Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (22 risultati)

alcuni segni che hanno gli uomini, per li quali facilmente la natura e i costumi

]: 'fisonomista comunemente chi, non per scienza o per arte, ma per

comunemente chi, non per scienza o per arte, ma per istinto e per

per scienza o per arte, ma per istinto e per pratica, osserva le fisonomie

per arte, ma per istinto e per pratica, osserva le fisonomie e anche

e da tutti i fisionomisti è avuto per segno di magnanimità. 2.

d'averlo visto una volta sola e per pochi minuti e ch'egli fosse miglior fisionomista

cadere il nastro cilestro ch'io portava per lei: ora la ho riveduta, e

, essendo filippo, come si vide per isperienza, migliore architetto che fisonomo.

). fisionòtipo, sm. strumento per modellare in gesso la testa di una

si conduce dove si vuole; e per questo mezzo si ottiene una specie di

naturale quasi di vera grandezza, che per mezzo del pantografo si riduce poi alla

ha raggiunto quello stato di completezza fisio-psichica per cui la si sente « sicura del fatto

di una specie che si distingue non per caratteri morfologici, ma per uno o

distingue non per caratteri morfologici, ma per uno o più caratteri fisiologici.

dita e con le fise guardature io era per così fatta maraviglia notato da tutti i

. stigliani, 2-127: mentre lidia per vezzo / si cibava di fragole montane

amor tutto 'l su'viso, / dentro per li occhi ti mirò sì fiso,

francesco di vannozzo, 22: davan cento per diece, / e or son fisi

e or son fisi a dar diece per cento; / ampo'non è di lor

, vedrà che come acqua forse intorbidata per cammino, nasca però dal medesimo fonte

rosso con macchie scure, molto ricercato per la tornitura e l'ebanisteria. =

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (24 risultati)

fisofolo ', voce detta dal boccaccio per baia in persona d'uomini idioti, per

per baia in persona d'uomini idioti, per servare il costume, ma che nessuno

medie. pre dere stabili per mezzo di un fissativo i segni

le stoffe di lana e di altre fibre per fisolèra (fi§olièra, fisolara),

, lunga e sottile, usata prevalentemente per la caccia di uccelli acquatici.

quivi sono di buonissimi pescatori, che, per gran fortuna che il mar abbia,

, a remo, usato da'veneziani per la caccia degli smerghi e gabbiani,

usato da'veneziani [quel palischermo] per la caccia degli smerghi e gabbiani, da

259: usata [la fisoliera] per la caccia dei tuffetti (venez. 4

medie. presenza di gas nell'utero per processo di decomposizione del sangue; è

4 fisometra ', distendimento dell'utero per gas; gravidanza gassosa. = voce

da cui non è separabile se non per violenta mutilazione. fissàggio, sm.

, generò l'organismo: « fabbrica per il fissaggio dell'azoto atmosferico in sali

bisolfito di sodio, imingorgo. piegato per questo trattamento (bagno di fissaggio).

beicari, 3-1-150: fissamente per tutto guardandolo, con molti singhiozzi e

, 3-1-357: ma poca stima, per mio parere, si deve fare dei cervelli

deve fare dei cervelli, ai quali, per confermargli e fissamente ritenergli nell'immobilità della

in materia di religione fossero cagionati principalmente per debolezza e connivenza di quelli, in mano

stabile, immobile. 2. per estens. intensa applicazione della vista.

fotografica sviluppata in un bagno di iposolfito sodico per sciogliere il sale d'argento che non

4 incardinare ', usato dagli antichi per connettere, incorporare, inserir qualche cosa

delle nostre vene. 2. per estens. con sguardo fisso, acuto,

tiepide, dove, vieppiù temperandosi e colando per il pilloro agl'intestini già fatte calde

fiori smaltati fuor di natura, o per indicare il numero dei fiori. fissare

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (19 risultati)

io intanto, sempre più vergognoso per la folla tacita, sorridente ed immobile

il saggio gli rispose, / la ruota per fissar della fortuna. -affondare nel terreno

, 4-174: s'egli avviene talvolta che per qualche possente cagione molti e molti minimi

del fuoco penetrino e si fissino, per così dire, nei rotondi e solidi

ignea ed infiammabile diviene. 2. per estens. dare a qualcuno una dimora

di emigrazione: malgrado le buone offerte per fissarli in paese straniero. piovene,

un pregio. -scegliere un luogo per dimorarvi stabilmente. targioni pozzetti, 12-12-3

una podagra vagante, che è poca per potersi fissare e ben mordere in qualche

mordere in qualche parte, è poi sufficientissima per offuscarmi l'intelletto, darmi una perpetua

dipinge, come li ha « fissati » per sempre in suffenus.

già determinata, che deve servire di guida per i lavori successivi; in conseguenza vi

munito di matite, acquerelli, pennelli per campi, strade, aie, fissavo d'

-incidere, registrare suoni e voci (per mezzo del fonografo o del magnetofono)

chi non possa vedere che questo è per beneficio ed opra dell'acqua medesima:

al suo fornello; adagio, / per fissar vi vuol altro che 'l soffione.

cervello intorno al mercurio del volgo, per congelarlo e fissarlo in fine argento.

hanno suggerito nell'anno 1780 un metodo per fissare le polveri di quelle specie di

o alteri, il che si ottiene per mezzo di qualche sostanza; fermare.

luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (32 risultati)

questa verità nel cuore, non solo per saperla, ma per seguirla: che

cuore, non solo per saperla, ma per seguirla: che iddio è l'unica

aiuto la immagine come mi s'è fissata per sempre nella memoria. -attrarre,

più si osserva più piace, non già per i colori, ma per il disegno

non già per i colori, ma per il disegno, per l'espressione. cesarotti

colori, ma per il disegno, per l'espressione. cesarotti, i-180:

cesarotti, i-180: paghi di distinguersi per un qualche carattere pregevole, sensati,

libertaria più acuta... ma per altri fatti su cui vorrei fissare l'

le loro idee, perciò queste restano per lo più nella loro mente in uno stato

tale era un labirinto di detriti ammonticchiati per quanto spaziava l'occhio, che non mi

cose resta ormai solo da ricavare argomenti per fissare la legge dei rapporti. soldati,

sacro, di fermare e fissare per sempre quanto è religioso. -definire

di prosaccia fame quasi l'estratto a scena per scena di quel che diranno e faranno

: in parole o in cenni / nulla per voi traspirerà di quanto / oggi s'

ricco senza rimorsi, e stimato non per la sola fortuna. bocchelli, i-164:

padri di famiglia convenivano alla pieve, per consigliare o imporre al sindaco le

il taglio dei boschi comunali, e per concordare i matrimoni. pea, 7-245:

comperò un manuale di cucina e fissò per ogni giorno della settimana un piatto diverso

bestiame, / prendendo i colti popoli per norma. rezzonico, xxiii-260: il commercio

d'inghilterra si fa in gran parte per mezzo de'fiumi navigabili, e così

11-192: fissare irrevocabilmente il corso degli studi per ogni facoltà, obbligando gli studenti a

del codice penale, e'fosse ito per le chiavi e a fissarne la pigione.

affari. oggi credo di aver fissato per mille lire, e credo che le avrò

mille lire, e credo che le avrò per il 3 del prossimo mese. di

12-46: doveva trattare con i bottegai per fissare i prezzi dei generi.

. galileo, 3-1-406: voi, per esservi fissato nella fantasia per tanti anni

voi, per esservi fissato nella fantasia per tanti anni che il cielo sia quello che

,... non potete né anco per un'ora spogliarvi quest'abito. d'

una dozzina, e non si decide per nessuno, è una frasca, una civetta

in una serie di leggi democratiche tutte per l'eguaglianza dei diritti. compagnoni,

cui sviluppo sia stato aiutato e, per così dire, fissato da un concorso così

, a prestare un corpo alla satira per quella felicità che solo i greci conobbero

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (7 risultati)

il mio terreno non fosse preparato abbastanza per ricevere e fruttificare un tal seme,

qua e là. giordani, i-1-497: per la moltitudine de'fiumi che vanno correndo

la terra fruttifica. 7. per estens. dare un utile economico, rendere

che i particolari vanno a comperare spontaneamente per lor'uso... fruttifica alla dogana

. figur. procurare, provvedere; avere per effetto, causare, provocare.

l'arbor refatto. 2. per estens. reso fertile; fecondato (un

le foglie radicali. 2. per estens. il complesso dei fenomeni con

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (25 risultati)

, o sia ch'egli sia tribolato per la fruttificazione della sua iniquitade, sì dice

solo raccolto di biade... per poi tramutarsi in secche zolle simili a

figur. papini, 5-76: per me non v'è stato lo sbocciar lento

: donnicciuole e barcaiuoli in perpetuo cicaleccio per le calli e presso ai fruttivendoli. verga

mercati, dove i fruttivendoli si rassegnano per esse ad una decima gravosa. rebora

in scìvoli di bucce e mosto / per l'imbrattate predelle / i fruttivendoli berciano

specialmente nella consistenza, offrono il criterio per stabilire la distinzione pratica in frutti secchi

racchiudono i semi fino alla loro maturità per poi disseminarli o per staccarsi dalla pianta

alla loro maturità per poi disseminarli o per staccarsi dalla pianta insieme con essi;

frutti deiscenti (che si aprono spontaneamente per liberare il seme maturo e sono per

per liberare il seme maturo e sono per lo più secchi) e frutti indeiscenti

momento della maturazione del seme e sono per lo più carnosi). latini,

querce]; e quelle / atte per gentilizie prugne o poma; / e le

come un frutto, / a cui per maturarsi / qualche sole ancor manca. muratori

: canna talor congiunge a canna / per far cader i più lontani frutti / il

adattare non solamente a'frutti, come per esempio fichi, peri, ciliegi e simili

ulivo, o da qualunque frutto, per lo meno braccia 20. lambruschini,

divieto). iacopone, 43-134: per lo peccato erano en pina / de

del suo creatore, aprendo le braccia per tórre il proibito frutto, fu segno evidente

segno evidente che la sua restaurazione sarebbe per il mezzo di questo legno. filicaia

. frutto proibito: tutto ciò che, per essere vietato esercita maggiore attrazione sull'animo

spesso vane fatiche. 3. per estens. tutto ciò che la terra produce

estens. tutto ciò che la terra produce per l'alimentazione dell'uomo e degli animali

22: laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra / la quale

apennino non viene innanzi questo frutto, per la freddura grande. parini, giorno

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (13 risultati)

e dei polpi), che si mangiano per lo più crudi. redi,

, prole; discendenza, posterità (per lo più nelle locuz. frutto del

si verrebbe a la conoscenza delle api per lo frutto della cera ragionando, come

lo frutto della cera ragionando, come per lo frutto del mele, tutto che l'

dolcezze. monti, vi-431: vi scrivo per pregarvi di mandarmi la seconda cassetta di

: siate ripieni di frutto della giustizia per iesù cristo, in lode e gloria di

, 39: esso salvatore non disse: per li segni e per le maraviglie cognoscerete

non disse: per li segni e per le maraviglie cognoscerete i miei discepoli, ma

marino, vii-276: piantava e seminava per tutti i petti frutti degni di

vorrei però che dismetteste del tutto, per lo gran frutto che se n'aspetta.

si possono chiamare fatiche vane, perocché per esse nessun frutto si porta innanzi a

? rajberti, 2-247: poveri diavoli! per frutto della più elevata educazione intellettuale siete

degni della pena e indegni del fructo, per umilità portano con pazienzia. pulci,

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (20 risultati)

l'eternità delle nostre medesime mani, per darci a coglierne in eterno il buono o

, compimento. guittone, i-15-37: per neente labora / chi non labore segue

pensò, non avendo altro rimedio, per forza d'incanti e non altrimenti,

, 83: vorresti, vitama, ca per te fosse strutto? /..

danno. io. dir. (per lo più al plur.). particolare

con la risposta dei frutti di otto per cento, sotto nome di censo. bandini

di pagare il frutto anche del io per 100. carducci, ii-8-275: ti mando

: mi varrò dell'età che mi resta per dare a mia madre il frutto de'

di fronde e non di frutti: per indicare rispettivamente l'amore e il disprezzo

crudel vecchiezza, / donna non è per virtù reverita; / e ciò si vede

di passare dall'uno all'altro polo per conoscere con frutto gli uomini e il

, bene che buono, non può per sé fare frutto, se non è gittato

., 4-41: l'uomo, che per sé non fa frutto, le sue

21: un mezzo ancora a voi per far buon frutto / è il dispensare il

e'prieghi mia non faranno più frutto per te. lorenzo de'medici, ii-75:

di venire a voi... per avere alcuno frutto in voi secondo che

vi ebbe mai il capo, e per conseguenza non vi fece frutto nessuno.

maturare i frutti di quella semente già per innanzi opportunamente sparsa da pardigliano.

aveva imparato nel laboratorio a innovare, per mettere a frutto le doti del proprio

ella partorì un bel putto, / per censo e paga di ben mille e mille

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (27 risultati)

sanza frutto, e non vale se non per bestie. -figur.: inutilmente,

, / ch'eternalmente è dato lor per lutto. boccaccio, dee., 9-2

molti uom serva sanza frutto, / per mille ingrati un sol ristora il tutto.

maturo: volere le cose già fatte per evitare pincomodo e la fatica. berni

vagliami alcun bon mutto; / ché per un frutto -piace tutto un orto. novellino

nero è ornamento dell'oro e, per un frutto nobile e dilicato, piace

chetoesosio (detto anche levulosio, per le sue proprietà levogire),

i 100 °c; viene usato per edulcorare marmellate, sciroppi, ecc

. soderini, iii-209: taglisi il legno per la terza parte che si ritruova essere

ii-149: padri d'orride foglie / son per sé gli oppi e gli olmi;

ghianda e di legname. 2. per estens. che dà prodotti abbondanti;

stagione. ranza, i-205: mandati per tutto il mondo a spargere il seme

, molti uomini, e molto tempo per far fruttuoso un terreno. 3.

far fruttuoso un terreno. 3. per estens. che è atto a procreare,

bestiame grosso, stato introdotto in qualche luogo per razza e per latte, non vi

introdotto in qualche luogo per razza e per latte, non vi à durato ed è

rinascevi prode, / degna che uno per te muoia d'amore. 4

/... / come fo io per gli onorati detti / nati di vostra

, son di parere che il medicamento sia per esser più efficace e più fruttoso.

. cesarotti, i-279: la pena, per esser fruttuosa, deve essere una disgrazia

deve essere una disgrazia nata da sé per la natura medesima della colpa. a.

6-376: uno porto marino, il quale per addietro era stato a quelli di tessaglia

non vedessero mai il suo vescovo, per esser occupato o in altri vescovati o

del tahiti è... fruttuosa per le tue tasche! = voce

= deriv. da frugare, per incrocio con stuzzicare. ftalacène,

acido organico il cui etere etilico dà per riduzione lo baiacene) con il suff

cloruro stannico o acido ossalico; servono per la preparazione di sostanze coloranti e come

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (30 risultati)

nei solventi organici; si prepara industrialmente per ossidazione della naftalina con l'aria,

, in presenza di catalizzatori; serve per la preparazione di sostanze coloranti della serie

. chim. composto che si ottiene per azione dello zinco e dell'acido cloridrico sul

ed etere (e serve come gelatinizzante per alcune polveri senza fumo).

, molto solidi, che si ottengono per azione di metalli o di ossidi metallici

atomi di metallo legati come complessi; per la loro solidità, bellezza e stabilità

largamente usati come sostituenti di pigmenti minerali per intonaci, nella stampa, nella tintura

stampa, nella tintura della carta e per colorare resine, lacche, saponi.

acqua, alcool ed etere e che, per disidratazione, si trasformano nell'anidride ftalonica

e spesso vivace; viene talvolta usata per ricavare pietre da ornamento; quando contiene

del fluoro (ed era così chiamato per l'energica azione solvente dell'acido fluoridrico

assai simile al fu e che si debba per esso usare; e non la minore

usare; e non la minore, per essere piuttosto un falso fu. mattioli

gir. priuli, ii-233: per lettere da roma si intendeva la morte

essere '. si usa... per accennar relazione a persona morta. fogazzaro

di peso del siam, impiegata soprattutto per i metalli preziosi, che equivale

spesso di vesciche galleggianti; si riproducono per oogamia e la meiosi avviene durante la

e di picture e di liniamenti operiendo extra per omni modo il fabricato. =

, ii-129: non lascia intentata cosa per sottrarsi all'indegno giogo di

5-2-116: si danno ad investigar le cagioni per le quali questo verso dolce ci paia

fuchsiane: funzioni automorfe, che, per il loro carattere di periodicità, si

in esecuzione di una condanna capitale, per rappresaglia, ecc.). d'

individui, ma sembra abbandonata questa misura per adottarne un'altra, la quale sarebbe

e m; strascinano verso la marina per fucilarmi. pascoli, 1531: mi

, e anche fucilare, termini militari per esprimere l'azione di metter a morte chi

... midio fu tra quelli scelti per l'ese cuzione. comisso, 7-42

, 163: « chi non dice 'fucilare'per 4 me schettare'? e pure si

di fucile, d'archibuso, e anche per ferita o ucc sione fatta con archibuso

mezza dozzir di fucilate, avevano altro per la testa. carducci, iii-2.

iii-2. 270: ai lavoratori, per esempio, delle risaie, che affermai

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (25 risultati)

son fucilate. 2. per estens. rumore caratteristico prodotto dallo sparo

farci le fucilate, che si udirono per cinque minuti forse. cipriani, ii-1-146

spogliare, non ci lasciar che gli occhi per piangere, e fra noi stiam questionando

disse, « andare a far foglie per il letame ai boschi d'isacco ».

, decapitati, fucilati sui patiboli, per le vie, ai muri dei camposanti.

che si spara nell'orecchio al fucilato per abbreviarne l'agonia. bocchelli, 1-i-22

govoni, 1175: non sentì allontanarsi per la riva / 1 passi dei fucilatori

dopo / che gli diedero un calcio per saluto / gridandogli: « carogna! »

quale anticamente si percoteva la pietra focaia per trarne scintille e incendiare l'esca;

l'esca; acciarino. - anche per simil. dante, inf.

, ix-136: perché gli usati focili per caso portati non aveamo, ergasto..

un di alloro, e quelli inseme per bono spazio fregando, cacciò del foco.

pietra focaia e si eccitano le scintille per accendere il fuoco. d. sestini,

sue canzoni ed i suoi sonetti hanno per fondamento un fatto reale, che,

tanto fuoco / fa di loro arme uscir per ogni loco. -figur.

ombra delle trecce bionde, / ove per consumarme amor nasconde / il foco e l'

, che, d'odio grave, / per diffonderlo poi batte il fucile, /

7-352: a niuno manca l'esca per questo fuoco celestiale, purché il

chiamossi prima archibugio a fucile, poi per brevità militare chiamossi, e chiamasi tuttora

3. arma da fuoco usata per colpire, in combattimento, un bersaglio

della pallottola; la percussione è ottenuta per mezzo di un lungo percussore ad ago

sparato e la predisposizione di una cartuccia per lo sparo successivo. montecuccoli, 65

camminare su e giù metodiche, ciascuna per un piccolo tratto. -fucile anticarro

fu adottato durante la seconda guerra mondiale per perforare la corazza d'acciaio dei carri

guardingo. -arma da fuoco usata per la caccia. -in partic. fucile

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (21 risultati)

ha due canne superiori e affiancate, per la caccia comune, e una terza,

terza, rigata, collocata inferiormente, per la caccia grossa. spolverini, xxx-1-144

drizzi fucile o laccio annodi, / per le spigose strade, or alti or

soli cacciatori. carducci, 417: per l'alpestre cammino io ti seguia; /

pavese, 5-14: tutta la notte per tre notti sulla piazza è andato il

. -fucile subacqueo: quello usato per la caccia subacquea; caricato a molla

beccaria, i-79: vi vuole il fulmine per abbattere un feroce leone, che si

temperino, non ci abbia a fare per molto o per poco il suo servizio di

ci abbia a fare per molto o per poco il suo servizio di stocco o

stati fulminanti di un fucilino di latta per gioco da giormente temono il confronto

delicata, ci abbandonare le occupazioni ordinarie per corrubò la paura, / fu

fucilièra, sf. milit. feritoia adatta per spa dino cangerà volontariamente la

ar mai dilettato, forse per l'esperienza fatta su lo zio, il

in posizione che nente alla classe che, per la i e la ii categoria,

o sulla spalla a a mano sia per mezzo di magli e di presse, il

, / mi approssimai con gran per martire e santo, lo vide passare a

1-54 (i-625): gli fu messo per le mani un uomo giovine -portare

nievo, 1-239: quello sventato, fuggitosi per non bidenti e da le falci. g

gliano in quella città molti operarii alle fucine per fonder con varii metalli.

a segno, gli pareva di agire per gioco, e nello stesso tempra il ferro

vederli mobile, al seguito delle formazioni militari per ruzzolare di così alto. c.

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (30 risultati)

deve esserne tale da poterne assegnare 4 per ogni legione, ed 8 col carriaggio

loro collazione, ma furcial- mente fabbricate per inganno del demonio. giulio dati,

che forgiavano il tuono e le folgori per zeus. dante, inf.,

irsuto e scabro, / quasi obliando per lei ogni salma. berni, 16-21 (

;... i monti si squarciano per interne fucine. arici, i-297:

interne fucine. arici, i-297: per quanto / discorre intorno l'universo,

: usciti fuori dal cratere di baccano per una intaccatura scavata nella roccia, dove

le industrie e modi che soppressone / per oro accumulare; alcun per vivere / col

soppressone / per oro accumulare; alcun per vivere / col ferro alla fucina

del fuoco della fucina assiduamente e ritti per non poter altramente mollificare la durezza del

luogo dove gli artefici di metallo fanno fuoco per servizio del lor mestiere. casti,

lavora sull'incudine a colpi di martello, per dargli le richieste forme. chiesa,

una mano la catena di un mantice per attivare il fuoco della fucina.

sotto l'ombelico. 3. per estens. fornace o fornello che serve

estens. fornace o fornello che serve per la fusione di metalli. - anche:

; cose tutte se bene in particolare per uso dei pittori, possono nondimeno servire

possono nondimeno servire nell'arte del vetro per dargli colore, e in superficie, e

, 6-33: perfeta medi- zina / per zerto questa e'vedo che è stata;

veder questo dì la marina, / per la battaglia, una internai fucina. n

il cuore la fucina del calor naturale, per cui il sangue adunato nelle mammelle si

87): io ho più tosto quella per una fucina di diaboliche operazioni che di

tosto al comitato di difesa... per mostrar loro la necessità di abolire immantinente

, iv- 141: distribuì toro per le fucinole e per le ampolle e

141: distribuì toro per le fucinole e per le ampolle e per li turiboli del

le fucinole e per le ampolle e per li turiboli del tempio, e per l'

per li turiboli del tempio, e per l'altre cose le quali doveano essere

un metallo di essere facilmente deformato per mezzo della fu cinatura.

fucinale, sm. grande forgia per la fusione del ferro.

organizzare. beltramelli, i-707: per fucinare tali gioconde serate, occorrevano litri

4-241: avrei volentieri letto quei versi per ogni rispetto,... che ve

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (16 risultati)

maschio dell'ape, distinto dalla femmina per i grandi occhi contigui sul vertice

grandi occhi contigui sul vertice, per la man canza del pungiglione

man canza del pungiglione e per l'apparato boccale poco sviluppato,

numero di fuchi (che nascono per partenogenesi), ma uno solo

vide mai... le api per vecchiaia anneghittite, starsi infingarde e oziose

.., / ora non altro per le lunghe noie / del giorno s'ode

specie, alcune delle quali, per il notevole contenuto di iodio e

rigettata alla riva, dove è raccolta per farne concime. tramater [s.

mare e gittate sulla riva, vengono raccolte per ingrassare i campi, o per ritrarne

raccolte per ingrassare i campi, o per ritrarne, abbruciandole, la soda, cotanto

di quattro petali colorati; si moltiplicano per talea e amano terreno ombroso e ricco

e della nuova zelanda, vengono coltivate per ornamento. 0. targioni tozzetti

. = da fucsia l, per il colore. fucsiammina, sf

anilina e acido arsenico, o per l'azione del clo ruro

di cristalli di color giallo canarino; per fusione con alcali dà floroglucina e acido

. il flettersi eccessivo della lama agitata per aria, come si fa del frustino (

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (29 risultati)

, voce usata specialmente dai marinai liguri per designare piccoli maffioni e code. designa

si mantengano nella miglior posizione d'equilibrio per la voga. = deriv

matassa, e, più generalmente, per qualunque confusione o imbroglio che s'incontri

all'uscio, gli s'aizza il cane per tutta elemosina. cagna, 3-446:

, talora segreta, da un luogo per evitare pericoli o gravi danni o per

luogo per evitare pericoli o gravi danni o per cercare scampo, rifugio, salvezza.

/ tostamente, e lontano. e per sussidio / de la sua fuga, le

, 181: pensarono bene di fermarsi per dare un'occhiata e cogliere il momento

e. cecchi, 3-11: seminati per terra, vanghe, picconi, gabbie di

dei pasti, i vermi si spenzolavano per i loro fili, passando da un ramo

egitto: viaggio compiuto dalla sacra famiglia per sottrarre il messia alla persecuzione di erode

nella sosta durante una tristissima fuga tentata per salvare l'innocenza del bambino.

battaglia, ma della fuga si pensi per coloro che nella schiera disarmati sono disposti

battaglia de'franceschi, e massima- mente per la fuga de'genovesi. leonardo, 2-66

serdonati, 9-330: varcato lo stretto per il ponte si ritirarono con veloce fuga

, 1-52: il campo / me per or non vedrà. que'numi suoi /

luogo. -in partic.: abbandono, per lo più clandestino e precipitoso, della

che la subitana fuga / dispergesse color per la campagna, / rivolti al monte

1869): la mattina si divulgò per tutta la corte la sua fuga. davila

il lido. casti, ii-1-72: tutto per ordin raccontògli il vero, / della

lito ermo di dia / guarda arianna per lo mar sonante / a teseo, che

uccelli). petrarca, 48-14: per troppo spronar la fuga è tarda.

, 94: ritrovano i lapponi il modo per attrappar il velocissimo rangifero silvestre, nell'

adesso ritornare a quelle fughe a rompicollo per le vie più disparate. -con riferimento

gli dipigne alati [gli angeli], per accennare la velocità del loro discorso e

terribilmente vuoto il cielo dell'esistenza, per cui passano le vite a mandrie,

, e con l'istessa fuga voltarono per ritornare ad ornala. d. bartoli,

palagio; perocché a quel da torre, per lo gran corpo ch'egli era e

, gli metteremo le braghe alquanto lunghe per dargli la fuga misurata.

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (19 risultati)

lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per riuscire a sottrarsi al campo di gravitazione

sempre più addentro. 5. per estens. fuoruscita violenta di liquidi,

« fuga » di una turbina idraulica, per quanto resa improbabile dagli organi di regolazione

illudeva di poter conservare intatta una felicità per sempre scomparsa, di trattenere la fuga del

a rappresentare le molte fughe nascoste, per cui si disperde gran parte della forza comune

a'sopradetti impedimenti,... per fare quelle lor fughe, dritte o roverse

intelletto se ne appaga maravigliosamente, ché per fughe e scappate, per dir così

, ché per fughe e scappate, per dir così, le accetta senza alcuna malagevolezza

ed in sì fatta guisa che, per quello che tocca alla parte materiale del

, procedendo ì'una dopo l'altra per alquanto spacio di tempo per gl'istessi

dopo l'altra per alquanto spacio di tempo per gl'istessi intervalli nello istesso tuono e

-in senso generico: serie continua, per lo più simmetrica, di elementi o

nell'altra fuggendo, pare che formino labirinti per mostri che abitazioni per uomini. bertola

che formino labirinti per mostri che abitazioni per uomini. bertola, 83: la riva

fiume. pascoli, 984: egli avanzava per il luogo sacro, / tra un'

, ampiezza. romagnosi, 18-47: per lunga fuga boschi e colli e fiumi

il denaro in sempre nuovi acquisti, per lo più affrettati e indiscriminati. -fuga

di capitali: trasferimento all'estero, per lo più in forma illegale e clandestina

un pervertimento dell'istinto di conservazione, per il quale la persona si allontana dal

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (16 risultati)

l'andatura e si distaccano dal plotone per un tempo più o meno lungo (

), tentando, alla fine, e per lo più riuscendo (fuga risolutiva)

gli empi. battista, vi-3-151: per dar fuga alle proterve genti, /

ralla di vergogna il morso; / poiché per non mostrar le livid'onte / non

, affrettandosi. ariosto, 12-33: per correr dietro alle vermiglie gote menta

in fuga. pascoli, 488: per le vie, battute / da stelle in

martelli, 1-177: trascorrendo passa / per l'aperte campagne in fuga volta /

legata, senza dubbio credo che 'l dite per prendere fuga o per tormi via di

che 'l dite per prendere fuga o per tormi via di parlare. -suonare

/ a queste tue cortesi amiche sponde / per sicurezza vengo e per riposo. marino

amiche sponde / per sicurezza vengo e per riposo. marino, 14-143: a costei

in veste di fugacissimo pellegrino, spesso per poche ore, raro per qualche giorno

, spesso per poche ore, raro per qualche giorno. -sostant.

la fugace / non sa quanto ei per lei piange e sospira. bracciolini,

-con riferimento a un'anima che stia per separarsi dal corpo. bonarelli,

svelte e fugaci. 2. per estens. che si muove, che si

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (18 risultati)

di lentisco una gabbia intesser volse / per tenervela poi chiusa e soggetta.

povero in questa vita breve e fugace per ritrovarsi poi ricchissimo in quella altra stabile

i consigli timidi e dubbiosi esser soliti per lo più di snervare gli animi, avvilire

lo sguardo dal suo viso se non per gettare occhiate fugaci di qua e di

ove è quella quiete, / che, per danno maggior, ne promettete? battista

): stette lì un momento, per farsi tornar vivo nella memoria quel fatto,

or ch'è mietuto il grano, / per il granturco: e nel pregar sommesso

v-3-98: come nell'orchestra il motivo passa per le famiglie degli strumenti sviluppandosi e trasformandosi

fuoco donna focolare / e la speranza per durare / dove sono più fugace / della

corsa, velocemente; di sfuggita; per brevi istanti, provvisoriamente.

pisacane, iii-182: il comitato sorgeva per sostituirsi a quel trono, verso cui

la storia si muove è il senso per la realtà, e in questo sono il

cecchi, 8-108: l'orgoglioso stupore per le testimonianze d'una civiltà insuperata si

un entusiasmo tranquillo che, pur essendo per natura limitato ai miei occhi e al

reali in confronto delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali (e per 11

valide per i sistemi ideali (e per 11 gas perfetto o ideale la fugacità

. invar. strumento usato in apicoltura per impedire alle api di risalire dalla camera

i nimici, dopo molti sforzi fatti per superare gli argini, furono non solamente ributtati

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (22 risultati)

rota, i-i 290: per avere in mar fugati i legni / della

. milizia, i-195: gli volano per l'aria i due apostoli pietro e

odiano chi le desidera. 3. per estens. far dileguare, fare scomparire,

nubi sì che luce il mondo, / per qual chiarezza l'alme si fan belle

incanta il tempo con croce de oliva / per fuggar la gran pioggia o la tempesta

mostrassi ne'begli occhi armato, / per esser poi dalla pietà fugato. maia

stancavano d'incontrarsi, sempre gli stessi, per congratularsi di esistere ancora. moravia,

, che mia madre pretendeva fugare, per le sue labbra che si posavano sulla

che si posavano sulla mia fronte, per le sue braccia che mi circondavano le

quelle, / [il sole] per le spiagge spargea lucide, ombrose,

, purg., 14-37: virtù così per nimica si fuga / da tutti come

cacciatore intanto va fugando / e scampa per ingegno e maestria / ed a la

vogli rendere onore a ogni persona e per te medesimo fughi d'essere onorato e

i-2-35: si farà armata in spagna per africa a spese di re fugato per adesso

spagna per africa a spese di re fugato per adesso. cuoco, 1-147: i

, 1-3: solo / quell'istante per lui, per te fatale / per sempre

: solo / quell'istante per lui, per te fatale / per sempre fu:

istante per lui, per te fatale / per sempre fu: dalla gelosa possa /

, 2-73: c'era in quegli anni per il mondo un vero e proprio personale

fugato augello. 3. per estens. disperso, dissipato, svanito,

sbirri e fugatori. 2. per estens. che fa scomparire e dileguare;

intorte dal dolciastro scirocco, e garante per noi?

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (20 risultati)

segretamente, da un luogo, soprattutto per sottrarsi a pericoli, danni, sventure

acqua, come fa il veltro quando per lunga cacciagione ha corso il fuggente animale

fuggente animale. alamanni, 7-ii-66: per campagne e valli / seguendo in caccia

fuggenti in lunga fila / vengono e van per via carchi di preda. bocchelli,

, / come il bisogno vuol, per ogni calle. alfieri, 52: qui

fuggenti argentei rivi. 2. per estens. che si presenta alla vista di

); che appare sfumato o sfocato per la grande distanza (un luogo).

, temporaneo. -anche: che sta per estinguersi; che dura solo un attimo

accostato, egli aveva raccolto tutte le forze per richiamare lo sguardo fuggente e per atteggiare

forze per richiamare lo sguardo fuggente e per atteggiare a sorriso da contrazione della bocca

i miei sogni di gloria e libertade / per l'azzurro fuggenti / come una schiera

di pietà etrusca verso gli ultimi morti per la patria antica, concordava col terzo

, fece il nostro cercando di chiappar per le falde qualcuna delle sue fuggenti idee

. simintendi, 1-177: menato per lunghi errori, capitò colla fuggevole moglie

lasciano dietro di sé un solco, per il quale si mettono le anime che

3-124: col fugievole navilio fu portato per gli mari da antandro. -scorrevole

del padre. 2. per estens. malsicuro, insidioso (il terreno

ecc.); sfumato, sfocato per grande distanza (un luogo, un

fuggevol vita. rovani, i-576: per un istante fuggevolissimo ei si tenne disciolto

grappoli / nel lieto sangue, / per cui la rapida / gioia non langue,

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (20 risultati)

di una specie che non è fatta per tutti gli occhi. nascono da sottili gradazioni

i-682: di tanto in tanto, e per atti fuggevol issimi, la trivialità,

issimi, la trivialità, quasi assunta per proposito, tradiva una certa eleganza nativa

sue gote si colorassero in sommo come per un bagliore fuggevole. baldini, 6-141:

tutti i più fuggevoli indizi del passato per darle corpo: reticenze, contraddizioni,

fianco e fuggevolmente. 2. per estens. per poco tempo, per brevi

. 2. per estens. per poco tempo, per brevi istanti,

. per estens. per poco tempo, per brevi istanti, momentaneamente, temporaneamente;

monotono andirivieni, s'inserivano fuggevolmente, per il breve tratto compreso fra un isolato

il suono della sua voce, incontrarla per caso e vedersela innanzi, tutta,

caso e vedersela innanzi, tutta, per qualche istante, è gaudio sempre nuovo

); sommariamente, di passaggio, per sommi capi (esprimere, narrare,

noi non dureremo a fuggiacchiarci / scambievolmente per sentier di guerra. = frequent

paese in paese (al fine, per lo più, di sottrarsi a un pericolo

nievo, 1-515: tentò di scappare per una finestra, e gli assalitori credendolo

o fauno amante di fuggiasche ninfe, / per le mie terre e per i campi

, / per le mie terre e per i campi aprichi / placido incedi. pavese

, iv-2-180: rovesciava la testa indietro per guardar le ghiandaie fuggiasche. e.

, sui margini delle strade, pilastri per le funi e catene dietro alle quali

: fosti [o roma] l'altare per gl'iddìi fuggiaschi; / pur solo

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (30 risultati)

rallegrare le giunchiglie. 2. per estens. che trascorre velocemente, che

. che trascorre velocemente, che sta per terminare, fugace (un periodo di tempo

alberghi... ostentavano sulle terrazze per richiamo al sole fuggiasco file d'ombrelle a

gioia, iii-240: parecchie azioni, imparate per esperienza, divengono talmente abituali, che

sforzo e senza averne coscienza; o per meglio dire, la coscienza è sì

quanto può la veduta del mondo, per paura di perder il merito. 4

fuggiasco: nascondersi, vivere clandestinamente, per sottrarsi a incombenti pericoli. cellini

175): disse che io stavo fuggiasco per uno omicidio fatto in persona di un

vero la virtù di fuora conservare non per mezzo delle cagioni estrinseche, e questa

l'uso dell'età sua, e non per forza di rima, come vorreb- bono

vorreb- bono certi fuggifatiche, se ben per avventura no 'l credono. salvini,

. ben sani e robusti, non per motivo alcuno di pietà ma per sola nemicizia

non per motivo alcuno di pietà ma per sola nemicizia che hanno el lavorare,

o scienziati esattissimi, ove non vi piaccia per altro d'intendervi tra voi soli,

zuffa. pugni, schiaffi, bastoni per aria, fuggi, fuggi, donne svenute

fuggi fuggi si sparsero in un baleno per la città. verga, i-211: mentre

mentre san rocco se ne andava tranquillamente per la sua strada, sotto il baldacchino

: da due parole sole, / che per questo tragetto / a fuggi fuggi il

scappa e fuggi quando mi capitava a tiro per la cam pagna. moravia

. qualcheduno dei loro parochi, almeno per proprio fuggilozio, ci facesse sopra [

boccaccio, i-324: io disideravo d'arricchire per riposo, ma io veggo ch'è

. darsi alla fuga; allontanarsi precipitosamente per sottrarsi a pericoli, a minacce, a

a minacce, a inseguimenti; scappare per paura o viltà. inghilfredi,

vi-490 (13-12): e'fuggiria per un fanciul di culla. angiolieri,

, dove sia, / fugge, per non vedermi, come 'l vento. dante

boccaccio, vii-4: deh, se per avventura / di ciascuna l'amante or

qui venisse, / fuggiremo noi quinci per paura? g. morelli,

pulci, 20-114: rinaldo e tu per tutta pagania / sete tanto temuti e

tentò due o tre volte di levarsi per fuggire; e morì rabbiosamente, dinanzi

.. quella, preso lo garzone per lo ghirone del vestimento suo, dicesse:

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (39 risultati)

li eretici funno arsi e li altri per paura si fuggitteno et appiattonsi. caro,

et appiattonsi. caro, 5-957: per tèma sparse / le donne per lo lito

: per tèma sparse / le donne per lo lito e per le selve / se

sparse / le donne per lo lito e per le selve / se ne fuggirò.

suoi cavalieri alla vittoria e a combattere per fuggire della battaglia, ma per combattere

combattere per fuggire della battaglia, ma per combattere fortemente. pagliaresi, xliii-

40: nel diserto trentanni era stato / per fuggir via dall'infìniti danni. cantari

man fuzire / se ale non mettete per volare. parini, giorno, ii-950

le fiamme fuggendo a gran giornate / per calle obliquo, e compri a gran

fuggia. -per simil. e per litote. bibbiena, 116: se

9-184: come gli piace di uscire per istrada solo!... esce come

de'tolomei, vi-482 (9-13): per ciò credo che 'l fuggir ti sie

quali quelli greci forse richiederanno a pene per lo nostro fuggire. sacchetti, 24:

d'ottocento migliaia d'uo- meni, per paura fuggio. storia de troia e de

rifluivano i superstiti in disordine, per fuggire e correre a chiamare rinforzi.

. giamboni, 4-196: spaventati ispezialmente per li cavalli, che n'ebbero paura

: vile e feroce, / serse per l'ellesponto si fuggia, / fatto ludibrio

. boccaccio, iv-175: ella fuggendo per non avere a fare con lui, fuggì

amico, confidandosi, / perciò che per difesa l'omicidio / avea commesso,

quando insomma il diavolo mise le coma per tutto,... fuggì ad

gonfie del sangue nostro che ci avevano succhiato per ore. 4. allontanarsi da

e sanza berretta fuggì fuora, e per dua giorni io non seppi mai dove lui

non avessero alcuna via da fuggire né per terra né per mare. tasso,

alcuna via da fuggire né per terra né per mare. tasso, 7-12: ebbi

: lo rese celebre [il monastero] per esserne fuggita, e per aver avuto

monastero] per esserne fuggita, e per aver avuto tanta drittura di cervello e forza

dalla patria: ma tristissimo doverne fuggire per salvarsi da una morte spietata, dopo

apriva la buca una volta al giorno per dare aria al recluso e nutrirlo. uno

, 116: deliberò la giovene, per invito de filoconio, fugirsene seco travestita

1-546: mi fuggii addirittura dal convento per un fenestrello della cantina. frocchia, 97

attraversò il frutteto e se ne fuggì per la piccola porta dell'orto.

arici, i-227: nel divincolarsi / per fuggirti di man tenta ogni via.

, quasi noi vedesse, partasi corno per altro n'andasse. dante, inf.

fanciulla, dispregiati i preghieri, era fuggita per le pianure insino a tanto ch'ella

chiabrera, 67: se, per valle erbosa / e per selvosi monti,

se, per valle erbosa / e per selvosi monti, / nell'onde ti

pratolini, 1-70: ella fuggì su per le scale, per non scoppiare in

: ella fuggì su per le scale, per non scoppiare in lacrime e dare spettacolo

, 1-239: quello sventato, fuggitosi per non portar il fucile, pensa d'arrolarsi

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (22 risultati)

abbandono la corte / lassando al re per vendetta un capello; / ché fuggendo

padri che n'hanno fatti grandi fatti per domare la lingua, e sonsi fuggiti

de'fedeli. 8. per estens. spostarsi velocemente da un punto

dove fuggirà el fuoco? all'altro caldo per essere più gagliardo. lorenzo de'medici

terra fuggiva in una corsa / vertiginosa per la molle strada, / e rotolava

-sostant. bembo, 1-108: per lo fuggir del sole la sopravenuta ombra

acqua..., se si mena per forami, voglionsi sì sodare, che

tacque si vedevan fuggir via molto velocemente per diversi rivoletti, sendo già il fango

-confluire (il sangue al cuore: per una violenta emozione). cantari

: apparire sfumato, sfocato, evanescente per la grande distanza; scomparire.

. lalli, 6-18: ecco, che per tua grazia io son pur giunto /

mi fuggiva. milizia, iii-185: per far fuggire gli oggetti, non è necessario

nelle lontananze e riservare i colori brillanti per il davanti. si possono usar i colori

ad ogni momento fugge di vista il tempio per cui la piazza fu fatta. carducci

pascoli, 16: quell'anno! per anni che poi / fuggirono, che fuggiranno

via via sene fugge, stendendosi per tutta la lunghezza dell'avvenire.

de'conti, 11-88: non fugge amor per lo fugir degli anni. b.

fuggendo n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che ogni cosa assorbe

è sulla parte estrema, / e per fuggir solo un sospiro aspetta. manzoni,

vita che ogni sorte è buona / per tanto breve giornata. -sostant.

rucel- lai no s'è fatto nulla per questa morìa, che non ci è stato

, purg., 27-112: già per li splendori antelucani, /...

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (32 risultati)

par., 3-104: dal mondo, per seguirla, giovinetta / fuggi'mi,

. baldi, i-20: folle chi per seguir sognato incerto, / fugge dal ben

sanctis, ii-15-9: la parola rivoluzione suona per loro qualche cosa di misterioso e di

fuggire nel passato, un passato divenuto per qualche ora immobile. 14. mancare

delli dei; pace dell'animo, per lo quale lo pensiero fuggie. boccaccio

dei momenti in cui la testa mi fugge per la fatica, né so come la

d'improvviso fuggire, dileguare, disperdersi, per gli orizzonti come un vapore infrenabile.

probabilità di certe ipotesi, mi fugge per disperata. -con speciale riferimento al destarsi

sonno che gli fuggiva qua e là per il cervello provocando piccoli strappi e cercando

la cagna e s'era avviato su per le scale. 15. consumarsi

famiglia, / e molta gente per non esser ria? buti, 2-334:

, i-186: del fuggitivo stuolo / per tutto algeri andò la fama a volo,

sguardo / fuggirà l'awenir; di voi per certo / risov- verrammi; e quell'

porta la mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella mira

madre d'errori, / son fuggito io per allungar la vita. pulci, 26-105

/ fuggan tormenti e guai, / per non tornar più mai. parini, giorno

pensier vedrai fuggirsi / lunge da te per l'aere rapito / sull'ale de la

io ne emandai que'luoghi che potetti per la fretta, ma so che molti

fugge dalla memoria, tornando egli ognora per impeto naturale di cuore a'suoi giuochi

. -essere pronunciato o scritto, per lo più inavvertitamente o fuggevolmente (una

non lasciarsi fuggir della penna un gnanca per né anche, un barille per barile.

gnanca per né anche, un barille per barile. parini, xvi-68: ahi

degni gli amici. ojetti, i-544: per capire anche l'infinito l'uomo non

, da un investimento all'altro, per lo più illegalmente e clandestinamente (capitali

i-297: dilettevoli ombre e diversi diletti per diverse schiere prendevano, fuggendo il caldo

tucti questi giorni al poggio... per fuggire le molte faccende e li caldi

5-10: solea mutar letto, or per fuggire / il tempo ardente, or

... ridursi a san massenzio per mutar aria e fuggire il contagio delle

venuto ai campi... anche per fuggire l'afa estiva dei casamenti cittadini

, sono rapiti dalli uccelli che volano per l'aria. foscolo, sep.

/ l'ùpupa, e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea

e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna. nieri, 46

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (20 risultati)

: m'odia e fugge, / per invidia non già, che non mi tiene

con dio l'animo in pace, / per fuggir solo la internai vorace. cellini

. cellini, 1-27 (73): per fuggire il com- merzio, spaventato dalla

, / e tu firma ti stai per mio dispetto! tolomei, i-19: sono

da s. c., 3-3-12: per essempro di molti appara che fatti dèi

m'ha determinato a far quello che son per fare, affine di fuggire la considerazione

qualcosa da fare in casa, non per sdebitarsi della carità, ma per mostrare gratitudine

non per sdebitarsi della carità, ma per mostrare gratitudine e per fuggire l'ozio

carità, ma per mostrare gratitudine e per fuggire l'ozio. -soffocare, respingere

bruno... si gettò nel rogo per fuggire il dolore di rinunziare alle proprie

loda e lo proprio biasimo è da fuggire per una ragione igualmente, sì come falsa

chi si intirannisce d'uno stato, per fuggir quanto può questo nome di tiranno

usato volgare, fuggendo i vocaboli i quali per la prossimità della grammatica dalli volgari a

1-300: si disputò se era bene, per fuggire l'inondazioni del tevere, di

sarpi, 1-55: sì come per li tempi passati l'arma de'pontefici

alla quale il nome di commune consegnate, per darci materia di dir mal di voi

la sposa di cristo il vino fugga per veleno. ariosto, 14-124: come veneno

, / e 'n ciel n'andò per la seconda vita. l. martelli,

erra già quel che si dà morte / per fuggir vita più di morte rea.

vai, 15: anch'io, per fuggire i giorni e tore, / con

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (26 risultati)

empio, / sì che 10 fece per timor tacere. nardi, 97: il

i-30: la prestantissima libertà veneziana, per fuggire di far naufragio in così pericoloso

l'albero della croce, 1-21: per rivelamento di dio fu portato e fuggito

pulci, 27-261: il palazzo era per tutto guardato, / acciò che cosa nessuna

boccaccio, v-249: parole da fare per istomacaggine le pietre saltare del muro e

e fuggirsi. pulci, 2-72: cominciò per modo a muover guerra, / che

bestie adulatrici e maligne della società, io per farle fuggire conviene che mandi un ruggito

s. degli arienti, 255: per fugire il diurno dormire voi avete facto

mattana: v. mattana. -fuggirla per un piccolo pertugio, per il rotto

. -fuggirla per un piccolo pertugio, per il rotto della cuffia: salvarsi a

della cuffia: salvarsi a stento, per un pelo. beccari, xxx-4-294:

fuggita (come si suol dire) / per un piccol pertugio, ancor mi trema

, evasione. giamboni, 7-107: per paura confusi, della fuggita maggiormente pensino

80): l'animo uscito fuori per ciascuna ora in sdrucciolenti scorrimenti, quando

... noi proviamo, avendo per esempio in mano una cosa fetente di

chiamollo suo servo fuggitivo e che era tornato per ordinare qualche tradimento. boccaccio, ii-235

3: evandro fuggitivo del peloponneso, per una certa sua riputazione e grazia,

sua riputazione e grazia, piuttosto che per forza di signoria, governava quei luoghi

dietro. metastasio, i-337: ma per prestarmi fede / quai pegni vuoi da me

muro, / e spiar lor covil per lunga traccia! beccari, xxx-4-262: una

sembiante, aspasia. o fuggitivo / per abitati lochi a me lampeggia / in

lampeggia / in altri volti; o per deserti campi, / al dì sereno

, o quasi affatto animali, stava per seguirne uno alquanto elevato, in ogni

in ogni caso pieno di freschezza e per di più versi bello e poetico.

lascia il cibo sensitivo e vero, / per seguir l'ombra fuggitiva e vana.

... discende e sale / per le zone serene un'incessante / fatuità di

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (15 risultati)

. caro, 6-90: or, per tua mercede, / di questa fuggitiva

con quel richiamo, l'ala bizzarra e per sé sola fuggitiva. 2

contro i fuggitivi. 3. per estens. che si allontana rapidamente dallo

-anche: che non si lascia scorgere per la grande distanza; sfocato, sfumato

te s'appressa il vano / desìo, per entro il cielo fuggitivo / te vedo

e vi scorgerete una lacrima d'oro per il fuggitivo autunno. saba, 410:

dell'uomo. -che risplende per brevi istanti; che sta per spegnersi

-che risplende per brevi istanti; che sta per spegnersi (una luce); che

; / è un razzo lieve e suol per la sua via / fuggitiva segnar traccia

fuggitivi. 7. che risuona per pochissimo tempo; che si va estinguendo

anche con riferimento all'anima che sta per separarsi dal corpo). g.

bellezza, ma la grazia è una per tutti i paesi. ella non può descriversi

o dolce casa sempre fuggitiva, / per gioirvi e per piangervi, / ora casa

sempre fuggitiva, / per gioirvi e per piangervi, / ora casa troppo tardiva!

del presente se n'è partito fuggitivo per roma. alfieri, 1-489: al regai

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (28 risultati)

tempi ed il desio d'onore / fan per diversa gente ir fuggitivo, / me

morto saul, persecutore di david, per lo quale essendo fuggitivo egli era già stato

quale essendo fuggitivo egli era già stato unto per samuel profeta per comandamento di dio,

era già stato unto per samuel profeta per comandamento di dio, consigliossi col signore

i-238: io mi rammento / che son per te d'ogni speranza priva, /

non pochi,... o per fede verso l'antico sovrano, o per

per fede verso l'antico sovrano, o per paura del nuovo, si resero fuggitivi

è allontanato precipitosamente da un luogo, per sottrarsi a pericoli, a minacce,

carcerato); che ha abbandonato, per lo più clandestinamente, la patria,

quelli che dietro m'ho lasciati, per la dolcezza ch'io sento in quello che

/ argo o tessaglia, e voleran per torme / del fuggito licisco. a

. a. verri, i-260: per qual cagione richiede oggi costui che ritorni

volgar., 3-4: i'soglio passare per li altrui campi, non come fuggito

volean pel tetto. 4. per estens. trascorso velocemente (un periodo

spiriti fuggiti del mio core, / che per soverchio de lo su'valore / eran

e sensuale... si palesa per un colore, un odore, una luce

determinati giochi, fugge inseguito dai compagni per poi a sua volta assumere il ruolo

: che se ella [la fortuna] per volontario arbitrio ritener non si puote,

degnandolo di replica alcuna, ti cadde per questo in animo, che vere fossero

fuggire. fùio, agg. (per lo più al femm.). ant

. paolo da certaldo, 344: per la gola s'induce l'uom a essere

. capellano volgar., i-393: per avarizia, fuie si troveranno tutte.

faldella, iv-164: una baldanza fuia roteò per la testa putrida di lui, pari

di foia e adultera puttana, significato per lo papa e chiesa di roma.

argine irsuto si sprofonda la fossa fuia, per tutto il suo giro guarnita d'un

di raion, tinto o stampato, adatto per confezionare cravatte o sciarpe o abiti estivi

alla montanina. 2. fazzoletto per lo più di seta, triangolare,

v. riccati, 240: prendiamo per esempio la leva, o la stadera

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (15 risultati)

fuori una fulgente spada / e fe'per mezzo del campo la strada. lorenzo de'

. lorenzo de'medici, i-i5i: per refletter facieno i santi rai, / già

ch'l nuovo sol lucido e chiaro / per tutto sparsi ebbe i fulgenti raggi,

paiono troppo deboli ancora le nostre pupille per riguardare lo splendor fulgentissimo della libertà.

non grasso, ma fulgentissimo, e per la sua molta fulgènza e colore è

innanzi ai quali erano eretti i palchi per gli invitati, fulgeva tutta la sana

al disopra e spargendosi in enormi fulgescenze per tutto il sereno. = deriv

del suo splendore [dell'angelo] per lo testo, come lo stato umano

maggior lume, il quale esso, per mezzo della virtù, con fulgidezza infinita

frugoni, 5-54: nacque com'un fosforo per le fulgidezze della nobiltà e della dovizia

compiè la sua carriera, eroicamente luminosa per gli splendori della pietà e della magnificenza

., 26-2: mentr'io dubbiava, per lo viso spento / della fulgida fiamma

marino, 308: vener dal crin, per contentarla a pieno, / preziosa corona

2. figur. che si distingue per qualità rare, per chiara fama;

. che si distingue per qualità rare, per chiara fama; che appare nella pienezza

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (16 risultati)

. jovine, 2-211: era stato per tutti fulgido esempio di civili virtù.

fusse come uno specchio, mostrandocisi anco per la vicinità grande quanto l'istesso sole

il fulgor della notturna fiamma, / che per la unita oscurità del mondo / fassi

campi, arsa la terra, crudeli per ispazio di cinquanta miglia sanza neuno mostramento

pei cammini, che serve agli artisti per macchiare disegni d'acquerello, e per

artisti per macchiare disegni d'acquerello, e per tignere fogli da disegnarvi sopra. leopardi

non s'ardisce assistere / al forno, per timor de la fuliggine. nievo,

e sera, sera e mane i per la resipola cane! palazzeschi, 3-292:

, di tanto in tanto... per dimostrare alle belle straniere che ci abbiamo

bordo delle nostre navi... per proteggere delle connazionali color di filiggine o

pulviscolo, come fantasmi, si elevavano per una trentina di metri sopravanzando i tetti

pantani, di lacerarsi le carni, per sintomi di biliose fuligini e ridono, mentre

a quello delle filigini, che escono per insensibile traspirazione dalle foglie del fior di ginestra

secondo l'antica ipotesi d'ippocrate, che per tutta la superficie del corpo l'aria

incenso, la storace, e simili, per averne la filiggine. garzoni, 1-605

. tolomei, 2-227: ma fatte per dio, m. trifone, che 'n

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (22 risultati)

i veraci interessi della patria, anteponendole per favore di parte lo straniero che la

-tinta nera. morando, 496: per togliere alle sembianze della bellissima rosalinda quelle

lat. fùligo -inis; la forma filiggine per influsso di ìlurn 1 filo '

il cammin fuliginoso e negro, / ove per cocer l'esca arde vulcano. marino

uscio / spettacol fero a'cittadini istessi / per sua man salvi. nievo, 1-297

da caccia. pascoli, 660: per le fauci del camino / fuligginose, allo

di tetti... svariava soltanto per qualche altana e per una folla di camini

. svariava soltanto per qualche altana e per una folla di camini: i più

volte i panni lini bianchissimi tenuti immersi per alquanti giorni in queste acque, debbano

naturali del cuore e deh'arteria, per refrigerio del soverchio calore e per cacciarne

arteria, per refrigerio del soverchio calore e per cacciarne gli aliti fuliginosi e nocivi.

fuliginosi e nocivi. 2. per estens. che ha colore bruno nerastro,

231: il formicario così chiamato, per esser di corpo simile alle più grosse formiche

di colore fuliginoso, con certe macole per tutto 'l corpo, e massime in

così pallido o fuligginoso quale si era usato per le stampe in legno; ma,

). tesauro, 2-502: per academia de'fulminali di torino dipinsi la

oro del mattino. -sostant. - per antonomasia: giove. bracciolini, 1-1-14

grande, che talora arriva a sfondare per di sotto la paletta. campania,

. botta, 5-47: tre volte entrarono per le cannoniere fulminanti, tre volte ne

alla ora x. 3. per estens. che colpisce inesorabilmente, che

malattia). rovani, i-186: per dare... il permesso alla moglie

che la moglie fosse stata assalita, per lo meno, da una encefalite fulminante

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (21 risultati)

stati presi d'amicizia fulminante l'uno per l'altro. e. cecchi, 6-309

fosse di mia composizione la pasta badese per distruggere i sorci: non saremmo tutti e

di riaccendere [il sigaro], per quanti fulminanti adoperasse, perché invece di

è ruvida e ci si scroccano i fulminanti per accendere la pipa.

stati fulminanti di un fucilino di latta per gioco da ragazzi. 7.

. colpire, abbattere col fulmine (per lo più nelle locuz. che il

: e'poeti scrivono di molti, che per lo vizio della superbia furono da dio

, / o qualche augel, che per l'aerea via / fulminato da me col

., benché diminuita molto di numero per la grande percossa ricevuta dall'artiglieria dell'

iii-4-222: nugent si rimise in via per verona... e la fece

con quaranta cannoni, che la fulminarono per diciott'ore. viani, 4-126:

si solleverà dai guanciali... per fulminare con lo sguardo la fanciulla povera

con lo sguardo la fanciulla povera che per credula ignoranza fallò. verga, 4-147

, curvi sul manubrio, non parlavano per risparmiare il fiato e si limitavano a

giovanotta fulminare di repente le forze tutte per far qualsisia menoma resistenza ad amore.

: il militare in trincea era per solito nella uguale disposizione di spirito di

, con certe saette in mano figurate per la peste; le quali mentre egli

da s. rocco ed altri santi per lo popolo. -per estens.

quando le solfuree fiamme, essendo rinchiuse, per forza rompendo e aprendo il gran monte

rompendo e aprendo il gran monte e fulminando per l'aria pietra, terra, insieme

. caro, 12-505: diè corineo per un gran tizzo a l'ara / di

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (14 risultati)

spada lampeggiante. 5. per estens. esprimere minacciosamente con lo sguardo

tutto di furia e di rabbia aceso, per li occhi fulminava fuoco, per la

, per li occhi fulminava fuoco, per la bocca veneno. monti, x-3-191:

occhiata di basilisco sui due cerimonieri che per lei non hanno tanto scarpicciato sul pavimento.

bernabò. guidiccioni, 4-58: lorenzo era per fulminarvi adosso un altro processo. albergati

tutte l'altre nazioni, e stabilirono per dogma che * nelle lettere non v'

fulmine / ove tu pasca, e mai per vento o grandine / la capannuola tua

figurargli sta che 'l pittore li atteggi per modo che ciascuno faccia bene il suo

tasso, 20-12: tutto il volto scopria per la visiera; / fulminava negli occhi

., vi-20: tutto il dì fulmina per guadagnare e gli occhi suoi non si

bensì contro i peccati, ma (per lo meno negli astratti propositi) non

11. con la particella pronom. bruciarsi per la rottura del filamento (una lampadina

con base inerte che si ottiene per assorbimento della nitrogli cerina da

roberto, 477: il dottore, tanto per contentare la « famiglia », aveva

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (16 risultati)

imaginar potesse umana mente. / fulminato per tutto era di stelle, / e le

e un fiasco oppure una lampadina fulminata volava per l'aria e veniva a farci il

sm. chim. nome dei sali, per 10 più velenosi ed esplosivi, che

piuttosto sensibili all'umidità, usati, per la loro qualità di detonare vivacemente per

per la loro qualità di detonare vivacemente per percussione, urto, accensione, come

urto, accensione, come innescanti, per lo più mescolati con clorato potassico,

alessandro d'appelle aveva la mano fulminatrice, per forza dell'ombre, tanto divelta e

10 coronò. 2. per estens. letter. che agisce con forza

tale superbia, ch'ella s'attrita o per temporale infortunio o per la comune fulminazione

s'attrita o per temporale infortunio o per la comune fulminazione, che ha di

, publicando bolle sopra di ciò da essere per tutti gli uomini divulgate, di bestemmie

giunto in portogallo il vescovo di nicastro per collettore del papa, cominciò ad inquirere

ad inquirere con soverchio rigore li denuncianti per la pretesa reintegrazione de'beni scorrendo nella

. del papa, 5-90: fulmine, per quanto si congettura, altro non è

fulmine prese in mezzo la casa e per le fessure degli sportelli entrò una lunga

un fascio di fulmini. 2. per estens. persona o animale o veicolo

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (22 risultati)

è la tempesta. botta, 4-425: per l'erto della collina contro i fulmini

e con estrema rapidità e audacia (per lo più nelle locuz. fulmine di

sguardo dovesse incenerirmi. -personaggio che spicca per indiscutibile superiorità e genialità (in un'

giudicio di dio si levi in piè e per pietà di noi si prenda a difendere

prenda a difendere la nostra causa, per camparci dal fulmine della dannazione? a

ascosa. giusti, i-264: per alcune facezie mi son trovato esposto ai fulmini

questi monomaniaci, fulmini che mi sbalordirono per cinque minuti, ma quando mi riebbi trovai

giudizi, collaborazioni, almeno due righe per numeri unici. se non fossero formiche mi

e consolante fatto queste elezioni cattoliche, per quanto pochi e fortunati gli eletti che

lei animo dal mio nome. nome per lei fatale, degno dell'odio suo,

13-96: scoppia il fulmine. io resto per davvero fulminato. avvenuta la cosa.

giovinotto pizzicagnolo, corridore dilettante famoso per lo scatto a fulmine e la volata

volata irresistibile. -avere un fulmine per capello: essere furibondo. bandi,

, 373: giovanni nicotera aveva un fulmine per ogni capello, e se la pigliava

6-396: passò come fulmine furiosamente gittando per terra di quà e di là qualunque nimico

che giunge del tutto inatteso (e per lo più spiacevole, doloroso).

, ha intenzione di prendere moglie. per i parenti, queste parole, furono un

, passammo madonna di riposo e proseguimmo per l'aurelia. 9. dimin

vedeva il moto delle mani che entravano per un attimo nel circolo vivido della luce

, v-1-729: è un fatto che, per chi corre o vola fulmineamente in un'

, 1-125: la voce era corsa fulmineamente per tutta la fortezza. moravia, xiii-25

piaccia vibrar tardo. 2. per estens. che colpisce con estrema rapidità

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (19 risultati)

fulmineo spaurito gelarsi del volto se taluno per caso accennava al figlio ventenne ch'egli

, 2-274: l'altro si fece sotto per menargli un pugno, e fu una

: di matrimonio dovetti parlare anch'io, per non tirarmi indietro, per non dovere

io, per non tirarmi indietro, per non dovere sparire, per mantenere i

tirarmi indietro, per non dovere sparire, per mantenere i mille impegni taciti o giurati

fino alle stesse fonti della vita, su per il loro passato. montano, 185

incontro, questa offerta suprema, era per me di un'evidenza fulminea. d'

soluzione a bassa temperatura ed è preparato per azione dell'acido nitrico sull'al- coole

è spalmato di una chimica composizione (per lo più è una combinazione di acido

) capace di infiammarsi, ed esplodere per effetto di percussione. = voce

. fulmen -ìnis * fulmine ', per l'attitudine a esplodere. fulminio,

solforose e fosforeggianti. 2. per estens. che colpisce in modo improvviso,

menzini, i-308: melampo io son; per selve, e per foreste, /

melampo io son; per selve, e per foreste, / sempre il mio nome

m'ha guidato / com'io volea per l'amorose sale, / or convien che

: sopra l'elmo... per insegna era uno feroce orso, che nelle

, quai trepide fere, / irsuti per tema le fulve criniere, / le note

, 204: teneva con la destra, per il morso crognale, il muletto fulvo

che scalciava irrequieto. 3. per estens. che ha un colore caldo,

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (21 risultati)

negri, 2-1033: case e persone per incanto sparivano; non rimanevano nella pianura

. 2. tr. (per lo più assol.). fumare lentamente

comunemente 'fumacchio ', legnuzzo, che per non essere interamente affocato, manda fumo

il razzo... fila via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia

giorno piccole vampe e fumacchi d'insurrezioni per tutte le terre di francia. pascoli

si era accesa, e già aveva divampato per tutte le regioni: e si spense

deriv. da fùmus 'fumo 'per il colore fuligginoso della crosta; cfr

andato via. pataffio, 9: per lo fummaiuol tu te n'andrai.

.: ciminiera di grandi dimensioni, per lo più costruita in mattoni, caratteristica

praticato nella parte più alta del comignolo per consentire al fumo di uscire. palladio

1-27: i fumaruoli, cioè i buchi per dove ha da uscire il fumo;

, o carbon mal cotto, che per non essere interamente affocato tra l'altra

* fumacchio ', legnuzzo, che per non essere interamente affocato, manda fumo

... allora feci del mio meglio per esser degno dei miei compagni.

tommaseo]: certo capitano, il quale per cenno che i nemici marciavano per il

quale per cenno che i nemici marciavano per il paese faceva far segnale di fuoghi

fumana di giorno. 2. per estens. cortina di nebbia, di caligine

. fil. ugolini, 163: 'fumana'per vapor denso, nebbia folta, caligine

della famiglia cistacee, che crescono, per lo più sotto forma di arbusti,

: sì ti priego, o padre, per li fumanti abbattimenti della diserta troia,

mano palpante. sannazaro, 3-69: per poter mo divota- mente offrire i voti

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (17 risultati)

dita la sigaretta fumante. 2. per estens. che emette, che esala vapori

poi di marmo fino / due simulacri per congiunti insieme / venere canopea, bacco

sotto la coda alla povera bestia, per raccogliervi e conservare belle calde, fumanti

il bel viso in fanciullesco modo, / per ascoltar quel trillo alto perduto di allodola

catalogna. bartolini, 17-178: passerai per il vicolo, fetente di sangue rappreso,

è ancora fumante! ci vuole il cannone per abbattere l'antro del fanatismo!

nelle emulatrici frivole invenzioni, nel profondere per l'appariscenza [ecc.]. d'

comignolo. - milit.: sfiatatoio per lo sfogo del fumo delle bombarde.

focatico, ecc.): era per lo più stabilita in misura fissa (indipendentemente

erano assoggettati tutti gli individui adulti viventi per proprio conto (anche se nullatenenti),

, i capifamiglia, ecc. -imporre per fumante: stabilire un'imposta di natura

di rienzo [rezasco, 439]: per lo focatico pagano per fumante quattro soldi

, 439]: per lo focatico pagano per fumante quattro soldi. ammirato, i-1-452

che fi fumanti... recusaseno conferire per estimo alle graveze personale. ghirardacci [

et e'fratelli dovevano pagare al papa per el censo, vicariato et fumanterii di

di malagrinta come la romanesca fatta apposta per la ruganza spregiosa dei fumantini ammazzaquattordici.

avea lasciato dio o dea / il qual per sé non facesse pregare. giusto de'

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (19 risultati)

la notte ardere tutto il paese, per gli incendi delle ville e palagi loro

: giù nel cortile fumavano già i forni per la cottura del pane. comisso,

rifabbricare del caminetto perché non fumi, fu per un'altra giornata un parapiglia dall'alba

primo altare. 2. per estens. emettere, esalare vapore (o

quei lui riguardava; / l'un per la piaga e l'altro per la bocca

l'un per la piaga e l'altro per la bocca / fumavan forte e 'l

; ed il suo solco dà luce per longa strada; ed i luoghi d'intorno

fuma. tasso, 15-34: che per propria natura [il vulcano] il giorno

cominciai a sorbirlo. -essere apparecchiato per il desinare (una mensa).

che fummavano come mano bagnata il verno per la frigiditade, che affredda l'aere circa

si misero un di qua un di là per asciugarsi, che li avreste visti fumare

slombata, quasi di passo e fumando per tutta la pelle, saliva le giravolte

a una donna che batteva i denti per la febbre e fumava per la malaria.

batteva i denti per la febbre e fumava per la malaria. -respirare (una

de'peccati, il dissoluto amore, per li cui assediamenti degli animi, infinite

(iii-99): la tua patria gentil per tutto fuma; / la strazia il

o! mi vado strofinando le mani per lavare la macchia del suo sangue -le fiuto

, 13-712: mi sentivo fumar la rabbia per quella svergognata disubbidienza, e le leggevo

il navigante /... / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (27 risultati)

loro a non fumar più tabacco, per togliere alla finanza austriaca una delle sue

il caporalmaggiore, in forza al plotone per convalescenza da recidiva di itterizia, si preparava

anche varie kaliane,... per dar da fumare a coloro, che venivano

: espressione usata dai giocatori di poker per dichiarare che sono serviti (e allude

puoi tenerti; e già vorresti rispondergli per le rime, coglierlo nei suoi mille

nei suoi mille guidaleschi, rendergli coltelli per guaine. -fumare la testa, il

di qua, l'altro di là, per la china, per l'erta, se

altro di là, per la china, per l'erta, se la fumaron via

-la mi fuma, la gli fuma: per indicare una persona stizzita o che si

rossi e rosei e viene impiegata in medicina per le sue virtù depurative.

tutti notissima pianta, e non per altro è stato ella chiamata fumaria, se

se ne spreme ne gli occhi per chiarificare la vista, fa così abondantemente lagri-

da fùmus * fumo '(per la circostanza che fa lacrimare gli occhi)

e può anche formarsi dallo zucchero, per azione di fermenti, e pare sia

poco solubili in acqua; si prepara per isomerizzazione dell'acido maleico, per opera

prepara per isomerizzazione dell'acido maleico, per opera del calore o di vari catalizzatori

del calore o di vari catalizzatori, per fermentazione del glucosio o per sintesi del

catalizzatori, per fermentazione del glucosio o per sintesi del cloruro di vinile; è impiegato

è proprio del fumo; che serve per il fumo. -canna fumaria: canale

canale del camino che costituisce il condotto per l'espulsione del fumo. c

alvaro, 8-269: come se stesse per soffocare, il vulcano vomitò certi stracci incandescenti

, iv-59: avea disposte frequenti sentinelle per ogni via, che colle fiamme di notte

di roma, si avviavano in lunga fila per borgo fino in piazza san pietro,

agricoltori fanno negli orti o nei vigneti per impedire il guasto della brina.

guasto della brina. 2. per estens. esalazione (di vapori, di

del vuoto n'esalino, sia poi per ordine di superficie rarefatte o perché ne

nebbia s'alzavano dal tagliamento e su per la brutta schiena della montagna andavano ad

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (28 risultati)

così... il cristiano perde, per una fumata di poca ventosa lode,

, di pipa, con pause interposte per scandagliare nella memoria, si sentiva la

. -farsi una fumatina: fumare rapidamente per lo più interrompendo un'attività, durante

del dacio chirologi, ossia fumàtico, per annui zecchini 96. deliberazioni del senato

rame su cui si facevano le fumate per segnalazioni notturne (specie in marina)

cui si brucia della polvere da fuoco per uso de'segnali di notte.

.. insalati e fumati si mandano per diverse città. magalotti, 26-301:

. locale in cui ci si raduna per fumare (e anche per conversare).

si raduna per fumare (e anche per conversare). savinio, 120:

parete esterna del fumatoio, lo ghermì per le ali palpitanti. = deriv

= deriv. da fumare; per il n. 1 cfr. fr.

con una gran fumea. -fumata per segnalazione. tesauro, 1-105: il

segno, mandò al leganès la prima lettera per un cannone; la qual ritrovata,

la risposta. 2. per estens. cortina di nebbia o di vapore

: salì un monte infino al colmo / per guardar lontan di più: / ben

que'tronconi... strisciano giù per le frane, o rotolano, o vanno

agg. che emette fumo (o, per estens., vapore leggero).

tizzi fumeggianti, e bisognò chiuder gli occhi per non essere acciecati. pindemonte, 5-634

guardarlo, zitta. 2. per estens. sudare, traspirare. f

di roma cattolica. 3. per estens. nebbioso, caliginoso. cagna

, vu-dac-san, caduto in abbiezione, per una questione di giuoco in una fumeria d'

. neol. che si distingue per la convenzionalità dei temi narrati e per

per la convenzionalità dei temi narrati e per la grossolana e ingenua ricerca di facili

o cinematografica); che ricorda, per la sua banalità o per il suo

ricorda, per la sua banalità o per il suo sentimentalismo o la sua ingenuità,

. fumétto2, sm. (per lo più al plur. fumétti).

semplicemente, fumetto): narrazione compiuta per mezzo di una successione di disegni o

ad « aumentare » artificiosamente la spesa per teatri, cinematografi, gare ciclistiche e

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (24 risultati)

bassa spesa per la casa? alvaro, 14-84: la

= dimin. di fumo, per la caratteristica forma a nuvoletta. fumétto3

= deriv. da fumo, per la proprietà di rendere l'acqua opalescente

mucchio di carte. 2. per estens. foschia caliginosa. pirandello,

leva il raschia- tore della spelonca fumicosa per sua onta e dispetto. salvini,

sulle prode vuote. 2. per estens. che esala vapore (la terra

vene di acque. 3. per simil. grigio, fosco. lucini

passo passo in collina, cosa nuova per il pianigiano, il variar dei giri

/ calde riflesse nel mental fosforo / per mezzo l'april vaporante / ebri rapìangli,

fumida d'una delle gallerie si propagò per l'aria un rombo ripercotendosi nell'insenatura.

infinita nuvolaglia. 2. per estens. che esala vapori (o anche

fumido acquazzone. covoni, 7-55: per i trivi / s'accendono i fanali a

strumenti dell'obbedienza. 3. per simil. che ha le caratteristiche e

esser possibile che la cometa si generi per riflessione in quei vapori fumidi. moretti

fumièra, sf. ant. fumata per segnalazioni. ramusio, i-145:

i-145: facevano di terra molte fumiere, per le quali noi parevano segni che

versan le vene le fummifere acque / per li vapor che la terra ha nel ventre

fummicante). che emette fumo (per lo più leggero, ma anche denso e

il rigagnolo d'acqua che correva giù per la strada era coperto da un velo

la stanza in cui soppiantavasi era spaventosa per le fuliggini fummicanti, esalate da una

fuoco lento e morticcio. 2. per estens. che esala vapori (o anche

: quasi fusse portato da più cavalli per lo sudore fummicanti. cinelli, 1-74:

si mise a piegare le gambe davanti per buttarsi a guazzare col corpo fumicante e

martini, i-437: debba eziandio ogni offesa per fianco avere el suo fumigante o camino

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (23 risultati)

, fumichi). emettere fumo (per lo più leggero, ma anche denso

torce; e qua e là, per terra, mozziconi e smoccolature seguitavano ad

, annunziano cose strane. 2. per estens. esalare vapore (o anche gas

bocca d'inferno,... ma per solfo, del quale è avenata e

toccala di qua, egli di là per sentire se la si andava asciugando.

: verso sera il cielo fumica come per un incendio. -vaporare, disperdersi

di sangue la piaza) portato su per le morte corpora in campidoglio,

. d. bartoli, 42-iv-180: per l'eccessivo bollor degli spiriti allegri che

fumigatóre, sm. macchina agricola impiegata per la disinfezione del terreno mediante iniezione di

. 2. medie. apparecchio per le fumigazioni. = deriv. da

concerne le fumigazione, che è usato per fare fumigazioni. -carta fumigatola:

; in medicina, di curare, per lo più mediante infusioni aromatiche, affezioni

fede che la fumigazione potesse riuscire efficacissima per purgar l'aria. lastri, 1-2-207

aria. lastri, 1-2-207: bisogna, per prendere il miele, cominciare dalla fumigazione

i quali alzando in alto gli occhi riconobbero per dei gli venti dell'aria, a

malattie, 1-12: se corizza procede per freddo, riceva questo fumigio, dove sieno

un fumigio tale che n'ebbi a tossire per un'ora. 3. esalazione

facile all'ira, che si adombra per un nonnulla. nieri, 327

.. « è fumino: si arrabbia per un nonnulla ». =

togliere il fumo ai cammini, o per dir meglio, s'ingegna di impedire

che il fumo di essi non si spanda per la stanza, ma salga bene su

la stanza, ma salga bene su per la gola. g. raimondi, 2-146

e attenzione con invenzioni sorprendenti o eccentricità per fare apprezzare

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (29 risultati)

o per rendere credibile ciò che fa o dice

facili effetti o di invenzioni sorprendenti, per suscitare l'attenzione, l'interesse (

abate abbia sempre creduto che lo dicessi per una. sorta di gentile fumisteria.

che si avvale di invenzioni d'effetto per suscitare l'attenzione, l'interesse (

capacità di un apparecchio di eliminare, per lo più mediante assorbimento, il fumo

, talvolta, installato sulle locomotive, per eliminare la produzione di fumo nero.

pino] in alcuni luoghi s'adoperano per candele, e fanno lume bello e chiaro

soldati, i-179: si vedevano, minute per la lontananza ma nitide nell'aria pulitissima

raffinerie. -per simil.: per indicare rapida dissoluzione, effimera durata,

idee, che aveva con tanta fatica seguito per pagine e pagine e poi finalmente aveva

poi finalmente aveva acciuffata, via, per aria anche quella, come un fumo che

era questo, che prendevano certi fumi per il naso, che loro chiamano tabacco

naso, che loro chiamano tabacco, per uscire de sentimenti. et lo facevano

col fumo d'una certa herba, che per quello, che n'ho potuto intendere

molti uomini sicuramente e senza pericolo pigliano per bocca il fummo del tabacco, di cui

s'imbevono. targioni tozzetti, 2-118: per aromatizzare il nostro fiato e renderlo stimolante

di riaccendere [il sigaro], per quanti fulminanti adoperasse, perché invece di

fumo: quello che si usa abitualmente per fumare (in partic., la

ricavare dall'elettricità la forza che occorreva per lasciare il fumo. deledda, iv-683

. ojetti, ii-228: le ragioni morali per lodare 11 tabacco da fumo dovrebbero essere

la vista debole. 2. per estens. emissione di gas, di vapore

dante, inf., 8-10: su per le sucide onde / già scorgere puoi

e mosse 'l fummo e 'l vento / per la virtù che sua natura diede.

, la troverebbe bagniata; e questo è per lo spira- mento della terra. fazio

: così dal monte, ch'arde per costume, / dove sta l'aire ognor

l'aire ognor pallida e smorta / per la cener che gitta e per lo fumé

/ per la cener che gitta e per lo fumé, / confortando m'andava

vadia in alto. varchi, v-325: per virtù de'raggi solari si levano sempre

, 54: quest'operazioni, per lo maneggiar che ricercano dell'argento vivo