più comune la variante assimilata flemma-, per la forma flcuma, cfr. la variante
soma ', da * sauma ', per * sagma '('salma
forma italiana; la variante fremma è per dissimilazione. flemmagògo, agg. e
m. -ghi). che serve per sciogliere la pituita, per liberare rorganismo
che serve per sciogliere la pituita, per liberare rorganismo dagli umori nocivi (un
più [il cerretano] si sbraccia per farsi udire, quanto meno è convinto
e viscoso, e penderà a flemmaticitade per la sua abbondanza e per lo mischiamento del
a flemmaticitade per la sua abbondanza e per lo mischiamento del letame dato e conceduto
furono ritrovati da'que'tempi in poi per essere creduto filosofo. flemmàtico (ant
quantità di flemma (e ha, per questo, secondo la teoria di ippocrate
uno uomo egli è appellato frematico, per la forza ch'ell'hae in sua
muratori, 6-52: a chi diede, per esempio, la natura, una costituzion
-temperamento flemmatico: quello che si distingue per debole e lenta emotività. f.
f. soranzo, li-1-150: fu per natura parco di parole, tardo nelle
niasi, un uomiccin che pria / per dirla pizzicò del bellicoso, / ma
la strada tutto ciò che si dicesse per fargli mutar proposito sarebbe fiato sprecato;
* flemmatico '; la variante frematico è per dis similazione.
febbre anche alta, che è causata per lo più da cocchi piogeni e, se
che si manifesta nell'uomo al perineo, per malattie urinarie o per cause urologiche.
al perineo, per malattie urinarie o per cause urologiche. citolini, 255:
da abbondanza di sangue fermato e adunato per flussione in una parte, e che
, elle sono dolci, elle tornano per lo corpo; in questo modo signoregiano il
. biringuccio, 1-119: facendosi, per tal mescolamento di due corpi flexibili,
un delfino, né altro pesce, che per avere il corpo flessibile o gli occhi
i-493: obbliga il liquido ad elevarsi per entro un tubo flessibile applicato al cannello
; con un sacchetto, cavandone uova per metter in sacco i pipioni,..
una struttura); che può essere impiegato per usi e in condizioni diverse (uno
verso il 1300) la variante fressibile è per dissimilazione. flessibilità, sf.
far nella canna maggiore, la quale per la sua lunghezza e flessibilità non ubbidisce interamente
di giudizio, di cui tutti abbisognarne per pesare senza parzialità e con esatte bilance
in se stesso una flessibilità sapiente, per opera della quale egli si adatta (
fiere, non si distinguevano da esse che per la possibilità di diventar uomini, ben
aver nella mente che di riflettere, per cagion d'esempio, alla flessibilità e
, morbidezza, e ondeggiamento della voce per potere senza il menomo urto rinforzare e
del malato, questi continua a ripeterlo per lungo tempo (ed è inoltre possibile
riferimento a movimenti del corpo, eseguiti per lo più come esercizi ginnastici).
e snodature al gomito e alla mano per poter esercitar molti moti. -ant
. panzini, iv-268: 'flessione', per 'diminuzione'di prezzi, di produzione,
mercato edilizio dava segni di saturazione, per quell'estate si prevedeva già una piccola
flessione, una curvatura. - anche per simil. e al figur. marchetti
. tipogr. sistema di impressione usato per la stampa su plastica, detto anche
distaccarsi dal mio collo ma girando flessuosamente per venirmi sul petto. = comp.
aperte sull'acqua viva: grande lago per letto di ninfee a stupore di un'
ai mirti un flessuoso errore, / per far ombra a i viali. bettola,
sin là non perfettamente diritta, o per dir meglio, distesa in perfetto arco
chian'intorno al piede che diguazza incauto, per far che perisca il natante, ghermito
veramente formosa; ma tuttavia tale appariva per non so qual motivo, forse per la
appariva per non so qual motivo, forse per la snellezza flessuosa della vita che faceva
movimento flessuoso d'una piccola onda, per vincere la collera con la grazia.
e quivi acconciamente ha legate le parti per il moto, come alle ginocchia, ai
moto, come alle ginocchia, ai fianchi per il camminar degli animali, e per
per il camminar degli animali, e per coricarsi a lor piacimento. -per
che nacque il vostro fleto, / per lo giusto disdegno che v'ha morti,
. idem, par., 27-45: per acquisto d'esto viver lieto, /
del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la sublima.
poi che surgendo ebbe i ginocchi / per riverenzia, e così il capo flesso
, viii-3-217: assai spesso avviene che, per lo strabocchevolmente gittarsi a prender qualunque femmina
venne uno notatore e gittossi a cercare per lo fanciullo. savonarola, 8-i-23: perché
e così si va gittando e rimovendo per tutto il corpo della scrittura, non potendo
pareri contrari,... o per non dispiacere o per non essere capaci,
... o per non dispiacere o per non essere capaci, si gettano a
, se potrò, i francesi, che per mia impulsione, come credono, il
,... si gittano al contrario per non mostrare d'aver bisogno dell'altrui
e decoro mirabile. beltramelli, ii-418: per dimenticare il suo niente, si gettava
ch'abita in questa casa, s'è per ultimo / gittato al disperato ed al
della sua passione o de'suoi concetti per non sembrar dissomigliante al comune degli scrittori
/ uman pensiero. pascoli, 180: per la vita / si getta qualche cosa
de la sua donna al piè, / per te gittammo l'anima / ridenti al
/ di chi moria per te. montano, ioi: siccome la
e poi pulire e dorare le figure per uno maestro andrea pisano, e gittate
e gittate furono a fuoco di fornello per maestri viniziani. cennini, 13 7
bronzo quel modello grande che io avevo fatto per il giove d'argento. vasari,
, xvii-290: un cattivo scultore ha voluto per forza farmi un busto somigliantissimo, benché
dirò come si dispongono le dette polveri per gittare in secco, in fresco. r
e dice d'essere mandato dalla regina per ritraimi a quel modo, siccome fa
in molti modi... alcuna volta per certe cedole iscritte, nell'occulto poste
che sopra di lire 7, 10 per lire, getterebbe lire 75. sassetti,
agiunto partirai in 19, il rimanente multiplichi per n e della somma gitterai le trentine
fiorini. varchi, 18-1-300: porre per via d'accatto una imposizione la quale
5-260: furono stampate a fretta cedole per un valore di sei milioni, e
di sei milioni, e tostamente, per compre fatte, gittate nel pubblico.
a sé gittavano lontano; e quindi, per occulte vie, il bello giardino rigavano
. idem, 40ii- 308: gittò per tutto intorno al paese, e già troppo
: dilungati che furono de lì su per la salizata uno buono gettare de pietra
. -frazione di tempo che occorre per il lancio di un sasso o di
difenda nel modo detto; cioè, o per sé o per avvocati, come meglio
detto; cioè, o per sé o per avvocati, come meglio li getta.
mattina seguente dirizzò pigramente la schiera su per gianicolo... ma egli ne fu
bibbia volgar., ii-190: se, per odio, alcuno caccerà alcun altro con
violenza, ovver getterà alcuna cosa contro per insidie, e... quello muoia
furore volea gittarsi contro a frate giovanni per nuocergli. valerio massimo volgar.,
che le donne s'abbino a gittar per le fenestre per amor loro. -gettare
donne s'abbino a gittar per le fenestre per amor loro. -gettare dentro: cacciare
dosso. cantari cavallereschi, 106: per doglia orlando mugiò come toro / e gittosse
dietro le spalle. sannazaro, iv-23: per questo il ceco mondo / conobbe castitade
che gitta fuori il mare quando tempesta per venti, e con dolce acqua la mescoli
. valerio massimo volgar., i-631: per troppo commovimento d'animo e distemperato impeto
fuori l'arene e vomica la fiamma per la crudele bocca. -gettare giù
pietra che allo sventurato il quale passi per quel luogo ischiacci il capo, è
fondamenti. -scrivere, redigere (per lo più affrettata- mente o negligentemente)
d. bartoli, 9-24-2-1 io: per disawezzarsi d'un cotale spesso gittare ch'
; perocché tu il dovresti avere apparato per te medesimo. giov. cavalcanti, 11
grado si può, mostrando in contrario per loquenzia e in fatto per taciturnità.
in contrario per loquenzia e in fatto per taciturnità. -gettare in pretelle:
). landò, 27: se per la mala ventura madonna il risapesse,
tetis ebbe partorito achille, gittò sorti per vedere che fortuna dovea avere il detto
nel bordello, e venderono la fanciulla per lo vino, acciò che loro bevessino.
l. frescobaldi, 2-19: per temenza de'saracini gittammo i ferri di
scarpe: v. onore. -gettare per terra, in terra: lanciare, scagliare
questi gittò le sue armi in terra per tammonimento di pallas. bibbia volgar.,
la debita maturezza gettano i lor frutti per terra. s. degli arienti, 245
in terra. davila, 176: circondati per ogni parte, gittate in terra tarmi
i suoi ordini e, gettata la bicicletta per terra, senza dare tempo al suo
popolo pisano, pigliate tarme e gittate per terra de'luoghi publici le insegne de'fiorentini
: già aveva cominciato adriano, forse per imitare i pontefici de'già detti tempi
detti tempi, a ragionare di volere gettare per terra la cappella del
, che la lava ardente gittò per terra. -figur. mandare in
boccaccio, ii-3-6: io son per te divenuto mezzano, / per te gittato
io son per te divenuto mezzano, / per te gittato ho 'n terra il
come agnolo potè parlare, gittò per terra le ragioni, che aveva detto messer
così sia, si può gittar la legge per terra. v. martelli,
abbiano aguzzato, quanto sapeano, l'ingegno per toglier di mezzo e gittare a
caro, 3-1-11: quel che mi gitta per terra, non ho danari. m
ii-140: questa gravezza serviva a'greci per più agevolmente rovesciargli e gittargli in terra.
, xix-4-760: mi posi a scartabellarli così per curiosità; ma, non ne potendo
di adorar libri che ti fanno dormire, per ciò che sien vecchi? ».
9-95: debbono gli alveari esser grandi per lo grande sciame, e piccoli per lo
per lo grande sciame, e piccoli per lo piccolo, avvegnaché nel piccolo più
seneca volgar., 2-45: tu ancora per non essere presente gliene desti materia,
i circostanti gittavano parimente polvere rossa, per tingergli. -gettare su qualcosa:
nel castel di prato ponti di legname per gittare sopra gli fossi della città di
molti, si convengono elegger quelli che vorrai per tenere, e tutti gli altri gitterai
altri gitterai via. speroni, ni: per non si distoreere nella faccia sonando,
macinghi strozzi, 11 (35): per quello senta di te, comprendo se'
se poi resta vincitore, ti ha per inimico, e gli hai donato anzi
: s'inganna chi lo scialacquatore tiene per liberale. sa gittar via, ma non
se ne ricoglie tanto, che spesso per riporre il nuovo gettano via il vecchio
; inginocchiarsi alla sua presenza (specialmente per invocare pietà, aiuto, perdono)
della vecchia signora, che era stata per morire d'un accidente; ma poi di
le armi soldatesche. michelstaedter, 26: per non poter sopportar il pericolo gli uomini
: si sarà messo alla strada, per far la guerra a minuto, e per
per far la guerra a minuto, e per conto suo. [ediz. 1827
sua spera mirando, / s'innamorao per ombra a la fontana; / veg-
sua mente vana; / gittovisi entro per l'ombria pigliando. sacchetti, 70-42
divenuto un vetro, andò a murano, per gettarsi dentro a una fornace e farsi
disposti a gittarsi in mezzo degl'infedeli per ciò solo che talvolta si sentano come
., 18 (309): fu per risolversi d'andare a milano,.
mezzo agli amici e ai divertimenti, per discacciar, con pensieri affatto allegri,
legatosi un grosso sasso al collo, per arrivare prima al loro paradiso, si
ix-145: si gettò giù di corsa per il sentiero e scomparve. -figur
dissi: « e se io sono per una infirmità divenuto cieco, sono io
764: ella si getta ginocchioni, traendo per le mani il giovine, che s'
grande moltitudine di gente. -gettarsi per terra (a o in terra):
quanto a viver mi resti, e qui per terra / mi getto, e grido
qua e là moribondi, io mi gettai per terra, un prigioniero mi porse un
prigioniero mi porse un poco d'acqua per lavarmi le ferite. -demoralizzarsi,
se'posto in tabulazione, ma patisci per dio ogni tribulazione. imperocché dopo il
intoppo al molle piè propose, / per non pestar del sen le vive rose
le mogli. groto, 268: fui per disperarmi, fui per gittarmi via.
268: fui per disperarmi, fui per gittarmi via. b. davanzali, i-302
di comporre, per 4 dire, scrivere come vien viene '
proverbi toscani, 403: scrivere non per gloria ma per ozio, e come
, 403: scrivere non per gloria ma per ozio, e come la penna getta
dal lat. volg. * jectàre, per il class, jactàre, intens.
proiettile. cavalca, 11-53: andando per lo diserto e avendo io sete,
di cartamoneta. botta, 6-i-226: per poter poi bastare alle spese,..
: stava facendo le gettate di cemento per piazzar dei pezzi da 152 presso cà titàpoli
: molti cantieri avevano sospeso i lavori, per qualche giorno; poi più o meno
alto bordo che recano pietra d'istria per la gettata della diga, parevano ancorate
guaste, subito pensò che qualche aretino per invidia o per altro l'avessono fatto
pensò che qualche aretino per invidia o per altro l'avessono fatto. crescenzi volgar
nel campo, si lascia marcire e guastare per far molto più frutto
mio di pianto grave e alla terra per tristizia gittato, con questi versi della
via non puote reddire, se non per una altra via. -adagiato,
bentivoglio, 4-657: correva perciò il sangue per tutto ne'luoghi dove il combattimento seguiva
fur sparte! tolomei, 2-77: per non parer ritroso o negligente o superbo,
fa col maestro non serve a niente per l'uso del parlare,...
e palazzi alti. 12. per estens. costruito (un edificio);
opere... saranno ponti condotti per cento e più archi attraverso seni di
attraverso seni di mare o valli impraticabili per ispessi dirupamenti
0 per acque che v'impaludano: altri, al
ponte gettato sui laghi sereni, / per chi dunque sei fatto e dove meni?
17. scritto, redatto (per lo più frettolosamente e trascuratamente).
mio signore. gentile, 3-253: per aristotele la purificazione si riferisce al dolore
i greci modelli, di panni vari per piegature. p. verri, xxiii-195:
bando della persona e poi il salvacondotto per fuori della terra; e stava in
dalle celle, 4-2-29-3: se alcuno per giuco gitta pietra contro alcuno, ed egli
... e, se per avventura un valente uomo capitasse alle case
3-127: ciò è detto da me non per fare ingiuria a i gettatori dell'arteglierie
a i gettatori dell'arteglierie, ma per avvertire gli scultori. vasari, iii-499
scultori. vasari, iii-499: disegnò per sua santità di fare un ciborio del
massime ove si tratti di metalli, per ben conoscere l'effetto che questi produrranno
con la sapienza delle diverse leghe, per accrescere vaghezza e significazione all'opera.
opera. 5. edil. cementista per getti in cemento armato. -nella terminologia
cusì piagneti? -l'abbate, smarendosi per la gettatura del vino, inghiottì el
avesse soffiato addosso qualche gettatura, e per malignità di incantesimi lo avesse costretto a
immissione di prodotti sul mercato. -anche per simil. piovene, 5-605: si
de sanctis, 11-194: il vizio ha per compagna inseparabile la fiacchezza e la bassezza
non si farà disegno di strada che vadia per terra. 8. per estens
vadia per terra. 8. per estens. procreazione, riproduzione; produzione,
in continuo fervore, in continuo gettito, per rispondere all'inesauribile richiesta della morte.
della tassa... crebbe di molto per virtù del contatore, che dappertutto.
far gettito della loro vita senza danno per nessun altro, se non per se stessi
danno per nessun altro, se non per se stessi. -far gettito di
da una torre quanti ce ne vuole per iscrivere tutto il poema di dante, questi
, fatto perenne il getto d'acqua per catena d'uomini, fu spento 11
fuso, bianco, incandescente, orlato per tutta la lunghezza da ima fluorescenza verde-azzurrastra
libbre 530. pascoli, 1501: tre per tre. tra bandiera e bandiera /
carte, ecc.). - anche per simil. e al figur. alamanni
d'annunzio, iv-2-1247: noi eravamo per rischiare tutti i nostri beni contro un
: la nuda rocca, sotto la quale per una larga fenditura esce la sorgente,
mette a vite al tubo d'una fontana per determinare i getti d'acqua. verga
si nascondeva dietro la fratta della fontana per vedere le donne attingere acqua, ne
sangue, ricusassi di dover sparger per lei un getto d'inchiostro. moravia
un dei catalani gli diede della lancia per la gola, al conspetto dei monaci esciti
avuto, io credo che sia stato per sua salute. -vomito.
e talora svanisce senza getto di materia per bocca. 6. germoglio,
le viti... si ripuliscono per la seconda volta dai falsi getti e,
fortuna getta ogni pesanti / e campane per getto / di loco periglioso. ottimo
ed al timone delle pericolanti navi, per potere levare e lasciare chi loro piace
levare e lasciare chi loro piace, per potere delle imbarcate merci, e sì
d. bartoli, 4-2-218: per non instraboccare, convenne tagliar da piè
piè l'albero della maestra, e, per non andar sotto al tanto gonfiar del
boccardo, 1-930: il getto deve aversi per legittimo quand'anco il pericolo non venisse
co'miracoli se ne caverà fuori; per l'altra parte io mi rimborserò del
ricchezza nel cielo. 11. per estens. emissione di suoni, di voci
: i sembianti temorosi / farolli conti per detto / non, ma per getto /
conti per detto / non, ma per getto / di miei sospiri amorosi.
. bontempelli, 7-155: inquietanti rivelazioni per tullia, getti di luce su cose supreme
da barberino, iii-181: e serai più per quello / fermo in poter tenere /
elementi di quelli e a produrne, per così dire, il getto originale.
mi parve opera letteraria, tale però, per vigore di concezione, per unità di
però, per vigore di concezione, per unità di getto, per grandezza d'immagini
di concezione, per unità di getto, per grandezza d'immagini e per forza di
getto, per grandezza d'immagini e per forza di stile, che in questo genere
: prima forma, prima stesura, per lo più improvvisa e affrettata (di uno
di gesso o di materie plastiche) per ricavarne statue o basso- rilievi, campane
alcune volte lo maestro d'ar- chimia per ignoranza pecca in sublimazione o in calci-
fornelli con 20. 000 libre per ciascuno. biringuccio, i-141: ad altro
sua professione il farle piccole; e per questo noi lo chiameremo veramente un buono maestro
li-2-648: in siviglia esiste la fabbrica per il getto. s. maffei, 5-4-297
caloriferi, e la pianta dei focolari per i getti in ghisa. -in
debba cercare., che [la terra per forme] regga bene al fuoco,
. l. pascoli, i-246: per istruzione de'quali [giovani] girano
calce o cemento), impiegato specialmente per fonda- menta, massicciate, opere idrauliche
mescolati con calcina, e lasciano che per sei mesi questo lavoro infra dette scorze
è compiuto. comisso, 5-237: per alzare una parete, cominciava: scavo
. -particolare sistema di costruzione impiegato per archi, volte, ponti, ecc.
si vede, dopo la calata del campanile per sostentamento di quello. b. corsini
fazio, v-14-79: io vidi, ricercando per quei gitti, / la città de'
la bravura e la passione degli assisiani per le frombole e le armi di getto.
getto di veruni fluidi; e ciò per impedire il getto di quelli che hanno
scalpello richieggon tempo, agio e pazienza per ben formarsi; le statue a getto
una creatura a getto continuo di sorprese per chi non mi conoscesse 'intus et
, 12-2-28: egli si trovava fatto, per così dire, di getto, e
pur tutti di getto finti, anzi per una legge ateniese dovette la commedia nuova
accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. -con valore attributivo
-fare, formare di getto: riprodurre per mezzo della fusione e della colata;
il formar di getto le cose naturali, per poterle poi più facilmente studiare.
(a un uccello da preda usato per la caccia). andrea da barberino
da barberino, 1-253: e voglio che per mio amore, quando voi v'abattete
facciate uno getto drieto a uno uccello per mio amore, o volete falcone, o
.. (così qui si esprimono per significare che imo si è staccato dalla
, giumenti, salme e arme, per alleggierire i gusci che andavano alla banda
fiera tempesta; gittate tutte le robe per sollevar il legno, si pensa a
in principio; ornai siete sottovento e per getto che facciate in legati e in testamenti
iii-29: si fende [l'arancio] per mezo e se ne preme il succhio
, gridando di non voler più combattere per una bandiera regia. -vomitare;
nel pozzo. magalotti, 21-69: per le parti d'abbasso e per la boccca
21-69: per le parti d'abbasso e per la boccca avea [una lucertola]
che allora dominava, molte donne, per vera fame, aveano fatto getto della
persia] fece getto di vario cannone per l'armata e si preparò alla resistenza.
si cominciò a gridare il getto, per alleviarsi. -in un solo o unico
... e quelli frati non sono per concederla così al primo getto. i
molti quello che nel primo getto, per la letizia e poca cura, non
primo getto; ma, vede, per ora non posso correggerla e copiarla.
di primo getto, avrei finito con darmi per disperato. -con valore attributivo:
di moneta, che fu usato dapprima per eseguire i conti, poi quale contrassegno
. salvini, v-503: 'spacciar per doppie i quarteruoli ': noi oggi
i quarteruoli ': noi oggi, per trasposizion di lettere, quattriuoli. franzese
coniato a uso di moneta, che serve per far calcoli e specialmente per giuocare.
che serve per far calcoli e specialmente per giuocare. bocchelli, 3-183: un dotto
assideva mai senza apportarvi almeno centomila lire. per contare più presto, fece fabbricare appositamente
introduce negli apparecchi telefonici pubblici a pagamento per ottenere la comunicazione; nei giradischi automatici
ottenere la comunicazione; nei giradischi automatici per metterli in funzione; nei distributori automatici
metterli in funzione; nei distributori automatici per estrarne generi di consumo (o anche biglietti
, xi-102: giravo tutto il giorno per i bar che ci avevano la macchina americana
dei dischi. entravo, introducevo il gettone per un rock and roll, e poi
. aeron. sostenuto in aria per mezzo della gettosostentazione. 2.
2. sm. aeromobile sostenuto in aria per mezzo della gettosostentazione. gettosostentazióne,
. boccaccio, iii-7-106: ciaschedun per sé divenne tale / qual ne'getuli
il quale / il leon, mosso per lungo romore, / aspetta e ferma
animo equale, / e nella faccia giela per tremore. baldi, xxx-13-89: poiché
segue già tra le cornute squadre / per le getule selve il biondo padre. conti
o qual gètulo / leon non seguo te per infrangerti. = voce dotta,
nel lin guaggio della moda per indicare maniche tutte di un pezzo
e sha * persona ': per mediazione del fr. geisha e ghesha
avutoj'agip di fare l'assiuolo per te: e 'l gheppio vi potevo fare
potevo fare, e tirarvi le calze, per l'aiuto che tu m'hai
fece battere, e lo re volle che per amore del detto gherardino portassero il suo
lega di denari 18 d'ariento fine per libbra, ed entrane soldi 40 a
conto in una libbra, e furono fatti per ispendersi per lo regno li 6 de'
una libbra, e furono fatti per ispendersi per lo regno li 6 de'detti gherardini
regno li 6 de'detti gherardini piccioli per un grosso, e per grossi
piccioli per un grosso, e per grossi io il carlino. =
. = variante di garbello. per il n. 2 si osservi che in
provenza il termine designa il * gheppio 'per il movimento delle ali simile a quello
che si imprime al vaglio; probabilmente per estens. il termine è stato anche impiegato
. il termine è stato anche impiegato per indicare la correggia usata per legare il falcone
anche impiegato per indicare la correggia usata per legare il falcone stesso.
mangiano, o si spremono collo strettoio per cavarne l'olio. il gheriglio si
e sgranocchiare gherigli. 2. per estens. la parte interna di un frutto
frutto legnoso, nell'istante in cui sta per portare alla bocca il gariglio candido,
canapa, simile alla gomena, usato per le manovre di ormeggio, tonneggio e
passò un moscone davanti il naso. fece per ghermigliarlo, credendo fosse un pezzettino di
di carta da leggere. e stramazzò per terra. e non lesse più nulla.
tose. gioco d'abilità, compiuto per lo più da truffatori e imbroglioni,
bastoncino, e farla poi repentinamente sparire per confondere lo spettatore. ugieri apugliese
della gherminella, che mostra di perdere per poter vincere e d'avere perduto, per
per poter vincere e d'avere perduto, per potere riacquistare. sacchetti, 69-5:
nella velocità di far parere una cosa per un'altra, e farne sparire di quelle
verbo 'ghermire '. 2. per estens. inganno, raggiro; azione astuta
non era in imola chi gli credesse; per che, accorgendosi quivi più le sue
fraudi, le inven zioni per ghermire, cioè chiappare, ingannare, giuntare
seconde. berchet, 68: finora, per quanto io abbia detto in difesa od
gherminella, un trovato astuto onde spacciare per umiltà la superbia, un parer di
fosse una gherminella del castellano di venchieredo per tagliar a mezzo il processo con un
bernari, 6-293: procedeva a zig zag per sottrarsi alle gherminelle che le facevano i
nanda allargò le braccia, come sempre faceva per fare gherminella, finché il fanciullo.
vero, e non mi far gherminelle per addossarlomi per figliuolo, perché io me
e non mi far gherminelle per addossarlomi per figliuolo, perché io me n'adirerei
l'unghia, volendosi stropicciar meco, per portarsi via del mio pelo.
germinella, / ché 'mpiccareste un uom per un quattrino. rajberti, 2-221:
della fiera che indietreggia e si contrae per balzare e ghermire. 2.
balzare e ghermire. 2. per estens. afferrare con forza e improvvisamente,
e finge / ghermirlo al collo, e per le cosce 11 prende; / ma
franco, da le gotte / venute per far cose di soperchio. foscolo,
giammai potessi, / sì m'ha per te ghermito amore amando. -riuscire
con la celebre invettiva e poi chiudersi per sempre in un dignitoso silenzio.
, le fraudi, le invenzioni, per ghermire, cioè chiappare, ingannare,
la lingua, e lo teneva ghermito per i piedi. rebora, n: quando
i piedi. rebora, n: quando per cingerti io balzo / -sirena del tempo
vastre d'uno dei ghermitori me ne servo per armonizzare la fusciacca celeste e le spalle
una delle ghermite. 2. per estens. abbracciato appassionatamente, posseduto (
). sbarbaro, 1-29: non per i baci che fanno per strada camminare
1-29: non per i baci che fanno per strada camminare come iddii, le pozzette
rossori, il fresco corpo ghermito. per la sua tristezza amo l'amore.
che ghermisce (un animale, e, per estens., una persona).
o chiaro / astro d'italia, e per le sue speranze / de'gran medici
, sciolto il ghermitor falcone, / per li campi dell'aria armi gli artigli /
d'uno dei ghermitori me ne servo per armonizzare la fusciacca celeste e le spalle
lati della camicia o del vestito, per dare loro un certo garbo o maggiore
un certo garbo o maggiore ampiezza o per tenerli tesi. -anche: la parte
che si pongono alle camiscie l'una per banda, o ad altre veste per
per banda, o ad altre veste per farle larghe. manni, 2-427: da
di seta o di panno usata anticamente per ornare le berrette. e. cecchi
5. marin. ciascuno dei rinforzi per le vele nei punti di maggiore logorio
alla giumenta. -pigliarsi, pigliarsela per un gherone: andarsene via, allontanarsi
grazzini, 2-132: zoroastro si piglierà per un gherone, e anderassene altrove.
a qualche sonetto, e poi ci piglieremo per un ghe rone. g
/ che stamattina e'dovesse pigliarsi / per un gheron. 7. prov
si ottiene nel processo di fusione ossidante per l'estrazione dell'argento dal piombo d'
fusa e scorrevole che neltaffinare l'argento per mezzo del cene- raccio, fa il
. gleta * ossido di piombo '(per verniciare le stoviglie), che risale
. ghétta2, sf. (per lo più al plur.). gambale
che si indossa sopra la scarpa, per coprire o proteggere il collo del piede
calzato soltanto dagli alpinisti, dai cacciatori per impedire che la neve o l'
carena, 2-17: * ghette voce moderna per indicarne quel calzamento delle gambe, fatto
il tacco. le ghette corte si portano per lo più sopra le calze. savi
che le 'uose ', proposte per sostituirle, sia voce propria, e tanto
, come 'averla nelle ghette ', per avere una sentenza, un giudizio contro
affinare l'oro o l'argento per mezzo della ghetta; coppellare. biringuccio
domicilio coatto (e vi si accedeva per una o più porte, che si chiudevano
alba, sorvegliate da guardie cristiane; per uscirne gli ebrei dovevano indossare un indumento
un indumento di colore speciale; era per lo più costretto in uno spazio angusto
e risorsero durante la seconda guerra mondiale per opera dei nazisti. sanudo,
'; onde noi diciamo ghetto, per intendere * luogo di gente segregata e repudiata
1-iv-70: avvegnaché, se bene sparsi per l'italia si veggano gheti numerosi e
. baruffaldi, iii-93: ghetto s'intende per luogo o quartiere dove abitano li
danari ne andò al ghetto la mattina per tempo, comperò un vestito da maschio e
, tondutisi i capelli, s'imbarcò per la volta di padova. cattaneo,
in ogni modo segregati dalla società europea per quasi due millenni. g. bassani
ghetti romani. cardarelli, 90: per consolarsi dell'aria nefasta di universalità che
i peggiori rimedi che siano stati inventati per tollerare il clima di questa città.
oppressione e volontà di rivolta. guarda per esempio i negri d'america che bruciano
quattro donne un ghetto. = per l'etimo, tuttora controverso, cfr.
. xiv un gètto, cioè una fonderia per le bombarde, esistente in quell'isoletta
isoletta veneziana, dicendosi un tempo ghetàr per 'gettare '». ghettume,
fini dall'uno lato e dall'altro per cagione della calura e della seccitade,
cagione della calura e della seccitade, per ragione denno essere neri: li quali
ch'e'vi sarà faccenda assai / per la virtù di questi paladini, / e
! -ant. servo, valletto (per lo più di razza negra).
(gr. aiyotctioi;), per il colore della pelle. ghìa,
a un sistema di carrucole, usata per manovrare pennoni, vele o pesi
-ghia del ventuno: ghia semplice usata per alzare e sostenere il centro della vela;
ottimo, iii-504: quelle acque celestiali non per vaporale sottigliezza, ma per ghiacciesca fermezza
celestiali non per vaporale sottigliezza, ma per ghiacciesca fermezza a modo di cristallo fermo
. nomi, 1-104: noi giungiamo per lo meno a cento lustri / senza
242: guai a chi vi capita per forza,... perché cade nel
27-29: siccome la ghiaccia si risolve per lo caldo, così si risolvono i tuoi
ghiaccia al caldo. 2. per estens. gelo, gelata. giovanni
, 28-23: il sole mangiava la neve per ristorare i campi bruciati dalla ghiaccia.
papini, 8-67: fu quello, per me, dopo la ghiaccia libresca,
: con gli zoccoli muniti di ramponi per non scivolare sul ghiaccio (un cavallo)
di glaciès 'ghiaccio '); per il n. 4 deriv. dal fr
. ghiacciàia, sf. ambiente per lo più sotterraneo, termicamente isolato,
l'inverno o prodotto artificialmente (e serve per la conservazione dei prodotti alimentari).
una delle collinette si mantiene una ghiacciaia per conservare quei vini che si tengono la
donde si tolgono i pezzi di ghiaccio per riporgli nelle conserve propriamente dette 'ghiacciaie'
l'acqua fino ad una certa altezza per fame ghiaccio e magari pattinarvi sopra.
è un pezzo di manzo in ghiacciaia per servirti la cotoletta o la bistecca. moravia
incorrenti / ghiacciaie, e profonde / per l'ardente deserto frementi / le sabbie
la parte centrale della groenlandia e, per estens., ogni grande accumulo di
ghiacciaia dei traditori. 5. per simil. e al figur. ambiente molto
nevi perpetue); la lingua termina per lo più con una bocca dalla quale
e dall'inglese * glacier ', per indicare i così detti 'ghiacciai di primo
: nel detto verno fu grandissimo freddo per tutto, e spezialmente oltre i monti,
il cemento si ghiacciava. 2. per estens. raffreddarsi (un liquido, l'
volta veder di mezza state ghiacciare il vino per via di una veloce agitazione, senza
. -indurirsi, rapprendersi, rassodarsi per effetto del gelo o del freddo (
in disagio, e dondolo il piede per interrompere la fissità che i suoi occhi rimandano
stringesi l'amore e viene in amistà per fede e per convito e per parlare e
e viene in amistà per fede e per convito e per parlare e per buoni
in amistà per fede e per convito e per parlare e per buoni servigi dati e
fede e per convito e per parlare e per buoni servigi dati e ricevuti.
di caffettieri, credenzieri e simili, usasi per fare gelati. 6. figur
: bruno chiese da bere e nino volle per sé la ghiacciata. 2
, 4-28: bian- cicando la terra per neve e sendo giacciate l'aque, convenne
aque, convenne a uno villano andare per legne, e tornando a casa trovò
f. giambullari, 416: su per le nevi ghiacciate in cima de'monti
mani inver la terra, e molli / per la ghiacciata brina eran le vesti.
. b. davanzali, i-319: per rizarle [le tende] convenne zappare il
tende] convenne zappare il terreno ghiacciato per lo verno crudissimo. foscolo, xviii-7:
di nevi che fioccarono a grandi falde per più giorni e più notti. de marchi
. -indurito, rassodato, rappreso per effetto del freddo (un liquido oleoso
ed a'ghiacciati. 2. per estens. freddissimo, gelido (l'acqua
, 1-221: piuttosto che saltar il fosso per raccattar legna secca su quel degli altri
membra, sendo stati costretti di stare per più giorni e per più notti senza il
costretti di stare per più giorni e per più notti senza il minimo riparo contro
. nievo, 1-575: l'aeronauta per cogliere una corrente d'aria più elevata,
171: i romani avevano i corpi stanchi per la fatica e digiuni, ghiacciati e
fatica e digiuni, ghiacciati e intormentiti per la gran freddura. folengo, ii-262
, che ha perso il calore vitale per una forte emozione, per paura,
calore vitale per una forte emozione, per paura, per vecchiaia, per la
una forte emozione, per paura, per vecchiaia, per la morte (il sangue
, per paura, per vecchiaia, per la morte (il sangue, il
molle. machiavelli, 270: per aver già il capo bianco e avere i
: e non uscendo il sangue ghiacciato per la paura, messa in bagno caldissimo,
serrate le palpebre, e rilucenti / per ghiacciato sudor tumide chiome. -che è
. 8. ant. invulnerabile per forza magica. redi, 16-iv-23:
e che senza timore si sarebbe posto per bersaglio a qualsisia più brava e più orribil
mette ai piedi dei cavalli o dei buoi per non farli scivolare. -anche: ferretto
. -anche: ferretto applicato alle scarpe per camminare sulla neve gelata, piccolo rampone
« nella valsugana giazzini 'ferretti alle scarpe per non scivolare sul ghiaccio '».
(o terrestre): si forma per congelamento delle acque sorgive, torrentizie,
dello strato ghia- ioso-sabbioso perimetrale; cresce per progressivo deposito di strati; può causare
. io. giamboni, 76: per l'acqua teme l'uomo tempeste e
velluti, 180: con molto ghiaccio per raffreddare i vini. storie pistoiesi, 1-206
: li fanti passarono gli fossi su per lo ghiaccio, perocché in quel tempo
quel tempo gli fossi erano molto ghiacciati per lo grande freddo che era. beicari
, 397: mi faceva mestiero camminare su per quei giacci, che tagliavano come rasoi
il ghiaccio. nievo, 1-323: per tutto era... un mestio di
così mi sento il cor disfare / per soverchio disio nel riguardare. ser giovanni,
di ghiacci eterno manto, / echeggiando per entro a gli antri cupi / odo accostar
la valanga / da'ghiacci immani rotolando per le / selve croscianti. d'annunzio,
su i dirupi del monte nero, da per tutto, nella nostra alpe truce,
quelli della natura. 3. per estens. freddo intenso; gelo.
10 core, / sì che tucto per voi mi distruggo e disfaccio, /
/ e rizzarsi le chiome, e via per tossa / correr m'intesi e per
per tossa / correr m'intesi e per le gote il ghiaccio. -ghiaccio
ghiaccio. -ghiaccio e fuoco: per indicare sentimenti contrastanti (speranza e delusione
fredo e di me t'incresca che per te moro. ariosto 1-78: chi bee
al cor un duro smalto / tenea per non sentir d'amor il fuoco, /
versi] la neve e il ghiaccio, per farne un po'meglio spiccare i colori
da diporto, con scafo munito di pattini per potere sia navigare sia scivolare sul ghiaccio
come aggiunto di quelle impressioni che, per mezzo di stampe, si fanno dai
poteva saziare] tocarli cum le dita per la scolatura delle vestimento l'eburneo pecto
matteo correggiato, ix-63: qual più forte per te ardi / ghiaccio è a rispetto
al cuore del galantuomo, il quale diede per perduto sé ed i danari in quel
zoccoli dei cavalli ferri muniti di ramponi per evitare che sdrucciolino sul ghiaccio; munire
ghiaccio; munire di chiodi una scarpa per il medesimo scopo (cfr. ferrato1,
il quale era sì duro, che per ora non penso poter seguir più oltre.
della comunicazione e confidenza, aggiongendo che per corrispondere e romper il ghiaccio, che già
vedeva intenerirsi, avrebbe proposto una facilità per aggiutar la breve conclusione del negozio.
s'era condotto a desenzano... per procurare che il senato col mezzo del
ferd. martini, il-i-mo: tanto per rompere il ghiaccio, mi domandò se avessi
eravamo alzati, poi allontanati un poco per il declivio della piaggia. pea, n-131
. = deriv. da ghiaccia per incontro con gelo; cfr. la forma
, ghiac ciato; che per sua natura è privo di calore;
il ghiaccio dell'acqua. 2. per estens. che è caratterizzato da temperatura
ghiaccia e sgombra di nubi aveva annunciato per il giorno dopo... venne a
che ha perso il calore vitale (per uno svenimento o per la morte).
calore vitale (per uno svenimento o per la morte). leggende di santi
.]: in firenze chi vende cocomeri per decantarne la freschezza grida: « chi
con la punta arrotondata e si forma per stillicidio da un foro 0 ai margini
bollente caldaia, se le fermavano su per le veste, ove, congelandosi a
, nevischio e ghiacciuoli venian giù turbinando per le frane freddi e roteanti. carducci
, al soffiare / del tramontano, per tutto i ghiaccioli molesti alla gente. d'
aromatizzata e dolcificata. 3. per simil. pendaglio di cristallo di forma
listati d'ermellino, e molti ghiaccioli per sonagli in testa. di cri
forma sulle pietre preziose durante il taglio per riscaldamento eccessivo (cfr. ghiaccio1,
riattizzare due legni in croce sul caminetto per sciugare... le mie scarpe e
alamanni, 4-1-274: io pur men vo per la ghiacciosa riva / di voi cantando
nome solo / mi fa sicuro andar per ogni calle. idem, 5-6-288: or
-urne. ghiacére, intr. (per la coniugazione: cfr. giacere).
con una femmina. 3. per estens. scendere, abbassarsi, trovarsi
[delle vene della terra] segua per lo più l'andamento della superficie terrena
una determinata condizione materiale o morale (per lo più col complemento predicativo).
un'arma da punta (e, per estens., uccidere o morire sul colpo
che mi sia / un ghiado fitto per mezzo del core, / pensando qual fu
d'annunzio, iii-1-673: fatto è per acquistare signoria / e per morire a
: fatto è per acquistare signoria / e per morire a ghiado, / il nostro
è assai che vi sieno capanne adattate per le stalle, che nei maggiori ghiadi
ghiado. / or lasceremo il vaio / per veste di zendado. 3. sensazione
= lat. volg. * gladus, per il class, gladius 'spada ';
un complesso di piccoli ciottoli, arrotondati per rotolamento delle acque dei fiumi, dei
come materiale di riempimento di argini, per ricoprire il fondo di viali, giardini
, giardini, piazzali pubblici, oppure per la formazione di impasti di calcestruzzo,
, mescolata con bitume o catrame, per la sistemazione di strade carrozzabili. -
: la ghiara di fiume sarà perfetta per empire i fondamenti. grandi, 202:
torrente cosia, collo scavo della ghiaia per rovesciarla sull'adiacente prato. manzoni,
come vide la fiumana tanto rigonfia che per quasi un miglio la ghiaia n'era allagata
ancor se del mar l'onda impura / per sotterranee ghiaie e schiusi dumi / feltrata
, tra il tufo e il margone, per le sterpaie per le ghiare.
tufo e il margone, per le sterpaie per le ghiare. 3. greto
460: il vero botri nasce copioso per tutto in su 'l trentino in su
: asciugasti altresì grosse fiumare, / per dar il varco a'tuoi per secche
, / per dar il varco a'tuoi per secche ghiare. pascoli, i-880:
ghiaia. pea, 1-221: fece per inseguirmi, dopo, ma io ero già
pronto presso il mucchio delle pietre già preparate per ghiaiare la strada. ghiaiata,
ghiaiata, sf. strato di ghiaia per assodare i terreni paludosi o per sistemare
ghiaia per assodare i terreni paludosi o per sistemare un fondo stradale dissestato.
3-32: ritti sul cumulo dei sassi posti per la ghiaia- tura al margine della
alla base di pareti rocciose, formatosi per opera della disgregazione e del precipitare
quel gran ghiaione di fiume sul quale per degli anni ha suonato a martello la
di massa e di ghiaionaccio per seguitare il fine del palazzo.
. l. frescobaldi, 2-67: camminando per lo diserto trovamo quasi tutta quella giornata
a spilimberto... le acque per larghissimo ghiaroso letto si guardano. d'annunzio
del mare sembrava ora echeggiare, rotolare per l'aria più forte. =
caffè; alcune hanno applicazioni in conceria per le sostanze tanniche contenute nella cupola.
. sannazaro, 8-125: inseme andavamo per le selve cogliendo... dagli alti
e delle ghiande, / e che per altra via l'uom si procacci / di
dal fiume e da le ghiande / per l'altrui impoverir se'ricca e grande.
/ che sé e'suo'figliuo'veggia per terra / morir di fame o viver sol
, / tifeo e gli altri, donde per lor colpe / la bella età fu
nell'antico porcile. 2. per estens. pallottola di piombo usata dai
voi il vostro paniere con certe ghiande per li vostri fanciulli: accettate il buono
di metallo a forma ovoidale, rivestito per lo più di stoffa, usato come
di spugna inzuppata in un'essenza odorosa per mantenere fresca e profumata la persona.
può cagionare quel fastidioso ardore, che per corrispondenza si sveglia nella ghianda del membro
semina apposta una specie di latiro, per cibarsi delle sue radiche tuberose, chiamate
10. tecn. tipo di tubi termoelettronici per onde corte. 11. locuz
come qui ironicamente, s'intende per grandissima. = dimin. di
. ghianderino, sm. pasta per minestra, in forma di piccoli
manetti, 27: serve pure per fare le paste migliori e più
: tre diverse sorti di pascolo abbisognano per questo bestiame, cioè il bosco ghiandifero per
per questo bestiame, cioè il bosco ghiandifero per l'autunno ed inverno [ecc.
ghiandifere e pertanto è medicina, nasce per il più nel mese d'aprile.
esocrine (fornite di un canale escretore per l'eliminazione dei prodotti di secrezione:
mesenterio, passano a prò del chilo per quelle glandule, prima di versarlo nel
bisognava alla lingua gran copia di saliva per il moto e gusto, la natura vi
[della lingua] glandole con vasi per la saliva. g. del papa,
non toglie naturalmente il merito ai lavori per i quali il voronoff si è reso insigne
di accumulare o di espellere secrezioni: per simi- glianza con quelle animali si dividono
. fr. colonna, 2-379: per mia debile e maligna sorte di gianduia mi
questi tali morono con segno pestilenziale cioè per inflazione overo glandola nelle emunctorii di questi
fece due glandule, quali mi durarono per più di due mesi. -scrofola.
lungo il ventre, che possono prendersi per lo fegato. vallisneri, i-422:
a una a una tutte le specialità per l'anemia, la clorosi, l'insufficienza
vendita, egli le portò a casa per fargliene dono. -epitelio ghiandolare: tessuto
la natura si serve di carne glandolosa fatta per questo solo officio di separare. campailla
anno cancheroso. 2. per estens. che contiene sassolini simili a
malpighi, 1-211: nelle ghianduccie salivali per la saliva et in altre parti per
per la saliva et in altre parti per altri stravaganti effetti. 3.
berni, 268: vanno liberi e sicurissimi per tutto, mostrando... tal
di cotesto ve ne voglio stare io per un danaio, anzi, per una ghiabaldana
stare io per un danaio, anzi, per una ghiabaldana, che se ne danno
ghiabaldana, che se ne danno trentasei per un pelo d'asino. idem, v-144
e i romani... avrebbono dato per meno d'un ghiabaldano tutte così fatte
fatte comparazioni. allegri, 104: per isfoggiate che elle sieno, non vagliono una
si sa che se ne dava / trenta per un pel d'asino in toscana.
macchiato di oleandri. 2. per estens. luogo cosparso di ghiaia. -
, ghiarghióne. / - e per che conto? - perché vuole dio.
di ghiaia. baldini, i-24: per essere la nostra culla scavata fonda
del carico o di parte di esso per alleggerire la nave in pericolo; iattura
quando si getta la roba in mare per fortuna. = dal lat.
di maglia di ferro. - anche per simil. pace da certaldo,
[gazà'ir 4 algeri '): per la provenienza di questo tipo d'armatura
atteggia a ghibellino, che dimostra simpatia per gli ideali ghibellini; che esprime o
ostentare idee che dimostrino simpatia o inclinazione per i princìpi e gli ideali politici ghibellini
velenoso che fu poi fatto bruciare per mano del carnefice come meritava, e marco
germania nel xii se colo per opera dei fautori dei duchi di hohen-
(ghibellini), avversari, nella lotta per l'elezione imperiale, dei duchi
arrestai soprafatto. 2. per estens. qualsiasi moderna corrente politica che
di baviera, favorevoli, nella lotta per l'elezione imperiale, a un'intesa
accorto, / che 'l ghibellino aveste per garzone. malispini, 1-223: questa
che si criarono prima in alamagna, per cagione che due grandi baroni di là
battaglie, e seguitano il fatto, che per 10 titolo imperiale sopra gli altri sono
parte degli uberti; e quando andavono per la terra, doman- davono le persone
: dante era guelfo, doveva egli per questo diventare ghibellino perché i guelfi lo
difendere dall'avidità della teocrazia, parteggiavano per l'imperatore; quelli, che non
ghibellini. -il ghibellin fuggiasco: per antonomasia, dante (che propriamente era
[gli abatini del 700] erano per lo più giansenisti e gallicani o mezzi filosofi
tira al ghibellino. 3. per estens. fautore di una politica avversa
mi dà più, io volterò mantello: per indicare la facilità con cui si cambia
la facilità con cui si cambia bandiera per fini utilitaristici. proverbi toscani,
= deriv. da ghibellinismo, per caduta della penultima sillaba. ghibli
menti, oggetti, utensili, per rinforzarli o per renderli più stabili
, oggetti, utensili, per rinforzarli o per renderli più stabili o anche per
per renderli più stabili o anche per ornarli. bellebuoni, 1-28:
, 2-23: 'ghiera '(che per lo più dicono 'viera '),
e stringe un'asta o un albero per impedire che si fenda e si sconnetta
essere serrato con chiavi a dente, usato per fissare mandrini di macchine utensili, mozzi
ghièu ghièu), in ter. per esprimere sarcasmo, irrisione, beffa.
sette savii, che così l'aveano avocolato per loro di setta e ghiglia
, ghilottina), sf. macchina per le esecuzioni capitali che consiste in due
tuttora usata in francia e in belgio per le esecuzioni capitali).
,... si adoprava la mitraglia per supplire alla lentezza della ghigliottina. papi
. papi, 2-2-92: alcuni diedero per celia a questa macchina il nome di
grandi anime » che avevano molta simpatia per il carnefice, e che, a furia
già [parini] tra gli uni per combattere gli altri, non è soldato di
da parte del presidente dell'assemblea, per troncare le discussioni troppo lunghe.
, sf. letter. esecuzione capitale per mezzo della ghigliottina. carducci, iii-25-286
della ghigliottina. carducci, iii-25-286: per ottener la pace come la intendevan lor
stato e al popolo, anderebbe ghigliottinato per la testa e per i piedi.
, anderebbe ghigliottinato per la testa e per i piedi. rovani, ii-118:
-io gli spiegai -è un metodo nuovo per mandare all'altro mondo la gente d'ogni
anonimi) si raccogliesse che il sicario fosse per vari connotati a lui somigliante »
constant confutò), come metodo necessario per assodare le rivoluzioni e renderle irrevocabili.
è atteggiato a ghigno. -anche per simil. e al figur.
letizia, ma da malizia d'animo, per la qual ci sforziamo di voler frodolentemente
4 ghignare 'è un 4 sorridere 'per ischemo, ed anche per isdegno represso
4 sorridere 'per ischemo, ed anche per isdegno represso... il saggio
chi gli narra qualche frascheria e ride; per compiacenza ghigna anch'egli, e risponde
con una facezia. 2. per simil. contrarre spasmodicamente il viso in
spasmodicamente il viso in una smorfia (per il terrore, per il dolore).
in una smorfia (per il terrore, per il dolore). giacosa, 25
, 117-5: sì ch'io non vo'per me quelle ghignate; / ma come
con doglie. pataffio, 5: per la ghignata mormora e cinguetta, /
nessun puote aver di lor derrate / per cortesia, tanto son villane; / che
costa ». marini, xxiv-772: per non apparir turbata, con un ghigno
ghigno insolente. 3. per estens. faccia beffarda, cattiva. -
finestra e si protese sul davanzale come per respirare aria pulita. 5
del capocomico, la signora beatrice; per invidia, per gelosia. certo era stata
la signora beatrice; per invidia, per gelosia. certo era stata lei, quella
è visto il signor berto? » per un momento nessuno risponde... «
più tosto un'anguilla / ben viva per la coda, e fossi in mare,
agg. sfumatura del colore turchino impiegata per lo più nelle tinture delle stoffe.
, sf. marin. cavo robusto usato per drizzare gli alberi; cavobuono.
, 793: 4 ghinda '. canapo per ghindare, o che ghinda in alto
. complesso delle operazioni che si effettuano per ghindare. tramater [s. v
o sollevare qualche albero, o vela, per mezzo delle manovre e pulegge.
il lato verticale di un sostegno stabile per disporvelo sopra; drizzare le alberature superiori
antenna, e con l'altra una taglia per dove passano le vette da ghindare.
intorno a cui si avvolgono i cavi per conservarli a bordo. =
rimasta in corso come moneta da conto per alcuni prezzi e gli onorari dei professionisti
. rimasero non so se più esterefatti per lo stato in cui lo trovarono,
stato in cui lo trovarono, o per le dieciotto ghinee settimanali, che egli
dieciotto ghinee settimanali, che egli pagava per quel ghiotto regime. 2. tessuto
(di tinta bluastra), usato per biancheria (fabbricato originariamente per l'esportazione
, usato per biancheria (fabbricato originariamente per l'esportazione in guinea).
tessuto di cotone di qualità scadente usato per confezionare biancheria. cicognani, 3-25:
evento, sì, è straordinario, ma per un romano è una festa di famiglia
ci s'ha da mettere in ghingheri per godersela. soffici, v-2-159: tutte le
... avean fatto del su'meglio per mettersi in ghingheri e dar nell'occhio
! = forma dial., forse per cinghiata nel significato figur. di 1
. = forma dial., forse per cinghiato (con la sonorizzazione dell'iniziale
aia. = variante di chioccia per sonorizzazione dell'iniziale. ghiòccia, sf
a terra cadere se prima non era per lo forame passata. nannini [petrarca
loro. = variante di chiosa1 per sonorizzazione dell'iniziale. ghiosare,
variante di chiosare (v.), per sonorizzazione della iniziale. ghiótta (
. tegame basso e allungato, usato per raccogliere il grasso che cola dalla carne
sullo spiedo o sulla graticola, o per cuocere verdure; leccarda. messisbugo
ghiotta. cicognani, 2-1 io: per tutte le stanze si sente l'odore appetitoso
patate alla ghiotta. 2. per estens. recipiente di metallo, che raccoglie
volgar., 3-98: questo non è per altro, che per l'orgogliosa costuma
: questo non è per altro, che per l'orgogliosa costuma de'segnori, perchè
gran quantità. magalotti, 20-9: per la chinata del monte gli distilla umore
tra gli odiosi cetacei, son folli / per gola e ghiotteria le razze altiere /
, 10-147: fa il vizio della gola per golosità le sue operazioni, quando si
di soperchio... e falle per no essere pudico, quando si dicono parole
in altro / che 'n far vivande per volersi empière / vuol molta roba e
non solo in casa, ma ancora per tutta la vicinanza andava proferendosi di far
debole, ghiotto, donnaiuolo, governarono per lui donne e liberti. verga, 4-55
un ghiotto compra una starna, non per amor che gli porti, ma per la
per amor che gli porti, ma per la voglia che egli ha di mangiarsela
: desiderava ritornare alla sua città, per mangiare una pietanza locale, ma non
. -che ha un gusto particolare per uno specifico cibo o bevanda.
spesso... con dei biglietti per avere qualche mezzadozzina d'aranci, perch'
[i fagiuoli]... per una famiglia d'amici miei che ne sono
ghiotte e materne. 2. per estens. che è proprio di persona golosa
ché il sapore della bevanda fosse pieno per il suo ghiotto palato, il cavaliere
inclinazione, profondo interesse o spiccata predilezione per qualcosa; bramoso, desideroso, avido
, sì ch'esser non puote / che per diversi salti non si spanda. a
di lei s'accorse orlando stolto, / per ritenerla si levò di botto: /
potrebbono fors'essere quand'anche lo volessero, per alcune ragioni che voglio lasciar indovinare alla
. tuttavia mi dimostrava una qualche ammirazione per non conoscere pur tra i virtuosissimi academici
di me. serra, ii-164: per ricca che sia... la letteratura
.. che non sono uno spettacolo per signorine. baldini, 5-43: vedete
infame e ghiotta. 4. per estens. che stuzzica l'appetito, gustoso
vedutosi rimanere con un quarto di milione, per non istentare, secondo lui, [
della testa ove stan gli occhi ghiotti per i leccardi,... il beccaro
.. il beccaro vien lodato infinitamente per galantuomo. pindemonte, 8-625: ulisse allor
filo della canna, sono ghiotta esca per le anguille di calata. -gradevole
: il diavolo vi lavorò come manovale per la ghiotta promessa di un'anima,
più volte, ed esser letta, non per quella curiosa dolcezza di che son piene
che son piene quelle ghiottissime favole, ma per l'esqui- sitezza del dire. magalotti
tempo, invitando a bere un amico, per dirgli una cosa ghiotta, gli dice
], iii-1-272: viene ogni dì per attignere acqua una vergine, ch'è una
co'tuo'signor ghiute, / qual per più tempo sforzare hon volute / città e
vanni fucci] camminar lesto lesto su per le tetta con a mano il suo balestrone
evangelie che mai più me la darebbe per moglie. machiavelli, 668: ogni
le ne dava ad intendere, e per me credo che si mangiasse ella la buona
(ii-286): io ti farò, per dio, caro costare / quelle parole
essendo ella molto bella e lasciva, per lo avere... un certo viso
più che una certa onestà feminile, per questo egli se ne invaghì. alvaro,
un tagliere, / tu vedrai sempre per isperienza / affogar lor la mosca nel
..., ma di farlo per necessità del luogo e del tempo. e
altro il taverniere o l'oste: per indicare progetti concepiti senza porgere un'adeguata
messer dolcibene. ser giovanni, i-92: per certo io ho giunta costei; sì
addosso a certi giotterelli, dar fune per l'armi portate. dolce, xxv-2-234
. varchi, v-143: dicesi anco per vezzi '. ghiotterello 'e 4
usciti già dagl'incantati lacci, / per grazia di quel becco volatoio. =
e delicati; che manifesta spiccata predilezione per una vivanda (ed è seguito in
boccaccio, v-164: ch'io taccia per meno vergogna di noi i ghiottoni, i
infelici uomini! essi non hanno riguardo per questo, i robusti e forti giovani,
dela carne,... / perché per zerto l'iera gran giotone, /
... /... per cognome nomangli agasei. / di questi la
portata tre o quattro volte, solamente per un par di scudi, tenendo poco conto
fanno mestieri di buffoni, tieni addirittura per maligni: i ghiottoni si sono surrogati
malgarita, s'egli voleva davvero menarla per donna... il ghiottone sfavillò
di tal derrate. 3. per estens. furfantesco. a. f
santi e in taverna coi ghiottoni: per indicare la necessità di adeguarsi alle compagnie
toncelle tutte in una frotta andar a caccia per le vicine terricciuole di passatempi e di
, il lussuriare, lo 'mborsare per qualunque modo. esopo volgar., 3-168
, giotonarìa), sf. gusto per i cibi e le bevande gustosi e
fare atterrare una pianta di tanto frutto per mangiarsi in erba in questo solo boccone
: alludeva con affettuosa ironia alla passione per i poponi, che procurava ogni luglio
ghiottonerie: / il nostro padre adamo per un pomo / la prima fe'delle
la gola. 2. per estens. cibo o bevanda particolarmente saporiti
senza offendere le leggi eccezionali del pudore per le bagnature. -in senso osceno
: già è un pezzo che amo più per ghiottoneria che per appetito, e questo
pezzo che amo più per ghiottoneria che per appetito, e questo appassire del cuore
at- torno col pretesto del comune amore per il pòppolo, in realtà sospinte da
sospinte da una certa lor ghiottoneria ammirativa per il virulento babbeo che regala d'amoroso guiderdone
, dolcezza. moravia, i-106: per la prima volta, godette di molte
. gir. priuli, ii-225: per il dicto conseglio di x fu publicata
contarini de ser panfilo... per tanti mancamenti e ribaldane e giotonarie e men-
e violenzie et insulti e strupi e latrozinii per il dicto facti. ricchi, xxv-1-276
sarebbon da essere lo dati per ingegnosi alcuni studianti e specialmente cala- vresi
. accostandolo al lume della candela, per vietar la spesa dal fuoco, quando ciò
, i-24: avenga che cassandrino fusse per i ladronezzi e per le altre giottonie
che cassandrino fusse per i ladronezzi e per le altre giottonie infame e di perduta
che abbi, verbigrazia, a bastare per tre dì, la mette al fuoco ad
mette al fuoco ad un tratto o per smemoraggine o per ghiottonìa. 2
ad un tratto o per smemoraggine o per ghiottonìa. 2. figur.
tutte altre civilità e reami e già per sua ghiottonia à tentato assalire in più
levato un ottimo punto da uno che, per ghiottonìa o per sicurezza che io
uno che, per ghiottonìa o per sicurezza che io voglia dire, del buon
golosità, ingordigia; gusto spiccato per un cibo o una bevanda.
., 24-1-6: quando il ventre per ghiottornia si distende, le virtudi dell'
si distende, le virtudi dell'anima per lussuria sono distrutte. g. villani,
monti. boccaccio, viii-2-191: esaù per la ghiottornia delle lenti... perdé
istante tutti si erano innamorati di lui per la sua ammirazione della vita campagnola;
della vita campagnola; l'ortolana specialmente per la sua ghiottornia del latte. d'
e di ghiottomie. 2. per estens. cibo o bevanda particolarmente appetitoso
da fornirsi drento il seno / di ghiottomie per due giornate almeno. varchi, v-42
aver consumato le sostanze in ghiottomie, per incendio finalmente perdette una casa che sola gli
dice sovente: questi non sono bocconi per me. berchet, 252: come a
. g. villani, 12-21: per la ghiottornia della ruberia da casa i
'nganno, / che far si suol per ghiottomia d'avere, / tenuto è più
, 315: seguitandogli ora troppo baldanzosamente per la ghiottornia della uccisione, si riscontrarono
redi, 16-vii-184: non è, per questo, che giornalmente io non faccia qualche
di qualche animale qui nel mio quartiere, per la insaziabile ghiottomia abituale di osservare i
esopo volgar., 4-70: s'intende per lo ladrone coloro che si studiano,
, i mondani diletti musici, che per quelli si dovesse mandare la ragione in essilio
amorose ce n'abbia ad essere un po'per ciascuno. = dal lat.
deriv. da guttur 'gola ', per influsso di gluttd 1 ghiottone ';
glèba * terra, zolla ', forse per contaminazione col lat. globus * globo
a sbavigliare. rosa, 143: per queste rive solo empion di botto /
, fingendo di non aver potuto partire per la gran fortuna, e state attento che
(o di altro materiale) usato per trasportare l'acqua. pascarella, 2-394
, 2-394: come vi si appressano e per l'avidità di bere e per la
e per l'avidità di bere e per la noncuranza propria, caratteristica loro,
creatura... che cercava asilo per salvare la ghirba. soffici, v-6-489:
e moderni e dei nostri progetti e speranze per dopo la guerra se si riportava a
guerra libica del 1911-13, indicando gli otri per l'acqua usati da alcune tribù africane
africane e, successivamente, i recipienti per il rifornimento d'acqua adoperati da alcuni
glis, gliris 'ghiro ', che per la sua etimologia popolare era riconnesso a
cervellon di noi altri ghiribizzanti non si combagian per tutto, e'si toccan in
tutto, e'si toccan in questo cantuccio per lo meno. ghiribizzare (ghiribizare
quel parentado. lippi, 9-56: per curargliene pensa e ghiribizza, / ma
, 6-7: non occorrerebbe ghiribizzar tanto per indovinare di dove e come sieno stati
ritrovò che i raggi del sole trapassando per una palla di cristallo si fortificano. vasari
con boli, con lacrime, sto per dire, con porcherie, e farete
pel ghiribizzar, che gli riesce, / per le finestre ferrate se n'esce,
d'orione. -girare, passeggiare per diporto. c. e. gadda
potere scaricare con facilità monti e forargli per passare da un piano a un altro
diligenza, un tal affare, apporta per la novità, ammirazione insieme e diletto
v-44: cotali ghiribizzatori sono tenuti uomini per lo più sofistici, indiavolati.
.. vanno sempre girandolando nuovi arzigogoli per trar denaro dalle borse dei popoli.
questo culto, questo omaggio de'moderni per le donne. svevo, 6-340: il
che, venendo dalla città, rechiam da per tutto, invece di curare attentamente gli
in ogn'arte dotati; / ma per voler passar poi troppo i segni, /
. tutto il rimanente è alterato o, per dir meglio, adulterato con isfacciata mescolanza
farini, ii-551: parve felicemente guarita per un istante la gallomania, e moderato
i molti ghiribizzi che mi sono venuti per l'animo, ne è stato uno il
io ho deliberato di scrivervi, non per consigliarvi, ma per aprirvi uno uscio
di scrivervi, non per consigliarvi, ma per aprirvi uno uscio per il quale meglio
consigliarvi, ma per aprirvi uno uscio per il quale meglio che ogni altro saprete
, tra gli altri miei ghiribizzi, per quei corridori delle mie reverie. muratori,
. potè formarsi * inae- diculare 'per mettere la statua nell aedicula '..
. quel verbo è egli possibile che per brevità diventasse 'ine- chiare '.
un altro morone, pieno di ghiribizzi per cavar danari, persuase al papa che
venissin fatti / ch'altrui spesso vengon per la testa, / sotto dio non fu
alfieri, v-1-780: non mi pungea per anco il ghiribizzo / di squadernar quei
rapporti, e così tenersela in serbo per quando gli fosse venuto il ghiribizzo di riprenderla
pubblica avesse il ghiribizzo di vuotarsi tutta per il piacere di nominarti architetto della gran
di grande valore letterario (ed è per lo più usato dall'autore stesso come espressione
. grazzini, 404: ma se per sorte, o mai per caso, avviene
ma se per sorte, o mai per caso, avviene / che tu abbi
aver tanta carne addosso, che servirebbe per fare un bell'uomo con tutti i membri
sulla nuca. palazzeschi, i-172: per un ghiribizzo del caso egli era all'oscuro
naturalistico, che è scolpito o dipinto per abbellire un oggetto o una struttura architettonica
o scultura che mostra un'insistita compiacenza per gli elementi fantastici, mostruosi o irrazionali
g. paleotti, l-n-445: dicami, per grazia, chi si compiace tanto di
lazzi spiritosi, tirare a sé, per così dire, mezza roma. verga,
24: -neh -dissi allora tiràndola per un gherone -e già? -che ghiribizzo
tavolino, fatto ghiribizzosamente, che ha per piano una lastra di marmo.
un umore assai ghiribizzoso e gioviale, per modo che voi direste talora ch'io
, 159: platone... fu per avventura più ghiri- bizzoso poeta di quel
. amabile. 2. che colpisce per la sua originalità o per la sua
. che colpisce per la sua originalità o per la sua stravaganza; bizzarro, strano
scrivere, strana mente variate per ghiribizioso tratteggiare, e non le necessità
in cima alla pettinatura, equilibrato lassù per miracolo. gramsci, 6-266: sono
con un solo piede, che serviva per sostenere candelieri, porcellane, ecc.
, tavolieri / e carte e sbaraglin per tutto sono, / sedie co'lor piumacci
è un tratteggio di penna, usato per lo più nelle soprascritte delle lettere.
, 12-29: forse annoiato, guardava per aria; ma subito le venne incontro
e segni convenzionali. 2. per estens. ansa, curva (di un
/ tacque stravolto 'l corso / per diverse ritrose e ghirigori, / fummi di
: mentre mi ero assunto, almeno per la forma, di rinnovare alla meglio
malmantile, 5-21: « qui 'ghirigoro'apparisce per avventura del * girare 'e '
della penna così detto: di fatto per 'ghirigoro 'si usa anche * giricocolo
cinge tutt'intorno il capo e si porta per ornamento o come segno di gioia,
gioia, di onore o anche semplicemente per proteggersi dal sole; serto.
. portare ghirlande di fiori in capo per amore, quando vanno a vedere la sua
momento in su la fronte / posta per gioco un dì festivo, e tosto /
annunzio, iii-1-31: io farò la ghirlanda per bea trice. vedete?
lingua, che gli fu bisogno, per variare la ghirlanda del suo poema, coglier
belle mani a farmi una ghirlanda. / per piacermi a lo specchio qui m'adomo
dei, / che fu già coronato per poeta ». alamanni, 8-83: le
notti felici e i giorni chiari / per le nostre vittorie amico spieghi; / e
gara; si affermi ch'essa è per una ghirlanda di gattice, così poca cosa
componimenti, armando una falange di ragioni per acquistarle giuridico possesso in ogni trono reale
-ghirlanda di spine: quella posata per scherno sul capo di cristo dai soldati
cristiani che tengono la giusta coscienza. per questo il figlio di dio, lassù
di ricorrenza festiva, di onoranza o per voto in determinati luoghi (per lo
o per voto in determinati luoghi (per lo più di culto), in
di culto), in uso anche oggi per commemorare i defunti. boccaccio
maniera. parini, 255: miri per ogni lato / il popolo festoso /
3-108: i ragazzi infilavano le ghirlande per l'ascensione, ed ella stessa era
ed ella stessa era salita sulla scala per aiutare sua madre ad appendere le ghirlande
uno stabile ci sia un morto che sta per essere portato via ci se n'accorge
in un angolo del vestibolo col foglio per le firme. e. cecchi, 8-75
... correva su e giù per l'impalcato della musica, come un gattone
son bellissime, ed imperò alle fanciulle per ghirlande e altri ornamenti sono convenienti.
di gelsomini freschi. 3. per estens. corona di metallo prezioso o di
, che si porta intorno al capo per ornamento o in segno di dignità,
: ha in testa una celata gialla, per cimiero un drago verde e giallo,
un drago verde e giallo, e per ghirlanda un serpe. 5.
. -accolta di persone (riguardevoli per fama, bellezza, eleganza).
: il gesso è molto gentil cosa per fare figurine, fogliami e ghirlande de gli
luna presso all'orizzonte si mostrino maggiori per una ghirlanda d'aria illuminata che s'
ah'estremità dello scafo di un'imbarcazione per collegare le strutture longitudinali di dritta con
prua, sopra e sotto le cubie, per legare insieme le parti anteriori della nave
iii-351: di tutta la loro gente, per dio, faccino un campo solo,
lucca; e usciremo presto, e per la grazia di dio, di questa impresa
sta bene in capo a ognuno: per indicare che non a tutti si addicono
addicono gli stessi ornamenti (quindi, per estens.: bisogna avere il senso delle
lei, e gliene lascerete portare, che per essere piccoline non si disconvengono; dico
. ghirlandétta. dante, x-i: per una ghirlandétta / ch'io vidi, mi
, in cerchio, in corona, per femminile ornamento del capo e del cappello.
il nome del ghirlandaio, non solo per esserne lui il primo inventore, ma
esserne lui il primo inventore, ma per averne anco fatto un numero infinito e
s'inquadra. pindemonte, 13-35: per lor d'alcinoo la sacrata possa / un
eran venuti alle mani fra loro su per i lettucci del triclinio; e gli scifi
se volete, coppe) cominciarono a volare per le teste in vano ghirlandate di mite
ha cattivo padron mutar 10 può, per invitare i contadini a mutare padrone di
(6-7 mesi). - anche per simil. crescenzi volgar.,
, 2-223: quan- d'eccoti, per farmi un altro tiro, / da quelle
, / un cantico tedesco lento lento / per l'aer sacro a dio mosse le
sf. region. ant. piccola brocca per l'acqua. inventario di alfonso
manovella contro le corde e viene modulato per mezzo dei tasti che, premuti, ne
non diverso dall'uom che indietro volse / per molto calle al suon di sua ghironda
.), che si ottiene negli altiforni per riduzione dei minerali di ferro in presenza
479: la nostra ghisa, creduta per lo addietro non atta a certi lavori
. arila, 245: 'ghisa 'per * ferro non ancor depurato 'non
1-448: due fonderie distinte, una per il bronzo e l'altra per la
, una per il bronzo e l'altra per la ghisa. -ghisa da agnazione
: destinata alla rifusione in fonderia per la fabbricazione di getti. -ghisa comune
è una ghisa in parte decarburata, per cui perde parte della durezza e della
bella sì, ma di ghisa, e per di più balla fuori di tempo.
una certe ghisolina là propinque et aviose per quele traverse de viola in viola per
per quele traverse de viola in viola per fine al borghe de sam pieri.
ridicolo costume allargare la bocca cogli idioti per dire * aranda ';
; 0 con stranieri per cacciarsi nella strozza il 'gui ',
= deriv. da chitarra, per sonorizzazione dell'iniziale; cfr. spagn
. = variante di chitarrino, per sonorizzazione dell'iniziale. ghiusarma,
indica pure meraviglia, gioia o disappunto per un fatto accaduto o una situazione verificatasi
. dante, conv., ii-xn-4: per lo quale ingegno molte cose, quasi
oriente tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro
già fremente di amore e di pietà per la sua creatura. pavese, i-328
, / ch'ai ciel ti scorge per destro sentero, / sì ch'io
occhi miei son fatti un fiume, / per sempre lagrimar mattino e sera. poliziano
in questo libro si contiene quello che per uso è già dagli antichi servato. dante
, 13-46: un canto che s'udia per li sentieri / lontanando morire a poco
il sole, / che l'un, per maraviglia, l'altra allumi? michelangelo
... / già non si fa per noi, ché non bisogna, /
, ché non bisogna, / ma per color che dietro a noi restaro. cicerone
. lottini, 205: già non per altro furono anticamente vinti tanti popoli da
popoli da pochi soldati, se non per l'ordine buono. foscolo, xiv-9:
mi svoglia. tasso, 13-10: per lungo disusar già non si scorda /
sol io non invecchio; / già per etate il mio desir non varia. sassetti
già speso un anno intero intero / per voler questa rapa confettare: / e
era già tardi quando presi un taxi per il molo « g ».
-con valore di prep.: da, per (a introdurre complemento di tempo continuato
: precisamente, esattamente; appunto, per l'appunto (e può anche esprimere
? pascoli, i-22: già, per me, altro è sentimento poetico, altro
me lo fecero a un tratto creder per uomo che avesse rifrustato tutto l'antico
digià a noi n'ha fatto, per sua liberalità, parte grandissima, a
ariosto, 29-67: segue la bestia per la nuda sabbia, / e se
già non sarà sì: quantunque o per quanto sia o fosse. seneca volgar
giassiecosa che nel valore stesso e talora per * benché 'fu in uso del miglior
caro, 12-i-177: questa sarà solo per visitar v. s.; ché
d'acciaio. sozzini, 353: per farvi una poca di fede della collera
, quel giacaio s'arristiò a ristringerla per furarne un pezzo. = deriv
della giacca, quasi volesse strapazzarlo, per fargli sentir ragione. d'annunzio,
, con chiusura lampo sul davanti, per lo più fornita di cappuccio o di
. arila, 245: « 'giacca'per * giacchetta 'è sgarbata voce comune nell'
gemelli careri, ii-130: indugiammo in mardol per man giarci una giacca così
secca, giacché era tagliata della selva per ardere, e ficcolla in terra.
a disporre / cose importanti, giacché per questo anno / l'armi si pon
io non so più qual debba essere per me il tempo destinato alla quiete, già
e di belbo mi attendevano al solito per farmi discorrere. 2. letter
, vedere le bocteghe di ciascuna arte per li loro maestri esercitare e lavorare,
giacchetta: indossando questo indumento (spesso per indicarne l'inadeguatezza nei confronti dell'occasione
di continentale fuorché il vezzo di baloccarsi per tre o quattro ore ogni mattina su e
quattro ore ogni mattina su e giù per la stanza vestito in giacchetta. guerrazzi,
. mamiani, 1-248: non fo per dir, ma il giorno delle feste
) 'specie di casacca corta e stretta': per traslato dal nome proprio di jacques '
la gatta, ma digiuni egli dopo pasqua per ottanta giorni, che vedrà che gli
. giacchettino: giacchetto corto, specialmente per bambini. ojetti, i-514: era
, con un solo bottone e anche questo per carità. quarantotti gambini, 7-81:
, e ne aveva fatto capitale per pescare, e fare una giacchiata delle navi
primavera, perché i fiumi ingrossano e per le pioggie, e per le nevi
fiumi ingrossano e per le pioggie, e per le nevi, che si distruggono,
marini vengono di mare alle bocche de'fiumi per far l'uova e figliare; e
tocco di questi affanni. 3. per estens. rete usata dai gladiatori romani
cioè dalla rete che gettavano al nimico per invilupparlo, ferendolo poi con la fuscina
gettare la rete facendola roteare a lungo per farla aprire. d'annunzio,
merli accivettati; però sto lì lì per gettare il giacchio, e farne una retata
confidenti, in onta alla buona volontà, per più giorni si trovarono a gettare il
in sodoma e gomorra e'dolorosi / per uso collocavano el lor giaccio. boccamazza
(come nome popolare), applicato per traslato scherzoso. giaccóne, sm.
. giaccóne, sm. ampia giacca per lo più di pelle o di cuoio
e immobile, disteso o sdraiato (per lo più a terra); accovacciato,
(sul letto o sul divano) per dormire; degente (a letto)
dormire; degente (a letto) per malattia o vecchiaia. cicerone volgar
d. bartoli, 23-21: né mai per ciò si rimase da quel suo levarsi
corpo. io avrei scrupolo a farlo per lo stare giacente con i piedi rivolti
giacente / ha lasciato il mio letto per 'l tuo letto, signore; /
5. posto a terra (per lo più in posizione orizzontale);
fondo della rada. 6. per estens. situato, disteso (un luogo
città sono piane, giacenti al mare per cui leucadia da acamania è divisa. bacchelli
una data condizione materiale o morale (per lo più sfortunata, disagiata o deplorevole
ha sciagure molto più che non bisogna per muovere a pietà, non che i figli
nella penultima o antepenultima delle polissillabe, per distinguere le parole saltanti dalle giacenti
loro, ma bensì mi avevano raccolto ammalato per la strada e mi avevano ricoverato come
negli ufficii della posta sogliono dire, per es.: 'finito il periodo di
donde fu mandata ', inten- tendo per * giacenza 'quel 'termine 'o
giorni * che l'ordinamento ha stabilito per esser domandata. 3. in
manifesta, e annunciare una solita ristampa per associazione, a breve intervallo fra i
volgar., iii-222: david pregò iddio per lo fanciullo; e digiunò david a
cor che se disface, / che per te sola lassa ogni altro bene, /
egli giace prostrato al pontefice, questi per denotare con atto memorabile essere in sua
fosse stata viva. -stare coricato per dormire; stare sdraiato; riposare,
sopra il letto, e dormìa molto forte per la ebrietà. passavanti, 262:
, col corpo disteso o sdraiato (per lo più a terra); stare accovacciato
, inf., 6-37: elle giacean per terra tutte quante, / fuor d'
: sentendomi il portinaio, che giaceva per terra appresso l'uscio della stalla, così
, fanciulli in fasce, donne stupide per la paura. landolfi, 3-11: in
di quella moltitudine informe dove ognuno va per fare del male all'altro, dal
gli piace. -tenere il letto per malattia, per vecchiaia, ecc.
-tenere il letto per malattia, per vecchiaia, ecc. francesco da
quali denari dovea avere... per acqua rosatta e per altre medicine che
avere... per acqua rosatta e per altre medicine che gli mandoie quando egli
: il cibo e 'l sonno perdutone, per debolezza fu costretto a giacere. macinghi
tasso, iv-297: quando andrò limosinando per lo mondo, o giacerò in uno
che si levano da letto, o per meglio dire da giacere, il giorno