ha una mèta fissa: che va per diporto. montale, 1-121: forse
scritto, / e non vedremo sorgere per via / la libertà, il miracolo.
le cose del mondo, e fu per così dire rivestita dell'attività e bontà di
quello che si adotta in misura costante per la conversione di valute estere in valute
: macchine), che vengono utilizzati per successivi atti produttivi (e si contrappone
polo opposto del tipo impiegato, e per me la legatura di lavoro fisso, a
soltanto a date fisse. -predisposto per un tempo determinato. rajberti, 2-88
tempo determinato. rajberti, 2-88: per ottenere tanta esattezza [nell'orario degli
. carducci, ii-18-262: rimane fisso per questa sera alle 7y2.
comisso, 7-286: ella dopo avermi guardato per un attimo, riconosciuto subito non ero
e duraturo avrebbe fatto a meno, per lungo tempo. gli capitò invece il
nessuna occupazione fissa, pure, o per un verso o per un altro, ho
, pure, o per un verso o per un altro, ho sempre degli impicci
; un lavoro fisso, a cottimo, per un rivenditore. -sm.
: se il vecchio credeva di prendermi fisso per lavorante, si sbagliava.
/ a saettar gli augei che van per l'acque, /... /
di non andare ministro a pietroburgo, per una ragione alla quale non avrai niente da
., 7-96: ficca mo l'occhio per entro l'abisso / de l'eterno
fixa, la quale sta immobilmente, per la quale vere sono tutte le cose
fu altamente civile e religiosa, senza per questo rimanere obbligata a forme fisse liturgiche
, i-3-34: l'uomo opera caso per caso e d'istante in istante, attuando
tutto ciò che di fuori da quella per corso di secoli si rivolge. aretino,
fisso nel mezzo della coscia sinistra gravativo e per intervalli pungente di più di 60 giorni
, 503: m'addormentai. e dormito per ispazio d'un'ora molto fisso e
e poco fisso, come apparentemente dimostra per la facil sua liquabilità. c. sorte
fissa e serrata, ma porosa, o per meglio dire spugnosa. redi, 16-ix-25
messa: quelle che (come, per es., il canone) sono sempre
. scena fissa: quella che non muta per tutta la durata dell'azione scenica.
quella partita il cui risultato è dato per non variabile. 24. pesca.
[tommaseo]: le femmine che vanno per la terra, per le piazze e
femmine che vanno per la terra, per le piazze e per le rughe, affettate
la terra, per le piazze e per le rughe, affettate e imbam- bacollate
= variante di fiscella, forse per rincontro con cistella. fistèlla2,
o fistelloso, la qual cosa avviene o per non premerlo ben d'ogni acqua,
premerlo ben d'ogni acqua, o per troppo darli sole, o per troppo
, o per troppo darli sole, o per troppo seccarlo al sole. =
panni di nerbona... compartiti per balla, cilestrini, vermigli e fistichini.
], 20-41: l'organo suona per fistole, e la cetera per corde.
organo suona per fistole, e la cetera per corde. leonardo, 2-502: le
fanno più grave o più acute per la mutazione della fistola (cioè quel loco
. 2. tubo usato dagli antichi per la conduttura delle acque (poteva essere
delle'mura si distribuivano le acque alla città per via di canali e di fistole.
dando fuoco a'carboni e uscendo il caldo per certe fistole, il menano così per
per certe fistole, il menano così per tutta la città con alcune ruote.
, come già nella chiesa romana, per evitar la effusione. sbarbaro, 1-152:
silvana, petacciola acquatica '. trovasi fiorita per le fosse, nel mese di giugno
., 3-9 (352): per una nascenza che avuta avea nel petto ed
di s. chiara, 58: per anni dodici aveva sopportato una fistola sotto
una fistola sotto il braccio, la quale per cinque bocche gittava fastidio e puzza.
, s'ei vuol guarire, / usi per onzion queste ricette. redi, 16-vii-267
cui ingresso è ristretto e 'l fondo per lo più largo, accompagnata per lo più
fondo per lo più largo, accompagnata per lo più da durezza e callosità.
vi dovrebbe essere nota la calamità sopraggiuntami per la rottura della fistola lagrimale all'occhio
due organi fra loro. 2. per estens. spaccatura del legname. milizia
io ebbi occasione di visitarlo alcune volte per cagione delle sue fistolette, dentro delle quali
) 4 ulcera, fistola ', per estens. del significato di 1 condotto '
malattia, disgrazia (ed è usato per lo più in frasi imprecative).
161: non istetti in gotta contegna / per quelle batosse / che chi le mosse
sol, che tanto braman'esse, / per cui le scanna il fistolo e il
[le donne] dicon di non volere per tal modo / che pare che lo
cuore qualche fistolo / che l'accecasse per ogni altro oggetto. 2. diavolo
abbi ricevuto / nel paradiso in ciel per sempiterno, / che 'l fistol non
, e non restar di cicalare: io per me eredo che fu sia il fistolo
alaleona, 15: bisognerà dunque vituperar per lodare, lodare per vituperare, dir
bisognerà dunque vituperar per lodare, lodare per vituperare, dir villanie per accattar benevolenza
, lodare per vituperare, dir villanie per accattar benevolenza. bisognerà...
era più scaltrita che 'l fistolo, per vedere se egli era acconcio come le persone
e uccellava a'tordi e a'merlotti per vuotarne 11 scrigni. pascoli, 1443
in peggio, ed avendo dubio che per altra via non pervenisse a l'orecchie
un facimale, / ch'ha fatto per ingenito gran danno. c. gozzi,
. locuz. -andare il fistolo a processione per il convento: andar tutto alla rovescia
o di una pipita: aggravare smisuratamente, per imprudenza o sprovvedutezza, un piccolo male
i'proverei / qualche impiastro da me, per non gli fare / d'una pipita
0. targioni tozzetti, 1-66: per cagione della struttura dicesi [il ramo]
in secondo luogo dubitare... per la succeduta infiammazione e gangrena delle dette
quest'albero nei piani dove è coltivato per sostegno delle viti. la foglia è
viti. la foglia è ottima pastura per le pecore. = v. festucchio
anali, dalla bocca subtegmi- nale circondata per lo più da cinque piastre
in acqua, che si può ottenere per riduzione del tìtolo. = voce
comp. da fit [ina], per il substrato su cui agisce e
scrittori si trovano nominate, ma, o per non essere state pienamente discritte da loro
essere state pienamente discritte da loro o per altre cagioni, sono a dì nostri
che si formano talvolta nella cavità gastrica per ingestione continuata di fibre. =
). chim. sostanza usata per distruggere parassiti vegetali delle piante.
-chi o -ci). rimedio usato per la protezione dei vegetali dai parassiti.
. -in senso generico: sostanza usata per la cura delle malattie delle piante.
descrive le singole specie secondo una distinzione per caratteri morfologici. = voce dotta
contiene nelle bacche una sostanza rossa adoperata per colorare vini, liquori, dolci [
fitolacca, oltre all'uso che ha per i colori, se ne servono alcuni per
fan perire. -togliere a sé per dare ad altri. leggenda di s
delicati cibi, i quali mandando di nascosto per certi suoi mezzani, ricreava le viscere
dei pupilli. anguillara, 1-40: per dargl il pane, a la sua bocca
fura / passo che faccia il secol per sue vie. maestro alberto, 41:
simulare. chiaro davanzali, 385: per te lo dico, novo canzonerò,
-scrutare a fondo, indagare (per trarne ispirazione all'attività artistica).
in parte di propria mano, furando per ciò alcun'ora al sonno, di
cronologico). ristoro, 8-22: per ciascun quattro anni si sostiene e fura
, un privilegio; cercare di ottenere per sé ciò che spetta ad altri;
sangue di cristo, che è dato per grazia e non per debito, egli sei
, che è dato per grazia e non per debito, egli sei furano con la
: pazze e triste,... per una vana timiditate e ostinata durezza,
, rapidamente, prematuramente, e, per 10 più, con la personificazione della
, i-20: quanta dolcezza al cor per gli occhi porta / quel che 'n un
damone un bacio. aretino, 8-166: per furar le grazie, ansciando e tutto
come un goldoni abbia potuto furar loro per sì lungo tempo tanta approvazione. alfieri
a me fidato. monte, ii-390: per forza amore m'ha lo cor furato
altra cosa ne corpi degna di laude, per esser precio- sissima e divinissima sopra ogni
benenanza e l'amoroso stato. / per non adimostrare / là ove son tutto dato
non mi fosse furato / d'alcun malvagio per lo mio parlare. a. pucci
achivi / che a sua cagione avean per tanto mare / portato ad ilio temeraria guerra
1-70: copioso ti cuopri con rancura / per non aprir ove filosofisca / quell'ozio
si fura. lanzi, v-110: per tutto donarsi all'arte si furava alla
letter. sottratto al legittimo proprietario (per lo più a sua insaputa e sempre
falsità ascenda alla metà delle sopraddette somme per incorrere nelle pene. alfieri, v-2-714:
rispose la furata femina. 3. per estens. rapito. boccaccio, iii-6-60
, troppo altiero / contra l'iddii per egina furata, / veggono spesso torbido
a'volo / la furatrice prua muove per tonde. pallavicino, iii-569:
secolare sono chiamati e instituiti o che per temerità loro vi ascendono, come non
loro vi ascendono, come non entrati per la porta, non doversi riputare ministri
non ha / da sé, le trova per via della furba. = deriv
di poco conto, piccola astuzia (per lo più al plur.).
palazzeschi, i-483: faceva la gatta morta per farsi prendere, questo furbacchione, ora
, che si vedevano aggirarsi lì sotto per amor de'fichi. = acer
ciò che si trova dal signor curato per l'appunto. e », soggiunse,
posso soffrire i furbastri e già stavo per dirgliene due quando la nene saltò su,
, si potrebbe fare. 2. per estens. alquanto malizioso (una frase,
ch'ell'era un mestier di furberia per imbrogliar la brigata. gemelli careri,
illude credendo d'essere nato e creato per fare da cortigiano: ci vuole più risoluzione
deve possedere una furberia senza limiti, per aver sinora evitato il laccio dell'accalappiacani
furberia che, su quei lineamenti fatti per la serenità e la dolcezza, era
lo spagnolo, e sapendo egli che per la corona sola se li fosse raportata
la nostra sedia, guardava senza fiatare per cinque minuti, e noi che se ne
contrachiavi, dar ad intender il falso per il vero, e simili sottili invenzioni
bocchelli, 6-60: -la località divenne per la sua immaginativa... una
. -per estens.: linguaggio critico, per iniziati o, anche, incomprensibile,
, una nuova lingua bara e jonadattica per la morale filosofica, ma palesò il
d'altri segni e cenni, utilissimo per il lavoro di vigilanza contro le sorprese.
le sorprese. soffici, v-1-708: per via di approcci, di assaggi, di
stati maltrattati e se ne sentono così per tutti i luoghi furbeschi rumori, che chi
5-13: lo fece castrar subitamente / per ricordanza de la fede rotta / e
ricordanza de la fede rotta / e per esempio a la futura gente: / ed
e satirici moventi di questo discorso, per immergermi nella dolorosa contemplazione del reggimento dietetico
di stampo democratico. 3. per estens. che esprime maliziosa intesa (
: era famoso in paese... per la spilorceria e la furbizia. bonsanti
troppo parteciparvi, e aspettavano che finisse per venire a contatto degli angeli direttamente e
contadino inurbato. 3. per estens. malizia; maliziosa intesa.
la virtù delle vostre maniere, / per dirlo in lingua furba, non canzoni?
: questa casa che vedete qua formata, per questa notte servirrà per certi barri,
qua formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e marioli.
/ e delle volte diece sono stato / per cacciare la testa drento al nodo:
bere a questo modo sia divenuto bere per convenzione, la qual maniera d'esprimersi per
per convenzione, la qual maniera d'esprimersi per la frequenza di cotal bere fra quegli
; che sa agire con accorta scaltrezza per trarsi d'impaccio; astuto, scaltro;
al lioncino in seno: / ma, per quanto ella fe', non riuscille /
volta aver ragione: / furbo, per dio! 3. per estens
, per dio! 3. per estens. che dimostra astuzia, che è
1402: ultimo il capo del branco movea per uscirsene, grave / della sua lana
sospettai grandemente ch'egli mi bramasse per fine poco buono. p. verri,
ix-94: gli tocca fare il fesso per forza, lui che aveva voluto sempre fare
avviene chi torna le sere di festa per le stupende colline da moncalieri a torino
poco, e si servivano come fanno per lo più i principi nostri ancora della religione
più i principi nostri ancora della religione per un specioso mantello. tassoni, 1-34:
guerra manda. percoto, 252: io per altro voglio esser buono con te,
ambasciadore a lazzeraccio, / che, per tal via, come la cosa vada /
loro collazione, ma furcial- mente fabbricate per inganno del demonio, non senza grande
'con la desinenza avverbiale -alménte, per palatilizzazione del gruppo latino -tia.
furecce. sozzini, 341: teneva per certo che in breve volessero fare uno sforzo
impeto li portava, divenendo talora ingiusti per fare giustizia. palazzeschi, i-593: nel
contremisco totiens quotiens cogito nelli estuanti desire per li quali son leso che me fanno
un viro furente. 2. per estens. violento, impetuoso, veemente
furente, d'uccidermi alla vita civile, per un suo livore a torto concepito.
capelli canuti commisti in matasse che hanno per intrico un segreto notturno.
furiosa. cantoni, 251: entrò per la prima volta in quel triste mondo
quello che dicono, o non sanno per che cagione si muovono a dirlo.
in fureria, e voglio andar presto per concludere. c. e. gadda,
ufficio che provvedeva alla consegna degli inviti per le feste. = deriv.
. = deriv. da furiere (per il n. 2 la voce è registrata
..., furettavano dappertutto e per poco non mi scovavano. = deriv
. = deriv. da furetto, per l'attitudine di questo animale a snidare
: è facilmente addomesticabile e si usa per la caccia al coniglio selvatico, nella
alla buca ben fitta in terra, e per l'altro buco mette un animai domestico
ci vorrebbe un figlio come me vicino per farti fare le cure a dovere e non
da fùr fùris 4 ladro ', per la sua capacità di cacciare il coniglio
imbrogliare. varchi, 18-1-376: per levargli di mercato vecchio...
a mucchi), fu loro consegnata per istanza la sala del papa. a
civette. garzoni, 1-581: commandò per pubblico editto che niuno in tutto il
lavoro in esercizio, neppure vi entreranno per andar furfantando e vivere oziosamente. padula
p. nelli, 64: questo, per carità tutto arso e morto / d'
morto / d'un'orfanella, aveale per tal via / furfantata gran dote in
si vedono tal volta questi pidocchiosi furfantare per una piazza tre bezzi di ravanelli con
, 5-22: se madonna qui volesse andare per la terra furfantando relimosina come le ciattone
che a mille mascalzoni e furfanti davano per un baiocco. cellini, 2-7 (
suoi fidi amanti, / l'un per disperazion diventò boia / e l'altro si
f. giambullari, 233: ma, per
. varchi, 18-1-376: fu ordinato, per levar via la poveraglia e nettar la
che si dan par l'ordinario, / per discerner i nobili da'furfanti. buonarroti
nean furfanti. 3. per estens. furfantesco. parabosco, 3-21
impazzo / possano gli inimici, che per me / fatto saran queste furfante nozze
no: tu sai che fallare mio marito per ogni furfantella mi lassa. nievo,
straparola, 8-1: i poltroni, per la loro dapocaggine, sono biasmati da
è tanti di questi furfantoni, e accattano per le chiese e per le strade con
, e accattano per le chiese e per le strade con tanta importunità che sono insopportabili
nelli, 14-3-10: io ero tutto sconturbato per trovarmi senza guardia dalla simplina alla partenza
... questo è l'unico modo per mettere con le spalle al muro quei
ch'un furfantaccio / vi sì malmeni per bocca, e disegni / di travagliarvi e
dapocaggine almeno. varchi, 24-33: per chiarirvi affatto dell'astutezza e furfanteria di
furfanteria, e li raccoglie tutti, e per la maggior parte fanno la mala fine
. fortini, ii-489: li doganieri, per non parere che tal furfanterie facesseno loro
1-14-34: che furfanterie, che vitupero / per moglie tor la sua sorella stessa!
l'usanza, / tutte l'apprendo per furfanterie. baretti, 1-192: il signor
un burattino, nascondendo felice qualche furfanteria per la quale mi strizzava un occhio da
tolto il barilotto e gli altri intrighi per empirli di varie furfanterie, e ti
diserto, furfantesco e vituperoso gioco, per desiderio di vincere aversi rispetto ad amici
madre o padre, a se stesso, per modo di dire, che non si
sagace ed animosa, e che, per la furfantesca natura di fallare suo marito,
). dossi, 960: contava per es. di balzac, venuto ed accolto
battere o fare la furfantina: tremare per il freddo battendo i denti. -per
una specie de bianti, i quali per muover le persone pie a far loro
le mani contro le gote gonfiate, per schernire qualcuno. nota al malmantile,
la bocca, che si fa dai ragazzi per ischerno d'alcuno; onde la frase
uomo, e non farei / una bruttura per nulla. -bestia furfantina: briccone,
acqua, di colore giallo ambrato che, per fenomeni di autoossidazione, assume un colore
furano, usata in molte sintesi e per la preparazione delle resine sintetiche.
dell'acido solforico acquoso sulla crusca, per distillazione. piovene, 5-532: un
piovene, 5-532: un nuovo stabilimento per estrarre dalle sanse il fur- furolo,
furgoncino, sm. piccolo veicolo, per lo più a motore, con tre
chiusa, in genere metallico, impiegato per trasporti leggeri. rigutini-cappuccini,
, da luogo a luogo: ora son per lo più automobili. e.
cavalli da sella e due ungheresi da tiro per sé e gli amici, venti da
e gli amici, venti da tiro per l'artiglieria, e poi una gran quantità
vale 'carro lungo e coperto'(per l'uso da luogo a luogo in città
), col lato posteriore a sportelli, per trasportare mobilia, casse, ecc.
, 3-173: un'armata straniera scorreva per le strade di tutte le città e
una specie di veicolo o vettura: per estensione, dal significato originario di *
nel senso di * attizzatoio, frugatoio 'per il fuoco: cfr. ital
.). eccitazione dell'animo, per lo più subitanea e di breve durata,
uomini e femini / e che ceneo morì per loro ingiuria. boccaccio, viii-3-122:
varchi, 18-1-90: il gran diavolo, per la sua incomparabil furia e terribilità,
? muratori, 5-ii-179: doveva essere per verità molto discreto in mezzo alle sue furie
elegaronlo di tante funi e catene che per forza lo tirarono al monastero. leggenda
passate le prime furie, non cessavano per questo di perseguitarsi scambievolmente le fazioni.
furie la pazzia; onde conviene / per fermarla adoprar funi e catene. forteguerri,
g. capponi, 6-87: non credo per verità che, dopo cessate le prime
4. fretta grandissima, irruenza impetuosa (per lo più nella locuz. gran furia
che l'un dava inciampo / nell'altro per fuggir velocemente. pulci, 26-16:
una furia / mangiato ch'i', per me, non posso credere / che vi
, non posso credere / che vi sia per far prò. ór azzini, 4-426
furia. lippi, 1-13: o che per la gran furia egli inciampassi: /
; la quale furia fu molto biasimata per la buona gente di firenze. seneca volgar
morto tuo padre in scambio d'altrui per furia di colui che lo avesse morto.
de'lavori: i padroni fanno a gara per aver degli operai milanesi. carducci,
: folla che accorre e fa calca per lo più disordinata mente.
di bacco avesser uopo, / cotal per quel giron suo passo falca. m
prelati forestieri e degli ambasciatori, che per allora non poterono parlargli. pulci,
furia fu non solamente amazzato ma strascinato per tutto. d. bartoli, 4-3-416
, no: arde la infelice dido; per tutta la città si va isvagando piena
fogazzaro, 4-70: bastava veder quei caratteri per intender la furia della mia gioia.
impacciate... con i giovani per la furia de la etade. carducci,
dalla santa alba dove ha già cantato per la seconda volta il gallo della rinnegazione.
in sui banchi, gli vogliono contanti per portargli con loro; e i banchi
i banchi gli fanno cambiare, e conviengli per forza loro pigliare a cambio; ma
). carducci, 426: via per l'aria accesa / la furia del rintocco
fretta dalla stanza. 8. per estens. forza irresistibile, violenza distruttrice,
degli uomini. ungaretti, viii-40: per l'uragano all'apice di furia / vicino
2-1-109: al fin venne una furia per traverso, / d'ostro e garbino impetuosi
, 2-436: alquanti degli antesignani caddero per furia de'cavalli e de'carri che venivano
de'cavalli e de'carri che venivano affoltati per lo mezzo delle schiere. davila,
fanteria. magalotti, 24-59: si percuotono per aria e feriscono col becco [i
di una commissione fornita di poteri dittatoriali per reprimerli. -scarica violenta (di
colpi, di proiettili). -anche per simil. savonarola, 5-i-154: una
sono contentato, che sia dove e per quanto tempo vogliono per passare,
che sia dove e per quanto tempo vogliono per passare, o mitigare almeno la
in mi dì, e questo adiviene per la furia della materia. boterò, i-238
, i-238: i pochi, 0 per furia di peste, o per qualche disdetta
0 per furia di peste, o per qualche disdetta, sono facilmente rovinati.
carducci, ii-9-281: ora che corre per l'aria la furia della difterite v'
cinte; / serpentelli e cerastre avean per crine, / onde le fiere tempie erano
erano avvinte. simintendi, 1-16: per tutta la terra regna la crudele furia
-per simil. e al figur. per indicare tormento, violenza, discordia,
suo marito alla tremenda buca; / se per dritto costei moglie s'appella, /
mi perseguita, ha ceduto ai riguardi per la tua famiglia. carducci, 85:
498: ebbe nelle iridi chiare, per un attimo il balenìo infernale d'una
in nostre mani, / ma fortuna per sé riserba il fine: / però i
cima. -a furia di: per mezzo di un'azione reiterata. ariosto
di percosse. caporali, i-112: fu per fianco investito mecenate / e buttato rovescio
dalla moltitudine infuriata... strascinato per le strade. giusti, 3-172:
cale. g. villani, 11-142: per ingiurie ricevute da certi grandi si levò
città. g. visconti, i-3-53: per quel pregare filtrava in furia / antonio
.. e fattosi aprir l'uscio per forza, entrò dentro. p. tiepolo
a lei saltarà in tanta furia, che per dispetto vorrà impicarlo. g. bentivoglio
non iscrivo più; perché ho furia per la posta. -essere grandemente richiesto
lavoro. -essere sulle furie per qualcosa: essere in grande agitazione,
bottega le furie ', dicesi familiarmente per esservi molta quantità di persone, accorse
che vogliono essere sbrigate presto. e per estensione, 'esserci in un dato ufficio
, le furie ', vale esserci, per occasioni per lo più straordinarie, molti
furie ', vale esserci, per occasioni per lo più straordinarie, molti affari o
e muoiano;... l'uno per giovaneza e speranza ne faceva furia,
speranza ne faceva furia, l'altro tratteneva per raffreddare il giovane. redi, 16-iv-467
... faccio furia e spero che per lunedì gli avrete. -suscitare un sentimento
aver quello che hanno chiesto, o per altra cagione, fanno atti di persona furiosa
stizza e disappunto (in partic. per l'eccessiva fretta di qualcuno).
reagì chiedendo se non ci fosse modo per lui di andare più presto al fronte.
. turco. -furie di oreste: per indicare sentimenti di rimorso, inquietudine,
ai quali alcuno è solito di lasciarsi andare per motivi anche leggieri. -in
e noioso / a furia alcun per sua forza movesse? caro, 7-525:
movesse? caro, 7-525: per rivolgerla in furia, e co'suoi mostri
provvisamente, dare in escandescenze per col lera subitanea.
furie. -suonare a furia: per annunciare un pericolo, una disgrazia (
, s'awentò al balcone della stanza per aprir la vetrata. -spreg.
2. per estens. che esprime ira, furore,
d'aver durato coloro, i quali per favore di fortuna poterono uscir vivi da
. come insana va furiando senza modo per la grande città. cicerone volgar.
romagnolo). sanudo, lvi-419: per la forza di venti furiani [la nave
ambe le volte feci ogni mio potere per delinearmi in mente una distinta e precisa idea
. come insana va furiando senza modo per la grande città. boccaccio, vi-
/ più che mai crudo a furiar per l'erba. zanella, i-301: ed
è la foresta. 2. per estens. muoversi, agitarsi con forza
, 134: le fiamme furiando si vollono per le case delti uomini e per li
vollono per le case delti uomini e per li alti templi delli dèi. alberti,
impazienti, impetuosi. 2. per estens. soffio impetuoso (di vento)
colui miserissimo, el quale noi veggiamo per le libidini infiammato e furiato, ed
suole susseguire che l'orno irato mina per vendicarsi spesso in qualche non onesto movimento
». leonardo, 2-79: baccato -furiato per ebrietà. tesauro, 3-117: instigò
della nostra storia. 2. per estens. impetuosamente e con grande scompiglio
, 131: furibondo, non volendo per vergogna cedere a l'animosità de'pisani
mia matre è furibonda come sai / e per nulla talor diventa orribile. trissino,
celare l'amore, di che si accese per enea, discorreva furibonda per cartagine.
si accese per enea, discorreva furibonda per cartagine. della porta, i-55:
. rosa, 23: parli antigon per me, che colmo d'ira / ad
da alcuni furibondi, e già stavano per fucilarlo. svevo, 6-575:
boccaccio, v-9: le timide bestie per li nascosi luoghi del monte..
l'hanno trovata in un convento, furibonda per farsi cattolica. fogazzaro, 4-101:
, / che 'l vostro sempre errar per le spilonche / d'importun'ombre in stato
le porte! boccalini, ii-92: per risposta cotanto mordace grandemente si alterò il
grandemente si alterò il re enrico, per se stesso genio furibondo. -che
verso di me. 5. per estens. impetuoso, violento (l'impeto
, 101: l'editore, forse per la furibonda fretta, ha fatto degli strafalcioni
era furibondo, acuto, impetuoso, per il che si adoperavano solamente alle battaglie
a dar l'assalto ad alcuna cittade per prenderla. pallavicino, 1-16: non mancò
pallavicino, 1-16: non mancò chi per l'esercito ancora stimò nocivo quel furibondo rumore
spavento degli osanna: -dilatasi il concento per i mondi in echi furibondi. marinetti,
nei luoghi in cui questo doveva passare, per provvedere e sistemare tutto il necessario)
tappe, cioè di luoghi tótccùv, per mangiare ne'viaggi, dal lat. barb
. baldinucci, 2-6-88: sappiamo bene per notizia avuta di propria mano di paolsanti
a servir di furiere e di corte per introdurre negli animi le verità della nostra
propria terra e civiltà. 2. per estens. cavaliere. tommaso di silvestro
composto analogo al dibenzoile che si prepara per ossidazione del furoino; si presenta in
simintendi, 3-176: turno furiosamente combatte per la moglie che gli fu pattovita. boccaccio
rampogne costrinse l'infelice marito, che per altro sanissimo fu e sommamente l'amava
g. bentivoglio, 4-1202: ristretta per ogni parte la piazza, co- minciossi
lascino i montoni operare se non uno per volta; ché altrimenti, in vece
quando l'uomo desidera qualche cosa solamente per l'amor che porta a quella istessa cosa
: i finni... su per le nevi ghiacciate in cima de'monti,
decimo [male] è furiosità significata per rubicante pazzo. lanzi, i-179: per
per rubicante pazzo. lanzi, i-179: per l'arroganza e furiosità di lei niuno
. g. rosso, 1-5: per questa cavatura [de'denti] al cavallo
apostoli pietro e paolo, 20: per la vostra arte tanta gente avete fatta affogare
furiosità di poco senno. 2. per estens. virulenza (di un male fisico
8-3 (250): vedendolo furioso levare per battere un'altra volta la moglie,
, 4-9: i belli ingegni sogliono per lo più essere furiosi e veementi.
non può stare fermo / e va per le selve e i monti che conosce.
'l colle. tasso, iii-133: alcuni per dolore son divenuti furiosi. m.
38-29: trovò la cava, onde per stretta bocca, / quando si desta,
di non provarne una penosissima e ignominiosa per man de'nemici. praga, 4-204
de'francesi usata in cicilia fosse punita per così disordinata e furiosa sentenza de'ciciliani
della valle, 122: sono queste femmine per lo più laide,...
; e al palagio furioso correva su per le scale. grazzini, 4-420: dove
elli in cotal guisa giva, / per avventura davanti al pietoso / tempio passò,
violento e furioso che quello che, crescendo per gradi si riscalda a poco a poco
furioso sangue dei santafusca fu lì lì per traboccare. 7. impetuoso, violento
: tolse una trave, forse caduta per le forze del furioso vento austro, e
si missono alla furiosa battaglia, e per forza cacciarono a'saracini verso il fiume
furioso delle cannonate si vide rovinare fuggendo per la china un cavallo ferito. negri
. prov. fiume furioso tosto rischiara: per indicare che, generalmente, chi ha
fretta / con la man furiosetta, / per togliermi di mano / tonda! ma
loro spettrali furlane. 2. per estens. chiasso, tumulto, gran confusione
imperiai, questa è smeralda / che per far bei ricami e bei giglietti, /
mia? che avendo stentato 40 anni per onorare li vivi e li morti..
nielina furlanutta. = forma dialettale per friulano. furlino, sm. numism
forniti tre. = deriv. per metatesi da frullone (v).
te, non riferendola in dio, per certo tu se'furo e ladro. zanobi
quale non entra nell'ovile della pecora per l'uscio, ma va d'altronde,
l'uscio del paradiso. chi non entra per la porta è furo e latro.
, iv-34: sta saldo, perché? per uom brullazzo, / per zanzero fallito
perché? per uom brullazzo, / per zanzero fallito, furo e pazzo. caro
ne prendiria la giostra, / sol per veder gli occhiucce ner'co'more
solforico concentrato, otte nuto per dimerizzazione del furfurolo in pre
la veritade. alberti, 83: per satisfare a'suoi appetiti e volontà diventa
me è di tal sorta, che per danneggiarmi nell'opinione degli uomini tu ti
giusto, cercate il mansueto, se per alcuno modo voi sete nascosti nel dì
bartoli, 27-180: a guisa di farnetici per furore, davano in orribili smanie.
mica dare a conoscere il suo amore per un furore, cioè follia. f
. latini, i-2028: ma se per suo furore / non ti lascia partire
guicciardini, 1-66: in italia, assuefatta per molti anni alle più immagini delle guerre
alcuni cani... gittatoli morti per terra, sforzò [il cignale] un
, 12-36: due ingelositi tori / per l'amata giovenca in pugna orrenda / s'
pacifichi, non che quel furore che per la debolezza del raffrenante più s'infocava
, 55: questo è quel fuoco, per lo cui furore si commettono gli adulteri
e avvampa. alfieri, 1-747: amor per prova intendo: / sua irresistibil forza
ecc.; furore poetico, oggi per lo più con intenzione iron.).
/ importune correte a'miei dolori, / per consolarmi sole ne'miei guai / con
agitante l'anima, affine di sollevarla per mezzo del canto, o de'versi
san pietro l'intervenzione di dio onnipotente per la pace e la libertà. panzini
queste due condizioni si convengono a chi per furore d'avere... s'induce
, i-io: alcuni [occhiali] servono per far veder lume a quegli uomini salaci
secolo... ritrovate in amalfi, per quanto credesi, le 4 pandette '
furori uterini ': termine volgare nostro per indicare ciò che più scientificamente si dice
della bella e baldo dal borgo, più per malivolenzia aveano a messer coreo, che
malivolenzia aveano a messer coreo, che per pietà dell'offesa giustizia. velluti,
poeta, il la- martine, oppose per intiere giornate la sua eloquenza ed il
la donna. 10. per estens. veemenza, impeto, vigore di
1-135: il molo... per molti e molt'anni aveva massicciamente sostenuto
andò a questo monastero, e trassela fuori per forza. boccaccio, dee.,
di qualche cosa: servendosi di essa per compiere azioni violente. boccalini, ii-27
tanto meglio. rovani, ii-122: e per il suo talento drammatico, e per
per il suo talento drammatico, e per le sue qualità plastiche, donna paolina
capirà, con quel sacrifizio delle dimissioni per amore, così mal ricompensato dalla sorte
popolo). giamboni, 4-100: per difendere la loro libertade, il popolo
prosa mai né in rima: / che per amor venne in furore e matto,
teatro di sant'angelo, aveva furoreggiato per sette sere filate. carducci, iii-16-160
= deriv. da ferruginoso, per incrocio con fuligginoso. flirtare, tr
perdon più fiate acquistai, / non per mio operar, ma per colui /
, / non per mio operar, ma per colui / pietà a cui la figlia
l'orazioni e gl'incensi agl'iddii per la prosperità di colui il quale furtivamente
scritti altrui, è nata la gelosia per custodirli, e le querele quando avviene
cavalca, 1-6: trovò anche su per questi monti in diversi luoghi alquanti abitacoli
come furtivamente entrerebbe gente che si vergognasse per esser fuggita nella battaglia. muratori,
: quando tu erravi fuor di te stessa per le romite spiagge del mare, io
. d'annunzio, iv2- 179: per sfuggire alla dieta scendeva dalla casa furtivamente,
desiderando d'en- trarvi, furtivamente, per abbracciare la sua assunta. 3.
144: uomini nuovi, li quali per virtù erano usati d'avanzare i gentili
i gentili, oggi furtivamente, e quasi per ladroneccio, più che per buone arti
e quasi per ladroneccio, più che per buone arti, a signorie e onori si
, iii-298: i tedeschi occuporno furtivamente per mezzo di fuorusciti marano. caro,
maniere l'adito all'affetto d'ognuno, per guadagnarlo a dio. bertola, 1-81
posto a quell'ora sarebbe stata di per sé strana; ben più strani erano
(superi, furtivissimo). ottenuto per furto; rubato, rapinato.
. arila, 238: * furtivo 'per * tolto per furto 'o *
238: * furtivo 'per * tolto per furto 'o * rubato ',
buon consiglio l'evitare nelle scritture, per non confonderlo col 'furtivo 'per
per non confonderlo col 'furtivo 'per * celato, nascosto ', che è
, 42-i-51: allora non si sarebbe trovata per miracolo mano furtiva che spiccasse una foglia
1-i-375: quanto allo acquistare le terre per violenza furtiva, occorre come intervenne di
occorre come intervenne di palepoli, che per trattato di quelli di dentro i romani
colaggiù, ch'un negromante, / per certo antico e disusato varco / d'una
precipizi. d'annunzio, i-673: vien per l'ombra furtivo il giovinetto / ignoto
capanna all'altra. moravia, iii-18: per le screpolature ardenti guizzavano i ramarri furtivi
astute a trovare le vie e'modi per li quali i furtivi diletti si possano prendere
e nascosto. ariosto, 14-99: per quanti occhi il ciel le furtive opre
presumano di parti furtivi e illeciti, e per conseguenza che si abbiano per bastardelli.
, e per conseguenza che si abbiano per bastardelli. metastasio, ii-314: ci
che l'assistente essendosi avvisto che andava per le mani nostre un libraccio...
di restar tutta a mio carico, per una edizione furtiva che prevenne la mia.
frequente popolo s'asconde, / ma per dritto sentier tra regie porte / trapassa.
parini, 421: nel volto e per li membri stanchi, / esce furtivo
l'uno l'altro, tolliendo le cose per forza e per furto. giamboni,
altro, tolliendo le cose per forza e per furto. giamboni, 204: furto
... quattrocent'onze all'anno, per rispondere dei furti campestri. soffici,
al figur. cavalca, 19-223: per merito del santo prete il ladro fu
(1805): conoscendogli colpevoli, e per la confessione loro e per lo furto
, e per la confessione loro e per lo furto che si ritrovò nelle lor mani
robe al gentiluomo, deliberò fargli impiccare per la gola. tasso, 2-24: signore
furto e amoroso. 3. per estens. rapimento di donna. ariosto
io saracina) / ch'ai mio padre per moglie non mi chiede, / per
per moglie non mi chiede, / per furto indi levarmi si destina. nannini
-baratto fittizio. botta, 4-240: per venire a capo e vederne la fine,
, / che minuisti il lume, né per vui / mi fur l'amiche tenebre
gli amanti accorti. loredano, 1-119: per iscusare i vostri furti amorosi non fate
degl'iddei contava. algarotti, 2-507: per lei sull'acqua di vinegia mia /
la figliuola le ha fatto il cielo per man della morte. 7.
tra vestii a questo modo per córli sul furto. -di furto
pirandello, 7-499: eran venuti su per la buia, erta scaletta di legno;
quando si partirò le sagrate cose d'egitto per furto tolsero. g. villani,
: come i ghibellini d'arezo entrarono per furto nella terra e furono cacciati. guicciardini
loccà con disegno di entrare in milano per furto. serdonati, 6-272:
. serdonati, 6-272: pigliavano per furto le terre del dominio genovese.
fusàglia [fusàio), sf. (per lo più al plur.).
bagno e salati, venduti a roma per lo più da venditori ambulanti.
vendere lupini (alias: fusaglie) per le piazze periferiche della capitale. pasolini,
fusàgine (con suffisso mutato), per la ragione probabile che la fusàggine fa
fusaiòla), archit. ornato usato per la decorazione delle modanature architettoniche semicircolari,
, o girellette, che si frappongono per ornamento fra altri membri. milizia,
, o grilletti, che si frappone per ornamento di altre membra. fucini,
vario materiale, che serviva da peso per telaio o da volante di fuso,
viene introdotto nella cocca inferiore del fuso per mantenere l'appiombo. a
delle donne,... e per lo foro over pozzo si gittasse una grieve
dita dall'altra parte il medesimo fuso per cagion di quel peso più precipitosamente raggirandosi
, iii-1-813: o nuora mia, per la tua casa nova / sii come per
per la tua casa nova / sii come per il fuso il fusaiuolo. jovine,
-per anal. piccolo globo del fuso per filare l'oro. citolini,
miglior fusa, ch'adoprino le donne per filare. govoni, 6-240: sulla soglia
: come il fusanus spicatus, apprezzato per un'essenza (olio di sandalo dell'
lat. fusus 'fuso '(per la forma). fusariòsi,
va, che non l'attende / per la percossa dal sentir lontano.
sentir lontano. = deriv. per alterazione dal fr. ant. froberge '
minima importanza. tassoni, vii-243: per ogni fuscellino di paglia, che s'
lieve torto o sgarbo,... per eccitare... non minore tempesta
tra costoro un certo girellaio, / che per l'asciutto va su i fuscellini.
. note al malmantile, 4-7: 'per l'asciutto va su i fuscellini '
/ girla cercando più col fuscellino, / per non gittar lor dietro l'opra e
foglio. varchi, v-738: pensando per avventura che io avessi trovato questa occasione
, col fuscellino, non per mostrare di sapere io qualcosa in così
né mi mugnerò e spremerò il cervello per trarnele quando non vogliano uscire. de
col fuscellino! lippi, 1-68: che per servire a dame, tali allocchi /
il tale fa tutto quel che egli può per esser percosso o per toccarne. questo
che egli può per esser percosso o per toccarne. questo detto vien da quei
, che abbia fatta correr l'acqua per la città, vanno cercando per le strade
acqua per la città, vanno cercando per le strade, vicine alle gran fogne
e lasciate quivi dall'acque correnti: e per far ciò si servono d'uno stecco
1-674: i'ho rotto el fuscellino / per un tratto e sciolto il gruppo;
e poi sia involta in trementina, messa per lo forame delle orecchie. lorenzo de'
silenzi assai meri lunghi, / cantando per le fronde, allor gli uccelli:
con un martelletto. lippi, n-51: per sua spada sfodera un fuscello, /
a frotte fanciulli scalzi e silenziosi. per giuoco accendevano piccoli fuochi di fuscelli,
quiete dell'animo! 2. per simil. e al figur. che ha
: e voi, maledetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si
. botta, 4-39: restava che per render sicuro in mano di francia torino
noie e simili '; andarne in traccia per imprudenza o per arroganza.
'; andarne in traccia per imprudenza o per arroganza. -da toccare
trave nel proprio: rimproverare gli altri per difetti veniali, e trascurare i propri più
, / e poi entrava a mangiarla per l'uscio. caro, 12-777:
.) 'bastoncino, paletto ', per fùsticùlus, mentre il salvioni riteneva
rico glie a'mulini su per le mura e cornice, e questo in
suppunendo che va prò tonica sia diventata u per azione dell'/ »). in
. fusciarra, sf. persona (per lo più giovane) sguaiata, scapestrata
cioè dalla rete che gettavano al nimico per invilupparlo, ferendolo poi con la fuscina
grazia d'avere un priapone grande per il vostro orto, con una fuscina trabaie
3. arald. formato con fusi accollati per le estremità (banda, croce)
saputo che la curva da lui construtta per la fusellatura delle colonne fosse la concoide di
dentro alla vescica ed avendolo per vergogna celato, dopo molto tempo andò
cima, che serve come d'infilacappio per far passare i lucignoli nei beccucci e
a forma di fuso adoperato dalle donne per arricciare o ravviare i capelli o per
donne per arricciare o ravviare i capelli o per ornamento del capo. fagiuoli
a forma di fuso, che serviva per arricciare o ravviare i capelli. carena
fuselli. -per anal. strumento per filare l'oro. citolini, 403
fusello di bronzo, il quale sia per tutto di egual grossezza, acciocché, avi-
deve essere più lungo di quello basti per sostener detta ruota, e che una parte
macina. 4. piccola stecca per modellare cera, creta, ecc.
cera, creta, ecc. o per l'incisione. filarete, 184:
che si colloca in mezzo di riga per separazione di titoli, di capitoli, ecc
peregrin s'atterra. fogazzaro, 1-27: per caso avevamo in casa delle fusette.
setto lungo due palmi col quale si poteva per aventura difendere. j. gelli
alla commettitura del piombo. 2. per estens. amalgamabile. ventura rosetti,
targioni tozzetti, i-47: differiscono le radici per la figura dicendosi..
che alcune volte lo maestro d'archimia per ignoranza pecca in sublimazione o in calcinazione
tirolo i giovani indicati dalla r. corte per impararvi l'arte del fonditore. giordani
vedono alcune tassellature poco destramente sovrapposte, per rimediare a quelle mancanze che nella fusione
salgono. pea, 1-448: la fonderia per il bronzo era piccola e la fusione
e poi da'gli fuoco di fusione per tanto che sia fuso. biringuccio, i-122
piazza;... ma tutte avevano per la mancata fusione delle voci, gravi
fusione', vocabolo che potè tornar comodo per ragion politica, la quale si sarebbe
unificazione di due o più partiti politici per formare un partito unico, che svolga
, ii-1-71: i riguardi politici che forse per un liquido perché si sciolga.
un liquido perché si sciolga. - anche per simil. ventura rosetti, 1-60
di sai marino che aveva subita l'incandescenza per ben mezz'ora. fortis, xxiii-460
frassino,... messa in fusione per otto giorni colle scorie squamose di ferro
unione stretta, indissolubile. - anche per simil. milizia, iii-28: la
. punto in cui avviene l'unione (per elisione, per troncamento o per sineresi
avviene l'unione (per elisione, per troncamento o per sineresi) dei due
(per elisione, per troncamento o per sineresi) dei due versicoli che concorrono
popolari, i-572: la sua ammirazione per carlo alberto diventò frenetica e si spinse
far quest'altra di 4 fusionista ', per denominar colui che era amante, parteggiante
del governo provvisorio di lombardia, e per conseguenza 4 fusionista ', come chiamavansi allora
fuso rame, / quando in campagna per canal trascorre. biringuccio, i-131: se
il metallo / fuso, bensì, per l'opera eternata. piovene, 5-366:
filetti d'acciuga. -prodotto per fusione. - anche per simil.
-prodotto per fusione. - anche per simil. m. villani, 3-72
dardi, cannon fusi all'inferno, / per far dell'uomo così rio governo.
di statue antiche. michelstaedter, 599: per tre giorni lavorai da un fabbro per
per tre giorni lavorai da un fabbro per scolpire due maniglie di ferro, che
giorno si vede nel colliquamento, o per dir meglio, nel bianco dell'ovo
di calma. piovene, 5-57: per la feritoia il tramonto proietta nella pioggia sul
braccia l'imago esil vania / fusa per l'aure di novembre. pea, 1-33
doni a l'umile vergine apposti i per lui fumavano fusi in arrosti.
montano, 414: qualche locuzione che per estremo di ricercatezza fa un poco di
strideva come fosse animato, ella raccontava per la millesima volta un fatto straordinario accadutole
in grembiule. -per anal. strumento per filare l'oro. biringuccio, 1-138
soccorso e rifugio di quelle che amano (per ciò che all'altre è assai l'
amori / occupata non è, com'ha per uso, / usurpando a minerva i
fuso. cantoni, 718: hanno, per così dire, nel sangue l'amore
con il quale la parca cloto filava per ogni uomo il filo della vita,
laccio. sannazaro, 8-131: talor per ira o sdegno volno incidere / lo
10-63: quelle le parche son, per cui laggiuso / è filata la vita a
/ nel suo volto guardar sempre han per uso, / tutte dependon sol da
. bartoli, i-293: alle pilastrate per imbasamento si darà uno scaglione alto non
e. danti, 4-44: l'autore per la basa della colonna intende il cerchio
d'autunno sale giorno a giorno / per gradini di verde / lungo il fuso del
, di cui si servivano i doganieri per ispezionare sacchi, ceste, ecc.
con tutta l'altra parte del corpo per contrappesar il peso. 10. anat
bordo marginale di alcuni tipi di aeroplani per conferire loro una migliore stabilità laterale.
carenatura che lo circonda (e serve per penetrare meglio nell'aria).
, che reca all'estremità l'anello per cui passa la gomena. crescenzio
alle marre e fuso! -ancora per la pesca del calamaro e del totano
galleggiante di forma oblunga che si usa per lenze sensibili. -lenza a fuso:
verso le estremità, che si forma per mitosi nella divisione cellulare, senza affinità
da citoplasma gelificato, ed è importante per il meccanismo della mitosi. 16
loro 150) che furono eseguiti (per convenzione internazionale nel 1884) sull'intera
, iv-282: sono detti 'fusi 'per l'analogia che la superficie esterna di
molla. -in orificeria, strumento usato per l'incisione, che consiste in un manico
appiccatigli una volta i contrapesi, da per se stesso lavora e volge su le
alla comedia, il quale, prima per dimandare a questo e a quello con
gatta in collo dinocco- loni e zacconato per le vie di siena,...
valigino, e poi ritornarmene a casa per la porta segreta per vedere se mo-
ritornarmene a casa per la porta segreta per vedere se mo- gliema mi incroccasse il
nievo, 4-240: il mondo che ragiona per induzione aggiunge ch'essi lavorassero mille braccia
si suol dare a questa nobil voce) per non inalberarmi punto... cordialità
g. gozzi, 1-292: per far apparire alessandro figliuolo di un nume
filato, questa è la più corta per gire a rivalto. 23.
lat. fùsus e fùsum 4 il fuso per filare '(di etimo sconosciuto)
ant. sottile e agile palischermo (per la pesca sul po): di forma
): quando noi fummo dieci miglia per il po, quelli giovani erano montati in
barca allungata e veloce '(per la pesca dei fisóli 4 i tuffetti '
, 95: ancora ti domando: per quale cagione la polpa della gamba non è
la polpa della gamba non è dinanzi per difesa del fusolo che tante volte a ogni
che nasce in questo mondo, è appellata per li savi un albore travolto, che
. palo che si infigge sul fondo marino per la mitilicoltura. = dimin
aria, / il tacer l'ho per cosa necessaria. guerrazzi, 9-ii-74: le
dissero trovarsi tuttavia molto rame, restatovi per l'imperizia de'fusori. =
era già acceso. il fumo si spandeva per le tra vature, strisciava
vela latina, diciotto- ventidue remi per lato e due-tre piccoli pezzi d'
d'artiglieria, usata nei secoli xiv-xvii (per lo più nave corsara).
/ ferirno in una fusta sua per costa. ariosto, 8-60: van discorrendo
marco, quasi dirimpetto alle colonne, per deposito dei forzati sin che venivano disposti
. qualsiasi imbarcazione leggera e veloce (per lo più impiegata in scorrerie).
: gli albori eccelsi ne'monti eminenti / per forza da gli artefici abbattuti, /
adunque ordine di preparar le piccole fuste per abbandonar la maggiore, quando il furioso
ne la quale furono messi gli pubblicò per tutta firenze. 4. locuz
punto la fusta: essere pronto (per un viaggio, per un'impresa).
essere pronto (per un viaggio, per un'impresa). pulci, 22-206
arpalista par la impresa giusta, / e per andare a carlo imperadore / pargli mill'
* fusto, palo, pertica '(per metonimia, come 4 legno '
metonimia, come 4 legno 'per 4 nave '); cfr. fr
archivio datini [registro, 1388]: per dare a perotto fustiere, per
per dare a perotto fustiere, per fusta e fazone di una finestra feie più
de'mercanti, la marmaglia insaccò, per quell'altr'arco, nella via de'
tutte le robbe che puoi tegnir in bottega per vender in grosso et a menudo quelli
e leggermente pelosa, che si adopera per confezionare vestaglie, camiciole o fodere;
delle pelli (e viene usato, per la sua particolare robustezza, per confezionare
, per la sua particolare robustezza, per confezionare abiti da lavoro, da caccia
. baldinucci, 54: quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell'argento vivo
che ricercano dell'argento vivo, e per i fumi e male evaporazioni che manda
presso di noi. rovani, i-783: per la sicurezza del passeggio notturno, benedetta
poi, alle caviglie. 2. per estens. abito (o parte di un
gr. £0xov 4 legno '(per l'origine vegetale del tessuto). cfr
di 4 giubba, camiciola '(per donna). fustàia, sf
in cui la riproduzione delle piante avviene per via sessuata. = deriv.
: il trattato di moriana è dato per stoppaccio ai vecchi schioppi delle bande greche in
batte con un martello; è usato per tagliare o piegare in dischi (o in
. carotiera usata nelle sonde a percussione per trivellare il terreno e raccoglierne campioni.
di fili d'acciaio di taglio usata per la fustellatura di astucci. = deriv
.): macchina che si usa per tagliare e piegare nelle dimensioni e nella
archivio datini [registro, 1388]: per dare a perotto fustiere, per fusta
: per dare a perotto fustiere, per fusta e fazone di una finestra fecie più
questa fustiga fustigherò te, ché per adesso io non mi vo'imbrattare le mani
era già acuta, fustigante l'impazienza per il ritardo del figliuolo. fustigare1 (
frustato, fustigato senza pietà, così per ridere. deledda, i-486: le
, v-2-731: atterrata, schiacciata, tenuta per i capelli, patì alfine dai manigoldi
palco, dinanzi il palagio di giustizia, per esser fustigata e marchiata. papini,
fustigò blandamente. 2. per estens. colpire, urtare con violenza,
io fustico / in ne la terra ognor per qualche granfine, / e più
donne i fanciulli battono la belva rossa per forzarla ad avanzare contro l'altra belva che
3-207: non si uccise mai nessuno, per quanto alcuni si dilettassero di fustigazioni.
personaggi [di james] si snervano per i labirinti dei « malintesi », e
), svolgendo funzione di sostegno per le foglie e i fiorì, di
fuori il fusto che darà i semi per le messi future. quasimodo, 143:
-figur. ottimo, ii-373: per la pena inflitta ad acam ed alli
i soppressi '. 2. per estens. albero, alberello, virgulto.
fusto di quelle preziose piante che abbisognano per nascere e crescere degli ardori tropicali. bacchelli
rimedi, proposti dal sig. thierriat per le malattie degli alberi di alto fusto,
con le radici come in una rete per la minima pioggia scende tutta al basso.
albero di gran fusto palpita frulla cinguetta, per via degli uccelli indaffarati a preparare i
: all'entrare in campo si metteva per entro lo schienale il fusto d'una
altissimo fusto di pioppo, liscio e per di più levigato col sapone, oscillava un
livida, gonfia, sanguinolente, è pronta per aderire al legno; così escoriata e
possanza par cosa incredibile; / porta per lancia un gran fusto de antena. d
. botta, 5-483: naturarono su per quegli aspri monti l'abete; fecerne selva
; fecerne selva vastissima, magnifici fusti per le più grosse navi. graf,
fasto, al tuo fusto fantasmico contribuirono per mantener la frode licantropa, la licantropia
357: altri fa panieri o fusti per basti o cerchi per botti. carducci,
panieri o fusti per basti o cerchi per botti. carducci, ii-17-106: la
. trasse una candela; staccò, per dare a vedere ciò che intendeva fare
quella il cui fusto è pieno e per lo più termina in pallino.
de'quali sono fissate le ruote, per potervi girare come sul loro centro. idem
nella cui estremità inferiore è l'ingorbiatura per incastrarvi la saettuzza e nella estremità superiore
e nella estremità superiore è l'occhio per farvi passare il sugatto. idem,
che sostiene la canna in essa incastrata per tutta la sua lunghezza. -canna e
voleva aprirsi un varco tra quei letti per rassicurarlo; ma se fosse stato poi
, 3-173: un'armata straniera scorreva per le strade di tutte le città e i
. 9. cannuccia della penna per scrivere. -per sineddoche: la penna
cristallino, / che la gran torre su per forza tiene. baldinucci, 36:
che gli stringeano insieme, acciocché, per lo continuo peso che dovean reggere, non
. costruzione molto alta e slanciata, per lo più cilindrica (una torre, una
poi faceva prillare fra le dita, per darci una immagine viva dell'asse. veggo
libertà classica. zeno, 214: per lo più figlie di portinai o scolare di
girò attorno al fusto della gamba, e per qualche secondo sparì alla vista degli spettatori
sotto diverso volger di pianeti / errar per tonde in bianca spuma avvolto.
viddi questo fusto tutto ferrato io stavo per domandargli tanto tempo che io facessi testamento
domandargli tanto tempo che io facessi testamento per amor di dio, e mi pareva
notti / è un certo fusto che va per le chiese. tecchi, 10-203:
: fece un gesto d'ammirazione come per dire che era un'asta d'uomo,
pasolini, 3-41: tutti si gonfiavano per parere più fusti: c'era nazzareno
c'era nazzareno che pareva che stesse per schiattare per lo sforzo che faceva a
era nazzareno che pareva che stesse per schiattare per lo sforzo che faceva a allargare i
ed è spesso usato da un personaggio per alludere con immediatezza e con valore gestuale
facesse a modo di questo fusto, buon per lei e per me. abati,
questo fusto, buon per lei e per me. abati, 139: altro vi
, rozza e ignorante, che ha per lo più corporatura robusta e modi goffi
, 353: io ve lo raccomando adunque per questa simplicità, anzi pura ignoranza.
. ho pensato poi che sarebbe bene per esser un certo fusto grandaccio, un
autocarri e sedici fusti di benzina, per far fortuna. calvino, 1-538:
le mani al bordo de la galea per lanciarsi suso a forza e ritenerla. uno
mocenigo, li-1-604: vi sono gli arsenali per fabbricar galeotte e fusti per il bisogno
gli arsenali per fabbricar galeotte e fusti per il bisogno della sicurtà e traffico.
quanto all'intelletto, l'avreste preso per un fusto di cavolo, piuttosto che per
per un fusto di cavolo, piuttosto che per uomo. 20. dimin. fastèllo
5-254: e fustelli e rametti un po'per tutto lungo il virile cadere dell'itinerario
.. lo mandaimo a procacciare altrove per fusticelli, cocozzate, cotugnate ed altre bagattelle
que'degli ulivini), che, per sorreggerli, bisogna sorreggerli con un palo
il significato di * legno '; per l'accezione di 'botte, barile '
l'esile fustolo che già si adacquava per battesimo. = deriv. da fusto
, sm. antica unità di misura russa per le lunghezze, che corrispondeva a
. giamboni, 4-194: andando per mare le navi de'ro
e cam patene cinque solamente per futa, l'altre tutte fuoro prese
? futile pretesto! palazzeschi, 4-154: per futili motivi, con tutti i suoi
i-35: opere futili in cui gratuitamente per amicizia quell'ottimo uomo buttava la metà del
voluto poter esercitare un mestiere brutale, per esempio, lo spaccapietre, per occupare
, per esempio, lo spaccapietre, per occupare il mio corpo, dal mattino
idea che l'altro non accenna di per sé. meglio però * futuro possibile '
ritiene possibile o attuabile in futuro (per lo più vicino), in base a
oggetto di questa disciplina. 4. per estens. chi si applica a questo genere
artistica di origine intellettuale, come fu per il futurismo. vittorini, 5-9:
f. -t. marinetti apparve per la prima volta in francese (
futurismo, 4: noi futuristi, avendo per unico programma politico l'orgoglio, l'
odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l'intelligenza, ridestando
, 186: i futuristi hanno visto per primi nella macchina oltre che la più
una guerra senza quartiere all'arte fatta per il commercio, per il pubblico,
quartiere all'arte fatta per il commercio, per il pubblico, per i quattrini.
il commercio, per il pubblico, per i quattrini. gramsci, 6-52: egli
paolieri, 197: finì... per trovare, al di sopra delle scemenze
dei suoi colleghi, il giusto mezzo per disignare la caricatura di questa civiltà marcia
apre la bocca a'futuri fati, per comandamento dello deo non creduta mai da'
che in una futura dieta si trattasse per mezzo di un colloquio il negozio della
solamente futuro. ojetti, i-734: per calmarla... le descrive la casa
dover essere adorati li iddìi, non per utilità della vita presente, ma per
per utilità della vita presente, ma per quella vita che dopo la morte è futura
: non penso io che alcuno sia per dire che quelle cose che ora si fanno
leopardi, 30-67: colei / che per certo futura / portiam sempre, vivendo,
che è immediatamente susseguente, che sta per giungere, prossimo, venturo in relazione
] convocata l'assemblea generale alla rocella per il principio del mese prossimo futuro.
vi prego a scrivermi subito che risolvete per la futura estate a ciò possa ancor io
, inf., 6-102: si trapassammo per sozza mistura / dell'ombre e della
quali in prima non si cognoscevano; sicché per aperte rivelazioni e visioni, pare che
. villani, 12-3: e però, per dio, carissimi cittadini, presenti e
scrittore era nella sua camera da letto, per la cui finestra il sole penetrava largamente
da aggiungersi a quelli che ho recati altrove per dimostrare l'uso antico del futuro ottativo
perché voi notiate cotal sentenzia, ma per non parermi che vi impacciate con garzonastri
non parermi che vi impacciate con garzonastri per la bocca che gli puzza di latte
i-57: il rimorso non è mai per azioni che abbiamo commesso o che non abbiamo
che non abbiamo commesso; non è per ciò che facciamo; bensì per ciò che
non è per ciò che facciamo; bensì per ciò che fummo, siamo e fatalmente
mio tempo e del mio paese; e per l'obbligo che ai passati si ha
del vano e del troppo, quanto per me s'è potuto, avendole scemate)
locuz. -in futuro, nel futuro, per il futuro: in avvenire, per
per il futuro: in avvenire, per l'avvenire. -in un prossimo futuro
la ragione cosicché, una volta cambiata, per il futuro gli uomini fossero affatto rimossi
(traduce letteralmente la locuzione tardo- latina per verba de futuro). segneri,
, iv-594: informatevi del loro stato, per esser certo che ciascuno di loro sia
vincolo simigliante, e non sia legato per parola né di presente né di futuro
= dal lat. futurus 1 che è per essere, che sarà ', 'futuro
e molto più nella voce 'fugga 'per 'fuga ', usata dal boccaccio
tima lettera domenicale e indica la domenica per gli anni in cui nel calendario
anglo-sassoni); oggi viene ancora usato per indicare la canna d'organo o la
meccanica applicata alle costruzioni si usa g per indicare il modulo di elasticità trasversale.
. marin. -nome di bandiera rettangolare per segnalazioni con sei strisce verticali, alternativamente
, abbreviazione di giga-, prefisso usato per moltiplicare il valore di una unità di
il valore di una unità di misura per io9. 11. tipogr. settimo
ardite. = deriv. da cabala per sonorizzazione dell'iniziale (cfr. '
lunghezza; e questo è in uso per fino ad oggi tra gl'italiani si come
lana o di cotone, con tessitura per lo più diagonale e con caratteristica fittezza
di lana a tessuto diagonale; impropriamente per 'impermeabile'. anche adattato in * gabardina
1423) 'specie di casacca o tunica per operai '(probabile incrocio di gabdn
carico di una nave, per iscemarlene il peso o per scaricarla.
una nave, per iscemarlene il peso o per scaricarla. guglielmotti, 762: *
di gabbia. armamento di alcuni cannoni per difesa, saluti e segnali; governo di
da gabbe. castelvetro, 3-148: ricevendo per gabbe la condizione della persona, che
carati, un ribaldo da mandarsi al mare per bastonarvi i pesci, un pendaglio da
sì micidial parola, come è, che per conto della robba sia lecito ogni cosa
poi fe'dal gabbamondo / bolognese torzon per cerbottana / entro l'oscuro carcere a
è tutto quello che si può fare per quel povero demente, vittima certo e
- in partic.: camice, per lo più bianco, lungo oltre il ginocchio
col duce e non avevo il coraggio per buttar via la mia vecchia gabbana.
partito. beltramelli, i-480: morire per l'idea? ottimamente, ma se
; corta veste che anticamente era indossata per lo più sotto il lucco; veste
da chi lavora, soprattutto da medici per proteggere gli abiti, da convalescenti in
e ragas di orbace stanno a lavorare per i campi o vanno a portare attorno le
, usato, soprattutto in passato, per difendersi dal freddo e dalla pioggia o
difendersi dal freddo e dalla pioggia o per cavalcare. sacchetti, 103:
, si girò tre dita nel collo per allentare il nodo della larga sciarpa rossa in
. 2. veste da fatica indossata per lo più da contadini o da operai
= dall'ar. qabd, 'soprabito per uomo ': la voce s'è
siano inviolabel- mente observadi e non rotti per algun. 2. chi era
del gabani. balbi, lxii-4-80: per quello che vien affermato per ogn'una di
lxii-4-80: per quello che vien affermato per ogn'una di dette porte 366 vi
tutte le cose vedere fu da me gabbato per senno, che si faria degli altri
3-3-293: alcuni furfantaci mascherati, / per gabbar con quiete alla sicura, /
. ser giovanni, i-163: vergilio per amor ne perdé l'ale / con molti
l'avevano umiliata e addolcita. e per tal ingegno fu la legge gabbata tutto
mentre che giurava di non entrare aggirava per la mente in qual forma potesse gabbare il
la sua partita, e fu gabbato per le luminare. luca pulci, 1-4-40
noi v'aiutiamo a gabbare la noia per alcune ore. -sottrarre.
frate fu gabbato, e di poi per più beffa bagniato, con tal risa
risa che a fatica possevano parlare, per la grande abondanzia del ridare. goldoni
ma morte, / quella ch'altrui per servitore accoglie / e poi gabbando e
agolante, iddio lo posso aiutare! per mia fe', voi non vedrete uno mese
13-64: chiedendo la gente, tanto per gabbare,... quanti soldi
senbra ne mova,... per che seculari gabban de noi, e dietro
troia e de roma, xxviii-408: per commannamento de li senatori lo vilissimo consolo
altro troiolo,... / per caso avvenne che in fra la gente /
si vanno gabbando. castelvetro, 3-155: per aver cagione da poter rispondere in alcun
sabba da castiglione, 34: se per aventura qui da alcuno io iniquamente calunniato
cessa l'adulazione. balbi, lxii-4-130: per il che i nostri marinari fecero giudizio
, un difettaccio glie lo volevano trovare per schiacciarle, diminuirle, ridurle in polvere:
il gabbatèlla e 'l suo far passar per arte e per parte di mastro mucchio,
e 'l suo far passar per arte e per parte di mastro mucchio, gabbar gli
, parendo loro un miracolo grande che per lo essere prete rimanesse gabbato, perché
se non vedesse morti e seppelliti o per lo meno maritati i personaggi di un
volse che egli da lei gabbato rimanesse, per farlo ravedere del suo fallo. goldoni
il pencolo, gabbato lo santo: per indicare l'ingratitudine con cui ci si
vita nostra, di avere vinciuti li troiani per gabbaria e per tradimenti. seconda e
avere vinciuti li troiani per gabbaria e per tradimenti. seconda e terza guerra punica,
. gabbia, sf. intelaiatura per lo più a forma di cubo
uccellini / sì da tenere in gabbia per cantare. sannazaro, 11-183: una
mantello. l. ugolini, i-109: per la caccia al 'paretaio', al '
le gabbie dei canarini. -gabbia per i grilli, gabbia da grilli: di
gabbie da grilli. allegri, 11: per dispetto / canta il grillo meschino,
, i-156: faceva delle gabbie di canna per i grilli,... con
.. con quattro ramoscelli. -gabbia per le quaglie: il cui lato superiore
11 pappagallo, ecc.), per lo più in contrapposizione a uccel di
animali vivi). -anche: cassetta per il trasporto di animali morti. bibbia
v'ha grandissima copia di quaglie, per tale che tu andrai al poliamolo e
del risultato credeva il nemico preso e per dileggiarlo mandagli in dono una volpe chiusa
far fare delle casse, e una gabbia per barone, troppo abile nello sciogliersi dal
. -per estens.: anche per il trasporto di persone. lancellotti,
. -cassetta munita di inferriata o recinto per tenere rinchiusi gli animali da cortile (
da avere, nel quale due gabbie per loro abituro congiunte sieno. manetti, 1-98
il panico che si raccoglie, si destina per cibo dei polli, e di altri
reti metalliche, in cui sono rinchiusi per lo più animali selvatici o feroci;
contro il vescovo. sacchetti, 161-83: per lo peggio che io potrò fare a
gabbia. pulci, 27-71: qual per febbre leon si rode in gabbia.
corse nell'angolo ove s'apriva la porticina per cui il domatore era entrato nella gabbia
festevoli donne avranno a dolersi d'essere per noi snidate di quelle quasi gabbie, in
di macerie una grossa gabbia crivellata di buchi per ingabbiare la scrofola e l'epilessia dei
, sia fino alla morte, sia per un determinato periodo di tempo, in
, dentro una gabbia di ferro 0 per isdegno o per dolore o per altra cagione
gabbia di ferro 0 per isdegno o per dolore o per altra cagione trovato morto
0 per isdegno o per dolore o per altra cagione trovato morto e intirizzato.
imputati. 3. congegno (per lo più munito di ritroso),
o trappola all'interno di una rete per la cattura di pesci. guittone
del bene, 1-12: ell'ha per fistio il suo cantar celeste, / per
per fistio il suo cantar celeste, / per ischiamazzo il suo parlar modesto, /
parlar modesto, /... / per gabbia poi ritrosa il suo bel seno
degli uccelli da richiamo. -sostegno per il trasporto dei falconi da caccia costituito
di tela su cui l'animale è legato per le zampe. 4. prigione
o sì in gabbia, / (per non mandarlo in galea com'e'merita)
altri invidia s'abbia, / ché per se stessi son levati a volo, /
ii-348: che! che! peggio per te se hai lasciata aperta la gabbia,
hai lasciata aperta la gabbia, peggio per te se vuoi fare il marito geloso e
cos'è che cerchiamo tutte le sere per le strade? qualcosa che rompa e svari
... / certo dico: per verso / l'òm che v'incappa sta
e mansuete gregge / s'annidan sì che per sempre il miglior geme. fazio,
: v'appresentiamo ora dinanzi a gli occhi per cosa nuova, unica e rara,
] ad un melone uguale, / per divorarlo l'han diviso in fette: /
han diviso in fette: / ma per i suoi costumi, e sciocchi fatti /
e. cecchi, 3-11: seminati per terra, vanghe, picconi, gabbie
o di stoffa rigida usata dalle modiste per tenere in forma i cappelli.
cerchi di legno uniti da sbarre, impiegata per attorcigliare i fili nella fabbricazione a mano
affollano attorno alla grande gabbia di ferro per ove è permesso loro di far penetrare nel
, sopra le quali ponemmo i nostri stramazzi per dormirvi suso. -inferriata a gabbia
a gabbia: particolare tipo di grata per sbarrare le finestre. carena, 2-119
. recinto di pali o canne innalzato per proteggere i giovani arbusti dagli animali.
agricolo in cui viene ammassato il fieno per essere trasportato. citolini, 335:
. citolini, 335: gl'istrumenti per i frutti de la terra sono la
vegetali o anche di fili metallici usata per spremere olive, frutti oleosi; fiscolo
fiscolo. -anche: tamburo del torchio per spremere le vinacce. sacchetti,
o si stringono le gabbie dell'ulive per trarne l'olio. trinci, 1-339
1-339: cerchiandoli [i vasi di legno per agrumi] stabilmente di ferro, e
i raspi, e ogni altro attrezzo per la svinatura. 10. museruola
... debbano tenere le gabbie per tutto 'l tempo che staranno nelle medesime tagliate
su cui potevano prendere posto i marinai per lavorare o per stare di vedetta;
prendere posto i marinai per lavorare o per stare di vedetta; coffa.
e in su l'albero avia una gabbia per difesa, dove istavono dieci difenditori.
e gabbie e sarte grosse et agumene per la marinaresca. magalotti, 1-434: patirebbe
, 255: i genovesi, constrinseno per forza e con minacce quelli de la
dalla specula della sua gabbia intese che per il fiume entrava una grossa armata di
alle mura vecchie con gabbie di legno per di fuori che servono di fianchi.
, prisma rettangolare di rete metallica usato per portare alla superficie i vagoncini carichi di
i vagoncini carichi di minerale (o per farli ridiscendere vuoti) e per rendere
o per farli ridiscendere vuoti) e per rendere accessibili ai minatori i pozzi sotterranei
di piccole proporzioni) che ha pareti per lo più costituite da vetri e che
e non si posson migliorare: / queste per ingannare / gli uccei son vantaggiate,
tutti li strazii, / né bireno per questo a lasciare abbia, / sì ch'
a lasciare abbia, / sì ch'esser per me sciolto mi ringrazii.
e forza. -in gabbia: per indicare scherzosamente, una persona sposata.
anni già lontani in cui mi rodevo per non avere « la mia camera ».
ricchezza apparente non fornisce i mezzi necessari per vivere. proverbi toscani, 62:
= lat. cavea * gabbia per uccelli o fiere ', deriv. da
redi, 16-vi-314: gabbiano, che per altro vocabolo in toscana si chiama ancor
monarchia, a mo'dei gabbiani nel mare per buscarvi una sardina; almeno i gabbiani
: « ah gabbiano, voglio pelarti per filo! » ma certo in allora io
gabbiaròla, sf. dial. quaglia per richiamo. l. ugolini
di quaglia ingabbiata, che si usa per richiamo, onde attirare i maschi.
pappagalli, o salterella dentro e fuor per le chicchere di un servizio lillipuziano da
rinaio destinato a stare sulla gabbia per aver cura delle manovre alte,
talvolta dalla gabbietta, non bisogna afferrarli per le ali o per le gambe.
non bisogna afferrarli per le ali o per le gambe. 2. armatura
sm. chi costruisce i gabbioni per le opere di difesa idraulica.
vi si cominciarono le gabio- nate, per battere il luogo con dui cannoni. boterò
, de'sassi, e sto anche per dire delle semplici gabbionate, le quali fanno
7-326: che gli restava dunque, per mangiare? quei poveri uccellini, là.
col loro baccano e il loro azzuffarsi per contendere il cibo, richiamano i loro
, perché... sarò buono per esser messo in piazza il giovedì
messo in piazza il giovedì grasso per passatempo de'putti. bettinelli, 1-ii-370:
, ove git- tavangli incatenati a marcire per anni. -figur. edificio colossale
luogo in cui sono riunite più persone per lo più litigiose, confusionarie.
nel po, quanto nell'adige, per validi ripari contro i danni recati dal
milit. opera di fortificazione militare consistente per lo più in un cestone cilindrico senza
ammassato accanto ad altri simili, serviva per innalzare trinceramenti o per formare opere di
simili, serviva per innalzare trinceramenti o per formare opere di difesa campale o murale
trincea. machiavelli, 1-iii-1096: lavoravasi per tutti li uomini che in questa terra
graticci. montano, 57: giù per il tubo / fuor dai gabbioni / oltre
gabbione: -c'è lo stoino per pulirsi le scarpe! 6. agric
disus. utensile, simile alla gabbia per spremere le olive, usato per schiacciare varie
gabbia per spremere le olive, usato per schiacciare varie specie di frutti.
specialmente all'america... serve per fare i gabbioni dei grattacieli di new
passerotto! ecci chi abbia 11 gabbione per mettervelo? grazzini, 202: così da
un suo amante al gabbione; e quasi per tutta firenze si divolgò questa novella,
. gabbioncino. vaili, i-2-377: per quelli che non averanno buoni ucelli di
tratto gano traditore. 2. per estens. locale di piccole dimensioni;
quel giorno è un paradiso senza fine / per gli innocenti alati, / portati fuori
. 2. disus. piccola gabbia per le olive, in cui si mette
. paoletti, 1-1-354: le gabbie per la sansa, più piccole un terzo
un terzo di quelle delle olive, dette per questo gabbiuzzi. lastri, 1-2-262:
che di me li doglia, / per la pietà, che 'l vostro gabbo
, con gabbo, in gabbo, per gabbo: in segno di scherno, di
segno di scherno, di disprezzo; per burla, per scherzo. novellino,
, di disprezzo; per burla, per scherzo. novellino, 92 (211
il quale follemente si gioiva e, per gabbo, traeva fuori la lingua.
mia balia, / né dubitar però per mia grandezza. ottimo, i-55:
6-205: non lece pungere ne men per gabbo un cuore, senza che muoia.
. caro, i-272: temendo non per gabbo cadere in un male che non
fu gàolo, / forsi noi tinira'tosto per gabbo. livio volgar., 1-113
le molte così fatte cose profferte, furono per francesco intese: delle quali niente conchiuse
= deriv. da garbino, per metatesi. gabbro, sm.
o labradorite) con pi- rosseni (per lo più diallagio) e talora con antiboli
con riduzione del primo nesso consonantico (per dissimilazione). come toponimo (in
gabella: della seta si dà dieci per cento. libri di commercio dei peruzzi
gabelle erano stati ridotti a mordersi le mani per mangiare. bartolini, 15-225: vino
darsena di qua e di là sono per abitarvi gli uffiziali delle gabelle e della
in uso nell'italia meridionale, soprattutto per la raccolta delle olive (e non è
tassa straordinaria che a napoli veniva pagata per contribuire alla riparazione e al mantenimento delle
, i-187: si paga anche grani io per oncia di buono denaio, la quale
sono debitori, 'verbi gratia 'per non aver pagato la gabella di contratto e
che a cagione di partirsi di firenze per andare al papa l'anno 1365 facesse
titoli di sindaci. 2. per estens. la somma che si ricavava
gabella d'asia, ebbe tutta asia poi per imperio di consolo. castiglione, 271
di riscuotere tasse ed entrate, affidato per lo più in appalto dallo stato per
affidato per lo più in appalto dallo stato per un tempo e un prezzo determinato,
continuò a bandire, nella piazza e per le vie, tutti gl'incanti e
dicesi pure che vuol concorrere all'asta per la gabella delle terre comunali..
quattordicimilaquattrocentocinquanta d'oro. 4. per estens. l'ufficio dove si riscuotono le
, compagno del bargello, in galea per forza. garzoni, 1-798: alcuni [
. -gabella del sale: magazzino per il deposito e la vendita del sale
tempo ormai che l'italia si affranchi per sempre dalla gabella delle parole bollate.
. s. avea creduto che io fusse per consegnargli roba da gabella. pananti,
g. m. cecchi, 5-83: per chi voglio far tante cose, e
frodo, n. 4. -passare per gabella: passare alla dogana, sottoporsi
una balla testifican ch'ella è passata per gabella. -raccogliere, riscuotere le
in giorno. varchi, 18-1-86: per le guerre che erano in piè..
la giustizia, ecc. -reggersi per gabelle: provvedere alle necessità dell'amministrazione
... reggevasi in questi tempi per gabelle. -sballa, ché non si
-sballa, ché non si paga gabella: per indicare a qualcuno di non fare lo
non volarono le belliche squadre de'greci per rimirarla, e le offrirono le ricchezze
stata venduta a viij persone di vinguone per f. xxxiiijm d'oro coretti.
prov. fare il minchione o il gonzo per non pagar gabella: fingere d'ignorare
fingere d'ignorare ciò che sta accadendo per evitare noie e fastidi o per trarne
accadendo per evitare noie e fastidi o per trarne vantaggio. lippi, 11-52
lippi, 11-52: fa il minchion per non pagar gabelle. forteguerri, 5-78
facevano il gonzó i corbacchioni, / per lo vantaggio, e per non pagar gabella
, / per lo vantaggio, e per non pagar gabella. giusti, ii-195:
: m'ostino a fare il minchione per vedere di non pagare così presto l'
così di giorno come di notte, che per via del fiume d'arno non si
sono debitori, 'verbi gratia ', per non aver pagato la gabella di contratto
.. e delli instrumenti di cessione per difesa di beni, e de'depositi,
1-9-199: far pagare, oltre alla gabella per passo di fiorenza, tutti gli altri
né l'accompagnature da porta a porta per il transito delle città gabellabili, né finalmente
e proibite nel regno poetico, o per legittime e paesane. 4. che
. 4. che può essere spacciato per ciò che non è. = deriv
la gabella di una merce. - per estens.: lasciare entrare una merce dopo
de'suoi sudditi,... per ogni tomatura di terra, soldi venti di
l'uso e la tariffa delle tare per i continenti delle mercanzie, fu abolito,