tempo indeterminato (per lo più in relazione con i fatti

con i fatti che vi accadono e per sottolinearne la brevità) e, anche,

. -un giorno, in un giorno: per, in brevissimo tempo. -i primi

/ avvenne nova cosa una mattina / per la bellezza di questa fantina. sannazaro,

5-127: noi leggia- vamo un giorno per diletto / di lancialotto come amor lo

ballatoio, / a far qualche letizia per panello. bembo, 1-7: un

,... due vaghe fanciulle per mano tenendosi con lieto sembiante al capo

ignota lanterna. 9. per lo più al plur. la vita,

una prova. alfieri, 8-93: per ben gran tempo più non la vedrai;

consistenza. -plur. stor. per indicare il periodo di tempo entro il

a giorno', dicono i gioiellieri toscani per istrignere una pietra in castone, ovvero

quelle che sono prive di rivestimento, per cui mostrano la loro vera forma.

viene inserita in un ordine di borsa per estenderne la validità al numero delle giornate

che viene fissato da grandi aziende commerciali per il regolamento in contanti delle loro obbligazioni

dilazione consentita d'uso del termine utile per il pagamento. giorni di grazia:

usi o convenzioni, del termine utile per il pagamento di un'obbligazione scaduta.

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (41 risultati)

quelli in cui vengono sospese le stallie per dare modo alla risoluzione delle contestazioni sorte

francia inviavano periodicamente nelle provincie lontane per giudicare in ultima istanza le cause civili

e criminali presentate dai giudici locali e per raccogliere informazioni sulla criminalità delle regioni

in luce ancora, / e spenderla per voi. -a giorni: giorno

voi. -a giorni: giorno per giorno, giornalmente. foscolo, xviii-262

quando, appena sparite le stelle, per lo vicino sole vedevamo lo oriente tra vermigli

. bibbia volgar., vii-226: per questo vi sono venuti tutti questi mali

i-iv-3-107: a questi giorni si trasferì qua per far motto a questo esattore. cagna

). -andare a giorno: protrarsi per tutta la notte; durare troppo.

sino al far del giorno: e per estensione di cosa che minacci di

la differenza fra giorno e notte: per indicare cose diversissime fra loro. massaia

ed i cuffini da notte e da giorno per la casa e per fuori. -dare

notte e da giorno per la casa e per fuori. -dare o chiedere gli otto

lavoro). moravia, 12-346: per farsi aumentare la paga vengono ogni tanto

fratei messe, / con buona gente, per far lor divieto / che, mentre

giorno ', e simili, sono maniere per lo meno affettate, potendosi, secondo

verga, 1-19: troppo nobile forse per trovarsi in contatto colla società del giorno senza

nonni, da cui hanno la cosa per tradizione, l'abbiano letto loro. leopardi

. albertano volgar., 76: per volere affaticare la memoria isforzomi di ricordare

. -di giorno in giorno; giorno per giorno; da giorno a giorno;

i-587: ed eo che 'n giorni piango per amanza. francesco da barberino, 24

avute furono in onore, vennero a giorno per giorno tuttavia maggiormente neh'imperio e ne'

384: a poco a poco, giorno per giorno, aveva riconosciuto che i suoi

. nievo, 1-190: aspettava giorno per giorno non so da qual buon vento

dalle gran barbe nere che doveano, per dirla con lui, affettare la torta.

, 16-v-256: bisogna consigliarsi a giorno per giorno. nievo, 1-262: aveva.

8-91: l'essenziale è seguitare giorno per giorno a riempire questi fogli, ciecamente,

satirici e... viveano giorno per giorno. carducci, iii-19-16: vivacchia

. carducci, iii-19-16: vivacchia giorno per giorno di espedienti. pavese, 4-9:

il suo passato: lo so giorno per giorno. -di tutti i giorni

fatto, e non posso fare, per necessità e per elezione, la politica tutti

non posso fare, per necessità e per elezione, la politica tutti i giorni e

9-1-67: la sera mi manca assai tempo per istare in giorno co'nostri diari.

regolare, 4 stare in giorno 'per studiarsi di conoscere tutto ciò che alla

487: comprava anche la roba amena per far vedere che era a giorno di

due galee e con esse si misse su per lo fiume. cicerchia, 1-224:

re. g. villani, 7-135: per la detta coronazione e festa più altri

del regno, e spezialmente napoletani, per lo re e per lo figliuolo.

spezialmente napoletani, per lo re e per lo figliuolo. -far di notte

-un giorno dopo l'altro, un poco per giorno: continuamente; con monotonia,

che farlo morire di fame un poco per giorno. pecchi, 9-103: un

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (21 risultati)

di passargli un tanto al giorno / per levarmelo d'intorno. -in pieno giorno

-non farsi a qualcuno mai giorno: per indicare una persona pigra. crusca

il giorno: rimandare il termine utile per fare una cosa o per godere di un

termine utile per fare una cosa o per godere di un diritto o di un

. con altro poco di danaro, per rimetterla in giorno a conto di lettere

'o 4 porre a giorno 'per 4 informare, riferire, far sapere

: l'eseguire i trasporti d'intestazione per tenere in giorno la scrittura dell'estimo ed

-roma non fu fatta in un giorno: per iniziative importanti occorre un tempo adeguato.

credi che i giorni doven- tano anni per chi aspetta. -tutti i giorni

relazione degli avvenimenti del giorno '; per la locuz. tutto giorno, cfr.

d'ispirazione manichea, che si distingueva per l'acer- rima avversione al matrimonio;

con armi cortesi o smussate e aveva per intento principale di dimostrare l'abilità nel

, nel colpire con esattezza l'avversario per disarcionarlo (e indica in partic.

e belle giostre, tenendosi tavola ferma per tre dì per sei cavalieri. buti,

, tenendosi tavola ferma per tre dì per sei cavalieri. buti, 1-568:

: la giottra le dame straniere / per vedere la tua possa,...

torniamenti e giostre sono exercizi militari facti per feste e giuochi: e per dare

facti per feste e giuochi: e per dare dilecto a popoli... giostra

in arcione come se imbracciasse l'asta per la giostra del saracino.

delle strane nazioni. 3. per estens. ant. scaramuccia; combattimento,

quasi all'umana natura: / 4 per che non reggi tu, o sacra

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (23 risultati)

gabbare mio marito, ciò vorrei fare per altro viso che per il vostro.

ciò vorrei fare per altro viso che per il vostro. il quale dimostra voi aver

, come si dice, francesco carducci avea per moglie la sorella d'antonio degli alberti

testi, ii-iio: nostre guerre son qui per la foresta / mirar due tori in

o da automobili, aeroplani, ecc. per il divertimento dei ragazzi o degli adulti

e dei divertimenti che si radunano (per lo più in una piazza) in

: i bambini che si seccavano strillavano per andare alla giostra. soffici, iii-

esasperata, ridotta a pensare d'abbandonar per sempre la città, quella sera agivano su

sommo d'un ciglio. vide subito, per quanto lontano e scuro, vide sotto

. sistema a piastra circolare fissa usato per far girare, nei cantieri, più vagoncini

posto allo sbocco delle lagune in mare per la cattura delle anguille o di pesci

tornio a giostra: tornio verticale adatto per la lavorazione dei pezzi di grandi dimensioni

, iniziare a giostrare. - anche per simil. e al figur. francesco

ecco che i dolci amanti / van per voi, belle, in giostra. giraldi

1-88: si vedono / orridi nembi e per l'aerea chiostra / protervi ingiuriosi armansi

, inf., 22-6: corridor vidi per la terra vostra, / o

di francia, successa alli 2 luglio per una ferita ricevuta nell'occhio correndo alla

par che lo leon prender vogliate / per firenze entro quando fate giostra. pulci

mostra / la stanza ch'egli usava per granaio, / dove i topi facevano

tristan ne prendiria la giostra, / sol per veder gli occhiucce ner'co'more /

da gubbio, 139: una grida va per la terra d'alcuno de'cavalieri,

cozzare violentemente. redi, 16-vi-381: per la lizza del ceruleo smalto / i

e gialli. bettinelli, 1-ii-376: per occasion de'tornei, delle giostre e de'

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (39 risultati)

dee., 3-6 (310): per amor di lei cominciò a mostrar d'

francia, dell'italia e della catalogna per vivervi al modo cavallerisco, giostrando ne'

al modo cavallerisco, giostrando ne'tornei per le dame. bocchelli, 13-225: li

usiamo in italia, gli parea troppo per scherzare e poco per far da dovero

gli parea troppo per scherzare e poco per far da dovero. gemelli careri, 2-i-105

simili giuochi cavallereschi. 2. per estens. scontrarsi in duello, in singolare

giostra / tanto con le du'l'una per pareglio, / fresch'e véglia fra

siena, 1012: eliino giostraro insieme per amore dell'anima di salomone; che augustino

orma di virtù raro s'imprime, / per sentier novi, a nullo ancor dimostri

giostravano, a così dire, insieme, per ottener la corona in campidoglio. alfieri

fai? ». -impegnarsi, parteggiare per qualcuno o per qualcosa. m

. -impegnarsi, parteggiare per qualcuno o per qualcosa. m. palmieri,

m. palmieri, 3-4-32: secondo molti per piacer si giostra / e per voler

molti per piacer si giostra / e per voler dilecto si quistiona / più che per

per voler dilecto si quistiona / più che per altro ben di vita nostra. gioberti

non ama i gesuiti e non giostra per loro è cattivo cristiano, pessimo cattolico

di damone! e'voleva la casa libera per potere giostrare a suo modo. aretino

tolto una presa di lattovaro e un pinocchiato per confortarmi e ringagliardirmi la natura, sicché

15 braccia, che però gli uomini per due mesi continovi con le carra e

ci passavano senza paura alcuna, anzi per ispasso ci ballavano, giostravano l'uno contra

, 7-148: le rondini che vanno solo per istinto nell'aria... pur

questo cielo sereno. ma non giostrano per arte, come i piccioni, signorilmente

le greggi d'altra malattia / che per altra cagion non si dimostra: / sol

: / sol sospirando in pascere e per via. / questa provedi con ferro che

cielo astronomico. tasso, 6-iii-210: per voi, barbare genti, e là vicine

di costoro / che giostran tutta notte per le vie, / che gusto v'

lumi lungo i boulevards sui quali camminava per ridursi al forno si sfaccettavano, luci

trovavamo di meglio che procurarci pochi quattrini per giocarceli tra noi... sedevamo

vangelo vi detta? andar giostrando / per mera ambizione i dotti e i buoni

qualcuno o qualcosa: battersi, gareggiare per qualcuno o per qualcosa; combattere per

: battersi, gareggiare per qualcuno o per qualcosa; combattere per ottenere un premio

per qualcuno o per qualcosa; combattere per ottenere un premio. storia di

lasciandogli una certa libertà in acqua, per stancarlo e trarlo a riva più facilmente.

, non vuol giostrare: chi sta per proprio conto rifiuta la familiarità con gli

2-3-216: era bellissimo giostratore, ma per viltà e poca esperienza nella arte militare

colpi de'nostri giostratori. 2. per estens. chi gareggia in una disputa,

beltramelli, iii-792: voleva disperatissimamente morire per aver veduto trionfare la virtù della donna sulle

: * giostrone ', chi va giostroni per le vie. * gli è un

', in giro qua e là, per nulla di serio o di bene

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (18 risultati)

. faldella, 1-119: goldoni andava giostroni per pisa, senza veruna conoscenza.

abbate, di maniera giottesca, interessante per il tempo a cui risale. pascarella

travette, che si adattano al forcellone, per serrar l'aguiglio di dentro, e

sotto all'aguiglio, e l'altro sopra per coprirlo. 2. trutina.

giovani figliuoli di re,... per malvagia de'grandi, del paese cacòiati

9-44: i perugini..., per mostrare sdegno d'animo contro a'fiorentini

acerba volontà della giovinaglia romana, superba per troppo bene non conquistato da lei.

femm. ant. -a; plur. per lo più -i). che è

sogno parea / donna vedere andar per una landa / cogliendo fiori. folgore

. landolfi, 3-144: quei giovani, per attirare l'attenzione dell'ignoto assassino e

età o d'anni o di tempo: per indicare l'inesperienza (in contrapposizione alla

de'giovani lievi e dissoluti, giovane per etade, ma antico e maturo per

per etade, ma antico e maturo per senno, frequentava la chiesa, e con

di tempo, s'elli è vecchio per nobili costumi e per onesta vita.

s'elli è vecchio per nobili costumi e per onesta vita. a. pucci,

che un giovane come me la voglia prender per moglie? carducci, iii-12-32: si

e come il giovane rompesse il muro per parlare alla fanciulla. cicognani, 9-30:

fidanza; che dio piglierassi conti2. per estens. che ha l'aspetto giovanile;

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (25 risultati)

, che tante e sì alte virtù per umano studio apprese. foscolo, xiv-264

dagli atei e da coloro che, per essere di giovanissima età, con vera

la maggiore età o la maturità richiesta per prendere certe decisioni o per assumere un

maturità richiesta per prendere certe decisioni o per assumere un determinato ufficio o carica o

assumere un determinato ufficio o carica o per svolgere un determinato lavoro. bibbia volgar

, o prometterà a dio alcuna cosa per giuramento, se ella è in casa

.. egli è più giovane, che per le leggi non è conceduto a sì

entrar nella chiesa tre giovani, non per ciò tanto che meno di venticinque anni

; che è inesperto, immaturo (per lo più nelle locuz. essere troppo giovane

4-7: non sono disgraziatamente abbastanza giovane per commuovermi di un racconto simile. svevo

l'egoista, il giovine; ella viveva per lui come una madre dimentica di se

. beltramelli, iii-935: ogni amore, per essere giovine e vivo, è infedele

monpulieri non è molti giorni e sollo per vedere i nostri conti e come questi

un giorno... a spasso per la città con altri giovani di banco suoi

è perciò inabile 'de ime'a testificare per il suo principale, come in termini

e ordini, 7-92-35: tariffa particolare per gli onorari dovuti ai causidici, procuratori,

notari, e giovani di studio, per qualunque scrittura. pananti, ii-35:

155: un giorno ella, che per saperlo giovane di notaio lo riteneva versatissimo

n. 2). 6. per estens. che è nato da poco tempo

cicogne, quando loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non

, in casa 'l capretta beccaio, per una catasta di legnie di quercioli giovani,

quanto puoi basso (alto ancora, su per le pergole e su per gli alberi

, su per le pergole e su per gli alberi la puoi annestare, ma non

leopardi, 8-26: l'errante / per li giovani prati aura contempli. papini

, 7-310: la democrazia non è per lui l'astratta democrazia cristiana di rosmini

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (18 risultati)

di popoli indica in genere associazioni irredentistiche per lo più segrete, o gruppi politici o

etc.? -il mio ritrarmi non distrugge per nulla la * giovine italia '.

partito politico sorto nel 1868 in turchia per iniziativa di alcuni nazionalisti e progressisti che

sorta a fiume il 27 agosto 1905 per iniziativa di alcuni giovani che nascondevano i

, e particolarmente a'giovani, che per lo più sono scapestrati. carducci,

/ a torso nudo in facili calzoni / per tutti i viali della tur isteria.

alta. giordani, 2-279: passando per diverse vie le più frequentate dal minuto

i venti e i quaranta anni). per l'etimo erudito degli antichi, cfr

come e'si trovano, giovaneggiano, per così dire, nelle massime e ne'

affetto e distrattamente: siete troppo vecchi per loro, e stonate nel crocchio di

; ragazzata. baretti, 3-288: per mia fè, che non mi voglio affannare

bella, / or cento ne darei per una stringa. -che è proprio

: essendo con questo li giovaneschi animi per la qualità del tempo raccesi e più che

par., 3-103: dal mondo, per seguirla, giovinetta / fuggi'mi,

moscoli, vii-625 (80-9): per che fedele e lial giovenetta / de

ho guardato / con ira, padre, per la tua vecchiezza. -determinato

d'acquistar nome. 2. per estens. che è proprio di persona molto

, ii-321: le disubbidì, dopo che per alcun tempo ella coi suoi occhi giovinetti

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (6 risultati)

594: condottolo nel tempio, e per la via e nella chiesa con motteggi e

alcuni errori giovenili..., per comandamento del re fu posto in prigione.

.. sale lenta e gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo

giochi instituì celebri e degni, / per l'età giovinil nobil contesa. menzini

gran flusso di vita che scorreva giovanile per esse a gonfiarle. -sostant.

: era... superiore ad entrambi per ingegno, per spirito poetico veramente creativo