salvare una sì principal città italica, e per fio ecclesiastica, dall'usurpazion dell'imperadore
e mondo 'n fio / mi die'per lui servire a fermo stallo. chiaro davanzali
/ che sì fedel vi porto / per la temenza ch'ave / ciò c'ha
gioia e conforto. 2. per estens. tributo, censo, contribuzione,
tuo figlio due volte donata, / per l'altro consumare e dar dolore, /
consumare e dar dolore, / e per l'altro a segnore / se'oramai e
vidi me e vidi il regno mio / per queste alte vittorie in tale stato,
che confina. del bene, 71: per te chi m'appella avo or lieto
quel principe cortese, che, andando per amorevolezza in casa d'un suo amico ed
alcun fio del qual egli fosse tenuto o per leggieri falli, o per reato rimasogli
tenuto o per leggieri falli, o per reato rimasogli di misfatti già perdonati?
fio, / o vo'tacer di voi per non far peggio. 3
. xvj in k. luglio nel sessantotto per guadagno e per fio in quatro anni
k. luglio nel sessantotto per guadagno e per fio in quatro anni, abbattuto ogne
virtute / d'uno adtender salute / per suo bene operare / di quel ch'ella
ch'ella può dare, / reputando per fio / cristo figliuol di dio. l
vorrà mantener l'usato fio, / per ch'ogni cosa ha tra noi vita;
e 'l duca mio, / su per lo scoglio, infino in su l'altr'
, o scelerato sesso, al mondo / per una soma, per un grave fio
al mondo / per una soma, per un grave fio / de l'uom,
dà l'ultimo fio, / chiamo talor per refrigerio mio, / sì 'l dolor
ultimo fio, /... / per una volta almen fa'a modo mio
labbra grosse quel bacio che non ha importanza per l'amante lontano, facessi pagare insomma
fatto qui con vostre genti / venire per pagar d'amore il fio. pulci,
fio dei privilegi di cui avevano goduto per tanti anni. = deriv. dal
, 15-138: figurava la nostra vita per quella lettera, la quale è da noi
, / che esser dovea in ciel, per questo ci vale / come nell'abbiccì
e poi mostrai d'altra aver vaghezza / per tor di noi il mormorar altrui,
, l'ho fatto, e giuro per colui, / le cui saette non curate
i'ho già letto l'« a » per fino al « fio ». sacchetti
o una peripneumonia o qualche altro acerbo male per l'improvviso moto rallentato o in qualche
boce adi viene alcune fiate per malizia di complessione, senza materia.
quel poco fiato. 2. per simil. debolmente, a stento, con
armonia indistinta. soffici, v-1-608: per « arrivare » ha dovuto venir a
è di gran momento, e facilemente per possere flettere lo animo dubbio in quale
flettere i protestanti al concilio, avea per se stesso conosciuta la convenienza di non ommetter
ommetter quel bene ch'era possibile, per aspettar quello che per punto si pareva
ch'era possibile, per aspettar quello che per punto si pareva impossibile. d'annunzio
; indulgere. anonimo, ix-426: per consiglio ti do di passa passa /
con una funzione magica e propi- ziatrice per la fertilità del terreno. =
.]: 'biliardino '. ebbero per qualche anno gran voga i '
gli impulsi alla pallina sono trasmessi per mezzo di 'pinne': di qui il
a molla a forma di pinna per spingere le palline. flipperista,
neol. amoreggiamento con dotto per gioco e puro divertimento senza alcun
intr. neol. amoreggiare fugacemente per piacevole passatempo, senza l'intervento di
, ondeg giare 'e per estens. * folleggiare, amoreggiare ';
. = iterativo di flirtare, per influsso di amoreggiare. fliscòrno (
insetti cida o disinfestante usato per aspersione (e in origine era
voce modellata sull'ingl. fly-tox * veleno per le mosche '.
flitizzare, tr. spargere il flit per distruggere insetti nocivi.
flitizzazióne, sf. disinfestazione operata per mezzo del flit.
vescica che si forma sulla pelle per effetto di cause esterne fisiche o
pelle, le quali sono causate per umore caldo e acrimonioso. dizionario
non ben conosciuta, ottenute dai tannini per azione degli acidi minerali o enzimatica
a retrocarica, di portata ridotta, usata per tiro a segno o per caccia piccola
, usata per tiro a segno o per caccia piccola. = dal nome
: pendevano orbiculate gemme per- tusate, per il quale pervio intro misso uno aureo filo
discrete proporzioni ottenuto da particelle finemente divise per flocculazione. 3. astron. ciascuna
floccidus (apuleio), lettura errata per floccidus 'flaccido '. floèma,
struttura secondaria di fusti e radici per effetto dell'attività del cambio. =
nelle ore più deserte, si sedeva per terra all'angolo di due strade e sonava
che ha toccato, è appunto infiammabile per metà. = deriv. da flogisto
vulcani in toscana sia rimasto estinto per essersi consunta col tratto dei secoli tutta la
mi lizia, viii-185: per meglio preservare le abitazioni dalla umidità
impertinenze della nobiltà di corte, coll'andare per osterie e peggio, in compagnia dei
b. croce, i-2-119: chi, per esempio, adopera più il concetto
dalla capsula triloculare, trivalve e che per lo più contiene tre semi; il
?; cpxoyóc * fiamma ', per la vivacità del colore dei fiori.
dicono i medici, una flogrosi, per cui poscia si sieno creati quei tanti incomodi
propriamente significa infiammazione, e fu usato per indicare un'infiammazione lieve, superficiale e risipolosa
alunno pascoli... viene a savignano per correggere in un bagno freddo di
frutti dotati di quattro acheni; vengono per lo più usate come piante ornamentali;
alcuni fatti generici, qual si è per esempio la mancanza di corpi organici negli
di rhododendron. gitoli, vi-1200: per chi lussureggia la flora / di questi
, i-175: oh trionfi d'attinie su per le rocce, / simili a petali
alvaro, 12-173: le tende si alternavano per una lunga estensione di terreno, con
di pianto. bracciolini, 1-1-43: per viaggio abbattomi a vedere / flora gentil
su certe piagge erbose, / che disponea per dilettarne l'occhio / dei gelsomin su
7-184: una marmorea flora, più simile per la verità a un cocomero di mare
di mai non uscir fuora, / per non veder delle mie spoglie altera /
massimo (ed erano note particolarmente per la loro licenziosità).
, 18-29: essi temevano tre tempi per cagione de i frutti; e però ordinarono
: roma aveva un nome ordinato a posta per gli sacrifici, dal quale fu cognominata
mesi del '39 gius. regaldi partiva per la francia. l'aprile della dolce provenza
4-22: una fanciulla,... per la cui poetica descrizione si è attratti
in alcole ed etere ottenuto dalla floretina per ossidazione. = deriv. da
si scinde in floroglucina e acido floretico per ebollizione con soluzione concentrata di idrossido di
grandessimo prato de belli fruti, che gio per fare una belledissima iurlanna. et in
fare una belledissima iurlanna. et in per zo volio che quisto libro agia nomo
si dedica alla coltivazione dei fiori, per lo più a scopo di commercio.
sf. branca dell'agrieoi tura che ha per oggetto la coltivazione di piante da fiore
possono ottenere (può anche essere praticata per scopi scientifici o per semplice diletto,
anche essere praticata per scopi scientifici o per semplice diletto, in forma casalinga).
, stampato a righe o a quadri per lo più su fondo turchino,
più su fondo turchino, usato per camicie da lavoro. = deriv.
è adornata dalla abondanza delle ricchezze, per le quali ricchezze le famiglie e'domestichi
diparte e perde il regno, / e per li campi già si mostra il segno
mirti frondosi, / pastorelle e pastor presi per mano / a dolce suon di flauti
ed altre consimili svisceratezze celebrò il principe per quei nove dì floridi funerali, più
quei nove dì floridi funerali, più per li suoi concetti che per i medesimi
funerali, più per li suoi concetti che per i medesimi fiori, alla supposta salma
cielo e l'universo onora e cole / per la virtù di sua magnificenza / florida
dioscoride], 9: molto veramente importa per conservare le piante fruttifere, floride e
dopo la falciatura. 3. per estens. ben piantato, robusto, in
risuscitò, e poscia al ciel saffo / per sua vertù, partendosi del mondo.
andromaca vedea, florida moglie, / che per candide braccia era più bella. carducci
non poteva quella fresca carne scemare lì per lì, ma nel volto anche adesso
insieme alle floride carni, sviluppava rispetto per le convenienze sociali, compitezza e ritegno
ritegno nei modi e nei discorsi, riguardo per le idee dei benpensanti, con una
allevar figlio. pascoli, i-775: per la sua canzone [l'aedo]
popoli furono sì stabiliti e fermi che per le discordie intrinseche e civili non sieno
permessa l'estrazione delle mercanzìe di moscovia per queste parti, dove i moscoviti hanno
dotati dalla natura delle qualità migliori possibili per esser porti, or son ridotti a
calmeta, 68: fu necessario a ferdinando per opponete allo essercito di carlo re di
multi signori temporali, italici e barbari, per non recitare al presente cum mio dolore
: cicerone dice, che l'asia, per la abbondanza de'marmi, sempre è
di uomini, florida di ricchezze, famosa per operazioni magnanime e gloriose, con maestosa
leopardi, i-573: oggidì una lingua per essere universale ha bisogno d'essere arida
sulla tastiera quattro accordi d'un maestro, per ricamarci sopra floride variazioni. 11
iv-105: il re cattolico n'ha copia per tutto d'elettissimi [di cavalli]
ciò che vi si troverà dentro, per non esser questi territori così fertili d'
, 39-v-53: quanto facile si renda, per via degl'indici, de'florilegi e
. egli frequenta i classici troppo famigliarmente per impacciarsi di florilegi e crestomazie.
; il titolo stesso dell'opera (per lo più riferito a raccolte di preghiere
giro fui dischiuso, / vidi gente per esso che piangea, / giacendo a terra
col viso volto in giù. e per questo dinota la pena dell'avaro che
questo dinota la pena dell'avaro che per cupidità delle cose terrene è privato dell'aspetto
rapaci / si veggion di qua su per tutti i paschi: / o difesa di
. i buoni giacere a terra distesi per paura del nostro pericolo. cavalca,
tempi, che parti della guerra giacevano per la pace, la quale stima gli
) privo di vita; morire (per lo più di morte violenta o improvvisa)
non domandai « che hai? » per quel che face / chi guarda pur con
appendea corone. leopardi, 2-21: per lo toscano suol cercando già / l'ospite
l'ospite desioso / dove giaccia colui per lo cui verso / il meonio cantor non
il poco conto che gli uomini saranno per fare de'miei libri e de'miei pensamenti
moda che allora sembrava apprestare le donne per giacersi comodamente dentro le lunghe cassette mortuarie
questo sepolcro giace: formula con cui per lo più hanno inizio le epigrafi funerarie.
: accesa l'ira contro i nimici, per li morti mariti, tutti quelli di
tutti quelli di finitima uccisero; e, per forza d'arme ricevuta pace, giacquero
g. villani, 1-28: giacendo per forza con la bella e onesta lucrezia.
lucrezia..., ella, per conservagione di sua castità e per dare esempio
ella, per conservagione di sua castità e per dare esempio alle altre, se medesima
sydrac, 50: fece adamo amaestrare per l'agnolo suo che giacesse con la
ariosto, 25-57: ella m'invita, per sua cortesia, / che quella notte
, dee... cibarsi, per un certo spazio di tempo, solo
, ii-389: gli fu messo accanto per moglie una puttana che essi si tenevano;
moglie d'un foco intestino / arse per un vaghissimo cavallo, / e tanto il
altra parte, / grave alla terra per lo mortai gelo. simintendi, 1-78:
più di dodici die anzi ch'io muova per conquistare lo tosone, o io vi
piace; / ché i pesci guizzan su per l'orizzonta, / e 'l carro
erta montana, /... / per lo scheggiato calle / precipitando a valle
olive / ammaccate si giacciono; o per terra / schizzano l'olio, a
simintendi, 1-88: come'capelli giaceano sparti per lo collo, così si partirò i
molle e lieve. 8. per estens. essere situato. -in partic.
da borea ad austro, giace / per lungo, in valle, di filiste il
avignone... giace una valle, per cui serpeggia dividendosi in molti rivi la
le turbe non lo riconoscevano se non per l'anfiteatro flavio, che gli giace alle
che gli giace alle falde, e per gli circostanti colli, che ne indicavano il
vuo'ch'i'ti porti / là giù per quella ripa che più giace. buti
inf., 21-107: più oltre andar per questo / iscoglio non si può,
amene / la cittade fondò, ch'oggi per terra / destrutta giace, e le
li loro campi non rendono assai frutto per l'umidore dell'acque che vi giace entro
briglie). simintendi, 1-62: per la gialata paura [il fanciullo]
e, niuno costringentegli, vanno per li venti di non conosciuta regione.
una determinata situazione materiale o morale (per lo più sfortunata, disagiata, indesiderabile
/ colonna e forte braccio, / per cui sicuro giaccio -in ogne lato.
l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore, / fin
forte. campanella, i-152: chi per te giace / tormentato in catena intra una
e abbandonata. davila, 127: giacque per alquanto spazio il contestabile abbandonato dai suoi
, di cui si aveva certa contezza per le cronache del villani, giacque per
per le cronache del villani, giacque per ben due secoli seppellito. giordani, x-74
. petrarca, ii-2-81: cartagine tua per le man nostre / tre volte cadde
tausilio, 87: mai giorno / per voi sì fausto in seno al mar
il gallico stuol vinto si giacque / per queste rive e questi campi intorno. foscolo
vii-522: la gramatica... già per molti anni si giacque come perduta,
1300 ristorò la chirurgia ed anatomia, che per più secoli era giacciuta, essendo medici
lo spirito del cor dolente giace, / per la fortuna che di me non cura
, ma pur la vista face, / per gram proemio che fece l'autore,
l'autore, / che il suo orden per nulla non ne giace. manzoni,
, in cui giacea il tutto della pace per la parte loro, che lo stato
contradio che alli altri suole divenire: qui per certo giace altro. 18
giacere e le porte... per far che tutto sia in effetto aovato e
poi i lato. redi, 16-v-244: per una strettezza e gravezza di petto.
100 (222): alcuna volta, per lo giacere rivescio, adiviene che 'l
morir di mannaia, volle giacere supino per vedere a dispregio scender dall'alto la macchina
meglio è porlo ritto che a giacere, per non l'aver punto a piegare.
virtude oggi nemmeno ha tanta paglia / per gettarsi a giacere. manzoni, pr.
iii-199): fu con tutto questo per cadere, / ch'er'anche quella donna
più d'un mese / sono in lutto per perdite in famiglia. / -chi
cecchi, 24-30: io stavo quasi per non ti conoscere, / cacasangue alamanno
, stuoie, cenci e simili) per porvisi a giacere. -anche: lettuccio
. /... / a dormire per ordine ne pose. carena, 2-160
dei fossati. cardarelli, 1-43: accozzati per pochi di / su provvisori giacigli,
. -in partic.: trapuntino per infanti e neonati. moravia, i-325
spesso brava gente disposta a darle un giaciglio per la notte. -fare,
: sdraiarsi, distendersi sul letto (per riposare, per dormire). settembrini
distendersi sul letto (per riposare, per dormire). settembrini, 1-430:
stomaco. abba, 1-91: stava per gettarmi sul giaciglio, quando intesi un
disagiatissime talor giacerebbono, senza aver potestà per la debilezza delle forze di restituirsi a
: io spero di sollevarmi un dì, per vostra mano, dal giacimento nel quale
, giacimenti singenetici, formatisi contemporaneamente e per lo stesso processo che diede origine alla
ed epigenetici, formatisi in seguito e per un processo diverso; giacimenti primari,
= deriv. da giacinto (per il colore). giacintino (
da strada [crusca]: che intenderemo per lo iacinto, se non la bellezza
, 28-148: noi ce n'andrem per le famose rive / d'eurote e pe'
il iacinto nasce ordinariamente nei campi, per tutte le contrade, tra le biade
di giacinto un languidetto fiore / colto per man di vergine. g. stampa,
portato / da ali di vento / per un bosco scuro / umido a sera /
nel volto l'effetto della temenza, per le copiose lagrime che dagli occhi le
dagli occhi le grondavan sul fazzoletto, e per li pallidi giacinti che le smarrite guance
quarzo opaco cristallizzato, di colore rosso per la presenza di ematite (e proviene
ceylon). doria, 1-19: per neiente -lo cor mi cangiao /..
alzava dal giacitoio giuliva e svelta, per cenar con lautezza crapulona in compagnia de'
22-332: certo il letto di ulisse, per diffalta / di giacitori, tristi ha
redi, 16-iv-390: la giacitura del corpo per ancora dura ad esser buona. magalotti
... aggranchito e orbo e cadente per la continua giacitura in un sotterraneo.
vacca prese un'altra giacitura; come per stare più comoda. -in senso
nicia. delminio, i-144: sdegnata, per ischemirlo finse una giunon di nubi,
queste [le meretrici] quanto guadagnavano per una giacitura. d'annunzio, iii-1-830
'ntenzione del caro, né, se per aventura fosse, sarebbe ragionevole, non avendo
grazioso un cestino di fiori... per certo venusto disordine nella piegatura delle foglie
opere esteriori. cattaneo, iii-1-193: per entro ai viventi dialetti sarebbero a scrutarsi
della chiesa nuova. 4. per estens. modo col quale un territorio
il reame delle due sicilie... per la sua giacitura è specialmente marinaresco,
vera difficoltà offre la giacitura del suolo per il proseguimento della via ferrata nel senso
2-47: è bisogno dopo questo, che per loro si consideri queste parti medesime in
varie guise e diverse faccie dandole, per farla o, mediante il numero, più
. cecchi, 9-230: la pietraforte, per le sue caratteristiche di giacitura e struttura
dargli [al brunelleschi] le colonne monolitiche per le chiese di san lorenzo e santo
, 387: l'infermo, giaciuto per un pezzo da una parte, trova un
offese di armi da punta: era per lo più costituita da una rete di
i denari i quali aveva confitti e appiattati per buon rispetto. saccenti, 1-2-213:
s'era infervorato [il manzoni] per il più risoluto e radicale giacobinismo, sposando
compariva qualche volta al caffè delle rive per recitare altamente il suo credo giacobinésco.
famosa cerimonia religioso-teatrale. 2. per estens. radicalismo rivoluzionario, che si
che si presenta con atteggiamenti estremisti, per lo più astrattamente dottrinari, accompagnati da
, ricorre all'imposizione e alla violenza per attuarlo. gramsci, 8-213: il
: il giacobinismo professorale non cede: per due mesi ha montato l'ambiente studentesco
e monarchico-costituzionale, si orientò (soprattutto per opera di marat e di robespierre)
il berretto frigio. 2. per estens. persona che sostiene con violenza
che esercitano simile imposizione e violenza, per solito poco duratura e poco feconda.
= deriv. da giacobino1, per il collarino. giacobita1, agg
di rito scozzese, pagata dagli stuart per fare propaganda contro il trono degli hannover
propaganda contro il trono degli hannover, per la restaurazione giacobita. = deriv
saputo l'estremo dispiacere sentito a roma per la disputa de'giacobiti. ulloa [
che iesù da la morte sie disfatto / per le punture dei patemi giacoli.
d'apollo il sacro oracolo, / per cui saprem se nostre ninfe accendere / potrà
gambe, le ginocchia, vacillare (per stanchezza, debolezza, spavento).
giocare la mia ultima carta, perché per me è l'ultima e è inutile
di colore bianco oppure stampato, usato per confezionare vestiti estivi, freschi e facilmente
. = variante di iaculatore, per sonorizzazione dell'iniziale. giaculatòria (disus
dava punta alle giaculatorie di malachia, per prender di mira il cuore divino.
svanivano al soffio d'una giaculatoria o per uno sguardo degli occhi rivolti al cielo
occhi rivolti al cielo. 2. per estens. invocazione, esclamazione. mazzini
copiarsi l'un l'altro e dal ripetere per pappagallesche giacolatorie le invettive inserite nelle '
: le solite litanie la solita giaculatoria per cavargli dell'altro sangue. finalmente,
caratteri fisici simili); è usata per fare gioielli, statuette, vasi, ecc
accerchiate sul polso. 2. per estens. colore verdazzurro chiaro { colore
la ijada 'pietra del fianco '(per la credenza che alleviasse il mal
fortemente era scambiato. = idiotismo per zaffiro (v.).
e vecchi muri ed è coltivata inselvatichita per la bellezza dei fiori; l'iris
pallida si distingue dalla precedente soprattutto per il colore pallido dei fiori; l'iris
bianchi; è coltivata special- mente per i rizomi che forniscono, essiccati,
dustria dei profumi (e anche per la preparazione di medicinali).
le prode dei fossati. 2. per estens. il profumo di questo fiore.
di gladius 4 spada ', per la forma delle foglie. giagomèra
delle quali non si fa altro discorso per essere di poco valore, e similmente
con fondo fulvo cosparso di macchie nere per lo più anulari con una o due
); è cacciato accanitamente dall'uomo per i danni che arreca al bestiame; quasi
guerrazzi, 7-47: nel modo stesso che per le foreste del paraguay l'iaguaro traditore
del leopardo o del giaguarro, per avere tempo di porre se stesso in
soprattutto come pietra da ornamento, specialmente per passamanerie o, anticamente, per monili
specialmente per passamanerie o, anticamente, per monili, lapidi, piccole sculture,
come il giaietto. 2. per estens. colore nero. brancoli,
neri di giaietto. 3. per estens. frammento pulito e lavorato di
o anche di vetro nero) usato per la sua lucentezza come passamaneria negli abiti
che considera come un merito la morte per fame; la credenza nell'animazione della
agli adepti di danneggiare qualsiasi vivente (per cui il non uccidere è la loro
rosso-violacea; le radici secche vengono usate per confezionare una droga medicinale che ha drastiche
fr. jalne (forma ant. per jaune 'giallo '), da cui
ant. chalemins, accostato a giallo per etimologia popol. giallastro, agg.
fatta d'improvviso la sua voce, per certe flaccidità cavernose, e ugualmente i
gialla. = accostato a giallo per etimologia popol. giallétti, sm
ed oscurità delle strade che gli stanno per obietto. mattioli [dioscoride],
, e con esso sangue a circolare per tutto il corpo, tingendo tutte le
di onore. serra, iii-213: per tutto lo stesso colore spento,.
si fa gli omori neri e gialli, per la natura del sole, caldi essere
vermigli, gialli e nigri / già per le folte macchie non s'ascosono. poliziano
. pavese, 4-231: vuote camminate per la collina gialla e spoglia.
collina gialla e spoglia. -che per maturazione, essiccazione o morte assume questa
spighe, e con la vesta gialla per la maturità delle biade. caporali, ii-89
vino, con una carta da tresette per segno. negri, 2-1031: ad ogni
manico del calderotto fasciato da un cencio per non scottarsi, e nella destra il
segatura (e se ne preparano estratti per tintoria). -metallo giallo: oro
, / prezioso a ogni maniera / per intaglio o per cerniera. -paste
a ogni maniera / per intaglio o per cerniera. -paste gialle: paste
di terra gialla. alghisi, i-304: per fare un colore giallo si potrà usare
pallido; smunto, smorto, generalmente per malattia o per vecchiaia o anche per
smunto, smorto, generalmente per malattia o per vecchiaia o anche per morte (una
per malattia o per vecchiaia o anche per morte (una persona o una parte
torvo. le palpebre si contraevano come per coprire quell'occhio che però restava aperto
il portar fino la berretta gialla, per mendicar con quella svergognata adulazione il verminoso
costituirono nei primi decenni del secolo xx per fronteggiare le cosiddette associazioni rosse dei socialisti
è possibile che gli uomini, diversi per razza e viventi sotto climi diversi, possano
indurre a spasimare, se sono gialli, per noi altri bianchi, ovvero, se
ovvero, se gelano sotto il polo, per quelli che bruciano sotto l'equatore?
contro la cina). - anche per simil. e scherz. bar illi
suscitano fra il nostro pubblico molta curiosità per quella loro aria appartata di 'jongleurs
militari e mercantili all'arrivo in porto per indicare che non sono ancora state svolte
sono ancora state svolte le pratiche sanitarie per accertare l'assenza a bordo di malattie
. libro o film poliziesco (e, per estens., fatto criminoso di difficile
di sale solido finemente polverizzato è usato per la preparazione di colori a olio o
solubili in acqua (ed è usato per tingere lana e seta e per colorare
è usato per tingere lana e seta e per colorare paste alimentari).
di ossido di zinco (e serve per la preparazione di pitture antiruggine e,
acerbe dello spino cervino (e serve per la pittura a olio). r
... in colore, che serve per a olio. baldinucci, 67: 4
dello spincervino tenendole in molle; serve per dipignere in carta. carena, 1-164:
) disolfonico (e si usano in genere per tingere la lana e la seta)
acqua (e in passato si usava per tingere lana, seta, ecc. e
tingere lana, seta, ecc. e per colorare paste ahmentari).
zafferano, tenendolo in molle, serve per dipignere in carta. -giallo
e giallorino fine, che eziandio serve per a olio. vi è ancora il giallo
ancora il giallo in vetro, bonissimo per a fresco. baldinucci, 67: 4
altrimenti detta ocria; serve a'pittori per dipignere a olio, a fresco o
in giuggiolino, e serve a'pittori per ombrar i gialli chiari. idem, 67
a forza di fuoco, che serve per a fresco. 15. miner.
colore della pelle del lione, tutta rigata per lungo con righe interrotte gialle sudicie
giallo chiaro, che la macchia da per tutto (a guisa del giallo
è, non pigliar più la vinaccia per niente, ma fawi sopra un buono acquerello
velenoso. -diventare giallo e verde: stizzirsi per ira repressa. c.
laurea. -far comparire il giallo per rosso: far apparire una cosa per
per rosso: far apparire una cosa per l'altra. ariosto, 4-20:
, fermo e lucia, 403: per quanto le piacessero quei begli scudi giallognoli,
razza mongolica cominciava in lui, forse per virtù del vino europeo, ad accendersi
vasari, i-169: si adoperano biacche per bianco, e minio per dar rilievo alle
adoperano biacche per bianco, e minio per dar rilievo alle cose che paiono di
che paiono di bronzo, e giallolino per lumeggiare sopra detto minio. r.
e giallorino fine, che eziandio serve per a olio. baldinucci, 67: ewi
con colorito giallo (in partic. per malattia o per costituzione malaticcia).
(in partic. per malattia o per costituzione malaticcia). nieri, 361
. qualità di pesca duracina così detta per il colore della polpa. 7.
nieri, 219: c'era tempaccio fa per rettore un prete secco, allampanato e
giallore calcareo africano. 2. per estens. ant. l'itterizia stessa.
147-66: veggono certo giallore venire giù per le calze. g. gozzi, 1-180
lambivano [gli agnelli] in fretta; per togliere il giallume del pelo. bocchelli
aspro, bronzato. 2. per metonimia: itterizia. botta, 7-221
sangue delle larve di granuli poliedrici (per cui è anche detta poliedria) dovuti
giallura, sf. colore giallastro (per lo più della pelle).
. = * da giallo, per etimologia popol. gialluto, agg
sparso il fiele, che si diffonde per tutta la vita colla giallùzia.
ritmo discendente, con sillaba finale ancipite per entrambi i membri e dieresi e,
): gli uomeni che stanno su per queste montagne sono buoni cacciatori, e
tanè. = variante di ciambellotto, per sonorizzazione dell'iniziale. giambèrga
subito se ne fece tagliar sette pichi per farsi un giarbellucco per cavalcare. =
tagliar sette pichi per farsi un giarbellucco per cavalcare. = variante di zamberlucco (
variante di zamberlucco (v.), per sonorizzazione dell'iniziale. giambévole,
satira umana. 2. per estens. che ha carattere o tono di
da una lunga (u -), per lo più misurato a dipodie (u
in compagnia dello esametro, ebbe poi, per sé solo ardire in porsi in molte
e ne riportò orrevole nominanza. memorie per servire all'istoria letteraria, xl-67: il
del vate] si manifestava tuttodì, per quinari o per giambi, nell'auspicare incremento
si manifestava tuttodì, per quinari o per giambi, nell'auspicare incremento alla patria
deprecare le guerre. 3. per estens. letter. componimento scritto in
infiammi, / invettive e libelli usa per armi, / giambi talor saetta ed
. bargagli, 65: è tenuta per opera sciocca e dannosa, facendosi ciò per
per opera sciocca e dannosa, facendosi ciò per giambo ed a caso. cartaio,
scherzare e prendere e dargli il giambo per ridere e trastullarsi seco. s. bargagli
presso gli indigeni ed è usata anche per il legno resistente all'umidità.
a color di cannella, e vi sono per 10 più due noccioli, staccati dalla
gramsci, no: ti assicuro che per il mio onomastico il carcere non mi
: dubito, che voi non siate per durare a camminare '. * giambracóne *
che dubitiamo, che egli non sia per durare, sogliamo dire * giambracóne ',
duri ', volendo augurare che non era per poter durare a far quelle spese:
a dire: * giambracóne *, per significare che altri non può durare o negli
giusto de'conti, i-74: qualunque per amor giamai sospire, / fermato di
secolo... ma ne'poeti, per lo contrario, più spesso separata,
tua mente illusa, / o trar per altra via / te ostinato amator de la
albizzi, ix-180: il dolze tempo che per voi si perde / giammai non si
andammo a comprar certe giammengole / qui per casa. allegri, 56: non conveniva
volle vivere, gli fu necessario, per alcuni giorni, il vendere certe poche
giammengole, ch'egli avea colà portate per uso di sua persona. guerrazzi,
miei frequentissimi capricci, ti terrebbono incatenato per un pezzo a tutte le mie voglie
gianna e menga { domenica), per indicare due persone qualsiansi. giamurlazo,
variante di ciancia (v.), per sonorizzazione dell'iniziale. gianda, v
al liceo, ci vendeva le gardenie per l'occhiello a metà prezzo dei solenni
= etimo incerto, forse eufemismo per gianfóttere (v.).
nomi toscani di * gianna piccola '(per l'airone minore: ardea gargetta)
: ardea gargetta) e 'gianna rossa'(per vardea purpurea). giannata
europei,... sono tenuti per atti vilissimi di buffoni e per mere giannate
tenuti per atti vilissimi di buffoni e per mere giannate. = variante di zannata
personaggio ridicolo della commedia bergamasca), per sonorizzazione dell'iniziale. giannèllo, sm
361: le ciliege erano andate: / per san giovanni avevano i giannelli.
trasse la gianétta con gran furia / per vendicar la sua passata ingiuria. pulci
soldati con la picca alle spalle, per ascendere alle ginette de capitani. carducci,
* io '. 3. per estens. bastoncino da passeggio, fatto
più d'un lacchè, ch'io trovo per la via, / che, non
, i-76: si gettavano alle finestre per vederlo uscire: camminare raccolto e impettito
cuoco all'ordine s'appresta: / per giannettina ha in mano uno stidione. cicognani
caporali, ii-62: a me toccò per sorte un vetturino, / con staffe a
. -ant. con significato osceno, per indicare quando fuomo sta supino e la
giannetta fresca, che gelava tutto, e per questo non pioveva, e tutto era
gianicco. giannétta5, sf. filatoio per il cotone ideato dall'inglese james hargreaves
non si vergognò lasciare andare molte giannettate per lo già ferito corpo. =
erano quelli ch'erano stati ordinati e riservati per soccorrere le fanterie. guicciardini, 11-66
poi arrivorono di spagna a messina, per mare, dugento uomini d'arme,
poeta, pittorucolo e scrittorello fallito, per il quale rimbaud, da sanculotto e miscredente
dal nome del protagonista dell'omonimo romanzo per ragazzi di c. collodi (1826-1890)
giannizzerare, tr. ant. reclutare per il corpo dei giannizzeri. chiabrera
il nerbo dell'esercito turco, distinguendosi per zelo e fanatismo, e assumendo quasi
in aleppo, vi stette qualche giorno per pigliar le chiavi di molti castelli,
non dubitar che qua si scopra / giannizzero per lui né sagittario / in danno tuo
cioè comandante dei giannizzeri di quel paese: per aver ivi queu'impiego si pagano 60
. il loro capo... fu per un pezzo buon- compagni; oggi,
un pezzo buon- compagni; oggi, per ima rivoluzione di giannizzeri, è il
sola capire che ci doveva esser qualcosa per aria. palazzeschi, 4-206: remo
a sottoscrivere e a raccomandare le suppliche per i benefici. vasari, ii-511:
i benefici. vasari, ii-511: per le quali opere fatte al cardinale farnese
zione della civiltà cattolica, mentre discende per diritta linea dal gallicanismo, riesce
diritta linea dal gallicanismo, riesce per ultimo alla dottrina dei protestanti,
nella società europea, si compendiano, per quel che si attiene ai bisogni eticoreligiosi,
ristretti pensieri. foscolo, xvi-149: non per questo rispetterò... l'austerità
, 9-190: l'ultima grande lotta, per la definizione della grazia e per le
, per la definizione della grazia e per le dottrine della casistica, era finita
dal delfinato, sua terra natale, per scampare a un processo dell'inquisizione.
non d'amore, veh! neppur per sogno. quello lì? quello lì
rilegatura da bibliofilo del secolo xvii, per lo più di mezzo marocchino marrone scuro
coniata a genova nel 1668, utilizzata per il com mercio col levante
indogermanico. settembrini, 138: io per me non voglio nobiltà indo- germanica,
passare al giappone con i signori giapponi, per aver già saputo la nova del monarca
grande persecuzione contro la cristianità, e per il conseguente dì tutti i padri, che
di carta giapponese, con l'elastico per motore. -febbre giapponese (o
-febbre giapponese (o dei sette giorni, per l'abituale durata): malattia con
chi hanno essi giammai spedito in italia per darci notizia delle loro care deità? magalotti
, vii-47: altro è andar nel giappone per curiosità di vedere quasi un altro mondo
contornati da rughe prodotte da quello sforzo per vedere per cui vengono tesi dei muscoli
rughe prodotte da quello sforzo per vedere per cui vengono tesi dei muscoli vicini che
giapponese. giapponeserìa, sf. (per lo più al plur.).
artigianato giapponese (e si dice spesso per indicare il cattivo gusto di chi ne
aleute, i russi ritennero que'marinai per dieci anni. gioberti, 1-ii-543:
uno o due manici, adoperato un tempo per bere. redi, 16-i-23
nell'acqua pura con del zucchero, per fame acqua da bere, trovai che
e manoscritti: manoscritti e libri anche per terra. -per estens. quantità
con ima o due anse, usato per conservare acqua, olio, vino,
giare vote che peretto micheli lo menava per andare a caricare d'olio. biringuccio
manici, che si usava nelle navi per custodire la polvere asciutta. 4.
tempi e dei luoghi, usata soprattutto per l'olio e per il vino.
luoghi, usata soprattutto per l'olio e per il vino. libri di commercio
: de'dare donato... per lo costo d'una giarra di sorra e
pinta. antonio latini, lxvi-2-253: per fare venti giare di sorbetta di limone.
archivio dalini [cartella, 1403]: per detta fusta vi mando ij giarette di
tazze e di giarette / mi beffeggiai per inaffiar le vene; / ma usai per
per inaffiar le vene; / ma usai per mezaruole e per fogliette / e le
; / ma usai per mezaruole e per fogliette / e le bigonce e le vettine
con li grandissimi sassi, quelli rotolando per lungo spazio, infinché li ha condutti
insanguinar la giarra. 2. per estens. marin. ghiaia o sabbia che
sanudo, xv-169: franzesi se ne venia per la giara a costa del monte,
. = deriv., forse per metafora, da giarda1. giàrdia
, 5-84: rideva della sua passione per i libri e per le teorie d'
rideva della sua passione per i libri e per le teorie d'orticoltura e giardinaggio,
orlo del bosco. noi andiamo per le stoppie ». = deriv
di dubbie deità. 2. per anal. assortimento di frutta miste servito
misto. 3. venat. sistema per la cattura dei mammiferi predatori nocivi agli
che il predone sia costretto a incapparvi per prendere l'esca. 4. marin
del vascello, nei quali si entra per le camere degli ufficiali superiori e del
guglielmotti, 797: * giardinetti 'per antifrasi di pulizia. cessi di bordo
delle stagioni. tingoli, iii-188: per tesser al meriggio inganni illustri, / giardiniera
bracci e talora riccamente decorato, usato per sostenere vasi con fiori o piante ornamentali.
o piante ornamentali. -anche: recipiente per fiori, di metallo o di ceramica
piacere, di meraviglia, d'ammirazione per quella sala da pranzo, per quella suppellettile
ammirazione per quella sala da pranzo, per quella suppellettile da tavola, per quella
, per quella suppellettile da tavola, per quella splendida giardiniera in mezzo, tutta
usata un tempo in campagna dagli ortolani per i loro prodotti. -anche: carrozza
pea, 1-42: riapparve in giro per il paese la bella giardiniera a sei
sedani, ecc.). -contorno per arrosti o altre pietanze, composto di
6. paniere di vimini, usato per la raccolta delle olive. 7
', sorta di largo sottolume, per lo più ricamato, e guernito intorno di
8. ant. collana femminile, per lo più di diamanti. l.
coltivazione e alla manutenzione dei giardini (per mestiere o per conto proprio).
manutenzione dei giardini (per mestiere o per conto proprio). -giardiniere-fiorista:
/ pe'signori / e viole ha per le dame. 2. entom.
, sm. superficie di terreno, per lo più cintata (da un muro,
.. esso avea dintorno da sé e per lo mezzo in assai parti vie ampissime
e tutte allora fiorite sì grande odore per lo giardin rendevano, che, mescolato
con quello di molte altre cose che per lo giardino olivano, pareva loro essere tra
a divisare le strade et i viali per i quali si possi andare in su et
, io non credea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino scintillanti
metallici. d'annunzio, iv-2-764: per la campagna fluviàtile s'alzavano le statue
salone a vetrate, specie di tepidario, per ritrovo, con piante e fiori.
o alla periferia di un centro abitato per offrire alla comunità una possibilità di svago
, di movimento, di riposo e per costituire un elemento estetico nella composizione urbana
; regione amena, fertile, incantevole per rare bellezze naturali (per lo più
, incantevole per rare bellezze naturali (per lo più con riferimento all'italia,
più con riferimento all'italia, detta per antonomasia giardino d'europa). dante
e 'l tuo padre sofferto, / per cupidigia di costà distretti, / che 'l
santo mandommi, / vola con li occhi per questo giardino: / ché veder lui
acconcerà lo sguardo / più al montar per lo raggio divino. landino, 431:
lo raggio divino. landino, 431: per questo giardino: id est discorra con
giardino: id est discorra con la vista per tutto el concilio dell'anime beate.
scrive mosè ch'ai primo uomo fu per istanza assegnato quel deliziosissimo giardino sì,
solea, / né per le strade vagabonda errare. salvini, v-
: raccolta sperimentale di piante esotiche creata per lo studio della flora non indigena.
finti verniciati con materiale luminescente che, per eccitazione di lampade invisibili a luce nera
in cui le allieve compiono il tirocinio per conseguire l'abilitazione altinsegnamento materno.
. portafoglio azionario suddiviso su molti valori per rendere minimi i rischi che possono derivare
quadro di poppa. 10. per antifrasi. ant. latrina. sacchetti
del tumore o giarda, e per lungo e largo. dottori, 1-232:
deriv. da giara2, voce settentr. per ghiaia. giarra1, v.
iartièra), sf. indumento usato per sostenere le calze in modo che stiano ben
sotto al ginocchio; quella femminile, per lo più, fa parte del reggicalze o
', il re stesso la prese per dargliela, di che molti ridendo..
a vindsor, dove io mi trasferirò per vedere la funzione, che farà il re
1-iii-373: il re in sua scusa e per onorar quell'accidente istituì l'ordine,
; cfr. ingl. garter. per l'oscillazione delle forme italiane, cfr
calate giù il giarro e il baccile per dar l'acqua alle mani.
grano] in dono quanto ne bisognava per più dì. = variante di ciascuno
dì. = variante di ciascuno, per sonorizzazione dell'iniziale. già sia ciò
rinaldo d'aquino, 98: li occhi per guardare / mi fecero giausire su'sembranza
. = variante di ciausire, per sonorizzazione dell'iniziale. giava1,
. troppo anziana, del resto, per mettersi a ballare la giava. =
dal fungo fusarium javanicum, efficace per combattere alcuni micobatteri e batteri grampositivi.
giaiazzo, gialli. 2. per anal. mantello del cavallo quando è
montecuccoli, i-424: il turco ha per arme d'offesa:..
m 2, 60 (2, 20 per le donne) e pesante non meno
pesante non meno di 800 g (600 per le donne), munita a un'
acuminata e al centro di un'impugnatura per lo più costituita
.). in psicologia normale, fenomeno per cui il soggetto, in una
ojetti, ii-99: da principio, per imburattinire anche il pubblico, giazze e
testi fiorentini, 257: diedi per fare le dette gibbe e ballette e
ispido nereggiare vasto, su, giù per gran gibbe e gran cavi delle chiomate
verso la coda. 2. per estens. poggio, dosso; collina,
dalla precedente, pel volto nero, per una lana cinerea di cui è ricoperta;
fu dapprima un lieve fremito serpeggiante su per la parete; poi apparve una gibbosità
applicarsi il rimedio] nella spina; per la paralesi, per la gibbosità e per
nella spina; per la paralesi, per la gibbosità e per li dolori articolari
per la paralesi, per la gibbosità e per li dolori articolari. l. bellini
la fortuna punta il piede sulla gibbosità per slanciarsi ai più bei voli. tecchi,
fuori dell'acqua la schiena (la quale per essere gibbosa apparisce più che la testa
. guazzo, 1-304: non sapeva per qual cagione il petrarca, nel lodar l'
. d'annunzio, ii-636: passano per la macchia, /... i
potranno al santo tribunal dar mano / per alzare il gibetto. = dal fr
fiotto si stipa e s'alterna / per la via sbarazzina / che dal bat
. migliorini, 726: « per 'gibigianna'non esiste nell'uso toscano un
situate nel suo interno, può appiattirsi per essere trasportato più facilmente e quindi riprendere
giornalista agitava il * gibus * quasi per scacciare delle mosche. tornasi di lampedusa,
cherosa ',... per metafora lo stesso che rigogliosa.
e di gierbellini. 2. per estens. pelliccia di zibellino, usata per
per estens. pelliccia di zibellino, usata per foderare abiti, o anche coperte,
di zibellino (v.), probabilmente per dissimilazione. giga1, sf. mus
che lì m'apparinno / s'accogliea per la croce una melode. intelligenza, 294
rosa, 13: si sente per tutto a più potere /...
la lingua latina, contuttoché dovesse comporre per chiesa, dove potrà introdurre sarabande,
anche in casa qualche galanteria che merita per la singolarità sua qualche benigna occhiata da
gighe sarabande pavane. 2. per estens. qualsiasi danza rapida e vorticosa.
furetto, temendo ch'egli fosse per trascinarmi in una delle sue gighe ver
ebrei appena giunti nella terra promessa, per la sua non comune statura (come
copre le suvarate. 2. per estens. persona di statura molto superiore
. 3. persona che si distingue per straordinarie doti intellettuali o morali, per
per straordinarie doti intellettuali o morali, per capacità, per fama. fra
doti intellettuali o morali, per capacità, per fama. fra giordano, 2-217
ii-6: né gli antichi son giganti, per essere nati molto prima di noi.
a'giorni nostri pezzi di nove braccia per far giganti. foscolo, xv-132: vado
su alti trampoli, andava in giro per firenze nella festa di s. giovanni
di gloria. negri, 1-117: vanno per la prigion che li rinserra / i
burchiello li avrebbe decifrati a prima vista per non far schiattar... quel
/ giganteggiando si vedea salire / su per le case e su per l'alte torri
salire / su per le case e su per l'alte torri. mamiani. 1-95:
bastò ogni ben picciolo seme di quelle voci per far che la pianta della verace fede
3. eccellere, superare gli altri per qualità morali, per capacità, per
superare gli altri per qualità morali, per capacità, per doti intellettuali; imporsi
per qualità morali, per capacità, per doti intellettuali; imporsi all'ammirazione dei
si fa onore, e in essi ancora per un altro verso giganteggia. tenca,
guido da pisa, 1-137: vinse per potenzia massima- mente di sagitte questa gente
202: tutti e due marciano gigantescamente per la via dell'onore e del dovere.
due fratelli, l'uno sarà, per esempio, di statura gigantesca, e di
con le gambe aperte un po'curve per il peso del corpo gigantesco. pavese
indole). alfieri, 1-1067: per quanto grandiosi siano e giganteschi questi eroi
romagnosi, 10-39: una zotica ammirazione per industrie gigantesche sostenute da uno spaventoso pauperismo
fischiate e beffe que'suoi imitatori, per avere alla sciocca tentato di misurare le loro
alfieri, v-2-496: che le scienze per veramente prosperare abbisognassero di molta protezione e
e in delacroix... la preoccupazione per il gigantesco e il sublime michelangiolesco.
botta, 4-394: biasimavano agramente il duca per avere, col fine di soddisfare a'
essi sono conseguenza d'un amore esagerato per l'italia, di sogni giganteschi ch'io
, di sogni giganteschi ch'io ho nutriti per essa? = deriv. da
nella sua pelle. 2. per estens. donna di statura e di dimensioni
gigantéssa. tasso, i-269: pregate dio per me; e baciate le gigantesse.
tessa. pirandello, 7-1210: proposto dapprima per burla, si concluse sul serio quel
sm. medie. anomalia dell'accrescimento per lo più causata da una disfunzione endocrina
di un individuo 0 di un organo per ipertrofia e iperplasia. 3. figur
imprese colossali, opere imponenti; amore per il grandioso, per il fastoso.
imponenti; amore per il grandioso, per il fastoso. panzini, i-750:
retinate, mediante proiezione, impiegato particolarmente per la stampa di manifesti; il processo
e m&oq 4 pietra ', per la grossezza dei cristalli. gigantomachìa,
tentavano di dar la scalata all'olimpo per scacciarne zeus; i giganti furono vinti
nel contado di gorizia, così come per tutta la toscana...,
della famiglia delle aroidee, che ha per carattere la spata monofilla, lo spa-
esiti vegghia, strigghia, ecc. per veglia, striglia. gìghero,
, 10-171: calle, alcalà era per il torero in cerca di scrittura, ciò
ciò che la galleria di milano era per il « gigione ». 2
nella galleria vittorio emanuele di milano; per il significato del n. 2,
effetti (di un attore o, per estens., di una qualsiasi persona)
quella propria delle piante bulbose, composta per lo più di sei petali. tramater [
campana. 3. sf. (per lo più plur.). bot.
cladodi o cladofilli, i fiori (per lo più vistosi) hanno perianzio generalmente
d'una pianta gigliacea che si moltiplica per le sabbie. = dal lat
, agg. che è simile al giglio per forma o per colore. d'
è simile al giglio per forma o per colore. d'annunzio, v-2-255:
, detto da'contadini gigliarèllo, nasce per tutti i campi, quando il grano
(una pezza, una figura, e per lo più la croce e il raggio
l'impronta del giglio (una moneta, per lo più il fiorino di firenze)
p. neri, i-vi- 270: per legge dei 24 settembre 1608 fu posto il
corsini, 8-25: i padri loro / per la guerra a sborsar furon forzati /
verrebbe a valere l'oncia di 60 gigliati per vinegia. m. villani,
m. villani, 10-19: per ingordigia del prezzo i villani...
cinque gigliati. montanari, ii-240: per lo corso di sessanta e più anni non
* fiorita '. 8. per antifrasi. che maschera le sue intenzioni
della squadra di calcio della fiorentina, per il giglio (emblema di firenze)
xxi-1-277: ginevra... fu riscattata per forza da certi gigliesi i quali la
, 20-32: questa è smeralda / che per far bei ricami e bei giglietti,
i fiori, in numero di 3-5 per ogni stelo, profumati, hanno petali
durante, 2-205: il giglio è per nobiltà prossimo alla rosa, né alcun
. d'annunzio, iii-2-1104: sarò là per l'ora della messa. ti porterò
-per simil. e al figur.: per indicare bellezza, grazia (delicata,
. s trapar ola, 1-4: presola per mano e vedutala bella e fresca come
, 32-13: spesso aprir la finestra ha per costume, / per veder s'anco
la finestra ha per costume, / per veder s'anco di titon la sposa /
seco a poco a poco / uscito per la lucida contrada / sovra un corsier di
bianco purissimo, in numero di 3-6 per ogni stelo; si presta alla coltura
montigiano, 6: il giglio pagonazzo, per la simiglianza che egli ha con l'
, giglionarciso. 3. per simil. figura ornamentale che rappresenta il
medesimo luogo di rilievo; in uno per l'arte degli speziali una nostra donna,
una nostra donna, e nell'altro per la mercatanzia un giglio sopra una balla che
518: teneva [l'osteria] per insegna una spada ricamata di gigli d'oro
, 7-87: molti segni sono quegli che per boce non s'odono, ma per
per boce non s'odono, ma per occhio si veggono, siccome l'aguglia,
han dato molti... / chi per li gigli ch'han sopra il rastrello
sopra il rastrello, / e chi per quegli, che sanz'esso stanno! g
follia, / con umiltà restia / per mantenere il giglio triunfando. ufficiali sopra
restaurazione (1815- 1830). - per estens.: la monarchia francese.
l'avea da l'altra gente, / per darla all'un de'duo che contra
su terra giudicata abbastanza legittima e pura per ospitare l'esilio dei gigli d'oro
mai posto a ritroso, / né per division fatto vermiglio. g. villani,
sceso alquanto al chino / ed è per traripare al gran periglio. a
viterbo e pisa; benché i fiorentini per lo nome della loro città portino ancora il
, usato come variante della freccia, per indicare una direzione. -giglio della bussola
: è posto all'apice della bussola per indicare il nord. garzoni, 1-877
, simbolo della castità e dell'innocenza per il colore bianco; è attributo iconografico
posto in mano ai fanciulli che ricevono per la prima volta l'eucarestia. marino
9. persona che spicca fra le altre per particolari doti (per lo più di
fra le altre per particolari doti (per lo più di purezza, di castità e
cristo, ai santi e agli apostoli, per indicarne le eccezionali doti di santità,
, giglio fiorito, / èsse partito per mio fallore. dante, par.,
spine. d'annunzio, iii-1-744: per te, mistica rosa, e pel tuo
rosa, e pel tuo figlio, / per te, aulente giglio, / morrò
candore o il pallore della pelle (per lo più con riferimento a donne e
quanto è dolce in erma parte / sospirar per un bel volto, / per un
sospirar per un bel volto, / per un crin dorato e sciolto, / per
per un crin dorato e sciolto, / per li gigli di un bel sen!
appartenenti alla classe crinoidi, così detti per il corpo a forma di piccolo calice
o terra giglia, o da palle per balestra, è una sorta di terra
creato di getto. = deriv. per aferesi da argiglia, forma ant. e
alterazione di girone, raccostato a giglio (per la forma cilindrico-conica dell'impugnatura);
] propria delle piante bulbose, composta per lo più di sei petali. =
.., sotto pena di io lire per tale lavorante, o gignore, o
francese: il 'ballerino 'che per mestiere fa ballare le damine e le
). scappi, lxvi-2-35: per far pottaggio di carne magra di cigotto
si vuole, ma comune da parecchio per indicare quel * pezzo magro di coscia '
da gigue 'gamba, coscia '(per analogia allo strumento gigue; cfr.
trasporto. citolini, 336: per condur cose sono il traino, la barella
1-507: quegli [strumenti] ultimamente per condur cose sono il traino, la
= etimo incerto: forse da gigotto1, per la forma. gilbert, sm
(tra mercanti, artigiani, borghesi: per assistenza reciproca); fr. ant
sulla camicia e sotto la giacca, confezionato per lo più con lo stesso tessuto dell'
dicessi... che un sarto per far bene un gilè deve prendere..
c'è gran movimento di donne per tutto trastevere: lavandaie, saponaie, gilet-
. letter. grigio-giallastro, cenerognolo (per lo più il pelame di un animale)
lat. gilvus * giallo chiaro '(per designare il colore del mantello dei cavalli
gibbus * gobba '): per la nasalizzazione, cfr. gimboso.
deriv. da una nasalizzata latina gimba per gibbo * gobba '. gimcana,
marin. strumento giroscopico che viene usato per misurare, nella preparazione del tiro delle
nostro,... ha la palma per darla al più valente. d'
in africa e spagna e infìno in india per usare co'savi di quel paese,
dall'altra parte sono molti nudi, rappresentanti per quei ginnosofìsti raccontati da s. girolamo
piante legnose, con fusto a ramificazione per lo più monopodiale e assai regolare,
nelle angio- sperme; gli sporofilli sono per lo più raccolti in strobili unisessuali,
polline è trasportato dagli agenti dispersori (per lo più il vento: impollinazione anemofila
meridionale, detto anche anguilla elettrica, per essere provvisto di un potente organo elettrico
lat. scient. gymnotus, comp. per aplodi alessandro magno). logia dal
le voci proprie dell'italia mediana; per es. lanius-macellaio o castrica, torpedo =
tose, e lomb., deriv. per aferesi da agina (v.).
di ginabro. = variante di cinabro per sonorizzazione dell'iniziale. ginàndria, sf
, 4-102: tiberio... spasimava per ecate triplice e ginandra.
gli stami saldati con il gineceo (per es. le orchidacee). =
ginandromorfìsmo, sm. anomalia sessuale per cui in uno stesso individuo sono presenti i
sf. sport. palestra con attrezzatura per i giochi sportivi. -per estens.:
a volte bizzarri. 2. per estens. corsa sfrenata su un percorso
è commestibile); la fecondazione avviene per mezzo di spermi forniti di molti cigli
cigli, originati in numero di due per ogni granello di polline. tramater
linneo lo chiamò * ginko biloba 'per le foglie a due lobi;
ginea. = da genìa, per metatesi. ginéccio, sm. ant
in tal gineccio? / e se per moglie v'avesse sposata, / non dubbiate
. rosa, 95: la libidin per tutto alza i trofei / e riempiendo va
nostri giovani le traggono dal gineceo paterno per rinchiuderle in un altro. mamiani,
porpora, non ne uscì più se non per i bagni di freschezza e di bellezza
del nostro sovrano. 2. per estens. ambiente riservato esclusiva- mente a
, 5-426: i parrucchieri per signora, per lo più segregati nel primo
i parrucchieri per signora, per lo più segregati nel primo piano d'
dev'essere escluso. -collegio per ragazze. bocalosi, ii-201: queste
; chiostro. mamiani, 1-30: per li boschi j che frondeggian vicino al
trascinando il suo mantello,... per tutti i ginecei napoletani.
vi si compievano svariati lavori (vesti per il principe e per i soldati,
lavori (vesti per il principe e per i soldati, vele per le navi,
principe e per i soldati, vele per le navi, ecc.) onde
, alla ginecocrazia matrimoniale o matriarcato, per metter capo al dominio spirituale del maschio
femminili. -letto ginecologico: speciale letto per l'esame ginecologico, consistente in un piano
divaricatori usati durante l'esame ginecologico per allontanare la parete anteriore della vagina da
medie. medico specializzato in ginecologia, e per 10 più anche in ostetricia (medico
sviluppo eccessivo della ghiandola mammaria maschile, per lo più bilaterale, dovuto ad aumento
e i cubiculi anchora, e le stanze per la famiglia, e questa parte è
. = deriv. da ginecocrazia, per aplologia. ginefobìa, sf. medie
. = voce dotta, comp. per aplologia dal gr. yuvi) -caxót;
poggi, / s'è caldo, per i fossi e le ragnaie; / l'
/ il rege e la regina, e per l'incolto / luogo trar
tomene pel rotto della cuffia con tanta franchezza per quella volta, mi detti ad intendere
esser fuori di questo cicale voi ginepraio per sempre senz'esserci entrato mai. cesarotti
: compiutissimo nelle notizie dell'antichità e per quel che allora dicevasi i colori rettorici,
516: la casa d'austria, per la quale il re sigismondo si trovava
affinché... vediate com'io per amor vostro entro in un gran ginepraio
semplici e chiari, e voi lo trascinate per gineprai di transazioni e artificii politi ch'
morte ti leva d'impiccio una volta per sempre. gramsci, 56:
un ginepraio di idee, senza uscita per lui. -togliere, cavare, tirare
4-221: erano le sole qualità utili per tirare rocco sano e salvo fuori dal
siri, v-1-212: non rinveniva il modo per uscire da un sì folto ginepraio.
sì folto ginepraio. settembrini, 1-27: per uscire di quel ginepraio di liti civili
di quel ginepraio di liti civili, e per farmi un po'di nome, pensai
e confusa; intrigo, impaccio (per lo più nelle locuz. entrare,
con guscio osseo (ed è usata per preparare essenze medicinali e il gin)
19-408: elia,... gittandosi per tedio e fatica a giacere sotto un
v'era i quai facien volare / per l'aere astore o grifalco o sparviere
mescolati con lardo e pesti insieme et expressi per una peza et un'altra volta colar
peza et un'altra volta colar quel succo per una peza e dalo ad bere al
ginepro è sempre verdeggiante, più presto per foglia avendo spina che foglia, che non
2. legno di ginepro (usato per costruzioni, travature, bastoni, ecc
bar toli, 1-45: per le travate, che hanno a star allo
hanno a star allo scoperto, e per tutte le coperture, lodano grandemente il ginepro
ginepro: olio essenziale che si ottiene per distillazione delle coccole con vapor d'acqua;
nella fabbricazione di liquori e in medicina per l'azione diuretica e diaforetica).
goccie in vino sono provati in franzia per ottimi non senza qualche ragione.
color bianco-argenteo; è coltivata in europa per l'aspetto ornamentale. dossi,
ricevono [dal succiamele] qualche danno per guidarvi male le piante baccelline, e
asia si fanno lini di ginestre, ottimi per reti da pescare, e tengono le
, ginestrata. casoni, 1-1-373: per comporre una minestrina di ricotta a foggia
= deriv. da ginestra, per il colore giallo. ginestrèlla,
le cui foglie furono usate un tempo per tingere la lana in giallo e per miniare
per tingere la lana in giallo e per miniare (ed è diffusa in europa
poi è aculeata. ritrovasi neu'umbria per tutto le ginestre abondantissime dove, oltre
dove, oltre all'esser in grandissimo uso per legar le vigne, fanno di sé
sopra alle colline, ove nascono, per discernersi molto di lontano il fulgentissimo color
ginestrevoli. ginestrifìcio, sm. stabilimento per la lavorazione tessile delle fibre di ginestra
, 12-3-199: se ne servono solamente per tenervi i legnami in purgo, e per
per tenervi i legnami in purgo, e per macerarvi le ginestre, da fare il
anche coltivato come foraggio e nei giardini per ornamento). tramater [s
delle piante baccelline, com'è, per esempio..., le tinte colla
rosso, raffinata e usata in partic. per guarnizione di pesci pregiati (trote,
ad abbandono, e urtasi contro andromes per tale virtù, che sue interiora credette
. = deriv. da cinghia per sonorizzazione dell'iniziale. gingia,
boccettina da odore, allungavate il collo per scorgere un convoglio che non spuntava mai
che si dice in mano ai bambini per trastullo. tozzi, i-99: -parla bene
gingillo, sm. ninnolo, ciondolo (per lo più di poco valore).
, 1-508: vendeva quella tela al cenciaiuolo per comperarsi qualche gingillo. pirandello, 8-361
a buon mercato. 2. per estens. balocco, giocattolo (o oggetto
che si dia in mano ai bambini per trastullo, benché non rappresenti la figura di
io ti assicuri che tu non sei per me un gingillo. buzzi, 234:
un gingillo di villetta ch'egli chiamava per la sua forma « pi greco » a
queste e d'altre simili trappolerie, che per la prima a buon conto tenesse duro
tenesse duro: e poi, che o per via di congetture ritrovasse appresso a poco
, non ritrovandolo, si desse bensì per vinto quanto al mondo. fagiuoli,
preceduto dall'aggettivo 'bello 'e detto per ischerno. comune a vari dialetti.
. agosto, lb xxviiij s. j per una vaca e una ginicie di sopranno
'(forma accorciata di iuvenix, per iuvènis 'giovane '), a cui
indirizzo umanistico costituendo il grado preparatorio necessario per accedere al liceo classico (una
si sosteneva al termine della quinta ginnasio per l'ammis- sione al liceo classico.
ginnasiali respinti. idem, ii-15-296: per gli unni e per il villani io
idem, ii-15-296: per gli unni e per il villani io allargai le note storiche
villani io allargai le note storiche solo per fare intendere il testo, difficile a
con i milleduecento lavori liceali da rivedere per giunta, arrivo alla sera stanco come
si contentasse in generale di passarle tutte per di semplici accademici, settatori de'nostri
nudi nei giochi ginnici e si allenavano per le gare atletiche (e in seguito
, 6-i-196: vi rinchiusero dentro, per usar le voci loro, la palestra,
giannone, 1-i-77: era il ginnasio istituito per esercitarvi il corpo nel corso, nel
xi-25: in tutto l'egitto sorgono per i greci ginnasi e stadi.
delle parole e dei modi s'impara per una parte e si riceve stimolo dall'altra
credete naturalmente che si raccolga una commissione per gli esami di promozione dei ginnasi e
pirandello, 7-916: verrai... per qualche lezioncina privata ai convittori, scolaretti
dei miei condiscepoli nel ginnasio pratese quando per la prima volta chiamato mi levai dal
esser nato anfibio », soleva dire per esprimere la facilità con cui fin dalla
, robusto ed elastico il corpo umano per mezzo di una serie ordinata e ben
la grammatica e la dipintura sono insegnate per utili alla vita in molti casi:
luoghi determinati e maniere particolari e precettori per addirizzare i giovani ne'movimenti del corpo
fu universalmente da'greci nominata ginnastica, per avere avuto origine dall'esercitare i giovani
dell'animo, che da platone v'è per auriga locato. salvini, 41-273:
auriga locato. salvini, 41-273: per coltivare ed abbellire l'uno e l'altro
: da ginnastica luciano era esonerato, per via dei postumi di una pleurite infantile
perfezione assoluta di movimenti; si avvicina per certi aspetti alla ginnastica artistica, ma
da eseguirsi senza scatti, appositamente studiati per conferire elasticità ai muscoli dell'organismo di
ritmica: si giova del libero movimento per rendere più armonioso il fisico, è
alla ginnastica. 2. per estens. qualsiasi tipo di esercizio fìsico;
al gilè manca un bottone. lì per lì crede che nella ginnastica fatta si
fatta si sia strappato e istintivamente guarda per terra. alvaro, 13-339: rimasta
molesta, poi, e sgradevole, per loro e per me, sarebbe stata
poi, e sgradevole, per loro e per me, sarebbe stata la ginnastica amorosa
egli poi mi aveva insegnato un modo per acquistare fermezza di volontà, modo che può
simile alla ginnastica materiale che s'usa per dar forza ai muscoli e elasticità alla fibra
studiati, eseguiti a corpo libero o per mezzo di attrezzi (l'educazione fisica
la terra prepari un bel tappeto di verdura per i vostri esercizi ginnastici. galdi,
, i-237: la prima gioventù ha per caratteristiche la forza, l'amore, gli
'alpinisti, avendo bisogno dell'inno per le grandi occasioni,...
in * on ', quante bastino per la musica. savinio, 2-72: aveva
ginnastica « eracleion ». -predisposto per lo svolgimento di esercizi fisici a corpo
: era pittore di soggetti neoellenici, per palestre ginnastiche hitleriane. 2.
, piccolo e snello, assai pregiato per la velocità. -per estens.: cavallo
animo nelle ferite. garzoni, 1-629: per gineto alla leggiera [la testa]
iii-1-672: mi darà / il morello romano per la guerra / e per la caccia
morello romano per la guerra / e per la caccia il ginnetto leardo. lucini,
cavaliere di zeneta una tribù berbera famosa per la sua cavalleria, chiamata nella spagna
la sua cavalleria, chiamata nella spagna per la difesa del regno di granata (
esercizi fìsici svolti a corpo libero o per mezzo di attrezzi (una pubblica manifestazione
, 1-i-77: era il ginnasio istituito per esercitarvi il corpo nel corso, nel
strusse il tempio sacro ad afrodite catascopia per guardar di lassù l'efebo esercitarsi agli
pur concedendo al corpo le ore necessarie per il riposo e per i ginnici esercizi.
le ore necessarie per il riposo e per i ginnici esercizi. 2.
. 2. che viene impiegato per fare ginnastica (un attrezzo).
: ne porti un solo [guanto] per volta addosso, e di questo
questo si serva solamente quando si ginocchia per di- fensar il calzone dal trattato *
anteriori. tavola ritonda, 1-491: per la grande possa dell'uno e dell'
spagna, 3-20: gli scudi lor passàr per me'le pance: / e buon
le pance: / e buon destrier per forza ginocchiarsi, / che già non
piante. -ginocchiatura della spiga', deformazione per cui l'asse della spiga del frumento
parevano. bresciani, 1-i-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri,
i portieri nel gioco del calcio) per proteggere le ginocchia. -guancialetto imbottito
che si applica ai ginocchi dei cavalli per proteggerli nelle cadute. pea, 1-29
sf. fascia che serve come protezione per il ginocchio. -in partic. ginocchiera
partic. ginocchiera gessata: bendaggio usato per impedire i movimenti del ginocchio durante la
cuscinetto di tela, usata dai giocatori per riparare le ginocchia dalle brusche cadute a
ghiaccio 0 su rotelle, e, per i portieri, nel gioco del calcio)
che vengono mosse dalle ginocchia del sonatore per ottenere l'effetto del crescendo.
mattioli [dioscoride], 331: per il 'sigillum sanctae mariae 'non
ginocchio. ginocchino, sm. ginocchietto per i cavalli. tecchì, 11-72:
suo corpo per lavare secondo l'usanza, furono trovati
modo di cammello, gli quali avea per lo molto orare. fazio, iii-9-90:
. magalotti, 24-174: s'aggiunse per ultimo... un poco di fiacchezza
dante, purg., 10-132: per sostentar solaio o tetto, / per
per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner
ch'elle movano le ginocchia di subito per danzare. foscolo, iv-299: una
energia dell'istinto teneva le ginocchia serrate per impedire al flusso la via. pea
: il bue e l'asino, per miracolo cognoscendo iddio, con le ginocchia
, i loro cavalli piegarono le ginocchia per il contraccolpo, ma nessuno dei due uscì
una rara forma di sublussazione del ginocchio per rilasciamento della parte posteriore dell'apparecchio legamentoso
uno scatto articolare). 3. per estens. ripiegatura ad angolo di un
bibbia volgar., vii-604: menommi per l'acqua persino a'ginocchi. pulci,
alle ginocchia, / che correa già per la valle meschina. giannotti, 2-2-265:
la valle meschina. giannotti, 2-2-265: per la paura noi faremo loro giù andar
aride. -fare atto di sottomissione (per lo più per viltà e servilità)
-fare atto di sottomissione (per lo più per viltà e servilità). gioberti
buono, i'non posso tenere / per l'allegrezza le lagrime, e voglio
il ginocchio, pregando il signor iddio per la felicità sua. -cadere fra le
inchine... devotamente vi prego per tutte quelle cose le quali più care
le ginocchia della mente che fui fatto, per grandissimo sbaglio, professore nel 1860.
ginocchia ignude. -correre l'acqua per le ginocchia: essere colto da grande
diventerà lasso,... e per tutte le ginocchia correrà l'acqua.
in segno di riconoscenza o supplica (per ottenere il perdono, per implorare una
supplica (per ottenere il perdono, per implorare una grazia). livio volgar
loro perdonasse quelle cose che dette avessero per cagione di compiagnere e di rilevare la
una cosa da ringraziarne dio co'ginocchi per terra, anzi che un argomento da
in o a ginocchio: inginocchiarsi (per devozione, per rispetto).
ginocchio: inginocchiarsi (per devozione, per rispetto).
sul pavimento e si mette a ginocchi per lavarle. moravia, v-213: in quei
a tutti sopra li ginocchi un fazzoletto per preservarli le vesti. filicaia, 2-2-170
, 2- inginocchiarsi, prosternarsi (per devozione, per rispetto, in segno
inginocchiarsi, prosternarsi (per devozione, per rispetto, in segno di pentimento)
di pentimento); reggersi ginocchioni (per un lavoro); accovacciarsi (un
alle volte la bestia si piegava in due per le battiture, ma stremo di forze
conosce ed ai quali piega le ginocchia per ignoranza e per antica venerazione. giusti
quali piega le ginocchia per ignoranza e per antica venerazione. giusti, i-315: pensa
le volontà. petrarca, 28-104: per che inchinare a dio molto convene /
. diodati [bibbia], 2-232: per questa cagione,... io
discorso, che oso appena riportare, non per modestia, ma per timore che qualcuno
riportare, non per modestia, ma per timore che qualcuno dei miei lettori possa
poscia traendo i tremuli ginocchi / stupidamente per la muta stanza, / ch'altro sarà
si formano sulle ginocchia delle madri: per indicare l'importanza fonda- mentale della prima
pei grossi ginocchioni rotondi, reumatizzati, per gli stinchi e i garetti sentirsi venir
stinchi e i garetti sentirsi venir meno per debolezza, per paura. frezzi,
garetti sentirsi venir meno per debolezza, per paura. frezzi, ii-16-60: di
. il cuore mi batte perdutamente. sto per passare la soglia così a lungo vietata
terra, reggendosi sulle ginocchia piegate (per lo più in atteggiamento di preghiera o
giunte levate inverso il cielo, pregando per la salute d'ettor! cavalca, 19-454
d'avanti / al signor duca; e per sì gran favore / baciagli i piè
piedi. collodi, 105: gettandosi ginocchioni per terra, abbracciava i ginocchi di quella
ix-26: mi buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti. -di
cesare, 84: li sergenti lo presero per le coma [il toro] e
camminava terra terra, quasi ginocchioni, per domandar perdono. -nella posizione piegata
la posizione a ginocchia piegate in terra per riassumere quella eretta. sacchetti, 157-53
soggiunse... che mai si era per partir di ginocchioni, se non gli
ov'era stato ginocchióne innanzi alle virtudi per udire i loro ammunimenti, e pigliai
loro ammunimenti, e pigliai la filosofia per la mano, e trassila d'una
, iii-4-134: si chiedeva alle donne tela per la biancheria; si chiedeva ai communi
. di supplire almeno con fustagno greggio per l'allestimento dei 4 sarrò '..
davante: / lo meo fallire sono per mendare. baretti, 2-259: ora sì
ginodioicismo, sm. bot. fenomeno per cui su individui distinti sono presenti due
, agg. biol. che si sviluppa per ginogenesi (un uovo).
ginomonoicismo, sm. bot. fenomeno per cui su un medesimo individuo sono presenti
afrodisiache; è utilizzata anche in occidente per curare l'impotenza, l'astenia,
alla radice del ginseng proprietà miracolose, per cui se ne fa un commercio importantissimo
sacchetti, 55: va il cavai per giò, / per anda va il bo
: va il cavai per giò, / per anda va il bo, / e
il bo, / e l'asino per arri. pataffio, 2: arri al
la mula, / che va giò giò per l'erta e per la piana,
va giò giò per l'erta e per la piana, / sembro tutto gii blas
v-3-172: divenuto gioachimita ardentissimo, egli per i due primi stadii del mondo..
, quel rigoglio di vita ascetica rimase per molto tempo al di fuori della vita
foscolo, xvii-198: prega il cielo per me povero giobbe. = dal nome
. gobetti, 1-i-933: fu gran ventura per un popolo che non sapeva distinguere tra
imperocché i perturbatori erano giobertisti, che per compiere le patite loro prodezze andarono a
invia a i ragazzi giocanti alla trottola per imparar da loro. b. croce,
con altri, a un gioco, sia per puro divertimento e svago, sia per
per puro divertimento e svago, sia per sviluppare l'ingegno e le forze fisiche
co i nepoti piccioli giocava qualche volta per spasso e per diporto. d.
nepoti piccioli giocava qualche volta per spasso e per diporto. d. bartoli, 22-29
580: giocava [il fanciulletto] per le pinte aiole, / e arriso
con l'arco in qualche loco, / per veder chi di noi meglio s'adopra
mi son trovato a vedere un pallone per aria più (l'un quarto d'ora
andavamo in camera sua alcuni privilegiati, per vedere dalle di lui finestre giuocare al pallon
competitore. 3. compiere, per divertimento del pubblico, esercizi di forza
oveunqua eranu biliare, / tutti currunu per iocare. giamboni, 7-71: i scenici
scenici... giuocano nelle piazze per mostrare ch'abbiano grande forza e virtude
persone, tra maschii e temine, per vedere giuocare sansone. sacchetti, 10-42
ecc.), che si svolge, per svago o per guadagno, fra due
, che si svolge, per svago o per guadagno, fra due o più persone
non è altro el giucare se none per avarizia e di trarre la roba d'altri
cadere / che non mi trovo pur dinar per radere. aretino, 8-38: aveano
giocando al faraone, / e, presici per bracchi del bargello, / han spento
avessi quattrini da buttar via e giocassi per semplice divertimento? -giocare in borsa:
, se mi tardate; / conven per ben la morte mi conquida: / oi
quanto. / e'basta ben se per lui gioco e canto, / e amo
presi ad amare. morovelli, 275: per la mia fide / di me giucate
storico sino a giuocar vilmente sul nome per avvilirlo. carducci, ii-7-140: orrore
sagredo, 58: un prencipe, intrattenendo per diporto in casa sua un pazzo,
il primo gentiluomo di sua camera, per giocarsi con costui, li protestò di volerlo
i-301: se uomo rompe fè, non per partirsi d'amore, ma perché disavventuratamente
xxx-4-313: oggi da me non sei per dipartirti: / che su quest'erba fresca
; scuotersi, agitarsi, sussultare (per lo più con moto disinvolto e bizzarro)
ii-12: e'pesci, ch'eran chiusi per le tane, / fuggendo del gran
dovette mettersi a giuocar di gambe, per non farsi cogliere, piuttosto che di
.. allorché la moneta non circola per tutto sì dentro che fuori, non
paese, e saperle far giuocare a tempo per l'interesse che si vuole condurre a
dio e fra le cose di dio, per nessuna ragione al mondo gli antichi si
; intrattenersi, conversare, trattare (per lo più con astuzia o malizia)
nuca bianca. d'annunzio, i-264: per entro a la frescura / giocava il
p. della valle, 35: per essere il terreno di egitto basso,
. il vento poteva giuocare commodamente e per conseguenza rinfrescare la nostra ardenza. paoletti
ardenza. paoletti, 1-2-120: conviene per questo avvertire... che l'aria
conosce la macchina, e la conosce per una sola ragione: perché l'ha fabbricata
i-2-384: un mazzo di sonaglie in mano per uomo giocandole da una mano all'altra
seguì dicendo: io voglio de'versi sonori per far giuocare le trombe e i timballi
10 gli ho guadagnati ad uno che, per non aver da giuocare altro, giuocò
vedere, giuocano e scomettono danari assai per chi guadagnerà delli due galli combattenti.
o schedina; pagare la somma prescritta per concorrere all'estrazione. rajberti, 2-87
(362): che appiccato sia tu per la gola, che...
vostra credenza, be'segnori, / per ch'i'm'avesse a sollazzo giocato,
scommetto, se si perde è male per lui ». -anche con l'
l'oggetto della scommessa (e che è per lo più cosa preziosa e cara)
non ha pensato a portar seco le chicche per dar la sera da colizione alla sua
pananti, ii- 141: dieci per cento è qui sepolto. giuoco / cento
fortuna. bontempelli, 20-183: scelgano per quale dei due sono matto e per
per quale dei due sono matto e per quale sono savio. in mancanza di un
l'azzuflarsi. guicciardini, 13-viii-271: per l'amore di dio, serbate a
prime prove col giuocare, gli uni per gli altri, i greci, i longobardi
giocata, ma troppo vecchia e cattiva per mancare di abilità, dissimulò l'ira.
sospetto qui ancora che gli spagnuoli fossero per far giuocare il personaggio al principe di
gareggiare. de roberto, 83: per giocare a pari coi baroni autentici avevano
il partito, le palle bianche valessero per nere e viceversa. ben s'
: agire con grande accortezza (e per fini non sempre lodevoli); ricorrere
; / io mi lasciai cader giù per la pena. ariosto, 2-7: quando
davanzati, ii-266: domiziano, facile per natura all'ira, quanto più coperta,
la riputazione e la vita col contrastargli per vana libertà di parlare. a. cattaneo
. vale anco risicare la salute dello spirito per beni indegni dell'uomo. carducci,
, ii-10-90: giuoca la sua vita per la sua ambizione e per le sue idee
sua vita per la sua ambizione e per le sue idee. pea, 7-477:
induceva ogni tanto a giudicarsi con compiacimento, per aver salvato almeno la pelle, a
un tratto / dal vecchio astuto, per giucar più netto, / el miser
netto, / el miser giovanetto / per suo ordine subito fu preso, /
13-ii-139: questa deliberazione l'ho fatta per giucare al netto. g.
tiene ordinariamente guemigione di gente d'arme per giucare al sicuro. guicciardini, 13-vi-235
risicar nulla. landolfi, 2-12: per quanto giocasse a colpo sicuro,.
. ibidem, 142: chi gioca per bisogno, perde per necessità. chi gioca
: chi gioca per bisogno, perde per necessità. chi gioca, non dorme
da iócus 'scherzo, gioco'. per la declinazione, cfr. salvini, v-454
seconda; nel qual caso bisogna, per così dire, scamire e scemare il dittongo
-e stefanino raggranella certi pochi baiocconi riposti per i casi impreveduti, e si decide a
ed eccoti stampati sull'imposta del botteghino per l'appunto i cinque numeri giocati da stefanino