Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (18 risultati)

coloro che hanno dolori ogni qual volta o per bocca o per dabbasso ributtano qualche poco

ogni qual volta o per bocca o per dabbasso ributtano qualche poco di flatuosità.

reputarono alcuni altri che,... per essere le fave flatuose e salaci,

ventre inferiore. 4. per estens. ant. gassoso, aeriforme.

: la materia dei venti flatuosa mossa per fianco può per qual si voglia punto dell'

dei venti flatuosa mossa per fianco può per qual si voglia punto dell'orizzonte incamminarsi

men che mai ventosa ed asciutta, per il gran consuma- mento fatto della materia

sonare il flauto. 2. per simil. richiamare gli uccelli con un

-anche: lezioso, mellifuo (per lo più riferito a una voce maschile

forteguerri, 10-43: si fecer feste per ogni contrada; /... /

solo e le viole. 2. per estens. il suono che si trae da

de'flauti, de'musici: ma non per questo era veramente né organista, né

si sollevano su la punta dei piedi per meglio vedere la furia dei mari. gozzano

, avviva / il fuoco, tende per un po'le mani, / prende sonno

corsini, 13-52: pastorelle e pastor presi per mano / al dolce suon di flauti

flauto rosso / e vi fece ritorno per suonarlo, / lo trovò pieno dalla

flauto del mulattiere. 2. per estens. il suono che si trae da

di lontano. 3. richiamo per uccelli. viani, 13-202: s'

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (24 risultati)

cellini, 1-5 (33): forse per causa di quel flautétto frequentandolo assai più

di tutti i poeti, fin turchi, per quel 'frin- frino 'di scambietti

frin- frino 'di scambietti vocali, per quel tenorino virtuoso de'boschi, per

per quel tenorino virtuoso de'boschi, per quel flautétto e organetto pennuto, che

mio / l'aure agitare armoniosamente / per lusingar l'eterno vostro oblio.

vele latine; a questo rassomiglia, per la costrizione, la * polacca ',

. chim. composto organico derivato, per idrogenazione dal flavone, da cui derivano

col suff. chim. -olo, per la presenza nella sua molecola di un ossidrile

nitrosolfonico del naftolo, che si usa per sintesi organiche e per la separazione delle

che si usa per sintesi organiche e per la separazione delle ammine.

: come allora che 'l sol muove per indi, / ove il tropico ardente il

fr. colonna, 1-1743: cerere già per le campagne ap- parbe / instrofiata al

o polvere giallo-bruna, solubile in acqua per aggiunta di acetato sodico, con cui

fulva. d'annunzio, ii-709: per entro i variati ori la lieve / anima

essermi prima discolorata con una flava tintura per ben dipingermi esanime, mi posi sopra

milizia, iii-54: gli antichi avevano per tipo del giallo lo zafferano, la

, sm. chim. composto derivato, per introduzione di un gruppo fenilico, dal

sm. chim. composto derivato, per introduzione di un ossidrile, dal flavone

aghi gialli ed è usato come colorante per il cotone; ne derivano molti flavonoli

color rosso porpora (e viene usato per la stampa su tela mordenzata)

densità analoga a quella del pus, per la presenza abbondante, nel secreto, di

: -o ieronimo, o francesco, per l'amor de dio, vogliati vedere la

allegra e duole, / fan che per l'aria un mormorio s'aggiri / qual

monarca ed al mendico. / l'un per via piagato reggi; / e fai

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (15 risultati)

flebil verso. chiabrera, 230: se per orgoglio di beltà sospira / amatore in

, 2-527: quale l'odrisio orfeo o per le selve / alte errasse de l'

alte errasse de l'emo, o per l'inospite / rive strimonie con la

, ii-7: quindi se avveniva che per le tacite selve o lungo i flebili ruscelli

20-56: invan brillare il vespero / vidi per muto calle, / invan sonò la

materia tutta flebile e la- grimosa, per adempimento e perfezion di lei, par che

e all'effusione del sangue, che per lo spazio di tanti anni s'è poscia

del padre priore lauri ha cominciata la sua per noi flebile vedovanza, e adesso vuol

fracasso s'ode e molto pianto / per ogni strada. rapisardi, vi-792: mira

piangere ', di lontana origine onomatopeica. per la forma popolare, cfr.

suo padre, e dattorno le genti / per la città ripetevano l'ululo tutte e

capo: « io ieri piangevo anche per quello che lei diceva », mormorò.

il polso venoso della vena iugulare, per mezzo di ondulazioni corrispondenti alla contrazione dell'

contrazione dell'orecchietta e dei ventricoli e per mezzo del quale si possono controllare le

obliterazione fibrosa che si forma nelle vene per infiammazione o terapia sclerosante. =

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (29 risultati)

un salasso, di incidere una vena per eseguire il salasso (e rappresentava uno

perché natura benigna ci volle / insegnar tutto per sua cortesia. s. degli arienti

-raro. incisione di una vena, praticata per asportare una coagulazione sanguigna (nella chirurgia

messer santo ambrosio diventerà itterico et etico per le flebotomie. redi, 16-ix-146:

le flebotomie. redi, 16-ix-146: per vincere dunque l'infiammazione dell'occhio,

'; la variante frobotomia è per dissimilazione. flebotomista, sm.

flebotomi. carducci, ii-3-87: io per la parte mia son pronto a fare quel

mia son pronto a fare quel che posso per le spese doverose e giuste, della

sorvegliava il flusso tenendo pronto l'occorrente per la legatura. jovine, 2-47: il

2. specie di bisturi che serve per compiere un salasso. libro della

cura delle malattie, 1-3: se avviene per vizio di sangue, sia scarificata la

sangue. idem, 1-24: se avviene per cagione di sangue, sia fatta signera

il flebotomino sgattaiolò via anch'esso per suo conto, senza che avesse modo né

, incendiarli, e rischiaranti, e non per proiezione, come il 4 roccafuoco '

arancio; viene usato come tintura per la seta, come antidoto per

per la seta, come antidoto per il raffreddore e come co

in uno uomo egli è appellato frematico, per la forza ch'ell'hae in sua

lungo tempo senza mangiare quegli che, per essere di natura freddi, abbondono grandemente

umori del corpo la flemma è bianca per la freddezza; e la collera è rossa

la freddezza; e la collera è rossa per cagion del calore, come anco il

4 pituita ', ch'ei dissero vitrea per la sua trasparenza. b. croce

secrezione delle mucose infiammate, catarro (per lo più al plur. flemme).

maninconìa. c. mei, no: per mezzo d'un'ana- lisi chimica trovò

di flemma o d'acqua è necessaria per la consistenza dei corpi; il troppo d'

, metter piede nelle fortezze ecclesiastiche, per uscirne poi con la solita flègma.

e palpitazione di cuore, s'irraggiava per i suoi nervi. 3.

m'esortò a tirare avanti con flemma, per vedere quel che riusciva. stigliani,

s. mi conforta ad aver flemma per alcuni mesi, perché finalmente arriverò al

molta e troppa flemma mi ci volea per sentirmi dettare magistralmente continue sentenze. manzoni

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (8 risultati)

falco forte e ardito, particolarmente adatto per la caccia. giamboni, 8-i-219:

volare, ed hanno le penne rosse per la maggior parte, e'piedi bianchi;

alta e gentile, / pulita e tonda per forca ridulla, / per impiccarvi su

pulita e tonda per forca ridulla, / per impiccarvi su la tua presenza. g

ed i garofani, / donne, per lo più giovani, / sporgevansi, ridendo

davanzale. de libero, 1-63: andavo per siepi gentili / col tuo cuore a

/ o a fendere o a buccia in per gentile, / e dopo mezzogiorno sie

fresche. soderini, iii-203: per coprire di sopra [i nesti] serve

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (13 risultati)

gentile, detta corruda, e nasce per tutto ne'monti. soderini, iv-57:

la polpa del tamarindo] è gratissima per una certa sua gentile acidità. lastri,

redi, 16-ix-275: / avendo usato per l'addietro medicine evacuative gentili, delicate e

macinare). bocchelli, 1-i-2: per fare buon pane non si dà macinatura

.. se ne servono di queste solamente per portare nelle mani. 21

, gentiletta! e tu l'hai / per matrigna! -gentilino. lorenzo

con tutto quel giudizio che bisogna, per far subito intendere che l'eroe dell'anello

può avere sì duro cuore da ostare per la sua parte, alle pubbliche nostre

, che non entrorono drento nel pretorio per non si contaminare co'gentili al mangiare della

è ancora grandissimo numero di gentili (per tutto ove dico gentili, intendasi idolatri)

nello spirito, di ciò che fu, per i gentili, il sacro arcano della

, 1-117: cristo, come venne per salvare lo populo iudaico e lo gentile,

, i quali avevano il sopportar l'ingiurie per cosa servile e disonorata. giannone,

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (21 risultati)

carducci, iii-7-108: pomponio leto, per l'amore dell'antichità romana...

cristianesimo, continuavano a vivere gentilescamente, per non assoggettarsi al suo giogo, e propo

uno millione cernuta. landò, n7: per quanto dai suoi sembianti e dal gentilesco

: all'un figliuol del conte diè per moglie / la figlia sua, con atti

alle oneste persone delle nostre contrade, per ispezial dono, dalla natura conceduto.

la fanciulla, e piacquele molto, per ciò che gentilesca e avvenente era.

, 4-22 (ii-769): aveva per moglie una franciosina di ventitré anni,

, 1-3-32: sommettendolo alla sua corona, per liberarlo con un tal mezzo dalla diabolica

quell'accademia romana sotto paolo ii dispersa per la ragione in fra molte d'aver presi

tempi serbate e santificate molte usanze gentilesche per sé innocenti. -per estens

se... avessi ardito, per dir così, di guemirle alla gentilesca.

contrapposto che corre tra l'unificazione gentilesca per via della conquista e l'unificazione cristiana

via della conquista e l'unificazione cristiana per via della parola religiosa e dell'amore

e anco più, che i gentili adoravano per dee venere, flora, latona.

altri di quell'accademia cambiaron lor nome per dargli aria di antichità greca o latina

[1823], 740: per ricondurle [le menti] al vero all'

del gentilesimo, semplici e rozzi, per forte inganno di robustissime fantasie, tutte

di famiglie, di stirpi che, per diritto di nascita o per investitura sovrana,

che, per diritto di nascita o per investitura sovrana, appartengono all'aristocrazia;

; / tutt'altri tegnon vili / per cotal gentilezza. guittone, i-1-50: gentilezza

iv-3-16: dirò del valore, / per lo qual veramente omo è gentile, /

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (21 risultati)

: / ché l'una in te per sua influenza infonde / amore, e l'

dispettosa. forteguerri, 15-6: ci diede per quello gentilezza, / e per quell'

diede per quello gentilezza, / e per quell'altro senno e intelligenza: / onde

quell'altro senno e intelligenza: / onde per l'una il male altrui s'apprezza

ancor la sua doglienza; / e per l'altro s'accresce l'amarezza.

bambocciate. serra, i-108: per il carducci,... l'ideale

gentilezza del mondo, a'quali, per li gran fatti di loro antecessori, è

raffaello, che era la gentilezza stessa, per non esser vinto di cortesia, gli

ai nobili e alle persone particolarmente distinte per delicatezza di sentimenti e finezza di modi

2-151: tutto il mondo vi predica per un tempio di cortesia e di gentilezza,

i giapponesi] ci rendono eccellentemente pan per focaccia. tasso, x-441: corinna dimostrò

qualcosa di delicato al punto da meravigliare per i sottili accorgimenti usati anche da gente

a cavallo in su'cavalli di metallo per le loro smisurate gentilezze e prodezze e

... / le mie prodezze per ogni cammino / e le mie gentilezze ancor

dia onore; e aviesi tratto l'elmo per disarmarsi. vedendo aiolfo tanta gentilezza,

gentileze. gelli, iii-89: sono per le sue gentilezze infinitamente obbligato. campanella,

. m. cecchi, 247: per piacere alla dama e mostrarsele / valoroso,

: sovente alcuni suoi falli furon presi per gentilezze usate a tempo. -inezia

carducci, ii-7-124: non amo scrivere per istrenna o per simili gentilezze, le

: non amo scrivere per istrenna o per simili gentilezze, le quali mi rassomigliano troppo

oneste del mazzoleni. 11. per lo più al plur. in senso concreto

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (34 risultati)

qui s'imparano insomma molte singolarissime ricette per fare madrigali, epitaffi, cantate,

ha un particolar modo di pensare, come per certe cose ho io, non bisogna

bisogna intricarsi in queste gentilezze letterarie, per le quali non ci si sente fatti.

4 fama ne vola, e grande per le * ec.? diremo che chi

lingua fiorentina propria saprebbe troppo ben fare per la sua naturai brevità, destreza e gentileza

guicciardini] superiore a tacito... per la fecondità e gentilezza di stile a'

boterò, 1-23: mompolier, terra famosa per la sua grandezza, per l'amenità

terra famosa per la sua grandezza, per l'amenità del paese, per la gentilezza

, per l'amenità del paese, per la gentilezza dell'aria. b

d'india. boterò, i-145: per gentilezze e ciancie da donne il tuo

; / so ch'e'l'è per recar sei gentilezze. fr. corner,

senza aviamento, e vor- / rebbeci, per colmargli ogni suo male / che la

etiam in casa certe galanterie che meritano per la singolarità loro qualche benigna occhiata da

vino che io bevo... per lo più suol esser fratello carnale della morte

. leopardi. iii-860: mi terrei per vero onore e piacere il servirla delle

: si chiuse nella sua camera e per tre giorni se ne stette solo,

. desiderando di darle prove di gratitudine per tante affettuosissime gentilezze di cui mi ha

gentilezze e non ha tralasciato alcun modo per dimostrarmi la sua simpatia. saba,

o vestiti. se si ha qualche panno per mettersi sotto è una gran gentilezza.

: se tu m'avessi saputo rispondere, per avventura non faresti istracciato; la risposta

gentilezze. -per gentilezza: per cortesia, per condiscendenza, per favore

-per gentilezza: per cortesia, per condiscendenza, per favore; con modi

: per cortesia, per condiscendenza, per favore; con modi affabili e gentili.

e gentili. pulci, 7-59: per gentilezza allor quella fanciulla / se gli

destrieri ». trissino, i-57: deh per vostra gentilezza,... guardate

provarsi e, come si suol dir, per gentilezza, non per contender con loro

suol dir, per gentilezza, non per contender con loro. de roberto, 549

mi favorite due soldi? un soldo, per comprare un sigaro? soldati, i-169

vi si annoiasse e magari acconsentisse soltanto per gentilezza, non osò avanzare la proposta.

la proposta. -per bellezza, per ornamento. marco polo volgar.,

corpo e ogni cosa. e questo fanno per gentilezza, e chi più n'ha

e i plebei, e non si dava per gentilezza come prima era usato darsi,

come prima era usato darsi, ma per premio della virtù. = deriv

gramsci, 192: la riforma scolastica gentiliana per ciò che riguarda l'insegnamento religioso nelle

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (24 risultati)

animo. tavola ritonda, 1-191: per grande tenerezza e per grande gentiligia di

ritonda, 1-191: per grande tenerezza e per grande gentiligia di cuore, egli cominciò

... perché i poeti son per l'appunto della condizion vera e reale

1-1 (189): credettero che per divina miserazione elli diventassero iddìi, e volse

questi gli davano, o altre persone, per aver da lui qualche favore con i

pavoni spandenti l'occhiute piume manifesta- vanlo per quello cotanto in samo famoso, dalla superstiziosa

che non dee temer ragionevolmente d'ammorbarsi per alcuna gentilità o idolatria. bracciolini,

era balorda e senza ingegno / ch'adorava per numi il bronzo e 'l legno.

, ii-215: il caso nuovo cominciò per amo, nome gentilizio e germanico.

-che è riservato a una famiglia, per lo più aristocratica (un diritto,

diritto, un privilegio). -anche per simil. gioberti, ii-23: a

: avevano venduto la loro piccola proprietà per prendere in affitto un vasto fondo,

-che riguarda la discendenza genealogica (per lo più di una famiglia aristocratica)

metri dov'era costruita la cappella gentilizia salvata per privilegio e nella quale la famiglia godeva

diligenza, la seconda, avanzavano pacatamente per la strada. 4. che

e prima l'4 innamorato 'sono per sé la fusione della materia germanica mista

puramente celtica,... compiuta per necessità di tempo, da gente affine,

. casti, 4-7: la tigre per l'ardir, per la vaghezza / de'

4-7: la tigre per l'ardir, per la vaghezza / de'vari suoi color

color; pel gentilizio / suo manto, per valor, per robustezza, /.

/ suo manto, per valor, per robustezza, /... / può

dal detto tempio. zucchelli, 157: per quanto s'affatichiamo per levare del tutto

, 157: per quanto s'affatichiamo per levare del tutto, e per estirpare da'

affatichiamo per levare del tutto, e per estirpare da'fondamenti queste

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (20 risultati)

/ gentilmente educato, / io sto per dir che viverebbe ancora. -ant

avrei offerto un mio fascicoletto, non per l'entità sua, ma per memoria d'

non per l'entità sua, ma per memoria d'un uomo che al re

, che si sarebbero prestati gentilmente, per amore dell'arte, e per buon cuore

, per amore dell'arte, e per buon cuore. -con amabile insistenza.

. firenzuola, 343: datosi da fare per casa, gentilmente il tutto amministrava;

, che un piccolo fanciullo, facilmente per tutti i versi sanza ima fatica al mondo

di quel chierico che faceva gli esami per l'ordine raccontasi che, interrogato se

; e mai non cambiava faccia né per vincere né per essere vinto. segnerj

non cambiava faccia né per vincere né per essere vinto. segnerj, iii-1-275: quando

stretteza con parlare figurato e bello, per vocaboli trasportati, gentilmente da quello strignere

la prima volta, lo sentì nominare per tenerlo morto in quella carneficina..

ii-2-189: tutta quella gentilomeria... per me è arciromanticissima. = dal

borgese, 1-166: noi italiani simuliamo per convenienza la felicità, come l'inglese

che fu di poi gualtieri / mandò per tutti i suoi beni volenti, / gentilotti

gentilòmini, gentiluòmeni). uomo distinto per la nobiltà della nascita, dell'animo

dell'animo e del tratto e, per lo più, anche per l'alta condizione

e, per lo più, anche per l'alta condizione sociale e l'abbondanza

di certi gentiluomini fiesolani venuti ad abitare per lo disfacimento della detta città, cioè di

belle sono le inventive de'gen- tiluomeni per avere diletto di nuove e di semplici persone

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (33 risultati)

. -gentiluomo di titolo: nobile per elezione o investitura sovrana. carletti

di titolo, con dame una al giorno per ciascuno in tutto quel tempo nel quale

è gentiluom naturale, / è obbligato per cavalleria / d'esser nimico d'ogni disleale

ogni villania. -scherz. gentiluomo per procuratore: persona di modesta condizione che

di modesta condizione che vuole farsi passare per aristocratica. sacchetti, 63-31: giunto

venuto il palvese, e quel gentiluomo per procuratore il comincia a guardare e dice

. v.]: * gentiluomo per procuratore ', si disse scherzosamente di persona

gentile uomo. machiavelli, 127: per chiarire questo nome di gentiluomini quale e'

la città. sozzini, io: fu per un generai consiglio deliberato di eleggere di

... da poi, fatti per forza padroni del tutto, si divisero dalla

parte al vicario ch'era in palestina per l'imperio. bibbia volgar., \

, son nelle loro mani... per alligare il re con le catene e

franza a milano,... subito per scansar la spesa avea licenziato tutte le

che viva in corte de'prìncipi, per la quale egli possa e sappia perfettamente

di lance, s'era posto in cammino per ritrovarsi al tempo destinato in parigi.

di popolo esultante attraversarono intera la città per recarsi dal palazzo pitti a villa palmieri

duchessa, servendo i paggi, ma per mano di quelli e al comando loro.

in mare quei giovani venturieri che, per vaghezza d'imprese e per apprendere l'

venturieri che, per vaghezza d'imprese e per apprendere l'arte della guerra, seguivano

l. frescobaldi, 2-16: quivi trovammo per podestà un gentile uomo viniziano della casa

pochi), e quelli che sono fuori per le loro faccende private, e quelli

, o in altro pubblico officio, così per mare come per terra, fanno un

pubblico officio, così per mare come per terra, fanno un numero che arriva.

chi è gentiluomo è anco nobile e così per il contrario, benché più spesso amino

chiamati nobili che gentiluomini; sì come per l'opposito, in francia, i nobili

. in senso generico: chi si distingue per la cortesia e l'affabilità nel parlare

affabilità nel parlare e nel trattare, per la proprietà deh'abbigliamento, per l'elevatezza

, per la proprietà deh'abbigliamento, per l'elevatezza dei sentimenti, per la

, per l'elevatezza dei sentimenti, per la magnanimità, la lealtà, l'

tosto buffone o giuco- lare, o per avventura lusinghiero che costumato gentiluomo. f

numero. 6. milit. cannone per pietre e mitraglia, con la bocca

, alloggiando nei primari alberghi, tanto per dare una sfogata a quella fregola di

delle centinaie di gentil- uomiciattoli d'adesso per un quattrino al paio ma non

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (24 risultati)

dire che io sia andato a genuflettermi per chiedergli qualche grazia. deve aver la

cuoco, 2-ii-271: canoni da seguirsi per restituire alla loro genuinità le massime pittagoriche

. croce, ii-7-313: la filologia ha per istituto di ricercare la genuinità dei documenti

'quattrino'(un centesimo e mezzo) per ogni firma apposta al cartellino onde awolgevasi

noia il cricchiare che le fanno nel rivoltarsi per il letto l'una contro l'altra

cinica spensieratezza di non aver mai capito per quale uso siano stati inventati i calzoni

la genuina libertà era presso noi decaduta per lunghi oltraggi. cattaneo, ii-1-28: i

nel suo essere genuino. 2. per estens. autentico,, originale.

ed autentico, è di somma conseguenza per l'istoria naturale. spallanzani, 4-vi-203

riconosciuta quanto in questa edizione, ove per la prima volta si stampano le opere

non sempre l'analisi comparativa ha aggiunto, per risalire dalle copie all'autografo e per

per risalire dalle copie all'autografo e per le varianti alla lecapite che la disuguaglianza

in acqua e alcole che si ottengono per fusione con potassa della gentiseina.

che imbarazzava luca. 2. per estens. inchino, riverenza (piegando

. nievo, 480: lo abbrancai per le spalle, e lo trassi genuflesso e

destra merion gl'infisse: / passò per mezzo la vescica e l'osso, /

così genuflesso baciando a v. alteza per la lunga distanza con le presenti e con

. scala del paradiso, 136: per la moltitudine delle genuflessioni, aveano le

torto [l'alfieri] a sdegnarsi per aver veduto quel savio poeta [il metastasio

essere o il mettersi in ginocchio (per eseguire un lavoro, un esercizio fisico

de luca, 1-3-2-42: come, per esempio, il dargli genu- flessorio,

inginocchiata sopra quel genuflessorietto piangendo di dolore per la cruda morte de'miei.

'. genuflèttere, intr., per lo più con la parti- cella pronom

con la parti- cella pronom. (per la coniug.: cfr. flettere)

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (8 risultati)

lo rivendete a genova od a marsiglia per fresco genuino d'america, e il

aveva venduto un articolo micidiale facendolo passare per merce genuina. fracchia, 264: non

erano certo gli stessi che aveva avvicinati per sessantanni di seguito, con i quali

genziana; questa nasce per tutto, ma perciò è eccellentissima in ischia-

e di sapore amarissimo e sono proposte per le febbri intermittenti. nel tirolo distillano

intermittenti. nel tirolo distillano queste radici, per ottenerne uno spirito ardente. le genziane

monti coglierai le genzia- nelle / e per le spiagge le stelle marine. jahier,

dolce ed è solubile in acqua; per idrolisi viene scisso in due molecole di

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (14 risultati)

4 saturno ', nome usato dagli alchimisti per indicare il piombo.

di cristalli o di concrezioni minerali (per lo più cristalli di quarzo o di

la pietra detta da'greci geode, per essere dentro terra, ristrigne, risecca,

delle ossa o dei polmoni, dovuta per lo più a fenomeni degenerativi o mal-

deriv. da [linea] geodetica, per ellissi. geodeticaménte, avv. secondo

di questo stromento nelle operazioni geodetiche, per le quali è necessario un secondo cannocchiale

non potè l'autore fissare alcun punto per rilevare cogli strumenti geodetici le posizioni circostanti

. -triangolo geodetico: triangolo che ha per lati tre linee geodetiche della superficie su

. geodìmetro, sm. apparecchio usato per misurare direttamente le distanze geodetiche.

mangiare la terra (e ne sono colpiti per lo più gli isterici e i dementi

terreni di varia natura e si nutrono per lo più di radici carnose; vi appartiene

suolo (usato nei lavori di scavo, per localizzare minatori isolati da frane e,

nel corso della prima guerra mondiale, per rilevare i lavori di mina del nemico

. sismografo, generalmente elettrico, usato per registrare le onde sismiche prodotte nelle operazioni

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (26 risultati)

geografìa, sf. scienza che ha per oggetto lo studio della terra,

studia lo spazio terrestre, non solo per modo astratto e geometrico, considerandolo come

.. non sarebbe certo meno importante per la fisica del mondo, che la geografia

altro è il porre in questione se per comprendere convenevolmente la posizione sociale di un

la posizione sociale di un popolo e per dame ragione sia o no necessario di

prospetti statistici. gioberti, iii-93: per tal modo quella centralità politica che assegnammo

.. non sarebbe certo meno importante per la fisica del mondo, che la geografia

o antropica: antropogeografia. 2. per estens. testo, trattato di geografia.

: assomiglia a quello che nelle geografie per le scuole elementari si chiama stirpe caucasica o

, /... / son per lui geografie / senza nomi e senza vie

nomi e senza vie. 4. per estens. distribuzione di un determinato fenomeno

). geograficaménte, avv. per quel che riguarda la conformazione e la

che è proprio della geografia; che ha per a tutto il globo terrestre.

: questo uso degli eclissi, il quale per - geografia linguistica (o

addotte è molto lungo ed incerto, anco per guistica areale): studio sistematico

innovano nell'istesso atto del navigare per mari vastissimi e remoti. incessantemente il

, non si deve ogni anno riprodurla per intiero per unirvi le notizie transitorie e

si deve ogni anno riprodurla per intiero per unirvi le notizie transitorie e mutabili degli

scienza medica, libri di letteratura amena per lo più italiani e francesi, atlanti

n. 17. -espressione geografica: per indicare una nazione che non ha ancora

cattaneo, ii-2-287: il metro, moltiplicato per dieci, per cento, per mille

il metro, moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila,

moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila, produce le

dieci, per cento, per mille, per diecimila, produce le misure agrarie,

d'annunzio, iii-1-1110: si esercita su per le scale dei ministeri e della società

oriente. e. danti, 5-109: per sapere i venti ed a che parte

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (17 risultati)

terra, come è schematizzata dai geodeti per comodità di ricerca: s'immagina la

1751). geologicaménte, avv. per quel che concerne la struttura geologica (

riconoscere il soggiorno, permanente e continuato per lungo tempo, del mare in luoghi

i-2-384: voi potreste nella facilità speciale per gli ingegneri toscani e sarti introdurre studio

tutto il territorio nazionale. 2. per estens. molto antico. bocchelli,

oriente, innanzi all'alba, / surger per via che poco le sta bruna.

danno opera di saper medesimamente le cose future per mezzo della terra, facendo sopra di

, 1-416: i geomanti ch'indovinano per via di linee e puntini in terra.

cosa intenza, / sì ch'io per giemenzia feci quistione. fra giordano,

volta manifesta il diavolo certe cose occulte per certe figure e segni, che appaiono in

quanti modi si fa lo 'ndo- vinamento per invocazion di demoni?... alcuna

. alcuna volta prenunziano le cose future per alquante figure e segni, i quali

'l geomètra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova,

ii-82): perché rinaldo il tagliò per un verso / che i geometri chiamano a

316: sonosi affaticati gli antichi geometri per ritrovare la vera quadratura del tondo,

. matematico. grandi, 7-212: per far vedere che sufficientemente sono omogenei l'

sono omogenei l'unità e lo zero, per potersi insieme paragonare in proporzione geometrica,

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (23 risultati)

baldinucci, 185: agrimensore... per antico dicevasi geometra, perché la geometria

127: se una famiglia si scannava per far studiare un figliuolo, e questi

, a non dire una laurea, per campare poi civilmente. 3.

, / e con centri dispari, / per loro essere svari, / con diricto

considerate quanto bene v'apra la porta per farvi entrar alla participazion di quella onoratissima

: la terza sì è geometria, per cui noi sappiamo le misure e le

le misure e le proprietà delle cose per lungo e per alto e per ampiezza.

le proprietà delle cose per lungo e per alto e per ampiezza. dante,

delle cose per lungo e per alto e per ampiezza. dante, conv.,

curve, superfici, varietà) invarianti per trasformazioni birazionali. -geometria analitica: consiste

, la quale fu trovata in egitto per le piene del nilo, che levò

erano ne'campi, ne'quali le piante per coltivamento si dimesticano. baldinucci, 185

baldinucci, 185: agrimensore... per antico dicevasi geometra, perché la geometria

poteva allagare. 3. per estens. forma geometrica, proporzione geometrica

figure regolari e simmetriche. - anche per simil. berni, 112: appresso

: i cactus troveran grazia ai suoi occhi per la geometria delle forme, pel disegno

, perfettamente proporzionata e armonica. -gusto per le forme regolari, geometriche. tommaseo

sia sospesa in aria, e che per lungo tempo ci soprastia al capo senza

lo spinoza l'abbigliò geometricamente; e per definizioni, per assiomi e per proposizioni e

abbigliò geometricamente; e per definizioni, per assiomi e per proposizioni e dimostrazioni distese

e per definizioni, per assiomi e per proposizioni e dimostrazioni distese la serie de'

, a così dire, geometricamente, cioè per una serie di veri, dedotti per

per una serie di veri, dedotti per raziocinio da un vero primo, il

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (24 risultati)

cicognani, 13-469: passeggiò su e giù per il corridoio mettendo, come soleva nelle

, geomètrichi). raro. scoprire per mezzo della geometria. -al fìgur.

che, partendo da certe premesse, per metrica: successione di quattro

: ciò fa... il sarsi per pigliare occasione degli ultimi due.

uguali. iii-100: per questo il mondo è così corrotto, e

9-2-108: non avendo io mai saputo per l'addietro che vi fosse altra dimostrazione

, ho imparato in questa lettura che per lei v'è anche la critica,

anche la critica, e, sto per dire, la morale. -disegno

dichiarate, sono dette linee geometriche, per esser divise secondo la geometrica proporzione procedente

godono della medesima proprietà. - anche per simil. agnesi, 1-1-300: due

su cui puntano e dalla quale sono, per dir così, equidistanti (a mò

che costituiscono l'insieme). - anche per simil. gelli, i-157: non

la virtù, posto infra suoi estremi per distanza eguale a similitudine del mezzo aritmetico

quello che lo precede. - anche per simil. manfredi, 2-164: nella

viventi costituiranno una progressione geometrica avente per primo termine 7 e per ragione 2.

geometrica avente per primo termine 7 e per ragione 2. pascoli, i-169:

, vi-143: e questa [proporzionalità] per lo più dicesi medietà geometrica. grandi

termini, l'aggregato di questi presi per ordine dicesi una progressione o serie geometrica.

, così distributiva negli erari, come per lo più commutativa nel fòro, e

proporzione deve esser geometrica nella pubblica economia per riuscir giusta. cattaneo, ii-2-231:

tre parti uguali: la prima soluzione per via geometrica sembra sia stata data da nicomède

anni avanti cristo. 2. per estens. che è conformato o strutturato

precisi. roberti, i-29: dovunque per l'italia si volgano i passi,

breve pausa un altro disco ha risposto punto per punto, in forma concisa e quasi

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (11 risultati)

. leopardi, i-573: una lingua per essere universale ha bisogno d'essere arida

princìpi generali, princìpi creati e registrati per sintesi... e perché di

, 5-217: erano novatori noti solamente per parole, ed incappricciati di certi governi

basati su schemi di lettere alfabetiche che per la loro disposizione d'insieme ricordano la

/... / già la per lo più crepuscolari, sono di piccole dimenproporzion

incisivi sviluppati e due tasche guanciali per 2. filos. teoria filosofica

e sul metodo ranee e sono diffusi per lo più in america. = voce

, sf. geol. scienza che ha per fussli con la tendenza geometrizzante di luca

il dire che la superficie dell'acqua ha per = » voce dotta, comp. dal

(plur. -gi). studioso (per entrano necessariamente nella fisica, in quanto

di geomorfologia. lavori la natura, per dir così, geometrizza. frisi, xviii-

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (13 risultati)

.. agli studi di geopolitica per la descrizione delle forze costitutive economico-sociali

: se in russia c'è molto interesse per le quistioni orientali, questo interesse nasce

il mescolar le differenti specie di concio per temperarlo e renderlo più attivo. =

definito numericamente dal lavoro che si compie per portare l'unità di massa dal livello

gente e con molti cristiani giorgiani, per volere venire a racquistare la terra santa.

ragazze russe e georgiane fuggite di casa per vivere libere. 2. geol.

, iii-78: mi appagava la sua opera per i soggetti ch'egli trattava, quasi

sempre popolari, campagnoli, georgici, per i quali anch'io avevo una spiccata predilezione

disposizione d'animo e atteggiamento di predilezione per la vita agreste. carducci, iii-16-163

confronto a'nostri georgofili molto poco, per non dir nulla, rimarrebbe di gloria

propria clausura. -che esprime inclinazione per la vita dei campi. c

strumento periscopico usato a bordo degli aeromobili per vedere la superficie terrestre sottostante.

teristiche del suolo e del sottosuolo per risolvere i problemi tecnici connessi con la

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (18 risultati)

v.]: 'centrale geotermica 'per la produzione di energia elettrica dai soffioni

geotermòmetro, sm. termometro che serve per misurare la temperatura (superficiale o degli

o degli strati interni) del terreno per lo più a scopo agricolo.

il centro della terra, come avviene per le radici; negativo se è volto in

volto in senso opposto, come avviene per il fusto primario; trasversale se si

dannabili dati alle inlicite arti, li quali per volgare nome si chiamano malefici.

= voce dotta, da gèotia, variante per metatesi del lat. tardo goètia (

cura delle malattie, 1-3: se procede per vizio di collera, sia purgato

gera galieni a quantitade d'una oncia per volta. pulci, 18-151:

incolore, oleoso, che si ottiene per ossidazione del geraniolo o del citrale.

, che può essere derivato dal geraniolo per sottrazione di una molecola di acqua.

che può essere derivato dal geraniolo per eliminazione dell'ossidrile alcolico. -acetato di

regioni con clima temperato; sono piante per lo più basse e striscianti, con

striscianti, con fusti ramosi, foglie per lo più da orbiculari a reniformi,

riuniti in ombrelle opposte alle foglie, per lo più molto appariscenti; la specie

varietà ottenute da alcune specie sudafricane (per lo più il pelargonium cucullatum);

3. olio di geranio: essenza ottenuta per distillazione delle foglie fresche di diverse specie

deriv. da yépavoi; 'gru 'per la somiglianza dei suoi frutti con

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (19 risultati)

o grua dicesi da noi una macchina per sollevare e trasportare pesi considerabili, si

e la gerapigra ci è buona, conciossiacosaché per sé pigli li capponi, e lasci

come una legione intorno al proprio gerarca per difendere in lui la libertà del pensiero

che vada innanzi, l'effetto, per amore bene disposto, liberamente in dio

liberamente in dio si muova. e per prima il provo per l'autorità del

si muova. e per prima il provo per l'autorità del grande gerarca dionisio,

mistica teologia. 2. per estens. chi occupa una posizione di

gerarchi fiorentini: -avete altro da dirmi per firenze? -duce, no. soffici,

estens. persona che ricopre una carica, per 10 più politica, e fa valere

la chiesa (potestà d'ordine, per l'amministrazione dei sacramenti, e potestà

dei sacramenti, e potestà di giurisdizione, per l'insegnamento e il governo dei fedeli

principio della successione apostolica (e, per estens. all'interno di una qualsiasi

presso i celti che conservavasi non già per privilegio esclusivo di famiglia come in egitto

come in egitto e nell'indie, ma per iniziamento come fra'cristiani. g.

dionigi l'aeropagita), ritenuti distinti, per diversità non di natura ma di funzioni

, conv., ii-v-5: partele per tre gerarchie, che è a dire tre

forze, così sottilmente distinte attraverso e per mezzo le gerarchie dei dèmoni e degli dèi

-in una città, se s'hanno per esempio da concentrare gli elementi per un'

s'hanno per esempio da concentrare gli elementi per un'operazione, ci vorrà pure chi

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (25 risultati)

segnate alla zampa, e i giorni fissi per servirsi delle converse e del forno

a lenti gradi. -nessun capo militare, per quella tal venerazione di gerarchia che rovinerà

a porsi ivi, alla destra. per gerarchia era il più autorevole. ojetti,

fatto strada a'veronesi... per crescer di condizione nella gerarchia, per

per crescer di condizione nella gerarchia, per dir così, deh'imperio, e di

la tradizione, il processo ontologico, per cui essi ammettono una gerarchia spirituale d'

f. d'ambra, xxi-n-897: per ciò che entrare in certe girandole /

gerarchico; secondo un ordine gerarchico; per via gerarchica. gioberti, 15-620:

e non democratica, non parifica gli esseri per ogni rispetto, ma gerarchicamente gli compone

[agli uomini] questa potenza soprannaturale, per esercitarla visibilmente in questo mondo sotto suo

quella che ha emanato un provvedimento, per ottenerne l'annullamento, la revoca o

moglie non differiva dai servi, che per il posto gerarchico. fracchia, 541:

di quelli fra loro che son tenuti per istituto all'ossequio formale e gerarchico.

è gerarchico. 5. locuz. per via gerarchica, attraverso la via gerarchica

carducci, ii-n-35: questa dimanda le fo per me, e mi perdoni, se

, e mi perdoni, se, per risparmio di tempo, non vengo per

, per risparmio di tempo, non vengo per via gerarchica. brancati, 4-243:

b. croce, iv-11-47: anche per quanto riguarda gli alti gradi, dei

come si è pensato di fare, per segni esterni, secondo l'appartenenza,

segni esterni, secondo l'appartenenza, per esempio, allo « squadrismo », al

l'opera di un pittore impressionista per accorgersi subito come il suo carattere

ogni fenomeno natu rale manifestantesi per via di forme e di colori.

galileo? = deriv. da ieratico per palatizzazione dell'iniziale. gèrba1, sf

gerba. savi, 2-ii-456: girando per le giuncaie o per i gerbai,

, 2-ii-456: girando per le giuncaie o per i gerbai,... spesso

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (28 risultati)

suo loco e così quando si navigarà per la parte del ostro...,

lasciavano in gerbido una parte dei beni per andarci a caccia, o anche per capriccio

beni per andarci a caccia, o anche per capriccio. 2. agg.

querimoniosi; piagnone. = deriv. per antonomasia dal nome del profeta geremia (

con insistenza; cercare di suscitare compassione per le proprie disgrazie. deledda,

.. non sanno movere un dito per trarsi dal mal passo a cui vennero

come tale dispongo di molta influenza personale per operazioni di credito. saba, 4-12:

responsabile unico di un giornale o periodico per i reati per mezzo della stampa,

un giornale o periodico per i reati per mezzo della stampa, contemplato nella passata

cantoni, 667: conviene, per brevità, di rifarci da sainte-beuve,

marchi, i-577: il canestraio trovò per via angelino del trapano, suo vecchio

disus. chi usa un linguaggio convenzionale per esprimersi o infiora il suo discorso

oliva lo fanno pure assai buono, per condire le vivande e per ardere, di

buono, per condire le vivande e per ardere, di molto più cose che

carattere di segretezza e di opacità semantica per gli estranei alle comunicazioni fra persone appartenenti

particolari interessi o attività o professioni (per lo più vietate dalla legge, o

aretino, 8-151: usava il giergo per mezano, tosto che veniva a me

monello, balchi, dughi, e trucca per la calcora, erano assassinati, come

erano assassinati, come un villano dal parlar per lettera de dottori. e certamente il

furfantesco è degno da furfanti, perché per sua colpa si fanno mille furfantane.

: / sempre in calmone, e per gergo ragiona. varchi, v-63:

604: le parole che tu arai per le mani saranno non di doppio intendimento

che laggiù a camignana era un bocconcino per lui. boriili, 2-102: stanno

nel loro gergo. 2. per estens. linguaggio specifico di determinati strati

, di quello che intendo dire, per molti rispetti in questo tempo non è

con quel degno ecclesiastico / dispute far per ridere un tantino, / udendo quel

legale -, processo verbale e disposizione per la rimozione del cadavere. moravia,

americano ha una vasta scala d'appellativi per le ragazze. banti, 6-14:

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (25 risultati)

il piacere, / se ti trattieni per interpretargli / i gerghi de lo sposo,

purché ben torniti) i quali rimangano per ora ignorati, non intesi, o scherniti

una parte di quella società, e per usare il gergo d'ora, della

] un amore di sé, un narcisismo per usare il gergo corrente, una voluttà

e non di bastonate. insomma, per uscir di gergo, la verità del fatto

è tenuto, ed a ragione, per gramatico eccellentissimo e senz'errori, onde

lingua furbesca, o gerga, per buona creanza. = v.

loquela, propria dell'afasia sensoriale, per cui le parole pronunciate in modo incomprensibile

: aggira, angaria... fello per tristo... gergonare, getto.

non iniziati. bellincioni, i-186: per parer savio parli da folletto / ma

targioni tozzetti, 12-6-246: un giargóne per ingannare il popolo. c. gozzi,

. et essendo pur solfici tati del partire per venire presto, solo diciavamo ci mancavano

. = deriv. da cercone, per sonorizzazione della palatale iniziale e della gutturale

espressioni convenzionali e di difficile comprensione per gli estranei. dossi, 104

ridotto a gergo, a linguaggio astruso, per iniziati. dossi,

checca solea cantare in gerigónza, che per palesar le druderie della padrona suo compagno

di cono rovesciato, fissata alle spalle per mezzo di cinghie e usata in partic.

usata in partic. nelle regioni montuose per trasportare carichi o dai panettieri per il

montuose per trasportare carichi o dai panettieri per il trasporto del pane. -anche:

in una di queste tali gerle, per portarli più comodamente. fagiuoli, 3-5-254:

popoli lombardi della voce gerla o zerla, per significare quella cesta in cui si porta

gozzute e vestite di colori cupi vanno per una strada tortuosa, curve sotto grandi

aveva forma di una gerla rovesciata e per spalliera una pala. buommattei, iv-248

maestà delle vostre gerle, sete tutti intenti per ascoltarmi. salvini, 41-72: stette

. r. de marchi, 1-12: per portare il terreno si farà condurre da'

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (14 risultati)

. mile a una gerla, usato per trasportare a spalle manzoni, 288: drudo

imperi cui si muniscono le vele per legarle quando si orientali, e

di roma latina e poi di roma, per così chiudono. dire

in careri, i-31: partii per alessandria in una germa, o barca,

germanato1, sm. chim. sale ottenuto per un miglio italiano, grandissimo è il numero

gramsci, 54: il michels ogni per anco spagnoli la vorrebbono in occasione

tedeschi e neolatini. quasi per una congiura universale contro l'italia.

neerlandese, del te rietà per la germania. desco (alto

sume un atteggiamento di esagerato favore per la germania; che è partigiano

erano nati d'argo, e per questa germanità era fraterna carità infra loro

da microscopici cristalli monometrici ed è utilizzato per l'estrazione del germanio; ve ne sono

), agg. che dimostra simpatia per la germania; che imita la cultura

splendidezze della corte. gramsci, 8-253: per la solita emersione dei valori geniali della

iod in un circolo, se non per significarvi che fanno un giro e quasi

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (26 risultati)

; perché tutti eccetto 1 il 'che per essere voce aggregata in processo di tempo

dimora? parini, 305: per molte genti e molti mar condotto, /

a quest'esequie miserande addotto, / per far l'ultimo a te funebre dono.

, 217: all'uscir di canicosa / per la vai d'araviana, / dove

ha delle amanti. 3. per estens. ant. cugino. -cugini germani

= voce dotta, lat. germànus (per germinanus), da germen -inis *

.., i quali lo hanno per simil modo occupato, come greci, goti

10-72: cercando il mondo, non restò per questo, / ch'alli pollacchi,

al senso mio potrebbe un germano valersi per concludere che non vorranno guerra in germania

'e maon 'popolo'). per l'etimo mediev., cfr. isidoro

d'un germano, che io l'invio per piccola testimonianza della mia caccia, mi

volatili..., tratti sono per l'avidità del cibo e degli altri appetiti

più ambite dai cacciatori di padule, per la bellezza della sua livrea e per la

, per la bellezza della sua livrea e per la bontà delle sue carni, specialmente

da germànus 'di germania ', per la sua provenienza. germano4,

germanofìlìa, sf. sentimento di simpatia per il popolo, il costume, la

2-i-316: benedetto croce annaspando anche lui per conciliare la sua germanofilia di ieri col suo

che o chi ha simpatia, parteggia per la germania e il popolo germanico.

germanofobìa, sf. avversione, odio per la germania e per il suo popolo

avversione, odio per la germania e per il suo popolo. = voce dotta

sm. che ha avversione o odio per la germania e per il suo popolo.

avversione o odio per la germania e per il suo popolo. gramsci,

gramsci, 8-66: ha lavorato per l'arte italiana tanto quanto basta a

b. croce, ii-8-305: per la severa condanna concluse un'altra schiera

profonde [la natura] miriadi di germi per dar vita a poche creature. deledda

poche creature. deledda, iv-71: per la sua antica esperienza sapeva che il

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (17 risultati)

di una malattia terribile e può spargerla per tutta la città. -in partic

475: poi aveva varcata la soglia per sempre; ma, dietro di lui

la natura anziché l'ineffabile sovrumano amore per il nuovo germe, per il nuovo essere

sovrumano amore per il nuovo germe, per il nuovo essere che si formava in

o chiaro / astro d'italia, e per le sue speranze / de'gran medici

184: quinci altra [madre] per salvar l'unico germe / ricorre al

unico germe di casa mia, e per propagginar la mia stirpe, vorrei consiglio da

rozzezza e l'urbanità, e grado per grado seguendo lo svilupparsi e il crescere

. alfieri, i-37: il genio per le cose drammatiche, di cui forse il

ricoprire o ad estinguersi in me, per mancanza di pascolo, d'incoraggiamento, e

le idee che il gran dottore conduceva per tutta l'ampiezza dei filosofici svolgimenti.

che emette una radiazione ultravioletta letale per le muffe, i funghi e i batteri

, iii-78: mi appagava la sua opera per i soggetti ch'egli trattava, quasi

9-143: il tradizionale, forse, stava per venir apprezzato più del nativo e germinale

efficaci e vigorose misure che potrebbero prendersi per ottenere il predetto intento »?

leonardo, 2-112: il salice, che per li sua lunghi germi- namenti e nel

crescie da superare ciascuna altra pianta, per aver fatto compagnia colla vite che ogni anno

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (20 risultati)

si gitta nella terra... per lo caldo del sole germina, e trae

x-4-618: di questo vivo / che per te germina / ramo d'ulivo, /

ventre tuo si raccese l'amore / per lo cui caldo ne l'eterna pace /

si ingemmavano, e i campi abbandonati per la caldura germinavano all'improvviso. penna

in lei germinava uno scontento; divenni cauto per non destare i pensieri che dormono,

frati sieno a'dì nostri... per la maggior parte ipocriti, mal casti

evidentissime, che... vengono ammesse per tali da ciascun secolare.

bianchi augelli / scendi nel suolo, che per te germina / erbette tenere e

fazio, iv-13-68: german son detti per la molta gente / che germina il paese

il sangue effuso sul natio terreno / per la sacra ragion di libertate / germina

dentro le menti cattoliche, il quale per rispetto all'applicazione dei princìpi di carità

germinatóio, sm. apparecchio usato per provocare la germinazione dei semi e controllarne

che fuori dell'acqua apparve, per queste virtù germinatrici raccolte divenisse feconda

ne renderei il contracambio. ma questa città per ora non è germinatrice di nuove,

sf. bot. complesso dei processi per cui un embrione vegetale passa dallo stadio

espressiva raggiunge dei massimi: finisce poi per saziare, come ogni mezzo del quale si

origine che a loro volta, come per germinazione spontanea, si suddividevano in direzioni

dell'opera morelliana la quale ha finito per assegnargli maggior vanto -ha persuaso il nostro

vento o da pruina tangere, / o per morsura d'affamato vermine? mattioli [

vergine: / di te nacqu'i'per liberar l'uom gramo, / di lesse

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (28 risultati)

papa, che s'adora / vi son per nulla, e le virtù per poco

son per nulla, e le virtù per poco. grazzini, 513: germini e

, 61: cechina di spadon per nome detta / il trentatré de'germini

lat. germen -inis * germoglio ', per estens. * discendenza '(cfr

fin ch'essi vivono, e fecondabili da per se stessi, senza di me,

che forma il germogliamento. 2. per estens. ant. gorgoglio, ribollimento dell'

leonardo, 2-86: se tu avessi per openione che l'acqua in questo caso

acqua in questo caso ne potesse ingannare per qualche contraposta cosa che si interponessi alla

come fiato primaverile. 2. per estens. che si ricopre di germogli (

campo germogliante del grande profondo, e per lo quale ogni gente passoe. lucini

verde, che appariva da un lato per le finestre aperte stendersi interminata nei prati

germoglianti, piglian piè... per le lodi d'un buon fatto,

vi-71: io discesi all'orto mio, per vedere... se germogliassero li

nannini [olao magno], 259: per la risoluzion delle nevi, i campi

cotale pemizioso seme [lutero], per spegnere il fuoco che s'andava ampliando

gaetano. davila, 397: non è per questo che anco tra tanta eccellenza di

sp., 1 (12): per ciò che riguarda quel seme tanto pernizioso

pianta è germogliata. 2. per estens. derivare, diramarsi (una vena

: hanno innumerabili palagi d'incredibile amenità per l'abbondanza dell'acque che vi germoglian

l'abbondanza dell'acque che vi germoglian per tutto. -raccogliersi, radunarsi in

, 3-18: le pulci germogliavano lì per lì, sulle mattonelle e sulla pietra liscia

non dubitate che le vostre moglie / vadano per taverne o per bordelli / né

moglie / vadano per taverne o per bordelli / né che altro vituperio in lor

germogliare amore. tasso, 5-35: per tal cagion discordie e risse / germo-

nello, mercenario popolaruccio, / germoglia per vigor di compagnie. 6.

e frutti / lieti pensieri; il mio per duolo impetra. chiabrera, 3-3-7:

. chiabrera, 3-3-7: sgombra, sgombra per me quella pietate, / che ti

già germogliate, o ancora immature, e per lo più bollite in aqua senza sale

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (23 risultati)

dalla terra, dagli alberi si spandeva per l'aria un odore madido e triste di

gli torcerai in modo che si mescolino per forza i lor germogli. b. davanzati

nuovi germogli. beccaria, ii-279: per conseguire l'aumentazione e ristorazione dei boschi

v-3-240: vidi un giorno a maraviglia per una proda il tronco tagliato d'un

ippolito e il duca alessandro] e serbati per strana sorte da una fante e da

, 4-448: la chiesa di dio già per tutto il mondo mettendo germoglio, questo

ed a neuno bene oggimai utile, per volontade di dio fue da torre via.

loro principio cain. marino, i-72: per troncar da radice questo germoglio ed estirpare

rovani, i-826: non v'è mortale per quanto tristo che non abbia in sé

. = deriv. da ierodulia per palatizzazione dell'iniziale. gerofante (gierofante

depositari di scienza arcana. 2. per estens. maestro di una sètta massonica.

= deriv. da ierofante, per palatizzazione dell'iniziale. geroglifìcaménte {

gieroglificaménte, ieroglifìcaménte), avv. per mezzo di geroglifici; simbolicamente, emblematicamente

, geroglìfichi). letter. rappresentare per mezzo di geroglifici o, in senso

geroglifi- care), agg. rappresentato per mezzo di geroglifici o, in senso

geroglifici o, in senso generico, per via di simboli. giovannetti,

elemento di scrittura antica che sia espresso per mezzo di figure. giambullari,

gieroglifico è metafora significante un semplice obietto per mezzo di figura dipinta o sculta,

, del quale gli egizi si servivano per scrivere, in vece di caratteri. a

vantino di essere stati i primi che, per mezzo di caratteri e di geroglifici,

, iv-4-58: la fotografìa è mirabile per copiare gli ieroglifìci d'egitto. oriani,

accaduto, che noi si cada, per una generazione, nel più cieco errore,

più elevate parole. 2. per estens. simbolo, emblema. -anche:

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (26 risultati)

: fu da'greci presa la cicala per geroglifico della musica. pallavicino,

fin di combattere; onde tali strumenti vagliono per memoriali e per geroglifici di tali opere

onde tali strumenti vagliono per memoriali e per geroglifici di tali opere. f. f

figur. segno misterioso (tracciato spesso per capriccio o per formare una decorazione bizzarra

misterioso (tracciato spesso per capriccio o per formare una decorazione bizzarra); arabesco

, scarabocchio. redi, 16-viii-256: per lo spazio di tanti e tanti mesi

sono stato l'unico e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici

: que'tuoi occhi divini devono stancarsi per decifrare questi miei geroglifici. vo temperando penne

immaginare, o sieno semplicemente stravaganze singolarissime per natura loro;... o sieno

allegorie parimente forestiere e lontanissime, che per noi spesso e in qualunque modo, e

, i-211: il 'sultano'sapeva leggere per lunga esperienza i geroglifici dei caratteri umani.

modo di esprimersi sibillino, enigmatico (per lo più con valore spreg.).

barbare di nome e d'effetto, descritte per via di cifere, di gieroglifici e

gieroglifici e di caratteri fantastici e arabeschi per dar loro credito. mascardi, 1-30:

non le troveranno più scritte tra noi per saperle nei misteriori geroglifici del sacerdozio e

io favello, / amabile fanciulla, / per dire il vero, anch'io ne

tetro, e vi si nasconde. per questo i geroglifici morali di certuni

contemplata dalla precettistica del concettismo barocco, per cui si esprime con parole un concetto

due 'mani in fede', significando: per la rotta fede. 8.

, rebus. savinio, 10-137: per ingannare l'immobilità, il tessitore delle

la quale era in modo figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la

geroglifica, ovvero sagra o segreta, per atti muti, convenevole alle religioni.

o ieroglifica. 2. per estens. ant. simbolico, emblematico.

certi uncini di ferro, che potevano servire per trofeo gieroglifico del martirio di qualche santo

e vi si manipolano quadri geroglifici, che per esser ben capiti hanno bisogno d'un

persone a causa di disturbi metabolici, per lo più di origine endocrina.

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (18 risultati)

'. gerontocomia, sm. terapia per le persone di età avanzata; cura

aver cura dei vecchi \ è la cura per non invecchiare. anche 'gherontocomia *

gerontocòmio, sm. ospizio, ricovero per vecchi. g. p

chiamato con voce greca il gerontocomio, per comodità di coloro che, stanchi dalle fatiche

noi iniziato n anni fa aveva precisamente per scopo di svecchiare brutalmente l'ambiente artistico-letterario

medie. disus. morbosa passione erotica per i vecchi; gerontofilia. svevo

una volta in federigo secondo... per dote della sua moglie figliuola di giovanni

, essendo vacato l'arcivescovado di fiorenza per la morte del detto arcivescovo dei pazzi

careri, 1-i-164: si veggono da per tutto le armi della religione gerosolimitana,

. inutile grecismo invece di 4 ospizio per i vecchi '». gerrettièra

= voce dotta, deriv. per falsa etimologia dal lat. gerres 4

la- certili della famiglia anguidi, caratterizzati per un notevole sviluppo degli arti; è

. canti carnascialeschi, 1-532: non son per le virtù più desiate, / ma

le virtù più desiate, / ma per la roba, o per piacere immondo,

, / ma per la roba, o per piacere immondo, i ovver per porsi

o per piacere immondo, i ovver per porsi il virginio e la gersa.

due tempi (presente e passato) per designare azione contemporanea o anteriore.

citolini, 517: seguono poi i mutabili per tempi, e questi sono i verbi

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (27 risultati)

che d'egitto / vegna in jerusalemme, per vedere, / anzi che 'l militar

.. che è tutto trasformato in dio per amore, edifica questa città di gerusalem

marin. dial. ant. armadietto per la bussola, chiesuola. ramusio,

alpi. nardi, 139: per non essere appostati per qualche segno e

nardi, 139: per non essere appostati per qualche segno e conghiettura notevole, andarono

gesso al terreno che manca di calcare per renderlo idoneo alla coltura. 3.

. trattare con gesso il vino torbido per renderlo più chiaro. = deriv

aggiunta di gesso al mosto in fermentazione per rallentare la violenza del processo stesso,

forma parallelepipeda o cilindrica, usato per scrivere o per disegnare sulla lavagna (

o cilindrica, usato per scrivere o per disegnare sulla lavagna (o anche su

processo di gessificazione (un calcare, per azione dell'acido solforico). =

trasformazione di una sostanza in gesso, per sostituzione o per reazione chimica.

sostanza in gesso, per sostituzione o per reazione chimica. = deriv

poche forme ver bali, per lo più alterate). dial. ant

gialliccio o grigiastro, che trae origine per deposito chimico in seno alle acque

: non aveva di che pagare le stoppie per far cuocere il gesso nella sua fornace

stucchi, ornamenti; nelle arti figurative per statue, calchi, riproduzioni, modelli;

di tele o tavole; in agricoltura, per il trattamento dei terreni eccessivamente alcalini

e come concime calcareo; in enologia, per chiarificare i vini; in veterinaria,

, indurisce rapidamente e viene adoperato sia per plasmare e modellare, sia per compiere

sia per plasmare e modellare, sia per compiere lavori in muratura. -gesso ordinario

di una soluzione di allume e usato per decorazioni che imitano il marmo. -gesso

morto: usato come pigmento bianco e per pavimentazione. -gesso da oro (o

di zinco e colla forte, usata per la decorazione degli interni di lusso.

di gesso. leonardo, 2-246: per ricuocere il gesso che non si disfaccia

il gesso che non si disfaccia, per gittare, mettivi dentro gromma di vasello

le volte murate, con esse le mezzane per piatto. garzoni, 1-579: il

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (26 risultati)

solfareità che contiene et alquanto d'umidità per poterla poi impastare. n. villani,

se ne fa in abbondanza. serve per dorare, e dipingere, stendendolo prima

con la luna. 3. per estens. scultura, statua (in partic

in gesso delle sculture più famose usati per scopo didattico. b. tasso,

. lippi, 1-46: di foglio per impresa un bel cartone / insieme colla posta

di gesso ». i pittori hanno per costume di chiamare dette figure di rilievo.

bianco o colorato artificialmente, che serve per scrivere o disegnare (su una lavagna

[la lavagna]... per disegnare sopra le lastre medesime con gesso

lastre medesime con gesso, ed anche per dipignere. d'azeglio, 1-335: con

tasche della giacca ricolme di gessi colorati per disegnare sulla lavagna i triangoli, le

, i quadrati. -bastoncino azzurro usato per cospargere il dischetto di cuoio che guarnisce

milizia, iii-52: gesso da imbiancatori, per i toscani, è una specie di

gesso): steatite usata in sartoria per segnare i contorni dei pezzi di un

molto tenero. dicesi da sarti, per esser comunemente adoperato da tali artefici per

per esser comunemente adoperato da tali artefici per disegnare le pezze delle pannine i contorni

una tavola liscia massiccia per tagliarvi le stoffe, con un grosso paio

. bartoli, 1-185: la pomice ancora per dare gli ultimi pulimenti è molto utile

argilla piuttosto che gesso. si adopera per dare il lustro alle statue ed ad

composto di fasce gessate, che si usa per immobilizzare un'articolazione o contenere una frattura

, iv-i 1-280: dormito poco e male per dolori al braccio liberato dal gesso.

case destinate ad alloggiare, lungo la marcia per la conquista d'italia, i soldati

di solfato di calcio biidrato e originatosi per evaporazione di acque marine o di acque

so che teste. 3. per estens. che ha l'aspetto o la

manni, ii-34: fu vago e, per quanto stette in lui, industrioso d'

net tare della lode] per ricompensa delle sue virtuose geste. aleardi

: non impunemente si è spettatori, per mesi e mesi, di gesta dongiovannesche

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (25 risultati)

, la sera del 3 agosto, riparlai per l'ultima volta dalla ringhiera dopo la

quelli della scala, signori di verona, per morbidezze di nuova fortuna era divenuto dissoluto

, / sapiendo ch'io ho fatti per foresta / con una boce, assai gazzeri

panzini, iv-292: « gesta dei per francos: 'opere di dio per mezzo

dei per francos: 'opere di dio per mezzo dei francesi '. raccolta di opere

gravidanza era passato tra atroci sofferenze fisiche, per tutte le paure della morte che colpiscono

(una donna, e anche, per estens., la femmina di un animale

. immediate incoavano a sonare, e per questo observato modo omni fiata faceano che

vicino a lui quando lo portavano su per le scalere di san pietro in sedia

e di poeti- fu il preludio, per così dire, gestatorio dell'arcadia.

o in carrozza o a cavallo (per lo più allo scopo di corroborare le

più copiosa di sangue vien quivi condotta per la nutrizione del feto nel tempo della

10-614: rassomigliano a quelle femminette che per fare la vita bella si strozzano i fianchi

che dimostra la capacità di acquistare (per lo più in misura notevole) certe

erudizione, il quale,... per una gestazione intellettuale straordinaria, riveste nel

essa mi presentò le sue tre figlie, per ordine d'età e d'altezza,

e d'altezza, e me le garentì per tre duse in gestazione. = voce

. e letter. fare gesti (per lo più affettati o esagerati);

gesteggia colle mani. nomi, 6-83: per aiutarlo si spingono avanti, / ei

pirandello, ii-2-1113: salgono gesticolanti per la via e corrono a guardare dall'

incipiente nudità. -che si agita per il vento (una pianta).

(di richiamo, di saluto, per attirare l'attenzione); gestire con

vivacità e spesso con esagerata affettazione, per dar forza al discorso; agitarsi facendo

agitarsi facendo gesti scomposti e concitati (per lo più nel delirio o in preda

suo padrone, pel suo bottino, per la sua gloria, interamente invasato dal

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (19 risultati)

, staccarsi, precipitare verso il profano per farlo a pezzi con le loro venti braccia

chiesa, 5-159: precipitavo i passi per tener dietro a quel fantasmone di direttore

si impartiscono ordini (in partic. per regolare il traffico). - ant.

gesticolazioni. bocchelli, 2-v-504: conosceva per filo e per segno le varie gesticolazioni

, 2-v-504: conosceva per filo e per segno le varie gesticolazioni dei vigili per

per segno le varie gesticolazioni dei vigili per regolare il traffico. c. e.

atto negozi giuridici in nome proprio ma per conto del mandante. romagnosi, 19-18

direttrice, dovrà fissare certe regole generali per l'amministrazione pubblica sì pacifica, denominata

il regio commissario aveva fatto al cappadona per interrogarlo su l'ultima gestione amministrativa,

ammiccare con gli occhi), specialmente per accompagnare e dar vita ed espressività al

, cercava d'intender qualche cosa, per accomodar le risposte al bisogno. pecchio,

. amministrare beni, affari, interessi per conto proprio o altrui; esercitare un'

azienda letteraria. viani, 14-317: per vicende della sorte incostante, s'era

), agg. amministrato, condotto per conto proprio o altrui (un bene

lana di siena, 210: cose per lo detto messo geste e facte, nonostante

a tempo leggiadra. pallavicino, 7-24: per natura hanno una tal grazia e insieme

dovessero compitare, non si concedono tempo per ricevere suoni. -in partic.

b. cavalcanti, 2-361: quegli che per instruire l'oratore hanno scritto di questa

arte istrionica. tasso, 12-543: per il ritmo intendo la misura de'movimenti

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (12 risultati)

morta e senza movimento. 2. per estens. portamento, movenza; espressione

torricelli, 203: da un marmo intrattabile per la durezza... esprime [

quasi in un dì far manifesti / per tutto quanto il territorio ispano / i tuoi

. francesco da barberino, ii-144: per tuoi gesti begli / riman poi morte

accommodatissimo udire ogni tuo gesto, per quale aremo in pronto da imitare la tua

: il lago bianco... ha per termini gesti e domimi. = voce

gestri, i complimenti, le moine per questa donna cara e brava. pratolini

gelosie / e mettea il capo fuor per la finestra. -fare mostra di

. = corruzione di gesto2, forse per influsso di estro. gestrosità,

. -buona notte, gesù: per indicare una decisione definitiva. tommaseo

ostentare una fervida devozione (e vi è per lo più connessa una notazione iron.

lo più connessa una notazione iron. per indicare la superficialità di questo atteggiamento)

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (21 risultati)

gesù con cento mani: essere felicissimo per un determinato avvenimento. crusca [s

con cento mani ', si dice per esser lietissimo di checchessia, per modo da

dice per esser lietissimo di checchessia, per modo da renderne vive grazie a dio

vive grazie a dio: ed usasi per lo più in locuzione condizionale.

), agg. e sm. (per lo più al plur.).

beicari, 1-15: avendo io, per consolazione de'poveri gesuati, volgarizzato il

santa croce di gesù cristo, e che per questo era chiamata gesuccio.

... il quale era, per così dire, un tirocinio di gleba morale

roberto, 370: dieci anni di studio per rubare i suoi parenti!..

, iv- 292: la ragione per cui 'gesuita ', 'gesuitico '

. scherz. che simpatizza e parteggia per i gesuiti, condividendone le idee e

gesuitante, agg. che parteggia per i gesuiti; amico * e fautore

nel regno. la nuova si sparge per tutta l'europa, i fogli la ripetono

? carducci, iii-20-187: questo fare per non fare, questo dire per non

questo fare per non fare, questo dire per non esser creduto, questo continuo sottintendere

. comportarsi come i gesuiti; simpatizzare per i gesuiti. -figur. e

al bordello e al mercato del vendersi per tanto o tanto; e sii vera.

gioberti, 1-iv-379: le gesuitesse moderne ebbero per autore un gesuita francese, cioè il

bou- tourline (quella stessa che brigò per ficcare qui a pisa le gesuitesse)

e porti, tutto il mondo, per loro industria, ne avrebbe, non

: non mi era mai stato simpatico per il fare gesuitico e le arie che

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (26 risultati)

tanto di dottrina che si possa cambiare per l'uso giornaliero in moneta di piccioli.

e alleata aperta d'ogni tirannide, per odio necessario e vitale al libero esame

l'accusi d'aver voluto farsi gabellare per un riformatore del mondo. gesummaria!

eccola lì che pareva non avess'occhi per vedere, orecchi per sentire; e

pareva non avess'occhi per vedere, orecchi per sentire; e poi domani in tutte

tratto si sente una voce di su per la cappa del camino: -o vecchi,

gètto, iètto), sm. (per lo più al plur. gèti;

formata da due legacci di cuoio riuniti per mezzo di un anello, che serviva

mano sei volesse levare, e presolo per li geti, al muro il percosse e

dove il capocaccia li raccolse in circolo per assegnare a ciascuno il luogo, da

mettersi alla posta degli uccelletti che sarebbero per calare a godersi i suoi inchini e

lunghezza dei geti. 2. per estens. catena, legame. -al figur

volontade, ma s'elli non è ritenuto per li geti della fede e d'amore

gettacarte, sm. invar. cestino per la carta straccia. migliorini [

.]: * cestino gettacarte ', per gettarvi carte stracce. = comp

da gittare pietre e lance e dardi e per gittare saette e manganelle. guido delle

. spallanzani, 4-i-271: quel lume su per l'aria ad ogni gettamento di pietre

: nel prospero giramento delle tessere, per gioco dicendo a colui che giucava con

con lui: « uccidi », e per ventura li ambasciadori romani erano ivi venuti

venuti, li masnadieri del re, constretti per lo errore de la voce, uccidendo

li ambasciadori, recarono la parola detta per gioco a comandamento. d. sortoli,

, o con dannoso spendimento del medesimo per corto spazio si procaccia [il diletto]

fatica e di tempo. 5. per estens. costruzione (di edifici);

bartoli, 40-iii-70: venendo la buona fortuna per aria alle lor case, intopperebbesi in

direzione, con una certa forza, servendosi per lo più delle mani; scaraventare.

canto in mezzo all'onde, / per mandarlo da sé mai sempre in bando

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (27 risultati)

departe, / e va giectando specchi per la via. l. martelli, 1-68

il mare (gettandovi alquanto il riso per alimento de pesci), portano di quell'

, portano di quell'acqua a casa per ispruzzare il viso e gli orecchi a tutta

fa sì che il gettare i rifiuti per la strada... sia una triste

urtare. chiaro davanzali, xxvi-14: per natura getta / la tempesta il maroso

dell'ultima tuie. -posare (per lo più negligentemente o sgarbatamente).

/... / i membri van per l'aria a volo sparsi; / qual

e dalle finestre gliene furono gittati, per modo fu ferito nella mano. guido

; le loro due anime erano avvinte per sempre. deledda, i-20: cosa sono

di basilico e la getta destramente, per l'apertura, nel coro. alvaro

, il giavellotto, il disco (per divertimento o nel- l'eseguire un esercizio

buttare i dadi o gli astragali (per gioco o per oroscopo); porgere,

o gli astragali (per gioco o per oroscopo); porgere, scoprire le

è quando si considerano certe cose che intervengono per alcune cose fatte dagli uomini studiosamente,

convenuto di necessità di gittare il dado per la nostra terra. bisticci, 3-307

o fare alla palla o saltare, per fare il corpo agile. lorenzo de'

ora gettandone in alto tutti insieme cinque per riceverli poi sul dorso della mano.

152: gittavano [i tori] per la bocca fuoco e fiamma. boiardo,

la moglie, gettando faville di gioia per le due mila lire già arrivate in

), si lanciò in mare, e per rivedere il suo caro maestro e per

per rivedere il suo caro maestro e per esser da lui riveduto. verga,

tagliavano degli alberi e gitta- vangli innanzi per la via le vestimenta con gran festa.

.. li nostri antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie.

nostri antichi solevano murare per le sale per gettarvi su le tovaglie. a.

cicerchia, 1-199: le braccia in alto per toccarlo getta, / del sangue di

una delle quali avendo gittati e capelli per li lievi venti. ecco, disse,

ne'giorni precedenti e il secondo stava per essere terminato. -calare le reti

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (30 risultati)

1-29: le acque... per cannoni sono gettate fuora lontano da i muri

a rispetto di quel che fa iddio per ogni momento del giorno e della notte

e un fiammifero sul velo che reggeva, per bruciarvi dentro la creatura infame che osò

gettavano [i delfini] l'acqua per la vocca. bibbia volgar., ii-536

1-242: le mani adoperiamo, / per far che schizzi la vena e più getti

gittiamo. vasari, i-315: condussono per canali di piombo e di terra.

. crescenzi volgar., 9-50: gittando per la fessura sangue vivo. gherardi,

pianto). bonagiunta, lxiii-82: per lacrime, ch'eo getto, tutto

di compunzione. -vomitare, espellere (per la bocca o per il naso)

-vomitare, espellere (per la bocca o per il naso); perdere (sangue

adirò sì fortemente, che gittava schiuma per bocca come fosse cavallo. pietro ispano volgar

leggieri e una volta la settimana getti per bocca. sentenze morali volgar., 26

incurvate sanne. serdonati, 10-63: gittò per la bocca e pel naso gran copia

l'uomo che getta il seme suo per lo coito, laverà coll'acqua tutto lo

il villan getta un granello in terra / per ricórre una spiga. d. bartoli

: chi semina, non si duole per quel che perde, non sospira dietro a

approssima in una parola le cagioni naturali per far nascere un effetto naturale. sbarbaro

prima foggiare l'anima, scavare, per così dire, l'intelligenza, in cui

b. davanzali, ii-497: per aver vin dolce vermiglio, poni vigne e

lor l'uova, e 'l parto per vie torte / fa lor gittar, non

caro, 1-602: la tempesta che per tanti mari / già cotan- t'anni

, dove la bronchite l'aveva gettata per la terza volta, che sentendosi meglio,

meglio, avrebbe fatto il possibile, per venire a fare il suo dovere.

fina, / dereto mi ti misera / per tutta la marina. dante, purg

un bogliente vetro / gittato mi sarei per rinfrescarmi. simintendi, 3-19: veloce per

per rinfrescarmi. simintendi, 3-19: veloce per lo disiderio della morte, si gittò

, 19-39: uscire / di per questa gabbia e far che la sua

di me è di tal sorta, che per danneggiarmi nell'opinione degli uomini tu ti

nudo negli spini come fece san benedetto per cacciar da sé lo spirito di tentazione

verso lucrezia e impegnarono una furibonda zuffa per il possesso di lei.

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (28 risultati)

camera accusando se stesso e pentendosi che per sua bella voglia non avea recevuto enea

sua bella voglia non avea recevuto enea per suo genero. boccaccio, dee.

gittarono qua e là fuggendo e sbandandosi per modo, che i montanari stessi li

né si forte ch'ella noi prendesse per forza e menavaio via. parini,

una volontà di gettarmi giù di sella per porre la faccia contro la terra.

, torcendomi con movimenti disordinati, su per il letto impetuosa mi gitto e mi rivolgo

di paletto, si gettò a sedere per terra. tozzi, i-162: la

. guittone, 169-8: sottili son per lunga sperienza [i demoni] /

e ordinati; / forti e crudeli per la gran perdenza, / quando de paradiso

. bocchelli, 12-53: ciò importava per prima cosa che riconoscesse e sancisse e

che lo ricogliesse, il potesse notricare per suo figliuolo. caro, i-263:

i propri figliuoli che o non possono per povertà o per in- crescimento non vogliono

figliuoli che o non possono per povertà o per in- crescimento non vogliono allevare.

da pisa, 1-3: essendo in mare per andare ad atene a filosofare e avendo

sangue ancor digiuna. redi, 16-i-298: per l'ubbriachezza impazziti, gittavano dalle finestre

fortuna gitta ogni pesanti / e càmpane per getto / di loco periglioso. fra

è costretto di gittare le merce sue per iscampare od egli è in pericolo di

sue più care, o egli stesso gittarvele per manco male? boccardo, 1-930:

manco male? boccardo, 1-930: se per motivi di tempesta o per inseguimento

se per motivi di tempesta o per inseguimento del nemico il capitano si crede in

il capitano si crede in obbligo, per la salvezza del bastimento, di gettare in

si trasse [la gorgiera] e gittolla per lo spazzo. malvezzi, iv-261:

gola, dà e getta ogni bene per un poco di fieno a uopo del suo

, e a braccia quadre getta / per una piccolissima vendetta. goldoni, iv-51

ve'che e'se ne getta / novantanove per cento, e che queste / son

fatiche che un perfetto scrittore deve spendere per dare a'suoi scritti la finitezza,

,... sono tutte gittate per gli stranieri, e tutte inutili alla gloria

grossissime in napoli,... per pagare chi avea avere, convenne loro

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (29 risultati)

non è da gittarlo, ma da tenerlo per quello che egli è, siccome i

alcuna si diedero. 16. per estens. costruire, edificare (un edificio

gittò la prima cesta di calcina; e per lo nome della detta podestà fu nomato

un ponte sul tanaro, s'incamminò per bistagno. pascoli, i-557: li mandava

iii-4: vedendo come debba non modificare per nulla, ma solamente integrare, quelle

molte parti gran danni, e gittò per tutta italia generale carestia di pane e

dell'effrazione. -ant. trasmettere per contagio. tommaso di silvestro, 252

, i-288: i marmi... per gli scilocchi sempre sono umidi e gettano

dell'affrica;... indi striscia per un lunghissimo tratto di mediterraneo..

: perché poi l'acqua, la quale per sua grazia suol dilettarsi di guastare,

... il quale solea essere per contrario pure ieri. d. bartoli,

tegoli e foggiati con garbo, fiammeggianti per lo gittar che fan di riverbero i

baciar l'ombra che una fanciullina, per lo casuale trovarsi di riscontro al lume

quel momento li legò l'uno all'altro per sempre. leopardi, ii-118: già

pagina di greco vernacolo correttamente scritto, per conoscere la visibilissima, e direi quasi

. idem, inf., 30-99: per febbre aguta gittan tanto leppo. miracoli

scrittori virtuosamente disteso nelle carte, serve per imbalsamar e render odoriferi i cadaveri dei

/ gettan fra lor, quando son per parlare. boccaccio, dee., 9-5

di spavento, disparve in un attimo per le vie laterali. pascoli, 21:

dea venus angosciosa indarno gittava cotali parole per tutto il cielo. boccaccio, ii-7-89:

ristate di gittarmi oncenso d'odorifere orazioni per salute de l'anime. caro, 12-i-80

guidiccione, degnatevi di gittarli un motto per me e dirgli quanto io l'ho per

per me e dirgli quanto io l'ho per caro padrone e benefattore. sarpi,

di far guerra a genéva... per al- longar trattazione di concilio generale.

23. scrivere, redigere (per lo più affrettata- mente e negligentemente)

all'autore di poter dare ad esse per via di correzione quella maestria e quella

naturalezza, che si dà ad un'opera per via di creazione. carducci, 604

vane carte. faldella, 4-21: per scrivere cose d'arte, bisogna che la

figure e quei gruppi che vi scorgeva per entro la sua fantasia. lanzi,

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (23 risultati)

constrigniere e rifrenare li trasgressori delle leggi per potenza coattiva. b. davanzali,

qualunque genere di persone della dominante, per accumulare denari. [sostituito da]

a tutti, che ho sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore

sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore: gettate tutta la colpa

19 (71): quando va per via, / gitta nei cor villani amore

cor villani amore un gelo, / per che onne lor penserò agghiaccia e pere.

te, ora nuli'altro che un estraneo per essa? moravia, xi-207: disteso

, xi-207: disteso bocconi nella mota, per un poco non si mosse, guardandolo

io vivaroe sì v'avaroe in rimembranza per inalzare lo vostro nome. 26

dee... che elle diventino per giunta simulatrici, e denunziatrici, abbiettamente

omo che 'n disperanza / si getta per doglienza, / disperde conoscenza / e prende

si era gettato nel suo nuovo sentimento per angelica anche per liberarsi dall'antico amore.

nel suo nuovo sentimento per angelica anche per liberarsi dall'antico amore. -affidarsi

de'cittadini..., i quali per usurparsi la stregua degli altri si erano

. bentivoglio, 4-794: ella aveva per fine di vedere aumentarsi in loro sempre

il favore e l'appoggio, parteggiare (per qualcuno). bibbia volgar.

così i sanesi; ma alla nostra città per la sua divisione, bisognava, per

per la sua divisione, bisognava, per non gli avere tutti a dua nemici

. davanzali, ii-32: alcuni facevano per quel tumulto maggiore schiamazzo. senza però arin-

gran dubbio che il cardinale suo fratello fosse per fuggire di qua ed andarsi a gettare

, iii-35: certuni deputati... per disperati si gettano al repubblicano. de

nella chincaglieria e ora vende i confetti per amor della scatola. pascoli, 676

cioè di vita che rimanga a chi sia per disperazione fatto sicuro. piovene, 5-465