Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (29 risultati)

ghiande mature...; e disumidite per tre o quattro dì all'ombra,

: la cautela importantissima... per fare un cacio buono e bello consiste nello

e senza cavernette, cioè, come dicesi per dettato, riesca cacio serrato e senz'

, accompagnando il re, in giro per gli ospedali, pei quartieri più fitti

di lui, contrasse il volto, come per un fitto spasimo, e gemette.

: andando il prete di fitto meriggio per la contrada or qua or là zazzeato,

, a messer pino de la tosa per fitti di certe terre che francesco tiene

la gastaldia di san marco a fito per ducati 700 a l'anno. cellini,

cinque lire col signor curato, per fitto del suo campo, che lavoravi

poi prendeva in affitto dall'usuraio medesimo per un canone esorbitante. -ant. fitto

xii di maggio ebi da la serra sanchilo per lo fitto di questo anno. bibbia

-dare, allogare a fitto, per fitto: concedere in affitto o in

[bibbiena] al comune di firenze per certo fitto annuale. cellini, 2-1

di affitto. -al figur.: per indicare irrisione di fronte alle rimostranze o

agostino volgar., xxi-505: questo tenevamo per gli ammaestramenti de'suoi costumi e per

per gli ammaestramenti de'suoi costumi e per la sua non ficta fede e per

per la sua non ficta fede e per certe ragioni. piovano arlotto, 272:

machiavelli, 661: lo autore, per fuggire carico, ha convertiti i nomi veri

il fitto e favoloso: vogliono per ercole l'uomo magnanimo e forte mostrare.

caso il fitto si proponga al vero, per nostra edificazione, =

al fittone di una radice e ha fatto per calarsi giù. 2. parte

3. palo conficcato nel terreno per puntellare un edificio pericolante. baldinucci

quel legno o sasso che si ficca per forza in terra per fermarvi gli stili

sasso che si ficca per forza in terra per fermarvi gli stili, fittoni e cavicchi

fermarvi gli stili, fittoni e cavicchi per uso delle fabbriche. 4.

. 4. grossa pietra, per lo più a forma di parallelepipedo conficcata

forma di parallelepipedo conficcata nel terreno, per delimitarne la superficie, per segnare una

terreno, per delimitarne la superficie, per segnare una distanza, ecc. buonarroti

quale quando è piena di molticcio, per via delle medesime catene di

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (20 risultati)

, percuotere con una fibbia. -fiubbare per le feste: conciare per le feste

. -fiubbare per le feste: conciare per le feste. garzoni, 1-793

son bastonati ben bene, son fiubbati per le feste, perdono le spade e

, dal lat. * fubila, per metatesi da fibula; cfr. fr.

., ma depostivi dalle fiumane, e per conseguenza soverchiati allora dalle medesime. foscolo

. foscolo, 1-447: avviensi ove per lungo / corso e strepito d'acque

, i-189: la fiumana sfogava agevolmente per le salde e numerose arcate del ponte.

. gimignano, vi-n-141 (9-10): per la valle corra una fiumana / che

, nel menò. pulci, 6-52: per lei tal guerra ci fanno coloro /

machiavelli, 733: la francia, per la grandezza sua e per la commodità

francia, per la grandezza sua e per la commodità delle grande fiumane, è grassa

che muggiva al fondo. 3. per estens. fluente emanazione (di luce)

smilzo ed arcigno, / e il diguazzò per entro a la fiumana, / e

della santa chiesa, la quale è diffusa per tutto il mondo, si escono fiumane

, si escono fiumane di comandamenti celestiali per la bocca degli uomini gentili. borsa

di truppa,... colava per i vicoli, nelle chiese, alle barriere

della città di fiume avvenuta nel 1919 per opera di d'annunzio e dei suoi legionari

gran pericolo, vegnendo in padovana, per le molte fiumare e canali che aveano

; da cui, mentre ella, per fuggire, dà la volta e corre verso

milvio. pasolini, 1-9: si stettero per un pezzo a guardare i fiumaroli che

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (27 risultati)

l'astro- grafo si è ridotto per queste contrade su di una bicicletta

a carattere permanente, con portate per lo più costanti, che è costituito

volte di notare è l'oste costretto per li fiumi, che spesse volte crescono o

li fiumi, che spesse volte crescono o per pioggia o per nevi; e per

spesse volte crescono o per pioggia o per nevi; e per non saper notare spesse

per pioggia o per nevi; e per non saper notare spesse volte non solamente

non pò, / e fassi fiume già per verdi paschi. sacchetti, vi-32:

altro lagume, / dove le donne pescan per lor arte. sannazaro, 1-55:

d'inghilterra si fa in gran parte per mezzo de'fiumi navigabili. -fiume

carducci, iii6- 122: il medici per le ampie volute dell'ottava scorre con

devolve con variati meandri le acque abondose per valli svariate di colti e di boschi

.. suppongo la sua acqua passante per sabbia e ghiaia e sassi, cioè come

sabbia e ghiaia e sassi, cioè come per trafila. -fiume susseguente: quello

annunzio, iv-2-1257: il pericolo soffia per la valle del fiume tributario.

un certo parallelismo nel loro corso, per poi riavvicinarsi e talora confondere le loro

fiume del tevero. bruno, 3-53: per ac- cortar il camino, divertimmo verso

camino, divertimmo verso il fiume tamesi, per ritrovar un battello che ne conducesse verso

. finiscimi, se vuoi / vivere. per lo stigio fiume, supplico!

modo di nave, ché siamo menati per lo fiume delle pene e delle tribulazioni

divina grazia. canigiani, 1-18: per poter con più prefetto lume / trar d'

l'anima mia, / e navicar per lo verace fiume, / dimostrerò ch'

, iv-281: lo spazio di cento anni per lo più è la larghezza dell'alveo

-figura che rappresenta il fiume personificato (per lo più antropomorficamente, come persona sdraiata

sì gran pastore. 2. per estens. le acque stesse di un fiume

che dal fiume e da le ghiande / per l'altrui impoverir se'ricca e grande

pensando ancor compungesi. 5. per estens. per lo più con valore iperbolico

. 5. per estens. per lo più con valore iperbolico. gran

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (23 risultati)

: egli cadde a terra frigido, gittando per lo petto caldo fiume. petrarca,

sì ben nel versar fiumi di sangue / per la sua patria; e assecurar con

/ di vostra coscienza sì che chiaro / per essa scenda della mente il fiume,

straordinaria di scritti o di libri (per lo più dedicati a uno stesso argomento)

parole che l'altro diceva sonassero lode per lui. 10. abbondanza straordinaria

arricchito di speciarie, di medicamenti prestantissimi per la vita umana e di ricchezze tali

vita umana e di ricchezze tali, che per l'europa avevano fatti correr perpetui

lucevano due grandi occhi penetranti, fatti per l'impero e per la voluttà.

penetranti, fatti per l'impero e per la voluttà. d'annunzio, i-637:

di carrozzelle, di motorini s'insaccavano per il corso vittorio, dilagavano per largo

s'insaccavano per il corso vittorio, dilagavano per largo argentina, si perdevano verso via

, a fluendo dictum ». per indicare eccezionale lunghezza o durata.

ai monti, correranno all'erta: per indicare un avvenimento impossibile o meraviglioso.

fiume turbido e sonante, / che per nuovi accidenti, o buoni o rei,

se ricercherai tenere uccegli / acquatici, per lor provedi sito / dove sia stagno o

/ vai spargendo il tuo lamento / per la selva e la collina, / dimmi

guai. carducci, iii-24-395: scendono per una traccia di salici e canne i fiumicelli

. fra giordano [crusca]: per quella pianura correva un chiaro e freschetto

e discorrono a mano a mano su per la campagna infino al mare. dossi,

di monte non si scende alla spiaggia per negoziare, ma vengono essi a bordo,

navigazione. = comp., per giustapposizione, da fiume e canale (v

largo. nievo, 95: per quelle pose tanto gradevoli noi sceglievamo quasi

giravolte susurrevoli e capricciose si protende diritta per un buon tratto queta e silenziosa.

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (26 risultati)

di uso cibario per gli uomini e per le bestie, tanto le radici che le

'talli '. nieri, 355: per imbrogliar meglio il prossimo, va per

per imbrogliar meglio il prossimo, va per le chiese a strizzare i gallonzoli.

e chiassosa, e si ficcavano, per prender parte alla galloria. d'annunzio

a bordo, / tentarono l'impresa per galloria. bocchelli, 1-ii-474: quell'andatura

fuochi e balli in tresca, / per tutta la città sono in galloria. l

e ne faceva galloria in umido e arrosto per una settimana. bocchelli, 9-382:

1-24: non fa bisogno menar galloria per avere scoperto un erroruzzo altrui. allegri,

come quei che cercan de'funghi, per ogni po'di scoperta ne fanno galloria

quando bolle poneteci dentro li gallotti pochi per volta. = voce bergamasca.

uso comune ha introdotto che s'intenda per ogni maniera di gallozza o gallozzola che si

1-297: mangiar ghiande e gallozze / per non far concupiscenze. g.

una gallozza di quercia. 3. per estens. bolla, rigonfiamento, piccolo

rotture [del castello], a stanza per istanza, o vote tutte,

noi veggiamo fare all'acqua, o per aere che vi sia sotto racchiusa e

sotto racchiusa e esca fuori, o per acqua che di sotterra vi surga. 0

e vidersi dalla calda uscir fuori gorgogliando per l'acqua molte gallozzole. magalotti, 21-74

: fatto il voto si veddero uscire per la parte aguzza molte gallozzole d'aria

4-iii-201: ribolliva la pozza come in addietro per un prodigioso numero di gallozzole di gaz

quel globo che fa l'aria passando per altro liquido; e quel sonaglio che fa

sono gallozzole di sapone, le quali per bene colorite che siano, se ne vanno

verrà qua subito. 3. per estens. vescica dell'epidermide. vallisneri

467: io porto opinione fondata che per commuovere non sia punto necessario lo stuzzicare

franco, 1-137: pulcin, che per le ville ti scapecchi, / tu ti

del cavallo e dietro alla celata, per ornamento del soldato, si portano gli

vorrei essere un galluccio di gennaio / per cantare tutta la notte / dietro la tua

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (26 risultati)

hanno, han pur già sparta / per tutta europa; ogni galluzzo è achille.

. alfieri, 5-30: io per esperienza avrei dovuto conoscere bastantemente il

galluzza, sf. piccola galla, per lo più ricca di tannino.

, le altre galluzze, queste buone per le tinte, quell'altre inutili. montigiano

di cui se ne servono i tintori per tingere. d'alberti, 413: 'galluzza'

e in concia. 3. per estens. piccolo ornamento di forma più

aretino, 8-307: gli ambracani saranno buoni per farmene una maniglia al braccio, e

al braccio, e le galluzze d'oro per empirmi la borsa. = dimin

di decollo o di ammaramento; dipendono per lo più da una cattiva posizione del

percorre sulla sua asina nera, galoppante per la china brulla, la sua terra.

: era meglio [l'albergo] anche per questo (a parte i termosifoni galoppanti

le tristezze degli esuli. = per il n. 3, dal fr.

la groppa. esercizi militari, 1-183: per regola generale, la cavalleria non doverebbe

il cavallo leva la gamba destra davanti per la prima; 'galoppare sul cattivo

. leopardi, 187: sanguinosi fuggian per ogni villa / i topi galoppando in

galoppa verso napoli. 2. per estens. andare di furia, camminare

precipitosamente, procedere velocemente; correre, per lo più affannosamente; darsi da fare,

, / né punto né poco, / per grazia di dio / m'importa del

, 9-342: si dette, galoppando giù per le scalinate a rotta di collo,

/ cupa sfinge la morte; e per le piazze / e per le vie de

morte; e per le piazze / e per le vie de la città galoppa.

sai tu dei pensieri che mi galoppano per la mente? tecchi, 10-81: oriente

èva e da caino ed abele, galoppava per la babilonia, l'egitto, la

la schiera e va gualoppando lo cavallo, per iungere innanti alli altri per farsi onore

cavallo, per iungere innanti alli altri per farsi onore. cieco, 2-10: rinaldo

universale è il cominciare a galoppare un cavallo per un dritto lungo. -per

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (26 risultati)

/... / l'ultimo lume per le vie fu spento / e l'ultimo

galoppa la vergogna siede in groppa: per indicare l'umiliazione che colpisce quasi inevitabilmente

delle vie carrettiere. 2. per estens. corsa affannosa; sforzo intenso

galoppata / con rinvoltino sotto il braccio / per pigliare di volo il tram che scappa

, i-22: si difendono li cavalli per fuggire l'unione del trotto o con la

minuti servizi, modesti incarichi o commissioni per conto di qualcuno; fattorino.

siena, si sposta nelle diverse chiese per dire messa. tommaseo [s.

là a dire messe. quasi galoppi per l'elemosine. e. cecchi, 209

e là a dire messe; quasi galoppi per l'elemosina ». -letter.

chi, in periodo elettorale, si prodiga per procacciare voti a un partito o a

pirandello, 5-43: si era sossopra per le imminenti elezioni politiche...

lanciato al galoppo e affiancato ai trottatori per spronarli e farli rendere al massimo.

4. meccan. rullo di guida per modificare la direzione di una cinghia di

direzione di una cinghia di trasmissione e per regolarne la tensione. = dal

viceversa) e da un piede anteriore, per cui a questo punto il cavallo resta

quattro i piedi staccati dal terreno, per poi ricadere sul piede posteriore e riprendere

] alcuna volta avviene... per veloce corso ovvero gualoppo fatto. anonimo

mi chiamò altamente; spronai il cavallo per appressarmegli, ed egli senza punto rallentare il

su terreni erbosi e su tracciati, per lo più a forma di otto,

percorsi di varia lunghezza. 2. per estens. veloce corsa a cavallo, galoppata

. il ricordo dei balestrieri in gara per lo scarlatto e dei galoppi di lord

di schiera che cavalchi, / e va per farsi onor del primo intoppo, /

tre gatti ruotando gli occhi, stavano per entrare a galoppo nella sala del banchetto

a miglior tempo esser accorto, / per fuggir dietro più che di galoppo. sacchetti

, 200-46: d'un buon galoppo per la porta del chiostro se n'uscì

in guisa di mantici e sproni, / per accendergli in seno il fuoco, e

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (24 risultati)

calzatura con suola alta e spessa (per lo più di legno, tipo 4 zoccolo

4 scarpa con la suola di legno per proteggersi dall'umidità '; cfr. ven

. = deriv. da calta per sonorizzazione dell'iniziale. galta2,

savonarola, 1-41: iungendo basso a baxo per le galte, buoca et altri luochi

; gente disarmata che segue l'esercito per vii guadagno, e per approfittare della

l'esercito per vii guadagno, e per approfittare della disgrazia dei vinti.

barujfaldi, iii-15: io 'l vorrei per farmi onore / incontrandomi 'n cammino

monello ': deriv. da * galuppare per galoppare, affine pertanto a galoppino (

(uno stimolo, una reazione, per lo più su un organismo animale).

galvanico: in cui si'immergono metalli per galvanizzarli. -corrente galvanica: corrente continua

elettroterapia. -deposito galvanico: deposito ottenuto per galvanoplastica. -pila galvanica: v

2. figur. che infonde un'eccitazione per lo più passeggera; che appare causata

la sua è azione galvanica che può simulare per brevi istanti la vita, non darla

sia con metalli, sia fra esse, per mezzo di conduttori metallici. il galvanismo

ultimo significato, 4 galvanismo 'equivale per alcuni scrittori a 4 forza vitale '

si scosse; ma fu cadavere rizzato per opera di galvanismo; gl'ingegni levati

cominciato il galvanismo napoleonico l'ottenne appieno per forza di reazione la pressura austriaca.

luigi galvani (1737-1798), che per primo condusse esperimenti sull'elettricità animale;

decomposto, il quale non si contragga per galvanizzaménto. 2. figur.

animale all'azione stimolatrice della corrente elettrica per scopi diagnostici o terapeutici; elettrizzare per

per scopi diagnostici o terapeutici; elettrizzare per mezzo di una pila. gherardini

imprimere de'movimenti convulsivi ad un cadavere per mezzo del galvanismo. tommaseo [s.

infondere una vitalità e un'energia (per lo più effìmere); ravvivare le

il nostro morto, di farlo vivere oggi per ammazzarlo dimani, seppellirlo dopo, esumarlo

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (25 risultati)

con uno strato di metallo, deponendovelo per azione elettrica. si galvanizza il ferro ricoprendolo

i sessi adulteri vaganti, / frollati per canizie anticipata; / e con foia

con intensità costante su un organismo animale per scopi terapeutici o diagnostici.

o la deposizione dello zinco sull'oggetto per via elettrolitica), allo scopo di

matrice grafica di metallo in rilievo (per lo più di zinco) che si ottiene

sm. disus. strumento a catena per sviluppare elettricità. d'alberti, 413

.]: * galvanodoratura ', doratura per mezzi galvanoplastici. = comp.

. procedimento di duplicazione delle composizioni tipografiche per mezzo della galvanostegia (e si differenzia

galvanòmetro, sm. elettr. strumento per la misurazione delle intensità di correnti elettriche

continua costituito da un aghetto magnetico sospeso per il centro a un filo di quarzo

il tipo a corrente continua più usato per la sua insensibilità alle perturbazioni magnetiche esterne

sua insensibilità alle perturbazioni magnetiche esterne e per le ottime caratteristiche meccaniche (trasportabilità,

: quello a bobina mobile che serve per misurare quantità di elettricità che lo attraversano

speciale provvedimento; il procedimento è utilizzato per la fabbricazione di matrici per dischi fonografici

è utilizzato per la fabbricazione di matrici per dischi fonografici, stampi per materie plastiche

di matrici per dischi fonografici, stampi per materie plastiche, matrici e cilindri tipografici

. -ci). elettr. ottenuto per mezzo di un processo di galvano- plastica

. galvanometro (ed è usato talvolta per sottolineare il fatto che sulla sua scala

. v.]: 'galvanoscopio', strumento per conoscere la forza del galvanismo. tommaseo

galvanostegia, sf. elettr. tecnica per ricoprire oggetti metallici con un sottile strato

e dal sufi, -ismo, usato per la formazione di voci astratte.

elettrotecnica. 2. termine usato per indicare complessivamente la galvanoplastica e la galvanostegia

sf. medie. trattamento terapeutico effettuato per mezzo di correnti galvaniche o continue;

alle varie fasi di preparazione delle matrici per la stampa per mezzo della galvanotipia.

di preparazione delle matrici per la stampa per mezzo della galvanotipia. galvanotònico,

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (13 risultati)

in fuori e dentro mandò le gambe per doversi giuso calare. rinaldo degli albizzi

giostre del toppo! frezzi, ii-3-78: per una grotta volle ch'io andasse /

ch'io andasse /... / per la via oscura e con le gambe

due uscimo dell'acqua e si salvomo per forza di gambe. cesarotti, ii-452:

forza di gambe. cesarotti, ii-452: per poggiar alla sua cima ci vogliono ale

e gamba pigra, si fosse ristretto per gli acquisti ai mercati di firenze e lombardia

fuori alla divizia / de'fior, per trarne cera e porre intorno / alle

rompendole alla giuntura. 5. per simil. pedale, fusto (di una

tutto si fa sopra un banco piano per mezzo d'una forte ta

la gamba inferiore c d parallela, per quanto potevasi, al corso dell'acqua,

atrofia muscolare di tipo neu- rale, per cui la gamba stecchita fa contrasto con

aspetto della gamba nella paralisi degli estensori per neurite alcoolica. -gambe a x o a

o coricati. -ortop. apparecchio usato per sostituire una gamba mancante. -in partic

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (24 risultati)

. guglielmotti, 775: 'gamba', per ruffello, gambetto. dizionario di marina

, iv-286: * gamba ', per 'punto 'o 'nulla ',

. nievo, 4-94: lo destai per dirgli: alla gamba, amico,

possono dire ch'io farei ogni contratto per vivere. f. d'ambra, 48

. salviati, 19-96: -terremmo lor per forza e caveremmo / lor mal grado for-

... tali toccatori anticamente, per esser conosciuti, portavano una calza d'

gamba. gigli, 1-105: corre per tutte le nazioni d'italia un proverbio

, afferrò il foglio come si impugna per il bavero un insolente. alvaro, 15-268

132): menico, via a gambe per la strada, alla volta del campanile

292: sarei scappato a gambe levate per lo spavento d'un mio prossimo voltafaccia.

abbracciarle convulsamente in cerca di protezione o per impedire loro di muoversi. brancati

scoste, senza negligenza né errore: per arroganza. landolfi, 3-149: quest'uomo

, morire. pulci, iii-63: per poco mancò poi la notte che non

: 'allungare la gamba', dicesi familiarmente per affrettare il passo, prendere a camminare più

fango a meza gamba; la notte, per riposo, in sul terreno, e

-fino al polpaccio (e si dice, per lo più con valore attributivo, di

le sue cose caldamente come solete far per gli amici,... io

tutti i bei propositi andarono a gambe per aria. comisso, 12-178: tutta la

un cuor contento non può non sentire per ogni cosa animata. -aver buona

e se si desta, / non avrò per fuggire la gamba presta. anguillara,

anguillara, 3-74: acquista il cervo, per quella campagna, / e mostra aver

della fortuna. -avere tanti anni per gamba: avere un'età molto superiore

anni ». « sì, trentanni per gamba ». -avere, tenere

-averci gamba: aver disposizione (per un'arte o professione).

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (25 risultati)

, arte e simili, dicesi familiarmente per averci attitudine, disposizione, garbo, facilità

piedi. giacosa, 60: eccolo per le rupi: vi s'arrampicava come

-con quante gambe ha, quanto più per le gambe ne può: con la

recognosciuto loro, subito la fece quanto più per le gambe ne poteva. g.

gambe a qualcuno: percuoterlo negli stinchi per farlo cadere, fargli lo sgambetto.

preso piuttosto occasione di darmi alle gambe per parer di non voler dipendere da me.

non puossi. panciatichi, 278: per gelosia gli darebbero alle gambe e non

* darsi alle gambe ', dicesi per nuocersi, pregiudicarsi, comecchessia; e propriamente

essere prestante e, anche, distinguersi per forza di volontà, capacità intellettuale,

a chi pare il campione troppo forte per iscommetterci il suo, sta chiotto, finché

bocchelli, 13-99: se n'era astenuto per non dar troppo nell'occhio e misurare

si disse, nella repubblica fiorentina, per agevolare in un certo special modo che

. crescenzi volgar., 9-3: per lo luogo pietroso e duro [i

l'unghie più sode e dure, e per lo montuoso fanno miglior gamba. soderini

più in monte che in piano, per far lor buon piede e forte e

l'uomo deve farsi da sé le gambe per camminare, e far cammino dove non

qualche cosa: introdursi, intromettersi (per lo più astutamente e subdolamente).

palazzeschi, i-483: faceva la gatta morta per farsi prendere, questo furbacchione, ora

dovette mettersi a giuocar di gambe, per non farsi cogliere, piuttosto che di pugni

cotesto lucchese! quante lezioni raddrizza, per le quali... non c'era

difficoltà, ostacoli e simili, e per lo più in frase negativa, dicesi per

per lo più in frase negativa, dicesi per uscirne con onore, riuscire, sia

riferito a malattia, usasi familiarmente, e per lo più in frase negativa, per

per lo più in frase negativa, per guarirne, uscirne a salvamento. così

guarirne, uscirne a salvamento. così per esempio: questa volta quel pover uomo non

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (24 risultati)

ancora male in gambe, prese il cappello per correre a san fedele. serra,

646: i'ho tronche le gambe per le male novelle che ci sono. g

: chi desse alla disgraziata donna la forza per portarsi sulle ginocchia vacillanti, con le

.. che stendesse pure le gambe per riposarsi, o che dormisse secondo il

rattrappita. nievo, 1-259: tra per la voglia che avevano di menar le

avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella... tutte le fanciulle

alzò a fatica, puntando la gamba per traverso, fu in piedi e strisciò

sotto il tavolo: sedersi a tavola per mangiare. -mettersi a gambe,

sue capre, si mise a gambe per trovar driante. l. salviati,

20-79: state in voi, se per sorte e'bisognasse mettersi in su le

caccia, / il tutto strascicando per la via. baretti, 6-148: preso

gambe d'ognuno, si va tuttavia rimescolando per sentire ogni cosa. crusca [s

con importunità, e più che altro per qualche secondo fine e per proprio vantaggio.

che altro per qualche secondo fine e per proprio vantaggio. lo stesso vale *

, andò tutto il resto de la notte per traversi ove non era strada né orma

gambe in capo ', dicesi familiarmente per porsi a correre con quanta forza si ha

gambe. -non avere la gamba per qualche cosa: non riuscire in un

4 non aver più gambe dicesi familiarmente per non aver più forza sia di camminare sia

faciloneria. d'azeglio, 1-189: per l'epoca era certo una mezza ribellione

raccomandarsi alle gambe ', dicesi familiarmente per fuggire, scappare, e propriamente per

per fuggire, scappare, e propriamente per paura, o a fine di evitare

rimetto le gambe in sul lavoro / per una lunga e sterile campagna.

, 2-140: il suo uomo, per non essere preso dai tedeschi, era scappato

: la fatica interminabile, lo sforzo per star vivi d'ora in ora, la

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (21 risultati)

diodati [bibbia], 1-192: per la secondina che le uscirà d'infra

le uscirà d'infra le gambe e per li figliuoli che partorirà. -vacillare

gambe '. proverbio che vale: per via del nutrimento si mantengon le forze.

onde leggiamo, che i medesimi per legge di guerra non solamente non poteano

(e mi pare che lo dicesse per ischerzo), che le gambe dell'uomo

molto arditamente le gambicciuole e ad aggirarsi per casa senza carruccio. bersezio, 74

. cecchi, i-i * 553: per fuggire, alle volte, è migliore /

ad osservare bene, si vedono, se per isbaglio la vecchia s'alza un lembo

f. (plur. gambecórte). per sona corta di gambe.

v.]: 'gambacorta', zoppo. per lo più senza l'articolo.

. pirandello, 8-478: si chinò per affibiare una stringa del gambale di cuoio

di una gamba e che viene usato per confezionare stivali e gambali di cuoio,

confezionare stivali e gambali di cuoio, per conservarli nella rigidità conveniente, per pulirli

, per conservarli nella rigidità conveniente, per pulirli e lucidarli. carena, 2-17

, né si ristringano, ovvero anche per lustrarli più como

legno che imita la gamba umana, per adattarvi sopra e provarvi lo stivale,

,... non gli mancavano, per metterle in evidenza, né gli

si spicca rasente a quello che si lascia per capo alla vite; e quanto

scherz. persona di alta statura, per lo più dinoccolata. = comp.

uso. ma 4 sgambare ', per togliere il gambo da fiore o frutta e

fave grosse napoletane e i piselli gambasini per avere i baccelli a buon'ora e

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (21 risultati)

vien concluso con un altro. va per le roste una leggiadrissima composizione..

, coi quali si facevano sette chilometri per ogni gambata. di giacomo, i-598

ne sdegnare perciò, né voler scemare per impazienza la tua corona. -vedersi respingere

grazzini, 4-384: - ha tolto per moglie la sibilla...

calidris temminkii): distinto dal precedente per le dimensioni minori e per la carne

dal precedente per le dimensioni minori e per la carne insipida. -gambecchio frullino (

frullino (limicola falcinellus): distinto per il becco bruno-verdastro, diritto, ricurvo

ricurvo in punta verso il basso e per il colore grigio-bruno delle zampe.

; simile al gambecchio, ma ne differisce per le penne delle remiganti scure, per

per le penne delle remiganti scure, per il becco più corto, per l'

scure, per il becco più corto, per l'aspetto corto e tozzo che gli

piagata. tanaglia, 2-515: se per umido o freddo inferme fatte / dal

ministri '. facevaio... per non cacciare dalle gamberaccie de'poveri cittadini

cittadini le mosche già ripiene e satolle, per rimettervi le vote affamate. romoli,

sf. rete di forma quadrilatera impiegata per la pesca dei gamberi. dizionario di

dei laghi; sono largamente pescati sia per nutrimento sia per esca. -in senso

sono largamente pescati sia per nutrimento sia per esca. -in senso generico: gambero

grigio: piccolo crostaceo usato come esca per i pesci di mare { crangon crangon)

, i-32: i gamberi, quando è per essere un maltempo...,

con i piedi alle pietre e terra per fermarsi. vallisneri, iii-407: * gambero

come un gambero. 2. per estens. disegno, pittura, scultura,

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (23 risultati)

egli mi avesse / mandata la risposta per un gambero, / e'doverebbe esserci

corazza usata nel xv e xvi secolo per le armature intere e successivamente soltanto per

per le armature intere e successivamente soltanto per parti di essa, costituita da scaglie

quando l'uomo fa buone opere dirittamente per dio... ma ella ritorna

il procedere del gambaro non mi piace per ora. mazzini, i-370: se

e agli alunni di alcuni seminari (per la talare rossa che indossano).

infocato, acceso in volto (per turbamento, ira, vergogna, eb

gambero. -sentirsi andare i gamberi per la cesta: andare soggetto a una

... sentendosi andar i gambari per la cesta, come ardita ch'ella era

, sm. disus. gamba gonfia (per malattia). salvini, 26-53

, la procura di spadone e un gambaruolo per protesto. documenti della milizia italiana,

ferro. bresciani, 1-i-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri,

, comp. di gambaxe secca, forse per l'aspetto del fungo. gambèsta,

[le nostre gentildame] si alzan così per mostrare il piè galante, con una

pirandello, 5-291: il sarto, per vestirgli quelle gambette, era costretto a

le labbra strette, / prese la mosca per le sue gambette. e.

ginocchia nude del ragazzino. 3. per estens. nelle antiche armi da fuoco,

fa sì che il rovesciarsi della martellina, per la percossa della pietra, non sia

pietra che io dico, si scorgevano per le coscettine e le gambettine. =

che somigliano quelle in abito d'inverno per il colore delle ali e della coda,

/ colle braccia scoperto, non lassa per gelo. pulci, 27-99: nel sangue

con la museruola, il quale mostra per lo più di aver voglia maggiore di dormire

s'incastrano gl'ingegni della chiave, per mandarla innanzi o indietro.

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (19 risultati)

offerto dal bianco nel principio della partita per ottenere un forte centro di pedoni e

9-475: mentre questa / stava già per cader, giugne da parte / la ria

. molineri, 1-48: 1 gambetti per farlo cadere erano le cose minori.

fare gambetto a qualcuno: farlo cadere per mezzo di uno sgambetto. s.

io ne ho conosciute di molte donne che per ingannare altrui,... avrebbono

gambetto a colui che entrò nel serpente per ingannare la genitrice del- l'uman genere

costati; scudi e gambiere andavano cancellando per l'acqua. bibbia volgar.,

nostri compagni dalle salde gambiere / morirono per ogni nave, e noi sfuggimmo alla morte

spalla e al ginocchio. 2. per estens. qualsiasi rivestimento della gamba.

1-i-38: le calzette..., per tenerle ben tese in gamba, le

., 9-11: l'acqua si mena per forma di condotti fabbricati di pietra o

fabbricati di pietra o di calcina, ovver per cannelle di piombo,...

di piombo,... ovver per gambiere di terra. n. villani,

ma ricevuta nella lingua italiana, correndo per le bocche de'giuocatori di scacchi il

come casca il fiore del papavero quando per troppa gravezza si piega il suo gambo

all'appiccatura del gambo, trasudino insensibilmente per taglio alcun glutine, il quale insieme

'cadirà'... nasce da per se stesso in tutta la costa d'india

tuttoché significhi il torzo, o, per meglio dire, gambo degli erbaggi,

pur dee cadere. 2. per estens. elemento di sostegno che costituisce

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (31 risultati)

allungata di uno strumento, che serve per reggerlo o per collegarne le parti; manico

strumento, che serve per reggerlo o per collegarne le parti; manico, impugnatura

panca da piallar legnami, e serve per tener fermo il legno che si deve piallare

un orologio da tasca, che serve per appenderlo alla catenella oppure per reggerlo meglio

che serve per appenderlo alla catenella oppure per reggerlo meglio in mano. carena

e che serve come di manico, per tenere in mano l'oriuolo, e ad

qualche poco ne'gambi il lavoro prescritto per quelli da dio medesimo. -braccio verticale

[all'aquila di roma] / per sua viltade carlo di buemme, /

, 11-27: ordinò lo 'mperador, per segno / d'onore a quel che l'

o asticciola di un bottone che serve per cucirlo al vestito. cellini, 553

quella codetta metallica terminata in maglietta, per cui il bottone è attaccato al vestito.

, ovvero un 'dente ', per ricevere e ritenere la stanchettina di una

patata provocata dal batterio erwinia carotovora, per cui si manifestano un annerimento della parte

gam- bocciando « a passo marziale » per via dello 'mpero. = deriv.

con una testa ceppicone appiccicata al busto per un gam- buccio che non si sa

anche fino alla caviglia e che serviva per coprire le cosce sopra le lunghe calze

. = deriv. da cambusa, per sonorizzazione dell'iniziale. gambùsia, sf

, che ha la funzione di organo per l'accoppiamento; la riproduzione è vivipara

, e in italia nel 1922, per combattere la malaria, poiché divora un

origine americana, importato in italia nel 1922 per la distruzione delle larve degli anofeli.

= deriv. da cambusiere, per sonorizzazione dell'iniziale. gambuto1,

, agg. dotato di lunghe gambe (per lo più con riferimento ad animali o

sposo offriva ai membri della sua fratria per festeggiare la sposa che entrava a farne

sposa che entrava a farne parte e per propiziarsi la protezione degli dèi.

che serve ai soldati o ai marinai per consumare il rancio; gavetta.

pone la minestra, ecc., destinata per cadaun pasto dell'equipaggio in mare,

pasto dell'equipaggio in mare, o per una determinata quantità di soldati ne'reggimenti

., con la gamella a tracolla per la minestra di fave o di cicoria.

è caldo il rancio. 2. per estens. quantità di cibo o di liquido

in senso generico: scodella metallica usata per consumare un pasto, per lo più in

metallica usata per consumare un pasto, per lo più in una mensa.

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (21 risultati)

gamella!: esclamazione che indica soddisfazione per un buon pasto. -anche in senso

addetto al servizio di ripulitura delle stoviglie per il rancio (un soldato o un

il senso di * bacinella '(per dar da bere o da mangiare alle bestie

o da mangiare alle bestie, o per lavarle e strigliarle con l'acqua):

(anche camèllus) 4 cammello '(per la forma a gobba, specie se

e dei soldati: la * scodella 'per il rancio, la 'gavetta '

, veniva usato dai marinai un tempo per contenere la minestra e oggi il caffè

sm. biol. cellula germinale che per divisione produce i gameti; se ne distinguono

biol. riproduzione sessuale che si compie per mezzo di cellule riproduttrici, dette gameti

i figli non erano arrivati. quasi per una incompatibilità gamica dei due spiriti.

.]. sergardi, 124: così per imparar dai tanto degni / greci maestri

ne abbiamo indizii viventi: che, per esempio, la voce yiòs, per fame

per esempio, la voce yiòs, per fame sentire lo spirito, il popolo

. e. cecchi, 5-565: per effetto dei raggi gamma quasi tutti erano

campo elettromagnetico non razionalizzato, e sta per io-5 oersted. -unità di massa pari

fattoriale, la quale è definita solo per valori positivi della variabile. 7.

di fa. -scala musicale. — per estens.: ampiezza, tessitura della

: l'altro... lasciò per darsi contegno ruzzolare la mano sui tasti

gamma più remota. 2. per estens. la serie delle sfumature di uno

come termine letterario e pittorico, cioè per indicare 4 gradazione ', è un senso

3. figur. insieme di elementi per lo più in rapporto graduale di crescente

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (28 risultati)

procedimento basato sull'utilizzazione dei raggi gamma per studiare la struttura interna dei corpi opachi

finocchio e darali simele- mente l'aceto per sapore. = voce napol.

della forma ad un dipresso della gamma, per cauterizzare un'ernia acquosa.

de'rossi, 3-iii-2-15: portava in capo per suo cimiere una mano sì grande,

di bisturi ricurvo, che veniva usato per asportare tumori e tessuti ulcerati.

quai cose adoprano [i chirurghi] per istromenti i rasoi, le seghe,

0 gammaùtte, / o impiastro alcuno per farlo guarire. g. gozzi

del gammaùtte. = da gammaut, per la forma di questo strumento.

nei gameti di sesso opposto movimenti tali per cui si avvicinano e giungono alla copulazione

sf. stoffa in uso nel medioevo (per la confezione di abiti femminili, gonnelle

confezionata con pelle di pecora e, per estens., ogni tipo di veste

fiorentini, 413: bene de dare anche per sua tratta ib. xiiij a fiorini

. xiiij a fiorini dies venti di novenbre per sedici b. di razzese per panni

novenbre per sedici b. di razzese per panni del bene di verno e per cinque

razzese per panni del bene di verno e per cinque b. di gamurra bianca per

per cinque b. di gamurra bianca per una gonnelluccia e per uno paio di

di gamurra bianca per una gonnelluccia e per uno paio di calze e per tre

e per uno paio di calze e per tre b. di mezzo di vergato d'

b. di mezzo di vergato d'ipro per fran- ciessco suo f. guido dell'

. guido dell'antella, i-16: pagai per braccia 6 di gamurra per lei,

: pagai per braccia 6 di gamurra per lei, lire 2%. piovano arlotto,

vesta e una gammurra di liri 24 per amore di dio. g. rucellai il

è una veste da donna che si porta per casa, 0 fuori sotto alla veste

deliberarono di... andare alla città per comperare, iacopo da farsi una gabbanella

4 e y2 di panno lucchesino fine per 1 gamurrino. lorenzo de'medici,

lorenzo de'medici, ii-155: vuoi per ammagghiar la gamurrina / de seta una

, stivaloni lustri. 2. per estens. stoffa di colori vivaci usata per

per estens. stoffa di colori vivaci usata per fare gonne o vestiti.

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (35 risultati)

: in oggi... i contadini per 'gamurrino'intendono per lo più certo

. i contadini per 'gamurrino'intendono per lo più certo panno o roba di lana

di colore acceso o di più colori per gonnelle o vesti tutte intere.

. gana * aprire la bocca 'per avidità). gana2, sf.

col significato di 'guanto di ferro 'per i tornei; nel sec. xvii

mussolini. -al plur. figur. per indicare avidità, sfruttamento, speculazione.

e la mandibola di un animale, per lo più di un quadrupede. buonarroti

carena, 1-184: 'ganasce', così per ovvia somiglianza chiamansi le due parti superiori

. e via via che pescava, ganasce per freni, una leva, un tenditore

stecca. -pezzo di legno duro (per lo più olmo) con sezione di

sezione di cm 4x6 circa, usato per collegare insieme elementi di legno accostati.

delle proprie funzioni, della propria carica per trarne vantaggi personali. giannone, 144

tutto il peloponnesso. nitri, 345: per dimenare le ganasce è l'asso.

faldella, iii-86: potete pigliarlo per le zampe davanti, stropicciargli il ganascino

affettuoso complimento, di confidenziale saluto, per lo più rivolto a un bambino o

, ganascini, manate dove capita, per far largo. 3. locuz.

. locuz. -pigliare il ganascino, pigliare per il ganascino, tirare, stringere il

mia? - / quindi la prese per il ganascino. manzoni, pr. sp

stese la mano al viso dell'oste, per prendergli il ganascino, in segno d'

la sua tota! 3. per estens. ant. sganassone. g

alterata di colascione (v.), per influsso di ganascia, ganascione.

. lorini, 225: per li detti maschietti vengono fermate le cassette

non devono poter uscire, essendo accomodato per di fuori a tutte il gancetto..

chiusa una delle impannate e aperse l'imposta per vedere fuori. 2.

atto con cui si afferra qualcosa per mezzo di un gancio. = deriv

il filo che si svolge dal cannello, per sortir poi dalla maglietta.

di trazione costituito da un ferro, per lo più di sezione alquanto grossa,

, ripiegato a uncino, che serve per sospendere o per afferrare o per trattenere

uncino, che serve per sospendere o per afferrare o per trattenere qualcosa e,

serve per sospendere o per afferrare o per trattenere qualcosa e, in partic.

qualcosa e, in partic., per collegare un carico a una catena o

generico: qualsiasi ferro ricurvo che serve per chiudere, per fermare, per trattenere

ferro ricurvo che serve per chiudere, per fermare, per trattenere qualcosa.

serve per chiudere, per fermare, per trattenere qualcosa. -gancio a scocco

le quali infilzano e segano gli uomini per il mezo, sogliono ancor far scorticare

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (30 risultati)

scannati come porci! li hanno appesi per i piedi ai ganci di una macelleria

, da sgomentare ogni fedele cristiano, per non pagare il saldo. pirandello, iii-209

. -in partic.: uncino metallico per trattenere i lacci delle scarpe. giusti

. giusti, ii-431: non intendo per questo che voi l'abbiate a mandar

-gancio da stringhe: attrezzo che serve per infilare i lacci delle scarpe e degli

delle scarpe e degli stivali. -uncino per lo più metallico usato per appendere vestiti

. -uncino per lo più metallico usato per appendere vestiti, indumenti, ecc.

sulla parete, di quelli che servono per appenderci gli asciugamani. -parte della

fissaggio: specie di staffa che serve per fissare tubazioni, per sostenere grondaie,

staffa che serve per fissare tubazioni, per sostenere grondaie, tubi esterni, ecc

un uncino, usata soprattutto negli assedi per attaccarsi alle mura. 6. ant

cui le lancie si agguantano alla nave per accostarsi, o puntano per ispingersi fuori,

alla nave per accostarsi, o puntano per ispingersi fuori, o moderano l'abbrivo

di cui gli scaricatori portuali si servono per afferrare e spostare i carichi. -

cui viene attaccata la pezza di lana per essere torta e per essere liberata dall'olio

pezza di lana per essere torta e per essere liberata dall'olio. carena,

al gancio minerali non utilizzabili, per lo più di tipo piovono.

di necessità o di inferiorità di qualcuno per costringerlo a compiere o a subire un'

. giusti, iii-335: ho quasi per sicuro che i caposetta te l'hanno

mio nome, che se ne mente per la gola ». « pure, sapete

si formano sulla superficie delle rocce calcaree per l'azione dissolvente dell'anidride carbonica sciolta

delle gambe, e tutto coperto di conche per il corpo, eccetto la pancia,

ganellino (gannellino), sm. per lo più al plur. antico gioco

.. che siano proibite le carte per tarocchi e per gannellini, perciocché fra loro

siano proibite le carte per tarocchi e per gannellini, perciocché fra loro sono alcune

ganga a mano; essa contiene il 25 per cento di zolfo, e occorrono costosi

di zolfo, e occorrono costosi processi per epurarla. 2. figur.

. combriccola, banda, cricca (per lo più con intenzione scherz. o spreg

ghega '. baldini, i-584: per un bel po'di tempo la mia città

degna d'aver voce in capitolo se non per due fiorentini della stessa ganga stabilitivisi da

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (31 risultati)

). rete a forma di sacco per pescare (v. angamo).

. gangamon, dal gr. * rete per la pesca delle ostriche '(v

ganghéggio). storcere ripetutamente le mascelle per il dolore che al cavallo è procurato

'gangheggiare', dicesi del cavallo, quando per dolore è indotto a torcere di continuo la

all'altro lato, ed a tenerla aperta per far traboccare l'imboccatura; dicesi anche

la sua uscita stremità [del riparo per le bombarde] a guisa d'angolo con

quando tor vorrai con canape e naspo per via di carrucole uperire e serrar si

ed e, che in questa forma basti per fare tutte le operazioni. gangherato

). provvisto di gangheri; fissato per mezzo di gangheri; fornito di un perno

dal lato d'entro, e fannosi appicare per gli capegli ad alti ch'egli portano

un usciolo dentro dalla parte superiore gangherato per modo che si possa dentro alzare e

intorno compartite e gangarate casse, ciascuna per sé ben serrata, da la parte

benvenuto... modelli di terra per veder meglio l'ombre ed i lumi

legname gangherato in modo che si snodava per tutte le bande. e. danti

e similmente ripiegato ai due capi, per poterla cucire al panno, in corrispondenza del

si introduce nella maglia della gangherella, per affibbiare. dicesi anche 'femminella '.

. brusca deviazione che la lepre compie per sfuggire ai cani, tornando indietro 0

, spina di una cerniera. - per estens.: cerniera. compagni

levaronsi li gangheri le porte della città per maggiore magnificenzia. ariosto, 33-103: le

tosto insieme,... ricongiungerle, per via di gangheri, maniglie,.

tra i gangheri. -tassello usato per unire due parti di un oggetto ligneo

timone stesso che lo tiene in bilico per farlo movere. 3. per estens

bilico per farlo movere. 3. per estens. articolazione, giuntura, legamento.

. b. machiavelli, 149: per coppie 6 di gangheri a pina soldi

pina soldi 18,... per 9 coppie di gangheri neri e per braccia

. per 9 coppie di gangheri neri e per braccia 4 di nastro...

: 'ganghero 'diciamo uno strumento per uso d'affibbiare le vesti, fatto

saltato un ganghero o la maglietta e per poco non le cadeva la sottana.

indietro o prendendo una direzione trasversale, per sviare i cani; improvviso e frequente

, lo dichiamo delle lepri, che per gabbare i cani e straccarli, dopo che

un ganghero'; cioè scantonando, andando per una strada a traverso. lippi,

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (22 risultati)

ancora, un gangher dato al banco / per pormi in libertà, lontano al vecchio

... fuori de i gangheri solo per due volte ch'egli l'ha vista

[il vino], fa bene spesso per la troppa fumosità uscire il cervello da'

di voi e di lui, ma per non parere una persona fatta a gangheri.

impazzito, fuori di sé (specialmente per l'ira, la collera, il dispetto

viii-2-120: non so che v'intendiate per l'imperio degli spagnuoli in italia; perché

in italia; perché se l'intendeste per sorte come l'intendono gli spagnuoli medesimi

', * ritornare in gangheri ', per 'stare in cervello ', *

prima. velluti, 242: essendo per la mortalità del 1348 recate le xxi

lettuccio, e preso di nuovo il can per la coda, tanto lo aggirò che

gangheri. gelsi, 90: per siena ne sarà quasi un migliaio [di

; / non ne sarà poi tre per centinaio. -rodere i gangheri: rodersi

centinaio. -rodere i gangheri: rodersi per la rabbia. loredano, 10-10:

x-1000: matteo... ieri per certi suoi debiti fu preso alla mercatanzia ed

solo uscir esso dei gangheri potea nascere per me o alcuna via di salvamento, ovvero

come il fuoco, e fu li lì per saltar fuori dai gangheri. orioni,

. dial. struggersi, languire (per il desiderio). tommaseo [s

.]: 'ganghire': propriamente struggersi per desiderio di alcuna cosa. usasi nei modi

infernale. -li attira nella rete per farli ganghire. = etimo incerto,

postura centrale,... e per così dire ganglifórme, come le falde austrine

e da volgari sono dimandati lupie, per esser tumori di picciola quantità, rotondi

tendini in diverse parti del corpo, ma per lo più sul dorso della mano e

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (14 risultati)

sayings 'e non i miti; per esempio, se nell'ultimo 'paesaggio'il punto

e nelle cosce presso a'testicoli, per mali umori caldi ragunati in certe gangole

dolori / da gangole che ingrosson, per cagione / che dal capo gli scendon

buonarroti il giovane, 9-859: avea per occhi due mezze melangole, / alla gola

: ancora è vero che 'l porco, per altro sano, grasso e gagliardo,

dal lat. giandùia 'tonsilla ', per contaminazione col gr. yàyyxio'j

e galante, si mostra a dito per ganimede e per ninfa. dolce, l-1-178

si mostra a dito per ganimede e per ninfa. dolce, l-1-178: ma non

trovino moltissimi uomini delicati, come sono per lo più i gentiluomini, senza ch'e'

spargono le morbide guancie di mille profumi per far correre i galavroni al mele.

i moti, / mentr'ei girando per lo ciel dispensa / il nèttare gelato.

nere di guscio e verdissime nell'interno per l'eccessiva cottura. 4.

la funzione di coppiere degli dei; per il significato del n. 2

dal mineralogista a. hamberg nel 1850 per indicare la lucentezza dei suoi cristalli.

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (39 risultati)

ganta1, sf. unità di misura per gli aridi, in uso nelle filippine

. 2. unità di misura per liquidi ed aridi della malesia.

pensavano sempre,... o per certa scodella che le veniva tutti i giorni

piombo), usata anticamente in birmania per la monetazione. balbi, lxii-4-187

o di velluto di colore cangiante (per lo più da rosso in violaceo)

. sanudo, x-265: è per armarsi di qui fuste e brigantini e

l'arciduca, che erano nel danubio per obstar a turchi, se sono andate

... 'ganzare ', per 'corteggiar dame ',...

,... 'galantiare ', per 'fare il galante '. d'

. sercambi, i-231: si diliberò per lo comune di genova e per lo

diliberò per lo comune di genova e per lo signore di padova che formassero molti gan-

il ministro di toscana a parigi ebbe per ganza la madre d'una signora in

di madonnina segaligna fa bene la smorfia per cavarne un paggio in teatro, una

gergo studentesco (specie al femm. per indicare una * ragazza carina, attraente '

1 * 8 settembre 1943, soprattutto per iniziativa comunista. gara, sf

gara, sf. grave dissidio (soprattutto per ragioni competitive) che determina un comportamento

ostile verso il prossimo; rivalità (per concorrenza); contrasto continuo, ostinato

concorrenza); contrasto continuo, ostinato (per spirito di emulazione); competizione accanita

: i cittadini si cominciorono a dividere per gara d'ufici, abbominando l'uno l'

vide irati mai due can valenti / per cibo o per amore o altra gara /

due can valenti / per cibo o per amore o altra gara / mostrar col grifo

a. f. bertini, 2-44: per una certa gara succeduta fra ercole sassonia

, 2-ii-161: 1 giovinetti, avvezzi per tempo a primeggiare nelle gare sedentarie di

anch'io l'ho messo, / non per malivolenzia né per gara. firenzuola,

messo, / non per malivolenzia né per gara. firenzuola, 664: immaginai che

questa cosa alli orecchi della vedova, o per stizza, o per fare il fatto

della vedova, o per stizza, o per fare il fatto suo, o per

per fare il fatto suo, o per gara, avesse fatto parlar qui al

avesse fatto parlar qui al padrone, per dargli la figliola. oddi, xxi-n-247:

g. rucellai il vecchio, 63: per gare e divisioni cittadinesche fu confinato a

e dubitandosi di qualche maggior alterazione, per qualche antica gara, il pontefice mandò

. serdonati, 9-266: s'era per dare di certo materia agli odii ed

: nelle gare con roma gli ecclesiastici per ordinario rissentono i primi danni e le

. malispini, 1-540: avendo avuto per più tempo innanzi gara co'genovesi per

per più tempo innanzi gara co'genovesi per cagione della sardegna. pulci, 25-36

nel principio della lor gara i napoletani per la sua salute offerirono molti sacrifici.

: hanno voluto servirsi delle nostre scoperte per uno degli scopi massimi delle gare mondiali:

perpetua si dié prato, / e fu per gara, perché questo e quello /

d'arme come buoni cittadini, subitamente per gara ciascuno cominciò a pagare, dispettando

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (32 risultati)

non gli abbiamo ancora noi (che per questo la gara è cosa buona,

cattivi uomini: avegna che 'l buono per gara s'industria di conseguire il bene per

per gara s'industria di conseguire il bene per lui: ed il cattivo per invidia

bene per lui: ed il cattivo per invidia d'impedire che non l'abbia il

somigliare all'invidia, poiché fu nudrito per tutta la vita e mascherato male da

. gadda, 196: stupenda e nuova per me la fastosità barocchesca delle vie centrali

come dopo una gioconda / corsa di gara per salire un colle. bocchelli, 13-741

monarca roman, legno volgare / scegli per disfidar gli urti di noto; / io

altre arti, che i partecipanti sostengono per ottenere un premio o il riconoscimento della

. carducci, iii-n-74: spia- cemi per i laureati che primo a cingere a'poeti

. moravia, xi-105: prendiamo l'autobus per andare da un amico dove ci riunivamo

da un amico dove ci riunivamo ogni tanto per fare delle gare di rock and roll

norme fisse regolano questa competizione e, per lo più, si assegnano premi ai

imbriani, 2-125: s'urtarono ed inimicarono per gare ippiche. orioni, x-20-27:

di campionato, le nazioni si sfidano per corridori. d'annunzio, iii-1-811: le

tutti insieme. -fuori gara: per indicare chi, pur prendendo parte a

sacrificio divino... e il terrore per quell'ad- densarsi minaccioso, diabolico delle

. 7. burocr. concorso per l'assegnazione di un impiego o di

un impiego o di una carica, per l'appalto di un lavoro, di

. g. villani, 20-73: per questo subito calare del grano, ei

tutte le nazioni d'europa a gara, per isfogar l'ira e l'odio,

del faubourg saint-honoré hanno scelto un tema per decorare a gara le loro vetrine..

11-39: altri appoggia le scale e va per l'erto, / altri per- cote

i-146: sarebbe stato un bel soggetto per reycend, il vecchio pittore piemontese morto

: le esagerazioni si affollano a gara per tutto il libro. -andare,

/... traspor v'insegnerà per gentilezza; / e cosa vi parrà

arri ve. car letti, no: per boria e per grandezza fanno a gara

letti, no: per boria e per grandezza fanno a gara a chi ne possiede

. foscolo, xviii-67: qualunque sia per essere la fortuna,...

... noi due faremo a gara per soccorrere la nostra famiglia. negri,

i principi d'italia facevano a gara per fomentare e promuovere i generosi parti dell'

iii-3-76: ma un giapponese, esiliato per omicidio, avendovi introdutto membri della compagnia

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (29 risultati)

: così, levatoci tardi, ci ponemmo per dispetto ad rigiucare a scacchi, ed

. il ricordo dei balestrieri in gara per lo scarlatto e dei galoppi di lord byron

. g. villani, 9-177: per iscandalo che surse tra loro, l'

ogni bando e feceli esenti di gravezze per due anni. -in gran copia,

cui mette in gara / i musoni per farvi una sortita. cesarotti, i-397:

era caso innanzi ad alcuno ufficio, per giusto o ingiusto,... che

da carrara / cacciati i guelfi, per esser signori, / e così eran della

-prendere, pigliare, ridurre in gara o per gara: accanirsi per puntiglio; trasformare

in gara o per gara: accanirsi per puntiglio; trasformare un fatto o una

., trovano ogni giorno nuove cose per sodisfare ai vari gusti degli uomini.

vile dal maestro di casa fu pigliata per gara e,... fece citar

. cassola, 77: quindi se sorge per gli eterei campi [la luna]

: spesse volte [il piovano] giucava per spassare il tempo alla sua pieve con

bergantini, i-2-128: secondo la stagion per tutti questi [uccelli] / hawi

. e la frizione che si staccò e per dargli un'aggiustata dovremmo fare i pellegrini

177: la gente non velava occhio per uscire garagollando a ricevere la guazza miracolosa

= deriv. da caracollare, per sonorizzazione dell'iniziale. garagòllo, sm

garagòllo, sm. caracollo. - per estens.: passeggiata. buonarroti il

occorre chiedere altro, che il garamone per il corpo dell'opera. carena, 1-77

= deformazione di grammatica, forse per influenza di garabullare nel significato di '

ad una fontana..., per abolire con quell'acqua limpida l'amarezza torbida

esalar un latrato,... per detestare le garamufolerie, le vergature da

: importava l'obbligo di due messe per settimana nella chiesa di bosisio, garante

settimana nella chiesa di bosisio, garante per queste il canonico candido agudio. verga

era loro proposto un dividendo del 60 per cento. ma uno di essi..

l'ingegner roveni. 2. per estens. che fornisce assicurazione per un

2. per estens. che fornisce assicurazione per un altro; che dà conferma,

riformatorio, ed io mi sono fatto garante per lui. 3. che dà certezza

.). cesarotti, i-402: per educarsi alle virtù civili si cominci dal

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (37 risultati)

73: nell'atto era intervenuta donna teresa per garantire l'assegno. baldini, i-595

costi di più ma che si garantisca per due mesi. c. e. gadda

rispose don gesualdo. 2. per estens. proteggere, difendere, rendere

veduto nessuno muoversi di qui a lì per la manutenzione d'uno che egli avesse

governi sono stabiliti tra gli uomini per garantire questi diritti. pecchio, ii-1-64

modestia delle loro abitudini, garantivano loro per lunghissimi anni,... una

fondo le imprecazioni e gli urli dell'impresario per garantirsi un passaggio senza pericoli. pratolini

tradizione orale. 3. dare per certo, confermare (ed è talvolta

confermare (ed è talvolta usato enfaticamente per dare maggior efficacia a ciò che si

titoli garantiti. 2. per estens. assicurato. cattaneo, ii-1-7

certo (ed è usato spesso enfaticamente per rafforzare un'affermazione). moravia,

la rabbia o garanza, il guado per le tinte si coltivano con molto profitto

dalla radice della robbia. 2. per estens. colore rosso vivo. govoni

e disparati mezzi predisposti dah'ordinamento giuridico per assicurare l'osservanza di doveri o il

creditori di aggredire il patrimonio del debitore per soddisfarsi dei loro crediti in caso di

ecc.) previsti dalle costituzioni democratico-liberali per assicurare il rispetto, da parte del

) determinati funzionari della pubblica amministrazione, per cui essi non potevano essere sottoposti a

potevano essere sottoposti a procedimento penale per determinati reati senza l'autorizzazione del governo

diversi mezzi predisposti dagli accordi internazionali per assicurare la loro osservanza. broggia

: se deve esistere una garanzia per la nazione rispetto al governo, deve

, deve pure esistere una garanzia per la nazione rispetto a'suoi rappresentanti

: si parlava delle garanzie da prendere per quei denari. -legge delle garanzie

estens.: il periodo di tempo per il quale è valido tale impegno, o

che lo attesta. -in garanzia: per indicare che un oggetto o una merce

un oggetto o una merce godono, per un determinato periodo di tempo, di

: organo permanente istituito nelle borse merci per garantire la regolare esecuzione delle operazioni a

operatori a termine sono obbligati a costituire per coprire il rischio d'inadempienza delle obbligazioni

mantenersi: clausola inserita nel fissato bollato per cui l'agente di cambio può chiedere

si riduca del 50%. 4. per estens. assicurazione, conferma, certezza.

avere. carducci, ii-8-265: sono per lo più molto infelice in simili affari

avendo le convenienti garanzie nel lavoro mio per sodisfare agl'impegni. b. croce,

vista la morte. -a garanzia: per garantire; per rassicurare. e.

. -a garanzia: per garantire; per rassicurare. e. cecchi, 5-225

disperate, quando ci mostrarono la fornace per quelli che volevano essere inceneriti a garanzia

lega di sicurtà, o sia garantia, per la quale s'obligavano gl'olandesi di

di iorch si preparavano sontuosi apparecchi per celebrare la solennità della ga- ratiera

pere garavelle. = variante di caravella3 per sonorizzazione di c in g. garavina

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (14 risultati)

: io vo con chi mi garba per la via, / e pianto chi mi

, modellarla. dudleo, iv-4: per mezzo del terzo stromento precedente quadrato si

, 1-325: mi negano il passaporto per l'estero, ma me lo dicono

e proprietà di stile; bellamente, per bene. firenzuola, 537: col

sendo garbatina, e'se la prese / per figliuola. -garbatùccio. magalotti,

magalotti, 7-171: credete vi rincorereste voi per questo prezzo di buscarmi un intaglio un

doni, i-121: queste composizioni, allegre per chi l'ode, mi piacciono,

chi l'ode, mi piacciono, ma per chi le servano non mi garbeggian.

... iuro... che per gherbellatura tolerò e riceverò dal conperatore tantum

parte dell'isola di gama, e va per ponente mille miglia e per gherbino,

e va per ponente mille miglia e per gherbino, egli truova l'isola di seilla

noi che il vento libeccio), per venire di verso quella parte. baruffaci,

che sono colti dal garbino della gloria per dritto e per traverso. =

dal garbino della gloria per dritto e per traverso. = lat. mediev

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (16 risultati)

. la voce ital. sembra introdotta per il tramite di pisa (con la variante

. m. dandolo, lii-2-168: per parlar liberamente all'eccellenze vostre, io

all'eccellenze vostre, io l'ebbi per garba. fedeli, lii-7-390: questa è

altre doti dello animo, io la giudico per una delle belle donne di queste contrade

gesto, azione cortese. - anche per antifrasi. baruffaldi, 23: armata

, i-336: né volli pure rendere garbo per garbo col restituir per polizza la visita

pure rendere garbo per garbo col restituir per polizza la visita. guerrazzi, 2-587:

cicognani, 3-140: l'atto che fece per levar le pieghe al vestito e rendergli

: ogni popolo possiede un garbo proprio per concepire e per dichiarare il concetto. pascoli

possiede un garbo proprio per concepire e per dichiarare il concetto. pascoli, 1349:

. b. davanzali, ii-497: per dargli [al vino] il frizante,

materna. ungaretti, xi-352: ed ecco per dare il garbo all'abside, che

incastrano nelle cime di detta matèra, per difetto che un solo legno non può far

che, nelle costruzioni navali, serve per pezzi di costruzione curvilinei. soderini,

dal ceppo: cosa che non andava per niente a garbo alla gina. savinio

soffogata. a. neri, 1-42: per fare un'acqua marina di garbo e

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (25 risultati)

sermoncino i... i e per quel mio garbétto birichino / buscavo baci e

seguitino nel comune dell'arte della lana per la lana grossa la quale battono i

delli uomini dell'arte data, per mescolanza de la lana del garbo coi

da castiglionchio, 70: seguivano le mura per la grande ruga, e via che

deliberato e proveduto che tutti li pettini sì per li panni di s. martino come

boccaccio, dee., ii-7: « per la qual cosa messom'io per cammino

« per la qual cosa messom'io per cammino, di vinegia partendomi e andandomene

cammino, di vinegia partendomi e andandomene per lo borgo de'greci, e di quindi

lo borgo de'greci, e di quindi per lo reame del garbo cavalcando »,

ai buoni], son gente che farla per loro il garbuglio. varchi, 24-19

in garbuglio. mascardi, 354: pone per necessario il garbuglio del racconto e l'

: io ho di già sparsa la cosa per tutto viterbo; e 'l garbuglio fa

con profumo intenso; sono molto ricercate per il profumo dei loro fiori le due

gardenia: olio essenziale che si ottiene per estrazione dai fiori di gardenia florida e

mare, moventesi con la luna, e per gli strani garbugli che fa in quello

... perché gli garbugli fanno per loro, vedono volontiere e accarezzano e

una serie di garbugli, che, entratovi per terzo garibaldi, finì con la catastrofe

d'attomo le aste, fosse indispensabile per disposizione di legge. 4.

s'è fatto un mescuglio / e per non esser morto, ognuno uccide / a

, ognuno uccide / a suo poter per uscir di garbuglio. varchi, 24-36:

garbuglio. sarpi, i-1-39: garbugli sono per tutto: dio,...

si presenta in cristalli giallo scuri che per ossidazione con acido nitrico si trasformano in

hanno del dilettevole,... per la ragion, dico, che in essi

i-166: in questo nobile gareggiamento [per perfezionare leggi, correggere abusi, ecc

tasso] l'imitazione, o migliorata per aggiunta di nuove vaghezze, o mischiata

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (32 risultati)

musici, l'altro d'uomini ignudi per saltare, correre e lottare, ed il

ubbidienza, e col suo esempio non sia per fare il medesimo poi anche da ogni

come colui che si tagliò i testicoli per far dispetto alla moglie: per dispetto de'

testicoli per far dispetto alla moglie: per dispetto de'nobili e degli antichi popolani

che un giovane forestiere non si possa per ordinario promettere nella metropoli di francia.

tendente, ordinò il modo come doveano per l'avvenire i musici gareggianti cantare,

celebrazione de'giuochi olimpici, passando temistocle per l'aringo, gli spettatori abbandonando i

è fatta, el male che costoro facevano per gareggiare. l. guicciardini, 95

boccalini, i-192: non potevano gareggiare per le materie gravi que'pedanti, che

parlari, e, di giuoco in giuoco per aventura garreggiando, più oltre andata sarebbe

con va- rone, venne anzi eletto per avversario d'egual forza, che per

per avversario d'egual forza, che per collega al console. ammirato, 1-83:

i-172: numa gareggiò con tulio ostilio per esser re, ma vinto si lasciò morire

, o di bisuagà, che amendue gareggiavano per averla. giannone i-i-xxvm: lo stato

politico e temporale de'principi, si è per mezzo dei suoi regolamenti così forte stabilito

nel campo specifico che si è scelto per il confronto. varchi, v-45:

della guerra dai giureconsulti dello studio perugino per gareggiare col maggior fratello.

fratello. -con valore iperbolico, per indicare il fervore, l'ardore,

l'agitassero di queste; già ondeggiava per ogni parte quel regno di sommi pericoli,

. milizia, iii-423: spesso le città per vittorie riportate gareggiavano in elevare statue ai

i mercenari fiamminghi, venuti a combattere per ambe le fazioni, gareggiavano a depredar

più ingattita. alvaro, 10-71: per qualche tempo, subito dopo la guerra,

e la fortuna avessero insieme gareggiato, per chi devesse di loro di miglior doni

insopportabile. pea, n-150: le fretta per sistemare gli interessi, per dare forma

le fretta per sistemare gli interessi, per dare forma legale alle promesse fatte alla

giapponesi], ci rendono eccellentemente pan per focaccia. delfino, 1-175: con

come all'avvenire e gareggiavano di zelo per conciliarsene il favore. d'annunzio,

emulare. -anche con valore iperbolico, per indicare l'estrema raffinatezza di un'opera

7. prendere parte a una competizione (per l'assegnazione di un premio, per

per l'assegnazione di un premio, per il riconoscimento della propria superiorità).

mostrarsi principe valoroso e gareggiar con aiace per l'arme d'achille. algarotti,

: se qui non aveasi da combattere per la palma della bellezza, si dovea gareggiare

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (20 risultati)

vasari, iii-16: gareggiando amorevolmente costoro per l'utile e per l'onore, si

gareggiando amorevolmente costoro per l'utile e per l'onore, si misero dalle cose

8. competere in regolare gara sportiva (per il conseguimento di un premio, per

per il conseguimento di un premio, per il raggiungimento di un primato, ecc

201: sogliono gli svezzesi gareggiare scherzando per veder qual di loro abbia miglior polso.

unghia sonora / infrangeranno i cocchi gareggiando per la vittoria. d'annunzio, v-1-763:

franco, 7-384: o filena, già per lo nuovo anno veggio le fiere gareggiare

tella tutta contenuta ci seguiva da terra, per gareggiare in velocità col cavallo.

benché inglesi'e tedeschi gareggino in ribassi per collocarne. 10. reggere il

. reggere il confronto, essere alla pari per qualità o difetti (persone, popoli

intonazione, e così aliene dal gareggiare per eleganza e sensualità di forme colla civetteria

, iii-1-1113: rompe egli il silenzio per dire al fiume: « ora il mio

splendor dei colori gareggia colla forza dei profumi per ammaliare i sensi. -avere pressappoco

, spino e pungitopo, / o per semplice frangivento / e muro divisorio di

volgar., 342: andando quinziano per cercare de le ricchezze che l'erano

. gare 'scalo, stazione '. per l'etimo v. gara

scappi, lxvi-2-44: li cochi di roma per farle [bottarghe d'uova di spigolo

gargami, e fosse discostata dalla luce per modo, da non restarvi mai imbarazzata

né pel gonfiamento del legno, né per i corpi estranei che l'acqua vi

legno, si pratica in un pezzo per incassarvi il margine di una tavola; limbello

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (16 risultati)

[la vite] avrà prodotte, che per brina ogni verdezza perda: perlaqualcosa in

più nella locuz.: a garganella: per indicare un modo di bere senza accostare

provenzali, spagnole, e portoghesi) per contaminazione con calamella 4 canna della gola

medie. liquido medicamentoso e disinfettante, per lo più costituito da una soluzione di

acqua e di sostanze curative, impiegato per la terapia locale delle malattie infiammatorie della

sforza, 127: se la lingua per lo freddo è discorta et impacciata fa incontinente

aceto e simili, il quale adoperasi per le malattie della bocca, delle gengive

scrittori, 1 quali propongono diversi mezzi per ravvivare i soffogati da esalazioni di carboni

le han fatte, gli svedesi, per il gusto spiccato che hanno per la

, per il gusto spiccato che hanno per la pulizia, il silenzio, lo sterilizzatore

emette suoni rauchi; che è rotta per l'emozione. cicognani, 3-51:

la gelida manina e il fildifumo: per lasciare d'alcuni altri gargarismi poco decifrabili

avergli proposto il turpe mercato, è mancare per lo meno di carità.

[del ciclamino] con acqua di piantagine per tutti gl'impedimenti delle fauci e del

. -riempirsi la bocca di parole per lo più vuote, altisonanti.

carena, 2-309: 'gargarismo', dicesi per l'atto stesso del gargarizzarsi.

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (26 risultati)

gola gli prudesse, fece due passi per la camera. savinio, 10-16: torniscono

. sm. medie. il liquido usato per fare gargarismi; che contiene i microrganismi

orale e nella gola e viene conservato per analisi scientifiche. gargariz? azióne,

pananti, i-187: s'io ti abbranco per il garghe- rozzo, / baron con

idem, 15-120: non le narrava per farne un racconto di grazia, ma raccontava

un racconto di grazia, ma raccontava, per così dire, a gargalozzo.

sagredo, 290: l'acqua è buona per scialacquare i bicchieri, per bagnare gli

è buona per scialacquare i bicchieri, per bagnare gli occhi e le mani, ma

bagnare gli occhi e le mani, ma per lavar la gola o, come noi

, sm. dial. ant. recipiente per la preparazione di profumi e cosmetici.

, ed ancora che non sia gargazzo per la somiglianza che con esso ha gli diedero

suo nome. 2. per estens. banco di sargassi. ulloa

vide quanti dì le nostre navi tagliano per gargazzo venendo dell'india quando toccano le

isole terzere,... non averà per cosa strana queste altre zattere di corallo

gòrgia, sf. branchia. - per lo più al plur. g

avere strappato i filaccioni. 2. per simil. gola, collo. pirandello

* gargae 'branchie; bocche aperte'. per l'etimo cfr. garganella e gargarozzo;

grato fragor, che qual maggiore / per questa europa effemminata e vile / da

personale, in modo autonomo e per mezzo di volontari. mazzini,

venne in testa [a garibaldi] lì per lì a talamone... dover

, 72: altri li chiamavano garibaldini per esaltarli o garibaldeschi per vituperarli. garibaldi

li chiamavano garibaldini per esaltarli o garibaldeschi per vituperarli. garibaldi, sm. dial

gari baldi (1807-1882) per l'impeto travolgente delle sue imprese.

e mi par di avertelo detto, per ricerche garibaldine. de roberto, 614:

dell'inno garibaldino, un nuovo fremito corse per la folla. g. raimondi,

. i ricordi dello sbarco garibaldino, per fermarsi sui fatti che stanno oggi alla

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (24 risultati)

volontario che militò, soprattutto nelle campagne per l'indipendenza d'italia, agli ordini

pel continente. bocchelli, 9-345: se per altro il talamo non è sabaudo o

tra la gente. 3. per estens. (per lo più al plur

3. per estens. (per lo più al plur.). volontari

, sm. ant. caribo (aria per danza e per canto): come

. caribo (aria per danza e per canto): come variante grafica registrata

a genova dopo la congiura dei fieschi per iniziativa di andrea doria e diretta a

. botta, 4-332: la chiamavano per ischemo la legge « dal garibo o

r. chodat (1865-1934), per dissimilazione da gariga. garido, agg

volto turchesco e quei mustacchi / ch'han per l'italia sì famoso grido.

, palme nane, ecc.) discontinui per il frequente intercalarsi di spazi privi

.., le considerasse in avvenire per semplici mascherate di vari gariglioni d'oriuolo

. mattioli [dioscoride], 310: per lo basilico com- mune e mezano,

, che esso chiama ozimo non gariofolato: per il gariofilato, il minuto.

s'era messa su amorosamente, pietra per pietra. moravia, ii-294: in fondo

pianta poligonale, fissa 0 mobile, per lo più di legno, munita di feritoie

militari, era collocata in posizione elevata per servire di ricovero a una vedetta;

olmo che riveste gli orli delle gabbie per rinforzarli. carena, 2-359: 'garitte'

, che ricuoprono gli orli delle gabbie, per tenere unite e rinforzate le tavole ed

: si tratta di una garitta sufficiente per contenere un mobilio che si riduce a

si riduce a tre panchette... per sedili. -abitacolo del frenatore sui

un buon posto. 4. per estens. cabina che negli stabilimenti balneari

6. orinatoio, vespasiano (per eufemismo). viani, 13-354:

, 5-4-198: le garette, o casotti per la sentinella, in questo baloardo son

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (26 risultati)

. [garnétto). tess. sfilacciare per mezzo di una garnettatrice.

sfilaccia cascami o stracci mediante una garnettatrice per ottenere una fibra adatta alla filatura.

): macchina sfilacciatrice, adatta specialmente per i cascami, in cui l'azione è

, sf. tess. sfilacciatura ottenuta per mezzo della garnettatrice. = deriv.

località dell'isola; è utilizzato specialmente per l'estrazione del nichelio.

in uso presso gli antichi, preparata per lo più con le interiora di sgombro

deriv. da caroba 'carruba ', per sonorizzazione del l'iniziale.

= deriv. da garofanot, per il profumo che emana. garofanare,

, bu- tu vuo'fare amiduni per xii persone, tuoi do libre de

e socto arbore ciuolo, e tutte per intorno dentate. produce il gambo alcune store

intorno dentate. produce il gambo alcune store per raccoglierli. gir. priuli, 137:

5, i quali nascon i capitelli per tutto pelosi, ne i quali si verzi

= deriv. da garofano *, per l'odore che emana il rizoma. di

. posero un poco di polvere di garoffano per darle alquanto (ant. garofolato,

. neziani... cominciarono a gittare per le finestre cannella, boccaccio,

non far cipiglio: / un modo per lo quale si fa l'uva triaca ovvero

di moscade e geriofani, da per tutto, e diconsi 'violine ',

somiglia a quello di certe viole che per ciò diconsi viole garofanate. -acqua di garofano

mente contra 'l flusso che procede per debilità di virtù...

/ altri gherof anate contentiva o per acuità di medicina. garzoni, 1-477:

. garzoni, 1-477: han per le migliori, / altri le rogge,

a destra, vicino a quei lignificano solo per brevi tratti alla base, foglie meloni

che in toa zanzibar, ecc. per i suo boccioli che sono scana, lazio

in questa provincia nasce continue trasformazioni per quanto riguarda il garofani assai.

garofani, al bosso, ha tale, per decorare balconi, aiuole, giardini (e

. di garoffoli..., incontrando per la strada od in che producono le

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (26 risultati)

citolini, 200: quell'erbe, che per i fiori loro sono apprezzate, poste

chiara porpora,... fatti così per arte di periti giardinieri. magalotti,

e di frutte fuori d'ordine: per esempio,... un garofano

con stelo eretto, robusto, guarnito per tutta la lunghezza di foglie lineari opposte

petali profondamente sfrangiati; è spesso utilizzato per contorni di aiuole. -garofano del cucir

gialli e grandi quanto le rose, stipati per tutto di numero grandissimo di foglie di

terminali. 2. per simil. ferita sanguinante. d'annunzio

. 3. figur. persona (per lo più un giovane, una ragazza

quando le mani ratrappate sotto i garofani per riscaldarle. 5. polit.

quei quattro mascalzoni che a costanova andavano per via col garofano rosso all'occhiello.

cigaro in bocca, e quattro fazzoletti per le tasche il bell'awocatino. linati,

'. = da garofano2, per il colore. garòfano4, agg

. zucchetti, 44: chiunque per sua incuria cade in questa bara di

cade in questa bara di lisbona, per bravo ed eccellente nuotatore ch'egli sia

, vi rimane annegato nell'acque, sì per le correnti violente, come pure e

violente, come pure e molto più per li garofani che forma. =

quali si risentì del fiore (forse per la disposizione a risucchio) ».

come il lucco in agitarsi sventoli, / per ismugner de'miseri clientoli / domani,

i principi fanno tra loro a'garontoli per avermi al loro servizio. 2.

avermi al loro servizio. 2. per estens. bernoccolo, bitorzolo. r

un altro piccolo a poppa, usata per la pesca del garoupa (pesce dei

sponde del grande piata ogni 'estancia'diventa per lui [garibaldi] un arsenale, ove

che voi sete. domenichi, 2-39: per li cani intendeva la moglie di quel

gara1. garpa, sf. (per lo più al plur.). veter

rompendo quivi il cuoio e la carne per traverso tagliando. = etimo incerto,

germanico * krappa 'uncino '(per la forma dello zoccolo deformato dall'escrescenza

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (26 risultati)

. garzoni, 1-629: ma per gineto alla leggiera, sia...

, voce usata da alcuni cavallerizzi, per esprimere la parte del corpo del cavallo detta

rivale... lo addentò al garrese per impedirgli di vincere. calvino, 1-86

; il tedesco la doveva spinger via per il garrese. 2. raro

era rimasta a contrasto col marciapiede, per cui, l'animale, così frenato,

degli animali da soma o da tiro per l'attrito dei finimenti o del basto

crescenzi volgar., 9-35: per le dette cagioni si dissolvono i soperchi

. f. bini, xxvi-1-330: quanti per tener su bene i calzetti, /

, quando comincia ad abbassarsi sui garretti per preparare lo slancio, è una nobile

alquanto restia e maltrattata da'garretti, per altro aveva tutta la mia grazia.

volte avviene che chi non si corregge per garricità, sì s'ammenda per vergogna e

si corregge per garricità, sì s'ammenda per vergogna e per danno: -e però

, sì s'ammenda per vergogna e per danno: -e però non avere per male

per danno: -e però non avere per male chi ti riprende de'falli che

popolo curioso, che v'era concorso solo per vedere la fonzione...,

sana / e non fosse vana, per mio piacire; / con granne dota,

tuo fratello tòlomeo ed arsinoe sorella tua per non avere compagni sul trono? settembrini

non si curò d'altrimenti accender lume per vederlo, ma, garrito alla gatta,

11 * 339: qui non venni per garrire, bensì per ripigliarmi la figlia

: qui non venni per garrire, bensì per ripigliarmi la figlia. -sostant.

: dopo molto garrir conchiuso fue, / per por silenzio al lor ridicol piato.

19-147: creder de'ciascun che già, per arra / di questo, nicosia e

/ di questo, nicosia e famagosta / per la lor bestia si lamenti e garra

'si lamenti e garra ', cioè per le sue opere bestiali che vede

[il bambino] a garrire, per ciò temendo io, che risvegliasse la madre

tutti gli uccelli i quali perseguita, per istinto di natura è conosciuto; e quando

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (4 risultati)

senza gioia i vènti / fieri, per la fatai notte serena, / garrendo ne

guerrazzi, 6-693: impazientito, lo prese per le braccia, e trattolo da parte

fu causa che gli avversari loro garrissero per ogni canto quest'essere i frutti delle

gufi e de i cuculi / faccian per voi silenzio. scalvini, vi-94: mai