Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (28 risultati)

sputacchiato e deriso. 2. per estens. percosso, tempestato di colpi;

medico valor commette il campo, / per ridonargli poscia... /..

, i-765: dovevano viaggiare a piedi per centinaia di miglia prima di trovare un

trovare un luogo abitabile, flagellati dalla pioggia per settimane intere, e portati via da

, accompagnando il re, in giro per gli ospedali, pei quartieri più fìtti

/ italia serva immobilmente giace, / per disperazion fatta secura. papini, 20-51

stessa flagel lata dalla musica per cadere finita sul pavimento di legno.

gioberti, 1-iv-536: lo obbligò per giunta a pagare cinque soldi di scotto

giunta a pagare cinque soldi di scotto per la flagellatura. = deriv.

col flagello come pena corporale e anche per darsi la disciplina; fustigazione. -in

bassa condizione e che consisteva nella battitura per mezzo di sferze (soprattutto con riferimento

v-1104: qui a considerar vi fate per poco l'immenso amor dell'uom dio

* flagellare '; la variante fragellazióne è per dissimilazione. flagellìfero, agg. e

che è armato di flagello. - per estens.: torturatore, carnefice.

ogni ragione. della porta, 1-365: per così nefando flagizio meri faresti che fussi

ti fischia sul capo, e t'inorridisci per tema di non derogar con qualche vocabolo

del cordone.. 2. per estens. il supplizio o la penitenza

spogliarono ignudo [cristo], acciocché per le percosse delle sue bàttiture e flagelli

le percosse delle sue bàttiture e flagelli per lo dosso e pe'fianchi e pel costato

dosso e pe'fianchi e pel costato e per tutto il suo dilicatissimo corpo ci dimostrasse

il dorso incurve. 4. per simil. letter. frusta per incitare e

4. per simil. letter. frusta per incitare e guidare i cavalli.

: si conviene il flagello al cavallo per far che tema e il freno all'asinelio

far che tema e il freno all'asinelio per governarlo. sacrati, lvi-398: con

corda con cui si batte la trottola per farla girare. caro, 7-585:

farla girare. caro, 7-585: per gli atrii scorrendo e per le sale /

, 7-585: per gli atrii scorrendo e per le sale / infra la turba de'

o forza. 5. lo strumento per battere il grano; correggiato. sabba

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (24 risultati)

più avaro omo quitare di libre cento per danaio uno, e per alcuno fragello

di libre cento per danaio uno, e per alcuno fragello omo a dio mesfacto di

1-9: fu mandata da dio questa nazione per flagello della peccatrice cristianità: inerme ha

e la sanità, rimasegli la donna sua per un continuo flagello. ariosto, 30-34

continuo flagello. ariosto, 30-34: per lui vi prego, e per quel

30-34: per lui vi prego, e per quel gran flagello / che mi percuote

1-46: que'due continuavano a rimaner vincolati per mutuo tormento, per flagello reciproco.

a rimaner vincolati per mutuo tormento, per flagello reciproco. 8. rovina

.). guittone, i-3-486: per onne doglia e fragielli aprese ierusalem.

la cità giremo de la pace / per soffrir de la guerra il gran flagello.

la fama di lorenzo de'medici, per li flagelli che percossero poco appresso l'

cui certi flagelli di malattie, che hanno per secoli percosso oscuri e muti le generazioni

. b. croce, ii-9-167: per quel che riguarda i flagelli che si chiamano

calma con le eruzioni, e della lotta per 1'esistenza che si combatte tra le

flagelli de'turchi sono visite di dio per invitar all'emenda della vita. lippi

[attila] fu flagello di dio per consumare la superbia de'tiranni. a.

/ dell'atroce duello / pareva udir per l'aure a quando a quando /

dove vai? -dal dentista -rispose jacopo per trovare un pretesto, e levarsi fra

spero che le montuosità della luna sieno per convertirsi in uno scherzo e in un

, 2-105]: castellammare di stabia per lo suo privilegio de immunità del falangaggio

privilegio de immunità del falangaggio seu flagello per le barche di detta città..

detta città... a grana 18 per onza. 13. ant.

, tutti li metterei a gran flagello per suo amore. -prendere o menare

flatu agitentur »; la variante fragello è per dissimilazione. flagellòsi, sf

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (9 risultati)

mia virginità? della porta, 1-365: per così nefando flagizio meritaresti che fussi legato

imagine a noi dinanzi a gli occhi per la qual ci sforzassimo di cangiar vita e

a vessazioni indebite e a vendette private per un oggetto, che vuol essere trattato

propri pensieri. 3. per estens. chiaro, evidente, lampante,

situazione è giuridicamente rilevante specialmente in quanto per i delitti più gravi è obbligatorio l'

di speme il pasce; / che sol per fama gloriosa et alma / non sente

il tizzon flagro. 2. per simil. rosseggiante; fulvo. lomazzi

forse dal lat. fiamma 1 fiamma 'per incrocio con fa [v] illa

era filtrato li uno con cavali 50 per nome di maumeth bei flanbular di terra nuova

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (25 risultati)

furia simile? o che non sia forse per l'abitudine che hanno gli spagnuoli di

al culto di giove. - anche per simil. c. battoli,

. che stanno sopra delle teste loro per insegne della loro divinità. = voce

. gemelli cateti, 1-ii-306: per istrada uccisi nel lago uno stravagante uccello

le laude in tale dì a giove per la spogliata dite rendute, cantandole'flammini

l'idrogeno dalla superficie di sostanze politileniche per facilitare operazioni industriali (come l'applicazione

. tipogr. preparare la matrice negativa per le lastre stereotipiche o per i se-

matrice negativa per le lastre stereotipiche o per i se- micijindri delle rotative.

flanèlla1, sf. tessuto di lana, per lo più con trama di cotone,

e morbido, che viene usato prevalentemente per indumenti che si pongono a contatto diretto

di flanella verde. 2. per estens. maglia di lana. carducci

andare in una casa di tolleranza soltanto per curiosare, senza l'intenzione di spendere

. chi frequenta le case di tolleranza per sola curiosità. bernari, 7-269:

curiosità. bernari, 7-269: naturalmente per udo il tempo non passava mai abbastanza

mai abbastanza presto; come invece passava per scisciò, il flaneliista, che fra uno

un elemento (tubo, albero) usato per il collegamento fisso, o amovibile,

angolarmente, su un diametro primitivo, per infilare i bulloni di collegamento.

tipografica in modo da ottenere lo stampo per fondere poi le lastre stereotipiche o

le lastre stereotipiche o i semicilindri per le rotative. = adattamento italiano del

flappéggio, sm. aeron. oscillazione, per lo più causata da variazioni di velocità

, come essi dopo un'imbriacatura; né per la troppa pienezza fate rutti e flati

flatulenta verrà a passare con agevolezza maggiore per essi. vallisneri, i-368: pure

di qui partita, in cui ora per febbre, ora per flatulenze e diarree,

in cui ora per febbre, ora per flatulenze e diarree, ora per flussion

, ora per flatulenze e diarree, ora per flussion d'occhi, io non sia

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (20 risultati)

) che richiede estrema cautela e precauzione per essere usato (uno strumento).

, 21-13: l'uso di pigliare acquarzente per questi strumenti... a

. e gelosa a quel segno maggiore per essere in luogo libero... fu

geloso? se gli piaccio è meglio per noi; perocché avrà maggiore impegno d'

1-ii-72: voi siete giovani, bàstavi: per far 'coram vobis 'e belle

-questo m.... da vantaggio per mia ventura è il più geloso uomo

loro un piramo alla gelsa, / per tante circostanze solamente / la giustizia di

e del messico, usato in medicina per le sue virtù antinevralgiche e antispasmodiche.

succosa; entrambi sono coltivati principalmente per ot tenere le foglie necessarie

del baco da seta e secondariamente per le frutta che producono, le

la cor teccia viene usata per la fabbricazione di fibre tessili e

fibre tessili e nei paesi orientali per la fabbricazione della carta.

co'suoi pedali e co'suoi frutti, per la morte de'babillonici giovani.

si trovassero mazze domestiche di grossezza capace per innestarlo, si faccia a occhietto.

bianco, morbida e flessibile, usata per fabbricare cordami, carta, tessuti.

oleacee che comprende circa 150 specie, per lo più originarie dell'india, ma in

parte nate e coltivate anche in europa per l'estrazione dell'essenza; più diffuso

con guscio coriaceo e con un seme per loggia; ama posizioni soleggiate e sopporta

il candido volgar, ma più divino / per l'odor che soave olir si sente

, 1-30 (83): era ivi per ispalliera alle donne un tessuto di gelsumini

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (6 risultati)

il gelsimino una pianta molto a proposito per convestire ne i giardini le spalliere.

gelsomini. pascoli, 22: s'abbracciava per lo sgretolato / muro un folto rosaio

'gardenia florida '. 2. per estens. l'essenza estratta dal fiore del

a gesomino e poi gelsomino (forse per influsso di gelso); cfr. catal

gemebonde tortori sull'olmo. 2. per estens. che risuona di gemiti, di

crollando la testa. 2. per estens. che è simmetrico o parallelo,

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (21 risultati)

cicognani, 1-196: da trent'anni per la madre l'accasamento della figlia,

era stata la preoccupazione gemella dell'altra per la « carriera » del marito. levi

ella aveva circa la mia età e per molti aspetti mi parve che la mia

. geminato. 6. (per lo più sm. plur.).

plur.). bottoni da polso per camicia da uomo, costituiti da due fermagli

uomo, costituiti da due fermagli uguali per forma e per materia. carena,

da due fermagli uguali per forma e per materia. carena, 2-31: *

d'oro falso. 7. per lo più al plur. tipogr. spranghe

con due viti, usate in fonderia per serrare i caratteri. carena, 1-99

ripiegatura a squadra, nello stesso piano; per effetto della quale costruzione i caratteri sono

, 1-34: corroborare se può il detto per la autorità del gemente poeta. segneri

/ incolume. 2. per estens. che soffre, che pena,

lambruschini, 2-254: i popoli gementi per insopportabili sofferenze invocano... una mano

che li soccorra. 3. per estens. che mugola, che stride,

ed eutresi, e tisbe chiara / per le gementi sue molte colombe. pascoli

s'abbi rotto o mosso, / ma per vergogna sola. tasso, 12-73:

nunzio s'intese, io me ne vo per tutto / gemendo e sospirando. deledda

. a. verri, ii-41: risonavano per le vie e nelle abitazioni pianto,

stanco di un bimbo. 2. per estens. soffrire, penare, lagnarsi,

altra cosa aversa: / notte e dì per lui geme amaramente. baldi, 5-47

: gemono lunghi inverni a letto, per polmoniti. -impers.

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (26 risultati)

: la mala fede approfitta del tumulto per simulare la sventura; l'onor nazionale ne

bibbia volgar., viii-168: or per che non gemerono li animali, le

un gufo. panzacchi, vi-1048: gemean per l'aria i passeri in ritardo /

/ stanno i robusti agricoltori intorno / per atterrarlo, e gli dàn colpi a

v. franco, ix-186: talor, per gran pietà di me, la porta

torchi: dare alle stampe (e per lo più vi è connessa una notazione spreg

torchi sopra le bambocccrie de vostri cervelli per la compassione ch'ebbero di vedervi accinti

di un ignorante così eccezionale non corressero per le mani di tutti gli ignoranti e gli

: essere in corso di stampa (per lo più con valore scherz.).

ciò io vi risponda pur una sillaba per le rime,... contentandomi

. camerana, vi- 935: per gl'intercolunnii del juvara / gemon le tube

voce). cesarotti, ii-31: per lo cupo silenzio del lena / s'udiano

947: da la torre di piazza roche per l'aere le ore / gemon.

. frescobaldi, 2-417: uno saracino, per dispetto de'cristiani, entrò in detta

non ha alcuna acqua stante, né per consuetudine vi geme alcuno umore. grazzini

compassione mettevano. caro, 12-i-106: per gli quali fori, per certe picciole cannellate

12-i-106: per gli quali fori, per certe picciole cannellate, si mandano solamente

, e di là quindi, come per diversi gemitìi, a guisa di pioggia,

nel pilo, e, caggendo, passano per alcuni tartari bianchi d'acqua congelata,

molto più difficile rende l'opera, sì per l'acqua, ché sempre vi geme

, ché sempre vi geme, come per la motta, che non si regge

, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intomo,

, / e talora n'affoga / per lo calor soperchio / che intorno gli fa

, che dall'altro geme / e cigola per vento che va via. boccaccio,

stelle, un poco, ad ascoltar per tutto / gemer le doccie e ciangottar le

antiche colpe l'uom pur geme / per mille van speranze e van sospetti? lorenzo

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (30 risultati)

. 1. alighieri, 254: per troppo pensier pòrto, / ond'ei

letame è molto convenevole, il quale per putrefazione geme muffa e manda fuori alla

] voleano una anaffa di ducati 50 per uno per semechia. idem, xx-170

voleano una anaffa di ducati 50 per uno per semechia. idem, xx-170: s'

mio pianto a questa dura femmina / per gli alti monti e per le valli

femmina / per gli alti monti e per le valli cave, / ov'abita eco

. sannazaro, iv-63: forse che per fuggir la solitudine / or cerchi le

giovanni mio, che con ragion legittima / per tutta terra ferma e per marittima

/ per tutta terra ferma e per marittima / gloria ed onore e fama a

scrittura. trissino, i-xiv: alcuni per separare tal differente suono, hanno scritto

'z 'simile al 'c 'per due 'zz ', e l'

due 'zz ', e l'altro per un solo * z ', differenza veramente

, differenza veramente impertinente; perciocché, per esser il * z 'lettera duplice,

sovra di sé, e si gemina, per così dire, nella riflessione, mediante

= deriv. da ageminare, per aferesi. geminato (part.

dei sette figli di leta] addivenne per lo molto seme / ed anche per i

addivenne per lo molto seme / ed anche per i segni geminati / quando li lumi

grido. marino, 8-64: come fiamma per fiamma accresce foco, / come face

fiamma accresce foco, / come face per face aggiunge lume, / o come geminato

poco a poco / prende forza maggior fiume per fiume. tesauro, 3-555: intanto

ricevuto da colei che da lui solo e per lui solo avea la vita. gioberti

centuplicata, quasi da eco molti- lingue per ogni dove, contiene potenzialmente la civiltà

buonarroti il giovane, i-407: rimaneva solo per la comune allegrezza dell'europa il vedere

nei codici, nelle iscrizioni, ecc. per indicare con forma abbreviata personaggi o cose

da voce incominciante da geminata consonante, per temprar l'asprezza. 5.

strofe di quattro versi collegate fra loro per una rima baritona e una ossitona (piana

tozzetti, 12-10-46: essi ingemmamenti sono per la maggior parte geminati cioè aderenti fra di

parte geminati cioè aderenti fra di loro per le facce maggiori, a due a due

. 4. miner. fenomeno per cui due o più cristalli della stessa

di geminazione: piano rispetto a cui per riflessione si ottiene il ricoprimento dei due

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (21 risultati)

amore nato d'ambidui essere gemino, per essere composto d'onesto e delettabile, e

ceccoli, vii-685 (22-11): pregate per me, prego, el re dei

: e ancora la memoria de'nipoti per caso toccoe l'animo di numitore, avendo

= voce dotta, lat. gemìnus (per lo più al plur.) 'ge

) 'ge mello', per estens. 'duplice'. cfr. isidoro,

di colombi gemivano u u u per lo grande amore e dolcezza.

con cambio di coniugazione, forse per influenza della forma incoativa del lat. tardo

trasuda. caro, 12-i-106: per gli quali fori, con certe picciole

la volta, e di quindi, come per diversi gemitìi, a guisa di pioggia

10-944: i'er'a lagorare / per me'l'ortaccio là 'n quel gemitio.

filare [l'acqua], o, per dir meglio, a stillare da tanti

zampilli di sangue... solo per breve tempo continuò a buttare così; poi

... sia in oggi idropica ascitica per cagione di un trasudamento o gemitìo di

i-60: c'era chi aveva udito là per quei prati un ridacchiare chiotto e sornione

... in giù stillando giva / per la lor faccia immortalmente esangue, /

mine della sua firenze, non la vita per lei profusa. -con valore collettivo.

a maria. 2. per estens. espressione d'animo turbato,

c. bini, 64: educato per trent'anni nello sconforto, la mia

tanto ineffabile e doloroso amore che ho per te. cicognani, 2-187: il

.. i gemiti da ogni parte per mill'altre azioni di fierissime ostilità usate in

giogo della nostra patria non ti hanno per anco insegnato che non si dee aspettare

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (20 risultati)

gemito d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterrefatte. -in partic

afferrati dai cani. 5. per simil. scricchiolio, cigolio (di un

esitando a toccare perfino la propria veste, per i gemiti strani che mandava la seta

dappertutto,... scarpe fabbricate per i quartieri a buon prezzo, ma con

roberto, 33: nel silenzio fattosi come per incanto, l'orchestra intonava il preludio

in cadenza come da brevi singulti si diffondevano per la chiesa. deledda, iv-639:

, gemitio. vasari, i-237: per i relassi delle pietre che hanno sotto

, non sia appunto una delle cagioni per cui ella dà maggior frutto?

ix-11: sotto le scorze, e come per un vuoto, / di già gli

luccica al buio. 2. per simil. la punta delle corna di animali

raffina l'ariento. 3. per estens. zool. primo abbozzo di un

di un nuovo individuo nella riproduzione asessuale per gemmazione. 'gemme'. d'

queste cose / in una carta, per ordin piegolla, / e 'n sulle guance

gemme dignitose / di troppo gran valore / per forza e per colore. iacopone,

di troppo gran valore / per forza e per colore. iacopone, 65-15: la

e 'l zaffir son due gemmi / per sé ciascuna, questi son divisi. pulci

oggetto di maggior pregio (ed è per lo più connessa l'idea di confronto,

eccellenza); la persona che brilla per le virtù più singolari (o anche la

serenissima e vi aveva condotto la moglie che per due anni era stata la gemma di

ogni cosa vie'a taglio come pugne per taglio ». soffici, iv- 241

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (17 risultati)

gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai trascorse, / che parve

corona boreale. 7. catarifrangente (per biciclette, motociclette, ecc.)

lat. gèmma 1 pietra preziosa ': per simil della 'gemma 'delle viti

della 'gemma 'delle viti (per la forma e il colore); cfr

soffici, v-2-365: le lunghe camminate allegre per il bosco gemmante. papini, 28-267

cellula di un saccaro- miceto quando produce per gemmazione un'altra cellula, e questa

membra poetiche che i suoi compagni spargevano per le loro mille « impressioni », gemmanti

elle [le metafore] son fatte o per bisogno o per diletto: per bisogno

metafore] son fatte o per bisogno o per diletto: per bisogno come quelle che

o per bisogno o per diletto: per bisogno come quelle che sono uscite da villani

, che gemma, fiorisce e fruttifica per tutte le età che seguono. papini,

, e dispiegando / manto gemmato per l'etereo vano. 3.

, gioielliere. cino, iii-170-9: per divenir sommo gemmieri, / nel

e in gemme preziose; e per comandamento de l'apostolo andarono cercando e

de l'apostolo andarono cercando e mostrandole per sette dì a tutti gli orafi e

sf. bot. facoltà di riprodursi per gemmazione. = deriv. da gemmiparo

. e zool. che si riproduce per gemmazione. rosmini, i-106: la

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (23 risultati)

a viteliio cesare] tessersi inebbriato, per fuggire senza sentimento le ingiurie della commossa

sotto il mento uno uncino e ignudo per lo loto vituperosamente convolgersi e tirarsi alle

, 42-iii-55: egli merita l'uncino più per iscendere dalle gemonie che per salire sopra

uncino più per iscendere dalle gemonie che per salire sopra le stelle. f.

italia ha fatto un passo più giù per i gradini delle fatali gemonie. gramsci

, da un nome gentilizio etrusco, per etimologia popol. accostata a gemère;

le dita de'piedi, s'erano estinti per tutto presto. = voce

plinio): di etimo incerto. per una congettura etimologica, cfr. festo,

pinete. gèna1, sf. (per lo più plur.). ant.

, par., 31-61: diffuso era per li occhi e per le gene /

31-61: diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia,

convene. buti, 3-815: 'e per le gene', cioè e per le sue

: 'e per le gene', cioè e per le sue guancie. f. colonna

core di subito invase uno repente timore per le pallide membrediffundentise, cum solicitato battimento

: diffusa una serena / mestizia arde per gli occhi e per le gene. boito

/ mestizia arde per gli occhi e per le gene. boito, 144: tanto

a rivoli ricci, bipartita dalla fronte per le gene, fino alle spalle.

-, che indica un alcaloide ottenuto per trasformazione di un ammino-gruppo in ammino-ossi-gruppo (

palafreniere di n. s., sono per uno cavallo comperatoli per ire a levare

., sono per uno cavallo comperatoli per ire a levare la gendarme. tommaseo

la dio grazia non s'ode più per dato e fatto dal governo, ché al

costume rosso-giallo cinquecentesco, e i gendarmi per il servizio di polizia. buzzati,

venuti apposta da san nicola, si spinsero per la prima volta in mezzo alle grandi

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (20 risultati)

da 700 volontari, istituito nel 1848 per la difesa di venezia. 2

difesa di venezia. 2. per estens. caserma dei gendarmi. bacchetti

lor antenati nelle sale delle loro case per fili. goldoni, viii-1203: la

lei ebbe molti figliuoli, la cui genealogia per molti e molti anni è durata.

e che derivano le une dalle altre per filiazione. 6. figur. nascita

debba vergognare. domenichi, 2-135: per farsi una veste di velluto, aveva

vera di dette lingue, non solo per ragione di genealogia e di fatto, ma

di genealogia e di fatto, ma per vera e reale somiglianza e affinità di natura

propri della genealogia. nuove memorie per servire alltstoria letteraria, xl-77: gli

affa lingua latina barbara,... per intendere le leggi ed il governo di

avoli e della castità delle sue avole, per indursi a soffocare nella sua mente un'

chi primo il può far primo succede / per lo più che più forte è con

/ cause genealogiche allegando, 1 e per lo più con l'arme autenticando.

ecc. papini, 8-197: per cambiarle [le cose] non basta averne

di volere sapere le cose future, per la considerazione del sito, ovvero movimento

astrolaghi, i quali sono detti geneatici; per la considerazione de'dì ne'quali nascono

causato. -in partic.: che, per sua natura, dipende dall'azione di

generabili. galileo, 3-1-44: bisogna per necessaria conseguenza dire che li attributi di generabile

che la terra non si possa muover circolarmente per via di corruttibilità e generabilità, averete

non molto padrona della su'tastiera, per vero. = deriv. da generale2

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (19 risultati)

18-1-219: [i cesarei] rifiutarono orange per generale, e del marchese del guasta

dell'adelandato di castiglia ed ora vaca per la sua morte. brusoni, 181

costanzo suo capitano..., salito per vari gradi al generalato. botta,

della sua religione, renunzia ora il generalato per tornarvi a leggere [a pisa]

malabarico » dei padri in india aveva finito per stupire e inquietare lo stesso generalato della

anno e mese di febbraio, fu per tutta italia una generale corruzione di febbre

italia una generale corruzione di febbre mossa per il freddo, onde i più delle genti

volgar., 91: questo dei osservare per regola generale, che per li savi

dei osservare per regola generale, che per li savi uomini si suol dire: che

di nobilmente vestire, sosteneva egli, per non spendere, difetti grandissimi. gherardi

e novanta e generale, che soleano essere per antico; e fecesi uno consiglio di

611: chiamasi anche queste letanie processione, per ciò che la chiesa fa allora generale

o provinciali o generali hanno da accettarsi per parola di dio, cioè il vedere

della città. passeroni, iii-33-41: per venire a generai giornata, / s'

. universale. torini, 234: per molti si crede il generale diluvio essere

molti si crede il generale diluvio essere per esso da lui mandato sopra la terra.

. busone da gubbio, 76: per sentenzia fece morire... caio

riotta senza capitano generale era molto pericolosa per lo nostro comune. machiavelli, 1-iii-1551

. li-2-408: stavano ancorati sei galeoni per trasportarlo in sicilia a dirigere quegli affari

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (23 risultati)

la mente lucida. ne voglio approfittare per fare una pulizia generale.

esce, in tutte parti entra, per tutto penetra, a tutto si diffonde.

, io passo ad assegnare le ragioni per cui... mi trasse ciò a

, sulle generali, al generale, per il generale, per le generali', nella

al generale, per il generale, per le generali', nella maggior parte dei

, nella maggior parte dei casi, per lo più, di solito. boccaccio

fiere] i loro figliuoli assai teneramente per lo generale ciascuna. tassoni, iv-2-18

e in particolare e in generale fanno per noi. segneri, 5-10: io a

, 5-10: io a detta lettera risposi per le generali, sottraendomi dall'impegno.

, sempre sulle generali. -spacciare per il generale o per le generali:

generali. -spacciare per il generale o per le generali: rispondere in modo generico

sui generali, nel generale; andare per i generali: parlare in modo generico

generale e quasi ci mostrate le cose per transito. varchi, 18-2-35: le quali

cosa, e forse non è necessaria per ora. imperò per questa prima volta credo

non è necessaria per ora. imperò per questa prima volta credo che non possa

conte carlo di mansfelt generai dell'artiglieria, per cominciare a stringer grave con qualche forte

d'armata, il generale d'armata', per i servizi, si hanno i gradi

all'età di ventisei anni era stato per molte prove d'intrepidezza e di rara

sorrento un generale brigadiere inglese a insistere per la pronta requisizione. bocchelli, i-i-n

generale di mare, chiaro a quel tempo per l'imprese navali. 3.

l'imprese navali. 3. per simil. chi esercita un'autorità elevata;

e l'entrata ordinaria di quello anno per mano de'generali, e quivi si distribuisce

baldini, i-524: dei generaloni si batterono per questo tracciato. bernari, 5-33:

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (14 risultati)

di forze marittime). - anche per simil. meliini, 2-4: due

, 2-162: trascorre [la filosofia] per tutte le parti della sapienza, e

, non si debbe mai lasciare quel bene per paura di quel male. botta,

, ho pensato di disporlo e di schiararlo per uno piccolo modo di mio senno.

generalità, che dispone di molto denaro per il superfluo. -ant. moltitudine

gallicamente domandano all'imputato, il quale per discrezione dee intendere che si vuol sapere

militare, il presidente mi chiese se per caso ero anarchico. 6. stor

chiedere determinatamente quelle cose, le quali per loro essenza non possono esserci se non

centesima': tassa d'usura ad un per cento il mese: interdetta nella generalità d'

. busone da gubbio, 177: per la prima gieneralità era però giudicato re

ch'io dico, e come, per natura universale delle cose umane, la

esaminato il loro valore, li ha distribuiti per sommi capi, li ha generalizzati.

chi sa generalizzare e riunire grandi idee per formarne un tutto, esprimerà verità grandi in

e alla fisica) il processo tipico per cui, introducendo nuovi simboli e nuove

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (37 risultati)

le generalizzazioni e le astrazioni, scambiate per verità, cedono man mano dinanzi alla verità

conv., iv- xin-9: sicché per qualunque modo lo desiderare de la scienza

(64): ciascuno generalmente, per quanto egli avrà cara la nostra grazia,

di piacere al corpo ci affatichiamo quanto per noi si può generalmente ciascuno, all'

liberamente concorrere a tal funzione, saranno per tutto detto dì ferie solenni con sospensione

sospensione di ogni termine ed instanza tanto per le cause civili e miste, quanto

le cause civili e miste, quanto per le commissarie e delegate di qualsivoglia sorte

passare, a sgravio di responsabilità, per generalmente acquisite le osservazioni sue e forse

fu conosciuto cardinale. 3. per lo più, ordinariamente, spesso.

onorare, che con quelle che generalmente per l'altre persone s'usano. castiglione

pare che sia meglio che le signorie vadano per elezione che per redità. machiavelli,

che le signorie vadano per elezione che per redità. machiavelli, 476: da principio

. machiavelli, 476: da principio, per parere più onesti, non si dolevono

parlando, gli uomini che passano nel mondo per più eruditi e per più sapienti,

passano nel mondo per più eruditi e per più sapienti, sono gente né buona troppo

più sapienti, sono gente né buona troppo per se stessi, né buona troppo per

per se stessi, né buona troppo per altri? manzoni, 332: [egi-

papini, 35-224: non somigli davvero, per nostra for tuna, a

. c., 20-1-7: gli uccelli per utilità e gene ramento loro

scimento. 2. per estens. causa, stimolo, motivo;

binati. savonarola, 4-14: dio, per conservare la vita corporale de l'uomo

16-iii-135: in alcune scuole si tien per certo che una cosa men nobile non

in quanto dà l'essere alle cose per mezzo delle cause seconde. ottimo,

, si come sono li cieli, per loro influenza; terzo è la natura naturata

due modi, o come natura naturante, per usare il termine degli scolastici, e

dell'amore dal generante al generato, per lo padre a'suoi sucessori e descendenti,

carne. erizzo, 2-31: ogni cosa per se stante è necessario che sia indivisibile

lui a li moderni non si puote trovare per quella ragione alcuna transmutanza.

che quando la coniun- zione si fa per generare cosa ad se simile allora non

120: il garzone ritennero amen- due per lor figliuolo e non avendone al fine generato

-assol. abbracciavacca, xxxv-1-342: per mangiar e ber pur dilicato, /

/ nel corpo abonda molto nodrimento / che per natura serve al gennerare. zanobi da

mariti e moglie, si diano, per naturale inclinazione e per necessità del generare,

si diano, per naturale inclinazione e per necessità del generare, ad onesti congiungimenti

ad altro che alla fruizione nel bello per generare. settembrini, 125: un

rosaspina, / ed io mi chiamo per nome aldighieri / e generommi, dice

, ha sempre bisogno di un seme per generare. pratolini, 9-556: presto

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (27 risultati)

dicea che per grazia di dio e'poteva più generare che

poter generare, lasciato un figliuolo solamente per nome froto, se ne passò a

garzoni, 1-308: gli testicoli si tengono per membri principali, per esser necessarii a

testicoli si tengono per membri principali, per esser necessarii a generare. settembrini,

re fosse impotente a generare e vedendolo per due anni senza prole, aveva sperato

livio volgar., 3-60: io vorrei per ogni modo far prova e vedere se

un asinelio, ch'io moltissimo festeggiai per non averne più visti da circa un

dipende dal bisogno che ha il feto per manifestare le sue parti. 2

dio (o verbo) procede dal padre per via di generazione eterna e spirituale.

., xxi-663: dio generòe quelli per lo quale ogni cosa fu fatta, e

riferimento all'ipotizzata origine di esseri viventi per generazione spontanea dalla materia (o di

non generino. soderini, 1-146: per forza conviene che generi [l'arbore]

la pioggia di agosto... per cader sotto il ferocissimo leone genera rospi

gli generi [i lombrichi], o per lo meno che ne fomenti la generazione

e i mostri dell'etere, e per via di una facoltà animale venivano a

fontane, / lungo le siepi e su per le finestre? albertazzi, 1035:

virtù del generare. 5. per estens. formare dal nulla, creare (

novo, e genera il pel suo / per l'una parte, e da l'

i-90: ogni ente genera un altro per immortalarsi in quello. carletti, 165:

in medicine et in fare certa mestura per intonacare le pareti delle lor case, per

per intonacare le pareti delle lor case, per rendere calde le stanze et afinché non

, 16-iii-135: in alcune scuole si tien per certo che una cosa men nobile non

industrialmente utilizzato del mondo... per generare l'energia elettrica. -intr

quali si generano e notricano nel corpo per soperchio di corruttibili cibi. erizzo, 7

vago canto, / o quale dea per le verdi foreste, / o ninfa in

di sapere alcuni modi, ma che teneva per fermo potervene essere cento altri incogniti ed

si generano o compariscono, hanno, per mio credere, poco nota l'origine e

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (22 risultati)

del molto bestiame, fuori e dentro per le stalle annegato, non generasse maligne

: questi non sono troppo sani, per essere pesce molto sanguinolento, che genera

prodotti che ella può fare, certo non per difetto della natura di lei, essendo

a generar come le altre, ma per colpa di loro che l'ebbero in guardia

lucifero vi abbia generate [o carte] per impadronirsi dell'osso e della polvere di

io seguiterò a pagare la mia quota per mantenerle in fiore. giusti, 3-162:

della confusione. piovene, 5-529: per rompere l'omertà, bisognava restituire la

speranza a ferdinando che... fusse per generare diffidenza tra loro. tolomei,

1-2- 151: procede con cauzione per non generarli sospetto. muratori, 5-i-107

bellissima verità da pochi è osservata e per conseguenza il sentimento che la esprime è

conseguenza il sentimento che la esprime è per se stesso, cioè per cagione della materia

esprime è per se stesso, cioè per cagione della materia, bellissimo ed atto

che generavano. muratori, 5-iii-8: per 4 diletto 'io qui prendo non tutti

quando queste domandano d'essere espresse, per coloro che sono risoluti a vivere senza

dolori, quali nuove bellezze, incontrandosi per le correnti delle nostre voci vive. levi

e palpitazione di cuore, s'irraggiava per i suoi nervi, generando un sentimento

gran fatica,... per cavar dagli universali della natura queste pellegrine

. croce, ii-5-17: all'arte, per essere mito e religione, manca appunto

[quegli insegnamenti militari], acciocché per troppo detto non generassi fastidio, né

alla disavventura delle altre cose dolci, nate per dilettare i sensi, che presto generano

, 4-498: poco tempo poscia che valente per tutto l'oriente il disfacimento delle chiese

, 337: la grossa quantità di gente per se medesima generava disordine e tumulto.

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (31 risultati)

tasse, e se passavano i termini per il ricorso, ecco la tassa scritta

ricercata, che principiando da b passerebbe per c. crusca [s.

o con la loro rivoluzione, i secondi per mezzo della moltiplicazione, producono una certa

/ che tra lor si conforma / per far novella forma. benvenuto da imola

benvenuto da imola volgar., ii-215: per la copia delli popoli generativi detta è

il seme generativo fu posto in noi per la generazione de'figliuoli, e noi l'

umor generatio, / guardate dove, per l'amor di dio! / umor generatio

l'uomo sia cinto in su'lombi per levar via ogni carnalità, ché la generativa

quali ci consentono la facoltà generativa solo per mettere al mondo dei vigliacchi o dei

firenze è molto bene popolata e generativa per la buona aria. libello per conservare

e generativa per la buona aria. libello per conservare la sanità, 1-7: ancora

, perché il tempo è molto generativo per avere figliuoli. machiavelli, 380: i

i terreni patrii e cercare nuovi paesi per abitare. soderini, ii-79: sono i

ceci grandemente generativi della umana genitura, per il che e per essere molto ventosi

umana genitura, per il che e per essere molto ventosi stimolan l'appetito venereo.

e formativa. bracciolini, 7-1-48: per le pendici e per le piagge

bracciolini, 7-1-48: per le pendici e per le piagge amene / erra fecondator

virtù generativa / traggon radici e semi / per cui ne'folti boschi / e negli

vigore esuberante, e i petali, per la fenditura, in basso, formano

fatica grande e gioconda. 3. per estens. atto a produrre, a fare

., iv-xvm-4: qui non si procede per necessaria dimostrazione, sì come sarebbe a

similmente l'uomo capace di disciplina per natura e generativo di affetti e di passioni

costituiscono un tre; il quale accoppia per tal modo la forza numerica generante all'ente

, 237: il cibo... per altra via quello trasporta nel corpo del

corpo del generato, alimentandolo, ciò è per lo imbellico. dominici, 1-45:

della famiglia. da quella egli è assistito per lunghi anni, ammaestrato, educato,

nato di madre vergine, l'hanno per eccellente profeta, ma non concedono in

erbe molto minute e secche, generate per alcun poco di vapore d'alcun temperato tempo

di dosso dossi. 2. per estens. tratto dal nulla, creato.

: ponevano quello stesso lor massimo iddio per generato e non eterno.

quasi fossi in punto di moltiplicarsi per distribuire la vita anche in quelle forme generate

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (19 risultati)

ferma protesta di avversione generata dal sapere per certo che la mano e il cuore

, quello di una ben ordinata etimologia, per mezzo della quale illustrare o accuratamente distinguere

, comprende l'educazione e la disciplina per cui l'uomo rinasce moralmente, entrando

, la generatrice, la creatura fabbricata per la generazione, il chiostro della maternità

soleggiata e calda. 2. per estens. creatore (o che concorre alla

varchi, 23-129: il padre libero, per essere egli il padre, generatore di

, virtù del seme, che doveva per mezzo del diletto mantenerne. g. aver

? settembrini [luciano], iii-1-105: per lodare il ballo si dice che ei

e nell'odio. 4. per simil. e al figur. che produce

. 7. ling. che serve per dare origine, mediante opportune modifiche,

quello di una ben ordinata etimologia, per mezzo della quale illustrare e accuratamente distinguere

ogni altra evidenza e come mezzi di per sé idonei a scoprire ogni possibile verità

apparecchio, una macchina; ed è usato per lo più, come sm.)

, con frequenza di 8-20 hz; serve per azionare la suoneria dell'apparecchio corrispondente

: il complesso di macchine e apparecchiature per la produzione di ghiaccio idrico.

di seme, e alcuni si generano per sé medesimi di mischiamento degli elementi e

sé medesimi di mischiamento degli elementi e per la virtù del cielo, la quale

b. segni, 7-175: lei per necessità essere in ogni cosa che vive,

f. negri, 106: qui per mancanza di calore fa la terra più tosto

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (32 risultati)

113: tutti gli esseri organici nascono per generazione e per seme. e. cecchi

gli esseri organici nascono per generazione e per seme. e. cecchi, 5-387

con esso parlavano;... per che manifesto è lui essere concorso a la

mio essere. passavanti, 130: per adamo, che fu principio della umana

umana natura, la quale da lui per seminale generazione discende, il peccato,

il congiungimento del maschio e della femina per fine della generazione si vede in fin

ma come tutte le cose animate ancora per naturai istinto appetendo la immortalità, appetiscono

, appetiscono di vivere e congiungersi insieme per la generazione a fine di perpetuarsi nella

tolto dunque nel peccato de'soddomiti ciò per cui esso era più veramente un allontanamento

fuori quasi di un getto, quasi per generazione spontanea, questo mondo cavalleresco,

qualche angolo del mondo. paion nate per generazione spontanea, e disadatte alla continuazione

della generazione, s'unisce con le parche per dimostrare la fragilità della vita umana,

in essenzia d'una insieme sustanzia, per generazione insieme simile, per magestade

, per generazione insieme simile, per magestade non disguale, per eternitade non

simile, per magestade non disguale, per eternitade non più diretana. d.

', esprime il modo di essere per generazione; e in conseguenza il verbo

chiunque nasce in casa, non lasciano loro per questo niente, ma eredi sono i

viene difilato a rappresentarsi alla mente quanto per redimerla dovesse patire gesù cristo. d'

e quarta generazione. boccalini, i-36: per uso loro e de'loro descendenti insino

lignaggio d'ottone, l'impero divenne, per consiglio dei papi, elettivo. nievo

. svevo, 6-61: anche chi ruba per bisogno modifica in tale modo l'organismo

pianto nemmeno il bisnonno e avanti così per tutte le generazioni da quando ci sono stati

, arricchita non d'improvviso, ma per un progresso metodico di tre o quattro

., viii-401: ponete l'anime vostre per difensione del testamento dei padri. e

quel tempo. altri prendono quella parola per grado di linea, e ne prendono

e più equabile. serao, i-159: per anni si mette il soldo sopra il

di una catena di odi che risalivano per le generazioni: cent'anni, di

come case, rotti dalla fatica di spremere per generazioni la dolcezza dei frutti.

mano, ogni generazione più, sì per se stessa sì perch'ella così peggiorata

le ultime generazioni: sulle tele, per lo più immense, non si scòrgevano che

-generazione bruciata o perduta: quella che per il succedersi di eventi tragici (come guerre

g. raimondi, 3-165: per l'autobiografia della stein, e le

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (19 risultati)

, ma maestro e maraviglioso amministratore per attraerci a tutte le cose oneste

deucalione e pirra gettavano i sassi presto per far delle brigate assai, giove non la

esercitata nella cultura delle scienze, conoscerà per inezie puerili quelle difficoltà che mi confondono

lo ragionamento è che le cose fabbricate per proporzione d'astuzia e di ragione si

detti consoli, viriato in ispagna, per generazione lusitano, uomo pasturale e ladrone

ismael crebbono in gran generazione e tennero per loro abitazione tre gran paesi, ovvero

vi-634: tutta la umana generazione verrà per adorarmi innanzi alla mia faccia, dice lo

, 4-7: nissuna generazione più pemiziosa per gli stati havvi nel mondo che quella

come a vercegli, soderini, iv-188: per guidare alla pastura e governare, ben

certa generazione di erbe salvatiche, e per così dire rusticane alle fattezze, ed

: generazione è quella opera di natura per cui tutte cose sono ingenerate, secondo

non se pono movare né mestare asieme per fare alcuna generazione, s'elli non

b. segni, 7-13: i moti per confession di ciascuno son quattro, di

di generazione al mondo: la prima per diffusione, la seconda per espressione,

la prima per diffusione, la seconda per espressione, la terza per propagazione. tasso

la seconda per espressione, la terza per propagazione. tasso, n-ii-296: non

, e mai fuste udito dire che per opera d'efficiente vengano da l'esterno

ai verbi], facendone canoni e leggi per trarre successivamente l'un tempo dell'altro

alberi della consanguinità e dell'affinità, per trovare le generazioni prossime e le lontane

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (27 risultati)

si leghi stretto, e '1 destro per cagione / di femina cercar.

, ii-3-35: mi cresce anche l'ammirazione per il nobilissimo ingegno di lei, che

, rispettivamente, il genere dei viventi per le specie animale e vegetale, il

animale e vegetale, il genere animale per le specie uomo e bruto).

a una classe più ampia (così per es. le specie uomo e bestia

d'ogni essenzia, qual si facci per genero e differenzia, entri prima la

, o ver forma materiale comune, per genero, e la forma speziale per differenzia

per genero, e la forma speziale per differenzia, però che l'essenzia e

siete filippo strozzi, individuo, nomino per la specie uomo, o per il genere

, nomino per la specie uomo, o per il genere animale; e così se

e si chiama il polito, nomino per la specie cavallo, e per il genere

, nomino per la specie cavallo, e per il genere animale, non dico il

e ch'ella si prende o dal genere per la specie, o dalla specie pel

dalla specie pel genere, o da questa per quella, o da termini fra loro

dica univocamente. muratori, 11-20: per avere certa cognizion dell'essenza di una cosa

generi, fazio, v-7-59: per gli alti gioghi, lungo la carena,

aritmetica inconsapevole. è vera fama che per ciascun genera / è di fieri animai

e d'accidente. rosmini, viii-192: per sommo genere di realità intendiamo..

nazioni del mondo, poca differenza troverebbe per lo più infra di loro, essendo tutto

padre appunto l'aveva battezzato titus, per aver letto in un'enciclopedia popolare che

attorno all'albero di piazza grande, indetto per celebrare la repubblica del genere umano.

comprende la universale, overo speziale (per dir così) consultazion della guerra,

idem, 9-15: ha il genere giudiciale per suo fine il giusto e l'ingiusto

scrivere una bella orazione di genere dimostrativo per la ristabilita salute del corregidor di salamanca.

retorica, a scambiare cioè le parole per fatti. la mia retorica è del genere

: è componimento nuovo anzi, e per lo genere del poema e per la maniera

, e per lo genere del poema e per la maniera della testura, il primo

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (25 risultati)

letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte ma declamate. pascoli, i-124

sostantivi distinti solo nel genere, una per gli adiettivi, ed una per i verbi

, una per gli adiettivi, ed una per i verbi avrebbe reso la lingua più

: io toccava della ragione filologica, per cui molti nomi, che nel grado

, xxiii- 500: vi sono per altro vari edifici pubblici degni d'osservazione.

due suoni centrali di ogni tetracordo procedessero per tono, per semitono o per un

di ogni tetracordo procedessero per tono, per semitono o per un quarto di tono.

procedessero per tono, per semitono o per un quarto di tono. serdonati,

moderni di rimettere in uso i generi per la facilità di sonarli e farvi sentire i

di costui. e disse in masculino genere per excludere la vergine maria la quale -fu

, ciò è maschile e femminile, per ciò... ella ha gli articoli

; il quadro storico è anch'esso, per così dire, quadro di genere;

: innova [l'angelico], altresì per la composizione; e, nel tondo

ogni giorno si crede che siano esauriti per l'italia i vituperi e le vergogne

quel genere di donne fatali, che * per dove passano lasciano il segno. arila

lasciano il segno. arila, 1-173: per significare che una tal persona è di

vera cucitrice era teresa e passava oramai per essere in quel genere, la migliore,

proprii della gioventù, erano, almeno per me, di ben altro genere.

del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto di buon senso. bigiaretti

il martedì... doveva esser pregna per noi di avvenimenti di nuovissimo genere.

continuo venir che facevano a rostokow, per diverse cagioni, sudditi, amici e d'

315: il fieragosto..., per i lavoranti di tutti i generi che

giorno in là. bocchelli, 13-30: per i suoi pari il vincolo del segreto

di successi di questo genere, atteso che per queste cause di giurisdizione ecclesiastica pare che

luochi nascano controversie, e ch'essi per tutto la perdino. cesarotti, i-67

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (16 risultati)

il commercio è inevitabile... per consumare i generi di prima necessità che

io mi sentiva una somma naturale avversione per i francesi in genere, e massime

i francesi in genere, e massime per la loro lingua, pel loro contegno,

gusto. -ordinariamente, spesso, per lo più, di solito. -anche

la prep. di sottintesa): per quanto si riferisce a quella tal cosa

il fuoco; e talora si piglia genericamente per ogni marmo o pietra dura. g

, 6-335: il pubblico dovrebbe commuoversi per l'astratta genericità di un dolore ineluttabile in

deve soddisfare un ente di un insieme per non avere caratteristiche particolari. generici?

a formare un assioma generico il quale serva per proposizione maggiore d'un sillogismo in forma

l'altro, ch'è l'orrevolezza, per differenza che ristringa e specifichi il nome

, divenuta troppo comune e troppo palese per andarne senza, trovarono quello di febbri

la nuova scienza prese a rispondere era (per darne una designazione sommaria e generica)

che da quella di neoburgo, sì per li riguardi generici, sì per li

, sì per li riguardi generici, sì per li personali. cesarotti, i-35:

comune a tutti i fiori morti quando stanno per ridursi in disfacimento, in concime.

era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non ne

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (24 risultati)

3-79: dire « rose e viole » per indicare i fiori che, di ritorno

, di voci, in cui, per merito nostro, essere, di continuo,

, più vivo. banti, 6-8: per qualunque grado di parentela l'abbraccioè il

venuti al mondo con una particolarissima vocazione per un dato ramo di scienza, d'

generico in parrucca: quello che, per es. nelle farse, deve presentarsi

le gallie, sperando quello misero che per quella paura dintorno dal genero nel figliuolo

generóne, famiglie di grossi mercanti, per lo più venute dal lazio, di banchieri

di banchieri, avvocati e notai trafficanti per la nobiltà o il vaticano, le

il vaticano, le quali avevano finito per costituire una specie di seconda aristocrazia.

fine generosamente recate, o le sciagure per lo culto divino costantemente patite. f.

porrete fidanza in coloro che generosamente combattono per la patria e per la libertà.

che generosamente combattono per la patria e per la libertà. moravia, i-463:

di non poter più seguitar il corso per quella volta. verga, 2-137:

gior- daniana da lei tanto generosamente comunicata per parte dell'amico mio ottaviano targioni tozzetti

svizzera quello stesso esercito ch'era pronto per noi in aprile. né le ricchezze della

, e quivi volle finire la sua vita per dimostrare la generosità dell'animo suo.

che non estimavano li uomini, sì per divina provvidenza, come anche per la generosità

sì per divina provvidenza, come anche per la generosità e virtù di boemondo.

cavalleresca di liutprando; e quelle medesime per quanto sconce novelle, che..

1-299: siccome egli andava volontario in carcere per salvare un povero vecchio da tale disgrazia

generosità d'intendimento, fin troppo delicate per uomo tanto fiero. -espansività;

con spensierata generosità tutti i tesori che per lui avea accumulato in segreto nel suo

impegna e sfrutta tutte le proprie energie per conquistare la vittoria o per ben figurare

proprie energie per conquistare la vittoria o per ben figurare in una gara.

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (18 risultati)

loro il convito. monti, x-2-527: per questi lavori, la generosità del governo

male che la generosità dei privati ripari per qualche guisa. levi, 1-57: il

, ma generosa, / lascia costante per l'onor la vita. goldoni, viii-323

al mondo un animo sì generoso, che per l'amore della verità non teme di

, superbi e generosi insieme, e per il loro apparente contrasto, destinati ad

sì tenero e generoso, mi abbandonerete voi per un fallo, che non deriva che

valente nel maneggiare le armi; illustre per gloria militare. ariosto, 3-9:

al viavai delle ragazze su e giù per le scale. persino ponce faceva bella

cavalcare. ariosto, 18-22: qual per le selve nomade o massile /.

annunzio, i-782: agrigento famosa / per generosi cavalli. -figur. gagliardo

chiede di meglio che buttarsi nel fuoco per qualcuno. -sport. che impegna

impegna e sfrutta tutte le proprie energie per conquistare la vittoria o per ben figurare

proprie energie per conquistare la vittoria o per ben figurare in una gara (un

cavallo da corsa). 2. per estens. che denota o richiede nobiltà

biasimare e detestare uno governo, dove per contrario si fa estrema diligenzia di spegnere

pietà della miseria loro, senza rispetto per quella generosa loro ostinazione. arici, 1-86

segni, 9-15: e lodato achille per aver dato aiuto al suo amico patroclo,

è di nobile origine e si distingue per virtù e doti eccellenti in tutto degne

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (20 risultati)

ordinò su alcuni dazii una ricca provigione per ogni anno. grazzini, 4-412: da

de'gesuiti è la natura, / che per finta virtù non hanno uguali: /

di scorgere in lei una certa tenacità, per non dire avarizia. pananti, ii-271

il secondo con delicatezza; il primo per capriccio, il secondo con scelta e

, il secondo limita i suoi bisogni per soccorrere e beneficare. nievo, 1-505:

ad ogni costo aver che fare con lui per persuadersi come la ricchezza capiti talvolta tra

aspira al grido, / manderà da pranzar per tutti noi, / in grazia di

, da cui potrà cavarsi il denaro per l'erezione del camposanto, e l'utilità

(una donna). 5. per estens. che è dato o fatto con

manzoni, 181: quando ricorrono al ricco per avere i mezzi di saziare la loro

, 8-208: quanto, senza offesa per nessuno, erano più agguerriti grecisti,

astanti e colpì secondo l'usanza, per scacciarla, la vecchia con una botta

; non però senza vini generosissimi e per molta vecchiezza odoriferi e apportatori di letizia.

altre cose ancora. 2. per estens. origine, principio; punto o

genesi e le leggi del linguaggio, per cavarne i corollarii da applicarsi alla lingua

dal giorno dell'assassinio di seraievo, era per lui una cosa interessante ed estranea,

lasciasse loro [agli ecclesiastici] un per cento di quanto hanno, e novantanove ne

quanto hanno, e novantanove ne confiscasse per li altri nutricare. e guadagnossi quell'uno

anni fa i protestanti inglesi vendevano in italia per mezza lira (e nessuno le voleva

in greco alla prima parte della bibbia per la materia che vi è trattata. cfr

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (24 risultati)

poco a poco delle minori, attraendole per così dire nella sua orbita, e formandone

stessa tutti i diversi e i contrari sparsi per gli ordini sottostanti, come il giorno

genesiarci, che descrivono le natività degli uomini per li dodici segni celesti; altri sortieri

si celebravano in atene il 5 boedromione per offrire sacrifici ai defunti e a gea

amici d'un defunto parente od amico per conservare la memoria delia sua nascita.

gr. yivzoic, 'origine '(per la purezza della razza).

della genetica. 2. per estens. con riferimento all'origine, alla

paradossali della favola. 3. per estens. che si riferisce alle origini,

ci fornisce ora di mezzi sufficienti, per rifare indirettamente e mediante la congettura il

della nascita, compleanno (con riferimento per lo più a persone illustri).

dì natalizio o genetliaco delle persone insigni per letteratura ec. anche dopo la loro

di replicare le mie umilissime istanze, per conseguir le notizie a me necessarie,

conseguir le notizie a me necessarie, per condurre a fine il genetliaco. l.

spedì in questo tempo un corriero a fiorenza per avere l'altrui parere sopra qualche sua

compilava oroscopi. garzoni, 1-419: per arioli intende gl'incantatori,...

arioli intende gl'incantatori,... per caldei i genetliaci o matematici ch'è

tutte le arti che adoperano i genetliaci per fondare sul punto della concezione i loro

. feste che si celebravano in grecia per la nascita e i compleanni dei membri

.]: 'genetlie ', feste per la nascita di un bambino, o

sm. invar. ant. tintura per stoffe. buonarroti il giovane

126): attorno a questo fiume per la contrada nasce molto giengievo. boccaccio,

: barosce... è famosa per le sue ottime tele, dipinte e bianche

, dipinte e bianche, come anche per lo giengiovo. = voce d'area

). la forma che ha finito per prevalere è zenzero (v.),

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (19 risultati)

. testi fiorentini, 190: per il denti legiermente far venire, sì puote

: fanciulli languiscono quando le gingie ingrossano per mettere i denti. pulci, 19-83

perché un bel colore di bossolo, sparso per tutto il viso fa una grata armonia

: belle dame quarantenni dalla ganascia tumefatta per flussione gengivale. -consonanti gengivali:

gengivàrio, sm. farmac. collutorio per applicazioni locali sulle gengive.

i-399: ser vanni botticella, anticamente per genia di beccaio, s'offerse di

solo adunata è quella gente fella / per donar pena e morte a una donzella

gente starebbe / quando le pricission passan per via? / star ritto, o in

quella genìa de'bravi che, perduto, per la condizion comune, quel loro pane

loro pane scellerato, ne andavan chiedendo per carità. carducci, ii-3-346: oh quanto

gozzi, 1-454: stanno senza marito per violenza delle attrazioni geniali e per stravagante

marito per violenza delle attrazioni geniali e per stravagante forza di ripulsione de'sagri impegni.

soffoca... avviene ancora, per occulta ragione di alcuni, che la sorte

lacrime agli occhi, perché mi pare per me molto geniale e d'intiera sodisfazione

quegli uomini dotti... v'innestarono per sistema un'ortografia che al parer mio

, 47: non trascurò... per distrarsi, la sua occupazione geniale di

di sua mano / unico al mondo per le gemme e l'or. -che

moderna e intimamente geniale, la quale per altro, infiorava colorava ed armonizzava il nulla

, col farsi credere perseguitata da ercole per istinto d'aurelia, si rendea più

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (14 risultati)

altrui sugoso discorso. testi, i-253: per te di genial vite feconda / bacco

occupazioni geniali. fogazzaro, 1-391: per poco non si ebbe la grande fortuna

bagno nel canale. -che diletta per il suo stile leggero, per il

-che diletta per il suo stile leggero, per il contenuto piacevole (un componimento letterario

58: foglietti di brevissima vita, fatti per lo più da vamba, lepido ingegno

, lepido ingegno, autore di buoni libri per ragazzi e di geniali sonetti vernacoli,

bontempelli, 7-130: remo è troppo geniale per la sua età. papini, 6-200

nostra razza supera tutte le razze, per il numero stragrande di geniali che produce

: non abbastanza dotato di qualità geniali per divenire un artista: non abbastanza opaco

artista: non abbastanza opaco di mente per rimaner fra le rotaie del meschino impiego

mio fratello gasparo s'era già ammogliato per una geniale astrazione poetica. anche la poesia

grande... aveva una pezzola per più usi: il più geniale, di

gobetti, i-i- 654: basterebbe per assolverlo [mosca] dalle obiezioni più

voce coniata da g. bovio per indicare l'uomo intellettuale che sta tra il

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (32 risultati)

radici. 2. gradino per inginocchiarsi. manni, 49: il

che addita ove il miracolo da dio per le mani di zanobi operato fu, mi

. chim. nome dei prodotti derivati per idrolisi dai glucosidi della digitale, che

aveano preso costume... di giurare per gli angeli, per i santi e

. di giurare per gli angeli, per i santi e per i martiri e per

gli angeli, per i santi e per i martiri e per tutte le cose create

per i santi e per i martiri e per tutte le cose create, ovvero per

per tutte le cose create, ovvero per lo genio dell'imperatore. alfieri, 1-900

la gioia, e si diffonde la voluttà per eternare la vita dell'universo. c

e frene / con lo spirto divin per grazia infuso. -spirito maligno,

i demoni, cioè i geni, per cacciarli da dosso agli uomini. -per

i gentili... si servivano, per incentivo di stare più allegramente, della

piamente compongono le salme. 3. per estens. spirito dotato di potere soprannaturale

magico; gnomo, folletto che abita per lo più l'aria e i boschi.

natura, a far qualche gran viaggio per osservar le varietà di questo bel mondo.

isprimere una tale affezione o benevolenza (per così dire gratuita) la qual portiamo più

1-31: 'genio', questa parola sta per simpatia, inclinazione. m. zorzi

avuto qualche genio innocente, qualche prevenzione per un soggetto che lo meritasse, avrei

tra loro. gioberti, 6-iii-165: per noi... 'genio'è affetto,

sono i boni di loro natura, ma per loro interessi, per acquistar alcuna cosa

natura, ma per loro interessi, per acquistar alcuna cosa; e, quando non

., 9 (157): per condiscendere... al suo nuovo genio

basterebbero né molti fogli, né molte ore per finir questa lettera. magalotti, 23

23 -intr.: cose tutte incominciate per genio, tirate innanzi infino a un certo

, tirate innanzi infino a un certo segno per impegno, e a lungo andare qual

andare qual prima e qual poi lasciate stare per infingardaggine. goldoni, iii-771: ma

. cattaneo, iii-4-195: chi combatte per passione sua propria, per vendetta delle

chi combatte per passione sua propria, per vendetta delle ingiurie sofferte, per genio di

, per vendetta delle ingiurie sofferte, per genio di libertà. praga, 2-150

genio piacque. boccalini, ii-92: per risposta cotanto mordace grandemente si alterò il

grandemente si alterò il re enrico, per se stesso genio furibondo. brusoni,

furibondo. brusoni, 6-330: io per me non so vedere qual sia questa

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (20 risultati)

e che per genio aborro il tutto, / fuor che

, 127: manterrei la lezione comune per essere tutte l'edizioni e i manoscritti concordi

altra di persone militari, come appunto per lo più veggiamo avvenire, per certi genii

appunto per lo più veggiamo avvenire, per certi genii diversi d'ingegni. loredano

cose disprezzate da gli altri cava argomenti per esercitare il genio de i propri affetti

5-ii-192: non mettevano fatica e studio veruno per sostenere il decoro e la maestà poetica

di prender di mira una forestiera, per combatterla senza altra cagione. muratori,

italiani fecero grata dimora in firenze, per apprendere il genio e l'uso e

1-vi-181: si vuol intendere in oltre per 4 proprietà 'tutto ciò che è

è secondo il genio e l'indole, per così dire, della stessa favella.

delle qualità, che ricercano gli strumenti, per essere più disposti ad operare. e

trasumanato ad essef un cane cinico, per abbaiare alle colpe e per mordere i

cinico, per abbaiare alle colpe e per mordere i malviventi. l. bellini,

: fantasioso macchinamento di un genio ideizzante per boria. s. maffei,

] può essere il più crudele supplicio per atterrire l'uomo di genio e costringerlo

, ii-355: senza pretendere di darvelo per poeta di genio permettetemi di raccomandarvelo per

per poeta di genio permettetemi di raccomandarvelo per poeta di gusto. leopardi,

le altre vicine, ciò non deriva per ordinario che dal genio d'uno o pochi

individui. leopardi, i-819: osservate per esempio le parole 4 genio, sentimentale

suole prendersi con neologismo desunto dal francese, per quell'attitudine dell'ingegno, che sprezzando

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (23 risultati)

. -genio nascosto: persona che per circostanze sfavorevoli non ha potuto sviluppare e

papa già creato a genio loro, per idolatrare un antipapa sbozzato a genio di

genio a qualcuno; dargli nel o per il genio; incontrarne,

fatte bizzarre invenzioni di prospettiva, che per queste stesse, quando non mai per

per queste stesse, quando non mai per altro, vennegli fatto d'incontrare il

l. bellini, i-70: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro

.. quanti stenti avrete tollerati / per dar nel genio a lei ch'era sì

d'un suggerimento che tanto gli diede per lo genio. pratolini, 1-74: tu

creduto spagnuolo e che abbia gran genio per quella nazione. saccenti, 1-2-230:

genio mio. -che si segnala per spirito ed eleganza, per qualità mondane

-che si segnala per spirito ed eleganza, per qualità mondane; brillante. goldoni

, i-116: non lo è di certo per chi offre una cucina di genio,

. -con valore avverb.: per propria decisione, spontaneamente. manzoni

, di quel genio di condur dio per macchina. -prender genio con qualcuno:

con qualcuno: aver simpatia, parteggiare per lui. s. maffei,

... a prender genio piuttosto per una potenza che per un'altra.

prender genio piuttosto per una potenza che per un'altra. -prender genio a qualcosa

). ramazzini, 44: pure per servirla ha sotto le mani un epigramma

mani un epigramma, che spero sii per riuscirmi di qualche genio. 12

giovanetto che prometta o fingasi di promettere per lui, sia per diventare un genio

fingasi di promettere per lui, sia per diventare un genio. 'è già un

alle spese con uno speciale contributo determinato per legge. arila, 242: corpo

i due fratelli andare insieme su e giù per le scale dell'intendenza, della prefettura

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (29 risultati)

génie [militane] (nel 1759) per influenza di ingénieur (cfr. lat

deh'america tropicale (e sono coltivate per ornamento e per il frutto che è bacca

(e sono coltivate per ornamento e per il frutto che è bacca).

cui polpa biancastra e acidula è usata per preparare marmellate. serdonati, 9-50

generalmente striati e verdi; hanno foglie per lo più alterne, intere, spesso

fiori e foglie erano un tempo usati per tingere la lana in giallo e per miniare

usati per tingere la lana in giallo e per miniare. guarino guarini, 1-25

isolato dai fagioli di soia e che per idrolisi si scinde in glucosio e genisteina

genital calore. alamanni, 5-2-663: per più giorni poi sì parco sia / e

possa a pena / tenerse in vita, per che meno abbonde / al genital difetto

sangue, né l'attitudine del condotto per portarlo nel seno muliebre, ma che

bocchelli, 5-193: le fece pensare per anticipo all'ottobre,... quando

nel cervello e da quello descenda e per decoctione se facia biancho. equicola,

[coito] è raro e utile, per esser il seme genitale le reliquie del

nell'alvo materno il seme genitale, se per sette ore vi rimane senza diffondersi,

diffondersi, è certo che vi si conserva per vivere. marchetti, 4-200: né

indagator colui che vide a nuoto / per l'onda genitale il picciol uomo?

diverso volger di pianeti / errar per tonde in bianca spuma avvolto.

spuma avvolto. machiavelli, 209: per mostrare che de'suoi figliuoli non

bacilli. -sm., per lo più al plur. leone ebreo

e taluno anche dai genitali, rimanevano per molte ore così gettati per terra.

genitali, rimanevano per molte ore così gettati per terra. calvino, 1 -77:

servitù, pagar ogn'anno un certo censo per ogn'uno de'membri genitali.

femminile: comprende le ovaie, comunicanti per mezzo di una profonda scissura con l'

genitale, / veggendo il cacciator, per manco male. sassetti, 205:

i genitali suoi tronca il castoro, / per non restar da i cacciator predato.

nidi che di penne impiuma, / per posar l'uova genitai, che 'l corpo

di ciascun sesso. 3. per estens. atto a produrre, a dare

. debbono avere subbiezione alla terra genitale per la agricoltura

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (19 risultati)

messer giove, vedendo questa bruzzaglia, per dar sesto a questo intrigo..

fu d'ingegno eccelso, né so se per natura o per arte più potente,

, né so se per natura o per arte più potente, conciosiacosaché le sue

come appare, che s'è stesa per sì fatto modo la natura umana da adam

chiamavano il retto * nominativo 'perché per lui o con lui nominavano tutte le cose

par propria del possedere, e hannola per la seconda. salvini, 30-2-117: i

, di cui tanto poi si usò per esprimere la paternità, che con * filius

-agg. stigliani, ii-286: per figura, quando l'articolo genitivo «

1-7-31: « ge- netivus, quia per eum genus cuiuscumque quaerimus, ut '

sei il mio genito, e siamo per giunta di sangue uniti, acciocché noi

giunta di sangue uniti, acciocché noi per negligenzia non ci sceveriamo per morte, ripariamo

acciocché noi per negligenzia non ci sceveriamo per morte, ripariamo infinoché potemo. sacchetti

, 23: a te magica circe per chiederti acerbo ristoro / di sogni strani,

più giovane dei figli, quello nato per ultimo. -penultimo genito: quello dei

leone ebreo, 235: questo mi basta per la prima dimanda che t'ho fatta

. guicciardini, v-184: aveva per moglie il re d'inghilterra caterina figliuola

dei nostri primi genitori. 3. per antonomasia. dio padre (con riferimento

le cose creò. 4. per estens. che ha cura di qualcuno con

. dati, 5-4: aveva speculato assai per misurarne lo spazio, sospettando che fosse

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (20 risultati)

9. locuz. -di genitori, per genitore: di nascita, di famiglia

. tasso, 1-41: conta costui per genitor latino / de gli avi estensi

voce dotta, comp. da genito- (per genitale) e surrenale (v.

voce dotta, comp. da genito- (per genitale) e urinario (v.

genitrice di me misero, mi diè per padre un pastore chiamato eucomos. di leo

: io ti priego, piatoso signore, per gli meriti della beatissima genitrice del figliuolo

rossi diamanti... corrono / su per il filo terribile folgoranti / e passano

lingua] di buono da vantaggio, servirà per mostrare quanto da lei siano le sue

. girolamo da siena, xxi-311: per lo padre s'intende principalmente quello che è

susino salvati co gli bisnipoti) dicati per me la ragione che generosi nesti in

genitura » e esaù glie la vendè per una scodella di lenti. flamino, 24

, 24: iacob, non avendo per se stesso meritato la prima genitura, si

successiva. d'annunzio, v-2-730: per molte geniture le amazoni si bruciarono la

figlio. d'annunzio, iv-2-535: per uno sforzo concorde e ininterrotto, di

a ippone, indotto a ciò credere per via della genitura, o vogliam dire del

ceci grandemente generativi della umana genitura, per il che e per essere molto ventosi stimolan

umana genitura, per il che e per essere molto ventosi stimolan l'appetito venereo

che fa con la balena, lo spande per mare, non essendo capace il luogo

di una cantatrice, consigliata a saltar per disperdere un piccolo embrione o genitura,

scala del paradiso, 277: dimandai per volere sapere il nome del padre che

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (20 risultati)

non attendevano che a fare geniture per dar giudizio degli eventi delle vite

angiolicri, 80-8: altri diletti, per mala ventura, / più ne son fuor

prima che gennaio tutto si sverni / per la centesma ch'è là giù negletta,

ardinghesca, facto et ordinato e composto per li massari del decto comune, sotto gli

cielo stelle non s'erano vedute, per l'aere denso e nubiloso, che fu

rose: non essere disposto o preparato per una determinata azione; essere lontano dal

gennaio dalle rose; di modo che, per non guastare, io non ho cominciato

qui s'apprende una eleggibil regola esperimentata per molti, et è che ogni volta

, discendente. bruno, 3-80: per quali animali si rappresenta la nobiltà del

orrido giorno del giudizio, eccetto che per gli agnelli e gli capretti? gioberti,

; altri consisteno in certa divina abstrazione per cui dovegnono alcuni megliori, in fatto

, bituminose ed ogni geno di grassezza, per forza del calore si sollevano in aria

5. accidente grammaticale (e, per lo più, la desinenza) che

dal femminile. bruno, 3-601: per il camino vedde un fico, ch'avea

govoni, 9-308: non verrà mai per te il gran giorno / della giusta

voro diece squadre, o manco, per sicurtà di quelle marine. genovése

: una galeaza catelana carica in cicilia per civitavecchia, fu in porto combattuta da

poi, maggior fuoco s'accese / per certo greve disparer che nacque / fra

lire io sol. 8 dan. 4 per cento. galanti, 68:

nievo, 1-21: mandate uno per uno alla zecca i vostri giorni

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (15 risultati)

... genovini due d'oro, per soldi vinti. libri di commercio dei

dei peruzzi, 96: i detti sono per lbr. 60 s. 5

commedie... paiono scritte apposta per far ridere la gentaglia corrotta e senza

3-1-398: non perdiam più tempo in proceder per via di tali proporzioni con gente che

curiosità. landolfi, 2-15: ci vorrebbe per certa gente la galera a vita.

e stenti, / ch'e'soffrir volle per fumane genti, / quando del ciel

la ragion delle genti, consigliava a procedere per via giudiciaria, dopo d'averlo ritenuto

etnica; stirpe, schiatta. - per estens.: razza. elegia giudeo-italiana

: si racconta esserci intere genti longeve per il modo onde vivono. -di

gente nostra venne di bretagna. forse per questo sino ad oggi tutti di casa siamo

volgar., 31 (37): per fame fu preso, e fu morto

piange e lutta. giamboni, 4-102: per battaglia di gente straniera, ovvero erano

dinanzi a'nimici, rifiutando la morte per la fede di iesù cristo, dico che

ancor oggi spero / l'alta gloria, per cui, sin dal- l'estreme /

e teme. parini, 305: per molte genti e molti mar condotto, /

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (24 risultati)

frescobaldi, 2-76: oltre a ciò sono per lo paese molti arabi, gente campestra

loro fanno a metà collo speziale, per dissanguare la povera gente! de roberto

63: le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente.

-gente nuova: persone che accedono per la prima volta a cariche pubbliche;

; e che nuova gente dovesse pigliare per moglie lavinia. carducci, iii-n-8:

... divamparono in gran fiamma per la rivalità di due potenti casate; i

dante, inf., 3-3: per me si va tra la perduta gente.

aperse [la porta] per mettere dentro cavalieri e genti che veniano in

castruccio con gran gente venne ad altopascio per socporrere, se bisognasse. fatti di

sarà giustificato in tutto, / che per tua man sia mon- talban distrutto.

roma circa uno mese, non avendo per ciò cessato di mandare gente a'confini

, quando sono insieme, cioè ragunati per guerreggiare. f. corsini,

giovanni de grisalva.. d'entrar per uno di quei rami a riconoscere il terreno

con lo scandaglio alla mano, che per ciò fare non poteva servirsi se non

firenze. bocchelli, 1-88: c'era per l'aria quasi un timore ereditario di

quasi un timore ereditario di ciò che per tanti secoli aveva significato per i villani

ciò che per tanti secoli aveva significato per i villani il passaggio di gente d'armi

., 36: quelli mosso per gloria della sua gente mandò in aiutorio

nave armata di prudenzia,... per vertù di chi la regge si sa

: perché non chiese gente dallo sciabecco per marinare la galera? verga, ii-20:

. d'annunzio, iii-2-193: prendici per tua / gente di capo!

. d'annunzio, iii-2-193: prendici per tua / gente di remo!

dodici discepoli, li quali elli mandò per lo mondo predicando a convertire lo mondo,

mano) cibo solo a'giudei: ma per mezo di lui si sveglieranno e si

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (31 risultati)

. della valle, 33: fui accompagnato per die o tre miglia fuori dalla maggior

viii-59: un conquistatore straniero dovrebbe, per serbare gli acquisti, sormontare una delle

te, come non soldavi cavalieri e gente per difendere te e la terra tua e

il re di tunisi se ne venne per cacciarlo del regno. livio volgar.

adriani, ii-116: apprestandosi adunque timoleone per imbarcare e levar gente. bandi, 303

questa ipotesi (e questo potrà dirsi per far gente), due povere scienze vanno

: ha grande smania di far gente per l'università. -tra la gente:

nobile. -in partic.: distinto per nobiltà di nascita; capace di sentimenti

donna valente, / la mia vita / per voi, più gente, / è

'l nostro amor fino e gente / per lor non possa falzare. francesco da barberino

xxx-38: il saggio non pregia om per vestimenta, / ch'altrui son ornamenta

tanto dibonairamente, / che non si dice per parola ornata. dante da maiano,

-seria la gioi mia / se, per soffrir, l'orgoglio s'umilia / e

ancor non m'amasse, / ca per sembianti porria star gaudente; / e non

me temente, -ch'eo perisse: / per ch'eo vorria ch'ella il meo

/ canta là ad ogni banda / per la rosa più gente / che sia ne

fiore, 127-3: di', falsembiante, per gran cortesia, / per ch'i'

falsembiante, per gran cortesia, / per ch'i't'ho ritenuto di mia gente

vescovo... mandò per l'abadessa; ed ella venne gentemente.

2-7 (195): comprese, per gli arnesi ricchi, la donna che trovata

: trovai... una gentildonna per nome chiamata madonna dora tea, moglie di

chiedendo a loro qualche poco di aiuto per fasciare la mia mana, quella bellissima

della porta, 2-261: voi, per farla da cavaliere, d'una gentildonna

. v., se non altro, per le sue sventure.

gentilissimo). nobile; distinto (per investitura sovrana o per diritto di successione

; distinto (per investitura sovrana o per diritto di successione) dai cittadini comuni

/ non si truova persona / che per gentil legnagio, / né per alto bamagio

/ che per gentil legnagio, / né per alto bamagio, / tanto degno ne

sono gentilissima famiglia; e pare che per tale titolo e'si convenga loro usare qualunque

da cui discende / il tuo zeppo gentil per linea retta. fogazzaro, 10-423:

di gentil sangue / trarne un altro per man.

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (24 risultati)

antica e illustre; che si distingue per diritto di nascita 0 per investitura sovrana

si distingue per diritto di nascita 0 per investitura sovrana, dai cittadini comuni (

boccaccio, 1-i-281: forse mi rifiuti per basso lignaggio, sentendo te essere degli

più gentile di me, m'hai per altro dimenticato? pulci, 8-85:

intoppo / porghino il brando e diensi per prigioni. speroni, 1-2-276: in venezia

favor ch'ogn'animo rischiara, / per inchinare e riverire umile / l'alta

gentili; / tutt'altri tegnon vili / per cotal gentilezza. francesco da barberino,

i-18: ma subito la invidia nata per la prosperità di giovanni e de'figliuoli mosse

l'alma bella del fattor simile / per suo valore a queste pò far ombra,

d'una giovane donna che disia, / per cui si fe'gentil l'anima mia

13: dirò del valore, / per lo qual veramente omo è gentile,

tanto è virtuoso, quanto egli opra / per bel valor di fuor, sì che

di animo gentile, tutto pieno di amore per l'arte sua. c. boito

[delle lettere] deciso, dovevo per forza o privare quelle gentili della loro

mia donna, amor, s'i'per un cento / avesse magno cor,

? garzoni, 4- prol.: per le maniere loro strane e nuove, daranno

cavalleria; gentilissimi nel cerimoniare e, per innumerabili che ne siano i riti, tanto

bisogna e non gentil toccare, / per allettar la turba degli sciocchi, / che

e cortese. marino, 2-131: ciascun per far con gli occhi ai bianchi seni

seppe trattenersi dal rispondergli aridamente, come per allontanarlo da sé: -lei è troppo gentile

deciso di farsi gesuita avrebbe scelto lei per moglie. -gentile compagnia: compagnia

modi di dio. manni, ii-26: per la voce 4 asino 'fra i

l'ho lasciato [il dramma], per essere quella lingua fatta oramai tanto comune

/ dal monte altier che forse ben per sdegno / ti mira sì, qua giù

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (21 risultati)

: i sono una pazza a mandallo per questo tempo; si per la moria ch'

a mandallo per questo tempo; si per la moria ch'è per tutto,

tempo; si per la moria ch'è per tutto, e sì pel gran caldo

carne puerile, / enante era brunissima per li freddi nevile: / l'amor

gentili, pare che s'intendano comunemente per sottili. olina, 1: ha

sbarra, iii-182: usò le fraghe / per l'essenza gentil de la tua bocca

le mani screpolate e addosso, da per tutto, bollicine di calore. alvaro

donne sono piccole e svelte, bianchissime e per lo più bionde. l'aria modesta

prendere il grillo alle cascine; dirò per coloro che non lo sanno, che il

una vecchia e vaga tradizione popolare, per fare in una mattina di primavera

parlare e gentil ed onesto, / parla per simil testo. petrarca, 351-5:

e gorda, che sola possea passar per diece. alfieri, i-36: mi

un poco /... / per che parlar gentil con lor non vale.

20: segn'ho di merzede, / per merzé gira in pace / gentile ira

in te e nelle tue gentile virtute per dolceza del mio core pensare resta giamai

fu un gentile intelletto, il quale per cagion delle sue mercanzie andò quasi per tutta

quale per cagion delle sue mercanzie andò quasi per tutta la persia. galileo, 4-3-62

fantasia più gentile che la formica, per la quale veggono la opera che elle

è ligero, / liger m'è, per vui sufrire / za- scuna pena e

: vi s'entra [nella chiesa] per un bel portico, retto da gentili

più gentile cappello non l'avèvano mai, per lo innanzi, veduto. bartolini,

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

grazia;... che, per natura, mentiva con lo stesso candore con

e di pelo leardo stornello, per mia fé bello e gentil cavallo. ariosto