Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (2 risultati)

per i colori, se ne servono alcuni per dare la concia al vino.

). bot. malattia delle piante per cui le radici e i frutti diventano

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (18 risultati)

.]: 'fitolite'. malattia delle piante per cui le radici ed i frutti pigliano

spesso di una membrana cellulosica, per cui vengono considerati come piante; a

; a volte sono colorati in rosso per la presenza di citocromi; vivono

il diavolo addosso ad alcuni, e per la lingua loro predice le cose ch'egli

: e tale spezie si chiama indovinamento per fitone. idem, 253: come

lat. mediev. phytliòn, phythonissa, per pythsn, pythonìssa, deriv. da

nome della città di delfi, famosa per l'oracolo di apollo. fitóne2

ariosto, 26-41: quel fiton che per carte e per inchiostro / s'ode

26-41: quel fiton che per carte e per inchiostro / s'ode che fu sì

= lat. mediev. pyhton per python * nome del drago ucciso da

-i). chi cura le malattie per mezzo della fitoterapia. fitoteratologia, sf

climatiche e meteoro logiche, per studiare in laboratorio le reazioni ad esse

derivato dalla carotina e contenente ossigeno, per lo più sotto forma di gruppi ossidrilici.

però più delle prime, e distinguendosi per tale effetto da'zoofiti. 2

bene temperato, sì il cogno- scerai per questi segni; cioè ispesso sboglientare, ruttare

uno storcimento. verga, 2-221: per la prima volta ebbe un'idea chiara

fatti come remo, tanto che guardandolo provò per la prima volta come una fitta nel

forma sul dorso degli animali da soma per i carichi eccessivi. dino da firenze

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (28 risultati)

del palo nel terreno duro, fatta per una sola percossa, importare 4 dita;

di sabbia bruciata... dove per l'abbandono la natura aveva ripreso il suo

causa. 10. marin. caviglia per impiombare; attaccatura delle caviglie.

d. frescobaldi, 2-349: per più miglia così smarriti ci menò per

per più miglia così smarriti ci menò per iscese e salite, e in gran fitte

di rena. firenzuola, 449: per sua trista sorte cadde il biondo in una

,... che tu costei sì per unico rifugio e per tuo singulare

costei sì per unico rifugio e per tuo singulare bene eletta avessi che, se

iii-205: io mi ti proffero per aiutarti, e sta'sicuro che quando ti

è di fare il peggio che ponno per metter la mia padrona in difficoltà di pigliarla

». = forma popol. per affittacamere. fittàglia, sf.

: costò questa mia parte di spese per... raconciare la casa ova sta

da tor più nulla non ci è per casa, che ella non se n'avvedesse

pareti e dei sassi, posti da per tutto al contatto di queste acque si

tr. affittare, dare in locazione (per lo più locali per abitazione).

in locazione (per lo più locali per abitazione). aretino, 1-196:

g. gozzi, 1-24: fui tenuto per lunatico a credere che in giorni tali

tetto a tetto... raggiunse per quella via la vicina casa d'una fittavola

tale ch'e'non la traforino, entrando per tutto con agio e con lento passo

del primo verso de la canzone proposta, per la esposi d'

fittile1, agg. fatto di terracotta (per lo più con riferimento a oggetti

vadano a posarsi su l'altare per l'offerta della sera. pio

religiosi. 2. sostant. per lo più al plur. oggetti di

che non era. 2. per mezzo d'immagini, d'invenzioni fantastiche;

figuratamente. buti, 1-121: per confermare li uomini grossi che non s'

che fittiziamente abbia detto e fatto ciò che per adietro ha operato. 5. degli

ducati... il protonotario ficticiamente per il solacio fece fare. boccardo, 2-37

2. in modo immaginario, per mezzo d'invenzione fantastica o poetica;

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (24 risultati)

, recando seco privatamente 'corpus domini per tema non fosse spirito maligno e fittizio

gli altri, l'opere de'quali sono per la maggior parte favolose e fittizie.

originale mi pare forte sospetta, e credo per certo che ella fusse fittizia. menzini

persona). boccaccio, v-165: per ciò che molto sono più rade l'

tutta la vita dell'uomo uno accidente per lo quale li veri [amici] da'

; simulato; fatto apparire diverso (per lo più fraudolentemente, per conseguire uno

diverso (per lo più fraudolentemente, per conseguire uno scopo vietato dalla legge)

ogni parte. guittone, 248-18: per ch'ansi miri dico che a ciò

in terra,... e acquistando per tal percossa nuova vertigine oltre a quella

immobilmente nel limo sono i primi, per mostrare che essi scontano quella passione del concupiscibile

preso; e tagliatogli il capo, e per tutto il campo portato fitto in su

le punte delle armi fitte, o per la città strascinate si vedevano. -ant

credo, più d'un'ora / per ritrovare o gilippo o perdica, / ma

, / ma non m'è riuscito per ancora. / credo non sia da durarci

oltre, pur mi stimolava, / per che la vista non teneva fitta. a

voler camminare, che s'è privato per sempre dell'onore di trovare chi cammini

: fu presa di una gran devozione per l'addolorata che c'è sull'altare

verrà che fitto / terrà suo cor per amor di virtù te. andrea da

tutta notte s'avvolse, sospirando, per lo letto, avendo sempre el cuor fitto

camin fitto. piloti, xviii-3-589: per questa cagione osserviamo noi che costoro stanno

dovesse essere piantato. 9. per estens. numeroso, copioso. crescenzi

nemica si faceva sempre più fitta, per l'arrivo dei rimanenti battaglioni. pascoli,

l'anima grande nel fitto de'nemici per dicianove ferite. montale, i-76

uso avverb. bracciolini, 1-17-62: per far più tenaci e più sicuri /

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (35 risultati)

gabellar libri, ha portato / a gabellar per la volta di pisa / roba da

città del paradiso. 2. per estens. ant. pagare. g

3. figur. disus. accettare per buono o per vero; approvare;

figur. disus. accettare per buono o per vero; approvare; giudicare degno di

. far passare una cosa o una persona per un'altra; spacciare per vero,

una persona per un'altra; spacciare per vero, per giusto ciò che non

un'altra; spacciare per vero, per giusto ciò che non è; dare

. giusti, 2-222: mi gabella per antitedesco / perché metto le birbe alla

o tre sentinelle di guardie mobili passeggiavano per lungo sull'ambulatorio, facendo sfoggio di

, che te li avrebbe fatti gabellare per eroi. svevo, 1-363: l'ira

il signor cellani lo derideva volendo gabellargli per avanzamento quella umiliazione? pirandello, 7-770:

non avendo mai bisogno di gabellarsi né per più assiduo né per men premuroso di quel

di gabellarsi né per più assiduo né per men premuroso di quel che è,

io adissi i magistrati e mi gabellassi per incapace, non potrei più in seguito contrarre

è lasciata ficcar a dentro, e per la buona derrata se n'è potuto cavar

: vossignoria, / signora clio, per grazia mi perdoni, / s'io non

senza fondo; un'inconsistenza che, per gabellare il santo, non ha altra risorsa

lettere. e te le spara una per una. guai alle non gabellate toscane!

a sua volta a prezzi esosi e per breve durata. = deriv.

redi, 2-57: in dogana per gabellatura di detta roba e in

detta roba e in una scatola per mettervela e mandarla in arezzo...

una determinata imposta, tassa o dazio per conto del comune o dello stato;

di gabellier più non mi cita / né per lo dazio temo di piccone. g

qua inanzi l'avarizia: magra, per fame che ha insaziabile del denaro;.

? casti, i-2-52: accorre lo staffier per aiutarlo, / e di soccorso prega

corse a ringraziare il preposto delle dogane per alcune casse venutegli di sardegna senza tardanza

d'assistere a quella gabelliera inquisizione, per osservar con finale esattezza i contrabandi,

non tuore ultra quello che sarà determinato per vostra celsitudine. g. c

, e da ima parte, una casuccia per i gabellini. de marchi, iv-214

saltava giù dal ramo e l'acchiappava per il bavero. un cristiano per sera

acchiappava per il bavero. un cristiano per sera, il demonio gabellino si dovè mantener

, 28: io v'era, cabellotto per lo comune di pisa. del tuppo

ademandavano multo strettamente della compera del esopo per loro deritto. papini, 20-259:

il principio che tutti abbiano a darsi per appalto sarebbe forse un sistema che avrebbe

poiché corrispondeva precisamente al dazio dovuto per un barile di vino; il suo valore

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (26 risultati)

fermatici... di qua dal ponte per pagare non so che gabelluccia intesi.

, figlie o sorelle, se non per sgabellare loro mercanzie e robbe.

mandavano d'italia anche a parigi tappezzerie per ornare i gabinetti de'signori e prelati

fu condotta nel gabinetto della principessa, per essere, sotto la sua direzione, pettinata

casa sua e si rinchiuse con lei per un paio d'ore nel suo gabinetto particolare

in bologna mi vedete quasi solitario e per una gran parte del giorno chiuso nel mio

..., l'occorrente per scrivere, insomma il gabinetto di lavoro,

; una stanza da guardaroba con letto per la cameriera, una cucina e un

, una cucina e un buco comunque per un servo. -saletta riservata di

..; / nel gabinetto entrò per mezzo a'tripodi / di ricco pregio;

le quali, lasciandosi sotto ampio sfogo per dar luogo a molte scalee lungo le pareti

mobile di arredamento ricco di intarsi, per lo più di fabbricazione fiamminga, tedesca

e cisterne. -urna, bossolo per votazioni. buonarroti il giovane, i-123

gabinetto? ». 4. per estens. locale o insieme di locali che

una dimora signorile (e in seguito per lo più di una galleria d'arte

di sua mano / unico al mondo per le gemme, e l'or. muratori

restare in quella città, poiché riconoscendola per vero gabinetto di bellissime pitture, pensava

, ci fu aperto dal merito, per rallegrarci l'umore sconvolto, il gabinetto

(o complesso di locali), oggi per lo più annesso a edifici scolastici e

, dove sono raccolti strumenti e materiali per gli esperimenti e per le

materiali per gli esperimenti e per le ricerche propri delle discipline scientifiche;

in istato di lodevole servizio le scuderie per i cavalli ammalati, la fucina, la

l'uomo può provocare la fine dell'umanità per mera disattenzione e per fervore di ricerca

fine dell'umanità per mera disattenzione e per fervore di ricerca in un qualunque gabinetto

istruzione. 5. studio professionale (per lo più medico). carducci,

un barlume rosso, come nei gabinetti per lo sviluppo delle negative, decomponeva in un

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (17 risultati)

tommaseo, 3-ii-296: superfluo cospirare quando per essi cospirano e la guerra e la pace

del mondo, e cosa si fa per rimettere le ossa al suo posto.

tutto. -guerra di gabinetto: nata per interessi esclusivamente dinastici. -istanze di gabinetto

che la duchessa maria luisa, spedisse per le poste un corriere di gabinetto al

diritto membri tutti i ministri (e per consuetudine i singoli governi sono indicati col

rigi al tempo di luigi xv per l'intercettazione e la lettura della corrispondenza

proprio dell'antica città di gabi, nota per le sue cave di tufo, o

', appellativo che 1 musulmani adottavano per indicare questo popolo. gabrina, sf

; sono quasi tutti marini e vivono per lo più nei mari freddi e boreali

; sono tra i pesci più utili per l'economia umana, e comprendono fra

2-553: la penetrazione che tal mare facea per li meati e vene della terra era

dell'affrica e dell'asia, guardando per lo stretto gaditano all'america, essendo

e dell'oceania,... è per così dire la piazza dei popoli civili

europio viene isolato dalle altre terre ittriche per cristallizzazione frazionata dei corrispondenti bromati e

, incolori, fortemente paramagnetici e impiegati per ottenere bassissime temperature, il più noto

al pari di quella dell'ossidiana, opaca per altro, scoloran- tesi e formante gelatina

benzene e cloroformio, usato come eccipiente per pomate. = voce dotta,

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (13 risultati)

guardia, che si costuma dai marinari per equo riparto di fatica e di riposo

quale sta in piedi sul davanti del battello per afferrarsi a'luoghi a cui si approda

: 'gaffe', voce del linguaggio mondano per significare uno * sbaglio ', una *

. lui si confessava patito del ballo per a vecchi gagà ». 2

combustibile, di colore nero, usata per fare bottoni o piccoli oggetti ornamentali;

cecco d'ascoli, la luna forma per virtù gagate. fazio, iv-26-97:

il telescopio] su la gaggia della nave per iscoprir vascelli da lontano, e riconoscergli

altritali. soffici, iv-428: girellava per la casa una ghiandaia (che lassù chiamano

e oggi rinselvatichita o coltivata in europa per utilizzarne il legno o a scopo ornamentale

cent., 15-29: don arrigo per fargli piacere, / sessantamila doble e

senz'altro gaggio. siri, ii-417: per gaggio d'una perfetta reconciliazione tra lui

ragione o cosa ch'egli possano comprendere per ragione. -a gaggio morto:

manuzzi]: usurieri che prestano danari per altrui, e di sopra il capitale prendono

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (29 risultati)

prese quello di tabor, e rispose per daramis. muzio, 2-190: il signor

fussi del combatter gaggio, / ch'ognun per primo volessi esser tolto. d'annunzio

d'amore. fiore, 3-5: per più sicurtà gli diedi in gaggio / il

tornare a lucca perocch'era in gaggio per lo bavaro a'cavalieri del cerruglio.

abbiate temenza, / ch'i'tomi più per vostro pegno a lucca. 5

testi fiorentini, 245: noffo pagoe per me a meser e taccia di belmercieri

taccia di belmercieri, che li dovea avere per suoi gagi in alvemia alla sensione,

10- 49: si trovarono spesi per lo comune, in diciannove mesi che

estorsioni. -a gaggio: venalmente, per interesse. montecuccoli, i-77: penne

i-1-82: ben di ciò sete voi per prova saggi, / che sì lunga stagion

, 3-499: così dividendo e donando per gaggio militare a chi oro, a chi

. colletta, i-61: si usavano per levar soldati tutti i modi illegittimi: i

del figliuolo e rubalo a dio, per incatenarlo schiavo al servigio del mondo,

/ ch'a la guerra non van per guiderdoni, / e sol de la virtù

a posta mia e questi vi dono per gaggio. 8. oggetto prezioso

presame. tanaglia, 2-512: per far più cacio, sempre meglio è

di fior di gaggio, e glielo porse per asciugarsi. civinini, 8-155: rivedeva

quale ballarono ancora le signore camerate, per le quali si propose d'introdurre anco

o correnti, bisognava aver petto sano per non trafelare. -per simil.

te. confortati e facciamo gagliarde- mente per lo popolo nostro e per le cittadi del

gagliarde- mente per lo popolo nostro e per le cittadi del nostro iddio. savonarola

come da un pezzo non mi accadeva per rifar tutta quanta la tesi.

andrea da barberino, 1-119: arebbono per forza gagliardamente messa in rotta la prima

in rotta la prima schiera de'pagani per la virtù di mellone e di namo

riccieri vassallo; ma balante... per forza rimisse e'cristiani a valle.

fatti altra volta. vaiari, 477: per divertir le potenze imperiali, sia bene

aveva] raccolto buon numero di gente per opporsi agli ecclesiastici, che gagliardamente s'

più gagliardamente. 4. per estens. vigorosamente (crescere, svilupparsi)

il pollice e l'indice sui baffi per pulirsi le labbra. 7. con

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (28 risultati)

lottini, 184: è buon rimedio per tenerle a freno l'impaurirle gagliardamente. leopardi

, 17: coglieva tutte le occasioni per affermar gagliardamente che non l'aveva mai

tanti populi. bembo, 9-1-283: se per un brieve suo... gagliardamente

potesse. sabba da castiglione, 74: per confondere e vituperare più gagliardamente questi golosi

non allentar la briglia con dare una spronata per passare un poco più avanti. girolamo

e grandemente si ammira tessersi voltolati ignudi per entro gli spinai,...

. seppellitisi a gelar sotto le nevi, per non peccare in lascivia, essendone gagliardamente

c. gozzi, 4-60: per far quell'avanzo della strada / gagliardamente

mente. leopardi, i-1264: colui che per avere uno spirito gagliardamente poetico, sente

: non vi sdimenticate di fare ordinare per istasera da cena gagliardamente. g

collocata in cima agli alberi delle navi per ornamento o per segnalazione. - anche

agli alberi delle navi per ornamento o per segnalazione. - anche: piccolo stendardo.

gagliardetti, pennelli e insegne dintorno intorno per lo numero di sessanta, di drappi

degli alberi, delle antenne e dei pennoni per ornamento e per festa. d'annunzio

antenne e dei pennoni per ornamento e per festa. d'annunzio, v-1-147: un

3. milit. piccolo stendardo per lo più triangolare, adottato dal corpo

dai fascisti. ojetti, iii-113: per lasciarli liberi di conquistarsi il loro posto

e l'altro essercito si facevano: dove per la ve locità e gagliardezza

far ciò che molti non fanno per debolezza, reputata falsamente gagliardezza d'animo.

assai maravigliose. 2. per estens. forza vitale (dei vegetali)

l'acqua... alle marze giova per gagliardezza del legno che ha caro d'

della riviera sono tutti buoni non tanto per la gagliardezza quanto perché sono vini sottili

.. fu ed è cosa maravigliosa per la sua gagliardezza. torricelli, 100

ho fatto fabbricare questi due ferri [per la calamita] in forma di due

] in forma di due ancorette, per la comodità di queste branche, alle

l. bellini, 5-1-175: bisognerà per conseguenza aggiu- gnere il terzo, che

carducci, iii-10-152: la gagliardezza delle armi per le quali la salute pubblica si assicura

santi del paradiso hanno questa gagliardezza loro per abito di grazia consumata e di gloria,

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (25 risultati)

cotendolo. perdonati, 10-172: non tanto per velocità o gagliardia di corpo..

gagliardia di corpo... quanto per certa speciale grazia e presente aiuto di

altro avrebbe spinto in fuori il petto per dimostrarne la gagliardia, io lo guardai col

e giosafatte, 76: v'era venuto per grande gagliardia ch'aveva in del suo

136: è stata cosa digna e relevata per la importanzia del loco, per la

relevata per la importanzia del loco, per la gagliardia de li difensori...

, 15-98: questa fanciulla udito avea per fama / rinaldo nominar molto in soria

.. non predominava forse a venezia per numero; sibbene per gagliardia d'animo,

forse a venezia per numero; sibbene per gagliardia d'animo, e sopratutto per

per gagliardia d'animo, e sopratutto per potenza d'aiuti. tozzi, i-142:

o amore, che la milizia per modo di diporto io segue e,

del nimico. 4. per estens. forza di sviluppo, vigore di

a ampliare le radici e fortificarle, per a primavera rinvigorire con più gagliardia.

, quando non potessero lacrimare e debilitarsi per mezzo dello spargimento della loro virtù.

... reprime una frondosità inutile per dare una fruttifera gagliardia. 5

acquistare si desidera la debolezza de luoghi per potergli agevolmente espugnare, dove a volergli

si ricerca la gagliardia d'essi, per non potere essere espugnato. 6

simile a'vini genovesi, i quali per troppa gagliardia riescono austeri al palato.

... che..., per non intender di dover morire, si tolse

l'uso della ragione... o per accesso di sangue o di umori al

o di umori al capo, o per gagliardia di febbre. 8. acutezza

che ancora i più disonesti amori, per nascer la gagliardia loro da principio naturale

moral filosofia] non ha gagliardia sufficiente per muovere gli animi ad abbracciar vigorosamente le

badile stava ripulendo e squadrando una fossa per le prossime piantagioni d'alberi da frutta

cavallo. panciatichi, 73: ti risponda per me quel buon lombardo, /

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (15 risultati)

i chiusi separati l'un dall'altro per poter dividere le gagliarde pecore e sane dalle

quella si va pur tuttavia divincolando, per dare a credere a'viandanti d'essere

gagliardi con zuccaro sopra... per antipasto. g. gozzi, 1-69:

ne sono così ributtati che fugge viaggiando per l'europa. d'annunzio, iv-2-271

gagliarda, l'uomo è meno forte per poterla disprezzare. de roberto, 2-251:

: nell'età gagliarda, facendo prua per le americhe, avevano rasen

tal fallenza / ch'i'ti tengo per folle e per musarda ». sacchetti

/ ch'i'ti tengo per folle e per musarda ». sacchetti, 5-2:

e moschettiere, non è punto fatto per riconciliarmi con lui. montale, 3-121:

e con loro e con chiunque procura per loro. baldini, 6-117: saltava su

il core in medicine d'oro potabile per parer ne'rimedii gagliardi. botta, 4-37

forze e capacità necessarie e sufficienti (per compiere una determinata azione).

azione). brasca, 68: per quel giorno ogniuno atese a ripossarse per

per quel giorno ogniuno atese a ripossarse per esser puoi gagliardi la maitina a dar principio

l'ombra di una quercia a riposarsi, per ristorare

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (24 risultati)

impetrar forse gagliarda. 5. per estens. vigoroso, florido (un albero

trinci, 1-34: né si lasci per tanto di tenerle sempre pulite e nette da

fiate tentò la porta de la camera per vedere se aprire la potesse, ma

vedere se aprire la potesse, ma per lo essare la porta gagliarda e buona serratura

facendogli allargare la piazza, e, per fortificarsi nel palazzo, ferrare tutte le finestre

rivedevo queste trattrici e autocarri salire gagliardi per le strade del grappa, ora invece sconquassati

ora invece sconquassati, arrugginiti, giorno per giorno crollanti in sfacelo. 8

standosi ne'gagliardi suoi ripari, andavansi per avventura allargando più tosto e diminuendo. giulio

: un vinello di pianura poco gagliardo, per non dire fiacco. -che fa

c'abbiate, di quella liscia, per ogni dieci lire d'oglio una di liscia

gittatela dentro, e lasciatela bolir così per ore dieci. cellini, 649: avvertisti

, e dicono che ella non è per essere gagliarda nelle opere. magi, 88

i meglio informati del vero s'abbia per se stesso a medicare que- st'ulcere

gagliardo e potente sonnifero, rispose: per chi non vuol pagare, il conto

fame). boccalini, i-76: per crudelmente dilaniar un galantuomo, qual altro

gagliardo, espansivo. il raglio è per eccellenza la voce mediterranea.

materie le quali veramente non si adoprano per tigner la seta, o la lana di

di verun colore determinato, ma bensì per disporle a ricevere gli altri colori,

molto migliori e più vaghi che da per loro stessi non uscirebbono.

vento de'più gagliardi, il lappone per ischivarlo scava la neve a misura della sua

di sangue nuovo rianimò un uomo che stava per invecchiare nei suoi pensieri. d'annunzio

6-216: si pose un terraiuolo indosso per far fronte alla pioggia che comin

giù gagliarda. calandra, 12: colto per istrada da due gagliarde scosse d'acqua

dove fuggirà el fuoco? all'altro caldo per essere più gagliardo. serdonati, 10-113

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (18 risultati)

doversi meravigliare se si prendessero risoluzioni gagliarde per levare e per estirpare questo seme di

si prendessero risoluzioni gagliarde per levare e per estirpare questo seme di discordie. alfieri

dal maschio cor gagliardo, / che per non mai servir cre- deasi nato?

esercizii dell'intelletto, si scuoprono però per lo più di languido temperamento. vita

che lo avevano tirato ad amare dio, per una delle più gagliarde assegna la cognizione

se luogo alcuno è gagliardo e efficace per provar quello che posson fare i denari,

v-3-89: quanti scorci profili contorni gagliardi per i miei cartoni. pirandello, 6-

i-91: i capi del popolo, per lo aiuto gagliardo che ricevevan dal prencipe

de ni- mici che... per niun modo potemmo passar di là. c

.. fu il non esser forte per far resistenza a gagliarda batteria. parata,

fossero moltiplicati i necessari rimedi delle virtudi, per far ai nascenti vizi gagliarda resistenza.

lena gagliarda. 19. ragguardevole per quantità, potenza, intensità, per

per quantità, potenza, intensità, per pregi o difetti singolari; importante,

li inimici lo averiano reforzato con avantagio per farelo superiore. savonarola, 8-i-266:

a tito consegna gagliardissima parte dell'esercito per finir del tutto la guerra di giudea.

. muratori, 4-88: noi intendiamo per estasi una gagliarda astrazione dell'anima da

, che son fuori di noi, per contemplare internamente le sole idee e immagini

ragli d'asino... si leva per tutte le strade al sol di maggio

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (25 risultati)

delle grandi galere di commercio, addetto per le sue qualità di forza e di destrezza

baldi, 4-2-101: abbattendosi a passar oltre per urbino..., disse farvisi

gagliarda, i d'un freddo orror per non restare schiavi. -fuor di modo

alla gagliarda, e il vino è per pochi, e troppo caro costa. sergardi

, perché le condizioni della pace erano scarse per ognuno ed il re di francia era

5-47: sono molti, che danno per li faggi e per le mura, e

molti, che danno per li faggi e per le mura, e nelle cose morte

che faccia del gagliardo in questo caso per me. gir. priuli, ii-223:

, fece molto del gaiardo e mandò per lo ambassator francese... dicendoli

e bene affaticante... faceva per il suo padrone le legna al bosco.

gagliardóne, salendo in piedi sul tavolaccio per guardare il mondo dah'inferriata, vide la

(sec. xv) à gagiardo per 'bandiera principale di bastimento '».

, 5-1200: il latte / per lo gaglio sbattuto si rappiglia. padula

nei dialetti volgari odierni della toscana: per esempio gattivo (pisa e grosseto),

versilia) è caratteristica la presenza di gl per j (per esempio magliaie, bòglia

caratteristica la presenza di gl per j (per esempio magliaie, bòglia), così

i componenti l'equipaggio di una nave per celebrare l'attraversamento della linea dell'equatore

zucchelli, 59: s'allestirono li marinari per fare la costumata loro solennità, detta

reno], se bene gli avessi per un poco di grazia del vostro principe

de'gaglioffi, e però non voglio che per essi si disagi la gaglioffaggine sua.

g. f. bini, xxvi-1-329: per questo siamo ora stro- piati or marci

/ pieni sempre di mille malattie, / per sì gaglioffamente governarci. bibbiena, 131

cavaliere, / e 'n carità, per dio, gli fe'domando; / ed

altri duoi, si maritò e prese per moglie una femina che di gaglioffaria non

: la cerimonia della coronazione, annunciata per mezz'agosto, superò in gagliofferia stomachevole

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (26 risultati)

.. che il niccolini va furibondo per disdegno di tanta gagliofferia [il cadmo

nardi, 71: il popolo, per fastidio della viltà e notevoli gagliofferie d'

sabba da castiglione, 44: se per aventura si trovasse un.

corte- gianie, anzi gagliofferie, per non contendere con esso lui,

disonesti e gaglioffi, i quali, per provocar gli uomini ad aver pietà di

et aprire / el ciel vedrai / per tanti gridi e guai / con susti

quando più son gaglioffe, quanto più versano per i bordelli, più cercano di vendersi

i bordelli, più cercano di vendersi per oneste. salviani, 27: con

carino sarebbe cresciuto uomo molto gaglioffo, per quanto bonaccione! verga, i-93:

questo esercizio crudele perché sia tutto rattrappito per sentire minor pena. bacchetti, 1-i-105:

straparola, i-249: sì come ella per l'adietro volea da gli amanti suoi

pel contrario ella ne donava un paio per guidardone di sua fatica a colui ch'

dominici, 1-123: molti diventano gaglioffi per la facilità de'limosinieri, e poi son

santo antonio abbia a insalare carne? per cui? per la sua famiglia?.

a insalare carne? per cui? per la sua famiglia?... ma

meno poltroni; sin ad un gaglioffo che per estrema poltroneria andò a farne due.

, e ulisses quieto e muto, e per più dissimulare, simile a un gaglioffo

fussi in te, me ne governerei per altra via; perciocché, correndo tu a

la roba, la patria; e per chi? per un gaglioffo, uno sciagurato

la patria; e per chi? per un gaglioffo, uno sciagurato pedante fracido

senza più cuoco, perché il gaglioffo, per terrore dei gelati al fiordaliso e delle

abbassare la voce. 5. per estens. che è proprio di persona volgare

, sat., 6-121: né per saziar la gola sua gaglioffa / perdona a

: vedi a quello che io son condotto per mia sorte gaglioffa; un, che

gagliardo con goffo (oppure di gaglio per gaio con il sufi. -offo)

toccate molto inaridite. 2. per estens. guscio di varie piante erbacee.

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (23 risultati)

apprezzato, sia da taglio (per l'alta gradazione alcolica: 14-16°),

ritorna nel gagno. 2. per estens. ricetto, covo (tra gente

veduto lasciar piastra e maglia / ficcato per paura in un cantone? / ond'oggi

ond'oggi, qual ba- stagio, per guadagno / del mio servir debba esser messo

voce acuta, sommessa e interrotta, o per rammarico o per ardente voglia ch'egli

e interrotta, o per rammarico o per ardente voglia ch'egli abbia di che che

nati di poco. 2. per estens. lamentarsi in tono piagnucoloso;

, 3-1-269: e che vogliate vincere per ira, / e stiate sempre gagnolando in

gàia, sf. marin. (per lo più al plur.). scompartimento

novella, / piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando

piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando, / vostro

quella mattina pareva. 2. per estens. leggiadramente, graziosamente. gemelli

overo biscia saltellerà. 2. per estens. specie d'imbarcazione. calmo

ecc.]. = forma regionale per 4 gavitello '; cfr. catal.

alla gaietta pelle. 2. per estens. che riflette vari colori (uno

aggettivo di gallus 4 gallo '(per la coda variopinta). gli antichi commentatori

gaio, sa- piate che ciò è per lo vecchio sangue ch'egli arecò con seco

gaiezza e compiacenza / dell'uom l'esempio per model ci additi, / propor credi

model ci additi, / propor credi animai per eccellenza, / e il più assurdo

1-291: sembrava racquistare la briosa gaiezza per la quale ne'suoi tempi era andato

gaia. faldella, 5-22: organizzò per quella sera stessa una cena e un

gaiezze di riparia. 2. per estens. vivacità e splendore di luci e

vasca della fontana è in secco, per l'espurgo. se in piazza non ci

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (22 risultati)

ricci, 2-21: gli invidiosi si stima per alcuni che per mezzo de'soli occhi

gli invidiosi si stima per alcuni che per mezzo de'soli occhi tramandino il nocumento;

, da essi affascinati si struggano; e per dir tutto in brieve, immantinente venga

gaifèria / astio tra voi, spregio per noi cattivi. = etimo incerto;

nel meridione anche invernale; si coltivano per la decorazione di aiuole e anche per

per la decorazione di aiuole e anche per fiori recisi; le specie più note

tempo d'allora; ella fue semple per misura e gaia sanza oltraggio. dante,

bravi giovanotti, cordiali, gai, per niente paurosi né fanfaroni. -di

gai uccelli s'udivano con dilettevole voce per ogni parte. sannazaro, xi-187:

i-58: le gaie rondini cinguettano / per te l'epitalamio. -con uso

veio luce: / questo m'avvenne per sguardo de cruce; / ella me guida

. b. corsini, 16-66: tutti per veder se falsa o vera,

senti. salvini, 30-2-88: incontrare per lei di buona voglia e di gaio

pur io d'averti uccisa, / per l'ebbrezza di piangere su te.

piangere su te. 2. per estens. che infonde buon umore, che

quando vien tal diletto, / conosce per lo certo / che l'amor l'ha

gentil sesso e sì gaio, / per tutto siete un ben, siete gradite.

delle arti e della poesia. - per estens.: la poesia trovatorica.

/ che son nati di morte / per la partenza, sì me ne duol

fa sparere. intelligenza, 2: che per lo gran dolzor del tempo gaio /

i tempi gai: / « primavera per me non verrà mai! ». baldi

., 10-44: le maggior donne awien per vestimento / una gonnella / di scarlatto

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (24 risultati)

fòra a narrar come son gai / per trapunto i calzoni, e come ornate,

i calzoni, e come ornate, / per entro la casacca, in varie guise

firenze, e non ci volle entrare / per far contra l'augurio la pescaia.

l'anima primaia / mi facea trasparer per la coverta / quant'ella a compiacermi

piero da siena, 7-43: per questo dire lieta e pensosa, /

frugoni, v-640: le muse fecero per ultimo una ballata gaiosa. savinio, 1-43

, al di sotto del dragante, per la costruzione di navi in legno.

quei pezzi di costruzione che si mettono per chiudere il vuoto rimanente tra la ruota

il pettorale d'una sposa, / per ricamo e per oro assai pomposa.

d'una sposa, / per ricamo e per oro assai pomposa. c. gozzi

bianco a gale ondanti, / piega su per le braccia incipriate / la pelle di

coregge i rubaldoni, / alcuna volta per ischerzo o gala, / che cavavan la

, 500: al fuoco dorme e per pompa e per gala / tira spesso

al fuoco dorme e per pompa e per gala / tira spesso coregge il ribaldone

. caporali, i-43: inoltre gli donò per pompa e gala, /..

e non posso suggerire se non che per semplice gala e decoro la battitura di qualche

, v-1-858: minosse in talare, che per fino / s'indorò la parrucca

fino / s'indorò la parrucca per più gala. landolfi, 7-46: i

e nuove..., sparavano per allegria, per gala, per sempre più

.., sparavano per allegria, per gala, per sempre più stordire il

sparavano per allegria, per gala, per sempre più stordire il barone.

leopardi, v-779: le scambievoli congratulazioni per il nuovo secolo accordato dal cielo, le

bandiere con motti e con simboli, per la gala. il « don juan »

bandiere: disposizione delle sole bandiere nazionali per ogni albero (escluso 11 bompresso)

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (17 risultati)

delle reflessive sentenze che vi ho sparse per entro, vestendole in abito di gala.

ai due lacchè] si buttò addosso per pompa una veste scarlatta ritagliata da due

... attraversarono intera la città per recarsi dal palazzo pitti a villa palmieri

gala a star da voi e lui / per servire ugualmente ad am- bedui. buonarroti

. m. cecchi, 5-79: per ora i'ti dico che tu ordini di

che questo benedett'uomo..., per quel che tocca alle preparazioni anatomiche,

a. mocenigo, li-1-601: il vestito per ordinario modesto, ma si compiace [

/ non mi dovevi torre, e per non perder, / la maggioranza,

: avrebbe voluto saperne il giorno preciso per potere secondo il concertato vestire in gala

tutta ridente e vestita a gala quasi per pompa festiva. verga, 2-264:

mescolato insieme chiamano 'seiucui 'e per tutta l'india * gala- gala '

', con il quale impiastrano le tavole per di fuori e fa una presa molto

. = dal malese gala-gala, per tramite del portogh. galagaia.

, la sua bontade / passa l'arabe per nome e per fama. landino

passa l'arabe per nome e per fama. landino [plinio], 807

e a sinistra, come una galana, per accertarsi che potevo udirlo io solo.

moscada, di gengiovo, di galanga per ugual peso. libro degli adornamenti delle

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (29 risultati)

galano: rimettersi in ordine, rassettarsi per apparire più galante. buonarroti il giovane

). nodo o fiocco fatto per lo più con nastri, usato come

con nastri, usato come elegante ornamento per le chiome o per cappelli, abiti

come elegante ornamento per le chiome o per cappelli, abiti, ecc. -per

capi uguali e corti. i galani portansi per ornamento in capo, sul cappello,

galante,... fu pigliata per la madonna e fece nascere tanto rumore.

magalotti, 9-2-151: abbiamo avuto d'affrica per questo serraglio... un leoncino

padrone, / sì come quel che, per essere il più / galante gentiluom del

scappa su: e io mi tiro innanzi per idropico. muratori, 5-ii-166: il

pascoli, 1485: e quei, per giuoco: « tale il capo, imagina

. 3. vestito con eleganza per lo più vistosa, con esagerata ricercatezza

fusse in ciò più pratico di voi per conto della moglie più ornata e galante che

le calze aperte e scarpette pulite e, per esser galante, portar tutto dì un

senza proposito. ramusio, iii-426: per andar più galanti alla festa, alcuni

da lui questo costume nel paese, per ragion di stato, acciocché ogni uomo

e galante, si mostra a dito per ganimede e per ninfa. b. davanzati

si mostra a dito per ganimede e per ninfa. b. davanzati, ii-363

. b. davanzati, ii-363: per parer più sguardevole e giovane e piacere

gran fazzuoli che si legano il capo per viaggio, di diversi colori, e orlati

, con una testa corallina e fessa per man del maestro, con una vena

che [le gentildame] si alzan così per mostrare il pié galante, con una

6-95: mi dicono che su e giù per esso vi siano dei bellissimi pascoli.

una tavola allegramente fare una primieretta galante per passar tempo fino all'ora del diporto,

amene. b. croce, i-1-273: per le scuole cattoliche scriveva, nel 1790

al mondo. -che si distingue per l'accuratezza dell'esecuzione (un manufatto

(un manufatto); che spicca per la felice efficacia espressiva (un'opera

questo. -questa rotella sarebbe più galante per voi, essendo in giubbone. compagnia della

, ecc. fu dal petrarca scritto per le rime in risposta a questo; e

intervenuto un caso galante. dice che per il palazzo di ghisilieri,...

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (26 risultati)

più volte per accortellarsi. g. m. cecchi,

intero di un uomo morto, che, per esser benissimo conservato e curiosissimamente adorno e

, 18-131: s'io uso a munister per isciagura, / s'elle son cinque

, xiv-31: verrai tu da padova? per me attendo il giorno dell'ascensione più

, v-15: le antiche galanti sono per lo più di buon cuore. bresciani,

.. aveva sentito un brivido scenderle per le belle spalle nude. d'annunzio

galanti raccolti intorno al pozzo, parte per aiutar le donne a tirar l'acqua,

: qui si vede un brutto gondolieri, per questi promessa galante, aver in preda

leopardi, i-1195: un uomo famoso per dissipazioni e sfrenatezze e fortune galanti,

saremo... soli; come per una cena galante. morante, 2-285:

quelle non ci credevano,... per supplicarle a credere,...

galante? pananti, h-43: questa per tante giovani persone / e per le

: questa per tante giovani persone / e per le belle del mondo galante / sarebbe

corre sovente pericolo di cadere in disperazione per non essere in istato di cantare un'

8. con valore di inter.: per esprimere consenso, approvazione. aretino

galante, dare nel galante: distinguersi per la finezza del tratto, per la

distinguersi per la finezza del tratto, per la ricercatezza del discorso, per l'eleganza

tratto, per la ricercatezza del discorso, per l'eleganza del vestire, per lo

, per l'eleganza del vestire, per lo spirito d'intraprendenza e il successo

di dio parer devoto, / e per fare il galante esser un empio.

d'altra maniera quella ch'io prima, per mezzo di vostra signoria, aveva dimandata

nuto da comprare un anello / per pochissimo prezzo, ma galantino e bello

l'ho trovato quello che mi mancava per fare anch'io la mia amata figura e

buonarroti mi dice essere assai onesto, per avere qualche cosa un poco galantuccia.

moglie, da lui amata e venerata, per il troppo galanteggiare con le belle cantanti

c. croce, 188: il padrone per compiacerlo [l'asino] gli fece

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (33 risultati)

dormiva meco a sua posta, onde io per darmi reputazione e per cuocerlo a fatto

, onde io per darmi reputazione e per cuocerlo a fatto, lo feci geloso

quando arò bisogno di lui, so che per amor vostro e sua galanteria non vorrà

non esser tanto galantuomo, quanto potrò divenire per la vostra galanteria. magalotti, 1-8

suo spirito li motti che offendono passano per galanterie. fagiuoli, 3-3-1 io: se

o trecento mila abitanti non torna più! per qual motivo non le viene restituito?

/ alla neve giuochiamo; / ma per non la straziar né gittar via,

: stimo sommamente tutto quello che, per lusingare la sciocca tenerezza che ho per questa

per lusingare la sciocca tenerezza che ho per questa villa, ha suggerito al sig

bandello, 1-27 (i-340): per meglio compiacer al suo amante s'abbigliò

ciglie,... son fatti per una galantaria con ferro freddo, e

ricci, i-18: nessuno sa andare per la strada senza un ventaglio nella mano

, senza anco esser tempo caldo e come per galanteria. baruffaldi, 157: questo

tabacco è adoperato da i musici più per galanteria che per uso. -in

da i musici più per galanteria che per uso. -in senso concreto:

seta, o che pagherei uno specchio per vedermi campeggiare in questa galanteria. parabosco

un fazzoletto minuscolo, galanteria creata apposta per rasciugare una lacrima nell'angolo del ciglio

usano alcuni, le strade coperte dentro per galanteria, non già per utile.

strade coperte dentro per galanteria, non già per utile. a. lamberti,

una cosa mai vista!... per questo sono signoroni!...

e valeva assai in certe galanterie che per le feste di carnovale si facevano nella

barbariche galanterie. manzoni, 339: « per noi altri..., il

, / lanze a far sue laforìe / per tuo amor così ritratte. aretino,

ritratte. aretino, ii-40: io vengo per fornirvi di mille galanterie, e voi

. p. della valle, 148: per quel giorno ebbi gusto e mi dispiacque

presente di diverse galanterie, considerabili più per l'artifizio che per il valore. s

, considerabili più per l'artifizio che per il valore. s. maffei,

continuò a bandire, nella piazza e per le vie, tutti gl'incanti e

rabbia e l'estremo dolore di foscolo per la perdita di tutte q'uelle galanterie.

tolto il barilotto e gli altri intrighi per empirli di varie furfanterie, e ti farò

galanterie. cicognani, 1-70: restava per dell'ore davanti alla mostra,.

e pure coloro se le tracannano giù per le fauci colla maggior galanteria del mondo,

bettinelli, 1-i-136: fu nuovo epicureismo per noi quell'amore cantato nei versi e nei

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (26 risultati)

. bontempelli, 8-154: ruggero prendendola per le due mani le allargò le braccia

donnesca galanteria, si studia di piacere non per altro che per conquistare. guerrazzi,

studia di piacere non per altro che per conquistare. guerrazzi, 5-66: incominciò a

: era stato assai famigerato in milano per le sue galanterie donnesche. de marchi

prima lei a riderne e a pigliarle per quel che valevano. de roberto,

albergo dissi quattro galanterie, male impastate per la stanchezza, alla cameriera, che gentilmente

non piglio il signor conte se non per un secolare, che tanto basta,

indulti più ampi della corrente galanteria, per uno che non abbia impedimenti diritamente a

stima. salvini, 39-ii-9: solone per legge espressa aveva loro proibito l'amare

capire la greca galanteria, e fossero per essere i loro amori non mai gentili'e

è una delle principali osservazioni ed artifizi per farsi stimare di buona compagnia, rendersi

bonsanti, 2-149: ebbe un sorriso per la sua età tarda che lo aveva

stampe libertine. 9. per antifrasi e in senso iron., volendo

la galanteria di prendere un verbo passivo per un attivo. fogazzaro, 5-135: posando

. qualche galanteriuòla delle medesime di fonderia per v [ostra] sigfnoria].

. tali sono senza dubbio 'magnare', per 'mangiare';... 'galantiare'

;... 'galantiare', per 'fare il galante'. cagna, 3-490:

costituito da un rotolo di farcia, per lo più a base di pollo o

stretto e ben legato ai capi) per assicurarne la consistenza (e si serve

). scappi, lxvi-2-39: per far sapore dal vulgo detto galantina,

vulgo detto galantina, che potrà servir per sapore e per coprir volatili e quadrupedi

galantina, che potrà servir per sapore e per coprir volatili e quadrupedi arrostiti nello spedo

: aveva apparecchiato colla lattuga tre chiocciole per ciascheduno. dove non. mancherò d'

', nome che la plebe dà per ischerno alle chiocciole o martinacci.

un bianco di latte che spuntano assai per tempo, anche quando la terra è ancora

un uom più intero, / pidoccherie per lui erano guai, / stimava un sacco

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (32 risultati)

usata per tutti gli uomini galanti; ossia splendidi,

, ii-417: vi sono tanti altri impieghi per i quali non si richiede altro che

verbosa che gli si era appiccicata frequentando per 18 anni, come egli dice, l'

galantòmini). uomo stimato e rispettato per le virtù morali e civiche e per

per le virtù morali e civiche e per la condotta esemplare; persona onesta,

curare le loro ciarle e collo stimarle per quello che sono. goldpni, iii-156

galantuomo! baldini, i-228: da per tutto, tra bandiere e coccarde tricolori

... è pieno di deplorazioni per la mancanza di fascisti galantuomini.

stito, un bricconcello / per quattro note ha tal temeritade /

di studiare d'ora innanzi con impegno, per potere un giorno, tra breve,

, in questo i galanti uomini stavano per crepar delle risa. boccalini,

risa. boccalini, i-76: per crudelmente dilaniar un galantuomo, qual altro

nel mio caffè hanno più lena presentemente per ricominciare un nuovo anno caffettista, di

fare il mestier di * boxer 'per guadagno, ma galantuomini d'ogni condizione

d'ogni condizione in gran numero, per servirsene nell'uso della vita. percoto

l'eruzione è ora in decrescenza, ma per chi non ne ha veduto il principio

, c'è sempre tanto che basti per contentare un galantuomo. brancoli, ii-94:

come se si dicesse, 'o galantuomo', per condire colla dolcezza di questo saluto l'

, galantuomo, ce ne abbiamo proprio per voi ». carducci, ii-1-3:

paese a essere vestito così e stai per giunta a dozzina da dio.

da dio. 4. per antifrasi. individuo astuto, subdolo,

e gorda, che sola possea passar per diece. g. c. croce,

, / e comprò il porco e truccò per tal cosa, / et io restai

occasione di truffare! batacchi, ii-204: per lui il diritto divien torto, e

a capo dell'italia, lasciò, per finta o per beffa, che si aprisse

italia, lasciò, per finta o per beffa, che si aprisse [l'istituto

/ canchero venga a chi vi vuol per manza. / coi galantuomin star sulle grandezze

, 112: so molto ben, che per cervel balzano / giudicato mi tiene in

121: questo signore io lo teneva veramente per un di quei galantuomini in chermisi,

caporali, i-39: eran per farne brutti e sporchi scempi, /

ora da galantuomo non posso. se per i primi di maggio vogliono la prima

la prima parte; e la seconda per mezzo luglio: e la terza e

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (20 risultati)

. = variante di calappio, per sonorizzazione della velare iniziale (cfr.

un segno circolare con l'indice per indicare la scolaresca intorno al tavolino

la variante cala scione, per sonorizzazione della g iniziale (cfr. colascione

quantità di minutissime stelle accumulata, fende per mezo con lunghissimo tratto l'ottava sfera

la metrica armonia. 2. per estens. sistema stellare analogo a quello

monoginia, famiglia delle iridee, distinto per la spata quasi radicale univalve, per la

per la spata quasi radicale univalve, per la corolla regolare a lungo tubo e

lungo tubo e divisa in sei lobi, per gli stami co'filamenti riuniti e per

per gli stami co'filamenti riuniti e per lo stemma moltipartito e sfrangiato, desumendone

'carduus marianus 'di lin., per le macchie lattee di cui sono sparse

gr. yóxoc -ocxtos 'latte 'per il colore bianco dei fiori).

paulo] dice « l'uomo giustificarsi solo per fede », ed alli romani «

.. pretendevano di volersi giustificare ancora per la legge. diodati [bibbia],

galati insensati, chi v'ha ammaliati per non ubbidire alla verità? = voce

galatea fugace. vasari, ii-141: per avergli poco innanzi raffaello dipinto con dolcissima

/ ippotoe vezzosa ed ipponoe, / per le braccia rosate insigne ninfa. tramater [

compose fra il 1551 e il 1554 per raccogliervi compendiosamente le principali regole da osservare

pel tempo del pranzo. era proibito per noi anche fuori l'alzar la voce.

galateo: rimproverare aspramente, punire severamente per gravi mancanze alle regole di urbanità.

plebeo /... / furon per insegnare il galateo, / con battergli giù

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (10 risultati)

m'accorgo che la novella è finita. per non far le corna al galateo degli

degli antichi cantafavole, sarei lì lì per appiccarvi la morale. = dal nome

e di talune specie di gomme; per idrolisi se ne ricava galattosio, accompagnato

, che proviene dalla galassia. - per estens.: stellare. landolfi

, da ydcxa -axxoc 4 latte ', per il colore e per supposte virtù galattogogiche

latte ', per il colore e per supposte virtù galattogogiche; cfr. fr.

meridionale, dal quale si estrae, per incisione, un liquido latteo.

galattoico: acido aldonico derivato, per ossidazione del gruppo aldeidico, dal galattosio

. medie. emissione di urina lattescente per la presenza del chilo; chiluria.

su rami, fili o sporgenze, per il freddo intenso, si condensano in

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (30 risultati)

'nevischio 'gelato e minuto per umidità atmosferica e intenso freddo;

marina di rivestimenti di tela o di cuoio per difesa di oggetti (pennoni,

e dial. calabrone. - anche per simil. e al figur.

chi vespe o galavroni o pecchie / per follia va a turbar ne le lor cave

lor cave, / se gli sente per gli occhi e per l'orecchie / armati

se gli sente per gli occhi e per l'orecchie / armati di puntura aspera

spargono le morbide guancie di mille profumi per far correre i galavroni al mele.

è da vedere che in quel luogo per via naturale o chiusa l'acqua galazzando pelago

. galazza). ant. tinozza per conciare le pelli. 2.

una piccola galazza che l'entrata dell'acqua per lo fondo sia, e per la

acqua per lo fondo sia, e per la bocca abbi l'uscito.

nella quercia verde. 2. per estens. animale macilento. vita di

, sm. gommoresina balsamica ricavata, per ispessimento del succo, da incisioni del

alcole; è impiegato nella terapia (per impiastri revulsivi e anche, in passato

revulsivi e anche, in passato, per balsamici ed eupeptici) e neh'industria

ed eupeptici) e neh'industria (per la preparazione di mastici).

che, come il vecchio s'accosterà per ricevermi, gli farò rutti in

straniere sono in considerazione... per i frutti e. succhi, come il

valorosi e i condottieri se ne adornavano per la parata di trionfo. -anche

. svetonio così chiama involti di lana per applicare medicamenti alla persona, onde dice

. = variante di calcina, per la sonorizzazione di c iniziale.

dolcezza. = forma dial. per 'gaudente'; cfr. galdere per gau

dial. per 'gaudente'; cfr. galdere per gau dere, goldio per

per gau dere, goldio per gaudio. galdére, intr.

. galdére, intr. (per la coniug.: cfr. godere)

degno. bianco da siena, 53: per cristo salvatore / in dio l'anima

di gaudere, con la sostituzione di al per au, la quale « si deve

dice la cantica, giocare e cantare per gaidio di fervore. cicerchia, xliii-403

el fanciullo maschio, non à più pena per lo gaidio del figliuolo ch'è nato

la galdita di quelle terre che mai per l'adietro hanno giuridizionato di mandarvi ad

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (24 risultati)

fino a tutto il secolo xvii, sia per la guerra, sia per trasporto mercantile

, sia per la guerra, sia per trasporto mercantile, con scafo sottile e

issate su corti alberi, remi disposti per lo più in numero di 26 per

disposti per lo più in numero di 26 per parte; sulla piattaforma anteriore erano poste

98: entrò in due galee e fuggì per mare. cronichetta lucchese, xxviii-905:

quattro galee grosse da mercato... per inghilterra e per fiandra. sarpi,

mercato... per inghilterra e per fiandra. sarpi, vi-157: alle tre

, dicevasi, quella ch'era armata per trasporto, a uso tarida, come direbbesi

238: fabio è un uomo da bene per certo, ma è servitore e cavato

paciolo, 1-34: [il quarto metodo per la divisione è detto] a galea

morte, /... / per governarlo d'una mala sorte, /.

o dell'ergastolo, della prigione (per lo più come ingiuria).

dolente, / è che in galea per forza il metterla. benzoni, 1-186:

palombo '(del genere mustelus): per la sua lunghezza e i suoi fori

e i suoi fori branchiali, ma soprattutto per l'agilità e la rapidità dei movimenti

malvagio e chi galeadóre / e chi per disamore / e per malvagità e falseza ingegna

/ e chi per disamore / e per malvagità e falseza ingegna / amico o

: una galeazza catelana carica in cicilia per civitavecchia, fu in porto combattuta da

marrani. machiavelli, 541: per questo armorono quattro galeazze avevono a livorno

mandò una galeazza carica specialmente di presciutti per indurre arrigo vili a mover guerra alla

una galeazza che vacilli e si travagli per non so quale avaria. = deriv

del peso di quasi 20 g, coniata per la prima volta sotto il dogato di

dogato di alvise pagani nel 1736, per il commercio con la dalmazia, l'

da galeazza1 (ven. galeassa), per l'immagine di questo vascello riprodotta sul

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (21 risultati)

piombo più importante, utilizzato spesso anche per l'estrazione dell'argento; trova impiego,

solfuro di zinco, che si assomiglia per lo splendore alla galena, ma è

ancora della metà. 2. per estens. ricevitore radio-passivo i cui rivelatori

da'suoi medici gli sono somministrati, per trovarne dei nuovi e dei più potenti

non le troveranno più scritte tra noi per saperle nei misteriosi geroglifici del sacerdozio e

agli aforismi, / la galenica gli ha per solecismi. 2. farmac.

contiene uno o più ingredienti organici, per lo più di composizione complessa e variabile

co'semplici rimedi..., dove per lo contrario l'aggrava di molto con

decotti, tinture, pillole, ecc. per cui occorreva la ricetta del medico e

si tende oggi a usare 'galenico 'per indicare i medicamenti fabbricati in serie,

/ navi galee barche e galeoni / per novero vi son ben mille e cento.

signore in istremità, ebbe certo soccorso per acqua da'viniziani; e fu tanto che

iacopo, che s'apprestava di partire per lisbona. d. bartoli, 43-3-5:

al principio d'agosto, molte vettovaglie per acqua, condotte da duoi galeonotti e

remaggio (da 14 a 20 remi per parte): in uso fin dal

galeotte russe vanno continuamente tessendo questi mari per vedere, se le bandiere sono a'

assedio di piazza circondata da acque, o per aiutare a fare dei ponti. idem

della quale si servono i corsari barbareschi per corseggiare. d'annunzio, v-1-792:

alla galeotta: con un solo vogatore per banco. federici, lxii-4-37: si

questo modo, senza. trinchetto, servono per commercio, e si chiamano galiotte,

= deriv. da galea. per la forma galiotta, cfr. fr.

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (45 risultati)

e i galeotti per le dette navi sieno trovati per quella

i galeotti per le dette navi sieno trovati per quella provincia. testi non toscani,

navale si è diratata fino all'esinanizione per mancanza di galeotti e di soldati.

io vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua verso noi in quella, /

il piede, / dio ringraziando, e per lo mar quieto / ragionando venia col

. locuz. da galeotto a marinaio: per indicare che il furbo rischia sempre di

che è proprio di galeotto. - per estens.: astuto, maligno.

, come paolo e francesca, libri, per lo più non altrettanto galeotti. campana

= deriv. da galea, per la forma affusolata. galeòtto5,

galeotti e navicelle in po... per assediar mantova. = dimin.

provisto di ciurma e di valentuomini per menar le mani al bisogno,

nostri avean fatto pensiero, / per esser così magri e trasparenti, / di

eccellenti / su le galere sue, per lanternoni / contra la notte oscura

delle galere, fece il bacino per mettere i vascelli a coperto. cattaneo,

nel baltico ne hanno molte... per navigare a remi tra le rocce

1-165: non giungo in tempo per assistere alla sconfitta delle galere turco-egiziane

delle galere turco-egiziane. 2. per estens. pena dei lavori forzati, ergastolo

si possono fare o d'inverno, per mezzo degli schiavi e degli sforzati delle

galera! landolfi, 2-15: ci vorrebbe per certa gente la galera a vita,

. galigai, 1-15: a partire per galera. n. franco, 6-86:

numeri stanno a tutte l'ore moltiplicando per quaderno, per iscacchiero, per colonella

tutte l'ore moltiplicando per quaderno, per iscacchiero, per colonella, per castelluccio

ore moltiplicando per quaderno, per iscacchiero, per colonella, per castelluccio, per gelosia

, per iscacchiero, per colonella, per castelluccio, per gelosia, partendo per galera

, per colonella, per castelluccio, per gelosia, partendo per galera e per

, per castelluccio, per gelosia, partendo per galera e per iscavezzo. altoni,

per gelosia, partendo per galera e per iscavezzo. altoni, 1-3: quanto al

si descriverà in due modi, uno per galera e l'altro per danda.

modi, uno per galera e l'altro per danda. moscheni, 119: questo

.. è molto provetto nel moltiplicare per ripiego, guàrdandosi bene dal farlo per

per ripiego, guàrdandosi bene dal farlo per galera. 5. ant.

6. disus. specie di alzaia (per strada). dizionario militare [1847

, i-409: 'galera', mezzo immaginato per trascinar pesi o carri a braccia d'uomini

pesi o carri a braccia d'uomini per piccoli tratti di strada, onde supplire al

onde supplire al difetto di cavalli. per un tale effetto si annoda il mezzo di

cappii, in cui si posano manovelle per portare gli uomini, che hanno da operare

poca che mi trovavo, non era bastante per le gravezze del comune e per il

bastante per le gravezze del comune e per il saldo delle galere. 8

messe ogni mattina all'altare del crocefisso per non correre il pericolo di lasciar libero

galèra2, sf. utensile domestico per lucidare i pavimenti, costituito da

signora dirce, muovendo la galera per terra avanti e indietro, trova da ridire

= deriv. da galera1, per la forma affusolata del corpo.

portavano l'antiche matrone. 3. per estens. cappello ecclesiastico rosso, dai

nella prima sala] certe famose slitte per servigio al duca, le quali altro

senza ruote, con cui si cammina per sopra il ghiaccio. giannone, 77

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (18 risultati)

di rumore, che immediatamente si è comunicato per tutta la città, si dice causato

ivi altro gaiesse e cambiasse cavalli, per proseguire il viaggio. de nicola,

vita di vigne e di vignaioli su per i monti gaiestrosi, quasi a picco.

= deriv. da aliga 'alga 'per raddoppiamento sillabico. galigaio (galligaio)

santa trinità no die dare libre xxvi per metzo magio per buolongini che i demmo a

die dare libre xxvi per metzo magio per buolongini che i demmo a bologna per

per buolongini che i demmo a bologna per lo mercato san brocoli. archivio datini

sola. = variante di caligaio (per sonorizzazione dell'iniziale). cfr.

ha avuta fra'suoi, è stato per la gran propensione che ha mostrata al

, 10-i-141: non l'ho tenuta mai per total mente galileista. torricelli

la manna del promettitore ebreo / per mercatar l'agnello galileo. papini

cause; alcune di esse vengono utilizzate, per il tannino che contengono, sia in

volgar., 173 (248): per lo molto gran caldo che v'è

noce moscata. bencivenni, 90: per fare buona alena, cioè buono alito

, fa canali di canna, e per quelli manda loro e infondile di mel cotto

galle, drogherie. 3. per estens. ant. ghianda. dante

alberi da ghianda. 4. per simil. ant. pillola. boccaccio

alla fiera di salerno stronzi di cane per galle di grandissima virtù. buommattei, 57

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (26 risultati)

impeto di voce che veri- similmente, per lo sputar della galla, mandaron fuori

volte intorno alle giunture, e spesse volte per accidente e per fummosità di letame della

, e spesse volte per accidente e per fummosità di letame della stalla si fanno

[del cavallo], e alcuna volta per troppo cavalcare. tanaglia, 2-331:

far presta / sopra al nodello, e per fatica cresca, / o per calidità

e per fatica cresca, / o per calidità qual molto infesta / pel caldo stabulato

fluttuanti fra il cranio e la cute stavano per esser riassorbiti del tutto e le galle

6. al figur. e per simil.: volendo denotare levità,

18-24: con tutte l'arme andò per mezzo l'acque, / come s'intomo

acqua; e questa andò a galla su per l'acqua infin dov'era lo sepulcro

fuggir dispiacque, / non sol mentre stampò per tutta l'orma, / ma poi

lacci che ad uno scoglio s'eran per sorte avviluppati. botta, 5-441:

1-62: si secca [il pesco] per esser abbandonato dall'altre barbe, che

altrimenti che al sughero, che, per esser meno pesante dell'acqua, da

giusti, 2- 178: io per quel mar di guerre e di congiure /

nel luogo suo. marino, 1-81: per molto che dalle umane tempeste agitata [

a galla. parini, 574: non per altro certamente, se non perché nella

fagiuoli, 3-4-35: adesso che io sto per affogarmi, / voi con un atto

a muschio'= dare una cosa vile per averne una di gran pregio. e per

per averne una di gran pregio. e per lo contrario si dice: * egli

quando si danno cose elette e buone per riceverne delle triste. =

delle locuz. * a galla ', per traslato (per la leggerezza della galla

a galla ', per traslato (per la leggerezza della galla che regge sull'acqua

anche ad altri animali ovipari e, per estens. anche all'uomo).

). redi, 16-ix-150: tengo per fermo, che la femmina in quest'

i quali hanno possanza di fecondare, o per così dire, di gallare l'uova

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (21 risultati)

non esserne state gallate l'uova, per averne la povertà de'paesi, dove elle

dossi, 794: comprano antichi gallastri per pollastrelle. 2. acer

saprei più come alcuno possa il coito per bocca immaginare, e che da questo

8-24: le uova gallate in libertà per i campi, dopo la raccolta, sono

comporta come acido con le basi forti per il suo carattere anfotero. =

anche semplice- mente galleggiamento): linea per lo più nera tracciata sui fianchi della

. pirandello, 5-341: mi vidi per un momento, lì nell'acqua verdastra

un pelago così profondo e sconvolto, per altezza e per le rivoluzioni, come il

profondo e sconvolto, per altezza e per le rivoluzioni, come il componimento dramatico

con partic. riferimento a quelli impiegati per studiare le correnti, per misurarne la

quelli impiegati per studiare le correnti, per misurarne la velocità, per delimitare uno

correnti, per misurarne la velocità, per delimitare uno specchio d'acqua).

alla ripa. bernareggi, 306: per investigare... col mezzo del

fortemente alla gomena di tratto in tratto, per sostenerla galleggiante, sicché non tocchi il

fiume. pasolini, 1-9: si stettero per un pezzo a guardare i fiumaroli che

quella mattina,... furente per una mancata impresa contro pola di motoscafi e

estremità delle ali di un idrovolante per impedire che queste affondino nell'acqua

ciascuna estre mità delle ali per impedir loro di pescare nell'acqua

: li timoni insieme co'remi galleggiavano per lo mare. crescenzi volgar.,

galleggiar di bare. 2. per estens. emergere, star sopra, stare

. forteguerri, i-184: diguazzan da per tutto / giovani e vecchi nel sozzo pantano

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (16 risultati)

son vuoto e lieve, e per l'aer galleggio, / come nebbia gallègo

quella / 2-133: là là per la reggia / dal vento portato, /

, 3-8: a veder volteggiare la lupa per la gabbia, arrivò correndo un'altra

: gettò il frussi a monte, per non interromper il giubbilo nel quale vedeva

, il non voler galleggiare fra gli altri per niun titolo di rispetto che fosse in

amavano di far galeggiare di boria, per spassare tutti gli altri, tarcigra- nellone

muri perimetrali di un edificio, per lo più sacro, e assume

potevano a lor bel grado, per via d'una coperta galleria che

tutti posti al coperto, eccetto che per quello spazio di tempo che l'

aerostatica], dal quale si dipartono per andare ad investire tutto all'intorno la

soderini, i-223: in casa poi, per le parti che servono ai più,

tristamente in su, in giù, per la vuota galleria. bontempelli, 8-54:

.. aspettava il subito balsamo, per preservarlo o riporlo nella sua galleria.

celebri o di persone che si distinguono per caratteristiche peculiari (e talvolta è usato

da mostrare. -figur. successione, per lo più slegata, di affermazioni,

delle loro stregarie e superstizioni, consistenti per lo più in corni di capra tinti

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (33 risultati)

sale cinematografiche: ordine di posti, per lo più disposti a gradinata, sovrastanti

. sono appesantite, come se chaplin, per fare accettare la sua ostinazione nel

si scavano a traverso un monte specialmente per costruirvi le strade ferrate, dànno anche

animali. massaia, iv-92: per mezzo di lunghe gallerie che vanno scavando

6. passaggio sotterraneo praticato artificialmente per aprire l'accesso alla coltivazione delle miniere

l'accesso alla coltivazione delle miniere e per agevolare le operazioni che in esse si

costruire... le gallerie inclinate per l'accesso alla zolfara e quella per

per l'accesso alla zolfara e quella per la ventilazione e i pozzi per l'estrazione

e quella per la ventilazione e i pozzi per l'estrazione e l'eduzione delle acque

e nello stillicidio. -scavo praticato per permettere l'affluire o 11 defluire dell'

. -galleria filtrante: quella aperta per captare l'acqua da falde freatiche non

, specialmente antiche, passaggio coperto praticato per raggiungere, attraverso il fosso, la

-galleria d'ascolto: quella ricavata per facilitare la sorveglianza del nemico e i

a fabbricare una galleria coperta di legnami per poter sicuramente trapassare la fossa e condursi

parte della poppa d'una nave, fatto per comodo o per ornamento. carena,

una nave, fatto per comodo o per ornamento. carena, 2-351: 'galleria',

, e comunica colla camera del consiglio per due porte; è contornata da un

della stiva, delle navi antiche, per tutta la lunghezza dei fianchi, allo

calafati e ai carpentieri lo spazio necessario per poter riparare le falle al di sotto

e lungo i fianchi delle stesse, per comunicare liberamente da un luogo all'altro

elica di propulsione (ed è accessibile per la manutenzione). -galleria o

luogo dove si radunano i fedeli (anche per distinguerlo dal coro della chiesa, dove

chi gestisce una galleria d'arte (per l'esposizione o la vendita).

... [la francia] riguardava per il triste oceano ai gallesi d'inghilterra

. e dial. secchio; misura per il vino (in generale: per i

misura per il vino (in generale: per i liquidi); tazza.

sette gal- lete / pur del meglior per poter ben zoncare, / e tutora

); vaiteli. galeda * bigonciolo per il vino '; trent. galeda *

; trent. galeda * antica misura per l'olio '. gallétta1,

bianca, addomandata dagli antichi testicolare, ha per la sottil sua buccia e delicata carne

in europa e costituisce un ottimo foraggio per equini e ovini. pea,

= deriv. da gallo2, per la forma degli acini che richiama quella

quadrangolari, piatti e bucherellati, che per la durata, il poco peso,

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (25 risultati)

. 2. biscotto di forma per lo più rotonda o quadrangolare, fatto

'pietra, roccia '): per la forma e la durezza.

forma di piccolo globo, che serve per ornare le opere di filo.

d'oreficeria, fatto a globetti, per ornamento delle opere di filo.

.. da'veneziani chiamato galletta, per essere forse rozzamente consimile alle galle o

peso delle gallette. percoto, 368: per la galletta sono due annate che vi

una quantità di galletta che pareva dismisurata per la piccolezza del fondo. dossi,

è magnifica, giallissima; illumina, per così dire, la casa. -per

. = dimin. di galla (per la forma): voce d'area settentrionale

. stabilimento dove si producono gallette specialmente per la sussistenza delle forze armate.

, /..., / tener per collo l'oche e gli anitrini.

. -i). chi fabbrica gallette per la sussistenza delle forze armate.

. gallo giovane, che costituisce, per la carne tenera, un'ottima vivanda.

estens.: gallo in genere (soprattutto per indicarne la vivacità).

d'intorno all'aia,... per rubar, se può, qualche galletto

, n. 18. 2. per estens. carne di gallo giovane.

region. galletto rosso: incendio appiccato per fini terroristici di lotta politica. gramsci

... indica l'incendio appiccato per ragioni politiche nelle lotte di fazione e nelle

.: dado a farfalla che serve per fissare a mano le ruote della bicicletta

di calcio del bari (così chiamati per il colore bianco e rosso della maglia

hai fatto galletti, le grammatiche vendesti per comperarti tanta polvere da bòtta.

di gallo2. gallétto2, sm. per lo più al plur. tose. sgon-

= acer, di galletto1, per la forma delle olive che richiama quella

disse... 'marmora pelagi 'per l'acqua del mare. = voce

lunga possono essere sostituite due brevi. inoltre per p'anaclasi 'metà della seconda lunga

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (13 risultati)

roma quella proposizione del sinodo pistoiese, per la quale i quattro articoli statuiti dal

, iii-19-56: la chiesa gallicana proclama per bocca di bossuet che il concilio generale

che nasce tra gesuiti ed altri papisti per le libertà gallicane, se li reformati

. sembra inventata da'francesi e veneziani per meglio assicurare i loro dritti gallicani e antico

1-13: salito su 'l monte casio per veder nascere il sole, che,.

giulio sabino. 2. per estens. letter. francese (e talvolta

il gallico stuol vinto si giacque / per queste rive e questi campi intorno.

parini, giorno, i-897: non per questi però sdegna, o signore, /

dolori gallici, l'uso del fuoco per impedir l'emorragie. -sifilitico.

al coito dal solo commercio di persona franciosata per li molti vapori, che dal corpo

come il tannino; viene preparato industrialmente per azione idrolitica degli acidi diluiti o di

. ha le mani nere sino ai polsi per l'acido gallico. ungaretti, xi-120

acido gallico. ungaretti, xi-120: per fare quell'acido gallico, a boschi

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (18 risultati)

domestico, che si distingue dal maschio per la mole minore, il piumaggio meno vivace

ecc.), in tutto il mondo per le uova che depone e per la

mondo per le uova che depone e per la carne che costituisce un'apprezzata vivanda

gallina. francesco da barberino, iii-130: per vie più tempo ancora / che non

/ che non crede dimora / porai, per me passare, / più vivande portare

, 26 (80): la gallina per un uovo che ella faccia, gracida

iii-130: dilettossi... d'aver per casa di più sorte stravaganti animali.

oro sul berretto. 2. per estens. carne cucinata di gallina.

. aretino, 8-93: si prese per partito di vedere quanti galli bastassero ad

violenti, nel medesimo tempo il rappresenta per una gallina bagnata. salvini, v-467

aretino, 8-1: egli è un mondaccio per me, ma non per te,

un mondaccio per me, ma non per te, che godi fino del latte de

gallina ', dicesi in modo basso per morire, oppure per andare in rovina.

in modo basso per morire, oppure per andare in rovina. -andare a

favore. periodici popolari, ii-189: per legge nessuno è figlio della gallina bianca

covava. -non azzopperebbe una gallina: per indicare una persona incapace di fare del

la pelle di gallina: rabbrividire (per freddo, agitazione o spavento).

in fierissimo odio, e non aspettava altro per vendicarsi se non trovar la gallina su

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (16 risultati)

deve attendere che una persona muoia per poterne godere i beni.

di gennaio l'uovo non faccia: per indicare che nel mese di gennaio le

uovo non faccia ', dicesi in proverbio per significare che di gennaio tutte le galline

loro muta. -ogni gallina razzola per sé: ognuno cerca anzitutto il proprio

che dormivan con loro la notte, per paura delle volpi, eran le sue

= deriv. da gallina *, per l'immagine dell'aquila sabauda impressa nel

vecchia e brutta, persona sgradevole (per lo più come epiteto spreg.).

217-67: quando una donna gravida passava per la via, i fanciulli o altri diceano

un sanguinoso duello di due gallinacci, per avventura rivali. dottori, 1-43:

= voce semidotta, lat. gallindcèus. per il n. 3, cfr.

escrescenze colorate di varia forma; sono per lo più poligami e nidificano quasi sempre

intitolato dal re il buon ritiro, non per un gallinaro. bresciani, 1-ii-123

.. lo mostrate a far due galletti per volta... gli alleverete per

per volta... gli alleverete per modo, che debbano essere l'onore

galliname, sm. quantità di galline (per lo più con senso spreg.

li presenti,... mi fanno per molto tempo le spese, essendomi alle

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (24 risultati)

notevole profondità; la carne è apprezzata per la zuppa di pesce. tramater [

che stratagemma. -noi sfocheremo de'maggiori per sanità. -i gallinelli anderanno a spasso

erba croce; i fiori si adoperano per far coagulare il latte nella fabbricazione del

571: il gallio è stato così chiamato per mettersi invece di caglio per far apprendere

così chiamato per mettersi invece di caglio per far apprendere il latte. durante, 183

minutissima, che rico nobbe per una spezie di gallio. 0. targioni

liquido termo- metrico in termometri a quarzo per la misura di temperature superiori a 500

. ruspoli, 75: se ne va per firenze un gallióne, / che ha

o ne parlino esplicitamente, vi indulgano per grossolanità, pavoneggiandosi come oche o per

per grossolanità, pavoneggiandosi come oche o per banale gallismo. = deriv

: termine coniato da v. brancati per designare in partic. l'erotismo dei siciliani

salvia aromatica i cui fiori vengono usati per preparare infusi. mattioli [

, 391: errano manifestamente coloro che per la salvia salvatica togliono la scarleggia salvatica

molte foglie a due a due, su per il fusto, larghe un palmo,

xaxxixpixot; 4 dalla bella chioma ', per la somiglianza delle foglie con la cresta

agg. che simpatizza, che parteggia per il popolo e la nazione francese;

portano ancora la coda ritta, e per ciò spaventano fino i boni nobilissimi fra

vo saltando, come 'l gallo su per la brascia. giovanni dalle celle, 2-24

della notte, disponendo la sua allegrezza per forma di ragione. libro di sydrac,

e canta. gilio, l-n-104: per mostrare il tempo fingono un serpe che

che si mangia la coda, il pappagallo per la loquacità,... il

loquacità,... il gallo per l'aurora. tasso, n-iii-1073: si

, aspetta / che il gallo canti per la città nera. / il gallo canta

] santa alba dove ha già cantato per la seconda volta il gallo della rinnegazione

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (20 risultati)

delle intere famiglie. 2. per estens. carne cucinata di gallo.

in cima a torri, campanili o tetti per indicare la direzione del vento.

abbiano la coda più corta e sien neri per tutto il corpo, da alcune penne

nevi vedendo insorgere qualche straordinaria burrasca, per isfuggirla si levano a volo a turme

e le pozze si stendono i lacci terragni per accalappiarvi le pernici, le ottarde,

, / che il gran toscan non accettò per gallo. l. a dimari,

il tempo di capo t'è scorso che per tue pensate ogni dì era il borgo

suo fasto. rosa, 40: per aver fama, basta aver baiocchi; /

. figur. francese, nazione francese (per accostamento iron. a gallo 'francese

converrà se stende / in varie parti per tema de galia. cammelli, 6:

gallo è in aria ventilando l'ale / per pigliarli ambidui legati insieme. machiavelli,

, della lotta giapponese, del pugilato per dilettanti e del sollevamento di pesi;

categoria dello stile libero e del pugilato per professionisti, preceduta dai pesi mosca)

i galli. dotti, 93: per amante ha un bel barbiere, / che

del giorno, avanti giorno (e per gli antichi corrispondeva alla terza vigilia della

. biringuccio, 1-136: per loro comincia [la giornata] al

con cui si intende interrompere un discorso per non rispondere a domande importune.

era nel bottino e che cantava: per indicare chi reagisce con arroganza a chi

..., che essendo caduto giù per un cesso, cantava poi là dentro

-esservi un passo di gallo: per indicare una brevissima distanza. berni

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (27 risultati)

(forse di formazione espressiva); per il n. 6 cfr. gallo2.

forma popol. di a galla, forse per analogia con a fondo.

e al lavaggio); si ottiene per reazione del pirogallolo con acido benzoico in

murate o su ponti delle navi, serve per dar volta alle manovre; bietta,

, spezie di bietta o zeppa, per calcar qualche cosa. * gallocce ',

galeotte, che forma diverse maniglie, per mezzo delle quali più marinai possono maneggiarli

aggettivo fu usato da ottavio mazzoni toselli per il 'dizionario gallo-italico 'di voci

. gallomania, sf. ammirazione fanatica per la francia. farini,

farini, ii-551: parve felicemente guarita per un istante la gallomania, e moderato

d'oro, / ch'ei n'ha per ogni dito un gran tesoro. goldoni

goldoni, vii-1177: ho troppo rispetto per lui, per il suo talento, per

: ho troppo rispetto per lui, per il suo talento, per i suoi begli

per lui, per il suo talento, per i suoi begli abiti gallonati. pananti

di un titolo, di un grado (per lo più militare), di un

privilegiata, i propri gradi o titoli (per lo più con intenzione iron. e

serve come guarnizione di vestiti o anche per oggetti, per veicoli, ecc.

guarnizione di vestiti o anche per oggetti, per veicoli, ecc.; è generalmente

a cagion d'esempio, i galloni per carrozze restano al 25 x 100.

vestiti di finissimo vermiglio scarlatto, di per tutto coperto di gallon d'oro. rovani

in villa. idem, iii-221: per me adulare i galloni o adulare i cenci

2. distintivo di grado militare per i graduati di truppa, i sottufficiali

che tirassero fuori ima bottiglia di vinsanto, per bagnare i galloni. -per

non frugavano con gli occhi nella folla per scoprire galloni cui rendere omaggio. =

. unità di misura inglese e americana per i volumi dei liquidi e degli aridi.

1 4, 6201. -gallone per gli aridi: equivale a 1 / 8

a un gallone. 2. per estens. recipiente per contenere specialmente oli

. 2. per estens. recipiente per contenere specialmente oli minerali, benzina,

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (8 risultati)

si fa col gallone, o di per sé, o mescolato, è sempre cattiva

perciò, si provvede che il gallone, per metterlo dentro alla città di fiorenza,

gabella soldi tredici e danari quattro, per ciascuna libbra. stratto della gabella delle

dì 19 d'aprile 1475 si provvide per i consigli che il gallone, a metterlo

piè paro di fermo; il salto per galone di fermo. g. c.

di questa querce, che è impiegato per la concia dei cuoi e ci viene

troscia. = variante di vallonea, per influsso di gallone3. gallònzolo, sm

: sono le rape di uso cibario per gli uomini e per le bestie, tanto